SOCIETA' ITALIANA DI CURE PALLIATIVE · Web viewDirigente I.S.I.S. F. Petrarca, Trieste P. CENDON...

4
I RELATORI E I MODERATORI: Direttore Generale Ufficio Scolastico Regionale F.V.G. Ministero Istruzione dell'Università e della Ricerca,Trieste. A.BALLOCH Presidente “Ass. Luca”, Udine D. BIGOTTI Dirigente I.S.I.S. F. Petrarca, Trieste P. CENDON Professore ordinario Università degli Studi di Trieste F. DECOLLE Insegnante Scuola Polo I.R.C.C.S. Burlo Garofolo, Trieste F. DELL'ANTONIA, Dirigente Scolastico “D.Alighieri”, Trieste V. DE TOMMASI Psicologa – Psicoterapeuta, Centro Riferimento Terapia del Dolore e Cure Palliative, Hospice, Padova M.DU BAN Presidente Ass. “A.G.M.A.N.” F.V.G., Trieste. C.GALLINI, Segretario Ass. “Via di Natale”, Aviano. F. FABBRO, Insegnante Area Giovani CRO, Aviano P. LAZZARIN Coordinatrice I.P. Centro regionale di Riferimento per la Terapia del Dolore, Cure palliative e Hospice Pediatrico, Padova. O.LEONE Coordinatore Ass. regionali Maruzza A.LOPERFIDO Psicologo - Psicoterapeuta, Hospice “Il Gabbiano”, S. Vito al Tagliamento. F. LOVERO Psicologo – Psicoterapeuta, Giudice d'onore Corte d'Appello Tribunale, Trieste . R.MARSON Coordinatore Didattico Centro Studi Cure Palliative “F. Gallini” c/o Via di Natale, Aviano. Coordinatore regionale S.I.C.P. M.MASCARIN, Dirigente Medico Oncologo, Radioterapista, Area Giovani CRO, Aviano. M.MINETTO, Psicologa - Psicoterapeuta, Oncologia Pediatrica, A.O. “S. Maria degli Angeli”, Pordenone. M. PAIERO Presidente Associazione Friulana Psico-Oncologia, Udine. F.PICCO Psicologa - Psicoterapeuta, Associazione “Luca” Udine. M.G.PILLA Insegnante Scuola Polo I.R.C.C.S. Burlo Garofolo, Trieste M.QUARANTA Presidente Ass. “ Mirko Spazapan Amore per sempre”, Udine. M.RABUSIN Pediatra Oncologo I.R.C.C.S. “Burlo Garofolo”, Trieste. M. RUCLI Psicologa Psicoterapeuta, Monfalcone G. ROMEO Insegnante Scuola Secondaria 2° grado, Udine R. VECCHI Psicologa - psicoterapeuta – filosofa, Hospice Casa di Cura Pineta del Carso, A.G.M.E.N. F.V.G., Trieste E. VITTI Formatrice, Arteterapeuta, Milano A.M. ZILLI Dirigente I.S.I.S. B. Stringher Udine Segreteria scientifica: dott.ssa R. Marson, dott.ssa R. Vecchi Segreteria organizzativa: dott.ssa Rita Marson – Tel 0434 66 08 05 e-mail: [email protected] dott.ssa Roberta Vecchi - Tel. 340 850 69 41 e-mail: [email protected] Patrocini richiesti Società Italiana Cure Palliative Ministero Istruzione Federazione Cure Palliative Ordine degli Psicologi F.V.G MODALITÀ D’ ISCRIZIONE L'iscrizione è gratuita La scheda di iscrizione è scaricabile dal sito www.viadinatale.org o richiedibile mezzo mail: [email protected] Si prega di restituirla, compilata in tutte le parti e debitamente firmata, alla Segreteria per all’indirizzo e-mail: [email protected] o per fax 0434651800 Sono disponibili 130 iscrizioni per il convegno del 19.2.2015 30 iscrizioni per il seminario del 18.3.2015 30 iscrizioni per il seminario del 19.3.2015 Si prega di accertarsi della disponibilità dei posti contattando la Segreteria Organizzativa Disegno di Edoardo Hrovatin e Roberta Vecchi Stampato in proprio – ad uso interno A.G.M.E.N. F.V.G Ass. “Amici Hospice Pineta”, Trieste Ass. Friulana Psico-Oncologia, Udine Ass. “Luca”, Udine Ass. “Maruzza – F.V.G. Ass. “Il Gabbiano”, S.Vito al Tagliamento Ass. “Mirko Spazapan – Amore per sempre”, Udine Ass. “Via di Natale, Aviano! Insieme Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia Direzione Generale LA FRAGILITA' DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI

Transcript of SOCIETA' ITALIANA DI CURE PALLIATIVE · Web viewDirigente I.S.I.S. F. Petrarca, Trieste P. CENDON...

Page 1: SOCIETA' ITALIANA DI CURE PALLIATIVE · Web viewDirigente I.S.I.S. F. Petrarca, Trieste P. CENDON Professore ordinario Università degli Studi di Trieste F. DECOLLE Insegnante Scuola

I RELATORI E I MODERATORI:Direttore Generale Ufficio Scolastico Regionale F.V.G. Ministero Istruzione dell'Università e della Ricerca,Trieste. A.BALLOCH Presidente “Ass. Luca”, UdineD. BIGOTTI Dirigente I.S.I.S. F. Petrarca, TriesteP. CENDON Professore ordinario Università degli Studi di Trieste F. DECOLLE Insegnante Scuola Polo I.R.C.C.S. Burlo Garofolo, Trieste F. DELL'ANTONIA, Dirigente Scolastico “D.Alighieri”, Trieste V. DE TOMMASI Psicologa – Psicoterapeuta, Centro Riferimento Terapia del Dolore e Cure Palliative, Hospice, PadovaM.DU BAN Presidente Ass. “A.G.M.A.N.” F.V.G., Trieste.C.GALLINI, Segretario Ass. “Via di Natale”, Aviano. F. FABBRO, Insegnante Area Giovani CRO, AvianoP. LAZZARIN Coordinatrice I.P. Centro regionale di Riferimento per la Terapia del Dolore, Cure palliative e Hospice Pediatrico, Padova. O.LEONE Coordinatore Ass. regionali Maruzza A.LOPERFIDO Psicologo - Psicoterapeuta, Hospice “Il Gabbiano”, S. Vito al Tagliamento.F. LOVERO Psicologo – Psicoterapeuta, Giudice d'onore Corte d'Appello Tribunale, Trieste .R.MARSON Coordinatore Didattico Centro Studi Cure Palliative “F. Gallini” c/o Via di Natale, Aviano. Coordinatore regionale S.I.C.P. M.MASCARIN, Dirigente Medico Oncologo, Radioterapista, Area Giovani CRO, Aviano.M.MINETTO, Psicologa - Psicoterapeuta, Oncologia Pediatrica, A.O. “S. Maria degli Angeli”, Pordenone. M. PAIERO Presidente Associazione Friulana Psico-Oncologia, Udine. F.PICCO Psicologa - Psicoterapeuta, Associazione “Luca” Udine. M.G.PILLA Insegnante Scuola Polo I.R.C.C.S. Burlo Garofolo, Trieste M.QUARANTA Presidente Ass. “ Mirko Spazapan Amore per sempre”, Udine.

M.RABUSIN Pediatra Oncologo I.R.C.C.S. “Burlo Garofolo”, Trieste.M. RUCLI Psicologa Psicoterapeuta, Monfalcone G. ROMEO Insegnante Scuola Secondaria 2° grado, UdineR. VECCHI Psicologa - psicoterapeuta – filosofa, Hospice Casa di Cura Pineta del Carso, A.G.M.E.N. F.V.G., Trieste E. VITTI Formatrice, Arteterapeuta, MilanoA.M. ZILLI Dirigente I.S.I.S. B. Stringher Udine

Segreteria scientifica:dott.ssa R. Marson, dott.ssa R. Vecchi

Segreteria organizzativa:dott.ssa Rita Marson – Tel 0434 66 08 05 e-mail: [email protected] Roberta Vecchi - Tel. 340 850 69 41e-mail: [email protected]

Patrocini richiestiSocietà Italiana Cure PalliativeMinistero Istruzione Federazione Cure PalliativeOrdine degli Psicologi F.V.G

MODALITÀ D’ ISCRIZIONEL'iscrizione è gratuita

La scheda di iscrizione è scaricabile dal sito www.viadinatale.org o richiedibile mezzo mail: [email protected] prega di restituirla, compilata in tutte le parti e debitamente firmata, alla Segreteria per all’indirizzo e-mail: [email protected] o per fax 0434651800

Sono disponibili 130 iscrizioni per il convegno del 19.2.2015 30 iscrizioni per il seminario del 18.3.201530 iscrizioni per il seminario del 19.3.2015

Si prega di accertarsi della disponibilità dei posti contattando la Segreteria Organizzativa

Disegno di Edoardo Hrovatin e Roberta Vecchi Stampato in proprio – ad uso interno

A.G.M.E.N. F.V.G Ass. “Amici Hospice Pineta”, TriesteAss. Friulana Psico-Oncologia, Udine

Ass. “Luca”, UdineAss. “Maruzza – F.V.G.

Ass. “Il Gabbiano”, S.Vito al TagliamentoAss. “Mirko Spazapan – Amore per sempre”, Udine

Ass. “Via di Natale, Aviano!

Insieme Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della RicercaUfficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia

Direzione Generale

LA FRAGILITA'DEI BAMBINI E

DEGLI ADOLESCENTI VICINI LA MALATTIA

E IL FINE VITA

Convegno: 19 febbraio 2015Seminari: 18 e 19 marzo 2015

c/o I.S.I.S.BONALDO STRINGHER Via Nogara Giuseppe Monsignore

UDINE

Primo Annuncio

Page 2: SOCIETA' ITALIANA DI CURE PALLIATIVE · Web viewDirigente I.S.I.S. F. Petrarca, Trieste P. CENDON Professore ordinario Università degli Studi di Trieste F. DECOLLE Insegnante Scuola

Un pool di Associazioni di Volontariato del Friuli Venezia Giulia attente e sensibili ai bisogni degli adulti e dei bambini che vivono l'esperienza della malattia e della morte, decidono di unirsi e dare vita a un momento formativo rivolto agli insegnanti che in vario modo sono accanto a quei minori che affrontano un iter di cura per una malattia importante e/o incurabile e/o inguaribile o che sperimentano il dolore per la perdita di un loro coetaneo o di una figura amicale o parentale.

La nostra cultura vuole ancora rimuovere, allontanare dal quotidiano “la grande Signora Nera” seppure questa è accanto a noi sin dalla nostra nascita.

Questa rimozione forzata fa si che veniamo colti completamente impreparati nel momento in cui essa fa capolino, in punta di piedi oppure con l'irruenza di un evento traumatico. La grande Signora Nera arriva, senza invito, senza chiedere permesso, senza preannunciarsi.

I nostri bambini – giovani, seppur martellati quotidianamente da molte morti virtuali e/o fantasiose vengono, da parte degli Adulti, resi incapaci di pensare, relazionarsi, agire e affrontare situazioni di malattia o di perdita di persone a loro care.

Questi momenti di incontro vogliono far scaturire delle riflessioni sulla cultura tanatofobica che caratterizza questi decenni e sviluppare delle riflessioni funzionali al saper stare accanto ai bambini – adolescenti che sempre più comunemente conoscono, volenti o nolenti, la grande Signora Nera.

Il viaggio che si desidera iniziare insieme prevede l'arrivo in differenti stazioni. Siamo certi che riusciremo a percorre questo tragitto con determinazione, fermezza, fiducia, coraggio e con quella certezza di essere vicini ai nostri bambini e adolescenti in maniera umanamente corretta, amorevole e professionale allo stesso tempo.

Le Associazioni del progetto Scuola

19 febbraio 2015 LA FRAGILITA’ DEL BAMBINO E DELL’ADOLESCENTE CHE SI AVVICINANO AL FINE VITA

14.15 - 14.30 Registrazione Partecipanti14.30 - 14.45 Saluto e introduzione ai lavori: M. Du Ban, Direttore Gen. Uff. Scolastico Reg. F.V.G., C. Gallini.

R. Marson14.45 - 15. 00 P. Cendon: INTRODUZIONE ALL'ARGOMENTO

Moderatori: P.Cendon, M.A. Zilli15.00 - 15.30 V. De Tommasi: IL MINORE DAVANTI AD UNA MALATTIA INGUARIBILE15.30 - 16.00 R. Vecchi: LA MORTE IN ETA' EVOLUTIVA: UN PIANETA DA CONSCERE 16.00 - 16.30 M. Rucli: LA PERDITA, IL LUTTO, IL CORDOGLIO 16.30 - 17.00 GLI ESPERTI A DISPOSIZIONE

17.00 - 17.15 PAUSA

Moderatori: R. Vecchi, G. Romeo17.15 - 17.30 F. Dell'Antonia: IL BAMBINO – ADOLESCENTE MALATO TRA SCUOLA E OSPEDALE17.30 - 18.15 TAVOLA ROTONDA: LE ESPERIENZA DELLA NOSTRA REGIONE

P. Fabbro, F. Picco, M. Mascarin, M. Minetto, M. Rabusin18.15 - 18.45 GLI ESPERTI A DISPOSIZIONE18.45 - 19.00 Conclusioni P. Cendon

18 MARZO 2015 COME UN BAMBINO – ADOELSCENTE VIVE LA MORTE DI UN ADULTO14.45 - 15.00 Registrazione Partecipanti15.00 - 15.15 Apertura lavori: O. Leone, D. Bigotti

Moderatori: M. Quaranta, F.Decolle15.15 - 15.45 F. Lovero: ACCOMPAGNARE IL BAMBINO ATTRAVERSO LA PERDITA DI UNA PERSONA

CARA15.45 - 16.15 L'ESPERTO A DISPOSIZONE

16.15 - 16.30 PAUSA

16.30 - 18.30 E. Vitti: ARTE TERAPIA. ASCOLTO LE MIE EMOZIONI, CONDIVIDO LE MIE ESPERIENZE 18.30 - 18.45 Conclusioni

19 MARZO 2015 COME UN BAMBINO – ADOLESCENTE VIVE LA MORTE DI UN COETANEO14.45 - 15.00 Registrazione Partecipanti15.00 - 15.15 Apertura lavori: A. Balloch,

Moderatori: M. Paiero, M.G.Pilla15.15 - 15.45 A. Loperfido: QUANDO MUORE UN COETANEO15.45 - 16.15 L'ESPERTO A DISPOSIZONE

16.15 - 16.30 PAUSA

16.30 - 18.30 R. Marson, R. Vecchi FILM TERAPIA: ASCOLTO LE MIE EMOZIONI, CONDIVIDO LE MIE ESPERIENZE

18.30 - 18.45 Conclusioni