Slide Bellucci, economia della conoscenza

5

Click here to load reader

Transcript of Slide Bellucci, economia della conoscenza

Page 1: Slide Bellucci, economia della conoscenza

Tra 800, 900 e anni 2000, il rapporto tra il lavoro fisico e la conoscenza, incorporata in chi lavora, si modifica sostanzialmente a partire dalla introduzione delle tecnologie digitali. Per cui nei secoli diminuisce la fatica (rosso) e aumentano le conoscenze (blu). (n.d.r)

Page 2: Slide Bellucci, economia della conoscenza

La capacità del processo produttivo è quella di sussumere le conoscenze incorporate e tramandate all’individuo che Lavora, per immetterle all’interno delle “macchine”. (n.d.r)

Page 3: Slide Bellucci, economia della conoscenza

Il primo schema relativo al lavoro vale anche per la produzione e per le merci, che incorporano nel marchio e nel valoreinformativo delle merci il loro valore, Si produce un vero e proprio salto qualitativo, quando l’informazione può essere gestitain maniera flessibile attraverso le tecnologie digitali. Il PC diventa l’elemento di comando delle informazioni. (n.d.r.)

Page 4: Slide Bellucci, economia della conoscenza

• Ciclo materiale classico.

Page 5: Slide Bellucci, economia della conoscenza

•Nell economia immateriale le materie prime sono le conoscenze, dalle quali attingiamo per produrrre nuove idee che appartengono all’umanità.•L’idea comunicativa nasce nell’individuo (in maniera permanente) ed è depositata nelle relazioni sociali. •Ogni tanto c’è un impresa che prova a sfruttare questo meccanismo.•Quando si arriva al consumo non si produce quasi mai uno scarto, nel senso che lo scarto tecnologico è molto ridotto e deriva da molti fattori comunicativi.•Il risultato finale non è il rifiuto ma un aumento delle materie prime da cui ripartire col ciclo iniziale.(n.d.r.)