SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO A NORMA UNI EN ISO …€¦ · 6 DELL’ANNA GIANLUCA 7 DI CIACCIA...

64
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA-UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO "ENRICO FERMI" ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA: ELETTRONICA; INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI: INFORMATICA; CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE: BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI; ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA: ELETTRONICA (Corso Serale) Via Cesare Minardi, 14 – 00044 Frascati (RM) – 06121127570 – 069421043 - Distretto 37 C.F.: 80208490583 – Codice meccanografico scuola: RMTF180009 – e-mail: [email protected] pec: [email protected] - www.fermifrascati.edu.it www.fermielearning.it SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO A NORMA UNI EN ISO 9001:2015 Anno Scolastico 2018 / 2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Indirizzo INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Articolazione INFORMATICA Classe V sez. G 15 Maggio 2019

Transcript of SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO A NORMA UNI EN ISO …€¦ · 6 DELL’ANNA GIANLUCA 7 DI CIACCIA...

Page 1: SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO A NORMA UNI EN ISO …€¦ · 6 DELL’ANNA GIANLUCA 7 DI CIACCIA ALESSIO 8 DZELILI ASHIM 9 GENTILINI FABRIZIO 10 GIULIANI ELISA 11 GRIGORIU VLAD

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA-UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

"ENRICO FERMI" ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA: ELETTRONICA; INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI: INFORMATICA; CHIMICA, MATERIALI E

BIOTECNOLOGIE: BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI; ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA: ELETTRONICA (Corso Serale)

Via Cesare Minardi, 14 – 00044 Frascati (RM) – 06121127570 – 069421043 - Distretto 37

C.F.: 80208490583 – Codice meccanografico scuola: RMTF180009 – e-mail: [email protected]

pec: [email protected] - www.fermifrascati.edu.it – www.fermielearning.it

SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO A NORMA UNI EN ISO 9001:2015

Anno Scolastico 2018 / 2019

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Indirizzo INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

Articolazione INFORMATICA

Classe V sez. G

15 Maggio 2019

Page 2: SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO A NORMA UNI EN ISO …€¦ · 6 DELL’ANNA GIANLUCA 7 DI CIACCIA ALESSIO 8 DZELILI ASHIM 9 GENTILINI FABRIZIO 10 GIULIANI ELISA 11 GRIGORIU VLAD

pag. 2 /64

INDICE DEI CONTENUTI

Pag.

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE, QUADRO ORARIO E CONTINUITÀ DIDATTICA 3

PROFILO PROFESSIONALE 4

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 6

ELENCO ALFABETICO DEGLI ALUNNI 6

EVOLUZIONE DELLA CLASSE 7

ANDAMENTO DIDATTICO – DISCIPLINARE E PARTECIPAZIONE AL DIALOGO EDUCATIVO 8

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 9

OBIETTIVI GENERALI COMUNI A TUTTE LE DISCIPLINE 9

OBIETTIVI AREA LINGUISTICO – LETTERARIA 9

OBIETTIVI AREA SCIENTIFICO – TECNOLOGICA 9

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE 9

CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI FINO ALLA DATA DEL 15/05/2019 10

METODI DI LAVORO, MEZZI, STRUMENTI DI VERIFICA 11

LIBRI DI TESTO 12

ATTIVITÀ CURRICOLARI, EXTRACURRICOLARI, INTEGRATIVE

E DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO / PCTO 13

ATTIVITÀ RICONDUCIBILI AL P.T.O.F. E FINALIZZATE ALL'INTEGRAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

13

ATTIVITÀ FINALIZZATE A SVILUPPARE LE COMPETENZE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE 14

ATTIVITÀ DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO / PCTO 15

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ATTIVITÀ’ DI ASL / PCTO 17

PROVE D’ESAME SIMULATE 19

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA 20

GRIGLIA CON DESCRITTORI UTILIZZATA IN ENTRAMBE LE SIMULAZIONI 20

GRIGLIA CON DESCRITTORI PROPOSTA 23

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA 27

GRIGLIA CON DESCRITTORI UTILIZZATA IN ENTRAMBE LE SIMULAZIONI 27

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO 28

FOGLIO FIRME DEL CONSIGLIO DI CLASSE 29

APPENDICE 30

I contenuti disciplinari svolti fino alla data del 15/05/2019 30

I Manuali Tecnici per lo svolgimento della seconda prova scritta 30

Page 3: SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO A NORMA UNI EN ISO …€¦ · 6 DELL’ANNA GIANLUCA 7 DI CIACCIA ALESSIO 8 DZELILI ASHIM 9 GENTILINI FABRIZIO 10 GIULIANI ELISA 11 GRIGORIU VLAD

pag. 3 /64

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE, QUADRO ORARIO

E CONTINUITÀ DIDATTICA

DOCENTE

DISCIPLINA

ORE

SETTIMANALI

CLASSI

III IV V

Cuppini Veronica Religione 1 x x x

Pelati Giuseppina Italiano 4 x x x

Pelati Giuseppina Storia 3 x x x

Esposito Giacomo Matematica 4 x x x

Monti Roberta Inglese 3 x x x

Cerra Alfredo Scienze Motorie 2 x x x

Tardio

Antonietta

GPOI(Gestione Progetto e

Organizzazione di Impresa)

3

x

Rossetti Luisa Informatica 6 no no x

Ciraulo Palma Sistemi e Reti 5 x x x

Monti

Gianluca

TPS(Tecnologie e Progettazione di

Sistemi Informatici e di Telec.)

4 no no

x

Petrangeli Enrico Laboratorio di Informatica 3 x x x

Petrangeli Enrico Laboratorio di Sistemi 2 x x x

Petrangeli Enrico Laboratorio di GPOI 1

x

Locantore Maria

Grazia Laboratorio di TPS 3 no no x

COORDINATORE: Prof.ssa Rossetti Luisa

PRESIDE: Prof. Giammarini Carmine

Page 4: SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO A NORMA UNI EN ISO …€¦ · 6 DELL’ANNA GIANLUCA 7 DI CIACCIA ALESSIO 8 DZELILI ASHIM 9 GENTILINI FABRIZIO 10 GIULIANI ELISA 11 GRIGORIU VLAD

pag. 4 /64

PROFILO PROFESSIONALE

Indirizzo “Informatica e Telecomunicazioni”

L’indirizzo “Informatica e Telecomunicazioni” ha lo scopo di far acquisire allo studente, al

termine del percorso quinquennale, specifiche competenze nell’ambito del ciclo di vita del

prodotto software e dell’infrastruttura di telecomunicazione, declinate in termini di capacità

di ideare, progettare, produrre e inserire nel mercato componenti e servizi di settore. La

preparazione dello studente è integrata da competenze trasversali che gli consentono di leggere le

problematiche dell’intera filiera.

Dall’analisi delle richieste delle aziende di settore sono emerse specifiche esigenze di formazione

di tipo umanistico, matematico e statistico; scientifico-tecnologico; progettuale e gestionale per

rispondere in modo innovativo alle richieste del mercato e per contribuire allo sviluppo di un

livello culturale alto a sostegno di capacità ideativo–creative.

L’indirizzo prevede le articolazioni “Informatica” e

“Telecomunicazioni”.

Nell’articolazione “Informatica” si acquisiscono competenze che caratterizzano il profilo

professionale in relazione ai processi, ai prodotti, ai servizi con particolare riferimento agli aspetti

innovativi e alla ricerca applicata, per la realizzazione di soluzioni informatiche a sostegno delle

aziende che operano in un mercato interno e internazionale sempre più competitivo. Il profilo

professionale dell’indirizzo consente l’inserimento nei processi aziendali, in precisi ruoli

funzionali coerenti con gli obiettivi dell’impresa.

Nell’articolazione “Telecomunicazioni” si acquisiscono competenze che caratterizzano il profilo

professionale in relazione alle infrastrutture di comunicazione e ai processi per realizzarle, con

particolare riferimento agli aspetti innovativi e alla ricerca applicata. Il profilo professionale

dell’indirizzo permette un efficace inserimento in una pluralità di contesti aziendali, con

possibilità di approfondire maggiormente le competenze correlate alle caratteristiche delle

diverse realtà territoriali.

Ampio spazio è riservato nel secondo biennio allo sviluppo di competenze organizzative,

gestionali e di mercato che consentono, grazie anche all’utilizzo dell’alternanza scuola-lavoro, di

realizzare progetti correlati ai reali processi di sviluppo dei prodotti e dei servizi che

caratterizzano le aziende del settore.

Il quinto anno, dedicato all’approfondimento di specifiche tematiche settoriali, è finalizzato a

favorire le scelte dei giovani rispetto a un rapido inserimento nel mondo del lavoro o alle

successive opportunità di formazione: conseguimento di una specializzazione tecnica superiore,

prosecuzione degli studi a livello universitario.

Il Perito in Informatica e Telecomunicazioni ha conoscenze e competenze specifiche:

● nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione dell’informazione, delle applicazioni e

tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione;

● finalizzate all’analisi, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, basi di

dati, reti di sistemi di elaborazione, sistemi multimediali e apparati di trasmissione dei

segnali;

Page 5: SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO A NORMA UNI EN ISO …€¦ · 6 DELL’ANNA GIANLUCA 7 DI CIACCIA ALESSIO 8 DZELILI ASHIM 9 GENTILINI FABRIZIO 10 GIULIANI ELISA 11 GRIGORIU VLAD

pag. 5 /64

● orientate alla gestione del ciclo di vita delle applicazioni software, gestionali e industriali, nel

rispetto delle normative vigenti, concernenti la sicurezza e la protezione delle informazioni

(privacy);

● per muoversi nell’ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro, della

tutela ambientale, del miglioramento della qualità dei prodotti e dell’organizzazione

produttiva delle imprese, interagendo efficacemente, sia nella forma scritta che orale;

● nell’analisi e realizzazione delle soluzioni ha un approccio razionale, concettuale e analitico,

orientato al raggiungimento dell’obiettivo, che esercita in contesti di lavoro caratterizzati da

una gestione in team;

● per interloquire, in ambito professionale, usando l’inglese tecnico specialistico del settore,

per utilizzare e redigere manuali d’uso.

Page 6: SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO A NORMA UNI EN ISO …€¦ · 6 DELL’ANNA GIANLUCA 7 DI CIACCIA ALESSIO 8 DZELILI ASHIM 9 GENTILINI FABRIZIO 10 GIULIANI ELISA 11 GRIGORIU VLAD

pag. 6 /64

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

ELENCO ALFABETICO DEGLI ALUNNI

COGNOME NOME

1 BARTOLOMEO GIORGIO

2 CANESTRI NICCOLÒ

3 CANNISTRARO NOEMI

4 CARRINO ARIANNA

5 CERNIGLIA FLAVIO

6 DELL’ANNA GIANLUCA

7 DI CIACCIA ALESSIO

8 DZELILI ASHIM

9 GENTILINI FABRIZIO

10 GIULIANI ELISA

11 GRIGORIU VLAD

12 LATTANZI LORENZO

13 MASTRELLA LUCA

14 MILIZIA FRANCESCO

15 MOLINARO MIRKO

16 PIERI DAVIDE

17 RAPUANO GABRIELE

18 ROIATI CRISTIANO

19 SEBASTIANELLI LORENZO

20 SILVESTRI VANESSA

21 TOLLI VALERIO

Page 7: SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO A NORMA UNI EN ISO …€¦ · 6 DELL’ANNA GIANLUCA 7 DI CIACCIA ALESSIO 8 DZELILI ASHIM 9 GENTILINI FABRIZIO 10 GIULIANI ELISA 11 GRIGORIU VLAD

pag. 7 /64

EVOLUZIONE DELLA CLASSE

TERZA

QUARTA

QUINTA

Totale 23 21 21

Con Bisogni Educativi Speciali -- -- --

Provenienti da altro Istituto -- -- --

Ripetenti 3 -- --

Ritirati -- -- --

Trasferiti -- 1 --

A- Promossi 12 11

B- Sospesi 10 10

C- Non promossi 1 0

Tassi di selezione =(A+B) /

(A+B+C) 22/23 21/21

Page 8: SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO A NORMA UNI EN ISO …€¦ · 6 DELL’ANNA GIANLUCA 7 DI CIACCIA ALESSIO 8 DZELILI ASHIM 9 GENTILINI FABRIZIO 10 GIULIANI ELISA 11 GRIGORIU VLAD

pag. 8 /64

ANDAMENTO DIDATTICO – DISCIPLINARE E PARTECIPAZIONE AL DIALOGO EDUCATIVO

La classe, formata da 21 alunni, non ha visto importanti cambiamenti al suo interno nel corso

del triennio. Anche la continuità didattica nel triennio si è mantenuta stabile, ad eccezione

delle discipline Informatica e TPS. Nel corso del triennio nel gruppo classe non ci sono stati

alunni BES. Per quanto concerne il profilo generale i livelli di apprendimento risultano

positivi ma essenziali.

Nel momento di accesso al secondo biennio A.S.(2016/17), la classe era formata da 23 alunni

provenienti da differenti sezioni dell’Istituto; essi presentavano un grado di preparazione

disomogeneo. Il livello di preparazione di base e un atteggiamento non sempre positivo hanno

condizionato la svolgimento del lavoro didattico. Nonostante questo alcuni studenti hanno

avuto interesse e effettuato un lavoro proficuo conseguendo buoni risultati.

Al termine del terzo anno risultavano frequentanti 23 studenti; un alunno non ammesso alla

classe successiva e trasferito ad altra sezione, un alunno trasferito ad altro istituto dopo aver

superato gli esami di recupero.

In quarta (A.S. 2017/18) la classe era composta da 21 studenti, tutti provenienti dalla classe

terza. La classe non presentava problemi di carattere disciplinare, il profitto era accettabile.

La classe non presenta importanti problemi di carattere disciplinare. In generale gli studenti

hanno frequentato, risultano numerose le assenze per alcuni di loro.

Gli alunni hanno mostrato interesse e partecipazione al dialogo educativo: la maggiore parte

di essi ha evidenziato un preparazione sufficiente. Solo alcuni alunni hanno lavorato con

assiduità ed impegno e hanno raggiunto buone competenze sia nelle materie scientifiche che

letterarie, mentre gli altri hanno conseguito una preparazione sufficiente.

In relazione all’area strettamente tecnica, la classe ha nel complesso conseguito le competenze

chiave previste dal piano di studi e indicate nelle singole programmazioni preventive dei

docenti; in alcuni elementi l’attitudine all’applicazione laboratoriale delle conoscenze teoriche

ha prodotto risultati anche di buon livello. Da rilevare la discontinuità didattica nelle materie

Informatica e TPS. Nell’area umanistica la preparazione di alcuni alunni è più che sufficiente.

Attualmente nel gruppo-classe si possono individuare due fasce di livello: la più numerosa

presenta in diverse discipline fragilità più o meno accentuate dovute ad un impegno incostante

e mancata automotivazione al lavoro, si individua poi una fascia di 3-4 alunni che si

distinguono per l’attitudine al lavoro anche autonomo, condotto con metodo, consapevolezza

critica ed autocritica.

Nel gruppo classe non vi sono alunni BES. Eventuali esigenze specifiche in base al D.M.

5669, verranno relazionate in forma privata alla commissione d’esame, fornendo tutto il

materiale utile tramite la segreteria di questo Istituto (come allegato al presente documento).

Page 9: SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO A NORMA UNI EN ISO …€¦ · 6 DELL’ANNA GIANLUCA 7 DI CIACCIA ALESSIO 8 DZELILI ASHIM 9 GENTILINI FABRIZIO 10 GIULIANI ELISA 11 GRIGORIU VLAD

pag. 9 /64

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

OBIETTIVI GENERALI COMUNI A TUTTE LE DISCIPLINE ● Leggere e interpretare testi e documenti

● Elaborare dati e rappresentarli efficacemente

● Documentare il proprio lavoro

● Comunicare efficacemente utilizzando appropriati linguaggi

● Interpretare in modo sistemico strutture e dinamiche nel contesto in cui si opera

● Analizzare situazioni e rappresentarle con modelli funzionali ai problemi da risolvere

● Lavorare in gruppo

OBIETTIVI AREA LINGUISTICO – LETTERARIA ● Comprendere in maniera globale testi scritti

● Comprendere un testo, anche in lingua straniera, coglierne la coerenza, individuarne i punti

fondamentali, esporre i punti più significativi

● Utilizzare conoscenze e competenze nella comprensione di pubblicazioni di carattere

letterario, scientifico e storico

● Utilizzare le conoscenze linguistiche per la produzione scritta e orale finalizzata alla

comunicazione

● Acquisire la competenza comunicativa necessaria ad un’adeguata interazione, sia nella

produzione scritta sia orale

● Codificare, decodificare e contestualizzare testi letterari e storici

● Ripercorrere con senso critico i processi politici, sociali e culturali.

OBIETTIVI AREA SCIENTIFICO – TECNOLOGICA ● Osservare ed interpretare fatti e fenomeni

● Applicare principi e regole alla risoluzione di problemi

● Usare strumenti informatici

● Formulare ipotesi e verificarle

● Essere pronti a recepire l’innovazione tecnologica

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE

Ogni docente, nell’ambito del proprio Piano di Lavoro disciplinare, ha esplicato sia gli obiettivi di

apprendimento che gli indicatori usati per la valutazione nella propria disciplina.

Tutti Piani di Lavoro sono pubblicati sul sito dell’Istituto www.fermifrascati.edu.it nella sezione

“Programmazioni a.s. 2018-19”.

Interventi didattici e di supporto agli Esami di Stato sono stati svolti in itinere da tutti gli insegnanti.

In particolare sono state effettuate le simulazioni della prima e seconda prova dell’Esame di Stato.

Per la seconda prova hanno utilizzato un manuale tecnico Sistemi e Reti, manuale PHP,

HTML,XML e SQL di cui si allegano copia.

Page 10: SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO A NORMA UNI EN ISO …€¦ · 6 DELL’ANNA GIANLUCA 7 DI CIACCIA ALESSIO 8 DZELILI ASHIM 9 GENTILINI FABRIZIO 10 GIULIANI ELISA 11 GRIGORIU VLAD

pag. 10 /64

CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI FINO ALLA DATA DEL 15/05/2019 Fanno parte integrante del documento (ALLEGATI)

Page 11: SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO A NORMA UNI EN ISO …€¦ · 6 DELL’ANNA GIANLUCA 7 DI CIACCIA ALESSIO 8 DZELILI ASHIM 9 GENTILINI FABRIZIO 10 GIULIANI ELISA 11 GRIGORIU VLAD

pag. 11 /64

METODI DI LAVORO, MEZZI, STRUMENTI DI VERIFICA

Discipline

del piano

di studio

METODI MEZZI STRUMENTI DI VALUTAZIONE

L

E

Z

I

O

N

E

F

R

O

N

T

A

L

E

L

E

Z

I

O

N

E

D

I

A

L

O

G

A

T

A

L

A

V

O

R

I

D

I

G

R

U

P

P

O

R

E

C

U

P

E

R

O

/

P

O

T

E

N

Z

I

A

M

E

N

T

O

L

A

B

O

R

A

T

O

R

I

O

/

P

A

L

E

S

T

R

A

B

I

B

L

I

O

T

E

C

A

M

E

Z

Z

I

M

U

L

T

I

M

E

D

I

A

L

I

T

E

S

T

Q

U

E

S

T

I

O

N

A

R

I

O

S

A

G

G

I

O

B

R

E

V

E

R

E

L

A

Z

I

O

N

E

R

I

A

S

S

U

N

T

O

A

R

T

I

C

O

L

O

D

I

G

I

O

R

N

A

L

E

E

L

A

B

O

R

A

T

O

P

R

O

G

E

T

T

O

C

O

L

L

O

Q

U

I

O

P

R

O

V

A

P

R

A

T

I

C

A

ITALIANO X X

X

X

X X X X X X

X

STORIA X X

X

X

X

X

X

INGLESE X X X X

X X X

X

X

X

MATEMATIC

A X X X X

X X

X

X

T.P.S. X X X X X

X

X

X

X

X X

INFORMATIC

A X X X X X

X

X

X X X X

G.P.O.I. X X X

X

X

X X X X

SIS. E RETI X X X X X

X X X

X X X X

SC. MOTORIE X X X

X

X

X X

RELIGIONE X X

X X X

X

X

Interventi didattici e di supporto agli Esami di Stato sono stati svolti in itinere da tutti gli insegnanti.

Page 12: SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO A NORMA UNI EN ISO …€¦ · 6 DELL’ANNA GIANLUCA 7 DI CIACCIA ALESSIO 8 DZELILI ASHIM 9 GENTILINI FABRIZIO 10 GIULIANI ELISA 11 GRIGORIU VLAD

pag. 12 /64

LIBRI DI TESTO

MATERIA AUTORE TITOLO EDITORE

LINGUE E

LETTERATURA

ITALIANA

Bologna - Rocchi

Sambugar - Salà

Rosa Fresca

Aulentissima

Vol. 2

Letteratura +

Vol.3

Loescher

La Nuova Italia

STORIA Feltri-Bertazzoni-

Maria-Neri

Tempi 3/Dal Novecento

ad oggi

Sei

INGLESE Ravecca M. English Tools for and

Telecommunication

Volume Unico+ Me

Book +Risorse Digitali

Minerva Italica

INGLESE AA VV Headway digital Gold

B1+/Sb&Wb+OOSP+

Olb -EBK

Oxford

University Press

MATEMATICA Leonardo

Sasso

La Matematica a colori

Volume IV e V

Edizione verde

Ed. Petrini

INFORMATICA A.Lorenzi

E.Cavalli

Informatica per Istituti

Tecnici Tecnologici- vol

C

Atlas

SISTEMI E RETI S.Anelli

P.Macchi

G.Angiani

G.Ziccheri

Gateway Sistemi e reti

3

Petrini

TPS Camagni

Nikolassy

Tecnologie e

Progettazione Sistemi

Info. E Telec.

Edizione per art. informatica.

Hoepli

GPOI Ollari P.

Meini G.

Formichi F.

Gestione, progetto e

organizzazione

d’impresa

Zanichelli

SCIENZE

MOTORIE

Fiorini G.

Coretti S. Bocchi S.

Più Movimento Slim +

EBOOK

Marietti Scuola

RELIGIONE Trenti Z.

Maurizio L.

Romio R.

Ospite Inatteso(L’)

con Nulla Osta Cei

SEI

Page 13: SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO A NORMA UNI EN ISO …€¦ · 6 DELL’ANNA GIANLUCA 7 DI CIACCIA ALESSIO 8 DZELILI ASHIM 9 GENTILINI FABRIZIO 10 GIULIANI ELISA 11 GRIGORIU VLAD

pag. 13 /64

ATTIVITÀ CURRICOLARI, EXTRACURRICOLARI, INTEGRATIVE

E DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO / PCTO

ATTIVITÀ RICONDUCIBILI AL PTOF E FINALIZZATE ALL'INTEGRAZIONE DEL

PERCORSO FORMATIVO

P

G

P

G

G

G

TERZO ANNO

TITOLO/DENOMINAZIONE DESCRIZIONE N. STUDENTI

Olimpiadi di informatica Olimpiadi di informatica 1 (Cannistraro, Lattanzi)

Olimpiadi di matematica Olimpiadi di matematica 7 ( Cannistraro, Mastrella, Dzelili,

Canestri, Lattanzi,Rapuano, Tolli)

Olimpiadi di Problem Solving Olimpiadi di Problem Solving 7 ( Cannistraro,

Carrino,Giuliani,Gentilini,MiliziaPieri,R

oiati,Silvestri)

Progetto Movimento 2018-

Gruppo Sportivo Scolastico

Attività sportive (pallavolo) e gare 1 ( Rapuano)

QUARTO ANNO

TITOLO/DENOMINAZIONE DESCRIZIONE N. STUDENTI

Olimpiadi di informatica Olimpiadi di informatica 1 (Cannistraro)

Gara di Matematica a Squadre Stage olimpico di Matematica e competizione valida per le

olimpiadi di matematica

3 (Canestri, Dzelili,Tolli)

Olimpiadi di Italiano Prove svolte dagli alunni ma non inviate a causa di problemi

con i PC

3 (Cannistraro,Carrino

Bartolomeo, Giuliani)

Progetto Movimento 2018-

Gruppo Sportivo Scolastico

Attività sportive (pallavolo) e gare 1 ( Rapuano)

QUINTO ANNO

TITOLO/DENOMINAZIONE DESCRIZIONE N. STUDENTI

Orientamento in uscita Salone dello studente Fiera di Roma Tutta la classe

Orientamento in uscita Attività di Orientamento presso le Università di Tor Vergata,

Roma Tre e La Sapienza., Niccolo Cusano

6 (Cannistraro, Gentilini,

Giuliani,Lattanzi, Milizia)

Olimpiadi di Matematica Olimpiadi di matematica 5 (Carrino,Gentilini, Milizia,

Molinaro, Tolli)

Gara di Matematica a Squadre Stage olimpico di Matematica e competizione valida per le

olimpiadi di matematica

3 (Giuliani, Milizia,Tolli)

Progetto Movimento 2019-

Gruppo Sportivo Scolastico

Attività sportive (pallavolo) e gare 1 ( Rapuano)

Page 14: SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO A NORMA UNI EN ISO …€¦ · 6 DELL’ANNA GIANLUCA 7 DI CIACCIA ALESSIO 8 DZELILI ASHIM 9 GENTILINI FABRIZIO 10 GIULIANI ELISA 11 GRIGORIU VLAD

pag. 14 /64

ATTIVITÀ FINALIZZATE A SVILUPPARE LE COMPETENZE DI CITTADINANZA E

COSTITUZIONE ( per l’educazione all’ambiente, alla legalità, alla cittadinanza attiva….)

TERZO ANNO

TITOLO/DENOMINAZIONE DESCRIZIONE N. STUDENTI

Matinee Teatrali Spettacolo : “Che cos’è la giustizia” Tutta la classe

QUARTO ANNO

TITOLO/DENOMINAZIONE DESCRIZIONE N. STUDENTI

Conferenze Conferenza di Gherardo Colombo -

Tema : Costituzione e Cittadinanza

Tutta la classe

Cinema/Teatro Film: “Disconnessi” Tutta la classe

Alchimia Incontri formativi teorici e pratici , sportivi con utenti dei servizi

psichiatrici dell’asl e con l’associazione “Alchimia”. Valido come

percorso di ASL.

Tutta la classe

Corso INAIL Corso in modalità e-learning sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.

Valido come percorso di ASL

Tutta la classe

QUINTO ANNO

TITOLO/DENOMINAZIONE DESCRIZIONE N. STUDENTI

Conferenze Conferenza di A.Orsini- Tema : terrorismo Tutta la classe

“Corso sicurezza nelle strade” Conferenza sulla sicurezza stradale organizzata da U.Di.Con Tutta la classe

“Umanesimo Tecnologico” Incontro con l’avvocato Michele Gerace dell’Università La Sapienza

di Roma, nell’ambito del progetto “Costituzionalmente: il coraggio

di pensare con la propria testa”.

Tutta la classe

Viaggio della memoria 2019 Viaggio della memoria a Cracovia ai campi di concentramenti di

Auschwitz-Birkenau

1 (Cannistraro)

Page 15: SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO A NORMA UNI EN ISO …€¦ · 6 DELL’ANNA GIANLUCA 7 DI CIACCIA ALESSIO 8 DZELILI ASHIM 9 GENTILINI FABRIZIO 10 GIULIANI ELISA 11 GRIGORIU VLAD

pag. 15 /64

ATTIVITÀ DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO / PCTO

TERZO ANNO

TITOLO/DENOMINAZIONE DESCRIZIONE ORE PREVISTE N. STUDENTI

Corso introduttivo DESCI Fasi di ideazione di un progetto software utilizzando la

metodologia DESCI ( cooperative-learning, team work,

meta-plan, ecc)

21 Tutta la classe

Laboratorio Teatrale

“Fermi tutti Compagnia”

Laboratorio teatrale con rappresentazione finale della

commedia “La Favola di Amore e Psiche”

100 3(Bartolomeo,

Dell’Anna,Lattanzi)

Corso Informatica Corso teorico sulla programmazione siti web con la

realizzazione di un sito utilizzando il CMS Wordpress

20 Tutta la classe

QUARTO ANNO

TITOLO/DENOMINAZIONE DESCRIZIONE ORE

PREVISTE

N. STUDENTI

Programmazione Java

ed APP Android

Corso teorico di programmazione in linguaggio Java

finalizzato allo sviluppo di APP per SO Android

15 Tutta la classe

Statistica Corso teorico per lo studio di un fenomeno statistico con

analisi dei dati con rappresentazioni grafiche

20 Tutta la classe

Alchimia Incontri formativi teorici e pratici , sportivi con utenti dei

servizi psichiatrici dell’asl e con l’associazione “Alchimia”

16 Tutta la classe

App Enea Progettazione e sviluppo di una APP per SO Android per

l’ente ENEA

25 5(Gentilini,Giuliani,Mili

zia, Molinaro, Pieri)

Comunicazioni digitali Progettazione e sviluppo di una APP per S.O Android

a tema scelto dagli studenti suddivisi in gruppi di

lavoro

48 Tutta classe

Diritto Commerciale Corso teorico sui concetti di azienda,imprenditorialità,

statuto dell’imprenditore, società di persone e di

capitali, titolo di credito

20 Tutta classe

Sito Angel Progettazione e sviluppo di una piattaforma web per

favorire l’incontro tra impresa, scuola e enti di ricerca

42 2(Cannistraro,Carrino)

Corso INAIL Corso INAIL in modalità elearning relativo alla sicurezza

negli ambienti di lavoro

4 Tutta classe

Video Lab Laboratorio di produzione cinematografica.

Realizzazione di un cortometraggio dal titolo “Pecore

Nere”

40 1(Lattanzi)

Laboratorio Teatrale

“Fermi tutti Compagnia”

Laboratorio teatrale con rappresentazione finale della

commedia “Miles Gloriosus”

100 3(Bartolomeo,

Dell’Anna,Lattanzi

Page 16: SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO A NORMA UNI EN ISO …€¦ · 6 DELL’ANNA GIANLUCA 7 DI CIACCIA ALESSIO 8 DZELILI ASHIM 9 GENTILINI FABRIZIO 10 GIULIANI ELISA 11 GRIGORIU VLAD

pag. 16 /64

QUINTO ANNO

TITOLO/DENOMINAZIONE DESCRIZIONE ORE PREVISTE N. STUDENTI

Commercializzazione/

Comunicazioni digitali

Corso teorico, legato al percorso “Comunicazioni Digitali”e

tenuto da ErgoImpresa , sui temi relativi al mondo

dell’impresa innovativa e digitale: fase di Startup, ruolo

degli incubatori e accelleratori di impresa , finanziamenti e

commercializzazione.

20 Tutta la classe

Laboratorio Teatrale

“Fermi tutti Compagnia”

Laboratorio teatrale e partecipazione al Festival

Internazionale TeatroLab 2.0 Chièdiscena Gioia del Colle

(BA) con lo spettacolo “DON CHISCIOTTE” di Cervantes

100 2(Dell’Anna,

Lattanzi)

Stage Stage Orienta Spa “ Il mondo del lavoro in 80 ore” 80 1( Cannistraro)

Page 17: SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO A NORMA UNI EN ISO …€¦ · 6 DELL’ANNA GIANLUCA 7 DI CIACCIA ALESSIO 8 DZELILI ASHIM 9 GENTILINI FABRIZIO 10 GIULIANI ELISA 11 GRIGORIU VLAD

pag. 17 /64

GRIGLIA VALUTAZIONE ATTIVITÀ DI ASL / PCTO

LIVELLI

INDICATORI 1 Punto 2 punti 3 punti 4 punti PUNTI

PARTECIPAZIONE

Non partecipa, mostra

disinteresse, crea

disordine

Incapace di

partecipare, a volte è

distratto e disturba

Capace di partecipare

in modo attivo e

costruttivo

Partecipa con vivace

interesse ed

entusiasmo

COLLABORAZIONE

E’ passivo, non assume

ruoli né atteggiamenti

proattivi e non rispetta

gli impegni e i tempi

Laboriosamente

rispetta compiti, ruoli

e tempi. Va

sollecitato

Rispetta compiti, ruoli

e tempi ; proattivo nel

collaborare ed

ascoltare

Rispetta compiti,

ruoli e tempi,

supporta il lavoro

degli altri, promuove

la collaborazione

CREATIVITÀ ' E

INNOVAZIONE

Non mostra interesse a

partecipare

all’ideazione e alla

formulazione di

un’ipotesi di lavoro

Non partecipa al

processo ideativo,

tende a svolgere ciò

che gli è stato

assegnato

Partecipa al processo

ideativo, formula

proposte alternative,

discute dei possibili

sviluppi

Partecipa al

processo ideativo,

propone idee.

Discute di soluzioni e

presenta idee

originali

IMPLEMENTAZIONE

Si mostra disorientato

nel compito assegnato

e non segue le

istruzioni date

Mostra attenzione

nel compito

assegnato, lo

comprende ma lo

svolge con sforzo

Svolge e completa il

compito assegnato con

attenzione e precisione

Con cura, precisione

e senso critico e

creativo completa il

compito assegnato

IMPEGNO E

RESPONSABILITÀ'

Non assume alcun

ruolo

Non si impegna nel

lavoro collettivo se

non come leader

scherzoso . Lavora in

modo discontinuo e

svolge qualche

compito se

sollecitato

Si dedica al lavoro

individuale e supporta

in modo propositivo il

gruppo di lavoro

Si dedica al lavoro

individuale, guida e

supporta in modo

propositivo il gruppo

di lavoro . Assume

responsabilità

DIMENSIONE

COGNITIVA

Non in grado di

acquisire e/o

valorizzare conoscenze

ed esperienze secondo

le finalità

Segue con sforzo e

mostra difficoltà nella

padronanza di

conoscenze

Capace di riflettere

integrando e

rielaborando le proprie

conoscenze

Mostra fluidità e

flessibilità di

pensiero. Capace di

integrare e trasferire

le conoscenze a

diverse situazioni

COMPETENZE

SPECIFICHE

Scarsa padronanza

Modesta padronanza

Buona padronanza

Ottima padronanza

PUNTEGGIO

VALUTAZIONE

Page 18: SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO A NORMA UNI EN ISO …€¦ · 6 DELL’ANNA GIANLUCA 7 DI CIACCIA ALESSIO 8 DZELILI ASHIM 9 GENTILINI FABRIZIO 10 GIULIANI ELISA 11 GRIGORIU VLAD

pag. 18 /64

GRIGLIA VALUTAZIONE ATTIVITÀ DI ASL / PCTO

Tabella corrispondenza Punteggio-Valutazione

VALORE DEL PUNTEGGIO: VALUTAZIONE CORRISPONDENTE

P < 8 SCARSA

9 <= P < 13 MEDIOCRE

13 <= P < 18 SUFFICIENTE

18 <= P < 23 BUONA

24 <= P <= 28 ECCELLENTE

Page 19: SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO A NORMA UNI EN ISO …€¦ · 6 DELL’ANNA GIANLUCA 7 DI CIACCIA ALESSIO 8 DZELILI ASHIM 9 GENTILINI FABRIZIO 10 GIULIANI ELISA 11 GRIGORIU VLAD

pag. 19 /64

PROVE D’ESAME SIMULATE

Al fine di sviluppare le competenze necessarie a svolgere il tema della prima prova scritta, gli

studenti svolgono due simulazioni di prova :

- tracce fornite dal MIUR il 14/02/2019

- tracce fornite dal MIUR il 26/03/2019

Al fine di sviluppare le competenze necessarie a risolvere il tema della seconda prova scritta, gli

studenti svolgono due simulazioni di prova :

- esempio di prova fornito dal MIUR il 28/02/2019

- esempio di prova fornito dal MIUR il 02/04/2019

I testi delle prove scritte simulate sono reperibili sul sito del MIUR - sezione ESAME DI STATO

I manuali tecnici utilizzati per lo svolgimento della II prova scritta fanno parte integrante del

documento (ALLEGATI)

Le griglie di valutazione utilizzate nella correzione delle prove simulate fanno parte del documento

Page 20: SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO A NORMA UNI EN ISO …€¦ · 6 DELL’ANNA GIANLUCA 7 DI CIACCIA ALESSIO 8 DZELILI ASHIM 9 GENTILINI FABRIZIO 10 GIULIANI ELISA 11 GRIGORIU VLAD

pag. 20 /64

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

INDICATORI DI CARATTERE GENERALE

INDICATORI PUNTEGGIO

Ideazione,pianificazione e organizzazione del testo

Coesione e coerenza testuale

20

Ricchezza e padronanza lessicale

Correttezza grammaticale(ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura

20

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

Espressione di giudizi critici e valutazioni personali

20

TOTALE/60

INDICATORI SPECIFICI PROVA A

ELEMENTI PUNTEGGI

Rispetto dei vincoli posti nella consegna(ad esempio, indicazioni di massima circa la lunghezza del testo-se

presenti- o indicazioni circa la forma parafrasata o sintetica della rielaborazione)

10

Capacità di comprendere il testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici 10

Puntualità nell’analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica (se richiesta) 10

Interpretazione corretta e articolata del testo 10

TOTALE/40

INDICATORI SPECIFICI PROVA B

ELEMENTI PUNTEGGI

Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto 10

Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi pertinenti 20

Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere l’argomentazione 10

TOTALE/40

INDICATORI SPECIFICI PROVA C

ELEMENTI PUNTEGGI

Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e dell’eventuale

paragrafazione

10

Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione 20

Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali 10

TOT./40

TOT./100

TOT./20

Voto

Page 21: SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO A NORMA UNI EN ISO …€¦ · 6 DELL’ANNA GIANLUCA 7 DI CIACCIA ALESSIO 8 DZELILI ASHIM 9 GENTILINI FABRIZIO 10 GIULIANI ELISA 11 GRIGORIU VLAD

pag. 21 /64

INDICATORI DI CARATTERE GENERALE

INDICATORI LIVELLO PUNTEGGIO

Ideazione, pianificazione e Ottimo/Eccellente 18-20

organizzazione del testo Discreto Buono

16-17 14-15

Coesione e coerenza testuale Sufficiente Insufficiente

12-13 8-11

Nettamente Insufficiente 1-7

Ricchezza e padronanza lessicale Ottimo/Eccellente 18-20

Discreto 16-17

Correttezza grammaticale(ortografia,

morfologia, sintassi); uso corretto ed

efficace della punteggiatura

Buono Sufficiente

Insufficiente

Nettamente Insufficiente

14-15 12-13

8-11

1-7

Ampiezza e precisione delle Ottimo/Eccellente 18-20

conoscenze e dei riferimenti culturali Discreto Buono

16-17 14-15

Espressione di giudizi critici e

valutazioni personali

Sufficiente Insufficiente

Nettamente Insufficiente

12-13 8-11

1-7

TOT./60

INDICATORI SPECIFICI PROVA A

INDICATORI LIVELLO PUNTEGGIO

Rispetto dei vincoli posti nella consegna (ad Ottimo/Eccellente

Discreto

Buono

Sufficiente

Insufficiente

Nettamente Insufficiente

9-10

8

7

6

4-5

1-3

esempio, indicazioni di massima circa la

lunghezza del testo – se presenti- o

indicazioni circa la forma parafrasata o

sintetica della rielaborazione)

Capacità di comprendere il testo nel suo Ottimo/Eccellente 9-10

senso complessivo e nei suoi snodi tematici e

stilistici

Discreto Buono

Sufficiente

8 7

6 Insufficiente 4-5

Nettamente Insufficiente 1-3

Puntualità nell’analisi lessicale, sintattica, stilistica Ottimo/Eccellente 9-10

e retorica(se richiesta) Discreto Buono

8 7

Sufficiente 6 Insufficiente 4-5

Nettamente Insufficiente 1-3

Interpretazione corretta e articolata del testo Ottimo/Eccellente 9-10

Discreto 8 Buono 7 Sufficiente 6 Insufficiente 4-5

Nettamente Insufficiente 1-3

TOT./40

Page 22: SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO A NORMA UNI EN ISO …€¦ · 6 DELL’ANNA GIANLUCA 7 DI CIACCIA ALESSIO 8 DZELILI ASHIM 9 GENTILINI FABRIZIO 10 GIULIANI ELISA 11 GRIGORIU VLAD

pag. 22 /64

INDICATORI SPECIFICI PROVA B

INDICATORI LIVELLO PUNTEGGIO

Individuazione corretta di tesi e Ottimo/Eccellente 9-10

argomentazioni presenti nel testo

proposto

Discreto Buono

Sufficiente

8 7

6 Insufficiente 4-5

Nettamente Insufficiente 1-3

Capacità di sostenere con coerenza un Ottimo/Eccellente 18-20

percorso ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

Discreto Buono

Sufficiente

16-17 14-15

12-13 Insufficiente 8-11

Nettamente Insufficiente 1-7

Correttezza e congruenza dei riferimenti Ottimo/Eccellente 9-10

culturali utilizzati per sostenere

l’argomentazione

Discreto Buono

Sufficiente

8 7

6 Insufficiente 4-5

Nettamente Insufficiente 1-3

TOT./40

INDICATORI SPECIFICI PROVA C

INDICATORI LIVELLO PUNTEGGIO

Pertinenza del testo rispetto alla traccia e Ottimo/Eccellente 9-10

coerenza nella formulazione del titolo e

dell’eventuale paragrafazione

Discreto Buono

Sufficiente

8 7

6 Insufficiente 4-5

Nettamente Insufficiente 1-3

Sviluppo ordinato e lineare Ottimo/Eccellente 18-20

dell’esposizione Discreto Buono

16-17 14-15

Sufficiente 12-13 Insufficiente 8-11

Nettamente Insufficiente 1-7

Correttezza e articolazione delle conoscenze e Ottimo/Eccellente 9-10

dei riferimenti culturali Discreto Buono

8 7

Sufficiente 6 Insufficiente 4-5

Nettamente Insufficiente 1-3

TOT./40

TOT./100

TOT./20

Voto complessivo attribuito alla prova: /20

La Commissione (Presidente)

Page 23: SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO A NORMA UNI EN ISO …€¦ · 6 DELL’ANNA GIANLUCA 7 DI CIACCIA ALESSIO 8 DZELILI ASHIM 9 GENTILINI FABRIZIO 10 GIULIANI ELISA 11 GRIGORIU VLAD

pag. 23 /64

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA GRIGLIA PROPOSTA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

CANDIDATO

Indicatori Livelli Descrittori Punteggi Voto

Ideazione, pianificazione e organizzazione del

testo.

Coesione e coerenza testuale (20 punti)

L 1 Testo molto ben organizzato e coeso in tutte le sue parti con elementi di

originalità nella pianificazione

20-16

L2 Testo nel complesso coeso sebbene la pianificazione risulti elementare 15-11

L3

Testo abbastanza coeso ma con presenza di ripetizioni inutili/punti di

ambiguità o sezioni poco pertinenti

10-6

Pressoché totale assenza di pianificazione e coesione

L4 5-1

Ricchezza e padronanza lessicale (10 punti) L1 Utilizzo sicuro e preciso del lessico; assenza di errori-imprecisioni gravi 10-9

Utilizzo corretto del lessico ma senza particolare originalità e/o con lievi

L2 imprecisioni 8-6

Lessico in buona parte corretto ma elementare/presenza di errori

L3 5-3 Utilizzo del lessico non appropriato; presenza di colloquialismi/errori

gravi

L4 2-1

Correttezza grammaticale (ortografia,

morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace

della punteggiatura (punti 10)

L1

L2

assenza di errori; uso corretto della punteggiatura

assenza di errori ortografici gravi; sintassi nel complesso ben articolata;

uso corretto della punteggiatura

10-9

8-6

L3 presenza di errori gravi; sintassi poco curata; uso della punteggiatura non

sempre corretto

5-3

L4 presenza di numerosi errori ortografici gravi; sintassi disarticolata in tutto

o buona parte del testo; uso scorretto della punteggiatura

2-1

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei

riferimenti culturali; espressione di giudizi

critici e valutazioni personali (punti 20)

L1 Conoscenze approfondite; riferimenti precisi; capacità di esprimere

giudizi motivati

20-16

L2 Discreto patrimonio di conoscenze; riferimenti abbastanza precisi e

presenza di valutazioni di tipo personale

15-11

L3

Pochi riferimenti ma sostanzialmente corretti; presenza di valutazioni

personali anche se di tipo elementare

10-6

L4

Scarsa o totale assenza di riferimenti culturali; assenza di giudizi di tipo

personale/presenza di giudizi non motivati e/o abbondanza di luoghi

comuni

5-1

TOTALE /60

Page 24: SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO A NORMA UNI EN ISO …€¦ · 6 DELL’ANNA GIANLUCA 7 DI CIACCIA ALESSIO 8 DZELILI ASHIM 9 GENTILINI FABRIZIO 10 GIULIANI ELISA 11 GRIGORIU VLAD

pag. 24 /64

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA INDICATORI SPECIFICI PER LE SINGOLE TIPOLOGIE DI PROVA (40 PUNTI)

TIPOLOGIA A

Indicatori Livelli Descrittori Punteggi Voto

Rispetto dei vincoli posti dalla consegna

(6 pt)

L1 Rispetto totale dei vincoli posti dalla consegna 6-5

Parziale rispetto dei vincoli posti dalla consegna

L2 4-3

Mancato rispetto delle consegne

L3

2-1

Capacità di comprendere il testo nel suo

senso complessivo e nei suoi snodi

tematici e stilistici (12 pt)

L1 Comprensione del senso complessivo nella sua

articolazione

12-10

L2 Comprensione del senso complessivo ma indicazione degli snodi tematici e stilistici poco precisa

9-7

L3

Comprensione del senso complessivo senza indicazione

degli snodi tematici e stilistici

6-4

Comprensione scarsa o nulla del senso complessivo

L4 3-1

Puntualità nell’analisi lessicale, sintattica,

stilistica e retorica

(12 pt)

L1 Analisi puntuale e completa di tutti gli aspetti 12-10

L2 Analisi puntuale ma incompleta/analisi completa ma con delle imprecisioni-errori

9-7

L3 Analisi parziale e/o molto imprecisa 6-4

L4

Analisi appena accennata e/o presenza di numerosi

errori

3-1

Interpretazione corretta e articolata del

testo

(10 pt)

L1

L2

Interpretazione corretta e articolata

Interpretazione sostanzialmente corretta ma poco

articolata

10-9

8-6

L3 Interpretazione nel complesso corretta ma con presenza

di fraintendimenti/mancata individuazione di elementi

chiave

5-3

L4 Interpretazione del tutto scorretta/assenza di

interpretazione 2-1

TOTALE /40

Page 25: SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO A NORMA UNI EN ISO …€¦ · 6 DELL’ANNA GIANLUCA 7 DI CIACCIA ALESSIO 8 DZELILI ASHIM 9 GENTILINI FABRIZIO 10 GIULIANI ELISA 11 GRIGORIU VLAD

pag. 25 /64

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA INDICATORI SPECIFICI PER LE SINGOLE TIPOLOGIE DI PROVA (40 PUNTI)

TIPOLOGIA B

Indicatori Livelli Descrittori Punteggi Voto

Individuazione corretta di tesi e

argomentazioni presenti nel

testo proposto (15 pt)

L1

L2

Individuazione corretta, precisa e completa

Individuazione sostanzialmente corretta ma poco

precisa o incompleta

15-13

12-11

L3 Individuazione della tesi senza riferimento alle

argomentazioni o con riferimenti caotici ed imprecisi

10-9

L4

Mancata individuazione della tesi; presenza di

fraintendimenti anche gravi

8-1

Capacità di sostenere con

coerenza un percorso

ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

(15 pt)

L1

L2

Ragionamento fluido, articolato con efficacia e

chiarezza

Ragionamento ben articolato ma con alcune

imprecisioni/ripetizioni/lievi incoerenze; uso

abbastanza corretto dei connettivi

15-13

12-11

L3

Ragionamento poco articolato/elementare; uso

impreciso dei connettivi

10-9

L4

Incapacità di sostenere un ragionamento coerente;

uso scorretto/mancato uso dei connettivi

8-1

Correttezza e congruenza dei

riferimenti culturali utilizzati per

sostenere l’argomentazione

(10 pt)

L1

L2

Riferimenti culturali precisi e pertinenti

Riferimenti culturali non sempre del tutto pertinenti

10-9

8-6

L3

Pochissimi riferimenti culturali/eccessivamente generici

5-3

L4

Assenza totale di riferimenti culturali/presenza di

riferimenti assolutamente incongruenti

2-1

TOTALE /40

Page 26: SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO A NORMA UNI EN ISO …€¦ · 6 DELL’ANNA GIANLUCA 7 DI CIACCIA ALESSIO 8 DZELILI ASHIM 9 GENTILINI FABRIZIO 10 GIULIANI ELISA 11 GRIGORIU VLAD

pag. 26 /64

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA INDICATORI SPECIFICI PER LE SINGOLE TIPOLOGIE DI PROVA (40 PUNTI)

TIPOLOGIA C

Indicatori Livelli Descrittori Punteggi Voto

Pertinenza del testo rispetto alla

traccia e coerenza nella

formulazione del titolo e

dell’eventuale paragrafazione

(punti 20)

L1

L2

Totale rispetto della traccia; coerente formulazione del

titolo e paragrafazione convincente

Rispetto della traccia non pienamente soddisfacente e/o

formulazione del titolo e paragrafazione poco convincente

20-16

15-11

L3 Parziale rispetto della traccia e/o mancata-errata

indicazione del titolo e della paragrafazione 10-6

L4

Scarso o nullo rispetto della traccia; scelta del titolo e/o della paragrafazione del tutto incoerente

5-1

Sviluppo lineare ed ordinato

dell’esposizione (10 pt)

L1 Esposizione chiara e lineare; esposizione poco lineare ma

molto chiara, convincente ed efficace

10-9

L2 Esposizione sufficientemente chiara ma con presenza di

sezioni non ben raccordate fra loro

8-6

L3 Esposizione nel complesso comprensibile ma poco lineare

ed ordinata 5-3

L4 Esposizione pressoché incomprensibile per l’assenza totale

di ordine e di linearità

2-1

Correttezza ed articolazione delle

conoscenze e dei riferimenti

culturali

(10 pt)

L1

L2

Presenza di numerosi riferimenti culturali corretti e ben

articolati

Presenza di riferimenti culturali ma poco articolati;

presenza di riferimenti non del tutto pertinenti

10-9

8-6

L3

Scarsa presenza di riferimenti culturali e/o presenza di

riferimenti culturali non pertinenti

5-3

L4 Assenza di riferimenti culturali e/o presenza di riferimenti

assolutamente incoerenti

2-1

TOTALE /40

Punteggio griglia valutazione generale /60

Punteggio tipologia /40

Punteggio complessivo /100

PUNTEGGIO FINALE /20

Voto complessivo attribuito alla prova: /20

La Commissione (Presidente)

Page 27: SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO A NORMA UNI EN ISO …€¦ · 6 DELL’ANNA GIANLUCA 7 DI CIACCIA ALESSIO 8 DZELILI ASHIM 9 GENTILINI FABRIZIO 10 GIULIANI ELISA 11 GRIGORIU VLAD

pag. 27 /64

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

CANDIDATO

Padronanza delle conoscenze

disciplinari relative ai nuclei

tematici oggetto della prova e

caratterizzante/i l’indirizzo di

studi.

Padronanza delle

competenze tecnico-

professionali specifiche di

indirizzo rispetto agli

obiettivi della prova, con

particolare riferimento

all’analisi e comprensione

dei casi e/o delle

situazioni problematiche

proposte e alle

metodologie/scelte

effettuate/procedimenti

utilizzati nella loro

risoluzione.

Completezza nello

svolgimento della

traccia,

coerenza/correttezza

dei risultati e degli

elaborati tecnici e/o

tecnico grafici

prodotti.

Capacità di

argomentare, di

collegare e di

sintetizzare le

informazioni in modo

chiaro ed esauriente,

utilizzando con

pertinenza i diversi

linguaggi tecnici

specifici.

4 6 6 4

[ ]pt 1-insufficiente o nulla

[ ]pt 1-insufficiente o nulla

[ ]pt 1-lacunosa e

incoerente

[ ]pt 1-insufficiente o

nulla

[ ]pt 2-sufficiente/discreta [ ]pt 2-mediocre

[ ]pt 3-buona

[ ]pt 3-sufficiente

[ ]pt 2-svolgimento

parziale e non sempre

coerente

[ ]pt

2-sufficiente/discreta

[] pt 4-ottima [ ]pt 4-discreta [ ]pt 3-buona

[ ]pt 5-buona

[ ]pt 6-ottima

[ ]pt 3- svolge solo le

parti fondamentali in

modo quasi sempre

coerente

[ ]pt 4-discreta

[ ]pt 4- pressochè

completa e quasi

sempre coerente

[ ]pt 5-buona

soluzione completa e

coerente

[ ]pt 6-ottima

soluzione, completa

coerente con spunti di

originalità

Voto complessivo attribuito alla prova: /20

La Commissione (Presidente)

Page 28: SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO A NORMA UNI EN ISO …€¦ · 6 DELL’ANNA GIANLUCA 7 DI CIACCIA ALESSIO 8 DZELILI ASHIM 9 GENTILINI FABRIZIO 10 GIULIANI ELISA 11 GRIGORIU VLAD

pag. 28 /64

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

CANDIDATO

INDICATO

RI

PUNTEGGIO

MASSIMO

PUNTEG

GIO PER LIVELLI

DESCRITTORI

Capacità di

orientament

o culturale e

di adeguata

connessione

tra le idee

5 punti

1 Non si orienta di fronte allo spunto iniziale e non è in grado di compiere

connessioni

2 Mostra incertezza di fronte allo spunto iniziale compie connessioni inadeguate

e prive di coerenza

3 Con qualche aiuto riesce a sviluppare lo spunto iniziale e a compiere semplici

connessioni

4 Si orienta con una certa sicurezza di fronte allo spunto iniziale ed è in grado di

compiere adeguate connessioni

5 Sviluppa con competenza e sicurezza lo spunto iniziale compiendo valide

connessioni

Conoscenza

e

rielaborazio

ne dei

contenuti

disciplinari

5 punti

1 Compie gravi errori e mostra evidenti lacune nelle conoscenze disciplinari

2 Evidenzia conoscenze disciplinari incerte e lacunose e le espone senza alcuna

rielaborazione

3 Possiede conoscenze disciplinari superficiali e schematiche ma non compie

gravi errori

4 Mostra di controllare discretamente i contenuti delle diverse discipline e di

saperli adattare al ragionamento, pur con qualche inesattezza o omissione

5 Domina con sicurezza i contenuti delle diverse discipline e dimostra di saperli

rielaborare in modo efficace e personale

Capacità di

argomentar

e in modo

coerente e

autonomo e

di usare in

modo

efficace

strumenti e

materiali

5 punti

1

Non è in grado di compiere in modo autonomo e consapevole un

ragionamento organizzato e coerente e si avvale in modo inadeguato di

strumenti e materiali

2 Compie errori nell’argomentazione e nella coerenza del ragionamento e usa in

modo poco efficace strumenti e materiali

3

Organizza il ragionamento con sufficiente coerenza pur con alcune

inesattezze e usa in modo semplice ma per lo più adeguato strumenti e

materiali

4 E’ in grado di argomentare con discreta coerenza e di usare in modo efficace e

adeguato strumenti e materiali

5 Organizza il ragionamento con coerenza e forza persuasiva, usando con

efficacia e in modo personale strumenti e materiali

Correttezza

formale

dell’esposizi

one e uso

del

linguaggio

specifico

delle

discipline

5 puntI

1

Compie gravi errori nella forma dell’esposizione e nell’uso del lessico specifico

delle discipline

2 Si esprime in modo incerto e con errori e mostra una competenza lessicale

lacunosa

3 Si esprime in modo abbastanza corretto e usa un lessico semplice con alcune

improprietà

4 Si esprime correttamente e mostra una discreta padronanza del lessico

specifico delle discipline

5 Usa la lingua con disinvoltura e proprietà, mostrando un sicuro controllo del

lessico specifico delle discipline

Voto complessivo attribuito alla prova: /20 La Commissione (Presidente)

Page 29: SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO A NORMA UNI EN ISO …€¦ · 6 DELL’ANNA GIANLUCA 7 DI CIACCIA ALESSIO 8 DZELILI ASHIM 9 GENTILINI FABRIZIO 10 GIULIANI ELISA 11 GRIGORIU VLAD

pag. 29 /64

FOGLIO FIRME DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA DOCENTE FIRMA

ITALIANO Prof.ssa Pelati Giuseppina

STORIA

Prof.ssa Pelati Giuseppina

MATEMATICA

Prof. Esposito Giacomo

INGLESE

Prof.ssa Monti Roberta

SCIENZE MOTORIE

Prof. Cerra Alfredo

IRC

Prof.ssa Cuppini Veronica

INFORMATICA

Prof.ssa Rossetti Luisa

SISTEMI E RETI

Prof.ssa Ciraulo Palma

GPOI Prof.ssa Tardio Antonietta

TPS Prof. Monti Gianluca

Laboratorio

INFORMATICA

Prof. Petrangeli Enrico

Laboratorio

SISTEMI e RETI Prof. Petrangeli Enrico

Laboratorio GPOI Prof. Petrangeli Enrico

Laboratorio T.P.S Prof.ssa Locantore Maria

Grazia

Page 30: SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO A NORMA UNI EN ISO …€¦ · 6 DELL’ANNA GIANLUCA 7 DI CIACCIA ALESSIO 8 DZELILI ASHIM 9 GENTILINI FABRIZIO 10 GIULIANI ELISA 11 GRIGORIU VLAD

pag. 30 /64

APPENDICE

I contenuti disciplinari svolti fino alla data del 15/05/2019

Allegato1. Italiano 32

Allegato2. Storia 34

Allegato3. Matematica 36

Allegato4. Inglese 38

Allegato5. Informatica 40

Allegato6. Sistemi e Reti 42

Allegato7. Gestione Progetto e Organizzazione d’impresa 44

Allegato8. Tecnologie e Progettazione dei Sistemi Informatici e Telec 46

Allegato9. Scienze Motorie 48

Allegato10. Religione 49

I Manuali Tecnici per lo svolgimento della seconda prova scritta

Allegato11. Networking-QuickRef 50

Allegato12. HTML-QuickReference 55

Allegato13. SQL-Quickreference 59

Allegato14. PHP MySQL-Quickreference 62

Allegato15. PHP Socket-Quickreference 64 Allegato16. XML-Quickreference 65

Page 31: SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO A NORMA UNI EN ISO …€¦ · 6 DELL’ANNA GIANLUCA 7 DI CIACCIA ALESSIO 8 DZELILI ASHIM 9 GENTILINI FABRIZIO 10 GIULIANI ELISA 11 GRIGORIU VLAD

pag. 31 /64

CONTENUTI SVOLTI

ALLEGATO 1

Disciplina: Italiano

Contenuti o Temi

1

DAL CONGRESSO DI VIENNA ALL'UNITA' D'ITALIA Il Romanticismo

Giacomo Leopardi

La vita, il pensiero e la poetica

da i Canti:

- Il passero solitario

- L'infinito

- A Silvia

- La ginestra (fino vv.149)

Da Operette morali:

-Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un passeggere

Alessandro Manzoni

La vita, il pensiero e la poetica

I Promessi Sposi (trama e struttura)

Da I Promessi Sposi:

-Quel ramo del lago di Como

-Come Ludovico divenne fra Cristoforo

-La monaca di Monza

2

POSITIVISMO, REALISMO, NATURALISMO E VERISMO Elementi essenziali

Giovanni Verga

La vita, il pensiero e la poetica

da Vita dei campi

- La lupa

I Malavoglia: struttura dell'opera

da I Malavoglia

- Prefazione

- La famiglia Malavoglia

- L'arrivo e l'addio di 'Ntoni

Mastro don Gesualdo

- L'addio alla roba

- La morte di Gesualdo

3

SIMBOLISMO, ESTETISMO E DECADENTISMO Il pensiero di Nietzsche, Bergson e Freud

Page 32: SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO A NORMA UNI EN ISO …€¦ · 6 DELL’ANNA GIANLUCA 7 DI CIACCIA ALESSIO 8 DZELILI ASHIM 9 GENTILINI FABRIZIO 10 GIULIANI ELISA 11 GRIGORIU VLAD

pag. 32 /64

Giovanni Pascoli

La vita, il pensiero e la poetica

Il fanciullino (linee della poetica)

da Il fanciullino

- E' dentro di noi un fanciullino

da Myricae:

-Lavandare

-X agosto

-L’assiuolo

-Temporale

-Il lampo

da Canti di Castelvecchio:

-Il gelsomino notturno

da La grande Proletaria si è mossa:

-“Sempre vedendo in alto…il nostro tricolore”

Gabriele D'Annunzio

La vita, il pensiero e la poetica

Il piacere (trama)

da Il piacere:

- Il ritratto di un esteta

Laudi (struttura della raccolta)

da Laudi, Alcyone:

- La pioggia nel pineto

-Da Notturno

-Deserto di cenere Luigi Pirandello

La vita, il pensiero e la poetica

da l'Umorismo

- Il sentimento del contrario

Il fu Mattia Pascal

-Premessa

-Cambio treno

-Io e l’ombra mia

Da Novelle per un anno:

-La patente

Uno, nessuno e centomila (trama)

Da uno, nessuno e centomila:

- “Salute!”

Da Così è (se vi pare)

-Come parla la verità

-Enrico IV (trama)

Da Enrico IV:

-Pazzo per sempre

Page 33: SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO A NORMA UNI EN ISO …€¦ · 6 DELL’ANNA GIANLUCA 7 DI CIACCIA ALESSIO 8 DZELILI ASHIM 9 GENTILINI FABRIZIO 10 GIULIANI ELISA 11 GRIGORIU VLAD

pag. 33 /64

CONTENUTI SVOLTI

ALLEGATO 2

Disciplina: Storia

Contenuti o Temi

1

Il Congresso di Vienna

-Le insurrezioni degli anni 1830-1831

-Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini

-Gioberti e il papato liberale

-La rivoluzione del 1848 in Francia

-La prima guerra d’indipendenza in Italia

-Camillo Benso, conte di Cavour

-La seconda guerra d’Indipendenza in Italia

-Garibaldi

-La spedizione dei mille

2

L’età dell’Imperialismo (elementi fondamentali)

-Complessità dell’Imperialismo

-Il pensiero di Comte e Darwin

-Il pensiero di Nietzsche

-La nascita della psicoanalisi

3

L’Italia dall’Unità alla Prima Guerra Mondiale

-Il governo della destra

-Il governo della sinistra

-Crispi e la politica coloniale

-L’età giolittiana

4

La Prima Guerra Mondiale

-Le origini del conflitto

-Il sistema delle alleanze

-La dinamica militare del conflitto

-Il crollo della Russia e l’intervento degli Stati Uniti

-La guerra vissuta

5

L’Italia dal 1914 al 1918

-Il problema dell’intervento

-L’Italia in guerra

-L’ultimo anno di guerra

6

Il comunismo in Russia

-L’arretratezza della Russia

-La rivoluzione del febbraio 1917

-Menscevichi e bolscevichi

-Lenin e le tesi di aprile

-La rivoluzione d’ottobre

-La Nuova Politica Economica

-Stalin

Page 34: SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO A NORMA UNI EN ISO …€¦ · 6 DELL’ANNA GIANLUCA 7 DI CIACCIA ALESSIO 8 DZELILI ASHIM 9 GENTILINI FABRIZIO 10 GIULIANI ELISA 11 GRIGORIU VLAD

pag. 34 /64

-L’industrializzazione della Russia

-I campi di lavoro

7

Il fascismo in Italia

-Le delusioni della vittoria

-D’Annunzio e la vittoria mutilata

-L’ultimo governo Giolitti

-Benito Mussolini

-La nascita del Partito Nazionale fascista

-La distruzione dello stato liberale

-L’uomo nuovo fascista e le leggi razziali

8

Democrazia e liberalismo negli Stati Uniti

-I ruggenti anni Venti negli Stati Uniti

-L’inizio della grande depressione

-Le cause della crisi del 1929

-Il New Deal

Page 35: SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO A NORMA UNI EN ISO …€¦ · 6 DELL’ANNA GIANLUCA 7 DI CIACCIA ALESSIO 8 DZELILI ASHIM 9 GENTILINI FABRIZIO 10 GIULIANI ELISA 11 GRIGORIU VLAD

pag. 35 /64

CONTENUTI SVOLTI

ALLEGATO 3

Disciplina: Matematica

Contenuti o Temi

1

La Derivata

Il problema della velocità e del tasso di incremento.

Il limite del rapporto incrementale : retta secante e tangente

Studio locale : derivata di una funzione in un punto

Derivabilità e Continuità : Teorema (condizione necessaria) Con DIM

Teorema di Weierstrass

La funzione derivata. Derivata delle funzioni elementari

Algebra delle derivate. Derivata di funzioni composte

Punti di non derivabilità : classificazione ed esempi

Teoremi di Fermat e Rolle (con DIM)

Teorema di Lagrange (con DIM)

2

Studio di funzione

Estremanti, punti stazionari, massimi, minimi

Flessi a tangente obliqua

Funzioni crescenti e decrescenti

Funzioni concave e convesse

Ricerca dei punti stazionari

Ricerca dei flessi

Teorema di de L’Hopital : ordini di infinito

Funzioni elementari algebriche e trascendenti

Studio e Grafico della funzione

Problemi di ottimizzazione

3

L’Integrale indefinito

Ricerca delle primitive; proprietà di linearità

Integrali immediati, integrali di funzioni composte

Integrale per sostituzione

Integrale per parti

Integrale di funzioni razionali fratte (denominatore di grado 2 e delta>0)

4

L’Integrale definito

Area del trapezoide come limite delle somme di Riemann

Proprietà dell’integrale definito e suo calcolo

Primo Teorema fondamentale del Calcolo Integrale

5 Calcolo di Aree

Area delimitata da due curve

Page 36: SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO A NORMA UNI EN ISO …€¦ · 6 DELL’ANNA GIANLUCA 7 DI CIACCIA ALESSIO 8 DZELILI ASHIM 9 GENTILINI FABRIZIO 10 GIULIANI ELISA 11 GRIGORIU VLAD

pag. 36 /64

Volume del solido ottenuto ruotando una curva attorno all’asse x

6

Integrali Impropri

Integrali su intervalli illimitati.

Integrale di funzioni con punti di discontinuità.

7

Equazioni differenziali

Definizione, grado, ordine, integrale generale e particolare

Equazioni differenziali a “variabili separabili”

Equazioni differenziali del I ordine lineari

Equazioni differenziali del II ordine lineari omogenee a coefficienti costanti

Problema di Cauchy

Problemi che hanno come modelli equazioni differenziali

8

Probabilità

Fenomeni aleatori e spazio degli eventi.

Definizione classica di probabilità: evento certo, evento impossibile

Evento unione, evento contrario, evento intersezione

Probabilità condizionata ed eventi indipendenti

Probabilità totale ed eventi incompatibili

Problemi con modelli probabilistici

Libro di testo in adozione

L. Sasso “La Matematica a colori” Edizione VERDE

Volumi 4, 5

Casa Editrice Petrini

Page 37: SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO A NORMA UNI EN ISO …€¦ · 6 DELL’ANNA GIANLUCA 7 DI CIACCIA ALESSIO 8 DZELILI ASHIM 9 GENTILINI FABRIZIO 10 GIULIANI ELISA 11 GRIGORIU VLAD

pag. 37 /64

ALLEGATO 4

Disciplina: Inglese

CONTENUTI SVOLTI

Contenuti o Temi

1 Subnetting (revision )

2

Operating systems

Linux/GNU OS

Multitasking

Programming in C++

3

Markup Languages

Java & Javascript

Application Software

Database

4

Networks

Types of Networks

The Internet- Intranet- VPN- Extranet

Browsers and Search Engines

Messages,Mail and Attachments

Copryght, Piracy and Privacy

Wired and Wireless

Ethernet

Standards and Protocols

Internet's Protocols

Cloud Computing

5

Historical and Literary Background:

The Romantics

The American Revolution

The French Revolution

The Industrial Revolution

The Romantic Revolution

Pre-Romantic Literarure

Romantic Poetry-

The Romantic Novel

6

The Victorians

An age of industry and reforms

The British Empire- The American Frontier and the Civil War

The Victorian Compromise

The early and late Victorian novel

Victorian poetry and drama

Page 38: SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO A NORMA UNI EN ISO …€¦ · 6 DELL’ANNA GIANLUCA 7 DI CIACCIA ALESSIO 8 DZELILI ASHIM 9 GENTILINI FABRIZIO 10 GIULIANI ELISA 11 GRIGORIU VLAD

pag. 38 /64

7

The Modern Age

The turn of the century

The First World War

The Twenties and The Thirties

The Second World War

The modernist revolution

Modern poetry and novel

Page 39: SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO A NORMA UNI EN ISO …€¦ · 6 DELL’ANNA GIANLUCA 7 DI CIACCIA ALESSIO 8 DZELILI ASHIM 9 GENTILINI FABRIZIO 10 GIULIANI ELISA 11 GRIGORIU VLAD

pag. 39 /64

ALLEGATO 5

Disciplina: Informatica Programma svolto al 13/05/2019

TEMA ARGOMENTI

L’organizzazione degli archivi e le basi di dati

Gli Archivi

L’organizzazione degli archivi

Accesso Diretto e Sequenziale

I Database

I limiti dell’ organizzazione convenzionale Laboratorio

Programmazione lato client e lato server con metodo post e get database nel web : Web Server Apache, database MySQL ambiente PhpMyAdmin e interfaccia grafica

connessione al database MySQL tramite script PHP

operazioni di manipolazione e interrogazione di database in rete con gli script PHP ed esecuzione comandi SQL interrogazioni aldatabase in rete con query parametriche L’area riservata diun sito web

degli archivi

i modelli per il database

il DBMS e la gestione di un database

i linguaggi per database

l’organizzazione dei dati in un database:

livello fisico ,livello logico, livello esterno

regole di indipendenza

Il modello concettuale dei dati

Il modello Entità /Associazioni

l’entità, l’associazione, gli attributi,

le associazioni tra entità: biunivoca, semplice

e complessa

le regole di lettura

esercizi di modellazione dei dati

Progettare e realizzare applicazioni informatiche con basi di dati

Il modello relazionale

definizione e caratteristiche di un database

relazionale

le regole di derivazione del modello logico

dallo schema concettuale

le operazioni su di un database relazionale:

selezione, proiezione, congiunzione

le interrogazioni con più operatori

la normalizzazione delle relazioni : 1NF,

2NF, 3NF

le regole di integrità

Il linguaggio SQL

caratteristiche generali del linguaggio SQL

identificatori e tipi di dati

I comandi DDL per la definizione delle tabelle (create

)

vincoli di integrità intrarelazionale e interrelazionale

I comandi DML per la manipolazione dei dati (insert,

update, delete)

Le interrogazioni con il comando select

le operazioni relazionali nel linguaggio SQL

Page 40: SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO A NORMA UNI EN ISO …€¦ · 6 DELL’ANNA GIANLUCA 7 DI CIACCIA ALESSIO 8 DZELILI ASHIM 9 GENTILINI FABRIZIO 10 GIULIANI ELISA 11 GRIGORIU VLAD

pag. 40 /64

(selezione, proiezione, join)

le funzioni di aggregazione

Gli ordinamenti, raggruppamenti e le condizioni sui

raggruppamenti

interrogazioni nidificate

le viste logiche

I comandi DCL di SQL : grant e revoke

Sviluppo di

Programmazione web-based con applicazioni PHP

il linguaggio PHP: istruzioni e strutture base,

file

argomenti fondamentali per la programmazione lato

server quali variabili di sessione, cookie, istruzione mail,

ecc.

Le interrogazioni aldatabase e l’SQL Injection

L’accesso ai dati XML

applicazioni web-

based integrando

anche basi di dati.

- analisi casi di studio maturità anni precedenti applicazioni pratiche

sulle modalità di creazione di un

Progettazione di software complessi e preparazione all'esame di stato

progetto software di

gestione dei dati : dal

diagramma E/R

all’implementazione

della base di dati , sviluppo pagine web front end e back end

Page 41: SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO A NORMA UNI EN ISO …€¦ · 6 DELL’ANNA GIANLUCA 7 DI CIACCIA ALESSIO 8 DZELILI ASHIM 9 GENTILINI FABRIZIO 10 GIULIANI ELISA 11 GRIGORIU VLAD

pag. 41 /64

ALLEGATO 6

Disciplina: Sistemi e Reti

Programma svolto al 13/05/2019

TEMA CONTENUTI

1

Richiami e approfondimenti sugli argomenti svolti nel precedente anno Il modello TCP/IP e ISO/OSI:

.Il livello di rete: Indirizzi IPv4

.Le sottoreti

.Le caratteristiche e i protocolli del livello di trasporto

.Le reti VLAN

2

Il Web e i servizi di Internet WWW: le caratteristiche WWW, URL Il livello di Applicazione e il protocollo HTTP

Il livello di applicazione Architettura client-server, multi-tier

.Il protocollo HTTP

.la richiesta dal cliente al server: metodi GET e POST.

.La risposta del server al client DNS

. I nomi del dominio, gerarchia

.Struttura e interrogazione del DNS Posta elettronica

.Architettura di un sistema di posta elettronica

.Struttura del messaggio

.i protocolli SMTP, POP3.

.Lo standard MIME Protocollo FTP Accesso FTP Funzionamento del protocollo FTP Server WEB: hosting e housing

3

La sicurezza di un sistema informatico

Gli obiettivi della sicurezza informatica.

Vulnerabilità, minacce,e attacchi

Classificazione delle minacce .Classificazione degli attacchi .Tutela dei dati personali

.Piano di ripristino e contromisure: prevenzione, rilevazione,

.contrato, recovery (backup e ripristino)

4

Tecniche crittografiche per la protezione dei dati

La crittografia:

.Concetto di crittografia, segretezza, autenticazione, affidabilità( integrità e non ripudio), chiave

Crittografia simmetrica a chiave segreta

.Il cifrario DES

.3-DES

.AES

Crittografia asimmetrica a chiave pubblica

.L’algoritmo RSA

Page 42: SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO A NORMA UNI EN ISO …€¦ · 6 DELL’ANNA GIANLUCA 7 DI CIACCIA ALESSIO 8 DZELILI ASHIM 9 GENTILINI FABRIZIO 10 GIULIANI ELISA 11 GRIGORIU VLAD

pag. 42 /64

Autenticazione e affidabilità La firma digitale

.La firma digitale

.I certificati digitali I protocolli sicuri:

.Livello di rete :IPSec

.Il protocollo SSL

.IL protocollo HTTPS

.Un software per la posta sicura: PGP

.Le reti VPN

5

Sicurezza perimetrale e applicazioni per la sicurezza .I firewall

.Packet filtering firewall e Stateful Packet Inspection

.Application gateway firewall: proxy server

.ACL

.DMZ. Sicurezza nelle reti WI-FI

Filtraggio MAC Autenticazione:WEP,WPA, WPA2 802.1x/EAP

6

Macchine virtuali .Concetto di virtualizzazione .Livello fisico e livello virtual .Le funzioni dell’hypervisor .La gestione dello storage .La gestione delle ridondanze: RAID

LABORATORIO

Esercitazioni con Packet tracer

Realizzazione di una VLAN

I comandi CLI per configurare la VLAN Configurazione del router, Server DNS, HTTP e DHCP , NAT statico

Realizzazione di una rete VPN

configurazione di una rete wireless e i relativi protocolli di crittografia Access Control List

Crittografia

.Algoritmo di cifratura RSA con PHP

.MD5, Form sicuro con Crypt()

. PHP modulo di autenticazione con crittografia password tramite funzione MD5.

.area riservata in php

Raspberry e Arduino

.server per ricevere dati da Arduino o da altro dispositivo e memorizzarli e gestirli in un dbase. Schema (Client/Server). invio dati sensore temperatura gsm-Arduino

Installazione del S.O. su scheda sd, primo avvio Raspberry, aggiornamenti software, configurazione interfaccia ethernet, ip statico.

Raspberry e Arduino, implementazione file inserimento e lettura temperature nel database in php/sql

invio delle temperature rilevate da Arduino ad un sito web e memorizzazione nel Dbase

Utility per la verifica della rete ( ping, tracert, nslookup, Telnet)

Libro di testo in adozione:

S.Anelli, P.Macchi,G.Angiani, G.Ziccheri Gateway Sistemi e Reti Vol . 3 - Petrini

Page 43: SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO A NORMA UNI EN ISO …€¦ · 6 DELL’ANNA GIANLUCA 7 DI CIACCIA ALESSIO 8 DZELILI ASHIM 9 GENTILINI FABRIZIO 10 GIULIANI ELISA 11 GRIGORIU VLAD

pag. 43 /64

ALLEGATO 7

Disciplina: Gestione Progetto e Organizzazione d’impresa

CONTENUTI SVOLTI

TEMA ARGOMENTI

SICUREZZA E RISCHI IN AZIENDA

Normativa nazionale relativa alla sicurezza e alla prevenzione degli infortuni. - La sicurezza sul lavoro e ambiti di appplicazione del D.Lgs. 81/08. - I concettI di sicurezza: pericolo, danno e rischio; la valutazione dei rischi; la

prevenzione e protezione - Le figure della sicurezza (persone coinvolte) - Il rischio da videoterminali - Il rischio elettrico (elettrocuzione, effetti della corrente elettrica sull’uomo)

GESTIONE E SVILUPPO DEI PROGETTI

Il progetto e la sua gestione. - Definizione di progetto - Definizione di Project Management - Fasi principali del Project Management (Avvio, pianificazione, programmazione,

esecuzione, controllo, chiusura) Tecniche per la pianificazione di attività, risorse e previsione di costi e software per lo sviluppo di un progetto.

- Struttura e scomposizione delle attività lavorative di progetto: WBS

- Struttura dell’organizzazione delle responsabilità di un progetto: OBS

- Sruttuttura di assegnazione delle responsabilità RACI o RAM

- Struttura delle risorse aziendali di progetto RBS

- I costi di progetto Tecniche utilizzate durante la fase di programmazione

- Diagrammi a barre di Gantt, - Tecniche reticolari:

• CPM (Critical Path Method) • PERT (Project Evaluation and

Review Technique) La fase di controllo di un progetto:

- Verifica e validazione del risultato di un progetto:

• Montoraggio • Controllo

- Valori per il controllo dei costi:

Planned value, Actual Cost, Earned Value

gli indicatori di performance per analisi

Laboratorio

Utilizzo di Microsoft Project per

- realizzare la WBS di un progetto Individuare e selezionare le risorse e gli strumenti operativi per lo sviluppo di un progetto anche in riferimento ai costi:

- assegnare risorse ad un progetto - gestire i costi di un progetto con Microsoft Project

Schedulazione con Microsoft Project

Page 44: SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO A NORMA UNI EN ISO …€¦ · 6 DELL’ANNA GIANLUCA 7 DI CIACCIA ALESSIO 8 DZELILI ASHIM 9 GENTILINI FABRIZIO 10 GIULIANI ELISA 11 GRIGORIU VLAD

pag. 44 /64

degli scostamenti: CPI (Cost Performance Index) e SPI (Schedule Performance Index).

ELEMENTI DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE D’IMPRESA

Elementi di economia - Concetti base di economia: definizione,

microeconomia, macroeconomia, mercato

- Domanda, offerta e prezzo di equilibrio - Profitto di un’azienda - Massimo profitto - Elasticità della domanda e spostamento

della curva di domanda Organizzazione d’impresa

- L’organizzazione: elementi fondamentali di un’organizzazione e modelli di organizzazione aziendale

Laboratorio

Lavori, con uso dei folgi di calcolo per l’analisi e la rappresentazione grafica della domanda, offerta, prezzo di equilibrio di mercato.

Lavori su analisi e rappresentazione grafica, con utilizzo di Write del pacchetto OpenOffice o di M.S. Word, della struttura organizzativa di un’azienda.

Per lo svolgimento dei contenuti sono stati usati:

- il seguente libro, in adozione,

Autori Titolo vol Casa ed

P. OLLARI, G. MEINI, F. FORMICHI,

GESTIONE, PROGETTO ORGANIZZAZIONE D’IMPRESA U ZANICHELLI

- e, in gran parte, appunti forniti dagli insegnanti.

Page 45: SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO A NORMA UNI EN ISO …€¦ · 6 DELL’ANNA GIANLUCA 7 DI CIACCIA ALESSIO 8 DZELILI ASHIM 9 GENTILINI FABRIZIO 10 GIULIANI ELISA 11 GRIGORIU VLAD

pag. 45 /64

ALLEGATO 8

Disciplina:Tecnologie e Progettazione dei Sistemi Informatici e Telec.

CONTENUTI SVOLTI

TEMA

ARGOMENTI

Teoria Pratica

ARCHITETTURA DI RETE

- I sistemi distribuiti

> il concetto della distribuzione

> benefici e svantaggi - Il modello client-server

> caratteristiche

> livelli e strati >servizi tra livelli

- Le applicazioni di rete > servizi offerti dal livello di trasporto a

quello di applicazione con riferimento alla pila TCP/IP

> le tipologie di applicazione

> i protocolli per le applicazioni di rete

I servizi offerti da un web server

- Installazione e applicazione pratica del web server Apache su un sistema Windows

I SOCKET E LA COMUNICAZION E CON I PROTOCOLLI TCP/UDP

- I socket

. definizione di socket

- Applicazione pratica con l’uso del linguaggio C e con l’uso del linguaggio Java della comunicazione tra un server e di un client in base al protocollo TCP.

IL LINGUAGGIO XML

Il linguaggio XML per la rappresentazione dei dati.

.Introduzione al linguaggio

.La sintassi del linguaggio XML e la struttura ad albero dei documenti

.La definizione di documenti XML

Creazione di documenti XML e relativi schemi ad albero a partire da una certa realtà.

Integrazione di documenti XML con fogli CSS in pagine WEB.

APPLICAZIONE

La geolocalizzazione (cenni)

- Accenno all’utilizzo delle API di Google Maps

LE SERVLET

.Caratteristiche delle servlet

.Ciclo di vita di una servlet

- Installazione di un web server Tomcat su un

sistema Windows.

Java Server Page

.Generalità sulle applicazioni Web

.JSP

.Java Bean (cenni)

.JDBC (cenni)

.Svolgimento esercizi .Realizzazione di pagine dinamiche

Page 46: SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO A NORMA UNI EN ISO …€¦ · 6 DELL’ANNA GIANLUCA 7 DI CIACCIA ALESSIO 8 DZELILI ASHIM 9 GENTILINI FABRIZIO 10 GIULIANI ELISA 11 GRIGORIU VLAD

pag. 46 /64

APPLICAZIONI LATO SERVER

Applicazioni lato server con particolare riferimento al linguaggio PHP.

.Creare file PDF con PHP

.Inviare mail con PHP

- Realizzazione di pagine dinamiche

Per lo svolgimento dei contenuti sono stati usati:

- il seguente libro, in adozione: Autori Titolo vol Casa ed

CAMAGNI PAOLO / NIKOLASSY RICCARDO

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

3 HOEPLI

- appunti forniti dall’insegnante.

Page 47: SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO A NORMA UNI EN ISO …€¦ · 6 DELL’ANNA GIANLUCA 7 DI CIACCIA ALESSIO 8 DZELILI ASHIM 9 GENTILINI FABRIZIO 10 GIULIANI ELISA 11 GRIGORIU VLAD

pag. 47 /64

ALLEGATO 9

Disciplina: Scienze Motorie

Programma svolto sino al 06/05/2019

Coordinamento e

consolidamento degli

schemi motori:

1) Esercizi a corpo libero;

2) Esercizi per il potenziamento delle capacità condizionali e

coordinative;

3) Esercizi con la palla;

4) Esercizi propedeutici ai giochi sportivi.

Potenziamento

fisiologico:

1) Esercizi per il potenziamento fisiologico generale;

2) Corsa veloce e di resistenza;

3) Ginnastica aerobica;

4) Esercizi per il potenziamento del tono muscolare.

5) Stretching .

Conoscenza e pratica

degli sport di squadra

più diffusi:

La pallavolo, dai fondamentali al gioco;

il gioco del calcio; la pallamano; il tennis da tavolo.

Anatomia e fisiologia

del corpo umano:

Sistema muscolo-scheletrico, sistema nervoso, apparato cardiovascolare,

apparato respiratorio, apparato digerente.

Nozioni elementari di pronto soccorso.

Le attività sono state adattate all’età degli alunni, ai loro

interessi, agli obiettivi tecnici ed ai mezzi disponibili.

Il Professore

Alfredo Cerra

Page 48: SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO A NORMA UNI EN ISO …€¦ · 6 DELL’ANNA GIANLUCA 7 DI CIACCIA ALESSIO 8 DZELILI ASHIM 9 GENTILINI FABRIZIO 10 GIULIANI ELISA 11 GRIGORIU VLAD

pag. 48 /64

CONTENUTI SVOLTI

ALLEGATO 10

Disciplina: Religione

TRA SECOLARIZZAZIONE E

RITORNO DELLA

CRISTIANITA’

I fattori che determinano i rapporti Chiesa – mondo

Il Concilio Vaticano I

CHIESA E

QUESTIONE SOCIALE

Alcuni fattori condizionanti

Presa di coscienza nel mondo cattolico

Le comunità pradosiane

L’insegnamento sociale di Leone XIII

Il contrasto tra corporazioni e sindacato

LA CHIESA DI FRONTE AL Il pericolo socialista nel pensiero papale

MODERNISMO E AL SOCIALISML’aOteismo scientifico

La Chiesa in Cina

Chiesa e modernismo

IL NATALE GESU’ DI

NAZARETH Mito, maestro di morale, Figlio di Dio ?

La nascita nei Vangeli di Matteo e Luca

LA CHIESA DI FRONTE AL

NAZIONALISMO E AL

TOTALITARISMO

Radici e sviluppo dell’idea nazionalista

La Chiesa di fronte alle guerre mondiali

Chiesa e fascismi

MORALE E VALORI Il cielo stellato sopra di me e la legge morale in me.

Come definire l’atto morale ?

La coscienza

Coscienza e responsabilità

La retta coscienza

Il problema del male

LA TEOLOGIA MORALE

CRISTIANA

Morale e morali

Morale, religione e cristianesimo

Page 49: SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO A NORMA UNI EN ISO …€¦ · 6 DELL’ANNA GIANLUCA 7 DI CIACCIA ALESSIO 8 DZELILI ASHIM 9 GENTILINI FABRIZIO 10 GIULIANI ELISA 11 GRIGORIU VLAD

pag. 49 /64

Allegato 11

Networking-QuickRef

Standard Ethernet

Standard WLAN

STANDARD RILASCIO GHz MAX Velocità MAX RANGE

802.11g 2003 2,4 54 Mbps 100m

802.11n 2007 2,4 o 5 540 Mbps 250m

802.11ac 2013 5 1,3 Gbps 250m

Connessione a Internet

Supporto Tecnologia Velocità Downstream fino a

Velocità Upstream fino a

a partire dal

rame xDSL-

(Digital Subscriber Line)

HDSL 8 Mbps 8 Mbps 1994

SHDSL (Symmetric High- speed)

2 Mbps 2Mbps 2001

ADSL (Asimmetric) 7 Mbps 1 Mbps 2000

ADSL2+ 24 Mbps 1Mbps

VDSL (Very High-bi-rate) 55 Mbps 3 Mbps 2001

VDSL2 100 Mbps 100 Mbps 2006

VDSL2+/EVDSL 300 Mbps 100 Mbps 2015

Fibra ottica FTTx

(Fiber To The ..)

FTTN (Node - centrale telefonica)

dipende dalla connessione “ultimo miglio”

dipende dalla connessione “ultimo miglio”

attuale

FTTC (Cabinet)

FTTB (Basement)

FTTH (Home) 100 Mbps 100 Mbps

Page 50: SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO A NORMA UNI EN ISO …€¦ · 6 DELL’ANNA GIANLUCA 7 DI CIACCIA ALESSIO 8 DZELILI ASHIM 9 GENTILINI FABRIZIO 10 GIULIANI ELISA 11 GRIGORIU VLAD

pag. 50 /64

Subnetting per reti medio-piccole

CIDR Netmask Indirizzi totali Rete Range indirizzi Broadcast

/21 255.255.248.0 2048 0.0 0.1-7.254 7.255 8.0 8.1-15.254 15.255 16.0 16.1-23.254 23.255 … … … 248.0 232.1-248.254 248.255

/22 255.255.252.0 1024 0.0 0.1-3.254 3.255 4.0 4.1-7.254 7.255 8.0 8.1-11.254 11.255 … … … 252.0 248.1-252.254 252.255

/23 255:255.254.0 512 0.0 0.1-1.254 1.255 2.0 2.1-3.254 3.255 4.0 4.1-5.254 5.255 … … … 254.0 254.1-255.254 255.255

/24 255.255.255.0 256 0 1-254 255

/25 255.255.255.128 128 0 1-126 127 128 129-254 255

/26 255.255.255.192 64 0 1-62 63 64 65-126 127 128 129-190 191 192 193-254 255

/27 255.255.255.224 32 0 1-30 31 32 33-62 63 64 65-94 95 96 97-126 127 128 129-158 159 160 161-190 191 192 193-222 223 224 225-254 255

/28 255.255.255.240 16 0 1-14 15 16 17-30 31 32 33-46 47 48 49-62 63 64 65-78 79 80 81-94 95 ... ... ...

240 241-254 255

/29 255.255.255.248 8 0 1-6 7 8 9-14 15 16 17-22 23 … … … 248 248-245 255

/30 255.255.255.252 4 0 1-2 3 4 5-6 7 8 9-10 11 … … … 252 253-254 255

Page 51: SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO A NORMA UNI EN ISO …€¦ · 6 DELL’ANNA GIANLUCA 7 DI CIACCIA ALESSIO 8 DZELILI ASHIM 9 GENTILINI FABRIZIO 10 GIULIANI ELISA 11 GRIGORIU VLAD

pag. 51 /64

Host > enable Host # configure terminal Host (config) # hostname nomerouter Host (config) # interface interfaccia 0/val1 Host (config-if) # ip address indirizzo netmask Host (config-if) # no shutdown Host # exit

Host (config) # username nomeutente password password Host (config) # enable password password Host (config) # enable secret password -------------------------------------abilitazione linea Console 0 Host (config) # line console 0 Host (config-line) # login local -------------------------------------abilitazione Telnet Host (config) # line vty 0 4 Host (config-line) # login local Host (config-line) # transport input telnet -------------------------------------abilitazione SSH Host (config) # ip domain-name nomedominio Host (config) # crypto key generate rsa

modulus: 1024 Host (config) # line vty 0 4 Host (config-line) # login local Host (config-line) # transport input ssh

CLI comandi principali CISCO

Comandi generali:

Controllo accessi di tipo locale e terminale virtuale :

Controllo accessi di tipo centralizzato (AAA Server radius):

dopo aver creato su Server AAA l’elenco dei dispositivi di rete Client (NomeClient, IPclient, SecretClient) e quello degli Utenti autorizzati (NomeUtente, PasswordUtente), su ogni dispositivo di rete Client

abilitazione di linee console/vty come nel punto precedente specificando Host (config-line) # login authentication default

Host (config) # AAA new-model Host (config) # AAA authentication login default group radius local Host (config) # Radius-server host indirizzoserverAAA key ClientKey

Page 52: SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO A NORMA UNI EN ISO …€¦ · 6 DELL’ANNA GIANLUCA 7 DI CIACCIA ALESSIO 8 DZELILI ASHIM 9 GENTILINI FABRIZIO 10 GIULIANI ELISA 11 GRIGORIU VLAD

pag. 52 /64

------------------------------------per la connessione Switch (config) # interface VLAN 1 Switch (config-if) # ip address indirizzo netmask Switch (config-if) # no shutdown ------------------------------------VLAN DATABASE Switch (config) # VLAN val Switch (config-vlan) # name nomevlan Switch (config) # interface interfaccia 0/val Switch (config-if) # switchport mode trunk Switch (config-if) # switchport access VLAN val -----------------------------------VTP Switch # show VTP status Switch (config) # VTP domain nomedominio Switch (config) # VTP mode server/client/transparent ----------------------------------inter VLAN routing Router (config) # interface interfaccia 0/val1.val2 Router (config-if) # encapsulation dot1Q val2 Router (config-if) # ip address indirizzogateway netmask

Router (config) # ip dhcp pool nomepool Router (dhcp-config) # network indirizzorete netmask Router (dhcp-config) # default-router indirizzogateway Router (dhcp-config) # dns-server indirizzoserverdns Router (config) # ip dhcp exclude indirizzoiniziale indirizzofinale Router # show running-config

Comandi specifici:

VLAN

DHCP

Routing(statico)

Routing (dinamico RIPv2)

Routing (dinamico OSPF)

NAT(statico) Router (config) # interface interfaccia 0/val1[.val2]

Router (config) # ip route indirizzorete netmask indirizzoprimohop Router (config) # ip route indirizzorete netmask interfaccia Router # show ip route Router # show ip interface brief

Router (config) # ip routing Router (config) # router rip Router (config-router) # version 2 Router (config-router) # network indirizzorete Router # show ip route

Router (config) # ip routing Router (config) # router ospf valore Router (config-router) # network indirizzorete wildmask area valore Router (config-router) # redistribute static subnets Router # show ip route

Page 53: SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO A NORMA UNI EN ISO …€¦ · 6 DELL’ANNA GIANLUCA 7 DI CIACCIA ALESSIO 8 DZELILI ASHIM 9 GENTILINI FABRIZIO 10 GIULIANI ELISA 11 GRIGORIU VLAD

pag. 53 /64

NAT(Dinamico)

NAT(overload)

ACL(standard)

ACL(estese)

Router (config-if) # ip nat inside Router (config-if) # ip nat outside Router (config) # ip nat inside source static indirizzolocalhost indirizzoglobalhost

Router (config) # ip nat pool nomepool indirizzoglobaliniziale indirizzoglobalfinale netmask netmask Router (config) # access-list numerolista permit [host] indirizzo wildmask Router (config) # ip nat inside source list numerolista pool nomepool Router # show ip nat translations

Router (config) # access-list numerolista permit [host] indirizzo wildmask Router (config) # ip nat inside source list numerolista interface interfaccia overload Router # show ip nat translations

Router (config) # access-list numerolista permit/deny [host] IP_origine wildmask_origine / any Router (config) # interface interfaccia 0/val1[.val2] Router (config-if) # ip access-group numerolista in/out Router # show access-lists

Router (config) # access-list numerolista permit/deny protocollo [host] IP_origine wm_origine IP_destinazione wm_destinazione [op porta] Router (config) # interface interfaccia 0/val1[.val2] Router (config-if) # ip access-group numerolista in/out Router # show access-lists

Page 54: SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO A NORMA UNI EN ISO …€¦ · 6 DELL’ANNA GIANLUCA 7 DI CIACCIA ALESSIO 8 DZELILI ASHIM 9 GENTILINI FABRIZIO 10 GIULIANI ELISA 11 GRIGORIU VLAD

pag. 54 /64

Allegato 12 HTML Quick Reference Tags

Tags

HTML Tags

(ordered

alphabeticall)

Description

(5= New in HTML5)

<!--...--> Defines a comment

<!DOCTYPE> Defines the document type

<a> Defines a hyperlink

<area> Defines an area inside an image-map

<audio> Defines sound content 5

<b> Defines bold text

<body> Defines the document's body

<br> Defines a single line break

<button> Defines a clickable button

<div> Defines a section in a document

<embed> Defines a container for an external (non-HTML) application 5

<font> Not supported in HTML5. Use CSS instead. Defines font, color, and size for text

<footer> Defines a footer for a document or section 5

<form> Defines an HTML form for user input

<h1> to <h6> Defines HTML headings

<head> Defines information about the document

<header> Defines a header for a document or section 5

<html> Defines the root of an HTML document

<i> Defines a part of text in an alternate voice or mood

<img> Defines an image

<input> Defines an input control

<label> Defines a label for an <input> element

<li> Defines a list item

<link> Defines the relationship between a document and an external resource (most used to

link to style sheets)

<main> Specifies the main content of a document 5

<map> Defines a client-side image-map

<meta> Defines metadata about an HTML document

<nav> Defines navigation links

<noscript> Defines an alternate content for users that do not support client-side scripts

<object> Defines an embedded object

Page 55: SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO A NORMA UNI EN ISO …€¦ · 6 DELL’ANNA GIANLUCA 7 DI CIACCIA ALESSIO 8 DZELILI ASHIM 9 GENTILINI FABRIZIO 10 GIULIANI ELISA 11 GRIGORIU VLAD

pag. 55 /64

<ol> Defines an ordered list

<optgroup> Defines a group of related options in a drop-down list

<option> Defines an option in a drop-down list

<p> Defines a paragraph

<script> Defines a client-side script

<select> Defines a drop-down list

<source> Defines multiple media resources for media elements (<video> and <audio>) 5

<span> Defines a section in a document

<style> Defines style information for a document

<table> Defines a table

<td> Defines a cell in a table

<textarea> Defines a multiline input control (text area)

<title> Defines a title for the document

<tr> Defines a row in a table

<u> Defines text that should be stylistically different from normal text

<ul>

Defines an unordered list

Attributes

Attribute

Belongs to

Description

action <form> Specifies where to send the form-data when a form is

submitted.

align Not supported in HTML 5. Specifies the alignment according to surrounding elements. Use CSS

instead.

alt <area>, <img>, <input> Specifies an alternate text when the original element fails to display.

bgcolor Not supported in HTML 5. Specifies the background color of an element. Use CSS instead.

border Not supported in HTML 5. Specifies the width of the border of an element. Use CSS instead.

checked <input> Specifies that an <input> element should be pre-selected when the page

loads (for type="checkbox" or type="radio").

color Not supported in HTML 5. Specifies the text color of an element. Use CSS instead.

cols <textarea> Specifies the visible width of a text area.

content <meta> Gives the value associated with the http-equiv or name attribute

disabled

<button>, <fieldset>, <input>,

<keygen>, <optgroup>,

<option>, <select>, <textarea>

Specifies that a/the specified element/group of elements should

be disabled.

Page 56: SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO A NORMA UNI EN ISO …€¦ · 6 DELL’ANNA GIANLUCA 7 DI CIACCIA ALESSIO 8 DZELILI ASHIM 9 GENTILINI FABRIZIO 10 GIULIANI ELISA 11 GRIGORIU VLAD

pag. 56 /64

download <a>, <area> Specifies that the target will be downloaded when a user clicks on

the hyperlink.

form

<button>, <fieldset>, <input>, <keygen>, <label>, <meter>,

<object>, <output>, <select>,

<textarea>

Specifies the name of the form the element belongs to

formaction <button>, <input> Specifies where to send the form-data when a form is

submitted. Only for type="submit".

height

<canvas>, <embed>,

<iframe>, <img>, <input>,

<object>, <video>

Specifies the height of the element.

href <a>, <area>, <base>, <link> Specifies the URL of the page the link goes to.

list <input> Refers to a <datalist> element that contains pre-defined options

for an <input> element.

method <form> Specifies the HTTP method to use when sending form-data.

name

<button>, <fieldset>, <form>, <iframe>, <input>, <keygen>,

<map>, <meta>, <object>,

<output>, <param>, <select>,

<textarea>

Specifies the name of the element.

onchange All visible elements. Script to be run when the value of the element is changed.

onclick All visible elements. Script to be run when the element is being clicked.

onerror

<audio>, <body>, <embed>, <img>, <object>, <script>,

<style>, <video>

Script to be run when an error occurs.

onload

<body>, <iframe>, <img>,

<input>, <link>, <script>,

<style>

Script to be run when the element is finished loading.

onreset <form> Script to be run when a reset button in a form is clicked.

onscroll All visible elements. Script to be run when an element's scrollbar is being scrolled.

onselect All visible elements. Script to be run when the element gets selected.

onsubmit <form> Script to be run when a for is submitted.

rows <textarea> Specifies the visible number of lines in a text area.

selected <option> Specifies that an option should be pre-selected when the page

loads.

shape <area> Specifies the shape of the area.

size <input>, <select> Specifies the width, in characters (for <input>) or specifies the number

of visible options (for <select>)

src

<audio>, <embed>, <iframe>,

<img>, <input>, <script>,

<source>, <track>, <video>

Specifies the URL of the media file.

style Global Attributes Specifies an inline CSS style for an element.

Page 57: SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO A NORMA UNI EN ISO …€¦ · 6 DELL’ANNA GIANLUCA 7 DI CIACCIA ALESSIO 8 DZELILI ASHIM 9 GENTILINI FABRIZIO 10 GIULIANI ELISA 11 GRIGORIU VLAD

pag. 57 /64

type

<button>, <embed>, <input>, <link>, <menu>, <object>,

<script>, <source>, <style>

Specifies the type of element.

value

<button>, <input>, <li>,

<option>, <progress>,

<param>

Specifies the value of the element.

width

<canvas>, <embed>, <iframe>, <img>, <input>,

<object>, <video>

Specifies the width of the element.

Page 58: SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO A NORMA UNI EN ISO …€¦ · 6 DELL’ANNA GIANLUCA 7 DI CIACCIA ALESSIO 8 DZELILI ASHIM 9 GENTILINI FABRIZIO 10 GIULIANI ELISA 11 GRIGORIU VLAD

pag. 58 /64

Allegato 13

SQL Quick Reference

SQL Statement

(ordered alphabetically)

Syntax

AND / OR

SELECT column_name(s)

FROM table_name

WHERE condition

AND|OR condition

ALTER TABLE

ALTER TABLE table_name ADD

column_name datatype

or

ALTER TABLE table_name DROP

COLUMN column_name

AS (alias)

SELECT column_name AS column_alias

FROM table_name

or

SELECT column_name

FROM table_name AS table_alias

BETWEEN

SELECT column_name(s)

FROM table_name

WHERE column_name

BETWEEN value1 AND value2

CREATE TABLE

CREATE TABLE table_name (

column_name1 data_type,

column_name2 data_type,

column_name3 data_type,

...

)

CREATE VIEW

CREATE VIEW view_name AS

SELECT column_name(s)

FROMtable_name

WHEREcondition

DELETE

DELETE FROM table_name WHERE

some_column=some_value

or

DELETE FROM table_name

DROP TABLE DROP TABLE table_name

Page 59: SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO A NORMA UNI EN ISO …€¦ · 6 DELL’ANNA GIANLUCA 7 DI CIACCIA ALESSIO 8 DZELILI ASHIM 9 GENTILINI FABRIZIO 10 GIULIANI ELISA 11 GRIGORIU VLAD

pag. 59 /64

GROUP BY

SELECT column_name, aggregate_function(column_name)

FROM table_name

WHERE column_name operator value GROUP BY column_name

HAVING

SELECT column_name, aggregate_function(column_name)

FROM table_name

WHERE column_name operator value

GROUP BY column_name HAVING aggregate_function(column_name) operator value

IN

SELECT column_name(s)

FROM table_name

WHERE column_name

IN(value1,value2,..)

INSERT INTO

INSERT INTO table_name VALUES

(value1,value2,value3,....................)

or

INSERT INTO table_name

(column1,column2,column3,..)

VALUES (value1,value2,value3,......)

INNER JOIN

SELECT column_name(s)

FROM table_name1

INNER JOIN table_name2

ON table_name1.column_name=table_name2.column_name

JOIN

SELECT column_name(s)

FROM table_name1,table_name2

where table_name1,column_name=table_name2.column_name

LIKE

SELECT column_name(s)

FROM table_name

WHERE column_name LIKE pattern

ORDER BY

SELECT column_name(s)

FROM table_name ORDER BY column_name [ASC|DESC]

SELECT SELECT column_name(s)

FROM table_name

SELECT * SELECT *

FROM table_name

SELECT DISTINCT SELECT DISTINCT column_name(s) FROM

table_name

SELECT INTO

SELECT *

INTO new_table_name [IN externaldatabase]

FROM old_table_name

or

SELECT column_name(s)

INTO new_table_name [IN externaldatabase]

FROM old_table_name

SELECT TOP SELECT TOP number|percent column_name(s)

FROM table_name

Page 60: SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO A NORMA UNI EN ISO …€¦ · 6 DELL’ANNA GIANLUCA 7 DI CIACCIA ALESSIO 8 DZELILI ASHIM 9 GENTILINI FABRIZIO 10 GIULIANI ELISA 11 GRIGORIU VLAD

pag. 60 /64

UNION

SELECT column_name(s) FROM table_name1

UNION

SELECT column_name(s) FROM table_name2

UNION ALL

SELECT column_name(s) FROM table_name1

UNION ALL

SELECT column_name(s) FROM table_name2

UPDATE

UPDATE table_name

SET column1=value, column2=value,...

WHERE some_column=some_value

WHERE

SELECT column_name(s)

FROM table_name WHERE column_name operator value

Page 61: SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO A NORMA UNI EN ISO …€¦ · 6 DELL’ANNA GIANLUCA 7 DI CIACCIA ALESSIO 8 DZELILI ASHIM 9 GENTILINI FABRIZIO 10 GIULIANI ELISA 11 GRIGORIU VLAD

pag. 61 /64

Allegato 14

PHP MySQL Quick Reference

Syntax Description

mysql_connect ( "host", "user", "pw" ) Open a connection to a MySQL Server

mysql_select_db ( "databaseName", $conn ) Connect to database

mysql_query ( "sql_statement" ) Send a MySQL query

mysql_fetch_array ( queryresult ) Fetch a result row as an associative array, a numeric

array, or both

mysql_fetch_assoc Fetch a result row as an associative array

mysql_fetch_row Get a result row as an enumerated array

mysql_num_fields Get number of fields in result

mysql_num_rows Get number of rows in result

mysql_close($conn) Close MySQL connection

MySQL Aggregate (GROUP BY) Functions

Syntax Description

AVG (argument) Return the average value of the argument

COUNT (argument) Return a count of the number of rows

returned

MAX (argument) Return the maximum value

MIN (argument) Return the minimum value

SUM (argument) Return the sum

Page 62: SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO A NORMA UNI EN ISO …€¦ · 6 DELL’ANNA GIANLUCA 7 DI CIACCIA ALESSIO 8 DZELILI ASHIM 9 GENTILINI FABRIZIO 10 GIULIANI ELISA 11 GRIGORIU VLAD

pag. 62 /64

MySQL Date Functions

Syntax Description

ADDDATE (date, INTERVAL value addunit) or ADDDATE (date, days)

Adds a time/date interval to a date and then returns the date

ADDTIME (datetime, addtime) Adds a time interval to a time/datetime and then returns the time/datetime

CURDATE () Returns the current date

CURRENT_TIMESTAMP () Returns the current date and time

CURTIME () Returns the current time

DATE (expression) Extracts the date part from a datetime expression

DATEDIFF (date1, date2) Returns the number of days between two date values

DATE_ADD (date, INTERVAL value addunit)

Adds a time/date interval to a date and then returns the date

DATE_SUB (date, INTERVAL value interval)

Subtracts a time/date interval from a date and then returns the

date

DAY (date) Returns the day of the month for a given date

HOUR (datetime) Returns the hour part for a given date

MINUTE (datetime) Returns the minute part of a time/datetime

MONTH (date) Returns the month part for a given date

NOW () Returns the current date and time

PERIOD_ADD (period, number) Add a specified number of months to a period

PERIOD_DIFF (period1, period2) Returns the difference between two periods

SUBDATE (date, INTERVAL value unit) Subtracts a time/date interval from a date and then returns the date

SUBTIME (datetime, time_interval) Subtracts a time interval from a datetime and then returns the time/datetime

TIME (expression) Extracts the time part from a given time/datetime

YEAR (date) Returns the year part for a given date

Page 63: SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO A NORMA UNI EN ISO …€¦ · 6 DELL’ANNA GIANLUCA 7 DI CIACCIA ALESSIO 8 DZELILI ASHIM 9 GENTILINI FABRIZIO 10 GIULIANI ELISA 11 GRIGORIU VLAD

pag. 63 /64

Allegato 15

PHP Socket Quick Reference

Syntax Descri

ption

socket_accept($socket) Accepts a connection on a socket

bool socket_connect($socket,$address,$port) Initiates a connection on a socket

bool socket_listen($socket,$backlog) Listens for a connection on a socket

socket_create($domain,$type,$protocol) Create a socket (endpoint for

communication)

Domain parameter:

-AF_INET

-AF_UNIX

bool socket_bind($socket,$address, $port) Binds a name to a socket

string socket_strerror ($errno) Return a string describing a socket error

int socket_last_error ($socket) Returns the last error on the socket

void socket_close ( $socket) Closes a socket resource

bool socket_getpeername($socket,$address,$port) Queries the remote side of the given

socket which may either result in host/port

or in a Unix filesystem path, dependent on

its type

string socket_read($socket,$length,$type) Reads a maximum of length bytes from a

socket

Type parameter:

● PHP_BINARY_READ

● PHP_NORMAL_READ

int socket_write($socket,$buffer, $length) Write to a socket

int socket_send($socket,$buf,$len,$flags) Sends data to a connected socket

Optional type parameter:

Flags parameter:- MSG_EOF

Page 64: SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO A NORMA UNI EN ISO …€¦ · 6 DELL’ANNA GIANLUCA 7 DI CIACCIA ALESSIO 8 DZELILI ASHIM 9 GENTILINI FABRIZIO 10 GIULIANI ELISA 11 GRIGORIU VLAD

pag. 64 /64

Allegato 16

XML Quick Reference Tags

XML Tags Description

<?xml versione=”1.0”>

<?xml versione=”1.0” encoding=”….”> Values for the attribute for character

encoding:

Allegato11. IS

O-8859-1

Allegato12. U

TF-8

Allegato13. U

TF-16

<!--........--> Defines a comment

<!CDATA[………...]]> Defines a character DATA

<tag xml:lang=”it”> Special default attribute for language

● en- english

● fr- french

● de-german

● es- spanish

● it- italian

<tag> </tag> Defines simple element

<tag>

<tag1>……… </tag1>

<tagN> ...……. </tagN>

</tag>

Defines complex element

<tag/>

<tag attribute=”…..”/>

Defines an empty element

<tag attribute=”…….” > ……… </tag>

Defines an element with attributes