Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza sul Lavoro Requisiti - Pass … ·...

26
OHSAS 18001:2007 Pag. 1 di 26 Libera traduzione eseguita da Stefano Papini per Burau V eritas Italia S.p.A. Da utilizzare olo per scopi interni Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza sul Lavoro Requisiti Rev. 13/01/2009

Transcript of Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza sul Lavoro Requisiti - Pass … ·...

Page 1: Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza sul Lavoro Requisiti - Pass … · 2019-07-31 · OHSAS 18001:2007 Pag.1 di 26 Libera traduzione eseguita da Stefano Papini per

OHSAS 18001:2007 Pag. 1 di 26

Libera traduzione eseguita da Stefano Papini per Burau V eritas Italia S.p.A. Da utilizzare olo per scopi interni

Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza sul Lavoro

Requisiti

Rev. 13/01/2009

Page 2: Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza sul Lavoro Requisiti - Pass … · 2019-07-31 · OHSAS 18001:2007 Pag.1 di 26 Libera traduzione eseguita da Stefano Papini per

OHSAS 18001:2007 Pag. 2 di 26

Libera traduzione eseguita da Stefano Papini per Burau V eritas Italia S.p.A. Da utilizzare olo per scopi interni Rev. 13/01/2009

Contenuto Riconoscimenti 3

Premessa 4

Introduzione 5

Scopo 7

Riferimenti 7

Termini e definizioni 7

Requisiti del Sistema di Gestione OH&S (OH&SMS) 10

Allegati: Allegato A (informativo) Corrispondenza fra OHSAS 18001:2007, ISO 14001:2004 e ISO 9001:2000

19

Allegato B (informativo) Corrispondenza fra OHSAS 18001:2007, OHSAS 18002 e ILO-OSH:2001 Linee guida per i OH&SMS

22

Bibliografia 26

Elenco delle figure Figura 1 – Modello di gestione di OH&S per questo Norma OHSAS 6

Page 3: Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza sul Lavoro Requisiti - Pass … · 2019-07-31 · OHSAS 18001:2007 Pag.1 di 26 Libera traduzione eseguita da Stefano Papini per

OHSAS 18001:2007 Pag. 3 di 26

Libera traduzione eseguita da Stefano Papini per Burau V eritas Italia S.p.A. Da utilizzare olo per scopi interni Rev. 13/01/2009

Riconoscimenti

Questa edizione della OHSAS 18001 è stata sviluppata in collaborazione con le seguenti organizzazioni:

American Industrial Hygiene Association (AIHA) Asociación Espanola de Normalización y Certifìcación (AENOR) Association of British Certification Bodies (ABCB) British Normas Institution (BSI) Bureau Veritas Comisión Federal de Electricidad (CFE), (Gerencia de la seguridad industrial) Czech Accreditation Institute (CAI) Det Norske Veritas (DNV) DS Certification A/S EEF the manufacturers' organisation ENLAR Compliance Services, Inc. Health and Safety Executive1' Hong Kong Quality Assurance Agency (HKQAA) Inspecta Certification Institution of Occupational Safety and Health (IOSH) Instituto Argentino de Normalización y Certifìcación (IRAM) Instituto Colombiano de Normas Técnicas y Certificación (ICONTEC) Instituto de Normas Técnicas de Costa Rica (INTECO) Instituto Mexicano de Normalización y Certifìcación (IMNC) Instituto Uruguayo de Normas Técnicas (UNIT) ITS Consultants Japan Industrial Safety and Health Association (JISHA) Japanese Normas Association (JSA) Korea Gas Safety Corporation (ISO Certificate Division) Lloyds Register Quality Assurance (LRQA) Management Systems Certification Limited National Normas Authority of Ireland (NSAI) Nederlands Normalisatie-instituut (NEN) NPKF ELECTON NQA Quality Management Institute (QMI) SABS Commercial (Pty) Ltd. Service de Normalisation Industrielle Marocaine (SNIMA) SGS United Kingdom Ltd SIRIM QAS International SPRING Singapore Normas Institution of Israel (SII) Normas New Zealand (SNZ) Sucofindo International Certification Services (SICS) Swedish Industry Association (Sinf) TÙV Rheinland Cert GmbH - TÙV Rheinland Group Normas Association of Zimbabwe (SAZ)

We would also like to recognize the invaluable contribution made by those many organizations who took the time to review the working drafts of OHSAS 18001, and who submitted comments for consideration. This helped us greatly in improving the standard, and is much appreciated. As the regulatory authority responsible for health and safety in Great Britain, the Health and Safety Executive would wish to make it clear that reliance on the OHSAS Norma by organizations will not absolve them from compliance with any of their legal health and safety obligations under the laws of England & Wales, and Scotland.

Page 4: Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza sul Lavoro Requisiti - Pass … · 2019-07-31 · OHSAS 18001:2007 Pag.1 di 26 Libera traduzione eseguita da Stefano Papini per

OHSAS 18001:2007 Pag. 4 di 26

Libera traduzione eseguita da Stefano Papini per Burau V eritas Italia S.p.A. Da utilizzare olo per scopi interni Rev. 13/01/2009

Premessa

Questa Norma della serie OHSAS e la OHSAS 18002, Linee Guida per l’implementazione della OHSAS 18001, sono state sviluppate in risposta alle pressanti richieste da parte dei clienti per una Norma di gestione OH&S riconosciuta, nei confronti della quale potesse essere valutato e certificato il proprio sistema di gestione.

La OHSAS 18001 è stata sviluppata per essere compatibile con le Norme ISO 9001:2000 (qualità) e ISO 14001:2004 (ambiente), allo scopo di facilitare l’integrazione dei sistemi di gestione qualità, ambiente e OH&S da parte delle organizzazioni che lo desiderano.

Questa Norma OHSAS sarà revisionata o emendata quando appropriato. Per assicurare la continua compatibilità saranno eseguite revisioni quando verranno pubblicate nuove edizioni sia della ISO 9001 sia della ISO 14001.

Questa Norma OHSAS sarà ritirata se pubblicata come Norma Internazionale, o se in una tale Norma saranno pubblicati i suoi contenuti.

Questa Norma è stata realizzata in accordo con quanto stabilito nelle Direttive ISO/IEC, Parte 2.

Questa seconda edizione elimina e sostituisce la prima edizione (OHSAS 18001:1999), che è stata revisionata tecnicamente.

Di seguito le principali modifiche rispetto alle precedente edizione:

- E’ stata data maggiore enfasi all’importanza della “salute”. - Adesso la OHSAS 18001 si auto definisce “Norma”, non “specifica” o documento, come nella

precedente edizione. Questo rispecchia la crescente adozione della OHSAS 18001 come base per le Norme nazionali sugli OH&SMS.

- Il diagramma del modello “P – D – C – A” è fornito solo nell’introduzione e in forma completa, non all’inizio di ogni sezione di punti – Norma.

- Le pubblicazioni di riferimento, al punto 2, sono state limitate ai soli documenti internazionali. - Sono state aggiunte nuove definizioni e quelle esistenti sono state revisionate. - C’è un miglioramento significativo nell’allineamento con la ISO 14001:2000 e una maggiore

compatibilità con la ISO 9001:2000. - Il termine “rischio tollerabile” è stato sostituito da “rischio accettabile” (cfr. 3.1). - Il significato del termine “accident (incidente)” è ora incluso nel termine “incident (evento OH&S)”

(cfr. 3.9) (NDT per scopi ufficiali – ad es. certificazione – deve essere utilizzato esclusivamente il termine inglese “incident”, il termine “evento OH&S” è una libera traduzione, il suo utilizzo potrebbe generare equivoci qualora la Norma OHSAS 18001 venisse tradotta ufficialmente).

- Il termine “pericolo” non fa più riferimento a danni “alla proprietà o all’ambiente di lavoro” (cfr. 3.6). Questo perché si è considerato che questo tipo di “danno” non ha relazione diretta con OH&SM, che è l’oggetto di questa Norma, ma è incluso nel campo della gestione operativa. Invece il rischio che un “danno”abbia delle conseguenze su OH&S dovrebbe essere identificato per mezzo del processo di valutazione dei rischi e controllato con l’applicazione di adeguati metodi di controllo del rischio.

- Le clausole 4.3.3 e 4.3.4 sono state accorpate, in linea con la ISO 14001:2004. - E’ stato introdotto un nuovo requisito per considerare la gerarchia dei controlli come parte della

pianificazione OH&S (cfr. 4.3.1). - La gestione dei cambiamenti è ora trattata più accuratamente. (4.3.1 e 4.4.6). - E’ stata introdotta una nuova clausola sulla “valutazione della conformità” (cfr. 4.5.2). - Sono stati introdotti nuovi requisiti relativi a partecipazione e consultazione (cfr. 4.4.3.2). - Sono stati introdotti nuovi requisiti relativi all’indagine sugli “eventi OH&S” (cfr. 4.5.3.1).

Questa pubblicazione non comporta l’inclusione di tutte le clausole di un contratto. Gli utilizzatori sono responsabili per la sua corretta applicazione.

La conformità con questa Norma della serie OHSAS non conferisce di per sé l’immunità dagli obblighi di Legge.

Page 5: Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza sul Lavoro Requisiti - Pass … · 2019-07-31 · OHSAS 18001:2007 Pag.1 di 26 Libera traduzione eseguita da Stefano Papini per

OHSAS 18001:2007 Pag. 5 di 26

Libera traduzione eseguita da Stefano Papini per Burau V eritas Italia S.p.A. Da utilizzare olo per scopi interni Rev. 13/01/2009

Introduzione

Le organizzazioni sono sempre più interessate a raggiungere e dimostrare delle elevate prestazioni OH&S attraverso il controllo dei propri rischi OH&S, coerentemente con la propria politica e con i propri obiettivi. Tutto ciò nel contesto di una legislazione sempre più stringente, di uno sviluppo di politiche economiche e di altre misure che favoriscono le buone pratiche OH&S e di un accresciuto interesse espresso dalle parti interessate in relazione a tali argomenti.

Molte organizzazioni hanno svolto “riesami” o “audit” OH&S per valutare le proprie prestazioni. Tuttavia questi “riesami” e “audit”, da soli, potrebbero non essere sufficienti a garantire che le proprie prestazioni non soltanto soddisfano, ma continueranno a soddisfare, i requisiti legali e la propria politica. Per essere efficaci devono essere svolti nel contesto di un sistema di gestione strutturato ed integrato nell’organizzazione.

Le Norme OHSAS riguardanti la gestione di OH&S hanno lo scopo di fornire gli elementi per un OH&SMS efficace, che possa essere integrato con gli altri requisiti gestionali ed aiuti le organizzazioni a raggiungere obiettivi OH&S ed economici. Queste Norme, come altre Norme internazionali, non sono da utilizzare per creare barriere non economiche al commercio o per aumentare o modificare gli obblighi legali di un’organizzazione.

Questa Norma OHSAS stabilisce i requisiti per un OH&SMS che permetta ad un’organizzazione di sviluppare ed attuare una politica e degli obiettivi che tengano in considerazione i requisiti legali e le informazioni sui rischi OH&S. E’ applicabile ad organizzazioni di tutti i tipi e dimensioni e può adattarsi alle diverse condizioni geografiche, culturali e sociali. La base dell’approccio è mostrata in fig. 1. Il successo del sistema dipende dall’impegno di tutti i livelli e funzioni dell’organizzazione, e specialmente dell’alta direzione. Un sistema di questo tipo permette ad un’organizzazione di sviluppare una politica OH&S, di stabilire obiettivi e processi per raggiungere gli impegni presi nella politica, di intraprendere azioni per migliorare le proprie prestazioni e dimostrare la conformità del sistema ai requisiti di questa Norma OHSAS. +

L’intenzione generale di questa Norma OHSAS è di supportare e promuovere le buone pratiche OH&S, bilanciandole con le necessità socio-economiche. Va notato che molti requisiti possono essere trattati insieme, oppure rivisitati in qualunque momento.

La seconda edizione di questa Norma OHSAS è focalizzata sul chiarimento della prima edizione ed ha preso nella dovuta considerazione la pubblicazione delle ISO 9001, ISO 14001, ILO-OSH ed altre Norme di sistema di gestione OH&S per migliorare la compatibilità, a beneficio degli utilizzatori.

C’è un’importante distinzione fra questa Norma OHSAS, che stabilisce i requisiti per un OH&SMS e può essere utilizzata a scopo di certificazione, ed una linea guida non certificabile intesa a fornire una generica assistenza per realizzare, attuare o migliorare un OH&SMS. La gestione di OH&S comprende una serie completa di argomenti, inclusi quelli con implicazioni strategiche e competitive. La dimostrazione di avere applicato con successo questa Norma OHSAS può essere usata per assicurare alle parti interessate che un OH&SMS è efficacemente in atto.

Le organizzazioni che richiedano una guida più generale su un’ampia gamma di argomenti OH&S possono fare riferimento alla OHSAS 18002. Ogni riferimento ad altre Norme internazionali è solo per informazione.

Page 6: Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza sul Lavoro Requisiti - Pass … · 2019-07-31 · OHSAS 18001:2007 Pag.1 di 26 Libera traduzione eseguita da Stefano Papini per

OHSAS 18001:2007 Pag. 6 di 26

Libera traduzione eseguita da Stefano Papini per Burau V eritas Italia S.p.A. Da utilizzare olo per scopi interni

Figura 1 Modello di OH&SMS per questa Norma OHSAS

NOTA Questa Norma OHSAS è basata sulla metodologia nota come Plan-Do-Check-Act (PDCA) brevemente descritta nel

seguito:

- Plan: Pianificare. Stabilire gli obiettivi e i processi necessari ad ottenere i risultati in accordo con la politica OH&S dell’organizzazione.

- Do: Eseguire. Realizzare ed applicare i processi. - Check: Verificare. Sorvegliare e misurare i processi in confronto con la politica OH&S, gli obiettivi, i requisiti legali, i

requisiti aggiuntivi e riportare i risultati. - Act: Agire (migliorare). Intraprendere azioni per migliorare continuamente le prestazioni OH&S.

Molte organizzazioni gestiscono le loro attività con l’applicazione un sistema di processi e delle loro interazioni, che può essere definito come “approccio per processi”. La ISO 9001 promuove l’utilizzo dell’approccio per processi. Poiché il P-D-C-A può essere applicato a tutti i processi le due metodologie sono considerate compatibili. Questa Norma OHSAS contiene requisiti che posso essere sottoposti ad audit oggettivamente; tuttavia non stabilisce requisiti assoluti di prestazioni OH&S che vadano oltre gli impegni, contenuti nella politica OH&S, di conformità alla legislazione e agli altri requisiti sottoscritti dall’organizzazione, oltre la prevenzione degli infortuni e delle malattie lavorative e oltre il miglioramento continuo. Così due organizzazioni che svolgono attività similari, ma che hanno prestazioni OH&S diverse, possono entrambe essere conformi ai propri requisiti.

Questa Norma OHSAS non contiene requisiti per gli altri sistemi di gestione, tipo qualità, ambiente, sicurezza (security) o gestione finanziaria, tuttavia i suoi elementi possono essere allineati o integrati con questi altri sistemi. Un’organizzazione può adattare i propri sistemi di gestione per stabilire on OH&SMS conforme ai requisiti di questa Norma OHSAS. Comunque va evidenziato che l’applicazione di vari elementi del sistema di gestione può differire in funzione dello scopo e delle parti interessate coinvolte.

Il livello di dettaglio e di complessità del OH&SMS, l’estensione della documentazione e le risorse dedicate dipendono da un certo numero di fattori, quali lo scopo del sistema, la dimensione dell’organizzazione e la natura delle sue attività, prodotti e servizi, la cultura organizzativa. Questo vale in particolare per le imprese piccole e medio-piccole.

Rev. 13/01/2009

Page 7: Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza sul Lavoro Requisiti - Pass … · 2019-07-31 · OHSAS 18001:2007 Pag.1 di 26 Libera traduzione eseguita da Stefano Papini per

OHSAS 18001:2007 Pag. 7 di 26

Libera traduzione eseguita da Stefano Papini per Burau V eritas Italia S.p.A. Da utilizzare olo per scopi interni Rev. 13/01/2009

OH&SMS – Requisiti 1. Scopo e Campo di Applicazione

Questa Norma della serie Occupational Healt and Safety Assessment (OHSAS) specifica i requisiti per un Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza sul Lavoro (OH&S) che consenta ad un’organizzazione di controllare i propri rischi e di migliorare le proprie prestazioni OH&S. Questa Norma non stabilisce né criteri specifici per le prestazioni OH&S né criteri di dettaglio per la progettazione di un Sistema di gestione.

Questa Norma OHSAS si applica ad ogni organizzazione che desideri:

a) stabilire un OH&SMS per eliminare o minimizzare i rischi per il personale e per le altre parti interessate che potrebbero essere esposte ai pericoli OH&S associati alle proprie attività;

b) realizzare, mantenere attivo e migliorare continuamente un OH&SMS; c) assicurarsi della propria conformità con la politica OH&S stabilita; d) dimostrare la conformità con questa Norma OHSAS:

1) con una determinazione autonoma ed una auto dichiarazione, o 2) cercando conferma di questa conformità attraverso terzi aventi un qualche interesse

nell’organizzazione, ad esempio i clienti, o 3) cercando conferma di questa auto dichiarazione da parti esterne all’organizzazione, o 4) chiedendo la certificazione/registrazione del proprio OH&SMS ad un’organizzazione

esterna.

Qualunque OH&SMS deve contenere tutti i requisiti di questa Norma OHSAS. Il grado di applicazione dipenderà da fattori quali: la Politica OH&S dell’organizzazione, la natura delle sue attività, i rischi e la complessità delle sue operazioni.

Questa Norma OHSAS riguarda la salute e sicurezza del lavoro, non intende coprire altre aree quali programmi di benessere degli impiegati, sicurezza dei prodotti, danni alla proprietà o impatti ambientali. 2 Riferimenti

Altre pubblicazioni che forniscono informazioni o guida sono elencate nella bibliografia, deve essere utilizzata l’ultima edizione. Riferimenti specifici dovrebbero essere fatti a:

OHSAS 18002, OH&SMS - Guidelines for the inplementation of OHSAS 18001. International Labour Organisation:2001, Guidelines on Occupational Healt and Safety Management Systems (OSH-MS). 3 Termini e definizioni

Ai fini di questa Norma OHSAS si applicano i seguenti termini e definizioni:

3.1 rischio accettabile (acceptable risk) rischio che è stato ridotto ad un livello che può essere tollerato da un’organizzazione, in riferimento ai suoi obblighi Legali e alla sua politica OH&S (3.16)

3.2 audit processo sistematico, indipendente e documentato per ottenere “evidenze di audit” e valutarle oggettivamente per determinare il livello di copertura dei “criteri di audit”

(ISO 9000:2005, 3.9.1)

NOTA 1 Indipendente non significa necessariamente esterno all’organizzazione. In molti casi, in particolare nelle piccole organizzazioni, l’indipendenza può essere dimostrata attraverso la assenza di responsabilità nell’attività sottoposta ad audit.

NOTA 2 Per ulteriori informazioni su “evidenze di audit” e “criteri di audit,” cfr. ISO 19011.

Page 8: Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza sul Lavoro Requisiti - Pass … · 2019-07-31 · OHSAS 18001:2007 Pag.1 di 26 Libera traduzione eseguita da Stefano Papini per

OHSAS 18001:2007 Pag. 8 di 26

Libera traduzione eseguita da Stefano Papini per Burau V eritas Italia S.p.A. Da utilizzare olo per scopi interni Rev. 13/01/2009

3.3 miglioramento continuo (continual improvement) Processo ciclico di rafforzamento del Sistema di Gestione OH&S (3.13), per ottenere miglioramenti della prestazione OH&S (3.15) globale relativa alla politica OH&S (3.16) dell’organizzazione (3.17)

NOTA 1 Non è necessario che il processo abbia luogo contemporaneamente in tutte le aree.

NOTA 2 Adattato da ISO 14001:2004, 3.2

3.4 azione correttiva (corrective action) Azione per eliminare la causa di una non conformità (3.11) rilevata o di altre situazioni non desiderabili

NOTA 1 Una non conformità può avere più di una causa.

NOTA 2 Un’azione correttiva serve a prevenire la ripetizione di un accadimento, mentre un’azione preventiva (3.18) serve a prevenire l’accadimento

(ISO 9000:2005, 3.6.5)

3.5 documento (document) informazione con il suo supporto

NOTA, Il supporto può essere cartaceo, magnetico, elettronico o ottico, un disco di PC, fotografico, un campione master, o una combinazione di questi.

(ISO 14001:2004, 3.4)

3.6 pericolo (hazard) fonte, situazione o atto potenzialmente dannosi in termini di lesioni umane o malattie lavorative (3.8) o una combinazione di questi

3.7 identificazione dei pericoli (hazard identification) processo di riconoscimento dell’esistenza di un pericolo (3.6) e di definizione delle sue caratteristiche

3.8 malattia lavorativa (ill health) avverse condizioni fisiche o mentali identificabili, dovute (o peggiorate) all’attività lavorativa e/o a situazioni collegate al lavoro

3.9 evento OH&S (incident) avvenimento collegato al lavoro che porta (o che potrebbe portare) ad un infortunio o a malattia lavorativa (3.8) (indipendentemente dalla gravità) o alla morte.

NOTA 1 Un incidente (accident) è un evento che ha portato ad infortunio, malattia lavorativa o morte.

NOTA 2 Un evento OH&S che non dà luogo a malattie lavorative, infortuni o morte è detto anche quasi incidente (near-miss), (near-hit), (close call) o (dangerous occurrence)

NOTA 3 Una situazione di emergenza (cfr. 4.4.7) è un particolare tipo di evento OH&S..

3.10 parti interessate (interested party) individui o gruppi, all’interno o all’esterno del luogo di lavoro (3.23), coinvolti o influenzati dalle prestazioni OH&S (3.15) di un’organizzazione (3.17).

3.11 non conformità non soddisfacimento di un requisito

(ISO 9000:2005, 3.6.2; ISO 14001, 3.15)

NOTA una non conformità può essere una qualunque deviazione da: - standard lavorativi, metodi, procedure, requisiti legali etc. - requisiti del OH&SMS (3.13)

Page 9: Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza sul Lavoro Requisiti - Pass … · 2019-07-31 · OHSAS 18001:2007 Pag.1 di 26 Libera traduzione eseguita da Stefano Papini per

OHSAS 18001:2007 Pag. 9 di 26

Libera traduzione eseguita da Stefano Papini per Burau V eritas Italia S.p.A. Da utilizzare olo per scopi interni Rev. 13/01/2009

3.12 salute e sicurezza del lavoro (Occupational Healt and Safety - OH&S) condizioni e fattori che condizionano, o possono condizionare, la salute e al sicurezza degli impiegati o di altri lavoratori, (inclusi i lavoratori temporanei e il personale appaltato), dei visitatori o di ogni altra persona sul luogo di lavoro (3.23)

NOTA le organizzazioni possono essere soggette a requisiti legali per la salute e sicurezza delle persone che sono esposte alle sue attività o in prossimità del luogo di lavoro.

3.13 sistema di Gestione OH&S (OH&SMS – OH&S management system) la parte del sistema di gestione di un’organizzazione (3.17) utilizzata per sviluppare e attuare la propria politica OH&S (3.16) e gestire i propri rischi OH&S (3.21)

NOTA 1 un sistema di gestione è un insieme di elementi correlati utilizzato per stabilire politica e obiettivi e per raggiungere tali obiettivi

NOTA 2 un sistema di gestione include struttura organizzativa, pianificazione delle attività (comprese, ad esempio, la valutazione dei rischi e la definizione degli obiettivi), responsabilità, pratiche, procedure (3.19), processi e risorse

NOTA 3 adattato da ISO 14001:2004, 3.8.

3.14 obiettivo OH&S (OH&S objective) traguardo OH&S, in termini di prestazioni OH&S (3.15) che un’organizzazione (3.17) stabilisce di voler raggiungere

NOTA 1 gli obiettivi, ovunque sia possibile, dovrebbero essere quantificati

NOTA 2 4.3.3 richiede che gli obiettivi siano coerenti con la politica OH&S (3.16)

3.15 prestazione OH&S (OH&S performance) risultato misurabile della gestione dei rischi OH&S (3.21) di un’organizzazione (3.17)

NOTA 1 la misurazione delle prestazioni OH&S include la misurazione dell’efficacia delle misure di controllo di un’organizzazione

NOTA 2 nel contesto del OH&SMS (3.13) i risultati possono anche essere confrontati con la politica OH&S (3.16), gli obiettivi OH&S (3.14) e altri requisiti prestazionali.

3.16 politica OH&S (OH&S policy) intenti e direttive generali di un’organizzazione relativi alle proprie prestazioni OH&S, così come formalmente espressi dall’alta direzione

NOTA 1 la politica fornisce un quadro di riferimento per le azioni e per la definizione degli obiettivi OH&S

NOTA 2 adattato da ISO 14001:2004, 3.11.

3.17 organizzazione (organization) Compagnia, azienda, fabbrica, impresa istituzione o autorità, o parti o combinazioni di esse, sia consociata che no, pubblica o privata, che abbia una propria struttura funzionale e amministrativa

NOTA Per un’organizzazione con più di una unità operativa, può essere definita “organizzazione” anche una singola unità operativa

(ISO 14001:2004, 3.16)

3.18 azione preventiva (preventive action) azione per eliminare la causa di potenziali non conformità o altre potenziali situazioni indesiderabili

NOTA 1 Una non conformità potenziale può avere più di una causa.

NOTA 2 Un’azione correttiva serve a prevenire la ripetizione di un accadimento, mentre un’azione preventiva serve a prevenire l’accadimento (ISO 9000:2005, 3.6.4)

Page 10: Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza sul Lavoro Requisiti - Pass … · 2019-07-31 · OHSAS 18001:2007 Pag.1 di 26 Libera traduzione eseguita da Stefano Papini per

OHSAS 18001:2007 Pag. 10 di 26

Libera traduzione eseguita da Stefano Papini per Burau V eritas Italia S.p.A. Da utilizzare olo per scopi interni Rev. 13/01/2009

3.19 procedura (procedure) metodo specificato per eseguire un’attività o un processo

NOTA le procedure possono essere documentate o meno (ISO 9000:2005, 3.4.5)

3.20 registrazione (record) documento che dichiara i risultati raggiunti o fornisce evidenza delle attività eseguite (ISO 14001:2004, 3.20)

3.21 (livello di) rischio (risk) combinazione della probabilità che accada (o dell’esposizione ad) un evento pericoloso e della gravità delle conseguenze che possono essere causate da tale evento o esposizione.

3.22 valutazione del rischio (risk assessment) processo di valutazione del (dei) rischio (rischi) (3.21) derivanti da un pericolo (da pericoli), che prende in considerazione l’adeguatezza di ogni misura di controllo già esistente, e stabilisce se il rischio è accettabile o meno

3.23 luogo di lavoro (workplace) ogni luogo fisico dove, sotto il controllo dell’organizzazione, sono svolte attività collegate al lavoro

NOTA nel considerare che cosa è un luogo di lavoro, l’organizzazione dovrebbe tener conto degli effetti OH&S sul personale che, per esempio, è in viaggio o in transito (es. è alla guida, in aereo, nave o treno), è al lavoro presso un cliente o a casa.

4 OH&SMS - requisiti 4.1 Requisiti generali

L’organizzazione deve stabilire, documentare, attuare, mantenere attivo e migliorare in continuo un sistema di gestione OH&S in conformità ai requisiti della presente Norma OHSAS e determinare come esso soddisfi tali requisiti.

L'organizzazione deve definire e documentare il campo di applicazione del proprio sistema di gestione OH&S. 4.2 Politica OH&S

L’alta direzione deve definire ed autorizzare la politica OH&S dell’organizzazione e assicurare che, all’interno del campo di applicazione definito per il proprio sistema di gestione OH&S, essa:

a) sia appropriata alla natura e alla rilevanza dei rischi OH&S dell'organizzazione;

b) includa l’impegno alla prevenzione degli infortuni e delle malattie lavorative e al miglioramento continuo della gestione e delle prestazioni OH&S;

c) includa un impegno al rispetto come minimo delle prescrizioni legali applicabili e delle altre prescrizioni che l’organizzazione sottoscrive, che riguardano i propri pericoli OH&S;

d) fornisca il quadro di riferimento per stabilire e riesaminare gli obiettivi OH&S;

e) sia documentata, attuata e mantenuta attiva;

f) sia comunicata a tutte le persone che lavorano sotto il controllo dell'organizzazione allo scopo di rendere ognuno consapevole dei propri obblighi OH&S;

g) sia disponibile alle parti interessate;

h) sia riesaminata periodicamente per assicurarsi che rimanga pertinente ed adeguata all’organizzazione.

Page 11: Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza sul Lavoro Requisiti - Pass … · 2019-07-31 · OHSAS 18001:2007 Pag.1 di 26 Libera traduzione eseguita da Stefano Papini per

OHSAS 18001:2007 Pag. 11 di 26

Libera traduzione eseguita da Stefano Papini per Burau V eritas Italia S.p.A. Da utilizzare olo per scopi interni Rev. 13/01/2009

4.3 Pianificazione

4.3.1 Identificazione dei pericoli, analisi dei rischi e definizione delle misure di controllo

L’organizzazione deve stabilire, attuare e mantenere attive procedure per l’identificazione continua dei pericoli, per la valutazione dei rischi e per la definizione delle misure di controllo necessarie.

Le procedure per l’identificazione dei pericoli e per la valutazione dei rischi devono considerare:

a) le attività di routine e non di routine;

b) le attività di tutte le persone che hanno accesso al luogo di lavoro (inclusi gli appaltatori e i visitatori);

c) il comportamento umano, le capacità ed altri fattori umani;

d) i pericoli identificati originatisi al di fuori del luogo di lavoro e capaci di influenzare negativamente la salute e la sicurezza delle persone sotto il controllo dell’organizzazione all’interno del luogo di lavoro;

e) i pericoli creati in prossimità del luogo di lavoro da attività lavorative sotto il controllo dell’organizzazione;

NOTA 1: Potrebbe essere più appropriato valutare questo tipo di pericoli come aspetti ambientali.

f) infrastrutture, attrezzature e materiali sul luogo di lavoro, forniti sia dall’organizzazione sia da altri;

g) le modifiche, o le proposte di modifica, all’organizzazione, alle sue attività o materiali;

h) le modifiche al OH&SMS, incluse le modifiche temporanee, ed i loro impatti sulle operazioni, processi e attività;

i) ogni obbligo legale relativo alla valutazione dei rischi e alla attuazione delle misure di controllo necessarie (cfr. anche la NOTA al punto 3.12)

j) la progettazione delle aree di lavoro, dei processi, delle installazioni, dei macchinari ed attrezzature, delle procedure operative e dell’organizzazione del lavoro, compreso il loro adattamento alle capacità umane.

La metodologia dell’organizzazione per l’identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi deve:

a) essere definita con riferimento al suo campo di applicazione, alla metodologia e alla tempistica, per assicurare che sia proattiva piuttosto che reattiva; e

b) permettere l’identificazione, la classificazione e la documentazione dei rischi e l’applicazione delle misure di controllo, come adeguato.

Per la gestione del cambiamento l’organizzazione deve identificare i pericoli ed i rischi OH&S associati alle modifiche all’organizzazione, al OH&SMS o alle sue attività prima di introdurre tali modifiche.

L’organizzazione deve assicurare che i risultati di tale valutazione siano presi in considerazione nel definire le misure di controllo.

Nel determinare le misure di controllo, o prendendo in considerazione cambiamenti alle misure di controllo esistenti, per la riduzione dei rischi occorre tener conto della seguente gerarchia:

a) eliminazione;

b) sostituzione;

c) misure tecniche (NDT: schermi, Dispositivi di Protezione Collettiva DPC, isolamento etc.);

d) cartelli, avvisi e/o misure di tipo amministrativo (NDT: regolamentazione dell’accesso etc.);

e) Dispositivi di Protezione Individuale (DPI).

L’organizzazione deve documentare e mantenere aggiornati i risultati dell’identificazione dei pericoli, della valutazione dei rischi e delle misure di controllo definite.

L’organizzazione deve assicurare che i rischi OH&S e le misure di controllo stabilite siano prese in considerazione nella definizione, attuazione e mantenimento del proprio OH&SMS.

NOTA 2: Per ulteriore guida su identificazione dei pericoli, valutazione dei rischi e definizione delle misure di controllo, cfr. OHSAS 18002.

Page 12: Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza sul Lavoro Requisiti - Pass … · 2019-07-31 · OHSAS 18001:2007 Pag.1 di 26 Libera traduzione eseguita da Stefano Papini per

OHSAS 18001:2007 Pag. 12 di 26

Libera traduzione eseguita da Stefano Papini per Burau V eritas Italia S.p.A. Da utilizzare olo per scopi interni Rev. 13/01/2009

4.3.2 Prescrizioni legali e altre prescrizioni

L’organizzazione deve stabilire, attuare e mantenere attive una o più procedure per l’identificazione e l’accesso alle prescrizioni legali e altre prescrizioni in materia OH&S applicabili all’organizzazione stessa.

L'organizzazione deve assicurare che tali prescrizioni legali applicabili e altre prescrizioni che l’organizzazione sottoscrive, siano tenute in considerazione nello stabilire, attuare e mantenere attivo il proprio sistema di gestione OH&S.

L’organizzazione deve mantenere aggiornate queste informazioni.

L’organizzazione deve comunicare alle persone che lavorano sotto il proprio controllo e alle parti interessate le informazioni pertinenti su tali Prescrizioni legali e altre prescrizioni. 4.3.3 Obiettivi e programmi

L’organizzazione deve, per ogni funzione e livello pertinente, stabilire, attuare e mantenere attivi obiettivi OH&S documentati.

Gli obiettivi devono essere misurabili, ove possibile, e devono essere coerenti con la politica OH&S, compresi gli impegni alla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali, al rispetto delle prescrizioni legali applicabili e delle altre prescrizioni che l’organizzazione sottoscrive, al miglioramento continuo.

Quando stabilisce e riesamina i propri obiettivi, un’organizzazione deve tenere in considerazione le prescrizioni legali e le altre prescrizioni che l’organizzazione stessa sottoscrive, e i propri rischi OH&S. Deve anche considerare le proprie opzioni tecnologiche, le proprie esigenze finanziarie, operative e commerciali e i punti di vista delle parti interessate.

Per raggiungere i propri obiettivi, l’organizzazione deve stabilire, attuare e mantenere attivi uno o più programmi. Il/I programma/i deve/devono contenere almeno:

a) l’indicazione delle responsabilità per il raggiungimento degli obiettivi per ogni funzione e livello pertinente dell’organizzazione;

b) i mezzi ed i tempi attraverso i quali essi devono essere raggiunti.

I programmi devono essere riesaminati ad intervalli regolari e pianificati. I programmi devono essere corretti secondo necessità, per assicurare il raggiungimento degli obiettivi. 4.4 Attuazione e funzionamento

4.4.1 Risorse, ruoli, responsabilità operative, responsabilità manageriali e autorità1

La responsabilità finale per la salute e sicurezza sul lavoro ricade sull’alta direzione.

L’alta direzione deve dimostrare il suo impegno:

a) assicurando la disponibilità delle risorse necessarie per stabilire, attuare, mantenere attivo e migliorare continuamente il OHSMS

NOTA 1: Le risorse comprendono le risorse umane e le competenze specialistiche, le infrastrutture organizzative, le tecnologie e le risorse finanziarie.

b) definendo i ruoli, allocando le responsabilità operative e manageriali e delegando le autorità, per facilitare una gestione OH&S efficace; ruoli, responsabilità manageriali e operative, autorità devono essere documentati e comunicati.

1 NdT: con il termine Responsabilità manageriale si traduce il termine Accountability, mentre con quello Responsabilità Operativa si traduce il termine Responsibility. In un’organizzazione strutturata generalmente uno o più Responsible (incaricati, esecutori) riportano ad un Accountable (che ha autonomia economica).

Page 13: Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza sul Lavoro Requisiti - Pass … · 2019-07-31 · OHSAS 18001:2007 Pag.1 di 26 Libera traduzione eseguita da Stefano Papini per

OHSAS 18001:2007 Pag. 13 di 26

Libera traduzione eseguita da Stefano Papini per Burau V eritas Italia S.p.A. Da utilizzare olo per scopi interni Rev. 13/01/2009

L’alta direzione dell’organizzazione deve nominare un apposito rappresentante della direzione, o più di uno, il quale, indipendentemente da altre responsabilità, deve avere ruoli, responsabilità e autorità definiti per:

a) assicurare che il sistema di gestione OH&S sia stabilito, attuato e mantenuto attivo in conformità ai requisiti della presente Norma OHSAS;

b) assicurare i rapporti sulle prestazioni del OH&SMS siano presentati all’alta Direzione, per il riesame e come base per il miglioramento del OHSMS.

NOTA 2 Il delegato della direzione (ad es. nelle grandi organizzazioni un membro del consiglio direttivo o esecutivo) può delegare alcuni dei suoi compiti ad un subordinato rappresentante della direzione, mantenendo però la propria responsabilità manageriale.

L’identità del delegato della direzione deve essere resa disponibile a tutte le persone che lavorano sotto il controllo dell’organizzazione.

Tutti coloro che hanno responsabilità gestionali devono dimostrare il proprio impegno verso il miglioramento continuo delle prestazioni OH&S.

L’organizzazione deve assicurare che le persone presenti sul luogo di lavoro assumano la responsabilità per gli aspetti OH&S sui quali hanno un controllo, incluso l’allineamento con i requisiti OH&S applicabili. 4.4.2 Competenza, formazione e consapevolezza

L’organizzazione deve assicurare che qualsiasi persona che esegua, per l’organizzazione stessa o per conto di essa, compiti che possono causare uno o più impatti OH&S, abbia acquisito la competenza necessaria mediante appropriata istruzione, formazione o esperienza e deve conservarne le relative registrazioni.

L’organizzazione deve identificare le necessità formative in relazione ai propri aspetti OH&S ed al proprio sistema di gestione OH&S. Essa deve provvedere alla formazione o intraprendere altre azioni per soddisfare tali necessità, valutare l'efficacia della formazione o delle altre azioni intraprese e deve conservarne le relative registrazioni.

L’organizzazione deve stabilire, attuare e mantenere attive una o più procedure affinché le persone che lavorano per l’organizzazione, o per conto di essa, siano consapevoli:

a) delle conseguenze OH&S, potenziali o reali, delle proprie attività lavorative, del loro comportamento e dei benefici OH&S derivanti dal miglioramento delle prestazioni personali;

b) del proprio ruolo, responsabilità e importanza nel raggiungere la conformità con la politica e le procedure OH&S e con i requisiti del OH&SMS, inclusi i requisiti di preparazione e risposta alle emergenze (cfr. 4.4.7);

c) delle conseguenze potenziali di scostamenti rispetto alle procedure specificate.

Le procedure di formazione devono considerare diversi livelli di:

a) responsabilità, capacità, competenze linguistiche e livello culturale; e

b) rischio. 4.4.3 Comunicazione, partecipazione e consultazione

4.4.3.1 Comunicazione

L’organizzazione deve, in relazione ai propri aspetti OH&S ed al proprio sistema di gestione OH&S, stabilire, attuare e mantenere attive una o più procedure per:

a) assicurare la comunicazione interna fra i differenti livelli e le diverse funzioni dell’organizzazione;

b) assicurare la comunicazione con gli appaltatori e gli altri visitatori del luogo di lavoro;

c) ricevere, documentare e rispondere alle richieste pertinenti provenienti dalle parti interessate esterne.

Page 14: Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza sul Lavoro Requisiti - Pass … · 2019-07-31 · OHSAS 18001:2007 Pag.1 di 26 Libera traduzione eseguita da Stefano Papini per

OHSAS 18001:2007 Pag. 14 di 26

Libera traduzione eseguita da Stefano Papini per Burau V eritas Italia S.p.A. Da utilizzare olo per scopi interni Rev. 13/01/2009

4.4.3.2 Partecipazione e consultazione

L’organizzazione deve stabilire, attuare e mantenere attive procedure per:

a) la partecipazione dei lavoratori attraverso:

• il loro adeguato coinvolgimento nell’identificazione dei pericoli, nella valutazione dei rischi e nella definizione delle misure di controllo;

• il loro adeguato coinvolgimento nell’analisi degli eventi OH&S (3.9);

• il loro coinvolgimento nello sviluppo e nel riesame delle politiche e obiettivi OH&S;

• la loro consultazione dove vi sia qualunque modifica che possa influire sulla loro OH&S;

• la loro rappresentanza in materia di OH&S;

I lavoratori devono essere informati sulle modalità della loro partecipazione, inclusa l’identità dei loro rappresentanti in materia di OH&S.

b) La consultazione con gli appaltatori quando vi sia qualunque modifica che possa influire sulla loro OH&S.

L’organizzazione deve assicurare che, quando appropriato, le parti interessate esterne siano consultate sugli argomenti OH&S pertinenti. 4.4.4 Documentazione

La documentazione del sistema di gestione OH&S deve comprendere:

a) la politica OH&S e gli obiettivi;

b) la descrizione del campo di applicazione del sistema di gestione OH&S;

c) la descrizione dei principali elementi del sistema di gestione OH&S e delle loro interazioni, nonché il riferimento ai documenti correlati;

d) i documenti, comprese le registrazioni, richiesti dalla presente Norma OHSAS;

e) i documenti, comprese le registrazioni, che l’organizzazione ritiene necessari per assicurare una pianificazione, un funzionamento ed un controllo efficaci dei processi relativi ai propri rischi OH&S.

NOTA: E’ importante che la documentazione sia proporzionale al livello di complessità, ai pericoli e rischi concernenti l’organizzazione e che sia mantenuta al minimo necessario per assicurare funzionalità ed efficienza.

4.4.5 Controllo dei documenti

I documenti richiesti dal sistema di gestione OH&S e dalla presente Norma OHSAS devono essere tenuti sotto controllo. Le registrazioni sono documenti di tipo particolare e devono essere tenute sotto controllo in conformità ai requisiti indicati nel punto 4.5.4.

L’organizzazione deve stabilire, attuare e mantenere attive una o più procedure per:

a) approvare i documenti ai fini della loro adeguatezza prima dell'emissione;

b) riesaminare e, qualora necessario, aggiornare e riapprovare i documenti;

c) assicurare che le modifiche e lo stato di revisione corrente dei documenti siano identificati;

d) assicurare che le edizioni appropriate dei documenti applicabili siano disponibili in tutti i luoghi d'uso;

e) assicurare che i documenti rimangano leggibili e facilmente identificabili;

f) assicurare che i documenti di origine esterna, che l'organizzazione ritiene necessari per la pianificazione e il funzionamento del sistema di gestione OH&S, siano identificati e che la loro distribuzione sia tenuta sotto controllo;

g) impedire l'uso involontario di documenti obsoleti e applicare ad essi un'adeguata identificazione se per una qualsiasi ragione vengono conservati.

Page 15: Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza sul Lavoro Requisiti - Pass … · 2019-07-31 · OHSAS 18001:2007 Pag.1 di 26 Libera traduzione eseguita da Stefano Papini per

OHSAS 18001:2007 Pag. 15 di 26

Libera traduzione eseguita da Stefano Papini per Burau V eritas Italia S.p.A. Da utilizzare olo per scopi interni Rev. 13/01/2009

4.4.6 Controlli Operativi

L’organizzazione deve identificare quelle operazioni ed attività, associate con i pericoli identificati, dove per gestire i rischi OH&S devono essere messe in atto delle misure di controllo. Queste devono includere la gestione dei cambiamenti (cfr. 4.3.1).

Per queste operazioni e attività, l’azienda deve attuare e mantenere attivi:

a) misure di controllo operativo adeguate all’organizzazione e alle sue attività; l’organizzazione deve integrare queste misure di controllo operativo all’interno del sistema di gestione OH&S.;

b) misure di controllo operativo relative ai materiali, alle attrezzature e ai servizi acquistati;

c) misure di controllo operativo relative agli appaltatori e ad altri visitatori del luogo di lavoro;

d) procedure documentate per coprire le situazioni dove la loro assenza possa portare a deviazioni dalla politica e dagli obiettivi OH&S.

e) criteri operativi definiti, dove la loro assenza possa portare a deviazioni dalla politica e dagli obiettivi OH&S

4.4.7 Preparazione e risposta alle emergenze

L’organizzazione deve stabilire, attuare e mantenere attive una o più procedure per:

a) identificare il potenziale di situazioni di emergenza;

b) rispondere a tali situazioni di emergenza.

L’organizzazione deve rispondere alle situazioni di emergenza reali e prevenire o mitigare le avverse conseguenze OH&S ad esse associate.

Nel pianificare le attività di risposta all’emergenza l’azienda deve tenere presente le necessità delle parti interessate coinvolte, quali servizi d’emergenza e vicinato.

L’organizzazione deve inoltre sottoporre periodicamente a prova queste procedure, ove possibile, coinvolgendo le parti interessate in modo adeguato.

L’organizzazione deve periodicamente riesaminare e, allorché necessario, revisionare le sue procedure di preparazione e risposta alle emergenze, in particolare dopo le prove periodiche o dopo che si sono verificate situazioni di emergenza. (cfr. 4.5.3) 4.5 Verifica

4.5.1 Misurazione e sorveglianza delle prestazioni

L’organizzazione deve stabilire, attuare e mantenere attive procedure per sorvegliare e misurare su base regolare le prestazioni OH&S. Tali procedure devono contemplare:

a) misure sia qualitative sia quantitative, adeguate alle esigenze dell’organizzazione;

b) sorveglianza del grado di raggiungimento degli obiettivi OH&S;

c) sorveglianza dell’efficacia delle misure di controllo (sia per la salute che per la sicurezza)

d) misurazioni proattive di prestazioni, che controllino la conformità con i programmi di gestione OH&S e con i criteri operativi;

e) misurazioni reattive delle prestazioni, per sorvegliare le malattie, gli eventi OH&S (compresi gli incidenti, i quasi-incidenti, etc.) ed altre evidenze storiche di prestazioni OH&S carenti;

f) registrazioni dei dati e dei risultati della sorveglianza e delle misurazioni, sufficienti a facilitare la conseguente analisi delle AC e AP.

Se per le misurazioni e la sorveglianza delle prestazioni è necessaria qualche attrezzatura di misura, l’organizzazione deve stabilire e mantenere attive procedure per la calibrazione e la manutenzione di tali attrezzature. Le registrazioni delle calibrazioni e delle attività di manutenzione devono essere conservate.

Page 16: Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza sul Lavoro Requisiti - Pass … · 2019-07-31 · OHSAS 18001:2007 Pag.1 di 26 Libera traduzione eseguita da Stefano Papini per

OHSAS 18001:2007 Pag. 16 di 26

Libera traduzione eseguita da Stefano Papini per Burau V eritas Italia S.p.A. Da utilizzare olo per scopi interni Rev. 13/01/2009

4.5.2 Valutazione del rispetto delle prescrizioni

4.5.2.1 Coerentemente con il proprio impegno al rispetto delle prescrizioni, l’organizzazione deve stabilire, attuare e mantenere attive una o più procedure per la valutazione periodica del rispetto delle prescrizioni legali applicabili.

L’organizzazione deve conservare le registrazioni dei risultati delle valutazioni periodiche

NOTA: la frequenza delle valutazioni periodiche può variare a seconda dei diversi requisiti legali.

4.5.2.2 L’organizzazione deve valutare il rispetto delle altre prescrizioni che essa sottoscrive. L’organizzazione, se lo desidera, può combinare tale valutazione con la valutazione del rispetto delle prescrizioni legali di cui al punto 4.5.2.1 o stabilire una o più procedure separate.

L’organizzazione deve conservare le registrazioni dei risultati delle valutazioni periodiche.

NOTA: la frequenza delle valutazioni periodiche può variare a seconda dei diversi requisiti legali. 4.5.3 Investigazione sugli eventi OH&S (incidents), non conformità, azioni correttive e preventive

4.5.3.1 Investigazione sugli eventi OH&S (incidents)

L’organizzazione deve stabilire, attuare e mantenere attive procedure per registrare, investigare e analizzare gli eventi OH&S (incidents) col fine di:

a) determinare le mancanze OH&S più significative e gli altri fattori che potrebbero causare o contribuire a causare gli eventi OH&S (incidents)

b) identificare la necessità di azioni correttive.

c) identificare le opportunità di azioni preventive.

d) identificare opportunità per il miglioramento continuo

e) comunicare i risultati di queste indagini

Queste indagini devono essere svolte con la necessaria tempestività.

Qualsiasi necessità identificata di azioni correttive od opportunità di azioni preventive deve essere trattata in accordo con le pertinenti clausole del requisito 4.5.3.2.

I risultati di queste indagini devono essere documentati e conservati. 4.5.3.2 Non conformità, azioni correttive e azioni preventive

L’organizzazione deve stabilire, attuare e mantenere attive una o più procedure per trattare le non conformità reali o potenziali e per intraprendere azioni correttive e azioni preventive. La/e procedura/e deve/devono definire i requisiti per:

a) identificare e correggere le non conformità e intraprendere azioni per mitigare i relativi impatti OH&S;

b) esaminare le non conformità, determinarne la/e causa/e e intraprendere azioni al fine di impedirne il ripetersi;

c) valutare la necessità di azioni tese a prevenire le non conformità ed attuare le azioni appropriate identificate per impedirne il ripetersi;

d) registrare e comunicare i risultati delle azioni correttive e delle azioni preventive intraprese;

e) riesaminare l’efficacia delle azioni correttive e delle azioni preventive intraprese.

Quando le azioni correttive e preventive identificano pericoli diversi o nuovi, o la necessità di diverse o nuove misure di controllo, le procedure devono richiedere che le azioni proposte vengano intraprese solo dopo una valutazione dei rischi precedente alla loro attuazione.

Qualsiasi azione preventiva e correttiva intrapresa per eliminare la causa di non conformità reali o potenziali deve essere appropriata alla gravità dei problemi e deve essere commisurata ai rischi OH&S riscontrati.

L’organizzazione deve assicurare che tutti i cambiamenti necessari dovuti alle azioni correttive e preventive siano riportati nella documentazione del sistema di gestione OH&S.

Page 17: Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza sul Lavoro Requisiti - Pass … · 2019-07-31 · OHSAS 18001:2007 Pag.1 di 26 Libera traduzione eseguita da Stefano Papini per

OHSAS 18001:2007 Pag. 17 di 26

Libera traduzione eseguita da Stefano Papini per Burau V eritas Italia S.p.A. Da utilizzare olo per scopi interni Rev. 13/01/2009

4.5.4 Controllo delle registrazioni

L’organizzazione deve stabilire e mantenere attive le registrazioni necessarie a dimostrare la conformità ai requisiti del proprio sistema di gestione OH&S e della presente Norma OHSAS e i risultati ottenuti.

L’organizzazione deve stabilire, attuare e mantenere attive una o più procedure per l’identificazione, l'archiviazione, la protezione, la reperibilità, la conservazione e l’eliminazione delle registrazioni.

Le registrazioni devono essere leggibili, identificabili e rintracciabili e devono restare tali. 4.5.5 Audit interni

L’organizzazione deve assicurare che siano condotti audit interni del sistema di gestione OH&S a intervalli pianificati, al fine di:

a) determinare se il sistema di gestione OH&S:

1) è conforme a quanto è stato pianificato per la gestione OH&S compresi i requisiti della presente Norma OHSAS;

2) è stato correttamente attuato ed è mantenuto attivo;

3) è efficace nel soddisfare la politica e nel raggiungere gli obiettivi dell’organizzazione;

b) fornire alla direzione informazioni sui risultati degli audit.

Il programma di audit deve essere pianificato, stabilito attuato e mantenuto attivo dall’organizzazione e deve essere basato sui risultati della valutazione dei rischi delle attività aziendali e sui risultati degli audit precedenti.

Devono essere stabilite, attuate e mantenute attive una o più procedure di audit che indichino:

a) le responsabilità, le competenze e i requisiti per pianificare e condurre gli audit, per riportarne i risultati e per conservarne le relative registrazioni;

b) la determinazione dei criteri, del campo di applicazione, della frequenza e della metodologia degli audit.

La selezione degli auditor e la conduzione degli audit deve assicurare l'obiettività e l'imparzialità del processo di audit.

Page 18: Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza sul Lavoro Requisiti - Pass … · 2019-07-31 · OHSAS 18001:2007 Pag.1 di 26 Libera traduzione eseguita da Stefano Papini per

OHSAS 18001:2007 Pag. 18 di 26

Libera traduzione eseguita da Stefano Papini per Burau V eritas Italia S.p.A. Da utilizzare olo per scopi interni Rev. 13/01/2009

4.6 Riesame della direzione

L’alta direzione deve riesaminare il sistema di gestione OH&S dell’organizzazione, ad intervalli pianificati, per assicurare che esso continui ad essere idoneo, adeguato ed efficace.

I riesami devono comprendere la valutazione delle opportunità di miglioramento e la necessità di apportare modifiche al sistema di gestione OH&S compresi politica e obiettivi.

Le registrazioni dei riesami della direzione devono essere conservate.

Gli elementi in ingresso per i riesami della direzione devono comprendere:

a) i risultati degli audit interni e delle valutazioni sul rispetto delle prescrizioni legali e delle altre prescrizioni che l’organizzazione sottoscrive;

b) i risultati della partecipazione e consultazione (cfr. 4.4.3);

c) le comunicazioni provenienti dalle parti interessate esterne, compresi i reclami;

d) la prestazione OH&S dell’organizzazione;

e) il grado di raggiungimento degli obiettivi;

f) lo stato delle investigazioni sugli eventi OH&S, delle azioni correttive e preventive;

g) lo stato di avanzamento delle azioni previste dai precedenti riesami della direzione;

h) il cambiamento di situazioni circostanti, comprese le evoluzioni delle prescrizioni legali e delle altre prescrizioni relative ai propri aspetti OH&S;

i) le raccomandazioni per il miglioramento.

Gli elementi in uscita dal riesame della direzione devono essere coerenti con l’impegno aziendale per il miglioramento continuo e devono includere ogni decisione e azione relativa a possibili cambiamenti in:

a) prestazioni OH&S;

b) politica e obiettivi OH&S;

c) risorse;

d) altri elementi del sistema di gestione OH&S.

Output significativi del riesame della direzione devono essere comunicati e resi disponibili per consultazione e comunicazione. (cfr. 4.4.3)

Page 19: Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza sul Lavoro Requisiti - Pass … · 2019-07-31 · OHSAS 18001:2007 Pag.1 di 26 Libera traduzione eseguita da Stefano Papini per

OHSAS 18001:2007 Pag. 19 di 26

Libera traduzione eseguita da Stefano Papini per Burau V eritas Italia S.p.A. Da utilizzare olo per scopi interni Rev. 13/01/2009

Annex A (informative) Correspondence between

OHSAS 18001:2007, ISO 14001:2004 and ISO 9001:2000

Table A.1 Correspondence between OHSAS 18001:2007, ISO 14001:2004

and ISO 9001:2000 OHSAS 18001:2007 ISO 14001:2004 ISO 9001:2000

Introduction

Introduction

0 0.1 0.2 0.3 0.4

Introduction General Process approach Relationship with ISO 9004 Compatibility with other management systems

1

Scope

1

Scope

1 1.1 1.2

Scope General Application

2 Normative references 2 Normative references 2 Normative reference3 Terms and definitions 3 Terms and definitions 3 Terms and definitions4

OH&S management System elements (title only)

4

Environmental management System requirements (title only)

4

Quality management System (title only)

4.1

General requirements

4.1

General requirements

4.1 5.5 5.5.1

General requirements Responsibility, authority and communication Responsibility and authority

4.2

OH&S policy

4.2

Environmental policy

5.1 5.3 8.5.1

Management commitment Quality policy Continuai improvement

4.3 Planning (title only) 4.3 Planning (title only) 5.4 Planning (title only) 4.3.1

Hazard identification, risk assessment and determining controls

4.3.1

Environmental aspects

5.2 7.2.1 7.2.2

Customer focus Determination of requirements related to the product Review of requirements related to the product

4.3.2

Legai and other requirements

4.3.2

Legai and other requirements

5.2 7.2.1

Customer focus Determination of requirements related to the product

4.3.3

Objectives and programme(s)

4.3.3

Objectives, targets and programme(s)

5.4.1 5.4.2 8.5.1

Quality Objectives Quality management System planning Continuai improvement

4.4

Attuation and operation (title only)

4.4

Attuation and operation (title only)

7

Product realization (title only)

Page 20: Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza sul Lavoro Requisiti - Pass … · 2019-07-31 · OHSAS 18001:2007 Pag.1 di 26 Libera traduzione eseguita da Stefano Papini per

OHSAS 18001:2007 Pag. 20 di 26

Libera traduzione eseguita da Stefano Papini per Burau V eritas Italia S.p.A. Da utilizzare olo per scopi interni Rev. 13/01/2009

Table A.1 Correspondence between OHSAS 18001:2007, ISO 14001:2004

and ISO 9001:2000 (continued) OHSAS 18001:2007 ISO 14001:2004 ISO 9001:2000 4.4.1 Resources, roles, 4.4.1 Resources, roles, 5.1 Management commitment

responsibility, responsibility and 5.5.1 Responsibility and authorityaccountabilily and authority 5.5.2 Management representativeaulhorily 6.1 Provision of resources

6.3 Infrastructure 4.4.2 Compelence, training 4.4.2 Competence, training and 6.2.1 (Human resources) General

and awareness awareness 6.2.2 Competence, awareness and training 4.4.3 Communication, 4.4.3 Communication 5.5.3 Internai communication

partìcipalion and 7.2.3 Customer communication consullalion 4.4.4 Documenlalion 4.4.4 Documentation 4.2.1 (Documentation requirements) General 4.4.5 Conlrol of documenis 4.4.5 Control of documents 4.2.3 Control of documents 4.4.6 Operalional conlrol 4.4.6 Operational control 7.1 Planning of produci realization

7.2 Customer-related processes7.2.1 Determination of requirements

related to the produci 7.2.2 Review of requirements related

, to the produci 7.3.1 Design and development

planning 7.3.2 Design and development

inputs 7.3.3 Design and development

outpuls 7.3.4 Design and development

review 7.3.5 Design and development

verificalion 7.3.6 Design and development

validalion 7.3.7 Conlrol of design and

• developmenl changes 7.4.1 Purchasing process 7.4.2 Purchasing informalion7.4.3 Verificalion of purchased

produci 7.5 Produclion and service

provision 7.5.1 Control of produclion and

service provision 7.5.2 Validalion of processes for

produclion and serviceprovision

7.5.5 Preservalion of produci

Page 21: Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza sul Lavoro Requisiti - Pass … · 2019-07-31 · OHSAS 18001:2007 Pag.1 di 26 Libera traduzione eseguita da Stefano Papini per

OHSAS 18001:2007 Pag. 21 di 26

Libera traduzione eseguita da Stefano Papini per Burau V eritas Italia S.p.A. Da utilizzare olo per scopi interni Rev. 13/01/2009

Table A.1 Correspondence between OHSAS 18001:2007, ISO 14001:2004

and ISO 9001:2000 (continued) OHSAS 18001:2007 ISO 14001:2004 ISO 9001:2000 4.4.7

Emergency preparedness and response

4.4.7

Emergency preparedness and response

8.3 Control of nonconforming produci

4.5

Checking (title only)

4.5

Checking (title only) 8 Measurement, analysis and improvement (title only)

4.5.1

Performance measurement and monitoring

4.5.1

Monitoring and measurement

7.6 8.1 8.2.3 8.2.4 8.4

Control of monitoring and measuring devices (Measurement, analysis and improvement) General Monitoring and measurement of processes Monitoring and measurement of produci Analysis of data

4.5.2

Evaluation of compliance

4.5.2

Evaluation of compliance 8.2.3 8.2.4

Monitoring and measurement of processes Monitoring and measurement of produci

4.5.3

Incident investigation, nonconformity, corrective action and preventive action (title only)

4.5.3.1 Incident investigation — — — —4.5.3.2

Nonconformity, corrective and preventive action

4.5.3

Nonconformity, corrective action and preventive action

8.3 8.4 8.5.2 8.5.3

Control of nonconforming produci Analysis of data Corrective action Preventive action

4.5.4 Control of records 4.5.4 Control of records 4.2.4 Control of records 4.5.5 Internai audit 4.5.5 Internai audit 8.2.2 Internai audit 4.6

Management review

4.6

Management reyiew

5.1 5.6 5.6.1 5.6.2 5.6.3 8.5.1

Management commitment Management review (title only) General Review input Review output Continuai improvement

Page 22: Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza sul Lavoro Requisiti - Pass … · 2019-07-31 · OHSAS 18001:2007 Pag.1 di 26 Libera traduzione eseguita da Stefano Papini per

OHSAS 18001:2007 Pag. 22 di 26

Libera traduzione eseguita da Stefano Papini per Burau V eritas Italia S.p.A. Da utilizzare olo per scopi interni Rev. 13/01/2009

Annex B (informative) Correspondence between

OHSAS 18001, OHSAS 18002, and the ILO-OSH:2001 Guidelines on occupational safety and health management systems

B.l Introduction This annex identifies the key differences between the International Labour Organization's ILO-OSH Guidelines and the OHSAS documents, and provides a comparative assessment of their differing requirements. It should be noted that no areas of significant difference have been identified. Consequently, those organizations that have implemented an OH&S management System that is compliant with OHSAS 18001 may be reassured that their OH&S management System will also be compatible with the recommendations of the ILO-OSH Guidelines. A correspondence table between the individual clauses of the OHSAS documents and those of the ILO-OSH Guidelines is given in B.4.

B.2 Overview The two prime objectives of the ILO-OSH Guidelines are: a) to assist countries in the establishment of a national framework for

occupational health and safety management systems; and b) to provide guidance to individual organizations regarding the integration of

OH&S elements into their overall policy and management arrangements. OHSAS 18001 specifies requirements for OH&S management systems, to enable organizations to control risks and to improve their OH&S performance. OHSAS 18002 gives guidance on the attuation of OHSAS 18001. The OHSAS documents are therefore comparable with Section 3 of the ILO-OSH Guidelines "The occupational safety and health management System in the organization".

B.3 Detailed analysis of Section 3 of the ILO-OSH Guidelines against the OHSAS documents

B.3.1 Scope The focus of the ILO-OSH Guidelines is on workers. The focus of the OHSAS Standards, towards persons under the control of the organization and other interested parties, is broader.

B.3.2 OH&S management System models The models picturing the main elements of an OH&S management System are directly equivalent between the ILO-OSH Guidelines and the OHSAS documents.

Page 23: Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza sul Lavoro Requisiti - Pass … · 2019-07-31 · OHSAS 18001:2007 Pag.1 di 26 Libera traduzione eseguita da Stefano Papini per

OHSAS 18001:2007 Pag. 23 di 26

Libera traduzione eseguita da Stefano Papini per Burau V eritas Italia S.p.A. Da utilizzare olo per scopi interni Rev. 13/01/2009

B.3.3 ILO-OSH Section 3.2, Worker participation In the ILO-OSH Guidelines, subsection 3.2.4 recommends that: "The employer should ensure as appropriate, the establishment and efficient functioning ofa health and safety committee and the recognition ofworkers health and safety representatives in accordance with national laws and practice". OHSAS 18001, 4.4.3, requiresthe organization to establish a procedure for communication, participation and consultation, and to involve a wider spectrum of interested parties (due to the broader scope of application of the document).

B.3.4 ILO-OSH Section 3.3, Responsibility and accountability The ILO-OSH Guidelines recommend in 3.3.1(h) the establishment of prevention and health promotion programmes. There is no requirement in the OHSAS Standards for this.

B.3.5 ILO-OSH Section 3.4, Competence and training The recommendation of the ILO-OSH Guidelines subsection 3.4.4: "Training should be provided to ali participants at no cost and should take piace during working hours ifpossible", is not a requirement of the OHSAS documents.

B.3.6 ILO-OSH Section 3.10.4, Procurement The ILO-OSH Guidelines emphasize that safety and health requirements of the organization should be incorporated into purchasing and leasing specifications. The OHSAS Standards address procurement by their requirements for risk assessment, identification of legai requirements and the establishment of operational controls.

B.3.7 ILO-OSH Section 3.10.5, Contracting The ILO-OSH Guidelines define the steps to be taken to ensure that the organization's safety and health requirements are applied to contractors (they also provide a summary of the actions needed to ensure that they are). This is implicit in OHSAS.

B.3.8 ILO-OSH Section 3.12, Investigation of work related injuries, ili health, diseases and incidents, and their impact on safety and health performance The ILO-OSH Guidelines do not require corrective actions or preventive actions to be reviewed through the risk assessment process prior to attuation, as they are in OHSAS 18001, 4.5.3.2.

B.3.9 ILO-OSH Section 3.13, Audit The ILO-OSH Guidelines recommend consultation on the selection of auditors. In contrast, the OHSAS documents require audit personnel to be impartial and objective.

B.3.10 ILO-OSH Section 3.16, Continual improvement This is a separate subclause in the ILO-OSH Guidelines. It details arrangements that should be taken into account for the achievement of continual improvement. Similar arrangements are detailed throughout the OHSAS documents, which consequently do not have a corresponding clause.

Page 24: Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza sul Lavoro Requisiti - Pass … · 2019-07-31 · OHSAS 18001:2007 Pag.1 di 26 Libera traduzione eseguita da Stefano Papini per

OHSAS 18001:2007 Pag. 24 di 26

Libera traduzione eseguita da Stefano Papini per Burau V eritas Italia S.p.A. Da utilizzare olo per scopi interni Rev. 13/01/2009

B.4 Correspondence between the clauses of the OHSAS documents and the clauses of the ILO-OSH Guidelines

Table B.l Correspondence between the clauses of the OHSAS documents and the clauses of the ILO-OSH Guidelines

Clause OHSAS Clause ILO-OSH Guidelines

Introduction

3.0

Introduction The occupational safety and health management System in the organization

Foreword — The International Labour Organization 1 Scope 1.0 Objectives2 Reference publications — Bibliography3 Terms and definitions — Glossary4

OH&S management System elements (title only)

— —

4.1

General requirements

3.0 The occupational safety and health management System in the organization

4.2

OH&S policy

3.1 3.16

Occupational safety and health policy Continuai improvement

4.3 Planning (title only) — Planning and attuation (title only) 4.3.1

Hazard Identification, risk assessment and determining controls

3.7 3.8 3.10 3.10.1 3.10.2 3.10.5

Initial review System planning, development and attuation Hazard prevention , Prevention and control measures Management of change Contracting

4.3.2

Legai and other requirements

3.7.2 3.10.1.2

(Initial review) (Prevention and control measures)

4.3.3

Objectives and programme(s)

3.8 3.9 3.16

System planning, development and attuation Occupational safety and health objectives Continuai improvement

4.4 Attuation and operation (title only) — —4.4.1

Resources, roles, responsibility, accountability and authority

3.3 3.8 3.16

Responsibility and accountability System planning, development and attuation Continuai improvement

4.4.2 Competence, training and awareness 3.4 Competence and training 4.4.3

Communication, participation and consultation

3.2 3.6

Worker participation Communication

4.4.4

Documentation

3.5 Occupational safety and health management system documentation

4.4.5

Control of documents

3.5 Occupational safety and health management System documentation

4.4.6

Operational control

3.10.2 3.10.4 3.10.5

Management of change Procurement Contracting

4.4.7 Emergency preparedness and responso 3.10.3 Emergency prevention, preparedness and responso

Page 25: Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza sul Lavoro Requisiti - Pass … · 2019-07-31 · OHSAS 18001:2007 Pag.1 di 26 Libera traduzione eseguita da Stefano Papini per

OHSAS 18001:2007 Pag. 25 di 26

Libera traduzione eseguita da Stefano Papini per Burau V eritas Italia S.p.A. Da utilizzare olo per scopi interni Rev. 13/01/2009

Table B.l Correspondence between the clauses of the OHSAS documents and the clauses of the ILO-OSH Guidelines (continued)

Clause OHSAS Clause ILO-OSH Guidelines

4.5 Checking (title only) — Evaluation (title only)4.5.1 Performance measurement and monitoring 3.11 Performance monitoring and measurement 4.5.2 Evaluation of compliance — —4.5.3

Incident investigation, nonconformity, corrective action and preventive action (title only)

4.5.3.1

Incident investigation 3.12 3.16

Investigation of work related injuries, ili health, diseases and incidents and their impact on safety and health performance Continuai improvement

4.5.3.2

Nonconformity, corrective and preventive action

3.15

Preventive and corrective action

4.5.4

Control of records

3.5 Occupational safety and health management system documentation

4.5.5 Internai audit 3.13 Audit4.6

Management review

3.14 3.16

Management review Continuai improvement

Page 26: Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza sul Lavoro Requisiti - Pass … · 2019-07-31 · OHSAS 18001:2007 Pag.1 di 26 Libera traduzione eseguita da Stefano Papini per

OHSAS 18001:2007 Pag. 26 di 26

Libera traduzione eseguita da Stefano Papini per Burau V eritas Italia S.p.A. Da utilizzare olo per scopi interni Rev. 13/01/2009

Bibliography

[1] ISO 9000:2005, Quality management systems -Fundamentals and vocabulary

[2] ISO 9001:2000, Quality management systems – Requirements

[3] ISO 14001:2004, Environmental management systems -Requirements with guidancefor use [4] ISO 19011:2002, Guidelinesfor quality and/or environmental

OHSAS Project Group

The OHSAS Project Group is an international association of national standards bodies, certification, accreditation bodies, occupational health and safety institutes, industry associations, consulting organizations and government agencies.

Secretariat The British Standards Institution currently provides the Secretariat of the OHSAS Project Group: The OHSAS Project Group Secretariat e/o British Standards Institution 389 Chiswick High Road, London W4 4AL, United Kingdom Tei: + 44 (0)20 8996 9001. Fax: +44 (0)20 8996 7001. E-mail: [email protected]

Revisions OHSAS Standards are updated by amendment or revision. Users of OHSAS Standards should make sure that they possess the latest amendments or editions. It is the Constant aim of the OHSAS Project Group to improve the quality of our products and services. We would be grateful if anyone finding an inaccuracy or ambiguity while using this OHSAS Standard would inform the Secretariat.

Copyright Copyright subsists in all OHSAS publications. Except as permitted under the United Kingdom's Copyright, Designs and Patents Act 1988 no extract may be reproduced, stored in a retrieval system or transmitted in any form or by any means - electronic, photocopying, recording or otherwise - without prior written permission from the OHSAS Project Group. This does not preclude the free use, in the course of implementing the standard, of necessary details such as symbols, and size, type or grade designations. If these details are to be used for any other purpose than attuation then the prior written permission of the OHSAS Project Group must be obtained. Details and advice can be obtained from the OHSAS Project Group Secretariat