Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011 · Al Saivago tengono dietro, nel...

41
MONUMENTI STORICI DEL CONVENTO DI S. MARIA DI CASTELLO IN GENOVA DELL* ORDINE DEI PREDICATORI ORDINATI ED ILLUSTRATI DAL SOCIO P. RAIMONDO AMEDEO VIGNA DEL MEDESIMO ISTITUTO Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011

Transcript of Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011 · Al Saivago tengono dietro, nel...

Page 1: Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011 · Al Saivago tengono dietro, nel manoscritto, pochi altri soggetti ancora, che paionmi aggiunti dalla stessa mano e

M O N U M E N T I S T O R I C I

DEL CONVENTO

DI S. M A RIA DI C A S T E L L O IN G E N O V A

DELL* ORDINE DEI PREDICATORI

ORDINATI ED ILLUSTRATI

DAL S OCI O

P. R A I M O N D O A M E D E O V I G N A

DEL MEDESIMO ISTITUTO

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011

Page 2: Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011 · Al Saivago tengono dietro, nel manoscritto, pochi altri soggetti ancora, che paionmi aggiunti dalla stessa mano e

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011

Page 3: Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011 · Al Saivago tengono dietro, nel manoscritto, pochi altri soggetti ancora, che paionmi aggiunti dalla stessa mano e

INTRODUZIONE

u a t t r o c e n t o anni precisi dalla fondazione del convento di Santa Maria di Castello, giungeva a

Genova un domenicano torinese, di ritorno dalla capitale dell’ impero ottomano, ove, ventiseenne d’ età, esercitato aveva l’ ufficio di parroco sull’ estesissimo territorio giurisdi­zionale della chiesa di s. Pietro di Galata, affidata da secoli ai religiosi missionari del 1’ Ordine dei Predicatori.

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011

Page 4: Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011 · Al Saivago tengono dietro, nel manoscritto, pochi altri soggetti ancora, che paionmi aggiunti dalla stessa mano e

— Vili —

In Genova sostando per rinfrancare la malferma salute, prese a leggere la storia del paese, che, con tanto suo vantaggio e pro­gressivo miglioramento, l ’ ospitava. Ricordò allora le belle memorie del genovese dominio, che scorto avea, senza farne gran conto, scolpite in marmo nell’ antico palazzo go­vernativo , sulle arcuate vetuste porte e lun­ghesso la cinta murale, a mare e a monte, della potente e doviziosa colonia di Pera, da cui era di fresco venuto.

Primo frutto di quello studio e di quella piacevole occupazione, è stato l ' avere di tutto cuore, con trasporto anzi, applaudito, e promosso p o i, a misura delle sue forze, lo stabilimento della Società Ligure di Storia Patria, che alcuni egregi e rispettabili uomini ebbero il lodevole pensiero di fondare nella città nostra, e fondatala sotto i più telici auspizi nel 1857, concorrervi, non foss’ altrg, con 1’ assidua assistenza alle sue tornate.

Ristabilito in pieno vigore d’ animo e di corpo, gli balenò in mente l’ idea di poter

giovare assieme tempo alla religione cui

diede il nome sino dai più teneri anni, e

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011

Page 5: Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011 · Al Saivago tengono dietro, nel manoscritto, pochi altri soggetti ancora, che paionmi aggiunti dalla stessa mano e

al paese di sua dimora, ritenuto oggimai da esso quale patria d’ adozione, applicandosi ad illustrare la storia domenicana liguro- genovese, non mai prima studiata a dovere da scrittore alcuno nostrale e men che meno dai membri stessi e professori dell’ Ordine.

Così ha fatto quel giovane animoso (il quale al postutto è lo scrivente); e ne ren-* dono indubbia fede i molteplici lavori che dal 1859 in poi videro la luce; e il cui materiale venne, nella massima parte, estratto dalle filze notarili 0 dai codici manoscritti, per buona fortuna, conservati nell’ archivio del convento da esso abitato.

Se 11011 che, per la natura stessa di quei lavori, essendosi limitato a coglierne sola­mente il miglior fiore, che gli faceva me­stiere, lasciato da banda il testo letterale delle carte e dei documenti, irti di forinole legali e spesso a soverchio prolissi, accadde che ben molte e rilevanti cose, estranee allora al compito prefisso, ma utili alla ligure storia, si dovessero intralasciare.

Conveniva pertanto, e si giudicò di tutta opportunità, fra gli Atti della Società nostra,

— IX —

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011

Page 6: Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011 · Al Saivago tengono dietro, nel manoscritto, pochi altri soggetti ancora, che paionmi aggiunti dalla stessa mano e

che dì fonti storiche fa raccolta, ammettere cotali codici, carte e pergamene, contenenti una ricca suppellettile di notizie e fotti, va­levoli a chiarire molti punti o ignorati ap­pieno o troppo leggiermente toccati nei patri annali. Ecco lo scopo modesto della nostra collezione, la quale perciò intitoliamo : Mo­numenti Storici del convento di S. M. di Castello.

In essa troveranno un degno posto il Sillabo dei figli del cenobio medesimo ; la sua Storia cronologica, distribuita giusta la serie progressiva dei priori che lo governa­rono, con frequenti accenni sugli avveni­menti civili, politici od ecclesiastici, occorsi nel tempo di loro reggenza; le monografie sulle chiese rurali di s. Luca e di s. Vi to , in Albaro; non che appositi capitoli interes­santi la Farmacia, l ’antica Biblioteca e il dovi­zioso Archivio di Castello; ed altro ancora, se lo stimeremo di profitto e gradimento agli studiosi delle patrie memorie.

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011

Page 7: Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011 · Al Saivago tengono dietro, nel manoscritto, pochi altri soggetti ancora, che paionmi aggiunti dalla stessa mano e

SILLABO

DEI FIGLI DEL CONVENTO

D I S. M A R I A DI C A S T E L L O

I N G E N O V A .

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011

Page 8: Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011 · Al Saivago tengono dietro, nel manoscritto, pochi altri soggetti ancora, che paionmi aggiunti dalla stessa mano e

;

I

,

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011

Page 9: Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011 · Al Saivago tengono dietro, nel manoscritto, pochi altri soggetti ancora, che paionmi aggiunti dalla stessa mano e

DISCORSO P R E L IM IN A R E

e l mettere mano a fare di pubblica ragione quanto di prezioso e profittevole alla storia, specialmente ligure, conserva ancor oggidì il privato archivio del convento di S. M. di

Castello, in Genova, noi diamo il primo luogo al sillabo dei suoi figli, ossia alunni, che, ascrittisi al m edesim o, con le opere dell’ ingegno, la bontà dei costumi e l ’ ele­

vatezza delle cariche cui pervennero, adoprarono in gu isa , da meritare che il loro originario cenobio venisse posto nel novero dei più prestanti dell’ Ordine domenicano in

Italia ( i) .

(I) Si allude al giudizio datone dal p. Michele Ghislieri, poi papa s. Pio V ,

lorquando disse al celebre p. Sisto da Siena: In mea religione provideberis de

meliori conventu in toto Ordine; hoc est, eris filius Sanctae Mariae de Castello,

Genuae, ubi tranquillissime commoraberis.

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011

Page 10: Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011 · Al Saivago tengono dietro, nel manoscritto, pochi altri soggetti ancora, che paionmi aggiunti dalla stessa mano e

E sebbene codesto onore già gli risulti palese e assi­curato col mezzo della pubblicazione, non ha guari, da noi fatta, del volum e, in cui si discorre dei più chiari suoi uomini in dignità, santità e dottrina ( i ) , la stampa tuttavia del presente sillabo viene assai opportunamente a compiere quel nostro lavoro, e , quasi diremmo, a suggellarlo coll’ autorevole sua testimonianza. Oltreché, qui evvi la serie non di alcuni soltanto, ma sì di tutti i membri, che, nel corso di quattro lunghi secoli, popola­rono questo centro di studio e di onnimoda operosità, in cui esercitaronsi e fiorirono, nell’ arringo delle lettere e delle sacre e profane scienze, nobilissimi ingegni, e rifulsero di bella luce modelli preclari di civile, eccle­siastica e religiosa carità e cultura.

A rendere illustre e commendevole il convento di Ca­stello al cospetto del secolo , e beneviso anche ai più ritrosi nell ammettere le benemerenze dei frati, ma pur vaghi e amanti del vero sapere, basterebbero le due spiccate individualità del vescovo Agostino Giustiniani e Silvestro Mazzolini; quegli l’eruditissimo poliglotto orien­talista, di cui si ammirano i forti studi biblici e le su­date fatiche; questi un prodigio di dottrina canonistica, teologica e polemica: amendue celebratissimi ai giorni in cui vissero, ed oggi quasi dimenticati, perché non si studiano le loro opere, come in generale poco si apprezza

dai moderni, e massime dai contemporanei, la sapienza degli antichi.

Dopo i sullodati due eminenti geni, viene una pleiade di profondi teo logi, di oratori di prima fam a, rettori

(i) I Domenicani illustri del convento di S. M. di Castello. Genova, 1886. Voi. di pag. xx -48 4 .

— XIV —

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011

Page 11: Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011 · Al Saivago tengono dietro, nel manoscritto, pochi altri soggetti ancora, che paionmi aggiunti dalla stessa mano e

d’ università interne, nazionali ed estere, di vescovi ze­lantissimi, in Italia e fuori, e d’ altri operai evangelici, od anche di semplici religiosi, che nel chiuso del chiostro seppero ben meritare della Chiesa e della patria, nella ristretta cerchia del sacerdotale loro ministero; numerosa falange, dissi già in altro luogo ed ora ripeto, d! incliti personaggi, dei quali la carità dei nipoti non deve avere a sdegno di richiamare al pensiero gli egregi fatti e le memorande imprese.

Dove eziandio il lettore, percorrendo anche solo gli indici, che fanno seguito al presente sillabo, osservare potrà di leggieri, come la grande maggioranza degli alunni chierici, ammessi alla figliolanza del convento, sia com­posta di soggetti usciti dalle più antiche e nobili famiglie di Genova, ora spente la più parte o divenute popolane nei rivolgimenti politici della cessata Repubblica, ma molte di esse tuttavia sopravviventi e di largo censo dotate. Ciò che noto ad ammaestramento dei superstiti, i più dei quali oggidi sdegnerebbero lasciare i superbi palagi e la allegra loro vita, per vestire l’ umile saio del frate.

I codici contenenti il sillabo, e da noi trovati, per for­tuna, in buono stato di conservazione, sono in numero di sei, e veniamo qui appresso a descriverli.

— XV —

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011

Page 12: Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011 · Al Saivago tengono dietro, nel manoscritto, pochi altri soggetti ancora, che paionmi aggiunti dalla stessa mano e

I.

C O D IC E G E N T IL E .

Incominciando dal più a n tico , denominiamo codice Gentile il primo sillabo, perchè, con felice pensiero e massimo giovamento della storia nostra dom estica , fu ideato e composto dal padre Barnaba G entile , seniore, vestito novizio in S. M. di Castello, addi 20 gennaio 1456, dal p. maestro Girolamo Panissari, vicario allora del convento, e tre anni dopo creato vescovo di Caffa, in Crimea.

Il p. Barnaba visse nel chiostro trent’ anni almeno ; sa­pendosi esser egli annegato nelle acque del porto, cadutovi inavvertitamente da una nave, dopo il i486 . Ne tenne anche il priorato durante il biennio 14 6 9 -70 ; e si può con verisimiglianza congetturare, che la carica stessa, da lui occupata, sia quella che gli suggeri il savio divisamento di stendere il presente catalogo ; acciò i confratelli ven­turi sapessero i nomi degli aggregati all’ Ordine nel ce­

nobio di Castello dai priori che lo aveano preceduto, e da lui medesimo costituito in quella dignità.

Lo prosegui fino al 1478, cessando col nome di f r . Pe­trus Salvagus, olim Scotus, ricevuto all’abito il 30 marzo

I 478, posto, come vedesi nella nostra stampa a pag. 65, sotto il numero d’ ordine 136 . A l Saivago tengono

dietro, nel manoscritto, pochi altri soggetti ancora, che paionmi aggiunti dalla stessa mano e con inchiostro di­

verso, certo poi dell’ epoca medesima, e il sillabo termina

in calce della quarta facciata. Non fu continuato, perché

— XVI —

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011

Page 13: Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011 · Al Saivago tengono dietro, nel manoscritto, pochi altri soggetti ancora, che paionmi aggiunti dalla stessa mano e

non vi si scorge vestigio di lacerazione ; e di continuarlo cessava anche il motivo, mentre il secondo sillabo, cioè l’Anonimo, prende le mosse aneli’ esso dalla fondazione del convento, e si protrae d’ assai oltre il primo, col quale molto bene si concatena ed intreccia.

Il codice Gentile, che è cartaceo, trovasi inserito in un volume a penna, scritto su carta bambagina antica e solida, cui vuoisi intitolare: Manuale conventus Sanctae Mariae de Castello; libro pieno di utilissime memorie, riguardanti il cenobio medesimo dal lato storico ed eco­nomico, incominciato dal sindaco p. Agostino dei conti di Ventimiglia, e da altri mano mano postillato. E la sua importanza addiviene anche maggiore, per le molte e pellegrine notizie qua e là inserte nelle pagine ancor bianche dall’ egregio archivista e storico domenicano, p. Gio. Maria Borzino; delle quali già ci siamo valsi e ci varremo a più riprese in questo ed altri lavori, che ci siamo proposti di dare alla luce.

Le testuali parole dal p. Gentile premesse al suo ca­talogo sono le seguenti:

M.° C C C C : L X V I110 die X X V II octobris.

Infra scripti fratres sunt quos ego fr . Barnabas Gentilis potui reperire fuisse receptos ad Ordinem nostrum in conventu Sancte Marie de Castello, Ordinis P redi catorum, de Janua, diversis temporibus, per presidentes eiusdem conventus.

Non devo tacere, che un decennio circa dalla morte dei nostro sillabista, accaduta dopo il i 4 8 6 , ‘com’ è riferito sopra, e precisamente il 2 giugno 1496, tolse la divisa domenicana a Castello un secondo Barnaba Gentile (assai probabilmente nipote del primo), il quale mori addì 29

Atti Soc. Lic. St. Patria. Voi. XX. t

— XVI! —9

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011

Page 14: Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011 · Al Saivago tengono dietro, nel manoscritto, pochi altri soggetti ancora, che paionmi aggiunti dalla stessa mano e

-- XVIII —

ottobre 1554 , ed è segnato al n.° 19 2 , pag. 88, del testo che segue. Venne da me nella succitata opera ( 1 ) chiamato il iuniore, appunto per differenziarlo dall’ om onim o pre­sente, cui devesi il vanto di primo compilatore dell’elenco dei figli di Castello. Aneli’ esso fu personaggio di conto, avendo in tutte le case conventuali dell’ O rd in e , in L i ­guria nostra, coperto la carica di priore, non che due volte in questo suo patrio ed originale cenobio ; la prima dal 1 535 al 1 5 3 7 , e dal 1 543 al 1 545 la seconda.

II.

C O D IC E A N O N IM O .

Malgrado le attive e minuziose ricerche da me fatte per venire in cognizione dell’ autore di questo secondo sillabo, sono costretto confessare che a nulla di ben ac­certato io riusciva, e devo chiamarlo codice A n o n im o ,

piuttosto che avventurare un’ opinione destituita di ra­

gionevole e solido fondamento. Trovasi a bel principio del Manuale predetto, dal foglio 11 al vii, e comincia cosi :

M C C C C L X X V 1 die X augusti.

Infra notabuntur fratres recepti et recipiendi, quos usque ad hanc diem reperi receptos in isto conventu Sancte M arie

de Castello diversis temporibus, per varios presidentes.

Lo scrisse e condusse per tre lunghe facciate e m ezzo,

e sino al 14 7 6 , una mano somigliantissima a quella del

precedente codice Gentile; sicché potrebbe anche esserne

(1) Opera cit., a pag. 381.

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011

Page 15: Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011 · Al Saivago tengono dietro, nel manoscritto, pochi altri soggetti ancora, che paionmi aggiunti dalla stessa mano e

la ripetizione; se non che varia dallo stesso in moltis­simi punti. È stato continuato da una seconda mano di assai più minuto carattere, che cessa al 1500 ; dal quale anno parte una terza pessima scrittura, che giunge oltre il 1 554 , trovandovisi ancora citato per incidenza il 1558. Alla decima facciata, in calce di pagina, ha termine; ma che proseguisse d’ un foglio tuttavia non è a dubitare, giacché fu strappato, e manca al volume, il foglio v i i

di numerazione progressiva, col quale aveva fine il sil­labo. Come è oggidi, esso si ferma a pag. 127 della presente pubblicazione, vale a dire col p. Benedetto Ba- sadonne, registrato sotto il n.° 297. Sebbene mutilo del- 1’ ultima parte, questo indice riesce vantaggioso di molto al nostro lavoro, per i frequenti accenni e le notizie man­canti al codice Gentile, e perchè si prolunga oltre quello poco meno d’ un secolo, più verso noi.

In capo al foglio vili del volume in discorso il p. Bor- zino sovra lodato scriveva la nota che segue:

Infra habes cathalogum integrum olim a me confectum, ubi etiam nonnullorum virorum insignium gesta fusius re­citabam. Verum, nactus presenti a fragmenta, que in archivio pessum ibant, plura deesse vidi, tum ex his colligatis, tum ex aliis conventus cartophilaciis in archivio conservatis.

Inserì di fatto e incastrò, collegando le une alle altre, parecchie vetuste carte e documenti nel tomo anzidetto,

e le pagine ancor vergini d’ inchiostro riempi di più e più utili cognizioni storiche, dimezzate però ed incom­

plete, le quali rimangono. Le carte dal p. Borzino per entro

quel libro l’ una all’ altra appiccicate, e già staccatesi,

raccoglievo io nel 1860-62, essendo priore del convento,

e facevo rilegare, con tutte le altre dell’ archivio, in più

— X 'X —

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011

Page 16: Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011 · Al Saivago tengono dietro, nel manoscritto, pochi altri soggetti ancora, che paionmi aggiunti dalla stessa mano e

— X X —

volumi in foglio , affine d ’ ovviare alla tem uta loro di­spersione o perdita. Il catalogo p o i , da lui p rom esso con le sovra citate parole, non v ’ è nè in t ie r o , nè in parte. Il manoscritto manifestasi a prim' occhio sco m p ag i­nato, mancante e lacero. Forse non gli riuscì a seconda l’ opera ideata, e la ricompilò separatamente, com e v e ­dremo più innanzi, ovvero una mano ignorante e ladra strappava i fogli e dilacerava il codice.

Senza menomare d’ un punto 1’ autorità che possono avere gli altri, noi diamo ai due sillabi G entile e A n o ­nimo la maggiore importanza, a m otivo che redatti da compilatori vissuti al tempo in cui fiorivano tuttavia molti dei primi religiosi che indossarono 1’ abito dom e­nicano a Castello, e che dei trapassati conservavano ancor fresca o sufficiente ricordanza. A m m ettiam o ciò non di meno, che non avendo essi inteso di fare un lavoro storico e letterario, una gran copia di notizie e dati b io ­grafici intralasciassero, che poi vennero a g g iu n ti dagli autori degli elenchi posteriori. Per tale m od o g li uni

completano gli altri, e dal concorso dei m olteplici esem ­

plari ne risulta un tutto, che è stato mente nostra ren­dere il più possibile completo.

III .

C O D IC E B O T T A R O .

Vien terzo in ordine di tempo il codice del padre

Giorgio Bottaro, resosi frate a Castello il 1 7 agosto 15 1 5 .

Dove mi occorre ripetere la denominazione di seniore e

iuniore, ma in senso inverso agli antecedenti G e n t ile ;

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011

Page 17: Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011 · Al Saivago tengono dietro, nel manoscritto, pochi altri soggetti ancora, che paionmi aggiunti dalla stessa mano e

in quanto che là lo scrittore del sillabo era il seniore, e qui fu il iuniore quello che attese a rifare la stessa fa­tica. D ’ amendue poi ignorasi l’ anno di decesso; ché il nipote contentossi scrivere essere lo zio Giorgio entrato novizio il 28 aprile i486, e morto di peste, senza dire quale delle tante che afflissero la città nostra nella prima metà del secolo xvi, e del nipote omisero i posteri di segnar l’ anno della sua dipartita dal mondo.

Motivo alla nuova redazione del catalogo penso sia stato al p. Bottaro 1’ avere considerato la deficienza nei due precedenti di ben molte circostanze di luogo e tempoo non segnate affatto 0 troppo laconicamente accennate, la mancanza assoluta di taluni individui, e l’ opportunità di stenderlo sovra una materia meglio atta a conservarne la memoria fino ai tardi figli del convento. Il perché, egli lo 'distese sovra pergamena, e non più su carta bambagina, come gli altri, per quanto soda e forte.

Il sesto del codice é piccolo e tascabile, oggi direbbesi in ventiquattresimo nel linguaggio tipografico; novera 68 pagine complete ; dopo le quali il manoscritto segue a notare, per ordine di vestizione, i soggetti su carta or­dinaria, come sulla carta stessa, nei fogli che precedono il sillabo, sonvi altre sparse memorie sul convento di Castello, raccolte e inseritevi dal padre maestro Benedetto Giustiniani. Reca sul frontispizio la seguente, più che

intitolazione, contenenza del libro, cioè:Ea quae de conventu Sanctae Mariae de Castello de

Genua, Ordinis Praedicatorum, invenire potuit fr . Benedictus Justinianus, sacrae theologiae magister, ac filius dicti con­

ventus, 1628 die xii iulii.E subito dopo la nota, che dice: Adverte, quod ea

— XXI —

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011

Page 18: Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011 · Al Saivago tengono dietro, nel manoscritto, pochi altri soggetti ancora, che paionmi aggiunti dalla stessa mano e

quae scripta sunt in carta ordinaria sunt a me com pilata, quae vero in carta pergamena fuerunt com pilata a patre fr . Georgio Bottario, ut patet fo lio 33 a tergo, ub i hoc notatur, loquendo de fratre Bartholomeo B u lgaro .

Nel luogo qui citato così ha effettivamente il B o tta ro : Iste... petierat in oratione non diu infirmitate laborare. D ix it enim mihi fratri Georgio Bottario, qui hunc libelum (s ic ) scripsi, se credere a Deo fore exauditum ; unde mortem letas expectabat ( 1 ) .

Accertato l ’ autore del s illab o , diciamo alcun che del suo merito. In esso, il Bottaro su molti so g g ett i allarga, alquanto meglio dei codici Gentile e A n o n im o , le parti­colarità biografiche, aggiugne date d ’ ingresso in reli­gione, o di morte, o di uffizi sostenuti, un p o ’ più ampie e minute, sebbene anch’ esse ancora troppo ristrette e con­cise all’ uopo nostro, quasi che egli si peritasse di vo lgere una parola d’ encomio all’ indirizzo d’ un frate celebre; e dove non ne può a meno, lo fa con tanta parsim onia, da eccitare, più che appagare, la onesta curiosità del lettore. Di tale guisa pavidi e parchi ci si presentano

i maggiori nostri in tutte le cronache o antiche storie deir Ordine, che sono a me note per la stampa. Sem bra

temessero far il viso rosso in lodando un confratello

loro anche morto, e in voce comune di pio o di dotto.

Il Bottaro pel primo die’ cominciamento alla sua opera coll’ avviso seguente:

In hoc libelo (sic) continentur omnes fratres q u i accepti fuerunt in conventu sancte marie de castello civitatis ianue.

qui tamen reperiri potuerunt tam v iv i quam defuncti, et

(1) Vedi nel Sillabo, a pag. 79-80.

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011

Page 19: Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011 · Al Saivago tengono dietro, nel manoscritto, pochi altri soggetti ancora, che paionmi aggiunti dalla stessa mano e

qui habitum deposuerunt ante et post professionem. Et no­tandum quod illi qui adhuc in observantia vivunt, nullum signum habent ad caput, sed illi qui in dicta observantia decesserunt, habent ad caput signum crucis *j*. I lli autem qui habitum deposuerunt, vel expulsi fuerunt ante annum probationis tale <k Illi vero qui iverunt ad conventuales tale V. Illi etiam qui apostataverunt. vel ad aliam reli­gionem transierunt, seu effecti sunt presbiteri «. Et notandum quod ubi ponitur Utera P. sola, dicit professus est. et S.

(dicit) tempore suo.Di queste sigle convenzionali se ne intende la neces­

sità nei sillabi, a scanso delle perenni e noiose ripetizioni che occorrerebbero ad ogni singolo articolo, ma più non fanno mestieri nella nostra pubblicazione, in cui a cia­scuno individuo va unita una distinta notizia in forma

biografica.Del resto, il presente catalogo ha principio, come tutti,

col fr . Hieronymus de Cosano, ma, diversamente dagli altri, termina col fr . Hyacinthus Podius de Genua, che pel Bottaro segna il n.° 45 1 , e il n.° 457, a pag. 169, nella presente stampa. Da quel punto, cioè dal fr . Sera- phinus Pascha che segue immediato, insino al fr . Paulus Dominicus Spinula, ultimo del codice in parola, esso fu proseguito, dapprima dal sullodato padre Benedetto G iu ­

stiniani , poscia da altri, riscontrandovisi molti caratteri, 1’ uno dall’ altro diversi ( 1) .

Interlineate nel testo medesimo del Bottaro, si leggono,

in luoghi non pochi, note illustrative d’ aggiunta, sempre

— XXIII —

(1) Sono fors’ anche di mano diversa le ultime pagine vergate sulla perga­

mena ; cosa che mi rende alquanto dubbioso se siano state veramente e ancora

scritte dal Bottaro.

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011

Page 20: Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011 · Al Saivago tengono dietro, nel manoscritto, pochi altri soggetti ancora, che paionmi aggiunti dalla stessa mano e

utili alla biografia del soggetto, che paionmi sovrappostevi dal p. Borzino. Caratteristica poi del Bottaro in questo elenco, si é l’ avere usato sempre scrivere l ’antiquata voce Janue o de Ja n n a , a differenza dei posteriori sillabisti, che adoprarono il vocabolo più moderno e vero di Gemme0 de Genua. Così pure egli ebbe in costume far precedere la patria al casato; per esempio f r . Theramus de Ja n u a de Micono, laddove i più vicini a noi scrissero f r . The­ramus de Micono de Genita. Sono minutezze, se vu oisi, ma delle quali in cosifatti lavori non é bene preterire1 avvertenza. Ne ometto molte altre di m inor conto.

— X X IV —

IV .

C O D IC E C A R B O N E .

Questo bellissimo codice pergameno é quello che nel­l’ attuale edizione noi ci proponemmo a testo da seguire

a preferenza d’ ogni altro, siccome il più copioso di no­

tizie e redatto con sufficiente esattezza e critica. C o ­piando in gran parte i tre sillabi su ricordati, esso pure

é condotto dall’ inizio di fondazione del convento di Ca­

stello sino al giorno 2 1 settembre 1 554 , in ben ventinove facciate di carattere fitto e nitido, a s ta m p a te l i , senza

mende di sorta, terminando col fr . Andreas Rubeus de

Luca, che nel codice Carbone porta il n.° 375, e in questa

nostra stampa il n.° 376, a pag. 148 . Da quel punto

tre altri amanuensi diversi, e di grama calligrafia, com pi­

larono quanto ne resta. Se non che, una mano anche qui

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011

Page 21: Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011 · Al Saivago tengono dietro, nel manoscritto, pochi altri soggetti ancora, che paionmi aggiunti dalla stessa mano e

ignorante, e cupida d’ un breve cencio di pergamena, lacerò non sappiamo se poche o molte pagine in calce del prezioso manoscritto, il quale oggidì ha fine con fr . Dominicus M .a Puteusbonellus de Savona , e s ’ adden­tella col foglio che veniva dopo, annunziando il nome interrotto di fr . Paulus Philippus..., che é il converso re­gistrato al n.° 545, a pag. 199.

Il codice misura centimetri 2 1 d’ altezza e 15 in lar­ghezza , che é a dire un sedicesimo all’ uso moderno ; ha pagine 50 in totale, di cui 45 sono scritte; cioè 29 dal p. Domenico Carbone e 16 dai suoi continuatori. La coperta n’ é fatta di legno duro, fasciato in cuoio, l ’ uno e l’ altro già tarlati, con un fregio impresso nel mezzo d’ ambe le parti, anteriore e posteriore, rappresentante nella cornice che gli corre attorno 30 agnus Dei, e nel quadro del centro 10 colombe binate a tripla fila, di­vergenti le loro teste. Sebbene conservato abbastanza nell’ interno, il bel cimelio invoca un pronto ristauro da mano amorosa e maestra, nella scipata copertura.

Pensammo lungo tempo che il codice in parola altro non fosse dal summenzionato del Bottaro, e tale rite­nendolo, lo citammo anche, in alcuni precedenti nostri

lavori, quale vera opera di lui. E ciò, perché mai ci era­vamo in tanti anni di ricerche imbattuti' nel suo origi­

nale. Credevamo perciò che il Bottaro composto avesse

sì bene il proprio sillabo, ma conscio della imperizia sua calligrafica, servito si fosse del collega p. Domenico

Carbone per stenderlo in bel rotondo carattere sulla per­

gamena. Oggidì il-dubbio non ha più luogo, ed é pro­

vato che il codice Carbone s’ identifica per nulla con quello

del Bottaro; ne consta invece differenziare assai e sotto

— XXV —

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011

Page 22: Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011 · Al Saivago tengono dietro, nel manoscritto, pochi altri soggetti ancora, che paionmi aggiunti dalla stessa mano e

vari aspetti. Comincia con variare nella prefazione (a così chiamarla) del libro, col numero disuguale dei pri­mitivi religiosi, dal Bottaro classificati alla rinfusa e senza ordine di vestizione; rompe quindi il numero progres­sivo adottato da esso e ne stabilisce un suo p ro p r io , giustamente inteso e preciso; nel seguito im pingua g li articoli di notizie meglio accertate e co p io se , a m isura che s’ accosta a tempi più recenti. Il p. Carbone p o i, es­sendo stato vestito novizio il 3 1 m aggio 15 3 1 , com e scrive di se stesso, è molto probabile che possa aver conosciuto il Bottaro, fattosi religioso 16 anni innanzi, cioè il 17 agosto 1 5 1 5 . N essu no, è v e ro , sa dirci il tempo del costui decesso, ma nel 1 5 3 8 certamente essi conviveano a Castello, e l ’ anziano p. Bottaro ben potè indurre il giovine collega a perfezionare e proseguire la sua fatica. Tutto pertanto collima a renderne persuasi che amendue lavorarono per conto proprio e in epoca diversa sul medesimo tema.

E v ’ ha una seconda ragione ancora, desunta dal co­

dice stesso. Imperocché giunto il p. Carbone al n.° 327 del catalogo, in cui cadeva la volta di registrare il suo

nome, lasciato il carattere solito del codice, per distin­guersi, scrisse 1’ articolo che lo riguardava in stampatella

grande e maiuscola : f r . d o m i n i c u s c a r b o n u s a g e n u a

receptus fu it ecc., come si legge al n.° 3 3 0 , pag. 13 5

del presente sillabo. E giudico che aneli’ egli, ad esempio

del p. B o tta ro , si dichiarasse quivi l ’ autore dell’ opera

che andava componendo; giacché dietro le parole su-

pradicti conventus, altre ne seguivano ora raschiate, e

sulla palese scancellatura furono sostituite le seguenti : Iste fuit vicarius ecc.

— X X V I —

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011

Page 23: Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011 · Al Saivago tengono dietro, nel manoscritto, pochi altri soggetti ancora, che paionmi aggiunti dalla stessa mano e

Inoltre, sulla parte interna della coperta lignea del codice, da uno dei lati é notato, non so dire se di suao d’ altra mano : Hoc opus fecit fr . Dominicus de Genua Carbonus, e dall’ opposto, nanti il frontispizio, leggesi 15 4p die 15 augusti: epoca ben probabile della compila­zione del sillabo. In quell’ anno il padre Carbone poteva avere già raggiunto il quarantesimo di vita; età abba­stanza matura per imprendere di suo libito il censi­mento dei figli di Castello, 0 per riuscirne bene, posto che siagli stato commesso da superiore comando.

Ma sorge qui una grave difficoltà. Il Borzino, accu­rato investigatore delle carte e antichità di Castello, mai una volta menziona il Carbone; invece nel suo Nomen­clator, di cui verrà il discorso subito dopo, a molte ri­prese cita il p. Giorgio Bottaro quale compilatore d’ un elenco precedente il suo; anzi sotto il n.° 247 ha chiaro così : Fr. Georgius Bottarius de Genua, nepos superioris, anno 15 15 . Hic collegit nomina filiorum conventus ; mentre al n.° 324, spettante al p. Domenico Carbone, tace affatto della sua qualità di sommista. E la stessa cosa vedremo ripetersi, ove fra breve si dirà dell’ ultimo sillabo Giovi.

L ’ argomento tuttavia non conchiude ; sì perchè in quel luogo neppure accenna i due primitivi cataloghi del

Gentile e dell’Anonimo, sui quali non corre dubbio, se sono in potere nostro ancora al presente, e il Borzino li

ebbe a mano Dio sa quante volte; e perchè poi nello stesso Nomenclator se non espresse il nome dell’ autore,

ben ne citava 1’ opera, là ove disse : Item in Nomencla­

tore duobus min. ss. me usum fuisse : primum quorum Georgii

Bottarii, quem sequor, nipote antiquioris, alterum cuius nescio,

quod tamen in paucis differt, et in adnotatione dierum. Ora,

— XXVII — «

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011

Page 24: Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011 · Al Saivago tengono dietro, nel manoscritto, pochi altri soggetti ancora, che paionmi aggiunti dalla stessa mano e

— X X V I I I ----

quale può mai essere il sillabo venuto dopo il com posto dal Bottaro, qui chiamato antiquior al suo confronto, se non il codice Carbone? Forse al tempo del Borzino già esisteva su questo la raschiatura pocanzi lam entata, ed egli non ardì concepire il sospetto, che entrò nella mente nostra, d’ una sostituzione delle parole Iste fu it ecc. alle primitive, in cui, suppongo, egli doveva confessarsi autore del codice. Oltre che, a m enomargli il merito della buona azione é lecito congetturare abbia contribuito assai, cosa non infrequente nei frati, Tessersi di poi il p. Carbone trasfìgliato da Castello a s. Domenico nella stessa città.

Il suo codice, nel resto, reca in prima tronte il quasi

identico titolo del Bottaro, e parla così:In isto libello continentur omnes fratres, qui recepti fu e­

runt in conventu sancte marie de castello de g en u a , qui tamen reperiri potuerunt tam v iv i quam defuncti: et qui habitum reliquerunt ante et post professionem : et qui ad

conventuales transierunt. E t notandum quod i l l i qui adhuc vivunt in observantia nullum signum habent ad caput, sed

illi qui in dicta observantia decesserunt, habent ad caput tale signum *J*. Apostate autem Y. Licentiati vero A. Sed pulsi

in probatione O. I l li autem qui reliquerunt habitum habent

tale signum 0. I lli vero qui iverunt ad conventuales tale

signum habent W. Magister vero novitiorum , qui erit in

futurum , habebit curam cum diligentia scribendi ordinate

omnes novitios, ponendo nomen, annum , mensem , diem et

horam, cum nomine p rio ris , vel sup prioris, vel vicari]

recipientis ( i ) .Se la raccomandazione dal nostro collettore fatta al

(i) Vedasi il facsimile qui unito.

S.

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011

Page 25: Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011 · Al Saivago tengono dietro, nel manoscritto, pochi altri soggetti ancora, che paionmi aggiunti dalla stessa mano e

JV Ifh? libello continentur omnes fratres cjui recepti ftierùr m conuenru 6 ncfr mutrie de catello de gemi*, qui tri reperirijpotuerurrt raviin qj deRiucti^erqui habitu

S ^ ® § Jre K q ueru nrant? et-poft profe ss ione*, et qu i ad Con tiet u-- ales trarmerùt.Et noranduni cetili qui adhucvim m t m obfer^ uantia.nu llu fienù habent nacaput, {ed illi quun dicla obfertw- ti'a deceflèrunt rabcntadcapurralefi^iài'.Aipoftareautéirlicenc nAtiveroASed pulfi inprobanone.oPr/Iiautcm qui rdiquerùr. habitum habent ral e iìgn ù.O.1111 vero (jui ùieruntadconuétiix ales tale fii>pu bobent,W, Xa&tftervero noumoru q u ieritin fù^ mrurn babeJjitcu rapicmn dfligentià fcribencft ordinateoinner- nouttiof ponendo nomeannu-meniem diem tlhoram cu noie. prioris uel fupprrorjs ùcl v i a ri j recipientis ; /-y $p ì^ & ,j.—^

/X -, , • vIT * H z eroiiymurcfe Cófiltw dc jenua recfpnif ?acfdn ifu tq-, .4prtJre cttfetyrofcjsus e et^jfl-ettejvwctuyervenefys i ,

d E * ( J1 S>afdafar Qattrtneus ; aH ijt. tiefcìhsr [cctifj - _ _ /? _ /

* £ afrfrfla dtt/rfafi, ofojt Jjertu^, — 0 ___p __3* X jip f r a t fspinacuu otyf- (jrticrf,• __%, _ r / __% f itjvmas ritienila Itnjwr/a/// ofyi (j nu<c_tr _ /7 ^db ^ dt^tnuàffatthannofyt uv/lutiti nofohcapt*

w coffa a fa ras / „ ^ ^ ^ (T

* ^ M tcfraelde.ytdem m M ijt (j *7

^ ^ cjbam/im dejarauanih obijt Vetiftyj / _ „ ~ rr $

* J - ^Jwjufhnui rD Cjmutdcmedufo ofyt^enut— „ y* J * iAntvmiujtusny^^cma o(njt (jenuS — _ ■ „ 10* J * VmetitmjuafìauwfJiè zy noutfn 11 y

^(èmic&jcntit’. rtyoAmocfu nuerju eo£jt fu óve / ?* J 7 'bommeuf dtSMÙaJMwi-oètjt' w onmiT1 / , ,_„ _ 13

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011

Page 26: Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011 · Al Saivago tengono dietro, nel manoscritto, pochi altri soggetti ancora, che paionmi aggiunti dalla stessa mano e

--------------------------------------

' s " ' •••■ \Y ■'

v?'-.-/-- •- • • • - •

■ vi/v.-J • 70

«

- V-. 1

• *% ■

■A' ' - • .

■ m ' ' ' ■x * ' . ■ . ' ■ - ■ ■ > - •

■ - -■ :

. ' ' y

"■ . • ' » '' • - - . ' . . '

' - r ' M

. ■ ' v ' '’ - • > ' •

- .V;- *>. - •

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011

Page 27: Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011 · Al Saivago tengono dietro, nel manoscritto, pochi altri soggetti ancora, che paionmi aggiunti dalla stessa mano e

temporaneo maestro dei novizi fosse stata nel debito modo mandata ad effetto, noi avremmo ora, almenod alla metà del xvi secolo in poi, un sillabo assai meglio redatto e preciso; laddove, anche colle addizioni di nomi da noi altrove rinvenuti, non c’ é concesso il presentarlo si come

esatto del tutto e numericamente completo.E qui si avverta la circostanza, che il p. Carbone in­

vita il futuro maestro predetto a scrivere dei suoi allievi il nome e la intiera data d’ ingresso all' Ordine, ma tace del cognome di famiglia. Io lascio da banda 1 idea morale, che in antico ispirò una tale omissione, e ne penetro anche il mistico significato, ma come storico non posso a meno di disapprovarla. In virtù di essa,

quanti cognomi di celebri personaggi non ci sono o g ­gidì ignoti, o si disputa, con varia fortuna, da che stirpe trassero i natali ? Nel nostro sillabo stesso forseché sono pochi i religiosi, di cui lamentiamo la deficienza del gen­tilizio ( 1 ) ? Quanto non ci sarebbe caro conoscere il pa­

rentado, a cagion d’ esempio, del p. Sisto da Siena e dei fratelli Aurelio e Silvestro, nipoti al famoso p. Silvestro

Mazzolini ! Buon per noi che i catalogisti posteriori,

smessa la pia, ma antistorica usanza, presero a registrare, colle altre note biografiche, il casato eziandio dei novelli

venuti.

(i) Il eh. Spotorno in una nota a pag. 6 delle sue Notizie storico critiche del

Beato Giacomo da Varane, scrive: « Abbiamo alle stampe in 5 tometti in 12 .0

la versione italiana di tutte le opere attribuite a Tommaso da Kempis. 11 tra­

duttore è detto fra Clemente da Genova, domenicano. Chi saprebbe indicarne il

cognome? ». La risposta gliela demmo noi a pag. 400 dei nostri Domenicani

illustri di S. M. di Castello. 11 fra Clemente è il p. Angelo Clemente Clementi,

registrato qui nel nostro sillabo sotto il n.° 568, a pag. 209.

— XXIX —

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011

Page 28: Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011 · Al Saivago tengono dietro, nel manoscritto, pochi altri soggetti ancora, che paionmi aggiunti dalla stessa mano e

V .

C O D IC E B O R Z IN O .

I quattro codici sopra descritti sono tuttavia in mano nostra, e della conservazione loro dobbiam o lode a qualche provvido e intelligente religioso, che o li nascoseo li tenne presso di sé durante gli infausti g iorni della

rivoluzione democratica ligure , scatenatasi sullo scorcio del passato secolo, la quale fece strazio della ricca sup­pellettile letteraria e archeologica, con relig ioso culto serbata nei chiostri di Genova. Non è lo stesso del quinto, che dall archivio di Castello trasmigrò, non saprei dire il come, alla civica biblioteca, assieme ad un altro grosso

volume ms. del p. Giovanni Maria Borzino. A vece di sillabo egli amò meglio appellarlo Nomenclatore, termine di più classica latinità, che non il comune di catalogo.

Ecco il preciso e lungo titolo dell’ opuscolo, colle di­chiarazioni appostevi dal chiaro compilatore:

Nomenclator

filiorum conventus Sanctae M anae supra Castellum Genuae , Ord. Praed. s. Dominici.

Q ui

omnium nomina, cognomina, patriam, officia, g ra d u s , di­gnitates, aetatem, etsi non adamussim, sed quantum districta notitia haberi potuerit, describit.

— X X X —

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011

Page 29: Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011 · Al Saivago tengono dietro, nel manoscritto, pochi altri soggetti ancora, che paionmi aggiunti dalla stessa mano e

Addita sunt multa alia ad dictam ecclesiam et domum spectantia, quae vel traditione ad haec tempora devenerunt, vel publicis tabulis comprobantur.

Per

fr . Ioannem Mariam Bor^inum de Genua, lectorem, eiusdem

O rd ., et dicti conventus filium.

In quibus, precipue in censitione fratrum, ignoscendum si diem receptionis et transitus non curaverim prosequi, in aliquibus viris qui religionem et conventum honestarunt,

cum de aliis referre non existimavi.Item, in Nomenclatore duobus mm. ss. me usum fu isse:

primum quorum Georgii Bottarii, quem sequor, utpote an­tiquioris, alterum, cuius nescio, quod tamen in paucis differt, et in adnotatione dierum; quare etiam hac de causa istud omisi dum annum servarem.

Ulterius, ubi dicitur aliquem extra Congregationem obiisse, ne subinferatur apostasia, sed tantum in loco seu conventu alterius provinciae, vel saltem cum habitu. Ubi vero simpli­citer dicitur abiisse in provinciam, intelligitur de ea quae vocabatur Lombardiae Superioris, in qua connumerabatur conventus s. Dominici huius civitatis, ad quem fratres se

recipiebant.Praeterea adnotandum, de antiquioribus non potuisse ha­

beri distincta notitia, sicut de sub sequentibus, sicut in omnibus ferme historiis accidit; cum antiqui succintius scriberent, et multa dedignarentur, quae tamen a posterioribus sciri de­

siderantur.Non enim dubium esse poterit quin eorum aliqui fuerint

lectores et forsan magistri, et similibus titulis decorati. A t­

— XXXI —

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011

Page 30: Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011 · Al Saivago tengono dietro, nel manoscritto, pochi altri soggetti ancora, che paionmi aggiunti dalla stessa mano e

tamen sciendum est in Congregatione patres va lde avaros fuisse huius modi insignibus ; unde multi eorum si his nostris temporibus viverent, vel si conventus fuisset de p ro v in c ia , assequuti essent quod nobis modo liberalius conceditur.

Rursus, ubi dicitur aliquem fuisse regentem, supponendum est ad hoc officiunt per gradus ascendisse, quod scilicet fu erit prius baccalaureus et magister studiorum; quod in vetustio­ribus silentio obrutum est. Sim ilia ergo anim advertenda sunt, quae vel necessitate consequuntur, vel verisim ilitudinem ma­gnam obtinent.

Non comprendo davvero lo scopo cui m irò il Borzino in questo suo lavoro. L o capirei, se egli avesse inteso supplire alle omissioni di individui, di date di lu o g o , giorno, mese ed anno, che nei quattro precedenti non rare volte si verificano, o di crescere di molto le nozioni b io­grafiche dei soggetti ivi n um erati, ma nulla di ciò fa il Borzino nel suo Nomenclator ; se ne togli pochi articoli, riguardanti le celebrità m aggiori in dignità, scienze, let­

tere e bontà di vita. Si dichiara anzi di evitare siffatte

minutezze di mese e giorno d’ ingresso in religione o di morte, pur di segnare l ’ anno: In censitione fratru m

ignoscendum si diem receptionis dice, con ciò che segu e , e conchiude: Istud omisi cluni annum servarem. Acché

dunque accollarsi la fatica d’ un quinto sillabo, più suc­

cinto e smilzo degli anteriori ? Io penso che a ll ’ unico

fine d’ innestarvi per entro talune belle notizie storiche,

da esso raccolte sui predetti esimi personaggi, cui am ava

illustrare, e con brevi cenni laudativi elogiò nel fatto

egregiamente. Sono tra questi gli articoli di Paolo Mo-

neglia, Gio. Battista e Vincenzo Centurione, Andrea

Corsi, Giacinto Poggi, Marco e Gio. Battista Cattaneo,

— X X X I I —

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011

Page 31: Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011 · Al Saivago tengono dietro, nel manoscritto, pochi altri soggetti ancora, che paionmi aggiunti dalla stessa mano e

e più che tutti dei celeberrimi Silvestro Mazzolini da Priero, Sisto da Siena e Agostino Giustiniani. Quanto poi si riferisce all’ esatto ordine cronologico, neppur lui, il Borzino, lo adottò e seguì, come facciamo ora noi scru­polosamente nella presente edizione.

Al paro degli altri, dié principio al sillabo col primo alunno fr . Hieronymus Cossanus, e giù venendo lo con­dusse fino al fr. Aloysius Benedictus Gentilis, che nel suo nomenclatore tiene il numero d’ ordine 562, e nel nostro va compreso sotto il n.° 609, a pag. 227. 11 perché, essendo il p. Benedetto Gentile entrato novizio nel 16 7 3, mentre sappiamo che il p. Borzino mancò di vita il 3 1 marzo 1696, si rileva coni’ egli sopravvivesse alla sud­detta compilazione ventitré anni ancora, e quando diècompimento al lavoro contasse 5 8 anni d’ età.

/

Non devo omettere di dire, che il su lodato storio­grafo, nello stesso codice, al sillabo in parola fa seguire molte notizie riguardanti la chiesa e il convento di S. M. di Castello ; come ad esempio, gli elenchi dei ve­nerabili, degli scrittori, vescovi, oratori, e altri insigni uomini, fioriti nel cenobio medesimo; quelli cioè giunti a sua cognizione. Imperocché ben molti ne mancano, i quali a maggior luce recammo noi nell’ opera nostra sui Domenicani illustri di S. M. di Castello, e nella ancora più recente dei Vescovi Domenicani Liguri.

Aneli’ esso, come il codice Bottaro, è di picciol formato

e tascabile, scritto tutto di mano del p. Borzino, e per

vero dire un po’ trascuratamente; misura in altezza 15

centimetri precisi, e 10 e mezzo in larghezza. La co­

pertina é di cartone bianco e rustico.

— XXXIII —

A tti So c . L ig. S t . P a tria. Voi. XX. c

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011

Page 32: Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011 · Al Saivago tengono dietro, nel manoscritto, pochi altri soggetti ancora, che paionmi aggiunti dalla stessa mano e

V I.

C O D IC E G IO V I.

Denominiamo codice G iovi un sesto ed ultim o sillabo, che trovasi inserito nel bel mezzo d’ un altro vo lu m e ms., esistente nell’ archivio di Castello, il pregevolissim o infra tutti, non tanto per l’ antichità che vantare possa in ra­gione di tempo, quanto a m otivo della copia stragrande

di preziose notizie, e vantaggiosissime alla storia del no­stro convento e degli uomini insigni che produsse. Si potrebbe assai bene intitolare : De viris illustribus convcn- tus Sanctae Mariae de Castello ; perchè in distinti capitoli sono in esso classificati, e con note biografiche illustrati,i vescovi, i generali, maestri del sacro palazzo, provin­

ciali, reggenti di studio, scrittori ed altri celebri dom e­nicani, che, ricevuti all’ abito in questo cenobio, vennero

in fama d uomini pii od egregi in scienze, dignità e lettere.

Reca nel frontispizio il titolo: Liber, in quo eaquae ad. patres, huius conventus Sanctae M ariae de Castello filio s , spectant, continentur. A noi , nei lavori già editi, piacque m eglio

chiamarlo Cronaca, sebbene la narrazione non vi corra

in senso cronologico, ma biografico ; ove tuttavia è m an­

tenuto 1 ordine delle età, in quanto che nei capi, ond’ è

divisa, precedono regolarmente gli antichi sopra i più moderni religiosi.

Anche questo sillabo incomincia, come tutti i su de­

scritti , dalla fondazione del nostro cen obio , e va per

fortuna sino all anno 1 7 0 4 , terminando col f r . Jacobus

Maria Rubeus, de U vada, che nel codice G iov i ha il

— X X X I V —

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011

Page 33: Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011 · Al Saivago tengono dietro, nel manoscritto, pochi altri soggetti ancora, che paionmi aggiunti dalla stessa mano e

— XXXV —

n.° 549 e nella stampa attuale il n.° 637, a pag. 238. A capo sta un avviso, che dice :

Continetur inferius cathalogus omnium eorum qui recepti fuerunt aci habitum nostrae religionis, nomine huius con­ventus; ni forte aliquis eorum memoria nostrorum praedeces­sorum exciderit. Conversi notati sunt, in margine dextero, signo C., et qui recesserunt ah Ordine, signo R. Segue immediato e primo nell’ elenco il solito fr . Hieronymus de Cossano, che trovasi aprire la serie dei figli in tutti

i codici.L ’ autore del catalogo chi fu? Vediamolo. Nell’ inter­

mezzo spazio fra le parole dell’avviso su riferito e l ’ inizio del sillabo, trovo la postilla seguente postavi di mano, che riconosco molto bene, del p. maestro Tommaso Maria Giovi : Fr. Benedictus Justinianus, magister, quae invenire potuit de filiis conventus in hoc loco compilavit, anno 16 2 8 die 12 iulii; et fr. Georgius Bottarius multos alios posuit. Prosequutus est narrationem magister Adeodatus Gentilis, et ultimo magister Giovi. L ’ inserzione di questa postilla, fra riga e riga del nostro testo, riesce infelice al sommo, inopportuna, e disordinatrice delle date cronologiche le più sicure. Risulterebbe da essa che compilatore capo del presente sillabo sia stato il p. Benedetto Giustiniani, che v ’ abbia cooperato il p. Giorgio Bottaro, e i due padri Diodato Gentile e Tommaso Giovi lo continuassero pei tempi posteriori. La cosa non corre, e dà nell’assurdo; vale a dire, la parte seconda avutavi dagli ultimi due,

io la concedo, ma nego assolutamente la prima, se in­tesa come giace. Il Bottaro non potè aggiungere nulla

allo scritto del Giustiniani, poiché egli visse un secolo

innanzi a lui, e gli premorì Dio sa di quanto; e, come

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011

Page 34: Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011 · Al Saivago tengono dietro, nel manoscritto, pochi altri soggetti ancora, che paionmi aggiunti dalla stessa mano e

è detto sopra, fu anzi il Giustiniani che continuò il B o t ­taro. Il sillabo presente poi non è davvero opera del Giustiniani, perchè giunto al nunto in cui è certo aver costui proseguito il B ottaro , il suo testo , m enzionato dianzi, non coincide, è ben diverso invece dal testo del codice attuale; la cui calligrafia per di più è dissim ile dal brutto carattere del Giustiniani.

Sono di credere pertanto che il sillabo in parola sia fattura d’ un altro compilatore per la quasi tota lità , cioè sino all’ inclusivo n.° 587 , a pag. 2 1 7 della presente edizione, e questo compilatore io mi persuado facilmente di riscontrarlo nel p. Diodato Maria Gentile. C ostu i ricevuto all’ abito addi 15 settembre 1 6 2 5 , m ancò ai vivi il 12 marzo 1666, d’ anni 5 5 ; potè perciò m olto bene condurre il suo elenco sino al 1663, in cui cessa in ef­fetto la sua parte di catalogo. Fu uomo che s ’ occupò volontieri di cose patrie e domestiche, fondò del suo e abbellì la libreria del convento, di cui è stato anche priore

nel biennio 1656-58. La qualità della scrittura ond ’ è vergato il codice, indica appunto un carattere del seicento, e ne assicura poi del tutto l ’ autorità del contem poraneo

Giovi, il quale apertamente ne fa autore, sebbene in terza linea, il suddetto p. Diodato Gentile; e ripeto, lui dovea

saperlo, che gli visse insieme e ne proseguì dal 4 aprile

1665 al maggio 1695, la utile fatica. In giustizia adunque

il sillabo presente' dovrebbe intitolarsi almeno Gentile- Giovi , come quello che nella massima parte fu com pi­

lato dal p. Diodato, ma a me piacque denominarlo so l­

tanto dall’ ultimo sommista, affine di m eglio discernerlo

dai precedenti, e schivare la confusione co ll ’ om onim o

scrittore del primo, cioè il p. Barnaba Gentile g ià citato.

---- X X X V I —

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011

Page 35: Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011 · Al Saivago tengono dietro, nel manoscritto, pochi altri soggetti ancora, che paionmi aggiunti dalla stessa mano e

Inoltre, del Giovi sono le molte e minuziose notizie sto­riche, strettamente costipate negli articoli biografici ed elogistici dei domenicani celebri di Castello, i quali tro-. vansi inseriti per entro il volume medesimo, e di aver­cele con tanto amore conservate, gliene mostriamo qui

la gratitudine nostra.Ha ancora il bel pregio questo sesto codice, che es­

sendo venuto dopo gli altri, gli raccoglie in un sol corpo, e valendosi di tutti, risulta più copioso di ciascuno in particolare ; come nel fatto si osserva registrare esso non pochi soggetti, i quali o dall’ uno o dall altro raccogli­tore erano stati dimenticati. Incomincia al fol. x x x del codice anzidetto, protraendosi in bel carattere chiaro e spigliato fino al x l , coll’ elenco nominativo dei figli del convento a tutto l’ anno 1663 ; continuato tosto dal ri­detto p. Tommaso Maria Giovi, insigne cattedratico e distinto teologo, che gli ultimi suoi anni spese in rac­cogliere le memorie dei suoi fratelli trapassati o tuttor

viventi, e tutte le adunò nello stesso volume.Ove è a dolere, che il nobile suo esempio, e dei pre­

decessori, non più fosse imitato dai religiosi che vennero dopo ; sicché, se ne togli alcuni pochi individui a mezzo solo descritti 0 appena accennati, si può dire che colla compilazione del Giovi ha termine il nostro sillabo. Il fr . Jacobus Maria Rubeus de Uvada, del n.° 637 della pre­sente stampa, chiude nel fatto la serie, e all’ anno 1 7 0 4 ,

e quel di più che, pel corso d un secolo e un terzo, ora noi qui pubblichiamo, fu con diligente spoglio da noi estratto dai registri e libri consigliari del convento. A non variare tuttavia la denominazione per entro il corpo

dell’ opera, e a seconda delle varie epoche o tempi della

— XXXVII —

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011

Page 36: Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011 · Al Saivago tengono dietro, nel manoscritto, pochi altri soggetti ancora, che paionmi aggiunti dalla stessa mano e

compilazione di questo sillabo, stimo conveniente avver­tire che, per amore di brevità e chiarezza, io uso rife­rirlo siccome lavoro del solo p. G i o v i , eziandio nella parte antica e anche nella moderna, che, o non ancora o non più, in ragione di tem po, gli si compete. In verità poi rimane inteso, che v ’ ebbero nondimeno grande e lodevole parte i padri Diodato Maria Gentile e Benedetto Giustiniani.

— X X X V I I I —

C O N C L U S I O N E .

Detto dei vari codici, che fornirono la materia alla compilazione del lavoro che presentiamo al pubblico, ne resta ad esporre i criteri e le norme generali eia noi se­guite nella stampa. E in primo luogo, siccome nissuno dei sei sillabi osserva il preciso ordine cronologico del

giorno, mese ed anno di vestizione d’ ogni in d iv id u o ,

così il nostro sillabo è il risultato di tutti insieme, non già la riproduzione totale ed esatta d ’ alcuno di essi;

quantunque si accosti preferibilmente e il più possibile

al testo del p. Carbone, il quale, a paragone degli altri, meglio conserva la cronologia.

Qui pertanto i soggetti sono da noi collocati a rigore

giusta la data del loro ingresso nell’ Ordine, per quelli

che vestirono labito di s. Dom enico, e indossandolo si

affigliarono assieme tempo al nostro convento. G li altri

che, ammessi anni innanzi all’ istituto, professarono per

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011

Page 37: Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011 · Al Saivago tengono dietro, nel manoscritto, pochi altri soggetti ancora, che paionmi aggiunti dalla stessa mano e

— XXXIX —

conto di altre case, e ottennero poi di trasfigliarsi al medesimo, sono da noi posti sotto il giorno dell’aggre­gazione loro, accettata con voto capitolare dai membri di Castello, e in difetto della cognizione del tempo del voto, sotto la data della licenza generalizia o d’ altra su­periore autorità. Ciò non osservarono i compilatori dei sillabi precedenti, specie i mediani, i quali diedero un luogo qualsiasi, alla rinfusa, ai religiosi in tale guisa an­noverati tra i figli del nostro convento. Parve a noi che essendo questo un catalogo dei suoi figli, la qualità della figliuolanza dovesse antecedere e dominare ogn’ altra nel concetto dell’ opera, anche se il novello aggregato, già antico nell’ Ordine, s’ avesse a posporre cronologicamente ad un giovanetto di fresco vestito; come, per figura, nel p. Sisto da Siena e nel p. Silvestro Mazzolini da Priero, accettati in figli di Castello quando il primo contava già qual celebre pubblicista ed oratore, e il secondo copriva

la carica eminente di maestro del sacro palazzo.Inoltre, neppure il codice Carbone, sebbene degli antichi

il più copioso, tutti i figli registrò e scrisse nel suo elenco.11 perchè, i dimenticati da esso, e da noi rinvenuti nei rimanenti sillabi, qua e là innestammo, ove occorse il bisogno. E per contro, dove, specialmente sul principio del suo catalogo, ben tre volte duplicò i soggetti, fu pensiere nostro ridurre il numero al vero stato di cose. Ovviammo eziandio all’ altro difetto, che in lui si ri­scontra, di omettere i cognomi dei frati, e designarli con

la patria ed il nome soltanto, ricavandoli noi dagli altri sillabi e inserendoli nel nostro, con nota certa lorquando

sono tali, o sotto dubbio, se lasciano luogo a difficoltà.Ma evvi un punto sul quale ne fu mestieri prendere

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011

Page 38: Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011 · Al Saivago tengono dietro, nel manoscritto, pochi altri soggetti ancora, che paionmi aggiunti dalla stessa mano e

X L ----

una risoluzione radicale e un cotal poco ardita. N ella storia nostra patria è stata e sarà sempre pei genealo­gisti ardua fatica il rintracciare la provenienza e le suc­cessive diramazioni di molte famiglie, le quali to lsero a chiamarsi con un nome, che é nome eziandio d ’ una città, paese o borgo del territorio ligure. Si sa che nei tempi andati provennero da quei luoghi, ma i discendenti loro, già nati in Genova nei secoli posteriori, non più ascrivere si devono fra i naturali del paese di cui r itengono il nome, e donde trassero l’ antica origine. T a l i sono pel caso nostro, fra più altri, i cognom i di M oneglia , N o v i , Chiavari, Levanto, Sestri, P ietra, Rapallo e sim ili. Sei religiosi portanti cotai nomi dovessero ritenersi tutti siccome nativi del paese dal quale s ’ in t ito lan o , noi ca­dremmo nel falso ed assurdo, mentre è saputo che videro la prima luce in G enova, ove da lunga pezza aveano preso stanza i loro m aggiori. Reco alcuni esem pi: i padri Paolo di Moneglia, Girolam o di Sestri e T o m m a so da Novi dei n.; 52, 12 2 e 1 76, a pag. 30, 58 e 78 , che dai sillabisti sono quasi per patria designati, com e tali si avrebbero a ritenere, quando invece appartennero a casati

un dì realmente esistiti nella città nostra, e in cui in effetto sortirono i natali. Considerato adunque essere

stato costume dei compilatori dei sillabi a ciascun indi­

viduo, ricevuto all’ Ordine in qualità di ch ierico , porre

accanto al nome il gentilizio di famiglia, se da essi co­

nosciuto, noi adottammo la regola generale di consi­derare quali casati i nomi di codesti luoghi e città ,

ammeno che sia indicato il contrario, o da altri criteri

si possa sospettare volersi riferire a patria. L a via opposta

tenemmo invece rispetto ai fratelli laici, ossia di se rv iz io ,

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011

Page 39: Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011 · Al Saivago tengono dietro, nel manoscritto, pochi altri soggetti ancora, che paionmi aggiunti dalla stessa mano e

— XLI

presso di noi chiamati conversi. Questi i sillabisti, antichi specialmente, usarono presentare colrunica indicazione di nome e patria, e soltanto i più recenti presero a riferire d’ alcuni il casato. Quindi, ove esso casato non cvvi chiaro chiaro espresso, ciò che segue al nome di religione per noi é patria; cosa che ha luogo nella grande maggioranza di tale sorta di persone.

Una frase spesso ricorrente nel testo del s illab o , la quale, pei non claustrali, potendo tornare oscura, vuole essere spiegata, è quella di: Ivit ad conventuales. Dicevansi conventuali i frati non formanti parte della Congrega­zione di Lombardia, cui annesso era il cenobio di Ca­stello, e la quale consideravasi come una riforma. E perché l’Ordine domenicano non ammette né la realtà, e né anche solo il nome di riforma nell’ organamento s u o , cosi i religiosi compresi da un santo zelo di meglio osservare la propria regola, senza mutarla d’ un apice univansi in Congregazioni autonome, indipendenti, sotto l’ immediata obbedienza del capo dell’ Ordine, rappresentato da un superiore, detto vicario generale. Di qui, i membri non appartenenti a siffatte Congregazioni, ma che viveano in case che costituivano un gruppo di conventi chiamato provincia, e da un provinciale governata, appellavansi conventuali. Ondeché le frasi Ivit ad conventuales, e Iv it in provinciam sono sinonime.

Non é poi a credere, lo diciamo a scanso d’ equivoco, che quanti dei nostri di Castello lasciarono il loro ceno­bio per girsene ai conventuali, il facessero per manco di

spirito religioso e regolare disciplina. Occorreva spesso 1’ essere a cotali case destinati a scopo d’ insegnamento, di

priorato e simili uffizi, ed anche di salute. 11 presente

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011

Page 40: Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011 · Al Saivago tengono dietro, nel manoscritto, pochi altri soggetti ancora, che paionmi aggiunti dalla stessa mano e

sillabo rende ampla testimonianza non essere stati pochii figli di Castello che, abbandonato l ’originario loro chio­stro, per magistero di studio, di virtù, di dignità, si di­stinsero egregiamente in molti altri conventi dell’ Ordine. Ne cito, fra tanti, il poi vescovo Paolo xMoneglia, B er­nardo Granello, Martino Giustiniani, N icolò Podestà , Sebastiano Rebroco e Bernardo Imperiale ; campioni i tre ultimi della perfetta osservanza, loro m ercé, intro­dotta nel 1 544 in s. Domenico di Genova, a fomentare e consolidare la quale, anche vi si trasfigliarono.

Quanto all’ ortografia e puntuazione osservata nella stampa, dichiariamo di non avere creduto doverci ren­dere schiavi ai vari codici, anche perchè tra loro diversi ; adottando in parte il m o d o , allora in u s o , da essi se­guito, e allontanandocene là ove il vecchio m etodo urta soverchio coll’ odierno sistema. Imperocché il presente non è già un saggio di scrittura antica, ma sì un lavoro storico più che altro, inteso a fare conti i nom i dei re­

ligiosi che ci precedettero nella professione della regola domenicana sotto il tetto di S. M. di Castello. Esso poi ha termine coll’ anno 1 8 3 8 , a m otivo che un biennio circa innanzi il convento nostro venne disgiunto dalla

provincia di Lombardia e aggregato a quella di s. Pietro martire, la quale non ammettendo le figliuolanze, queste

cessarono del tutto, epperciò anche il sillabo.

Lo conobbe e fecene lo spoglio, in quanto tornavagli

utile, il p. Gio. Michele P i ò , storiografo dom enicano,

lorquando l ’ anno 1608 portossi in Genova a raccogliere

materiali pelle sue opere, divenute oggi rarissime, altret­

tanto che proficue alla storia d e l ’ Ordine ( 1 ) ; e lo citava

(i) Progenie di s. Domenico in Italia ecc. a pag. 154, 1.* colonna.

— X L I I ----

_____________________________________________

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011

Page 41: Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011 · Al Saivago tengono dietro, nel manoscritto, pochi altri soggetti ancora, che paionmi aggiunti dalla stessa mano e

— XLIII —

ben due volte in proposito dei vescovi Paolo Moneglia e Gabriele De-Franchi-Luxardo, figli di Castello ( i ) ; e dietro la sua testimonianza, eziandio il critico Echard nella celebratissima sua Biblioteca degli scrittori dome­nicani (2). Ai nostri archeologi e ricercatori liguri di cosifatti cimeli e antichità patrie, giudico sia rimasto sempre ignoto, poiché nissuno mai ne fece parola.

(1) Uomini illustri dis. Domenico. Parte seconda, libro terzo, a col. 8 1 , e 202.

(2) Scriptores Ordinis Praedicatorum recensiti ecc. Tom. II, pag. 4 > l - co'-

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011