Sintesi Studio Working Group GeriatricoAIFA_pf

12
Uno studio nazionale dell'Agenzia Italiana del Farmaco sulla qualità della prescrizione farmacologica nella popolazione geriatrica Uno dei principali compiti dell’AIFA è quello di promuovere e garantire un uso sicuro e appropriato dei farmaci, contribuendo così a migliorare gli standard dell’assistenza pubblica sanitaria. In questa prospettiva, l'Agenzia ha istituito un Gruppo di Lavoro Geriatrico (GWG) che comprende geriatri, farmacologi ed epidemiologi di comprovata esperienza e fama internazionale, con il mandato di sviluppare una serie di indicatori di qualità della prescrizione farmacologica negli anziani. Tali indicatori sono destinati ad essere utilizzati come base per i programmi di monitoraggio sull'impiego dei farmaci e per progettare interventi educativi che migliorino la prescrizione farmacologica a livello nazionale. E’ descritto in letteratura che la scarsa qualità della prescrizione farmacologica negli anziani è spesso associata ad un aumento delle reazioni avverse, di ospedalizzazioni e mortalità. L’AIFA ha pertanto inteso dedicare uno studio ad hoc, condotto dal Gruppo di lavoro Geriatrico (GWG), per sviluppare indicatori dedicati a misurare la qualità delle prescrizioni nella popolazione anziana e misurare la prevalenza degli indicatori nel totale della popolazione anziana italiana (12.301.537 soggetti secondo le stime Istat). L’analisi ha utilizzato i dati del 2011 estratti dall’Osservatorio sull’Impiego dei Medicinali (OsMed) dell’AIFA, che comprende tutti i farmaci soggetti a prescrizione e rimborsati dal Sistema Sanitario Nazionale. E’ la prima volta che viene condotto un simile studio sugli anziani italiani e questo studio è anche il primo che valuta la qualità della prescrizione nei soggetti anziani su un’intera popolazione. Negli ultimi decenni, infatti, sono stati sviluppati diversi set di indicatori per fornire una stima della qualità dell’assistenza nella popolazione geriatrica ed è stato ampiamente dimostrato che la prescrizione non ottimale è molto comune, con una prevalenza che varia dal 12% al 40%, a seconda delle diverse condizioni e set di indicatori utilizzati. Tuttavia, tali indicatori non sono mai stati applicati su scala nazionale e la maggior parte di essi sono stati sviluppati per identificare i farmaci da evitare, senza indagare altri importanti parametri quali l'aderenza al trattamento, l’interazione farmacologica e la cascata prescrittiva. Essi non sostituiscono di certo il giudizio clinico, tuttavia rappresentano un valido strumento per valutare e confrontare in modo immediato la qualità delle prescrizioni in diverse popolazioni e i loro cambiamenti nel tempo. Gli indicatori di qualità sono stati sviluppati in tre diverse fasi. Prima di tutto, si è proceduto ad una capillare revisione bibliografica di tutta la letteratura scientifica disponibile su PubMed, utilizzando le parole chiave farmaci, anziani, indicatori di qualità nel database MeSH (Medical Subject Headings). La ricerca è stata estesa fino al settembre 2011 ed ha portato alla selezione di 275 articoli in cui sono stati inclusi anche paper non in lingua inglese e lettere all’editore, commenti, articoli di revisione, editoriali e studi osservazionali.

description

Sintesi delle conclusioni del working group dell'AIFA sulle prescrizioni in geriatria

Transcript of Sintesi Studio Working Group GeriatricoAIFA_pf

  • Unostudionazionaledell'AgenziaItalianadelFarmacosullaqualitdellaprescrizionefarmacologicanellapopolazionegeriatrica

    UnodeiprincipalicompitidellAIFAquellodipromuovereegarantireunusosicuroeappropriatodeifarmaci,contribuendocosamigliorareglistandarddellassistenzapubblicasanitaria.Inquestaprospettiva, l'Agenziaha istituitounGruppodiLavoroGeriatrico(GWG)checomprendegeriatri,farmacologiedepidemiologidicomprovataesperienzae fama internazionale,con ilmandatodisviluppare una serie di indicatori di qualit della prescrizione farmacologica negli anziani. Taliindicatori sono destinati ad essere utilizzati come base per i programmi di monitoraggiosull'impiego dei farmaci e per progettare interventi educativi che migliorino la prescrizionefarmacologicaalivellonazionale.E descritto in letteratura che la scarsa qualit della prescrizione farmacologica negli anziani spessoassociataadunaumentodellereazioniavverse,diospedalizzazioniemortalit.LAIFAhapertantointesodedicareunostudioadhoc,condottodalGruppodilavoroGeriatrico(GWG),persviluppare indicatoridedicatiamisurare laqualitdelleprescrizioninellapopolazioneanzianaemisurare laprevalenzadegli indicatorinel totaledellapopolazioneanziana italiana (12.301.537soggetti secondo le stime Istat). Lanalisi ha utilizzato i dati del 2011 estratti dallOsservatoriosullImpiego dei Medicinali (OsMed) dellAIFA, che comprende tutti i farmaci soggetti aprescrizioneerimborsatidalSistemaSanitarioNazionale.Elaprimavoltachevienecondottounsimilestudiosuglianzianiitalianiequestostudioancheilprimochevalutalaqualitdellaprescrizioneneisoggettianzianisuuninterapopolazione.Negliultimi decenni, infatti, sono stati sviluppati diversi set di indicatori per fornire una stima dellaqualit dellassistenza nella popolazione geriatrica ed stato ampiamente dimostrato che laprescrizione non ottimale molto comune, con una prevalenza che varia dal 12% al 40%, asecondadellediversecondizioniesetdiindicatoriutilizzati.Tuttavia,taliindicatorinonsonomaistatiapplicatisuscalanazionalee lamaggiorpartediessisonostatisviluppatiper identificare ifarmaci da evitare, senza indagare altri importanti parametri quali l'aderenza al trattamento,linterazione farmacologica e la cascata prescrittiva. Essi non sostituiscono di certo il giudizioclinico,tuttaviarappresentanounvalidostrumentopervalutareeconfrontareinmodoimmediatolaqualitdelleprescrizioniindiversepopolazionieilorocambiamentineltempo.Gliindicatoridiqualitsonostatisviluppatiintrediversefasi.Primaditutto,siprocedutoadunacapillarerevisionebibliograficadituttalaletteraturascientificadisponibilesuPubMed,utilizzandole parole chiave farmaci, anziani, indicatori di qualit nel database MeSH (Medical SubjectHeadings). La ricerca stataestesa fino al settembre2011edhaportato alla selezionedi275articoli incuisonostati inclusianchepapernon in lingua inglesee letterealleditore,commenti,articolidirevisione,editorialiestudiosservazionali.

  • Successivamente, i componenti del Gruppo di Lavoro Geriatrico dellAIFA hanno valutato eselezionatogliindicatoriapplicandounmetodoDelphimodificatoperlalororevisionesistematica.Gli articoli selezionati dalla ricerca bibliografica sono stati discussi nelle sessioni plenarie delgruppo,edstato identificatounprimoelencodi74 indicatoridiqualit.Estatapoivalutata lapossibilit tecnicadimisurareciascunodiessinellabancadatiOsMedesonostatiesclusiquellirelativiaclassidifarmacinoncompresidaldatabase(valeadire,ifarmacinonrimborsatidalSSNed i farmacidabanco)ed i farmacidispensati inospedaleper iqualinonerapossibile il linkalsingolo individuo che liha ricevuti.Questa selezioneha ridotto lelenco iniziale a36 indicatori.Ciascunodiquestistatopoiasuavoltaesaminatodaimembridelgruppopervalutarnesuunascalada0a5 larilevanzaclinicaper ipazientianzianie ladisponibilitdidaticlinicisuglieffetti.Nelcorsodidue incontridiungiornociascunostataeffettuata larevisionedeipunteggidellevalutazioni,ladiscussioneesigiuntiadunconsensounanimesuunarosadi13indicatorifinali.Perciascunodiquesti stataquindi sviluppatauna schedadescrittivache riassume le seguenticaratteristiche:a.significato,b.razionale,c.peculiaritnellapopolazioneanziana,d.definizioneoperativa,e.limiti,f.riferimentibibliografici.Lindicatore1relativoallapoliterapiaedstatosuddiviso indue livelli:pazienti intrattamentonellostessotrimestreconunnumerodifarmacidiversi(5 livelloATC)da5a9oppure10epifarmaci diversi. Quattro indicatori (dal 2 al 5) sono stati elaborati per valutare l'aderenza aitrattamentiallemalattiecronichepicomuni,ovvero:gliantiipertensivi,gli ipoglicemizzanti,gliantiosteoporotici e i farmaci antidepressivi. Per calcolare l'aderenza, sono stati identificati glianzianiaiquali fossestatoprescrittodirecenteunodei farmacinelleclassidi interesse tra il1luglioe il31dicembre2010,e ladatadellaprimadispensazione stata individuatacomedataindice.Ipazientisonostaticonsideraticometrattatidirecentesenonavesseroricevutonessunaprescrizione di un farmaco della stessa classe nel corso dei 6 mesi prima della data indice.L'aderenzastatastimatacalcolandolaproporzionedigiornicoperti[PortionofDaysCovered]dafarmacidispensatiperunperiododi182o365giorni,rispettivamentepergliantidepressiviopertutte le altre classi di farmaci. Il numero di giorni di ciascuna dispensazione stato calcolatodividendo laquantit totaledi farmacoattivo inognidispensazione (quantitdiprincipioattivonella specifica confezione moltiplicata per il numero di confezioni prescritte) per la dosegiornalieraraccomandata(DDD)indicata.Inriferimentoaiparametriprecedentementeadottati,statadefinitaunabassaaderenzaneicasi incui ivaloridiproporzionedeigiornicopertifosseroinferiorial40%.La prescrizione contemporanea di farmaci antipsicotici e farmaci antiParkinson in uno o pitrimestridel2011statautilizzatacome indicatoredellacascataprescrittiva (indicatore6).Contaleterminesi intende ilprocessopercuiuneffettocollateraledafarmacimaldiagnosticatoescambiato come sintomo di unaltra patologia che porta quindi ad ulteriori prescrizioni. Inconsiderazionedelfattocheilparkinsonismounpossibileeffettocollateraledegliantipsicoticie,viceversa,l'usodifarmaciantiParkinsonpuinnescaredisordinicomportamentali,laprescrizioneconcomitanteditalimedicinali,indipendentementedaqualefarmacosiastatoprescrittoprima,statapresaariferimentoperindagareilfenomenodellacascataprescrittiva.Ilsottotrattamento(indicatore7)statovalutatoprendendoinconsiderazionelaproporzionedipazientidiabeticiaiqualinonsianostateprescrittestatine.Ancora,statapresa inconsiderazione (indicatori810) laprescrizioneconcomitantedi farmacicheaumentano ilrischiodisanguinamento,nefrotossicite/o iperkaliemia,ounprolungamentodell'intervallo QT in uno o pi trimestri del 2011 per valutare la potenziale interazionefarmacologica.RelativamenteaifarmacicheprolunganolintervalloQT,sonostaticonsideratisolo

  • quelli che comportanoun rischiodiTorsionediPunta, come riportato innella listadellArizonaCert.L'usodifarmacidaevitarestatoesaminatonelcorsodiunoopitrimestri(indicatori1112),oper l'intero anno 2011 (indicatore 13). Lindicatore 11, rappresentato dalluso di farmaciantipertensiviconprofilobeneficiorischio sfavorevole, statocalcolatocome lapercentualedipazienticon:1)unaqualsiasiprescrizionedientrambi icalcioantagonistiadazionebreveo2) ladispensazionedidoxazosinao clonidinaometildopanon in combinazione conaltriagentiantiipertensivi.Lindicatore12haconsentitodivalutarel'impiegodialtedosididigossina(laddoveladosegiornalierafossemaggioredi0,125mg).Lindicatore13havalutatolapercentualedipazienticonalmenounadispensazionediclorpropamideoglibenclamideinunperiodoqualsiasi.DeltotaledellapopolazioneanzianainseritonellabancadatiOsMedperlanno2011(11.593.989soggetti), 5.726.208 individui erano tra i 65 e i 74 anni, 4.286.993 erano tra i 75 e gli 84 e1.580.788eranogli85enniedoltre, rappresentando rispettivamente il93%, il95,8%e il94,5%dellapopolazioneitaliananellestessefasced'et.LatabellaIImostralaprevalenzadegliindicatoridiqualitnellapopolazionedellostudio.La politerapia risultata comune, con pi di 1,3milioni di individui (11,3%) che ricevono unaprescrizionecontemporaneadi10farmaciopi.Inparticolare,ilgruppodiettrai75egli84annistatoespostoalpialtocaricofarmacologico,conil55%deisoggettitrattaticon59farmacieil14% con 10 o pi farmaci. interessante notare che la prevalenza della politerapia statainferioreneisoggettidietdi85anniopirispettoaquellitrai7584anni,undatochepotrebbefarpensareadunapprocciopiattentoaltrattamentofarmacologiconelsoggettopianziano.Ineffetti, lacoesistenzadiunacomplessitclinicaediunaaspettativadivita limitata, insiemeallamancanzadiprovediefficaciaderivantidastudiclinicisupersonemoltoanziane,nonfornisconoai medici le conoscenze adeguate sui risultati associati ad un trattamento farmacologicoaggressivo.La bassa adesione ai trattamenti cronici con antidepressivi, antipertensivi, ipoglicemizzanti oagentiantiosteoporoticisidimostrataaltrettantofrequenteeaumentacon l'avanzaredell'et,conlaprevalenzapialta(dal56,1%al70,1%)neisoggettidi85anniopi.Estatoinoltreosservatounsottotrattamentoconstatinenel53,4%deisoggettidiabetici(oltreil70%nelgruppodietcompresatra85anniopi),chesiverificainpidi900.000anziani.Questaprevalenza stataestremamente superioreaquelladescritta in studiprecedenti con campionimoltodifferentiarruolatiindiversisettings.Taledifferenzapotrebbeesseredovutaalfattocheleprecedentianalisidicampionilimitatieselezionatiinstudiosservazionalipossonoaverportatoastimeeccessivamenteottimistichediquesti fenomeni, chepossono ridimensionarsia valoripicomuni una volta valutati nella popolazione generale. La cascata prescrittiva, la potenzialeinterazionefarmacologicaeifarmacidaevitarehannoavutotuttiunaprevalenzainferioreal3%,tuttavia,interminiassoluti,hannointeressatodai22.000ai196.000individui.Laprevalenzadusodifarmaciantiipertensiviconprofilobeneficiorischiosfavorevole,compresidoxazosina, clonidinaometildopa inmonoterapiaounqualsiasiutilizzodi calcioantagonistidibreve durata d'azione (indicatore 11) stata dell1,6% nel totale della popolazione, ma aumentata a 2,5% per gli individui in trattamento con gli antiipertensivi.Allo stessomodo, laprevalenzadusodegliipoglicemizzantioraliassociatialrischiodiipoglicemia,traclorpropamideeglibenclamide (indicatore 13), stata solo dello 0,7%, ma passa al 5,1% prendendo inconsiderazionesoloipazientitrattaticonipoglicemizzanti.

  • Rispetto agli indicatori sopra descritti, la cascata prescrittiva e la potenziale interazionefarmacologicahannounaprevalenzanettamenteinferiore:lo0,2%dellapopolazioneinstudioharicevuto inconcomitanzaantipsicoticie farmaciantiParkinson, lo0,2%warfarina, farmaciantiinfiammatorinonsteroidei(FANS)oinibitoridellaCOX2easpirinaoantiaggreganti,lo0,3%dueopi farmaci che prolungano l'intervalloQT, e lo 0,7% ACE inibitori o antagonisti del recettoredell'angiotensina(ARB)eantagonistidell'aldosteroneeFANSoinibitoridellaCOX2.Taliindicatoridescrivonolecombinazionipotenzialmenteadaltorischio,equandoirisultatisonotradotti innumeriassoluti, sollevanopreoccupazioni rilevanti.Adesempio,oltre35.000anzianisonoconsideratiarischiodiaritmiepotenzialmentefataliacausadifarmacinotiperprolungarel'intervallo QT. Questo dato merita particolare attenzione e suggerisce l'urgenza di interventimiratiamigliorare l'usodiquesti farmacinellepersoneanziane.Allostessomodo,gli indicatorichevalutanoifarmacidaevitare,nonostanteunabassaprevalenza,hannoindividuatomodalitdiprescrizionechepossonoaumentareilrischiodireazioniavversealfarmaco,conconseguenzeperlasalutepotenzialmentegravi.Adesempio,ladigossinahadimostratodicausarecircal'8%dituttii ricoveri ospedalieri in Italia dovuti a problemi correlati alluso di farmaci e negli Stati Uniticostituisce laterzacausa pifrequentediospedalizzazionepereventiavversidafarmaci.Tra lesulfanilureeclorpropamideeglibenclamidehannoilpialtorischiodiindurreipoglicemiaesonostate associate adunpi alto rischiodimortalit rispetto ad altri agenti ipoglicemizzantiorali.Infine, pernifedipina e doxazosina a breve durata d'azione stato evidenziato il rischio diaumentaresostanzialmenteiltassodieventicardiovascolaririspettoadaltriagentiantiipertensivi.IldatabaseOsMedcomprendedatisul94%deglianziani in Italia,pertantoper il6%di lorononsono state registrate informazioni inmerito alle prescrizioni farmacologiche. Tale risultato puesseredovutoalfattochequestafettadipopolazionenonharicevutoalcunfarmacorimborsatodalSSNdurantel'annodianalisi.Tuttavia,irisultatigeneralidelpresentestudiosonosimiliaquellidiunsondaggiocondottonegliStatiUniticheha rilevatoche il91%degliuominie il94%delledonnedi65anniopihannoricevutoprescrizionidifarmaci.Questostudiohadiversilimitidariconoscere.Innanzitutto,ildatabaseOsMedcomprendesololeprescrizionierogatedallefarmaciee,pertanto,leprescrizioninonritiratenonsonostateregistrate.Cipu averportato a sovrastimare il sottotrattamento, anche semarginalmente. In secondoluogo, gli indicatori di qualit sviluppati dalla banca dati OsMed includevano solo i farmacirimborsatidalSSNitalianoeperquestomotivononhannovalutatoareeimportantidiprescrizionenon ottimale (ad esempio luso di benzodiazepine con emivita lunga o i farmaci con proprietanticolinergiche,non rimborsatidalSSN italiano). Inoltre, laprevalenzadellindicatorediqualitperlapoliterapiapotrebbeesseresottostimataacausadellesclusionedeifarmacinondiclasseA.Vaevidenziatopoichegliindicatoridiqualitpropostinonsonodestinatiadessereutilizzaticomestrumentopervalutarelappropriatezzaelasicurezzadellaprescrizionenelsingolopazienteechetali dati non possono essere generalizzati alle popolazioni di altri paesi, in quanto imodelli diprescrizionepossonoessereinfluenzatidadifferenzedellepolitichelocaliedeiformularinazionali.Anche se questi indicatori di nuova concezione non coprono lo scenario pi ampio dellaprescrizione farmacologica subottimale, rappresentano comunque uno strumento utile pervalutare a livello nazionale la qualit del consumo di medicinali nella popolazione anziana eindividuare le criticit. I risultati di questa ricerca possono essere una base per futuri studifinalizzati all'applicazione di politiche sanitarie ed educative per migliorare le modalit diprescrizionealivellointernazionale.Gliindicatoridiqualitconunaprevalenzaelevata,incluselapoliterapiae lascarsaaderenza,possonoessereoggettodi interventicorrettivispecifici,cosdafornire orientamenti alla prescrizione e strumenti per sostenere lelaborazione di recensioni

  • scientificheefficaci,attraversolarazionalizzazionedelleesigenzeprescrittiveeunacomunicazioneefficacedeirisultatirivoltaapazientieoperatorisanitari.AlcunidiquestiinterventisarannosviluppatinellambitodelGruppodiAzioneA1delPartenariatoEuropeo per l'Innovazione sull'Invecchiamento Attivo e in Buona Salute, sostenuto dallaCommissioneEuropeaeacui lAIFApartecipaattivamente.Tale iniziativasiconcentrapropriosuiniziativepilota, sforzie sinergie comuni tra ipaesieuropei,peraumentare laspettativadivitaattiva e ridurre la disabilit attraverso il miglioramento della qualit della prescrizionefarmacologicaeladerenzaaitrattamenti.

  • RIFERIMENTI SpinewineA.AdverseDrugReactionsinElderlyPeople:Thechallengeofsaferprescribing.

    BMJ.2008;336:9567. Fick DM, Cooper JW,WadeWE,Waller JL,Maclean JR, BeersMH.Updating the Beers

    criteria for potentially inappropriate medication use in older adults: results of a USconsensuspanelofexperts.ArchInternMed.2003;163:271624

    HigashiT,ShekellePG,SolomonDH,KnightEL,RothC,ChangJT,KambergCJ,MacLeanCH,YoungRT,AdamsJ,ReubenDB,AvornJ,WengerNS.Thequalityofpharmacologiccareforvulnerableolderpatients.AnnInternMed.2004;140:71420.

    ShekellePG,MacLeanCH,MortonSC,WengerNS.ACOVEquality indicators.Ann InternMed.2001;135:65367

    CampbellSM,CantrillJA,RobertsD.Prescribing indicatorsforUKgeneralpractice:Delphiconsultationstudy.BMJ.2000;321:4258.

    Gallagher P, Ryan C, Byrne S, Kennedy J,O'MahonyD. STOPP (Screening Tool ofOlderPerson's Prescriptions) and START (Screening Tool toAlert doctors toRight Treatment).Consensusvalidation.IntJClinPharmacolTher.2008;46:7283.

    AmericanGeriatricsSociety2012BeersCriteriaUpdateExpertPanel.AmericanGeriatricsSocietyupdatedBeersCriteriaforpotentiallyinappropriatemedicationuseinolderadults.JAmGeriatrSoc.2012;60:61631.

    Spinewine A, Schmader KE, Barber N, Hughes C, Lapane KL, Swine C, Hanlon JT.Appropriateprescribing in elderlypeople:howwell can itbemeasured andoptimised?Lancet.2007;370:17384.

    FialovD,TopinkovE,GambassiG, FinneSoveriH, JnssonPV,Carpenter I, SchrollM,OnderG,SrbyeLW,WagnerC,ReissigovJ,BernabeiR;AdHOCProjectResearchGroup.Potentially inappropriatemedication use among elderly home care patients in Europe.JAMA.2005;293:134858.

    OnderG,LandiF,CesariM,GambassiG,CarboninP,BernabeiR;InvestigatorsoftheGIFAStudy Inappropriatemedicationuseamonghospitalizedolderadults in Italy:results fromthe Italian Group of Pharmacoepidemiology in the Elderly. Eur J Clin Pharmacol.2003;59:15762.

    Ruggiero C, Lattanzio F, Dell'Aquila G, Gasperini B, Cherubini A. Inappropriate drugprescriptions among oldernursinghome residents: the Italianperspective.DrugsAging.2009;26Suppl1:1530.

    MarcumZA,PughMJ,AmuanME,AspinallSL,HandlerSM,RubyCM,HanlonJT.Prevalenceofpotentiallypreventableunplannedhospitalizations causedby therapeutic failuresandadverse drug withdrawal events among older veterans. J Gerontol A Biol Sci Med Sci.2012;67:86774.

    www.agenziafarmaco.gov.it(accessesonJanuary2012) BernabeiR,CaputiA,DiCioccioL,FiniM,GalloPF,MarchionniN,MarroccoW,Melchiorri

    D,MugelliA,PilottoA,RasiG,ZuccaroSM.Needforredesigningpharmacologicresearchinolder individuals. A position statement of the GeriatricWorking Group of the AgenziaItalianadelFarmaco(AIFA).JGerontolABiolSciMedSci.2011;66:667.

  • GruppodilavoroOsMed.LusodeifarmaciinItalia.Rapportonazionaleanno2011.Roma:IlPensieroScientificoEditore,2012

    FolinoGallo P, Montilla S, Bruzzone M, Martini N. Pricing and reimbursement ofpharmaceuticalsinItaly.EurJHealthEcon.2008;9:30510.

    http://www.istat.it/en/(accessedonJanuary2012) Rasmussen JN, Chong A, Alter DA. Relationship between adherence to evidencebased

    pharmacotherapyand longtermmortalityafteracutemyocardial infarction.JAMA.2007;297:177186.

    MazzagliaG,AmbrosioniE,AlacquaM,FilippiA,SessaE,ImmordinoV,BorghiC,BrignoliO,Caputi AP, Cricelli C, Mantovani LG. Adherence to antihypertensive medications andcardiovascular morbidity among newly diagnosed hypertensive patients. Circulation.2009;120:1598605.

    TrifirG,SpinaE,GambassiG.Useofantipsychotics inelderlypatientswithdementia:doatypicalandconventionalagentshaveasimilarsafetyprofile?PharmacolRes.2009;59:112.

    Miyasaki JM,ShannonK,VoonV,RavinaB,KleinerFismanG,AndersonK,Shulman LM,GronsethG,WeinerWJ;Quality Standards Subcommittee of the American Academy ofNeurology. PracticeParameter:evaluation and treatmentofdepression,psychosis, anddementiainParkinsondisease(anevidencebasedreview):reportoftheQualityStandardsSubcommitteeoftheAmericanAcademyofNeurology.Neurology.2006;66:9961002.

    VoonV,FernagutPO,Wickens J,BaunezC,RodriguezM,PavonN, Juncos JL,Obeso JA,Bezard E. Chronic dopaminergic stimulation in Parkinson's disease: from dyskinesias toimpulsecontroldisorders.LancetNeurol.2009;8:11409.

    http://www.azcert.org/medicalpros/druglists/bycategory.cfm(accessedonMarch2013) http://webgate.ec.europa.eu/eipaha/actiongroup/index/a1(accessedonMarch2013) Kaufman DW, Kelly JP, Rosenberg L, Anderson TE, Mitchell AA. Recent patterns of

    medicationuseintheambulatoryadultpopulationoftheUnitedStates:theSlonesurvey.JAMA.2002;287:33744.

    OnderG, PetrovicM, Tangiisuran B,MeinardiMC,MarkitoNotenboomWP, Somers A,RajkumarC,BernabeiR, vanderCammenTJ.Developmentand validationofa score toassess risk of adverse drug reactions among inhospital patients 65 years or older: theGerontoNetADRriskscore.ArchInternMed.2010;170:11428.

    TinettiME,KumarC.Thepatientwhofalls:"It'salwaysatradeoff".JAMA.2010;303:25866.

    Jyrkk J, Enlund H, KorhonenMJ, Sulkava R, Hartikainen S. Polypharmacy status as anindicatorofmortalityinanelderlypopulation.DrugsAging.2009;26:103948.

    OnderG, LiperotiR, FialovaD, Topinkova E, TosatoM,DaneseP,GalloPF,Carpenter I,FinneSoveriH,Gindin J,BernabeiR, Landi F; SHELTERProject.Polypharmacy innursinghome in Europe: results from the SHELTER study. J Gerontol A Biol Sci Med Sci.2012;67:698704.

  • Hilmer SN, Gnjidic D, Abernethy DR. Pharmacoepidemiology in the postmarketingassessmentofthesafetyandefficacyofdrugsinolderadults.JGerontolABiolSciMedSci.2012;67:1818.

    FuscoD,LattanzioF,TosatoM,CorsonelloA,CherubiniA,VolpatoS,MaraldiC,RuggieroC,OnderG.Development of CRIteria to assess appropriateMedication use among Elderlycomplexpatients(CRIME)project:rationaleandmethodology.DrugsAging.2009;26Suppl1:313.

    Cramer JA.A SystematicReview ofAdherenceWithMedications forDiabetes.DiabetesCare.2004;27:12181224.

    Solomon DH, Avorn J, Katz JN, Finkelstein JS, Arnold M, Polinski JM, Brookhart MA.Compliancewithosteoporosismedications.ArchInternMed.2005;165:24149.

    Neutel CI, Morrison H, Campbell NR, de Groh M. Statin use in Canadians: trends,determinantsandpersistence.CanJPublicHealth.2007;98:4126.

    HansenHV, Kessing LV. Adherence to antidepressant treatment. Expert RevNeurother.2007;7:5762.

    BudnitzDS,LovegroveMC,ShehabN,RichardsCL.EmergencyhospitalizationsforadversedrugeventsinolderAmericans.NEnglJMed.2011;365:200212.

    OnderG,PedoneC,LandiF,CesariM,DellaVedovaC,BernabeiR,GambassiG. Adversedrug reactions as cause of hospital admissions: results from the Italian Group ofPharmacoepidemiologyintheElderly(GIFA).JAmGeriatrSoc.2002;50:19628.

    Pantalone KM, KattanMW, YuC,WellsBJ,Arrigain S, JainA,AtrejaA, ZimmermanRS.Increase in overall mortality risk in patients with type 2 diabetes receiving glipizide,glyburideorglimepiridemonotherapyversusmetformin:aretrospectiveanalysis.DiabetesObesMetab.2012;14:8039.

    Wright JT Jr, Probstfield JL, Cushman WC, Pressel SL, Cutler JA, Davis BR, Einhorn PT,RahmanM,WheltonPK,FordCE,HaywoodLJ,MargolisKL,OparilS,BlackHR,AldermanMH; ALLHAT Collaborative ResearchGroup. ALLHAT findings revisited in the context ofsubsequentanalyses,othertrials,andmetaanalyses.ArchInternMed.2009;169:83242.

    JungSY,ChoiNK,KimJY,ChangY,SongHJ,LeeJ,ParkBJ.Shortactingnifedipineandriskofstrokeinelderlyhypertensivepatients.Neurology.2011;77:122934.

  • TabellaI.Descrizione,definizioneerilevanzadegliindicatoridiqualitDescrizione Definizione RilevanzaclinicaneipazientianzianiPoliterapia1. Politerapia Dispensazioneconcomitantedi:

    a. 59farmacib. 10farmaci

    Lapresenzadicondizionicronichemultiplerichiedetrattamentidilungotermineconregimiterapeuticicomplessi

    Aderenzaaltrattamento2. Bassaaderenzaaifarmaciantidepressivi

  • 9. Usoconcomitantedifarmacicheaumentanoilrischiodiinsufficienzarenalee/oiperkaliemia

    DispensazioneconcomitantediACEinibitori/ARBeantagonistidell'aldosteroneedinibitoritradizionaliFASN/COX2

    Lepersoneanzianesonoparticolarmentesuscettibiliallanefrotossicitdeifarmaciacausadellafisiologicacompromissionedellafunzionerenaleconl'avanzaredell'et

    10. Usoconcomitantedi2farmacicheallunganolintervalloQT

    Usoconcomitantedi2farmacichepossonoindurretorsionidipunta(TorsadesdePointes)

    L'etavanzataassociataafattorichepossonoprolungarel'intervalloQT,comelemalattiecardiacheelipopotassiemia

    Ilprolungamentodell'intervalloQTpuevolvereatorsionedipuntaefibrillazioneventricolarefatale

    Farmacidaevitare11. L'usodifarmaciantiipertensiviconprofilo

    dirischiobeneficiosfavorevoleDispensazionedidoxazosina,clonidinaometildopainmonoterapiaounqualsiasifarmacocalcioantagonistadibreveduratad'azione

    Altaprevalenzadiipertensionetragliadultipianziani

    Questifarmacisonoconsideratidisecondasceltaacausadeiloroeffetticollateraliedellalimitataefficacianellaprevenzione/trattamentodeldannod'organospecifico

    12. Usodidosaggielevatididigossina Dispensazionedi>0.125mg/diedidigossina Unaltodosaggiodidigossinaassociatoaunaridottaclearancerenalepotenzialmentedannosa,alterazionielettroliticheeriduzionedellamassamagra.Pialtoildosaggiodelladigossina,maggioreilsuopotenzialediinterazionefarmacologica

    Ladigossinahaunindiceterapeuticomoltostretto13. Usodiagentiipoglicemizzantioraliassociati

    adunaltorischiodiipoglicemiaDispensazionediclorpropamideoglibenclamide Aumentodelrischiodiipoglicemia

    Ridurrelaclearancerenaleaumentailrischiodiipoglicemiaquandosiutilizzanofarmaciconlungaemivitaedescrezionerenale

    ACE=AngiotensinConvertingEnzyme(EnzimadiConversionedell'Angiotensina)ARB=AngiotensinReceptorBlockers(bloccantidelrecettoreperl'Angiotensina)FANS=farmaciantiinfiammatorinonsteroideiCOX2inhibitors=Cyclooxygenase2inhibitors(Inibitoridellacicloossigenasi2=inibitoridellaCOX2)

  • TabellaII.PrevalenzadegliindicatoridiqualitnellapopolazioneanzianaitalianaIndicatoridiqualit Tuttiigruppi

    diet(>65anni)

    n=12,301,537(%)

    6574annin=6,154,421(%)

    7584annin=4,474,887(%)

    85annin=1,672,229(%)

    1. Politerapia 59farmaci 10farmaci

    6,024,383(49.0)1,389,591(11.3)

    2,681,639(43.6)529,506(8.6)

    2,462,378(55.0)629,043(14.1)

    880,366(52.6)231,042(13.8)

    2. Bassaaderenzaaltrattamentoconfarmaciantidepressivi* 201,290(63.9) 83,110(62.6) 82,623(63.0) 35,557(69.6)3. Bassaaderenzaaltrattamentoconfarmaciantiipertensivi* 179,975(46.4) 84,983(43.2) 65,450(47.2) 29,542(56.1)4. Bassaaderenzaaltrattamentoconfarmaciantidiabetici* 92,017(63.0) 44,227(63.0) 35,497(64.7) 12,293(70.1)5. Bassaaderenzaaltrattamentoconfarmaciantiosteoporotici* 56,621(52.4) 24,424(48.7) 24,351(53.4) 7,846(64.0) 6. UsodifarmaciantiParkinsoneantispicotici 25,949(0.2) 10,200(0.2) 10,625(0.2) 5,124(0.3)7. Sottoutilizzodistatineneipazientidiabetici(%dellintera

    popolazioneanziana)%dellapopolazioneanzianaintrattamentoconipoglicemici

    918,662(7.5)

    53.4418,257(6.8)

    48.3

    366,813(8.2)

    54.4133,592(8.0)

    73.1

    8. Usoconcomitantedifarmacicheaumentanoilrischiodisanguinamentoa. warfarina+tradizionaliFANS/inibitoriCOX2b. warfarina+aspirina/antipiastricinic. warfarina+FANS/inibitoriCOX2+aspirina/antipiastricini

    178,458(1.5)100,236(0.8)22,174(0.2)

    64,939(1.1)38,953(0.6)8,574(0.1)

    90,580(2.0)49,736(1.1)11,135(0.2)

    22,939(1.4)11,547(0.7)2,465(0.1)

    9. Usoconcomitantedifarmacicheaumentanoilrischiodiinsufficienzarenalee/oiperkaliemia(ACEinibitori/ARB+antagonistidell'aldosterone+FANS/inibitoriCOX2)

    85,412(0.7)

    28,860(0.5) 40,665(0.9) 15,887(1.0)

    10. Usoconcomitantedi2farmacicheprolunganolintervalloQT

    36,359(0.3) 13,580(0.2) 15,903(0.4) 6,876(0.4)11. Usodifarmaciantiipertensiviconprofilorischiobeneficio

    sfavorevole(doxazosina,clonidinaometildopainmonoterapiaousodiqualsiasicalcioantagonistadibreveduratad'azione)(%dituttalapopolazioneanziana)

    - %dellapopolazioneanzianaintrattamentoconfarmaci

    196,690(1.6)

    2.5

    88,069(1.4)

    2.3

    78,826(1.8)

    2.5

    29,795(1.8)

    2.8

  • antipertensivi12. Usodialtidosaggididigossina(>0.125mg/die) 47,314(0.4) 16,323(0.3) 22,488(0.5) 8,503(1.3)13. Usodiipoglicemizzantioraliassociatiarischiodiipoglicemia

    (clorpropamideoglibenclamide)(%dituttalapopolazioneanziana)

    - %dellapopolazioneanzianaintrattamentoconipoglicemizzanti

    87,755(0.7)

    5.1

    35,786(0.6)

    4.1

    37,626(0.8)

    5.6

    14,343(0.9)

    7.8

    *Laprevalenzastatacalcolataperisoggettitrattatisolodirecente(Indicatore2:n=315.015;Indicatore3:n=388.079;Indicatore4:n=146.094;Indicatore5:n=108.037).Vibassaaderenzaselaproporzionedigiornicoperti[PortionofDaysCovered]inferioreal40%n=1,721,767elencodeifarmacichenotochecomportanounrischioditorsionedipunta,comeriportatonellalistadellArizonaCert(disponibilealseguentelinkhttp://www.azcert.org/medicalpros/druglists/druglists.cfm,ultimoaccessoGennaio2012)n=7,999,099