Sociologia dei processi culturali - coris.uniroma1.it SPC 2018_2.pdf · Sociologia dei processi...

37
Slide corso – 2 Componenti della cultura Strumenti per l’analisi sociologica della cultura. Il diamante culturale Sociologia dei processi culturali Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Corso di laurea in Comunicazione pubblica e d’impresa Prof. Marco Bruno - Prof. Fiorenzo Parziale Anno accademico 2017-2018 1 Corso di NOTA BENE Questo materiale è solo un supporto alle lezioni tenute in aula e non è MAI sostitutivo dei testi d'esame . L’uso scientifico e divulgativo di questi materiali è libero, a condizione che se ne citi l’autore e la provenienza. (M. Bruno, F. Parziale, 2018, Materiali del corso di Sociologia dei processi culturali, Sapienza Università di Roma, Dip. di Comunicazione e Ricerca sociale) Per informazioni: [email protected], [email protected]

Transcript of Sociologia dei processi culturali - coris.uniroma1.it SPC 2018_2.pdf · Sociologia dei processi...

Page 1: Sociologia dei processi culturali - coris.uniroma1.it SPC 2018_2.pdf · Sociologia dei processi culturali Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale

Slidecorso–2ComponentidellaculturaStrumentiperl’analisisociologicadellacultura.Ildiamanteculturale

Sociologia dei processi culturali Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Corso di laurea in Comunicazione pubblica e d’impresa

Prof. Marco Bruno - Prof. Fiorenzo Parziale Anno accademico 2017-2018

1

Corso di

NOTABENEQuestomaterialeèsolounsupportoallelezionitenuteinaulaenonèMAIsostitutivodeitestid'esame.L’usoscientificoedivulgativodiquestimaterialièlibero,acondizionechesenecitil’autoreelaprovenienza.(M.Bruno,F.Parziale,2018,MaterialidelcorsodiSociologiadeiprocessiculturali,SapienzaUniversitàdiRoma,Dip.diComunicazioneeRicercasociale)Perinformazioni:[email protected],[email protected]

Page 2: Sociologia dei processi culturali - coris.uniroma1.it SPC 2018_2.pdf · Sociologia dei processi culturali Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale

Componenti della cultura

2

Page 3: Sociologia dei processi culturali - coris.uniroma1.it SPC 2018_2.pdf · Sociologia dei processi culturali Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale

La cultura nello struttural-funzionalismo La cultura nella teoria del sistema sociale di Talcott Parsons

M. Bruno. Soc. dei processi culturali Pagina 3

Organismo biologico (Adaptation)

La personalità (Goal attainment)

La cultura (Latent pattern maintenance)

Il sistema sociale (Integration)

A

L

G

I

Page 4: Sociologia dei processi culturali - coris.uniroma1.it SPC 2018_2.pdf · Sociologia dei processi culturali Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale

Le dimensioni della cultura. Coerenza e incoerenza

•  Cultura come oggettivazione, prodotto dell’attività umana, consistente in un sistema coerente: es. sistema religioso, sistema giuridico, sistema culturale di una società in generale, etc. In tal caso la cultura è concepita come un sistema coerente e compatto: Es. Sorokin (1937) ritiene che la società moderna sia fondata su un macro principio culturale quale il sensismo che si manifesta in vari contesti come esaltazione dell’empirismo e della scienza, cura del corpo e rilevanza data alla moda, secolarismo etc. Un quadro di omogeneità culturale e integrazione sociale

M. Bruno. Soc. dei processi culturali Pagina 4

Page 5: Sociologia dei processi culturali - coris.uniroma1.it SPC 2018_2.pdf · Sociologia dei processi culturali Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale

•  In opposizione alla visione precedente, la cultura può essere concepita come prassi, processo fondato su continue ibridazioni, dove l’omogeneità e l’identità di un luogo, persona, gruppo sono sempre dei costrutti storicamente modificabili. Cultura incoerente

M. Bruno. Soc. dei processi culturali Pagina 5

Page 6: Sociologia dei processi culturali - coris.uniroma1.it SPC 2018_2.pdf · Sociologia dei processi culturali Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale

•  Cultura come “repertorio” (cassetta degli attrezzi) dal quale l’attore attinge differenti modelli di comportamento e azione: non sono rilevanti i valori astratti, ma le competenze che una data cultura promuove (Swidler, 1986)

•  Differenziazione simbolica e sociale e sub-culture, con questa differenziazione che è compresente nello stesso soggetto (Sciolla, 1983, 2010).

M. Bruno. Soc. dei processi culturali Pagina 6

Page 7: Sociologia dei processi culturali - coris.uniroma1.it SPC 2018_2.pdf · Sociologia dei processi culturali Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale

•  Un bene materiale esaminato come prodotto culturale: un libro, una pietanza, un abito, un monumento..= cultura oggettiva (analisi dei significati assunti oggettivamente da prodotti che fungono da simboli di una società: metodo proposto da Durkheim)

•  Insieme di significati che un attore attribuisce alla realtà in generale, a una sua specifica sezione, a un dato oggetto = cultura soggettiva (analisi dell’interpretazione dei significati dati dai soggetti come attori competenti: metodo weberiano).

•  Nel secondo caso bisogna fare attenzione tra la conoscenza di una cultura avvenuta per apprendimento (possiamo essere grandi esperti della cultura degli indiani d’America) e conoscenza diretta della cultura per via della nostra socializzazione ad essa (essere un nativo americano: un indiano o uno effettivamente “convertito” a questo tipo di società)

M. Bruno. Soc. dei processi culturali Pagina 7

Le dimensioni della cultura. Cultura oggettiva e cultura soggettiva.

Page 8: Sociologia dei processi culturali - coris.uniroma1.it SPC 2018_2.pdf · Sociologia dei processi culturali Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale

Le componenti della cultura

•  Richard Peterson (1979): la cultura si compone di 4 elementi, quali valori, norme, credenze e simboli espressivi

•  Valori, Norme, Credenze, Simboli si intrecciano, si influenzano a vicenda e danno vita a configurazioni con variabili gradi di coerenza interna

•  Melford Spiro (1987): la cultura designa un sistema cognitivo formato da proposizioni sia normative sia descrittive su natura, uomo, società e sulla loro relazione

M. Bruno. Soc. dei processi culturali Pagina 8

Page 9: Sociologia dei processi culturali - coris.uniroma1.it SPC 2018_2.pdf · Sociologia dei processi culturali Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale

I valori

Finalità pubblicamente condivise da un gruppo sociale, asserti prescrittivi inerenti a cosa è giusto e desiderabile (es. oggi: libertà di scelta, rispetto verso i genitori, difesa della pace, etc.; società dell’Europa del Sud di inizio Novecento: onore..)

M. Bruno. Soc. dei processi culturali Pagina 9

Page 10: Sociologia dei processi culturali - coris.uniroma1.it SPC 2018_2.pdf · Sociologia dei processi culturali Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale

Le tre dimensioni dei valori

•  Dimensione affettiva. I valori influiscono su definizione di affetti e sentimenti a prescindere dai vantaggi/svantaggi prodotti dall’azione concreta

•  Dimensione cognitiva. I valori orientano nella conoscenza di cosa sia ritenuto bello, giusto, desiderabile, oppure brutto, ingiusto, non desiderabile..

•  Dimensione selettiva. I valori orientano l’agire sociale perché forniscono la motivazione (es. sono motivato a studiare perché nella società di oggi avere un alto livello di istruzione è ritenuto una cosa desiderabile)

M. Bruno. Soc. dei processi culturali Pagina 10

Page 11: Sociologia dei processi culturali - coris.uniroma1.it SPC 2018_2.pdf · Sociologia dei processi culturali Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale

Interiorizzazione dei valori

Senso di colpa, di vergogna da parte di chi se ne discosta

M. Bruno. Soc. dei processi culturali Pagina 11

Page 12: Sociologia dei processi culturali - coris.uniroma1.it SPC 2018_2.pdf · Sociologia dei processi culturali Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale

Valori e problemi

•  I valori sono mutevoli, ma non sembrerebbero moltiplicabili all’infinito in quanto sono connessi a determinati problemi a cui la società cerca di dare una o più soluzioni (Sciolla, 2012)

•  Parsons (1951) e i dilemmi strutturali della società moderna: universalismo e particolarismo; prestazione e qualità; neutralità affettiva e affettività; specificità e diffusione.

M. Bruno. Soc. dei processi culturali Pagina 12

Page 13: Sociologia dei processi culturali - coris.uniroma1.it SPC 2018_2.pdf · Sociologia dei processi culturali Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale

Le norme

Asserti prescrittivi su COME ci si deve comportare per realizzare determinati valori. Es. è vietato rubare = valore onestà

Valore

Norme

Un valore = anche più norme

M. Bruno. Soc. dei processi culturali Pagina 13

Page 14: Sociologia dei processi culturali - coris.uniroma1.it SPC 2018_2.pdf · Sociologia dei processi culturali Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale

•  Le norme sono riferite a situazioni concrete ed hanno carattere imperativo

•  Le norme sono di vario tipo, distinte per grado di formalizzazione e per contenuto

•  Comportamenti regolari, abitudini, possono non essere connessi a norme (comportamenti socialmente regolati)

M. Bruno. Soc. dei processi culturali Pagina 14

Page 15: Sociologia dei processi culturali - coris.uniroma1.it SPC 2018_2.pdf · Sociologia dei processi culturali Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale

•  L’efficacia sociale delle norme non dipende tanto dall’interiorizzazione (socializzazione) quanto dall’efficacia/presenza di sanzioni-premi

•  Es. norma: l’esame non va preparato studiando solo le slides, altrimenti sanzione = bocciatura

•  Es. norma: bisogna aiutare in famiglia, se lo si fa allora vi è premio = sabato sera si può tornare a casa più tardi

•  I valori sono interiorizzati in particolare nel corso della socializzazione primaria (ma vi possono essere ristrutturazioni delle motivazioni, conversioni ad altri valori), mentre le norme si apprendono lungo l’intero corso di vita

M. Bruno. Soc. dei processi culturali Pagina 15

Page 16: Sociologia dei processi culturali - coris.uniroma1.it SPC 2018_2.pdf · Sociologia dei processi culturali Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale

•  Grado di formalizzazione: norme statuite (autorità pubblica le produce e controlla la loro osservanza; vari tipi di formalizzazione: leggi, regolamenti..) vs norme consuetudinarie (in genere informali, diffuse nella società: es. non si mangia con le mani, ci si saluta porgendo la mano e non il piede... etc.)

•  Le norme informali possono avere anche una forte influenza sulla vita sociale: es. il legame tra buone maniere e sviluppo della società moderna (N. Elias, La civiltà delle buone maniere, ed. 1982, or. 1969)

•  Contenuto: norme religiose (la domenica i cattolici devono partecipare alla messa), norme relative alla vita pubblica (non si va per strada nudi), alla vita privata (non si da del “lei” ai genitori o ai figli), norme tecniche (a calcio si gioca con i piedi non con le mani, a lavoro non si usa il pc per guardare una serie tv, come si può fare a casa...)

M. Bruno. Soc. dei processi culturali Pagina 16

Page 17: Sociologia dei processi culturali - coris.uniroma1.it SPC 2018_2.pdf · Sociologia dei processi culturali Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale

Le credenze

•  Sono proposizioni descrittive attraverso le quali noi definiamo e classifichiamo il mondo

•  Es. Crediamo che esistano gli extraterrestri = ci comporteremo di conseguenza, scambieremo frisbee per dischi volanti..

•  Es. Crediamo che la scienza serva a farci vivere meglio, quindi seguiremo le indicazioni degli scienziati o comunque le riterremo giuste e soprattutto VERE

•  Distinzione tra credenze fattuali, cioè collegate a ciò che il soggetto crede essere un fatto (credo che piova), e credenze rappresentazionali, cioè legate all’accettazione di una rappresentazione (credere a Babbo Natale perché così ha detto la mamma): le prime sono legate a una proposizione ed hanno un significato univoco; le seconde hanno un significato vago

M. Bruno. Soc. dei prohcessi culturali Pagina 17

Page 18: Sociologia dei processi culturali - coris.uniroma1.it SPC 2018_2.pdf · Sociologia dei processi culturali Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale

•  Conoscenza legata al concetto di verità

•  Le credenze palesemente errate possono persistere a lungo (es. superstizione, caccia alle streghe, credenza negli oroscopi e nei maghi; ma anche le “bufale” diffuse in rete...)

•  Ma anche quando palesemente errate queste credenze ci orientano. Durkheim ha mostrato come le rappresentazioni collettive delle società totemiche consentono ai singoli individui di questo tipo di società la classificazione del mondo lungo la direttrice affinità-opposizione al totem (simbolo del clan; vedi oltre)

M. Bruno. Soc. dei processi culturali Pagina 18

Page 19: Sociologia dei processi culturali - coris.uniroma1.it SPC 2018_2.pdf · Sociologia dei processi culturali Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale

•  Le credenze sono legate all’organizzazione sociale: es. categorie ritenute universali come tempo e spazio sono variate di epoca in epoca ma sono state funzionali, utili, congeniali al modo in cui è organizzata la società e da tale organizzazione traggono origine

•  Es. calendario = organizzazione della vita sociale (la domenica si fanno cose che non si fanno il lunedì; le festività servono a rafforzare certi tipi di legami sociali, etc.): tempo ciclico delle società rurali vs tempo lineare (2017-2018-2019-2300-etc.) delle società industrializzate

•  NB: Norme e credenze sono strettamente legate: es. norma in Italia che vieta di sposare un cugino di primo grado implica conoscenza di cosa sia un rapporto di cuginanza di primo grado = classificazione dei rapporti di parentela, dunque credenza di fondo

M. Bruno. Soc. dei processi culturali Pagina 19

Page 20: Sociologia dei processi culturali - coris.uniroma1.it SPC 2018_2.pdf · Sociologia dei processi culturali Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale

I simboli

•  Qualsiasi segno (anche oggetto e gesto) convenzionale o analogico che ha un doppio significato: manifesto e latente

•  I simboli rimandano a un significato intersoggettivo e condiviso da un gruppo. A differenza dei segnali (es. segnali autostradali) o dei marchi (Parmigiano doc, Benetton, etc.) non hanno solo scopo informativo e pragmatico, ma emotivo e cognitivo (credenze), aprono a un vissuto e a un mondo

•  Dimensione implicita della cultura: sono espressi dai soggetti senza che questi sappiano sviluppare ragionamenti o argomentazioni su di essi

M. Bruno. Soc. dei processi culturali Pagina 20

Page 21: Sociologia dei processi culturali - coris.uniroma1.it SPC 2018_2.pdf · Sociologia dei processi culturali Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale

•  George Herbert Mead (1934): i sistemi simbolici hanno una funzione sociale e comunicativa, mettono in opera processi di identificazione; costituiscono l’elemento caratteristico dell’intelligenza umana

•  Paul Ricoeur (1959): il simbolo dà a pensare... spinge il soggetto all’interpretazione

•  Berger e Luckmann: mediazione simbolica come processo di esteriorizzazione di significati da parte di ego che produce un qualcosa che viene poi interpretato da alter (es. ci svegliamo e troviamo un coltello conficcato sopra il nostro letto... di cosa si tratta?)

M. Bruno. Soc. dei processi culturali Pagina 21

Page 22: Sociologia dei processi culturali - coris.uniroma1.it SPC 2018_2.pdf · Sociologia dei processi culturali Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale

•  Identità sorge dalla comunicazione di segni e in particolare di simboli (segni che hanno più significati, eccedenza semantica: v. slides precedente)

•  Lo stesso vale per l’identità collettiva: es. miti (sistema complesso di simboli) nell’Antichità

•  Simmel (1900): il denaro come espressione simbolica per eccellenza della società moderna (l’equivalente universale: v. slides precedenti)

M. Bruno. Soc. dei processi culturali Pagina 22

Page 23: Sociologia dei processi culturali - coris.uniroma1.it SPC 2018_2.pdf · Sociologia dei processi culturali Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale

Wendy Griswold dichiara di lavorare con questa definizione: “La cultura si riferisce al lato espressivo della vita umana, a tutto ciò che può rappresentare qualcos’altro, sia in modo esplicito che implicito; è una definizione operativa e non valutativa: non si focalizza sul “meglio” ma neppure è onnicomprensiva, bensì restringe la cultura a ciò che ha significato”.

M. Bruno. Soc. dei processi culturali Pagina 23

Page 24: Sociologia dei processi culturali - coris.uniroma1.it SPC 2018_2.pdf · Sociologia dei processi culturali Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale

Tipi di significato

•  Significato semplice Denota corrispondenza biunivoca. A un segno è legato uno e un solo significato

I colori in un semaforo •  Significato complesso: Si trova in segni tipicamente chiamati simboli I simboli non rappresentano un singolo referente, evocano una varietà di significati, anche ambigui. Non denotano, ma connotano, suggeriscono, evocano

M. Bruno. Soc. dei processi culturali Pagina 24

Page 25: Sociologia dei processi culturali - coris.uniroma1.it SPC 2018_2.pdf · Sociologia dei processi culturali Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale

Interpretazione dei significati

La cultura è fatta per lo più di significati complessi e non di semplici significati incorporati in simboli. Per capire la cultura dobbiamo essere capaci di sbrogliare queste reti ingarbugliate di significati. Produzione e riproduzione di cultura sono processi sociali di interazione, socializzazione, apprendimento. Dall’antropologia culturale, evidenza che il complesso delle interazioni umane trasmette modelli di significato e di comportamento che si chiamano cultura (Geertz, 1973). Così, l’analisi sociologica della cultura parte dalla premessa che quest’ultima offre orientamento e dirige il comportamento.

M. Bruno. Soc. dei processi culturali Pagina 25

Page 26: Sociologia dei processi culturali - coris.uniroma1.it SPC 2018_2.pdf · Sociologia dei processi culturali Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale

Strumenti per l’analisi sociologica della cultura. Il diamante culturale

26

Page 27: Sociologia dei processi culturali - coris.uniroma1.it SPC 2018_2.pdf · Sociologia dei processi culturali Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale

Interpretazione dei significati

Geertz: «L’uomo ha bisogno di fonti simboliche di illuminazione per trovare la sua strada nel mondo, perché quelle di tipo non simbolico, inserite nel suo corpo costituzionalmente, gettano una luce troppo soffusa». «Il concetto di cultura che esporrò […] è essenzialmente semiotico. Ritenendo, insieme a Max Weber, che l’uomo è un animale impigliato nelle reti di significati che egli stesso ha tessuto, credo che l’intera cultura consista in queste reti e che perciò la loro analisi non sia anzitutto una scienza sperimentale in cerca di leggi, ma una scienza interpretativa in cerca di significato»

C. Geertz, Interpretazione di culture, Il Mulino, Bologna, 1987, p.40

M. Bruno. Soc. dei processi culturali Pagina 27

Page 28: Sociologia dei processi culturali - coris.uniroma1.it SPC 2018_2.pdf · Sociologia dei processi culturali Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale

W. Griswold. Il diamante culturale

•  Studiare le connessioni, i legami tra culture e società •  Non è una teoria, né un modello •  È uno strumento di analisi degli oggetti e dei processi

culturali

•  Sciolla (2012) sostiene che società e cultura vanno considerate come due elementi analiticamente separati che si influenzano a vicenda: la società è l’insieme strutturato di relazioni sociali, la cultura è una configurazione di norme, valori, credenze e simboli, cioè è una delle 3 macro sfere sociali (cultura, politica, economia)

M. Bruno. Soc. dei processi culturali Pagina 28

Page 29: Sociologia dei processi culturali - coris.uniroma1.it SPC 2018_2.pdf · Sociologia dei processi culturali Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale

W. Griswold. Il diamante culturale •  Studiare le connessioni, i legami tra culture e società •  Non è una teoria, né un modello •  È uno strumento di analisi degli oggetti e dei processi

culturali

M. Bruno. Soc. dei processi culturali Pagina 29

Cultural Object

Producers Receivers

Social World

Page 30: Sociologia dei processi culturali - coris.uniroma1.it SPC 2018_2.pdf · Sociologia dei processi culturali Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale

W. Griswold. Il diamante culturale

M. Bruno. Soc. dei processi culturali Pagina 30

Mondo sociale

Creatori Ricevitori

Oggetto culturale

Page 31: Sociologia dei processi culturali - coris.uniroma1.it SPC 2018_2.pdf · Sociologia dei processi culturali Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale

W. Griswold. Il diamante culturale

•  La sociologia è interessata, in primo luogo, alle relazioni tra oggetti culturali e mondo sociale –  Oggetto culturale –  Mondo sociale

•  Tutti gli oggetti culturali sono prodotti da creatori umani: inventori, artisti, gente comune –  Creatore

•  Tutti gli oggetti culturali, per essere tali, devono avere gente che li riceva, ascolti, comprenda –  Ricevitore

M. Bruno. Soc. dei processi culturali Pagina 31

Page 32: Sociologia dei processi culturali - coris.uniroma1.it SPC 2018_2.pdf · Sociologia dei processi culturali Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale

W. Griswold. Il diamante culturale

•  Oggetti culturali: simboli, credenze, valori, norme (e pratiche).

•  Creatori culturali: singoli, gruppi, organizzazioni,

istituzioni e sistemi che producono e distribuiscono oggetti culturali.

•  Ricevitori culturali: singoli, gruppi,

organizzazioni, istituzioni e sistemi che fanno esperienza della cultura e degli oggetti culturali.

•  Mondo sociale: il contesto entro cui la cultura

viene creata ed esperita.

M. Bruno. Soc. dei processi culturali Pagina 32

Page 33: Sociologia dei processi culturali - coris.uniroma1.it SPC 2018_2.pdf · Sociologia dei processi culturali Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale

W. Griswold. Il diamante culturale

•  Oggetti culturali: simboli, credenze, valori e pratiche. •  Creatori culturali: singoli, gruppi, organizzazioni, istituzioni e sistemi

che producono e distribuiscono oggetti culturali. •  Ricevitori culturali: singoli, gruppi, organizzazioni, istituzioni e sistemi

che fanno esperienza della cultura e degli oggetti culturali. •  Mondo sociale: il contesto entro cui la cultura viene creata ed esperita.

Tra questi quattro elementi, distribuiti ai vertici del diamante, si danno sei legami o connessioni. La sociologia della cultura mira ad illustrare gli elementi in sé e per sé e a chiarire le relazioni reciproche che si danno tra essi.

M. Bruno. Soc. dei processi culturali Pagina 33

Page 34: Sociologia dei processi culturali - coris.uniroma1.it SPC 2018_2.pdf · Sociologia dei processi culturali Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale

Gli oggetti culturali

Un significato condiviso incorporato in una forma. •  Un oggetto culturale ha un significato condiviso: gli

è stato attribuito un senso che è, appunto, condiviso da coloro i quali si riconoscono in quella cultura.

•  Quando si parla di senso ci si riferisce, quindi, alla capacità dell’oggetto di suggerire o indicare qualcos’altro.

•  Es. Il suono di allarme di una sirena indica che bisogna sgombrare il palazzo

M. Bruno. Soc. dei processi culturali Pagina 34

Page 35: Sociologia dei processi culturali - coris.uniroma1.it SPC 2018_2.pdf · Sociologia dei processi culturali Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale

Teorie del riflesso

•  Se la cultura è fatta di significati sociali, che rapporto c’è tra mondo sociale e oggetti culturali?

•  La cultura come specchio, riflesso della vita sociale. •  Il significato di un particolare oggetto culturale sta

nelle strutture sociali e nei modelli che esso riflette. •  Due approcci teorici nettamente diversi ma con una

medesima teoria del legame tra società e cultura: teoria del riflesso. –  Marxismo –  Funzionalismo

M. Bruno. Soc. dei processi culturali Pagina 35

Page 36: Sociologia dei processi culturali - coris.uniroma1.it SPC 2018_2.pdf · Sociologia dei processi culturali Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale

Il riflesso della vita sociale

Oggetto culturale, creazione culturale e riflesso della vita sociale. Stendhal (1830) “Un romanzo, signori, è uno specchio trasportato lungo una strada maestra, A volte esso riflette ai vostri occhi l’azzurro del cielo, a volte il fango delle pozzanghere sulla via. E l’uomo che porta lo specchio sulla schiena è accusato da voi di immoralità! Il suo specchio mostra il fango, voi maledite lo specchio”

M. Bruno. Soc. dei processi culturali Pagina 36

Page 37: Sociologia dei processi culturali - coris.uniroma1.it SPC 2018_2.pdf · Sociologia dei processi culturali Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale

Teorie del riflesso es. tv e violenza

- Idealismo (Platone): dal cielo alla terra - Materialismo (Marx): dalla terra al cielo - Funzionalismo: terra e cielo

M. Bruno. Soc. dei processi culturali Pagina 37

Teoria del riflesso

W. Griswold, Sociologia della cultura, il Mulino, Bologna 2005

Mondo sociale violento

La violenza nella televisione (oggetto culturale)

Creatori Ricevitori

La violenza televisiva riflette la violenza del mondo sociale

Il mondo sociale riflette programmitelevisivi violenti