SISTEMA DIAGNOSTICO INTEGRATO PER LA VALUTAZIONE … · Università Cattolica del Sacro Cuore -...

31
Sistema diagnostico integrato per la valutazione del benessere nella vacca da latte. Workshop Stato di benessere ed efficienza riproduttiva degli animali di interesse zootecnico, Viterbo, 3-4 maggio, 51-80 51 SISTEMA DIAGNOSTICO INTEGRATO PER LA VALUTAZIONE DEL BENESSERE NELLA VACCA DA LATTE Calamari L. Istituto di Zootecnica – Facoltà di Agraria Università Cattolica del Sacro Cuore - Piacenza Riassunto Il termine benessere non ha ancora ricevuto una definizione univoca da parte dei vari ricercatori che se ne occupano. Tra gli approcci che vengono suggeriti per la ricerca scientifica sul benessere troviamo quello funzionale. Esso si basa sul concetto che il benessere degli animali è legato al buon funzionamento dei loro sistemi biologici, quindi alle condizioni sanitarie, nutrizionali e produttive degli animali. L'approccio che proponiamo come primo tentativo per accertare il grado di benessere degli animali di un allevamento di bovine da latte è di tipo integrato, cioè composto da tanti elementi conoscitivi diversi e che vengono affrontati su tre livelli successivi di approfondimento per contenere i costi ed abbreviare i tempi di risposta. Gli elementi conoscitivi fondamentali sono il sistema allevamento (strutture, attrezzature ed impianti, management, ecc..), il sistema alimentazione (alimenti, razioni, modalità di distribuzione degli alimenti, ecc..) ed il sistema animale (quantità e qualità del latte, efficienza riproduttiva, comportamento, condizioni metaboliche, ecc..). Tutto ciò nella precisa logica della stretta interdipendenza fra fattori produttivi, sanitari e di benessere degli animali. Parole chiave: benessere animale, bovine da latte, sistema diagnostico Introduzione Il termine benessere non ha ancora ricevuto, proprio a causa della sua complessità, una definizione univoca da parte dei vari ricercatori che se ne occupano. Esistono infatti numerose definizioni in funzione del tipo di considerazioni che tale termine ha suscitato. L’approccio che oggi viene suggerito per la ricerca scientifica sul benessere, proposto dalle varie scuole di pensiero presenti attualmente a livello internazionale, è sostanzialmente basato su tre differenti concetti (Duncan e Fraser, 1997):

Transcript of SISTEMA DIAGNOSTICO INTEGRATO PER LA VALUTAZIONE … · Università Cattolica del Sacro Cuore -...

Sistema diagnostico integrato per la valutazione del benessere nella vacca da latte. Workshop Stato dibenessere ed efficienza riproduttiva degli animali di interesse zootecnico, Viterbo, 3-4 maggio, 51-80

51

SISTEMA DIAGNOSTICO INTEGRATO PER LA VALUTAZIONE DELBENESSERE NELLA VACCA DA LATTE

Calamari L.

Istituto di Zootecnica – Facoltà di AgrariaUniversità Cattolica del Sacro Cuore - Piacenza

Riassunto

Il termine benessere non ha ancora ricevuto una definizione univoca da parte

dei vari ricercatori che se ne occupano. Tra gli approcci che vengono suggeriti per la ricerca

scientifica sul benessere troviamo quello funzionale. Esso si basa sul concetto che il benessere

degli animali è legato al buon funzionamento dei loro sistemi biologici, quindi alle condizioni

sanitarie, nutrizionali e produttive degli animali. L'approccio che proponiamo come primo

tentativo per accertare il grado di benessere degli animali di un allevamento di bovine da latte

è di tipo integrato, cioè composto da tanti elementi conoscitivi diversi e che vengono

affrontati su tre livelli successivi di approfondimento per contenere i costi ed abbreviare i

tempi di risposta. Gli elementi conoscitivi fondamentali sono il sistema allevamento

(strutture, attrezzature ed impianti, management, ecc..), il sistema alimentazione (alimenti,

razioni, modalità di distribuzione degli alimenti, ecc..) ed il sistema animale (quantità e

qualità del latte, efficienza riproduttiva, comportamento, condizioni metaboliche, ecc..). Tutto

ciò nella precisa logica della stretta interdipendenza fra fattori produttivi, sanitari e di

benessere degli animali.

Parole chiave: benessere animale, bovine da latte, sistema diagnostico

Introduzione

Il termine benessere non ha ancora ricevuto, proprio a causa della sua complessità, una

definizione univoca da parte dei vari ricercatori che se ne occupano. Esistono infatti numerose

definizioni in funzione del tipo di considerazioni che tale termine ha suscitato. L’approccio

che oggi viene suggerito per la ricerca scientifica sul benessere, proposto dalle varie scuole di

pensiero presenti attualmente a livello internazionale, è sostanzialmente basato su tre

differenti concetti (Duncan e Fraser, 1997):

Sistema diagnostico integrato per la valutazione del benessere nella vacca da latte. Workshop Stato dibenessere ed efficienza riproduttiva degli animali di interesse zootecnico, Viterbo, 3-4 maggio, 51-80

52

- approccio basato sui feelings, cioè sulle sensazioni soggettive degli animali;

- approccio funzionale, basato sulle funzioni biologiche normali degli animali;

- approccio naturale, basato sulla possibilità, per l’animale, di esprimere il repertorio

comportamentale della specie cui appartiene.

Nel caso dell’approccio basato sui feelings l’aspetto etico si unisce strettamente alla

considerazione che gli animali possano avere esperienze soggettive, quali stati affettivi od

emozioni e di conseguenza possano percepire determinate situazioni come piacevoli o

spiacevoli, che si potrebbero tradurre in uno stato di felicità o infelicità inteso a livello

soggettivo individuale. Questa posizione si richiama al quesito posto da Bentham (1789)

relativo al fatto che gli animali possano o meno soffrire. Secondo questo approccio etico-

animalista Duncan (1993) ritiene che il benessere non dipenda né dallo stato sanitario, né

dalla mancanza di stress, né dal grado di fitness, ma solo da ciò che l’organismo sente.

L’approccio funzionale si basa sul concetto che il benessere degli animali è legato al

buon funzionamento dei loro sistemi biologici. Quindi situazioni di ridotto benessere sono

associate a presenza di patologie, di lesioni, di malnutrizione, ecc... Al contrario una buona

situazione di benessere è associata ad alti livelli di accrescimento, di fertilità, di qualità delle

produzioni, ecc.. Negli animali in condizioni naturali come negli animali allevati c’è un

adattamento alle modificazioni ambientali e l’organismo mette in atto una serie di meccanismi

con effetti a livello fisiologico, immunitario e comportamentale. La quantità di sforzi che

l’organismo deve compiere per adattarsi, e di conseguenza il loro successo od insuccesso,

determinano anche il livello di benessere. Questo approccio implica che si debbano

identificare e quantificare il più precisamente ed oggettivamente possibile gli indicatori di

benessere e che si possono far rientrare nelle seguenti categorie: indicatori patologici,

fisiologici, comportamentali e produttivi.

Nell’approccio naturale il concetto base è che gli animali dovrebbero essere allevati in

un ambiente naturale, tale cioè che consenta loro di comportarsi naturalmente, o meglio

abbiano la libertà di manifestare tutti i loro comportamenti naturali. I problemi collegati a

questo approccio consistono soprattutto nella difficoltà di identificare il significato di naturale

in relazione all’evoluzione dell’habitat. In particolare una serie di attività che consentono

l’adattamento degli animali in condizioni naturali possono avere una funzione ma un’utilità

scarsa o nulla nell’animale domestico. Un esempio può essere la riduzione della distanza di

fuga davanti all’uomo e l’accettazione di ripari o fonti di cibo direttamente forniti.

Indubbiamente la selezione genetica che, pur essendo mirata agli aspetti produttivi, può in

modo indiretto aver condizionato una serie di tendenze reattive di base degli animali. Infine

Sistema diagnostico integrato per la valutazione del benessere nella vacca da latte. Workshop Stato dibenessere ed efficienza riproduttiva degli animali di interesse zootecnico, Viterbo, 3-4 maggio, 51-80

53

occorre anche tenere presente che per garantire agli animali di poter esprimere a pieno il loro

repertorio comportamentale può comportare spesso una riduzione del benessere sotto altri

punti di vista.

L’argomento benessere è quindi fortemente dibattuto anche se le tre concezioni del

benessere animale sopra descritte, quantunque basate su differenti principi di base, possono

poi condurre, sotto certi punti di vista, alle stesse conclusioni. Se da un lato vi sono comunque

punti di vista molto diversi sulla definizione di benessere, dall’altro non vi sono dubbi che

l’uomo deve porre gli animali in condizioni ottimali di benessere garantendo loro un

soddisfacente ambiente di allevamento. Secondo Webster (1983) le condizioni di allevamento

sono soddisfacenti per un ottimale benessere degli animali quando garantiscono:

- comfort termico. L’ambiente non dovrebbe essere né troppo caldo e né troppo

freddo, situazioni che possono penalizzare la produzione e causare discomfort;

- comfort fisico. Lo spazio disponibile per gli animali e le superfici con le quali gli

animali vengono a contatto (pavimentazioni, attrezzature, ecc..) non devono

causare dolore o ferite o provocare discomfort cronico;

- controllo delle malattie. L’ambiente di allevamento deve essere tale da

minimizzare le malattie, sia attraverso il controllo degli agenti infettivi e sia

attraverso il controllo dei vari fattori di stress che riducono la resistenza degli

animali alle infezioni;

- comportamento soddisfacente. Gli animali non dovrebbero essere seriamente

impediti nel poter manifestare il proprio comportamento naturale tipico della

specie di appartenenza. Inoltre l’ambiente di allevamento non dovrebbero creare

stati di paura ed ansietà.

Non molto diversi sono i concetti che 10 anni dopo (F.A.W.C., 1993) sono stati

riassunti nelle cosiddette 5 libertà: 1) da fame, sete e malnutrizione; 2) da situazioni non

confortevoli; 3) dal dolore, dalle ferite e dalle malattie; 4) di poter esprimere il proprio

comportamento naturale; 5) dalla paura e da stress eccessivi. Alcuni di questi criteri sono

facilmente accettabili come il corretto apporto di alimenti e bevande, la prevenzione e cura di

malattie, traumi, ecc… Al contrario altri non sono facilmente comprensibili o comunque

difficili da soddisfare in maniera completa. Ad esempio l’ambiente confortevole nel periodo

estivo in molte zone d’Italia non si può sempre garantire in maniera ottimale anche con

l’ausilio dei vari sistemi di controllo del microclima (ventilazione, nebulizzazione,

raffrescamento evaporativo, cooling, ecc..). Anche la libertà di poter esprimere il proprio

comportamento naturale non è di facile soddisfacimento ed al tempo stesso discutibile. Le

Sistema diagnostico integrato per la valutazione del benessere nella vacca da latte. Workshop Stato dibenessere ed efficienza riproduttiva degli animali di interesse zootecnico, Viterbo, 3-4 maggio, 51-80

54

difficoltà sorgono in considerazione del fatto che il processo di domesticazione tende a

selezionare i soggetti che più si adattano all’uomo ed all’allevamento in cattività e questo

comporta dei cambiamenti nelle esigenze naturali degli animali. D’altra parte le stesse

condizioni naturali non sempre garantiscono le 5 libertà (si pensi solo al fatto che lasciare gli

animali allo stato brado comporta anche periodi in cui alimenti ed acqua sono scarsi o

mancanti).

Con questo non si intende destituire di fondamento la necessità di “mettere gli animali

nelle migliori condizioni possibili”, al contrario si vuol dire che non sempre è facile capire

quando queste condizioni si verificano o quale sia la causa della loro mancanza. Né possiamo

permetterci di dire … “tanto sono bestie” ..., primo perché nonostante gli animali non abbiano

diritti propri – almeno nella nostra opinione che deriva da quella della Chiesa Cattolica – li

acquisiscono indirettamente in quanto l’uomo ha il dovere di salvaguardare il creato; in

secondo luogo perché solo l’animale ben curato risponderà nel migliore dei modi in termini di

produzione quanti-qualitativa, di salute e di fertilità (Bertoni, 1999). C’è infatti una stretta

interdipendenza fra fattori produttivi, sanitari e di benessere che Bailey e coll. (1998) hanno

avuto il merito di organizzare in un acronimo: PURRDEA, cioè Production, Udder health

(salute mammella), Reproduction, Replacement rearing (allevamento rimonta), Disease

control (controllo malattie), Environmental concern (aspetti ambientali), Animal well-being

(benessere animale). Con tale acronimo vengono infatti raggruppate le aree del management

di un allevamento di lattifere. Aree fra loro interrelate poiché la riproduzione influenza la

produzione di latte, il controllo delle malattie influenza produzione, riproduzione e l'entità

della riforma. Così la sanità mammaria migliora la produzione, mentre la nutrizione influenza

produzione, salute, fertilità ecc. che poi hanno ovviamente riscontro sul benessere degli

animali e sulle loro condizioni di salute.

E’ quindi nostro compito primario mettere in atto tutti gli accorgimenti tesi a far sì che

gli animali godano delle migliori condizioni possibili: ambienti idonei e proporzionati al

numero di capi, disponibilità corretta di alimenti ed acqua, gestione appropriata del

microclima e delle operazioni quotidiane o saltuarie ecc.. Operare in questo modo è di

interesse anche per l’allevatore perché, oltre a migliorare le condizioni di benessere degli

animali, si ottengono anche, conseguentemente, migliori condizioni di salute degli animali,

una maggiore risposta produttiva e riproduttiva con un maggiore reddito per l’allevatore.

Tuttavia non vi è dubbio che da un lato esiste una serie di incompatibilità soprattutto di tipo

economico – già richiamate – alla ottimale applicazione di certe regole, ma d'altro canto la

risposta animale a queste ultime situazioni non perfette può essere notevolmente diversa

Sistema diagnostico integrato per la valutazione del benessere nella vacca da latte. Workshop Stato dibenessere ed efficienza riproduttiva degli animali di interesse zootecnico, Viterbo, 3-4 maggio, 51-80

55

(figura 1) per ragioni genetiche, di esperienza o connesse ad altri fattori concomitanti, di tipo

fisiologico e non (ad es. uno stress alla messa in asciutta non fa nulla o quasi, al momento del

parto può essere una “bomba ad orologeria” ).

Per tutte queste ragioni è opportuno saper giudicare lo stato di benessere attraverso

una serie di segnali che si possono rilevare in allevamento. Così Curtis (1985) proponeva che

i migliori indicatori del benessere degli animali allevati erano le condizioni di salute, gli

aspetti produttivi e riproduttivi. In sintonia con questa proposta sono anche i suggerimenti di

Sandoe e coll. (1997) e di Johannesson e coll. (1997) che includono nei modelli di valutazione

del benessere a livello di azienda il controllo e la registrazione delle condizioni di allevamento

e del management e l’osservazione della risposta degli animali (comportamentale, produttiva,

riproduttiva e sanitaria). Probabilmente questi rilievi non sono in grado di fornire indicazioni

complete circa il benessere degli animali allevati. Infatti Appleby e Hughes (1997) affermano

che il benessere, dal momento che non è una variabile semplice ed unitaria, non è possibile

misurarlo nello stesso modo in cui si misura la massa, la lunghezza o il tempo. Fraser (1995)

indica che la scienza da un lato è in grado di fornire molti vie per identificare, risolvere e

prevenire problemi di benessere degli animali, mentre dall’altro non è in grado di fornire

strumenti per “misurare” il benessere complessivo dell’animale perché non c’è una singola

misura e nemmeno l’impiego di una combinazione di misure differenti può fornire risultati

assoluti. Tuttavia il benessere si può accertare considerando i vari aspetti del benessere stesso

ed i problemi interrelati ad esso. Riteniamo quindi che questi controlli, quando inseriti in

protocolli come il Sistema Diagnostico Integrato, possano fornire indicazioni soddisfacenti

per una prima valutazione del benessere degli animali.

Il Sistema Diagnostico Integrato (SDI) ed i suoi obiettivi

Il Sistema Diagnostico Integrato (SDI) è, nella logica di chi lo ha proposto (Bertoni,

1992), la naturale evoluzione dei cosiddetti profili metabolici. Di questi ultimi infatti si

compone per una certa parte, benché siano stati completati – sia per ragioni tecnico-

scientifiche, ma anche per ragioni di compatibilità economica – da altri criteri di valutazione–

rilevazione con le seguenti finalità fondamentali: “affrontare passo-passo i problemi di

diagnosi nell’allevamento per scoprire, con il minor dispendio possibile di tempo-denaro, le

cause alimentari–ambientali di problemi di salute/fertilità”. Anche se oggi si può intendere,

con una ulteriore estensione, nell’ottica di uno strumento atto a:

- verificare la “risposta animale” al management (relazione genotipo-ambiente);

Sistema diagnostico integrato per la valutazione del benessere nella vacca da latte. Workshop Stato dibenessere ed efficienza riproduttiva degli animali di interesse zootecnico, Viterbo, 3-4 maggio, 51-80

56

- individuare le cause più verosimili di svariati problemi di allevamento: quanti-qualità del

latte, malattie dismetaboliche, ipofertilità ecc.;

- accertare il grado di benessere (o minore stress) per le bovine.

Tutto ciò nella precisa logica della stretta interdipendenza fra fattori produttivi, sanitari e di

benessere a cui si è accennato in precedenza. Ne consegue che, un approccio corretto al

controllo delle condizioni in cui si trova un allevamento, altro non può essere se non

integrato, cioè composto da tanti elementi conoscitivi diversi che tengano conto di tutti gli

aspetti – fra loro interrelati – che contribuiscono al PURRDEA. Ma prima di illustrare

materialmente in cosa consiste lo SDI, un breve richiamo alle ragioni dei suoi 3 obiettivi

prima menzionati.

Verifica della risposta animale

Per quanto possa sembrare un retaggio del passato, giacché oggi ci si "illude" di prevedere

tutto con analisi e computer, nella realtà costituisce un momento indispensabile della gestione

tecnica degli allevamenti, esattamente come il collaudo di un ponte rappresenta l’ultimo atto

dell’opera di uno studio ingegneristico. D’altra parte, come si è già avuto modo di sottolineare

(Bertoni e Bani, 1996), la pratica del razionamento animale poggia su basi non del tutto certe:

fabbisogni degli animali, caratteristiche degli alimenti e capacità di ingestione.

Proprio questa relativa incertezza dei tre principi basilari del razionamento, rende

indispensabile una valutazione accurata della risposta degli animali, benché altre motivazioni

legate al management non manchino; purtroppo essa non può coincidere con la produzione

soltanto, anche perché nessuno può conoscere la reale capacità produttiva potenzialmente

raggiungibile dagli animali e comunque non è detto che sia conveniente per l’allevatore

raggiungere tale limite massimo. Come si può notare dalla figura 2, l’apporto di quantità

crescenti di fattori della produzione (ad es. concentrati, ma non solo essi), comporta una

crescita del latte prodotto di tipo decrescente e comunque diversa in relazione con la capacità

genetica degli animali, ma soprattutto comporta ad un certo punto l'accresciuto rischio di

problemi che possono progressivamente rendere negativa la risposta. Se ciò è vero, appaiono

poco credibili affermazioni del tipo: “dare molto concentrato significa sfruttare maggiormente

l’animale”; infatti, può esserlo se gli animali sono a bassa potenzialità genetica, ma non lo è –

a meno che si raggiungano livelli di gran lunga superiori – per quelli ad alta potenzialità.

Dunque, la realtà è altra cosa e può essere così espressa: l’effettiva capacità produttiva degli

animali è sempre difficile da prevedere poiché sul livello produttivo “attuale” agiscono vari

Sistema diagnostico integrato per la valutazione del benessere nella vacca da latte. Workshop Stato dibenessere ed efficienza riproduttiva degli animali di interesse zootecnico, Viterbo, 3-4 maggio, 51-80

57

fattori fra cui l’ottimale copertura da ogni punto di vista dei fabbisogni. Ne consegue che

gestire meglio l’animale implica spesso un aumento produttivo e quindi dei fabbisogni; si

tratta cioè di un ciclo tipo “cane che si morde la coda” il cui sviluppo non può essere infinito,

ma implica delle regole certe a cui ispirarsi per conseguire la “massima” risposta degli

animali senza raggiungere il punto, sulla funzione di produzione, in cui il costo dei mezzi

“investiti” tende a superare il vantaggio a causa di un miglioramento produttivo ormai

insignificante e del rischio sempre più serio di problemi. Tali regole non sono tuttavia facili

da quantificare e comunque implicano il ricorso ad altri criteri (Bertoni, 1996); in particolare,

si tratta di rendere massima la produzione tenendo tuttavia presente che – oltre al rapporto fra

costo e prezzo del latte – due ulteriori fatti sono da considerare:

- gli animali debbono sempre essere in buona salute (quindi in allevamento devono

verificarsi pochi casi di malattie conclamate di qualsiasi genere e le bovine debbono

mostrare buon aspetto generale, elevata ingestione degli alimenti e normali funzioni

digestive) mostrare una soddisfacente fertilità e godere di un sostanziale benessere;

- lo stato nutrizionale (o “body condition score” = BCS) degli animali deve essere usato

come indice del rapporto fra capacità produttiva da un lato e grado di soddisfacimento dei

corrispondenti fabbisogni alimentari (specie energetici) dall’altro.

Come ovvio, si tratta di valutazioni per molti versi soggettive, ma sembrano le sole

capaci di porre in risalto una sorta di “sostenibilità” della produzione lattea nell’ambito di una

infinita gamma di potenzialità, per nulla facili da prevedere. Possiamo semmai aggiungere, in

accordo con Bertoni e Piva (1997), che altri parametri quali le caratteristiche del latte possono

fungere da indici della predetta sostenibilità, ci riferiamo in particolare ai tenori in grasso e

proteine.

Diagnosi delle cause alimentari (o gestionali in genere) di problemi d’allevamento

riguardanti: qualità della produzione, condizioni di salute, attività riproduttiva ecc.

E’ un obiettivo fra i più ambiziosi, molti ricercatori infatti - con varie modalità - hanno

inteso perseguirlo; citeremo Payne e coll. (1970), che propose per primo il profilo metabolico,

ma altresì Kelly e coll. (1988), Ferguson (1991) che hanno fornito proposte parziali di un

certo interesse ed ancor più recentemente il gruppo olandese di Brand A., Noordhuizen

J.P.T.M. e Schukken Y.H. che nel 1996 hanno pubblicato un libro dal titolo “Herd health and

production management in dairy practice”. In quest’ultimo vengono individuate le principali

Sistema diagnostico integrato per la valutazione del benessere nella vacca da latte. Workshop Stato dibenessere ed efficienza riproduttiva degli animali di interesse zootecnico, Viterbo, 3-4 maggio, 51-80

58

fasi di vita nell’ambito degli allevamenti di lattifere per valutarne i rischi gestionali e le vie

per prevenirli.

Quello della diagnosi degli errori alimentari è stato il primo, fra gli obiettivi perseguiti

dai profili metabolici, e quello che ancora oggi riveste la maggiore importanza. Infatti si è

constatato che l’alimentazione può, in tanti modi diversi, esercitare la sua influenza negativa

sullo stato di salute in generale e sulla fertilità in particolare. Tuttavia, quando in un

allevamento si debba precisare la sua reale responsabilità nel determinismo dei problemi, od

ancor più si debba individuare lo specifico aspetto alimentare coinvolto, nascono varie

difficoltà. Un po’ per tutti gli aspetti, ma soprattutto nel caso della attività riproduttiva, ci si

scontra con vari fattori di disturbo che vanno dall’esistenza di numerose altre cause non

alimentari, alla mancanza di specificità dei sintomi e alla non contemporaneità fra l’errore

alimentare e la manifestazione dell’ipofertilità, nonché al fatto che l’alimentazione stessa

predispone a malattie metaboliche od infettive concausa di ipofertilità a lungo termine.

Inoltre il management ed in particolare la gestione dell’attività riproduttiva e la eventuale

presenza di fattori stressanti, rientrano in una visione complessiva dell’allevamento, in cui

l’alimentazione è inclusa senza essere esclusiva (si ricordi il PURRDEA). D’altro canto,

l’approccio alle cause alimentari e gestionali non può avvenire con criteri uguali in tutti i casi,

partendo – come fu suggerito da Payne e coll., 1970 - dai profili ematici, ma deve essere

graduato in rapporto alla difficoltà della diagnosi, nonché ai costi dei mezzi adottati.

D’altro canto, si può affermare che l’alimentazione è causa diretta od indiretta di

malattia, sia per la specie umana e sia per gli animali. Non di rado si tratta di malattie

“condizionate” in cui cioè uno o, più spesso, vari errori alimentari provocano “alterazioni

biochimiche” e quindi dismetabolie o facilitano l’azione di germi patogeni (o patogeni

facoltativi) aumentando così le forme manifeste di malattia vera e propria. Il fatto che trattasi

prevalentemente di forme “condizionate” rende molto importante anche il fattore ambiente in

senso stretto (caratteri costruttivi ed igienici dei ricoveri) e l’intervento “manageriale” degli

addetti; per cui, ad esempio, gli stessi errori potranno portare problemi diversi perché se è

poco curato il “piede” insorgeranno zoppie e se invece è poco curata la “sfera genitale”

insorgeranno forme varie di ipofertilità.

Con questa premessa si vuole togliere importanza, specie nel caso delle “malattie”

plurifattoriali (ipofertilità, zoppie), al tentativo di ricercare sempre e comunque una relazione

fra sintomo-anomalia biochimica-errore alimentare che viceversa c’è solo nelle forme gravi

(es. ipomagnesiemia con tetania) od in fase terminale di forme meno gravi, ma prolungate (es.

miodistrofia per carenza di selenio e/o vitamina E), che in genere ricadono nel campo della

Sistema diagnostico integrato per la valutazione del benessere nella vacca da latte. Workshop Stato dibenessere ed efficienza riproduttiva degli animali di interesse zootecnico, Viterbo, 3-4 maggio, 51-80

59

clinica medica. Viceversa noi sappiamo che, nel caso delle lattifere, l’alimentazione è sempre

relativamente curata proprio per il diretto riscontro razione:produttività, per cui si riduce

l’incidenza di errori gravi (e, quando siano presenti, la loro individuazione non pone problemi

tanto difficili), mentre cresce l’importanza di quelli “lievi”, ma per questo più subdoli e di più

difficile individuazione. Parimenti aumenta la possibilità che, problemi “dismetabolici”,

condizionino la comparsa di altri problemi più o meno gravi. Infatti essi si verificano

generalmente in un periodo di vita produttiva della lattifera (il periparto o fase di transizione)

che costituisce il clou dell’intera lattazione e quand’anche apparentemente modesti – se non

prontamente e correttamente curati – possono costituire l’innesco per eventi “a cascata” che

progressivamente si ingigantiscono dando origine a forme secondarie (ad esempio chetosi e/o

steatosi, metriti, ecc.), causa di minor produzione e di ipofertilità, se non addirittura di

riforma.

In realtà, quindi, più che di errori alimentari, sarebbe bene parlare di cause alimentari-

gestionali di problemi concernenti la produzione: quantità e/o qualità del latte, ma anche lo

stato di salute degli animali ed in ultima analisi il loro benessere. Inoltre, da un lato vi sono

errori alimentari veri e propri:

a) mancato adeguamento a quanto già noto circa gli apporti dei diversi principi alimentari

(energia, proteine, minerali ecc.);

b) insufficiente attenzione alle modalità di associazione e successione di vari alimenti per

rendere ottimali i processi fermentativo-digestivi.

Dall'altro lato esistono anche fattori avversi che, pur agendo per la “via alimentare”, non si

possono ritenere errori veri e propri. Si tratta in particolare di:

- presenza di sostanze tossiche (spesso non prevedibili con facilità) negli alimenti e frutto di

varie circostanze: naturalmente presenti, conservazione non perfetta, inquinamento

agricolo ed ambientale ecc.;

- alterazioni nell’attività digestiva per concause diverse: sbalzi climatici, stress, ecc..

Come si vede, il quadro è estremamente ampio e presupporrebbe – se affrontato con i

profili metabolici - un ventaglio di verifiche chimico-cliniche pressochè infinite e pertanto

“quasi” impossibili per ragioni di costi, di mezzi tecnici od anche di semplice opportunità (a

che scopo percorrere vie diagnostiche “impervie” se hanno ben poche probabilità di essere

utili oppure se altri mezzi più semplici possono sortire gli stessi risultati?). Ne consegue che

interventi di “medicina preventiva” a 360°, cioè con l’intento di prevenire la comparsa di

qualsiasi problema di origine alimentare, o comunque da adottare in prima istanza, non hanno

ragione d’essere. Forse per queste ragioni, il profilo metabolico nel significato ad esso

Sistema diagnostico integrato per la valutazione del benessere nella vacca da latte. Workshop Stato dibenessere ed efficienza riproduttiva degli animali di interesse zootecnico, Viterbo, 3-4 maggio, 51-80

60

conferito da Payne e coll. (1970): individuare, attraverso esami ematici su un congruo numero

di capi opportunamente scelti, se l’allevamento è o meno a rischio di comparsa di “malattie

della produzione” (o metaboliche o dismetaboliche), ha oggi più detrattori che non sostenitori.

Per contro non v’è dubbio che sia necessario disporre di strumenti diagnostici atti ad

individuare le possibili cause assai numerose e differenziate, dei predetti problemi e di altri

non meno importanti: qualità della produzione, fertilità ecc.; ciò senza necessariamente

ricorrere a frequenti e dispendiosi esami di laboratorio (in questo contesto ematici, ma anche

quelli sugli alimenti devono essere effettuati soltanto se strettamente necessari).

Accertamento dello stato di benessere (welfare) delle bovine

Con lo SDI l’accertamento delle condizioni di benessere degli animali viene effettuato

sostanzialmente con l’approccio di tipo funzionale. Con questa logica il benessere animale si

può valutare attraverso una serie di indicatori che rientrano nella logica dello SDI e che si

possono classificare in indicatori patologici, fisiologici, comportamentali e produttivi.

Uno dei criteri per vedere se gli animali si trovano in condizioni ottimali di benessere

è quello di considerare le condizioni di salute ed una ridotta condizione di benessere è una

delle cause di malattia. Per Broom (1988) il benessere è la situazione di un individuo in

relazione ai suoi tentativi di superare le difficoltà ambientali. Questo indica che l’animale

sostiene un extra-costo in termini di energia, proteine, ecc.. per recuperare una situazione di

benessere accettabile. Tuttavia la reazione potrebbe essere difficoltosa e richiedere un periodo

lungo di tempo. In questo caso il benessere diventa mediocre e le condizioni di stress a cui

l’individuo viene esposto possono favorire una risposta patologica come mostrato in figura 1.

Quindi uno scarso benessere rende l’organismo più sensibile allo stress con conseguenze

negative (distress). In allevamento ci sono molti tipi di stimoli che possono essere

responsabili di stress (tabella 1), sotto l’azione di questi stimoli si ha un aumento della

suscettibilità alle malattie solo dove ci sono anche cattive condizioni di allevamento e quindi

gli animali sono probabilmente già in una condizione di più ridotto benessere (Verga e

Carenzi, 1998).

Nella logica dello SDI non c’è tuttavia solo il controllo della risposta dell’animale ma

viene effettuato un minuzioso rilievo delle condizioni di allevamento per verificare se sono

sufficientemente confortevoli e quindi se ci sono i presupposti per mantenere buono il

benessere. Questi rilievi riguardano le strutture, gli impianti, la gestione degli animali, il

personale, l’alimentazione ed altre condizioni ambientali che possono influenzare il benessere

Sistema diagnostico integrato per la valutazione del benessere nella vacca da latte. Workshop Stato dibenessere ed efficienza riproduttiva degli animali di interesse zootecnico, Viterbo, 3-4 maggio, 51-80

61

degli animali. Alla luce di quanto indicato in precedenza, il rilievo di queste condizioni di

allevamento è importante per valutare più correttamente la risposta degli animali.

L’effetto negativo dello stress attraverso la riduzione delle difese immunitarie è noto

da tempo e le relazioni fra stress e le conseguenze sui meccanismi di difesa sono state poi

discusse da Hartmann (1988). Lo stress (distress) influenza negativamente rilevanti aspetti

delle funzioni biologiche come la salute, il metabolismo e la crescita, la riproduzione e le

performance.

Se da un lato ogni condizione di stress può essere una causa diretta di riduzione del

benessere può anche, indirettamente, causare una riduzione del benessere attraverso una più

elevata suscettibilità alle malattie, da cui stress da malattia. Con lo stress da malattia si ha la

liberazione di una dozzina o più di mediatori peptidici che sono collettivamente chiamate

citochine e che influenzano il metabolismo intermedio durante la risposta alla malattia. Le

risposte comuni dell’organismo a infezioni batteriche, virali e parassitarie, ma anche a ferite e

malattie neoplastiche, sono l’infiammazione, la febbre e l’anoressia acuta. In altre parole la

liberazione delle citochine (ad esempio IL-1, IL-6 e TNF rilasciate dai macrofagi e IL-2, IL-3

e IL-4 rilasciate dai linfociti), nonostante l’effetto positivo sulle funzioni immunitarie, può

comportare molte conseguenze negative come una minore ritenzione azotata, un danno

ossidativo, shock anafilattico, ecc.. Tutte situazioni che riducono il benessere degli animali e

peggiorano la loro efficienza (Elsasser e coll., 1995).

Tutte queste condizioni negative possono essere utilizzate per misurare lo scarso

benessere, in accordo con Broom e Johnson (1993): riduzione delle aspettative di vita,

riduzione dell’abilità a crescere e riprodursi, malattie, immunosoppressione, patologie

comportamentali, riduzione delle manifestazioni del repertorio comportamentale, stereotipie,

ecc… Tuttavia, in accordo con Broom e Johnson (1993), c’è un ampio range di situazioni che

inizia con l’ottimo benessere e termina con ogni sorta di problemi e con condizioni di

benessere molto ridotte. In altre parole c’è un graduale crescendo che è utile conoscere. In

accordo con Moberg (1987), un management inadeguato determina innanzitutto cambiamenti

fisiologici (stato pre-patologico) che possono essere di aiuto per predire i successivi problemi.

I primi sintomi che si possono rilevare sono rappresentati da un cronico aumento dei livelli

plasmatici di corticosteroidi, da un’anormale reattività del sistema neuro-endocrino

(specialmente battito cardiaco e cambiamenti di temperatura), da ridotte difese immunitarie e

da riduzione della capacità riproduttiva. Tuttavia queste variazioni non sono facilmente

misurabili in campo, ad eccezione dei parametri riproduttivi. Le ridotte difese immunitarie

predispongono alle malattie e queste inducono lo stress da malattia con un ulteriore

Sistema diagnostico integrato per la valutazione del benessere nella vacca da latte. Workshop Stato dibenessere ed efficienza riproduttiva degli animali di interesse zootecnico, Viterbo, 3-4 maggio, 51-80

62

peggioramento delle condizioni di benessere. La buona salute è infatti qualcosa di più della

semplice assenza di malattie (Hughes e Curtis, 1997). Ci sono alcuni segni fisici di buona

salute come l’attività, la brillantezza degli occhi, la lucentezza del pelo, il portamento delle

orecchie ed il buon appetito. Ci sono anche segni mentali come la vigilanza, la prontezza a

rispondere agli stimoli, il mostrare interesse all’ambiente circostante che sono però meno

facili da rilevare ed apprezzare. Questi possono essere segnali che si possono utilizzare per

vedere se, pur senza malattie manifeste, le condizioni di benessere non sono ottimali e che

possono quindi predisporre alle patologie.

Se la situazione evolve verso lo sviluppo delle patologie nella mandria si possono

osservare sintomi come il perdurare della condizione di pre-patologia, la manifestazione di

malattie anche gravi, danni esteriori e/o ad organi interni, comportamento in relazione alla

malattia, espressione di paura, stereotipie (Blokhuis e Wensing, 1999).

Le condizioni di scarso comfort, che sono per se cause di ridotto benessere, possono

essere anche causa di problemi digestivi, di ridotta risposta immunitaria, di maggiore lentezza

nella risoluzione delle lesioni, ecc.., che aggravano ulteriormente la situazione di benessere

già ridotta. Queste condizioni vanno attentamente valutate nella mandria perché sono causa di

una severa riduzione dell’efficienza e, più tardivamente, compaiono altri sintomi come un

cattivo aspetto fisico, gravi disturbi nel comportamento con stereotipie, posture anomale

(Blokhuis e Wensing, 1999).

Ci sono altre cause di riduzione del benessere che vengono prese piú raramente in

considerazione come l’elevata potenzialità genetica degli animali e gli errori alimentari e i

disordini digestivi. L’alta potenzialità genetica degli animali è spesso considerata una causa di

ridotto benessere (S.C.A.H.A.W., 1999). Pryce e coll. (1998) indica che c’è una correlazione

genetica negativa fra produzione di latte e salute o fertilità e potrebbe giustificare il

peggioramento della salute e fertilità nelle bovine ad alto valore genetico. Questo suggerisce

di considerare la salute (Uribe e coll., 1995) e taluni indici riproduttivi (Lee e coll., 1997) nei

programmi di selezione a lungo termine, sia per considerazioni etiche e sia per migliorare il

benessere animale.

Occorre tenere però presente che problemi di salute e fertilità vengono non di rado

segnalati anche in razze (Simmental, Brown Swiss, Ayrshire finlandese) con potenzialità

genetica molto più bassa della Frisona (Distl e coll., 1989; Harman e coll., 1996). Inoltre

nell’ambito di allevamenti con bovine di potenzialità genetica simile si riscontrano situazioni

molto diverse in termini di salute e fertilità. D’altra parte anche la relazione fra produzione,

salute e fertilità non è chiaramente definita e Van Arendonk e coll. (1989) hanno riscontrato

Sistema diagnostico integrato per la valutazione del benessere nella vacca da latte. Workshop Stato dibenessere ed efficienza riproduttiva degli animali di interesse zootecnico, Viterbo, 3-4 maggio, 51-80

63

una correlazione genetica fra produzione e fertilità molto bassa. I fattori manageriali sono

quindi di grande importanza come mostrato in figura 3 dove emerge che l’alta potenzialità

genetica unitamente all’ottimo management promuovono la produzione di latte, la buona

qualità del latte e le ottime condizioni di salute, di fertilità e di benessere.

In sostanza le bovine ad alta potenzialità genetica, rispetto a quelle a bassa

potenzialità, potrebbero avere una soglia più bassa di fronte agli stressori, alle restrizioni ed

alla malnutrizione con una più alta suscettibilità a queste condizioni avverse con un maggiore

effetto negativo a livello psicologico e fisiologico (Redbo, 1992). Per mantenere in buone

condizioni di salute le bovine ad alta potenzialità è necessario porre maggiore attenzione a

tenere più alta la soglia e migliorare le condizioni di benessere. E’ una situazione analoga a

quanto avvenne al momento dell’introduzione della Frisona in alcune zone d’Italia dove si

iniziò a gestire questa nuova razza con le stesse tecniche di allevamento delle razze locali. Ci

furono molti insuccessi proprio a causa delle maggiori potenzialità della Frisona che non

vennero adeguatamente supportate con un adeguato management.

La nutrizione ed i disordini digestivi possono influenzare il benessere. Se da un lato è

scontato che la scarsa disponibilità di acqua e la malnutrizione possono ridurre il benessere,

da un altro punto di vista si possono indicare anche altre cause alimentari meno note di

riduzione del benessere come i disordini digestivi, tra cui l’acidosi ruminale che può

contribuire alla dislocazione dell’abomaso. In generale tutti i disordini digestivi possono

favorire il rilascio e l’assorbimento di endotossine e/o batteri che possono indurre problemi

infettivi o infiammatori, con le conseguenze dello stress da malattia a cui si accennava in

precedenza. Tuttavia i disordini digestivi a cui si accennava prima possono essere favoriti

anche da molte condizioni di stress (Hutcheson, 1992). Infatti il ridotto benessere può

modificare la fisiologia dell’apparato digerente con diarrea, dolori addominali, vomito. Lo

stress può modificare la motilità del tratto digestivo, ridurre l’utilizzazione dei nutrienti e

l‘attività della micropopolazione. Cosí Andersen (1990) ha sottolineato una maggiore

sensibilità all’acidosi ruminale degli animali stressati, come conseguenza di un più elevato

rilascio dei mediatori del processo infiammatorio.

Per tutte queste ragioni è opportuno saper giudicare lo stato di benessere degli animali

attraverso una serie di segnali che rientrano appunto nella logica dello SDI: risposta

produttiva, salute, fertilità, aspetto generale, atteggiamento nei confronti dell’uomo,

manifestazioni stereotipiche (cioè atteggiamenti anormali quali leccare con insistenza

qualcosa, mordere legno od altro, movimenti strani), variazioni a livello di funzionalità

digestiva, anomalie ematiche ecc.. Condizioni che si riflettono poi sul reddito dell'allevatore.

Sistema diagnostico integrato per la valutazione del benessere nella vacca da latte. Workshop Stato dibenessere ed efficienza riproduttiva degli animali di interesse zootecnico, Viterbo, 3-4 maggio, 51-80

64

IL SISTEMA DIAGNOSTICO INTEGRATO

Dopo aver illustrato gli obiettivi che si prefigge lo SDI, possiamo entrare nella sua

descrizione riportandone i presupposti teorici e descrivendo le modalità pratiche di

esecuzione. Concettualmente, la logica già richiamata del sistema è quella di procedere

graduando lo sforzo alle difficoltà dei problemi da evidenziare; in altre parole, quando si

affrontano i problemi di un allevamento per la prima volta si inizierà con strumenti semplici,

rapidi e poco costosi. Solo nel caso di mancata soluzione ai problemi lamentati, si procederà

ad ulteriori approfondimenti - ma con la stessa logica e con i medesimi criteri generali - che

ovviamente richiedono tempi più lunghi e costi maggiori soprattutto perché implicano analisi

più o meno approfondite. In tal modo i problemi più semplici saranno risolti in breve tempo

ed a costi accettabili, mentre il dispendio elevato di tempo e di mezzi sarà limitato ai casi più

ostici e complessi, per la cui soluzione serviranno anche i rilievi iniziali, che quindi sono da

ritenere indispensabili comunque si proceda.

In buona sostanza, i livelli di progressivo approfondimento (e difficoltà) potrebbero

essere individuati nei seguenti tre:

1° livello: analisi anamnestica dell’allevamento basata sui dati reperibili nel corso di una

approfondita visita aziendale – utilizzando le apposite schede riportate da Bertoni e coll.,

1999- e riguardanti:

- le caratteristiche degli edifici e delle attrezzature, le modalità di gestione delle diverse fasi

produttive, della riproduzione, della mungitura, del microclima, dei rapporti uomo-

animale, i piani di profilassi da malattie infettive e/o parassitarie, ecc.;

- l’alimentazione delle diverse categorie di animali presenti con riferimento alla qualità di

ciascun alimento, alla correttezza “generale” delle razioni, alle modalità alimentari, all’uso

di additivi o meno, all’entità della sostanza secca ingerita, ecc.;

- l’aspetto ed il comportamento degli animali, ma anche gli indici del loro stato funzionale;

al riguardo si va dall’esame del mantello, allo stato di piedi-arti, alle condizioni

nutrizionali (BCS), al comportamento ruminativo, all’aspetto delle feci, all’andamento

produttivo e ad alcune caratteristiche del latte di massa fornite nell’ambito del pagamento

a qualità, alla presenza ed al tipo di problemi di salute e di fatti traumatici.

La nostra esperienza dimostra che, per il tecnico attento, preparato e coscienzioso,

questo primo livello consente di risolvere molti casi di aziende problema; ovviamente, anche

nel caso di impossibilità a formulare una diagnosi certa, il lavoro svolto non sarà perduto in

quanto consentirà di orientare verso gli approfondimenti dei successivi livelli ed inoltre di

Sistema diagnostico integrato per la valutazione del benessere nella vacca da latte. Workshop Stato dibenessere ed efficienza riproduttiva degli animali di interesse zootecnico, Viterbo, 3-4 maggio, 51-80

65

meglio interpretare i risultati conseguiti con questi ultimi. Pure evidente che, nel caso di

allevamenti sottoposti ad assistenza, tutti questi elementi conoscitivi costituiranno parte della

“scheda” che il tecnico avrà l’accortezza di aggiornare almeno ogni 6 mesi (semmai con

l’ausilio di mezzi informatici oggi facilmente reperibili), per cui la visita potrebbe essere

evitata, ma altresì parrebbe opportuno passare subito ai livelli successivi. Per quanto riguarda

il benessere questo primo livello può fornire informazioni sufficienti per un suo primo

accertamento e le informazioni che si possono raccogliere al livello 2 e 3 possono fornire

indicazioni utili soprattutto per individuare le cause di riduzione del benessere e fornire

suggerimenti per porvi rimedio;

2° livello: seguendo la falsariga del 1° livello, si tratta di approfondire i fattori potenzialmente

causa di problemi nell’allevamento, soprattutto con esami analitici studiati ad hoc (anche in

rapporto ad eventuali sospetti emersi al precedente livello o comunque ragionevolmente in

relazione col tipo di problemi da risolvere):

- circa le caratteristiche degli edifici ecc. si potranno ad esempio far eseguire controlli sulla

polverosità o presenza di gas tossici (NH3) nell’aria di alcuni ambienti, ma anche sulla

funzionalità dell’impianto di mungitura e sulla natura di fenomeni infettivi mammari nel

caso di mastiti, cellule alte ecc.. Altri controlli potranno riguardare gli impianti di

ventilazione–raffrescamento se d’estate, la presenza o meno di anticorpi-virus a livello

ematico o di uova-parassiti nelle feci ecc.;

- circa gli alimenti e le bevande, si provvederà in questo caso ad eseguire analisi sui primi

soltanto od anche sull’acqua a seconda delle circostanze. Così il tipo di analisi potrà

variare notevolmente limitandosi a quelle chimico-nutrizionali o potendosi estendere a

quelle microbico-tossicologiche. Per poi operare un più preciso calcolo delle razioni,

opportuna cura andrà posta nel misurare l’ingestione (somministrato - residui) degli

alimenti nei vari gruppi;

- con riferimento agli animali ed al loro aspetto, si potranno eventualmente misurare i tempi

di ruminazione su un congruo numero di animali, l’entità ed il tipo di lesioni agli arti, così

si potrà richiedere l’analisi di un certo numero di campioni di feci (es. pH e s.s.). Sul latte

di massa ed eventualmente sui campioni individuali raccolti per i controlli funzionali, si

potrà chiedere anche la determinazione di cellule, urea, corpi chetonici, ecc.;

3° livello: è ovviamente un ulteriore grado di approfondimento, necessario ancor più

raramente del secondo, ove si contemplano tipi di controllo sofisticati e/o costosi, in genere

non facilmente disponibili. Come ci si può facilmente rendere conto, fra 2° e 3° livello non

Sistema diagnostico integrato per la valutazione del benessere nella vacca da latte. Workshop Stato dibenessere ed efficienza riproduttiva degli animali di interesse zootecnico, Viterbo, 3-4 maggio, 51-80

66

esiste una netta demarcazione, potendo variare i predetti criteri in rapporto a varie circostanze

(ad esempio la vicinanza o meno di laboratori specializzati, la competenza dei tecnici locali

ecc.). Anche per questo livello illustreremo comunque i tipi di valutazione che più

comunemente si includono in esso:

- per edifici, impianti, stato generale di salute ecc. non è facile indicare qualcosa di diverso

dal 2°, salvo trattarsi di nuove malattie, o comunque di verifiche più accurate;

- per l’alimentazione appare ugualmente difficile indicare qualcosa di diverso, salvo nuove

ipotesi soprattutto nel campo tossicologico;

- per gli animali si tratta, a questo livello, di eseguire eventuali test sulla funzionalità

ruminale e su quella riproduttiva (es. progesterone), sulla presenza di "tossici" nel latte

quale l'aflatossina M1, ma soprattutto esami ematici di tipo metabolico ed eventualmente

endocrino.

Modalità di esecuzione dello SDI

E’ stato sin qui confermato che i 3 livelli illustrati non sono altro che successivi

approfondimenti su tre aspetti fondamentali che possiamo grossolanamente individuare nel

modo seguente: sistema allevamento, sistema alimentazione e sistema animale come riportato

sinteticamente nella figura 5. Poiché parlare dei 3 livelli significherebbe ripetere verifiche

riguardanti i 3 sistemi, sia pure in modo diverso, e poiché l'uniformità dei 3 sistemi ne

consente una trattazione più omogenea, abbiamo optato per quest'ultima soluzione. Pertanto,

verranno ora brevemente illustrate le procedure “diagnostiche” per questi tre sistemi,

rimandando al lavoro di Bertoni e coll. (1999) per la trattazione completa.

Il sistema allevamento

L’esame del sistema allevamento consente di inquadrare il contesto in cui si inserisce

la mandria e di verificare come questa si adatta o reagisce alle scelte organizzative attraverso

la valutazione della risposta produttiva, riproduttiva ed all'insorgenza di patologie.

Ovviamente, oltre alle performance degli animali si dovrà prestare particolare attenzione alla

valutazione del management nel suo complesso: aspetti gestionali della mandria, strategie

Sistema diagnostico integrato per la valutazione del benessere nella vacca da latte. Workshop Stato dibenessere ed efficienza riproduttiva degli animali di interesse zootecnico, Viterbo, 3-4 maggio, 51-80

67

alimentari adottate, tipologie degli edifici e dei ricoveri, caratteristiche degli impianti,

manutenzione delle strutture ed attrezzi ecc..

Al 1° livello dello SDI, quello dedicato all'anamnesi, è possibile acquisire gran parte

degli elementi necessari a conoscere l'allevamento in maniera relativamente superficiale, ma

assai utile, soprattutto per l'accertamento del benessere degli animali. In tale fase si aggregano

tutte le notizie utili e già disponibili, verificabili o deducibili durante una approfondita visita

aziendale avvalendosi di opportune schede (Bertoni e coll., 1999) e deve, necessariamente,

essere condotta da un esperto. Non si limita pertanto ad acquisire semplicemente i dati di cui

l’azienda dispone in modo sempre più articolato e dettagliato, ma rappresenta una

supervisione della gestione dell’allevamento nel suo complesso, una sorta di “istantanea

ragionata” per ciascuno degli aspetti rilevanti: presenza di problemi, condizioni e

comportamento degli animali, performance produttive e riproduttive, edifici ed attrezzature.

L'esperto deve pertanto acquisire, con "occhio clinico", anche quegli aspetti che difficilmente

o per nulla sono rilevabili dalla lettura dei dati già disponibili (es. giudizio sullo stato e sul

comportamento degli animali, gestione dei gruppi, procedure di mungitura o della

preparazione delle razioni ecc.), ma che possono essere raccolti solo "in campo" mediante

un'osservazione diretta, accurata, competente e critica. La visita aziendale potrebbe inoltre

costituire l'occasione per una raccolta più sistematica di alcuni dati di cui normalmente si

trascura la rilevazione (es. registrazione di ogni evento patologico, delle variazioni delle

partite di alimenti ecc.) ed il cui frutto potrebbe essere colto in un successivo momento, ad

esempio per meglio interpretare i risultati di 2° e 3° livello. La scheda è formulata per moduli,

al fine di aggiornarla periodicamente, almeno in relazione a quegli aspetti che sono in

continua evoluzione (es. stato di salute degli animali e performance produttive e riproduttive).

Ai successivi 2° e 3° livello SDI si procederà ad ulteriori approfondimenti per i quali

saranno richieste analisi o verifiche di vario genere suggerite dalle necessità di volta in volta

emergenti. Per ciascun aspetto considerato, si andrà precisando cosa è possibile ritenere

appartenente al 1° od ai successivi livelli.

Il sistema alimentazione

E’ stato constatato che l’alimentazione può, in tanti modi diversi, esercitare la sua

influenza negativa sulle condizioni di salute degli animali (comparsa di malattie metaboliche

o infettive), sulla quantità e qualità del latte, sulla fertilità e sul benessere degli animali.

Quando si debba tuttavia precisare in un allevamento la sua reale responsabilità nel

determinismo dei problemi, od ancor più si debba individuare lo specifico aspetto alimentare

Sistema diagnostico integrato per la valutazione del benessere nella vacca da latte. Workshop Stato dibenessere ed efficienza riproduttiva degli animali di interesse zootecnico, Viterbo, 3-4 maggio, 51-80

68

coinvolto, nascono varie difficoltà legate all’esistenza di numerose altre cause, alla mancanza

di specificità dei sintomi e, spesso, alla non contemporaneità fra l’errore alimentare e la

comparsa del problema (ad esempio l’ipofertilità). Inoltre, il management ed in particolare la

gestione dell’attività riproduttiva e la eventuale presenza di fattori stressanti -pure causa di

problemi-, rientrano in una visione complessiva dell’allevamento, in cui è inclusa anche

l’alimentazione.

Proprio per queste ragioni, un corretto approccio al sistema alimentazione di un

allevamento, risulta essenziale. Così lo studio e la verifica della razione in uso presso un

allevamento comporta per il tecnico o l’allevatore la necessità di stabilire:

- quali sono i fabbisogni degli animali (energia, proteine, minerali e vitamine);

- quanti principi nutritivi, in grado di rispondere ai fabbisogni precedentemente indicati,

possono realmente fornire gli alimenti di cui si dispone;

- quale quantità dei medesimi alimenti potrà essere ragionevolmente ingerita.

Per procedere poi alla reale verifica della razione, confrontando quindi gli apporti con i

fabbisogni e la effettiva ingestione di sostanza secca con quella teorica possibile, occorre

rilevare l’ingestione di alimenti della razione in uso. E’ pure evidente che per analizzare con

la massima precisione la razione bisognerebbe effettuare sugli alimenti tutte le analisi

possibili, sia per ottenere informazioni per stimare con maggiore precisione il valore nutritivo

degli alimenti, sia per valutare l’alimento dal punto di vista igienico-sanitario (presenza di

sostanze tossiche, antinutrizionali, ecc..). Un procedimento di questo tipo non è però

proponibile per i seguenti motivi:

- costi pressoché insostenibili e tempi di risposta (attesa di tutte le analisi) troppo lunghi;

- puntare ad avere la massima precisione possibile nei dati analitici di tutti gli alimenti

(attraverso l’analisi) non sembra necessario tenendo conto del fatto che per taluni

parametri la variabilità dei valori è molto limitata (ad esempio le proteine nel mais silo). A

questo va aggiunto l’incertezza nella definizione dei fabbisogni teorici (non sono qualcosa

di assoluto) e nella stima del valore nutritivo degli alimenti; risulta quindi evidente che

non sempre le maggiori spese per le analisi sono effettivamente valorizzate da una

maggiore precisione nella valutazione della razione.

Uno dei problemi principali è quindi definire quali analisi fare, su quali alimenti e con

quale frequenza. La cosa ben si addice alla filosofia del sistema diagnostico integrato che è di

procede per passi successivi indagando sempre più a fondo sui sistemi allevamento,

alimentazione ed animale, risparmiando così tempo e denaro. Per quanto concerne il sistema

alimentazione (e bevande) si suggeriscono quindi i seguenti passi successivi:

Sistema diagnostico integrato per la valutazione del benessere nella vacca da latte. Workshop Stato dibenessere ed efficienza riproduttiva degli animali di interesse zootecnico, Viterbo, 3-4 maggio, 51-80

69

1) raccolta delle informazioni ed analisi semplificata della razione in uso (1° livello SDI);

2) esame più approfondito della razione sulla scorta di risultati analitici e di verifiche sui

consumi (2° o 3° livello SDI).

Il sistema animale

In questo ambito si sarebbero dovuti includere anche gli aspetti sanitari che tuttavia esulano

dal tipo di logica dello SDI, essendo oltretutto di competenza unicamente veterinaria, per cui

si è preferito lasciarli – ed unicamente quali notizie generali - nell’ambito del “sistema

allevamento” senza con questo esprimere giudizi di merito. Lo stesso dicasi per l'aspetto

esteriore degli animali e per alcuni loro comportamenti, sia pure per ragioni diverse. Per

contro, riteniamo qui utile considerare due aspetti prioritariamente: la funzionalità digestiva e

quella complessiva dell’organismo da vedere sia attraverso il latte (pure utile quale indice

della funzionalità mammaria) e sia attraverso il sangue ed, eventualmente, a livello delle

urine.

La funzionalità del digerente, a parte una serie di valutazioni esteriori altrove ricordate: tempi

e intensità di ruminazione, sostanza secca ingerita, tipo di feci, odore aria espirata, ecc., tutti

rilievi di 1° livello, può essere oggettivamente misurata attraverso esami sul contenuto del

rumine o sulle feci.

Per quanto riguarda il latte occorre anzitutto effettuare un esame importante di “facile”

realizzazione e comunque da inserire sempre al 1° livello che è quello dei capezzoli. Esame

che si può effettuare al momento del distacco del gruppo mungitore (arrossati o cianotici) o in

qualsiasi momento della giornata (presenza di callosità).

Circa la produzione, è evidente che non può avere un valore assoluto, ma dovrà essere

rapportata alla supposta potenzialità genetica degli animali. Oltre alla valutazione della

produzione totale può essere utile lo studio delle curve della lattazione.

Circa la composizione del latte, possiamo anche qui distinguere i dati già disponibili in

allevamento e riguardanti la massa: grasso, proteine, lattosio, numero di cellule (talvolta

anche l’urea o qualche parametro della caseificabilità) in quanto controllati quindicinalmente

per il pagamento del latte a qualità; per gli allevamenti iscritti al Libro genealogico, gli stessi

parametri, o comunque alcuni di essi, sono disponibili mensilmente e per ciascun soggetto.

Questi dati possono entrare già al 1° livello dello SDI, unitamente a quelli forniti da eventuali

sistemi integrati che giornalmente misurano anche la conducibilità elettrica del latte prodotto

nei singoli quarti, indice questo assai precoce dell’alterata funzionalità mammaria.

Sistema diagnostico integrato per la valutazione del benessere nella vacca da latte. Workshop Stato dibenessere ed efficienza riproduttiva degli animali di interesse zootecnico, Viterbo, 3-4 maggio, 51-80

70

Prevalentemente finalizzati ad un 2° livello sono invece approfondimenti analitici, sulla massa

o su un congruo numero di animali appartenenti alle singole categorie (es. fresche, lattazione

media ed avanzata), riguardanti la normale composizione del latte ed anche la presenza di

urea, di corpi chetonici, i parametri della coagulazione, la presenza di sostanze tossiche, il

progesterone, ecc..

I controlli di parametri metabolici ed endocrini a livello ematico, tenuto conto dei costi e dei

tempi richiesti per questo tipo di valutazioni, appare evidente che solo come ultima “chance”

varrà la pena farvi ricorso, pertanto, solo in un numero limitato di allevamenti. In questa sede

non si entrerà certo nei dettagli dei profili metabolici, oltretutto illustrati – almeno per la fase

interpretativa – in una nostra recente pubblicazione (Bertoni e coll., 1999); tuttavia si vuole

sottolineare l'importanza dii due momenti principali: esecuzione ed interpretazione.

Per quanto riguarda l'esecuzione dei profili metabolici, stante la necessità di operare su

individui sani, risulta indispensabile procedere con “esasperata” precisione per far si che le

numerose cause “non alimentari” di variazioni ematiche (patrimonio genetico, età, fase

fusiologica, stato salute, stagione, variazioni nella razione, pasto, stress da prelievo,

manipolazione del sangue e tecniche analitiche) vengano minimizzate riducendo così le loro

interferenze nella valutazione di quelle alimentari ed ambientali.

Quando si è in possesso dei valori ematici, correttamente ottenuti seguendo le predette

indicazioni, segue una fase cruciale: l’interpretazione, per stabilire quali dati sono da

considerare anomali e soprattutto per trarre utili indicazioni nella diagnosi dei problemi o per

accertare il grado di benessere degli animali nell’allevamento.

In generale, appare inutile fissare l’attenzione su una possibile relazione semplice (causa-

effetto) fra alimentazione e malattie della produzione, perché quasi sempre di origine

polifattoriale, ma anche fra alimentazione e variazioni ematiche, perché i meccanismi

omeostatici (riserve, ormoni, ecc.) attenuano tale rapporto. Comunque, l’interpretazione dei

profili non è certamente facile poiché esistono almeno due grosse difficoltà da superare:

- non sempre è chiaro quando i valori ottenuti si possono considerare anomali, od in altre

parole quale è l’intervallo di riferimento (da taluni detto “range di normalità”);

- inoltre la relazione fra anomalie ematiche ed errori alimentari (significato biochimico-

nutrizionale) non è sempre inequivocabile, ne consegue che spesso non bastano gli esami

ematici e la normale conoscenza dei fattori che ne causano la variazione.

Circa l’intervallo di riferimento, precisiamo anzitutto che appare ormai privo di significato

definire dei limiti unici per le categorie diverse nell’ambito di una specie (es. bovini, ovini

ecc.), per contro andrebbero precisati con estremo rigore e per categorie omogenee, nel nostro

Sistema diagnostico integrato per la valutazione del benessere nella vacca da latte. Workshop Stato dibenessere ed efficienza riproduttiva degli animali di interesse zootecnico, Viterbo, 3-4 maggio, 51-80

71

caso distinguendo anche fra bovine in asciutta e bovine in lattazione (od anche separatamente

manze, vitelli, ecc.). Inoltre, trattandosi di problematiche connesse con l’alimentazione,

parrebbe logico che tali valori di riferimento venissero ricavati con appositi programmi di

raccolta ed analisi del sangue prelevato da animali scelti dopo aver accertato un’alimentazione

sostanzialmente corretta. In generale appare comunque privo di significato l’uso di “range”

molto ampi, anche perchè il PMP fa riferimento ad un gruppo di animali e quindi la variabilità

individuale - fra le più importanti cause della espansione dei limiti - viene ad essere

fortemente diminuita insieme a quella causata dalla mancanza di regole nella esecuzione,

come precedentemente illustrato.

Circa il significato biochimico-nutrizionale dei parametri ematochimici, si è già detto che non

sempre è facile ottenere dal sangue un responso “senza dubbi”; per tale ragione è

indispensabile - oltre alla profonda conoscenza dei meccanismi biochimici - disporre di

informazioni sintetiche, ma non sommarie, dell’allevamento e dei suoi problemi, degli

animali controllati e delle loro caratteristiche, nonché dell’alimentazione vista in tutti i suoi

particolari ivi comprese le modalità di somministrazione. Fortunatamente, nella logica dello

SDI, gli esami ematici si collocano al 3° livello e sono pertanto già disponibili le informazioni

raccolte al 1° livello e – non di rado – anche al 2° od in sua parte. Per quanto riguarda le

caratteristiche degli animali sottoposti a prelievo, pure utili allo scopo, è indispensabile

conoscere: n° dei parti, data ultimo parto, data concepimento (se asciutta) e la produzione

attuale, mentre sarebbe utile avere il punteggio BCS, le eventuali malattie degli ultimi mesi e

le possibili difficoltà durante il prelievo di sangue.

Conclusioni

Al termine di questo tentativo di fornire dei criteri, per quanto possibile oggettivi, che

consentano al tecnico di rendersi conto delle condizioni di vita nei singoli allevamenti di

lattifere, vorremmo richiamarne i fondamenti ed i momenti essenziali. In primo luogo il

metodo proposto: Sistema Diagnostico Integrato (SDI) trova una sua motivazione

fondamentale nel fatto che esiste una stretta interdipendenza fra i diversi ambiti in cui si

articola il management di un allevamento (PURRDEA, da noi suddiviso nei 3 sistemi), per cui

è possibile – verificandone alcuni – rendersi conto di cosa accade in altri. E’ così possibile, fra

l’altro, affrontare il problema di un allevamento con la dovuta gradualità che consente la

soluzione in tempi brevi ed a bassi costi per i casi più semplici, mentre limita gli approcci

costosi e di lunga durata a pochi casi molto complessi.

Sistema diagnostico integrato per la valutazione del benessere nella vacca da latte. Workshop Stato dibenessere ed efficienza riproduttiva degli animali di interesse zootecnico, Viterbo, 3-4 maggio, 51-80

72

Il tipo di problemi che si ritiene utile e possibile affrontare con lo SDI appartengono

schematicamente a 3 categorie: la corrispondenza fra potenzialità genetica e risposta degli

animali, la individuazione delle cause di inadeguate performance (quanti-qualità del latte,

malattie varie, ipofertilità ecc.) la definizione dello stato di benessere delle bovine. In buona

sostanza con lo SDI proponiamo un metodo di progressivo approfondimento

(convenzionalmente su 3 livelli) dei 3 sistemi in cui, pure convenzionalmente, abbiamo inteso

suddividere l’allevamento nel suo complesso: sistema Allevamento, sistema Alimentazione e

sistema Animale (3A). Benché questi ultimi vengano illustrati separatamente, soprattutto per

ragioni “didattiche”, nella realtà essi devono essere affrontati nel loro insieme e secondo una

piramide a 3 gradini (figura 6) in cui l'incidenza di ciascuno può essere diversa, ma ciò che

viene eseguito ai piani “alti” poggia saldamente su quanto è stato fatto ai piani “inferiori” e

non solo all’interno dei vari sistemi, ma con profonde e reciproche interazioni.

La differenza principale fra i 3 livelli (gradini) è dunque insita nella difficoltà (tempi,

competenze e costi) per ottenere i dati necessari nell’ambito dei 3 sistemi, per cui al 1° livello

si raccoglie quanto è immediatamente e facilmente disponibile o rilevabile senza costi che non

siano compresi nella visita di un tecnico e nella elaborazione di quanto raccolto (molti casi e

modesto approfondimento). Al 2° livello, se necessario, si aggiungeranno valutazioni più

approfondite e soprattutto analisi atte a meglio definire la situazione dei 3 sistemi; tuttavia,

costi e tempi saranno ancora relativamente contenuti (pochi casi e maggiore

approfondimento). Infine al 3° livello, sempre se necessario, si farà ricorso ad analisi più o

meno sofisticate ed onerose nel tentativo di giungere finalmente a soluzione dei casi (pochi si

spera) che risultano essere più ostici (numero limitato di casi e massimo approfondimento).

Il modello così come è proposto può indubbiamente fornire indicazioni molto utili sul

grado di benessere degli animali, tuttavia, per giungere ad una quantificazione più oggettiva

del animal welfare di un allevamento, è necessaria una più precisa definizione:

- degli indicatori di benessere più appropriati per la bovina da latte, soprattutto per quanto

concerne il comportamento ed i parametri ematici. In particolare gli indici indiretti in

quanto dimostrano, nel lungo periodo, squilibri, fatti infiammatori, disfunzioni,

depressione del sistema immunitario; situazioni generalmente associate a stati di

malessere;

- della loro variabilità e dei loro valori di riferimento, soprattutto per i nuovi indicatori di

benessere che si riterranno più adeguati;

- della importanza relativa dei singoli indicatori per giungere alla quantificazione più

oggettiva del benessere, possibilmente attraverso un punteggio.

Sistema diagnostico integrato per la valutazione del benessere nella vacca da latte. Workshop Stato dibenessere ed efficienza riproduttiva degli animali di interesse zootecnico, Viterbo, 3-4 maggio, 51-80

73

Bibliografia

Andersen P.H. Aspects of bovine endotoxaemia of possible relevance to lesions the ruminant

digit. Proc. VIth Int. Symp. On Diseases of the Ruminant Digit. Liverpool 1990:59-71

Appleby M.C., Hughes B.O. Animal Welfare. CAB International, Oxon UK. 1997

Bailey T.L., Dee Whittier W., Murphy J., Currin J.F. Monitoring dairy herd health and

production: An introduction. Veterinary Medicine. 1998; 93:1081-1082.

Bentham J. Introduction to the Principles of Morals and Legislation. 1996 Imprint. Clarendon

Press, Oxford 1789

Bertoni G. Ruolo del profilo metabolico per la bovina da latte: esecuzione ed interpretazione.

Atti II Congreso Internacional de Medicina Bovina. 1992; 85-100.

Bertoni G. Rapporto fra parametri della qualità del latte, la produttività e lo stato di salute

delle bovine. Bollettino dell’Agricoltura, Atti Soc. Agraria Lombardia 1996; 135:39-59.

Bertoni G. Welfare, health and management of dairy cows. In Piva G., Bertoni G., Masoero

F., Bani P., Calamari L., editors. Proc. A.S.P.A. XIII Congress. FrancoAngeli, Milano. 1999;

59-78.

Bertoni G., Bani P. Moderne tecniche di valutazione nutrizionale degli alimenti L’informatore

Agrario, 1996; 52(17):43-55.

Bertoni G., Calamari L., Trevisi E. Valutazione del benessere delle lattifere. Informatore

Agrario, 1999; 35 (Suppl.):5-66

Bertoni G., Piva G. Dairy diet efficacy evaluation throughout milk quality. Proceedings

XXXII Simposio Int. di Zootecnia. In Enne G., Greppi G.F., editors. Animal production:

advances in technology, accuracy and management. Elsevier, Amsterdam; 1997:33-48.

Blokuins H.J., Wensing T. Integration of animal welfare in intensive animal production.

Production diseases in farm animals: 10th Int. Conf. 1999; 222-229

Brand A., Noordhuizen J.P.T.M., Schukken Y.H. Herd Health and Production Management in

Dairy Practice. Wageningen Pers, Wageningen. 1996

Broom D.M. The concept of stress and welfare. Rec. Med. Vet. 1988; 164:715-722

Broom D.M., Johnson K.G. Stress and animal welfare. Chapman & Hall, London UK 1993

Curtis S.E. What constitutes Animal well-being? In Moberg G.P., editor. Animal Stress.

American Physiological Society, Bethesda, Maryland 1985; 1-14

Sistema diagnostico integrato per la valutazione del benessere nella vacca da latte. Workshop Stato dibenessere ed efficienza riproduttiva degli animali di interesse zootecnico, Viterbo, 3-4 maggio, 51-80

74

Distl O., Wurm A., Glibotic A., Brem O., Kraublich H. Analysis of relationships between

veterinary recorded production diseases and milk production in dairy cows. Livestock

Production Science 1989; 23:67-78

Duncan I.J.H. Welfare is to do what animals feel. Journal of Agricultural and Environmental

Ethics 1993; 6 (Supplement 2):8-14

Duncan I.J.H., Fraser D. Understanding animal welfare. In: Appleby M.C. and Hughes B.O.,

editors. Animal Welfare. CAB International, Oxon UK. 1997; 19-31

Elsasser T.H., Steele N.C., Fayer R. Cytokines, stress, and growth modulation. In: Myers

M.J., Murtaugh M.P., editors. Cytokines in animal health and disease. Marcel Dekker, Inc,

New York 1995; 261-290

F.A.W.C. Second report on priorities for research and development in farm animal welfare.

MAFF Tolworth, U.K.. 1993

Ferguson J.D. (1991). Nutrition and reproduction in dairy cows. Veterinary Clinics of North

America: Food Animal Practice. 1991; 7(2):483-501.

Fraser D. Science, values and animal welfare: exploring the 'inextricable connection'. Anim.

Welfare 1995; 4:103-117

Harman J.L., GrohnY.T., Erb H.N., Casella G. Event-time analysis of the effect of season of

parturition, parity, and concurrent disease on parturition-to-conception interval in dairy cows.

American-Journal-of-Veterinary-Research. 1996; 57(5):640-645

Hartmann H. Biochemical and haematological indicators of stress, and their relationships with

defence mechanisms. Rec. Med. Vet. 1988; 164:743-750

Hughes B.O., Curtis P.E. Health and disease. In: Appleby M.C. and Hughes B.O., editors.

Animal Welfare. CAB International, Oxon UK. 1997; 109-126

Hutcheson D.P. Stress influences nutritional requirements of receiving cattle. Feedstuffs

1992; 64(4):13-15

Johannesson T., Sorensen J.T., Munksgaard L., Sorensen J.T. Production environment as a

component in a welfare assessment system in dairy cattle herds. Proc. 4th Int. Symposium

Livestock farming systems: more than food production. Foulum, Denmark 1997; 251-255

Kelly J.M., Whitaker D.A., Jill Smith E. A dairy herd health and productivity service. British

Vet. J. 1988;144:470-482.

Lee J.K., VanRaden P.M., Norman H.D., Wiggans G.R., Meinert T.R. Relationship of yield

during early lactation and days open during current lactation with 305-day yield. J. of Dairy

Sci. 1997; 80(4):771-776

Sistema diagnostico integrato per la valutazione del benessere nella vacca da latte. Workshop Stato dibenessere ed efficienza riproduttiva degli animali di interesse zootecnico, Viterbo, 3-4 maggio, 51-80

75

Moberg G.P. A model for assessing the impact of behavioural stress on domestic animals. J.

Anim. Sci. 1987; 65:1228-1235

Napolitano F, De Rosa G. Stress e immunità negli animali di interesse zootecnico. Praxis Vet.

1997; 18(4):10-11

Payne, J.M., Dew S.M., Manston R., Faulks M. The use of a metabolic profile test in dairy

herds. Vet. Rec. 1970; 87:150-158.

Pryce J.E., Veerkamp R.F., Thompson R., Hill W.G., Simm G. Genetic aspects of common

health disorders and measures of fertility in Holstein Friesian dairy cattle. Animal Science.

1997; 65(3):353-360

Redbo I. The influence of restraint on the occurrence of oral stereotypies in dairy cows.

Applied-Animal-Behaviour-Science. 1992; 35(2):115-123

S.C.A.H.A.W. (European Scientific Committee on Animal Health and Animal Welfare).

Report on Animal Welfare Aspects of the use of bovine somatotrophin. 1999

Sandoe P., Munksgaard L., Badsgard N.P., Jensen K.H., Sorensen-J.T. How to manage the

management factor - assessing animal welfare at the farm level. Proc. 4th Int. Symposium

Livestock farming systems: more than food production. Foulum, Denmark 1997; 221-230

Uribe H.A., Kennedy B.W., Martin S.W., Kelton D.F. Genetic parameters for common health

disorders of Holstein cows. J. of Dairy Sci. 1995; 78(2):421-430.

Van Arendonk J.A.M., Hovenier R., De Boer W. Phenotypic and genetic association

between fertility and production in dairy cows. Livestock-Production-Science. 1989; 21(1):1-

12

Verga M, Canali E. LA valutazione del benessere animale. Informatore Zootecnico 1998;

N.15:30-32

Webster A.J.F. Environmental stress and the physiology, performance and health of

ruminants. J. Anim. Sci. 1983; 65: 1220-1227.

Sistema diagnostico integrato per la valutazione del benessere nella vacca da latte. Workshop Stato di benessere ed efficienza riproduttiva degli animali di interessezootecnico, Viterbo, 3-4 maggio, 51-80

76

SSttiimmoolloo aammbbiieennttaa llee

PPoossssiibbiillee aaddaattttaammeennttoo iinn ffuunnzziioonnee ddii::

* EEssppee rriiee nnzzaa* CCaarraattttee rriisstt iicchhee ggeenneettiicc hhee

CCoonnsseegguuee nnzzee::

CCoommppoorrttaammee nnttaallii NNeeuurroo--oorrmmoonnaa llii

SSttrruuttttuurraallii FFuunnzziioonnaallii

MMaanniiffeessttaazziioonnii ppaattoo llooggiicchhee

Figura 1 - Risposta degli animali ai fattori stressanti (stimoli) e cause di variazioneindividuale di tale risposta (Verga e Canali, 1998)

MMooddiiff iiccaazziioonnii

Sistema diagnostico integrato per la valutazione del benessere nella vacca da latte. Workshop Stato di benessere ed efficienza riproduttiva degli animali di interessezootecnico, Viterbo, 3-4 maggio, 51-80

77

Produzionedilatte

Concentrazione energetica

Figura 2 - Andamento ipotetico delle variazioni nella produzione di latte, inconseguenza dell’aumento della concentrazione energetica, in bovine di differentemerito genetico (Bertoni e Piva, 1997).

qualemeritogenetico?

ottimale

rischioso

basso meritogenetico

alto meritogenetico

Sistema diagnostico integrato per la valutazione del benessere nella vacca da latte. Workshop Stato di benessere ed efficienza riproduttiva degli animali di interessezootecnico, Viterbo, 3-4 maggio, 51-80

78

Tabella 1 - Principlai categorie di stress presenti in allevamento (Napolitano e De Rosa, 1997)

animale-animale animale-uomo animale-ambiente

Gerarchie sociali Confinamento Fattori climaticidominanti Formazione di gruppi temperaturadominati Immissione in ambienti nuovi umidità

Sovraffollamento ventilazioneStati fisiologici Separazione dalla madre

pubertà Svezzamento Luceestro Tosatura Rumoriaccoppiamento Interventi vaccinali e terapeutici Traumigravidanza Trasportolattazione Modalità di abbattimento

Interazioni

Sistema diagnostico integrato per la valutazione del benessere nella vacca da latte. Workshop Stato di benessere ed efficienza riproduttiva degli animali di interessezootecnico, Viterbo, 3-4 maggio, 51-80

79

Alta genealogia (*) Rischio problemi(?)

=

Cattivo management(Si) Buon management(non privo di affetto)

(No)

Problemi vari Buona salute e fertilità

Bassa/scadente produzione Alta/buona produzione

(*) per gli animali a bassa genealogia il rischio connesso al managementèsemplicementeminore

Figura 3 - Relazione fra potenzialità genetica e management nel condizionare lo stato disalute, la produzione e la qualità del latte (Bertoni, 1996).

Sistema diagnostico integrato per la valutazione del benessere nella vacca da latte. Workshop Stato di benessere ed efficienza riproduttiva degli animali di interessezootecnico, Viterbo, 3-4 maggio, 51-80

80

Rischio malattieAnomalie digestive

Apprensione

MALESSERE

Malattie graviLesioni varieDisagio grave

Stereotipie varie

MALESSERE GRAVE

Minore efficienzaMinore fertilità

Minore produzioneMinore qualità

Minore INCOMEMaggiore OUTCOME

STRESSe scarsa cura

Riduzione malattieMigliore status digestivo

Attenuazione disagio

BENESSERE

Resistenza malattieOttimale utilizzo alimenti

Animali “sereni”

BENESSERE OTTIMALE

Maggiore efficienzaMaggiore fertilità

Maggiore produzioneMigliore qualità

Maggiore INCOMEMinore OUTCOME

Applicazione corretta regole diallevamento

Figura 4 - Relazione fra condizioni di allevamento, benessere/malessere degli animali, loro performance ereddito dell’allevatore (Bertoni, comunicazione personale).

Sistema diagnostico integrato per la valutazione del benessere nella vacca da latte. Workshop Stato di benessere ed efficienza riproduttiva degli animali di interessezootecnico, Viterbo, 3-4 maggio, 51-80

81

Figura 6 - Piramide del sistema diagnostico integrato con tre successivilivelli di difficoltà (costi), ma tutti basati sul monitoraggio dei 3 sistemi incui può essere schematicamente suddiviso l’allevamento (Bertoni e coll.,

1° livello

3° livello

2° livello

Sistema

Sistema

Sistema