Socrate - La Vita, Il Processo.

download Socrate - La Vita, Il Processo.

of 9

Transcript of Socrate - La Vita, Il Processo.

  • 8/7/2019 Socrate - La Vita, Il Processo.

    1/9

    Socrate:La vita, il processo.

  • 8/7/2019 Socrate - La Vita, Il Processo.

    2/9

    La nascita e la giovent

    Nonostante la mastodontica importanza di Socrate nella storiadella filosofia occidentale, conosciamo ben poco la suabiografia, a causa della sua avversione nei confronti dellascrittura. Sappiamo che nacque nel 470-469 A.C. ad Atene,dall'unione di Sofronisco, uno scultore, e Fenarete, unalevatrice (ostetrica). La sua vita si svolse interamente ad Atene,che lasci solo tre volte per compiere il suo dovere di soldato,le cui doti furono persino riconosciute e lodate da Alcibiade. Inun primo periodo della sua vita fu, probabilmente, allievo di

    Anassagora e si dedic ad una ricerca filosofica di generenaturalistico. Per quanto ne sappiamo, abbandon questogenere di ricerca insoddisfatto degli scarsi risultati raggiunti,dedicandosi pi fruttuosamente ad una ricerca umanistica esocio-politica.

  • 8/7/2019 Socrate - La Vita, Il Processo.

    3/9

    La vita filosofica

    Durante tutta la sua carriera di filosofo si dedico, come gidetto, ad una ricerca incentrata sull'uomo e sulla societ.Durante questa indagine razionale Socrate, fece proprio del suo

    metodo il dialogo, che divenne un suo elemento caratteristico.Il dialogo consisteva nell'interrogare personaggi illustri(generali, uomini politici, sacerdoti, ecc), che siautoproclamavano depositari di un sapere assoluto, relativo allaloro professione, . Tramite quello che passer alla storia comeDialogo Socratico dimostrava a questi personaggi come loroin realt, sapessero in merito a ci che gli veniva domandatotanto quanto gli altri, ossia ben poco.

  • 8/7/2019 Socrate - La Vita, Il Processo.

    4/9

    L'inizio della fine

    Il fine ultimo di tutto ci, era spingere gli uomini a pensare conla propria testa, e a non accettare passivamente nessun sapereassoluto, nessun dogma, ma a ricercare individualmente laverit tramite il ragionamento logico, dunque la filosofia.Tuttavia, questo processo maieutico, procurava a Socratemolti nemici, spesso uomini ricchi e importanti: questo

    sicuramente fu un problema per lui, e probabilmente ne favorla morte, seppure non ne fu la causa principale.

  • 8/7/2019 Socrate - La Vita, Il Processo.

    5/9

    L'ambiente socio-politicoOvviamente, nella sua indagine sulla societ umana, Socrateinser anche la vigente democrazia ateniese. Questa si erarecentemente restaurata dopo il crollo del regime oligarchicodei Trenta Tiranni, imposto dagli spartani dopo la lorovittoria nella guerra contro Atene. Uscendo dunque da un

    periodo oscuro, la citt vedeva il glorioso passato di libert edemocrazia come un patrimonio da conservare, per mantenereun principio di unit: il governo assunse dunque un tono moltoconservatore nelle tradizioni e nella religione. Fu proprioquesto a costare la vita a Socrate: egli infatti non solo mettevain discussione ogni tradizione e ogni dogma religioso, maparlava di un suo demone interiore (che nelle decisioniimportanti, lo dissuadeva da fare l'una o l'altra cosa, senzatuttavia indicargli cosa fare), che fu visto da alcuni come una

    nuova divinit.

  • 8/7/2019 Socrate - La Vita, Il Processo.

    6/9

    Il processo

    La combinazione di questi fattori (l'ambiente politico del tempoe i suoi metodi) furono per lui una combinazione letale. Ungiorno infatti, un certo Meleto, assieme ad Anito e Licone, lodenunciarono alla citt. L'accusa formale era di traviare i

    giovani e di introdurre nuove divinit (facendo forseriferimento al suo demone interiore), e la pena richiesta era lamorte. Dinnanzi a questa accusa Socrate, avrebbe potutofacilmente difendersi, o anche lasciare la citt, ma in realt fecetutto il contrario: non solo si present al processo, ma neanche

    si difese. Si vant del compito educativo che affermava esseredi natura divina, e che mai avrebbe abbandonato. Questa suadifesa-aggressiva, riusc quasi a salvarlo, in quanto fudichiarato colpevole per una maggioranza minima.

  • 8/7/2019 Socrate - La Vita, Il Processo.

    7/9

    La condanna e la morteNella successiva fase del processo, quella che avrebbe deciso la

    sua condanna, avrebbe potuto ancora opporsi, chiedendo pieto una pena pi mite e adeguata alle sue colpe, ma cos nonfu: afferm infatti che non meritava una condanna (purdicendosi disposto a pagare una cospicua multa), ma una vita

    svolta a spese dello stato, cos come era solito premiare ipersonaggi pi illustri. A causa di questa sua impertinenza fupi consistente la maggioranza che conferm la pena di morte.Durante il periodo di detenzione che precedeva l'esecuzionedella sentenza, gli allievi del filosofo, molti dei quali

    membri della ricca aristocrazia cittadina, organizzarono unpiano per far fuggire il loro maestro: tuttavia, quando questivenne a conoscenza di ci si rifiut di scappare, poich il farlosarebbe stato contrario alla sua morale, e di conseguenza

    avrebbe vanificato il significato di tutti i suoi insegnamenti.

  • 8/7/2019 Socrate - La Vita, Il Processo.

    8/9

    Considerazioni moderne

    Riesaminando la Questione Processo da un punto di vistaesterno, oggigiorno possiamo affermare fondamentalmente duecose, egualmente importanti:

    Il processo, fu voluto s da cittadini, tuttavia si hanno forti

    motivi di credere che essendo Socrate un elementopoliticamente destabilizzante, a causa del suo pensiero,l'iniziale accusa mossagli non fu altro che un espediente pereliminarlo senza che il regime conservatore si esponesse

    pubblicamente. La sua morte, fu probabilmente pi importante della sua vita,

    in quanto il suo rifiuto dinnanzi alla fuga, e la sua integritmorale non fecero altro che elogiare la sua filosofia e la suaimmagine.

  • 8/7/2019 Socrate - La Vita, Il Processo.

    9/9

    Titoli di Coda

    A Cura di:

    Lorenzo Rollo

    Bibliografia:Il Nuovo Protagonisti e Testo della Filosofia