SISL – GE.CO. 2 Presentazione del servizio (1) Il sistema consente alle aziende e ai loro...

11
SISL – GE.CO

Transcript of SISL – GE.CO. 2 Presentazione del servizio (1) Il sistema consente alle aziende e ai loro...

Page 1: SISL – GE.CO. 2 Presentazione del servizio (1) Il sistema consente alle aziende e ai loro intermediari, tramite lutilizzo della firma digitale, di ottemperare.

SISL – GE.CO

Page 2: SISL – GE.CO. 2 Presentazione del servizio (1) Il sistema consente alle aziende e ai loro intermediari, tramite lutilizzo della firma digitale, di ottemperare.

2

Presentazione del servizio (1)

Il sistema consente alle aziende e ai loro intermediari,

tramite l’utilizzo della firma digitale, di ottemperare

agli obblighi inerenti alla comunicazione relativa ai

rapporti di lavoro (avviamenti, trasformazioni,

proroghe e cessazioni)

Page 3: SISL – GE.CO. 2 Presentazione del servizio (1) Il sistema consente alle aziende e ai loro intermediari, tramite lutilizzo della firma digitale, di ottemperare.

3

Presentazione del servizio (2)

Le imprese e le persone delegate possono accedere

in tempo reale alle comunicazioni precedentemente

inviate

L’accesso al sistema è garantito dall’impiego di una

smartcard personale, diversa per ciascun operatore

La firma elettronica con valore legale rende la

comunicazione on line sostitutiva di quella cartacea

Page 4: SISL – GE.CO. 2 Presentazione del servizio (1) Il sistema consente alle aziende e ai loro intermediari, tramite lutilizzo della firma digitale, di ottemperare.

4

Vantaggi

Permette di operare in un ambiente protetto e sicuro

grazie all’utilizzo dei dispositivi digitali di sicurezza

Permette agli utenti di verificare in tempo reale

l’inserimento degli adempimenti amministrativi

Facilita la ricerca delle comunicazioni inserite

Diminuisce gli errori di battitura delle comunicazioni

Riduce i tempi di caricamento delle pratiche

Page 5: SISL – GE.CO. 2 Presentazione del servizio (1) Il sistema consente alle aziende e ai loro intermediari, tramite lutilizzo della firma digitale, di ottemperare.

5

Caratteristiche

Il sistema è integrato:

con l’Anagrafe delle Attività Economico Produttive (AAEP)

con il Sistema Informativo Lavoro Piemonte (SILP)

con il Sistema di Protocollo centralizzato disponibile su

RUPAR

nel Portale SistemaPiemonte – area Lavoro

Page 6: SISL – GE.CO. 2 Presentazione del servizio (1) Il sistema consente alle aziende e ai loro intermediari, tramite lutilizzo della firma digitale, di ottemperare.

6

Flusso delle Comunicazioni Elettroniche

Intermediario

Data BaseCOMUNICAZIONI

AAEP

SILP

Azienda

INPS

INAIL

Anagrafe Attività Economiche Produttive

Page 7: SISL – GE.CO. 2 Presentazione del servizio (1) Il sistema consente alle aziende e ai loro intermediari, tramite lutilizzo della firma digitale, di ottemperare.

7

Il certificato digitale

Il certificato digitale è un piccolo file di pochi Kb memorizzabile su una smart card, che attesta l’identità del sottoscrittore

Esistono due tipi di certificazione digitale: Autenticazione: che permette il riconoscimento al fine di

accedere a servizi protetti

Sottoscrizione (o firma): che permette di firmare un documento elettronico imprimendo su di esso una impronta in maniera immodificabile

Page 8: SISL – GE.CO. 2 Presentazione del servizio (1) Il sistema consente alle aziende e ai loro intermediari, tramite lutilizzo della firma digitale, di ottemperare.

8

Firma digitale

Garantisce: Integrità: garanzia che il documento non sia stato

manomesso dopo la sottoscrizione Autenticità: garanzia dell’identità di chi firma Non ripudio: l’autore non può disconoscere il documento

firmato e l’onere della prova è a suo carico Assume:

Valore legale: il documento elettronico sottoscritto digitalmente ha lo stesso valore legale di un documento cartaceo sottoscritto con firma autografa

(Legge 15 marzo 1997 n. 59 - cd Legge Bassanini)

Page 9: SISL – GE.CO. 2 Presentazione del servizio (1) Il sistema consente alle aziende e ai loro intermediari, tramite lutilizzo della firma digitale, di ottemperare.

9

Profilazione degli utenti

L'applicazione gestisce quattro profili abilitativi: Intermediario

soggetto con potere di firma che opera, direttamente o attraverso personale proprio delegato, in nome e per conto del soggetto originariamente obbligato

Azienda (nella persona di un Legale Rappresentante) soggetto con potere di firma che opera direttamente o

attraverso personale proprio delegato Delegato

soggetto senza potere di firma che opera in nome e per conto di un'azienda o di un intermediario

Operatore Centro per l’Impiego soggetto che abilita gli intermediari ed agisce sul sistema,

svolgendo tutte le funzioni operative, proprie degli impiegati dei Centri Provinciali

Page 10: SISL – GE.CO. 2 Presentazione del servizio (1) Il sistema consente alle aziende e ai loro intermediari, tramite lutilizzo della firma digitale, di ottemperare.

10

Statistiche

L’applicativo è in uso da Settembre 2004 presso la Provincia di Torino

Dal 2 ottobre 2006 è obbligatorio, per le aziende della Provincia di Torino, inviare le comunicazioni tramite l’applicativo:

Comunicazioni inviate dal 02/10 al 26/03/2007: circa 411.000 Media giornaliera (lun-ven): circa 3.400

Intermediari: circa 3.500 Delegati di Impresa: circa 730 Utilizzatori Invio Massivo: circa 200

(dati aggiornati al 26 marzo 2007)

Page 11: SISL – GE.CO. 2 Presentazione del servizio (1) Il sistema consente alle aziende e ai loro intermediari, tramite lutilizzo della firma digitale, di ottemperare.

11

Link Utili

SistemaPiemontehttp://www.sistemapiemonte.it/

GECOhttp://www.sistemapiemonte.it/comonls_sil/index.jsp