Sociologia dello... · Sociologia Facoltà di Sociologia 09/10 guida dello studente ... Nella prima...

57
Sociologia Facoltà di Sociologia 09/10 guida dello studente Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea triennale

Transcript of Sociologia dello... · Sociologia Facoltà di Sociologia 09/10 guida dello studente ... Nella prima...

Page 1: Sociologia dello... · Sociologia Facoltà di Sociologia 09/10 guida dello studente ... Nella prima parte, il modulo affronta alcuni pensatori classici della post-modernità quali

Sociologia

Facoltà di Sociologia

09/1

0gu

ida

dello

stu

dent

e

Università degli Studi di Milano-Bicocca

Corso di Laurea triennale

Page 2: Sociologia dello... · Sociologia Facoltà di Sociologia 09/10 guida dello studente ... Nella prima parte, il modulo affronta alcuni pensatori classici della post-modernità quali

III ANNO

Page 3: Sociologia dello... · Sociologia Facoltà di Sociologia 09/10 guida dello studente ... Nella prima parte, il modulo affronta alcuni pensatori classici della post-modernità quali

Esami comuni

Pag. 2

Analisi di dati categoriali S I M O N E S A R T I

[email protected]

ESAME COMUNE A TUTTI I CURRICULA

CONTENUTO

L’obiettivo del corso è illustrare alcune tecniche per l’analisi delle variabili qualitative. Saranno trattati alcuni strumenti statistici per l’analisi bivariata e multivariata adeguati allo studio delle relazioni tra variabili categoriali: tavole di contingenza, Chi-quadrato, odds ratio e modelli log-lineari.

VALUTAZIONE

Esame scritto.

TESTI

Bohrnstedt G. W. e Knoke D., Statistica per le scienze sociali, Bologna, il Mulino, 1998 (capp. 5, 7, 10).

Materiali didattici pubblicati sul sito web del corso.

Page 4: Sociologia dello... · Sociologia Facoltà di Sociologia 09/10 guida dello studente ... Nella prima parte, il modulo affronta alcuni pensatori classici della post-modernità quali

Esami comuni

Pag. 3

Culture di genere e società* C A R M E N L E C C A R D I

[email protected]

ESAME COMUNE A TUTTI I CURRICULA

CONTENUTO

Riferirsi alla dimensione di genere implica due operazioni interconnesse: mentre si prende distanza dalla astoricità dell’aspetto biologico, e si guarda al genere come a una costruzione sociale, l’attenzione si concentra sulle asimmetrie che, lungo i secoli, segnano le relazioni tra uomini e donne, costruendo specifici rapporti di potere tra i due sessi all’interno delle istituzioni e nella vita quotidiana. Nel contesto di questa cornice analitica, il modulo intende mettere a fuoco i codici culturali che, sedimentandosi nel tempo, hanno connotato i ruoli di genere maschili e femminili, contribuendo a costruire insieme le identità di genere e le definizioni di “maschilità” e “femminilità”. Utilizzando come riferimento la prospettiva generazionale, le trasformazioni che investono oggi questi codici e queste identità verranno fatti oggetto di specifica riflessione.

Tutor del corso è la dott.ssa Sveva Magaraggia ([email protected]).

VALUTAZIONE

Studenti frequentanti: esame scritto relativo ai contenuti delle lezioni oltre che ai contenuti dei testi.

Studenti non frequentanti: esame scritto sui contenuti dei testi.

* INTERNATIONAL STUDENTS. A reading list in English / French will be provided to exchange students upon request. An English / French exam will be allowed as well.

TESTI

C. Leccardi (a cura di), Tra i generi. Rileggendo le differenze di genere, di generazione di orientamento sessuale, Milano, Guerini, 2002 (parti).

Dispensa (scritti di Balbo, Leccardi, Ruspini, Saraceno).

Page 5: Sociologia dello... · Sociologia Facoltà di Sociologia 09/10 guida dello studente ... Nella prima parte, il modulo affronta alcuni pensatori classici della post-modernità quali

Esami comuni

Pag. 4

Le forme dell’occupazione* M A U R I Z I O C A T I N O

[email protected]

ESAME COMUNE A TUTTI I CURRICULA

CONTENUTO

Il modulo ha l’obiettivo di introdurre gli studenti allo studio, teorico ed empirico, di alcuni aspetti di particolare rilievo per le organizzazioni del XXI secolo: l’affidabilità organizzativa e la gestione dell’inaspettato. Sono presentati i temi del rischio nelle organizzazioni e delle diverse teorie sulla genesi e sulla dinamica degli incidenti organizzativi nei sistemi sociali complessi. Sono analizzate quelle organizzazioni e ambiti professionali che vivono quotidianamente in condizioni di alto rischio, come ad esempio i centri di coordinamento, i piloti, i controllori del traffico aereo, i sistemi del trasporto, i gruppi che operano in condizioni estreme, le centrali elettriche e nucleari, ed altre organizzazioni ancora. Il corso è indirizzato all’analisi empirica e all’applicazione delle teorie e delle metodologie presentate.

VALUTAZIONE

Studenti frequentanti: esame scritto con domande basate sul corso e sui testi d’esame.

Studenti non frequentanti: esame scritto con domande sui testi d’esame.

* INTERNATIONAL STUDENTS. A reading list in English will be provided to exchange students upon request. An English exam will be allowed as well.

TESTI

Catino M., Da Chernobyl a Linate. Incidenti tecnologici o errori organizzativi?, Milano, Bruno Mondatori, 2006.

Page 6: Sociologia dello... · Sociologia Facoltà di Sociologia 09/10 guida dello studente ... Nella prima parte, il modulo affronta alcuni pensatori classici della post-modernità quali

Esami comuni

Pag. 5

Tecnologia, spazio e società G I A M P A O L O N U V O L A T I

[email protected]

ESAME COMUNE A TUTTI I CURRICULA

CONTENUTO

Nella prima parte, il modulo affronta alcuni pensatori classici della post-modernità quali Beck e Giddens ed in particolare vengono approfonditi una serie di temi: il rischio, la riflessività, l’individualizzazione, la fiducia, la decontestualizzazione, ponendoli in relazione alla dimensione dei sistemi esperti e della tecnologia. Una seconda parte è dedicata ad alcune riflessioni riguardanti il rapporto tra la mobilità spazio-temporale e la tecnologia come elementi fondanti nel forgiare nuovi stili di vita e nel modificare la morfologia fisica e sociale della città. E’ prevista una esercitazione in laboratorio riguardante la lettura e interpretazione di dati statistici sui temi trattati.

VALUTAZIONE

Esame scritto.

TESTI

Beck U., La società del rischio. Verso una seconda modernità, Roma, Carocci, 2000 (parte I e III).

Giddens A., Le conseguenze della modernità, Bologna, il Mulino, 1994 (capp. 1, 3, 4).

Nel corso delle lezioni verranno suggerite letture integrative.

Page 7: Sociologia dello... · Sociologia Facoltà di Sociologia 09/10 guida dello studente ... Nella prima parte, il modulo affronta alcuni pensatori classici della post-modernità quali

Esami comuni

Pag. 6

Partecipazione e potere* R O B E R T O M I R A G L I A

[email protected]

ESAME COMUNE A TUTTI I CURRICULA

CONTENUTO

Facendo riferimento ai recenti sviluppi dell’ontologia sociale di Searle, il corso esamina il rapporto fra potere con capacità normativa (potere deontico) e soggetto intenzionale, nel quadro di una collocazione delle questioni base della sociologia entro i dibattiti di filosofia della mente.

VALUTAZIONE

Esame scritto.

* INTERNATIONAL STUDENTS. A reading list in English will be provided to exchange students upon request. An English exam will be allowed as well.

TESTI

Searle J., La costruzione della realtà sociale, Einaudi, Torino, 2006, limitatamente all’introduzione e ai capitoli 1, 2, 3, 4, 5.

Page 8: Sociologia dello... · Sociologia Facoltà di Sociologia 09/10 guida dello studente ... Nella prima parte, il modulo affronta alcuni pensatori classici della post-modernità quali

Esami comuni

Pag. 7

Politica economica italiana F R A N C E S C O S I L V A

[email protected]

ESAME COMUNE A TUTTI I CURRICULA

CONTENUTO

Il corso si propone di dare un’idea introduttiva, ma completa, del funzionamento del sistema economico, e di quello italiano in particolare e delle politiche macroeconomiche.

Una parte del corso sarà quindi rivolta all’esame delle relazioni macroeconomiche che interessano il sistema economico (consumi e risparmi, investimenti, esportazioni e importazioni, spesa pubblica e tassazione). Si esamineranno poi gli strumenti di politica economica in un’economia aperta e a moneta non nazionale, come è quella italiana (politiche monetarie e fiscali)

Il corso esaminerà le dinamiche di breve periodo, di natura ciclica, prendendo anche spunto dalla recente crisi finanziaria ed economica

Questo corso (3 crediti) verrà svolto come parte di quello di Economia politica previsto dal nuovo piano di studi nel II anno (12 crediti). In particolare corrisponde alla parte IV del corso, tenuta nel secondo bimestre dal prof. Francesco Silva. È comunque opportuno che i frequentanti, in via preliminare, studino la parte VI del testo indicato più sotto, dal momento che il corso - parte IV- presuppone la conoscenza dei temi ivi trattati. Su tale parte preliminare verranno fatte esercitazioni introduttive.

VALUTAZIONE

Esame scritto.

TESTI

R. Frank, B. Bernanke, Principi di economia, Seconda edizione, 2010, parte VI, VIII e IX (solo cap. 28).

Page 9: Sociologia dello... · Sociologia Facoltà di Sociologia 09/10 guida dello studente ... Nella prima parte, il modulo affronta alcuni pensatori classici della post-modernità quali

Curriculum “Cultura e comunicazione”

Pag. 8

Comunicazione e regole comunitarie* D A D E F I N I R E

CURRICULUM “CULTURA E COMUNICAZIONE”

CONTENUTO

Qual è il ruolo che la “comunicazione politica” occupa nel processo di costituzione dell’identità dell’Unione Europea? A partire da questa domanda, il corso intende indicare quel processo socio-economico e politico-culturale che dal dopo-guerra in poi ha condotto 27 Stati ad aderire ad un’unica entità sovra-nazionale, quale è l’Unione Europea, e a individuare principi e obiettivi condivisi.

In particolare, il corso mira a indagare la natura di specifici processi comunicativi provenienti sia dalle istituzioni interessate, sia da cittadini o movimenti sociali. Il corso intende dunque indagare le modalità attraverso cui nel corso degli anni organismi preposti hanno cercato di coinvolgere i cittadini dell’UE nei processi decisionali, facendo loro conoscere la struttura istituzionale dell’Unione Europea e promuovendo attività a diversi livelli. Ma accanto all’analisi della comunicazione politica di tipo istituzionale (sito ufficiale, documenti sugli obblighi d’informazione, diritti di consultazione, direttive sulla comunicazione e pubblicazioni illustrative), il corso prenderà in esame esempi di partecipazione dal basso. Tali pratiche mettono in effetti in luce il ruolo che l’opinione pubblica europea ha o potrebbe avere nel definire problematiche di interesse comune o nel contrastare decisioni prese. L’intento è quello di individuare l’esistenza o meno di un comune senso di appartenenza politica in termini di “cittadinanza e sfera pubblica europea”.

Il corso prevede esercitazioni e lavori di gruppo. I materiali di lavoro verranno pubblicati nella sezione “Didattica on line”.

VALUTAZIONE

Gli/le studenti frequentanti potranno presentare una tesina, frutto della rielaborazione delle esercitazioni svolte in classe e concordata con la docente, che verrà poi oralmente discussa.

Per i non frequentanti, la prova d’esame verterà in una prova scritta. Per coloro che sono

Page 10: Sociologia dello... · Sociologia Facoltà di Sociologia 09/10 guida dello studente ... Nella prima parte, il modulo affronta alcuni pensatori classici della post-modernità quali

Curriculum “Cultura e comunicazione”

Pag. 9

interessati ad un approfondimento, è prevista una prova aggiuntiva orale, con la scelta di un testo da concordare con la docente.

* INTERNATIONAL STUDENTS. A reading list in English will be provided to exchange students upon request. An English exam will be allowed as well.

TESTI

Dispensa disponibile su “Didattica on Line”.

G. Mammarella, P. Cacace, Storia e politica dell'Unione Europea (1926-2005), Roma-Bari, Laterza, 2007.

Portale dell’Unione Europea: www.europa.eu

Page 11: Sociologia dello... · Sociologia Facoltà di Sociologia 09/10 guida dello studente ... Nella prima parte, il modulo affronta alcuni pensatori classici della post-modernità quali

Curriculum “Cultura e comunicazione”

Pag. 10

Economia del mercato culturale* M A R C O G R A S S O

[email protected]

CURRICULUM “CULTURA E COMUNICAZIONE”

CONTENUTI

1. Arte ed economia

Beni artistici come beni economici: qualità e caratteristiche distintive.

Beni artistici come beni pubblici: il prodotto artistico come ‘merit good’. Non rivalità al consumo e non escludibilità, e costi marginali molto bassi.

2. Il mercato dell’arte

La domanda d’arte.

L’offerta d’arte.

Motivazioni etiche ed economiche dell’intervento pubblico: Locke-Smith-Bentham-Schumpeter.

Le ragioni del fallimento di mercato nell’economia dell’arte. Baumol’ s cost disease.

4. I beni culturali e la società

I beni culturali: azione pubblica, classificazione economica, valore.

Il ruolo motore dei beni artistici nello sviluppo individuale e sociale. La teoria di Tibor Scitovsky sull’insoddisfazione del consumatore nell’economia del benessere; le motivazioni neuro-psicologiche e socio-economiche che inducono il consumatore a preferire i ‘defensive goods’ ai ‘creative goods’ e le conseguenze sociali del ‘consumerismo’.

I beni artistici come ‘beni relazionali’: le caratteristiche dei beni relazionali e i beni artistici come beni relazionali. Il ruolo dell’educazione secondo la teoria di Tibor Scitovsky per lo sviluppo economico della cultura.

5. Il prodotto artistico: capitale economico, capitale sociale, capitale sociale

Il prodotto artistico come capitale economico, sociale e culturale, a partire dalla definizione di Bourdieu.

6. Le industrie dell’informazione e il mercato televisivo

Page 12: Sociologia dello... · Sociologia Facoltà di Sociologia 09/10 guida dello studente ... Nella prima parte, il modulo affronta alcuni pensatori classici della post-modernità quali

Curriculum “Cultura e comunicazione”

Pag. 11

L’organizzazione e l’evoluzione del settore televisivo.

Concorrenza e mercato nel settore televisivo. La pay-TV come esempio significativo del processo di cambiamento del settore televisivo e dei media.

VALUTAZIONE

Esame scritto.

* INTERNATIONAL STUDENTS. A reading list in English will be provided to exchange students upon request. An English exam will be allowed as well.

TESTI

Candela, G. e Scorcu, A. (2004), Economia delle arti, Zanichelli.

Scitovsky, T. (2007), The Joyless Economy, OUP: NY, trad. it. ‘L’economia senza gioia’, L. Bruni e P. Porta (a cura di): Città Nuova Editrice, Roma [TS].

Page 13: Sociologia dello... · Sociologia Facoltà di Sociologia 09/10 guida dello studente ... Nella prima parte, il modulo affronta alcuni pensatori classici della post-modernità quali

Curriculum “Cultura e comunicazione”

Pag. 12

I processi della comunicazione Le forme della comunicazione di massa G I O R G I O G R O S S I

[email protected]

CURRICULUM “CULTURA E COMUNICAZIONE”

CONTENUTO

Il modulo “I processi della comunicazione” ha una funzione introduttiva e di base all’analisi della comunicazione all’interno delle scienze sociali, sia dal punto di vista teorico-analitico (concetti, paradigmi) che in prospettiva empirico-descrittiva (forme, processi, contesti della comunicazione). Su questo terreno vengono analizzati i diversi tipi di comportamento comunicativo, nelle sue varie articolazioni di comunicazione faccia a faccia, comunicazione mediale e comunicazione digitale. In questo ambito una parte specifica del corso ha come riferimento l’analisi delle grandi tendenze della comunicazione oggi, a cui è collegata l’elaborazione di una tesina su argomenti di attualità connessi al mondo della comunicazione, che costituisce valutazione aggiuntiva per la prova d’esame (per gli studenti frequentanti).

Nel modulo “Le forme della comunicazione di massa” vengono illustrate e discusse le tematiche relative al sistema delle comunicazioni di massa ed ai media (analogici e digitali), con riferimento sia ai modelli ed ai paradigmi sociologici, sia alle teorie sull’influenza sociale (organizzazione sociale, produzione, consumo) quali emergono dalla tradizione della communication reaserch nella sua evoluzione storica, sia negli Usa che in Europa.

VALUTAZIONE

Studenti frequentanti: esame scritto sul programma base e una tesina.

Studenti non frequentanti: esame scritto su un programma più ampio.

TESTI

Per “I processi della comunicazione”:

Per i frequentanti: P. Scannel, Media e comunicazione, il Mulino, Bologna 2008, (pp. 5-130);

Page 14: Sociologia dello... · Sociologia Facoltà di Sociologia 09/10 guida dello studente ... Nella prima parte, il modulo affronta alcuni pensatori classici della post-modernità quali

Curriculum “Cultura e comunicazione”

Pag. 13

Materiali didattici on-line.

Per i non frequentanti: P. Scannel, Media e comunicazione, il Mulino, Bologna 2008, (pp. 5-130); M. Scaglione, A. Sfardini, MultiTV. L’esperienza televisiva nell’età della convergenza, Carocci, Roma, 2008 (pp. 9-65).

Per “Le forme della comunicazione di massa”:

Per i frequentanti: P. Scannel, Media e comunicazione, il Mulino, Bologna 2008, (pp. 131-275); Materiali didattici on-line.

Per i non frequentanti: P. Scannel, Media e comunicazione, il Mulino, Bologna 2008, (pp. 131-275); M. Scaglione, A. Sfardini, MultiTV. L’esperienza televisiva nell’età della convergenza, Carocci, Roma, 2008 (pp. 67-126).

Page 15: Sociologia dello... · Sociologia Facoltà di Sociologia 09/10 guida dello studente ... Nella prima parte, il modulo affronta alcuni pensatori classici della post-modernità quali

Curriculum “Cultura e comunicazione”

Pag. 14

Rituali e simboli L’industria culturale* G I A N M A R C O N A V A R I N I

[email protected]

CURRICULUM “CULTURA E COMUNICAZIONE”

CONTENUTO

Il modulo “Riturali e simboli” ha come oggetto l’analisi simbolica del potere, con particolare riferimento alle forme e ai dispositivi rituali della politica, moderna e contemporanea. Trattando la politica non solo come tecnica o arte di presa delle decisioni ma come un complesso sistema di esibizione dell’autorità e di fabbricazione simbolica dei campi di dominio, i rituali vengono studiati sia in quanto congegni di organizzazione espressiva del potere sia come fenomeni di rappresentazione collettiva, partecipazione politica, conflitto, competizione e comunicazione simbolica. Partendo dall’opera centrale di Durkheim e da altri lavori classici, e dopo una introduzione sui mutamenti nelle forme rituali del potere, viene indagato il carattere dinamico del ritualismo politico contemporaneo, riassunto nel concetto di “apertura ed estensione del rituale”.

In collegamento e continuità con il modulo “Rituali e simboli”, nel modulo “L’industria culturale” vengono illustrati alcuni elementi connessi alla produzione culturale, tra i quali la produzione del discorso pubblico, l’ideologia e la produzione dell’immaginario, con riferimento principale al rapporto tra media e potere. Viene così indagato e ridiscusso il significato dei rituali in relazione a una varietà di fenomeni culturali, sociali e politici, tra i quali: i duelli o dibattiti pubblici, le liturgie dei media, gli scandali, le manifestazioni di massa, i funerali di stato e i memoriali, le pratiche di costruzione di una religione civile.

VALUTAZIONE

Esame scritto. Gli studenti frequentanti possono sostituire l’esame scritto con una tesina su entrambi i moduli, da concordare con il docente, che verrà poi discussa in sede di esame orale.

* INTERNATIONAL STUDENTS. A reading list in English will be provided to exchange students upon request. An English exam will be allowed as well.

Page 16: Sociologia dello... · Sociologia Facoltà di Sociologia 09/10 guida dello studente ... Nella prima parte, il modulo affronta alcuni pensatori classici della post-modernità quali

Curriculum “Cultura e comunicazione”

Pag. 15

TESTI

Per “Riturali e simboli”:

Studenti frequentanti: Navarini G., Le forme rituali della politica, Roma-Bari, Laterza, 2001. Materiale didattico indicato sulla pagina web del modulo.

Studenti non frequentanti: Navarini G., Le forme rituali della politica, Roma-Bari, Laterza, 2001.

Per “L’industria culturale”:

Studenti frequentanti: Navarini G., L’ordine che scorre. Introduzione allo studio dei rituali, Roma, Carocci, 2003. Materiale didattico indicato sulla pagina web del modulo.

Studenti non frequentanti: Crane D., La produzione culturale, Bologna, il Mulino, 1997.

Page 17: Sociologia dello... · Sociologia Facoltà di Sociologia 09/10 guida dello studente ... Nella prima parte, il modulo affronta alcuni pensatori classici della post-modernità quali

Curriculum “Cultura e comunicazione”

Pag. 16

Rappresentazioni sociali del tempo* C A R M E N L E C C A R D I

[email protected]

CURRICULUM “CULTURA E COMUNICAZIONE”

CONTENUTO

Il modulo analizza la dimensione del tempo da un punto di vista sociologico, a partire dalla sua natura squisitamente simbolica. Questo simbolo è stato rappresentato in modi e forme diverse a seconda delle differenti epoche storiche e dei tipi di società che le caratterizzano, acquistando via via i tratti di una vera e propria istituzione culturale. Inoltre, come la teoria sociologica ha messo in luce, il tempo costituisce anche un importante principio di organizzazione, a carattere normativo, sia della vita collettiva sia dell’azione individuale. Da questa costellazione di elementi discende la rilevanza strategica della dimensione temporale nello studio dei processi sociali e culturali. Nel modulo, dopo avere preso in considerazione le differenti concezioni temporali che caratterizzano epoche storiche diverse, l’attenzione si concentra in particolare sull’intreccio tra aspetti sociali e soggettivi dell’esperienza del tempo nella cornice della società contemporanea, considerata come “società dell’accelerazione”.

Tutor del corso è la dott.ssa Maria Grazia Gambardella ([email protected])

VALUTAZIONE

Studenti frequentanti: esame scritto relativo ai contenuti delle lezioni oltre che ai contenuti dei testi.

Studenti non frequentanti: esame scritto sui contenuti dei testi.

* INTERNATIONAL STUDENTS. A reading list in English / French will be provided to exchange students upon request. An English / French exam will be allowed as well.

TESTI

La bibliografia verrà comunicata all’inizio delle lezioni (oltre che inserita in rete).

Page 18: Sociologia dello... · Sociologia Facoltà di Sociologia 09/10 guida dello studente ... Nella prima parte, il modulo affronta alcuni pensatori classici della post-modernità quali

Curriculum “Lavoro e organizzazione”

Pag. 17

Introduzione alla sociologia d’impresa Progettare i sistemi professionali* G I O V A N N A F U L L I N

[email protected]

CURRICULUM “LAVORO E ORGANIZZAZIONE”

CONTENUTO

I moduli “Introduzione alla sociologia d’impresa” e “Progettare sistemi professionali” sono stati accorpati in un unico corso che intende offrire un panorama degli studi sociologici del lavoro sia all’interno delle imprese che al di fuori di esse, prendendo in considerazione sia la sociologia d’impresa che quella delle professioni.

Il programma si suddivide in due parti. La prima mira a fornire un panorama delle teorie sociologiche sull’impresa, con particolare attenzione sia agli studi del lavoro nelle grandi organizzazioni, della divisione del lavoro e delle relazioni industriali, sia all’analisi dei sistemi di piccola impresa.

La seconda parte, invece, prende in considerazione da un lato i sistemi professionali tradizionali e, dall’altro, lo sviluppo delle nuove professioni. I contributi classici della sociologia delle professioni – centrata sulle professioni liberali – vengono integrati con lo studio del lavoro qualificato nel terziario, dove vanno definendosi e istituzionalizzandosi nuovi profili professionali.

VALUTAZIONE

Esame scritto, unico per i due moduli. Gli studenti immatricolati in anni accademici precedenti al 2006/2007 che devono sostenere la prova d’esame di uno solo dei due moduli o che intendono fare riferimento al vecchio programma sono pregati di contattare il docente e di consultare gli avvisi pubblicati sulla pagina web del corso.

* INTERNATIONAL STUDENTS. A reading list in English will be provided to exchange students upon request. An English exam will be allowed as well.

Page 19: Sociologia dello... · Sociologia Facoltà di Sociologia 09/10 guida dello studente ... Nella prima parte, il modulo affronta alcuni pensatori classici della post-modernità quali

Curriculum “Lavoro e organizzazione”

Pag. 18

TESTI

Prima parte: Mutti A., Sociologia economica. Il lavoro dentro e fuori l’impresa, Il Mulino, 2002. Dispensa a cura della docente.

Seconda parte: Dispensa a cura della docente (scritti di: W. Tousijn, F. Butera, A. Luciano e altri).

Per entrambi i moduli, il sillabo dettagliato e altri materiali saranno disponibili nella pagina web del corso.

Page 20: Sociologia dello... · Sociologia Facoltà di Sociologia 09/10 guida dello studente ... Nella prima parte, il modulo affronta alcuni pensatori classici della post-modernità quali

Curriculum “Lavoro e organizzazione”

Pag. 19

La gestione delle risorse umane* R O M A N O C A L V O

[email protected]

CURRICULUM “LAVORO E ORGANIZZAZIONE”

CONTENUTO

Obiettivo del modulo è favorire la conoscenza e l’analisi critica del sistema organizzativo dei servizi per l’impiego, come è venuto a determinarsi in seguito al trasferimento a Regioni e Province di funzioni e compiti in materia di collocamento e politiche del lavoro.

Partendo dallo studio del concreto caso italiano lo studente è stimolato a sviluppare un approccio multidisciplinare che allarga l’attenzione ai sistemi europei di Welfare, alla normativa che regola la gestione dei servizi pubblici, le relazioni industriali e l’analisi dei processi di public policies, anche alla luce delle attualissime conseguenze della crisi economica e finanziaria globale.

Il corso è condotto con metodologia partecipativa dove a ciascuno è richiesto di approfondire un tema o un aspetto per poi relazionare in aula. Per gli eventuali studenti non frequentanti è previsto un programma di letture specificamente pubblicato sul sito della Facoltà.

Le tematiche affrontate sono:

- le indicazioni dell’Unione Europea per la modernizzazione dei servizi per l’impiego e per il superamento del monopolio pubblico;

- dalle politiche del lavoro alle politiche attive fino al welfare-to-work;

- il modello italiano delineato dalla normativa dal 1991 ad oggi: ruolo e funzioni di Stato, Regioni, Province; modelli locali di organizzazione dei servizi per l’impiego;

- le politiche di prevenzione della disoccupazione di lunga durata; i servizi di incontro domanda offerta: standard e masterplan regionali e nazionali; monitoraggio delle performance e ruolo dei sistemi informativi;

- forme organizzative e dispositivi regolativi delle reti locali dei SPI: autorizzazione, accreditamento, certificazione;

- ammortizzatori sociali e sostegno al reddito, alla luce dei recenti provvedimenti legislativi;

- le sfide della crisi economico-finanziaria alle politiche del lavoro ed al welfare state europeo; attualità e difficoltà del modello di intervento pubblico nel mercato del lavoro

Page 21: Sociologia dello... · Sociologia Facoltà di Sociologia 09/10 guida dello studente ... Nella prima parte, il modulo affronta alcuni pensatori classici della post-modernità quali

Curriculum “Lavoro e organizzazione”

Pag. 20

promosso negli anni ’90 dall’Unione Europea.

VALUTAZIONE

Esame orale.

* INTERNATIONAL STUDENTS. A reading list in English will be provided to exchange students upon request. An English exam will be allowed as well.

TESTI

E. Reyneri; I servizi pubblici per l’impiego: funzioni e ruoli professionali.

R. Calvo, La crisi spiegata a mio figlio, Welfare, Europa e Capitale.

Le indicazioni relative al materiale didattico ed al modo per reperirlo, sono pubblicate sul sito della Facoltà di Sociologia anno accademico 2009-2010.

Page 22: Sociologia dello... · Sociologia Facoltà di Sociologia 09/10 guida dello studente ... Nella prima parte, il modulo affronta alcuni pensatori classici della post-modernità quali

Curriculum “Lavoro e organizzazione”

Pag. 21

Metodi di analisi del lavoro e delle organizzazioni Analisi e progettazione organizzativa* F E D E R I C O B U T E R A

[email protected]

CURRICULUM “LAVORO E ORGANIZZAZIONE”

CONTENUTO

La prima parte “Metodi di analisi del lavoro e delle organizzazioni” è un’introduzione ai concetti fondamentali inerenti all’organizzazione. In particolare: che cosa significa il termine organizzazione; le dimensioni e gli attori dell’organizzazione; le diverse tipologie di forme di organizzazione; i processi, le conoscenze e le attività lavorative; il sistema di governo, coordinamento e controllo e i sistemi di direzione; i ruoli e le occupazioni, professioni e comunità professionali; le tecnologie di trasformazione e trasporto, dell’informazione e della comunicazione; le prestazioni di una organizzazione: economiche, tecniche, sociali. Il modulo illustra anche il percorso, in atto da oltre quaranta anni, di superamento dell’organizzazione burocratica classica, che si articola come segue: a) trasformazione delle strutture formali da gerarchie verticalizzate a reti organizzative (dal castello alla rete); b) il lavoro dei lavoratori della conoscenza e le professioni nelle organizzazioni come componenti della organizzazione e come sistema di regolazione sociale (dalle occupazioni alle professioni delle organizzazioni); c) sviluppo della rilevanza delle strutture latenti rappresentate da piattaforme sociali o comunità di lavoro (dall’orologio all’organismo); d) coesistenza di strati diversi di organizzazione nella stessa (organizzazione individualizzata).

La seconda parte “Analisi e progettazione organizzativa”, attraverso la presentazione e l’analisi di alcuni rilevanti casi italiani e internazionali, introduce all’analisi e progettazione di strutture formali e comunità di lavoro nelle organizzazioni complesse e, in particolare, alle nuove forme di organizzazione come le organizzazioni a rete basate sulla cooperazione intrinseca, la comunicazione estesa, la condivisione di conoscenza e le comunità professionali. Viene presentato l’approccio alla Gestione del Cambiamento Strutturale (GICS)

Page 23: Sociologia dello... · Sociologia Facoltà di Sociologia 09/10 guida dello studente ... Nella prima parte, il modulo affronta alcuni pensatori classici della post-modernità quali

Curriculum “Lavoro e organizzazione”

Pag. 22

come processo partecipativo di progettazione e sviluppo dei sistemi organizzativi. Durante il modulo i partecipanti sono invitati a partecipare a una ricerca didattica focalizzata sull’analisi di uno specifico caso organizzativo.

Entrambi i moduli richiederanno lo studio di casi e ricerche didattice

VALUTAZIONE

Esame scritto. Le domande sono diverse per studenti frequentanti e non.

* INTERNATIONAL STUDENTS. A reading list in English will be provided to exchange students upon request. An English exam will be allowed as well.

TESTI

F. Butera Il cambiamento Organizzativo. Analisi e Progettazione , Laterza, 2009

Schemi per l’analisi organizzativa: dispensa (reperibile in copisteria)

F. Butera, S. Bagnara, R. Cesaria, S. Di Guardo Knowledge Working. Lavoro e lavoratori nella società della conoscenza, Mondatori Università, 2008 (capitoli 1,2,3,4,5,6,10)

F. Butera e B. Dente, Il change management nelle Pubbliche amministrazioni: una proposta , Franco Angeli 2009 (capitoli 1 e 4.1) (reperibili in copisteria)

Page 24: Sociologia dello... · Sociologia Facoltà di Sociologia 09/10 guida dello studente ... Nella prima parte, il modulo affronta alcuni pensatori classici della post-modernità quali

Curriculum “Lavoro e organizzazione”

Pag. 23

Regolazione del mercato del lavoro Relazioni industriali D A V I D B E N A S S I

[email protected]

CURRICULUM “LAVORO E ORGANIZZAZIONE”

CONTENUTO

Il modulo “Regolazione del mercato del lavoro” affronta il tema centrale del rapporto tra economia e società dalla prospettiva delle forme di regolazione del mercato del lavoro. Il tema viene affrontato, dal punto di vista teorico, a partire dai contributi di Polanyi e Granovetter e con riferimento alla Nuova sociologia economica. Particolare attenzione viene poi prestata ai mutamenti recenti dei modelli di regolazione del lavoro e dei mercati del lavoro utilizzando contributi di ricerca particolarmente rilevanti. Il tema viene sviluppato prestando attenzione sia alla questione dell’efficienza e dell’efficacia delle diverse forme di regolazione del mercato del lavoro, sia all’impatto che tali forme hanno sulla vita delle persone. I recenti mutamenti del mercato del lavoro italiano faranno da sfondo alle tematiche affrontate durante il corso.

Il modulo “Relazioni industriali” ha l’obiettivo di fornire gli strumenti concettuali e interpretativi per comprendere gli aspetti principali e il ruolo delle relazioni industriali nei sistemi economici contemporanei. In particolare, nel modulo viene sviluppata un’analisi degli elementi costitutivi dei sistemi di relazioni industriali e dell’influenza delle variabili economiche e organizzative sulle caratteristiche dei diversi sistemi nazionali; inoltre, viene affrontato il tema della rappresentanza e sono discussi i metodi e i risultati dei processi di regolazione congiunta del rapporto di lavoro. Il modulo dedica uno spazio significativo all’analisi del movimento sindacale: la sua origine, il suo sviluppo, i modelli organizzativi e di azione sindacale e i rapporti con gli altri attori delle relazioni industriali. Approfondimenti specifici sono previsti sull’associazionismo imprenditoriale e sulle diverse configurazioni dell’intervento dello stato nelle relazioni industriali. La discussione dei diversi temi è accompagnata da un costante riferimento all’esperienza italiana e, in termini comparativi, ai sistemi di relazioni industriali europei (nonché al “modello europeo” emergente), con cenni al

Page 25: Sociologia dello... · Sociologia Facoltà di Sociologia 09/10 guida dello studente ... Nella prima parte, il modulo affronta alcuni pensatori classici della post-modernità quali

Curriculum “Lavoro e organizzazione”

Pag. 24

sistema statunitense. L’ultima parte del modulo è dedicata ad approfondire i caratteri del modello italiano di relazioni industriali, con particolare riferimento all’analisi delle esperienze di concertazione.

VALUTAZIONE

Esame scritto.

TESTI

Per “Regolazione del mercato del lavoro”:

Granovetter, M., La forza dei legami deboli e altri saggi, Napoli, Liguori, 1998 (pp. 1-146).

Steiner, P., Economia, mercati, società, Bologna, il Mulino, 2001.

Trigilia, C., Sociologia economica, vol. 2, Bologna, il Mulino, 2002 (capp. da 3 a 6).

Altri testi di ricerche verranno indicati durante il corso e segnalati sul sito della Facoltà.

Per “Relazioni industriali”:

Cella G. P., Il sindacato, Bari-Roma, Laterza, 2004.

Giugni G., La lunga marcia della concertazione, Bologna, il Mulino, 2003.

Page 26: Sociologia dello... · Sociologia Facoltà di Sociologia 09/10 guida dello studente ... Nella prima parte, il modulo affronta alcuni pensatori classici della post-modernità quali

Curriculum “Territorio e politiche sociali”

Pag. 25

Analisi dello sviluppo urbano Progettazione dei sistemi territoriali G I A M P A O L O N U V O L A T I

[email protected]

CURRICULUM “TERRITORIO E POLITICHE SOCIALI”

CONTENUTO

Il modulo “Analisi dello sviluppo urbano” presenta come obiettivo principale quello di illustrare le caratteristiche dei fenomeni di urbanizzazione e contro-urbanizzazione mondiale e, più specificatamente, italiani che hanno preso forma a partire dal secondo dopoguerra. A tale riguardo verranno posti in rilievo gli aspetti sociali ed economici legati ai processi descritti e saranno successivamente identificate e analizzate le popolazioni metropolitane residenti e non residenti che trovano insediamento e passaggio nelle realtà urbane contemporanee determinando profonde trasformazioni del territorio e conflitti latenti nell’uso di risorse limitate. In questo modulo verrà introdotto il tema della qualità della vita urbana; tema approfondito sia sul piano teorico che metodologico e applicativo nel modulo di Progettazione dei sistemi territoriali. E’ prevista una esercitazione in laboratorio riguardante la lettura e interpretazione di dati statistici sui temi trattati.

Il modulo “Progettazione dei sistemi territoriali” presenta come obiettivo principale quello di analizzare il ruolo svolto dalla sociologia nel quadro dei processi di pianificazione e gestione del territorio a varia scala. In particolare, la finalità del modulo è di definire e descrivere le funzioni conoscitive e di mediazione che spettano alla figura del sociologo in senso agli studi multidisciplinari e alle ricerche-azione di tipo territoriale. Ampio spazio viene dato al tema dei bisogni e della qualità della vita come ambiti specifici di riflessione e ricerca sociologica per lo sviluppo e la valutazione dei programmi di riqualificazione urbana. E’ prevista una esercitazione in laboratorio riguardante la lettura e interpretazione di dati statistici sui temi trattati.

VALUTAZIONE

Esame scritto.

Page 27: Sociologia dello... · Sociologia Facoltà di Sociologia 09/10 guida dello studente ... Nella prima parte, il modulo affronta alcuni pensatori classici della post-modernità quali

Curriculum “Territorio e politiche sociali”

Pag. 26

TESTI

Per “Analisi dello sviluppo urbano”:

Martinotti G., Metropoli. La nuova morfologia sociale della città, Bologna, il Mulino, 1993.

Nuvolati G., Mobilità quotidiana e complessità urbana, Firenze, Firenze University Press, 2007.

Per “Progettazione dei sistemi territoriali”:

Mela A., Belloni M. C. e Davico L., Sociologia e progettazione del territorio, Roma, Carocci, 2000.

Nuvolati G., La qualità della vita delle città. Metodi e risultati delle ricerche comparative, Milano, Franco Angeli, 1998 (dispensa on-line).

Page 28: Sociologia dello... · Sociologia Facoltà di Sociologia 09/10 guida dello studente ... Nella prima parte, il modulo affronta alcuni pensatori classici della post-modernità quali

Curriculum “Territorio e politiche sociali”

Pag. 27

Disuguaglianze regionali* Luoghi e paesaggi simbolici* E L E N A D E L L ’ A G N E S E

[email protected]

CURRICULUM “TERRITORIO E POLITICHE SOCIALI”

CONTENUTO

Obiettivo del modulo “Disuguaglianze regionali” è introdurre a un approccio critico nell’analisi geografica. In primo luogo, viene preso in esame il ruolo della geografia come narrazione discorsiva e del potere che la stessa esercita in quanto forma di conoscenza. Secondo una prospettiva teorica critica, vengono poi toccati i principali temi della disciplina, con particolare rifermento alle nozioni di luogo, paesaggio, territorio.

Nel modulo “Luoghi e paesaggi simbolici” viene affrontato il tema della rappresentazione cinematografica del paesaggio. La parte monografica è dedicata all’analisi relativa alla costruzione del paesaggio e dell’eroe, in termini nazionali e transnazionali, all’interno della cinematografia statunitense, indiana e italiana. Una particolare attenzione verrà rivolta alle rappresentazioni “nazionali” delle costruzioni di genere.

VALUTAZIONE

Esame orale. Gli studenti frequentanti possono preparare una presentazione in power point, su un argomento a scelta concordato con la docente.

* INTERNATIONAL STUDENTS. A reading list in English will be provided to exchange students upon request. An English exam will be allowed as well.

TESTI

Per “Disuguaglianze regionali”:

dell’Agnese E., Geografia politica critica, Milano, Guerini, 2005.

Per “Luoghi e paesaggi simbolici”:

dell’Agnese E., Paesaggi ed eroi. Cinema, nazione, geopolitica, Torino, Utet Libreria, 2009.

Page 29: Sociologia dello... · Sociologia Facoltà di Sociologia 09/10 guida dello studente ... Nella prima parte, il modulo affronta alcuni pensatori classici della post-modernità quali

Curriculum “Territorio e politiche sociali”

Pag. 28

Migrazioni e mobilità territoriale A U R O R A C A M P U S

[email protected]

CURRICULUM “TERRITORIO E POLITICHE SOCIALI”

CONTENUTO

Il modulo intende fornire, all’interno di una cornice storica, gli elementi fondamentali per la comprensione dei fenomeni migratori dei nostri giorni: aspetti quantitativi; aspetti legislativi; inserimento nel mercato del lavoro (i differenti mercati del lavoro, le diverse realtà regionali); migrazioni al femminile; minori stranieri non accompagnati; caratteristiche e tendenze dell’immigrazione straniera in Lombardia.

VALUTAZIONE Esame scritto.

TESTI

Macioti M.I. e Pugliese E., L’esperienza migratoria. Immigrati e rifugiati in Italia, Roma - Bari, Laterza, 2003.

Carchedi F., Mottura G., Pugliese E. (a cura di), Il lavoro servile e le nuove schiavitù, Milano, Franco Angeli, 2003.

Campus A. (a cura di), Minori stranieri soli tra politiche di accoglienza e politiche di controllo, Roma, Officina Edizioni, 2004 (capp. 1-4).

Nota: gli studenti frequentanti potranno concordare con la docente testi e modalità d'esame diversi da quelli indicati sopra.

Page 30: Sociologia dello... · Sociologia Facoltà di Sociologia 09/10 guida dello studente ... Nella prima parte, il modulo affronta alcuni pensatori classici della post-modernità quali

Curriculum “Territorio e politiche sociali”

Pag. 29

Politiche di welfare* D A D E F I N I R E

CURRICULUM “TERRITORIO E POLITICHE SOCIALI”

CONTENUTO

Il modulo affronta l’evoluzione dei modelli di welfare in relazione al mutamento dei rischi sociali. La prima parte fornisce alcuni strumenti concettuali e analitici per l’osservazione e la comparazione delle politiche di welfare. La seconda parte presenta il quadro europeo delle riforme delle risposte di policy in relazione ai nuovi bisogni sociali emergenti, con particolare attenzione alle politiche della famiglia e di cura. La terza parte approfondisce il caso italiano, con particolare riferimento alle differenze territoriali che lo caratterizzano.

VALUTAZIONE

Esame scritto.

* INTERNATIONAL STUDENTS. A reading list in English / French will be provided to exchange students upon request. An English / French exam will be allowed as well.

TESTI

Dispensa a cura della docente.

Page 31: Sociologia dello... · Sociologia Facoltà di Sociologia 09/10 guida dello studente ... Nella prima parte, il modulo affronta alcuni pensatori classici della post-modernità quali

Curriculum “Territorio e politiche sociali”

Pag. 30

Tecniche di ricerca sul territorio* D A D E F I N I R E

CURRICULUM “TERRITORIO E POLITICHE SOCIALI”

CONTENUTO

Il territorio umano delle società urbane contemporanee subisce continui processi di trasformazione, principalmente per effetto dei profondi mutamenti socio-economici in atto ma anche come conseguenza dell’azione delle politiche sociali. Il modulo è finalizzato a presentare le più rilevanti tecniche di ricerca sociale per lo studio del territorio e delle sue principali trasformazioni.

La prima parte del modulo tratta la pratica dell'analisi secondaria finalizzata allo studio delle unità ecologiche e territoriali locali. In seguito viene affrontato il tema della qualità dei dati e degli indicatori, con particolare attenzione allo studio dell'adeguatezza e della comparabilità territoriale, in una prospettiva locale, nazionale ed internazionale. L'ultima parte del modulo presenta le principali tecniche di analisi dell'uso del tempo e dello spazio urbano.

VALUTAZIONE

Studenti frequentanti: redazione di una tesina relativa al lavoro empirico realizzato nel corso e che dovrà tenere conto degli aspetti teorici trattati.

Studenti non frequentanti: esame scritto. Consiste nello svolgimento di un breve tema inerente gli argomenti trattati nel modulo.

* INTERNATIONAL STUDENTS. A reading list in English / French will be provided to exchange students upon request. An English / French exam will be allowed as well.

TESTI

Verranno indicati in seguito e pubblicati nella pagina on line del docente.

Page 32: Sociologia dello... · Sociologia Facoltà di Sociologia 09/10 guida dello studente ... Nella prima parte, il modulo affronta alcuni pensatori classici della post-modernità quali

Pag. 31

INFO UTILI

Tutte le informazioni utili agli studenti sono pubblicate sul sito di Facoltà.

Per evitare di riportare qui inutili doppioni, in questa sezione di Guida ci si limiterà a presentare agli studenti tutte le informazioni che possono risultare loro utili nel corso degli studi, rimandando al web per approfondimenti e aggiornamenti.

Nelle pagine seguenti basterà cliccare sulla scritta “vai” per accedere direttamente alla pagina in oggetto; inoltre è sempre indicato il percorso per poter accedere ai contenuti anche autonomamente.

Page 33: Sociologia dello... · Sociologia Facoltà di Sociologia 09/10 guida dello studente ... Nella prima parte, il modulo affronta alcuni pensatori classici della post-modernità quali

Info utili

Pag. 32

Calendario accademico Il calendario accademico di ogni anno viene pubblicato a settembre sulla pagina “Organizzazione didattica” del proprio corso di laurea, sotto la voce “Informazioni generali” (vai).

Percorso: www.sociologia.unimib.it

> Sociologia

> Per gli studenti immatricolati negli anni precedenti: entra

> Organizzazione didattica: Informazioni generali

Già a giugno è possibile conoscere le date dei trimestri in cui è suddiviso l’anno accademico consultando il Manifesto annuale degli Studi (vai).

Percorso: www.sociologia.unimib.it

> In primo piano (secondo bottone in alto)

Page 34: Sociologia dello... · Sociologia Facoltà di Sociologia 09/10 guida dello studente ... Nella prima parte, il modulo affronta alcuni pensatori classici della post-modernità quali

Info utili

Pag. 33

Orientamento in entrata E’ sempre più difficile orientarsi nel mare magnum dei corsi di laurea!

Per questo, il sito di Facoltà dedica un’apposita sezione all’orientamento degli studenti delle scuole superiori o a chiunque sia interessato ad arricchire il proprio bagaglio culturale e professionale iscrivendosi ad uno dei nostri corsi di laurea (vai).

Nella sezione “Orientamento” del sito sono presenti informazioni relative alle immatricolazioni, alla riforma universitaria, a questa Facoltà di Sociologia e ai singoli corsi di laurea triennale.

Percorso: www.sociologia.unimib.it

> Menù “Orientamento” (a destra)

Ufficio Orientamento

Federica Giorgione

Edificio U7, III piano, stanza 311

Via Bicocca degli Arcimboldi, 8 – 20126 Milano

Tel. 02-6448.7511

e-mail: [email protected]

Page 35: Sociologia dello... · Sociologia Facoltà di Sociologia 09/10 guida dello studente ... Nella prima parte, il modulo affronta alcuni pensatori classici della post-modernità quali

Info utili

Pag. 34

Test di valutazione iniziale I corsi di laurea in Sociologia e Scienze dell’Organizzazione prevedono la partecipazione ad un test di Valutazione della Preparazione Iniziale (VPI). La prova ha lo scopo di verificare se la preparazione acquisita durante il percorso scolastico delle scuole superiori sia adeguata ai prerequisiti disciplinari di base fissati dal corso di laurea prescelto. L’iscrizione e la partecipazione al test sono obbligatorie, seppure non vincolanti ai fini dell’immatricolazione.

La data del test è contenuta nel Manifesto annuale degli Studi (vai), documento pubblicato ogni anno entro giugno sul sito di Facoltà.

Percorso: www.sociologia.unimib.it

> In primo piano (secondo bottone in alto)

Per iscriversi alla prova occorre seguire le istruzioni pubblicate sulla Guida dello studente di Ateneo (vai) che può essere ritirata presso le Segreterie studenti o scaricata dall’homepage del sito di Ateneo.

Percorso: www.unimib.it

> Guida dello studente 2009-2010 (bottone a destra)

L’iscrizione non comporta il pagamento di alcun contributo. Sostenuto il test gli studenti si immatricoleranno secondo le istruzioni indicate dalla Segreteria Studenti (vedi paragrafo successivo

IMMATRICOLAZIONE

Una volta superato il test è necessario immatricolarsi on line, secondo le modalità pubblicate sul sito di Ateneo (vai). Dopo l'immatricolazione, la Segreteria studenti rilascia il libretto e la smart card. Il libretto di iscrizione serve per il riconoscimento dello studente; è indispensabile per sostenere e per registrare gli esami. La smart card con microchip serve per utilizzare i self

Page 36: Sociologia dello... · Sociologia Facoltà di Sociologia 09/10 guida dello studente ... Nella prima parte, il modulo affronta alcuni pensatori classici della post-modernità quali

Info utili

Pag. 35

service per i servizi SIFA, per l'accesso alle Biblioteche e ai parcheggi. Lo studente avrà cura di effettuare il pagamento della seconda rata di contribuzione entro le date e secondo le modalità che verranno pubblicate sul sito di Ateneo (vai).

Tutte le informazioni relative all’immatricolazione e al rinnovo dell’iscrizione (per gli anni successivi al primo) sono presenti sul sito di Ateneo e, per comodità, sono riassunte nella Guida dello studente di Ateneo (vai).

Percorso: www.unimib.it

> Guida dello studente 2009-2010 (bottone a destra)

Page 37: Sociologia dello... · Sociologia Facoltà di Sociologia 09/10 guida dello studente ... Nella prima parte, il modulo affronta alcuni pensatori classici della post-modernità quali

Info utili

Pag. 36

Corsi introduttivi Il passaggio dalle scuole superiori all’Università può creare qualche ansia e difficoltà: non si sa infatti come muoversi in un ambiente diverso e come affrontare il nuovo corso di studi.

Per rispondere a queste esigenze e per fornire a ogni nuovo studente gli strumenti per avviare con profitto la propria esperienza accademica, la Facoltà di Sociologia offre due opportunità:

- Giornata di Accoglienza;

- Corsi Introduttivi per incominciare a prendere dimestichezza con le materie universitarie.

Tutte le informazioni aggiornate (vai) sono disponibili nella sezione “Orientamento” del sito di Facoltà. In fondo alla pagina è possibile scaricare il volantino dell’iniziativa.

Percorso: www.sociologia.unimib.it

> Menù “Orientamento” (a destra)

Ufficio Orientamento

Federica Giorgione

Edificio U7, III piano, stanza 311

Via Bicocca degli Arcimboldi, 8 – 20126 Milano

Tel. 02-6448.7511

e-mail: [email protected]

Page 38: Sociologia dello... · Sociologia Facoltà di Sociologia 09/10 guida dello studente ... Nella prima parte, il modulo affronta alcuni pensatori classici della post-modernità quali

Info utili

Pag. 37

Trasferimenti / seconde lauree Tutte le informazioni relative ai trasferimenti e alle seconde lauree sono contenute nel Manifesto annuale degli Studi (vai) pubblicato ogni anno entro giugno sul sito di Facoltà.

Percorso: www.sociologia.unimib.it

> In primo piano (secondo bottone in alto)

Ulteriori informazioni sono reperibili sulla Guida dello studente di Ateneo (vai) o in Segreteria studenti (edificio U21), dove è possibile anche ritirare la relativa modulistica.

Percorso: www.unimib.it

> Guida dello studente 2009-2010 (bottone a destra)

Page 39: Sociologia dello... · Sociologia Facoltà di Sociologia 09/10 guida dello studente ... Nella prima parte, il modulo affronta alcuni pensatori classici della post-modernità quali

Info utili

Pag. 38

International students The following exhibit shows which exams foreign students can give in English (or French, Spanish, German). Foreign students are encouraged to submit enquires to their respective teachers.

III YEAR English French Other lang.

Analisi di dati categoriali

Culture di genere e società X X

Le forme dell'occupazione X

Tecnologia, spazio e società

Partecipazione e potere X

Politica economica italiana

Rituali e simboli

L'industria culturale X

Rappresentazioni sociali del tempo X X

Comunicazione e regole comunitarie X

Economia del mercato culturale X

I processi della comunicazione

Le forme della comunicazione di massa

Regolazione del mercato del lavoro

Relazioni industriali

Metodi di analisi del lavoro e delle organizzazioni

Analisi e progettazione organizzativa X

Introduzione alla sociologia d'impresa

Progettare i sistemi professionali X

La gestione delle risorse umane X

Politiche di welfare X X

Tecniche di ricerca sul territorio X X

Analisi dello sviluppo urbano

Progettazione dei sistemi territoriali

Page 40: Sociologia dello... · Sociologia Facoltà di Sociologia 09/10 guida dello studente ... Nella prima parte, il modulo affronta alcuni pensatori classici della post-modernità quali

Info utili

Pag. 39

III YEAR English French Other lang.

Migrazioni e mobilità territoriale

Disuguaglianze regionali X

Luoghi e paesaggi simbolici X

More information: www.sociologia.unimib.it > International Students (go)

Page 41: Sociologia dello... · Sociologia Facoltà di Sociologia 09/10 guida dello studente ... Nella prima parte, il modulo affronta alcuni pensatori classici della post-modernità quali

Info utili

Pag. 40

Stage Come si organizza uno stage? Quanto dura? Quali passi formali occorrono prima di iniziare e al termine? Sul sito di Facoltà sono pubblicate tutte le informazioni relative agli stage (vai): presentazione dell’ufficio stage, Avvisi, F.A.Q., Documenti e modulistica.

Percorso: www.sociologia.unimib.it

> Altre attività di Facoltà (menù a sinistra): Stage

Ufficio stage

Simona Silva

Edificio U7, III piano, stanza 317

Via Bicocca degli Arcimboldi, 8 – 20126 Milano

Tel. 02-6448.7497

e-mail: [email protected]

Orari: vedi sito.

Page 42: Sociologia dello... · Sociologia Facoltà di Sociologia 09/10 guida dello studente ... Nella prima parte, il modulo affronta alcuni pensatori classici della post-modernità quali

Info utili

Pag. 41

Laboratori I laboratori costituiscono un'importante novità didattica introdotta dalla riforma dell'università. La principale finalità è quella di trasmettere agli studenti partecipanti le conoscenze operative al fine di sviluppare le capacità del "sapere pratico" e le abilità necessarie per integrare le conoscenze teoriche acquisite nel corso degli studi. I laboratori sono attivi su diverse aree tematiche: dalle conoscenze nel campo dell'informatica, a quelle per fare una tesi di laurea; dalle conoscenze necessarie per realizzare una ricerca sociologica, alle conoscenze operative sui principali pacchetti informatici di statistica per le scienze sociali.

I laboratori sono tenuti da persone esperte del mondo delle professioni. In coerenza con le finalità didattiche, le modalità di svolgimento prevedono la partecipazione attiva da parte degli studenti agli incontri in aula, durante i quali, dopo una breve presentazione dei concetti operativi ed applicativi da parte del responsabile del laboratorio, si procede ai lavori di gruppo ed alle discussioni in plenaria.

Sul sito di Facoltà sono pubblicate tutte le informazioni relative ai laboratori dei vari corsi di laurea (vai).

Percorso: www.sociologia.unimib.it

> Sociologia

> Per gli studenti immatricolati negli anni precedenti: entra

> Laboratori (menù a destra)

Page 43: Sociologia dello... · Sociologia Facoltà di Sociologia 09/10 guida dello studente ... Nella prima parte, il modulo affronta alcuni pensatori classici della post-modernità quali

Info utili

Pag. 42

Idoneità informatica e linguistica Tutti i corsi di laurea triennale prevedono il superamento di un’idoneità informatica e di una idoneità linguistica: entrambe devono essere obbligatoriamente superate entro il primo anno, altrimenti non è possibile sostenere gli esami del secondo anno.

Queste attività didattiche sono uguali per gli studenti dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e non dipendono dal corso di laurea frequentato. Per questo motivo, le informazioni sono pubblicate su questo sito di Ateneo:

www.didattica.unimib.it

Qui si trovano tutte le informazioni relative alle lingue e all’Ecdl: gli esami/corsi/attività di autoformazione le cui iscrizioni sono aperte ed i relativi turni che è possibile prenotare, gli esiti personali e il calendario delle proprie prenotazioni, gli avvisi, le faqs, i links utili e altre informazioni.

Page 44: Sociologia dello... · Sociologia Facoltà di Sociologia 09/10 guida dello studente ... Nella prima parte, il modulo affronta alcuni pensatori classici della post-modernità quali

Info utili

Pag. 43

Programma Erasmus Nell’ambito del programma di azione comunitaria “Lifelong Learning” è attivo il sottoprogramma “Erasmus”, con cui è possibile trascorrere un periodo di studio (da 3 a 12 mesi) presso un’università europea convenzionata e sostenere esami (che saranno riconosciuti nel piano di studi ai fini della laurea) o svolgere, sotto la supervisione di un docente straniero, la relazione finale o la tesi di laurea.

Sul sito di Facoltà sono pubblicate tutte le informazioni relative al Programma Erasmus (vai): documenti illustrativi, docenti di riferimento, bandi, modulistica.

Percorso: www.sociologia.unimib.it

> Altre attività di Facoltà (menù a sinistra): Mobilità internazionale

Page 45: Sociologia dello... · Sociologia Facoltà di Sociologia 09/10 guida dello studente ... Nella prima parte, il modulo affronta alcuni pensatori classici della post-modernità quali

Info utili

Pag. 44

Prova finale L’atto conclusivo di un Corso di laurea è la presentazione di una relazione finale di fronte a un’apposita Commissione di Laurea. Le informazioni generali relative alla prova finale (tra cui i criteri di calcolo del punteggio finale) sono contenute negli articoli 15 e 16 del Regolamento didattico di Facoltà (vai).

Percorso: www.sociologia.unimib.it

> La Facoltà (menù a destra): Regolamento didattico di Facoltà

Sul sito di Facoltà sono pubblicate tutte le informazioni pratiche (calendario sessioni di laurea, modulistica) relative alla Prova finale (vai). In particolare, segnaliamo il documento contenente i “Criteri per la redazione della redazione finale” (vai), pubblicato nella sezione “Modulistica”.

Percorso: www.sociologia.unimib.it

> Altre attività di Facoltà (menù a sinistra): Tesi

Ufficio tesi

Massimo Petrò

Edificio U7, III piano, stanza 314/a

Via Bicocca degli Arcimboldi, 8 – 20126

Tel. 02-6448.7510

e-mail: [email protected]

Page 46: Sociologia dello... · Sociologia Facoltà di Sociologia 09/10 guida dello studente ... Nella prima parte, il modulo affronta alcuni pensatori classici della post-modernità quali

Info utili

Pag. 45

Orientamento in uscita Dopo la laurea è possibile continuare a studiare, iscrivendosi ad un Master di I livello o ad una laurea magistrale, oppure entrare nel mondo del lavoro.

Sul sito di Ateneo sono disponibili molte informazioni relative al post laurea. In particolare, si segnala il servizio Job & Placement (vai), che promuove molte iniziative per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.

Percorso: www.unimib.it

> Dopo la laurea (menù a destra)

Sportello Job Placement:

via Libero Temolo 4, Edificio U21, piano terra, sportello n. 17

Orari: lunedì-venerdì ore 9.00-12.00

tel. 02.6448.6429/6430 - e-mail: [email protected]

Ufficio Job Placement d'Ateneo:

piazza dell'Ateneo Nuovo 1, Edificio U6, IV

piano, stanze 4125, 4128, 4130.

tel. 02.6448.6061

tel. 02.6448.6037 / 6064

Fax 02.6448.6199

e-mail: [email protected]

Page 47: Sociologia dello... · Sociologia Facoltà di Sociologia 09/10 guida dello studente ... Nella prima parte, il modulo affronta alcuni pensatori classici della post-modernità quali

Info utili

Pag. 46

Continuare a studiare in Facoltà Per chi, dopo la laurea, è interessato a continuare il proprio percorso di studi in Facoltà, può scegliere tra tre corsi di laurea magistrale:

- Sociologia magistrale;

- Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali;

- Turismo, territorio e sviluppo locale.

Il Corso di laurea in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali è a numero chiuso: la selezione avviene attraverso la valutazione del curriculum di studi e professionale. I Corsi magistrali in Sociologia e Turismo, territorio e sviluppo locale sono ad accesso libero, previa valutazione della carriera triennale dello studente.

I Corsi di laurea magistrali della Facoltà di Sociologia vengono ogni anno presentati all'interno di un Open Day di Ateneo dedicato alle Lauree magistrali e durante incontri ad hoc organizzati dalla Facoltà.

Ulteriori informazioni sono disponibili nella sezione “Orientamento” del sito di Facoltà (vai).

Percorso: www.sociologia.unimib.it

> Menù “Orientamento” (a destra): Lauree magistrali

Ufficio Orientamento

Federica Giorgione

Edificio U7, III piano, stanza 311

Via Bicocca degli Arcimboldi, 8 – 20126 Milano

Tel. 02-6448.7511

e-mail: [email protected]

Page 48: Sociologia dello... · Sociologia Facoltà di Sociologia 09/10 guida dello studente ... Nella prima parte, il modulo affronta alcuni pensatori classici della post-modernità quali

Info utili

Pag. 47

Docenti Sul sito di Facoltà ogni docente ha una propria pagina contenente i propri riferimenti (email, ufficio, telefono), l’orario di ricevimento e gli avvisi sulle eventuali variazioni, gli insegnamenti e gli argomenti su cui sono disponibili a seguire gli studenti per la tesi di laurea (vai).

Percorso: www.sociologia.unimib.it

> Persone (bottone in alto)

Altre informazioni relative agli interessi scientifici dei propri docenti, che possono essere utili proprio in vista della prova finale, sono reperibili sul sito del Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale (vai), in cui è pubblicata sia una breve presentazione che un curriculum completo per ogni docente e ricercatore.

Percorso: www.sociologiadip.unimib.it

> Ricerca (terzo menù a sinistra): Docenti - Ricercatori

Page 49: Sociologia dello... · Sociologia Facoltà di Sociologia 09/10 guida dello studente ... Nella prima parte, il modulo affronta alcuni pensatori classici della post-modernità quali

Info utili

Pag. 48

Segreteria studenti e segreteria didattica SEGRETERIA STUDENTI

La Segreteria studenti si trova nell’edificio U21 sito in via Temolo 4. È la struttura di Ateneo che fornisce servizi di carattere amministrativo a tutti gli studenti di tutte le Facoltà dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca. In particolare, fanno capo alla Segreteria studenti le seguenti procedure: - Test di ingresso - Iscrizione al corso di studio (per chi ha superato il test di ingresso) - Rinnovo iscrizione al corso di studio (per chi frequenta anni successivi al primo) - Comunicazione ISEEU - Indicatore Situazione Economica Equivalente Università - Consegna modulo pagamento seconda rata di contribuzione - Tasse e contributi (ed eventuale esonero dalle tasse) - Borse di studio - Interruzione degli studi - Trasferimento ad un altro corso di studio di questo o altro Ateneo - Consegna piano di studio - Ritiro / consegna domanda di laurea (attenzione: l’autorizzazione alla discussione e il cd non si consegnano in Segreteria studenti ma all’ufficio tesi di Facoltà) - Presentazione esposti - Riconoscimento titolo straniero - Duplicato libretto universitario e tessera SIFA

Maggiori dettagli sono pubblicati sul sito di Ateneo (vai):

Percorso: www.unimib.it

> Per gli iscritti

> SIFA – servizi di segreteria on line.

Molti servizi sono disponibili anche attraverso SIFA, al quale si può accedere tramite: - le postazioni self-service collocate negli edifici universitari, - la pagina web: http://s3w1.si.unimib.it/esse3/Start.do

Page 50: Sociologia dello... · Sociologia Facoltà di Sociologia 09/10 guida dello studente ... Nella prima parte, il modulo affronta alcuni pensatori classici della post-modernità quali

Info utili

Pag. 49

Inoltre, l’Ateneo ha pubblicato la Guida dello studente 2009/2010, che può essere ritirata presso le Segreterie studenti o scaricata dall’homepage del sito di Ateneo (vai). Sfogliandola si possono trovare molte risposte alle proprie domande senza doversi recare di persona in Segreteria!

Per comunicare con la Segreteria studenti gli studenti di questa Facoltà possono inviare un’email all’indirizzo: [email protected]

SEGRETERIA DIDATTICA

La Segreteria didattica è invece una struttura di Facoltà ed è dedicata esclusivamente agli studenti di un corso di laurea. Gli studenti possono rivolgersi alla Segreteria didattica del proprio corso di laurea per avere informazioni sull’organizzazione didattica: lezioni, esami, docenti, ecc…

Segreteria didattica di Sociologia (triennale)

Cristina Limoncini

Edificio U7, III piano, stanza 314/a

Via Bicocca degli Arcimboldi, 8 – 20126 Milano

Tel. 02-6448.7557

e-mail: [email protected]

Page 51: Sociologia dello... · Sociologia Facoltà di Sociologia 09/10 guida dello studente ... Nella prima parte, il modulo affronta alcuni pensatori classici della post-modernità quali

Info utili

Pag. 50

Guida dello studente di Ateneo Ogni anno l’“Università degli Studi di Milano – Bicocca” pubblica una guida utilissima a tutti gli studenti dell’Ateneo, indipendentemente dal corso di laurea a cui sono iscritti. In questa Guida dello studente (vai) sono contenute tutte le informazioni relative a Campus Unimib, ai servizi di supporto alla didattica, alle opportunità (collaborazioni 150 ore, sport, residenze, Servizio civile, ecc.), alle immatricolazioni e iscrizioni, alle tasse.

Percorso: www.unimib.it

> Guida dello studente 2009-2010 (bottone a destra)

Page 52: Sociologia dello... · Sociologia Facoltà di Sociologia 09/10 guida dello studente ... Nella prima parte, il modulo affronta alcuni pensatori classici della post-modernità quali

Info utili

Pag. 51

Manifesto e Regolamento Gli studenti iscritti hanno due importanti documento di riferimento: il Manifesto annuale degli Studi e il Regolamento didattico relativo al proprio anno di immatricolazione.

Il primo (vai) racchiude tutte le informazioni utili agli studenti dei vari corsi di laurea e viene pubblicato ogni anno entro giugno sul sito di Facoltà. In particolare, si segnalano le seguenti informazioni:

• l’immatricolazione ai corsi di studio;

• il riconoscimento dei CFU e le modalità di trasferimento;

• il calendario accademico;

• le sessioni d’esame.

Percorso: www.sociologia.unimib.it

> In primo piano (secondo bottone in alto)

Il secondo contiene tutte le informazioni relative al proprio corso di laurea: obiettivi formativi, sbocchi occupazionali, organizzazione didattica, modalità d’esame, docenti del corso, elenco completo degli insegnamenti di tutti gli anni di corso. Attenzione: poiché da un anno all’altro gli insegnamenti possono cambiare, ciascuno studente deve far sempre riferimento al Regolamento del proprio anno di immatricolazione (a.a. 2007/08).

Percorso: www.sociologia.unimib.it

> Sociologia

> Per gli studenti immatricolati negli anni precedenti: entra

> Regolamento didattico

Page 53: Sociologia dello... · Sociologia Facoltà di Sociologia 09/10 guida dello studente ... Nella prima parte, il modulo affronta alcuni pensatori classici della post-modernità quali

Info utili

Pag. 52

Laboratori informatici I due Laboratori didattici informatizzati denominati Sociolab sono situati al primo piano dell’edificio U7. Il Sociolab711 è dotato di 45 postazioni lavoro (client) ed il Sociolab712 di 33 postazioni lavoro, oltre ai due pc riservati ai docenti e ai due server presenti nel 711 e a due stampanti. Tali attrezzature permettono agli studenti di partecipare in tempo reale al lavoro predisposto dal docente e farne una copia utilizzando una “chiavetta” usb oppure salvandolo direttamente sulla porzione di disco riservata ad ognuno di loro. Gli utenti dei Sociolab sono obbligati al rispetto di tutte le norme contenute nel Regolamento dei Laboratori, nel Regolamento relativo all'accesso e all'utilizzazione della rete informatica e telematica dell'università e più in generale nei regolamenti emessi dal GARR (gestore della rete telematica nazionale per l’istruzione, l’università e la ricerca scientifica in Italia).

Tutte le informazioni inerenti i laboratori sono sul sito di Ateneo:

http://servizi.didattica.unimib.it

INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA PER GLI STUDENTI

L'ateneo offre una casella email a tutti gli studenti: è il canale ufficiale che va utilizzato per tutte le comunicazioni tra lo studente e il personale dell'università (amministrativi e docenti). Ogni utente è tenuto a consultarla e mantenerla libera per eventuali comunicazioni; tuttavia è libero di reindirizzare la posta in ingresso verso una casella di posta già in uso, purché le comunicazioni all'Ateneo avvengano mediante la casella ufficiale.

L'indirizzo è [email protected], dove nomeutente è quello dell'accesso al SIFA. Dal 30/09/07, questo indirizzo ha sostituito il precedente [email protected].

La casella è dotata di protezione antivirus e antispam e offre 50 MB di spazio. Può essere letta con i più diffusi programmi di posta o via webmail.

L’accesso alla webmail si ha dalla pagina:

https://webmail.campus.unimib.it/

Page 54: Sociologia dello... · Sociologia Facoltà di Sociologia 09/10 guida dello studente ... Nella prima parte, il modulo affronta alcuni pensatori classici della post-modernità quali

Info utili

Pag. 53

Sede

Ingresso dell’Edificio U7.

La Facoltà di Sociologia ha sede nell’edificio U7 del campus universitario di Milano – Bicocca, sito in via Bicocca degli Arcimboldi 8.

L’edificio U7 è vicinissimo alla stazione del treno di Milano Greco Pirelli ed è raggiungibile comodamente anche con i mezzi pubblici.

Per informazioni sugli orari dei treni: www.ferroviedellostato.it

Per informazioni sui mezzi pubblici di Milano: www.atm-mi.it

Page 55: Sociologia dello... · Sociologia Facoltà di Sociologia 09/10 guida dello studente ... Nella prima parte, il modulo affronta alcuni pensatori classici della post-modernità quali

Info utili

Pag. 54

Indice III ANNO ..................................................................................................................................................... 1

Analisi di dati categoriali .................................................................................................................................................. 2 Culture di genere e società* ............................................................................................................................................. 3 Le forme dell’occupazione* ............................................................................................................................................... 4 Tecnologia, spazio e società ............................................................................................................................................. 5 Partecipazione e potere* .................................................................................................................................................. 6 Politica economica italiana ................................................................................................................................................ 7 Comunicazione e regole comunitarie* ............................................................................................................................. 8 Economia del mercato culturale* ................................................................................................................................... 10 I processi della comunicazione ....................................................................................................................................... 12 Le forme della comunicazione di massa ...................................................................................................................... 12 Rituali e simboli ................................................................................................................................................................. 14 L’industria culturale* ......................................................................................................................................................... 14 Rappresentazioni sociali del tempo* ............................................................................................................................ 16 Introduzione alla sociologia d’impresa ........................................................................................................................ 17 Progettare i sistemi professionali* ................................................................................................................................ 17 La gestione delle risorse umane* .................................................................................................................................. 19 Metodi di analisi del lavoro e delle organizzazioni ................................................................................................. 21 Analisi e progettazione organizzativa* ....................................................................................................................... 21 Regolazione del mercato del lavoro ............................................................................................................................ 23 Relazioni industriali .......................................................................................................................................................... 23 Analisi dello sviluppo urbano ......................................................................................................................................... 25 Progettazione dei sistemi territoriali ............................................................................................................................. 25 Disuguaglianze regionali* .............................................................................................................................................. 27 Luoghi e paesaggi simbolici* ......................................................................................................................................... 27 Migrazioni e mobilità territoriale .................................................................................................................................. 28 Politiche di welfare* ........................................................................................................................................................ 29 Tecniche di ricerca sul territorio* ................................................................................................................................... 30

INFO UTILI ................................................................................................................................................ 31 Calendario accademico .................................................................................................................................................. 32 Orientamento in entrata.................................................................................................................................................. 33 Test di valutazione iniziale ............................................................................................................................................. 34 Corsi introduttivi ................................................................................................................................................................ 36 Trasferimenti / seconde lauree...................................................................................................................................... 37 International students ....................................................................................................................................................... 38 Stage .................................................................................................................................................................................. 40 Laboratori .......................................................................................................................................................................... 41 Idoneità informatica e linguistica .................................................................................................................................. 42 Programma Erasmus ......................................................................................................................................................... 43 Prova finale ....................................................................................................................................................................... 44

Page 56: Sociologia dello... · Sociologia Facoltà di Sociologia 09/10 guida dello studente ... Nella prima parte, il modulo affronta alcuni pensatori classici della post-modernità quali

Info utili

Pag. 55

Orientamento in uscita ..................................................................................................................................................... 45 Continuare a studiare in Facoltà ................................................................................................................................... 46 Docenti ................................................................................................................................................................................ 47 Segreteria studenti e segreteria didattica .................................................................................................................. 48 Guida dello studente di Ateneo .................................................................................................................................... 50 Manifesto e Regolamento ............................................................................................................................................... 51 Laboratori informatici ...................................................................................................................................................... 52 Sede .................................................................................................................................................................................... 53 Indice ................................................................................................................................................................................... 54

Page 57: Sociologia dello... · Sociologia Facoltà di Sociologia 09/10 guida dello studente ... Nella prima parte, il modulo affronta alcuni pensatori classici della post-modernità quali

Facoltà di SociologiaVia Bicocca degli Arcimboldi, 8 - 20126 Milano

[email protected]