sistema · sistema certificazioni e manuale d’uso ... Catalogo Sistemi 2013 RAPPORTO DI PROVA...

21
sistema certificazioni e manuale d’uso

Transcript of sistema · sistema certificazioni e manuale d’uso ... Catalogo Sistemi 2013 RAPPORTO DI PROVA...

Page 1: sistema · sistema certificazioni e manuale d’uso ... Catalogo Sistemi 2013 RAPPORTO DI PROVA redatto da TECNOMETALSYSTEM SRL N.° 0121/12 del 13/07/2012 ITT UNI EN 1932 DESCRIZIONE

sistema

certificazionie manuale d’uso

imp_catalogo sistemi.indd 239 17/01/13 11.35

Page 2: sistema · sistema certificazioni e manuale d’uso ... Catalogo Sistemi 2013 RAPPORTO DI PROVA redatto da TECNOMETALSYSTEM SRL N.° 0121/12 del 13/07/2012 ITT UNI EN 1932 DESCRIZIONE

selezioni evoluteCerbone®

240 - 00

Catalogo Sistemi 2013

RAPPORTO DI PROVA redatto da TECNOMETALSYSTEM SRLN.° 0121/12 del 13/07/2012 ITT UNI EN 1932DESCRIZIONE DEL SERRAMENTO CAMPIONEPERSIANA A 4 ANTE CON LAMELLE ORIENTABILI SERIE SHADOW

Dimensione (A) della larghezza delle ante (mm.) 625Dimensione (H) della altezza delle ante (mm.) 2600Larghezza (L) totale della persiana (mm.) 2500Altezza (H) totale della persiana (mm.) 2600Peso (P) della persiana (Kg.) 88,5Larghezza (L) visibile della persiana (metri) 2,5Altezza(H) della persiana (metri) 2,6Classe di resistenza al vento da provare 6Pressione (p) nominale di prova (N/m²) 400Pressione (p) nominale di prova (Kg./m²) 40Forza nominale Fn= p x L x H (Kg.) 127,6Ft= carico di prova da applicare = Fn - P (Kg.) 83,1Fs= carico di sicurezza da applicare = Fn x 1,5 (Kg.) 124,7DETTAGLIO DEI COMPONENTICodice profilo DENOMINAZIONE N.° pezzi Produttore

CE-017 TELAIO 1L - 2H CERBONECE-011 ANTA 8L-8H CERBONECE-012 INVERSIONE DI BATTUTA 3H CERBONE

TRAVERSO-ZOCCOLO CERBONECE-014 COMPENSATORE PERSIANA 16L CERBONECE-056 POSIZIONATORE 16L CERBONECE-013 LAMELLA SHADOW 116L CERBONE

I profili sopra indicati sono in lega di alluminio UNI EN AW 6060 T5 prodotti da ETNALLUNI EN AW 573-3 (composizione chimica della lega)UNI EN AW 755-2 (caratteristiche meccaniche)UNI EN 12020-2 (dimensioni)Elenco accessori DENOMINAZIONE N.° pezzi Produttore

M9213,33 CERNIERE 12 MASTERM6023 CREMONESE LUNA 1 MASTER

M6415A KIT COLLEGAMENTO CREMONESE 1 MASTERM4011 CONF. CATENACCI 8 MASTERM4214 INCONTRI DOPPI 8 MASTERLM0409 SQUADRETTE 18 MASTER

MP2077,16 TAPPI RIP. CENTRALE 6 MASTERM2190,1 SQUADRETTE ALLINEAMENTO 16 MASTER

TMSCB55T05VOO MECCANISMI LAMELLE 8 CP. TECNOMETALSYSTEMK182/B-CB MANOVELLA ROTAZIONE LAMELLE 12 TECNOMETALSYSTEM

Elenco guarnizioni DENOMINAZIONE N.° pezzi ProduttoreGuarnizione lamella TRAFLEX

PC11069 Guarnizione di battuta ml

certificazioni e manuale d’uso

shadow exe certificazioni e manuale d’uso

fac-simile

imp_catalogo sistemi.indd 240 17/01/13 11.35

Page 3: sistema · sistema certificazioni e manuale d’uso ... Catalogo Sistemi 2013 RAPPORTO DI PROVA redatto da TECNOMETALSYSTEM SRL N.° 0121/12 del 13/07/2012 ITT UNI EN 1932 DESCRIZIONE

selezioni evoluteCerbone®

241 - 00

Catalogo Sistemi 2013

MISURAZIONE PRELIMINARE DELLA FORZA DI AZIONAMENTON.° Misurazione Valore rilevato in fase di:

apertura chiusuravalore 1 2,6 2,6valore 2 2,6 2,6valore 3 2,6 2,6Media Kg. 2,6 2,6Media totale Pi 2,6MISURAZIONE della forza di azionamento dopo l'applicazione del carico di prova diretto FtN.° Misurazione Valore rilevato in fase di:

apertura chiusuravalore 1 2,6 2,6valore 2 2,6 2,6valore 3 2,6 2,6Media Kg. 2,6 2,6Media totale Pe 2,6VARIAZIONE V= 100 x (Pe/Pi -1) = 0,00%N.° Misurazione Valore rilevato in fase di:

apertura chiusuravalore 1 2,6 2,6valore 2 2,6 2,6valore 3 2,6 2,6Media Kg. 2,6 2,6Media totale Pe 2,6VARIAZIONE V= 100 x (Pe/Pi -1) = 0,00%Il valore medio determinato nelle n.°03 misurazioni effettuate con il dinamometro prima e dopol'applicazione del carico di prova Ft è rientrato nel limite massimo di 3Kg. ammesso per laforza operativa di manovra Fc in classe 1 secondo norma UNI EN 13659

ESITO DI PROVA E CONCLUSIONIEseguite le misurazioni sopra descritte la TECNOMETALSYSTEM SRL dichiara che ilserramento denominato PERSIANA A 4 ANTE CON APERTURA A BATTENTE SHADOWfabbricato dalla ditta CERBONE ALLUMINIO SPA Soddisfa il livello di attestazione 6 in conformità alla norma UNI EN 13659.

Luogo e dataOlevano sul Tusciano (SA) 13/07/2012

certificazioni e manuale d’uso

shadow exe certificazioni e manuale d’uso

fac-simile

imp_catalogo sistemi.indd 241 17/01/13 11.35

Page 4: sistema · sistema certificazioni e manuale d’uso ... Catalogo Sistemi 2013 RAPPORTO DI PROVA redatto da TECNOMETALSYSTEM SRL N.° 0121/12 del 13/07/2012 ITT UNI EN 1932 DESCRIZIONE

selezioni evoluteCerbone®

242 - 00

Catalogo Sistemi 2013

   PERSIANE  CON  PANNELLATURA  PER  USO  ESTERNO  

(Rif.  Direttiva  89/106/CEE  e  Norma  UNI  EN  13659:2004)        

 INFORMAZIONI  GENERALI  E  NORME  D’USO  

 IMPORTANTI  ISTRUZIONI  PER  LA  SICUREZZA  

 È  IMPORTANTE  PER  UN  UTILIZZO  IN  SICUREZZA  DEL  PRODOTTO  SEGUIRE  QUESTE  ISTRUZIONI    

SI  RACCOMANDA  DI  CONSERVARLE      

 AVVERTENZE  GENERALI  Si  raccomanda  di  mantenere  il  serramento  in  condizioni  di  massima  efficienza,  effettuando,  a  tal  proposito,  il  controllo  periodico  della  struttura  del  serramento  e  di  tutte  le  parti  che  lo  compongono.  Una  buona  manutenzione,  infatti,  preservando  nel  tempo  le  caratteristiche  funzionali  e  gli  indispensabili  requisiti  di  sicurezza,  permette  di  garantire  una  più  lunga  durata  di  esercizio  e  di  ottenere  le  migliori  prestazioni.  Se  installato  e  utilizzato  correttamente  il  prodotto  richiede  una  manutenzione  minima.    CONTROLLI  PERIODICI  Si  raccomanda  il  controllo  visivo  mensile  di  viti  e  rivetti,  cardini,  squadre  o  spagnoletta,  aste,  ferma  imposte,  perni  e  battute.  Controllare  che  tutte  le  parti  di  ancoraggio  al  muro  siano  in  buone  condizioni  e  non  presentino  segni  di  usura  tali  da  poter  recare  danno  a  persone  e/o  cose.  Le  regolazioni  sui  meccanismi  devono  essere  effettuate  solo  da  personale  competente.  Qualora  si  riscontrino  anomalie  interrompere  l’utilizzo  del  serramento  e  contattare  personale  competente  per  la  sostituzione  delle  parti  usurate  e/o  danneggiate.    MODALITÀ  DI  UTILIZZO  Al  fine  di  evitare  la  rottura  o  la  fuoriuscita  dalle  sedi  del  serramento  è  necessario,  in  caso  di  vento  o  di  altri  eventi:  •  SERRAMENTO  IN  APERTURA:  si  raccomanda  di  ancorare  sempre  il  serramento  al  fermaimposte  o  a  quant’altro  installato  per  garantirne  la  sicurezza.  •  SERRAMENTO  IN  CHIUSURA:  si  raccomanda  di  agganciare  il  serramento  agli  appositi  perni  interni  e  di  serrare  completamente  lo  stesso  con  l’apposita  maniglietta  installata.        

certificazioni e manuale d’uso

shadow exe certificazioni e manuale d’uso

imp_catalogo sistemi.indd 242 17/01/13 11.35

Page 5: sistema · sistema certificazioni e manuale d’uso ... Catalogo Sistemi 2013 RAPPORTO DI PROVA redatto da TECNOMETALSYSTEM SRL N.° 0121/12 del 13/07/2012 ITT UNI EN 1932 DESCRIZIONE

selezioni evoluteCerbone®

243 - 00

Catalogo Sistemi 2013

       IN  CASO  DI  VENTO  FORTE  PROVVEDERE  ALLA  CHIUSURA  DEL  SERRAMENTO  Non  togliere  mai  il  serramento  dagli  ancoraggi  senza  aver  prima  interpellato  il  personale  competente  Non  utilizzare  il  serramento  qualora  necessiti  di  riparazioni  e/o  manutenzioni  Non  applicare  carichi  supplementari  alle  ante,  né  introdurre  elementi  estranei  Evitare  che  le  imposte  sbattano  contro  il  muro  o  prendano  colpi            MODALITÀ  DI  PULIZIA  E  LUBRIFICAZIONE  Si  consiglia  di  pulire  il  serramento  con  acqua  calda  e  un  detersivo  non  abrasivo.  Si  raccomanda  di  non  usare  soluzioni  lucidanti  che  contengano  solventi,  acidi,  alcool  o  prodotti  pulenti  come  abrasivi  a  secco,  perché  questi  potrebbero  intaccare  od  opacizzare  la  superficie  del  serramento.  Tutte  le  parti  in  movimento  dei  meccanismi  di  chiusura  devono  essere  pulite  con  un  pennellino  e  successivamente  lubrificate  solo  una  volta  all’anno  per  garantire  il  corretto  funzionamento  nel  tempo.  La  lubrificazione  può  avvenire  con  olio  o  con  vaselina.    SMALTIMENTO  Non  disperdere  nell'ambiente  i  componenti  che  in  seguito  a  danneggiamenti  e/o  rotture  vengono  dismessi.  Questi  devono  essere  inviati  ad  una  riutilizzazione  ecologica  o  comunque  smaltiti  in  modo  rispettoso  per  l’ambiente  (non  devono  in  alcun  caso  essere  depositati  tra  i  rifiuti  comuni  ma  essere  stoccati  in  luoghi  appositi  come  rifiuti  speciali).                                                    

certificazioni e manuale d’uso

shadow exe certificazioni e manuale d’uso

imp_catalogo sistemi.indd 243 17/01/13 11.35

Page 6: sistema · sistema certificazioni e manuale d’uso ... Catalogo Sistemi 2013 RAPPORTO DI PROVA redatto da TECNOMETALSYSTEM SRL N.° 0121/12 del 13/07/2012 ITT UNI EN 1932 DESCRIZIONE

selezioni evoluteCerbone®

244 - 00

Catalogo Sistemi 2013

     

DICHIARAZIONE  DI  CONFORMITÀ      

 Il  fabbricante:  Cerbone  Alluminio  Spa        

DICHIARA  che  il  seguente  prodotto:    Denominazione:  Persiana  con  pannellatura  per  uso  esterno      Tipo:  Apertura  ad  ante    Rif.  Interno:    Shadow    Anno:    2012    

È  CONFORME  alle  disposizioni  della  Direttiva  89/106/CEE  È  CONFORME  alla  norma  UNI  EN  13659:2009  

   Laboratorio  Prove:  il  test  iniziale  di  tipo  secondo  norma  UNI  EN  1932  è  stato  eseguito  dalla  TECNOMETALSYSTEM  SRL  Via  Frosano,  58          84062  Olevano  sul  Tusciano  (SALERNO)  Rif.  Rapporto  n.  0121/12  del  13/07/2012  Classificazione  di  resistenza  al  carico  del  vento:  Classe  6    In  ottemperanza  alle  disposizioni  e  in  ragione  delle  conformità  di  cui  sopra  si  appone  allo  stesso  la  marcatura    

     PERSIANE  CON  PANNELLATURA  PER  USO  ESTERNO  

(Rif.  Direttiva  89/106/CEE  e  Norma  UNI  EN  13659:2009)  

DITTA Cerbone Alluminio

Spa   EN  13659

Il legale rappresentante

certificazioni e manuale d’uso

shadow exe certificazioni e manuale d’uso

fac-simile

imp_catalogo sistemi.indd 244 17/01/13 11.35

Page 7: sistema · sistema certificazioni e manuale d’uso ... Catalogo Sistemi 2013 RAPPORTO DI PROVA redatto da TECNOMETALSYSTEM SRL N.° 0121/12 del 13/07/2012 ITT UNI EN 1932 DESCRIZIONE

selezioni evoluteCerbone®

245 - 00

Catalogo Sistemi 2013

RAPPORTO DI PROVA redatto da TECNOMETALSYSTEM SRLN.° 0122/12 del 13/07/2012 ITT UNI EN 1932DESCRIZIONE DEL SERRAMENTO CAMPIONEPERSIANA A 4 ANTE CON LAMELLE ORIENTABILI SERIE SHADOW

Dimensione (A) della larghezza delle ante (mm.) 625Dimensione (H) della altezza delle ante (mm.) 2600Larghezza (L) totale della persiana (mm.) 2500Altezza (H) totale della persiana (mm.) 2600Peso (P) della persiana (Kg.) 88,5Larghezza (L) visibile della persiana (metri) 2,5Altezza(H) della persiana (metri) 2,6Classe di resistenza al vento da provare 6Pressione (p) nominale di prova (N/m²) 400Pressione (p) nominale di prova (Kg./m²) 40Forza nominale Fn= p x L x H (Kg.) 127,6Ft= carico di prova da applicare = Fn - P (Kg.) 83,1Fs= carico di sicurezza da applicare = Fn x 1,5 (Kg.) 124,7DETTAGLIO DEI COMPONENTICodice profilo DENOMINAZIONE N.° pezzi Produttore

CE-017 TELAIO 1L - 2H CERBONECE-009 ANTA 8L-8H CERBONECE-012 INVERSIONE DI BATTUTA 3H CERBONE

TRAVERSO-ZOCCOLO CERBONECE-069 COMPENSATORE SP54SP54 16L CERBONECE-063 POSIZIONATORE 16L CERBONECE-073 LAMELLA SP54 116L CERBONE

I profili sopra indicati sono in lega di alluminio UNI EN AW 6060 T5 prodotti da ETNALLUNI EN AW 573-3 (composizione chimica della lega)UNI EN AW 755-2 (caratteristiche meccaniche)UNI EN 12020-2 (dimensioni)Elenco accessori DENOMINAZIONE N.° pezzi Produttore

M9213,33 CERNIERE 12 MASTERM6023 CREMONESE LUNA 1 MASTER

M6415A KIT COLLEGAMENTO CREMONESE 1 MASTERM4011 CONF. CATENACCI 8 MASTERM4214 INCONTRI DOPPI 8 MASTERLM0409 SQUADRETTE 18 MASTER

MP2077,16 TAPPI RIP. CENTRALE 6 MASTERM2190,1 SQUADRETTE ALLINEAMENTO 16 MASTER

TMSNP54I00032V00 MECCANISMI LAMELLE 8 CP. TECNOMETALSYSTEMK177/B MANOVELLA ROTAZIONE LAMELLE 12 TECNOMETALSYSTEM

Elenco guarnizioni DENOMINAZIONE N.° pezzi ProduttoreFC11084 Guarnizione lamella TRAFLEXPC11069 Guarnizione di battuta ml

certificazioni e manuale d’uso

shadow exe certificazioni e manuale d’uso

fac-simile

imp_catalogo sistemi.indd 245 17/01/13 11.35

Page 8: sistema · sistema certificazioni e manuale d’uso ... Catalogo Sistemi 2013 RAPPORTO DI PROVA redatto da TECNOMETALSYSTEM SRL N.° 0121/12 del 13/07/2012 ITT UNI EN 1932 DESCRIZIONE

selezioni evoluteCerbone®

246 - 00

Catalogo Sistemi 2013

MISURAZIONE PRELIMINARE DELLA FORZA DI AZIONAMENTON.° Misurazione Valore rilevato in fase di:

apertura chiusuravalore 1 2,6 2,6valore 2 2,6 2,6valore 3 2,6 2,6Media Kg. 2,6 2,6Media totale Pi 2,6MISURAZIONE della forza di azionamento dopo l'applicazione del carico di prova diretto FtN.° Misurazione Valore rilevato in fase di:

apertura chiusuravalore 1 2,6 2,6valore 2 2,6 2,6valore 3 2,6 2,6Media Kg. 2,6 2,6Media totale Pe 2,6VARIAZIONE V= 100 x (Pe/Pi -1) = 0,00%N.° Misurazione Valore rilevato in fase di:

apertura chiusuravalore 1 2,6 2,6valore 2 2,6 2,6valore 3 2,6 2,6Media Kg. 2,6 2,6Media totale Pe 2,6VARIAZIONE V= 100 x (Pe/Pi -1) = 0,00%Il valore medio determinato nelle n.°03 misurazioni effettuate con il dinamometro prima e dopol'applicazione del carico di prova Ft è rientrato nel limite massimo di 3Kg. ammesso per laforza operativa di manovra Fc in classe 1 secondo norma UNI EN 13659

ESITO DI PROVA E CONCLUSIONIEseguite le misurazioni sopra descritte la TECNOMETALSYSTEM SRL dichiara che ilserramento denominato PERSIANA A 4 ANTE CON APERTURA A BATTENTE SHADOW SP54fabbricato dalla ditta CERBONE ALLUMINIO SPA Soddisfa il livello di attestazione 6 in conformità alla norma UNI EN 13659.

Luogo e dataOlevano sul Tusciano (SA) 13/07/2012

certificazioni e manuale d’uso

shadow exe certificazioni e manuale d’uso

fac-simile

imp_catalogo sistemi.indd 246 17/01/13 11.35

Page 9: sistema · sistema certificazioni e manuale d’uso ... Catalogo Sistemi 2013 RAPPORTO DI PROVA redatto da TECNOMETALSYSTEM SRL N.° 0121/12 del 13/07/2012 ITT UNI EN 1932 DESCRIZIONE

selezioni evoluteCerbone®

247 - 00

Catalogo Sistemi 2013

RAPPORTO DI PROVA redatto da TECNOMETALSYSTEM SRLN.° 0123/12 del 13/07/2012 ITT UNI EN 1932DESCRIZIONE DEL SERRAMENTO CAMPIONEPERSIANA A 4 ANTE CON LAMELLE ORIENTABILI SERIE SHADOW

Dimensione (A) della larghezza delle ante (mm.) 625Dimensione (H) della altezza delle ante (mm.) 2600Larghezza (L) totale della persiana (mm.) 2500Altezza (H) totale della persiana (mm.) 2600Peso (P) della persiana (Kg.) 88,5Larghezza (L) visibile della persiana (metri) 2,5Altezza(H) della persiana (metri) 2,6Classe di resistenza al vento da provare 6Pressione (p) nominale di prova (N/m²) 400Pressione (p) nominale di prova (Kg./m²) 40Forza nominale Fn= p x L x H (Kg.) 127,6Ft= carico di prova da applicare = Fn - P (Kg.) 83,1Fs= carico di sicurezza da applicare = Fn x 1,5 (Kg.) 124,7DETTAGLIO DEI COMPONENTICodice profilo DENOMINAZIONE N.° pezzi Produttore

CE-017 TELAIO 1L - 2H CERBONECE-009 ANTA 8L-8H CERBONECE-012 INVERSIONE DI BATTUTA 3H CERBONE

TRAVERSO-ZOCCOLO CERBONECE-069 COMPENSATORE PERSIANA 16L CERBONECE-063 POSIZIONATORE 16L CERBONECE-068 LAMELLA UN55 116L CERBONE

I profili sopra indicati sono in lega di alluminio UNI EN AW 6060 T5 prodotti da ETNALLUNI EN AW 573-3 (composizione chimica della lega)UNI EN AW 755-2 (caratteristiche meccaniche)UNI EN 12020-2 (dimensioni)Elenco accessori DENOMINAZIONE N.° pezzi Produttore

M9213,33 CERNIERE 12 MASTERM6023 CREMONESE LUNA 1 MASTER

M6415A KIT COLLEGAMENTO CREMONESE 1 MASTERM4011 CONF. CATENACCI 8 MASTERM4214 INCONTRI DOPPI 8 MASTERLM0409 SQUADRETTE 18 MASTER

MP2077,16 TAPPI RIP. CENTRALE 6 MASTERM2190,1 SQUADRETTE ALLINEAMENTO 16 MASTER

TMSSOLPIE00032V0 MECCANISMI LAMELLE 8 CP. TECNOMETALSYSTEMK177/B MANOVELLA ROTAZIONE LAMELLE 12 TECNOMETALSYSTEM

Elenco guarnizioni DENOMINAZIONE N.° pezzi ProduttoreAP11086 Guarnizione lamella TRAFLEXPC11069 Guarnizione di battuta ml

certificazioni e manuale d’uso

shadow exe certificazioni e manuale d’uso

fac-simile

imp_catalogo sistemi.indd 247 17/01/13 11.35

Page 10: sistema · sistema certificazioni e manuale d’uso ... Catalogo Sistemi 2013 RAPPORTO DI PROVA redatto da TECNOMETALSYSTEM SRL N.° 0121/12 del 13/07/2012 ITT UNI EN 1932 DESCRIZIONE

selezioni evoluteCerbone®

248 - 00

Catalogo Sistemi 2013

MISURAZIONE PRELIMINARE DELLA FORZA DI AZIONAMENTON.° Misurazione Valore rilevato in fase di:

apertura chiusuravalore 1 2,6 2,6valore 2 2,6 2,6valore 3 2,6 2,6Media Kg. 2,6 2,6Media totale Pi 2,6MISURAZIONE della forza di azionamento dopo l'applicazione del carico di prova diretto FtN.° Misurazione Valore rilevato in fase di:

apertura chiusuravalore 1 2,6 2,6valore 2 2,6 2,6valore 3 2,6 2,6Media Kg. 2,6 2,6Media totale Pe 2,6VARIAZIONE V= 100 x (Pe/Pi -1) = 0,00%N.° Misurazione Valore rilevato in fase di:

apertura chiusuravalore 1 2,6 2,6valore 2 2,6 2,6valore 3 2,6 2,6Media Kg. 2,6 2,6Media totale Pe 2,6VARIAZIONE V= 100 x (Pe/Pi -1) = 0,00%Il valore medio determinato nelle n.°03 misurazioni effettuate con il dinamometro prima e dopol'applicazione del carico di prova Ft è rientrato nel limite massimo di 3Kg. ammesso per laforza operativa di manovra Fc in classe 1 secondo norma UNI EN 13659

ESITO DI PROVA E CONCLUSIONIEseguite le misurazioni sopra descritte la TECNOMETALSYSTEM SRL dichiara che ilserramento denominato PERSIANA A 4 ANTE CON APERTURA A BATTENTE SHADOW 55fabbricato dalla ditta Cerbone Alluminio Spa Soddisfa il livello di attestazione 6 in conformità alla norma UNI EN 13659.

Luogo e dataOlevano sul Tusciano (SA) 13/07/2012

certificazioni e manuale d’uso

shadow exe certificazioni e manuale d’uso

fac-simile

imp_catalogo sistemi.indd 248 17/01/13 11.35

Page 11: sistema · sistema certificazioni e manuale d’uso ... Catalogo Sistemi 2013 RAPPORTO DI PROVA redatto da TECNOMETALSYSTEM SRL N.° 0121/12 del 13/07/2012 ITT UNI EN 1932 DESCRIZIONE

selezioni evoluteCerbone®

249 - 00

Catalogo Sistemi 2013

RAPPORTO DI PROVA redatto da TECNOMETALSYSTEM SRLN.° 0124/12 del 13/07/2012 ITT UNI EN 1932DESCRIZIONE DEL SERRAMENTO CAMPIONEPERSIANA A 4 ANTE CON LAMELLE ORIENTABILI SERIE SHADOW

Dimensione (A) della larghezza delle ante (mm.) 625Dimensione (H) della altezza delle ante (mm.) 2600Larghezza (L) totale della persiana (mm.) 2500Altezza (H) totale della persiana (mm.) 2600Peso (P) della persiana (Kg.) 88,5Larghezza (L) visibile della persiana (metri) 2,5Altezza(H) della persiana (metri) 2,6Classe di resistenza al vento da provare 6Pressione (p) nominale di prova (N/m²) 400Pressione (p) nominale di prova (Kg./m²) 40Forza nominale Fn= p x L x H (Kg.) 127,6Ft= carico di prova da applicare = Fn - P (Kg.) 83,1Fs= carico di sicurezza da applicare = Fn x 1,5 (Kg.) 124,7DETTAGLIO DEI COMPONENTICodice profilo DENOMINAZIONE N.° pezzi Produttore

CE-017 TELAIO 1L - 2H CERBONECE-009 ANTA 8L-8H CERBONECE-012 INVERSIONE DI BATTUTA 3H CERBONE

TRAVERSO-ZOCCOLO CERBONECE-072 COMPENSATORE PERLA70ERLA70 16L CERBONECE-063 POSIZIONATORE 16L CERBONECE-071 LAMELLA PERLA 70 116L CERBONE

I profili sopra indicati sono in lega di alluminio UNI EN AW 6060 T5 prodotti da ETNALLUNI EN AW 573-3 (composizione chimica della lega)UNI EN AW 755-2 (caratteristiche meccaniche)UNI EN 12020-2 (dimensioni)Elenco accessori DENOMINAZIONE N.° pezzi Produttore

M9213,33 CERNIERE 12 MASTERM6023 CREMONESE LUNA 1 MASTER

M6415A KIT COLLEGAMENTO CREMONESE 1 MASTERM4011 CONF. CATENACCI 8 MASTERM4214 INCONTRI DOPPI 8 MASTERLM0409 SQUADRETTE 18 MASTER

MP2077,16 TAPPI RIP. CENTRALE 6 MASTERM2190,1 SQUADRETTE ALLINEAMENTO 16 MASTER

TMSP70EI32V00 MECCANISMI LAMELLE 8 CP. TECNOMETALSYSTEMK177/B MANOVELLA ROTAZIONE LAMELLE 12 TECNOMETALSYSTEM

Elenco guarnizioni DENOMINAZIONE N.° pezzi ProduttoreFC11086 Guarnizione lamella TRAFLEXPC11069 Guarnizione di battuta ml

certificazioni e manuale d’uso

shadow exe certificazioni e manuale d’uso

fac-simile

imp_catalogo sistemi.indd 249 17/01/13 11.35

Page 12: sistema · sistema certificazioni e manuale d’uso ... Catalogo Sistemi 2013 RAPPORTO DI PROVA redatto da TECNOMETALSYSTEM SRL N.° 0121/12 del 13/07/2012 ITT UNI EN 1932 DESCRIZIONE

selezioni evoluteCerbone®

250 - 00

Catalogo Sistemi 2013

MISURAZIONE PRELIMINARE DELLA FORZA DI AZIONAMENTON.° Misurazione Valore rilevato in fase di:

apertura chiusuravalore 1 2,6 2,6valore 2 2,6 2,6valore 3 2,6 2,6Media Kg. 2,6 2,6Media totale Pi 2,6MISURAZIONE della forza di azionamento dopo l'applicazione del carico di prova diretto FtN.° Misurazione Valore rilevato in fase di:

apertura chiusuravalore 1 2,6 2,6valore 2 2,6 2,6valore 3 2,6 2,6Media Kg. 2,6 2,6Media totale Pe 2,6VARIAZIONE V= 100 x (Pe/Pi -1) = 0,00%N.° Misurazione Valore rilevato in fase di:

apertura chiusuravalore 1 2,6 2,6valore 2 2,6 2,6valore 3 2,6 2,6Media Kg. 2,6 2,6Media totale Pe 2,6VARIAZIONE V= 100 x (Pe/Pi -1) = 0,00%Il valore medio determinato nelle n.°03 misurazioni effettuate con il dinamometro prima e dopol'applicazione del carico di prova Ft è rientrato nel limite massimo di 3Kg. ammesso per laforza operativa di manovra Fc in classe 1 secondo norma UNI EN 13659

ESITO DI PROVA E CONCLUSIONIEseguite le misurazioni sopra descritte la TECNOMETALSYSTEM SRL dichiara che ilserramento denominato PERSIANA A 4 ANTE CON APERTURA A BATTENTE SHADOW fabbricato dalla ditta Cerbone Alluminio Spa Soddisfa il livello di attestazione 6 in conformità alla norma UNI EN 13659.

Luogo e dataOlevano sul Tusciano (SA) 13/07/2012

certificazioni e manuale d’uso

shadow exe certificazioni e manuale d’uso

fac-simile

imp_catalogo sistemi.indd 250 17/01/13 11.35

Page 13: sistema · sistema certificazioni e manuale d’uso ... Catalogo Sistemi 2013 RAPPORTO DI PROVA redatto da TECNOMETALSYSTEM SRL N.° 0121/12 del 13/07/2012 ITT UNI EN 1932 DESCRIZIONE

selezioni evoluteCerbone®

251 - 00

Catalogo Sistemi 2013

   PERSIANE  CON  PANNELLATURA  PER  USO  ESTERNO  

(Rif.  Direttiva  89/106/CEE  e  Norma  UNI  EN  13659:2004)        

 INFORMAZIONI  GENERALI  E  NORME  D’USO  

 IMPORTANTI  ISTRUZIONI  PER  LA  SICUREZZA  

 È  IMPORTANTE  PER  UN  UTILIZZO  IN  SICUREZZA  DEL  PRODOTTO  SEGUIRE  QUESTE  ISTRUZIONI    

SI  RACCOMANDA  DI  CONSERVARLE      

 AVVERTENZE  GENERALI  Si  raccomanda  di  mantenere  il  serramento  in  condizioni  di  massima  efficienza,  effettuando,  a  tal  proposito,  il  controllo  periodico  della  struttura  del  serramento  e  di  tutte  le  parti  che  lo  compongono.  Una  buona  manutenzione,  infatti,  preservando  nel  tempo  le  caratteristiche  funzionali  e  gli  indispensabili  requisiti  di  sicurezza,  permette  di  garantire  una  più  lunga  durata  di  esercizio  e  di  ottenere  le  migliori  prestazioni.  Se  installato  e  utilizzato  correttamente  il  prodotto  richiede  una  manutenzione  minima.    CONTROLLI  PERIODICI  Si  raccomanda  il  controllo  visivo  mensile  di  viti  e  rivetti,  cardini,  squadre  o  spagnoletta,  aste,  ferma  imposte,  perni  e  battute.  Controllare  che  tutte  le  parti  di  ancoraggio  al  muro  siano  in  buone  condizioni  e  non  presentino  segni  di  usura  tali  da  poter  recare  danno  a  persone  e/o  cose.  Le  regolazioni  sui  meccanismi  devono  essere  effettuate  solo  da  personale  competente.  Qualora  si  riscontrino  anomalie  interrompere  l’utilizzo  del  serramento  e  contattare  personale  competente  per  la  sostituzione  delle  parti  usurate  e/o  danneggiate.    MODALITÀ  DI  UTILIZZO  Al  fine  di  evitare  la  rottura  o  la  fuoriuscita  dalle  sedi  del  serramento  è  necessario,  in  caso  di  vento  o  di  altri  eventi:  •  SERRAMENTO  IN  APERTURA:  si  raccomanda  di  ancorare  sempre  il  serramento  al  fermaimposte  o  a  quant’altro  installato  per  garantirne  la  sicurezza.  •  SERRAMENTO  IN  CHIUSURA:  si  raccomanda  di  agganciare  il  serramento  agli  appositi  perni  interni  e  di  serrare  completamente  lo  stesso  con  l’apposita  maniglietta  installata.        

certificazioni e manuale d’uso

shadow exe certificazioni e manuale d’uso

imp_catalogo sistemi.indd 251 17/01/13 11.35

Page 14: sistema · sistema certificazioni e manuale d’uso ... Catalogo Sistemi 2013 RAPPORTO DI PROVA redatto da TECNOMETALSYSTEM SRL N.° 0121/12 del 13/07/2012 ITT UNI EN 1932 DESCRIZIONE

selezioni evoluteCerbone®

252 - 00

Catalogo Sistemi 2013

       IN  CASO  DI  VENTO  FORTE  PROVVEDERE  ALLA  CHIUSURA  DEL  SERRAMENTO  Non  togliere  mai  il  serramento  dagli  ancoraggi  senza  aver  prima  interpellato  il  personale  competente  Non  utilizzare  il  serramento  qualora  necessiti  di  riparazioni  e/o  manutenzioni  Non  applicare  carichi  supplementari  alle  ante,  né  introdurre  elementi  estranei  Evitare  che  le  imposte  sbattano  contro  il  muro  o  prendano  colpi            MODALITÀ  DI  PULIZIA  E  LUBRIFICAZIONE  Si  consiglia  di  pulire  il  serramento  con  acqua  calda  e  un  detersivo  non  abrasivo.  Si  raccomanda  di  non  usare  soluzioni  lucidanti  che  contengano  solventi,  acidi,  alcool  o  prodotti  pulenti  come  abrasivi  a  secco,  perché  questi  potrebbero  intaccare  od  opacizzare  la  superficie  del  serramento.  Tutte  le  parti  in  movimento  dei  meccanismi  di  chiusura  devono  essere  pulite  con  un  pennellino  e  successivamente  lubrificate  solo  una  volta  all’anno  per  garantire  il  corretto  funzionamento  nel  tempo.  La  lubrificazione  può  avvenire  con  olio  o  con  vaselina.    SMALTIMENTO  Non  disperdere  nell'ambiente  i  componenti  che  in  seguito  a  danneggiamenti  e/o  rotture  vengono  dismessi.  Questi  devono  essere  inviati  ad  una  riutilizzazione  ecologica  o  comunque  smaltiti  in  modo  rispettoso  per  l’ambiente  (non  devono  in  alcun  caso  essere  depositati  tra  i  rifiuti  comuni  ma  essere  stoccati  in  luoghi  appositi  come  rifiuti  speciali).                                                    

certificazioni e manuale d’uso

shadow exe certificazioni e manuale d’uso

imp_catalogo sistemi.indd 252 17/01/13 11.35

Page 15: sistema · sistema certificazioni e manuale d’uso ... Catalogo Sistemi 2013 RAPPORTO DI PROVA redatto da TECNOMETALSYSTEM SRL N.° 0121/12 del 13/07/2012 ITT UNI EN 1932 DESCRIZIONE

selezioni evoluteCerbone®

253 - 00

Catalogo Sistemi 2013

     

DICHIARAZIONE  DI  CONFORMITÀ      

 Il  fabbricante:        

DICHIARA  che  il  seguente  prodotto:    Denominazione:  Persiana  con  pannellatura  per  uso  esterno    Tipo:  Apertura  ad  ante    Rif.  Interno:    Shadow  sp54    Anno:    2012    

È  CONFORME  alle  disposizioni  della  Direttiva  89/106/CEE  È  CONFORME  alla  norma  UNI  EN  13659:2009  

   Laboratorio  Prove:  il  test  iniziale  di  tipo  secondo  norma  UNI  EN  1932  è  stato  eseguito  dalla  TECNOMETALSYSTEM  SRL  Via  Frosano,  58          84062  Olevano  sul  Tusciano  (SALERNO)  Rif.  Rapporto  n.  0122/12  del  13/07/2012  Classificazione  di  resistenza  al  carico  del  vento:  Classe  6    In  ottemperanza  alle  disposizioni  e  in  ragione  delle  conformità  di  cui  sopra  si  appone  allo  stesso  la  marcatura    

     PERSIANE  CON  PANNELLATURA  PER  USO  ESTERNO  

(Rif.  Direttiva  89/106/CEE  e  Norma  UNI  EN  13659:2009)  

certificazioni e manuale d’uso

DITTA Cerbone Alluminio

Spa   EN  13659

Il legale rappresentante

shadow exe certificazioni e manuale d’uso

fac-simile

imp_catalogo sistemi.indd 253 17/01/13 11.35

Page 16: sistema · sistema certificazioni e manuale d’uso ... Catalogo Sistemi 2013 RAPPORTO DI PROVA redatto da TECNOMETALSYSTEM SRL N.° 0121/12 del 13/07/2012 ITT UNI EN 1932 DESCRIZIONE

selezioni evoluteCerbone®

254 - 00

Catalogo Sistemi 2013

   PERSIANE  CON  PANNELLATURA  PER  USO  ESTERNO  

(Rif.  Direttiva  89/106/CEE  e  Norma  UNI  EN  13659:2004)        

 INFORMAZIONI  GENERALI  E  NORME  D’USO  

 IMPORTANTI  ISTRUZIONI  PER  LA  SICUREZZA  

 È  IMPORTANTE  PER  UN  UTILIZZO  IN  SICUREZZA  DEL  PRODOTTO  SEGUIRE  QUESTE  ISTRUZIONI    

SI  RACCOMANDA  DI  CONSERVARLE      

 AVVERTENZE  GENERALI  Si  raccomanda  di  mantenere  il  serramento  in  condizioni  di  massima  efficienza,  effettuando,  a  tal  proposito,  il  controllo  periodico  della  struttura  del  serramento  e  di  tutte  le  parti  che  lo  compongono.  Una  buona  manutenzione,  infatti,  preservando  nel  tempo  le  caratteristiche  funzionali  e  gli  indispensabili  requisiti  di  sicurezza,  permette  di  garantire  una  più  lunga  durata  di  esercizio  e  di  ottenere  le  migliori  prestazioni.  Se  installato  e  utilizzato  correttamente  il  prodotto  richiede  una  manutenzione  minima.    CONTROLLI  PERIODICI  Si  raccomanda  il  controllo  visivo  mensile  di  viti  e  rivetti,  cardini,  squadre  o  spagnoletta,  aste,  ferma  imposte,  perni  e  battute.  Controllare  che  tutte  le  parti  di  ancoraggio  al  muro  siano  in  buone  condizioni  e  non  presentino  segni  di  usura  tali  da  poter  recare  danno  a  persone  e/o  cose.  Le  regolazioni  sui  meccanismi  devono  essere  effettuate  solo  da  personale  competente.  Qualora  si  riscontrino  anomalie  interrompere  l’utilizzo  del  serramento  e  contattare  personale  competente  per  la  sostituzione  delle  parti  usurate  e/o  danneggiate.    MODALITÀ  DI  UTILIZZO  Al  fine  di  evitare  la  rottura  o  la  fuoriuscita  dalle  sedi  del  serramento  è  necessario,  in  caso  di  vento  o  di  altri  eventi:  •  SERRAMENTO  IN  APERTURA:  si  raccomanda  di  ancorare  sempre  il  serramento  al  fermaimposte  o  a  quant’altro  installato  per  garantirne  la  sicurezza.  •  SERRAMENTO  IN  CHIUSURA:  si  raccomanda  di  agganciare  il  serramento  agli  appositi  perni  interni  e  di  serrare  completamente  lo  stesso  con  l’apposita  maniglietta  installata.        

certificazioni e manuale d’uso

shadow exe certificazioni e manuale d’uso

imp_catalogo sistemi.indd 254 17/01/13 11.35

Page 17: sistema · sistema certificazioni e manuale d’uso ... Catalogo Sistemi 2013 RAPPORTO DI PROVA redatto da TECNOMETALSYSTEM SRL N.° 0121/12 del 13/07/2012 ITT UNI EN 1932 DESCRIZIONE

selezioni evoluteCerbone®

255 - 00

Catalogo Sistemi 2013

       IN  CASO  DI  VENTO  FORTE  PROVVEDERE  ALLA  CHIUSURA  DEL  SERRAMENTO  Non  togliere  mai  il  serramento  dagli  ancoraggi  senza  aver  prima  interpellato  il  personale  competente  Non  utilizzare  il  serramento  qualora  necessiti  di  riparazioni  e/o  manutenzioni  Non  applicare  carichi  supplementari  alle  ante,  né  introdurre  elementi  estranei  Evitare  che  le  imposte  sbattano  contro  il  muro  o  prendano  colpi            MODALITÀ  DI  PULIZIA  E  LUBRIFICAZIONE  Si  consiglia  di  pulire  il  serramento  con  acqua  calda  e  un  detersivo  non  abrasivo.  Si  raccomanda  di  non  usare  soluzioni  lucidanti  che  contengano  solventi,  acidi,  alcool  o  prodotti  pulenti  come  abrasivi  a  secco,  perché  questi  potrebbero  intaccare  od  opacizzare  la  superficie  del  serramento.  Tutte  le  parti  in  movimento  dei  meccanismi  di  chiusura  devono  essere  pulite  con  un  pennellino  e  successivamente  lubrificate  solo  una  volta  all’anno  per  garantire  il  corretto  funzionamento  nel  tempo.  La  lubrificazione  può  avvenire  con  olio  o  con  vaselina.    SMALTIMENTO  Non  disperdere  nell'ambiente  i  componenti  che  in  seguito  a  danneggiamenti  e/o  rotture  vengono  dismessi.  Questi  devono  essere  inviati  ad  una  riutilizzazione  ecologica  o  comunque  smaltiti  in  modo  rispettoso  per  l’ambiente  (non  devono  in  alcun  caso  essere  depositati  tra  i  rifiuti  comuni  ma  essere  stoccati  in  luoghi  appositi  come  rifiuti  speciali).                                                    

certificazioni e manuale d’uso

shadow exe certificazioni e manuale d’uso

imp_catalogo sistemi.indd 255 17/01/13 11.35

Page 18: sistema · sistema certificazioni e manuale d’uso ... Catalogo Sistemi 2013 RAPPORTO DI PROVA redatto da TECNOMETALSYSTEM SRL N.° 0121/12 del 13/07/2012 ITT UNI EN 1932 DESCRIZIONE

selezioni evoluteCerbone®

256 - 00

Catalogo Sistemi 2013

     

DICHIARAZIONE  DI  CONFORMITÀ      

 Il  fabbricante:        

DICHIARA  che  il  seguente  prodotto:    Denominazione:  Persiana  con  pannellatura  per  uso  esterno    Tipo:  Apertura  ad  ante    Rif.  Interno:    Shadow  55    Anno:    2012    

È  CONFORME  alle  disposizioni  della  Direttiva  89/106/CEE  È  CONFORME  alla  norma  UNI  EN  13659:2009  

   Laboratorio  Prove:  il  test  iniziale  di  tipo  secondo  norma  UNI  EN  1932  è  stato  eseguito  dalla  TECNOMETALSYSTEM  SRL  Via  Frosano,  58          84062  Olevano  sul  Tusciano  (SALERNO)  Rif.  Rapporto  n.  0123/12  del  13/07/2012  Classificazione  di  resistenza  al  carico  del  vento:  Classe  6    In  ottemperanza  alle  disposizioni  e  in  ragione  delle  conformità  di  cui  sopra  si  appone  allo  stesso  la  marcatura    

     

PERSIANE  CON  PANNELLATURA  PER  USO  ESTERNO  (Rif.  Direttiva  89/106/CEE  e  Norma  UNI  EN  13659:2009)  

certificazioni e manuale d’uso

DITTA Cerbone Alluminio

Spa   EN  13659

Il legale rappresentante

shadow exe certificazioni e manuale d’uso

fac-simile

imp_catalogo sistemi.indd 256 17/01/13 11.35

Page 19: sistema · sistema certificazioni e manuale d’uso ... Catalogo Sistemi 2013 RAPPORTO DI PROVA redatto da TECNOMETALSYSTEM SRL N.° 0121/12 del 13/07/2012 ITT UNI EN 1932 DESCRIZIONE

selezioni evoluteCerbone®

257 - 00

Catalogo Sistemi 2013

     PERSIANE  CON  PANNELLATURA  PER  USO  ESTERNO  

(Rif.  Direttiva  89/106/CEE  e  Norma  UNI  EN  13659:2004)        

 INFORMAZIONI  GENERALI  E  NORME  D’USO  

 IMPORTANTI  ISTRUZIONI  PER  LA  SICUREZZA  

 È  IMPORTANTE  PER  UN  UTILIZZO  IN  SICUREZZA  DEL  PRODOTTO  SEGUIRE  QUESTE  ISTRUZIONI    

SI  RACCOMANDA  DI  CONSERVARLE      

 AVVERTENZE  GENERALI  Si  raccomanda  di  mantenere  il  serramento  in  condizioni  di  massima  efficienza,  effettuando,  a  tal  proposito,  il  controllo  periodico  della  struttura  del  serramento  e  di  tutte  le  parti  che  lo  compongono.  Una  buona  manutenzione,  infatti,  preservando  nel  tempo  le  caratteristiche  funzionali  e  gli  indispensabili  requisiti  di  sicurezza,  permette  di  garantire  una  più  lunga  durata  di  esercizio  e  di  ottenere  le  migliori  prestazioni.  Se  installato  e  utilizzato  correttamente  il  prodotto  richiede  una  manutenzione  minima.    CONTROLLI  PERIODICI  Si  raccomanda  il  controllo  visivo  mensile  di  viti  e  rivetti,  cardini,  squadre  o  spagnoletta,  aste,  ferma  imposte,  perni  e  battute.  Controllare  che  tutte  le  parti  di  ancoraggio  al  muro  siano  in  buone  condizioni  e  non  presentino  segni  di  usura  tali  da  poter  recare  danno  a  persone  e/o  cose.  Le  regolazioni  sui  meccanismi  devono  essere  effettuate  solo  da  personale  competente.  Qualora  si  riscontrino  anomalie  interrompere  l’utilizzo  del  serramento  e  contattare  personale  competente  per  la  sostituzione  delle  parti  usurate  e/o  danneggiate.    MODALITÀ  DI  UTILIZZO  Al  fine  di  evitare  la  rottura  o  la  fuoriuscita  dalle  sedi  del  serramento  è  necessario,  in  caso  di  vento  o  di  altri  eventi:  •  SERRAMENTO  IN  APERTURA:  si  raccomanda  di  ancorare  sempre  il  serramento  al  fermaimposte  o  a  quant’altro  installato  per  garantirne  la  sicurezza.  •  SERRAMENTO  IN  CHIUSURA:  si  raccomanda  di  agganciare  il  serramento  agli  appositi  perni  interni  e  di  serrare  completamente  lo  stesso  con  l’apposita  maniglietta  installata.      

certificazioni e manuale d’uso

shadow exe certificazioni e manuale d’uso

imp_catalogo sistemi.indd 257 17/01/13 11.35

Page 20: sistema · sistema certificazioni e manuale d’uso ... Catalogo Sistemi 2013 RAPPORTO DI PROVA redatto da TECNOMETALSYSTEM SRL N.° 0121/12 del 13/07/2012 ITT UNI EN 1932 DESCRIZIONE

selezioni evoluteCerbone®

258 - 00

Catalogo Sistemi 2013

         IN  CASO  DI  VENTO  FORTE  PROVVEDERE  ALLA  CHIUSURA  DEL  SERRAMENTO  Non  togliere  mai  il  serramento  dagli  ancoraggi  senza  aver  prima  interpellato  il  personale  competente  Non  utilizzare  il  serramento  qualora  necessiti  di  riparazioni  e/o  manutenzioni  Non  applicare  carichi  supplementari  alle  ante,  né  introdurre  elementi  estranei  Evitare  che  le  imposte  sbattano  contro  il  muro  o  prendano  colpi            MODALITÀ  DI  PULIZIA  E  LUBRIFICAZIONE  Si  consiglia  di  pulire  il  serramento  con  acqua  calda  e  un  detersivo  non  abrasivo.  Si  raccomanda  di  non  usare  soluzioni  lucidanti  che  contengano  solventi,  acidi,  alcool  o  prodotti  pulenti  come  abrasivi  a  secco,  perché  questi  potrebbero  intaccare  od  opacizzare  la  superficie  del  serramento.  Tutte  le  parti  in  movimento  dei  meccanismi  di  chiusura  devono  essere  pulite  con  un  pennellino  e  successivamente  lubrificate  solo  una  volta  all’anno  per  garantire  il  corretto  funzionamento  nel  tempo.  La  lubrificazione  può  avvenire  con  olio  o  con  vaselina.    SMALTIMENTO  Non  disperdere  nell'ambiente  i  componenti  che  in  seguito  a  danneggiamenti  e/o  rotture  vengono  dismessi.  Questi  devono  essere  inviati  ad  una  riutilizzazione  ecologica  o  comunque  smaltiti  in  modo  rispettoso  per  l’ambiente  (non  devono  in  alcun  caso  essere  depositati  tra  i  rifiuti  comuni  ma  essere  stoccati  in  luoghi  appositi  come  rifiuti  speciali).                                                  

certificazioni e manuale d’uso

shadow exe certificazioni e manuale d’uso

imp_catalogo sistemi.indd 258 17/01/13 11.35

Page 21: sistema · sistema certificazioni e manuale d’uso ... Catalogo Sistemi 2013 RAPPORTO DI PROVA redatto da TECNOMETALSYSTEM SRL N.° 0121/12 del 13/07/2012 ITT UNI EN 1932 DESCRIZIONE

selezioni evoluteCerbone®

259 - 00

Catalogo Sistemi 2013

 

     

DICHIARAZIONE  DI  CONFORMITÀ      

 Il  fabbricante:        

DICHIARA  che  il  seguente  prodotto:    Denominazione:  Persiana  con  pannellatura  per  uso  esterno    Tipo:  Apertura  ad  ante    Rif.  Interno:    Shadow  70    Anno:    2012    

È  CONFORME  alle  disposizioni  della  Direttiva  89/106/CEE  È  CONFORME  alla  norma  UNI  EN  13659:2009  

   Laboratorio  Prove:  il  test  iniziale  di  tipo  secondo  norma  UNI  EN  1932  è  stato  eseguito  dalla  TECNOMETALSYSTEM  SRL  Via  Frosano,  58          84062  Olevano  sul  Tusciano  (SALERNO)  Rif.  Rapporto  n.  0124/12  del  13/07/2012  Classificazione  di  resistenza  al  carico  del  vento:  Classe  6    In  ottemperanza  alle  disposizioni  e  in  ragione  delle  conformità  di  cui  sopra  si  appone  allo  stesso  la  marcatura    

   

PERSIANE  CON  PANNELLATURA  PER  USO  ESTERNO  (Rif.  Direttiva  89/106/CEE  e  Norma  UNI  EN  13659:2009)  

certificazioni e manuale d’uso

DITTA Cerbone Alluminio

Spa   EN  13659

Il legale rappresentante

shadow exe certificazioni e manuale d’uso

fac-simile

imp_catalogo sistemi.indd 259 17/01/13 11.35