Lutilizzo dei mezzi ecologici nel trasporto pubblico locale Giancarlo CREPALDI Pozza di Fassa, 22...
-
Author
sebastiano-pala -
Category
Documents
-
view
218 -
download
3
Embed Size (px)
Transcript of Lutilizzo dei mezzi ecologici nel trasporto pubblico locale Giancarlo CREPALDI Pozza di Fassa, 22...

L’utilizzo dei mezzi ecologicinel trasporto pubblico locale
Giancarlo CREPALDIPozza di Fassa, 22 Ottobre 2005

0
20
40
60
80
100
120
140
19
30
19
40
19
50
19
60
19
70
19
78
19
80
19
90
20
00
20
10
20
20
20
30
20
40
20
50
YEAR
PR
OD
UC
TIO
N (
MIL
LIO
NS
BA
RR
EL
S/D
AY
)
Total require oil sands deep sea oil conv.oil
CONVENTIONAL OIL
DEEP SEA OIL
OIL SANDS
SHORTAGE
Riserve petrolifere Riserve petrolifere

Inquinamento locale e globale
NOx
PM
NMHC
CO
CO2
CH4
N2O
NMHC
NOx
Emissioni locali
Maggiori indiziati i gas da combustione
Emissioni globali
Maggiori indiziati i gas serra
COMPLETAMENTE NORMATI
NON NORMATI

Inquinamento globale (protocollo di Kyoto)
Global CO2-Emissions 798 Gt/a
Soils 27.0%
Combustion of Biomass
1.0% Anthropogene
Emissions 3.5%
Oceans 41.5%
Vegetation 27.0%
Anthropogene CO2-Emissionen Total 28 Gt/a
Kraftwerke 25%
Hausbrand, Kleinverbraucher
23%
Strassenverkehr 11.5%
Sonstiger Verkehr
6.5%
Industrie 19%
Verbrennung von
Biomasse 15%
Other traffic 6.5%
Road traffic11.5%
Combustion of Biomass
15%
House heating,Small consumers
23%
Power generation25%
Industry19%
Source: SAE 2001-01-3758 Dr Metz

Linee strategiche per lo sviluppo di mezzi ecologicinel TPL e turistico
1. Evoluzione del Diesel
2. Sviluppo del CNG
3. Soluzioni elettriche/ibride
4. Combustibili alternativi
5. Fuel cells

Campi applicativi delle linee strategiche
Evoluzione del Diesel
Sviluppo del CNG
Soluzioni elettriche/ibride
Combustibili alternativi
Fuel cells
TRASPORTI EXTRAURBANI E TURISTICI TRASPORTI URBANI

Linee strategiche per lo sviluppo di mezzi ecologici
1. Evoluzione del Diesel


Regolamentazione Euro
2000 / 2001
Euro 3
2005 / 2006
Euro 4
2008 / 2009
Euro 5Nuova direttiva 88/77
g/k
Wh
Ciclo "ESC" CO Nox HC PT
EURO 3 2,1 5 0,66 0,1
EURO 4 1,5 3,5 0,46 0,02
EURO 5 1,5 2 0,46 0,02

958
41
1230
241 20522 82
30
200
400
600
800
1000
1200
1400
Em
issi
on
ito
n./
ann
o
CO NOx HC PM
Emissioni di un Parco di 1000 bus
1990
OggiEuro 3
100 autobus del 1990• Inquinano quanto: 1000 veicoli Diesel Euro 3 di oggi• Hanno un impatto acustico pari a 300 veicoli in Euro 3 di oggi• Hanno un impatto acustico pari a 400 veicoli a metano di oggi
Evoluzione delle emissioni

Posizionamento Euro 4/5
0.02
0.1
0.2
0.3
0.4
0.5
0.6
0 2 4 6 8 10 12 14 16
NOx [g/kWh]
PM
[g
/kW
h]
EURO 1 (1992)
EURO 0 (1990)
EURO 2 (1996)
EURO 3 (2000)
EURO 4 (2006) NOx = 3,5Particolato = 0,02
EURO 5 (2008) NOx = 2Particolato = 0,02

Linee strategiche per lo sviluppo di mezzi ecologici
2. Sviluppo del CNG


241
102
22 22
3 3
0
50
100
150
200
250
Em
issi
on
ito
n./a
nn
o
NOx HC/NMHC PM
Euro 3+CRT
Euro 4 e CNG
L’evoluzione delle emissioni
Emissioni di un parco di 1000 Autobus Euro 3 e Euro 4 (e CNG)Emissioni di un parco di 1000 Autobus Euro 3 e Euro 4 (e CNG)

MOTORE 8459 NUOVO MOTORE IVECO CURSOR 8 F2G CNG
1997
ALLESTIMENTO PROPULSORE
1997 2004
disposizione 6 cilindri in linea
cilindrata (cm3) 7800
valvole per cilindro 4
aspirazioneturbo compressore con
intercooler
potenza massima cv 272 a 2000 giri
coppia massima (Nm) 1100 a 1100 giri
emissioniEEV (già in linea con le
proposte Euro 6)
disposizione 6 cilindri in linea
cilindrata (cm3) 9500
valvole per cilindro 2
aspirazioneturbo compressore con
intercooler
potenza massima cv 240 a 2100 giri
coppia massima (Nm) 920 a 1200 giri
emissioni EEV

PARTICOLARITA’ COSTRUTTIVE

ALIMENTAZIONE
MULTIPOINT
CONTROLLO
EMISSIONI

Linee strategiche per lo sviluppo di mezzi ecologici
3. Soluzioni elettriche/ibride

Europolis elettrico
Trazione: elettrico puro Lunghezza: 7.4 m. Pianale: superibass. (350 mm.) Portata passeggeri: 40 Batterie: PbPbO2/NaNi Cl2 Autonomia: 100 km (ZEBRA) Pendenza superabile 10%

Europolis ibrido
Trazione: ibrido serie Lunghezza: 7.4 m. Pianale: superibass. (350 mm.) Portata passeggeri: 40 Batterie: PbPbO2/Ni-Cd Pendenza superabile 10% Autonomia: 350-400 km (modo ibrido) - 20 km (modo
elettrico)

I sistemi
Fuel cell
Motore elettrico
Batterie
Generatore elettrico

Diesel
Generatore
Batterie
Inverter Motore elettrico
Ruote
•SISTEMA IBRIDO SERIE
•APPLICAZIONE BUS
•RISPARMIO COMBUSTIBILE 25% IN CICLO URBANO
IL SISTEMA PIU’ USATO PER AUTOBUS

Linee strategiche per lo sviluppo di mezzi ecologici
4. Combustibili alternativi

Combustibili alternativiLPG (Liquified Petroleum Gas)
GASOLINECRUDE OIL
DIESEL
CNG (Compressed Natural Gas)NATURAL GAS
LNG (Liquified Natural Gas)
COAL CTL (Coal to Liquid)
GTL (Gas to Liquid)
DME (Dimethyl Ether)WOOD
BTL (Biomass to Liquid)
WASTE FARMED METHANOL
BLACK LIQUOR
SUGARICH PLANTS ETHANOL
VEGETABLE OILSMETHYLESTER(RME,FAME)
FO
SS
ILR
EN
EW
AB
LE
BLE
ND
GA
SS
IFIC
ATIO
N
FE
RM
EN
TA
TIO
N
RE
FIN
ING
RE
-ES
TE
RIN
G
SY
NTH
ES
IS
FOSSIL
SYNFUEL
SUNFUEL
NOT RENEWABLE
RENEWABLE
Methane can be obtained also from biomass thru fermentation or thermochemical (Biogas)

Linee strategiche per lo sviluppo di mezzi ecologici
5. Fuel cells

Esperienza IVECO - DAIMLER-CHRYSLER
•COSTO PROTOTIPO 6,5 M€
•10.000 km DI VALUTAZIONE PERCORSI
•DURATA DELLE FUEL CELLS <1000 ore
DC/DC Converter
Batterie
Inverter Motore elettrico
Ruote
Fuel Cell System
Configurazione ibrida

ConclusioniConclusioniDIESEL
Migliora costantemente in termini di emissioniE’ il migliore in termini di efficienza termodinamica
METANO
E’ la soluzione industriale che offre i migliori risultati in termini di emissioniNecessità di infrastrutture (stazione di pompaggio) che devonoessere ammortizzate.
Elettrici / Ibridi
Soddisfano necessità di nicchia (emissioni zero in elettrico)
FUEL CELL
Il futuro oggi in sperimentazione.Soluzioni industriali previste fra 15 anni.

DIESEL
CNG
HYBRID
FUEL CELLS
Evoluzione continua E4-E5
Drastica riduzione di CO2
Continua riduzione delle emissioni normate
Combustibili alternativi:
Non rinnovabili:
Rinnovabili:
Ibridi : alta priorità per applicazioni specifiche
Idrogeno: mobilità sostenibile a lungo termine
Scenario futuro
Syndiesel(GTL)
Biodiesel (RME/FAME)
Sundiesel(BTL)
NOW 2010 2020 2030 2040

DIPENDENTI 1.200
AUTOBUS 770
TRENI 20
INTERURBANI 470URBANI 230NOLEGGI 70
(DATI BILANCIO 2004)

KM PRODOTTI24 MILIONI
14 LINEE EXTRAURBANE + 3 TURISMO
PASSEGGERI TRASPORTATI 38 MILIONI
17 EXTRAURBANI 7 URBANI 1 FERROVIA
15 EXTRAURBANI 21 URBANI 2 FERROVIA
(DATI BILANCIO 2004)

BACINO DI TRASPORTO N° 1 FASSA – FIEMME
AUTISTI N° 34AUTOBUS N° 30KM PRODOTTI 2.300.000PASSEGGERI TRASPORTATI 2.000.000

SERVIZIO SKIBUS (anno 2004/2005)
FASSAAUTISTI STAGIONALI N° 12 + 5 = 17AUTOBUS N° 20 + 3 = 23KM PRODOTTI 311.011PASSEGGERI TRASPORTATI 1.000.000
Poiché da statistiche fatte viaggiamo 2,7 passeggeri medi per vettura, i servizi skibus hanno limitato la circolazione in valle di ben 400.000 automobili.
FIEMMEAUTISTI STAGIONALI N° 15AUTOBUS N° 6 + 6 = 12KM PRODOTTI 190.752INCASSO 426.270,00 EuroPASSEGGERI TRASPORTATI 350.000
Poiché da statistiche fatte viaggiamo 2,7 passeggeri medi per vettura, i servizi skibus hanno limitato la circolazione in valle di ben 130.000 automobili.

TOTALI
AUTISTI STAGIONALI N° 32AUTOBUS N° 35KM PRODOTTI 501.763PASSEGGERI TRASPORTATI 1.350.000
Globalmente sono state limitate 530.000 automobili.

I VEICOLI ADIBITI AI SERVIZI SKIBUS EURO 0, PROPRIO PER LA GRANDE ATTENZIONE ALL’AMBIENTE, VERRANNO
DOTATI TUTTI (2005/2006) DI UNO SPECIALE FILTRO “TERS” CHE HA LO SCOPO DI RIDURRE LE EMISSIONI DI PARTICOLATO E OSSIDO DI CARBONIO E DI PORTARLE A
LIVELLO DI EURO 2.

ANALISI DEI COSTI PER LA GESTIONEDEI VEICOLI DIESEL E METANO
CONSUMI CARBURANTE per 100 km:
consumo medio2004
Unitàdi misura
Serviziourbano
Serviziointerurbano
GASOLIO LT 44,01 38,54
METANO KG 48,34
COSTI DI TRAZIONE (carburante) per 1000 km
N.B. IL RENDIMENTO CHILOMETRICO DEL VEICOLO E’ ANALOGO:1 lt. gasolio = 2,27 KM => 1 Kg metano = 2,07 KM
Costi carburante
a ottobre 2005
Costo unitariodel carburante
Serviziourbano
Serviziointerurbano
GASOLIO 1,005 €/lt 442 387
METANO 0,654 €/kg 316

1. Tempo di rifornimento: METANO 30’ (DIESEL 2’) Ogni 1.000 Km -> 4 operazioni da 30’ = 2 h x 40 €/h = 80,00 €
2. Manutenzione e fermo tecnico per la sicurezza: Ogni 30.000 Km -> 2 giorni di lavoro (~ 16 h) x 40 €/h = 630,00 € Ogni 1.000 Km -> 630,00 € / 30 = 21,00 €
3. Costo di acquisto: METANO = 250.000,00 € - DIESEL = 200.000,00 € = 50.000,00 € Ammortamento in 8 anni (12,5%) Percorrenza annua per veicolo: 40.000 KM 50.000,00 € x 12,5 % = 6.250,00 € Ogni 1.000 Km -> 6.250,00 € / 40 = 156,00 €
4. Minor portata di passeggeri: Causa il maggior peso delle bombole, la portata del METANO rispetto al DIESEL si riduce di circa 8 pax

COSTI DI GESTIONE per 1000 km (in Euro Iva esclusa):
Δ = 573 – 442 = 131 € ogni 1.000 Km ΔCA= 131 € x 40 = 5.240 €
Il maggior costo del metano viene vanificato se il prezzo del veicolo si attesta dai 250.000 € a 208/210.000 €
Costi carburantea ottobre 2005
Costo unitario
del carburante
Servizio Urbano
GASOLIO 1,005 €/lt 442 Trazione
Totale 442
METANO 0,654 €/kg 316 Trazione
40 Rifornimento
21 Controlli tecnici specifici
156 Maggiore ammortamento
Totale 533