SITUAZIONE ECONOMICA ITALIANA Elementi di diagnosi ed interventi Stefano Micossi

8
1 SITUAZIONE ECONOMICA ITALIANA Elementi di diagnosi ed interventi Stefano Micossi Udine 30 settembre 2005 ssociazione Industriali Udine

description

Associazione Industriali Udine. SITUAZIONE ECONOMICA ITALIANA Elementi di diagnosi ed interventi Stefano Micossi. Udine 30 settembre 2005. Figura 1: Entrate, uscite ed indebitamento al netto delle una tantum, 1998-2005 (valori in % del PIL). - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of SITUAZIONE ECONOMICA ITALIANA Elementi di diagnosi ed interventi Stefano Micossi

Page 1: SITUAZIONE ECONOMICA ITALIANA  Elementi di diagnosi ed interventi Stefano Micossi

1

SITUAZIONE ECONOMICA ITALIANA

Elementi di diagnosi ed interventi

Stefano Micossi

Udine 30 settembre 2005

Associazione Industriali Udine

Page 2: SITUAZIONE ECONOMICA ITALIANA  Elementi di diagnosi ed interventi Stefano Micossi

2

Figura 1: Entrate, uscite ed indebitamento al netto delle una tantum, 1998-2005

(valori in % del PIL)

42

43

44

45

46

47

48

49

50

1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

Fonte: Elaborazioni su dati I stat e Banca d'I talia. Per il 2004-2005 Relazione trimenstrale di cassa 2005.

0

1

2

3

4

5

6

Entrate Uscite Indebitamento al netto una tantum Possibile revisione 2004-2005

Page 3: SITUAZIONE ECONOMICA ITALIANA  Elementi di diagnosi ed interventi Stefano Micossi

3

Tabella 1: L’indebitamento della PA in % del PIL: obiettivi e risultati.

Fonte: Leggi finanziarie 2001-2005 per gli obiettivi, DPEF 2006-09.

2001 2002 2003 2004 2005 2006

I ndebitamento indicato in Finanziaria 0,8 0,5 2,5 2,2 2,7 3,8

I ndebitamento a consuntivo 3,2 2,7 3,2 3,2 4,3

Diff erenza tra obiettivo e consuntivo - 2,4 - 2,2 - 0,7 - 1 - 1,6

Una tantum 0,6 1,3 1,9 1,4 0,4 0,2

I ndebitamento al netto una tantum 3,8 4 5,1 4,6 4,7

Per memoria:

Avanzo primario 3,4 3 2,1 1,8 0,6 0,1

Debito Pubblico 110,6 107,9 106,5 106,6 108,2 107,4

Page 4: SITUAZIONE ECONOMICA ITALIANA  Elementi di diagnosi ed interventi Stefano Micossi

4

Figura 2: Qualità e dimensione dello Stato (dati 2004)

* Dato del 2002.**L’indicatore misura la qualità della burocrazia e dell’offerta dei servizi pubblici e varia tra –2,5 e 2,5. I valori più alti corrispondono alle performance migliori.

Fonte: OCSE Economic Outlook e Banca Mondiale, 2005

THAILANDIA*

ITALIA

GERMANIA

BELGIO

FRANCIA

SVEZIA

DANIMARCA

FINLANDIAPAESI BASSI

REGNO UNITO

SPAGNA

CANADA

GIAPPONE

IRLANDA

USA

AUSTRALIA

0,0

0,5

1,0

1,5

2,0

2,5

25 30 35 40 45 50 55 60Spesa pubblica in % PIL

Qu

alità

dello

Sta

to**

Page 5: SITUAZIONE ECONOMICA ITALIANA  Elementi di diagnosi ed interventi Stefano Micossi

5

Tabella 2: Indicatori di competitività(graduatoria di 155 paesi)

Fonte: Doing Business 2005, World Bank.

Classica generale Avviare un'attivitò Procurarsi Licenze Accesso al credito

Primo Nuova Zelanda Canada I sola di Palau Regno Unito

I talia 70° posto 45° posto 93° posto 51° posto

USA 3° posto 3° posto 17° posto 15° posto

Francia 44° posto 13° posto 23° posto 115° posto

Ultimo Congo Angola Tanzania Cambogia

Page 6: SITUAZIONE ECONOMICA ITALIANA  Elementi di diagnosi ed interventi Stefano Micossi

6

Figura 3:Andamento dei salari pubblici e privati e del deflatore del valore aggiunto nei servizi e

nell’industria*.(numeri indice 1980=100)

Fonte: Istat e Commissione Europea, AMECO database.

* Escluse le costruzioni

salari pubblici/salari privati

prezzi servizi/prezzi manifatturiero

90

100

110

120

130

140

150

1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003

salari pubblici/salari privati

prezzi servizi/prezzi industria

Page 7: SITUAZIONE ECONOMICA ITALIANA  Elementi di diagnosi ed interventi Stefano Micossi

7

Tabella 3: Conti della PA: simulazioni di un programma della legislatura.

Fonte: simulazioni su dati DPEF 2006-2009

% del

PI L

tasso di

incremento

medio annuo

% del PI L

2006 2006- 2011 2011

Spese totali 49 3 46

di cui:

Salari e consumi intermedi 19 1 17

Sanità 6,4 4 6,4

Pensioni 14,4 4 14,4

I nvestimenti pubblici 3,7 8 4,6

Entrate totali 44 5 46

Indebitamento netto -5 0

Saldo primario 1 5

Debito/PIL 106 100

Page 8: SITUAZIONE ECONOMICA ITALIANA  Elementi di diagnosi ed interventi Stefano Micossi

8

Tabella 4 : Contributi dello Stato alle imprese nel 2004.

(Dati per cassa, incluse partite finanziarie).

Fonte: ns. elaborazioni su dati Relazione trimestrale di cassa, maggio 2005.

Milioni di euro

Trasferimenti correnti 5.255

imprese private 1.125

imprese pubbliche 3.352

scuola e università non statali 778

Trasferimenti in c/ capitale 8.72

imprese private 7.662

imprese pubbliche 1.058

Partecipazioni, conferimenti, ecc. 5.793

f ondo rotativo imprese private 372

imprese pubbliche 5.102

organismi internazionali 319

TOTALE 19.768

di cui:

imprese private 9.159

imprese pubbliche 9.512