Società Italiana di Storia Militare (SISM) e foto sim/19473191... · La storiografia militare...

59
Italian Society for Military History Società Italiana di Storia Militare (SISM) fÉv|xàõ \àtÄ|tÇt w| fàÉÜ|t `|Ä|àtÜx wtÄ DLKG

Transcript of Società Italiana di Storia Militare (SISM) e foto sim/19473191... · La storiografia militare...

Page 1: Società Italiana di Storia Militare (SISM) e foto sim/19473191... · La storiografia militare italiana negli ultimi venti anni, a cura di Giorgio Rochat e Piero Del Negro, Milano,

Italian Society for Military History

Società Italiana di

Storia Militare

(SISM)

fÉv|xàõ \àtÄ|tÇt

w| fàÉÜ|t `|Ä|àtÜx

wtÄ DLKG

Page 2: Società Italiana di Storia Militare (SISM) e foto sim/19473191... · La storiografia militare italiana negli ultimi venti anni, a cura di Giorgio Rochat e Piero Del Negro, Milano,

Società Italiana di Storia Militare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La Società Italiana di Storia Militare (SISM) è un’associazione scientifica fondata da Raimondo Luraghi, suo primo presidente e attualmente presidente onorario.

Logo della Società Italiana di Storia Militare. Costituzione e attività

Costituita a Roma il 14 dicembre 1984, la Società ha per scopo la promozione degli studi di storia militare, mediante: l'organizzazione e la partecipazione a congressi, convegni, seminari ed altre manifestazioni culturali o scientifiche; la pubblicazione, anche periodica, di studi, notiziari e bollettini d'informazione; l'effettuazione di ricerche, anche d'intesa con enti, associazioni o privati; la concessione di borse di studio e di premi di laurea o di dottorato; la realizzazione o il patrocinio di altre iniziative dirette al perseguimento dello scopo sociale, anche su proposta di soggetti esterni. Collaborazioni La SISM è riconosciuta dal Ministero della Difesa e collabora con la Commissione Italiana di Storia Militare (CISM) costituita con decreto ministeriale 21 novembre 1986, con il Centro interuniversitario di studi e ricerche storico-militari (CISRSM) costituito con convenzione del 15 aprile 1986 tra le Università di Torino, Padova e Pisa e con l’Associazione Amici della Biblioteca Militare Italiana costituita in Varallo Sesia il 20 settembre 2008. La SISM diffonde in Italia la Bibliographie internationale d’histoire militaire curata dal Comité de bibliographie della Commission internationale d'histoire militaire (CIHM). Presidenti della SISM

• Prof. Raimondo Luraghi (1985-1992) • Gen. Filippo Stefani (1992-1994) • Prof. Massimo Mazzetti (1995-1997) • Prof. Antonello Folco Maria Biagini (1997-1999) • Gen. Pierpaolo Meccariello (1999-2001) • Prof. Giuseppe Conti (2001-2004) • Prof. Virgilio Ilari (2004-2007) • Gen. Pierpaolo Meccariello (febbraio – agosto 2008) • Prof. Mariano Gabriele(2008)

Segretari Generali

• Michele Nones (1985-1990) • Giuseppe Conti (1991-1997) • Piero Crociani (1997) • Ciro Paoletti (1997- 2004) • Flavio Carbone (2004) • Nicola Pignato (2004- 2008)

Pubblicazioni

Volumi

L’insegnamento della storia militare in Italia, Atti del seminario di Roma 4 dicembre 1987, Roma, Compagnia dei Librai, 1989. L’Esercito italiano, storia di uomini e di armi, Roma, Editalia, 1988. Storia militare d’Italia 1796-1975, Roma, Editalia, 1990. in collaborazione col CIRSM

Page 3: Società Italiana di Storia Militare (SISM) e foto sim/19473191... · La storiografia militare italiana negli ultimi venti anni, a cura di Giorgio Rochat e Piero Del Negro, Milano,

La storiografia militare italiana negli ultimi venti anni, a cura di Giorgio Rochat e Piero Del Negro, Milano, Angeli, 1985. Bibliografia italiana di storia e studi militari 1960-1984, a cura di Giorgio Rochat, Piero Del Negro e Filippo Frassati, Milano, F. Angeli, 1987. Guida alla storia militare italiana, a cura di Piero Del Negro, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1997. Repertorio degli studiosi italiani di storia militare 2005, a cura di ian Luca Balestra e Nicola Labanca, Milano, Edizioni UNICOPLI, 2005. in collaborazione col Ministero per i Beni culturali [modifica] Le fonti per la storia militare italiana in età contemporanea. Atti del III seminario Roma 1-17 dicembre 1988, (a cura di Alberto Maria Arpino, Antonello Biagini e Franco Grispo), Ministero per i beni culturali e ambientali – Ufficio centrale peri beni archivistici, Roma, 1993. in collaborazione con la CISM [modifica] Acta del II Convegno nazionale di storia militare tenuto a Roma presso il CASD il 28-20 ottobre 1999, Commissione italiana di storia militare, Roma, 2001. Papers / Quaderni (online) [modifica] 1993, Roma, GEI Gruppo Editoriale Internazionale, 1994. [1] 1994, Roma, GEI Gruppo Editoriale Internazionale, 1995. [2] 1995, Roma, GEI Gruppo Editoriale Internazionale, 1997. [3] 1996-1997 – Identità nazionale Forze Armate. Atti del IV convegno SISM di Caserta (a cura di Fortunato Minniti), Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2001..[4] 1999 (a cura di Fortunato Minniti), Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2001..[5] 2000 – La storiografia militare in Francia e in Italia. Due esperienze a confronto. Atti (a cura di Fortunato Minniti), Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2001. [6] 2001-2002 – Militari italiani in Africa (a cura di Nicola Labanca), Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2004. 2005 – Tsushima 1905 – Jutland 1916. Atti dei seminari navali SISM 2005 (a cura di Marco Gemignani).[7] 2006 – Storia della guerra futura. Atti del 1° convegno SISM di Varallo (a cura di Giovanni Cerino Badone).[8] 2007-08 Storia della guerra economica. Atti del 2° convegno SISM di Varallo (a cura di Catia Eliana Gentilucci).[9] Bibliography

• Filippo Stefani,"Un decennio di attività della Società di Storia militare", in Quaderno 1994, Gruppo Editoriale Internazionale, Roma, 1995, pp. 159-164.

External links

• Sito della Società Italiana di Storia Militare [10] • Sito della Commission Internationale d’Histoire Militaire (CIHM – ICMH) [11] • Sito della Commissione Italiana di storia militare (CISM) [12] • Sito del Centro Interuniversitario di studi e ricerche storico-militari [13] • Sito dell’Associazione Amici della Biblioteca Militare Italiana [14]

Page 4: Società Italiana di Storia Militare (SISM) e foto sim/19473191... · La storiografia militare italiana negli ultimi venti anni, a cura di Giorgio Rochat e Piero Del Negro, Milano,

Piero Pieri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Piero Pieri (Sondrio, 1893 – Pecetto Torinese, 1979) è stato uno storico italiano. Cenni biografici Nato da antica famiglia toscana, ha partecipato alla prima guerra mondiale, arruolondosi come volontario nel battaglione degli alpini di Belluno e mettendosi in luce al comando di un plotone della 77° Compagnia, di stanza sul fronte dolomitico, tanto da essere insignito di due medaglie, una d'argento e una di bronzo, al valor militare[1]. Discepolo di Gaetano Salvemini, di cui seguì le lezioni alla Scuola Normale Superiore di Pisa, è annoverato fra i principali storiografi italiani della prima metà del Novecento[2] e fra i maggiori (se non il più importante) studiosi italiani di storia militare[3]. Ha insegnato storia medievale e moderna nonché storia contemporanea all'Università Federico II di Napoli fino al 1935, quando si è trasferito all' ateneo di Messina, per concludere la sua attività di docenza all'Università di Torino[4]. Nell'ambito storiografico, iniziando in particolare da studi eruditi su Niccolò Machiavelli e sulla storia di Firenze[5], è passato da ricerche in chiave politica ed economica a quelle prettamente di storia militare, innovando gli studi del settore in età contemporanea[6]. Fra i suoi scritti più importanti [7], si segnalano le fortunate e più volte ristampate Storia illustrata del Risorgimento italiano (prima edizione con Vallardi nel 1931) e Storia militare del Risorgimento (edito per la prima volta da Einaudi nel 1962), nonché la biografia di Pietro Badoglio, uscita prima con la Utet (1974), poi con la Mondadori (2002). Ha inoltre curato, assieme ad altri autori, il secondo volume degli Scritti sul Risorgimento di Salvemini (edito da Feltrinelli nel 1963) e il quarto volume (Da Cavour alla fine della prima guerra mondiale) della collana «Storia d'Italia» della Utet, pubblicato nel 1960. Opere principali

Biografie

• :iccolò Tommaseo, Tip. Zucchi, Milano 1942 • Giulio Cesare, Ed. Gheroni, Torino 1952. • Federico II di Svevia, Ed. Gheroni, Torino 1954. • :apoleone I, Ed. Gheroni, Torino 1955. • Giuseppe Garibaldi, Ed. Gheroni, Torino 1961. • Cesare Battisti nella Storia d'Italia, Temi, Trento 1965. • Pietro Badoglio maresciallo d'Italia, con G. Rochat, Utet, Torino 1974.

Storia romana e medievale

• Roma, 3 voll., Perrella, Napoli 1933. • La Storia di Messina nello sviluppo della sua vita comunale, D'Anna, Messina 1939. • I Visconti e l'Italia del XIV secolo, ed. Gheroni, Torino 1952. • Machiavelli e la Politica del suo tempo, Ed. Gheroni, Torino 1953. • La crisi costituzionale romana dai Gracchi a Tiberio, Ed. Gheroni, Torino 1954. • Genesi e sviluppo dell'imperialismo romano, Ed. Gheroni, Torino 1957.

Storia militare

• La presa di Capri (4-17 ottobre 1808), con E. Simion, Ministero della Marina, Roma 1930. • Storia illustrata del Risorgimento italiano, Vallardi, Milano 1931. • La crisi militare italiana nel Rinascimento nelle sue relazioni con la crisi politica ed economica, Ricciardi, Napoli 1934. • La battaglia del Garigliano del 1503, pref. di P.Fedele, Tip. Proja, Roma 1938. • L'esercito piemontese e la campagna del 1849, Museo nazionale del Risorgimento italiano, Torino 1949. • Guerra e politica negli scrittori italiani, Ricciardi, Napoli 1955. • La Rivoluzione Francese, ed. Gheroni, Torino 1959. • Le forze armate nell'età della Destra, Giuffrè, Milano 1962. • Storia militare del Risorgimento. Guerre e insurrezioni,Einaudi, Torino 1962. • Storia della prima guerra mondiale, Eri, Torino 1965. • L'Italia nella prima guerra mondiale (1915-1918), Einaudi, Torino 1965. • La nostra guerra tra le Tofane, Pozza, Venezia 1968. • Il Rinascimento e la crisi militare italiana, Einaudi, Torino 1970.

*ote 1. ^ Cfr la Biografia sul sito del «Fronte dolomitico». 2. ^ Cfr. B. Vigezzi (a cura di), Federico Chabod e la "nuova storiografia" italiana dal primo al secondo dopoguerra (1919-

1950), Jaca Book, Milano 1984, pp. 74-76; L. De Rosa (a cura di), La storiografia italiana degli ultimi ventanni, vol. II, Laterza, Roma-Bari 1989, pp. 221-227.

3. ^ Cfr. G. Spadolini, L'Italia dei laici. Lotta politica e cultura dal 1925 al 1980, Le Monnier, Firenze 1980, pp. 197-199. 4. ^ Cfr. «Enciclopedia Biografica Universale», vol. XV, Treccani, Roma 2007, p. 325, ad vocem. 5. ^ Vedi tra gli altri suoi studi P. Pieri, Intorno all'Arte della Guerra di :iccolò Machiavelli, Azzoguidi, Bologna 1927;

Idem,Intorno alla storia dell'arte della seta in Firenze, Azzoguidi, Bologna 1927; Idem, Firenze fino al Tumulto dei Ciompi, Ed. Gheroni, Torino 1956.

6. ^ Cfr. l'articolo La storiografia nell'Italia contemporanea sul sito dell'«Accademia delle Scienze di Torino». 7. ^ Vedi tutte le sue opere segnalate dal «Sistema Bibliotecario Nazionale»

Collegamenti esterni La "Scheda autore" della casa editrice Mondadori

Page 5: Società Italiana di Storia Militare (SISM) e foto sim/19473191... · La storiografia militare italiana negli ultimi venti anni, a cura di Giorgio Rochat e Piero Del Negro, Milano,

Raimondo Luraghi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Raimondo Luraghi (Milano, 16 agosto 1921) è uno storico italiano. Profilo biografico *ella Resistenza Nato a Milano, ma “Torinese d’elezione” (i suoi si erano trasferiti nel capoluogo piemontese quando era ragazzo), Luraghi fu sorpreso dall’armistizio nel Sud Est della Francia, occupato dalla nostra IV Armata. Sottotenente della Guardia alla Frontiera, acquartierata presso Saint Martin Vésubie, aveva già avuto modo di opporsi, con i suoi soldati, ai tedeschi e alle milizie di Pétain, per difendere alcune centinaia di ebrei, che avevano trovato un precario rifugio nelle Alpi Marittime. L’8 settembre 1943, insieme al sottotenente Michele Balestrieri (poi fucilato dai nazifascisti) e ad un gruppo dei suoi soldati, formò un primo reparto partigiano nella zona di Saint Jacques d'Entracque e il 16 settembre sostenne il primo combattimento. Nel gennaio del 1944 entrò nelle formazioni Giustizia e Libertà, passando in maggio nella IV Brigata Garibaldi comandata da “Barbato” (Pompeo Colajanni), dapprima come Capo di Stato Maggiore e poi quale comandante del Battaglione Arditi, col nome di battaglia di “Martelli”. Ferito in combattimento il 29 luglio 1944, fu decorato sul campo di Medaglia d'argento, e poi promosso a capitano per merito di guerra. Carriera accademica Nel dopoguerra fu redattore dell’edizione piemontese dell’Unità. Laureatosi a Torino con Romolo Quazza, con una tesi sull’antifascismo piemontese, fu professore di ruolo di storia e filosofia nei Licei (1954) e poi incaricato, ordinario e infine emerito di storia americana e coordinatore del Dottorato di ricerca in Storia delle Americhe nell'Università di Genova. Considerato uno dei massimi studiosi della guerra civile americana, è stato “Visiting Professor” in diverse Università degli Stati Uniti e del Canada, da Harvard alla University of Richmond (Virginia), a Notre Dame (Indiana), alla New York University, alla University of Georgia, a quella canadese di Toronto. Nel 1999 ha ricevuto il “Premio Roosevelt” per la storia navale, per la prima volta assegnato a un non americano. Insieme al capitano cinese Huang Jalin ha pubblicato la prima traduzione italiana originale dell'"Arte della Guerra" di Sun Zi. È stato per dieci anni (1990-2000) rappresentante dell’Italia nel Comitato mondiale per la Storia Militare dell’UNESCO. Fondatore ("1985"), primo Presidente e poi presidente onorario della Società Italiana di Storia Militare, presidente onorario dell'Associazione Amici della Biblioteca Militare Italiana, Presidente dell’Associazione di Studi Canadesi, membro della National Geographic Society, dell'American Association for Military History, dello US Naval Institute. Insignito nel 1999 dal Presidente della Repubblica della medaglia d'oro per benemerenze della cultura e della scienza, ha vinto inoltre il Premio Saint Vincent e il Premio Acqui (2008). Bibliografia Il movimento operaio torinese durante la Resistenza, Torino, Einaudi, aprile1958. Pensiero e azione economica del conte di Cavour, Torino, Museo Nazionale del Risorgimento, 1961. Ascesa e tramonto del colonialismo, Torino, UTET, 1964 (saggio tradotto in varie lingue e “segnalato” dall’Accademia dei Lincei). Storia della Guerra civile americana,1861-1865, Torino, Einaudi, 1966, considerato (anche oltreoceano) ancor oggi un classico e la miglior opera in un solo volume sull'argomento. Rist. Rizzoli, Milano, 1995, 2008. La guerra civile americana, (letture curate da R. Luraghi), Il Mulino, Bologna, 1978. The Rise and Fall of the Plantation South, New Viewpoints, 1978. edizione critica delle Opere di Raimondo Montecuccoli, Roma, Ufficio Storico dello SME, vol. I e II, 1988 (vol. III a cura di Andrea Testa, 2000). "Storia militare", in Luigi De Rosa (cur.), La storiografia italiana degli ultimi vent'anni. III Età contemporanea, Biblioteca di Cultura Moderna, Laterza, Roma-Bari, 1989, pp. 21-240. Marinai del Sud - Storia della Marina confederata nella Guerra civile americana 1861-1865, Rizzoli,Milano, 1993. Resistenza–Album della Guerra di Liberazione, Rizzoli, Milano, 1995. Cinque Lezioni sulla guerra civile americana, La Città del Sole, 1997. Sul Sentiero della Guerra – Storia delle Guerre Indiane nel :ordamerica, Milano, RCS, 2000. Eravamo partigiani-Ricordi del tempo di guerra,Milano, BUR, 2005. La spada e le magnolie. Il Sud nella storia degli Stati Uniti, Donzelli, Milano, 2007. Collegamenti esterni

• Sito dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia [1] • Sito della Società Italiana di Storia Militare [2] • Sito dell’Associazione Amici della Biblioteca Militare Italiana [3]

Page 6: Società Italiana di Storia Militare (SISM) e foto sim/19473191... · La storiografia militare italiana negli ultimi venti anni, a cura di Giorgio Rochat e Piero Del Negro, Milano,

Giorgio Rochat

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Giorgio Rochat (Pavia, 1936) è un accademico, storico e saggista italiano. Dal 1980 insegna Storia contemporanea all'Università di Torino. Ha esercitato l'attività di docente anche presso gli atenei di Milano e Ferrara. Membro del direttivo dell'Istituto nazionale per la storia del movimento di Liberazione in Italia e della "Rivista di storia contemporanea", Rochat ricopre la carica di vicepresidente del Centro interuniversitario di studi e ricerche storico-militari e della Società di studi valdesi. Opere È autore di una dettagliata biografia sul gerarca fascista Italo Balbo, pubblicata nel 2003 da UTET con il titolo Italo Balbo - lo squadrista, l'aviatore, il gerarca. In essa, l'autore ripercorre gli anni giovanili di Balbo a Ferrara, la sua attività di organizzazione delle squadracce del fascismo, senza trascurare le supposte responsabilità dirette di quello che diverrà poi ministro dell'Economia, e poi dell'Aeronautica, riguardo l'uccisione di don Giovanni Minzoni.Assieme a Mario Isnenghi ha poi dato alle stampe l'approfondita disamina La Grande Guerra - 1914-1918, pubblicata dall'editore Sansoni nel 2004. Nella sua attività di saggista ha pubblicato numerosi libri sulla storia italiana, in prevalenza del XX secolo. Si segnalano qui in particolare:

• L'esercito italiano da Vittorio Veneto a Mussolini 1919-1925 (Bari, 1967); • Militari e politici nella preparazione della campagna d'Etiopia 1932-36 (Milano, 1971); • Il colonialismo italiano. Documenti (Torino, 1973); • L'antimilitarismo oggi in Italia (Torino, 1973); • Pietro Badoglio (con Piero Pieri, Torino, 1974); • L'Italia nella prima guerra mondiale (Milano, 1976); • Breve storia dell'esercito italiano 1861-1943 (con Giulio Massobrio, Torino, 1978); • Le guerre italiane 1935-43 (Torino, 2005)

Collegamenti esterni

• Bibliografia dettagliata sul sito Unilibro.it • Ulteriore bibliografia sul sito dell'Università di Torino

*ota biografica: Laurea in Lettere Moderne (Università di Pavia, 1959) Sottotenente di complemento degli alpini (Aosta, 1962) Professore incaricato di Storia contemporanea (Università di Milano, 1969-1976) Professore ordinario di Storia contemporanea (Università di Ferrara, 1969-1976) Professore ordinario di Storia contemporanea (Università di Torino, 1980-1996) Professore di Storia delle istituzioni militari (Università di Torino, 1996-2002) Presidente del Centro interuniversitario di studi e ricerche storico-militari (1981-1990), poi vicepresidente Presidente Società di studi valdesi (1990-1999) Membro del Direttivo dell'stituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia (1976-1996) Presidente dell'stituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia (1996-2000) Associazioni nazionali e internazionali:

Association des Amis du Service Historique de l'Armée de l'Air (Vincennes); Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea; Società Italiana degli Studiosi di Storia Contemporanea; Società di Studi Valdesi; Società di Storia Militare

Page 7: Società Italiana di Storia Militare (SISM) e foto sim/19473191... · La storiografia militare italiana negli ultimi venti anni, a cura di Giorgio Rochat e Piero Del Negro, Milano,

Principali temi di ricerca:

Aeronautica; Alti comandi; Antichi stati italiani; Antimilitarismo; Architettura militare; Archivistica; Armamenti;

Bibliografia; Biografie; Celebrazioni e memoria pubblica; Corpi volontari; Disarmo e pacificismo; Dottrina d'impiego;

Esperienza/e di guerra; Esercito; Fonti; Giustizia; Guerra e ruoli di genere; Guerriglia; Guardie civiche e territoriali;

Informazione e propaganda; Legislazione e diritto; Logistica; Marina; Memorialistica; Milizie urbane, nazionali e

municipali; Opere generali; Operazioni; Organica; Partigiani; Pensiero militare; Politica coloniale; Politica militare;

Prigionia; Professione militare; Reclutamento e addestramento; Relazioni ufficiali; Servizi; Scienza e tecnologia; Sociologia

militare; Storie di corpo; Corpo ufficiali e ceti dirigenti; Volontariato militare femminile; Giorgio Rochat

Volumi:

* Giorgio Rochat (a cura di), La storiografia militare italiana negli ultimi vent'anni. Atti del convegno di Lucca 1984, Centro interuniversitario di studi e ricerche storico-militari, Milano, Angeli, 1985

* Giorgio Rochat, Enzo Santarelli, Paolo Sorcinelli (a cura di), Linea gotica 1944. Eserciti, popolazioni, partigiani (atti del convegno di Pesaro 1985), Milano, Angeli, 1986, pp. 727

* Giorgio Rochat, Italo Balbo, Torino, UTET, 1986, pp. * Giorgio Rochat (a cura di), Bibliografia italiana di storia e studi militari 1960-1984, Milano, Angeli, 1987, pp. 580 * Giorgio Rochat, Il colonialismo italiano. Documenti, Torino, Loescher, 1988, pp. 224 - Ristampato nel 1988

(aggiornamento bibliografico) * Giorgio Rochat, Regime fascista e chiese evangeliche, Torino, Società di studi valdesi/Claudiana, 1990, pp. 349 * Giorgio Rochat, Guerre italiane in Libia e in Etiopia 1921-1939, Paese, Pagus, 1991, pp. 218 – Tradotto in francese (Les

guerres italiennes en Libye et en Ethiopie 1921-1939, Vincennes, Service historique de l'Armée de l'air, 1994, pp. 279) * Giorgio Rochat, L'esercito italiano in pace e in guerra. Studi di storia militare, Milano, RARA, 1991, pp. 385 * Giorgio Rochat, Marcello Venturi (a cura di), La divisione Acqui a Cefalonia, settembre 1943, Milano, Mursia, 1993, pp.

344 * Giorgio Rochat, Andrea Curami (a cura di), Giulio Douhet: Scritti 1901-1905, Roma, USSMA, 1993, pp. 545 * Giorgio Rochat, I cappellani valdesi, Torre Pellice, Società di studi valdesi, 1996, pp. 32 * Giorgio Rochat, Stefania Tormena, Primi dati sui soldati valdostani nella prima guerra mondiale, Aosta, Istituto storico

della resistenza in valle d'Aosta, 2000, pp. 16 * Giorgio Rochat, Ufficiali e soldati. L'esercito italiano dalla prima alla seconda guerra mondiale, Udine, Gaspari, 2000,

pp. 222 * Giorgio Rochat, Duecento sentenze nel bene e nel male. I tribunali militari della guerra 1940-1943, Udine, Gaspari, 2002,

pp. 189 * Giorgio Rochat, Le guerre italiane 1935-1943. Dall'impero d'Etiopia alla disfatta, Torino, Einaudi, 2005, pp. 460

Saggi:

* Giorgio Rochat, Eserciti di massa e società dalla prima alla seconda guerra mondiale, in Gianfranco Pasquino, Franco Zannino (a cura di), Il potere militare nelle società contemporanee. Atti del convegno ISSOCO di Torino 1984, Bologna, il Mulino, 1985, pp. 233-254 (anche in: L'esercito italiano in pace e in guerra, 1991)

* Giorgio Rochat, L'historiographie italienne de la première guerre mondiale, in J. Rohwer (a cura di), Neue Forschungen zum Ersten Weltkrieg. Literaturberichte und Bibliographien, Koblenz, Bernard & Graefe, 1985, pp. 177-193 (traduzione tedesca, con qualche aggiornamento, in: Der Erste Weltkrieg. Wirkung, Wahrnehmung, Analyse (herausgegeben von Wolfgang Michalka), Piper, München, 1994, pp. 1062 -pp. 972-990-)

* Giorgio Rochat, La prima guerra mondiale, in Giorgio Rochat (a cura di), La storiografia militare italiana negli ultimi venti anni, Milano, Angeli, 1985, pp. 19-28

* Giorgio Rochat, Douhet and the Italian Military Thought 1919-1930, in Service historique de l'armée de l'air (a cura di), Adaptation de l'arme aérienne aux conflits contemporains. Actes du colloque de Paris (septembre 1984), Paris, Service Historique de l'Armeé de l'Air, 1985, pp. 19-30

* Giorgio Rochat, Gli uffici storici delle forze armate, in Giorgio Rochat (a cura di), La storiografia militare italiana negli ultimi venti anni, Milano, Angeli, 1985, pp. 214-218

* Giorgio Rochat, I venti anni tra le due guerre mondiali, in Giorgio Rochat (a cura di), La storiografia militare italiana negli ultimi venti anni, Milano, Angeli, 1985, pp. 29-39

* Giorgio Rochat, L'Italie de Mussolini face à la neutralité, in Les états neutres européens et la seconde guerre mondiale. Actes du colloques de Neuchâtel-Berne 1984, Neuchâtel, Editions de la Baconnerie, 1985, pp. 357-366

* Giorgio Rochat, Le guerre coloniali, in Giorgio Rochat (a cura di), La storiografia militare italiana negli ultimi venti anni, Milano, Angeli, 1985, pp. 85-94

* Giorgio Rochat, Bibliografia sull'internamento dei militari italiani in Germania, in Nicola Della Santa (a cura di), I militari italiani internati dai tedeschi dopo l'8 settembre 1943, Firenze, Giunti, 1986, pp. 197-213 (anche in: L'esercito italiano in pace e in guerra, 1991)

* Giorgio Rochat, Memorialistica e storiografia sull'internamento, in Nicola Della Santa (a cura di), I militari italiani internati dai tedeschi dopo l'8 settembre 1943, Firenze, Giunti, 1986, pp. 23-69 (anche in: L'esercito italiano in pace e in guerra, 1991)

* Giorgio Rochat, Il soldato italiano dal Carso a Redipuglia, in Diego Leoni, Camillo Zadra (a cura di), La Grande Guerra.

Page 8: Società Italiana di Storia Militare (SISM) e foto sim/19473191... · La storiografia militare italiana negli ultimi venti anni, a cura di Giorgio Rochat e Piero Del Negro, Milano,

Esperienza, memoria, immagini, Bologna, il Mulino, 1986, pp. 613-630 (anche in: L'esercito italiano in pace e in guerra, 1991) * Giorgio Rochat, Studi sul colonialismo italiano. Intervento, in Gli studi africanistici in Italia dagli anni '60 a oggi. Atti del

convegno di Roma (giugno 1985), Roma, Istituto italo-africano, 1986, pp. 111-117 * Giorgio Rochat, La campagna d'Italia 1944-1945. Linee e problemi, in Giorgio Rochat, Paolo Sorcinelli, Enzo Santarelli

(a cura di), Linea gotica 1944. Eserciti, popolazioni, partigiani. Atti del convegno di Pesaro 1985, Milano, Angeli, 1986, pp. 15-23 * Giorgio Rochat, Introduzione, in Piero Pieri (a cura di), La prima guerra mondiale 1914-1948. Problemi di storia militare,

Roma, USSME, 1986 [1987], p. 406 (nuova edizione ridotta: Gaspari editore, Udine, 1998, pp. 267) * Giorgio Rochat, Prigionia di guerra e internamento nell'esperienza dei soldati italiani, in Enzo Collotti (a cura di),

Spostamenti di popolazioni e deportazioni in Europa 1939-1945. Atti del convegno di Carpi (ottobre 1985), Bologna, Cappelli, 1987, pp. 314-355

* Giorgio Rochat, Gli ufficiali italiani nella prima guerra mondiale, in Giuseppe Caforio, Piero Del Negro (a cura di), Ufficiali e società. Interpretazioni e modelli, Milano, Angeli, 1988, pp. 231-252 (anche in: L'esercito italiano in pace e in guerra, 1991)

* Giorgio Rochat, L'aéronautique militaire italienne et la guerre d' Ethiopie, in Service historique de l' armée de l'air (a cura di), Histoire de la guerre aérienne. Actes du colloque de Paris (septembre 1987), Paris, Service Historique de l'Armeé de l'Air, 1988, pp. 201-220

* Giorgio Rochat, Andrea Curami, I primi scritti di Giulio Douhet, in La figura e l'opera di Giulio Douhet. Atti del convegno di Caserta 1987, Napoli, Società di Storia Patria di Terra di Lavoro, 1988, pp. 203-244

* Giorgio Rochat, Lo sforzo bellico 1940-1943. Analisi di una sconfitta, in L'Italia nella seconda guerra mondiale e nella resistenza, Milano, Angeli, 1988, pp. 215-238

* Giorgio Rochat, Les prisonniers de Leclerc, in Le général Leclerc et l'Afrique française libre 1940-1942. Actes du colloque de Paris 1987, Paris, Fondation du Maréchal Leclerc, 1988, pp. 473-490

* Giorgio Rochat, Strutture dell'esercito dell'Italia liberale: i reggimenti di fanteria e bersaglieri, in Esercito e città dall'Unità agli Anni Trenta, Perugia, Deputazione di Storia Patria dell'Umbria, 1989, pp. 21-60 (anche in: L'esercito italiano in pace e in guerra, 1991)

* Giorgio Rochat, I prigionieri di guerra, un problema rimosso, in Istituto storico della resistenza in Piemonte (a cura di), Una storia di tutti. Prigionieri, internati, deportati. Atti del convegno di Torino 1987, Milano, Angeli, 1989, pp. 1-12

* Giorgio Rochat, Nouvelles recherches sur la deuxième guerre mondiale en Italie, in J. Rohwer (a cura di), Neue Forschungen zum Zweiten Weltkrieg. Literaturberichte und Bibliographien aus 67 Laendern, Koblenz, Bernard & Graefe, 1990, pp. 225-238

* Giorgio Rochat, Gli uomini alle armi 1940-1943, in L'Italia in guerra 1940-1943. Atti del convegno di Brescia, settembre 1989, Brescia, Fondazione Luigi Micheletti, 1991 (anche in: L'esercito italiano in pace e in guerra, 1991)

* Giorgio Rochat, Le guerre coloniali dell'Italia fascista, in Angelo Del Boca (a cura di), Le guerre coloniali del fascismo, Roma-Bari, Laterza, 1991, pp. 173-196

* Giorgio Rochat, La società dei lager. Elementi generali della prigionia di guerra e peculiarità delle vicende italiane nella seconda guerra mondiale, in Nicola Labanca (a cura di), Fra sterminio e sfruttamento. Militari internati e prigionieri di guerra nella Germania nazista (1939-1945), Firenze, Le Lettere, 1992, pp. 127-145 (anche in: Ufficiali e soldati, 2000)

* Giorgio Rochat, Giulio Douhet, in Précurseurs et prophètes de l'aviation militaire. Actes du colloque de Paris (octobre 1990), Paris, Service Historique de l'Armeé de l'Air, 1992, pp. 121-130

* Giorgio Rochat, La divisione Acqui nella guerra 1940-1943, in Giorgio Rochat, Marcello Venturi (a cura di), La divisione Acqui a Cefalonia, settembre 1943, Milano, Mursia, 1993, pp. 21-55 (anche in: Ufficiali e soldati, 2000)

* Giorgio Rochat, Les troupes italiennes de montagne pendant la guerre mondiale 1940-1943. Etat des travaux et perspectives de recherche, in E. E. Roulet (a cura di), La guerre et la montagne. Actes du colloque CIHM (Zurigo, agosto 1991), 2 vol., Berne, Association Suisse d'Histoire et de Sciences Militaires, 1993, pp. 315-330

* Giorgio Rochat, La campagna d'Italia 1943-1944: le operazioni sul versante adriatico. Linee e problemi, in Costantino Felice INSMLI/Comune di Atessa (a cura di), La guerra sul Sangro. Eserciti e popolazioni in Abruzzo 1943-1944. Atti del convegno di Atessa, aprile 1990, Milano, Angeli, 1994, pp. 35-46

* Giorgio Rochat, La libération de la Provence vue de l'Italie, in La libération de la Provence. Les armées de la liberté. Actes du colloque international de Fréjus, 15-16 septembre 1994, Paris, Institut d'histoire de la Défense, 1994, pp. 51-62

* Giorgio Rochat, Il fascismo e la preparazione militare al conflitto mondiale, in Angelo Del Boca, Massimo Legnani, Mario G. Rossi (a cura di), Il regime fascista, Roma-Bari, Laterza, 1995, pp. 151-165 (anche in: Ufficiali e soldati, 2000)

* Giorgio Rochat, La justice militaire en Italie dans la guerre 1940-1943, in J. C. Allain, Des étoiles et des croix. Mélanges offerts à Guy Pedroncini, Paris, Economica-Institut d'histoire de la défense, 1995, pp. 193-201

* Giorgio Rochat, La libération de l'Italie 1943-1945, in L'année '44. Les libérations, Actes du colloque de Caen, mars 1994, Caen, Mémorial de Caen, 1995, pp. 195-206

* Giorgio Rochat, Les forces aériennes italiennes de l'armistice à la libération (septembre 1943-avril 1945), in En 1944, l'aviation a-t-elle gagné la guerre? Actes du colloque international organisé par le Service historique de l'armée de l'air (Paris, 15-17 novembre 1994), Paris, Service Historique de l'Armeé de l'Air, 1995, pp. 251-286

* Giorgio Rochat, Voce: Mussolini as war leader, in I. C. B. Dear, M. R. D. Foot (a cura di), The Oxford Companion to the Second World War, Oxford-New York, Oxford University Press, 1995, pp. 766-771

* Giorgio Rochat, L'impiego dei gas nella guerra d'Etiopia 1935-1936, in Angelo Del Boca (a cura di), I gas di Mussolini, Roma, Editori Riuniti, 1996

* Giorgio Rochat, Adua. Analisi di una sconfitta, in Angelo del Boca (a cura di), Adua. Le ragioni di una sconfitta, Roma-Bari, Laterza, 1997, pp. 343-358 (anche in: Ufficiali e soldati, 2000)

Page 9: Società Italiana di Storia Militare (SISM) e foto sim/19473191... · La storiografia militare italiana negli ultimi venti anni, a cura di Giorgio Rochat e Piero Del Negro, Milano,

* Giorgio Rochat, La guerra di Grecia, in Mario Isnenghi (a cura di), I luoghi della memoria. Strutture ed eventi dell'Italia unita, Roma-Bari, Laterza, 1997, pp. 345-363

* Giorgio Rochat, La prigionia di guerra, in Mario Isnenghi (a cura di), I luoghi della memoria. Strutture ed eventi dell'Italia unita, Roma-Bari, Laterza, 1997, pp. 381-402

* Giorgio Rochat, Il mondo militare e le donne. Uno sguardo retrospettivo, in Fabrizio Battistelli (a cura di), Donne e Forze armate, Milano, Angeli, 1997, pp. 41-46

* Giorgio Rochat, Caporetto: le cause della sconfitta, in Kobarid-Caporetto-Karfreit 1917-1997, Kobarid, Kobariski Muzej, 1998, pp. 145-52

* Giorgio Rochat, Il potere aereo in Italia, in Balbo, Aviazione e potere aereo. Convegno del centenario. Atti del convegno 7-8 novembre 1996, Roma, Roma, Aeronautica militare, 1998, pp. 219-26

* Giorgio Rochat, Le origini della Regia Aeronautica, in Luciano Bozzo (a cura di), Dal futurismo al minimalismo. Aeronautica e potere aereo nella politica internazionale tra XX e XXI secolo, Napoli, ESI, 1999, pp. 39-43

* Giorgio Rochat, La campagna d'Italia 1943-1945, in Enzo Collotti, Renato Sandri, Frediano Sessi (a cura di), Dizionario della Resistenza, vol. I, Storia e geografia della Liberazione, Torino, Einaudi, 2000, pp. 193-206

* Giorgio Rochat, L'armistizio dell'8 settembre 1943, in Enzo Collotti, Renato Sandri, Frediano Sessi (a cura di), Dizionario della Resistenza, vol. I, Storia e geografia della Liberazione, Torino, Einaudi, 2000, pp. 193-206

* Giorgio Rochat, La Resistenza, in Enzo Collotti (a cura di), Fascismo e antifascismo. Rimozioni, revisioni, negazioni, Roma-Bari, Laterza, 2000, pp. 273-292

* Giorgio Rochat, Presentazione, in Luca Baldissara (a cura di), Atlante storico della Resistenza italiana, Milano, Bruno Mondadori, 2000, pp. 8-9

* Giorgio Rochat, L'esercito partigiano, qualche modifica e note maggiori negli atti del convegno La guerra partigiana in Italia e in Europa, in Annali della Fondazione Micheletti, Brescia, 2001, pp. 145-56

* Giorgio Rochat, Il Comando supremo di Diaz, in Giampietro Berti e Piero del Negro (a cura di), Al di qua e al di là del Piave. L'ultimo anno della Grande Guerra. Atti del Convegno Internazionale Bassano del Grappa, 25-28 maggio 2000, Milano, Angeli, 2001, pp. 261-273

* Giorgio Rochat, I "laici" e la storiografia militare, in Antonello Biagini, Paolo Alberini (a cura di), 2. Convegno nazionale di storia militare. Acta del convegno di studi tenuto a Roma presso il Centro alti studi della difesa il 28-29 ottobre 1999, Roma, s.n. (Stab. graficomilitare), 2001, pp. 41-46

* Giorgio Rochat, Appendice statistica e dati quantitativi, in Enzo Collotti, Renato Sandri, Frediano Sessi (a cura di), Dizionario della Resitenza, vol. II, Luoghi, formazioni, protagonisti, Torino, Einaudi, 2001, pp. 765-773

* Giorgio Rochat, Les pertes italiennes dans la seconde guerre mondiale, in La politique et la guerre. Hommage à J. J. Bécker, Paris, Angés-Vienot-Noesis, 2002, pp. 182-193

* Giorgio Rochat, Le guerre del fascismo, in Walter Barberis (a cura di), Storia d'Italia. Annali 18. Guerra e pace, Torino, Einaudi, 2002, pp. 295-723

* Giorgio Rochat, La Strafexpedtion. Quadro strategico e sviluppo delle operazioni, in Vittorio Corà, Paolo Pozzato (a cura di), 1916. La Strafexpedition. Gli Altipiani vicentini nella tragedia della Grande Guerra, Udine, Gaspari, 2003, pp. 12-17

* Giorgio Rochat, Minoranze religiose, in Victoria de Grazia, Sergio Luzzatto (a cura di), Dizionario del fascismo. II vol. L-Z, Torino, Einaudi, 2003, pp. 135-138

* Giorgio Rochat, Les soldats italiens dans la Grande Guerre, in J. Maurin, J-C. Jauffret (a cura di), La Grande Guerre 1914-1918, 80 ans d'historiographie et de représentations. Colloque de Monpellier, 20-21 nov. 1998, Montpellier, Université Paul Valery, 2003, pp. 321-228

* Giorgio Rochat, Regime, in Victoria de Grazia, Sergio Luzzatto (a cura di), Dizionario del fascismo. II vol. L-Z, Torino, Einaudi, 2003, pp. 477-482

* Giorgio Rochat, Les changements dans les méthodes de combat, in Atti del convegno di Varsavia settembre 1984 della Commission polonaise d'histoire de la première et de la deuxième guerre mondiale, Les deux guerres mondiales: les analogies et les différences, in stampa Torna all'inizio

Articoli:

* Giorgio Rochat, Le Valli valdesi nel regime fascista. Appunti sul controllo poliziesco, in "Bollettino della Società di studi valdesi", n. 156, 1985, pp. 3-30

* Giorgio Rochat, Douhet e il pensiero militare italiano 1919-1930, in "Rivista Aeronautica", n. 5, 1985, pp. 6-11 * Giorgio Rochat, Lo sforzo bellico 1940-1943. Analisi di una sconfitta, in "Italia Contemporanea", n. 160, 1985, pp. 7-23 * Giorgio Rochat, La memoria dell'internamento. Militari italiani in Germania 1943-1945, in "Italia Contemporanea", n.

163, 1986, pp. 5-30 * Giorgio Rochat, La grande guerra negli studi di Fussel e Leed, in "Rivista di storia contemporanea", n. 2, 1987, pp. 91-

300 * Giorgio Rochat, Die Italienischen Militaerinternierten im Zweiten Weltkrieg, in "Quellen und Forschungen", n. 67, 1987,

pp. 36-420 * Giorgio Rochat, I prigionieri italiani di guerra nel campo di Berberati, Africa equatoriale francese 1941-1945, in "Studi

piacentini", n. 2, 1987, pp. 45-57 * Giorgio Rochat, L'impiego dei gas nella guerra d'Etiopia 1935-1936, in "Rivista di storia contemporanea", n. 1, 1988, pp.

74-109 (anche in: Guerre italiane in Libia e in Etiopia. Studi militari 1921-1939, Paese, Pagus, 1991) * Giorgio Rochat, L'Italie dans la grande guerre, in "Bulletin de liaison de l'Association nationale du souvenir de la bataille

Page 10: Società Italiana di Storia Militare (SISM) e foto sim/19473191... · La storiografia militare italiana negli ultimi venti anni, a cura di Giorgio Rochat e Piero Del Negro, Milano,

de Verdun et de la sauvegarde de ses hautes lieux", n. 15, 1988, pp. 65-71 * Giorgio Rochat, I servizi di informazione e l'alto comando italiano nella guerra parallela del 1940, in "Studi piacentini",

n. 4, 1988, pp. 69-84 * Giorgio Rochat, I prigionieri di guerra, un problema rimosso, in "Italia Contemporanea", n. 171, 1988, pp. 7-14 * Giorgio Rochat, L'aeronautica italiana nella guerra d'Etiopa 1935-1936, in "Studi piacentini", n. 7, 1990, pp. 97-124

(anche in: Guerre italiane in Libia e in Etiopia. Studi militari 1921 - Giorgio Rochat, La strategia italiana nel 1940, in "Studi piacentini", n. 9, 1991, pp. 101-116

* Giorgio Rochat, L'ultimo Mussolini secondo De Felice, in "Italia Contemporanea", n. 182, 1991, pp. 111-119 * Giorgio Rochat, Gli studi di storia militare sull'Italia contemporanea 1914-1945. Bilancio e prospettive, in "Rivista di

storia contemporanea", n. 4, s.a. [1990], pp. 605-628 * Giorgio Rochat, La giustizia militare nella guerra italiana 1940-1943. Primi dati e spunti di analisi, in "Rivista di storia

contemporanea", n. 4, s.a. [1992], pp. 505-598 * Giorgio Rochat, Otto cartoline di prigionieri in Russia, in "Studi piacentini", n. 14, 1993, pp. 191-196 * Giorgio Rochat, Otto punti sulla storia militare, in "Rivista di storia contemporanea", n. 2-3, s.a. [1993], pp. 481-486

(anche in: Ufficiali e soldati, Udine, Gaspari, 2000) * Giorgio Rochat, Il fascismo e la preparazione militare al conflitto mondiale, in "Storia e memorie", n. 3, 1994, pp. 9-20 * Giorgio Rochat, Le truppe italiane da montagna nella guerra mondiale 1940-1943. Stato degli studi e prospettive di

ricerca, in "Il presente e la storia", n. 44, s.a. [1994], pp. 83-108 (anche in: Ufficiali e soldati, Udine, Gaspari, 2000) * Giorgio Rochat, Qualche dato sugli ufficiali di complemento dell'esercito nel 1940, in "Ricerche Storiche", n. 3, s.a.

[1994], pp. 607-635 (anche in: Ufficiali e soldati, Udine, Gaspari, 2000) * Giorgio Rochat, Una ricerca impossibile. Le perdite italiane nella seconda guerra mondiale, in "Italia Contemporanea", n.

201, 1995, pp. 687-700 (anche in: Ufficiali e soldati, Udine, Gaspari, 2000) * Giorgio Rochat, La spada e la croce. I cappellani italiani nelle due guerre mondiali. Atti del convegno della Società di

studi valdesi, 28-30 ago. 1994, in "Bollettino della Società di studi valdesi", n. 176, 1995, pp. 1-301 * Giorgio Rochat, La questione militare della resistenza, in "Il Ponte", n. 1, 1995, pp. 147-160 * Giorgio Rochat, L'Italie en 1945, in "Historiens & Geographes. Revue de l'Association des professeurs d'histoire et de

geographie", n. 348, mai-juin, 1995, pp. 171-179 * Giorgio Rochat, Le forze aeree italiane dall'armistizio alla liberazione, in "Studi e ricerche di storia contemporanea", n.

43, 1995, pp. 25-44 * Giorgio Rochat, Tavola rotonda. La seconda guerra mondiale: natura, problemi, caratteri - partecipanti Enzo Collotti, L.

Cortesi, Nicola Labanca, A. Panaccione, Giorgio Rochat, in "Giano", n. 19, 1995, pp. 5-34 * Giorgio Rochat, Piccole storie di guerra, in "Studi e ricerche di storia contemporeanea", n. 45, 1996, pp. 97-101 * Giorgio Rochat, Monarchia e militari dal fascismo alla repubblica, in "Il presente e la storia", n. 49, 1996, pp. 97-113 * Giorgio Rochat, L'efficienza dell'esercito italiano nella Grande Guerra, in "Italia Contemporanea", n. 206, 1997, pp. 87-

105 (anche in: Ufficiali e soldati, Udine, Gaspari, 2000) * Giorgio Rochat, L'histoire militaire en Italie. La période contemporaine, in "Cahiers du Centre d'études d'histoire de la

Défense", n. 4, 1997, pp. 19-30 * Giorgio Rochat, Monarchia e militari dal fascismo alla repubblica, in "Rivista di storia contemporanea", n. 4, gennaio,

s.a. [1997], pp. 470-483 (anche in: Ufficiali e soldati, Udine, Gaspari, 2000) * Giorgio Rochat, Profilo di uno studioso e di un amico: Massimo Legnani, in "Italia Contemporanea", n. 213, 1998, pp.

747-48 * Giorgio Rochat, Le diverse prigionie dei soldati italiani, in "Studi e ricerche di storia contemporanea", n. 51, 1999, pp.

11-26 * Giorgio Rochat, Consenso e rifiuto nei soldati della Grande Guerra 1915-1918, in "Studi e * Giorgio Rochat, L'ufficiale

degli alpini, in "Il presente e la storia", n. 55, 1999, pp. 67-78 * Giorgio Rochat, Forze armate e Resistenza, in "Italia Contemporanea", n.220-221, settembre -dicembre, 2000, pp. 523-

531 * Giorgio Rochat, L'outing di un cattivo maestro, in "Italia Contemporanea", n.220-221, settembre -dicembre, 2000, pp.

631-634 * Giorgio Rochat, Commemorare la Grande Guerra, in "Quaderni forum", a. XIV, n. 3-4, 2001, pp. 41-46 * Giorgio Rochat, Le truppe italiane in Russia 1941-1943, in "Storia militare", n. 115, aprile, 2003, pp. 39-47

Libri di Rochat Giorgio

Libro: Le guerre italiane 1935-1943. Dall'impero d'Etiopia alla disfatta Autore: Rochat Giorgio Editore: Einaudi Argomento: italia-storia, guerra

Libro: L'esercito italiano da Vittorio Veneto a Mussolini Autore: Rochat Giorgio Editore: Laterza Argomento: esercito italiano Genere: storia d'europa data publ.: 2006

Libro: Le guerre italiane 1935-1943. Dall'Impero d'Etiopia alla disfatta Autore: Rochat Giorgio Editore: Einaudi Argomento: fascismo, italia-storia

Page 11: Società Italiana di Storia Militare (SISM) e foto sim/19473191... · La storiografia militare italiana negli ultimi venti anni, a cura di Giorgio Rochat e Piero Del Negro, Milano,

Genere: storia d'europa data publ.: 2008

Il fascismo e la sua politica d'espansione: otto anni di guerre ininterrotte. In Etiopia, un fragile impero presto perduto. La guerra civile spagnola. Sulle Alpi contro la Francia. Contro la Grecia, un fallimento. Contro gli inglesi nel Mediterraneo ...

Il periodo che va dall'immediato primo dopoguerra all'ascesa al potere di Mussolini è senz'altro uno dei più importanti per la storia militare italiana: fu allora che l'esercito, uscito vittorioso dalla guerra, cercò e si diede una nuova organizzazio...

Genere: storia d'europa data publ.: 2005

Tra il 1935 e il 1945 l'Italia fu in guerra senza interruzioni in Etiopia, Spagna, nel Mediterraneo, nei Balcani, in Africa settentrionale, in Russia. Dal 1935 al 1941 il governo italiano dichiarò guerra a: Etiopia, Spagna, Albania, Gran Bretagna, Fr...

-50%

Libro: Italo Balbo. Lo squadrista, l'aviatore, il gerarca Autore: Rochat Giorgio Editore: UTET Università Argomento: balbo, italo Genere: Biografia data publ.: 2003

Libro: La strafexpedition. Gli altipiani vicentini nella tragedia della grande guerra Autore: Rochat Giorgio - Isnenghi Mario - Pozzato Paolo Editore: Gaspari Argomento: guerra mondiale 1914-1918, vicenza-storia Genere: storia d'europa data publ.: 2003

Libro: Duecento sentenze. La giustizia militare nella guerra 1940-1943 Autore: Rochat Giorgio Editore: Gaspari Argomento: guerra mondiale 1939-1945 Genere: storia d'europa data publ.: 2002

Libro: La divisione Acqui a Cefalonia Autore: Rochat Giorgio - Venturi M. Editore: Mursia (Gruppo Editoriale) Argomento: acqui, divisione, cefalonia, guerra mondiale 1939-1945 Genere: storia d'europa data publ.: 2002

Libro: Ufficiali e soldati. L'esercito italiano dalla prima alla seconda guerra mondiale Autore: Rochat Giorgio Editore: Gaspari Argomento: esercito italiano Genere: amministrazione pubblica data publ.: 2000

Libro: Breve storia dell'esercito italiano dal 1861 al 1943 Autore: Rochat Giorgio; Massobrio Giulio Editore: Einaudi data publ.: 1997

Libro: Gli arditi della grande guerra. Origini, miti e battaglie Autore: Rochat Giorgio Editore: Editrice Goriziana Argomento: guerra mondiale 1914-1918 Genere: storia d'europa data publ.: 1997

Libro: Regime fascista e Chiese evangeliche Autore: Rochat Giorgio Editore: Claudiana Argomento: fascismo, protestantesimo Genere: scienza politica data publ.: 1990

Libro: Italo Balbo Autore: Rochat Giorgio Editore: UTET Argomento: balbo, italo Genere: biografia e genealogia data publ.: 1986

Libro: Il colonialismo italiano Autore: Rochat Giorgio Editore: Loescher Genere: Politica data publ.: 1973

Page 12: Società Italiana di Storia Militare (SISM) e foto sim/19473191... · La storiografia militare italiana negli ultimi venti anni, a cura di Giorgio Rochat e Piero Del Negro, Milano,

Antonello Folco Biagini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Antonello Folco Biagini (Foligno, 1945) è uno storico e accademico italiano. Dopo la laurea ha iniziato la carriera nel mondo universitario intervallando una prolifica ricerca scientifica con una variegata attività didattica, svolte nelle università di Perugia, Messina, Roma "La Sapienza", Roma “S. Pio V”, Roma “Lumsa”, Szeged (Ungheria) e Cluj-Napoca (Romania). L’insegnamento principale è tuttora quello di Storia dell’Europa orientale, per il quale può vantare un prestigio internazionale, dato anche dal conferimento della laurea honoris causa dell’Università dl Szeged (Ungheria). La produzione scientifica si è arricchita negli anni da opere di carattere storico-militare, da quelle di geostrategia e da altre inerenti le relazioni diplomatiche, soprattutto quelle tra l’Italia e i paesi dell’area danubiano-balcanica, di cui è uno dei massimi conoscitori. Proprio l’attenzione rivolta alle nazionalità dell’Europa Orientale lo ha inserito in una serie di progetti rivolti all’integrazione e alla cooperazione tra i paesi (appartenenti alle precedenti esperienze asburgiche, ottomane e sovietiche) di recente o di possibile adesione all’Unione europea. L’attività di promozione interculturale tra i popoli si è sviluppata attraverso alcuni prestigiosi incarichi in Italia e all’estero, tra cui quello di direttore del Centro interuniversitario degli studi ungheresi in Italia, di coordinatore nazionale del progetto strategico CNR II sistema Mediterraneo e di coordinatore del corso di formazione per diplomatici dell'Europa centro-orientale e di quelli dell’Argentina. In Italia svolge dagli anni Settanta attività di studio e ricerca presso l’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito, presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche. Per il biennio 1997-1999 è stato presidente della Società Italiana di Storia Militare. Dal 2008 ricopre l’incarico di prorettore dell’Università “La Sapienza” con delega per la cooperazione e i rapporti internazionali. Opere principali

• La riorganizzazione dell'esercito pontificio e gli arruolamenti in Umbria fra il 1815 e il 1848-49, Roma, Istituto per la storia del[Risorgimento italiano, 1974

• Italia e Turchia (1904-1911) : gli ufficiali italiani e la riorganizzazione della gendarmeria in Macedonia, Roma, USSME, 1977

• I rapporti tra l'Italia e il Montenegro durante la Prima Guerra Mondiale, 1914-1918, Roma, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, 1981

• Momenti di Storia Balcanica (1878-1914)’’, Roma, USSME, 1981 • In Russia tra guerra e rivoluzione. La Missione militare italiana (1915-1918), Roma, USSME, 1983 • Diario storico del Comando supremo : raccolta di documenti della seconda guerra mondiale (a cura di e con Fernando

Frattolillo), Roma, USSME, 1986 (e anni successivi) • L'Italia e le guerre balcaniche, Roma, USSME, 1989 • L'evoluzione del Paesi dell'Est dal 1945 ad oggi, in "La grande Europa, la nuova Europa: opportunità e rischi", documenti

preparatori degli incontri di Rocca Salimbeni, Monte dei Paschi di Siena, 1990 • Italia e Svizzera durante la Triplice alleanza : politica militare e politica estera, con Daniel Reichel, Roma, USSME, 1991 • Mezzo secolo di socialismo male: l'Europa orientale dal 1945 ad oggi, (con F. Guida), Giappichelli, Torino 1994 e 1997

(tradotto anche in spagnolo e in polacco) • L'Ungheria dal socialismo all'economia di mercato; caratteristiche e prospettive del processo di transizione, (con Rita

Tolomeo), Igea 1996 • Storia dell'Albania: dalle origini ai giorni nostri, Milano, Bompiani, 1999 e 2007 (tradotto anche in albanese) • Storia della Turchia contemporanea, Milano, Bompiani, 2002 e 2005 (tradotto anche in turco) • Storia della Romania contemporanea, Milano, Bompiani, 2004 • Storia dell'Ungheria contemporanea, Milano, Bompiani, 2006

Voci correlate Università degli studi di Roma "La Sapienza" Rettori della Sapienza Società Italiana di Storia Militare Esercito Italiano Europa orientale Turchia Ungheria Albania Romania Collegamenti esterni Sito dell’Università “La Sapienza” di Roma [[1]] Sito della Società Italiana di Storia Militare [2]

Page 13: Società Italiana di Storia Militare (SISM) e foto sim/19473191... · La storiografia militare italiana negli ultimi venti anni, a cura di Giorgio Rochat e Piero Del Negro, Milano,

Pierpaolo Meccariello

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Pierpaolo Meccariello (Verona, 15 agosto 1932 – Genova, 18 agosto 2008) è stato uno storico italiano. Figlio di un ufficiale della Guardia di Finanza, deceduto durante la Seconda Guerra Mondiale, Meccariello è stato generale della Guardia di Finanza e storico militare. Uscito dall’Accademia nel 1953, nel 1960-1966 prestò servizio presso la centrale operativa, dove dette un contributo fondamentale allo sviluppo del Servizio aereo del Corpo. Fu poi capo reparto personale, comandante della Legione di Firenze, del Nucleo centrale di polizia tributaria, delle Zone di Torino e Centrale, Ispettore per l’Italia meridionale, poi per i reparti d’istruzione e infine comandante in seconda del Corpo nel biennio 1993-1994. Fu poi Ispettore tributario e presidente del Consiglio d’amministrazione del Museo storico della Guardia di Finanza, nonché Presidente (1997-2001 e 2008) della Società Italiana di Storia Militare fondata nel 1984 da Raimondo Luraghi, membro della Commissione Italiana di storia militare e cultore di storia militare presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Roma La Sapienza. Vincitore del 1° Premio del 12° Concorso nazionale Montecuccoli (1989) conferito dal Ministero della Difesa per rilevanti contributi alla storia militare, ha scritto opere fondamentali sulla storia della Guardia di Finanza e degli altri corpi militari di polizia italiani, che gettano nuova luce anche sulla storia politica e sociale della Venezia Giulia e della Resistenza italiana. Bibliografia

• La Guardia di Finanza nella 2a guerra mondiale, Roma, Museo Storico, 1992, 2 voll. (testo + allegato con 116 documenti).

• Finanza di mare. Dallo scorridore ai pattugliatori, Editalia, Roma 1994. • La Guardia di Finanza sul Confine orientale 1918-1954, Roma, Gribaudo, Museo Storico, 1997. • Storia della Guardia di Finanza, Firenze, Le Monnier, Edizione speciale per il Museo Storico della GdF, 2003. • In nome dello Stato. Le forze militari di polizia in Italia 1943-1945, Roma, Museo Storico, 2005. • "Le prospettive di sviluppo economico dell’Impero viste dalla Guardia di Finanza", in Quaderno SISM 2001-2002, pp.

455-474. • "Epicarmo Corbino: la Battaglia dello Jutland vista da un economista", in Tsushisma 1905 – Jutland 1916. Quaderno SISM

2004-2005, pp. 183-193. Collegamenti esterni

• Sito della Guardia di Finanza[1] • Sito della Società Italiana di Storia Militare [2]

Page 14: Società Italiana di Storia Militare (SISM) e foto sim/19473191... · La storiografia militare italiana negli ultimi venti anni, a cura di Giorgio Rochat e Piero Del Negro, Milano,

Virgilio Ilari

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Virgilio Ilari (Roma, 2 novembre 1948) è uno storico e accademico italiano. Laureato in giurisprudenza. Autore di volumi, saggi e articoli di carattere politico-giuridico e storico-militare. Assistente incaricato dal 1972, è stato poi assistente ordinario e infine professore associato di storia del diritto romano presso le università di Siena, Roma ("La Sapienza") e Macerata. Dal 1989 è professore associato di storia delle istituzioni militari e dei sistemi di sicurezza all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha collaborato con l'Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell'Esercito, con l'Istituto Affari Internazionali e con varie riviste come la Rivista Militare durante la direzione del colonnello Piergiorgio Franzosi, Politica Militare, Strategia Globale, Limes, Ideazione, Palomar e Liberal/Risk, nonché con il Centro Militare di Studi Strategici (CeMiSS) e con il Centro Alti Studi Difesa (CASD) durante la direzione e la presidenza del generale Carlo Jean e ha firmato numerosi lavori insieme a insigni storici militari come Ferruccio Botti, Antonio Sema e Piero Crociani. Dal 1997 al 2001 è' stato consulente della Commissione bicamerale di inchiesta sul terrorismo e le stragi durante la presidenza del senatore Pellegrino. È stato presidente della Società Italiana di Storia Militare per il triennio 2004-2007 ed è presidente dal 2008 dell'Associazione Amici della Biblioteca Militare Italiana. Opere principali

Monografie

• Gli Italici nelle strutture militari romane, Milano, Giuffré, 1974 • Le Forze Armate tra politica e potere, Firenze, Vallecchi, 1979 • Guerra e diritto nel mondo antico, Milano, Giuffré, 1980 • L'interpretazione storica del diritto di guerra romano fra tradizione romanistica e giusnaturalismo, Milano, Giuffré, 1981. • La Comunità di Roccagiovine dal XVII secolo alla Repubblica Romana del 1849 nei documenti dell'Archivio di Stato di

Roma, Comune di Roccagiovine, 1985. • Il pensiero militare italiano dal primo al secondo dopoguerra 1919-49, USSME, Roma, 1985 (con Ferruccio Botti). • L' Esercito pontificio nel 18° secolo fino alle riforme del 1792-93, USSME, Roma, 1986. • Marte in Orbace. Guerra, esercito e milizia nella concezione fascista della nazione, Ancona, Nuove Ricerche, 1988 (con

Antonio Sema). • Studi strategici e militari nelle università italiane (con R. Luraghi, M. Nones e P. Ungari), Centro Militare di Studi

Strategici (CeMiSS), Roma, ed. Rivista Militare, 1990. • Storia del servizio militare in Italia, Roma, CeMiSS-Rivista Militare, 1989-92. • Storia militare della Prima Repubblica 1943-93, Ancona, Nuove Ricerche, 1994 (ora Invorio, Widerholdt Frères, 2009), • Il generale col monocolo. Giovanni De Lorenzo 1907-1973, Ancona, Nuove Ricerche, 1995. • Tra i Borboni e gli Asburgo. Eserciti e marine nelle guerre italiane del primo settecento (1701-32), Ancona, Nuove

Ricerche, 1996 (con Giancarlo Boeri e Ciro Paoletti). • Clausewitz, 1780-1832, Nuove ricerche, Ancona, 1997. • La Corona di Lombardia. Guerre ed eserciti nell'Italia del medio Settecento (1733-63), Ancona, Nuove Ricerche, 1997

(con Giancarlo Boeri e Ciro Paoletti) • Inventarsi una patria, Ideazione, Roma, 1997. • La guerra delle Alpi 1792-96, USSME, Roma, 2000 (con Piero Crociani e Ciro Paoletti). • Bella Italia Militar. Eserciti e Marine nell'Italia prenapoleonica 1748-96, USSME, Roma, 2000 (con Piero Crociani e Ciro

Paoletti). • Guerra civile, Roma, Ideazione, 2001.

Page 15: Società Italiana di Storia Militare (SISM) e foto sim/19473191... · La storiografia militare italiana negli ultimi venti anni, a cura di Giorgio Rochat e Piero Del Negro, Milano,

• Storia militare dell'Italia giacobina 1796-1802, Roma, USSME, 2001 (con Piero Crociani e Ciro Paoletti). • Lineamenti storici dell'Ordine Militare d'Italia (con Flavio Carbone), Roma, Gruppo Decorati dell'OMI, 2003. • Storia militare del Regno Italico 1802-1814, Roma, USSME, 2004 (con Piero Crociani e Ciro Paoletti). • Storia militare del Regno murattiano (1806-1815), Invorio, Widerholdt Frères, 2008 (con Piero Crociani e Giancarlo

Boeri) • Il Regno di Sardegna nelle guerre napoleoniche e le legioni anglo-italiane : (1799-1815), Invorio, Widerholdt Freres, 2008

(con Piero Crociani e Stefano Ales) • Dizionario biografico dell'Armata sarda. Seimila biografie (1799-1821) con la storia dell'ordine militare di Savoia e

l'elenco dei primi decorati, Invorio, Widerholdt Frères, 2008 (con Davide Shamà) • Le Due Sicilie nelle guerre napoleoniche (1800-1815), Roma, USSME, 2008 (con Piero Crociani e Giancarlo Boeri).

Articoli e saggi

• Riflessioni sul rapporto fra strategia e politica, in ‘’Rivista Militare’’, 1980, N. 1, p. 92-99. • La strategia, in Rivista Militare, 1980, N. 6; p. 2-9. • "Ius civile" e "ius extra rempublicam" nel "de iure belli" di Alberico Gentili, in ‘’Studi Sassaresi’’, vol. VIII Serie III,

1980, p. 1-20. • Il campo di studio della politica militare e il suo sviluppo in Italia, in ‘’Politica Militare’’, vol. III N. 8, 1981, p. 25-34. • Military Studies in Italy: A Historical Introduction to the Problem. In ‘’ Trend in Strategic Studies’’, Turin, 9-12

December, Centro Manlio Brosio, Torino, Vallardi, 1982, p. 41-45. • Gli studi militari in Italia, in ‘’Rivista Militare’’, 1982, N. 2; p. 13-24. • Riflessioni critiche sulla teoria politica della guerra di popolo, in ‘’Memorie storiche militari 1982’’, Roma, USSME,

1983, p. 107-172. • Studi, seminari e convegni. Rassegna, rubrica in ‘’La Rivista Italiana di Strategia Globale’’, vol. 1-5 del 1984-85; 1983 (N.

1 pp. 113-131). 1° trimestre 1984 (N. 2, pp. 151-165). 2° trimestre 1984 (N. 3, pp. 209-220). 3° trimestre 1984 (N. 4, pp. 209-222). 4° trimestre 1984 (N. 5 - pp. 231-248).

• Libri e articoli pubblicati in Italia nel 1983-84, rubrica in ‘’La Rivista Italiana di Strategia Globale’’, vol. 1-5 del 1984-85;N. 1 (pp. 132-142), N. 2 (p. 166). N. 3 (pp. 221-228). N. 4 (pp. 223-237). N. 5 (pp. 259-268).

• Il problema epistemologico delle scienze militari. Una presentazione critica del saggio di Benedetto Croce sul "Vom Kriege" di Clausewitz, in ‘’La Rivista Italiana di Strategia Globale’’, vol. 2, 1984, p. 171-179.

• Cultura universitaria e cultura militare, in ‘’Rivista Militare’’, 1984, p. 96-108. • Gli studi strategici in Italia. Bilancio di un triennio, in ‘’La Rivista Italiana di Strategia Globale’’, vol. 5, 1985, p. 259-268. • Operazioni belliche (storia), in Enciclopedia del Diritto, Milano, Giuffré, 1985, vol. XXX, p. 253-268. • Politica e strategia globale, in Carlo Jean (cur.), ‘’Il pensiero strategico’’, Milano, Angeli, 1985, p. 21-63. • Italy, in Luc Reychler e R. Rudney (eds), ‘’Directory Guide of European Security and Defense Research’’, Leuven U. P. -

Pergamon Brassey's, 1985, p. 181-205. • "Ius belli - tou polémou nomos": étude sémantique de la terminologie du droit de la guerre, in ‘’Bullettino dell’Istituto di

Diritto Romano Vittorio Scialoja’’, vol. LXXXVIII (3a S. XXVII), 1985, p. 159-179. • Concetto difensivo e dottrina militare dell'Italia nel dopoguerra, in Maurizio Cremasco (cur.), ‘’Lo strumento militare

italiano. Problemi e Prospettive’’, Milano, Franco Angeli, 1986, p. 73-124. • :otizie bibliografiche, in ‘’Rivista Militare’’ 1985, N. 1 pp. 156-8. N. 2 pp. 158-160. N. 6 pp. 153-4. • Guerra e storiografia, in Carlo Jean (cur.), ‘’La guerra nel pensiero politico’’, Milano, Francvo Angeli, 1987, p. 223-255. • La storiografia militare italiana. Riflessioni critiche su strutture, ruolo e prospettive, in Giorgio Rochat (cur.), ‘’La

storiografia militare italiana negli ultimi venti anni’’, Milano, Franco Angeli, 1987. p. 158-176. • Trattato internazionale (diritto romano), in Enciclopedia del diritto, Milano, Giuffré, 1987, vol. XLIV, p. 1335-1350. • Cultura militare e cultura universitaria per gli ufficiali italiani dal dopoguerra a oggi, in Giuseppe Caforio e Piero Del

Negro (cur.), ‘’Ufficiali e società’’, Milano, Franco Angeli, 1988, p. 465-502. • La storia militare: disciplina specialistica o specifica?, in Michele Nones (cur.). ‘’L'insegnamento della storia militare in

Italia’’ (atti del seminario tenutosi a Roma il 4 dicembre 1987), Genova, Compagnia dei Librai, 1989, p. 77-93. • Interior and exterior lines of operations. In T. N. Dupuy (ed.), ‘’International Military and Defense Encyclopedia’’,

London, Brassey's Defence Publishers, 1992, vol. 3, p. 1330-1335. • Initiative in War, in T. N. Dupuy (ed.), ‘’International Military and Defense Encyclopedia’’, London, Brassey's Defence

Publishers, 1992, vol. 3, p. 1265-1267. • Aspetti militari e sociali dell'espansione e del dominio romano nelle province orientali (recensione di Benjamin Isaac, The

Limits of Empire. The Roman Army and the East, Oxford, Clarendon Press, 1990), in ‘’Index. Quaderni Camerti di studi romanistici’’, vol. 20, 1992, p. 520-526.

• Das Ende eines Mythos. Interpretationen undpolitische Praxis des italienischen Widerstands in der Debatte der fruehen neunziger Jahre, in P. Bettelheim, R. Streibel (Hg), ‘’Tabu und Geschichte. Zur Kultur des kollektiven Erinnerns’’, Wien, Picus Verlag, 1994, p. 129-174.

• Fortuna e genesi della geopolitica, in Marco Antonsich e M. Pagnini (cur), ‘’Quaderni del dottorato di ricerca in geografia politica’’, Università di Trieste e di Napoli, 1995, p. 1-40.

• Storia del pensiero, delle istituzioni e della storiografia militare, in Piero Del Negro (cur.), ‘’Guida alla storia militare italiana’’, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1997, pp. 7-66.

• La parata del 2 giugno. L'omaggio repubblicano all'esercito, in Sergio Bertelli (cur.), ‘’Il Teatro del Potere. Scenari e rappresentazioni del politico fra Otto e Novecento’’, Roma, Carocci, 2000, p. 195-222.

Page 16: Società Italiana di Storia Militare (SISM) e foto sim/19473191... · La storiografia militare italiana negli ultimi venti anni, a cura di Giorgio Rochat e Piero Del Negro, Milano,

• L'Italia un alleato "fedele". In Massimo De Leonardis (cur.), ‘’ La nuova NATO: i membri, le strutture, i compiti’’, Bologna, Il Mulino, 2001, p. 111-120.

• Epistemologia dela storia militare, in ‘’Acta del II convegno nazionale di storia militare’’, Roma, Centro Alti Studi Difesa, 28-29 ottobre 1999, Roma, Commissione Italiana di Storia Militare, 2001, p. 47-70.

• Imitatio, restitutio, utopia: la storia militare antica nel pensiero strategico moderno, in Marta Sordi (cur.), ‘’Guerra e diritto nel mondo greco e romano’’, Milano, Vita e Pensiero, 2002, p. 269-381.

• Gli italiani in Spagna (analisi della memorialistica), in Vittorio Scotti Douglas (cur.), ‘’Gli italiani in Spagna nella guerra napoleonica (1807-1813). I fatti, i testoimoni, l'eredità’’, Novi Ligure, 22-24 ottobre 2004, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2006, p. 161-190.

• Le Truppe italiane in Spagna, in Vittorio Scotti Douglas (cur.), ‘’Gli italiani in Spagna nella guerra napoleonica (1807-1813). I fatti, i testoimoni, l'eredità’’, Novi Ligure, 22-24 ottobre 2004, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2006, p. 449-481.

• Guerra universale, in Massimo De Leonardis e Gianluca Pastori (cur.), ‘’Le nuove sfide per la forza militare e la diplomazia: il ruolo della NATO’’, Bologna, Monduzzi, 2008, p. 49-66.

Voci correlate

• Società Italiana di Storia Militare • Istituto Alti Studi della Difesa • Centro Militare di Studi Strategici • Commissione Stragi

Collegamenti esterni

• Sito dell’Associazione Amici della Biblioteca Militare Italiana

Page 17: Società Italiana di Storia Militare (SISM) e foto sim/19473191... · La storiografia militare italiana negli ultimi venti anni, a cura di Giorgio Rochat e Piero Del Negro, Milano,

Mariano Gabriele

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Mariano Gabriele (Roma, 27 dicembre 1927) è uno storico e accademico italiano. Laureato in storia moderna. Autore di volumi, saggi e articoli di carattere storico-militare, e in particolare di storia e politica navale. Direttore Generale presso il Ministero del Bilancio e della Programmazione Economica dal 1967 al 1995, libero docente di storia del Risorgimento e poi professore titolare, ha insegnato storia e politica navale presso l'Istituto Universitario Navale di Napoli (1960-1969) e storia e politica navale e storia contemporanea presso l'Università La Sapienza di Roma (1960-1985), nonché storia moderna presso l'università Gabriele D'Annunzio diChieti (1968-70). Consulente per la storia dello Stato Maggiore della Marina e della Commissione Italiana di Storia Militare, collabora con gli Uffici Storici dell'Esercito e della Marina. È stato vicepresidente e dal 2008 presidente della Società Italiana di Storia Militare. Opere principali

Monografie

• La politica navale italiana dall'Unità alla vigilia di Lissa, Milano, Giuffrè, 1958; • Per una storia del concordato del 1801 tra :apoleone e Pio VII, Milano, Giuffrè, 1958; • Da Marsala allo Stretto, Milano, Giuffrè, 1961 (Rist. col titolo Sicilia 1860. Da Marsala allo Stretto, Roma, USMM,

1999); • Panlibhonco e :.A.T.O., Milano, Giuffrè, 1961; • L'industria armatoriale nei territori dello Stato Pontificio dal 1815 al 1880, Roma, Archivio Economico dell'Unificazione

Italiana, 1961, Serie I, vol. XI, fasc. 3; • L'industria delle costruzioni navali nei territori dello Stato Pontificio dal 1815 al 1880 , Roma, Archivio Economico

dell'Unificazione Italiana, 1961, Serie I, vol. XI, fasc. 4; • Il carteggio Antonelli-Sacconi (1858 - 1860), Roma, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, 1962 (2 voll); • Sulla rotta del portatore di Dio, Roma, Edindustria, 1962; • I porti dello Stato Pontificio dal 1815 al 1880, Roma, Archivio Economico dell'Unificazione Italiana, 1963, Serie I, vol.

XII, fasc. 2; • Le Comvenzioni navali della Triplice, Roma, USMM, 1969; • La flotta come strumento di politica nei primi decenni dello Stato unitario italiano (con Giuliano Friz), Roma, USMM,

1973. • La politica navale italiana dal 1885 al 1915 (con Giuliano Friz), Roma, USMM, 1982. • La forza di spedizione brasiliana (F. E. B.) nella Campagna d'Italia (Settembre 1944 - Aprile 1945), in Studi Storico-

militari 1985, Roma, USMME, 1986, pp. 403-554. • Operazione C3: Malta, Roma, USMM, 1990. • Sicilia 1860. Da Marsala allo Stretto, Ropma, USMM, 1991. • Le memorie dell'Ammiraglio De Courten, Roma, USMM, 1993. • Marina e diplomazia a metà Ottocento, supplemento “Rivista Marittima”, CXXIX, 5, maggio 1996. • Romeo Bernotti, Il pensiero strategico, a cura di M. Gabriele, Roma, Forum di Relazioni Internazionali, 1997. • La Marina nella guerra italo-turca (1911-1912), Roma, USMM, 1998. • Benedetto Brin, Roma, USMM, 1998. • La prima Marina d'Italia (1960-1966), Roma, USMM, 1999.

Page 18: Società Italiana di Storia Militare (SISM) e foto sim/19473191... · La storiografia militare italiana negli ultimi venti anni, a cura di Giorgio Rochat e Piero Del Negro, Milano,

• Augusto Riboty, Roma, USMM, 1999. • Ferdinando Acton, Roma, USMM, 2000. • Guglielmo Acton, Roma, USMM, 2001. • Simone Pacoret de Saint Bon, Roma, USMM, 2002. • Giovanni Bettòlo, Roma, USMM, 2004. • La frontiera nord-occidentale dall'Unità alla Grande Guerra. Piani e studi operativi italiani verso la Francia durante la

Triplice Alleanza, Roma, USSME, 2006. • Giuseppe Bruno Bajoni, marinaio. :ote di guerra e di pace, supplemento “Giornale di Medicina Militare”, n. 258, luglio-

settembre 2008. • Gli Alleati in Italia durante la prima guerra mondiale (1917-1918), Roma, USSME, 2008.

Articoli e saggi

• Alcune considerazioni sui caratteri demografici della Sicilia in base alle risultanze dei censimenti eseguiti dal 1901 al 1951, Rivista Italiana di Economia, Demografia e Statistica, VIII, 1954, pp. 3-17.

• Contributo alla storia dei porti della Riviera dei Fiori, Rivista Italiana di Economia, Demografia e Statistica, XII, pp. 3-32. • La politica navale dei Fenici, Rivista Marittima (indicata in seguito con RM), XCI, luglio 1958, pp. 3-22. • L’’affondamento della “Viribus Unitis”, :uova Antologia, n. 1895, novembre 1958, pp. 379-88. • Il rinnovo delle convenzioni marittime, Rassegna Parlamentare, I, 7, luglio 1959, pp. 33-45. • Per una politica dell’aviazione civile, Rassegna Parlamentare, I, 12 dicembre 1959, pp. 124-46. • La seconda guerra dell’Indipendenza sul mare, :uova Antologia n. 1909, gennaio 1960, pp. 85-100. • Lo sbarco a Marsala, :uova Antologia, n. 1912, giugno 1960, pp. 155-68. • La Sicilia e il Mediterraneo nel 1860, Il Veltro, n. 8-9, agosto-settembre 1960, pp. 3-17. • Ancora sul rinnovo delle convenzioni marittime, Rassegna Parlamentare, II, 10, ottobre 1960, pp. 1651-666. • Il porto di Genova e la seconda guerra dell’Indipendenza italiana, Annali dell’Istituto Universitario :avale di :apoli,

XXX, 1961, pp. 3-23. • Testimonianze britanniche sull’andamento del commercio e della navigazione marittima alla vigilia dell’Unità, Annali

dell’istituto Universitario :avale di :apoli, XXX, 1961, pp. 3-9. • Il passo dell’uscio, Civiltà dello Spazio. 6, novembre-dicembre 1964, pp.19-25. • La pesca nello Stato Pontificio nel secolo XIX, Rivista della Pesca, IV, 1, gennaio-marzo 1965, pp. 3-26. • La politica navale italiana alla vigilia del primo conflitto mondiale, Rivista Marittima, XCVII, maggio 1965, pp. 15-32. • Origini della Convenzione navale italo-austro-germanica del 1913, Rassegna di Storia del Risorgimento, LII, 3-4, luglio-

dicembre 1965, pp. 1-41. • Il problema dei cantieri navali alla fine del 1962, Studi in onore di Gaetano Serino, Napoli, Istituto Universitario Navale,

1966, pp. 173-218. • Su un progetto di spedizione navale italiana contro il Brasile nell’anno 1896, Storia e Politica, VI, 2, aprile-giugno 1967,

pp. 329-44. • L’armamento italiano sulle rotte atlantiche nel secolo XIX (1800-1860), Anuario de Estudios Americanos, Sevilla, Escuela

de Estudios Americanos, Tomo XXV, 1968, pp. 295-324. • La guerra dei convogli tra l’Italia e l’Africa del Nord, Cultura e Scuola, n. 29, gennaio-marzo 1969, pp. 35-91. • L’opera della Marina, 1915-1918. L’Italia nella Grande Guerra, Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri, 1970, pp.

199-228. • Italian Civil Aviation Prospects and Problems, Review of the Economic Conditions in Italy, XXVI, 6, novembre 1972,

pp.455-71. • Rapporti fra programmi di politica economica a medio termine della CEE e programmazione nazionale, “Incontri”

Confindustria 1973, 3, pp. 43-63. • I grandi porti italiani del secolo XIX, Les Grandes Escales, Paris, Recueils de la Société Jean Bodin, 1974, Tome 34, III,

pp. 55-72. • L’uso politico della forza militare nel Mediterraneo, Rivista Marittima, CXI, giugno 1978, pp. 27-33. • Mar Arabico, Oceano Indiano e Mediterraneo, Rivista Marittima, CXI, novembre 1978, pp. 15-23. • Mediterraneo (1945-1953), Rivista di Studi Politici Internazionali, XLVI, 1, gennaio-marzo 1979, pp. 25-48. • Mediterraneo anni Ottanta, Rivista Marittima, CXII, febbraio 1979, pp. 13-19. • Asia alla ribalta: le lezioni di una lezione, Rivista Militare, CII, 2, marzo-aprile 1979, pp. 9-13. • La circumnavigazione della pirocorvetta “Magenta”, Rivista Marittima, CXII, agosto-settembre 1979, pp. 137-49. • Una Divisione brasiliana nella campagna d’Italia, Rivista Militare, CII, settembre-ottobre 1979, pp. 101-07. • Il Pacifico. Scacchiere in evoluzione, Rivista Marittima, CXII, ottobre 1979, pp. 13-19. • Il Mediterraneo dalla fine della guerra alla morte di Stalin, Rivista Marittima, CXIII, luglio 1980, pp. 9-18. • Leggi navali e sviluppo della Marina, Rivista Marittima, CXIV, luglio 1981, pp. 69-82, e agosto-settembre, pp. 13-32. • Garibaldi marinaio, Atti del LI Congresso di Storio del Risorgimento Italiano (Genova, 10-13 novembre 1982), Roma,

Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, 1983, pp. 165-92. • 1939: vigilia di guerra nel Mediterraneo, “RM”, CXVII, luglio 1984, pp.17-40. • L’Italia nel Mediterraneo tra tedeschi e alleati, “RM”, CXVII, dicembre 1984, pp. 19-36. • Mediterraneo 1935-36. La situazione militare marittima nella visione britannica, “RM”, CXIX, maggio 1986, pp. 21-36.

Page 19: Società Italiana di Storia Militare (SISM) e foto sim/19473191... · La storiografia militare italiana negli ultimi venti anni, a cura di Giorgio Rochat e Piero Del Negro, Milano,

• La Força Expeditionaria Brasileira (FEB) sulla linea Gotica (1944-1945), “Linea Gotica 1944”, Milano, Franco Angeli, 1986, pp. 81-110.

• Una voce degli anni Venti nel dibattito sulle portaerei, “RM”, CXXXI, maggio 1988, pp. 11-18. • I piani della Marina francese contro l’Italia nel 1939, Bollettino d’Archivio dell’Ufficio Storico della Marina Militare”

(indicato in seguito con BAM), IV, 3, settembre 1988, pp. 175-206. • L’operazione “Vado”(14 giugno 1940), “RM”, CXXI, novembre 1988, pp. 77-91. • Taranto e la Marina Militare, Esercito e Città dall’Unità agli anni Trenta, Perugia, Deputazione di Storia Patria per

l’Umbria, 1989, pp. 1173-192. • La Marina italiana in Corsica dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, “RM”, CXXII, ottobre 1989, pp. 89-100. • La Marina e la politica coloniale italiana, “BAM”, IV, marzo 1990, pp. 71-94. • La Marine italienne dans la bataille navale de Bastia, Kyrn Magazine, n. 311, 22-28 giugno 1990, pp. 12-19. • La Marina e la politica navale in Adriatico dal 1875 al 1878, “BAM”, V, giugno 1991, pp. 129-60. • L’offensiva su Malta, “BAM”, V, dicembre 1991, pp. 133-41. • Le origini e i mezzi d’assalto nella prima guerra mondiale, Uomini della Marina Militare (Atti Convegno La Spezia (

giugno 1991), a cura di * G. Giorgerini, Milano, M.M.- Scrittori e giornalisti del mare, 1992, pp. 25-38. • Il pirata Morato Arraez a Lanzarote, “RM”, CXXVI, maggio 1993, pp. 79-95. • La Regia Marina alla riconquista di Palermo, “BAM”, VI, settembre 1992, pp. 7-28. • L’operazione C 3 (1942), “BAM”, VI, dicembre 1992, pp. 283-98. • L'offensiva su Malta, in .H. Rainero e A. Biagini (cur.), L'Italia in guerra. Il 2° anno. 1941, Commissione Italiana di Storia

Militare, 1992, pp. 435-50. • L'operazione C 3, in R.H. Rainero e A. Biagini (cur.), L'Italia in guerra. Il 3° anno. 1942, in, Roma, Commissione Italiana

di Storia Militare, 1993, pp. 409-34. • Prima e dopo Suez, “RM”, CXXVI, maggio 1993, pp.79-95. • Le premesse, La battaglia dei convogli”, Atti del Convegno di :apoli 22 maggio 1993, Supplemento “BAM”, VII, giugno

1993, pp. 14-25. • Il 1943 nelle ‘Memorie’ dell’Ammiraglio de Courten, “BAM”, VII, settembre 1993, pp. 51-79. • Le rotte che cambiarono il mondo, “RM”, CXXVII, gennaio 1994, pp. 69-83 e febbraio, pp. 97-115. • Il potere marittimo nella prima e nella seconda guerra mondiale, “BAM”, IX, settembre 1995, pp. 37-45. • La Marina nella crisi di Aspromonte, “BAM”, IX, dicembre 1995, pp. 9-24. • Aspetti politici dall’armistizio alla cobelligeranza, La Marina nella guerra di Liberazione e nella Resistenza (Atti

Convegno Venezia 28-29 aprile 1995), Roma, Ufficio Storico della Marina Militare, 1996, pp. 27-42. • Riboty nella campagna del 1866. Il Giornale della corazzata “Re di Portogallo”, “BAM”, X, settembre 1996, pp. 9-75. • L’offensiva fantasma, “RM”, CXXIX, giugno 1996, pp.79-92. • La Marina Militare, le esplorazioni geografiche e la penetrazione coloniale, Fonti e problemi della politica coloniale

italiana”, Roma, Ministero dei Beni culturali – Ufficio Centrale Beni archivistici, 1996, II, pp. 1076-111 • La Marina italiana nel Mar Rosso durante il conflitto italo-turco (1911-1912), “BAM”, XI, giugno 1997, pp. 7-33.

Commento a Romeo Bernotti, Il pensiero strategico, a cura di M. Gabriele, Roma, Forum di Relazioni Internazionali, 1997, pp. 13-46.

• “Il Dodecaneso nel trattato di pace con l'Italia”, in R. H. Rainero e G. Manzari (cur.), L'Italia del dopoguerra. Il Trattato di pace con l'Italia, Roma, Commissione Italiana di Storia Militare, 1998, pp. 127-37.

• Il primo Risorgimento nel segno del Tricolore, “Capisaldi Tricolore”, Roma, Istrid, 1998, pp. 13-37. • Dalla Monarchia alla Repubblica, “Repubblica e Difesa”, Roma, Istrid, 1998, pp. 51-66. • L’occupazione di Beilul e di Massaua (con documenti inediti della corrispondenza di Benedetto Brin), “BAM”, XII, marzo

1998, pp. 79-117. • Il Mediterraneo prima e dopo l’apertura del canale di Suez (1869), “Il Mediterraneo quale elemento del potere marittimo

(Atti Convegno Venezia 16-18 settembre 1996)”, Roma, Commissione Italiana di Storia Militare- Ufficio Storico della Marina Militare, 1998, pp. 27-37.

• Malta perno del contrasto in Mediterraneo durante il secondo conflitto mondiale, “BAM”, XIII, marzo 1999, pp. 9-27. • Il politico e l’uomo, Atti del Convegno su Benedetto Brin (1838-1898), Supplemento “BAM”, XIII, marzo 1999, pp. 166-

70. • La Marina militare e la politica estera dall’Unità d’Italia alla prima guerra mondiale, Marina militare e politica estera

(giornata di studio dell’IGM), Livorno, Centro Studi IGM, 1999, pp. 13-23. • Frammenti di politica navale francese, “RM”, CXXXII, ottobre 1999, pp. 97-108. • Gli avvenimenti siciliani del 1848 nella stampa quotidiana di Roma, Archivio storico siciliano, Serie IV, vol. XXV, 1999,

pp.335-58. • L’idea di potere marittimo nel 1848, Adriatico 1848. Ricerca e significato della contrapposizione marittima, Roma,

Commissione italiana di storia militare”, 1999, pp. 17-22. • Kairòs contro kairòs, “RM”, CXXXIV, febbraio 2001, pp. 87-98. • Dalle guerre nazionali agli interventi multinazionali, II° Convegno :azionale di Storia Militare, Roma, Commissione

Italiana di Storia Militare, 2001, pp.125-33. • Il dovere e la memoria. Ricordo di Inigo Campioni, Ammiraglio di Squadra della Regia Marina Italiana, Supplemento

“RM”, CXXXIV, maggio 2001, pp. 7-32.

Page 20: Società Italiana di Storia Militare (SISM) e foto sim/19473191... · La storiografia militare italiana negli ultimi venti anni, a cura di Giorgio Rochat e Piero Del Negro, Milano,

• L’incrociatore “Dogali” sul Rio delle Amazzoni, “BAM”, XV, dicembre 2001, pp. 11-52. • Il clima politico interno, Missioni militari all’estero in tempo di pace (1944-1989), Roma, Commissione Italiana di Storia

Militare, 2002, p.13-26. • La nascita della Regia Marina, Le Forze Armate e la :azione Italiana, Roma, Commissione Italiana di Storia Militare,

2003, pp. 125-33. • Molto rumore per nulla: la paura navale del gennaio 1888, “BAM”, XVII, giugno 2003, pp. 9-104. • La Marina nelle carte Alicicco, “RM”, CXXXVI, luglio 2003, pp. 83-102. • Scendendo le scale del consenso, Forze Armate e :azione Italiana, Atti Convegno Roma 22-24 ottobre 2003, Roma,

Commissione Italiana di Storia Militare, 2004, pp. 435-49. • Introduzione, M. Trionfi Il Generale Alberto Trionfi, Roma, ANEI, 2004, pp. 13-34. • Vicende e voci dalla Sicilia, “BAM”, XVIII, giugno 2004, pp. 9-68. • Il dopoguerra di Taranto, “RM”, CXXXVIII, aprile-maggio 2005, pp. 94-109. • La Marine italienne de 1870 à 1900, « La Marine italienne de l’Unité à nos Jours », Paris, Commission Française

d’Histoire Militaire, 2005, pp. 11-52. • Quattro MAS sul Lago Ladoga, “BAM”, XX, marzo 2006, pp. 61-109. • Cristoforo Colombo, “RM”, CXXXIX, maggio 2006, pp.23-35. • Il mare italiano, “Limes”, XIII, 4/2006, pp. 207-16. • Aspetti degli scenari politici e diplomatici all’inizio del XX secolo e L’anno navale 1916, “Tsushima 1905-Jutland 1918”,

Roma, Società Italiana di Storia Militare, 2006, pp. 3-8 e 141-48. • Il marinaio e la morte, Il soldato, la guerra e il rischio di morire, a cura di N. Labanca e G. Rochat, Milano, Unicopli,

2006, pp. 71-94. • La Marina siciliana di Garibaldi, “RM”, XL, luglio 2007, pp. 77-96. • Il contrasto tra Italia e Francia alleate (1915-1918), Storia Militare, n. 167, agosto 2007, pp. 56-63. • La medaglia d’oro Marcello Pucci Boncambi, capitano di fregata della Regia Marina, “BAM”, XXI, settembre 2007, pp. 9-

68. • Le “brochures panique”, Storia della guerra futura, a cura di G. Cerino Badone, Quaderno 2006 della Società Italiana di

Storia Militare, Roma, Società Italiana di Storia Militare, 2006, pp. 5-16. • Le biografie dei protagonisti, Atti del Convegno 7-8 novembre 2006 Lo studio della storia navale nell’Italia di oggi, a cura

di M. Gemignani, Livorno, Accademia Navale, 2007. pp. 43-50. • D’Annunzio e la Marina, l’Italia e la grande vigilia, a cura di R.H. Rainero e S.B. Galli, Milano , Franco Angeli, 2007,

pp.255-91. • Origini, trattative e aspetti della convenzione navale italo-franco-britannica del 10 maggio 1915, “BAM”, XXII, marzo

2008, pp. 11-55. • Giovan Battista Pastene, “RM”, CXLI, aprile 2008, pp. 99-116.* • Costi e finanziamento della guerra 1939-1945, “RM”, CXLI. Luglio 2008, pp. 105-14. • Il salvataggio dell’esercito serbo, “BAM”, XXII, settembre 2008, pp. 9-36. • Il finanziamento della Grande Guerra, Storia economica della guerra, a cura di C.E. Gentilucci, Quaderno 2008 della

Società Italiana di Storia Militare, Roma, Società Italiana di Storia Militare, 2008, pp. 103-18. • Il ministro Ferdinando Acton e la “querelle” sugli arsenali partenopei (1879-1883), Atti del Convegno “Napoli e la Marina

dal XVI secolo ai giorni nostri” (30 maggio 2008) , Supplemento “BAM”, XXII, dicembre 2008, pp. 83-96. • Le truppe francesi e britanniche in Italia (1917-1918), “La Grande Guerra nella memoria italiana”, Roma, Camera dei

Deputati, 2009, pp. 105-20. • La guerra navale del Pacifico (1879-1881), “BAM”, XXIII, giugno 2009, pp. 9-84. • Le conseguenze dello sbarco sulla Resistenza, in Giuseppe Cordero di Montezemolo, la Resistenza, i militari, le Fosse

Ardeatine: storia di un eroe italiano, Roma, Camera dei Deputati, 2009, pp. 27-34. Voci nel Dizionario Biografico degli Italiani

• Albini Giovanni Battista, II, 1960, pp. 7-8; • Anguissola Amilcare, III, 1961, pp. 7-8; • Aubry Augusto, IV, 1962, pp. 570-71; • Avallone Carlo, IV. 1962, pp. 610-12; • Baistrocchi Alfredo, V, 1963, pp. 302-03; • Baracca Francesco, V, 1963, pp. 769-70; • Baratieri Oreste, V, 1963, pp. 782-85; • Bergamini Carlo, IX, 1967, pp. 76-77; • Canevaro Felice, XVIII, 1975, pp. 68-70

Voci correlate

• Società Italiana di Storia Militare

Page 21: Società Italiana di Storia Militare (SISM) e foto sim/19473191... · La storiografia militare italiana negli ultimi venti anni, a cura di Giorgio Rochat e Piero Del Negro, Milano,

Carlo Jean

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Carlo Jean (Mondovì, 12 ottobre 1936) è un generale e scrittore italiano. Carlo Jean è un esperto di strategia militare e di geopolitica. Ha scritto numerosi articoli e pubblicazioni su Geopolitica e Geoeconomia che ne fanno uno dei più autorevoli esperti a livello italiano e internazionale. Attualmente insegna studi strategici alla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Luiss ed alla Link Campus di Roma, è membro del Consiglio Scientifico della Treccani, del Comitato Scientifico della Confindustria e del Comitato Scientifico della Fondazione Italia USA. Collabora alla rivista di geopolitica italiana Limes come membro del relativo Consiglio Scientifico. Biografia Carlo Jean si è Laureato in Scienze Politiche all'Università di Torino nel 1960. Ha militato per diversi anni nel corpo degli Alpini dove ha fatto una brillante carriera prestando servizio nelle Brigate Alpine Julia, Taurinense, Orobica e Cadore di cui è stato comandante, e raggiungendo il grado di Generale di corpo d'armata. Nella sua esperienza militare vi sono anche il comando del Battaglione Susa, un gruppo tattico italiano facente parte della NATO Response Force e una lunga permanenza nello Stato Maggiore dove ha ricoperto il ruolo di Capo Ufficio Pianificazione Finanziaria e Bilancio dello Stato Maggiore Esercito e di Capo del IV Reparto dello Stato Maggiore della Difesa. Nel corso del suo servizio nell'Esercito, Jean ha fatto numerose esperienze in attività di studio su tematiche militari. In particolare è stato Direttore del Centro Militare di Studi Strategici dal 1988 al 1990, Consigliere Militare del Presidente della Repubblica Francesco Cossiga dal settembre 1990 al maggio 1992 e Presidente del Centro Alti Studi per la Difesa dal gennaio 1994 al settembre 1997. Ha inoltre operato in settori civili connesi con problematiche tecnologiche complesse. Nel novembre 2002 è stato nominato presidente della Società Gestione degli Impianti Nucleari, ove è rimasto fino al dicembre 2006. Onorificenze

• Per i sui meriti professionali è stato insignito della onorificenza di Cavaliere di Gran Croce all'Ordine al merito della Repubblica Italiana.

• L'Unesco lo ha insignito della Medaglia d’oro di Gandhi per il suo operato in favore della prevenzione dei conflitti in Medio Oriente e nei Balcani.

Pubblicazioni

Fra le sue numerose pubblicazioni si citano: • L’ordinamento della Difesa in Italia, CEDAM, 1989; • Studi strategici, Franco Angeli, 1990; • "Morte e riscoperta dello Stato :azione, Franco Angeli, 1991; • Il Ministero della Difesa, Nuova Italia Scientifica, 1991; • Geopolitica, Laterza 1996; • Geoeconomia. Il dominio dello spazio economico, con Paolo Savona, Franco Angeli, 1995; • L’uso della forza. Se vuoi la pace comprendi la guerra, Laterza 1996; • Guerra, strategia e sicurezza, Laterza, 1997-2001; • Guerre Stellari: società ed economia nel cyberspazio, con Giulio Tremonti, Franco Angeli, 2000; • An Integrated Civil Police Force for the European Union, CEPS, Brussels, 2002; • Reti infrastrutturali nei Balcani, con Tito Favaretto, CSGE-F.Angeli, Milano, 2002; • Manuale di Geopolitica, Laterza, 2003; • Manuale di Studi Strategici, Franco Angeli, 2004; • Geopolitica dei Balcani Orientali e Centralità delle Reti Infrastrutturali, CSGE - F. Angeli, Milano, 2004; • Geopolitica del XXI secolo, Laterza, 2004; • Sicurezza: Le nuove frontiere, CSGE - Franco Angeli, Milano, 2005;

Page 22: Società Italiana di Storia Militare (SISM) e foto sim/19473191... · La storiografia militare italiana negli ultimi venti anni, a cura di Giorgio Rochat e Piero Del Negro, Milano,

• Interessi :azionali: metodologie di valutazione, Franco Angeli, Milano, 2005; • Terrorismo: Impatti economici e politiche di prevenzione, CSGE – CeMiSS Franco Angeli, Milano, 2006; • Geopolitica del caos. Attualità e prospettive, Franco Angeli, 2007; • Geopolitica, sicurezza e strategia, Franco Angeli, Milano, 2007; • Sviluppo economico e strategico della Cina - Compatibilità fra geopolitica, economia e bilancio militare, CeMiSS/Franco

Angeli, Milano, 2008; • Geopolitica economica, Franco Angeli, Milano, 2008; • Militaria: tecnologie e strategie, Franco Angeli, Milano, 2009;

Page 23: Società Italiana di Storia Militare (SISM) e foto sim/19473191... · La storiografia militare italiana negli ultimi venti anni, a cura di Giorgio Rochat e Piero Del Negro, Milano,

Piero Crociani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Piero Crociani (Roma, 1938) è uno storico italiano. Laureato in giurisprudenza. Autore di volumi, saggi e articoli di carattere storico, storico-militare e uniformologico. Importanti i suoi lavori sul periodo napoleonico, risorgimentale e sull’esperienza italiana nelle colonie. Socio della Società Italiana di Storia Militare, della quale ha ricoperto l'incarico di segretario generale, è membro del Comitato Consultivo della Commissione Italiana di Storia Militare e cultore della materia presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università “Sapienza” di Roma Collaboratore e autore per il Dizionario Biografico degli Italiani e dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito, scrive su diverse riviste italiane e straniere tra cui: “Rivista Militare”, “Rivista Marittima”, “Il Carabiniere”, “Polizia Moderna”, “Tradition” e “Soldats napoleoniens”. Opere

• L’esercito pontificio da Castelfidardo a Porta Pia, 1860-1870: uniformi, equipaggiamento, armamento (insieme a Massimo Brandani e Massimo Fiorentino), Intergest, Milano 1976.

• Uniformi militari italiane dell'Ottocento (insieme Massimo Brandani e Massimo Fiorentino), Tip. Regionale, Roma 1978. • Le uniformi coloniali libiche, 1912-1942 (insieme ad Andrea Viotti) La roccia, Roma 1980. • Le uniformi dell'A.O.I. Somalia, 1889-1941 (insieme ad Andrea Viotti) La roccia, Roma 1980. • Le uniformi storiche delle marine italiane (insieme a Giancarlo Boeri e Gino Galuppini), Arti Grafiche Luigi Salomone,

Roma 1981. • L’esercito napoletano 1806/15: fanteria di linea (insieme a Massimo Brandani), Editrice militare italiana, Milano 1987. • L’ Esercito italiano : storia di uomini e armi (insieme a Arrigo Pecchioli), Editalia, Roma 1988. • L’Esercito borbonico dal 1789 al 1815 (insieme a Giancarlo Boeri e Massimo Brandani), Ufficio Storico SME, Roma

1989. • L’Esercito borbonico dal 1815 al 1830 (insieme a Giancarlo Boeri e Andrea Viotti), Ufficio storico SME, Roma 1995. • Uniformi delle Marine Militari Italiane nel Seicento e Settecento (insieme a Giancarlo Boeri, Ciro Paoletti e Massimo

Brandani), Procom, Roma 1995. • L’Esercito borbonico dal 1830 al 1861 (insieme a Giancarlo Boeri e Massimo Fiorentino), Ufficio storico SME, Roma

1998. • La guerra delle Alpi, 1792-1796 (insieme a Virgilio Ilari e Ciro Paoletti), Ufficio storico SME, Roma 2000. • Bella Italia militar : eserciti e marine nell'Italia pre-napoleonica, 1748-1792 (insieme a Virgilio Ilari e Ciro Paoletti),

Ufficio storico SME, Roma 2000. • Gli albanesi nelle forze armate italiane, 1939-1943 (insieme ad Andrea Viotti), Ufficio storico SME, Roma 2001. • Storia militare dell'Italia giacobina: dall'armistizio di Cherasco alla pace di Amiens, 1796-1802 (insieme a Virgilio Ilari e

Ciro Paoletti), Ufficio storico SME, Roma 2001. • La guerra continentale (insieme a Virgilio Ilari e Ciro Paoletti), Ufficio storico SME, Roma 2001. • La Reale Marina italiana (1805-1814) (insieme a Virgilio Ilari), Roma 2002. • Le truppe illiriche e greche di :apoleone (1797-1814) (insieme a Virgilio Ilari), Roma 2002. • Storia militare del regno italico (1802-1814) (insieme a Virgilio Ilari e Ciro Paoletti), Ufficio storico SME, Roma 2004. • Guida al Fondo Brigantaggio, Ufficio storico SME, Roma 2004. • L’esercito a Milano nell’ottocento, Ufficio storico SME, Roma 2005. • L’esercito italico 1805-14 : guardia reale (insieme a Massimo Brandani), E. Albertelli, Parma 2005. • Storia militare del Regno murattiano (1806-1815) (insieme a Virgilio Ilari e Giancarlo Boeri), Widerholdt freres, Invorio

2007. • Uniformi, cultura e società: storia dell’esercito italiano attraverso l’evoluzione del costume nazionale (insieme a Stefano

Ales), Irradiazioni, Roma 2007. • Il Regno di Sardegna nelle guerre napoleoniche e le legioni anglo-italiane : (1799-1815) (insieme a Virgilio Ilari e Stefano

Ales), Widerholdt freres, Invorio 2008. • La Polizia dell'Africa Italiana (1937-1945), Ufficio Storico della Polizia di Stato, Roma, 2009.

Page 24: Società Italiana di Storia Militare (SISM) e foto sim/19473191... · La storiografia militare italiana negli ultimi venti anni, a cura di Giorgio Rochat e Piero Del Negro, Milano,

Antonio Sema

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Antonio Sema (Pirano, 27 marzo 1949 – Montenars, 31 luglio 2007) è stato uno storico e scrittore italiano. Figlio del senatore comunista Paolo Sema (1915-2007), partigiano e fondatore dell'istituto "Livio Saranz", e nipote dell'omonimo Antonio Sema, fondatore e preside del liceo italiano di Pirano, fu un attivista del PCI. Negli anni della "contestazione", fu infermiere e dottore di ricerca in storia nell'università di Milano[1], nonché professore di italiano e storia di scuola media e superiore a Paularo, Gemona e a Cividale del Friuli. I suoi studi storico-militari hanno riguardato in particolare la storia della prima guerra mondiale sul fronte dell'Isonzo, visto anche dalla parte austriaca, e gli aspetti sociali e culturali della vita in trincea e dell'impatto della guerra sulla popolazione civile, contribuendo ad una profonda revisione degli studi del settore. Ha dato inoltre un contributo determinante alla revisione dei musei di guerra del Trentino e del Friuli (v. bibliografia), alla catalogazione dei documenti e degli altri beni culturali del Museo de Henriquez. Personaggio molto noto nella vita culturale di Trieste, è stato ricordato dal 2008 con il premio "Antonio Sema" dell'associazione "èStoria", che gestisce l'omonimo festival internazionale della storia a Gorizia, un concorso per la scuola con il patrocinio del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca[2][3]. È stato membro del "Centro interuniversitario di studi e ricerche storico-militari"[4] ed ha collaborato con diverse musei, centri di ricerca e riviste nell'ambito della storia militare (Museo della grande guerra di Gorizia[5], Civico museo di guerra per la pace "Diego de Henriquez" di Trieste[6], Centro Militare di Studi Strategici ("CeMiSS") del ministero della difesa, "Istituto regionale per la cultura istriano-fiumano-dalmata" di Trieste ("IRCI")[7] e riviste Qualestoria, Rivista di storia contemporanea, Passato e presente). È stato inoltre membro del comitato scientifico della rivista di geopolitica Limes (sulla quale ha pubblicato saggi sulle guerre nell'ex-Jugoslavia e in Iraq). Ha diretto la collana Le guerre. Storie di uomini, armi, atti di forza della Libreria editrice goriziana. Opere

Monografie

• Caporetto. Il mondo capovolto, Edizioni della Laguna, Monfalcone 1990 (ISBN 88-85296-03-3). • La grande guerra sul fronte dell'Isonzo. Volume I. Dagli inizi del conflitto alla conquista di Gorizia, Liberia Editrice

Goriziana, Gorizia 1995 (ISBN: 88-86928-13-0 scheda sul sito della casa editrice); Volume II - tomo I. Dalla settima all’undicesima offensiva, Liberia Editrice Goriziana, Gorizia 1997 (ISBN: 88-86928-10-6 scheda sul sito della casa editrice); Volume II - tomo II, La dodicesima offensiva, Liberia Editrice Goriziana, Gorizia 1997 (ISBN: 88-86928-14-9 scheda sul sito della casa editrice). Dopo questa prima edizione, l'opera è stata ripubblicata in volume unico dalla medesima casa editrice nel 2009 (ISBN 978-88-6102-031-3 scheda sul sito della casa editrice).

• Piume a :ord Est. I bersaglieri sul fronte dell’Isonzo 1915-1917, Libreria Editrice Goriziana, Gorizia 1997 (ISBN: 88-86928-03-3 scheda sul sito della casa editrice).

• 'Soldati e prostitute. Il caso della Terza Armata, Rossato editore, Novale 1999 (ISBN 88-8130-067-2); Articoli su riviste e opere collettive (storia militare)

1982: • "Enzo Biagi e la seconda guerra mondiale come storia di uomini", in Passato e Presente, n.2, 1982, pp.87-99.

1986: • "Le celebrazioni della vittoria", in Qualestoria, nn.1-2, 1986, pp.176-188.

1987: • "Aquile, piccioni e talpe: analogie e metafore del bombardamento aereo con finalità antiterroristiche", in Qualestoria, n.1,

1987, pp.37-59; • In Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza, La Pietra, Milano, 1987:

o volume V, le voci: � "Resistenza e seconda guerra mondiale", pp.111-115; � "Riparazioni di guerra", pp.187-188; � "Russia, Campagna di", pp.292-295; � "Sabotaggio", pp.300-301; � "Salerno, Sbarco di", pp.315-317; � "San Marco, Divisione", pp.342-343; � "Stalingrado", pp.655-658; � "Strategia", pp.705-705;

o volume VI, le voci: � "Tattica"; � "Tojo, Hideki"; � "Tobruk".

• "La cultura dell'esercito", in AA.VV., Cultura e società negli anni del fascismo, Cordani, Milano 1987, pp.91-116.

Page 25: Società Italiana di Storia Militare (SISM) e foto sim/19473191... · La storiografia militare italiana negli ultimi venti anni, a cura di Giorgio Rochat e Piero Del Negro, Milano,

1989: • "1914-1934: guerra e politica militare secondo Mussolini"' e "Pensiero militare e fascistizzazione delle forze armate", in

Virgilio Ilari e Antonio Sema (a cura di), Marte in orbace. Guerra, esercito e milizia nella concezione fascista della nazione, Casa editrice Nuove ricerche, Ancona 1989, pp.15-189;

• "Stampa, truppa, città: il caso di Udine 1895-1915", in AA.VV., Esercito e città dall'Unità agli anni trenta, Perugia 1989, pp.597-615;

• "Il Friuli nella Grande Guerra: appunti per una storiografia regionale", in Rivista di Storia Contemporanea, n.3, 1989, pp.409-431.

1991: • "Cose piccole e Piccole Cose. Momenti e concetti della propaganda di guerra italiana nel primo conflitto mondiale", in

AA.VV., L'Arma della persuasione. Parole e immagini di propaganda nella Grande Guerra, Edizioni della Laguna & Cooperativa Mit, Gorizia 1991, pp.41-71.

1992 • "Guerra in Jugoslavia: Analisi di un conflitto", in Fulvio Molinari (a cura di), Jugoslavia dentro la guerra, Editrice

Goriziana, Gorizia 1992, pp.129-201; • "Regio esercito italiano a Trieste. Gli anni di guerra", in Annamaria Vinci (a cura di), Trieste in guerra. Gli anni 1938-

1943, in I Quaderni di Qualestoria, n.1, 1992, pp.151-186; • "Civili, militari e colera in Friuli, 1915-1916", in Rivista di storia contemporanea, n.1, 1992, p.109-142.

1994: • "L'irredentismo armato: volontari garibaldini e società di tiro al bersaglio", in Quaderni giuliani di storia, Anno XV, n.1

gennaio-giugno 1994, pp. 89-100; • "The Blackshirts", in Jack Greene, Alessandro Massignani, Rommel's :orth Africa Campaign, Combined Books,

Pennsylvania, U.S.A. 1994, pp. 39-92. 1995:

• Presentazione del libro "Gli ufficiali della monarchia asburgica. Oltre il nazionalismo", in Società Triestina di Cultura Maria Theresia. Atti delle conferenze, II volume, Edizioni La Chiusa, Chiusaforte 1995, pp. 83-101;

• "La fase finale della guerra tra Adriatico e Balcani", in Piero Spirito, Roberto Spazzali (a cura di di), L'altra resistenza. La guerra di liberazione a Trieste e nella Venezia Giulia, OTE Il Piccolo, Trieste 1995;

1997: • "Le navi degli storiografi e le storie di un passato poco gentile", in Istria. Fiume. Dalmazia. Tempi & Cultura, n.1, 1996-

97, pp.5-15. • "Storie di commissioni", in Istria. Fiume. Dalmazia. Tempi & Cultura, n., 1997, pp.47-49; • "XIX-XX Secolo", in Franco Stener (a cura di), Rovigno d’Istria, volume I, Edizioni Famia Ruvignisa, Trieste, 1997, pp.

129-143. 1998:

• "Gli Stati Uniti e certe premesse (in)culturali nella definizione dei confini italo-jugoslavi: una proposta di lettura della ricerca di Daniela Rossini sull’Inquiry", in Istria. Fiume. Dalmazia. Tempi & Cultura, n.3, 1997-98, pp.17-21

• In AA.VV., Trieste 1900-1999. Cent’anni di storia, secondo volume (1915-1922), Publisport Srl., Trieste, 1998, le voci: o "Bombe e cannoni: Trieste in guerra", pp. 36-37; o "Triestini e giuliani al fronte", p. 95; o "Carlo Petitti di Roreto", p. 143; o "Trieste e la nascita del comunismo", p. 237;

• "L’antifascismo negli anni Trenta", in AA.VV., Trieste 1900-1999. Cent’anni di storia, quarto volume (1931-1938), Publisport Srl., Trieste,1998, pp. 68-69;

• "Tra guerra e dopoguerra. Le esperienze di un generale “che capisce” nella storiografia su Armando Diaz", "Il generale Armando Diaz: note biografiche" e "Lettera di Mussolini (28 aprile 1924) che accetta le dimissioni di Diaz da ministro della Guerra", in 1918 L’anno della Vittoria. Guerra e dopoguerra nell’Archivio privato del generale Armando Diaz (Provincia di Gorizia, Assessorato alla cultura, Musei provinciali di Gorizia), Lint, Trieste 1998, pp. 11- 43; pp. 69-76; p.86.

1999: • In AA.VV., Trieste 1900-1999. Cent’anni di storia, quinto volume (1939-1945), Publisport Srl., Trieste 1999, le voci:

o "Gli uomini della “Repubblica", p. 153; o "La Resistenza nella Venezia Giulia", pp. 154-155; o "Luigi Frausin", p. 187; o "La militarizzazione della città in guerra", p. 197;

• La fine di niente: agosto 1994-agosto 1995: miti, diplomazie e localismi. Cronaca di una storia italo-sloveno-croato-istriana, Istituto giuliano di storia, cultura e documentazione, Trieste 1999;

• "La spinta slava verso l’Adriatico tra nazionalismo e ideologia", in Silvio Cattalini (a cura di), Contributo alla conoscenza della storia e della cultura dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia. Corso di aggiornamento per docenti di scuole medie, Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Udine, 1999, pp. 145-196.

2000: • "La storiografia dell’esodo italiano dall’Istria: prospettive per la ricerca", in Marina Cattaruzza, Marco Dogo, Raoul Pupo

(a cura di), "Esodi. Trasferimenti forzati di popolazione nel Novecento europeo" (Quaderni di Clio, n. 3), Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2000, pp. 253-267;

Page 26: Società Italiana di Storia Militare (SISM) e foto sim/19473191... · La storiografia militare italiana negli ultimi venti anni, a cura di Giorgio Rochat e Piero Del Negro, Milano,

• "Gli slavi in Feldgrau nella storiografia e nella memorialistica italiana e slovena", in Giampiero Berti, Piero Del Negro (a cura di), Al di qua e al di là del Piave. L’ultimo anno della Grande Guerra. Atti del Convegno Internazionale (Bassano del Grappa, 25-28 maggio 2000), Franco Angeli, Milano 2001, pp. 161-187.

2001: • "Riflessioni su un documento del confine orientale", in Piero Delbello (a cura di), Dieci anni per un documento,

supplemento a Istria. Fiume. Dalmazia. Tempi & Cultura, n. 9, 2001, pp.10-19; • "La disgregazione della Jugoslavia. Visto dai Balcani", in Passato e Presente, n.54, 2001, pp. 155-168.

Articoli su riviste e opere collettive (geopolitica)

• 1993: o "Il triangolo strategico Trieste-Fiume-Capodistria", in LiMes, n.1-2, 1993, pp.183-196.

• 1994: o "Estate 1991: gli amici italiani di Lubiana", in LiMes n.1, 1994, pp.215-228; o "Orfana di Roma Trieste guarda a Lubiana", in LiMes, n. 3, 1994, pp. 229-240; o "Questione istriana e istrianische Angelegenheit", in LiMes, n. 4, 1994, pp. 245-254;

• 1996 • "Leghismo di confine e secessionismo nel Friuli-Venezia Giulia", in LiMes, n. 4, 1996, pp. 71-87. • 1997:

o "L’intervento militare e l’aiuto economico: possibili convergenze, in VII Convegno internazionale, Il futuro della :ATO nel nuovo contesto geopolitico (atti del convegno Gorizia, 9-11 aprile 1997), inserto redazionale A&T, pp. 33.35.

• 1998: o "Contro Roma Bossi inventa lo sport padano", in LiMes, n. 1, 1998, pp. 137-143.

• 2000 o "Come si combatte in Colombia", in LiMes, n. 2, 2000, pp. 99-109.

• 2001 o " C’era una volta il Mossad", in LiMes, n. 1, 2001, pp. 65-71; o "Limoni e sangue: a che servivano gli scontri di Genova", in LiMes, n. 4, 2001, pp. 17-28; o "E-strategie per e-conflitti: il caso di Israele", in I Quaderni speciali di LiMes, n. 2, 2001, pp. 163-170; o "Forze armate digitali: uso di internet in guerra", in Fondazione Venezia per la ricerca sulla pace, Annuario della

pace Italia /maggio 2000-giugno 2001, Asterios Editore, Trieste, 2001, pp. 157-162. 2002: "Il panzersionismo di Sharon", in LiMes, n. 2, 2002, pp. 51-59. Articoli su riviste e opere collettive (museografia)

• 1988: o "Appunti su un museo da costruire", in AA.VV., Il volto della guerra per promuovere la pace, (Quaderni del

centro studi economici-sociali "Ezio Vanoni", nn.14-15), 1988, pp.21-38. • 1989:

o "San Pietro del Carso 1941-1944. Un Museo Militare per Diego de Henriquez", in AA.VV., Salotto Diego de Henriquez (Progetto "Expomodel II" 1989), Ed.Zenit, Trieste, 1989, pp.19-34.

• 1990 o "Grande Guerra e musei: materiali per una discussione", in AA.VV., Questioni di guerra, Museo della Grande

Guerra, Gorizia, 1990, pp.97-109. • 1991:

o Diego de Henriquez. Fotografie per un museo, Tipografia Adriatica, Trieste, 1991; o "I musei d'argomento storico-contemporaneo a Trieste. Ipotesi per una valorizzazione a fini didattici", in Adriano

Dugulin (a cura di), Musei in scena (Civici Musei di Storia e Arte di Trieste, Quaderni didattici IV), Trieste, 1991, pp.79-84.

• 1992: o "La componente coloniale nei musei militari", in Nicola Labanca (a cura di), L'Africa in vetrina. Storia di musei

ed esposizioni coloniali in Italia, Pagus, Treviso, 1992, pp.161- 174. • 1993:

o "Gli storici e il collezionista: note sulla storiografia relativa a Diego de Henriquez", in Antonella Furlan, Antonio Sema, Diego de Henriquez, Cronaca di una vita, A.P.T., Trieste, 1993, pp.7-20;

o "Il Museo Henriquez (della Guerra per la Pace) di Trieste" , in Storia Militare n.1, 1993, pp.4-7; o "La collezione "Diego de Henriquez" e "Fondi del Museo della prima guerra mondiale di Gorizia", in AA.VV.,

Le fonti per la storia militare italiana in età contemporanea, Ministero per i beni culturali e ambientali - Ufficio centrale per i beni archivistici, Roma, 1993, pp. 418-421 e pp. 409-417.

• 1994: o "Il Museo della guerra 1915-18 di Gorizia", in Annali. Museo Storico Italiano della Guerra, n. 3, 1994, pp. 56-

57. • 1995:

o "Esperienze di didattica della storia. Terza media e grande guerra: ipotesi di un utilizzo didattico del Museo della Grande Guerra di Gorizia", in Quaderni Giuliani di Storia, 1/1995, pp. 93-143.

• 2002: o "Storia di un museo isontino" e "Visita al museo", in Musei provinciali di Gorizia, Guida al Museo della Grande

Guerra. Per non dimenticare, Stella Arti Grafiche, Trieste, 2002, pp. 13-34 e pp. 57-106.

Page 27: Società Italiana di Storia Militare (SISM) e foto sim/19473191... · La storiografia militare italiana negli ultimi venti anni, a cura di Giorgio Rochat e Piero Del Negro, Milano,

Interventi su giornali e settimanali

• "Storia e musei", in Bollettino della Lega :azionale, Anno III, n.3-4, Trieste, 28 aprile 1991, pp.4-5. • "Idee per un museo", in Bollettino della Lega :azionale, Anno III, n.5, Trieste, 30 maggio 1991, pp.4-5. • "Le guerre di oggi si vincono anche con la telecamera", in Trieste Oggi, 29 luglio 1991, Trieste, p.10. • "Guerra e pace nel museo de Henriquez", in Trieste Oggi, 17 settembre 1991, p.20. • "Il neo Centro Culturale "de Henriquez" vigilerà sulla nascita del museo", in Bollettino della Lega :azionale, Anno III, n.7,

Trieste, 26 settembre 1991, pp.4. • "Cannone di carta. Parole e immagini come arma di persuasione", in Bollettino della Lega :azionale, Anno III, n.8,

Trieste, 26 ottobre 1991, pp.5-6. • "La ferocissima lotta dal confine aperto alle frontiere interne. La problematica nazionalistica che sta investendo la

Jugoslavia quale conseguenza delle rivendicazioni internazionali. Un argomento a lungo rimosso, destinato a ritornare alla ribalta in modo drammatico", in Trieste Oggi, 1 novembre 1991, pp.16-17.

• "Dossier Le "Terre Perdute" nell'occhio del ciclone. Golpisti in Istria", in Il Meridiano di Trieste, Anno XX, n.42, 21 novembre 1991, pp.35-41.

• "La politica estera e la crisi jugoslava: Problemi locali. Riflessioni intorno al libro "Morte e riscoperta dello Stato-nazione"", in Bollettino della Lega :azionale, Anno IV, n.1, Trieste, 1992, pp.5-6.

*ote

1. ^ La tesi di dottorato di Antonio Sema si intitola Memoria, conoscenza, scelta: alcune caratteristiche del rapporto tra letteratura militare e decisione strategica nel caso italiano 1925-1933 ed è stata discussa nell' anno accademico 1985-1986.

2. ^ Presentazione del premio "Antonio Sema" sul sito TuttoStoria.net. 3. ^ Sito "La voce del Popolo", articolo di Kristjan Knez su La Voce del Popolo del 18 giugno 2009 (scorrere la pagina web

verso il basso). 4. ^ "CISRSM", Centro fondato negli anni '50 dalle università di Torino, di Pisa e di Padova: sito del Centro interuniversitario

di studi e ricerche storico militari. 5. ^ Scheda del "Museo della grande guerra" sul sito della provincia di Gorizia. 6. ^ Scheda del civico museo di guerra per la pace "Diego de Henriquez sul sito della rete civica di Trieste. 7. ^ Sito dell'IRCI".

Bibliografia sulla famiglia Sema

• Paolo Sema, el Mestro de Piran. Ricordando Antonio Sema, la vita, la famiglia, l'insegnamento tra l'Istria e Trieste a cavallo di due guerre, 1996.

• Paolo Sema, Siamo rimasti soli. I comunisti del PCI nell'Istria Occidentale dal 1943 al 1946, 2004. • Adriano Ossola, necrologio di A. Sema ne Il Piccolo', 1 agosto 2007, p. 14.

Page 28: Società Italiana di Storia Militare (SISM) e foto sim/19473191... · La storiografia militare italiana negli ultimi venti anni, a cura di Giorgio Rochat e Piero Del Negro, Milano,

Ferruccio Botti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Ferruccio Botti (Alseno, 26 luglio 1935 – Parma, 1 febbraio 2008) è stato uno storico italiano. Cenni biografici Pronipote di un omonimo ufficiale garibaldino caduto nella battaglia del Volturno (sepolto nel sacrario di Sant'Angelo in Formis), Botti intraprese nel 1953 la carriera delle armi. Ufficiale di fanteria proveniente dal 12° corso dell'Accademia militare di Modena, in servizio sempre in Friuli (Divisione Mantova, III Brigata missili e Brigata meccanizzata Isonzo), comandò nel 1978-79 il 52° Battaglione fanteria d'arresto di Attimis (erede dei Cacciatori delle Alpi e concluse la sua carriera come colonnello in ausiliaria. Malgrado il grado modesto, Botti è stato uno dei più importanti scrittori militari italiani per quantità e qualità delle sue opere, tutte in più volumi monumentali, incentrate sulla stretta connessione tra storia militare e pensiero strategico. Attento ricercatore bibliografico, i suoi principali contributi riguardano la storia del pensiero militare, navale e aeronautico (non soltanto italiano) dall'età napoleonica alle soglie del XXI secolo, nonché la storia dei sistemi logistici adottati dall'esercito sardo e poi italiano dal 1831 al 1981. Membro della Società Italiana di Storia Militare e del Centro interuniversitario di studi e ricerche storico-militari, ha collaborato con gli Uffici Storici dell'Esercito, della Marina e dell'Aeronautica, con il Centro Militare di Studi Strategici e con l'Institut de Stratégie comparéee, nonché con numerosi periodici specializzati (tra cui Rivista Militare, Rivista Marittima, Rivista Aeronautica, Storia Militare, Panorama Difesa e Stratégique). La vedova, signora Rosangela Iussa, ha donato la biblioteca militare del marito (5.000 volumi) al Fondo Militare della Biblioteca Civica "Farinone Centa" di Varallo Sesia.

Bibliografia

Volumi curati

• Domenico Bonamico, Scritti sul potere marittimo (1870-1905)'', (a cura di F. Botti), Roma, USMM, 1998, pp. 976. • Arthur T. Mahan, L'importanza del potere marittimo per gli interessi degli Stati Uniti (1897), (a cura di F. Botti), Roma,

Forum di Relazioni Internazionali, 1996, pp. 142. • Amedeo Mecozzi, Scritti scelti sul potere aereo e l'aviazione d'assalto (1920-1970), Commento e note biografiche e

bibliografiche di F. Botti, vol. I (1920-43), II (1945-70), Ufficio Storico dell'Aeronautica Militare, Roma, 2006. • Antoine Henry Jomini, Sommario dell'arte della guerra (1837-1838), traduzione, introduzione, commenti e note a cura di

F. Botti, ed. Rivista Militare, Roma, 2008, pp. 247. Volumi o parti di volumi [modifica]

• Il pensiero militare italiano dal primo al secondo dopoguerra 1919-1949, USSME, Roma, 1985 (con Virgilio Ilari), pp. 792.

• La teoria della guerra aerea in Italia dalle origini alla seconda guerra mondiale (1884-1939), Roma, USSMA, 1989 (con Mario Cermelli), p. 607.

• La logistica dell'Esercito italiano (1831-1981), vol. I (1931-1861), II (1861-1918), III (1919-40), IV tomi I (1940-43), II (1944-1981) e III (illustrazoni), Roma, USSME, 1991-1995. (pp. 960 + 963 + 912 + 468 + 864 + 216).

• Il pensiero militare e navale italiano dalla rivoluzione francese alla prima guerra mondiale (1789-1915), 3 voll., I (1789-1848), II (1848-1870), III (1870-1915), tomo I (la guerra terrestre e i problemi dell'esercito), tomo II (la guerra marittima), Roma, USSME, 1995, 2000 e 2006. (pp. 1120 + 1192 + 1120 + in stampa alla morte).

• L'arte militare del 2000 - uomini e strategie tra XIX e XX secolo, Roma, Rivista Militare, 1998, p. 718. • La guerra marittima e aerea secondo Romeo Bernotti, Roma, Forum di Relazioni Internazionali, 2000, p. 291.

Saggi in volumi

• Garibaldi teorico e scrittore militare: realtà di una leggenda, in Garibaldi condottiero. Storia, teoria, prassi. Atti del convegno nazionale di Chiavari (13-15 settembre 1982), a cura di Filippo Mazzonis, Milano, Angeli, 1984, pp. 97-118.

• Note sul pensiero militare italiano dalla fine del secolo XIX all'inizo della 1a guerra mondiale, in Studi storico-militari 1985, pp. 11-124, 1986, pp. 51-208.

• Il problema militare dal 1900 al 1914 riferito agli aspetti considerati all'epoca minori, in Studi Storico-militari, 1987, pp. 7-108.

Page 29: Società Italiana di Storia Militare (SISM) e foto sim/19473191... · La storiografia militare italiana negli ultimi venti anni, a cura di Giorgio Rochat e Piero Del Negro, Milano,

• Strategia "continentale" e strategia "mediterranea" nel pensiero militare aeronautico italiano tra le due guerre mondiali, in La figura e l'opera di Giulio Douhet. Atti del Convegno12-14 aprile 1987, Caserta - Pozzuoli, Caserta, Società di Storia Patria di Terra di Lavoro, 1988, pp. 185-201

• La strategia marittima negli anni Venti, in Bollettino d'archivio dell'Ufficio Storico della Marina Militare, 1988, n. 3, pp. 241-258.

• L'evoluzione dell'arte militare marittima all'inizio del secolo attraverso gli scritti di Romeo Bernotti (1897-1912), in Bollettino d'Archivio dell'Ufficio storico della Marina Militare, 1987, n. 2, pp. 161-180.

• La caserma italiana nei primi anni dell'Esercito unitario (1861-1870): infrastrutture, benessere, disciplina, rapporti con l'esterno, in Esercito e città dall'Unità agli Anni Trenta, Perugia, Deputazione di Storia Patria dell'Umbria, 1989, pp. 413-433.

• Giulio Douhet (biografia), in Storia militare d'Italia 1796-1945, Roma, EDITALIA, 1990, pp. 89-99. • La guerra aerea. Strategia d'impiego: concezioni contrastanti, in L'Italia in guerra: il primo anno (1940), Roma,

Commissione italiana di storia militare, 1991, pp. 215-244. • D'Annunzio solo aviatore e marinaio? Esercito e guerra terrestre nella vita e nell'opera del Vate, in Maria Fede Caproni di

Taliedo (a cura di), D'Annunzio e il volo. Atti del Convegno a Castello S. Pelagio, 9-10 agosto 1988, Tradate, Tip. Colombo, 1991, pp. 36-62.

• La guerra aerea, strategia d'impiego: concezioni contrastanti, in Romain H. Rainero, Antonello Biagini(a cura di), Il 1° anno. 1940. Atti del convegno: L'Italia in guerra. Cinquant'anni dopo l'entrata dell'Italia nella 2a guerra mondiale: aspetti e problemi, Milano, novembre 1990, Roma, Fusa, 1991, pp. 215-243.

• Amedeo Mecozzi, Chef sans partisans, Condottière sans disciples et Prophète sans fideles, in Précurseurs et Prophètes de l'aviation militaire. Atti del Convegno internazionale. Parigi, 8-10 ottobre 1990, Paris, Service Historique de l'Armeé de l'Air, 1992, pp. 131-146.

• Medicina e sanità militare della prima alla seconda guerra mondiale (1915-1943), in Francesco Leoni (a cura di), La storia della medicina nella società e nella cultura contemporanee. Atti del Convegno Internazionale. Frascati, 29-30 giugno 1991, Roma, Apes, 1992, pp. 141-156.

• I problemi logistici del 2° anno di guerra: aspetti interforze, in Romain H. Raniero, Antonello Biagini (a cura di), Il 2° anno, 1941. Atti del Convegno: L'Italia in guerra. Cinquant'anni dopo l'entrata dell'Italia nella 2a guerra mondiale: aspetti e problemi, Roma, Commissione Italiana di Storia Militare, 1992, pp. 291-324.

• Il terzo anno di guerra: strategia e logistica in un'ottica interforze, in Romain H. Raniero, Antonello Biagini (a cura di), Il 3° anno, 1942. Atti del Convegno: L'Italia in guerra. Cinquant'anni dopo l'entrata dell'Italia nella 2a Guerra mondiale: aspetti e problemi, Gaeta, Stabilimento Grafico Militare, 1993, pp. 225-272.

• La guerra civile 1861-1865 negli Stati Uniti e la guerra ispano - americana: valutazioni e ammaestramenti nel pensiero militare italiano coevo, in Paolo Alberini, Michele Nones (a cura di), La scoperta del nuovo mondo e la sua influenza nella storia militare. Atti del XVIII Congresso internazionale di Storia Militare, Torino 30 agosto-5 settembre 1992, Roma, s.n., 1993, pp. 473-501.

• La logistica dei poveri: organizzazione dei rifornimenti e amministrazione dell'Esercito nel 1940, in Studi Storico Militari, 1992, Roma, USSME, 1994, pp. 407-443

• Aspetti logistici e amministrativi delle campagne coloniali italiane, in Fonti e problemi della politica coloniale italiana, vol. II. Atti del Convegno Taormina - Messina, 23-29 ottobre 1989, Roma, Ministero dei Beni Culturali ed Ambientali, 1996, pp. 1124-1149.

• I generali italiani e il problema dei corazzati: la riunione tenuta dal generale Pariani il 23 e il 24 novembre e i suoi riflessi, in Studi Storico Militari, 1993, Roma, USSME, 1996, pp. 195-239.

• L'organizzazione della nazione per la guerra nel 1914-1918: aspetti interforze e rapporti Esercito - Marina, in Studi Storico Militari, 1994, Roma, USSME, 1996, pp. 574-614.

• Note biografiche e bibliografiche sugli scrittori militari e navali della prima metà del secolo XIX, in Studi Storico Militari, 1995, Roma, USSME, 1998, pp. 1-102.

• Tra Douhet e Mecozzi: la teoria del potere aereo nel pensiero e nell'azione di Italo Balbo, in Atti del Convegno Internazionale nel Centenario della nascita di Italo Balbo, Roma, 7-8 novembre 1996, Roma, USSMA, 1998, pp. 371-392.

• La penseé stratégique italienne de 1789 à 1915, in Hervé Coutau-Bégarie, Bruno Colson (a cura di), Penseé Stratégique et Humanisme. Atti del Convegno a Namur (Belgio) 19-21 maggio 1999, Paris, Economica, 2000, pp. 227-271.

• Voce: Italiens (Théoriciens), in Thierry de Montbrial e Jean Klein Dictionnaire de Stratégie, Paris, Presses Universitaires de France, 2000, pp. 320-323.

• L'eredità geopolitica e geostrategica dell'800 e la riforma dell'Esercito in due studi all'inizio del nostro secolo, in Studi Storico Militari, 1997, Roma, USSME, 2000, pp. 389-402.

• Profeti inascoltati e "Maîtres à penser": loro importanza nel pensiero militare e nella sua storia, in Antonello Biagini, Paolo Alberini (a cura di), 2. Convegno nazionale di storia militare. Acta del convegno di studi tenuto a Roma presso il Centro alti studi della difesa il 28-29 ottobre 1999, Roma, s.n. (Stab. graficomilitare), 2001, pp. 165-229.

• Dalla cittadella del secolo XVI alla "linea Maginot" francese del 1940: alcuni esempi del legame tra fortificazione e realtà politico-sociale, in Carla Sodini (a cura di), Frontiere e fortificazioni di frontiera. Atti del seminario internazionale di studi (Firenze-Lucca, 3-5 dicembre 1999), Firenze, EDIFIR, 2001, pp. 219-227.

• L'adeguamento formativo, addestrativo e logistico delle Forze Armate alle nuove esigenze delle missioni internazionali, in Romain H. Rainero, Paolo Alberini (a cura di), Missioni Militari italiane all'estero in tempo di pace (1946-1989). Atti del Convegno a :apoli, 27-28 novembre 2001, Roma, s.n., 2001, pp. 79-104.

Articoli su riviste

Page 30: Società Italiana di Storia Militare (SISM) e foto sim/19473191... · La storiografia militare italiana negli ultimi venti anni, a cura di Giorgio Rochat e Piero Del Negro, Milano,

• Da Clausewitz a Douhet alla ricerca dell'arma assoluta. Wells, Ader e Douhet: chi fu il primo?, in Rivista Aeronautica, n. 1, gennaio-febbraio, 1985, pp. 8; n. 4, luglio-agosto, 1985, pp. 28; n. 6, novembre-dicembre, 1985, pp. 22.

• Clausewitz e la strategia marittima, in Rivista Marittima, a. CXVIII, febbraio, 1985, pp. 80-88. • Mecozzi 1939 - 1941: luci e ombre di una dottrina, in Rivista Aeronautica, n. 6, novembre-dicembre, 1986, pp. 2. • Caratteri, limiti, aspetti di attualità degli scritti militari del generale De Gaulle fino al 1940, in Rassegna dell'Arma dei

Carabinieri, n. 4, luglio-agosto, 1986, pp. 20-43 • Caratteri, limiti, aspetti di attualità degli scritti militari del generale De Gaulle fino al 1940, in Rassegna dell'Arma dei

Carabinieri, n. 4, luglio-agosto, 1986, pp. 20-43 • La condizione militare: riflessioni sul passato e sul presente, in Rivista Aeronautica, n. 5, settembre-ottobre, 1986, pp. 7 • Clément Ader e l'aviazione navale, in Rivista Marittima, a. CXIX, luglio, 1986, pp. 91-101 • Il comandante J.M. Kenworthy: un Douhet inglese?, in Rivista Aeronautica, n. 5, settembre-ottobre, 1987, pp. 14 • L'evoluzione dell'Arte militare marittima all'inizio del secolo [XX], attraverso gli scritti di Romeo Bernotti (1897-1912), in

Bollettino d'Archivio dell'Ufficio Storico della Marina Militare, a. I, n. 2, dicembre, 1987, pp. 161-178 • Douhet, Balbo e la moda delle biografie, in Rivista Aeronautica, n. 2, marzo-aprile, 1987, pp. 2 • Il problema dell'addestramento delle reclute nel secolo XIX secondo il generale Agostino Ricci, in Rassegna dell'Arma dei

Carabinieri, n. 3, maggio-giugno, 1987, pp. 53-59 • La "correlazione terrestre - marittima": un precedente italiano dell'attuale cooperazione interforze all'inizio del secolo XX,

in Rivista Marittima, a. CXX, novembre, 1987, pp. 61-70; dicembre, pp. 81-90. • Esercito e Armata navale nel pensiero militare terrestre dalla fine del secolo XIX all'inizio della prima guerra mondiale, in

Rivista Marittima, a. CXX, dicembre, 1987, pp. 81-90. • La "nave invulnerabile" e le teorie del generale Cavalli: dal vascello in legno alla nave corazzata, in Rivista Marittima, a.

CXXI, luglio, 1988, pp. 107-118. • Da flotta secondaria a grande Marina: la strategia marittima italiana negli anni Trenta, in Bollettino d'Archivio dell'Ufficio

Storico della Marina Militare, a. II, n. 4, dicembre, 1988, pp. 135-157. • La strategia marittima [italiana] negli anni Venti, in Bollettino d'Archivio dell'Ufficio Storico della Marina Militare, a. II, n.

3, settembre, 1988, pp. 241-258. • Ferruccio Botti, I riflessi strategici della guerra totale: navi e mezzi aerei nel bombardamento contro le città, in Bollettino

d'Archivio dell'Ufficio Storico della Marina Militare, a. III, n. 1-2, marzo-giugno, 1989, pp. 199-210. • Il pensiero di Amedeo Mecozzi negli anni Venti: origini e prospettive dell'aviazione d'assalto, in Rivista Aeronautica, n. 1,

gennaio-febbraio, 1989, pp. 2. • Il pensiero di Amedeo Mecozzi negli anni Trenta: la "concezione totalitaria”dell'aviazione d'assalto, in Rivista Aeronautica,

n. 4, luglio-agosto, 1989, pp. 2. • Dal "Sea Power” al "Sea Control": gli odierni nodi della strategia marittima, in Rivista Marittima, a. CXXII, luglio, 1989,

pp. 21-34. • Douhet e Mecozzi: le due anime dell'Aeronautica, in Panorama Difesa, n. 54, giugno, 1989, pp. 70-77. • La campagna del 1866: cooperazione Esercito - Marina e trasporto via mare, in Rivista Marittima, a. CXXII, febbraio,

1989, pp. 87-100 • La strategia aerea. Dalla "Fortezza Volante”allo "Stealth", in Rivista Aeronautica, n. 2, marzo-aprile, 1990, pp. 18 • La "Maritime Strategy" degli Stati Uniti e l'esperienza delle guerre napoleoniche, in Informazioni Parlamentari Difesa, n. 5,

1990, pp. 69-72 • Aspetti marittimi del pensiero di Amedeo Mecozzi, in Rivista Marittima, a. CXXIII, ottobre, 1990, pp. 97-112 • Il pensiero di Amedeo Mecozzi nel secondo dopoguerra: bilancio e prospettive, in Rivista Aeronautica, n. 2, marzo-aprile,

1991, pp. 24 • Da Trafalgar al Golfo Persico, in Rivista Marittima, a. CXXIV, dicembre, 1991, pp. 27-42 • Grecia 1940-1941: una vittoria di Pirro, in Panorama Difesa, n. 81, ottobre, 1991, pp. 68-77 • Cultura e storia militare: che cosa leggere?, in Informazioni della Difesa, n. 4, luglio-agosto, 1992, pp. 21-26 • Mussolini, i generali e la sconfitta: a chi spettano le maggiori responsabilità?, in Panorama Difesa, n. 93, novembre, 1992,

pp. 86-94. • L'Arsenale di Piacenza, in Panorama difesa, 1993, n. 101, pp. 72-78. • Il nuovo continente e il potere marittimo: da Cristoforo Colombo alla guerra di secessione americana 1861-1865, in Rivista

Marittima, a. CXXVI, gennaio, 1993, pp. 15-26 • Dal Libro Bianco della Marina del 1973 a quello della Difesa del 1985, in Rivista Marittima, a. CXXVI, dicembre, 1993,

pp. 15-32 • Potere militare, marittimo e aeromarittimo, in Rivista Marittima, a. CXXVI, agosto-settembre, 1993, pp. 15-35 • Dalla guerra di nazioni alle missioni di pace: tramonto della strategia napoleonica?, in Informazioni della Difesa, n. 6,

novembre-dicembre, 1993, pp. 28-37. • Il vero messaggio della trincea (1915-1918), in Storia militare, a. I, n. 1, ottobre, 1993, pp. 45-49. • Dalla ricerca della vittoria alle missioni di pace: prime tappe della teoria strategica nel secolo XIX, in Informazioni della

Difesa, n. 4-5, luglio-ottobre, 1993, pp. 67-74. • L'8 settembre 1943 sulla corazzata "Giulio Cesare", in Storia militare, a. I, n. 3, dicembre, 1993, pp. 7-14. • Strategia e guerra aerea nel 1939-1940, in Rivista Aeronautica, n. 2, marzo-aprile, 1994, pp. 100. • Il pensiero navale europeo nella prima metà del secolo XIX, in Rivista Marittima, a. CXXVII, novembre, 1994, pp. 27-41.

Page 31: Società Italiana di Storia Militare (SISM) e foto sim/19473191... · La storiografia militare italiana negli ultimi venti anni, a cura di Giorgio Rochat e Piero Del Negro, Milano,

• Come non ci si prepara a una guerra (riflessioni sulla politica militare italiana tra i due conflitti mondiali), in Storia militare, a. II, n. 4, gennaio, 1994, pp. 42-48.

• Il ruolo del potere aereo nella dottrina d'impiego terrestre , in Rivista Aeronautica, n. 1, gennaio-febbraio, 1995, pp. 10. • Le général Durando inventeur du concept de Géostratégie (1846), in Stratégique, n. 58, 2, 1995, pp. 121-137. • Un dialogue de sourds: l'aviation et la guerre maritime en Italie dans l'entre - deux guerres, in Stratégique, n. 59, 3, 1995,

pp. 83-121. • Alcune idee per una bibliografia di strategia marittima, in Rivista Marittima, a. CXXIX, giugno, 1996, pp. 15-20. • Aerei e missili , in Rivista Aeronautica, n. 4, luglio-agosto, 1996, pp. 20. • L'aviazione navale in Italia agli inizi del secolo XX: un raffronto con le intuizioni precorritrici di Clément Ader, in Rivista

Marittima, a. CXXIX, dicembre, 1996, pp. 71-84. • Gaetano Filangieri, précurseur de la "Nation Armeé”et de la prééminence des forces maritimes, in Stratégique, n. 68, 4,

1997, pp. 111-127. • Il potere marittimo tra passato e presente: Mahan è ancora vivo?, in Rivista Marittima, a. CXXX, ottobre, 1997, pp. 15-23. • L'evoluzione dello Stato Maggiore Generale dal 1925 al 1941, in Informazioni della Difesa, n. 1, gennaio-febbraio, 1997,

pp. 19-27. • Il ruolo geopolitico e militare dell'Italia in Europa e nel Mediterraneo: spunti di attualità negli scrittori della Restaurazione

(1815-1848), in Informazioni della Difesa, n. 6, novembre-dicembre, 1997, pp. 31-37. • Le vere origini degli Alpini, in Panorama Difesa, n. 139, gennaio, 1997, pp. 60-66. • Realtà e ragioni di una guerra perduta (dal diario del Maresciallo Cavallero), in Panorama Difesa, n. 142, aprile, 1997, pp.

62-69. • Gaetano Filangieri Precursore della "Nazione Armata", in Rivista Militare, n. 4, luglio-agosto, 1998, pp. 108-117. • Perché, come e quando è nata la strategia navale?, in Rivista Marittima, a. CXXXI, ottobre, 1998, pp. 15-26. • L'evoluzione dello Stato Maggiore Generale (poi della Difesa) dal 1945 al 1997, in Informazioni della Difesa, n. 6,

novembre-dicembre, 1998, pp. 24-30. • Il potere aereo, nuova linea Maginot dell'Occidente, in Panorama Difesa, n. 168, giugno, 1999, pp. 18-23. • Storia, strategia e strategia navale, in Rivista Marittima, a. CXXXII, ottobre, 1999, pp. 25-37. • Vittorie o campanelli d'allarme? - analisi critica delle campagne d'Etiopia, di Spagna e d'Albania, in Storia militare, a. VII,

n. 70, luglio, 1999, pp. 51-56 • Rivoluzione o mutamento? Le fondamenta storiche e teoriche della strategia occidentale, in Informazioni della Difesa, n. 3,

maggio-giugno, 1999, pp. 8-17. • À la recherche de Clausewitz en Italie: souvent cité, peu appliqué, in Stratégique, n. 78-79, 2-3, 2000, pp. 141-167. • Aerei contro navi: gli esperimenti del 1921 condotti dal generale Mitchell negli Stati Uniti, in Storia militare, a. VIII, n. 85,

ottobre, 2000, pp. 34-39. • Dalla strategia aerea alla strategia spaziale: parte 1a Considerazioni preliminari, in Informazioni della Difesa, n. 2, marzo-

aprile, 2000, pp. 39-48. Dalla strategia aerea alla strategia spaziale: parte 2a Tra Clausewitz e Jomini: spunti per una teoria della guerra spaziale, ibidem, n. 5, settembre-ottobre, 2000, pp. 42-49.

• Thaon di Revel è stato sostenitore della portaerei o della corazzata?, in Storia militare, a. VIII, n. 87, dicembre, 2000, pp. 46-48.

• Quel fatale 1940, in Storia militare, a. VIII, n. 76, gennaio, 2000, pp. 47-52. • Le Marine nel secolo XX, in Rivista Marittima, a. CXXXIV, febbraio, 2001, pp. 23-34. • La Marina italiana nel XX secolo, in Rivista Marittima, a. CXXXIV, luglio, 2001, pp. 33-50. • Fleet in being? Le forze navali da battaglia italiane nella grande guerra, in Storia militare, a. IX, n. 91, aprile, 2001, pp. 38-

44 • Naissance, développement et déclin de la géographie militaire en Italie (XIXe - XXe siècles), in Stratégique, n. 81, 1, 2001,

pp. 41-46. • I dizionari di marina italiani: patrimonio obsoleto? in Rivista Marittima, a. CXXXV, gennaio, 2002, pp. 13-26; febbraio,

2002, pp. 13-22; maggio, 2002, pp. 13-29. • Da Punta Stilo a Malta: che cosa hanno fatto le corazzate italiane nel 1940 - 1943?, in “Storia militare”, a. X, n. 102,

marzo, 2002, pp. 49-56 • Considerazioni sul prevedibile crollo dell'Italia nell'estate 1943, in Storia militare, a. X, n. 103, aprile, 2002, pp. 52-57. • Da Mahan a Douhet?, in Rivista Marittima, a. CXXXVI, giugno, 2003, pp. 35-44. • Ancora su Amedeo Mecozzi, in Storia militare, a. XII, n. 116, maggio, 2003, pp. 55-56. • Contro la guerra di squadra e le grandi navi: le teorie "controcorrente”del comandante Bonamico e dell'ammiraglio Aube

nella seconda metà del XIX secolo, in Bollettino d'Archivio dell'Ufficio Storico della Marina Militare, a. XVIII, settembre, 2004, pp. 131-157.

• Pariani, Cavagnari e Valle: tre primari artefici della sconfitta 1940-1943, in Storia militare, a. XII, n. 124, gennaio, 2004, pp. 40-44; n. 125, febbraio, 2004, pp. 35-41; n. 126, marzo, 2004, pp. 35-39.

• La guerra dei convogli 1940-1943. Un'analisi storica in un quadro interforze, in Storia militare, a. XIII, n. 137, febbraio, 2005, pp. 35-44.

Page 32: Società Italiana di Storia Militare (SISM) e foto sim/19473191... · La storiografia militare italiana negli ultimi venti anni, a cura di Giorgio Rochat e Piero Del Negro, Milano,

Claudio Donati

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Claudio Donati (Trento, 1950 – Milano, 29 gennaio 2008) è stato uno storico italiano. Laureato in Storia moderna presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Milano nel 1972, ha perfezionato gli studi presso la Scuola Normale Superiore di Pisa (1972-74). Il 1º novembre del 1974 viene nominato assistente ordinario di Storia moderna presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Siena. Nel 1976 diviene professore incaricato di Storia degli antichi stati italiani presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli studi di Trieste. Professore associato di Storia moderna presso la medesima Facoltà (1980), poi di Storia degli antichi stati italiani presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli studi di Milano (1986), professore straordinario (1990) e poi ordinario (1º novembre 1993) di Storia degli antichi stati italiani. È stato socio della Società Italiana per gli studi del XVIII secolo, della Società trentina di studi storici, dell’Accademia roveretana degli Agiati, dell’Arbeitskreis für Militärgeschichte. È stato membro designato del Centro per gli studi storici italo-germanici di Trento e condirettore della Rivista storica italiana. In particolare i suoi studi sulla nobiltà e sulle istituzioni militari dell'Italia "austriaca" (Lombardia, Trentino) nell'età moderna hanno colmato una lacuna della storia militare italiana, approfondendo e problematizzando la tesi della smilitarizzazione italiana sostenuta da Gregory Hanlon in The twilight of a military tradition. Italian aristocrats and European conflicts, 1560-1800 (UCL Press, 1998). Tra i temi principali della sua ricerca:

• i rapporti tra istituzioni ecclesiastiche, poteri politici, strutture sociali e orientamenti culturali in Italia tra XVI e XVIII secolo;

• l'evoluzione della coscienza nobiliare in Italia e in Europa a partire dal tardo medioevo; • la storia del Trentino in quanto area di confine tra Italia e Germania durante l’antico regime; • le istituzioni militari in rapporto alla costituzione politica e sociale degli stati italiani nei secoli dell’età moderna.

Opere

• Ecclesiastici e laici nel Trentino del Settecento (1748-1763), Roma, Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea, 1975.

• La nobiltà italiana nell’età moderna, in Studi storici, XVIII, 1977, pp. 163-174. • Scipione Maffei e la “Scienza chiamata cavalleresca”. Saggio sull’ideologia nobiliare al principio del Settecento, in

Rivista storica italiana, XC, 1978, pp. 30-71. • L’evoluzione della coscienza nobiliare, in Patriziati e aristocrazie nobiliari. Ceti dominanti e organizzazione del potere

nell’Italia centro-settentrionale dal XVI al XVIII secolo (a cura di C. Mozzarelli e P. Schiera), Trento, Libera Università degli studi di Trento - Gruppo di Teoria e Storia Sociale, 1978, pp. 13-36.

• Istituzioni ecclesiastiche e società nell’Italia moderna, in Società e storia, 1980, n.7, pp. 157-168. • Dalla “regolata divozione” al “giuseppinismo” nell’Italia del Settecento, in Cattolicesimo e lumi nel Settecento italiano (a

cura di M. Rosa), Roma, Herder, 1981, pp. 77-98. • Esercito e società civile nella Lombardia austriaca, in Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell’età di Maria

Teresa. Volume Terzo: Istituzioni e società (a cura di A. De Maddalena – E. Rotelli – G. Barbarisi), Bologna, Il Mulino, 1982, pp. 241-267.

• Adel und Verwaltung am fürstlichen Bischofsstuhl Trient zur Zeit Maria Theresias und Josephs II, in Österreich im Europa der Aufklärung, Wien, Österreichische Akademie der Wissenschaften, 1985, pp. 463-482.

• Contributo alla storia istituzionale e sociale del Principato vescovile di Trento fra XVII e XVIII secolo, in Il Trentino nel Settecento fra Sacro Romano Impero e antichi stati italiani (a cura di C. Mozzarelli e G. Olmi), Bologna, Il Mulino, 1986, pp. 647-675.

• :obiltà goriziana e Ordine di Malta nei secoli XVII e XVIII: storia di un rapporto e di una controversia, in Annali di storia isontina, I, 1986, pp. 33-43.

• La biblioteca del conte Antonio di Wolkenstein e la vita politica e culturale a Trento nel secolo XVIII, in Scritti per Mario Delle Piane, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1986, pp. 93-107.

• La Chiesa di Roma tra antico regime e riforme settecentesche (1675-1760), in Storia d’Italia. Annali 9: La Chiesa e il potere politico dal Medioevo all’età contemporanea (a cura di G. Chittolini e G. Miccoli), Torino, Einaudi, 1986, pp. 721-766.

• Il Principato vescovile di Trento durante la giovinezza di Carlo Antonio Pilati, in Atti della giornata di studi su Carlo Antonio Pilati. Un illuminista trentino nell’Europa del ‘700 (a cura di L. Borrelli - A. Di Seclì - C. Donati), Trento, Edizioni U.C.T., 1987, pp. 21-29.

• L’idea di nobiltà in Italia. Secoli XIV-XVIII, Roma-Bari, Laterza, 1988, pp. VII+402. • Ernesto Sestan, in Passato e presente, 1988, n. 16, pp. 107-125. • Chiesa e potere nella Toscana del Quattrocento, in Rivista storica italiana, C, 1988, pp. 768-775. • Genova, Piemonte, Stato della Chiesa e Toscana nel Seicento, in Storia della società italiana. Volume XI: La

Controriforma e il Seicento, Milano, Teti, 1989, pp. 359-398. • :obiltà e arti meccaniche in Italia nel primo Settecento: l’”Ateneo dell’uomo nobile” di Agostino Paradisi, in Sapere e/è

potere. Discipline, dispute e professioni nell’università medievale e moderna. Volume III: Dalle discipline ai ruoli sociali (a cura di A. De Benedictis), Istituto per la storia di Bologna, 1990, pp. 345-367.

Page 33: Società Italiana di Storia Militare (SISM) e foto sim/19473191... · La storiografia militare italiana negli ultimi venti anni, a cura di Giorgio Rochat e Piero Del Negro, Milano,

• Vescovi e diocesi d’Italia dall’età post-tridentina alla caduta dell’antico regime, in Clero e società nell’Italia moderna (a cura di M. Rosa), Roma-Bari, Laterza, 1992, pp. 321-389.

• Il patriziato e le sue istituzioni, in Storia illustrata di Milano (a cura di F. Della Peruta), Milano, Sellino, 1993, pp. 1041-1060.

• Mondo nobiliare e orientamenti politici e culturali nella Brescia del tardo Settecento, in Pietro Tamburini e il giansenismo lombardo (a cura di P. Corsini e D. Montanari), Brescia, Morcelliana, 1993, pp. 63-84.

• “Ad radicitus submovendum”: materiali per una storia dei progetti di riforma giudiziaria durante il pontificato di Innocenzo XII, in Riforme, religione e politica durante il pontificato di Innocenzo XII (1691-1700) (a cura di B. Pellegrino), Galatina, Congedo, 1994, pp. 159-178.

• The Italian :obilities in the Seventeenth and Eighteentyh Centuries, in The European :obilities in the Seventeenth and Eighteenth Centuries. Volume one: Western Europe (ed. H.M. Scott), London - New York, Longman, 1995, pp. 237-268.

• Organizzazione militare e carriera delle armi nell’Italia d’antico regime: qualche riflessione, in Ricerche di storia in onore di Franco Della Peruta. Volume primo : Politica e istituzioni (a cura di M. L. Betri e D. Bigazzi), Milano, Angeli, 1996, pp. 9-39.

• :obiltà, in Enciclopedia delle Scienze Sociali, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1996, vol. VI, pp. 235-246. • Kaunitz und das Trentino. Ein Beitrag zur Problem der Beziehungen zwischen Zentrum und Peripherie in der

österreichischen Monarchie des 18. Jahrhunderts, in Staatskanzler Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg 1711-1794. :eue Perspektiven zu Politik und Kultur der europäischen Aufklärung, Graz-Eszergom-Paris-New York, Schnider, 1996, pp. 278-289

• Aspetti istituzionali della Chiesa di Roma tra XVII e XVIII secolo, in Politica, vita religiosa, carità. Milano nel primo Settecento (a cura di M. Bona Castellotti, E. Bressan, P. Vismara), Milano, Jaca Book, 1997, pp. 103-127

• Erudizione e pubblica felicità nella prima metà del Settecento in Italia, in Storia religiosa dell’Austria, Milano, Centro Ambrosiano, 1997, pp. 169-197

• La nobiltà milanese nelle fonti documentarie e nella satira pariniana, in Interpretazioni e letture del ‘Giorno’ (a cura di G. Barbarisi e E. Esposito), Milano, Cisalpino, 1998, pp. 177-203

• Guerra, carriera militare e nobiltà delle armi, in Scipione Maffei nell’Europa del Settecento (a cura di G.P. Romagnani), Verona, Consorzio Editori Veneti, 1998, pp. 205-237

• Il “militare” nella storia dell’Italia moderna dal Rinascimento all’età napoleonica, in Eserciti e carriere militari nell’Italia moderna (a cura di C. Donati), Milano, Unicopli, 1998, pp. 7-39

• :obiltà e coscienza nobiliare nell’Italia del Cinquecento, in Per i trent’anni di ':obili e mercanti nella Lucca del Cinquecento’. Giornata di studi in onore di Marino Berengo, Comune di Lucca, 1998, pp. 51-72

• Rovereto, il Trentino e la monarchia austriaca all’epoca di Clementino Vannetti, in Atti dell’Accademia Roveretana degli Agiati, ser.VII, vol.VIII, 1998, fasc.1, pp. 11-31

• Roma pontificia ed episcopati d’Italia nella seconda metà del XVII secolo: aspetti e problemi, in Gregorio Barbarigo patrizio veneto vescovo e cardinale nella tarda Controriforma (1625-1697) (a cura di L. Billanovich e P. Gios), Padova, Istituto per la storia ecclesiastica padovana, 1999, pp. 107-127

• Curie, tribunali, cancellerie episcopali in Italia durante i secoli dell’età moderna: percorsi di ricerca, in Fonti ecclesiastiche per la storia sociale e religiosa d’Europa: XV-XVIII secolo (a cura di C. Nubola e A. Turchini), Bologna, Il Mulino, 1999, pp. 213-229

• L’organizzazione militare della monarchia austriaca nel secolo XVIII e i suoi rapporti con i territori e le popolazioni italiane: prime ricerche, in Österreichisches Italien - Italienisches Österreich? Interkulturelle Gemeinsamkeiten und nationale Differenzen vom 18. Jahrhundert bis zum Ende des Ersten Weltkrieges (hrsg. von B. Mazohl Wallnig und Marco Meriggi), Wien, Verlag der Österreichischen Akademie der Wissenschaften, 1999, pp. 297-329

• Una provincia in pace, un impero in guerra: osservazioni sullo Stato di Milano durante il regno di Filippo II, in Il territorio dello Stato di Milano nella prima età spagnola: il Cinquecento, Archivio di stato di Milano, 1999, pp. 3-13

• Una famiglia lombarda tra XVI e XVIII secolo: gli Este di San Martino e i loro feudi, in Archivi territori poteri in area estense (Secc.XVI-XVIII) (a cura di E. Fregni), Roma, Bulzoni, 1999, pp. 435-453

• Ritratto di un ecclesiastico trentino del secondo Settecento: Simone Zambaiti, allievo del Collegio Germanico, vicario generale e canonico, in Per Marino Berengo. Studi degli allievi (a cura di L. Antonielli - C. Capra - M. Infelise), Milano, Angeli, 2000, pp. 543-576

• La trattatistica sull’onore e il duello tra Cinquecento e Seicento: tra consenso e censura, in Studia Borromaica, 2000, n.14, pp. 39-56

• Le caratteristiche istituzionali e sociali del tardo periodo spagnolo e del primo periodo austriaco, in Storia della Lombardia. Volume 4: Dal 1650 al 1900 (a cura di L. Antonielli e G. Chittolini), Bari, Laterza, 2001, pp. 27-48

• L’Italia nel periodo dell’ascesa della monarchia austriaca (fine secolo XVII-inizio secolo XVIII): aspetti militari, in Première Rencontre franco-italienne d’histoire militaire (Vincennes, 8 et 9 octobre 1999). Recueil des principales interventions, Château de Vincennes, Centre d’études d’histoire de la Défense, s.d. [ma 2001], pp. 7-18

• A project of ‘expurgation’ by the Congregation of the Index: treatises on duelling, in Church, Censorship and Culture in Early Modern Italy (ed. G. Fragnito), Cambridge, Cambridge University Press, 2001, pp. 134-162

• Le istituzioni di difesa nell’area italiana tra XVII e XVIII secolo: aspetti politici, economici e sociali, in Controllo degli stretti e insediamenti militari nel Mediterraneo (a cura di R. Villari), Roma-Bari, Laterza, 2002, pp. 191-217

• :obili e chierici nell’Italia del Seicento e del Settecento. Studi e ricerche storiche Milano CUEM 2002 • Il principato vescovile di Trento dalla guerra dei Trent’anni alle riforme settecentesche, in: Storia del Trentino. Volume

IV. L’età moderna, Bologna, Il Mulino, 2002, pp. 71-126

Page 34: Società Italiana di Storia Militare (SISM) e foto sim/19473191... · La storiografia militare italiana negli ultimi venti anni, a cura di Giorgio Rochat e Piero Del Negro, Milano,

• Popolo, plebe, cittadini, sudditi, nazione nei secoli della prima età moderna: riflessioni per una ricerca di semantica storica comparata, Ricerche storiche, 2002, n. 2-3 Essere popolo. Prerogative e rituali d’appartenenza nelle città italiane d’antico regime (a cura di L. Savelli)”, pp. 415-423

• Stato, società, eserciti nel XVIII secolo: percorsi di ricerca, in Studi settecenteschi, 2002 [ma 2003], n. 22, pp. 75-87 • Curatela insieme a L. Antonielli e interventi alla discussione di Corpi armati e ordine pubblico in Italia (XVI-XIX sec.),

Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 2003 • :obiltà e patriziati nell’itinerario di ricerca di Marino Berengo, in: Tra Venezia e l’Europa. Gli itinerari di uno storico del

:ovecento: Marino Berengo. Atti delle “Giornate di studio su Marino Berengo storico” (Venezia, 17 e 18 gennaio 2002) (a cura di G. Del Torre), Padova, Il Poligrafo, 2003, pp. 45-56

• :obiltà e Stati nell’Italia della prima età moderna (con particolare attenzione a fonti archivistiche milanesi), in: :obiltà e Stato in Piemonte. I Ferrero d’Ormea. Atti del convegno Torino-Mondovì 3-5 ottobre 2001 (a cura di A. Merlotti), Torino, Zamorani, 2003, pp. 61-81

• Militärstrukturen der italienischen Staaten in der frühen :euzeit: ein Forschungsbericht jüngster Studien, in Militär und Gesellschaft in der Frühen :euzeit, 7, 2003, n. 2, pp. 145-167

• Strutture militari degli Stati italiani nella prima età moderna: una rassegna degli studi recenti, in: Società italiana di Studi Militari. Quaderno 2000: P. Del Negro (a cura di), La storiografia militare in Italia e in Francia negli ultimi vent’anni. Due esperienze a confronto. Secondo incontro franco-italiano (Venezia, 27-28 aprile 2001)”, Napoli, E.S.I., 2003, pp. 45-62

• Famiglia e nobiltà nell’Europa dell’età moderna, in: C. Donati e M. Nequirito, Interni di famiglia. :obiltà e aristocrazia in Europa e in Trentino fra antico regime ed età moderna, Comune di Trento, 2003, pp. 9-21

• Vescovo mancato e storico inedito: vita e opere del canonico trentino Sigismondo Antonio Manci (1734-1817), in: Religione, cultura e politica nell’Europa dell’età moderna. Studi offerti a Mario Rosa dagli amici (a cura di C. Ossola, M. Verga, M.A. Visceglia), Firenze, Olschki, 2003, pp. 455-470

• Gli inventari dei palazzi vescovili della Lombardia spagnola e austriaca: contributo alla storia civile ed ecclesiastica del XVII e XVIII secolo, in: Studi in onore di Giovanni Miccoli (a cura di L. Ferrari), Edizioni Università di Trieste, pp. 177-189

• Una fonte per lo studio sociale degli eserciti: le liste nominative dei reggimenti italiani dell’esercito imperial-regio nel Settecento, in: Al di là della storia militare: una ricognizione sulle fonti (a cura di Livio Antonielli e Claudio Donati), Soveria Mannelli, Rubbettino, 2004, pp. 153-173

• ‘Ai confini d’Italia’: il principato vescovile di Trento durante l’età moderna (fine XV – inizio XIX secolo), in: Zones of Fracture in Modern Europe: the Baltic Countries, the Balkans, and :orthern Italy / Zone di frattura in epoca moderna; Il Baltico, i Balcani e l’Italia settentrionale (ed. Almut Bues), Wiesbaden, Hassarowitz, 2005 pp. 137-155

• Chiesa italiana e vescovi d’Italia dal XVI al XVIII secolo. Tra interpretazioni storiografiche e prospettive di ricerca, in Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento, XXX, 2004 [ma 2005], pp. 375-389

• L’Epistola di Lapo da Castiglionchio e la disputa sulla nobiltà a Firenze fino al consolidamento del principato, in: Antica possessione con belli costumi. Due giornate di studio su Lapo da Castiglionchio il Vecchio (Firenze-Pontassieve, 3-4 ottobre 2003). Con la nuova edizione dell’Epistola al figlio Bernardo (a cura di F. Sznura), Firenze, Aska, 2005, pp. 30-45

• Introduzione a Le secolarizzazioni nel Sacro Romano Impero e negli antichi Stati italiani: premesse, confronti, conseguenze / Säkularisationsprozesse im Alten Reich und in Italien: Voraussetzungen, Vergleiche, Folgen (a cura di C. Donati e H. Flachenecker), Bologna, Il Mulino - Berlin, Duncker & Humblot, 2005, pp. 9-19

• Ordinamenti militari e guerre nella Lombardia spagnola tra metà Cinquecento e fine Seicento, in: L’Italia delle cento città. Dalla dominazione spagnola all’unità nazionale (a cura di M.L. Cicalese e A. Musi), Milano, Angeli, 2005, pp. 165-175.

• Tra urgenza politica e memoria storica: la ricomparsa dei ghibellini (e dei guelfi) nell’Italia del primo Settecento, in: Guelfi e ghibellini nell’Italia del Rinascimento (a cura di M. Gentile), Roma, Viella, 2005, pp. 109-128

• Autobiografia, cronaca e storia nella Trento del secondo Settecento: i Diari del canonico e decano capitolare Sigismondo Antonio Manci, in: S.A. Manci, Diari. Volume terzo (1776-1793) (a cura di M. Stenico. Saggio introduttivo di C. Donati), Trento, Società di studi trentini di scienze storiche, 2005, pp. 7-27

• Il problema delle generazioni nella storia e le sue radici settecentesche: spunti per una ricerca, in: Il Settecento di Furio Diaz (a cura di C. Mangio e M. Verga), Pisa, Edizioni Plus - Pisa University Press, 2006, pp.107-119

• Curatela di: Alle frontiere della Lombardia. Politica, guerra e religione nell’età moderna, Milano, FrancoAngeli, 2006. • Per una storia plurale e dinamica della frontiera in età moderna: l’esempio lombardo, in: Alle frontiere della Lombardia.

Politica, guerra e religione nell’età moderna (a cura di C. Donati), Milano, FrancoAngeli, 2006, pp.7-16 • Le biblioteche portatili di due gentiluomini ufficiali: contributo alla storia della cultura dei militari tra XVII e XVIII

secolo, in: Libri ed altro. :el passato e nel presente. Per Enrico Decleva, Milano, Dipartimento di Scienze della Storia e della Documentazione Storica, Università degli Studi di Milano - Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 2006, pp.169-184

• The Profession of Arms and the :obility in Spanish Italy: Some Considerations, in: Spain in Italy. Politics, Society, and Religion 1500-1700 (edited by T.J. Dandelet - J.A. Marino in cooperation with The American Academy in Rome), Leiden-Boston, Brill, 2007, pp.299-324

• The Italian :obilities in the Seventeenth and Eighteenth Centuries, in: The European :obilities in the Seventeenth and Eighteenth Centuries. Volume I: Western and Southern Europe. 2dn Edition (edited by H.M. Scott), London-New York, Palgrave Macmillan, 2007, pp.286-321

Page 35: Società Italiana di Storia Militare (SISM) e foto sim/19473191... · La storiografia militare italiana negli ultimi venti anni, a cura di Giorgio Rochat e Piero Del Negro, Milano,

Piero Del *egro

Professore ordinario di Storia militare nell'Università di Padova Socio Corrispondente residente (eletto nel 2000)

Nato a Conegliano (Treviso) nel 1941, si laurea nel 1964 in Scienze politiche nell'Università di Padova con una tesi in Storia dei trattati e politica internazionale. Assistente alla cattedra di Storia moderna nella medesima facoltà (1964-70), insegna a partire dal 1970 Storia del Risorgimento e dal 1976 Storia moderna. Professore ordinario di Storia moderna dal 1986, è dal 1990 titolare della cattedra di Storia militare. Ha tenuto anche corsi di Storia della storiografia e di Storia contemporanea. E' socio effettivo della Deputazione di storia patria per le Venezie e socio corrispondente dell'Ateneo di Treviso. E' dal 1992 direttore del Centro per la storia dell'Università di Padova e, insieme al prof. Gregorio Piaia; della rivista "Quaderni per la storia dell'Università di Padova", nonché dal 1996 vice-presidente del Centro interuniversitario di storia delle Università italiane e, con il prof. Gian Paolo Brizzi, coordinatore della rivista "Annali per la storia delle Università italiane". E' dal 1990 presidente del Centro interuniversitario di studi e ricerche storico militari (Università di Milano Cattolica, Padova, Pavia, Pisa e Torino) e inoltre membro della consulta della Commissione italiana di storia militare e del consiglio direttivo della Società italiana di storia militare. Le ricerche hanno riguardato tre filoni principali : la storia moderna (con una particolare attenzione per la storia di Venezia e del Veneto e per le relazioni tra Venezia e gli Stati Uniti nel Settecento), la storia delle Università italiane e dell'istruzione e, infine, la storia militare. Nell'ambito della storia moderna si ricordano, tra i contributi più importanti, i saggi su Forme e istituzioni del discorso politico veneziano e Proposte illuminate e conservazione nel dibattito sulla teoria e la prassi dello Stato, in Storia della cultura veneta. Dalla Controriforma alla fine della Repubblica, 4/II e 5/II (Vicenza 1984-86); Il mito americano nella Venezia del Settecento (Padova 1986); la curatela delle Poesie di Giorgio Baffo patrizio veneto (Milano 1991), di Giammaria Ortes. Un "filosofo" veneziano del Settecento (Firenze 1993) e della Storia di Venezia, VIII, L'ultima fase della Serenissima con Paolo Preto (Roma 1998). Per quel che riguarda la storia dell'Università, i saggi su L'Università, in Storia della cultura veneta, 5/I (Vicenza 1985) e La ,scuola della rivoluzione. Progetti e riforme nella Padova democratica (1797), in "Filologia veneta", 111, 1991, e la curatela di Charles Patin, Il Liceo di Padova (Treviso 2000). Quanto alla storia militare, il volume su Esercito, Stato, società. Saggi di storia militare (Bologna 1979) e la curatela di Ufficiali e società. Interpretazioni e modelli insieme a Giuseppe Caforio (Milano 1988), della Guida alla storia militare italiana (Napoli 1997) e di Carlo Goldoni, L'Amante militare (Venezia 1999).

*ota biografica: Laurea in Scienze politiche (Università di Padova, 1964) Assistente volontario di Storia moderna (1964) Assistente incaricato (1966) Assistente ordinario (1967) Professore incaricato di Storia del Risorgimento (1970-1976) Professore incaricato di Storia moderna (1976-1981) Professore associato di Storia moderna (1981-1986) Professore straordinario e poi ordinario di Storia moderna (1986-1990) Docente di Storia militare (1990- ) Presidente del Centro interuniversitario di studi e ricerche storico militari (1990-2001) Direttore del Centro per la storia dell'Università di Padova (1992-2001) Coordinatore del dottorato in Storia Militare (1993-1999) Vice-presidente del Centro interuniversitario di storia delle Università italiane (1996- ) Rappresenta l'Italia nel Bureau della Commissione internazionale di storia militare (2000-05) Tra i fondatori e presidente dal 1990 al 2001 del Centro interuniversitario di studi e ricerche storico-militari Membro del Consiglio direttivo della Società italiana di storia militare Associazioni nazionali e internazionali: Deputazione di storia patria per le Venezie; Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti Principali ricerche in corso: La partecipazione degli studenti universitari padovani alle guerre del Risorgimento; La battaglia in Europa da Azincourt a Waterloo; Lo spirito militare degli italiani; I militari e la nazionalizzazione della società italiana in età rivoluzionaria e napoleonica; Alcuni appunti sui combattenti delle guerre del Risorgimento: le campagne dell'esercito piemontese del 1848-49 e del 1859 nelle relazioni ufficiali Principali temi di ricerca:

Alti comandi; Antimilitarismo; Armamenti; Bibliografia; Biografie; Corpi volontari; Disarmo e pacificismo; Dottrina d'impiego; Esercito; Fonti; Guerriglia; Informazione e propaganda; Logistica; Marina; Memorialistica; Militaria; Opere generali; Operazioni;

Page 36: Società Italiana di Storia Militare (SISM) e foto sim/19473191... · La storiografia militare italiana negli ultimi venti anni, a cura di Giorgio Rochat e Piero Del Negro, Milano,

Organica; Pensiero militare; Politica coloniale; Politica militare; Reclutamento e addestramento; Relazioni ufficiali; Servizi; Scienza e tecnologia; Sociologia militare; Storie di corpo.

Volumi:

• Piero Del Negro, La guerra 1915-1918. Le operazioni militari. In Storia dell'altipiano dei Sette Comuni, I, Territorio e istituzioni, Vicenza, Accademia Olimpica-Neri Pozza, 1994, pp. 503-524

• Piero Del Negro, Guerra ed eserciti da Machiavelli a Napoleone, Roma-Bari, Laterza, 2001, pp. 1 Saggi:

• * Piero Del Negro, Risorgimento e Italia liberale, in Giorgio Rochat (a cura di), La storiografia militare italiana negli ultimi venti anni, Milano, Angeli, 1985, pp. 8-18

• * Piero Del Negro, Armée et vie régionale dans l'Italie libérale : le cas de la Vénétie, in Forces armées et société, Montpellier, Presses de l'Université Paul Valéry, 1987, pp. 393-397

• * Piero Del Negro, Guerre e armi, in Vita civile degli Italiani. Società, economia, cultura materiale, III, Mentalità comportamenti e istituzioni tra Rinascimento e decadenza 1550-1700, Milano, Electa, 1988, pp. 58-73

• * Piero Del Negro, La professione militare nel Piemonte costituzionale e nell'Italia liberale, in Giuseppe Caforio, Piero Del Negro (a cura di), Ufficiali e società. Interpretazioni e modelli, Milano, Angeli, 1988, pp. 211-230

• * Piero Del Negro, Verona nel sistema imperiale austriaco, in Sergio Marinelli, Giuseppe Mazzariol, Fernando Mazzocca (a cura di), Il Veneto e l'Austria. Vita e cultura artistica nelle città venete 1814-1866, Milano, Electa, 1989, pp. 17-20

• * Piero Del Negro, Caserma e città nel discorso militare dell'Italia liberale, in Esercito e città dall'Unità agli Anni Trenta, Perugia, Deputazione di Storia Patria dell'Umbria, 1989, pp. 149-168

• * Piero Del Negro, Appunti sull'insegnamento della storia militare nelle Università italiane, in Michele Nones (a cura di), L'insegnamento della storia militare in Italia. Atti del seminario tenutosi a Roma il 4 dicembre 1987, Genova, Compagnia dei Librai, 1989, pp. 17-22

• * Piero Del Negro, Condizione militare, in Comitato Tecnico Della Società Di Storia Militare (a cura di), Storia militare d'Italia 1796-1945, Roma, EDITALIA, 1990, pp. 61-69

• * Piero Del Negro, 1915-1918. III. Partecipazione dei vicentini allo sforzo comune, in Gabriele De Rosa, Franco Barbieri (a cura di), Storia di Vicenza, vol. IV/1. L'età contemporanea, Vicenza, Neri Pozza, 1991, pp. 109-114

• * Piero Del Negro, Prefazione, in Luisa Ricaldone (a cura di), Diario di un caro nemico, Gorizia, Goriziana, 1992, pp. 9-11

• * Piero Del Negro, Le scuole militari e tecniche, in Gian Paolo Brizzi, Jacques Verger (a cura di), Le Università dell'Europa dal rinnovamento scientifico all'età dei Lumi, Cinisello Balsamo, R.A.S. - Amilcare Pizzi, 1992, pp. 129-145

• * Piero Del Negro, Il Veneto militare dal 1866 al 1918. Problemi e prospettive di ricerca, in Piero Del Negro, Nino Agostinetti (a cura di), Il generale Antonio Baldissera e il Veneto militare, Padova, Programma, 1992

• * Piero Del Negro, Introduzione, in Piero Del Negro, Nino Agostinetti (a cura di), Il generale Antonio Baldissera e il Veneto militare, Padova, Programma, 1992

• * Piero Del Negro, Il modello americano nel discorso militare italiano dalla nascita degli Stati Uniti agli anni 1870, in Paolo Alberini, Michele Nones (a cura di), La scoperta del nuovo mondo e la sua influenza nella storia militare. Atti del XVIII Congresso internazionale di Storia Militare, Torino 30 agosto-5 settembre 1992, Roma, s.n., 1993, pp. 141-159

• * Piero Del Negro, Premessa, in István Deák (a cura di), Gli ufficiali della monarchia asburgica oltre il nazionalismo, Gorizia, Goriziana, 1994, pp. 11-17

• * Piero Del Negro, Introduzione, in Fernando Ferrandino, Giuliano Lenci, Giorgio Segato (a cura di), Generazioni in armi, Padova, Il Poligrafo, 1995, pp. 13-16

• * Piero Del Negro, Anton Mario Lorgna generale dell'esercito veneziano, in Anton M. Lorgna. Scienziato ed accademico del XVIII secolo tra conservazione e novità, Roma-Verona, Accademia Nazionale delle scienze detta dei XL, 1996, pp. 163-170

• * Piero Del Negro, Austriaci nel Veneto occupato: il miele e il fiele, in Giuseppe Barbieri (a cura di), L'Europa e le Venezie. Viaggi nel giardino del mondo, Cittadella, Biblos, 1997, pp. 149-157

• * Piero Del Negro, Die Tendenz ist die ganze Nation zu militarisiren. Le politiche militari della Restaurazione sabauda da Vittorio Emanuele I a Carlo Felice, in Ombre e luci della Restaurazione. Trasformazioni e continuità istituzionali nei territori del Regno di Sardegna, Roma, Ministero dei Beni Culturali ed Ambientali, 1997, pp. 232-258

• * Piero Del Negro, Tra Italia ed Europa: la guerra nello specchio della lingua, in Antonella Bilotto, Piero Del Negro, Cesare Mozzarelli (a cura di), I Farnese. Corti, guerre e nobiltà in antico regime. Atti del convegno di studi, Piacenza 24-26 novembre 1994, Roma, Bulzoni, 1997, pp. 245-266

• * Piero Del Negro, Primi risultati di un'indagine sugli ufficiali della Repubblica Cisalpina (1797-99): itinerari militari e aree di reclutamento, in Luigi Samarati (a cura di), Napoleone e la Lombardia nel triennio giacobino, 1796-1799. Atti del Convegno storico internazionale nel secondo centenario della battaglia al ponte di Lodi (10 maggio 1796). Lodi, 2-4 maggio 1996, Lodi, Archivio storico lodigiano, 1997, pp. 369-393

• * Piero Del Negro, La milizia, in Gaetano Cozzi, Gino Benzoni (a cura di), Storia di Venezia, VII, La Venezia barocca, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1997, pp. 509-531

• * Piero Del Negro, L'età moderna: eserciti e guerre, in Piero Del Negro (a cura di), Guida alla storia militare italiana, Napoli, ESI, 1997, pp. 97-122

• * Piero Del Negro, Introduzione, in Giacomo Nani (a cura di Guerrino Filippi) (a cura di), Della difesa di Venezia, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 1997, pp. IX-XVI

Page 37: Società Italiana di Storia Militare (SISM) e foto sim/19473191... · La storiografia militare italiana negli ultimi venti anni, a cura di Giorgio Rochat e Piero Del Negro, Milano,

• * Piero Del Negro, L'Italia nelle guerre napoleoniche, in Josepha Costa Restagno (a cura di), Loano 1795. Tra Francia e Italia dall'Ancien Régime ai tempi nuovi. Atti del Convegno, 23 - 26 novembre 1995, Bordighera, Istituto Internazionale Studi Liguri, 1998, pp. 205-220

• * Piero Del Negro, Giuseppe Maria Gabriele Galateri, in Dizionario biografico degli Italiani, vol. LI, 1998, pp. 361-363 • * Piero Del Negro, Il contributo militare della Padova democratica, in Armando Balduino (a cura di), La Municipalità

democratica di Padova (1797) , Venezia, Marsilio, 1998, pp. 37-59 • * Piero Del Negro, Introduzione, in Piero Del Negro, Paolo Preto (a cura di), Storia di Venezia, VIII, L'ultima fase della

Serenissima, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1999, pp. 1-80 • * Piero Del Negro, Guerre et civilisation dans la pensée militaire italienne du XIX e siècle, in Comissão Portoguesa De

História Militar (a cura di), A Guerra e o Encontro de Civilizações, a partir do Século XVI, Lisboa, Comissão Portoguesa de história militar, 1999, pp. 438-446

• * Piero Del Negro, La fine della repubblica aristocratica, in Piero Del Negro, Paolo Preto (a cura di), Storia di Venezia, vol. VIII, L'ultima fase della Serenissima, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1999, pp. 191-262

• * Piero Del Negro, Gli ex-sudditi della Lombardia veneta nell'esercito rivoluzionario e napoleonico, in Daniele Montanari, Sergio Onger, Maurizio Pegrari (a cura di), 1797. Il punto di svolta. Brescia e la Lombardia veneta, Brescia, Morcelliana, 1999, pp. 249-258

• * Piero Del Negro, La Repubblica di Venezia incontra Napoleone, in Vittorio Scotti Douglas (a cura di), L'Europa scopre Napoleone 1793-1804, vol. I, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 1999, pp. 69-79

• * Piero Del Negro, L'esercito austriaco, in Paolo Preto (a cura di), Il Veneto austriaco 1814-1866, Padova, Signum, 2000, pp. 153-175

• * Piero Del Negro, Padova 1848: gli aspetti militari, in Alba Lazzaretto Zanolo (a cura di), La "primavera liberale" nella terraferma veneta 1848-1849, Venezia, Marsilio, 2000, pp. 69-185

• * Piero Del Negro, Gli ufficiali giacobini italiani, in Cahiers du Centre d'études d'histoire de la Défense, Première rencontre franco-italienne d'histoire militaire (Vincennes, 8 et 9 octobre 1999) , Paris, CEHD, 2001, pp. 19-27

• * Piero Del Negro, Un ufficiale piemontese al servizio dello zar e della "buona causa". L'esperienza russa di Giuseppe Maria Gabriele Galateri (1799-1816) , in A. O. Boronoev, E. R. Olkhovsky (a cura di), Glimpses of Russian history. Inter-university collection of articles dedicated to the 60th anniversary of G. A. Tishkin, Moscow, Parad, 2001, pp. 267-288

• * Piero Del Negro, Service militaire et société civile: le cas italien 1802-1918, in Per Ericson Iko, Gunnar Lars & Åselius (a cura di), The Total War. The Total Defence, 1789-2000. Proceedings of the XXVI International Congress on Military History, Stockholm, Svenska Militärhistoriska Kommissionen, 2001, pp. 270-279

• * Piero Del Negro, Il leone in campo: Venezia e gli oltramarini nelle guerre di Candia e di Morea, in Sante Graciotti (a cura di), Mito e antimito di Venezia nel bacino adriatico (secoli XV-XIX) , Roma, Il Calamo, 2001, pp. 323-344

• * Piero Del Negro, Introduzione alla tavola rotonda su La vittoria italiana, in Giam Piero Berti, Piero Del Negro (a cura di), Al di qua e al di là del Piave. L'ultimo anno della Grande Guerra. Atti del Convegno Internazionale Bassano del Grappa, 25-28 maggio 2000, Milano, Angeli, 2001, pp. 581-587

• * Piero Del Negro, Alcune considerazioni sulla storia militare nelle Università e il dottorato di ricerca In storia militare, in Antonello Biagini, Paolo Alberini (a cura di), 2. Convegno nazionale di storia militare. Acta del convegno di studi tenuto a Roma presso il Centro alti studi della difesa il 28-29 ottobre 1999, Roma, s.n. (Stab. graficomilitare), 2001, pp. 71-78

• * Piero Del Negro, Il 1848 e dopo, in Mario Isnenghi, Stuart Woolf (a cura di), Storia di Venezia. L'Ottocento e il Novecento. vol. I, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 2002, pp. 107-186

• * Piero Del Negro, La partecipazione degli studenti dell'Università di Padova alla rivoluzione e alla guerra del 1848-1849, in Luigi Pepe (a cura di), Universitari Italiani nel Risorgimento, Bologna, Clueb, 2002, pp. 109-137

• * Piero Del Negro, Presentazione, in Angiolo Lenci (a cura di), Il leone, l'aquila e la gatta. Venezia e la lega di Cambrai. Guerra e fortificazioni dalla battaglia di Agnadello all'assedio di Padova del 1509, Padova, Il Poligrafo, 2002, pp. 11-16

• * Piero Del Negro, Introduzione, in Piero Del Negro (a cura di), Lo spirito militare degli italiani. Atti del seminario (Padova 16-18 novembre 2000) , Padova, Offset Invicta, 2002, pp. 11-22

• * Piero Del Negro, Le istituzioni militari della Repubblica di Venezia tra Sei e Settecento, in Società, economia, istituzioni. Elementi per la conoscenza della Repubblica Veneta, I, Istituzioni ed economia, Sommacampagna, Cierre, 2002, pp. 139-149

• * Piero Del Negro, L'esercito dell'Italia liberale come società militare, in Nicola Labanca (a cura di), L'istituzione militare in Italia. Politica e società, Milano, UNICOPLI, 2002, pp. 147-152

• * Piero Del Negro, Vent'anni di attività del Centro interuniversitario di studi e ricerche storico-militari (Appendice) , in Piero Del Negro (a cura di), Lo spirito militare degli italiani. Atti del seminario (Padova 16-18 novembre 2000) , Padova, Offset Invicta, 2002, pp. 153-179

• * Piero Del Negro, Il tramonto della tradizione militare italiana: il caso veneziano, in Piero Del Negro (a cura di), Lo spirito militare degli italiani. Atti del seminario (Padova 16-18 novembre 2000) , Padova, Offset Invicta, 2002, pp. 23-32

• * Piero Del Negro, La caserma nel discorso militare dell'Italia liberale, in Nicola Labanca (a cura di), L'istituzione militare in Italia. Politica e società, Milano, UNICOPLI, 2002, pp. 253-259

• * Piero Del Negro, Una lingua per la guerra: il Rinascimento militare italiano, in Walter Barberis (a cura di), Storia d'Italia. Annali 18. Guerra e pace, Torino, Einaudi, 2002, pp. 299-336

• * Piero Del Negro, La rivoluzione militare e la lingua italiana in Europa tra il basso Medioevo e la prima età moderna, in Furio Brugnolo, Vincenzo Orioles (a cura di), Eteroglossia e plurilinguismo letterario. I. L'Italiano in Europa, Roma, Il Calamo, 2002, pp. 41-49

Page 38: Società Italiana di Storia Militare (SISM) e foto sim/19473191... · La storiografia militare italiana negli ultimi venti anni, a cura di Giorgio Rochat e Piero Del Negro, Milano,

• * Piero Del Negro, Premessa, in Piero Del Negro (a cura di), Lo spirito militare degli italiani. Atti del seminario (Padova 16-18 novembre 2000) , Padova, Offset Invicta, 2002, pp. 7-9

• * Piero Del Negro, Prefazione, in Marco Mondini (a cura di), Veneto in armi. Tra mito della nazione e piccola patria 1866-1918, Gorizia, Goriziana, 2002, pp. 9-12

• * Piero Del Negro, Rappresentazioni della guerra in Italia tra illuminismo e romanticismo, in Guido Santato (a cura di), Letteratura italiana e cultura europea tra Illuminismo e Romanticismo, Genève, Librairie Droz, 2003, pp. 132-160

• * Piero Del Negro, L'Italia e gli sviluppi dell'arte della guerra tra Medioevo ed Età moderna, in Marino Zorzi (a cura di), La vita nei libri. Edizioni illustrate a stampa del Quattro e Cinquecento dalla Fondazione Giorgio Cini, Mariano del Friuli, Edizioni della Laguna - Biblioteca nazionale marciana, 2003, pp. 141-149

• * Piero Del Negro, Giacobinismo e formazione della classe militare nella prima Cisalpina, in Luigi Lotti, Rosario Villari (a cura di), Universalismo e nazionalità nell'esperienza del giacobinismo italiano, Roma-Bari, Laterza, 2003, pp. 173-189

• * Piero Del Negro, Presentazione, in Leonardo Malatesta (a cura di), La guerra dei forti. Dal 1870 alla Grande Guerra le fortificazioni italiane e austriache negli archivi privati e militari, Chiari, Nordpress, 2003, pp. 5-6

• * Piero Del Negro, La battaglia di Sorio e Montebello, in Costantino Cipolla, Fiorenza Tarozzi (a cura di), Tanto infausta sì, ma pur tanto gloriosa. La battaglia di Curtatone e Montanara, Milano, Angeli, 2004, pp. 211-248

• * Piero Del Negro, La guerra all'inizio del XVIII secolo: la battaglia di Luzzara, in Elena Prandi (a cura di), Storia e luoghi di una battaglia. Luzzara e Riva di Suzzara 15 agosto 1702, Suzzara, Biblioteca Comunale di Suzzara, 2004, pp. 9-18

Articoli:

• * Piero Del Negro, Guerra e politica nel Risorgimento. La 'Storia militare del Piemonte' di Ferdinando Augusto Pinelli, in “Rivista storica italiana?, a. XCVIII, 1986, pp. 221-244

• * Piero Del Negro, Per una storia della leva militare nel Veneto napoleonico, in “Rivista italiana di studi napoleonici?, n. s. XXVI, n. 1, 1989, pp. 13-53

• * Piero Del Negro, La mobilitazione di guerra e la società italiana (1915-1918), in “Il Risorgimento?, a. XLIV, n. 1, 1992, pp. 1-21

• * Piero Del Negro, Il dottorato di ricerca in storia militare, in “Società italiana di storia militare, Quaderno “, a. I, 1993, pp. 163-166

• * Piero Del Negro, Dalla Repubblica di Venezia al Regno d'Italia. Una ricerca sugli alti ufficiali napoleonici originari dei territori di San Marco, in “Ricerche Storiche?, a. XXII, n. 3, 1993, pp. 461-532

• * Piero Del Negro, Da Marte a Clio. I musei militari italiani dalle origini alla Grande Guerra, in “Annali del Museo Storico Italiano della guerra?, a. III, 1994, pp. 5-24

• * Piero Del Negro, La storia militare dell'Italia moderna nello specchio della storiografia del Novecento, in “Cheiron. Materiali e strumenti di aggiornamento storiografico?, a. XII, n. 23, 1995, pp. 11-33

• * Piero Del Negro, La Restaurazione 1814-1847, in “Storia e dossier?, a. XI, n. 108, settembre, 1996, pp. 18-30 • * Piero Del Negro, Le riforme di La Marmora e la guerra del 1859, in “Storia e dossier?, a. XI, n. 108, settembre, 1996, pp.

47-5 • * Piero Del Negro, L'esercito italiano da Napoleone a Vittorio Veneto fattore di unità nazionale? , in “Quaderni del

Castello di Gargonza?, n. 11, 1997, pp. 53-81 • * Piero Del Negro, I militari veneti morti nella grande guerra: dal mito alla storia, in “Archivio Veneto?, s. V, vol. 151,

1998, pp. 207-231 • * Piero Del Negro, La politica militare di Venezia e lo Stato da mar nel Sei-Settecento, in “Studi veneziani?, n. s. XXXIX,

2000, pp. 113-121 • * Piero Del Negro, Gli eserciti napoleonici e la formazione dell'élite italiana, in “Rivista Napoleonica. Revue

Napoléonienne. Napoleonic Review?, a. I, nn.1-2, 2000, pp. 287-297 • * Piero Del Negro, L'età napoleonica e il Risorgimento, in “Società italiana di storia militare, Quaderno 2000?, 2000, pp.

63-90 • * Piero Del Negro, Introduzione, in “Società italiana di storia militare, Quaderno 2000?, 2000, pp. 7-10 • * Piero Del Negro, L'8 febbraio 1848 a Padova: un moto studentesco?, in “Archivio Veneto?, a. CXXXIV, s. V, n. 195,

vol. 160, 2003, pp. 63-96 • * Piero Del Negro, Intervento alla tavola rotonda su Il caso sabaudo o le armi del Principe. Nuove prospettive di ricerca su

sovrano, nobiltà e governo nell'antico regime, in “Cheiron. Materiali e strumenti di aggiornamento storiografico?, a. VI, n. 11, 1989/90, pp. 153-163

• * Piero Del Negro, Gli aforismi militari di Raimondo Montecuccoli: rapporti tra scrittura e arte della guerra. In Convegno internazionale di studi su Raimondo Montecuccoli e i rapporti culturali Italia Austria nel XVII secolo, in “Atti e memorie della Accademia nazionale di scienze lettere ed arti di Modena?, s. VII, vol. VII, 1989-90, pp. 359-368

Page 39: Società Italiana di Storia Militare (SISM) e foto sim/19473191... · La storiografia militare italiana negli ultimi venti anni, a cura di Giorgio Rochat e Piero Del Negro, Milano,

*icola Labanca

*ota biografica:

Laurea in Lettere (Università di Firenze, 1984) Borsista Fondazione Einaudi, Torino (1984-1986) Dottorato di ricerca (Università di Torino, 1986-1989) Borsista post-dottorato (Università di Siena, 1990-1992) Cultore della materia in «Storia militare» (Università di Padova, 1991- ) Abilitato all'insegnamento di «Filosofia, scienza dell'educazione e storia» nei licei (1992) Docente a contratto di «Storia dell’amministrazione pubblica» (Università di Macerata, 1995, 1996) Ricercatore di «Storia contemporanea» (Università di Siena, 1996) Coordinatore di ricerca (borsa di studio NATO, Bruxelles, 1999) Professore associato di «Storia contemporanea» (Università di Siena 2002- ) Presidente del Centro Interuniversitario di Studi e Ricerche Storico-Militari (2002- ) Componente: dell'Editorial Advisory Board della rivista «War in History» (London); del Comitato Direttivo del «Forum per i problemi della pace e della guerra» (Firenze); del Comitato dei collaboratori della rivista «AFT. Rivista di storia e fotografia» Già componente del Comitato Scientifico di «Studi piacentini» ora condirettore di "Sentieri della ricerca" (dir. Angelo Del Boca) Associazioni nazionali e internazionali: Forum per i problemi della pace e della guerra (Firenze); Società italiana di storia militare (Roma); Arbeitsgemeinschaft fuer die neueste Geschichte Italiens (Koeln); Società italiana per lo studio della storia contemporanea Principali ricerche in corso: Storia militare dell’Italia repubblicana; Storia della stampa militare italiana in età liberale e fascista; Aspetti militari dell’espansione coloniale italiana Principali temi di ricerca: Alti comandi; Armamenti; Bibliografia; Biografie; Corpi di polizia; Disarmo e pacificismo; Esercito; Fonti; Giustizia; Guerra atomica; Informazione e propaganda; Marina; Memorialistica; Organica; Politica militare; Prigionia; Reclutamento e addestramento; Scienza e tecnologia. Volumi:

• Nicola Labanca, Il generale Cesare Ricotti e la politica militare italiana (1884-1887), Roma, USSME, 1986, pp. 482 • Nicola Labanca (a cura di), Fra sterminio e sfruttamento. Militari internati e prigionieri di guerra nella Germania nazista (1939-

1945) , Firenze, Le Lettere, 1992 • Nicola Labanca, In marcia verso Adua, Torino, Einaudi, 1993, pp. 421 • Nicola Labanca, Caporetto. Storia di una disfatta, Firenze, Giunti-Castermann, 1998, pp. 128 • Nicola Labanca (a cura di), La memoria del ritorno. Il rimpatrio degli Internati militari italiani (1945-1946) , Firenze, Giuntina,

2000, pp. 35 • Nicola Labanca, Oltremare. Storia dell'espansione coloniale italiana, Bologna, il Mulino, 2002, pp. 569 Saggi:

• * Nicola Labanca, Bibliografia di storia militare 1984-85, in Studi Storico Militari, 1984. Supplemento, Roma, USSME, 1985, pp. 1-18

• * Nicola Labanca, Bibliografia di storia militare 1985-86, in Studi Storico Militari, 1985, Roma, USSME, 1986, pp. 787-809

• * Nicola Labanca, Militari deputati e deputati militari, in Giuseppe Caforio, Piero Del Negro (a cura di), Ufficiali e società. Interpretazioni e modelli, Milano, Angeli, 1988, pp. 437-464

Page 40: Società Italiana di Storia Militare (SISM) e foto sim/19473191... · La storiografia militare italiana negli ultimi venti anni, a cura di Giorgio Rochat e Piero Del Negro, Milano,

• * Nicola Labanca, I programmi dell'educazione morale del soldato. Per uno studio sulla pedagogia militare nell'Italia liberale, in Esercito e città dall'Unità agli Anni Trenta, Perugia, Deputazione di Storia Patria dell'Umbria, 1989, pp. 521-536

• * Nicola Labanca, Cesare Ricotti Magnani, in Storia militare d'Italia 1796-1945, Roma, EDITALIA, 1990, pp. 217-227 • * Nicola Labanca, Dalla fotografia di guerra alle fotografie del tempo di guerra. Note a margine di una ricerca, in Ivan

Tognarini (a cura di), Guerra di sterminio e Resistenza. La provincia di Arezzo 1943-1944, Napoli, ESI, 1990, pp. 79-91 • * Nicola Labanca, Riabilitare, o vendicare, Adua? Storici militari nella preparazione della campagna d'Etiopia, in Angelo

Del Boca (a cura di), Le guerre coloniali del fascismo, Roma-Bari, Laterza, 1991, pp. 132-169 • * Nicola Labanca, Il "vecchio coloniale" G.A. Malladra e le sale coloniali del Museo storico italiano della guerra, in

L'Africa in vetrina. Storie di musei e di esposizioni coloniali in Italia, Rovereto, Museo storico italiano della guerra, 1991, pp. 21-31

• * Nicola Labanca, La memoria ufficiale dell'internamento militare: Tempi e forme, in Nicola Labanca (a cura di), Fra sterminio e sfruttamento. Militari internati e prigionieri di guerra nella Germania nazista (1939-1945) , Firenze, Le Lettere, 1992, pp. 269-299

• * Nicola Labanca, Antonio Baldissera fra esercito italiano e mito coloniale, in Piero Del Negro, Nino Agostinetti (a cura di), Il generale Antonio Baldissera e il Veneto militare, Padova, Programma, 1992, pp. 49-75

• * Nicola Labanca, I due "Makers of modern strategy": guerra e società, storia e scienze sociali, in Peter Paret (a cura di), Guerra e strategia nell'età contemporanea, Genova, Marietti, 1992, pp. 7-32

• * Nicola Labanca, La memoria della strage di Cefalonia: il silenzio delle immagini, in Giorgio Rochat, Marcello Venturi (a cura di), La divisione Acqui a Cefalonia, settembre 1943, Milano, Mursia, 1993, pp. 329-344

• * Nicola Labanca, Percezione dell'Africa e conquista della colonia. I diari di Oreste Baratieri, in Oreste Baratieri (a cura di), Pagine d'Africa (1875-1901), Trento, Museo del Risorgimento e della lotta per la Libertà, 1994, pp. VII-XLIII

• * Nicola Labanca, Pregiudizi geografico-razziali negli scritti inediti di Oreste Baratieri, in Claudio Cerreti (a cura di), Colonie africane e cultura italiana fra Ottocento e Novecento. Le esplorazioni e la geografia, Roma, Cisu, 1995, pp. 189-198

• * Nicola Labanca, L'assistenza religiosa alle truppe coloniali italiane. Problemi e linee di ricerca, in Giorgio Rochat (a cura di), La spada e la croce. I cappellani italiani nelle due guerre mondiali, Torre Pellice, Società di studi valdesi, 1995

• * Nicola Labanca, Le campagne 1848-1849, in Piero Del Negro (a cura di), Le guerre dei Savoia (1792-1859), Firenze, Giunti, 1996, pp. 31-46

• * Nicola Labanca, Contro i francesi, sotto i francesi 1792-1814, in Piero Del Negro (a cura di), Le guerre dei Savoia (1792-1859), Firenze, Giunti, 1996, pp. 3-17

• * Nicola Labanca, Militari, in Bruno Bongiovanni, Nicola Tranfaglia (a cura di), Dizionario storico dell'Italia unita, Roma-Bari, Laterza, 1996, pp. 601-610

• * Nicola Labanca, Pubblicazioni più recenti, in Piero Del Negro (a cura di), Guida alla storia militare italiana, Napoli, ESI, 1997, pp. 261-279

• * Nicola Labanca, Al fronte, in Nicola Labanca, Giovanna Procacci, Luigi Tomassini (a cura di), Caporetto. Esercito, stato e società, Firenze, Giunti, 1997, pp. 3-23

• * Nicola Labanca, Memorie e complessi di Adua. Appunti, in Angelo del Boca (a cura di), Adua. Le ragioni di una sconfitta, Roma-Bari, Laterza, 1997, pp. 397-416

• * Nicola Labanca, Rileggendo Vittorio Bottego e il suo Giuba. Mito coloniale e percezione dell'Africa nel primo colonialismo italiano, in Nicola Labanca (a cura di), Vittorio Bottego, Il Giuba esplorato, Parma, Guanda, 1997, pp. IX-LXVI

• * Nicola Labanca, Fotografia e colonialismo italiano. Una rassegna e un nuovo fondo documentario, in Nicola Labanca, Luigi Tomassini (a cura di), Alberto Angrisani, Immagini dalla guerra di Libia. Album africano, Manduria, Lacaita, 1998, pp. 25-68

• * Nicola Labanca, Guerre, eserciti e soldati, in Massimo Firpo, Nicola Tranfaglia, Pier Giorgio Zunino (a cura di), Guida all'Italia contemporanea 1861-1997, vol. II, Politica e società, Milano, Garzanti, 1998, pp. 491-590

• * Nicola Labanca, Internamento militare italiano, in Enzo Collotti, Renato Sandri, Frediano Sessi (a cura di), Dizionario della Resistenza, vol. I, Storia e geografia della Liberazione, Torino, Einaudi, 2000, pp. 113-123

• * Nicola Labanca, Guerre di mine e sminamento. Due vicende parallele fra storia militare e storia sociale, in Silvia Mariani (a cura di), Nemici invisibili. Il caso delle mine antiuomo, San Domenico di Fiesole, Cultura della pace, 2000, pp. 17-47

• * Nicola Labanca, Corpo italiano di liberazione, in Enzo Collotti, Renato Sandri, Frediano Sessi (a cura di), Dizionario della Resistenza, vol. I, Storia e geografia della Liberazione, Torino, Einaudi, 2000, pp. 207-216

• * Nicola Labanca, Opinione pubblica e militari. Fonti e problemi per la storia delle forze armate dell'Italia repubblicana, in Juan Benavides Delgado, David Alameda Garcia, Elena Fernandez Blanco (a cura di), Las convergencias de la comunicacion. Problemas y perspectivas investigadoras, Madrid, Fundacion General de la Universidad Complutense, Ayuntamiento de Madrid, 2000, pp. 485-504

• * Nicola Labanca, Teoria e tecnica di un militare coloniale, fotografo dilettante, nelle sue lettere e nelle sue immagini dalla Cina, in Paolo Battaglia, Nicola Labanca (a cura di), Giuseppe Messerotti Benvenuti, Un italiano nella Cina dei Boxer. Fotografie (1900-1901), Modena, Associazione Giuseppe Panini, 2000, pp. I-VI

• * Nicola Labanca, Da Adua a Tien tsin. Una missione umanitaria? , in Nicola Labanca (a cura di), Giuseppe Messerotti Benvenuti. Un italiano nella Cina dei Boxer. Lettere (1900-1901), Modena, Associazione Giuseppe Panini, 2000, pp. I-XXII

Page 41: Società Italiana di Storia Militare (SISM) e foto sim/19473191... · La storiografia militare italiana negli ultimi venti anni, a cura di Giorgio Rochat e Piero Del Negro, Milano,

• * Nicola Labanca, Catabasi. Il ritorno degli Internati militari italiani, fra storia e memoria, in Nicola Labanca (a cura di), La memoria del ritorno. Il rimpatrio degli Internati militari italiani (1945-1946), Firenze, Giuntina, 2000, pp. XV-LXVII

• * Nicola Labanca, Key Points in the History of Biological Warfare, in Maurizio Martellini (a cura di), Biosecurity and bioterrorism. Focus Group and Round Table, Rome, 18-19 September 2000, Como, Landau Network Centro Volta-Italian Ministry for Foreign affairs, Landau Network, 2000

• * Nicola Labanca, Italie: devenir un "pays normal", in Patrice Buffotot (a cura di), La défense en Europe- Nouvelle réalites, nouvelles ambitions, Paris, La documentation française, 2001, pp. 135-148

• * Nicola Labanca, Uniformi sul mare, Note sul reclutamento della Marina militare nell'Italia liberale, in Paolo Frascani (a cura di), A vela e a vapore. Economia, culture e istituzioni del mare nell'Italia dell'Ottocento, Roma, Donzelli, 2001, pp. 215-246

• * Nicola Labanca, L'internamento coloniale, in Costantino Di Sante (a cura di), I campi di concentramento in Italia. Dall'internamento alla deportazione, 1940-1945, Milano, Angeli, 2001, pp. 40-67

• * Nicola Labanca, La stampa e il silenzio su Caporetto dopo Caporetto, in Giampietro Berti, Piero Del Negro (a cura di), Al di qua e al di là del Piave. L'ultimo anno della Grande Guerra. Atti del Convegno Internazionale Bassano del Grappa, 25-28 maggio 2000, Milano, Angeli, 2001, pp. 489-518

• * Nicola Labanca, Italian defense policies, between national agenda-setting and European integration, in Pere Vilanova, Nuria Fernandez (a cura di), Europa. El debate sobre defensa y seguridad, Barcelona, Universitat de Barcelona, 2001, pp. 69-77

• * Nicola Labanca, Dal pescatore al marinaio. La formazione dello spirito militare marittimo nell'Italia liberale, in Piero Del Negro (a cura di), Lo spirito militare degli italiani. Atti del seminario (Padova 16-18 novembre 2000), Padova, Università di Padova, 2002, pp. 45-60

• * Nicola Labanca, Etiopia, guerra d', in Victoria de Grazia, Sergio Luzzatto (a cura di), Dizionario del fascismo. I vol. A-K, Torino, Einaudi, 2002, pp. 490-493

• * Nicola Labanca, Discorsi coloniali in uniforme militare, da Assab via Adua verso Tripoli, in Walter Barberis (a cura di), Storia d'Italia. Annali 18. Guerra e pace, Torino, Einaudi, 2002, pp. 505-548

• * Nicola Labanca, Quale "nodo", in Nicola Labanca (a cura di), Un nodo. Immagini e documenti sulla repressione coloniale italiana in Libia, Manduria, Lacaita, 2002, pp. 5-22

• * Nicola Labanca, Le guerre del Novecento, in Furio Cerutti, Daniela Belliti (a cura di), La guerre, le guerre, Trieste, Asterios, 2002, pp. 59-82

• * Nicola Labanca, La maturità della storia dell'istituzione militare in Italia, in Nicola Labanca (a cura di), L'istituzione militare in Italia. Politica e società, Milano, UNICOPLI, 2002, pp. 9-42

• * Nicola Labanca, Seconda guerra mondiale come guerra totale. Deportazioni razziali, politiche, civili e militari, in Civiltà Guerra e Sterminio. Atti dei seminari di formazione per insegnanti 5 dicembre 2001 - 29 novembre e 6 dicembre 2002, Firenze-Pisa, Regione Toscana-Plus, 2003, pp. 13-20 (trascrizione non autorizzata di un intervento)

• * Nicola Labanca, Le forze armate e lo Stato democratico, in Maurizio Ridolfi (a cura di), Almanacco della Repubblica. Storia d'Italia attraverso le tradizioni, le istituzioni e le simbologie repubblicane, Milano, Bruno Mondadori, 2003, pp. 299-313

• * Nicola Labanca, Les Italiens dans les Balkans: le cas des opérations IFOR et ALBA, in Danielle Domergue-Cloarec, Antoine Coppolani (a cura di), Des conflits en mutation? De la guerre froide aux nouveaux conflits: essai de typologie. De 1947 à nos jours, Bruxelles, Complexe, 2003, pp. 405-419

• * Nicola Labanca, Ancora una tessera del mosaico, con metodo, in Nicola Labanca, Fabio Niccolai (a cura di), Un tuffo in Africa. Fotografie e ricordi della guerra di Mario Niccolai, pistoiese, 1935-1936, Pistoia, Crt, 2003, pp. 9-19

• * Nicola Labanca, Guerre del periodo postbipolare: la centralità della comunicazione, in Nicola Labanca (a cura di), Informazione di guerra informazione in guerra, Siena, Protagon, 2004, pp. 11-35

• * Nicola Labanca, Presentazione, in Nicola Labanca (a cura di), Informazione di guerra informazione in guerra, Siena, Protagon, 2004, pp. 7-10

• * Nicola Labanca, Presentazione, in L'allontanamento dei militari di religione ebraica dalle forze armate sotto il fascismo. Una pagina troppo poco nota. Atti del Convegno (Livorno, giovedì 25 marzo 2003) , s.l. [Firenze], Consiglio regionale della Toscana, 2004, pp. 8-15

• * Nicola Labanca, Le forze armate e la politica, in Romain H. Rainero, Paolo Alberini (a cura di), Le forze armate e la nazione italiana: (1861-1914): atti del convegno di studi tenuto a Palermo nei giorni 24-25 ottobre 2002, Roma, Commissione italiana di storia militare, 2003 [2004], pp. 65-89

• * Nicola Labanca, L'Aeronautica militare fra prima e seconda guerra mondiale, in Il parlamento italiano 1861-1988, vol. XII, t. II, 1939-1945. Dal 'consenso' al crollo. Dalla seconda guerra mondiale alla Liberazione, Milano, Nuova cei, s.a. [1993], pp. 116-118, pp. 598-599

• Articoli:

• * Nicola Labanca, L'archivio di Roberto Battaglia presso l'Istituto storico della Resistenza in Toscana, in “In/formazione?, a. VI, n. 12, 1987, pp. 40-41

• * Nicola Labanca, Uno sguardo coloniale. Immagine e propaganda nelle fotografie e nelle illustrazioni del primo colonialismo italiano, in “Archivio fotografico toscano?, a. IV, n. 8, 1988, pp. 43-61

• * Nicola Labanca, Una pedagogia militare per l'Italia liberale. I primi giornali per il soldato (1866-1915), in “Rivista di storia contemporanea?, a. XVII, n. 4, 1988, pp. 546-577

Page 42: Società Italiana di Storia Militare (SISM) e foto sim/19473191... · La storiografia militare italiana negli ultimi venti anni, a cura di Giorgio Rochat e Piero Del Negro, Milano,

• * Nicola Labanca, La politica della memoria. Le carte inedite di Antonio Gandolfi, "Governatore Civile e Militare della Colonia Eritrea", in “Ricerche Storiche?, a. XIX, n. 2, 1989, pp. 375-402

• * Nicola Labanca, Coscritti in colonia. Appunti in tema di percezione dell'Africa e scrittura popolare, in “Materiali di lavoro?, a. VII, n. 1-2, 1990, pp. 93-115

• * Nicola Labanca, Dopo Adua, i "prigionieri di Menelik?(1896-1897). Con un diario inedito, in “Studi piacentini?, n. 9, 1991, pp. 199-249

• * Nicola Labanca, Ferdinando Martini in Eritrea (1897-1907). Per il riesame di un mito del colonialismo italiano, in “Farestoria?, a. X, n. 17, 1991, pp. 26-42

• * Nicola Labanca, Il pacifismo tecnologico di Ivan Bloch. Guerra, pace e società nell'età dell'imperialismo, in “Rivista di storia contemporanea?, a. XX, n. 4, 1991, pp. 598-628

• * Nicola Labanca, Autobiografie e burocrazie. Le memorie inedite di Stanislao Mocenni e gli ufficiali dell'Italia liberale, in “Ricerche Storiche?, a. XXI, n. 3, 1991, pp. 837-869

• * Nicola Labanca, Le contraddizioni di Oreste Baratieri, "africanista?e coloniale, in “Materiali di lavoro?, a. IX, 1992, pp. 135-142

• * Nicola Labanca, Dieci anni di "war and society", in “Passato e presente?, a. XI, n. 30, 1993, pp. 129-142 • * Nicola Labanca, Premessa, in “Ricerche Storiche?, a. XXIII, n. 3, 1993, pp. 457-460 • * Nicola Labanca, Le guerre, la guerra: alcuni libri recenti, in “Giano. Pace ambiente problemi globali?, n. 21, 1995, pp.

205-213 • * Nicola Labanca, Le panoplie del granduca, in “Ricerche Storiche?, a. XXV, n. 2, 1995 • * Nicola Labanca, Un'altra prospettiva. La memoria di Romeo Schlisler, "prigioniero di Menelik?(1896-1897), in “Studi

piacentini?, n. 26, 1997, pp. 179-208 • * Nicola Labanca, Né esecrare né commemorare. Il centenario di Adua in Italia, in “Passato e presente?, a. XV, n. 40,

1997, pp. 91-104 • * Nicola Labanca, Storie di guerre coi gas, in “Quaderni Forum?, n. 1, 1998 • * Nicola Labanca, Il ritorno dei prigionieri e l'identità degli internati militari, in “Studi e ricerche di storia

contemporanea?, n. 51, 1998 • * Nicola Labanca, Premessa, in “Ricerche Storiche?, a. XXX, n. 2, 2000, pp. 227-231 • * Nicola Labanca, Una storia immobile? Messaggi alle forze armate italiane per il 14 novembre 1945-2000, in “Quaderni

Forum?, a. XIV, n. 3-4, 2000, pp. 69-100 • * Nicola Labanca, La guerre, le guerre, in “Giano?, a. XIII, n. 38, 2001, pp. 120-139 • * Nicola Labanca, Militari, politica e militarizzazione in Italia, in “Materiali di discussione?, n. 373, 2001, pp. 137-150 • * Nicola Labanca, Guerra e propaganda nel Novecento, in “Passato e presente?, a. XIX, n. 54, 2001, pp. 25-42 • * Nicola Labanca, Il tempo dei musei della pace, in “Rivista napoleonica. Revue Napoléonienne. Napoleonic Review?, n.

5-6, 2002, pp. 105-116 • * Nicola Labanca, La parola ai cooperanti, in “Primapeersona. Percorsi autobiografci?, n. 8, 2002, pp. 38-42 • * Nicola Labanca, Le guerre coloniali, in “Società italiana di storia militare, Quaderno 2000?, 2003, pp. 169-186 • * Nicola Labanca, Le guerre del periodo post-bipolare: la centralità della comunicazione, in “L'ospite ingrato?, a. VI, n. 2,

2003, pp. 96-124 • * Nicola Labanca, Ascesa e declino di un classico della storia militare [John Keegan], in “Contemporanea. Rivista di storia

dell'800 e del '900?, a. VII, n. 1, 2004, pp. 127-137 • * Nicola Labanca, Le gouvernement Berlusconi et les défis militaires, in “Défense & Stratégie. Bullettin d'information de

l'Observatoire Européen de Sécurité?, n. 4, pp. 6-9 • * Nicola Labanca, La morte del padre. Militari e regicidio in Italia in una prospettiva comparata, in “Cheiron. Materiali e

strumenti di aggiornamento storiografico?, a. XVIII, nn. 35-36, [2001], pp. 17-42

Page 43: Società Italiana di Storia Militare (SISM) e foto sim/19473191... · La storiografia militare italiana negli ultimi venti anni, a cura di Giorgio Rochat e Piero Del Negro, Milano,

Paola Bianchi

dati personali Nome e cognome: Paola Bianchi Luogo di nascita:Alessandria, 15/07/1964 Email [email protected], [email protected] Posizione lavorativa: ricercatore

Università Università della VALLE D'AOSTA

Dipartimento Storia

Pubblicazioni Libri 1) Onore e mestiere. Le riforme militari nel Piemonte del Settecento, Torino, Zamorani, 2002 recensito da V. Ilari in "Rivista storica italiana", CXVI (2004), fasc. 1, pp. 287-292; da P. Del Negro in "Società e storia" 2004, n. 103, pp. 188-191; da C. Storrs in "War in History",2005 12 (1), pp. 99-101; da G. Symcox in "Journal of Modern Italian Studies", vol. 8, n. 3 (fall 2003), pp. 448-449 2) Dall'erezione in città alla seconda Reggenza (1559-1684), in P. BIANCHI - A. MERLOTTI, Cuneo in età moderna. Città e Stato nel Piemonte d'antico regime, premessa di R. Comba, Milano, Angeli, 2002, 413 pp. (introduzione, pp. 9-21 con A. Merlotti; di P. Bianchi, pp. 25-195) recensito da C. Storrs in "Journal of European Modern History", VII (2003), nn. 3-4, pp. 351-353 Libro a carattere divulgativo 3) "Baron Litron" e gli altri. Militari stranieri nel Piemonte del Settecento, presentazione di P. Del Negro, Torino, Gribaudo, 1998, 64 pp. Libro a carattere didattico 4) P. BIANCHI - A. MERLOTTI, Stati, ceti, società. "Corpi" e "individui" fra XVII e XIX secolo, Torino, Paravia, 2000, 75 pp.; di P. Bianchi pp. 28-73 Curatele 5) G.F. GALEANI NAPIONE, Del modo di riordinare la Regia Università degli Studi, introduzione, note e cura di P. Bianchi, Torino, Deputazione Subalpina di Storia Patria, 1993, X, 266 pp. 6) con A. MERLOTTI, Gioco, società e culture in Europa e in Italia fra Sette e Ottocento, n. monografico della "Rivista Napoleonica. Revue Napoléonienne. Napoleonic Review", II (2001), n. 2 (introduzione, pp. 11-24; saggio, pp. 61-92, cfr. infra, "Disciplina d'attacchi e difese"; scheda, pp. 220-221) 7) L'affermarsi della corte sabauda. Dinastie, poteri, élites in Piemonte e Savoia fra tardo medioevo e prima età moderna, a cura di P. Bianchi e L.C. Gentile, Torino, Zamorani, 2006, 573 pp. 8) Il Piemonte in età moderna. Linee storiografiche e prospettive di ricerca, a cura di P. Bianchi, Torino, Ispre (Savigliano, L'artistica), 2007 Saggi 9) L'Università di Torino e il Governo provvisorio repubblicano (9 dicembre 1798-26 maggio 1799), "Annali della Fondazione Luigi Einaudi", XXVI (1992), pp. 241-266 10) L'Università di Torino dopo la chiusura, nella crisi dell'antico regime (1792-1798). Lo sfaldamento e la sopravvivenza dell'organizzazione didattica, "Annali della Fondazione Luigi Einaudi", XXVII (1993), pp. 353-393 11) Fra università e carriere pubbliche. Strategie nella nomina dei rettori dell'ateneo torinese (1721-1782), "Annali della Fondazione Luigi Einaudi", XXIX (1995), pp. 287-389 12) Peter Gay e l'illuminismo. Philosophes e modernità nel laboratorio di uno "storico sociale delle idee", "Rivista storica italiana", CVII (1995), fasc. 3, pp. 727-830 13) Esercito e riforme militari negli Stati sabaudi del Settecento. Un bilancio storiografico, "Società italiana di storia militare", Quaderno 1995 (ma Roma, 1997), pp. 7-38 14) Un artigliere nel circuito delle accademie scientifiche europee: Alessandro Vittorio Papacino d'Antoni (1714-1786) e la corrispondenza con Antonio Maria Lorgna (1735-1796), in Anton Maria Lorgna scienziato ed accademico del XVIII secolo tra conservazione e novità, Roma-Verona, Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL (Tipografia della Pace), 1996, pp. 275-298 15) Università e riforme: la Relazione dell'Università di Padova di Francesco Filippo Picono (1712), "Quaderni per la storia dell'Università di Padova", XXXI (1998), pp. 165-203 16) P. BIANCHI - L. CASALINO, Bibliografia degli scritti di Franco Venturi, in Il coraggio della ragione. Franco Venturi intellettuale e storico cosmopolita, a cura di L. Guerci e G. Ricuperati, Torino, Fondazione Luigi Einaudi, 1998, pp. 441-478 17) Una piazzaforte sabauda: esercito, difesa e controllo sociale ad Asti nel Settecento, in Quando San Secondo diventò giacobino, a cura di G. Ricuperati, atti del convegno di Asti, 12-13 dicembre 1997, Alessandria, dell'Orso, 1999, pp. 127-178 18) Stampatori e librai a Cuneo nel Seicento: dal commercio delle strazze al mercato librario, in Seicentina. Tipografi e libri nel Piemonte del Seicento, a cura di W. Canavesio, Torino, Provincia di Torino, 1999, pp. 161-191 19) Peter Gay e l'illuminismo. Per una discussione sul concetto di Enlightenment e sulla sua periodizzazione, in La reinvenzione dei Lumi. Percorsi storiografici del Novecento, a cura di G. Ricuperati, Firenze, Olschki, 2000, pp. 127-169 20) Riforma e ragion di Stato. Gruppi e forme di vita religiosa nel Cuneese fra Cinque e Seicento, "Bollettino della Società di studi valdesi", n. 185 (dicembre 1999), pp. 3-26 21) L'Ordine in difesa del duca. Il reggimento Croce bianca, in "Gentilhuomini christiani e religiosi cavalieri". Nove secoli dell'Ordine di Malta in Piemonte, Milano, Electa, 2000, pp. 15-20, 118, 124, 138 22) Concordia discors. Ragioni e debolezze dell'alleanza austro-piemontese contro la Grande Nation, atti del Forum Marengo 2000 (Cittadella di Alessandria, 12-17 giugno 2000), "Rivista Napoleonica. Revue Napoléonienne. Napoleonic Review", I (2000), n. 1-2, Immaginario napoleonico e luoghi della memoria, pp. 177-191 23) La guerra franco-piemontese e le Valli valdesi (1792-1799), in La Bibbia, la coccarda e il tricolore. I Valdesi fra due emancipazioni (1798-1848), a cura di G.P. Romagnani, Torino, Claudiana, 2001, pp. 73-117 24) "Il giuoco del pallone è una finta battaglia". Svago, modelli educativi e cultura militare a Torino fra Sei e Settecento, in Giochi di palla nel Piemonte medievale e moderno, a cura di A. Merlotti, premessa di G. Ricuperati, Cuneo, Centro

Page 44: Società Italiana di Storia Militare (SISM) e foto sim/19473191... · La storiografia militare italiana negli ultimi venti anni, a cura di Giorgio Rochat e Piero Del Negro, Milano,

studi storico-etnografici Museo storico-etnografico A. Doro (Saste), 2001, pp. 157-185 25) Peter Gay and the Enlightenment, in Historiographie et usages des Lumières, édité par G. Ricuperati, atti del seminario di studi di Torino, 12-14 novembre 1998, Berlin, Arno Spitz, 2002, pp. 213-227 26) Spunti per una discussione sulle fonti di storia militare in età moderna: i documenti sui governatori nel Piemonte del Settecento, in atti del convegno Al di là della storia militare: una ricognizione sulle fonti, Messina, 12-13 novembre 1999, a cura di L. Antonielli e C. Donati, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2004, pp. 77-98 27) Guerra e pace nel Settecento: alcune riflessioni sul caso sabaudo, "Studi settecenteschi", vol. 22, 2002, pp. 89-102 28) Verso un esercito-polizia. Il controllo dell'ordine pubblico nel Piemonte del Settecento, in atti del convegno Corpi armati e ordine pubblico in Italia (XVI-XIX sec.), Castello Visconti di San Vito, Somma Lombardo, 10-11 novembre 2000, a cura di L. Antonielli e C. Donati, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2003, pp. 213-39 29) Cavalieri di Malta e ufficiali sabaudi: il reggimento Croce bianca tra prove di fedeltà e statalizzazione delle aristocrazie, "Rivista storica italiana", CXIV (2002), fasc. III, pp. 1019-1041 30) Il potere e la frontiera nello Stato sabaudo. Alcune riflessioni sugli spazi alpini nel Settecento, "Società e storia", n. 96, 2002, pp. 221-239 31) Saluzzo fra Sei e Settecento. La trasformazione del baluardo militare dopo l'annessione allo Stato sabaudo, in L'annessione sabauda del Marchesato di Saluzzo. Tra dissidenza religiosa e ortodossia cattolica. Sec. XVI-XVIII, a cura di M. Fratini, atti convegno di Saluzzo, 1°-2 settembre 2001, Torino, Claudiana, 2004, pp. 119-144 32) Fra carriere militari e diplomazia. La difficile eredità del marchese d'Ormea, in Nobiltà e Stato in Piemonte. I Ferrero d'Ormea, atti del convegno svolto a Torino e Mondovì, 3-5 ottobre 2001, a cura di A. Merlotti, Torino, Zamorani, 2003, pp. 323-344 33) "Quel fortunato e libero paese". L'Accademia Reale e i primi contatti del giovane Alfieri con il mondo inglese, in Alfieri e il suo tempo, atti del convegno internazionale Torino-Asti, 29 novembre-1° dicembre 2001, a cura di M. Cerruti, M. Corsi, B. Danna, Firenze, Olschki, 2003, pp. 89-112 34) "Ad meliorem custodiam": appunti per lo studio delle forme di carcerazione nel Piemonte del Settecento, in atti del convegno Carceri carcerieri carcerati: dall'antico regime al Novecento, Somma Lombardo, 14-15 dicembre 2001, a cura di L. Antonielli, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2006, pp. 195-214 35) "Disciplina d'attacchi e difese". Metafora guerresca e gioco degli scacchi nella cultura militare fra Sette e Ottocento, "Rivista Napoleonica. Revue Napoléonienne. Napoleonic Review", II (2001), n. 2, pp. 61-92 36) Carlo Zucchi. Appunti per una biografia militante fra età napoleonica e Risorgimento, «Rivista storica italiana», CXVIII (2006), fasc. I, pp. 188-218 37) La fortuna dell'Accademia Reale di Torino nei percorsi europei del viaggio di formazione, in Vittorio Alfieri. Aristocratico ribelle (1749-1803), a cura di R. Maggio Serra, F. Mazzocca, C. Sisi, C. Spantigati, catalogo della mostra (Torino, Archivio di Stato, 5 ottobre 2003 -11 gennaio 2004), Milano, Electa, 2003, pp. 150-153 (nello stesso volume sono di Paola Bianchi le schede alle pp.134-136) 38) In cerca del moderno. Studenti e viaggiatori inglesi a Torino nel Settecento , "Rivista storica italiana", CXV (2003), fasc. III, pp. 1021-1051 39) Militari, banchieri, studenti. Presenze protestanti nella Torino del Settecento, in Valdesi e protestanti a Torino. XVIII-XX secolo (atti del convegno di Torino 12-13 dicembre 2003), a cura di A. Merlotti, P. Cozzo e F. De Pieri, Torino, Zamorani, 2005, pp. 39-63 40) Eugenio di Savoia e l'internazionale aristocratica delle armi. Alcune riflessioni sui piemontesi al servizio dell'impero. Sec. XVII-XVIII, in Storia e luoghi di una battaglia. Luzzara e Riva di Suzzara. 15 agosto 1702, Suzzara, Biblioteca Comunale di Suzzara, 2004, pp. 19-33 41) "Politica e polizia" in una realtà d'antico regime: le sfide contro vecchi e nuovi disordini nello Stato sabaudo fra Sei e Settecento, in “Bollettino storico bibliografico subalpino”, CIII (2005), fasc. I, pp. 473-504 42) Stato nello Stato? Appunti sull'incompiuta perequazione del Monferrato a fine Settecento, in Cartografia del Monferrato. Geografia, spazi interni e confini in un piccolo Stato italiano tra Medioevo e Ottocento, atti del convegno (Acqui, 11-13 marzo 2004), a cura di B.A. Raviola, Milano, Angeli, 2007, pp. 221-255 43) "Descrizioni", "corone", "teatri" degli Stati sabaudi. La rappresentazione del territorio ad usum regni (sec. XVI-XVII), in atti del convegno internazionale di studi L'Italia dell'Inquisitore. Storia e geografia dell'Italia del Cinquecento nella Descrittione di Leandro Alberti (Bologna, 27-29 maggio 2004), a cura di M. Donattini, Bologna, Bononia University Press, 2007, pp. 507-529 44) "Il nuovo gioco della guerra". Trasformazioni degli scacchi alle origini dei wargames, in Il gioco e la guerra nel secondo millennio, "Ludica", atti del convegno Treviso 23-24 aprile 2004, in corso di stampa 45) Dal mestiere delle armi alla carriera militare. Il caso sabaudo tra XVII e XVIII secolo, in Militari e società civile nell'Europa dell'età moderna (XVI-XVIII secolo) / Militär und Gesellschaft im Europa der Neuzeit (16.-18. Jahrhundert), atti del convegno Trento, 13-17 settembre 2004, in corso di stampa 46) Cesare Balbo e la guerra d'indipendenza di Spagna: un amore critico, in Gli italiani in Spagna nella guerra napoleonica (1807-1813). I fatti, i testimoni, l'eredità, atti del convegno internazionale di Novi Ligure, 22-24 ottobre 2004, a cura di V. Scotti Douglas, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2006, pp. 303-325 47) La riorganizzazione militare del Ducato di Savoia e i rapporti del Piemonte con la Francia e la Spagna. Da Emanuele Filiberto a Carlo Emanuele II, in atti del Congresso internazionale di Storia militare Guerra y Sociedad en la Monarquía Hispánica. Política, Estrategia y Cultura en la Europa Moderna (1500-1700), Madrid 9-12 marzo 2005, E.G. Hernán - D. Maffi editores, Madrid, Laberinto, 2006, 2 voll., vol. I, pp. 189-216 48) Una riserva di fedeltà. I bastardi dei Savoia fra esercito, diplomazia e cariche curiali, in L'affermarsi della corte sabauda. Dinastie, poteri, élites in Piemonte e Savoia fra tardo medioevo e prima età moderna, a cura di P. Bianchi e L.C. Gentile, Torino, Zamorani, 2006, pp. 305-359 49) Il ruolo della massoneria napoleonica in Italia fra antico regime e nuovi spunti di modernizzazione, in “Società e storia”, n. 117 (2007), pp. 581-599 50) Huguenots in the Army of

Page 45: Società Italiana di Storia Militare (SISM) e foto sim/19473191... · La storiografia militare italiana negli ultimi venti anni, a cura di Giorgio Rochat e Piero Del Negro, Milano,

Savoy-Piedmont: Protestant soldiers and civilians in the Savoyard state from the seventeenth to the eighteenth Century, in War, Religion and Service. Huguenot soldiering 1685-1713, edited by Matthew Glozier and David Onnekink, Aldershot, Ashgate Academic Publishing, in corso di stampa 51) Cosmografia, geografia, topografia. Continuità e trasformazioni in una cultura di antico regime, in Il teatro delle terre. Cartografia sabauda tra Alpi e pianura, in Il teatro delle terre. Cartografia sabauda tra Alpi e pianura, a cura di I. Massabò Ricci, G. Gentile, B.A. Raviola, catalogo della mostra Archivio di Stato di Torino 4 marzo-9 aprile 2006, Savigliano, L'artistica, 2006, pp. 81-93 52) L'arte della guerra e la rivoluzione militare, in Storia d'Europa e del Mediterraneo, dir. da A. Barbero, Età moderna, vol. III, Popoli, stati, equilibri del potere, I quadri istituzionali, a cura di R. Bizzocchi, Roma, Salerno editore, in corso di stampa 53) Riflessioni sul significato internazionale dell'assedio del 1706, in atti del convegno 1706: l'ascesa del Piemonte verso il regno, Accademia delle Scienze di Torino / Fondazione Filippo Burzio, in corso di stampa 54) La corte dei Savoia: disciplinamento del servizio e delle fedeltà, in I Savoia. I secoli d'oro di una dinastia europea, a cura di W. Barberis, Torino, Einaudi, 2007, pp. 135-174, 221-224 55) Per una nuova storia del Piemonte: tempi e spazi (introduzione) e Storia militare e diplomatica. Il Piemonte nei rapporti con gli spazi italiani ed europei, in Il Piemonte in età moderna. Linee storiografiche e prospettive di ricerca, a cura di P. Bianchi, Torino, Ispre (Savigliano, L'artistica), 2007 Recensioni a: 56) E. DALLA ROSA, Le milizie del Seicento nello Stato di Milano (Milano, Vita e Pensiero, 1991), "Rivista storica italiana", CVII (1995), fasc. 3, pp. 893-895 57) V. ILARI - G. BOERI - C. PAOLETTI, Tra i Borboni e gli Asburgo. Le armate terrestri e navali italiane nelle guerre del primo Settecento (1701-1732) (Ancona, Nuove Ricerche, 1996), "Rivista storica italiana", CIX (1997), fasc. 2, pp. 741-744 58) F. PIVA, Anton Maria Lorgna e la Francia (Verona, Accademia di Agricoltu-ra Scienze e Lettere, 1985), Anton Mario Lorgna. La biblioteca di uno scienziato settecentesco (Firenze, Olschki, 1992), Anton Maria Lorgna e l'Europa (Verona, Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere, 1993); C. FARINELLA, L'Accademia repubblicana. La Società dei Quaranta e Anton Mario Lorgna (Milano, Franco Angeli Storia, 1993), "Rivista storica italiana", CX (1998), fasc. 2, pp. 731-740 59) Il cuoco piemontese perfezionato a Parigi. Torino 1766, a cura di S. Serventi (Società Studi Storici di Cuneo e Società Storica Vercellese, Savigliano, l'Artistica Savi-gliano, 1995), "Nuova rivista storica", LXXXII (1998), fasc. 2, pp. 434-441 (in estratto pp. 1-8) 60) Guida alla storia militare italiana, a cura di P. DEL NEGRO (Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1997), "Rivista storica italiana", CX (1998), fasc. 2, pp. 764-767 61) I trinceramenti dell'Assietta. 1747-1997 (Centro Studi e Ricerche Storiche sull'Architettura Militare del Piemonte, Torino, Omega Edizioni, 1997), "Ricerche storiche", XXVII (1998), n. 3, pp. 736-738 62) G. NANI, Della difesa di Venezia, introd. di P. DEL NEGRO, a cura di G. FILIPPI (Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 1997), "Ricerche storiche", XXVII (1998), n. 3, pp. 738-739 63) Torino e il suo orizzonte. Collezione cartografica dell'Archivio Storico della Città di To-rino, catalogo a cura di P. PRESSENDA, presentazione di P. SERENO (Torino, Archivio Sto-rico, 1997) "Nuova rivista storica", LXXXII (1998), fasc. 3, pp. 761-766 (in estratto pp. 1-6) 64) J.A. LYNN, Giant of the Grand Siècle. The French army 1610-1715 (New York, Cambrid-ge University Press, 1997), "Rivista storica italiana", CXI (1999), fasc. 2, pp. 646-650 65) V. ILARI - G. BOERI - C. PAOLETTI, La Corona di Lombardia. Guerre ed eserciti nell'Italia del medio Settecento (1733-1763) (Ancona, Nuove Ricerche, 1997), "Ricerche storiche", in corso di pubblicazione 66) G. HANLON, The twilight of a military tradition. Italian aristocrats and European conflicts, 1560-1800 (London, UCL Press, 1998), "Ricerche storiche", in corso di pubblicazione 67) C. DE CONSOLI, Al soldo del duca. L'amministrazione delle armate sabaude (1560-1630) (Torino, Paravia, 1999), "Ricerche storiche", in corso di pubblicazione 68) CH. STORRS, War, diplomacy and the rise of Savoy. 1690-1720 (Cambridge, Cambridge University Press, 1999), "Ricerche storiche", in corso di pubblicazione 69) CH. STORRS, War, diplomacy and the rise of Savoy. 1690-1720 (Cambridge, Cambridge University Press, 1999), "The international history review", XXIII, 2 (June, 2001), pp. 403-404 70) N. GOTTERI, Claude Petiet ministre de la Guerre intendant général de la Grande Armée et ses fils Alexandre, Auguste et Sylvain, préface de Yves-Marie Bercé (Paris, S.P.M., 1999), "Società e storia", n. 93, 2001, pp. 622-624 71) M. GIOANNINI - G. MASSOBRIO, Marengo. La battaglia che creò il mito di Napoleone, introd. di D. G. Chandler (Milano, Rizzoli, 2000), "Annuario ISCO [Istituto Italiano di Storia Contemporanea]", in corso di pubblicazione 72) La espada y la pluma. Il mondo militare nella Lombardia spagnola cinquecentesca, a cura di M. Rizzo e G. Mazzocchi (atti del convegno internazionale di Pavia, 16-18 ottobre 1997, Viareggio-Lucca, Mauro Baroni editore, 2000), "Società e storia", n. 97, 2002, pp. 604-606 73) G. BRUNELLI, Soldati del papa. Politica militare e nobiltà nello Stato delle Chiesa (1560-1644) (Roma, Carocci, 2003), "Società e storia" 74) S. POLENGHI, Fanciulli soldati. La militarizzazione dell'infanzia abbandonata nell'Europa moderna (Roma, Carocci, 2003), "Società e storia" 75) A. CONTINI, La reggenza lorenese tra Firenze e Vienna. Logiche dinastiche, uomini e governo (1737-1766) (Firenze, Olschki, 2002), "Società e storia", n. 103 76) P. COLOMBO, Con lealtà di Re e con affetto di padre. Torino, 4 marzo 1848: la concessione dello Statuto albertino (Bologna, il Mulino, 2003), "Journal of Modern Italian Studies" 77) G. ROWLANDS, The Dinastic State and the Army under Louis XIV. Royal Service and Private Interest, 1661-1701 (Cambridge, Cambridge University Press, 2002), "Rivista storica italiana", CXVI (2004), fasc. 1, pp. 278-287 Traduzione 78) B. BACZKO, Opere, uomini ed idee: fra il "Vrai système" e la "Jeunesse de Diderot" , "Rivista storica italiana", CVIII, 1996, fasc. 3, pp. 732-741), in Il coraggio della ragione. Franco Venturi intellettuale e storico cosmopolita, a cura di L. Guerci e G. Ricuperati, Torino, Fondazione Luigi

Page 46: Società Italiana di Storia Militare (SISM) e foto sim/19473191... · La storiografia militare italiana negli ultimi venti anni, a cura di Giorgio Rochat e Piero Del Negro, Milano,

Einaudi, 1998, pp. 139-149.

Area di

ricerca Area geografica Settore specifico - Storia Sociale; - Storia delle Istituzioni; - Storia Militare; Periodo - XVII secolo; - XVIII secolo;

Curriculum Si è laureata in Lettere nel 1989 presso l’Università degli Studi di Torino, conseguendo la laurea con 110/100, lode e dignità di stampa. Per la sua tesi la "Deputazione subalpina di storia patria" le ha conferito nel 1989 il premio "M.C. Daviso di Charvensod". Dal 1991 al 1993 è stata borsista presso la Fondazione Luigi Einaudi di Torino, con un progetto di ricerca sulle riforme dell’ateneo torinese nel Settecento. Tali ricerche si sono concretizzate in tre articoli apparsi sugli “Annalli” della stessa Fondazione. Dal 1993 al 1996 ha svolto un dottorato di ricerca in "Storia della società europea" all’Università di Torino. La tesi è stata dedicata a Guerra e politica nello Stato sabaudo (1684-1730). Le riforme militari di Vittorio Amedeo II fra istituzioni, reclutamento e organizzazione territoriale ed è stata discussa nel 1998 presso l’Università La Sapienza di Roma. Tale tesi è stata premiata nel 2002 dalla "Società Italiana di Storia Militare". Conseguito il titolo di dottore di ricerca, dal 1998 al 2000 ha svolto attività di post-dottorato presso il Dipartimento di Storia dell'Università di Padova, sotto la guida del prof. Piero Del Negro. Sempre presso l’Università di Padova, nell'ambito di un progetto finanziato dal Ministero, dal 2000 al 2001 ha condotto una ricerca sul tema "Eserciti, carriere e formazione militare nel Settecento tra scuole e riforme". Le sue ricerche di storia militare hanno trovato espressione in numerosi articoli e nel volume: Onore e mestiere. Le riforme militari nel Piemonte del Settecento (Torino, Zamorani, 2002). Dal 2001 al 2005 è stata docente a contratto di Storia dello Stato moderno presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino (sede di Ivrea). Dal 2002 al 2004 ha svolto attività di assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Storia di Torino. Dall'a.a. 2005-2006 è stata docente a contratto all'Università della Valle d'Aosta, dove, dall'a.a. 2007-2008, è ricercatrice.

Tesi di

dottorato Guerra e politica nello Stato sabaudo, 1684-1730: le riforme di Vittorio Amedeo II fra istituzioni e organizzazione territoriale

Scheda

compilata il 24/09/2007 Iscritto ML dal 2003> Socio Sisem

Page 47: Società Italiana di Storia Militare (SISM) e foto sim/19473191... · La storiografia militare italiana negli ultimi venti anni, a cura di Giorgio Rochat e Piero Del Negro, Milano,

Centro interuniversitario di studi e ricerche storico–militari

Il Centro interuniversitario di studi e ricerche storico–militari è stato costituito in Italia nei primi anni Ottanta. È quindi attivo oggi da più di venti anni. È l’unica struttura universitaria di interesse nazionale che si occupa di storia militare. Scopo del Centro è la promozione e lo sviluppo della storia militare in tutte le sue componenti, come la storia delle guerre, la storia delle società in guerra, la storia delle istituzioni militari, la storia della scienza e della tecnica militare, la storia della storiografia militare, la sociologia militare, più tutti i campi di ricerca utili all'approfondimento della storia militare nazionale e internazionale. Presidente: prof. *icola Labanca (Università di Siena)

Interuniversity Center for historical-military research The Centro interuniversitario di studi e ricerche storico–militari [Interuniversity Center for historical-military research] was set up in Italy in the early 1980s. It has therefore been active for more than twenty years. It is the only academic body, at the national level, that deals in military history. The center’s objective is to promote and develop military history in all its facets: these include the history of warfare, of military institutions, of military science and techniques, the history of military historiography, military sociology and all fields of research fostering a better understanding of military history at the national and international level. In the pursuit of these objectives, the center wants to develop and to experiment, at the level of teaching practice and of research, collaborative ventures between Italian and non-Italian scholars, the military and non-military, academics and non-academics that are able to move beyond the barriers existing between the Armed Forces and the Nation and between military and non-military history. This collaboration is reflected in didactic activity proper (such as seminars and lectures aimed at students and the public in general) as well as in research at various levels to which all participating bodies and scholars concur. The Center’s Instituting Convention can be signed by all Italian universities that have an interest in joining the association after the Center’s managing Council has given the go-ahead. A relationship with the Center can be established by Italian and non-Italian public and private organizations that carry out related tasks. The Academic Committee and the Managing council are organs of the Center. The activities of the Center are coordinated by a President. One or more vice-presidents are envisaged as is a secretary-general. To date eleven universities that have nominated scholars as their representatives in the managing Council are part of the center: These are the universities of Bologna–Ravenna, Milan Cattolica, Milan Statale, Modena, Padua, Pavia, Pisa, Rome La Sapienza, Rome Tre, Siena, Turin. The administrative headquarters is the President’s institutional affiliation. President: prof. *icola Labanca (University of Siena)

*icola Labanca

insegna Storia Contemporanea presso l’Università di Siena. Il centro dei suoi interessi di studio è il passato coloniale italiano. Tra le sue pubblicazioni. In marcia verso Adua, Torino, Einaudi, 1993, Posti al sole. Diari e memorie di vita e di lavoro dall’Africa italiana, Rovereto, Museo storico della Guerra, 2001, Oltremare. Storia dell’espansione coloniale italiana, Bologna, il Mulino, 2002 (ried. 2007) (con Pierluigi Venuta), Bibliografia della Libia coloniale, Firenze, Olschki, 2004 Una guerra per l’impero. Memorie dei combattenti della campagna d’Etiopia 1935-36, Bologna, il Mulino, 2005, Guerre contemporanee. Dal 1945 ad oggi, Firenze, Giunti, 2008

Page 48: Società Italiana di Storia Militare (SISM) e foto sim/19473191... · La storiografia militare italiana negli ultimi venti anni, a cura di Giorgio Rochat e Piero Del Negro, Milano,

Home Repertorio Studiosi (2005)

Repertorio degli Studiosi di Storia Militare

Presentazione Nei primi anni Duemila, il Centro aveva sollecitato la Società italiana di storia militare a lanciare assieme un esame della produzione storico-militare italiana. Il Centro ideò la scheda di rilevazione dei dati, la Società si incaricò di inviarla ai soci propri e del Centro, il Centro avrebbe elaborato i risultati. Quel primo invio ebbe però magri risultati, per un complesso di ragioni. Fra il 2004 e il 2005 il Centro riprese in proprio l’idea di avere un primo quadro – aggiornabile – della produzione storico-militare italiana. Inviò le schede di rilevazione e elaborò i dati, creando due basi di dati: una anagrafica, sugli studiosi, ed una bibliografica, sulla loro produzione. All’impegno di Gian Luca Balestra si deve in particolare la definitiva realizzazione del progetto. La rivelazione è stata all’origine della pubblicazione della prima edizione del Repertorio degli studiosi italiani di storia militare, a cura di Gian Luca Balestra e Nicola Labanca (Milano, Unicopli, 2005). In questa sezione si offrono al pubblico ambedue le basi di dati.

Come consultarla: Anche i dati, anagrafici e bibliografici, del Repertorio degli studiosi di storia militare, come ogni altra risorsa del Centro, sono gestiti dal programma OCTOPUS/META-PUB e sono interrogabili dall’interfaccia preparata dal Cnr-Isti. I dati bibliografici non sono stati ancora classificati con parole chiave e sono quindi interrogabili per il momento solo a parola libera. Alcuni consigli Breve guida per la ricerca

Gli Storici Militari Italiani

*ote generali Nella sezione anagrafica si trovano le principali informazioni relative allo studioso, al suo curriculum vitae relativo alla storia militare e ai suoi principali interessi di ricerca Nella sezione bibliografica sono invece reperibili i dati delle pubblicazioni firmate dallo studioso dal 1985 al 2005. I dati sono stati forniti dai singoli studiosi (ciò spiega, ad esempio, perché nel caso di pubblicazioni a doppia firma il record appaia duplicato: perché è stato fornito dai due singoli studiosi) e solo normalizzati dal Centro. Consultazione Si ricorda qui che i dati bibliografici del Repertorio degli studiosi di storia militare non sono stati ancora classificati con parole chiave e sono quindi interrogabili per il momento solo a parola libera. Come ogni altra risorsa del Centro, sono gestiti dal programma OCTOPUS/META-PUB e sono interrogabili dall’interfaccia preparata dal Cnr-Isti.

Guida alla Storia Militare Italiana

Presentazione

Nel corso degli anni Novanta, alcuni studiosi idearono una guida bibliografica alla storia militare italiana, per un pubblico non italiano ed una casa editrice statunitense. La guida avrebbe dovuto tenere conto delle pubblicazioni edite in tutto il secolo Ventesimo, facendone un’opportuna scelta. La redazione delle singole sezioni della guida fu affidata a vari autori, alcuni dei quali aderenti al Centro. Il progetto però non andò in porto e rimase inedito per vari anni.Nel 1997 Piero Del Negro riuscì a reperire le risorse per la sua pubblicazione, chiedendo anche un aggiornamento non delle singole sezioni ma finale dell’intero volume (fu aggiunta una sezione delle Pubblicazioni più recenti). Nel 2005 il Centro ha autonomamente curato un recupero informatico di questa risorsa. Ciò è stato possibile grazie alla disponibilità dell’Isti del Cnr di Pisa e all’impegno del sig. Paolo Formiconi, laureando in Storia presso l’Università di Siena. Come consultarla: Anche i dati frutto del recupero informatico della Guida alla storia militare italiana, come ogni altra risorsa del Centro, sono gestiti dal programma PUMA e sono interrogabili dall’interfaccia preparata dal Cnr-Isti. I dati non sono stati ancora classificati con parole chiave e sono quindi interrogabili per il momento solo a parola libera. Alcuni consigli Breve guida per la ricerca

Page 49: Società Italiana di Storia Militare (SISM) e foto sim/19473191... · La storiografia militare italiana negli ultimi venti anni, a cura di Giorgio Rochat e Piero Del Negro, Milano,

La Bibliografia Italiana di Storia Militare (1987)

Come è nata:

Nel 1987 il Centro pubblicava la Bibliografia italiana di storia militare 1960-1984. Si trattava di una selezione, a cura di un comitato scientifico, di 2905 titoli fra monografie e spogli di volumi e pubblicazioni periodiche, particolarmente rappresentative della produzione storico-militare. Il comitato scientifico si era avvalso della collaborazione di un numero assai alto di autori e si era diviso il compito in quattro aree (dalle guerre napoleoniche alla guerra di Libia; dalla prima guerra mondiale alla crisi del 1943; il 1943-45; dal 1845 ai giorni nostri). La Bibliografia fu resa possibile dalla collaborazione fra il Centro e l’Istituto di elaborazione dell’informazione del Consiglio nazionale delle ricerche, di Pisa. Come consultarla:

Anche la Bibliografia italiana di storia militare 1960-1984, come ogni altra risorsa del Centro, è gestita dal programma OCTOPUS/MetaPUb ed è interrogabile dall’interfaccia preparata dal Cnr-Isti. La Bibliografia è classificata con parole chiave. Per saperne di più: Per conoscere meglio le modalità di recupero informatico di questa risorsa bibliografica è possibile leggere (e scaricare):

• Frassati F., Biagioni S. Bibliografia italiana di storia militare 1978-79-80. In: Centro Interuniversitario di Studi e Ricerche Storico-Militari Universitario degli Studi di Padova-Pisa-Torino, Istituto di Elaborazione della Informazione - CNR - Pisa, maggio 1984. 1984.

• Biagioni S., Carlesi C., Giannini S., Pellegrini T., Romano G. Un'attività in corso: il recupero informatico della 'Bibliografia Italiana di Storia Militare'. In: Militarizzazione e nazionalizzazione nella storia d'Italia. Aspetti e problemi (Firenze, Università degli Studi di Firenze, 25-27 novembre 2004). Atti, pp. 384 - 387. Piero Del Negro, Nicola Labanca, Alessandra Staderini (eds.). Milano, Unicopi, 2005.

Page 50: Società Italiana di Storia Militare (SISM) e foto sim/19473191... · La storiografia militare italiana negli ultimi venti anni, a cura di Giorgio Rochat e Piero Del Negro, Milano,

*ino Cortese

CORTESE, NINO n. Perugia, 25/09/1896

Distinzioni scientifiche, onorificenze, cariche pubbliche e accademiche:

Deputato della R. Deputazione di storia patria per la Siciclia (1937-38). Socio corrispondente della R. Deputazione di storia patria per la Campania e le Puglie (1937-38). Socio della R. Accademia peloritana di Messina (1938-39). Accademico corrispondente dell'Academia portuguesa da Historia (1938-39). Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia (1936-37). Medaglia commemorativa della Vittoria (1936-37). Medaglia commemorativa della guerra italo-austriaca (1936-37). Medaglia commemorativa dell'Unità d'Italia (1936-37).

1936-1937 Professore ordinario Lettere e Filosofia

1937-1938 Professore incaricato Lettere e Filosofia

1938-1939 Professore incaricato Lettere e Filosofia

1939-1940 Professore incaricato Lettere e Filosofia

1940-1941 Professore ordinario Scienze Politiche

1936-1937 Storia del isorgimento Lettere e Filosofia

Professore incaricato L'Italia dal 1815 al 1830.

1936-1937 Storia della Chiesa Lettere e Filosofia

Professore incaricato

1936-1937 Storia moderna Scienze Politiche

Professore ordinario Le origini dei contemporanei conflitti europei.

1937-1938 Storia del isorgimento Lettere e Filosofia

Professore incaricato L'Italia dal 1848 al 1861.

1937-1938 Storia della Chiesa Lettere e Filosofia

Professore incaricato

1937-1938 Storia moderna Scienze Politiche

Professore ordinario 1. L'Italia dal 1861 al 1876. 2. Le origini della grande guerra.

1938-1939 Storia del isorgimento Lettere e Filosofia

Professore incaricato Origini e sviluppi del Risorgimento.

1938-1939 Storia moderna Scienze Politiche

Professore ordinario Formazione delle grandi potenze europee e prime guerre di predominio.

1939-1940 Storia del isorgimento Lettere e Filosofia

Professore incaricato Origini del Risorgimento italiano.

1939-1940 Storia moderna Scienze Politiche

Professore ordinario La lotta politica in Europa nel settecento.

1940-1941 Storia del isorgimento Lettere e Filosofia

Professore incaricato Il triennio 1847-49.

1940-1941 Storia del isorgimento Lettere e Filosofia

Professore incaricato Origini e sviluppi del Risorgimento.

Page 51: Società Italiana di Storia Militare (SISM) e foto sim/19473191... · La storiografia militare italiana negli ultimi venti anni, a cura di Giorgio Rochat e Piero Del Negro, Milano,

1940-1941 Storia moderna Scienze Politiche

Professore ordinario Formazione delle grandi potenze europee e prime guerre di predominio.

1940-1941 Storia moderna Scienze Politiche

Professore ordinario I grandi conflitti europei dell'Ottocento.

1. Saggio di bibliografia Collettiana, Bari, Laterza, 1917. 2. Serafino Biscardi, 1918. 3. Il liberalismo toscano nei primi quaranta anni del secolo XIX, Rassegna nazionale, 1921. 4. Il principe di Metternich a :apoli nel 1819, Napoli, 1921. 5. La Calabria ulteriore alla fine del sec. XVIII, Napoli, 1921. 6. La vita di P. Colletta, Roma, 1921. 7. :uovo contributo al carteggio di Basilio Puoli, Napoli, 1921. 8. Eruditi e giornali letterari nella :apoli del Settecento, Napoli, Ricciardi, 1922. 9. Gazzette napoletane del Sei e Settecento, Napoli, Ricciardi, 1922. 10. La Valachia durante il principato di Alessandro Ypsilanti, L'Europa orientale, 1922. 11. I ricordi di un avvocato napoletano del Seicento, Napoli, 1923. 12. La Garfagnana estense durante la dominazione francese (1796-99), Torino, Bocca, 1923. 13. La rinascita filosofica a :apoli nella seconda metà del Seicento, Napoli, 1923. 14. Lo studio di :apoli nell'età spagnola, Napoli, Ricciardi, 1924. 15. Luigi Blanch ed il partito liberale moderato napoletano, Aquila, Società storica napoletana, 1924. 16. Pietro Colletta e la sua "Storia del Reame di :apoli", Aquila, Vecchioni, 1924. 17. Storia del collegio militare di :apoli, 1924. 18. Lo studio e le scuole di Firenze dopo la soppressione dell'Ordine dei Gesuiti, Firenze, Vallecchi, 1925. 19. Tito Manzi e gli avvenimenti toscani e napoletani del 1799 e del 1815, Napoli, 1926. 20. Lettere e scritti inediti di Pietro Colletta, Napoli, Società storica napoletana, 1927. 21. Memorie di un generale della Repubblica e dell'Impero, Bari, Laterza, 1927. 22. Per la storia del regno delle Due Sicilie dal 1815 al 1820, Napoli, Società storica napoletana, 1927. 23. Stato e ideali politici nella :apoli del Settecento, Bari, Laterza, 1927. 24. Il ducato di Sorrento e Stabia e il suo "territorium", Napoli, Società storica napoletana, 1928. 25. L'esercito napoletano nelle guerre napoleoniche, Napoli, Ricciardi, 1928. 26. L'autobiografia inedita di Giovanni Paisiello, La Rassegna musicale, Torino, 1929. 27. Una lettera inedita di Carlo Pisacane, Napoli, 1929. 28. Edizione annotata di: F. De Sanctis "Opere complete", Napoli, Morano, 1930. 29. Il generale Vito :unziante e la rivoluzione napoletana del 1820, Samnium, Benevento, 1930. 30. L'Europa medioevale e moderna, Messina, Principato, 1930. 31. L'età medioevale, Messina, Principato, 1930. 32. Feudi e feudatari napoletani nella prima metà del Cinquecento, Napoli, Società storica napoletana, 1931. 33. Antonio Bulifon ed i cronisti napoletani del Cinque e Seicento, Napoli, Società storica napoletana, 1932. 34. La funzione storica di Messina, Messina, 1932. 35. Corpi e scuole militari dell'esercito napoletano dal 1806 al 1815, Rassegna storica napoletana, Napoli, 1934. 36. Le avventure italiane ed americane di un giacobino molisano, Messina, R. Istituto superiore di magistero, 1935. 37. Le scuole della Garfagnana estense nei secc. XVI-XVIII, Rivista pedagogica, Roma, 1935. 38. Per una biografia di G. M. Galanti, Samnium, Benevento, 1935. 39. I verbali dell'ultimo Consiglio dei ministri borbonico e del primo della Dittatura, Rassegna storica del Risorgimento,

Roma, 1936. 40. Introduzione e note a: V. Cuoco, Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, Firenze, Vallecchi, 1936. 41. Il governo napoletano e la rivoluzione siciliana dal 1820-21, Palermo, R. Deputazione di storia patria, 1937. 42. La condanna e l'esilio di P. Colletta, Roma, R. Istituto per la storia del Risorgimento, 1937. 43. La storia della Spagna medioevale e moderna, Roma, Enciclopedia italiana, 1937. 44. De Sanctis Francesco: scritti e discorsi politici raccolti per la prima volta, Napoli, Morano, 1937-38*. 45. La condanna e l'esilio di Pietro Colletta (con l'edizione del suo epistolario), Economia italiana, Roma, R. Istituto per la

storia del Risorgimento, 1937-38*. 46. Storia della Spagna, Firenze, Sansoni, 1937-38*. 47. Il reggimento corso al servizio napoletano 1806-1814, Archivio storico di Corsica, XIV, 4,, 1938. 48. Scritti e discorsi politici di Francesco de Sanctis, Napoli, Morano, 1938. 49. L'Italia: l'età medievale e moderna, Dizionario di politica del Partito nazionale fascista, 1938-39*. 50. Gli Abruzzi alla fine del Settecento nella descrizione di Giuseppe Maria Galanti, Samnium, Benevento, 1939. 51. La poesia cavalleresca, pagine dantesche e manzoniane, e scritti vari di Francesco De Sanctis, Napoli, Morano, 1939. 52. Le fonti spagnole della storia d'Italia meridionale, Napoli, 1939. 53. Le note di Gabriele Pepe alla "Storia" di P. Colletta, Rassegna storica del Risorgimento, Roma, 1939. 54. Storia d'Italia, Dizionario di politica del Pnf, 1939-40*. 55. Corso di storia ad uso dei licei, Firenze, Sansoni, 1941. 56. F. De Sanctis, «La poesia cavalleresca; pagine dantesche e manzoniane; scritti vari», Opere complete, vol. XIV, Napoli,

Morano, 1941. 57. F. De Sanctis, «Pagine di critica», Napoli, Morano, 1941. 58. Gli Abruzzi alla fine del Settecento, nella descrizione di G. M. Galanti, Benevento, 1941.

Page 52: Società Italiana di Storia Militare (SISM) e foto sim/19473191... · La storiografia militare italiana negli ultimi venti anni, a cura di Giorgio Rochat e Piero Del Negro, Milano,

Annamaria Rao

dati personali Nome e cognome: Anna Maria Rao , 22/06/1949 Email [email protected] Posizione lavorativa: professore ordinario

Università Università degli Studi di NAPOLI Federico II

Pubblicazioni 1) L'ordinamento e l'attività giudiziaria della Repubblica napoletana del 1799, in "Archivio storico per le province napoletane", terza serie, XII (1973), Napoli 1974, pp. 73-145. 2) La Calabria del '700 nella visione d'un fisiocratico: Domenico Grimaldi, in "Archivio storico per le province napoletane", quarta serie, XV (1976), Napoli 1977, pp. 311-322. 3) Sociologia e politica del giacobinismo: il caso napoletano, in "Prospettive settanta", nuova serie, I (1979), pp. 212-239. 4) La rivoluzione francese è terminata?, in "Prospettive settanta", nuova serie, I (1979), pp. 321-330. 5) Napoleone nella prospettiva di Georges Lefebvre, in "Prospettive settanta", nuova serie, I (1979), pp. 605-608. 6) La révolution française et l'émigration politique. Les réfugiés italiens en 1799, in "Annales historiques de la révolution française", 52 (1980), n. 240, pp. 225-261. 7) Riformismo napoletano e rivoluzione: Giuseppe Maria Galanti, in Transactions of the Fifth International Congress on the Enlightenment, 3, The "philosophes" and politics, The Voltaire Foundation (1980), pp. 382-390. 8) Comprendere la rivoluzione francese, in "Prospettive settanta", III (1981), pp. 329-339. 9) Rinnovamento e tradizione nel Settecento napoletano: Paolo Mattia Doria, in "Archivio storico per le province napoletane", XXI (1982), Napoli 1984, pp. 153-175. 10) Il decennio francese, in Napoli e Murat, Sergio Civita ed., Napoli 1984, pp. 6-13. 11) Il Regno di Napoli nel Settecento, Guida, Napoli 1984, pp. 164. 12) L'"amaro della feudalità". La devoluzione di Arnone e la questione feudale a Napoli alla fine del '700, Guida, Napoli 1984, pp. 382. 13) Napoli e la rivoluzione (1789-1794), in "Prospettive settanta", VII (1985), pp. 403-476. 14) Galanti, Simonetti e la riforma della giustizia nel Regno di Napoli (1795), in "Archivio storico per le province napoletane", CII (1984), Napoli 1986, pp. 281-341 e in "Storia e diritto", I (1986), pp. 263-323. 15) La Repubblica napoletana del 1799, in Storia del Mezzogiorno diretta da Giuseppe Galasso e Rosario Romeo, vol. IV, t.II, Roma, Ed. del Sole, 1986, pp. 469-539. 16) La prima restaurazione borbonica, ivi, pp. 541-574. 17) Bernardo Tanucci e il Settecento meridionale, in "Quaderni storici", XXI (1986), pp. 323-326. 18) Le storie e la storia della cultura, in "Quaderni storici", XXII (1987), pp. 340-345. 19) Esercito e società a Napoli nelle riforme del secondo Settecento, in "Studi storici", 28 (1987), pp. 623-677 e in "Rivista italiana di studi napoleonici", XXV (1988), pp. 93-159. 20) Il riformismo borbonico a Napoli, in Storia della società italiana, vol. 12, Il secolo dei lumi e delle riforme, Milano, Teti, 1989, pp. 215-290. 21) Note sulla stampa periodica napoletana alla fine del '700, in "Prospettive Settanta", X, 1988, Napoli, Guida, 1989, pp.333-366. 22) Accueil et refus de la révolution française dans la presse napolitaine, in L'image de la révolution française, a cura di Michel Vovelle, Pergamon Press, Oxford, 1989, vol.1, pp.363-368. 23) Uno Stato indipendente: le Due Sicilie, in Storia d'Italia diretta da Ruggiero Romano, vol. VII, Milano, Fabbri, Sonzogno, Etas S.p.A., 1989, pp. 49-72. 24) Nella tormenta rivoluzionaria, in Storia d'Italia diretta da Ruggiero Romano, vol. VII, Milano, Fabbri, Sonzogno, Etas S.p.A., 1989, pp. 121-144. 25) Alfred Cobban, Jacques Godechot, Robert Roswell Palmer, in L'albero della rivoluzione. Le interpretazioni della rivoluzione francese, a cura di B. Bongiovanni e L. Guerci, Einaudi, Torino, 1989, pp. 122-131, 228-231, 515-519. 26) Organizzazione militare e modelli politici a Napoli fra Illuminismo e rivoluzione, in Modelli nella storia del pensiero politico, II, La rivoluzione francese e i modelli politici, Saggi a cura di V. I. Comparato, Firenze, Olschki, 1989, pp.39-63. 27) Paris et les exilés italiens, in Paris et la révolution, Préface de Michel Vovelle, Paris, Publications de la Sorbonne, 1989, pp.225-236. 28) L'éducation du "beau sexe" dans un texte italo-français de 1805, in Les femmes et la Révolution française, 1, Modes d'action et d'expression, Nouveaux droits - nouveaux devoirs, Actes du Colloque international, 12-13-14 avril 1989, a cura di Marie-France Brive, Tolosa, Presses Universitaires du Mirail, 1989, pp.455-460. 29) Giacobini e giacobinismo nella cultura meridionale italiana del primo Ottocento, in "Lectures", 24, 1989, pp. 201-219. 30) Nota introduttiva e cura di E.-J. Sieyès, Che cos'è il Terzo Stato?, e di M.I.F.Robespierre, Discorso pronunciato alla Convenzione nazionale nella seduta dell'8 termidoro 1794, in E.J.Sieyès, M.I.F.De Robespierre, J.de Maistre, Pro e contro la Rivoluzione, a cura di A.M.Rao, C.Galderisi e E.Rufi, Introduzione di Giuseppe Galasso, Roma, Salerno editrice, 1989, pp.105-275. 31) La Rivoluzione francese nella stampa periodica napoletana, in "Prospettive settanta", XI, 1989 (Napoli, Guida, 1990), pp.44-61. 32) Una rivoluzione antifeudale? La rivoluzione francese e l'eversione della feudalità, in "Nuova secondaria", n.8, 15 aprile 1989, pp. 35-36. 33) La Repubblica Napoletana del 1799, in Napoli e la Repubblica del '99. Immagini della Rivoluzione, Catalogo

Page 53: Società Italiana di Storia Militare (SISM) e foto sim/19473191... · La storiografia militare italiana negli ultimi venti anni, a cura di Giorgio Rochat e Piero Del Negro, Milano,

della Mostra, Napoli, Castel Sant'Elmo 13 dicembre 1989-28 gennaio 1990, Napoli, Elio de Rosa, 1989, pp.25-37. 34) La Repubblica napoletana del 1799, in "Calendario del popolo", rivista mensile di cultura, n. 528, anno 46, gennaio 1990, L'Italia giacobina, pp. 13701-13704. 35) Gloria ed errori della Repubblica, in "Itinerario", gennaio 1989, Dossier: il '700 napoletano, a cura di Pasquale Villani, pp. 159-160. 36) Dalla Rivoluzione francese a quella Napoletana, in "Itinerario", dicembre 1989, Dossier a cura di Anna Maria Rao, p. 161. 37) Guerra e politica nel giacobinismo napoletano, in Esercito e società nell'età rivoluzionaria e napoleonica, a cura di A. M. Rao, Morano, Napoli, 1990, pp. 187-245. 38) Il problema della violenza popolare in Italia nell'età rivoluzionaria, in Rivoluzione francese La forza delle idee e la forza delle cose, a cura di Haim Burstin, Milano, Guerini e Associati, 1990, pp. 247-266. 39) Nel Settecento napoletano: la questione feudale, in Cultura, intellettuali e circolazione delle idee nel '700, a cura di Renato Pasta, Fondazione Feltrinelli, Quaderni/38, Milano, Franco Angeli, 1990, pp. 51-106, parzialmente ripubblicato col titolo Morte e resurrezione della feudalità: un problema storiografico, in Dimenticare Croce? Studi e orientamenti di storia del Mezzogiorno, a cura di Aurelio Musi, Napoli, ESI, 1991, pp. 113-136. 40) "Delle virtù e de' premi": la fortuna di Beccaria nel Regno di Napoli, in Cesare Beccaria tra Milano e l'Europa, Convegno di studi per il 250° della nascita, Milano-Roma-Bari, Cariplo-Laterza, 1990, pp. 534-586. 41) La questione feudale nell'età tanucciana, in Bernardo Tanucci La Corte il paese 1730-1780, Atti del Convegno (Catania 10-12 ottobre 1985), "Archivio storico per la Sicilia orientale", LXXXIV, 1988, Catania 1991, pp. 77-162. 42) La stampa francese a Napoli negli anni della Rivoluzione, in "Mélanges de l'Ecole française de Rome, Italie et Méditerranée", t. 102, 1990, Roma 1991, pp. 469-520. 43) La Calabria nel Settecento, in Storia della Calabria moderna e contemporanea, Il lungo periodo, a cura di Augusto Placanica, Reggio Calabria, Gangemi editore, 1992, pp. 303-410. 44) La Repubblica napoletana del 1799 nella stampa periodica francese, in Napoli tra due rivoluzioni 1789-1799, numero speciale de "La Provincia di Napoli" redatto in collaborazione con l'Istituto Italiano per gli Studi filosofici, anno XII, dicembre 1990, n.6, pp. 56-62. 45) L'eversione della feudalità, in Atti del 12° Convegno nazionale Preistoria, protostoria e storia della Daunia, San Severo 14-16 dicembre 1990, San Severo, Gerni editore, 1991, pp. 1-14. 46) Temi e tendenze della recente storiografia sul Mezzogiorno nell'età rivoluzionaria e napoleonica, ne Il Mezzogiorno e la Basilicata fra l'età giacobina e il decennio francese, Atti del Convegno di Maratea, 8-10 giugno 1990, a cura di Antonio Cestaro e Antonio Lerra, Edizioni Osanna Venosa, 1992, pp. 41-85. 47) Antiche storie e autentiche scritture. Prove di nobiltà a Napoli nel Settecento, in Signori, patrizi, cavalieri, a cura di M.A. Visceglia, Roma-Bari, Laterza, 1992, pp. 279-308. 48) Rappresentanza e nazione nel dibattito prerivoluzionario (1787-1788), ne I linguaggi politici delle rivoluzioni in Europa (XVII-XIX secolo), a cura di Eluggero Pii, Olschki, Firenze, 1992, pp. 314-324. 49) Il sapere velato. L'educazione delle donne nel dibattito italiano di fine Settecento, in Misoginia. La donna vista e malvista nella cultura occidentale, a cura di Andrea Milano, Roma, Ed. Dehoniane, 1992. 50) Esuli. L'emigrazione politica italiana in Francia (1792-1802), prefazione di Giuseppe Galasso, Napoli, Guida, 1992, pp. 620. 51) Giustizia e società nel Regno di Napoli alla fine del Settecento, in Il Mezzogiorno fra ancien régime e Decennio francese, a cura di Antonio Cestaro e Antonio Lerra, Quaderni della Rassegna storica lucana, 1, Venosa, Osanna, 1992, pp. 169-196. 52) Interventi, in Nations, nationalismes transitions XVIe-XX siècles, Actes du symposium international 12-15 novembre 1992, Université de Rouen, Centre de recherche d'histoire comparée des transitions (IRED), Editions sociales, Paris 1993, pp. 158, 230. 53) Républiques et monarchies à l'époque révolutionnaire: une diplomatie nouvelle?, in La République et l'Europe, Colloque Révolution et République: l'exception française, 21-26 septembre 1992, "Annales historiques de la Révolution française", n. 296, 1994 54) Carlos de Borbon en Napoles, in "Trienio", n. 24, 1994, pp. 5-41 55) Charles de Bourbon à Naples, in Le Règne de Charles III. Le despotisme éclairé en Espagne, sous la direction de Gérard Chastagnaret e Gérard Dufour, Paris, CNRS Editions, 1994, pp. 29-57, Atti della tavola rotonda, Aix-en-Provence, 6-7 gennaio 1989. 56) Tra riforme e rivoluzione: Michele Torcia (1736-1808), in Fra storia e storiografia. Scritti in onore di Pasquale Villani, a cura di Paolo Macry e Angelo Massafra, Bologna, Il Mulino, 1994, pp. 651-670. 57) Napoli 1799-1815. Dalla Repubblica alla monarchia amministrativa, Napoli, Edizioni del Sole, 1995 (in collaborazione con Pasquale Villani). 58) Unité et fédéralisme chez les jacobins italiens de 1794 à 1800, in Les fédéralismes. Réalités et représentations 1789-1874, Actes du Colloque de Marseille septembre 1993, Aix-en-Provence, Publications de l'Université de Provence, 1995, pp. 381-390. 59) Pouvoir local et révolution dans l'Italie jacobine et napoléonienne, in Pouvoir local et Révolution. La frontière intérieure, sous la direction de Roger Dupuy, Colloque international Rennes 28 septembre-1er octobre 1993, Rennes, Presses Universitaires, 1995, pp. 495-507 60) La Rivoluzione francese e la scoperta della politica, in "Studi storici", 36, 1995, n. 1, pp. 163-213 61) Traduzione e introduzione a M. VOVELLE, La scoperta della politica, geopolitica della Rivoluzione francese, Bari, Edipuglia, 1995 62) El jacobinismo italiano (1796-1799), in Revolucion y democracia. El jacobinismo europeo, a cura di Llluis Roura i Aulinas e Irene Castells, Madrid, Ediciones del Orto, 1995, pp. 139-164. 63) Medioevo al femminile? Le sfide mancate della storia delle donne, in Le donne e la storia. Problemi di metodo e

Page 54: Società Italiana di Storia Militare (SISM) e foto sim/19473191... · La storiografia militare italiana negli ultimi venti anni, a cura di Giorgio Rochat e Piero Del Negro, Milano,

confronti storiografici, a cura di Maria Rosaria Pelizzari, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1995, pp. 87-106. 64) Un "letterato faticatore" nell'Europa del Settecento: Michele Torcia (1736-1808), in "Rivista storica italiana", 1995, pp. 647-726 65) Salerno nel Settecento: una città e lo Stato, in "Rassegna storica salernitana", 24, 1995, pp. 205-232 66) Power Elites and 'Dependent' Territories (in collaborazione don S. Supphellen), in Power Elites and State Building, a cura di W. Reinhard, Oxford, Clarendon Press, 1996, pp. 79-99, tr. fr. Les élites de pouvoir et les territoires "dépendants", in Les élites du pouvoir et la construction de l'État en Europe, Paris, Puf, 1996, pp. 103-132 67) Tra erudizione e scienze: l'antiquaria a Napoli alla fine del Settecento, in L'incidenza dell'antico. Studi in memoria di Ettore Lepore, III, a cura di Claudia Montepaone, Napoli, Luciano ed., 1996, pp. 91-134 68) Libri, editoria e cultura a Napoli nel XVIII secolo, in "La fabbrica del libro. Bollettino di storia dell'editoria in Italia", 1996, n. 1, pp. 6-9 69) Récompenser et punir: la circulation du Traité des vertus et des récompenses de Giacinto Dragonetti dans l'Europe des Lumières, in Transactions du Neuvième Congrès International des Lumières, Studies on Voltaire and the Eighteenth century, Oxford, The Voltaire Foundation, 1996 70) L'opinion publique en Italie au XVIIIe siècle, in "The European Legacy: Toward new paradigms", vol. 1, march 1996, pp. 200-206 71) Mezzogiorno e rivoluzione: trent'anni di storiografia, in "Studi storici", 37, 1996, pp. 981-1041 72) Napoli borbonica (1734-1860), in Antichi Stati, Collana diretta da Gianni Guadalupi, Regno delle Due Sicilie, tomo I, Real Città di Napoli (1734-1860), Milano, Franco Maria Ricci, 1996, pp. 13-39 73) L'Istituto Nazionale della Repubblica napoletana, in "Mélanges de l'École Française de Rome, Italie et Méditerranée", tome 108, 1996, 2, pp. 765-798 74) Comprendere il Settecento: massoneria e illuminismo, in "Società e storia", n. 73, 1996, pp. 627-640 75) La Repubblica napoletana del 1799, Roma, Newton & Compton, 1997 76) L'"amaro della feudalità". La devoluzione di Arnone e la questione feudale a Napoli alla fine del '700, Napoli, ed. Luciano, 1997 (seconda edizione riveduta) 77) Arbres de la liberté et mariages républicains en Italie: un modèle français?, in Mélanges Michel Vovelle, volume de l'Institut d'histoire de la Révolution française, Sur la Révolution. Approches pluriels, Paris, Société des Études Robespierristes, 1997, pp. 469-476. 78) Intellettuali e professioni a Napoli nel Settecento, in Avvocati, medici, ingegneri. Alle origini delle professioni moderne, a cura di Maria Luisa Betri e Alessandro Pastore, Bologna, Clueb, 1997, pp. 41-60 79) Università e politica: un progetto di riforma borbonico del 1799, in Filosofia e storia della cultura. Studi in onore di Fulvio Tessitore, a cura di Giuseppe Cacciatore, Maurizio Martirano, Edoardo Massimilla, vol. I, Dall'antico almoderno, Napoli, Morano, 1997, pp. 517-527 80) Le strutture militari nel Regno di Napoli durante il decennio francese, in L'Italia nell'età napoleonica, Atti del LVIII Congresso dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Milano, 2-5 ottobre 1996, Roma, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, 1998, pp. 254-298 81) Les Républicains démocrates italiens et le Directoire, in La République directoriale, Textes réunis par Philippe Bourdin et Bernard Gainot, Actes du Colloque de Clermont-Ferrand, 22,23,24 mai 1997, Clermont-Ferrand, Bibliothèque d'histoire révolutionnaire nouvelle, Série n. 3, 1998, pp. 1057-1090 82) Introduzione. La questione delle insorgenze italiane, in "Studi storici", 1998, 2, pp. 83) Introduzione e Mercato e privilegi: la stampa periodica, in Atti del Convegno Editoria e cultura a Napoli nel XVIII secolo, a cura di Anna Maria Rao, Napoli, Liguori, 1998, pp. 84) Bertrand Barère, Vincenzo Cuoco et le patriotisme, in En Hommage à Claude Mazauric. Pour la Révolution française. Recueil d’études réunies par Christine Le Bozec et Eric Wauters, Publications de l’Université de Rouen, 1998, pp. 489-494 85) Introduction. L’expérience révolutionnaire italienne, in "Annales historiques de la Révolution française", n. 313, 1998, 3, pp. 387-407 86) Conspiration et constitution: Andrea Vitaliani et la République napolitaine de 1799, ivi, pp. 545-573.

Area di

ricerca Area geografica Settore specifico Periodo

Curriculum Nata a Napoli il 22.6.1949, si è laureata in Filosofia il 27.7.1972 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli studi di Napoli. Nel 1973-1974 è stata borsista dell'Istituto Italiano per gli Studi Storici in Napoli, e nel 1974-1975 borsista della Fondazione Luigi Einaudi, presso l'Institut d'Histoire de la Révolution française dell'Università di Paris I-Sorbonne. Vincitrice nel 1975 di un assegno ministeriale di formazione scientifica e didattica presso la Cattedra di Storia moderna della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Napoli, nel 1980 è stata inquadrata nel ruolo dei ricercatori universitari confermati, alla prima tornata dei giudizi di idoneità. Negli a.a. 1980-1981 e 1981-1982 ha ricoperto l'insegnamento di Storia moderna presso la Scuola di Perfezionamento per Bibliotecari e Archivisti della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Napoli. Vincitrice del concorso a posti di professore universitario di ruolo, fascia degli associati, gruppo n. 61, Storia moderna (DD. MM. 24.5.1984 e 20.7.1984), dal 22 marzo 1989 al 31 ottobre 1992 ha ricoperto la cattedra di Storia moderna presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi della Basilicata, Potenza e dal 1 novembre 1992 al 31 ottobre 1994 la cattedra di Storia moderna presso la Facoltà di Lettere e Filosofia

Page 55: Società Italiana di Storia Militare (SISM) e foto sim/19473191... · La storiografia militare italiana negli ultimi venti anni, a cura di Giorgio Rochat e Piero Del Negro, Milano,

dell'Università degli studi di Napoli Federico II. Vincitrice del concorso a posti di professore universitario di ruolo di prima fascia, dall'1 novembre 1994 è stata professore straordinario di Storia moderna presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Istituto Universitario Orientale di Napoli. E’ attualmente professore ordinario di Storia moderna presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Napoli Federico II. Nell'a.a. 1989-1990 ha tenuto in qualità di supplente l'insegnamento di Storia contemporanea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli studi della Basilicata. Negli a.a. 1990-1991 e 1991-1992 ha tenuto in qualità di supplente l'insegnamento di Archivistica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli studi di Napoli. Dal 18 gennaio al 18 febbraio 1994 è stata "Professore visitatore" presso l'Università Autonoma di Barcellona, Dipartimento di Storia moderna e contemporanea. Dal 26 aprile al 26 maggio 1996 è stata "Professore invitato" presso il Centre de recherches historiques de l'Ecole des hautes études en sciences sociales di Parigi. E' membro del Comitato scientifico della collana di studi storici "Mediterranea" per Edipuglia (Bari), del Comitato di direzione della rivista "Studi storici" e del Comitato scientifico della Società italiana di studi sul secolo XVIII; è socio corrispondente della Società nazionale di Scienze lettere e arti in Napoli, per la sezione di Scienze morali e politiche. E’ membro del Consiglio scientifico dell’Istituto italiano per gli studi filosofici.

Scheda

compilata il 1/02/2004 Iscritto ML dal 2003 Socio Sisem

Page 56: Società Italiana di Storia Militare (SISM) e foto sim/19473191... · La storiografia militare italiana negli ultimi venti anni, a cura di Giorgio Rochat e Piero Del Negro, Milano,

Francesco Frasca BIOGRAFIA

Francesco C. FRASCA si è laureato in scienze politiche all'Università degli Studi di Padova, in seguito è stato borsista, dottore di ricerca, docente a contratto e invitato presso: l'Ecole Française de Rome (borsista), l'Ecole des Hautes en Sciences Sociales de Paris (docteur de troisième cycle en sociologie politique et économique), l'Université de Paris-Sorbonne PARIS IV (docteur en histoire moderne e professeur invité al seminario armées et sociétés dell'Institut de Recherches sur les Civilisations de l'Occidente Moderne), il Centro Militare di Studi Strategici del Ministero della Difesa (analista di politica militare), l'Istituto di Guerra Marittima di Livorno (conferenziere), l'Università di Roma "La Sapienza" (professore a contratto - storia sociale), l'University of Malta (visiting professor e reseach fellow) e l'Université de Paris I / Panthéon-Sorbonne (professeur invité). E' membro della Commission française d'histoire militaire (Château de Vincennes - Parigi), della Société Internationale des Historiens de la Méditerranée e del Centro interuniversitario di studi storico-militari. Consulente scientifico del Service historique de l'Armée de Terre (Château de Vincennes - Parigi) è stato il curatore delle mostre: · La liberté en Italie. Bicentenaire de la campagne d'Italie 1796-1996 à travers les collections du Service historique de l'armée de Terre, 6 giugno - 10 ottobre 1996, al Château de Vincennes (Parigi).

· 1797 :apoleone a Verona , 19 settembre 1997 - 11 gennaio 1998, al Museo di Castelvecchio di Verona. · Le poste nel periodo napoleonico, 18 ottobre 1997 - 11 gennaio 1998, a Villa Manin di Passariano (Udine). · :apoleone e Campoformio 1797. Armi diplomazia e società in una regione d'Europa, 12 ottobre 1997 - 11 gennaio 1998, a Villa Manin di Passariano (Udine). · Le battaglie della prima campagna d'Italia (1796-1797), disegni e dipinti degli artisti del Dépôt de la Guerre, 16 - 18 ottobre 1997, alla sala dei chiostri della Chiesa di Santa Corona di Vicenza. · Carte di :apoleone: Udine, Gorizia, Trieste, Istria e Dalmazia. Cartografia a stampa, grandi edizioni, giornali, cronache e memorie, 29 novembre 1997 - 18 gennaio 1998, a Palazzo Locatelli di Cormons (Gorizia). · Viaggio in Europa. Carte geografiche del Castello di Duino, 28 marzo 1998 - 7 giugno 1998, al Castello di Gorizia.

· Venezia Quarantotto. Episodi, luoghi, protagonisti di una rivoluzione, 1848-1849, 14 novembre 1998 - 7 marzo 1999, al Museo Correr di Venezia.

· Imperatori e condottieri sull'antica via del sale, 18 marzo 2000 - 31 marzo 2000, a Villa Galvani di Pordenone.

· Michelangelo Grigoletti (1801-1870), 30 novembre 2002 - 10 febbraio 2003, al Museo Civico d'Arte di Pordenone.

BIBLIOGRAFIA 1) La coscrizione nei dipartimenti piemontesi dell'Impero francese, in "Studi storico-militari 1988", Roma: USSME, 1988, pp. 430-480. 2) La coscrizione nei dipartimenti italiani dell'Impero francese, in "Studi storico-militari 1990", Roma: USSME, 1990, pp. 433-538. 3) La coscrizione nell'età napoleonica, in "Vita religiosa e cultura in Lombardia e nel Veneto nell'età napoleonica", Roma-Bari: Laterza, 1990, pp. 301-324. 4) La conscription dans les départements piémontais de l'empire français,in "Actes du XV colloque international d' histoire militaire". Paris: CFHM, 1991, pp. 73-82. 5) Les Italiens dans l'Armée française: recrutement et encadrement , thèse de doctorat de l'Université Paris-Sorbonne PARIS IV, 18 novembre 1992, Institut de recherches sur les civilisations de l'Occident moderne, Université Paris-Sorbonne, 1992. 6) Reclutamento e guerra nell'Italia napoleonica, Padova: Editoriale Programma, 1993, pp.XII 240, volume. 7) Archivi di Parigi, modalità per la ricerca dei documenti militari italiani nel periodo della Rivoluzione e dell'Impero, in "Studi Storico Militari 1991", Roma: USSME, 1993, pp. 319-344. 8) Reclutamento e incorporazione delle truppe cisalpine nell'Armée d'Italie & Le operazioni dell'Armée d'Italie nelle campagne del 1805 e del 1809 della Grande Armée, in "Studi Storico-Militari 1992", Roma: USSME, 1994, pp. 33-222. 9) La Reale Marina Italiana in età napoleonica, in "Bollettino d'archivio dell'Ufficio Storico della Marina Militare", anno VIII, settembre 1994, Roma: USMM. 1995, pp. 135-181. 10) Les Italiens dans l'Armée française (1796-1814: recrutement, in "Revue historique des Armées",

27) La Rivoluzione francese: Il confronto marittimo franco-britannico nel periodo 1783-1815, in "Rivista Marittima", gennaio 2001, Roma: SMM, 2001, pp.109-132. 28) Gli ufficiali piemontesi nell'armée d'Italie: aspetti di un reclutamento, in "Ricerche di storia sociale e religiosa", anno XXIX, n°58, Roma, 2001, pp. 206-233. 29) La campagna degli Austro-Russi in Italia: aspetti tattici e strategici, in atti del “Colloque Souvorov du Bicentenaire 1799-1999”, Zurich: Bibliothèque militaire fédérale, 2001, pp. 144-161. 30) Il potere marittimo nell'età moderna, in "Ricerche di storia sociale e religiosa", anno XXX, n°59, Roma, 2001, pp. 246-264. 31)Il sorgere del potere marittimo in età moderna, in “Informazioni della Difesa”, n°1, 2001, Roma: SMD, pp. 44-50. 32)La nascita dell'Esercito in Francia, in “Informazioni della Difesa”, n°3, 2001, Roma: SMD, pp. 49-53. 33) L’esercito del primo tricolore in “Informazioni della Difesa”, n°6, 2001, Roma: SMD, pp.49-53. 34) L’origine e l’evoluzione della Militärgrenze nella storia della difesa dei Balcani in "Ricerche di storia sociale e religiosa”, anno XXIX, n°60, Roma: Edizioni di storia e letteratura, 2001, pp. 253-257. 35) L'impresa di Tolone in "Rivista Marittima", dicembre 2001, Roma: SMM, pp.103-122. 36) La battaglia del Piave nella napoleonica campagna del 1809, in “Informazioni della Difesa”, n°2, 2002, Roma: SMD, pp. 48-53. 37) Il Regno Anglo-Corso: Un sovrano protestante per una nazione cattolica. La storia dell'ungovernable rock in “Ricerche di storia sociale e religiosa”, anno XXX, n°61, Roma: Edizioni di storia e letteratura, 2002, pp. 144-147. 38) Il potere navale nell'Italia napoleonica: Marine

Page 57: Società Italiana di Storia Militare (SISM) e foto sim/19473191... · La storiografia militare italiana negli ultimi venti anni, a cura di Giorgio Rochat e Piero Del Negro, Milano,

Vincennes: Ministère de la Défense, n°1, 1996, pp. 33-43. 11) Volontari e sottufficiali in Francia dall'età moderna all'età contemporanea, in "Ricerche di Storia Sociale e Religiosa", n°50, 1996, Roma: Edizioni di Storia e Letteratura,pp. 249-254. 12) I lavori di ristrutturazione dei porti italiani in età napoleonica, in "Bollettino d'archivio dell'Ufficio Storico della Marina Militare", anno X, marzo 1996, Roma: USMM, 1996, pp 107-145. 13) La Liberté en Italie vue par les artistes du dépot de la guerre 1796-1797, dessins et aquerelles de la collection du ministre de la Défense, Vincennes: SHAT, 1996, volume. 14) Les Italiens dans l'Armée francaise en 1796-1797, in "Actes du colloque juin 1996 la liberté en Italie 1796 -1797", Vincennes: CEHD, 1996, pp. 11-15. 15) La collezione del ministro francese della Difesa, in "Spendori di una dinastia, l'eredità europea dei Manin e dei Dolfin", Milano: Electa, 1996, pp. 92-93. 16) La cartografia militare dei territori del Veneto, del Friuli Venezia Giulia, dell'Istria e della Dalmazia, in età napoleonica, Tavagnacco (Udine): Arti Grafiche Friulane, 1996, volume. 17) La difesa della Repubblica romana e la conquista del Regno di :apoli dallo studio dei documenti delle Archives :ationales de Paris e del Service Historique de l'Armée de Terre, in "Rassegna storica lucana", fascicolo n°26, anno 1996, Potenza, 1997, pp. 11-65. 18) La cartografia militare del territorio, in "1797 Napoleone e Campoformio. Armi, diplomazia e società in una regione d' Europa", Milano: Electa, 1997, pp. 65-76. 19) Le ricognizioni militari e le levate topografiche del Bureau topographique de l'Armée d'Italie nei territori delle Venezie, in "Carte di Napoleone, Udine Gorizia, Trieste, Istria e Dalmazia. Cartografia a stampa, grandi edizioni, giornali, cronache e memorie". Monfalcone: Edizioni della Laguna, 1997, pp. 13-24. 20) Les Italiens dans l'Armée napoléonienne: des Légions aux Armées de la République italienne et du Royaume d'Italie, in "Etudes napoléoniennes", Tome IV, Centre d'études napoléoniennes, Paris-Levallois, 1998, pp. 374-396. 21) Il dispositivo d'attesa strategica del Quadrilatero, durante la prima campagna d'Italia di :apoleone Bonaparte, in "Informazioni della Difesa", n°1, Roma: SMD, 1998, pp. 30-41. 22) Le operazioni dei corpi militari veneti e d'alcuni alleati, in "Venezia Quarantotto. Episodi, luoghi, protagonisti di una rivoluzione, 1848-1849", Milano: Electa, 1998, pp. 35-41. 23) Innovazioni tecnologiche ed adattamenti strutturali nei porti di Venezia ed Ancona in età napoleonica, in "Ricerche di storia sociale e religiosa", Roma: Edizioni di storia e letteratura, n°55, 1999, pp. 111-133. 24) The first italian campaign as seen by the artists of the Dépôt de la Guerre, in "Atti del Congresso Internazionale Napoleonico", 21-26 giugno 1997, Alessandria: Edizioni dell'Orso, 1999, pp. 521-532. 25) Ideale cavalleresco ed etica militare nella sensibilità barocca dell'Europa del Seicento & La Guerra dei Trent'anni: aspetti socio-politici e

da guerra, arsenali, basi, porti nei dipartimenti annessi all'Impero francese e nel Regno d'Italia, in “La rivoluzione napoletana del 1799 nelle province in relazione alle vicende dell'Italia giacobina e napoleonica (1799-1815)”, Venosa, 2002, pp. 325-396. 39) Il sorgere del potere marittimo russo in età moderna, in “Informazioni della Difesa”, n°5, 2002, Roma: SMD, pp. 48-53. 40) L'organizzazione della Marina Militare Spagnola "la Real Armada" nel Settecento, in “Informazioni della Difesa”, n°6, 2002, Roma: SMD, pp. 54-57. 41) La vittoria della Royal :avy nella battaglia d'Abukir, in “Informazioni della Difesa”, n°2, 2003, Roma: SMD, pp. 49-58. 42) L'occupazione britannica della Corsica in "Rivista Marittima", aprile 2003, Roma: SMM, pp. 93-103. 43) Potenze atlantiche e guerre marittime in età moderna (1500-1600), in “Informazioni della Difesa”, n°4, 2003, Roma: SMD, pp. 45-55. 44) La cartografia in Francia dall'Ancien Régime all'Età napoleonica , in “Informazioni della Difesa”, n°5, 2003, Roma: SMD, pp. 47-54. 45) Le attività degli ingegneri geografi francesi nei territori italiani in Età napoleonica, in “Informazioni della Difesa”, n°1, 2004, Roma: SMD, pp. 44-57. 46) La cartografia militare francese dalla guerra dei trent’anni alla Restaurazione, in “Ricerche di storia sociale e religiosa”, anno XXXIII, n°65, Roma: Edizioni di storia e letteratura, 2004, pp. 144-147. 47) Malta isola fortezza nel Mediterraneo in Età moderna,,in "Informazioni della Difesa", n°4, Roma: SMD, 2004, pp. 44-54. 48) La conquista britannica di Minorca,in "Informazioni della Difesa", n°6, Roma: SMD, 2004, pp. 52-56. 49) Operazioni militari e rilevamenti topografici nelle Province Illiriche, in "Atti e Memorie della Società Dalmata di Storia Patria", n°6 (vol. XXVI - N.S. XV), Roma, 2004, pp. 85-98. 50) La campagna d'Egitto di :apoleone Bonaparte , in "Informazioni della Difesa", n°6, Roma: SMD, 2005, pp. 55-58. 51) Le guerre del passato. La strategia britannica nel Mar Rosso negli anni 1798-1807 contro la minaccia di Bonaparte, in "Rivista Marittima", marzo 2006, Roma: SMM, pp. 99-102. 52) Bonaparte dopo Capoformio. Lo smembramento della Repubblica di Venezia e i progetti francesi d'espansione nel Mediterraneo, in "Rivista Marittima", marzo 2007, Roma: SMM, pp. 97-103. 53) Mediterraneo e Venezia (1645-1718). La strategia marittima della Serenissima nelle guerre del Levante, in "Rivista Marittima", gennaio 2008, Roma: SMM, pp. 109-118. 54) Il disegno del territorio: ricognizioni topografiche e cartografia militare, in "Sire, la città di Pordenone", Grafiche Vianello, Ponzano (Treviso), 2008, pp. 10-22. 55) Reclutamento e guerra nell’Italia napoleonica, nuova edizione, prima ristampa, Lulu Enterprises, UK Ltd, 2008. 56) Il potere marittimo in età moderna, da Lepanto a Trafalgar, Lulu Enterprises, UK Ltd, 2008. 57) I progetti francesi di invasione dell'Inghilterra, in "Rivista Marittima", maggio 2008, Roma: SMM,

Page 58: Società Italiana di Storia Militare (SISM) e foto sim/19473191... · La storiografia militare italiana negli ultimi venti anni, a cura di Giorgio Rochat e Piero Del Negro, Milano,

militari, in "Imperatori e condottieri sull'antica via del sale", Modena: ARBE spa, gennaio 2000, pp. 125-134 e 159-170. 26) Il telegrafo ottico dalla Rivoluzione francese alla guerra di Crimea, in “Informazioni della Difesa”, n°1, 2000, Roma: SMD, pp. 45-51.

pp. 93-103. 58) Cartografia napoleonica, Lulu.com, Morrisville, 2008. 59) Les Italiens dans l'armée française : recrutement et encorporation (1796-1814), Lulu Enterprises, UK Ltd , 2008.

Page 59: Società Italiana di Storia Militare (SISM) e foto sim/19473191... · La storiografia militare italiana negli ultimi venti anni, a cura di Giorgio Rochat e Piero Del Negro, Milano,

Paolo Palumbo Luogo di nascita:Genova, 30/09/1969 Email [email protected] Posizione lavorativa: altro

Università Università degli Studi di TORINO

Pubblicazioni Pubblicazioni [articoli] due articoli apparsi su RID (Rivista Italiana Difesa) gennaio 1997 Lasalle – Il comandante della Brigade Infernale p. 88. marzo 2000 Septem Juncta in Uno. I sette reggimenti dell’Household Division.p. 84. [recensione al volume] AA.VV. La deuxième campagne d’Italie et les conséquences de la bataille de Marengo, Chambery, Société Savoisienne d’Histoire et d’Archeologie, 2001 in Rivista Napoleonica, n. 2, (2001), pp. 204-07. [saggio] P. Palumbo, Problematiche relative all’ordine pubblico in Genova durante il periodo napoleonico: la gendarmeria (1797-1805) in L. Antonielli-C. Donati (a cura di), Corpi armati e ordine pubblico in Italia XVI-XIX sec., Soveria Mannelli (CZ), Rubettino, 2004, pp. 261-268. [voce dizionario] I Balbi., in Dizionario delle Opere e degli Autori, Bompiani. [saggio] P. Palumbo, Le dialettiche della microstoria: Edoardo Grendi e l’interdisciplinarità del mestiere dello storico, in “Balbi Sei Ricerche Storiche Genovesi”, n. 0, (2004), pp. 1-31 [saggio] P. Palumbo, Le trincee del Principe Tommaso e il sistema difensivo del Piccolo San Bernardo, in Alpis Graia. Archéologie dans frontières au col du Petit-Saint-Bernard, Seminario di chiusura, Aosta 2 – 4 marzo 2006, Aosta, 2006, pp. 213-217. [voce dizionario] P. Palumbo, Mayno della Spinetta in Dizionario Biografico degli Italiani. [volume] Nathalie Dufour, Paolo Palumbo, Andrea Vanni Desideri, Le système de défense du Col du Petit-Saint-Bernard entre XVIIeme et XXeme siècle. Il sistema difensivo del Piccolo San Bernardo tra XVII e XX secolo, Arti Grafiche Duc, Italia-Francia, Programma d’iniziativa comunitaria INTERREG IIIA, 2006. Relativamente al prima parte Storia e vicende militari del Piccolo San Bernardo e delle trincee del Principe Tommaso. [saggio] Diplomazia e controversie di confine tra la Repubblica di Genova e il Regno di Sardegna 1720 – 1790. Fonti materiale cartografico dell’Archivio di Stato di Genova, in Claudio Donati (a cura di), Alle frontiere della Lombardia. Politica, guerra e religione dell’età moderna, Milano, F. Angeli, 2007, pp. 336 – 372. [saggio] Diplomazia e controversie di confine tra la Repubblica di Genova e il Regno di Sardegna nella prima metà del Settecento: i confini con il Monferrato, in Blythe Alice Raviola, Cartografia del Monferrato. Geografia, spazi interni in un piccolo Stato italiano tra Medievo e Ottocento, Milano, F. Angeli, 2007, pp. 195 – 220. [saggio] Carceri in Liguria durante il periodo napoleonico (1805 – 1814), in Livio Antonielli (a cura di), Carceri, carcerieri, carcerati. Dall’antico regime all’Ottocento, Soveria Mannelli (CZ), Rubettino, 2007, pp. 235 – 252. [monografia] Al fianco della Francia. I battaglioni liguri dal 1797 al 1805, Philobiblon edizioni, Ventimiglia, 2007.

Area di

ricerca Area geografica - Italia; Settore specifico - Storia Militare; Periodo - XVIII secolo; - XIX secolo;

Curriculum Nel 2002 ho beneficiato di un finanziamento dell’Università di Genova per l’addestramento di giovani ricercatori. Ho condotto le mie ricerche presso gli Archives Nationales e il Service Historique de l’Armée de Terre di Parigi sulle fonti militari della Repubblica Ligure e sui dipartimenti liguri dell’Impero napoleonico. Ho collaborato con l’Università di Genova ad un progetto d’interesse nazionale finanziato dal Ministero dell’Università su Esercito, corpi armati, polizia in Italia dal Settecento all’età moderna coordinato dal prof. Livio Antonielli ed ho partecipato alla realizzazione del volume di P. Giacomone Piana e Riccardo Dellepiane, Militarium, Genova, Brigati, 2004. All’interno del dottorato ho collaborato al progetto d’interesse nazionale finanziato dal Ministero dell’Università: Frontiere: ceti, territori, culture nell’Italia moderna all’interno dell’unità di ricerca dell’Università di Torino Frontiere, territori e periferie: spazi e culture sabaude in età moderna. (Direttore dell’unità di Torino: prof. Giuseppe Ricuperati). Ho collaborato con la Regione Autonoma Valle d’Aosta al progetto INTERREG IIIA “Archeologia senza frontiere al colle del piccolo San Bernardo” con l’incarico di effettuare ricerche archivistiche presso l’Archivio di Stato di Torino. Con l’Ufficio Cultura del Comune di Alessandria ho realizzato il “Forum Marengo 2005”, manifestazione napoleonica di interesse regionale e nazionale (referenti dott. Giulio Massobrio e dott.ssa Daniela Causa). Contratto a progetto con la Biblioteca Civica di Alessandria per il riordino del Fondo Libraio Napoleonico e relativa catalogazione in SBN (referente dott.ssa Patrizia Bigi).

Tesi di

dottorato Confini e giurisdizioni fra Piemonte e Liguria (sec. XVIII). Iscritto ML dal 2003 Non Socio