SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di...

125
COMUNE DI ROMANO D'EZZELINO Provincia di Vicenza P.A.T. Elaborato ScalaD DICEMBRE 2011 104011 104012 104022 104023 104021 104024 083142 083143 083132 083131 083144 083141 104013 104014 104061 083133 104064 083134 104051 083154 104054 SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE REGIONE VENETO PROVINCIA VICENZA SINDACO SEGRETARIO PROGETTISTI - Dott. For. Michele Cassol GRUPPO DI LAVORO - REGIONE VENETO Direzione Urbanistica - PROVINCIA DI VICENZA Servizio Urbanistica - COMUNE DI ROMANO D'EZZELINO Ufficio tecnico - Studio di Progettazione per l'Amb. ed il Territorio Dott. For. Diego Sonda Dott.ssa For. Silvia Forni - Studio Pro.Ge.A. Dott.ssa Geol. Patrizia Miniutti - Ing. Vincenzo D'Agostino - Arch. Enrico Franzin

Transcript of SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di...

Page 1: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

COMUNE DI ROMANO D'EZZELINOProvincia di Vicenza P.A.T.

Elaborato ScalaD

DICEMBRE 2011

104011

104012 104022104023

104021104024

083142083143083132

083131 083144 083141

104013

104014

104061

083133

104064

083134

104051

083154

104054

SINTESI NON TECNICADEL RAPPORTO AMBIENTALE

REGIONE VENETO

PROVINCIA VICENZA

SINDACO

SEGRETARIO

PROGETTISTI

- Dott. For. Michele Cassol

GRUPPO DI LAVORO- REGIONE VENETO Direzione Urbanistica- PROVINCIA DI VICENZA Servizio Urbanistica- COMUNE DI ROMANO D'EZZELINO Ufficio tecnico

- Studio di Progettazione per l'Amb. ed il Territorio Dott. For. Diego Sonda Dott.ssa For. Silvia Forni

- Studio Pro.Ge.A. Dott.ssa Geol. Patrizia Miniutti

- Ing. Vincenzo D'Agostino

- Arch. Enrico Franzin

Page 2: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,
Page 3: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

1

INDICE

1. INTRODUZIONE ............................................................................................................ 5

2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE ....................................................................... 6

3. QUADRO CONOSCITIVO ............................................................................................ 8

3.1 Fonte dei dati .......................................................................................................... 8

4. MATRICE ARIA .............................................................................................................. 9

4.1 Monossido di carbonio ........................................................................................... 9

4.2 Composti azotati ..................................................................................................... 9

4.3 Ozono .................................................................................................................... 10 4.4 Particolato PM10, benzene e benzo(a)pirene ........................................................ 10

5. MATRICE CLIMA ........................................................................................................ 10

5.1 Anemologia ........................................................................................................... 10 5.2 Precipitazioni ....................................................................................................... 11

5.2.1 Eventi meteorologici intensi ............................................................................. 11

5.3 Temperatura ......................................................................................................... 12 5.4 Umidità relativa .................................................................................................... 12

5.5 Radiazione solare netta ........................................................................................ 12

6. MATRICE ACQUA ....................................................................................................... 13

6.1 Acque superficiali ................................................................................................. 13

6.2 Acque sotterranee ................................................................................................. 14

6.3 Servizi idrici .......................................................................................................... 15

7. MATRICE SUOLO E SOTTOSUOLO ....................................................................... 16

7.1 Litologia ............................................................................................................... 16 7.2 Assetto strutturale ................................................................................................. 16 7.3 Idrogeologia ......................................................................................................... 17 7.4 Geomorfologia ...................................................................................................... 17 7.5 Uso del suolo ........................................................................................................ 19

7.6 Suoli ...................................................................................................................... 20 7.7 Rischi naturali ...................................................................................................... 21

7.7.1 Sismicità ........................................................................................................... 21 7.7.2 Rischio idrogeologico ....................................................................................... 21

8. MATRICE BIODIVERSITA’ ....................................................................................... 22

9. MATRICE PAESAGGIO .............................................................................................. 23

10. MATRICE PATRIMONIO CULTURALE ED ARCHITETTONICO ................ 31

11. MATRICE INQUINANTI FISICI ............................................................................ 32

Page 4: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

2

11.1 Inquinamento luminoso ........................................................................................ 32 11.2 Radiazioni non ionizzanti ..................................................................................... 32

11.3 Radiazioni ionizzanti ............................................................................................ 33 11.4 Rumore ................................................................................................................. 34 11.5 Rischio industriale ................................................................................................ 35

12. MATRICE ECONOMIA E SOCIETA’ ................................................................... 35

12.1 Abitazioni .............................................................................................................. 35

12.2 Movimento anagrafico .......................................................................................... 36 12.3 Stato civile ............................................................................................................ 37 12.4 Stranieri ................................................................................................................ 38 12.5 Famiglia ............................................................................................................... 38 12.6 Territorio .............................................................................................................. 38

12.7 Istruzione .............................................................................................................. 39

12.8 Assistenza sociale ................................................................................................. 39

12.9 Credito .................................................................................................................. 40 12.10 Pendolarismo ........................................................................................................ 40 12.11 Mobilità ................................................................................................................ 41 12.12 Lavoro ................................................................................................................... 42

12.13 Agricoltura ........................................................................................................... 43 12.13.1 Superficie agricola utilizzata ........................................................................ 43

12.13.2 Aziende agricole ........................................................................................... 44 12.14 Turismo ................................................................................................................. 44 12.15 Commercio ........................................................................................................... 45

12.16 Energia ................................................................................................................. 45 12.17 Rifiuti .................................................................................................................... 45

12.18 Reti tecnologiche .................................................................................................. 46

13. MATRICE PIANIFICAZIONE E VINCOLI .......................................................... 46

13.1 Pianificazione sovra comunale ............................................................................. 46 13.2 Pianificazione vigente........................................................................................... 47

14. PROBLEMATICHE AMBIENTALI ....................................................................... 48

15. LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA .......................................... 50

16. IL PROCESSO DI PARTECIPAZIONE E CONCERTAZIONE ........................ 51

17. STATO ATTUALE DELL’AMBIENTE ................................................................. 54

17.1 Sintesi delle criticità ambientali e loro evoluzione .............................................. 54 17.2 Ipotesi zero: non fare ............................................................................................ 65

18. IMPRONTA ECOLOGICA ...................................................................................... 67

18.1 Definizione e limiti della valutazione ................................................................... 67 18.2 L’impronta ecologica del comune di Romano d’Ezzelino .................................... 67

19. AMBITI TERRITORIALI OMOGENEI ................................................................ 69

19.1 Fabbisogno insediativo ........................................................................................ 69

Page 5: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

3

19.1.1 Dimensionamento ATO ................................................................................ 69

20. LA SOSTENIBILITÀ ................................................................................................ 72

20.1 Sostenibilità economica ........................................................................................ 72 20.2 Sostenibilità sociale .............................................................................................. 72 20.3 Sostenibilità ambientale ....................................................................................... 73

20.3.1 Dimensionamento ecologico ........................................................................ 73 20.3.2 Tutela degli elementi di paesaggio ............................................................... 74

21. STRATEGIE DEL PAT ............................................................................................. 76

21.1 Azioni strategiche ................................................................................................. 77 21.2 Valori e tutele culturali ........................................................................................ 77 21.3 Valori e tutele naturali ......................................................................................... 78

21.3.1 Azioni Piano di Gestione ZPS IT3230022 Massiccio del Grappa ............... 78

22. VERIFICA DI SOSTENIBILITA’ ........................................................................... 79

22.1 Verifica delle azioni di piano con i principi generali di sostenibilità .................. 79 22.1.1 Confronto con obiettivi di sostenibilità per le azioni strategiche ................. 80

22.1.2 Confronto con obiettivi di sostenibilità per le azioni valori e tutele culturali

82 22.1.3 Confronto con obiettivi di sostenibilità per le azioni valori e tutele naturali83

22.1.4 Azioni critiche di piano ................................................................................ 85 22.2 Verifica della coerenza esterna ............................................................................ 86

22.3 Verifica della coerenza interna fra obiettivi / azioni di piano e problematiche

ambientali ......................................................................................................................... 88 22.4 Verifica della coerenza interna fra azioni di piano e matrici ambientali ............ 93

22.4.1 Azioni strategiche ......................................................................................... 95

22.4.2 Valori e tutele culturali ................................................................................. 99 22.4.3 Valori e tutele naturali ................................................................................ 100

22.5 Confronto fra Ipotesi Zero e Ipotesi di Piano .................................................... 103

23. INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE DI MITIGAZIONE E

COMPENSAZIONE ............................................................................................................ 110

24. ESITO DELLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE ................. 113

24.1 Interventi che potenzialmente possono interferire con la Rete Natura 2000 ..... 117 24.2 Esito della procedura di screening ..................................................................... 119

25. MONITORAGGIO .................................................................................................. 120

25.1 Indicatori prestazionali ...................................................................................... 121

25.2 Indicatori dello stato dell’ambiente ................................................................... 122

Page 6: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

4

Page 7: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

5

1. INTRODUZIONE

La Legge Regionale n. 11 del 23.04.2004 “Norme per il governo del territorio”

all‟articolo 4 prevede che nell‟ambito dei procedimenti di formazione degli strumenti di

pianificazione territoriale sia redatta la Valutazione Ambientale Strategica (VAS).

L‟Amministrazione Comunale ha deciso di dotarsi di un nuovo strumento di

pianificazione, in quanto l‟attuale Piano Regolatore Generale vigente è il risultato di

numerose varianti del disegno iniziale del 1985 e per certi versi non più adatto alle nuove

esigenze di pianificazione urbanistica del territorio e gestione delle risorse territoriali.

L‟elaborato tecnico fondamentale per il processo di VAS è il Rapporto Ambientale, nel

quale in primis si analizzano le risorse, le problematiche e gli impatti presenti sul territorio.

L‟elaborato prevede poi l‟individuazione delle scelte pianificatorie future, che possono essere

individuate in funzione degli obiettivi e dell‟ambito territoriale interessato, prendendo in

esame anche eventuali soluzioni alternative. Le scelte sono attuate in coerenza con i piani di

pianificazione superiore, come PTRC – PTCP.

La Sintesi non Tecnica è il documento che accompagna il Rapporto Ambientale con

l‟obiettivo di facilitare la consultabilità delle analisi eseguite.

Page 8: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

6

2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE

Il territorio comunale è costituito da una superficie di 21.4 km2, suddivisa per circa un

terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella

parte centrale si colloca un‟area collinare, limitata ad ovest dai terrazzamenti alluvionali del

fiume Brenta.

Il territorio comunale di Romano d‟Ezzelino si inserisce nel contesto morfologico

dell‟alta pianura vicentina e delle Prealpi Venete centro-meridionali, occupando il tratto di

pianura a est di Bassano del Grappa e le pendici sud-occidentali del Massiccio del Grappa. La

Valle di San Lorenzo, lunga circa 5 km, si prolunga a meridione nel profondo canyon, ad

andamento meridiano, fino alla Valle Santa Felicita in comune di Romano d‟Ezzelino. A Sud

del Massiccio del Grappa è presente un‟estesa fascia pedemontana in cui si alternano superfici

poco inclinate di coni rocciosi e dorsali collinari di tipo monoclinale, modellate nelle

formazioni marnoso-arenacee del Terziario; le dorsali si dispongono con andamento sub

parallelo alla grande scarpata meridionale del Grappa. La porzione di pianura del comune di

Romano è compresa nel settore apicale del conoide del Fiume Brenta, formato dal corso

d‟acqua durante il Pleistocene superiore ed esteso dallo sbocco della Valsugana, presso

Bassano del Grappa, sino all‟area circumlagunare veneziana (“conoide di Bassano”).

I bacini idrografici pedemontani che interessano i versanti meridionali del massiccio del

Monte Grappa convergono in un sistema di torrenti, quali il Torrente Mardignon ed il Rio

Cornara e più ad est il Giaron-Pieghenzo-Brenton con sezioni di deflusso in alcuni tratti

insufficienti a garantire lo scolo nella zona pedemontana tra Bassano del Grappa ed Asolo; in

alcuni casi la convergenza è limitata a tratti di collettori irrigui terminali, del tutto inadeguati a

convogliare portate di piena, causando delle criticità idrauliche locali, che si manifestano in

concomitanza di eventi meteorici di intensità poco superiore alla norma.

Il comune di Romano è attraversato da piccoli corsi d‟acqua che drenano le acque

superficiali e sottosuperficiali della fascia pedemontana: il Santa Felicita o Fontanazzo o

Cornara, il Rio Mardignon e solo marginalmente dalla Corrente Trieste nella parte

meridionale. Si tratta di corsi d‟acqua utilizzati prevalentemente in passato per irrigare le zone

agricole di San Giacomo, Fellette e Sacro Cuore. Nella parte meridionale (loc. Sacro Cuore) il

territorio di Romano è attraversato dalla “Corrente Trieste”, che poi si disperde in diversi

canali di irrigazione a confine fra Romano d‟Ezzelino e Cassola.

Page 9: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

7

Il territorio comunale è attraversato da importanti vie di comunicazione; prima fra tutte

la S.S. 47 Valsugana, che attraversa il comune in direzione Nord Sud e dove si concentra il

traffico che si muove lungo la direttrice Padova – Trento; la seconda è la S.S. 248

Schiavonesca – Marosticana, che attraversa la parte centrale del territorio comunale con

direzione est-ovest e dove si concentra il traffico della fascia pedemontana lungo la direttrice

Schio – Thiene – Bassano del Grappa – Asolo – Montebelluna. Oltre a queste due strade

principali sono da segnalare la S.S. 141 Cadorna, che rappresenta la principale via di accesso

al Monte Grappa e la S.P. 26 Pedemontana che da Romano Alto si dirige verso est. Infine la

S.P. 57 Ezzelina, che attraversa in senso longitudinale tutto il territorio comunale, collegando

fra loro 3 delle 4 frazioni che costituiscono il comune di Romano.

La popolazione di Romano d‟Ezzelino, composta da 14.474 unità al 31 dicembre 2007,

risiede prevalentemente nei centri abitati delle 4 frazioni: Romano Alto, San Giacomo,

Fellette e Sacro Cuore. La frazione più numerosa è quella di San Giacomo, che si colloca

nella parte centrale del territorio comunale, mentre la frazione di Sacro Cuore è quella meno

numerosa e anche storicamente più recente, localizzata nella parte meridionale.

Da un punto di vista amministrativo il comune di Romano d‟Ezzelino confina con

Mussolente (lato est), Borso del Grappa (lato est e nord), Pove del Grappa (lato nord ed

ovest), Bassano del Grappa (lato ovest) e Cassola (lato ovest e sud).

Page 10: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

8

3. QUADRO CONOSCITIVO

Le informazioni raccolte forniscono una ricca banca dati, necessaria alla descrizione

dello stato delle risorse del territorio comunale. Le informazioni sono organizzate in un

dataset, ovvero in una raccolta organizzata di dati ed informazioni in formato digitale su

argomenti monotematici riferiti al territorio comunale.

Il quadro conoscitivo è composto da 11 matrici che descrivono sotto vari aspetti le

risorse territoriali.

MATRICE CONTENUTO

c01 Informazioni

Territoriali di Base

Si tratta della cartografia regionale numerica così come prodotta dalla

Regione del Veneto ed acquisita dall‟Amministrazione Comunale prima

di introdurvi gli aggiornamenti

c02 Aria Dati relativi alla qualità dell‟aria e alle fonti di emissione

c03 Clima Dati relativi al clima inteso come precipitazioni, temperatura,

anemologia, umidità relativa e radiazione solare

c04 Acqua Dati relativi alla qualità dell‟acqua sia superficiale che sotterranea

c05 Suolo e Sottosuolo

Dati relativi alla litologia, geomorfologia e idrogeologia, nonché alla

permeabilità e all‟uso del suolo, oltre ai rischi naturali e i siti

contaminati

c06 Biodiversità Dati inerenti i sistemi ecorelazionali e la pressione antropica, ma anche

biodiversità ed ecosistemi

c07 Paesaggio Dati inerenti i componenti del paesaggio rurale e relazioni con i settori

produttivi

c08 Patrimonio Culturale e

Architettonico

Dati inerenti il patrimonio insediativo storico e tradizionale sparso oltre

al patrimonio architettonico ed archeologico

c09 Inquinanti fisici Dati inerenti i diversi fattori inquinanti

c10 Economia e Società Dai inerenti l‟economia e la società territoriale

c11 Pianificazione e vincoli Dati inerenti la pianificazione di ordine superiore e territoriale vigente

3.1 Fonte dei dati

Il quadro conoscitivo è stato redatto attingendo informazioni dalle banche dati dei

diversi enti territoriali competenti in materia, sia con richieste specifiche sia attraverso la

consultazione delle informazioni pubblicate nei siti internet dei singoli enti.

Gli uffici comunali sono stati la principale fonte di dati territoriali, mentre dai

censimenti ISTAT e dall‟Ufficio Sistema Statistico Regionale sono stati attinti i dati per le

matrici socio – economiche – culturali.

Page 11: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

9

Per quanto riguarda i dati climatici ed ambientali in genere sono stati utilizzati i valori

messi a disposizione dall‟Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del

Veneto (ARPAV).

4. MATRICE ARIA

Per le analisi ambientali la Regione Veneto si avvale costantemente dell‟Agenzia

Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto (ARPAV). La rete di

rilevamento della qualità dell‟aria del Veneto è il risultato del processo di "Ottimizzazione

della rete regionale di controllo della qualità dell‟aria del Veneto e mappatura aree remote".

La rete è costituita da oltre 50 stazioni di misura ed è in continua implementazione, per

adempiere ai nuovi dettami normativi.

La stazione permanente di rilevamento più vicina al territorio comunale di Romano

d‟Ezzelino è localizzata in Via Müllacker, in Comune di Bassano del Grappa, inoltre sono

stati presi in considerazioni alcuni studi provinciali ed analisi effettuate nei comuni confinanti.

Le principali problematiche emerse mettono in luce l‟inquinamento dell‟atmosfera a

causa dell‟elevato traffico automobilistico, presente sulle principali arterie che attraversano il

territorio comunale, e per la combustione non industriale.

4.1 Monossido di carbonio

Non ci sono dati certi da misurazioni effettuate nel territorio comunale, ma lo studio per

il Piano della Circolazione ha stimato una situazione critica lungo la S. S. 47 Valsugana con

valori tra 8 – 10 mg/mc, ed una situazione ancora più preoccupante lungo la S.P. 248

Schiavonesca – Marosticana.

4.2 Composti azotati

Le misurazioni effettuate riportano valori sempre inferiori ai limiti di legge, ma c‟è da

segnalare che la soglia di informazione (180 μg/m3) continua ad essere superata, anche se con

un trend in diminuzione (80 volte nel 2005 – 90 volte nel 2006 – 60 volte nel 2007).

Page 12: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

10

4.3 Ozono

Tutte le misurazioni effettuate segnalano il superamento dei limiti di legge, sia per

quanto riguarda il limite dell‟obiettivo a lungo termine, superato 75 volte nel 2006 e 60 volte

nel 2005, sia il limite medio annuo (40 μg/m3), con valori di 62 μg/m

3 nel 2006, 58 μg/m

3 nel

2007 e 52 μg/m3 nel 2008.

4.4 Particolato PM10, benzene e benzo(a)pirene

Le misurazioni effettuate riportano che il valore limite di media annuale è sempre

rispettato, ma si rileva il superamento della soglia giornaliera oltre le 35 volte consentite, con

superamenti di 65 volte nel 2006, 56 volte nel 2007 e 40 volte nel 2008.

5. MATRICE CLIMA

Come per le analisi ambientali, anche per il clima, la Regione Veneto si avvale

dell‟ARPAV. Le stazioni meteo più prossime al territorio comunale sono localizzate a

Bassano del Grappa, Rosà e a Pove del Grappa.

5.1 Anemologia

Dall‟analisi dei dati a disposizione il vento assume una direzione prevalente di

provenienza a Pove da nord, a Bassano da nord – ovest e a Crespano da nord-nord-ovest,

mentre a Rosà la direzione cambia durante l‟anno, passando da nord nel periodo invernale a

est nel periodo estivo, mentre a livello di valore medio annuale si osserva una prevalenza

della direzione nord-est.

Dai dati a disposizione è difficile estrapolare dei dati specifici per il territorio di

Romano, tuttavia si può ritenere che la direzione prevalente assuma una direzione da nord –

nord/ovest. La direzione del vento assume una certa importanza in relazione alla dispersione

degli agenti inquinanti dell‟aria. Sul territorio comunale probabilmente soffiano venti carichi

di agenti inquinanti del traffico della Strada Statale 47 della Valsugana e della zona

Page 13: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

11

industriale, che lungo tale direttrice si è sviluppata, mentre hanno meno incidenza le polveri

delle industrie del mobile tipiche dell‟abitato di Rosà.

5.2 Precipitazioni

L‟andamento pluviometrico è di tipo equinoziale, ovvero con un picco primaverile ed

uno autunnale, con una maggiore piovosità per quest‟ultimo. Inoltre, nel picco primaverile

non prevale nessun mese, mentre nel picco autunnale i mesi più piovosi sono ottobre e

novembre. L‟analisi dei dati evidenzia come il mese di agosto sia piuttosto piovoso, anche se

in modo variabile negli anni, a causa dei temporali estivi che si formano sulla fascia

pedemontana. Spesso si tratta di fenomeni localizzati, con piogge intense nelle zone collinari

e pedemontane, mentre nella parte inferiore del territorio comunale si osservano condizioni di

bel tempo; proprio l‟intensità delle precipitazioni spesso genera delle condizioni di piena

improvvisa con situazioni critiche nella parte medio bassa del comune.

Il mese meno piovoso è il mese di Febbraio, per il quale in più occasioni non si registra

nemmeno un giorno di pioggia, mentre nei mesi tardo primaverili ed estivi le quantità di

pioggia spesso non sono sufficienti per le esigenze delle coltivazioni agricole.

5.2.1 Eventi meteorologici intensi

Il territorio del comune di Romano d‟Ezzelino non è attraversato da corsi d‟acqua di una

certa importanza, che in caso di eventi atmosferici intensi possano creare gravi esondazioni ed

allagamenti; il territorio comunale è, invece, ricco di una rete secondaria di canali e canalette,

spesso ad uso irriguo, che non sempre sono manutentate e ripulite, creando le condizioni

propedeutiche all‟insorgenza di criticità idrauliche.

Gli eventi, di cui si è potuto trovare testimonianza in alcuni articoli di giornali dei

quotidiani locali, si manifestano in forma di grandine oppure di acquazzone che generano

degli allagamenti localizzati.

Page 14: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

12

5.3 Temperatura

Le osservazioni dei dati ha portato ad utilizzare i valori registrati dalla stazione di Rosà

per l‟andamento termico della zona di pianura, mentre i dati registrati nella stazione di Pove

del Grappa sono rappresentantivi della zona pedemontana e montuosa. Le temperature media

annua per la zona di pianura è di 13,6 °C, mentre per la fascia pedemontana e montana è di

11,1 °C; questa variazione è dovuta allo sviluppo sud – nord del territorio comunale, ove

chiaramente nelle zone di pianura si registra una temperatura più elevata, soprattutto durante

il periodo estivo.

Le temperature minime mediamente variano dai 2,2 °C ai 2,9 °C, rispettivamente per la

parte pedemontana e di pianura del territorio comunale, ma si registrano anche valori inferiori

allo zero soprattutto nel mese di dicembre, con possibili gelate anche in novembre, gennaio e

febbraio. In particolare le temperature più basse registrate si aggirano intorno ai -8,1 °C.

5.4 Umidità relativa

Analizzando i dati registrati dalle stazioni meteo ARPAV di Rosà e di Pove del Grappa,

si rileva che mediamente l‟umidità relativa oscilla tra il 60% e l‟80% durante tutto l‟arco

dell‟anno.

5.5 Radiazione solare netta

La radiazione solare registrata in montagna risulta essere sempre inferiore rispetto alla

radiazione ricevuta dalla pianura; questa differenza si accentua maggiormente durante il

periodo estivo ove si registra una maggiore nuvolosità sui rilievi per la presenza di condizioni

più favorevoli allo sviluppo di moti convettivi nelle ore diurne.

Analizzando la somma annuale nell‟arco del decennio in esame, si nota come

annualmente il valore sia molto variabile.

Page 15: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

13

6. MATRICE ACQUA

L‟acqua rappresenta una risorsa fondamentale che deve essere difesa e salvaguardata,

ma soprattutto utilizzata correttamente. Il territorio comunale di Romano è collocato nella

fascia dell‟alta pianura in corrispondenza della zona di ricarica degli acquiferi e quindi in un

ambito particolare per quanto riguarda la tutela delle acque superficiali e profonde.

6.1 Acque superficiali

Le acque di scorrimento superficiale formano una complessa e fitta rete di corsi d‟acqua

di modeste dimensioni, tra loro interconnessi, derivante in parte da una serie di azioni

antropiche che si sono esplicate sia agendo sui corsi d‟acqua naturali, sia creando canali

artificiali. Tale rete, caratterizzata da un assetto geometrico, è stata in gran parte realizzata in

epoche diverse e successivamente adattata alle varie condizioni di utilizzo e di distribuzione.

I versanti meridionali del Massiccio del Monte Grappa sono incisi da un sistema di

piccoli bacini solcati da corsi d‟acqua di tipo effimero, a carattere torrentizio (Santa Felicita o

Fontanazzo, Torrente Mardignon, Rio Cornara e, più a est, il Giaron – Pieghenzo – Brenton),

che confluiscono nella rete irrigua di competenza del Consorzio di Bonifica Pedemontano –

Brenta. L‟acqua di questi corsi d‟acqua era utilizzata in passato per irrigare i territori di San

Giacomo, Fellette e Sacro Cuore.

Nel settore meridionale (loc. Sacro Cuore) il territorio è attraversato dalla “Corrente

Trieste”, che si disperde in diversi canali di irrigazione al confine tra Romano e Cassola,

spesso generando allagamenti a seguito degli eventi meteorici più intensi.

Il regime idraulico dei corsi d‟acqua pedemontani è stato condizionato, negli ultimi

decenni, dalla rapida urbanizzazione dei territori dell‟alta pianura. Lo sviluppo degli

insediamenti civili e industriali ha comportato una notevole estensione delle aree

impermeabili e il conseguente aumento del volume d‟acqua riversato nella rete idrografica.

Contestualmente, la realizzazione delle reti di smaltimento delle acque, a servizio delle nuove

aree urbanizzate, abbrevia i tempi di corrivazione in occasione degli eventi piovosi, favorendo

un rapido convogliamento di ingenti volumi d‟acqua ai corpi ricettori naturali, spesso con la

sovrapposizione delle onde di piena. Questa situazione ha determinato, nei periodi piovosi,

estese e frequenti esondazioni dei principali corsi d‟acqua e conseguenti allagamenti di aree

Page 16: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

14

urbanizzate e agricole, con danni e disagi alla popolazione residente e interruzioni del traffico

veicolare pubblico e privato.

Per quanto riguarda il territorio di Romano è in fase di studio la realizzazione di una

cassa di laminazione a ridosso della zona collinare in modo che intercetti le onde di piena del

torrente Mardignon, alleviando i problemi idraulici e il deflusso delle acque dai bacini

urbanizzati che si trovano a valle.

Nella parte meridionale del territorio comunale analoghi problemi idraulici sono stati

risolti con il recapito delle acque della Roggia Cornara e parte di quelle del Torrente

Mardignon in una cava a confine tra il comune di Romano d‟Ezzelino e Cassola (loc. Sacro

Cuore).

6.2 Acque sotterranee

La parte pianeggiante del territorio del comune di Romano d‟Ezzelino è costituita da

depositi quaternari dell‟alta pianura. Essi sono costituiti da orizzonti granulari a prevalente

granulometria grossolana e medio – grossolana (ghiaie, ghiaie sabbiose, sabbie ghiaiose),

entro cui sono intercalate inclusioni subordinate di livelli semipermeabili con caratteri di

aquitar e locali lenti impermeabili (aquiclude). In corrispondenza dell‟intervallo stratigrafico

compreso tra il piano di campagna e circa 50m di profondità sono, infatti, individuati almeno

3 livelli impermeabili di alcuni metri di spessore attribuibili, con ogni probabilità, all'azione

dei corsi d'acqua che si inserivano nel fianco orientale del conoide di Bassano. La continuità

di tali strutture, seppure significativa, non risulta comunque sufficiente ad instaurare una

apprezzabile differenziazione piezometrica tra i vari acquiferi e a interrompere la monotonia

dell'assetto idrostrutturale locale.

La soggiacenza media della piezometrica assume i valori maggiori al limite

settentrionale della pianura, nell‟area di massimo spessore delle alluvioni ghiaiose (circa 60 m

a Bassano); verso valle la profondità diminuisce progressivamente sino all‟affioramento delle

acque di falda lungo la fascia dei fontanili. Tale decremento, che risulta piuttosto rapido sino

al confine meridionale del comune, diventa molto più modesto avvicinandosi al limite

superiore della fascia dei fontanili.

L‟alimentazione dell‟acquifero è assicurata, per circa il 50%, dalle dispersioni di

subalveo del Fiume Brenta, nonché dagli afflussi meteorici (circa 30%), dall‟irrigazione (circa

20%) e in minima parte dagli apporti dalle aree montuose e collinari circostanti. Il fattore

Page 17: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

15

principale è rappresentato dalla falda di subalveo del fiume Brenta, con portate medie di

10÷12m3/s. La stretta dipendenza degli acquiferi di pianura dalla falda di subalveo è

testimoniata dalle direzioni di flusso sotterraneo (proveniente dallo sbocco della valle in

pianura), dalle oscillazioni freatiche (maggiori all‟apice del conoide) e dall‟analogia di

regime.

La direzione principale del flusso idrico è mediamente NW-SE, subparallela all‟asse del

conoide; a scala locale, tuttavia, possono manifestarsi direzioni diverse influenzate da

strutture idrogeologiche peculiari (assi di drenaggio o di dispersione, spartiacque locali, ecc.).

L'unità idrogeologica dell‟alta pianura alluvionale costituisce una delle più cospicue

riserve idriche sotterranee del Veneto, la cui presenza è stata determinante per lo sviluppo

economico e sociale della regione.

E‟ necessario, tuttavia, evidenziare che nell‟alta pianura, dove nessuna protezione

impermeabile separa l‟acquifero dalla superficie del suolo, tali aspetti possono costituire

fattori predisponenti a processi di inquinamento.

L‟acqua sotterranea contenuta negli acquiferi dell‟alta pianura rappresenta una risorsa

“non inesauribile” e per tale motivo deve essere salvaguardata e tutelata sia sotto il profilo

quantitativo sia qualitativo, al fine di arrestarne o, almeno, controllarne il depauperamento, e

di proteggerla dai fenomeni d‟inquinamento sempre più frequenti.

I dati a disposizione che si rifanno ai territorio appena a valle del comune di Romano

d‟Ezzelino riportano valori discretamente buoni, anche se in territorio comunale, a fellette, un

pozzo è stato chiuso per acquifero inquinato.

6.3 Servizi idrici

Il Servizio Idrico Integrato (SII) è costituito dall‟insieme dei servizi di captazione,

adduzione e distribuzione dell‟acqua destinata ad usi civili, di fognatura e di depurazione

delle acque reflue.

L'AATO rappresenta l‟unità territoriale dove devono essere attuati i processi di

riorganizzazione dei servizi idrici attraverso il superamento della frammentazione delle

gestioni nella definizione di una politica unitaria.

Il comune di Romano d‟Ezzelino rientra nell‟AATO Brenta, uno degli 8 Ambiti in cui

la Legge regionale ha suddiviso il territorio del Veneto.

Page 18: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

16

Il territorio comunale è provvisto di una rete acquedottistica che fornisce quasi

totalmente le abitazioni, ad esclusione dei piccoli centri montani, mentre per quanto riguarda

la rete fognaria il territorio comunale è servito solamente per una minima parte.

7. MATRICE SUOLO E SOTTOSUOLO

7.1 Litologia

La distribuzione dei litotipi nell‟area comunale comprende unità carbonatiche

prevalentemente calcaree sui rilievi e depositi fluvioglaciali ghiaiosi e ghiaioso–sabbiosi nel

settore di pianura, accompagnati da sedimenti limosi e argillosi sui terrazzi più antichi e da

affioramenti conglomeratici e arenacei a formare rilievi isolati.

La definizione del quadro litologico generale del territorio comunale è stata ottenuta

attraverso l‟analisi di fotografie aeree (2006), della letteratura di settore e, per l‟area di

pianura, di numerose stratigrafie, relative a sondaggi meccanici e a prove penetrometriche,

messe a disposizione dall‟Amministrazione Comunale.

Il territorio d‟interesse appartiene all‟unità delle Prealpi Venete, nel settore

strutturalmente sotteso dalla flessura pedemontana tra Bassano e Punta Muscè, dove affiorano

rocce prevalentemente carbonatiche (zona prealpina) e la Molassa Subalpina (zona

pedemontana).

7.2 Assetto strutturale

L‟attuale architettura delle Alpi Meridionali venete è il risultato della sovrapposizione

di due principali fasi compressive di età terziaria, di cui alla seconda (neoalpina) sono

ascrivibili sovrascorrimenti sudvergenti con direzione N50-90E che costituiscono i motivi

tettonici principali del territorio d‟interesse.

Lungo la Valsugana e da questa verso est predominano strutture valsuganesi, orientate

secondo la direzione veneta N70E, anche se con ampie variazioni. Questi motivi sono

costituiti da più o meno complesse pieghe sinclinali e anticlinali e da sovrascorrimenti

sudvergenti localmente interrotte da elementi di direzione scledense (faglia di Valstagna,

Faglia di Punta Muscè, Faglia dell‟Ardosa).

Page 19: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

17

In particolare, il massiccio del Monte Grappa corrisponde complessivamente ad

un'ampia piega anticlinale (Carraro et al., 1989), con asse NE-SW (Anticlinale Monte Grappa

- Monte Tomatico), che continua ad oriente nell'Anticlinale Monte Cesen – Col Visentin di

direzione assiale NW-SE. Questo sistema di pieghe si interrompe bruscamente verso Sud in

corrispondenza della flessura pedemontana, riflesso plastico superficiale del sovrascomento

Bassano – Valdobbiadene, considerata attualmente ancora attiva (Carraro et al., 1989).

L‟ultima fase delle deformazioni neogeniche risale al Pliocene ed è tuttora attiva, come

testimoniato dalla sismicità dell'area. Ad essa si deve tra l‟altro il sovrascorrimento di Aviano

(o Linea del Montello), sepolto sotto le alluvioni dell'alta Pianura Veneta, che limita verso sud

le colline di Marostica, Asolo, Montello e Conegliano.

7.3 Idrogeologia

Le curve isopiezometriche (isofreatiche) sono state elaborate per interpolazione grafica

dei livelli statici (in m sul l.m.m.) mediante curve di uguale quota piezometrica tracciate con

equidistanza pari a 2 m.

L‟indagine idrogeologica è stata basata sul preliminare censimento dei punti d‟acqua

presenti sia nel territorio comunale di Romano d‟Ezzelino, sia in comuni limitrofi. Poiché la

ricerca non ha evidenziato un numero sufficiente di punti di misura, per la costruzione delle

curve piezometriche sono stati utilizzati i dati relativi a pozzi - per complessivi 25 punti –

misurati nel periodo 1981 – 1986 (Regione Veneto).

Si tratta esclusivamente di pozzi freatici, con profondità per lo più compresa tra 45 e 80

m, dotati di pompa elettrica sommersa.

7.4 Geomorfologia

Il territorio comunale di Romano d‟Ezzelino si inserisce nel contesto morfologico

dell‟alta pianura vicentina e delle Prealpi Venete centro-meridionali ed occupa un tratto di

pianura a est di Bassano, alle pendici sud-occidentali del Massiccio del Grappa.

Il Massiccio del Monte Grappa si configura come una prosecuzione verso Est

dell'Altopiano dei Sette Comuni, dal quale è separato dalla stretta e profonda incisione della

Valle del Brenta.

Page 20: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

18

L‟altopiano, rappresentato da una superficie substrutturale modellata in formazioni

carbonatiche del Mesozoico, è dissecato da un reticolo di valli appartenenti ai bacini delle

valli di S. Lorenzo - Santa Felicita, dirette verso Sud, e della Val Cesilla, diretta verso Nord.

La Valle di San Lorenzo, tipica valle secca di altopiano, lunga circa 5 km, di direzione

N-S nel tratto più settentrionale e NW-SE in quello meridionale, si prolunga a meridione nel

profondo canyon, ad andamento meridiano, della Valle Santa Felicita. Quest‟ultima ha

catturato un reticolo di altopiano, poco attivo dal punto di vista idrologico, con direzione di

scorrimento verso Nord; l'inversione dell'idrografia è stata determinata da un sollevamento

differenziale, probabilmente per un movimento di basculamento, di oltre 200m fra il margine

settentrionale e quello meridionale dell'altopiano.

A Sud del Massiccio del Grappa è presente un‟estesa fascia pedemontana in cui si

alternano superfici poco inclinate di coni rocciosi e dorsali collinari di tipo monoclinale,

immerse verso SSE, modellate nelle formazioni marnoso – arenacee del Terziario. Le dorsali

sono allungate in senso WSW-ENE, subparallelamente alla grande scarpata meridionale del

Grappa.

Il modellamento recente dell‟area montana va prevalentemente ascritto ai processi

dovuti alla gravità e allo scorrimento delle acque superficiali. Le forme di erosione legate alla

dinamica di versante sono essenzialmente costituite dagli orli di scarpata la cui evoluzione

avviene per processi di dilavamento superficiale e locali fenomeni di crollo che ne

determinano il progressivo arretramento. Per quanto concerne le forme di accumulo, alla base

dei versanti di Valle Santa Felicita si sviluppano falde detritiche ad elevata acclività, derivate

dalla degradazione delle scarpate rocciose, costituite da clasti spigolosi a granulometria

estesa. I depositi detritici risultano, se si esclude un‟alimentazione di tipo puntuale per

l‟episodica caduta di diedri rocciosi, attualmente stabilizzate e rivestite da vegetazione

arborea e arbustiva.

Nell‟area del Monte Grappa, nonostante la natura calcarea delle formazioni e il notevole

dislivello tra zone di alimentazione e i punti di sbocco dei sistemo idrico sotterraneo, i

fenomeni carsici superficiali sono poco sviluppati. A quote superiori a 1000m si rilevano

essenzialmente cavità di modesta estensione e le doline sono poco numerose (alcune decine) e

di piccole dimensioni (diametro medio di circa 50m - Scuro, 1981). Anche se in superficie

sono poco visibili morfologie tipicamente carsiche, il fenomeno è manifestato dall'assenza di

un reticolo idrico superficiale.

Page 21: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

19

Il tratto di pianura considerato è compreso nel settore apicale del conoide del Fiume

Brenta formato dal corso d‟acqua durante il Pleistocene superiore, allungato in senso

approssimativamente NW-SE dallo sbocco della Valsugana, presso Bassano del Grappa, sino

all‟area circumlagunare veneziana («conoide di Bassano»). La superficie del conoide,

caratterizzata dalla presenza di una coltre di alterazione superficiale (suolo con orizzonte B

rubefatto) dello spessore medio di circa 1÷2 m, si colloca a quote più elevate rispetto alle altre

unità geomorfologiche - come indicato dagli orli di terrazzo, dell‟altezza di 2†5 m, che

separano il «piano di divagazione recente» dalla pianura pleistocenica. Nell‟area si riconosce,

inoltre, un gradino morfologico (dell‟altezza di circa 3m), messo in evidenza dal microrilevo,

che incide la porzione prossimale del conoide e che testimonia l‟attività quaternaria della

Linea del Montello.

7.5 Uso del suolo

Il territorio del Comune di Romano d‟Ezzelino ha subito una forte evoluzione dal

dopoguerra ad oggi.

L‟analisi storica evidenzia, in primo luogo, come il tessuto residenziale sia aumentato di

quasi quattro volte, mentre quello produttivo è accresciuto di circa 10 volte. Un aspetto

positivo collegato all‟aumento residenziale è la realizzazione di aree verdi urbane, per le quali

negli anni ‟50 non si sentiva la necessità, mentre oggi rappresentano un aspetto fondamentale

della moderna pianificazione urbanistica. Anche le aree estrattive e discariche sono aumentate

in modo considerevole, ciò è dovuto all‟apertura di nuovi siti estrattivi, anche se oggigiorno

sono quasi tutte dismesse.

L‟aumento delle aree residenziali e produttive è andato a discapito delle superfici

agricole, che si sono ridotte di un terzo. Nelle zone montane, invece, si è assistito ad un

aumento delle zone boscate e ciò è da leggere non tanto come un aspetto positivo, ma rientra

nel più generale fenomeno dell‟abbandono della montagna ed in particolare nell‟abbandono

delle attività silvo – pastorali. Le aree naturaliformi, in particolare le praterie montane

utilizzate come pascoli, sono state abbandonate e ciò ha permesso l‟espansione del bosco. Nel

corso degli ultimi 50 anni la superficie boscata è triplicata, al ritmo di crescita medio del 4%

all‟anno.

Page 22: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

20

7.6 Suoli

Il territorio comunale di Romano d‟Ezzelino a livello regionale (L1) si colloca solo

nelle categorie 18.8 (Pianura Padano – Veneta) e 34.3 (Alpi meridionali calcaree).

I suoli di Romano d‟Ezzelino sono stati così classificati:

SOIL

REGIONS

SOIL

SUBREGIONS

GREAT

SOILSCAPES

SOILSCAPES

L1 L2 L3 L4

18.8 AA AA2 AA2.1

34.3 RC RC2 RC2.1

34.3 RC RC2 RC2.1

34.3 RC RC3 RC3.3

34.3 SA SA1 SA1.10

34.3 SA SA1 SA1.9

34.3 SI SI2 SI2.1

34.3 SI SI2 SI2.1

34.3 SI SI2 SI2.1

34.3 SI SI2 SI2.4

Per quanto riguarda la capacità dell‟uso del suolo il PRG vigente riporta una dettagliata

classificazione agronomica dei suoli, basata su analisi chimico-fisiche dei terreni dell‟area di

pianura. Pur trattandosi di valutazioni datate, la cui valenza è comunque riconosciuta,

appaiono ancora idonee a descrivere le condizioni agronomiche del territorio comunale.

Si considera, infatti, che lo sviluppo dell’agricoltura intensiva moderna abbia

determinato, nelle linee generali, una riduzione della quantità di sostanza organica dei terreni

agricoli - con conseguenti effetti sfavorevoli sulla struttura e sulla stabilità degli aggregati,

sulle proprietà fisiche del terreno, oltre che sulla capacità di ritenzione idrica, sulle attività

biologiche e sulla capacità di scambio di elementi nutritivi - portando ad escludere un

recupero, negli ultimi anni, delle caratteristiche di fertilità.

Per tali ragioni, si è adottata la stessa classificazione agronomica che assegna la classe

di capacità III a tutta l‟area agricola.

Sui rilievi isolati pedemontani, in corrispondenza dei quali affiorano litotipi

prevalentemente arenaceo-marnosi e conglomeratici, si sono sviluppati suoli di modesta

profondità, con presenza di scheletro, su pendenze comprese tra 30 e 60%, caratterizzati da

scarsa propensione per l‟attività agricola. Questi terreni sono stati inseriti in classe IV.

I suoli montani ricadono in classe IV o V in relazione alla forte pendenza, scarsa

profondità e presenza di affioramenti rocciosi. In particolare, in classe V ricadono i terreni in

Page 23: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

21

forte pendenza in destra valle Santa Felicita, fino alla zona dell‟ulivo; in classe IV sono

compresi i terreni montani con minor pendenza e minor roccia affiorante.

7.7 Rischi naturali

7.7.1 Sismicità

La regione alpina e prealpina a sud della Linea della Valsugana è sempre stata

caratterizzata da intensa attività tettonica. Nel settore pedemontano, in particolare, la maggior

parte delle strutture oggi rilevabili si è formata in un intervallo di tempo relativamente breve,

e tuttora presenta un‟attività tettonica rilevante.

Il territorio d‟interesse è inoltre caratterizzato da un tratto di un‟altra importante linea

che delimita i rilievi pedealpini tra Bassano e Maniaco («linea del Montello» o «di Aviano»).

La sua attività recente è comprovata da numerosi elementi geologici e geomorfologici. Per

quanto riguarda i primi, si ricorda l‟abbassamento di circa 1.000m del Pliocene inf.-medio

sepolto nella pianura presso Bassano del Grappa. Le evidenze morfostrutturali riguardano,

nell‟area considerata, un gradino morfologico, dell‟altezza di circa 3m rivolto a Sud, che

incide la porzione prossimale del conoide pleistocenico del Brenta e che testimonia l‟attività

quaternaria della Linea del Montello (Favero e Grandesso, 1982).

Ai sensi della OPCM 3274/2003 l‟Italia è stata suddivisa in 4 zone sismiche sulla base

della frequenza e intensità dei terremoti occorsi.

In particolare, la classificazione elenca in «classe 2» i comuni di Crespadoro,

Mussolente, Pove del Grappa e Romano d‟Ezzelino.

7.7.2 Rischio idrogeologico

La parte del piano stralcio per la tutela dal rischio idrogeologico relativa al rischio da

frana comprende l'individuazione delle aree maggiormente esposte al rischio di perdite umane

ed economiche a causa di processi di versante.

Il territorio comunale non è compreso tra quelli a pericolosità o rischio per frana o

colata detritica.

Page 24: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

22

8. MATRICE BIODIVERSITA’

La rete ecologica presente sul territorio comunale è stata suddivisa in 5 tipologie di

zonizzazione:

Area nucleo: area Sic - Zps IT 3230022, parchi e giardini delle principali Ville,

l‟area boschiva dei colli a Romano e l‟ex cava a Sacro Cuore;

Area tampone: fascia a sud del sito Sic - Zps, aree a prati stabili, aree coltivate a

campo, vigneti e uliveti e filari arborei;

Corridoio ecologico: corsi d‟acqua e fasce ripariali o filari e boschetti;

Stepping stones: isole ad elevata naturalità;

Spazio urbano - rurale: aree di interconnessione tra le aree urbanizzate e la

campagna circostante.

Per quanto riguarda la flora e la fauna che caratterizzano la biodiversità, la zona

montana è parte integrante dell‟area SIC e ZPS IT 3230022 “Massiccio del Grappa”.

La zona collinare è collocata nella parte centro-settentrionale del Comune ed è

caratterizzata dalla presenza di prati stabili, boschi, filari arborei e boschetti, vigneti e uliveti.

I prati stabili sono dominati dalle graminacee con elevata presenza di Arrhenatherum elatius,

Festuca rubra, Cynosurus cristatus, Dactylis glomerata, Lolium multiflorum; si tratta di

specie foraggere di pregio, che vengono sottoposte a due – tre sfalci annui.

I filari arborei sono elementi lineari costituiti da una specie arborea principale, come ad

esempio tiglio (Tilia sp.) o pioppo nero (Populus nigra), e alcune specie accessorie, tra cui

l‟onnipresente robinia (Robinia pseudoacacia). Si tratta per lo più di alberature stradali, filari

collocati lungo piccoli fossati privi d‟acqua e confini di proprietà. Si inseriscono in questo

contesto anche filari di gelso (Morus alba) con piante capitozzate e piccoli impianti artificiali

presenti in diverse zone del territorio comunale.

I boschetti sono costituiti da specie come frassino maggiore (Fraxinus excelsior),

carpino (Carpinus betulus), pioppo nero (Populus nigra) e robinia (Robinia pseudoacacia);

sono delle aree con estensioni limitate, presenti per lo più in aree private.

Vigneti ed uliveti sono impianti di modeste estensioni; alcuni sono assai giovani, mentre

altri presentano piante più mature, con portamento e fusto tipiche di questa specie.

La zona di pianura occupa la porzione centrale e meridionale del territorio

amministrativo di Romano d‟Ezzelino, risultando il più esteso dei tre ambiti. Essa include i

Page 25: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

23

maggiori centri abitati (la parte meridionale di Romano, S. Giacomo, Fellette e Sacro Cuore),

le aree sportive, le varie zone industrializzate e le ampie superfici agricole mantenute a prato

o coltivate a mais, che si inframmezzano ai centri residenziali. La componente ambientale

risulta pertanto fortemente alterata dall‟antropizzazione, tanto che la sua naturalità è ridotta al

minimo. Gli ambiti non urbanizzati più significativi sono i campi, i prati, i filari e boschetti, i

parchi delle ville. Nei campi viene coltivato quasi esclusivamente il mais per fini zootecnici,

si tratta pertanto di ambiti molto omogenei con biodiversità limitata, mentre i prati e i filari e

boschetti hanno la stessa composizione descritta nell‟ambito collinare. Nei parchi delle ville,

oltre a zone prative con specie che ben si adattano allo sfalcio meccanico, sono presenti

superfici boscate che rappresentano importanti “polmoni verdi”, inseriti nel contesto urbano

residenziale, che costituiscono importanti aree rifugio e di riproduzione per specie ornitiche.

All‟interno di questi boschetti si possono osservare elementi arborei nostrani ed esotici di

dimensioni notevoli, con diametri anche di 50-60 cm e altezze anche superiori ai 30 m.; si

riscontra la presenza di soggetti di frassino maggiore (Fraxinus excelsior), ippocastano

(Aesculus hippocastanum), ailanto (Ailanthus altissima), carpino bianco (Carpinus betulus),

cedro dell‟atlante (Cedrus atlantica), spino di Giuda (Gleditsia triacanthos) e altre specie

ancora.

Per quanto riguarda i corsi d‟acqua, la maggior parte di essi, per lo più ruscelli e piccoli

torrentelli, si localizzano lungo le pendici dei monti che caratterizzano la parte settentrionale

del territorio comunale. Nella parte centro-meridionale i corsi d‟acqua presenti sono assai

limitati in numero e quelli presenti sono tombinati per la maggior parte della loro lunghezza.

Lungo le rive di questi ruscelli sono presenti delle fasce boscate ripariali, costituite da pioppo

nero (Populus nigra), ontano nero (Alnus glutinosa), nocciolo (Corylus avellana), sanguinella

(Cornus sanguinea), frassino maggiore (Fraxinus excelsior), sambuco (Sambucus nigra) e

altre ancora.

9. MATRICE PAESAGGIO

Il territorio è stato suddiviso in macroaree omogenee individuando i principali elementi

del paesaggio. Le macroaree sono:

la zona montana: occupa la parte settentrionale del territorio amministrativo,

comprendendo la quasi totalità dei versanti prealpini del massiccio del Monte

Grappa ricadenti all‟interno dell‟ambito comunale. La macroarea si estende

Page 26: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

24

pertanto dalla Val del Campo fino ai pendii sovrastanti l‟abitato di Romano

Alto; comprende Col Campeggia (1.115 m s.l.m.), il punto più alto del territorio

comunale, Colle Averto (1.095 m s.l.m.), M.te Noselari (923 m s.l.m.), M.te La

Gusella (816 m s.l.m.) e i versanti occidentali della Valle di Santa Felicita;

la zona collinare: si colloca nella porzione centro-settentrionale del territorio

amministrativo di Romano d‟Ezzelino, lungo una fascia posta sotto la macroarea

montana. Essa include il fondovalle della Valle di S. Felicita e le zone abitate

poste lungo la pedemontana prealpina (parte di Romano Alto, Farronati, Signori,

Ghiaia, ecc.). La macroarea presenta un‟importante propaggine verso sud-est,

che corre lungo il confine orientale, includendo le aree ondulate della Torre di

Romano, Case Bontorin e dell‟ex Sanatorio;

la pianura: La zona di pianura occupa la porzione centrale e meridionale del

territorio amministrativo di Romano d‟Ezzelino, risultando la più estesa delle

macroaree. Essa include i maggiori centri abitati, S. Giacomo, Spin, Fellette e

Sacro Cuore, e la parte meridionale di Romano Alto, nonché le aree sportive, le

varie zone industriali e le ampie superfici agricole mantenute a prato o coltivate

a mais, che si inframmezzano ai centri residenziali. La componente ambientale

risulta pertanto fortemente alterata dall‟antropizzazione, tanto che la naturalità

del paesaggio è ridotta al minimo.

Le macroaree sono state poi suddivise in fattori di paesaggio naturale aventi

caratteristiche simili, ma dimensioni eterogenee:

Boschetto di villa: Le piccole superfici alberate si estendono

all‟interno dei giardini e dei terreni circostanti le principali ville, che si

collocano nella porzione centrale del territorio di Romano d‟Ezzelino.

Si tratta di Villa Cornaro, Villa Negri e Palazzo Storto;

Bosco: Il paesaggio del bosco occupa la quasi la totalità della porzione

montana del territorio di Romano d‟Ezzelino e parte di quella

collinare, concentrandosi sui pendii del Col Bastia, attorno all‟area

della Torre di Dante;

Campi: Il paesaggio dei campi si colloca principalmente nella zona

pianeggiante del territorio comunale, occupando buona parte della

porzione ad est dell‟abitato di Fellette e un‟ampia area circostante il

Page 27: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

25

centro abitato di Sacro Cuore. Si riscontrano inoltre aree coltivate tra

S. Giacomo e Romano Alto così come nella zona ad est di Molinetto,

ma anche nella parte più occidentale del comune, a monte della

superstrada;

Corsi d‟acqua: La maggior parte dei corsi d‟acqua, per lo più ruscelli e

piccoli torrentelli, si localizza lungo le pendici dei monti che

caratterizzano la parte settentrionale del territorio comunale. Nella

parte centro - meridionale i corsi d‟acqua presenti sono assai limitati

in numero e quelli presenti sono in parte tombinati, specie a ridosso o

nei tratti di attraversamento delle zone urbane;

Filari arborei e boschetti: Il paesaggio si sviluppa essenzialmente nella

zona centro – meridionale del territorio amministrativo, coinvolgendo

le macroaree della zona collinare e della pianura. Si estende lungo i

pochi ruscelli e rogge presenti sul territorio, coinvolge al contempo

piccole aree boscate, siepi o filari arborei e viali alberati, sparsi nel

territorio di Romano d‟Ezzelino;

Laghetti o lame di alpeggio: Si tratta di cinque piccole pozze d‟acqua

che si collocano nella parte alta del territorio comunale: quattro sono

dislocate tra i pascoli di Col Campeggia, mentre una è sul pendio

settentrionale di Monte Noselari, non lontano dalla strada “Cadorna”;

Mosaico di colture: Le diverse aree sono state individuate nella zona

centrale e meridionale del territorio comunale. In particolar modo la

maggior parte di esse si colloca ad ovest di Romano Alto, mentre le

rimanenti si posizionano a ridosso dei centri abitati principali;

Parco di villa: Le superfici prative si estendono all‟interno dei giardini

delle due principali ville che si collocano nella porzione centrale del

territorio di Romano d‟Ezzelino. Si tratta di Villa Cornaro e Villa

Negri;

Pascolo d‟alta quota: Le superfici prative sottoposte al pascolo si

collocano nella parte settentrionale del territorio comunale. Esse

interessano una fascia che va da Case Campeggia a Campo Solagna ad

una quota compresa tra 1.050 e 1.115 m s.l.m;

Page 28: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

26

Prati aridi: I prati aridi si localizzano sul versante in destra idrografica

della Valle di Santa Felicita, all‟altezza della Val dei Corvi che ne

costituisce la linea mediana. Si estendono su una superficie

planimetrica di ben 22 ettari, con pendenze assai elevate;

Prato abbandonato: Le zone mantenute a prato stabile si localizzano

nella porzione centrale e meridionale del territorio comunale. In

particolar modo le maggiori estensioni si concentrano nella macroarea

della collina, attorno all‟abitato di Romano Alto, e verso la zona di

Mardignon, mentre tra Fellette e Sacro Cuore la presenza di prati

falciati si riduce a vantaggio delle zone a campo coltivato e delle aree

urbane;

Prato: I prati abbandonati si collocano nella porzione centro-

settentrionale del territorio comunale di Romano d‟Ezzelino. Si

trovano, solitamente, in condizioni di elevata pendenza o in aree

marginali. In alcuni casi si assiste all‟ingresso di specie arboree

colonizzatrici. Alcuni casi sono in prossimità del centro abitato di

Romano Alto;

Rimboschimenti: I rimboschimenti forestali si collocano nella zona

montana del territorio comunale. I tre più ampi rimboschimenti si

collocano lungo la strada “Cadorna”, all‟altezza dell‟ex cava di pietra

sul Colle Averto. Un altro lembo di questo paesaggio si colloca,

sempre a cavallo della S.P. n. 148, ma a 340 m di quota. Infine

l‟ultima area si posiziona lungo la Val di Campo;

Vigneti ed uliveti: La maggior parte dei terreni coltivati ad uliveto e a

vigneto si collocano nella zona collinare del comune di Romano

d‟Ezzelino, mentre nella parte più meridionale si riconoscono alcuni

lembi mantenuti a vigna. Interessante è poi la presenza di diversi

uliveti anche nella parte bassa dei pendii meridionali del Monte La

Gusela, proprio sopra le ultime case di Romano Alto;

Zona detritica: Le diverse zone detritiche si collocano nella parte

settentrionale del territorio amministrativo di Romano d‟Ezzelino.

Esse corrispondono a vecchie cave dimesse e presenti lungo i versanti

montani ricadenti nel comune, e ai terreni ciottolosi nel fondovalle

Page 29: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

27

della Valle di Santa Felicita, tra Val Costa Spessa e Valle Dei Corvi, a

cavallo della strada silvo-pastorale;

Zone rupestri e ghiaioni con vegetazione: Le aree rupestri con

vegetazione arborea e/o erbacea, così come l‟unico ghiaione in via di

ricolonizzazione, si collocano nella porzione settentrionale del

territorio comunale di Romano d‟Ezzelino, lungo i pendii in destra

idrografica della Valle di Santa Felicita;

Sono stati individuati anche degli elementi di paesaggio di natura antropica:

Cava: L‟unica cava attiva presente sul territorio comunale, è la cava

Nardi, colloca nella porzione più meridionale dell‟ambito

amministrativo di Romano d‟Ezzelino. Tra le cave dismesse nell‟area

di pianura del territorio comunale, quella localizzata a sud di Sacro

Cuore assume particolare valenza ambientale;

Strade: Le strade principali si collocano nella porzione centrale e

settentrionale del territorio comunale di Romano d‟Ezzelino;

Urbano industriale: Le diverse zone in cui sono presenti capannoni

industriali si concentrano principalmente nella zona centro-

meridionale del territorio di Romano d‟Ezzelino. Esse si collocano in

zone prossime alle principali vie di comunicazione stradale che

attraversano l‟ambito comunale (S.S. n.47 “della Valsugana Variante

Est” e S.S. n. 248);

Urbano residenziale: Il tessuto urbano residenziale è assai sviluppato

all‟interno del territorio amministrativo di Romano d‟Ezzelino; esso si

estende nella zona centrale e meridionale come una rete a maglie

larghe, in cui sono ben visibili i centri abitati principali, Romano Alto,

S. Giacomo, Fellette e Sacro Cuore oltre alle loro aree periferiche;

Ville: Le principali ville si collocano nella porzione centrale del

territorio di Romano d‟Ezzelino. Si tratta di Villa Cornaro, Villa

Stecchini, Villa Negri e Palazzo Storto;

Dopo aver analizzato e suddiviso il territorio comunale di Romano d‟Ezzelino, si è

proceduto ad una sua “ricompattazione” in unità di paesaggio. Queste presentano i caratteri

Page 30: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

28

geografici propri delle macroaree e le caratteristiche ambientali tipiche degli elementi del

paesaggio:

Ambiti collinari a Romano Alto: L‟area si estende a monte dell‟abitato di

Romano Alto, alla base dei versanti orografici che caratterizzano la zona

settentrionale del territorio comunale. La maggior parte di questa unità è

composta da aree mantenute a prato stabile, regolarmente falciate durante

la bella stagione. Non mancano i campi a mais e i filari arborei, così

come le aree boschive, ultimi lembi dei boschi submontani, e le aree

urbane residenziali;

Ambito per la villeggiatura: L‟unità di paesaggio si riferisce alla zona di

Costalunga, in cui sono presenti diverse seconde case ed edifici per la

villeggiatura. L‟area risulta così caratterizzata da un grado di

antropizzazione medio-elevato, e compenetra nell‟ambiente circostante

in cui sono presenti i boschi termofili della fascia submontana e lembi di

prato abbandonato, collocati in zone marginali e con caratteristiche

morfologiche e stazionali malagevoli;

Area urbana: L‟area urbana è formata dalla zona residenziale,

comprendente i centri abitati e le piastre servizi (scuola, municipio, centri

sportivi), e dall‟area industriale destinata ad accogliere capannoni,

fabbriche e simili. Il grado di naturalità è molto basso, se si eccettuano

piccoli filari arborei, alcuni impianti di vite e ulivo e piccoli

appezzamenti prativi;

Col Bastia e Rio Mardignon: L‟area collinare che si estende tra Col

Bastia e Mardignon si posiziona lungo il limite amministrativo orientale.

Si tratta senza dubbio di un‟area in cui l‟urbanizzazione è assai limitata,

ove al contrario prevalgono gli aspetti rurali; in primis i prati falciati, ma

anche le aree coltivate a vigneto e uliveto, e i campi di cereali. Da

segnalare, lungo i versanti meridionali di Col Molin, alcune aree prative

abbandonate in cui si sta instaurando una ricolonizzazione forestale

tipica di questi ambienti. Importante è poi la presenza di aree boscate e

boschetti ripariali, molto importanti per la fauna in genere;

Ex cave: L‟unità delle ex cave è formato da due aree contenute

nell‟estensione, che si collocano lungo la strada “Cadorna”. Sono aree in

Page 31: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

29

cui prevale nettamente la componente detritica, con pareti in roccia

pressoché verticali nelle quali la vegetazione pioniera sta cercando di

inserirsi;

I boschi submontani: L‟unità occupa buona parte della zona montana di

Romano d‟Ezzelino. È costituita quasi interamente (oltre l‟88%) da

soprassuoli forestali, sia naturali che di origine antropica. Le situazioni

boschive sono varie, e passano da situazioni termofile dominate da

carpino nero (Ostrya carpinifolia) e orniello (Fraxinus ornus), a

situazioni di ricolonizzazione naturale con nocciolo (Corylus avellana) o

robinia (Robinia pseudoacacia) fino a rimboschimenti di conifere (pino

nero - Pinus nigra, abete rosso – Picea abies). Non mancano le zone

rupestri con vegetazione arborea primitiva, tipiche della fascia

submontana termofila;

I parchi delle ville: Si tratta di superfici prative e boscate rientranti

all‟interno dei parchi-giardini delle principali ville presenti all‟interno

del territorio comunale. Le estensioni prative sono regolarmente

sottoposte allo sfalcio più volte durante la stagione estiva, con mezzi

meccanici, mentre i boschetti sono mantenuti con cura. Rientrano in

questa unità di paesaggio anche gli edifici delle ville che si inseriscono

all‟interno dei parchi-giardini. Inoltre, nel Parco di Villa Cà Cornaro è

segnalata la presenza di un Grande Albero1, ovvero una sequoia

(Sequoia sempervirens), che nel 1990, anno del rilievo, presentava

un‟altezza di 32.90 m, un‟ampiezza di chioma piramidale a nord di 1.80

m, ad est di 4.40 m, a sud di 3.80 m ed a ovest di 4.60 m. Il fusto si

divide in due parti a circa 1.50 m da terra, con la chioma che si inserisce

a circa 9 metri d‟altezza.;

Il bosco di montagna: L‟unità occupa la parte più settentrionale del

territorio amministrativo di Romano d‟Ezzelino. È costituita quasi

interamente (oltre il 97%) da soprassuoli forestali, sia naturali sia di

origine antropica. Le situazioni boschive sono varie, anche se si assiste

ad una dominanza delle formazioni pure di faggio (Fagus sylvatica), o

1 “I grandi Alberi della Provincia di Vicenza” – Giunta Regionale del Veneto – Segreteria del Territorio –

Associazione Italiana per il WWF – 1992

Page 32: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

30

miste con abete rosso (Picea abies), e ai rimboschimenti di abete rosso

(Picea abies);

La cava: La cava si estende in parte anche in Comune di Cassola.

Attualmente solo una minima parte dell‟area è ancora utilizzata per la

lavorazione di inerti, mentre la restante superficie in parte è utilizzata

come bacino di raccolta delle acque del Torrente Cornara ed in parte è

lasciata alla naturale evoluzione, dove si è insediata una discreta

vegetazione arborea, con segnalazioni di specie notevoli della fauna

autoctona, come il tasso ed il gufo reale;

La piana di Romano Alto: L‟area si colloca nella parte centrale del

territorio amministrativo di Romano d‟Ezzelino. L‟unità si caratterizza

per la grande presenza di superfici agrarie coltivate con colture

cerealicole (quasi esclusivamente mais), in cui si inseriscono piccoli

boschetti e ampie superfici prative sfalciate; non mancano le aree

residenziali e le case sparse, che si trovano nelle zone di aperta

campagna o più distanti dai centri urbani;

La piana tra San Giacomo e Sacro Cuore: L‟area si colloca nella parte

meridionale del territorio amministrativo di Romano d‟Ezzelino,

occupandone la quasi totalità della porzione orientale. L‟unità si

caratterizza per la grande presenza di superfici agrarie coltivate con

colture cerealicole (quasi esclusivamente mais), in cui si inseriscono

piccoli boschetti e limitate superfici prative sfalciate; non mancano le

aree residenziali e le case sparse, che si trovano nelle zone di aperta

campagna o più distanti dai centri urbani;

Pascoli sommitali: L‟area si colloca nella zona tra Case Campeggia,

Campo Solagna e Colle Averto; si tratta per la maggior parte di aree

prative sottoposte al pascolo estivo. Sono presenti, nella parte orientale,

aree falciate. La superficie è caratterizzata dalla presenza di aree

dominate da Arrhenatherum elatius e da zone in cui predomina Trisetum

flavescens che vanno a formare un mosaico inscindibile di associazioni

prative che si compenetrano. Sono presenti anche diverse lame

d‟alpeggio, rappresentando solo lo 0,3% dell‟unità di paesaggio, ma

Page 33: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

31

molto importanti per gli animali al pascolo e per la sopravvivenza

dell‟erpetofauna autoctona;

Rivoltella: La zona si colloca nella parte centro occidentale del territorio

comunale, separata dal resto dell‟ambito amministrativo di Romano

d‟Ezzelino dalla Strada Statale della Valsugana, che risulta essere un

importante elemento di barriera infrastrutturale. L‟area è caratterizzata da

una notevole presenza di insediamenti umani, sia a livello residenziale,

sia industriale-artigianale (oltre il 40% del territorio). Non mancano poi

le zone agrarie sottoposte a coltivazioni cerealicole, o coltivate a uliveto,

oppure mantenute a prato stabile;

Versanti aridi della valle di Santa Felicita e di Pragolin: L‟unità si

compone di due aree separate poste nella parte bassa dei versanti

montuosi. L‟area più vasta si colloca in destra idrografica della valle di

Santa Felicita ed è caratterizzata principalmente dalla presenza di prati

aridi, lasciati alla libera evoluzione, che si alternano a comunità arbustive

termofile e a lembi boschivi primitivi. Al contrario l‟area posta a valle di

Pragolin presenta una copertura forestale importante, dominata da boschi

termofili di carpino nero (Ostrya carpinifolia) e orniello (Fraxinus

ornus), con una buona percentuale di roverella (Quercus pubescens).

10. MATRICE PATRIMONIO CULTURALE ED ARCHITETTONICO

Nel territorio comunale è possibile trovare una discreta presenza di elementi storico –

culturali che mettono in risalto il passato e la tradizione territoriale. In particolare l‟atlante

storico regionale individua 3 centri storici minori, mentre il piano regolatore vigente individua

ben 23 complessi a centro storico. Inoltre, sul territorio vi sono palazzi e ville storiche, edifici

tutelati dalla ex L. 1089/39 e manufatti rurali di pregio, riuniti spesso in contrade e borghi.

Inoltre nel complesso architettonico si segnalano edifici moderni che assumono un alore

d‟immagine come le chiese parrocchiali ed edifici annessi e le fornaci.

Il paesaggio storico è legato al territorio montano del comune di Romano per quanto

riguarda la Grande Guerra, mentre il territorio collinare e di pianura genera un paesaggio

storico collegato alle attività economiche presenti nel passato.

Page 34: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

32

Nel territorio comunale, dal punto di vista archeologico, si segnalano aree di particolare

interesse limitatamente al Colle Bastia ed alcune zone con segnalazione di ritrovamenti di

oggetti, quali Via Marze, Via Trieste e Via Lanzarini.

11. MATRICE INQUINANTI FISICI

La presenza di un agente fisico in ambienti di vita e di lavoro determina l‟immissione di

energia “indesiderata”, potenzialmente dannosa per la salute umana. Tale energia può essere

immessa in diverse forme tra cui l‟energia elettromagnetica, nel caso delle radiazioni non

ionizzanti, l‟energia sonora, nel caso del rumore, e l‟energia luminosa.

11.1 Inquinamento luminoso

L‟ARPAV, in seguito ad una serie di misurazioni, ha pubblicato una mappa della

brillanza del Veneto. Il territorio di Romano cade in due categorie: la zona montana

appartiene alla categoria con un aumento della luminanza totale rispetto la naturale tra il

100% e il 300%, mentre tutto il territorio pedemontano e di pianura appartiene alla categoria

di aumento tra il 300% e il 900%.

11.2 Radiazioni non ionizzanti

Sono radiazioni elettromagnetiche che derivano da fonti a bassa frequenza, o

radiofrequenze o da microonde o anche dalla luce visibile. L‟umanità è sempre stata immersa

in un fondo elettromagnetico naturale al quale si sono sommati, con l‟inizio dell‟era

industriale, quelli artificiali, strettamente connessi allo sviluppo scientifico e tecnologico. Le

radiazioni non ionizzanti si dividono in radiazioni a bassa ed alta frequenza. La

classificazione si basa sulla diversa interazione che i due gruppi di onde hanno con gli

organismi viventi e i diversi rischi che potrebbero causare alla salute umana

Nel territorio di Romano d‟Ezzelino sono presenti 6 Stazioni Radio Base per la telefonia

mobile, inoltre lungo il confine con il Comune di Cassola sono presenti altre 3 Stazioni Radio

Base. Altre Stazioni Radio Base sono localizzate nei comuni limitrofi, ma a distanze superiori

Page 35: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

33

ai 200 m dal territorio comunale. Per quanto riguarda le antenne televisive, nel territorio

comunale si localizza un nucleo in località Costalunga.

L‟ARPAV effettua il monitoraggio in continuo del campo elettromagnetico emesso

dagli impianti di telecomunicazione, che attualmente evidenziano esiti di non pericolo nei

centri urbani.

Per quanto riguarda le linee elettriche ad alta tensione, il territorio comunale è

attraversato in loc. Sacro Cuore da una linea da 132 kV denominata “Bassano – Romano”.

Una seconda linea, con le stesse caratteristiche e denominazione della precedente, giunta in

prossimità del confine comunale, è stata interrata nei pressi di Case Nardini per poi arrivare

fino nel centro urbano di Fellette nella centrale elettrica di quartiere Cristallo. Da qui ritorna

aerea ed attraversa il territorio comunale verso sud-est, con una diramazione verso l‟industria

Bifrangi, localizzata appena al di fuori del territorio di Romano, in comune di Mussolente.

Nei pressi di “Case Alberton” al confine con il Comune di Mussolente, le linee Bassano –

Romano si incontrano e si diramano in due nuove linee denominate Vellai – Fonte, che

escono dal territorio comunale l‟una verso nord – est e l‟altra verso est.

L‟ARPAV ha calcolato che in Comune di Romano sono sottoposti a vincolo 0.33 km2,

pari a 1.53 % dell‟intero territorio; inoltre è stato determinato l‟indicatore “percentuale di

popolazione esposta a determinati livelli di CEM per tipologia di sorgente”. I dati calcolati

indicano che in Comune di Romano d‟Ezzelino nel 2001 il 3.26 % della popolazione era

esposto ad un livello di soglia di 0.2 μT (m); l‟ 1.17 % era esposto ad un livello di soglia di 3

μT (m) e lo 0.70 % era sottoposto ad un livello soglia di 10 μT (m). I dati riferiti al 2001

possono essere presi come riferimento anche per la situazione attuale, considerando che non si

sono avute variazioni significate delle zone urbanizzate in prossimità delle linee elettriche ad

alta tensione.

11.3 Radiazioni ionizzanti

Le radiazioni ionizzanti sono particelle ed onde elettromagnetiche dotate di elevato

contenuto energetico, in grado di rompere i legami atomici del corpo urtato e caricare

elettricamente atomi e molecole neutre, con un uguale numero di protoni e di elettroni,

ionizzandoli. La capacità di ionizzare e di penetrare all‟interno della materia dipende

dall‟energia e dal tipo di radiazione emessa e dalla composizione e dallo spessore del

materiale attraversato

Page 36: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

34

In natura queste radiazioni sono prodotte dal Radon. I dati regionali stimano che il 5.7%

delle abitazioni comunali superano il livello di superamento, ma non ci sono segnalazioni

certe di problemi territoriali.

11.4 Rumore

Il rumore è considerato la quinta causa di alterazione dell‟ambiente, così come è

evidenziato nel Libro Verde della Commissione Europea (1996) sulle politiche future in

materia di inquinamento acustico.

In applicazione della normativa vigente (DPCM 14/11/1997 – DGR n° 4313 del 21

settembre 1993), il comune di Romano ha realizzato ed approvato il Piano di classificazione

acustica all‟inizio del 2008, adottando il criterio semiquantitativo nella stesura della

Classificazione Acustica.

L‟intera area montuosa del comune, ad esclusione dei agglomerati urbani di

Camposolagna e di Costalunga, è stata attribuita alla classe I, mentre la fascia pedemontana, a

contatto fra la parte montana e la parte residenziale, è stata assegnata alla classe di transizione

(classe II); tutti i centri urbani rientrano in classe acustica III. Le zone agricole, che coprono

una parte rilevante del territorio comunale e sono coltivate con utilizzo non “continuativo” di

macchine operatrici, sono state attribuite alla classe II.

La presenza di insediamenti produttivi artigianali spesso si presenta frammista al tessuto

residenziale facendo perdere così a molte aree la peculiare monofunzionalità residenziale,

mentre le attività commerciali sono particolarmente presenti lungo le principali strade che

attraversano il centro cittadino e le varie frazioni. In tutto il territorio si individua un‟unica

area in classe IV, localizzata attorno allo svincolo di Romano Nord della Strada Statale n. 47

della Valsugana. Tutte le aree industriali, non essendo aree esclusivamente produttive,

rientrano in Classe V.

L‟Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto in

collaborazione con la Regione Veneto ha elaborato un catasto delle fonti di pressione acustica

da infrastruttura extraurbana da trasporto. Nel Comune di Romano è stato individuato un

livello di rumorosità basso per una lunghezza di circa 6 Km e un valore critico medio basso

per circa 2 Km di strada statale. Nel primo caso si intende una infrastruttura extraurbana che

produce rumore inferiore a 65 dBA e nel periodo notturno inferiore a 58 dBA, mentre nel

secondo caso rumori tra 65 – 67 dBA di giorno e tra 58 – 61 dBA di notte.

Page 37: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

35

11.5 Rischio industriale

La localizzazione delle aziende e la loro classificazione sicuramente è un dato

fondamentale che consente un regolare controllo delle attività. Chiaramente in tema di salute

della popolazione ciò che maggiormente deve preoccupare non sono le emissioni di routine,

ma piuttosto la possibilità di incidente.

Per ogni evento incidentale che ha carattere di calamità, la comunità deve possedere

idonee capacità di difesa per attenuarne le conseguenze.

In territorio di Romano, secondo l‟elenco ARPAV, è presente un‟azienda (Cytec Italy

Srl), che deve essere sottoposta all‟art. 6, comma 3 del D. Lgs. 334/99. Alla medesima

normativa, ma art. 8, è sottoposta un‟azienda localizzata nel vicino comune di Bassano del

Grappa (Beyfin Spa divisione Sveg), ad una distanza di circa 4 Km dal confine ovest del

territorio comunale.

12. MATRICE ECONOMIA E SOCIETA’

L‟analisi dell‟economia e della società della popolazione residente in Comune di

Romano d‟Ezzelino si è basata sui dati forniti dall‟Ufficio Anagrafe Comunale, dai dati

dichiarati dall‟ISTAT nel censimento della popolazione del 2001, dai dati forniti dal quadro

conoscitivo della Regione, ed in particolare dal Sistema Statistico Regionale (SISTAR), e dal

Piano di Zona dell‟Ulss n. 3, di cui il territorio di Romano fa parte.

12.1 Abitazioni

Il territorio comunale si compone di 4 frazioni localizzate lungo l‟asse longitudinale del

territorio comunale; la fascia montana presenta solamente due nuclei abitativi, Campo

Solagna e Costalunga, e alcune case sparse. Negli ultimi anni, specie per gli edifici di

Costalunga, si sta osservando un cambiamento di destinazione d‟uso. Infatti, fino ad alcuni

anni fa erano adibiti a seconde case, utilizzate solamente nella stagione estiva o durante i fine

settimana, invece, recentemente, si stanno trasformando in abitazioni primarie.

Il patrimonio residenziale consta in 4 milioni di m³ fuori terra; gli alloggi censiti

dall‟ISTAT nel 2001 sono oltre 5400, con circa 26500 stanze ed un incremento medio annuo,

nel decennio intercensuario, pari a oltre 100 alloggi e 3800 vani. La dotazione pro capite si

Page 38: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

36

attesta su 150 m³ per vano, mentre a livello di alloggio sui 700 m³. La superficie utile abitabile

per abitazione è pari a 120 m², con un coefficiente di altezza virtuale pari a circa 6 m. Questi

ultimi valori, pur in calo rispetto ai picchi degli anni ‟90, rappresentano un corredo

ampliamente superiore alla media regionale, provinciale e bassanese; peraltro si registra un

forte aumento dell‟aliquota delle case in proprietà, pari al 75%, che molto probabilmente

porterà ad un‟ulteriore domanda di sostituzione della vecchia abitazione con una migliore.

L‟andamento trentennale evidenzia una crescita esponenziale di abitazioni nel decennio

1971 – 1981 (69.21% di incremento), con un trend positivo fino ai giorni d‟oggi: +34.08% nel

decennio 1981 – 1991, +27.32% nel periodo 1991 – 2001.

La maggior parte degli edifici è di proprietà (66.36% nel 1971 fino al 73.71% nel 2001),

con diminuzione delle abitazioni in affitto (dal 28.46% nel 1971 fino al 18.18% del 2001),

però è necessario mettere in risalto che il 10.47% degli edifici risulta non occupato. Questo

dato è aumentato rispetto ai dati del 1971 (8.10%), diminuito rispetto al 1981 (12.80%) e

pressoché uguale al 1991 (10.11%).

12.2 Movimento anagrafico

Utilizzando tutti i dati a disposizione, ovvero dati ISTAT del censimento della

popolazione del 2001, dati presenti nel Piano di Zona dell‟Ulss n. 3, dati forniti dall‟Ufficio

Anagrafe del comune di Romano d‟Ezzelino e dati presenti nel quadro conoscitivo regionale,

si può rappresentare un trend evolutivo della popolazione residente nel territorio comunale

nell‟ultimo trentennio.

Anno 1971 1981 1991 2001 2007

Popolazione 7.221 10.069 12.184 13.966 14.474

Incremento decennale - 2.848 2.115 1.782 508

Incremento rispetto al 1971 - 2.848 4.963 6.745 7.253

Incremento % rispetto al 1971 - 39.44 68.73 93.41 100.44

Page 39: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

37

Analizzando i dati della popolazione residente nell‟ultimo trentennio, si nota come negli

anni ‟80 – ‟90 si sia registrato un forte aumento demografico, che solo negli ultimi anni si è

attenuato. In 36 anni la popolazione residente nel territorio comunale è pressoché raddoppiata.

L‟attuale popolazione è ripartita principalmente nelle 4 frazioni, secondo il seguente

schema:

Romano conta circa 4300 abitanti pari al 30% dei residenti;

San Giacomo conta circa 5000 abitanti pari al 34% dei residenti;

Fellette conta circa 4000 abitanti pari al 28% dei residenti;

Sacro Cuore conta circa 1200 abitanti pari al 8% dei residenti.

Passando ora all‟esame dei fattori, quali il movimento naturale e migratorio degli

andamenti demografici rilevati nell‟ultimo decennio, si nota che l‟incremento registrato della

popolazione residente nel territorio comunale è stato originato sia da un saldo naturale (nati –

morti) sia dal saldo sociale (immigrati – emigrati), anche se negli ultimi anni quest‟ultimo

assume andamento negativo.

12.3 Stato civile

Suddividendo la popolazioni in classi di età si nota come la curva della popolazione dal

1995 si sia spostata verso le classi di maggiore età; questo è giustificabile per due fenomeni: il

Andamento trentennale

7 000

8 000

9 000

10 000

11 000

12 000

13 000

14 000

15 000

1971 1981 1991 2001 2007

Tempo (anni)

Po

po

lazi

on

e (n

°)

0

20

40

60

80

100

120

Incr

emen

to (

%)

Page 40: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

38

primo è l‟invecchiamento demografico, ovvero il progressivo aumento della consistenza

assoluta e relativa dei contingenti delle età anziane; il secondo è dovuto ad una maggiore

speranza di vita delle donne dovuta al progresso degli ultimi anni.

Il fenomeno dell‟invecchiamento della popolazione è ben rappresentato dagli indicatori

di struttura della popolazione; in particolare, nei confronti quinquennali e decennali, si nota

come tutti gli indici di classe (giovanissimi, giovani ed adulti) siano diminuiti, mentre sia

aumentata la percentuale di anziani, che in 12 anni (1995 – 2007) si attesta ad un + 5%.

Questa considerazione è confermata anche dall‟aumento dell‟età media che nei 12 anni a

disposizione ha raggiunto + 2.51 anni.

12.4 Stranieri

La popolazione straniera è aumentata in modo rilevante negli ultimi anni, con una

costante crescita che però in 7 anni (2000 – 2007) ha portato a raddoppiare la percentuale di

presenza rispetto alla popolazione residente.

12.5 Famiglia

Nel 1996 risiedevano 4490 famiglie, che nel 2001 erano pari a 4931 e nel 2005 sono

aumentate a 5257, ovvero nel decennio 1996 – 2005 si è registrata una variazione percentuale

del 17.2 %. Il ritmo d‟aumento nel decennio intercensuario è stato di 175 abitanti e 100

famiglie per anno.

Nel 1996 il numero medio di componenti per famiglia era pari a 2.9 persone, valore

sceso a 2.81 nel 2001 e ulteriormente diminuito nel 2004 a 2.7 unità. Quest‟ultimo valore è

rimasto stabile fino al 2007 (limite dei dati a disposizione)

12.6 Territorio

Il territorio comunale è costituito da una superficie di 21.49 km2, suddivisa per circa un

terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella

parte centrale si colloca un‟area collinare, limitata ad ovest dai terrazzamenti alluvionali del

Fiume Brenta. Secondo la definizione dell‟ISTAT il territorio comunale è classificato in zona

Page 41: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

39

altimetrica di collina, ovvero in area caratterizzata dalla presenza di rilievi inferiori a 600 m;

in realtà la zona montana raggiunge i 1100 m s.l.m., ma si estende per una superficie ridotta

rispetto alla parte pianeggiante.

La densità della popolazione nel 2007 è pari a 673.52 abitanti/Km², ma se si riferisce

alla sola zona di pianura (circa 14 Km²), ovvero al territorio effettivamente abitato, la densità

supera di poco i 1000 abitanti/Km², raggiungendo così uno dei valori più elevati nella

Provincia di Vicenza.

12.7 Istruzione

Nel territorio di Romano sono presenti diversi istituti di istruzione che dall‟Asilo nido

arrivano alla Scuola media inferiore, mentre per gli istituti di livello secondario

necessariamente occorre uscire dal territorio comunale ed arrivare almeno al vicino Comune

di Bassano del Grappa ove si localizzano tutte le tipologie di studi superiori. Per quanto

riguarda gli studi di ordine maggiore, quale l‟università, occorre raggiungere i poli di

Vicenza, Padova, Venezia, Feltre o Trento.

I valori sintetizzati mettono in luce come sia cambiato il livello di acculturamento negli

anni; se fino a 30 – 50 anni fa gli studi terminavano con la scuola dell‟obbligo ed i giovani

erano inseriti fin dall‟adolescenza nel mondo del lavoro, oggi giorno l‟istruzione comprende

almeno la scuola superiore con un aumento nell‟ultimo decennio del 5%. I dati confermano

anche l‟aumento dell‟istruzione universitaria con un aumento del 2.3%.

I dati comunque riportano che oggigiorno quasi la totalità della popolazione è alfabeta,

anche senza aver conseguito alcun titolo di studio (7% per la popolazione maschile e 9% per

quella femminile). Il raggiungimento della licenza elementare è leggermente superiore per le

femmine (27%) rispetto ai maschi (21%), mentre un‟analisi del possesso del diploma di

scuola media vede un‟inversione, con una percentuale maggiore di circa il 40% per i maschi,

rispetto al 34% della popolazione femminile.

12.8 Assistenza sociale

Il territorio comunale ricade nell‟area dell‟Azienda Socio Sanitaria n. 3 distretto di

pianura. L‟assistenza sanitaria principale è legata all‟Ospedale “San Bassiano” di Bassano del

Page 42: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

40

Grappa, ma nella frazione di San Giacomo, presso Villa Ferrari, è presente una sede

territoriale decentrata, che offre i principali servizi sanitari. Nello stesso edificio ha anche

sede il Consultorio famigliare.

In collaborazione con la struttura ospedaliera e alcune associazioni di volontariato sia

locali che dei territori limitrofi, l‟amministrazione attua molteplici azioni socio – sanitarie per

le persone anziane, disabili o in difficoltà.

Inoltre, sul territorio si localizzano alcune cooperative che offrono una possibilità di

lavoro alle persone svantaggiate.

12.9 Credito

Nel territorio comunale sono presenti tre istituti di credito bancari (Unicredit Banca Spa

e la Banca di Credito Cooperativo di Romano e Santa Caterina, localizzate tra Fellette e San

Giacomo, e la Banca Popolare di Marostica, sita a Romano). Il numero di sportelli bancari è

rimasto costante dal 2004 al 2008 ed è paria 4.

Il quadro conoscitivo regionale fornisce il dato medio di depositi bancari per abitante

residente nel territorio comunale per il quinquennio 2004 – 2008. Il valore è di poco superiore

ai 5.000 euro con una flessione negli anni 2005 – 2006, che pare superata nel 2008.

12.10 Pendolarismo

Il pendolarismo è un fenomeno molto sentito nel territorio comunale sia a livello

lavorativo che scolastico. Il pendolarismo lavorativo coinvolge circa 8000 residenti di cui

circa la metà effettua uno spostamento all‟interno del territorio comunale, mentre l‟altra parte

si sposta fuori. Il mezzo maggiormente utilizzato è l‟auto privata (58.20%), seguita dalla

bicicletta con il 30.84%, solamente lo 0.29% utilizza i mezzi pubblici.

Anche a livello scolastico il mezzo maggiormente utilizzato risulta essere l‟auto privata,

anche se i mezzi pubblici sono utilizzati dal 21.11% degli studenti.

Page 43: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

41

12.11 Mobilità

La rete stradale del territorio comunale è interessata da alcuni assi viari sovracomunali,

che se da un lato favoriscono il collegamento con i principali poli urbani, prima fra tutti

Bassano del Grappa, dall‟altro incidono pesantemente sulla qualità della vita della

popolazione residente lungo tali arterie.

Il territorio comunale è tagliato in senso orizzontale dalla Strada Statale n. 248

Schiavonesca – Marosticana, mentre il lato ovest è interessato, anche se solo per un breve

tratto, dalla variante della Strada Statale n. 47 della Valsugana. Altre importanti arterie sono la

Strada Provinciale n. 57 “Ezzelina” che attraversa in senso longitudinale il territorio di

pianura e collinare comunale e che prosegue verso nord con la Strada Statale n. 141

“Cadorna” del Grappa e la Strada Provinciale n. 26, che collega il centro di Romano con la

pedemontana.

Il territorio comunale nel prossimo futuro sarà interessato, lungo il confine sud, dalla

nuova Pedemontana, che diventerà un elemento di forte pressione.

Nel territorio comunale sono presenti essenzialmente 4 piste ciclo – pedonali per una

lunghezza complessiva di circa 8 km.

In attuazione della D.G.M. n. 124 del 2000, il Comune di Romano d‟Ezzelino nel 2002

si è dotato del Piano della Circolazione. Lo studio aveva l‟obiettivo di mettere in risalto i

punti neri della circolazione comunale e proporre le soluzioni migliorative.

Per quanto riguarda l‟incidentalità purtroppo nel corso degli anni si è riscontrato

l‟aumento del numero di incidenti, mantenendo anche una costanza mortale.

Dalle analisi del Piano della Circolazione deriva che metà del flusso totale giornaliero

(7.00-19.00) in ingresso a Romano d‟Ezzelino risulta traffico di attraversamento, cioè traffico

con origine e destinazione esterne a Romano d‟Ezzelino. Il rimanente 50% circa si suddivide

fra traffico specifico (42.9%), cioè traffico con origine o destinazione all‟interno di Romano

d‟Ezzelino e traffico interno, cioè traffico con origine e destinazione interna a Romano

d‟Ezzelino, che ricopre il 6.7%.

Page 44: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

42

12.12 Lavoro

I dati riguardanti la situazione occupazionale della popolazione derivano dal 14°

censimento della popolazione effettuato dall‟ISTAT nel 2001.

I dati mettono in luce come l‟attività manifatturiera e quella del commercio siano le

sezioni più importanti del territorio comunale.

In tutti le attività economiche la classe di forza lavoro maggiore risulta essere quella di

età compresa tra 30 e 54 anni, derivata dal fatto che oggigiorno tendenzialmente i giovani

studiano fino ad età avanzata e si inseriscono più tardi nel mondo del lavoro.

Essendo l‟attività industriale quella prevalente nel territorio, di logica la posizione

prevalente è quella della dipendenza o comunque di posizione subordinata; anche se si

registrano quasi 1000 lavoratori in proprio, che molto probabilmente sono comunque legati

all‟industria come contoterzisti della stessa. Questi dati diventano rilevanti alla luce della crisi

di questo periodo, ove quasi tutte le industrie si stanno ridimensionando.

I dati sul lavoro si sintetizzano negli indici sintetici di tasso di occupazione e

disoccupazione. Il SISTAR ha messo a disposizione i valori riferiti all‟anno 2005, ovvero in

Comune di Romano si registra un tasso di occupazione pari a 56.3% e un tasso di

disoccupazione pari a 3.3%.

Nel territorio comunale sono presenti piccole aree destinate alle attività produttive

principalmente localizzate lungo le infrastrutture principali, come la zona in località Rivolta

oppure lungo la S.P. 248 a confine con il comune di Mussolente. Quest‟ultima, in particolare

è l‟unica area che il nuovo PTCP di Vicenza consente di allargare, mentre da nessun altra

parte è consentito l‟ampliamento dell‟area industriale. Un‟altra area produttiva si localizza

appena a valle dell‟abitato di Romano in località Molinetto, ove le attuali infrastrutture

soffrono di sottodimensionamento, soprattutto l‟incrocio che conduce alla S.S. 47 Valsugana.

Ulteriore area produttiva si localizza lungo Via Nardi a confine con il Comune di Cassola;

anche quest‟area gravita attorno all‟ingresso della S.S. 47 Valsugana.

Il territorio di Romano ricade nel distretto industriale del bassanese, nel quale si

individuano più distretti tipici, come l‟orafo – argentiero e il mobile d‟arte.

Page 45: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

43

12.13 Agricoltura

La superficie agricola, nonostante si sia notevolmente ridotta negli ultimi 20 anni,

rappresenta ancora una discreta porzione del territorio comunale, soprattutto nella zona più a

sud. Si registra un‟agricoltura intensiva, molto spesso mono specifica a granoturco, ma vi

sono anche attività più specifiche legate al territorio, quali la coltivazione dell‟asparago

bianco, la produzione di miele e di formaggi locali dell‟area del Grappa. Inoltre, si rileva una

spiccata attività zootecnica con allevamenti di una certa importanza sia di bovini, sia cunicola,

sia di volatili. Le opportunità economiche offerte dallo sviluppo dell‟industria e

dell‟artigianato hanno condizionato gli orientamenti lavorativi delle nuove generazioni.

Rimangono ancora vitali e con manodopera giovanile solo quelle aziende impegnate in

allevamenti bovini di una certa consistenza o alla ricerca di soluzioni produttive innovative,

quali l‟allevamento zootecnico industriale e l‟agricoltura specializzata. Accanto alle aziende

agricole di maggiori dimensioni permangono numerosissime aziende di piccole dimensioni a

conduzione famigliare con indirizzi produttivi tradizionali oppure impegnati in produzioni di

qualità.

12.13.1 Superficie agricola utilizzata

La Superficie Agricola Utilizzata (SAU) è stata calcolata sulla base della metodologia

riportata nell‟Allegato A della Dgr n. 3650 del 25/11/2008 – lettera C. La metodologia

proposta è finalizzata al contenimento del consumo del territorio agricolo, poiché lo sviluppo

economico ha comportato una profonda trasformazione dell‟assetto territoriale con la

sottrazione alla SAU di suoli destinati a processi di urbanizzazione ed industrializzazione a

carattere diffuso. Tale fenomeno di consumo del territorio ha profondamente inciso sia sul

settore produttivo agricolo sia sulla funzione di salvaguardia del sistema idrogeologico, del

paesaggio agrario e dell‟equilibrio ecologico e naturalistico.

Dall‟analisi territoriale è emersa una SAU complessiva di 995 Ha circa, alla quale va

aggiunta il 9,5% della superficie boscata comunale (circa 47 ha), in quanto il territorio del

Comune di Romano d‟Ezzelino è classificato territorio collinare. Il valore quindi di superficie

agricola trasformabile corrisponde a circa 14.66 ettari.

Analizzando i dati storici, risulta una costante perdita di terreni agricoli utilizzati che

raggiunge il 40% dal 1970 ad oggi. Dall‟analisi del confronto storico emerge che la maggior

Page 46: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

44

superficie agricola persa si è verificata nel boom economico degli anni ‟70 – ‟80, mentre

nell‟ultimo decennio la perdita si è rallentata notevolmente.

12.13.2 Aziende agricole

Nei 18 anni di cui si conoscono i valori, la superficie a seminativo media per azienda è

diminuita passando da 515 ha a 377 ha con una flessione ancora maggiore nel 1990, ed un

aumento della superficie a cereale che è passata da 267 ha a 366 ha.

Le aziende agricole per il 99% si presentano come ditte individuali a conduzione

famigliare con la sola manodopera interna. E coltivano superfici per una estensione minore

all‟ettaro.

Anche il numero di allevamenti zootecnici è diminuito drasticamente nell‟ultimo

ventennio; attualmente rimangono molte realtà legate all‟autoconsumo.

Dai sopraluoghi effettuati durante le analisi legate al piano, sono emerse solo 29 aziende

con un numero di capi superiore a 10. Tra queste solamente 11 aziende sono risultate

intensive e dunque generatrici dinamiche di vincolo.

12.14 Turismo

Il territorio di Romano si localizza in posizione turistica strategica nei confronti delle

attrattive circostanti; infatti si localizza alle pendice del Monte Grappa conosciuto per le tristi

vicende della Grande Guerra. Inoltre, si trova nella zona periurbana del rinomato centro

storico di Bassano del Grappa.

Si risente anche della vicinanza sia dell‟Altopiano dei Sette Comuni, in particolare di

Asiago, ma anche per la vicinanza al centro storico di Asolo.

Nel territorio si registra un incremento di strutture ricettive, che dal 2003 ad oggi è

raddoppiato passando da 5 a 10 entià, che consentono il pernottamento, mentre molto

superiori sono i locali che consentono di consumare i tipici piatti tradizionali della cucina

vicentina (2 agriturismi – 5 pizzerie – 8 trattorie – 6 ristoranti).

I dati statistici forniti dalla Regione Veneto descrivono il trend turistico del quinquennio

2003 – 2005 con un andamento positivo che ha raggiunto l‟apice nel 2006 e con una leggera

flessione nel 2007.

Page 47: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

45

Per quanto riguarda la permanenza media i dati regionali riportano il valore anche per

l‟anno 2008, dove si registra un valore dimezzato (3.59 giorni), molto probabilmente a causa

della forte crisi economica che ha colpito tutta l‟Europa.

12.15 Commercio

Le principali attività commerciali del territorio comunale si sono sviluppate nelle

frazioni di San Giacomo e Fellette e nell‟area compresa tra questi centri abitati, in particolare

lungo la S.P. 248 Marosticana Schiavonesca. Le attività commerciali presenti sono

caratterizzate da piccoli negozi che operano nei diversi settori merceologici.

Nell‟ultimo decennio parte dei piccoli negozi “storici” presenti sul territorio hanno

dovuto differenziare la loro offerta a causa della forte concorrenza dei centri commerciali

presenti nell‟intorno di Bassano. Di recente, lungo la S.S. 47 in comune di Cassola è sorto il

nuovo centro Commerciale SS47 con diversi negozi, il quale rappresenta un punto di facile

accesso soprattutto per i residenti della frazione di San Giacomo, Fellette e Sacro Cuore.

12.16 Energia

La Regione Veneto è caratterizzata da forti consumi energetici: il fabbisogno regionale

corrisponde a quasi il 10% di quello nazionale, con una domanda di energia elettrica in

crescita e da qualche anno la produzione regionale non riesce più a soddisfare le richieste.

Nel 2009 l‟Amministrazione Comunale ha siglato un accordo con Etra Spa per la

creazione di 5 impianti fotovoltaici su altrettante coperture di edifici pubblici.

La rete del gas metano serve gran parte del comune di Romano; solo le zone più

periferiche e le case isolate non sono connesse con la rete, in particolare la frazione di Sacro

Cuore presenta ancor oggi diverse zone non ancora servite. Per le zone non servite dalla rete

del metano vi sono delle agevolazioni nell‟acquisto del gasolio per riscaldamento.

12.17 Rifiuti

Il Comune di Romano d‟Ezzelino fa parte del centro raccolta dell‟Azienda Etra Spa. La

raccolta è di tipo differenziato con raccolta domiciliare per il rifiuto umido e quello secco,

Page 48: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

46

mentre per gli altri rifiuti differenziabili il servizio domiciliare è solamente su richiesta. In

alternativa c‟è il conferimento gratuito presso gli ecocentri. Nel territorio sono presenti 2

centri di raccolta, localizzati a Fellette e a San Giacomo.

Nel territorio è presente una discarica di inerti localizzata nella parte sud – ovest del

comune, mentre appena oltre il confine sud con il Comune di Cassola è presente una discarica

di rifiuto non pericoloso, in stato di post – mortem.

Nel territorio comunale risultano 8 impianti di trattamento rifiuti iscritti agli elenchi

della provincia con procedura semplificata.

12.18 Reti tecnologiche

In alcune zone del territorio di Romano d‟Ezzelino, soprattutto nelle frazioni di Romano

Alto e Sacro Cuore, si sente la mancanza della banda larga sia fra i cittadini e soprattutto per

chi gestisce delle attività produttive e commerciali. L‟assenza di un servizio così strategico ha

indotto il pullulare di antenne sui tetti delle abitazioni e delle industrie che intercettano il

segnale telefonico e dati (internet) attraverso ponti radio con ripetitori localizzati

prevalentemente a Costalunga in comune di Romano oppure sul Monte Caina, in comune di

Bassano (fraz. Rubbio).

13. MATRICE PIANIFICAZIONE E VINCOLI

13.1 Pianificazione sovra comunale

Il territorio montano ricade nell‟area Sic – Zps IT3230022 Massiccio del Grappa.

Recentemente sono state adottate le norme di gestione dell‟area che il piano di assetto

accoglie nelle sue strategie.

Il Massiccio del Grappa ricade anche nell‟area di tutela paesaggistica individuata dal

PTRC e sottoposto ad apposito piano d‟area. A livello regionale, poi, si segnala

l‟individuazione di un ambito naturalistico che comprende nuovamente le pendici del Monte

Grappa.

Page 49: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

47

Per quanto riguarda invece, il PTCP si segnala l‟individuazione di aree a rischio

idraulico e di zone di possibile allagamento, oltre ai contesti figurativi di ville venete e le aree

produttive ampliabili.

In merito ai vincoli, la zona montana del comune di Romano d‟Ezzelino è soggetta a

Vincolo Idrogeologico; il limite dell‟area soggetta al vincolo corrisponde con il piede del

versante, ossia con la linea, che separa la parte boscata con le ultime propaggini delle aree

agricole coltivate della frazione di Romano Alto.

Le pendici del Grappa e le aree dei coli di Romano sono anche vincolate dalla

destinazione forestale – vincolo paesaggistico Dlgs 42/2004. Il vincolo paesaggistico

comprende anche il corso d‟acqua Santa Felicita.

In territorio comunale sono censite delle terre di uso civico che per la maggior parte

ricadono nella zona montana. Una parte di terre ricadono anche nel confinante comune di

Pove del Grappa.

13.2 Pianificazione vigente

Il Piano Regolatore Generale vigente è il risultato di numerose varianti del disegno

iniziale risalente al 1985. L‟amministrazione comunale per adeguarsi alle normative vigenti si

è dotata nel 2002 del Piano della Circolazione e nel 2008 del Piano di Zonizzazione Acustica.

Page 50: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

48

14. PROBLEMATICHE AMBIENTALI

Le problematiche emerse dall‟analisi delle risorse ed impatti territoriali possono essere

riassunte in:

TEMA INDICATORE PROBLEMATICA

ARIA

Biossido di azoto (NOx)

Inquinamento atmosfera Materiale particolato PM10

Monossido di carbonio (CO)

Ozono (O3)

CLIMA Precipitazioni

Eventi intensi con esondazioni ed

aree allagabili

Temperature Problemi di salute e disagio sociale

ACQUA

Fognatura

Inquinamento acque superficiali e

sottosuperficiali

Acque meteoriche

Scarichi

Potenziale organico

Potenziale trofico

Allagamenti Disagio economico sociale

SUOLO E SOTTOSUOLO

Frane e fenomeni erosivi Pericolosità

Vulnerabilità dell‟acquifero Inquinamento acque sottosuperficiali

Direttiva nitrati

Urbanizzazione Perdita di risorsa

Rischio sismico Pericolo di lesioni e crolli per

costruzioni non idonee

BIODIVERSITA‟

Aree naturali protette e Rete Natura 2000

Perdita di biodiversità e di risorse

naturali

Flora e fauna

Frammentazione

Corridoi ecologici

Filari – siepi

PAESAGGIO

Ridurre le aree degradate

Perdita di paesaggi e valori naturali –

culturali

Riqualificare e valorizzare

l‟urbanizzazione esistente

Conservare la skyline

Conservare le attuali unità di paesaggio

Conservare e valorizzare gli elementi

significativi del paesaggio

PATRIMONIO CULTURALE ED

ARCHITETTONICO

Edifici storici

Valori storico – culturali Architettura rurale

Parchi e giardini

Ville storiche

Page 51: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

49

INQUINANTI FISICI

Brillanza Inquinamento luminoso

Radio base

Inquinamento da elettromagnetismo Impianti di telecomunicazione

Elettrodotti

Radon

Rumore Inquinamento acustico

Rischio industriale Rischio rilevante

ECONOMIA E SOCIETA‟

Abitazioni

Densità abitativa Popolazione

Aspettativa di vita

Pendolarismo Inquinamento atmosfera

Mezzi pubblici

Piste ciclabili Benessere umano

Incidenti stradali Disagio sociale

Aziende agricole Risorse ambientali

Superficie Agricola Utilizzata

Turismo Sfruttamento risorse

Energia Consumo risorse

Rifiuti Impatto inquinamenti

Page 52: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

50

15. LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

La Valutazione Ambientale Strategica (VAS), introdotta dalla Direttiva 2001/42/CE del

27 giugno 2001, ha l‟obiettivo di garantire un elevato livello di protezione dell‟ambiente e di

contribuire all‟integrazione di considerazioni ambientali durante il procedimento di adozione

e di approvazione di piani e programmi.

La Valutazione Ambientale Strategica (VAS) rappresenta uno strumento per

l‟integrazione delle considerazioni ambientali nella fase di programmazione, sviluppare la

comprensione degli effetti ambientali degli interventi previsti, incrementare la razionalità

delle decisioni e favorire iter trasparenti e partecipativi, coerentemente con gli obiettivi di

sviluppo sostenibile delineati con gli accordi di Lisbona e Göteborg.

La Valutazione Ambientale Strategica, secondo quanto stabilito dalla direttiva

2001/42/CE evidenzia le seguenti attività:

l‟elaborazione del rapporto ambientale;

le consultazioni;

prendere in considerazione il rapporto ambientale ed il risultato delle

consultazioni nella redazione finale del paino o programma;

l‟informazione sulla decisione, incluso il modo in cui il risultato delle

consultazioni è stato considerato;

il monitoraggio dell‟attuazione dei piani operativi al fine di controllare gli effetti

ambientali significativi.

A livello nazionale la direttiva 2011/42/CE è stata recepita con la parte seconda del

decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, modificata e integrata dal decreto legislativo 16

gennaio 2008 n. 4, entrato in vigore il 13 febbraio 2008.

Page 53: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

51

16. IL PROCESSO DI PARTECIPAZIONE E CONCERTAZIONE

Il comune di Romano d‟Ezzelino ha optato di redigere il PAT in base alla procedura

concertata prevista dall‟art. 15 della L.R. n. 11/2004; il lavoro di pianificazione in

applicazione alle specificazioni della DGR 3262/2006 si è così articolato:

1. redazione in collaborazione con la Regione, e con la Provincia di Vicenza che

partecipa alla copianificazione, del documento preliminare; il provvedimento è

stato adottato con DGC 193 in data 19/11/2009 e quindi sottoscritto insieme

all‟accordo di pianificazione in data 09/12/2009 (Tabella 16.1);

2. svolgimento del procedimento di concertazione e partecipazione, la cui

conclusione e gli esiti relativi sono stati deliberati dalla giunta comunale con

provvedimento 234 in data 29/12/2009 (Tabella 16.1);

3. redazione e adozione del PAT e del rapporto ambientale, previa acquisizione dei

pareri di compatibilità idraulica, compatibilità sismica, compatibilità

geomorfologica; il Genio Civile di Vicenza ha espresso il parere idraulico con

nota n. 104265 in data 02/03/2011.

La concertazione istituzionale e la partecipazione dei cittadini sono temi centrali del

documento preliminare al PAT (DGC 193 del 19/11/2009). Tali riflessioni risultano

sostanzialmente condivise dalla Regione che in sede di sottoscrizione dell‟accordo di

pianificazione ha delineato per l‟attività concertativa una procedura flessibile (con ciò

estendendo lo spazio anche temporale necessario al perfezionamento condiviso degli obiettivi:

nota del 02/12/2009 protocollo 675328/57.09).

All‟impostazione concettuale e al relativo avvio del procedimento è seguita la

definizione delle modalità di concertazione e partecipazione (DGC 206 del 03/12/2009)

strutturate secondo il seguente programma (Tabella 16.1)

Page 54: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

52

DATA DOCUMENTO / EVENTO

20/08/2009 note 12661 alla Provincia e 12662 alla Regione di richiesta di

attivazione della procedura di pianificazione concertata (art. 15 L.R.

11/2004)

16/11/2009 parere 95 della commissione regionale VAS sul rapporto ambientale

preliminare al documento preliminare del PAT

19/11/2009 DGC 193 di adozione del documento preliminare, del rapporto

ambientale preliminare e dello schema di accordo di pianificazione ed

altresì di presa d‟atto dell‟avvio dei procedimenti di VAS nonché di

concertazione e partecipazione (art. 5 L.R. 11/2004)

24/11/2009 DGP 422 di manifesto di interesse per la formazione del PAT

mediante procedura concertata

02/12/2009 nota 675328 della direzione urbanistica regionale di parere favorevole

alla sottoscrizione dell‟accordi di pianificazione per la redazione del

PAT

03/12/2009 DGC 206 di definizione delle modalità di concertazione e

partecipazione

07/12/2009 presentazione del documento preliminare e del rapporto ambientale

preliminare alla seconda commissione consiliare

09/12/2009 sottoscrizione dell‟accordo di pianificazione, pubblicazione del

documento preliminare e del rapporto ambientale preliminare sul sito

internet del comune nonché incontro pubblico con la cittadinanza

della frazione di San Giacomo

10/12/2009 incontro pubblico con la cittadinanza della frazione di Romano

14/12/2009 riunione con i comuni contermini, gli ordini e collegi professionali,

gli enti ed aziende, i dirigenti scolastici

15/12/2009 riunione con le associazioni di categoria e incontro pubblico con la

cittadinanza della frazione di Fellette

17/12/2009 incontro pubblico con la cittadinanza della frazione di Sacro Cuore

18/12/2009 riunione con la Coldiretti

Tabella 16.1 – Cronologia della concertazione - consultazione

Page 55: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

53

La condivisione pressoché generale è stata interpretata quale rafforzamento della

proposta concettuale del PAT la cui impalcatura è stata quindi ritenuta sostanzialmente

strutturata; tuttavia la DGC 234 del 30/12/2009, di presa d‟atto della conclusione della fase

concertativa, ha ritenuto di puntualizzare:

che un eventuale perfezionamento del documento preliminare può essere

utilmente demandato anche all‟esame di ulteriori osservazioni in coerenza con

gli obiettivi generali già delineati;

che conseguentemente conviene estendere il termine per la presentazione delle

proposte (ed altresì per l‟attuazione di ulteriori forme concertative ove

opportune) fino all‟adozione del PAT; ovviamente in non opposizione al

cronoprogramma già sottoscritto con Regione e Provincia;

che peraltro il salto di qualità auspicato per la nuova pianificazione non sembra

imprigionato solo dall‟imperfetta procedura partecipativa quanto da deficienze

intrinseche alla disciplina: occorre, in altre parole, rendere l‟urbanistica

partecipabile, affinando realmente metodi e strumenti affinché essa

(l‟urbanistica) diventi limpida, comprensibile, assimilabile.

Il confronto partecipativo svolto in fase di redazione e affinamento del documento

preliminare non ha portato alla definizione di scenari alternativi da quello che poi è stato

sviluppato come Scenario di Piano. Le scelte di piano come “unica soluzione possibile”,

all‟interno delle strategie delineate in sede di documento preliminare, hanno trovato conferma

nella mancata presentazione di osservazioni e proposte a seguito della presentazione ed

illustrazione del Piano. Il progetto del PAT è stato discusso nel corso di cinque riunioni della

Seconda Commissione Consiliare nelle seguenti date: 24/03/2011, 30/03/2011, 05/04/2011,

13/04/2011 e 18/04/2011.

Il Consiglio Comunale, nella seduta del 20 Aprile 2011, con deliberazione n. 10, ha

adottato ai sensi dell‟art. 15 della L.R. 23 aprile 2004 n. 11, il Piano di Assetto del Territorio,

unitamente al Rapporto Ambientale.

Page 56: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

54

17. STATO ATTUALE DELL’AMBIENTE

Nella prima parte del presente capitolo si riporta una tabella sintetica dove è definito lo

stato attuale dell‟indicatore e la tendenza evolutiva per ciascuna matrice ambientale

analizzata, mentre nella seconda parte sarà rappresentata l‟ipotesi Zero, ossia la tendenza

evolutiva per le criticità emerse dal Rapporto Ambientale, in relazione alle misure ed azioni

previste dal PRG vigente. Sono proprio quest‟ultime a definire la cosiddetta ipotesi Zero, la

quale sarà poi ripresa per evidenziare il grado di efficacia del PAT.

17.1 Sintesi delle criticità ambientali e loro evoluzione

L‟analisi ambientale effettuata ha permesso di analizzare nel suo complesso i molteplici

aspetti ambientali, economici, sociali e culturali che interessano il territorio comunale; nella

fase di redazione del piano e nella fase di partecipazione non è emersa l‟esigenza di integrare

con ulteriori analisi ed indicatori di stato.

Le schede che saranno riportate nel presente paragrafo sintetizzano lo stato

dell‟ambiente, così come emerso dalle analisi del rapporto ambientale, attraverso gli indicatori

di stato. Oltre alla descrizione e del commento dell‟indicatore, è stata inserita anche una parte

grafica di sintesi che si rifà alle icone di Chercoff o smiles.

Indicatore in condizione positiva

Indicatore in condizione incerta

Indicatore in condizione negativa

Anche la sintesi della tendenza futura è stata descritta in modo grafico per indicare in

modo intuitivo l‟evoluzione verso il miglioramento, costanza o peggioramento della risorsa.

Risorsa in miglioramento

Risorsa stabile o incerta

Risorsa in peggioramento

Per ciascuna matrice è poi riportata una descrizione di quali sono stati i criteri e i

presupposti utilizzati per definire l‟evoluzione futura dell‟indicatore.

Page 57: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

55

TEMA: ARIA

Indicatore Obiettivo Stato attuale

indicatore

Trend della

risorsa

Biossido di azoto (NOx) Riduzione dei livelli di concentrazione

Biossido di azoto (NOx) Riduzione dei superamenti del limite

normativo

Materiale particolato PM10 Riduzione dei livelli di concentrazione

Materiale particolato PM10 Riduzione dei superamenti del limite

normativo

Monossido di carbonio (CO) Riduzione dei livelli di concentrazione

Ozono (O3) Riduzione dei superamenti del limite

normativo

Tabella 17.1 – Sintesi delle criticità legate all‟aria

Nella prospettiva di “non intervento” non si prevede un miglioramento qualitativo della

risorsa aria. La principale fonte di inquinamento dell‟aria è il traffico veicolare; le politiche

attuate a livello nazionale hanno indotto al miglioramento o per lo meno ad un contenimento

dell‟inquinamento negli ultimi 10 anni. Tuttavia a livello locale la presenza di traffico

congestionato può esaltare il fenomeno dell‟inquinamento dell‟aria, mentre la presenza di

flusso veicolare fluido, senza rallentamenti o soste, può contribuire a ridurre le emissioni

nocive. A fronte dell‟assenza di interventi specifici su questa tematica previsti dal PRG

vigente, relativamente alla riorganizzazione del sistema viabilistico nelle zone a maggior

traffico e alla predisposizione di misure di mitigazione, la qualità dell‟aria non subirà

miglioramenti costituendo anche per il futuro un elemento di disagio e criticità ambientale.

TEMA: CLIMA

Indicatore Obiettivo Stato attuale

indicatore

Trend della

risorsa

Precipitazioni Contenimento degli effetti di eventi intensi

Temperature Contenimento degli effetti dovuti a fenomeni

di siccità estiva

Tabella 17.2 – Sintesi delle criticità legate al clima

L‟andamento climatico risponde a fattori di sollecitazione in parte dovuti all‟uomo e in

parte a cicli naturali. Queste due tematiche pertanto hanno una dimensione che si estende ben

oltre i limiti del territorio comunale e di fronte alle quali poco o nulla possono fare le politiche

locali. Allo stato attuale, sulla base dei dati climatici, che sottolineano il cambiamento in atto,

non si può che confermare un aggravamento degli effetti dovuti a fenomeni di precipitazioni

Page 58: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

56

intense e a fenomeni di siccità marcata nei periodi estivi. Il PRG vigente, relativamente a

queste due tematiche, non prevede interventi di raccolta delle acque per fronteggiare i periodi

siccitosi e nemmeno si preoccupa di attuare delle politiche di riorganizzazione della rete

idrografica secondaria con la realizzazione di bacini di laminazione per il contenimento e

laminazione dei picchi di piena durante gli eventi intensi.

TEMA: ACQUA

Indicatore Obiettivo Stato attuale

indicatore

Trend della

risorsa

Fognatura Potenziamento e completamento della rete

fognaria separata

Acque meteoriche Raccolta delle acque meteoriche con

separazione della prima pioggia

Allagamenti

Interventi finalizzati alla riduzione del rischio

idraulico e contenimento degli effetti dovuti a

fenomeni di allagamento

Scarichi Incremento degli allacciamenti degli scarichi

civili e/o industriali alla rete fognaria

Potenziale organico Decremento del carico organico che incide

sul territorio comunale

Potenziale trofico Decremento del carico trofico che incide sul

territorio comunale

Acqua potabile Salvaguardia della qualità dell‟acqua potabile

Tabella 17.3 – Sintesi delle criticità legate all‟acqua

La gestione della risorsa acqua è stata interessata negli ultimi anni da una profonda

riorganizzazione. Nel caso della fognatura e dell‟acqua potabile la gestione non è più in capo

al comune, ma al gestore del servizio idrico integrato. I dati che emergono dall‟analisi

compiuta a livello di rapporto ambientale evidenziano la necessità di potenziare e completare

la rete fognaria, presente in una parte limitata del territorio comunale, mentre per quanto

riguarda l‟acqua potabile lo stato attuale è buono e le previsioni sono all‟insegna di un

miglioramento, non solo qualitativo, ma teso anche al miglioramento dell‟efficienza della rete

di distribuzione.

Altre tematiche legate all‟acqua, quali la raccolta delle acque meteoriche e separazione

della prima pioggia, riduzione degli allagamenti, riduzione del potenziale organico e trofico,

non trovano risposta nel PRG vigente, nonostante vi siano delle norme a livello sovra

comunale che impongano delle azioni ben precise. In assenza di strumenti pianificatori che

disciplinino in modo puntuale le diverse situazioni presenti all‟interno del territorio comunale

si può prevedere un perdurare dello stato della risorsa.

Page 59: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

57

TEMA: SUOLO e SOTTOSUOLO

Indicatore Obiettivo Stato attuale

indicatore

Trend della

risorsa

Frane e fenomeni erosivi Interventi finalizzati alla riduzione della

pericolosità geomorfologica

Vulnerabilità dell‟acquifero Interventi mirati alla salvaguardia delle acque

sotterranee

Urbanizzazione Riduzione del consumo della risorsa suolo

Rischio sismico Interventi finalizzati alla riduzione del rischio

Direttiva nitrati

Interventi finalizzati alla riduzione

dell‟utilizzo di concimi chimici e

dell‟apporto di sostanze azotate ai terreni

Tabella 17.4 – Sintesi delle criticità legate al suolo e sottosuolo

Le risorse suolo e sottosuolo sono tematiche trattate in modo marginale nel PRG del

1985, anche se poi nel corso delle 25 varianti, che si sono succedute nel corso degli anni, il

tema ha assunto maggiore peso e degno di tutela e salvaguardia. Come linea generale si

osserva un adeguamento delle norme alle disposizioni di legge regionali e nazionali, oltre ad

indicazione di “buoni” comportamenti dettati dal buon senso e non fondati su specifiche

azioni di tutela come conseguenza di studi sullo stato della risorsa.

La tutela dell‟acquifero sotterraneo si ricollega in parte alla precedente matrice

ambientale (risorsa acqua). Il territorio comunale si localizza nella fascia di ricarica degli

acquiferi, con la possibilità di contaminazione per sostanze che percolano in profondità. Da

qui nasce l‟esigenza di ridurre al minimo o annullare la dispersione di sostanze inquinanti

dovute all‟assenza di una rete fognaria capillare sul territorio e ridurre il quantitativo di

sostanze azotate utilizzate in agricoltura (concimi chimici e liquami). Lo stato attuale di questi

due indicatori è scadente e l‟evoluzione futura non potrà subire delle variazioni positive se

non si prevedono delle azioni concrete atte a contrastare le cause di possibile contaminazione.

L‟indicatore frane e fenomeni erosivi è circoscritto alla parte montana del territorio

comunale. Nonostante l‟ultima variante preveda delle norme specifiche per ridurre il dissesto

idrogeologico nelle parti montane ad elevata pendenza esse non sono ritenute sufficienti per

contrastare il generale fenomeno di abbandono della montagna, che non può essere

contrastato con il solo rimboschimento. Fatte queste premesse lo stato dell‟indicatore è

scadente e l‟evoluzione è nella direzione di un aggravamento della situazione attuale.

Per quanto riguarda gli aspetti più prettamente edificatori, il PRG del 1985 prevedeva

un utilizzo del territorio con un approccio diverso da quello attuale. Il risultato delle scelte

politiche ha portato alla presenza di attività produttive all‟interno di zone residenziali, aziende

Page 60: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

58

agricole a stretto contatto con le nuove lottizzazioni, assenza di una viabilità e di servizi

adeguati. L‟evoluzione culturale dell‟ultimo decennio hanno permesso di modificare in parte

l‟impianto originale in occasione delle numerose varianti, con l‟inserire di norme più

rispettose della risorsa suolo e sottosuolo. Nel complesso il giudizio rimane negativo in

quanto le correzioni attuali risentono dell‟impostazione originaria, la quale deve essere rivista

in un‟ottica di obiettivi e strategie diverse da quelle che hanno guidato alla redazione del PRG

vigente. La sostenibilità ambientale era ricercata dopo che era stato progettato il tessuto

urbano, mentre la concezione attuale deve essere capovolta: a partire dalle risorse naturali

presenti (invarianti e fragilità), che devono essere adeguatamente tutelate, deve essere

progettata la parte residenziale. Proprio per questo approccio metodologico diverso

l‟evoluzione futura è per una errata gestione della risorsa a disposizione e quindi

l‟aggravamento della situazione attuale.

TEMA: BIODIVERSITA’

Indicatore Obiettivo Stato attuale

indicatore

Trend della

risorsa

Aree naturali protette e Rete

Natura 2000

Conservare le aree naturali e gli habitat

presenti

Flora e fauna Conservare le specie presenti

Frammentazione Ridurre la frammentazione fra gli habitat

Corridoi ecologici Aumentare le connessioni ecologiche

Filari – siepi Conservare e aumentare i filari – siepi nella

zona di pianura

Tabella 17.5 – Sintesi delle criticità legate alla biodiversità

La necessità di attuare concretamente azioni di conservazione della biodiversità è un

tema che si sta affermando solamente negli ultimi anni; anche gli strumenti di pianificazione

di ordine superiore, fino alla precedente edizione, non trattavano il tema della biodiversità.

Allo stesso modo anche il PRG vigente non prende in esame questo importante aspetto, anzi

alcune norme presenti nell‟ultima variante suggeriscono il rimboschimento delle aree

montane abbandonate, privando l‟ecosistema di spazi aperti fondamentali per la riproduzione

e alimentazione di diverse specie animali.

Il territorio montano del comune di Romano d‟Ezzelino non ha risentito delle

trasformazioni ed espansioni dell‟edificato degli ultimi 30 anni. Le risorse naturali presenti,

ossia l‟alternanza di boschi e prati, hanno permesso l‟istaurarsi di habitat degni di protezione e

Page 61: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

59

tutela, con l‟inclusione all‟interno del SIC-ZPS del Massiccio del Monte Grappa. L‟indicatore

che descrive il grado di conservazione di questi habitat assume un valore positivo, anche se le

politiche in atto e il generale abbandono delle pratiche silvo pastorali sono delle reali minacce

alla conservazione nel tempo. Nel medio periodo si prevede una situazione che rimarrà più o

meno nelle condizioni attuali.

Parlando di biodiversità si pensa di solito alle aree naturali incontaminate o poco

antropizzate, dimenticando che la biodiversità può esserci anche a ridosso dei centri abitati,

lungo i corsi d‟acqua, lungo i filari alberati che delimitano i terreni agrari, ecc. Il territorio del

comune di Romano d‟Ezzelino, per abitudini tramandate da generazioni, conserva numerosi

filari di alberi e siepe lungo i corsi d‟acqua e lungo il margine dei campi coltivati. Questi

elementi rappresentano un elemento di notevole interesse naturalistico per la realizzazione di

corridoi ecologici, anche se l‟assenza di norme specifiche nel PRG vigente impedisce una

tutela e conservazione nel tempo. Lo stato dell‟indicatore è in una condizione negativa e si

prevede un‟evoluzione futura tesa ad un aggravio della situazione attuale per l‟assenza di

norme specifiche e le pratiche dell‟agricoltura moderna.

TEMA: PAESAGGIO

Indicatore Obiettivo Stato attuale

indicatore

Trend della

risorsa

Aree degradate Ridurre le aree degradate

Urbanizzazione Riqualificare e valorizzare l‟urbanizzazione

esistente

Skyline Conservare la skyline

Unità di paesaggio Conservare le attuali unità di paesaggio

Elementi di paesaggio Conservare e valorizzare gli elementi

significativi del paesaggio

Tabella 17.6 – Sintesi delle criticità legate al paesaggio

Il tema del paesaggio ha subito un percorso simile a quello del tema della biodiversità.

Si tratta di argomenti nuovi che solo negli ultimi anni sono trattati in modo esplicito dagli

strumenti di pianificazione sovra comunali. Il PRG del 1985, ma anche le numerose varianti,

non parla di tutela del paesaggio, anche le azioni messe in atto sono rivolte ad una profonda

modifica del paesaggio originale, spesso con la perdita irrimediabile di contesti figurativi e

unità di paesaggio. Da queste considerazioni, fatta eccezione per la conservazione delle

Page 62: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

60

skyline, lo stato dell‟indicatore indica una condizione di sofferenza con un‟evoluzione per

tutti gli indicatori verso un aggravamento della situazione attuale.

TEMA: PATRIMONIO CULTURALE ed ARCHITETTONICO

Indicatore Obiettivo Stato attuale

indicatore

Trend della

risorsa

Edifici storici Conservare e valorizzare gli edifici storici

Architettura rurale Conservare e valorizzare l‟architettura rurale

Parchi e giardini Conservare e valorizzare le aree a parchi e

giardini delle ville storiche

Ville storiche Conservare e valorizzare le ville storiche con

le pertinenze scoperte

Tabella 17.7 – Sintesi delle criticità legate al patrimonio culturale ed architettonico

Il territorio comunale è ricco di elementi culturali ed architettonici storici legati alle

Ville Venete, che però necessitano di una continua manutenzione non sempre attuabile.

Alcuni edifici hanno trovato una sistemazione all‟interno dei servizi alla comunità; per

esempio Villa Cà Cornaro è un‟importante centro studi, mentre Villa Negri diventerà un polo

culturale con la nuova biblioteca, mentre altri, essendo edifici privati, incontrano maggiori

difficoltà nel mantenere un decoroso aspetto paesaggistico.

L‟aspetto architettonico è quello che maggiormente colpisce, anche se i parchi e giardini

annessi agli edifici sono in uno stato di abbandono ancora più grave, con specie infestanti,

alberi sofferenti o morti in piedi, ecc ; spesso l‟impianto originario del giardino storico è stato

modificato.

Il PRG vigente e le politiche in atto non prendono in considerazione il recupero degli

edifici e dei parchi o giardini annessi. Lo stato di conservazione del patrimonio culturale e

architettonico si trova in una condizione intermedia, dove il recupero è ancora possibile. Per

questi edifici e giardini storici è necessaria una rivalutazione non solo a livello locale, ma

anche a livello regionale e nazionale con incentivazioni per la ristrutturazione e

manutenzione. In assenza di un politica di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale ed

architettonico queste risorse sono destinate a forme di degrado ancora più marcate di quelle

attuali.

Page 63: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

61

TEMA: INQUINANTI FISICI

Indicatore Obiettivo Stato attuale

indicatore

Trend della

risorsa

Brillanza Aumentare la percezione della volta celeste

Radio base Riduzione dei livelli di campo magnetico

Impianti di telecomunicazione Riduzione dei livelli di campo magnetico

Elettrodotti Riduzione dei livelli di campo magnetico

Radon Ridurre la possibilità di inquinamento

Rumore Ridurre i livelli di inquinamento

Rumore Ridurre la % di popolazione esposta alla

criticità

Rischio industriale Ridurre i rischi

Tabella 17.8 – Sintesi delle criticità legate agli inquinanti fisici

I dati regionali mettono in evidenza, anche per il territorio comunale di Romano

d‟Ezzelino, un elevato grado di inquinamento luminoso, che porta alla perdita della

percezione della volta celeste. Anche in questo caso si tratta di una risorsa che solo da pochi

anni viene percepita come tale. Il PRG vigente non prevede alcuna norma in merito alla

riduzione dell‟inquinamento luminoso, disciplina invece la necessità di illuminare in modo

adeguato le strade e altri percorsi. Lo stato dell‟indicatore è negativo e si prevede un

peggioramento per l‟assenza di uno strumento di pianificazione moderno e per le politiche

messe in campo dalle amministrazioni negli ultimi anni; in genere la preoccupazione è di

utilizzare lampade a basso consumo energetico (riduzione dei costi di gestione), mentre non ci

si preoccupa dell‟inquinamento luminoso che esse generano.

Le antenne per la telefonia mobile e altri dispositivi per la diffusione di segnali radio

sono stati oggetto di un monitoraggio da parte di ARPAV dopo che erano state segnalate delle

situazioni non conformi alla normativa. I controlli e gli interventi imposti ai soggetti gestori

hanno contribuito a far rientrare i valori entro i limiti di legge. Per queste due risorse lo stato

dell‟indicatore è positivo e si prevede un miglioramento nei prossimi anni, anche grazie alle

nuove soluzioni tecnologiche che inducono dei campi elettromagnetici di intensità minore.

Il tema dei campi elettromagnetici non è stato adeguatamente previsto nell‟impianto del

PRG vigente e questo ha comportato l‟espansione del tessuto residenziale nella fascia di

rispetto degli elettrodotti. Solo nelle ultime varianti si citano le nuove disposizioni di legge

alle quali il PRG vigente si deve attenere. L‟adeguamento alle normative in tema di salute

Page 64: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

62

umana non consente di eliminare scelte pianificatore errate avvenute nel passato. Infatti, il

tessuto urbano che si è insediato a ridosso o sotto le linee elettriche ad alta tensione continua a

permanere e ad espandersi nei limiti di quanto previsto dal PRG vigente, confermando non

solo lo stato negativo dell‟indicatore, ma prevedendo una condizione di stazionarietà se non

intervengono delle azioni di eliminazione o interramento delle linee elettriche ad alta tensione

esistenti.

I monitoraggi sulle concentrazioni di Radon condotti nel territorio comunale non hanno

evidenziato nessun pericolo per la salute umana, ma si consigliano accorgimenti tecnici nella

realizzazione di nuovi edifici soprattutto per le parti sotterranee. Nel complesso lo stato di

questo indicatore è buono e si potrà mantenere tale o migliorare semplicemente applicando

buone pratiche edilizie.

Il comune di Romano d‟Ezzelino si è dotato di recente di un piano acustico, che ha

rilevato una situazione non felice; la principale fonte di rumore è stata accertata nel traffico

veicolare, che spesso supera il limite di legge soprattutto lungo le grandi arterie statali e

provinciali. Il problema del rumore potrà essere risolto solo se si procede con una

riorganizzazione del sistema viario comunale e intercomunale. Il problema del rumore non è

preso in esame dal PRG vigente e per il futuro non si prevedono miglioramenti, ma anzi un

aggravamento soprattutto in alcune parti del territorio comunale.

Negli ultimi anni, in seguito alle nuove disposizioni di legge, un‟industria già presente

all‟interno del territorio comunale e sita in area industriale è stata sottoposta a regime di

rischio industriale. Trattandosi di un problematica recente il PRG vigente e neppure le ultime

varianti riportano una specifica normativa per disciplinare il caso specifico. Nonostante la

redazione del piano di sicurezza da parte dell‟azienda, nell‟immediato intorno le attività

antropiche non hanno subito delle modifiche, prime fra tutte l‟espansione dell‟edificato. Per

questo motivo il giudizio è negativo e il trend futuro suggerisce un ulteriore aggravamento

della situazione attuale.

Page 65: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

63

TEMA: ECONOMIA e SOCIETA’

Indicatore Obiettivo Stato attuale

indicatore

Trend della

risorsa

Abitazioni Evitare il cambio residenziale da seconda

casa a casa residenziale

Reti tecnologiche Aumentare i servizi (acquedotto, fognatura,..)

alle abitazioni

Popolazione Aumentare l‟indice di densità della

popolazione

Aspettativa di vita Aumentare i servizi sociali per le persone più

anziane

Pendolarismo Ridurre l‟utilizzo dell‟auto privata negli

spostamenti

Mezzi pubblici Aumentare l‟efficienza del trasporto pubblico

Piste ciclabili Potenziare le piste ciclabili

Incidenti stradali Diminuire il numero di incidenti

Aziende agricole Conservare e tutelare le aziende agricole

Superficie Agricola Utilizzata Conservare la SAU

Aziende industriale Riunire le industrie sparse sul territorio

Turismo Ridurre il turismo selvaggio

Energia Aumentare la produzione di energie

rinnovabili

Rifiuti Aumentare la capacità di differenziazione dei

rifiuti

Tabella 17.9 – Sintesi delle criticità legate all‟economia e alla società

Il PRG vigente e gli strumenti di pianificazione precedenti hanno permesso la nascita di

un piccolo nucleo di case nell‟area montana. Alcune di queste abitazioni, nate in origine come

seconde case, sono state trasformate in prima casa. Nelle analisi in corso il cambiamento di

destinazione d‟uso è visto sotto l‟aspetto dell‟assenza di servizi, primo fra tutti l‟acqua

potabile, assenza completa di fognature, mancanza di servizi, ecc.. L‟indicatore che descrive

questo fenomeno assume un valore intermedio, anche se nel medio lungo periodo, se permane

la tendenza osservata negli ultimi anni, potrà assumere un valore negativo.

Gli strumenti di pianificazione attuali non prendono in considerazione o trattano solo in

modo indiretto le problematiche sociali ed economiche. Le aspettative di vita, la necessità di

favorire la mobilità delle persone sono temi che solo nell‟ultimo decennio stanno emergendo.

A questi si affianca poi la necessità di disporre di una rete di mezzi pubblici efficiente e di un

numero adeguato di piste ciclopedonali per favorire la mobilità alternativa a breve raggio. Il

giudizio sullo stato dell‟indicatore è fra il mediocre e scadente, con una tendenza futura

Page 66: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

64

inalterata rispetto allo stato attuale oppure con una evoluzione negativa in quanto sono

argomenti non trattati dalla pianificazione vigente a livello comunale e soprattutto perché non

adeguati alle esigente attuali.

Il settore primario è cambiato nell‟ultimo periodo con l‟abbandono dell‟attività come

impiego primario, rimanendo piuttosto come integrazione di reddito o come passione

secondaria. Questo fenomeno si manifesta con la netta diminuzione del numero di aziende,

soprattutto in campo zootecnico. Le cause di quanto si osserva in comune di Romano

d‟Ezzelino sono molteplici; tralasciando le problematiche che affliggono il mondo agricolo e

contestualizzando la valutazione su piccola scala, ciò che contribuisce alla minore redditività

delle aziende agricole è l‟eccessiva frammentazione e soprattutto il “soffocamento” che esse

subiscono dal tessuto residenziale, in virtù delle scelte pianificatore del PRG vigente. I vincoli

imposti dall‟eccessiva vicinanza dell‟abitato spesso comportano l‟impossibilità per

l‟imprenditore agricolo di esercitare al meglio la propria attività. L‟indicatore della risorsa

“aziende agricole” indica una condizione di forte sofferenza che sarà aggravata ulteriormente

negli anni futuri se non intervengono modifiche alla politica attuale locale e nazionale.

Il territorio comunale presenta una certa vocazione per il turismo, sia per la vicinanza

con Bassano del Grappa, Asiago ed Asolo, sia per il suo passato storico legato ad Ezzelino III,

sia soprattutto perché rientra nel Massiccio del Grappa. Oltre ai risvolti positivi legati

all‟attività turistica, si segnala la presenza di un turismo selvaggio, che sempre più spesso

danneggia le risorse presenti piuttosto che apprezzarle, con l‟abbandono di rifiuti, l‟uscita dai

sentieri e il calpestio di habitat naturali. In assenza di norme specifiche lo stato dell‟indicatore

è destinato a perdurare nel tempo.

Le politiche europee e nazionali propendono per un aumento delle energie alternative,

che però sul territorio comunale si stanno affermando lentamente con piccoli impianti privati

legati al solare termico e al solare fotovoltaico. Di questo tema di assoluta attualità il PRG

vigente e l‟ultima variante apportata non fanno cenno.

La sensibilità della cittadinanza verso il riciclaggio di carta, vetro, plastica, ecc. è

sensibilmente aumentata, con momenti di congestione degli attuali ecocentri. L‟impostazione

del PRG (1985), nato in un‟epoca dove non si parlava ancora di riciclaggio, ma che il rifiuto

veniva conferito in modo indifferenziato in discarica, non si esprime su tale tematica.

L‟indicatore indica uno stato mediocre con segnali di peggioramento dovuti ad una politica di

raccolta dei rifiuti non consoni con le abitudini della popolazione.

Page 67: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

65

17.2 Ipotesi zero: non fare

La situazione attuale e la permanenza di alcune criticità nel tempo assumono il ruolo

fondamentale di termine di paragone per le scelte future del Piano di Assetto del Territorio. Si

può supporre che in assenza di una nuova pianificazione, le attuali criticità emerse rimangano

nella migliore delle ipotesi costanti nel tempo, ma molto probabilmente assumeranno un trend

di aggravio; è poco probabile una risoluzione delle problematiche.

Nella tabella seguente (Tabella 17.10 ) si schematizzano le criticità individuate con

l‟analisi dello stato dell‟ambiente, sottolineando gli effetti indotti e la possibile tendenza

futura, sulla base di quanto illustrato nel paragrafo precedente.

Legenda:

Tendenza di miglioramento

Tendenza costante

Tendenza al peggioramento

Criticità Effetti indotti Tendenza

Inquinamento dell‟aria (superamento dei limiti

normativi per NOx, PM10…..) Disagio sociale e problemi per la salute umana

Eventi meteorici intensi e assenza di gestione

delle acque meteoriche Allagamento di aree urbanizzate

Presenza di aree allagabili Disagi economici e sociali Alvei non manutentati Accentuazione dei problemi idraulici Corsi d‟acqua tombinati in area di pianura Perdita di biodiversità Rete fognaria acque nere mancante in diverse

parti di pianura

Inquinamento delle acque superficiali e

sotterranee e del suolo Rete di raccolta acque bianche mancante in

quasi tutto il territorio comunale

Inquinamento delle acque superficiali e

sotterranee, del suolo (acque di prima pioggia)

e possibili allagamenti

Suoli particolarmente vulnerabili Potenziale inquinamento dell‟acquifero

sotterraneo Presenza di acquiferi sotterranei inquinati

Impossibilità di utilizzare la risorsa acqua

presente nel sottosuolo Presenza di processi erosivi e gravitativi

localizzati (rilievi montuosi) Pericolosità geomorfologica

Riduzione dell‟area agricola con aumento

dell‟urbanizzazione

Perdita di risorsa ed aumento inquinamento di

suolo Rischio sismico

Pericolo di lesioni e crolli per costruzioni non

idonee

Page 68: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

66

Criticità Effetti indotti Tendenza

Presenza di aree degradate Riduzione di connessioni ecologiche e

percezione negativa del paesaggio Mancata gestione selvicolturale delle aree

boscate Perdita di biodiversità

Riduzione di filari e siepi nell‟area di pianura

(frammentazione habitat, minima presenza di

connessioni ecologiche, frammentazione dei

filari o siepi in area di pianura)

Riduzione di connessioni ecologiche,

variazioni degli habitat ed incidenza negativa

sul paesaggio

Perdita di elementi qualificanti il paesaggio

agrario Percezione negativa del paesaggio

Degrado del paesaggio urbano Percezione negativa dell‟urbanizzato Degrado del patrimonio storico culturale

Perdita di risorsa ed incidenza negativa sul

paesaggio Inquinamento luminoso

Perdita della percezione della volta celeste e

consumo eccessivo di risorsa Presenza di aree residenziali all‟interno della

fascia di rispetto degli elettrodotti e in

prossimità delle stazioni radio base

Problema per la salute umana

Radiazioni ionizzanti da Radon Problema per la salute umana Presenza di azienda con rischio industriale Pericolo per le attività vicine Rumore veicolare lungo le principali strade

provinciali e statali che attraversano il territorio

comunale

Disagio sociale e problemi per la salute umana Cambio d‟uso abitazioni da seconda casa a

residenziale zona montana Disagi economici e sociali

Aumento popolazione residente Disagio sociale per impossibilità di avere una

abitazione Carenza reti tecnologiche diffuse nel territorio,

prime fra tutte la rete a metano Disagio economico – sociale

Rete acquedottistica assente nell‟area montana Disagi economici e sociali Elevato pendolarismo con utilizzo prioritario

del mezzo automobilistico privato

Inquinamento dell‟aria con problemi per la

salute umana e per la mobilità locale Limitata presenza di piste ciclo pedonali Disagio sociale e pericolo per la mobilità lenta Incroci e strade a rischio incidenti, pericolo per

la mobilità lenta Pericolo per gli spostamenti

Aumento malattie tumorali e problemi di salute Problema per la salute umana Abbandono e degrado edifici produttivi Degrado dell‟urbanizzazione Aumento dell‟abbandono edifici residenziali Percezione negativa dell‟urbanizzato Abbandono nel settore primario Percezione negativa del paesaggio Presenza di turismo selvaggio

Incidenza negativa sugli habitat e sulla fauna;

impatto sul paesaggio Mancanza di sviluppo di impianti ad energia

rinnovabile Consumo di risorse energetiche non rinnovabili

Aspetti incongrui nella gestione dei rifiuti Disagio sociale e sovraffollamento degli

ecocentri Tabella 17.10 – Problematiche ambientali esistenti e possibili trend in assenza di piano (ipotesi 0)

Page 69: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

67

18. IMPRONTA ECOLOGICA

18.1 Definizione e limiti della valutazione

Gli indicatori normalmente utilizzati per misurare la ricchezza globale di una nazione o

di una regione, come ad esempio il PIL, non entrano nel merito delle questioni ambientali,

ovvero non si preoccupano di misurare quanto costi, in termini di perdita di risorse

ecologiche, lo sviluppo che quel determinato paese o regione sta vivendo. Non è ancora prassi

consolidata, nelle rilevazioni statistiche ufficiali, mettere in relazione lo sviluppo economico

con il grado di conservazione dell‟ambiente.

Il concetto di impronta ecologica è stato elaborato nella prima metà degli anni „90

dall‟ecologo William Rees della British Columbia University e poi approfondito, applicato e

largamente diffuso a livello internazionale, da un suo allievo, Mathis Wackernagel.

L‟Impronta Ecologica, ovvero “… la superficie necessaria per produrre un bene, per

utilizzarlo, per smaltirlo se rifiuto …”, rappresenta perciò un ottimo indicatore ambientale, in

grado di definire il livello di pressione antropica che la popolazione insediata esercita sul

territorio, ossia il “peso ecologico”.

18.2 L’impronta ecologica del comune di Romano d’Ezzelino

A partire dai dati calcolati a livello provinciale ed estendendoli a livello comunale,

ipotizzando che tali dati siano rappresentativi, si può calcolare il deficit ecologico per il

comune di Romano d‟Ezzelino. Tale approssimazione si rende necessaria in quanto non sono

disponibili dati più aggiornati rispetto all‟anno 2004 e a scala territoriale più ristretta. Dati più

aggiornati sono disponibili solo a livello nazionale e quindi si perde parte della

caratterizzazione geografica del dato stesso.

La superficie complessiva del comune di Romano d‟Ezzelino è pari a 2140.59 ha,

mentre la popolazione al 31/12/2007 era di 14474 abitanti. Nel dettaglio la superficie

comunale può essere ulteriormente scomposta come meglio descritto dalla tabella seguente

(Tabella 18.1).

Page 70: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

68

DESCRIZIONE SUPERFICIE

(ha)

Seminativi ed aree coltivate in genere 861.61

Aree boscate 624.56

Edificato (in senso lato) 654.42

TOTALE 2140.59

Tabella 18.1 – Suddivisione del territorio comunale ai fini del calcolo dell‟impronta ecologica.

Moltiplicando l‟impronta ecologica pro capite, ottenuta dal dato medio provinciale2, per

il numero di abitanti si ottiene l‟impronta ecologica comunale.

IEpro capite 6,4 ha x 14.474 abitanti (al 31/12/2007) = IEtotale 92.633,60 ettari

Il deficit ecologico del comune di Romano d‟Ezzelino si determina come differenza fra

le risorse che definiscono la biocapacità3 del territorio e l‟impronta ecologica.

Biocapacità 1.486,17 ha – IEtotale 92.633,60 ha = - 91.147,43 ha (deficit ecologico)

Il valore negativo di 91.147,43 ettari evidenzia un forte deficit ecologico, ossia la

quantità di “superficie biocapace aggiuntiva” necessaria al comune di Romano d‟Ezzelino per

produrre tutte le risorse consumate e per assimilare i rifiuti generati. Se tale valore è messo in

relazione alla superficie totale del comune si osserva che è necessaria una superficie

biocapace aggiuntiva pari a 42,58 volte l‟attuale estensione del territorio comunale. Tale

valore è ancora più elevato se si considera solo la superficie biocapace attuale (1.486,17 ha),

portando il valore precedente a 61,33 volte.

Spostando il ragionamento da ambito comunale a singolo cittadino si osserva che la

superficie biocapace pro capite è pari a 0.147 ettari, calcolato a livello di intero territorio

comunale, ma si riduce a 0.103 ettari se si considera solo la superficie biocapace. A fronte

dunque di un‟impronta ecologica pari a 6.4 ettari pro capite si osserva un deficit ecologico

pari a 6.3 ettari, evidenziando un valore più alto di quello medio provinciale pari a 5.1 ettari.

2 Per il calcolo si assume che il valore dell‟impronta ecologica calcolato all‟anno 2004 sia rimasto immutato fino

al 2007. 3 Ottenuta come somma fra la superficie destinata a seminativi ed aree coltivate in genere (861.61) e la superficie

destinata ad aree boscate (624.56ha).

Page 71: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

69

Il deficit ecologico evidenzia in modo netto la situazione di squilibrio: il consumo delle

risorse e lo smaltimento dei rifiuti impongono l‟adozione di politiche atte a contenere il

degrado, a incrementare l‟efficienza energetica, a tutelare le risorse ambientali biotiche ed

abiotiche, paesaggistiche e socioeconomiche del territorio, come definite dalle Azioni del

PAT e normate dalla specifica disciplina.

19. AMBITI TERRITORIALI OMOGENEI

Il territorio comunale è stato suddiviso in 5 ambiti territoriali omogenei (ATO):

ATO SIC: il territorio comprende tutta l‟area ricadente nel Sito di

Importanza Comunitaria – Zona di Protezione Speciale IT3230022

Massiccio del Grappa;

ATO ROMANO – ATO SAN GIACOMO – ATO FELLETTE – ATO

SACRO CUORE: ogni frazione identifica un‟ATO, intesa come

integrazione di molteplici funzioni d‟uso.

19.1 Fabbisogno insediativo

Il fabbisogno stimato è sintetizzato nella tabella di seguito riportata:

CARICO INSEDIATIVO

AGGIUNTIVO STANDARD AREE PER SERVIZI

ABITANTI

TEORICI

residenziale mc 400 000 mq 30 ogni 300 mc mq 40 000 1 333

terziario mq 33 300 mq 1 ogni 1 mq slp mq 33 300

produttivo mq 28 000 mq 1 ogni 10 mq st mq 2 800

turistico mc 3 300 mq 15 ogni 100 mc mq 500

TOT mq 76 600

Tabella 19.1 – Fabbisogno insediativo nel territorio comunale

19.1.1 Dimensionamento ATO

1. ATO SIC: comprende tutta la porzione di territorio comunale ricadente

all‟interno del SIC – ZPS IT3230022 Massiccio del Grappa, per una superficie

complessiva di 6.18 km2; questa porzione di territorio è stata identificata per il

Page 72: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

70

valore paesaggistico e geografico, in quanto dal punto di vista insediativo era

difficile individuare delle aree omogenee.

CARICO INSEDIATIVO

AGGIUNTIVO STANDARD AREE PER SERVIZI

ABITANTI

TEORICI

residenziale m3 m

2 30 ogni 300 m

3 m

2

terziario m2

m2 1 ogni 1 m

2 slp m

2

produttivo m2

m2 1 ogni 10 m

2 st m

2

turistico m3

3300 m2 15 ogni 100 m

3 m

2 500

TOT m2 500

Tabella 19.2 – Sintesi del carico aggiuntivo per l‟ATO 1 SIC

2. ATO ROMANO: comprende nella sua interezza la frazione di Romano Alto,

limitata a nord dal SIC – ZPS IT 3230022 “Massiccio del Grappa”, mentre a sud

è delimitata dalla strada comunale Via Molinetto. La superficie individuata è

pari a 4.78 km2.

CARICO INSEDIATIVO

AGGIUNTIVO STANDARD AREE PER SERVIZI

ABITANTI

TEORICI

residenziale m3 120 000 m

2 30 ogni 300 m

3 m

2 12 000 400

terziario m2

10 000 m2 1 ogni 1 m

2 slp m

2 10 000

produttivo m2

m2 1 ogni 10 m

2 st m

2

turistico m3

m2 15 ogni 100 m

3 m

2

TOT m2 22 000

Tabella 19.3 – Sintesi del carico aggiuntivo per l‟ATO 2 ROMANO

3. ATO SAN GIACOMO: comprende tutto l‟abitato di San Giacomo fino alla

Strada Provinciale Schiavonesca. La superficie individuata è pari a 3.64 km2.

CARICO INSEDIATIVO

AGGIUNTIVO STANDARD

AREE PER

SERVIZI

ABITANTI

TEORICI

residenziale m3 120 000 m

2 30 ogni 300 m

3 m

2 12 000 400

terziario m2

10 000 m2 1 ogni 1 m

2 slp m

2 10 000

produttivo m2

18 000 m2 1 ogni 10 m

2 st m

2 1 800

turistico m3

m2 15 ogni 100 m

3 m

2

TOT m2 23 800

Tabella 19.4 – Sintesi del carico aggiuntivo per l‟ATO 3 SAN GIACOMO

Page 73: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

71

4. ATO FELLETTE: comprende tutto l‟abitato di frazione fino alla zona

industriale e le abitazioni verso est. La superficie individuata è pari a 3.80 km2.

CARICO INSEDIATIVO

AGGIUNTIVO STANDARD

AREE PER

SERVIZI

ABITANTI

TEORICI

residenziale m3 120 000 m

2 30 ogni 300 m

3 m

2 12 000 400

terziario m2

10 000 m2 1 ogni 1 m

2 slp m

2 10 000

produttivo m2

10 000 m2 1 ogni 10 m

2 st m

2 1 000

turistico m3

m2 15 ogni 100 m

3 m

2

TOT m2 23 000

Tabella 19.5 – Sintesi del carico aggiuntivo per l‟ATO 4 FELLETTE

5. ATO SACRO CUORE: comprende tutta la parte abitata più a sud del territorio

comunale, fino a confine con il territorio di Cassola. La superficie individuata è

pari a 3.01 km2.

CARICO INSEDIATIVO

AGGIUNTIVO STANDARD

AREE PER

SERVIZI

ABITANTI

TEORICI

residenziale m3 40 000 m

2 30 ogni 300 m

3 m

2 4 000 133

terziario m2

3 300 m2 1 ogni 1 m

2 slp m

2 3 300

produttivo m2

m2 1 ogni 10 m

2 st m

2

turistico m3

m2 15 ogni 100 m

3 m

2

TOT m2 7 300

Tabella 19.6 – Sintesi del carico aggiuntivo per l‟ATO 5 SACRO CUORE

Page 74: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

72

20. LA SOSTENIBILITÀ

La legge regionale 23 Aprile 2004, n. 11 “Norme per il Governo del Territorio”

disciplina il governo del territorio con riferimento all‟urbanistica, ponendosi tra gli obiettivi

principali la promozione di uno sviluppo sostenibile e durevole, la tutela delle identità storico

culturali e qualità degli insediamenti urbani ed extraurbani (riqualificazione, recupero edilizio

e ambientale) e la tutela del paesaggio.

La VAS assolve al compito di verificare la coerenza delle proposte programmatiche e

pianificatorie con gli obiettivi di sostenibilità, i quali non devono essere intesi solo dal punto

di vista ambientale, ma interessare anche gli aspetti di carattere sociale ed economico. Quello

che è denominato “sviluppo sostenibile” è l‟intersezione di tre sfere ben distinte, ma allo

stesso tempo inscindibili: l‟ambiente, la società e l‟economia.

20.1 Sostenibilità economica

Ai fini di uno sviluppo sostenibile è necessario il riconoscimento dell‟interdipendenza

tra economia ed ambiente: il modo in cui è gestita l‟economia impatta sull‟ambiente e la

qualità ambientale impatta sui risultati economici.

Il PAT del comune di Romano d‟Ezzelino, fin dalla redazione del documento

preliminare, è attento agli aspetti economici al fine di creare i presupposti di sostenibilità

(capitolo H2 – Geografie dell’Identità e H5 – Paesaggio produttivo). Il primo tema tratta

argomenti con risvolti ambientali, sociali ed economici a testimonianza del forte legame che

essi assumono nella formulazione degli obiettivi di Piano, il secondo è invece più mirato agli

aspetti della sfera economica.

20.2 Sostenibilità sociale

La sostenibilità sociale è invece percepibile in numerosi obiettivi del PAT che mirano a

rendere maggiormente vivibile non solo le aree centrali, ma anche quelle più periferiche.

Come già avvenuto per gli aspetti economici, fin dalla redazione del documento preliminare, i

temi sociali sono stati adeguatamente presi in esame per divenire poi concrete azioni di piano.

I temi a carattere sociale già enunciati a livello di documento preliminare sono:

Page 75: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

73

H2 - Geografie dell‟Identità

H4 - Mobilità sostenibile

H6 - Sistema delle attrezzature

H7 - Politiche di quartiere

H8 - Qualità dell‟abitare

20.3 Sostenibilità ambientale

La sostenibilità ambientale è elemento portante del PAT di Romano d‟Ezzelino. Come

già avvenuto per il tema economico e sociale l‟impostazione in chiave “ecologico-

ambientale” ha preso avvio dal documento preliminare poi ripreso e sviluppato nella fase di

redazione del piano. Non a caso uno dei primi articoli delle Norme Tecniche (art. 4) è

dedicato espressamente al tema della sostenibilità (art. 4 – Sostenibilità).

Il filo condutture della sostenibilità ambientale emergeva già nei paragrafi precedenti,

trattando aspetti più prettamente economici e sociali, a conferma che non vi può essere

sostenibilità ambientale se non vi è sostenibilità economica e sociale.

Il tema della sostenibilità ambientale è descritto nel documento preliminare in modo

molto puntuale (capitolo H3 – Rete ecologica).

20.3.1 Dimensionamento ecologico

Il deficit ecologico che caratterizza il territorio di Romano d‟Ezzelino impone

l‟adozione di politiche atte a contenere il degrado, a incrementare l‟efficienza energetica, a

tutelare le risorse ambientali biotiche ed abiotiche, paesaggistiche e socioeconomiche.

Come azione specifica il piano prevede un dimensionamento delle aree a verde delle

nuove aree di espansione residenziale, che consentano una riduzione della concentrazione

atmosferica di anidride carbonica prodotta dallo spostamento in automobile. Prendendo

spunto dall‟analisi pubblicata nella Gazzetta ambiente n. 2 del 2004, si stima che annualmente

ciascun inurbato produce 250 kg di CO2, che possono essere assorbiti dall‟azione di

fotosintesi dei seguenti apparati vegetazionali:

1250 m2 di campo agricolo;

625 m2di prato;

Page 76: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

74

160 m2 di prato alberato rado (0.5 piante ogni 100 m

2);

80 m2 di prato alberato denso (1.5 piante ogni 100 m

2);

35 m2 di bosco (4 piante ogni 100 m

2).

Il modello di insediamento che il piano si propone di attuare, quindi, prevede di dotare

ciascun abitante di almeno 80 m2 di verde densamente alberato pubblico o privato. Questo

comporta l‟adozione di densità insediative coerenti con i seguenti standard ecologici:

Verde filtrante non inferiore a 80 m2 per abitante, ossia ogni 33.3 m

2 di

superficie utile;

Vegetazione non inferiore a 1.2 alberi ogni 33.3 m2 di superficie utile, ossia 1.5

alberi ogni 100 m2 di verde;

Superficie impermeabile non superiore a 53.3 m2 ogni 33.3 m

2 di superficie

utile, ossia al massimo il 40% del lotto;

Densità edilizia massima 0.25 m2 di superficie utile per m

2 territoriale.

Allo stesso modo il piano adotta degli standard per gli addetti, per cui occorre dotare

ciascun addetto di almeno 80 m2 di verde alberato rado, ossia 0.5 piante ogni 100 m

2, per

assumere una densità insediativa coerente con i seguenti standard:

Verde filtrante non inferiore a 80 m2 per addetto, ossia ogni 100 m

2 di superficie

utile;

Vegetazione non inferiore a 0.4 alberi ogni 100 m2 di superficie utile, ossia 0.5

alberi ogni 100 m2 di verde;

Superficie impermeabile non superiore a 120 m2 ogni 100 m

2 di superficie utile,

ossia al massimo il 60% del lotto;

Densità edilizia massima 0.5 m2 di superficie utile per m

2 territoriale.

20.3.2 Tutela degli elementi di paesaggio

Gli studi diagnostici hanno confermato per Romano d‟Ezzelino l‟immagine (anticipata

dal Documento preliminare) di un territorio che si è notevolmente trasformato negli ultimi

quarant‟anni però senza trovare ancora un assetto consolidato; inoltre le spinte alla

trasformazione continuano e saranno potenziate dall‟arrivo dei percorsi superstradali e dagli

interessi collegati, mettendo definitivamente in pericolo un territorio che presenta un

Page 77: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

75

potenziale di risorse notevole per la collocazione geografica, la storia illustre, la componente

ambientale (natura e paesaggio), ma non ancora pienamente percepito come fonte di valore

anche economico.

Il progetto di piano parte dalla cura delle risorse presenti nel territorio comunale,

cercando di evitare ulteriori compromissioni e prospettando logiche sistemiche per

l‟organizzazione della qualità dello sviluppo: in questa prospettiva il PAT considera le

peculiarità paesistiche, culturali, ambientali e territoriali dei singoli luoghi come codici

genetici dello sviluppo locale sostenibile. La visione guida orienta le strategie di processo

mediante articolazioni operative riferite a tipologie di trasformazioni graduate in base alla

portata di modificazione dei caratteri paesaggistici:

interventi di landscape protection: relativi alla manutenzione, restauro e ripristino del

paesaggio;

interventi di landscape management: relativi a opere ordinarie che non comportano

significative variazioni ovvero adeguano, potenziano e fanno evolvere in modo

incrementale l‟assetto paesaggistico esistente;

interventi di landscape planning: relativi a opere rilevanti con potenzialità di

significativa variazione del paesaggio ivi compresi gli interventi di recupero o

riqualificazione dell‟esistente nonché di conformazione di nuovi paesaggi.

L‟analisi del paesaggio ha suddiviso il territorio comunale in ambiti omogenei

(Macroaree), ha individuato i principali elementi del paesaggio ed infine ha individuato le

unità di paesaggio. L‟assunzione degli elementi di paesaggio quali invarianti ha condizionato

la redazione della Carta della Trasformabilità (Tav. 4 – Trasformabilità).

Page 78: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

76

21. STRATEGIE DEL PAT

La disciplina del

PAT (art. 4 delle Norme Tecniche) è orientata da principi di

sostenibilità ecologico – ambientali che si esprimono in prescrizioni volte:

al presidio e alla valorizzazione della rete ecologica in territorio urbano e rurale;

alla conservazione e al ripristino delle condizioni di permeabilità dei suoli anche

negli interventi edilizi diffusi;

alla difesa e all‟incremento del patrimonio botanico vegetazionale anche in contesto

urbano;

a garantire specifiche prestazioni ambientali negli interventi di nuova costruzione

(protezione dal rumore, esposizione, ombreggiamento, risparmio energetico, bio-

architettura).

a garantire opere di ristrutturazione e di nuova costruzione dirette a riordinare e

riqualificare l‟ambiente nel rispetto dei caratteri storicamente consolidati.

Le politiche applicate corrispondono a quelle già espresse nel documento preliminare,

ossia:

o Geografie dell‟identità;

o Rete ecologica;

o Mobilità sostenibile;

o Paesaggio produttivo;

o Sistema delle attrezzature;

o Politiche di quartiere;

o Qualità dell‟abitare;

Queste politiche obiettivo sono state rappresentate in modo grafico nella tavola della

trasformabilità in 3 tipologie di azioni:

azioni strategiche (art. 8.2 delle NTA);

valori e tutele culturali (art. 8.3 delle NTA);

valori e tutele naturali (art. 8.4 delle NTA).

Page 79: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

77

21.1 Azioni strategiche

Nella tabella seguente si riportano le azioni strategiche del piano, alle quali è stato

assegnato un codice, una breve descrizione e il riferimento normativo di piano (Tabella 21.1).

CODICE AZIONE NTA

AS01 Riconferma della pianificazione attuale nel consolidato urbano 8.2a1

AS02 Riconferma di nuclei abitativi della pianificazione attuale 8.2a2

AS03 Individuazione di mix funzionali di destinazione d‟uso 8.2a1

AS04 Espansione edilizia limitata alle aree di margine 8.2h

AS05 Riqualificazione opere incongrue 8.2c

AS06 Realizzazione di progetti complessi per la riqualificazione ambientale 8.2g

AS07 Espansione e riqualificazione industriale secondo la pianificazione superiore 8.2d

AS08 Derubricazione Strada Provinciale 248 Schiavonesca per effetto di riqualificazione

prevista dal PISPUM 8.2i

AS09 Realizzazione rotatoria Via Nardi e riduzione traffico agli abitati di Fellette e di San

Giacomo 8.2i

AS10 Modifiche della rete stradale finalizzate alla riduzione del traffico in area urbana 8.2i

AS11 Inserimento nuove strade di viabilità sovra comunale 8.2f

AS12 Definizione di viabilità locale e della mobilità ciclabile e pedonale 8.2i

AS13 Individuazione di collegamenti fra viabilità locale e viabilità sovra comunale 8.2f

AS14 Individuazione fasce di rispetto e perimetro centro abitato 4.3a1

AS15 Progettazione urbana ecocompatibile 4.3b

AS16 Potenziamento dei percorsi ciclabili e pedonali 4.3a2

AS17 Potenziamento e completamento della rete fognaria separata 4.3a3

AS18 Raccolta delle acque meteoriche con separazione della prima pioggia 4.3a3

AS19 Limitazione del consumo dei suoli ad elevata vocazione agricola 8.2h

AS20 Localizzazione aree a servizi di interesse comune 8.2e

Tabella 21.1 – Sintesi delle azioni strategiche previste dal piano

21.2 Valori e tutele culturali

Nella tabella seguente si riportano le azioni riferite ai Valori e Tutele Culturali del

piano, alle quali è stato assegnato un codice, una breve descrizione e il riferimento normativo

di piano (Tabella 21.2).

CODICE AZIONE NTA

AVTC01 Azione di tutela e conservazione siti archeologici 8.3a

AVTC02 Azione di tutela e conservazione Ville venete iscritte nell‟elenco Regionale 8.3b

AVTC03 Azione di tutela e conservazione centri storici 8.3g

AVTC04 Azione di tutela e conservazione edifici e complessi monumentali 8.3c

AVTC05 Azione di tutela e conservazione civiltà industriale e rurale 8.3g

AVTC06 Azione di tutela dei coni visuali 8.3f

Tabella 21.2 – Sintesi delle azioni riferite ai valori e tutela culturale previste dal piano

Page 80: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

78

21.3 Valori e tutele naturali

Nella tabella seguente si riportano le azioni riferite ai Valori e Tutele Naturali del piano,

alle quali è stato assegnato un codice, una breve descrizione e il riferimento normativo di

piano ( Tabella 21.3).

CODICE AZIONE NTA

AVTN01 Azione di tutela delle core area 8.4b

AVTN02 Identificazione di possibili aree per parchi di interesse comunale 8.4a

AVTN03 Realizzazione di nuovi corridoi ecologici 4.3a1

AVTN04 Azione di tutela e valorizzazione dei corridoi ecologici esistenti 8.4c

AVTN05 Riqualificazione del sistema acque superficiali 8.4b

AVTN06 Azione di tutela e valorizzazione del paesaggio a campi chiusi 8.4f

AVTN07 Azione di tutela e sviluppo del verde urbano 4.2g

AVTN08 Azione di tutela e valorizzazione degli habitat presenti 4.2a

AVTN09 Azione di tutela e valorizzazione terreni agrari 8.4f

AVTN10 Riqualificazione paesaggistica ed ambientale degli elementi di degrado 4.2

AVTN11 Identificazione dei corsi d‟acqua come elementi di connessione naturalistica tra zone

integre del territorio rurale 4.2b

AVTN12 Individuazione di interventi di riequilibrio generale del sistema idraulico (es. bacini di

laminazione) 4.3a3

AVTN13 Definizione di norme per limitare l‟impermeabilizzazione dei suoli e di misure

compensative a garantire l‟invarianza idraulica a seguito di interventi edificatori 4.3a3

AVTN14 Sostegno agli interventi in agricoltura finalizzati al risparmio della risorsa idrica, al

riutilizzo delle acque grigie e all‟uso delle acque meteoriche 4.3a3

AVTN15 Azione di tutela e valorizzazione dei filari e dei boschetti 4.2b

AVTN16 Interventi mirati alla salvaguardia delle acque sotterranee 4.3a3

Tabella 21.3 – Sintesi delle azioni riferite ai valori e tutele naturali previste dal piano

21.3.1 Azioni Piano di Gestione ZPS IT3230022 Massiccio del Grappa

Limitatamente all‟area montana del territorio del comune di Romano d‟Ezzelino, a

rafforzamento delle azioni previste dal PAT, entreranno in vigore nei prossimi mesi le azioni

previste dal Piano di Gestione della Zona di Protezione Speciale IT3230022 Massiccio del

Grappa.

Page 81: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

79

22. VERIFICA DI SOSTENIBILITA’

Le azioni di piano, delineate nei paragrafi precedenti, consentono di approntare la

verifica di sostenibilità del piano. L‟attivazione del processo valutativo di un Piano di Assetto

del Territorio riguarda la verifica della coerenza dello stesso in relazione ai principi generali

di sostenibilità stabiliti dall‟Unione Europea, ma anche di coerenza in relazione agli altri

strumenti di pianificazione, in particolare quelli di livello sovraordinato, e in relazione alle

criticità emergenti dal territorio.

22.1 Verifica delle azioni di piano con i principi generali di sostenibilità

Lo scopo di questa prima verifica di coerenza consiste nella valutazione delle singole

azioni di Piano rispetto agli obiettivi di sostenibilità proposti dagli organi superiori, in

particolare con quelli indicati dall‟Unione Europea per lo sviluppo sostenibile.

La valutazione delle azioni di Piano avviene a livello matriciale, attraverso una

quantificazione qualitativa che si attua con il confronto tra le azioni di piano ed i criteri di

sostenibilità proposti dall‟unione Europea attraverso l‟assegnazione di giudizi qualitativi, che

indicano il grado di interazione fra ogni azione con ciascun criterio reputato pertinente. Da ciò

si deducono le azioni critiche per le quali necessitano azioni e misure di mitigazione.

Il giudizio è stato attribuito in modo grafico adottando la seguente legenda:

Effetti potenzialmente positivi

Nessuna interazione

Effetti potenzialmente negativi

Page 82: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

80

22.1.1 Confronto con obiettivi di sostenibilità per le azioni strategiche

Azioni di piano / criteri di sostenibilità

Rid

urr

e a

l m

inim

o l

’im

pie

go

del

le r

iso

rse

ener

get

ich

e n

on

rin

no

va

bil

i

Imp

ieg

o d

elle

ris

ors

e ri

nn

ov

ab

ili

nei

lim

iti

del

la c

ap

aci

tà d

i

rig

ener

azi

on

e

Uso

e g

esti

on

e co

rret

ta,

da

l p

un

to

di

vis

ta a

mb

ien

tale

, d

elle

sost

an

za e

dei

rif

iuti

per

ico

losi

Co

nse

rv

are

e m

igli

ora

re l

o s

tato

del

la f

au

na

e d

ella

flo

ra s

elva

tica

,

deg

li h

ab

ita

t e

del

pa

esa

gg

io

Co

nse

rv

are

e m

igli

ora

re l

a

qu

ali

tà d

ei s

uo

li e

del

le r

iso

rse

idri

che

Co

nse

rv

are

e m

igli

ora

re l

a

qu

ali

tà d

elle

ris

ors

e st

ori

che

e

cult

ura

li

Co

nse

rv

are

e m

igli

ora

re l

a

qu

ali

tà d

ell’

am

bie

nte

lo

cale

Pro

tezio

ne

del

l’a

tmo

sfer

a

Sen

sib

iliz

zare

all

e p

rob

lem

ati

che

am

bie

nta

li,

svil

up

pa

re

l’is

tru

zio

ne

e la

fo

rma

zio

ne

in

cam

po

am

bie

nta

le

Pro

mu

ov

ere

la p

art

ecip

azi

on

e d

el

pu

bb

lico

all

e d

ecis

ion

i p

er l

o

svil

up

po

so

sten

ibil

e

AS01 – Riconferma della pianificazione attuale

nel consolidato urbano □ □ □ □ □ □ □ □ □ □

AS02 – Riconferma di nuclei abitativi della

pianificazione attuale □ □ □ □ □ □ □ □ □ □

AS03 – Individuazione di mix funzionali di

destinazione d‟uso □ □ □ □ □ □

AS04 – Espansione edilizia limitata alle aree di

margine □ □ □ □ □ □

AS05 – Riqualificazione opere incongrue □ □ □ □ □

AS06 – Realizzazione di progetti complessi per

la riqualificazione ambientale □ □ □ □ □ □ □

AS07 – Espansione e riqualificazione

industriale secondo la pianificazione superiore □ □ □ □ □ □

AS08 – Derubricazione Strada Provinciale 248

Schiavonesca per effetto di riqualificazione

prevista dal PISPUM □ □ □

AS09 – Realizzazione rotatoria Via Nardi e

riduzione traffico agli abitati di Fellette e di San

Giacomo □ □ □ □ □ □ □ □

AS10 – Modifiche della rete stradale finalizzate

alla riduzione del traffico in area urbana □ □ □ □ □ □ □ □

AS11 – Inserimento nuove strade di viabilità

sovra comunale □ □ □ □

Page 83: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

81

Azioni di piano / criteri di sostenibilità

Rid

urr

e a

l m

inim

o l

’im

pie

go

del

le r

iso

rse

ener

get

ich

e n

on

rin

no

va

bil

i

Imp

ieg

o d

elle

ris

ors

e ri

nn

ov

ab

ili

nei

lim

iti

del

la c

ap

aci

tà d

i

rig

ener

azi

on

e

Uso

e g

esti

on

e co

rret

ta,

da

l p

un

to

di

vis

ta a

mb

ien

tale

, d

elle

sost

an

za e

dei

rif

iuti

per

ico

losi

Co

nse

rv

are

e m

igli

ora

re l

o s

tato

del

la f

au

na

e d

ella

flo

ra s

elva

tica

,

deg

li h

ab

ita

t e

del

pa

esa

gg

io

Co

nse

rv

are

e m

igli

ora

re l

a

qu

ali

tà d

ei s

uo

li e

del

le r

iso

rse

idri

che

Co

nse

rv

are

e m

igli

ora

re l

a

qu

ali

tà d

elle

ris

ors

e st

ori

che

e

cult

ura

li

Co

nse

rv

are

e m

igli

ora

re l

a

qu

ali

tà d

ell’

am

bie

nte

lo

cale

Pro

tezio

ne

del

l’a

tmo

sfer

a

Sen

sib

iliz

zare

all

e p

rob

lem

ati

che

am

bie

nta

li,

svil

up

pa

re

l’is

tru

zio

ne

e la

fo

rma

zio

ne

in

cam

po

am

bie

nta

le

Pro

mu

ov

ere

la p

art

ecip

azi

on

e d

el

pu

bb

lico

all

e d

ecis

ion

i p

er l

o

svil

up

po

so

sten

ibil

e

AS12 – Definizione di viabilità locale e della

mobilità ciclabile e pedonale □ □ □

AS13 – Individuazione di collegamenti fra

viabilità locale e viabilità sovra comunale □ □ □ □ □ □ □ □

AS14 – Individuazione fasce di rispetto e

perimetro centro abitato □ □ □ □

AS15 – Progettazione urbana ecocompatibile □ □ □ □

AS16 – Potenziamento dei percorsi ciclabili e

pedonali □ □

AS17 – Potenziamento e completamento della

rete fognaria separata □ □ □ □ □ □

AS18 – Raccolta delle acque meteoriche con

separazione della prima pioggia □ □ □ □ □ □

AS19 – Limitazione del consumo dei suoli ad

elevata vocazione agricola □ □ □

AS20 – Localizzazione aree a servizi di

interesse comune □ □ □ □

Page 84: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

82

22.1.2 Confronto con obiettivi di sostenibilità per le azioni valori e tutele culturali

Azioni di piano / criteri di sostenibilità

Rid

urr

e a

l m

inim

o l

’im

pie

go

del

le r

iso

rse

ener

get

ich

e n

on

rin

no

va

bil

i

Imp

ieg

o d

elle

ris

ors

e

rin

no

va

bil

i n

ei l

imit

i d

ella

cap

aci

tà d

i ri

gen

era

zio

ne

Uso

e g

esti

on

e co

rret

ta,

da

l

pu

nto

di

vis

ta a

mb

ien

tale

,

del

le s

ost

an

za e

dei

rif

iuti

per

ico

losi

Co

nse

rv

are

e m

igli

ora

re l

o

sta

to d

ella

fa

un

a e

del

la f

lora

selv

ati

ca,

deg

li h

ab

ita

t e

del

pa

esa

gg

io

Co

nse

rv

are

e m

igli

ora

re l

a

qu

ali

tà d

ei s

uo

li e

del

le

riso

rse

idri

che

Co

nse

rv

are

e m

igli

ora

re l

a

qu

ali

tà d

elle

ris

ors

e st

ori

che

e

cult

ura

li

Co

nse

rv

are

e m

igli

ora

re l

a

qu

ali

tà d

ell’

am

bie

nte

lo

cale

Pro

tezio

ne

del

l’a

tmo

sfer

a

Sen

sib

iliz

zare

all

e

pro

ble

ma

tich

e a

mb

ien

tali

,

svil

up

pa

re l

’ist

ru

zio

ne e

la

form

azi

on

e in

ca

mp

o

am

bie

nta

le

Pro

mu

ov

ere

la

pa

rtec

ipa

zio

ne

del

pu

bb

lico

all

e d

ecis

ion

i p

er l

o s

vil

up

po

sost

enib

ile

AVTC01 – Azione di tutela e conservazione siti

archeologici □ □ □ □ □ □

AVTC02 – Azione di tutela e conservazione

Ville venete iscritte nell‟elenco Regionale □ □ □ □ □ □

AVTC03 – Azione di tutela e conservazione

centri storici □ □ □ □ □ □

AVTC04 – Azione di tutela e conservazione

edifici e complessi monumentali □ □ □ □ □ □

AVTC05 – Azione di tutela e conservazione

civiltà industriale □ □ □ □ □ □

AVTC06 – Azione di tutela dei coni visuali □ □ □ □ □

Page 85: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

83

22.1.3 Confronto con obiettivi di sostenibilità per le azioni valori e tutele naturali

Azioni di piano / criteri di sostenibilità

Rid

urr

e a

l m

inim

o l

’im

pie

go

del

le r

iso

rse

ener

get

ich

e n

on

rin

no

va

bil

i

Imp

ieg

o d

elle

ris

ors

e

rin

no

va

bil

i n

ei l

imit

i d

ella

cap

aci

tà d

i ri

gen

era

zio

ne

Uso

e g

esti

on

e co

rret

ta,

da

l

pu

nto

di

vis

ta a

mb

ien

tale

,

del

le s

ost

an

za e

dei

rif

iuti

per

ico

losi

Co

nse

rv

are

e m

igli

ora

re l

o

sta

to d

ella

fa

un

a e

del

la f

lora

selv

ati

ca,

deg

li h

ab

ita

t e

del

pa

esa

gg

io

Co

nse

rv

are

e m

igli

ora

re l

a

qu

ali

tà d

ei s

uo

li e

del

le

riso

rse

idri

che

Co

nse

rv

are

e m

igli

ora

re l

a

qu

ali

tà d

elle

ris

ors

e st

ori

che

e

cult

ura

li

Co

nse

rv

are

e m

igli

ora

re l

a

qu

ali

tà d

ell’

am

bie

nte

lo

cale

Pro

tezio

ne

del

l’a

tmo

sfer

a

Sen

sib

iliz

zare

all

e

pro

ble

ma

tich

e a

mb

ien

tali

,

svil

up

pa

re l

’ist

ru

zio

ne

e la

form

azi

on

e in

ca

mp

o

am

bie

nta

le

Pro

mu

ov

ere

la

pa

rtec

ipa

zio

ne

del

pu

bb

lico

all

e d

ecis

ion

i p

er l

o s

vil

up

po

sost

enib

ile

AVTN01 – Azione di tutela delle core area □ □ □ □

AVTN02 – Identificazione di possibili aree per

parchi di interesse comunale □ □

AVTN03 – Realizzazione di nuovi corridoi

ecologici □ □

AVTN04 – Azione di tutela e valorizzazione

dei corridoi ecologici esistenti □ □

AVTN05 – Riqualificazione del sistema acque

superficiali □ □

AVTN06 – Azione di tutela e valorizzazione

del paesaggio a campi chiusi □ □

AVTN07 – Azione di tutela e sviluppo del

verde urbano □ □

AVTN08 – Azione di tutela e valorizzazione

degli habitat presenti □ □

AVTN09 – Azione di tutela e valorizzazione

terreni agrari □ □

AVTN10 – Riqualificazione paesaggistica ed

ambientale degli elementi di degrado □ □

AVTN11 – Identificazione dei corsi d‟acqua

come elementi di connessione naturalistica tra

zone integre del territorio rurale □ □

Page 86: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

84

Azioni di piano / criteri di sostenibilità

Rid

urr

e a

l m

inim

o l

’im

pie

go

del

le r

iso

rse

ener

get

ich

e n

on

rin

no

va

bil

i

Imp

ieg

o d

elle

ris

ors

e

rin

no

va

bil

i n

ei l

imit

i d

ella

cap

aci

tà d

i ri

gen

era

zio

ne

Uso

e g

esti

on

e co

rret

ta,

da

l

pu

nto

di

vis

ta a

mb

ien

tale

,

del

le s

ost

an

za e

dei

rif

iuti

per

ico

losi

Co

nse

rv

are

e m

igli

ora

re l

o

sta

to d

ella

fa

un

a e

del

la f

lora

selv

ati

ca,

deg

li h

ab

ita

t e

del

pa

esa

gg

io

Co

nse

rv

are

e m

igli

ora

re l

a

qu

ali

tà d

ei s

uo

li e

del

le

riso

rse

idri

che

Co

nse

rv

are

e m

igli

ora

re l

a

qu

ali

tà d

elle

ris

ors

e st

ori

che

e

cult

ura

li

Co

nse

rv

are

e m

igli

ora

re l

a

qu

ali

tà d

ell’

am

bie

nte

lo

cale

Pro

tezio

ne

del

l’a

tmo

sfer

a

Sen

sib

iliz

zare

all

e

pro

ble

ma

tich

e a

mb

ien

tali

,

svil

up

pa

re l

’ist

ru

zio

ne

e la

form

azi

on

e in

ca

mp

o

am

bie

nta

le

Pro

mu

ov

ere

la

pa

rtec

ipa

zio

ne

del

pu

bb

lico

all

e d

ecis

ion

i p

er l

o s

vil

up

po

sost

enib

ile

AVTN12 – Individuazione di interventi di

riequilibrio generale del sistema idraulico (es.

bacini di laminazione) □ □ □ □ □ □

AVTN13 – Definizione di norme per limitare

l‟impermeabilizzazione dei suoli e di misure

compensative a garantire l‟invarianza idraulica

a seguito di interventi edificatori

□ □ □ □ □

AVTN14 – Sostegno agli interventi in

agricoltura finalizzati al risparmio della risorsa

idrica, al riutilizzo delle acque grigie e all‟uso

delle acque meteoriche

□ □ □ □ □

AVTN15 – Azione di tutela e valorizzazione

dei filari e dei boschetti □ □ □ □ □

AVTN16 – Interventi mirati alla salvaguardia

delle acque sotterranee □ □ □ □ □ □

Page 87: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

85

22.1.4 Azioni critiche di piano

Il Piano si basa su principi di sostenibilità ecologico – ambientale, ma nonostante ciò

definisce delle azioni di trasformabilità del territorio che inevitabilmente producono degli

effetti ambientali che comportano degli impatti sulle risorse territoriali. La valutazione attuale

si pone ad un livello generico e qualitativo in quanto saranno i Piani degli interventi (P.I.)

futuri a delimitare e precisare le azioni puntuali sul territorio.

Le azioni critiche per le quali si ritiene debbano essere previste delle misure di

mitigazione e/o di compensazione sono:

Le aree di possibile sviluppo insediativo sia residenziale sia produttivo;

Le aree a servizi di interesse comune;

La viabilità in progetto.

Il piano prevede dei carichi aggiuntivi ed individua delle potenziali aree di espansione;

queste possono avvenire all‟interno dell‟urbanizzato consolidato andando ad incidere sulla

densità abitativa, o all‟interno della costruzione diffusa o in aree a margine dell‟attuale

costruito, dove molto spesso si osservano attività agricole. Questo incremento comporta, un

impatto sull‟atmosfera e sulle acque superficiali e sotterranee, soprattutto se si considera che

il sistema fognario comunale non è presente ovunque e che necessita di un potenziamento del

servizio. L‟espansione dell‟edificato nelle aree di margine comporta un consumo di suolo

agricolo, risorsa quest‟ultima difficilmente rinnovabile.

L‟aumento di popolazione va ad aggravare il problema della viabilità locale, già

fortemente compromessa da un alto pendolarismo effettuato con l‟auto privata. Il piano si

prefigge di individuare dei flussi viari principali, quali la Strada Statale Valsugana collegata

alla futura Pedemontana ed eventualmente alla Pedemontanina, nei quali incanalare il

trasporto pesante e ridurre quindi il flusso lungo la Strada Provinciale Schiavonesca, per la

quale si prospetta il PATI tematico di riqualificazione previsto dal PISPUM.

Il consumo di suolo agricolo è previsto anche per la realizzazione di aree a servizio di

interesse comune, per le quali in fase di piano degli interventi si richiede una reale valutazione

del consumo di risorsa e di attuare tutte le possibili tecniche innovative per un minor impatto

possibile sul territorio, sia dal punto di vista energetico, sia paesaggistico, sia ambientale.

Gli impatti negativi sono mitigati con una serie di azioni di mitigazione e

compensazione che saranno dettagliatamente descritti nell‟apposito capitolo. Le stesse azioni

di piano, per le quali si osserva una congruità verso gli obiettivi generali di sostenibilità, sono

Page 88: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

86

da intendersi quale azione di mitigazione degli impatti negativi, riferendosi con ciò

prevalentemente alle azioni “valori e tutele naturali”.

22.2 Verifica della coerenza esterna

La verifica di coerenza esterna si basa sull‟analisi della corrispondenza tra obiettivi del

PAT, già definiti in fase di stesura del Documento Preliminare, e obiettivi delineati dagli

strumenti di governo del territorio sovraordinati o di settore. La pianificazione di livello

superiore, commentata al punto C del Documento preliminare, è costituita dal PTRC 1992,

dal PAMAG 1994, dal PISPUM 2008, dal nuovo PTRC adozione 2009 e dal PTCP adozione

2010.

Il primo elemento favorevole ai fini della valutazione di coerenza esterna è il fatto che il

PAT del comune di Romano d‟Ezzelino è stato redatto in copianificazione con la Regione

Veneto e la Provincia di Vicenza, secondo le procedure stabilite dall‟articolo 15 della Legge

Regionale 11/2004. Ciò costituisce una prima garanzia alla coerenza tra obiettivi di sviluppo

sovra comunale e locale, in quanto i due enti citati hanno partecipato alla costruzione del

PAT, sottoscrivendo gli obiettivi contenuti nel documento preliminare.

I principali contenuti del PTCP incidenti sul territorio comunale sono stati così

selezionati in rapporto alle potenzialità emerse:

componenti percettive;

componenti vegetazionali;

componenti agronomiche;

componenti insediative;

componenti reticolari.

Le maggiori criticità dipendono da:

• rischio idraulico;

• aree esondabili o ristagno idrico;

• aree a rischio di incidente rilevante;

• superstrada pedemontana;

• strada pedemontanina.

Il PTRC consegna a Romano d‟Ezzelino numerosi obiettivi e indirizzi di qualità

paesaggistica articolati nei tre ambiti di paesaggio che compongono il territorio comunale:

Page 89: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

87

Ambito 08 Massiccio del Grappa, Ambito 16 Prealpi e colline trevigiane e Ambito 21 Alta

pianura tra Brenta e Piave. Gli obiettivi prescritti per ciascun ambito sono stati assunti dal

PAT di Romano in modo integrale.

Tra i progetti strategici delineati dal PISPUM hanno diretta incidenza nel territorio di

Romano le previsioni attinenti:

• la strada statale 47 Valsugana (completamento del programma di ammodernamento

del tratto Bassano-Trento, in particolare per quanto riguarda la tratta San Nazario –

Bassano in Val Brenta);

• la direttrice storica del Pedemonte (riqualificazione urbana e paesaggistica della SP

248, una volta liberata dal traffico di attraversamento dirottato sulla nuova

pedemontana; questa direttrice dovrebbe diventare un corso urbano territoriale di scala

inusitata, da Breganze a Montebelluna, destinato a valorizzare le identità storiche della

città del pedemonte bassanese e al tempo stesso a migliorare il contesto di vita delle

popolazioni locali);

• la strada verde e ciclopista del Brenta (valorizzazione turistico ambientale del

corridoio fluviale da Trento a Venezia attraverso la realizzazione di una greenway con

pista ciclabile).

Gli obiettivi degli strumenti di pianificazione sovraordianti sono stati assunti in modo

integrale nella redazione del PAT del comune di Romano d‟Ezzelino a dimostrazione della

coerenza esterna dello strumento di governo del territorio locale.

Oltre ad una analisi con la pianificazione sovra ordinata è stata approfondita la coerenza

esterna analizzando eventuali contraddizioni nelle strategie di sviluppo fra il comune di

Romano d‟Ezzelino e i comuni contermini in prossimità del confine comunale (fascia

analizzata pari a 300 m). Questa analisi è stata condotta a livello cartografico (vedi tavola

allegata) e non ha evidenziato incoerenze nelle zone di confine.

Page 90: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

88

22.3 Verifica della coerenza interna fra obiettivi / azioni di piano e problematiche

ambientali

Il Piano recepisce tutte le problematiche emerse in fase di analisi e per ognuna di esse

propone una o più azioni che consentono se non un miglioramento almeno una stabilizzazione

del problema. Per agevolare la lettura e fornire un‟indicazione immediata sulla congruità delle

azioni di piano rispetto alle problematiche ambientali è stata prevista una colonna specifica,

dove è utilizzata la grafia seguente per indicare un giudizio sintetico positivo, neutro o

negativo:

Valutazione di coerenza positiva

Valutazione di coerenza neutra

Valutazione di coerenza negativa

PROBLEMATICHE AMBIENTALI OBIETTIVI AZIONI DI PIANO

Valori critici di monossido di

carbonio (CO)

Mobilità sostenibile

Politiche di quartiere

Qualità dell‟abitare

AS08 – Derubricazione della Strada

Provinciale Schiavonesca con

accettazione del PATI previsto dal

PISPUM

AS09 – Realizzazione delle rotatoria in

Via Nardi con riduzione del traffico

agli abitati di San Giacomo e Fellette

AS10 – Modifiche della rete stradale

finalizzate alla riduzione del traffico in

area urbana

AVTN01 – Azione di tutela delle core

area

AVTN04 – Azione di tutela e

valorizzazione dei corridoi ecologici

esistenti

Valori superiori ai limiti di legge

dei composti azotati (NOX)

Superamento dei limiti di legge

dell‟ozono (O3)

Superamento soglia giornaliera per

un numero maggiore a quello

consentito per legge del particolato

PM10, benzene e benzo(a)pirene

Eventi meteorici intensi e assenza

di gestione delle acque meteoriche Geografie

dell‟identità

Qualità dell‟abitare

AS15 – Progettazione urbana

ecocompatibile

AVTN12 - Individuazione di interventi

di riequilibrio generale del sistema

idraulico (es. bacini di laminazione)

Presenza di aree allagabili Geografie

dell‟identità

AS06 – Realizzazione di progetti

complessi per la riqualificazione

ambientale

AVTN12 - Individuazione di interventi

di riequilibrio generale del sistema

idraulico (es. bacini di laminazione)

Alvei non manutentati Geografie

dell‟identità

AVTN05 – Riqualificazione del

sistema acque superficiali

Corsi d‟acqua tombinati in area di

pianura Geografie

dell‟identità

AVTN05 – Riqualificazione del

sistema acque superficiali

AVTN15 – Azione di tutela e

valorizzazione dei filari e boschetti

Page 91: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

89

PROBLEMATICHE AMBIENTALI OBIETTIVI AZIONI DI PIANO

Rete fognaria acque nere mancante

in diverse parti di pianura

Geografie

dell‟identità

Rete ecologica

Qualità dell‟abitare

AS17 – Potenziamento e

completamento della rete fognaria

separata

Rete di raccolta acque bianche

mancante in quasi tutto il territorio

comunale

Geografie

dell‟identità

Rete ecologica

Qualità dell‟abitare

AS18 – Raccolta delle acque

meteoriche con separazione della

prima pioggia

Suoli particolarmente vulnerabili

Geografie

dell‟identità

Rete ecologica

Qualità dell‟abitare

AVTN05 – Riqualificazione del

sistema acqua superficiali

Presenza di acquiferi sotterranei

inquinati Geografie

dell‟identità

Rete ecologica

AVTN05 – Riqualificazione del

sistema acque superficiali

AVTN16 - Interventi mirati alla

salvaguardia delle acque sotterranee

Presenza di processi erosivi e

gravitativi localizzati (rilievi

montuosi) Rete ecologica

AVTN01 – Azione di tutela e

valorizzazione delle core area

Riduzione dell‟area agricola con

aumento dell‟urbanizzazione

Geografie

dell‟identità

Rete ecologica

Qualità dell‟abitare

AS01 – Riconferma della

pianificazione attuale nel consolidato

urbano

AS02 – Riconferma di nuclei abitativi

della pianificazione attuale

AS04 – Espansione edilizia limitata

alle aree di margine

Rischio sismico Qualità dell‟abitare AS15 – Progettazione urbana

ecocompatibile

Presenza di aree degradate Qualità dell‟abitare

Rete ecologica

AS05 – Riqualificazione opere

incongrue

AS06 – Realizzazione di progetti

complessi per la riqualificazione

ambientale

Mancata gestione selvicolturale

delle aree boscate Rete ecologica AVTN01 – Azione di tutela delle core

area

Frammentazione habitat in area di

pianura Rete ecologica

AVTN03 – Realizzazione di nuovi

corridoi ecologici

AVTN08 – Azione di tutela e

valorizzazione degli habitat presenti

Minima presenza di connessioni

ecologiche Rete ecologica

AVTN03 – Realizzazione di nuovi

corridoi ecologici

AVTN04 – Azione di tutela e

valorizzazione dei corridoi ecologici

esistenti

Frammentazione dei filari o siepi in

area di pianura Rete ecologica

AVTN07 – Azione di tutela e sviluppo

del verde urbano

AVTN15 – Azione di tutela e

valorizzazione dei filari e dei boschetti

Perdita di elementi qualificanti il

paesaggio agrario Rete ecologica

Paesaggio produttivo

AS05 – Riqualificazione opere

incongrue

AS19 – Limitazione del consumo dei

suoli ad elevata vocazione agricola

Degrado del paesaggio urbano Paesaggio produttivo

Sistema delle

attrezzature

AVTC03 – Azione di tutela e

conservazione centri storici

AVTC04 – Azione di tutela e

conservazione edifici e complessi

monumentali

Page 92: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

90

PROBLEMATICHE AMBIENTALI OBIETTIVI AZIONI DI PIANO

Degrado del patrimonio storico

culturale

Geografie

dell‟identità

Paesaggio produttivo

Sistema delle

attrezzature

AVTC02 – Azione di tutela e

conservazione Ville venete

AVTC03 – Azione di tutela e

conservazione centri storici

AVTC04 – Azione di tutela e

conservazione edifici e complessi

monumentali

AVTC06 – Azione di tutela dei coni

visuali

Inquinamento luminoso Politiche di quartiere

Qualità dell‟abitare

AS15 – Progettazione urbana

ecocompatibile

Presenza di aree residenziali

all‟interno della fascia di rispetto

degli elettrodotti e in prossimità

delle stazioni radio base

Politiche di quartiere

Qualità dell‟abitare

AS15 – Progettazione urbana

ecocompatibile

Radiazioni ionizzanti da Radon Politiche di quartiere

Qualità dell‟abitare

AS15 – Progettazione urbana

ecocompatibile

Presenza di azienda con rischio

industriale Paesaggio produttivo AS15 – Progettazione urbana

ecocompatibile

Rumore veicolare lungo le

principali strade provinciali e statali

che attraversano il territorio

comunale

Mobilità sostenibile

Sistema delle

attrezzature

AS09 – Realizzazione delle rotatoria in

Via Nardi con riduzione del traffico

agli abitati di San Giacomo e Fellette

AS15 – Progettazione urbana

ecocompatibile

Cambio d‟uso abitazioni da

seconda casa a residenziale zona

montana

Politiche di quartiere

Qualità dell‟abitare

AS03 – Individuazione di mix

funzionali di destinazione d‟uso

Aumento popolazione residente Politiche di quartiere

Qualità dell‟abitare

AS15 – Progettazione urbana

ecocompatibile

AS20 – Localizzazione aree a servizi

di interesse comune

Carenza reti tecnologiche diffuse

nel territorio, prime fra tutte la rete

a metano

Politiche di quartiere

Qualità dell‟abitare

AS15 – Progettazione urbana

ecocompatibile

Rete acquedottistica assente

nell‟area montana Qualità dell‟abitare AS15 – Progettazione urbana

ecocompatibile

Elevato pendolarismo con utilizzo

prioritario del mezzo

automobilistico privato

Mobilità sostenibile

Sistema delle

attrezzature

AS08 – Derubricazione della Strada

Provinciale Schiavonesca con

accettazione del PATI previsto dal

PISBUM;

AS09 – Realizzazione delle rotatoria in

Via Nardi con riduzione del traffico

agli abitati di San Giacomo e Fellette

AS12 – Definizione di viabilità locale

e della mobilità ciclabile e pedonale

AS16 – Potenziamento dei percorsi

ciclabili e pedonali

Limitata presenza di piste ciclo

pedonali Rete ecologica

Mobilità sostenibile

AS12 – Definizione di viabilità locale

e della mobilità ciclabile e pedonale

AS16 – Potenziamento dei percorsi

ciclabili e pedonali

Page 93: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

91

PROBLEMATICHE AMBIENTALI OBIETTIVI AZIONI DI PIANO

Incroci e strade a rischio incidenti,

pericolo per la mobilità lenta Mobilità sostenibile

AS08 – Derubricazione della Strada

Provinciale Schiavonesca con

accettazione del PATI previsto dal

PISBUM;

AS09 – Realizzazione delle rotatoria in

Via Nardi con riduzione del traffico

agli abitati di San Giacomo e Fellette

AS12 – Definizione di viabilità locale

e della mobilità ciclabile e pedonale

AS16 – Potenziamento dei percorsi

ciclabili e pedonali

Aumento malattie tumorali e

problemi di salute

Geografie

dell‟identità

Politiche di quartiere

Qualità dell‟abitare

AS08 – Derubricazione della Strada

Provinciale Schiavonesca con

accettazione del PATI previsto dal

PISBUM;

AS09 – Realizzazione delle rotatoria in

Via Nardi con riduzione del traffico

agli abitati di San Giacomo e Fellette

AS20 – Localizzazione aree a servizi

di interesse comune

AVTN01 – Azione di tutela delle core

area

AVTN04 – Azione di tutela e

valorizzazione dei corridoi ecologici

esistenti

Abbandono e degrado edifici

produttivi Paesaggio produttivo

Qualità dell‟abitare

AS03 – Individuazione di mix

funzionali di destinazione d‟uso

Aumento dell‟abbandono edifici

residenziali Politiche di quartiere

Qualità dell‟abitare

AS03 – Individuazione di mix

funzionali di destinazione d‟uso

Abbandono nel settore primario Paesaggio produttivo AS03 – Individuazione di mix

funzionali di destinazione d‟uso

Presenza di turismo selvaggio Paesaggio Produttivo

AVTN01 – Azione di tutela delle core

area

AVTN02 – Identificazione di possibili

aree per parchi di interesse comunale

Mancanza di sviluppo di impianti

ad energia rinnovabile Politiche di quartiere

Qualità dell‟abitare

AS15 – Progettazione urbana

ecocompatibile

Aspetti incongrui nella gestione dei

rifiuti Politiche di quartiere

Qualità dell‟abitare

AS15 – Progettazione urbana

ecocompatibile

Tabella 22.1 – Sintesi delle problematiche ambientali e degli obiettivi / azioni di piano

Le criticità ambientali emerse nel rapporto ambientale non solo rientrano negli obiettivi

del PAT, ma trovano una risposta con una o più azioni di piano. Nel complesso la coerenza

interna è assolta in modo pieno, anche se sono da puntualizzare alcuni aspetti che non devono

passare inosservati nell‟attuazione del piano.

L‟incrocio delle azioni di piano con le analisi agronomiche ha rilevato la presenza di 2

aree di potenziale espansione in vicinanza a 2 allevamenti attualmente intensivi (area a sud

del centro abitato di Sacro Cuore e area a sud del Col Molin – Località Case Favaro). La

seconda area individuata pone il problema che l‟allevamento è già inserito nel tessuto

urbanizzato consolidato e dunque virtualmente già con problematiche ambientali di

Page 94: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

92

incompatibilità di utilizzo; in ogni caso la possibile espansione degli insediamenti andrà

attentamente valutata anche con possibili azioni di mitigazione o compensazione (esempio

delocalizzazione delle unità produttive dell‟azienda agricola). Come indicazione per la fase di

attuazione degli interventi sarà necessaria una verifica ed aggiornamento del vincolo dinamico

generato dalla presenza delle aziende agricole presenti sul territorio.

La questione maggiormente critica rimane la viabilità; non è da dimenticare che il

territorio di Romano è parte della “Città del Pedemonte”, in prossimità del “Corridoio V”. La

futura realizzazione della Strada Pedemontana, che attraverserà il settore meridionale del

territorio comunale, avrà sicuramente degli impatti sul territorio attraversato, alcuni dei quali

difficili da prevedere allo stato attuale; se da un lato la realizzazione della nuova strada avrà

come conseguenza diretta ed immediata la riduzione del trasporto pesante sulle arterie minori,

nello stesso tempo aumenterà gli interessi e le possibilità di sviluppo nelle aree limitrofe

(nuove aree commerciali ed industriali).

Il territorio comunale è attraversato dalla Strada Statale 47 Valsugana, caratterizzata da

notevole flusso che potrà aumentare a seguito della realizzazione della Pedemontana, e anche

la prevista Strada Pedemontanina, con innesto diretto sulla Strada Statale Valsugana, genererà

un nuovo canale di traffico. La creazione di questi flussi principali dovrebbero agevolare

anche gli spostamenti locali e con il PATI di riqualificazione della Strada Provinciale

Schiavonesca, previsto dal PISPUM, i centri abitati di Fellette e di San Giacomo dovrebbero

trovare un nuovo equilibrio nell‟assetto urbano.

Per le aree destinate all‟attuazione di programmi complessi, allo stato attuale, le

informazioni disponibili non consentono una valutazione sugli effetti che essi potranno avere

sull‟ambiente circostante. Per questo motivo si rimanda ad una valutazione successiva,

prescrivendo una verifica di assoggetttività a VAS del singolo programma all‟atto della sua

designazione.

I programmi complessi n. 3 e n. 4, che interessano l‟area Fate Bene Fratelli, sono

condizionati dalle scelte strategiche del PISPUM. Nelle analisi di piano questa zona è risultata

un‟area a vocazione ambientale per l‟attuale estensione di area verde (core area), per cui si

auspica una riqualificazione di usofruibilità pubblica a parco, mentre gli impatti andranno

valutati in fase di Piano attuativo a seconda delle reali scelte messe in atto, soprattutto in

termini di effetti sulla rete ecologica comunale.

In fase di piano degli interventi, inoltre, sarà necessaria la verifica idraulica per alcune

zone; tale approfondimento si rende auspicabile in quanto alcune linee di sviluppo

Page 95: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

93

preferenziale ricadono o sono al limite di aree a rischio idraulico: aree di espansione

produttive a confine fra l‟ATO 3 San Giacomo e 4 Fellette o quella residenziale nell‟ATO 4

Fellette a confine con il corso d‟acqua Roggia Cornara e l‟allacciante tombinato Torrente

Mardignon – Roggia Cornara, o alcune aree di edificazione diffusa nell‟ATO 5.

Più in generale, per quanto riguarda le problematiche idrauliche del territorio comunale,

si sottolinea come alcune di queste aree possano diventare idraulicamente sicure se si realizza

il progetto delle casse di espansione. Non è da escludere che in fase di attuazione di alcuni PI

possa emergere l‟esigenza di approfondire l‟impatto dell‟aumento di carico insediativo sulla

problematica idraulica con eventuale necessità di realizzare nuove casse di espansione o

bacini di laminazione.

Il consumo di suolo agricolo è previsto anche per la realizzazione di aree a servizio di

interesse comune, per le quali in fase di piano degli interventi si richiede una reale valutazione

del consumo di risorsa e di attuare tutte le possibili tecniche innovative per un minor impatto

possibile sul territorio dal punto di vista energetico, paesaggistico ed ambientale.

22.4 Verifica della coerenza interna fra azioni di piano e matrici ambientali

La verifica della coerenza interna tra azioni di piano e problematiche ambientali, così

come emerse dal rapporto ambientale, ha confermato la buona ipostazione del piano in

un‟ottica di contrastare o per lo meno stabilizzare gli effetti negativi che alcune criticità attuali

esercitano sul comparto ambientale, sociale ed economico.

Per rafforzare la verifica di coerenza interna del piano, le tabelle che seguiranno hanno

il compito di evidenziare eventuali effetti negativi sulle singole componenti ambientali

eventualmente mascherati dalla positività dell‟azione nel suo insieme. Questa considerazione

nasce dal presupposto che ciascuna azione dell‟uomo genera delle pressioni sull‟ambiente

circostante, le quali alterano lo stato dell‟ambiente generando degli impatti sulle risorse.

L‟assenza di dati quantitativi sullo scenario futuro (simulazioni impossibili da eseguire

allo stato attuale) impone una valutazione di tipo qualitativo, per cui per ogni azione è

valutato il possibile impatto nei confronti degli elementi ambientali, mentre la colonna più a

destra esprime un giudizio sintetico, ottenuto non come media aritmetica, ma come

valutazione ponderata. Per agevolare il lettore si riporterà una breve descrizione del

ragionamento compiuto per addivenire al giudizio sintetico.

Page 96: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

94

+ Impatto positivo

0 Impatto neutro

- Impatto negativo

Tabella 22.2 – Legenda analisi impatti azione / matrice ambientale

Valutazione positiva

Valutazione neutra

Valutazione negativa

Tabella 22.3 – Legenda valutazione complessiva

Page 97: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

95

22.4.1 Azioni strategiche

AZIONE

AR

IA

CL

IMA

AC

QU

A

SU

OL

O

BIO

DIV

ER

SIT

À

PA

ES

AG

GIO

PA

TR

IMO

NIO

CU

LT

UR

AL

E

INQ

UIN

AN

TI

FIS

ICI

EC

ON

OM

IA E

SO

CIE

VA

LU

TA

ZIO

NE

AS01 – Riconferma della pianificazione

attuale nel consolidato urbano - 0 - + + 0 0 0 +

La riconferma della pianificazione attuale all‟interno nel consolidato urbano consente di salvaguardare in primo luogo

la risorsa suolo e con esso la biodiversità delle zone ancora agricole o naturali. Ci sono però degli impatti sulla risorsa

aria e acqua, dovuti all‟inquinamento prodotto dalle normali attività antropiche: maggior traffico, consumo di

combustibili fossili per il riscaldamento, consumo di acqua, produzione di acque reflue, ecc. La presenza di aree

residenziali “compatte” consente un maggiore facilità di gestione dei servizi da parte degli enti gestori, con economie

di scala apprezzabili. Anche se da un punto di vista algebrico prevalgono i segni positivi, si ritiene che il peso da

assegnare agli impatti su aria e acqua siano leggermente più incidenti rispetto agli altri per cui il giudizio finale è una

valutazione di neutralità. AS02- Riconferma di nuclei abitativi nella

pianificazione attuale - 0 - + + 0 - 0 +

La riconferma di nuclei abitativi nella pianificazione attuale si avvale delle stesse considerazioni del punto precedente,

fatta eccezione per il patrimonio culturale, per il quale la realizzazione di nuovi edifici o la ristrutturazione degli

esistenti può portare con il tempo ad una perdita dell‟identità originaria del borgo o frazione. Gli impatti nel loro

insieme si ritiene abbiano un effetto neutrale, in quanto la sommatoria degli impatti negativi è adeguatamente

compensata dal risparmio di nuovo suolo da destinare all‟edificazione.

AS03 – Individuazione di mix funzionali di

destinazione d‟uso - 0 - + 0 + 0 0 +

La presenza di attività produttive all‟interno del tessuto residenziale o situazioni di degrado urbano rappresenta uno

stimolo verso una riqualificazione funzionale delle aree. L‟applicazione di questa azione comporterà un impatto

negativo verso la risorsa aria e acqua: il primo dovuto al maggior traffico che eventualmente si può creare verso queste

aree e il secondo inteso come maggiore consumo di acqua e produzione di acque reflue. Le risorse che hanno degli

impatti positivi sono il paesaggio e il suolo, quest‟ultimo inteso come recupero di aree già urbanizzate e quindi

riduzione della domanda di nuove aree edificabili. Anche l‟aspetto sociale ed economico subisce degli impatti positivi,

dovuti a minori disagi legati alle aree degradate e possibilità di insediarsi di nuove attività economiche compatibili con

gli spazi e luoghi. Nel complesso la valutazione è positiva.

AS04 – Espansione edilizia limitata alle aree

di margine - 0 - - - - + 0 0

L‟espansione edilizia limitata all‟area di margine comporta una serie di impatti negativi sulla risorsa aria, acqua, suolo,

biodiversità e paesaggio. Le azioni di mitigazione e compensazione previste dal PAT consentono di ridurre al minimo

questi impatti. La costruzione di edifici ad elevata efficienza energetica e con l‟utilizzo di fonti di energia pulita

(fotovoltaico, solare termico, ecc.) consente di ridurre notevolmente l‟impatto negativo sulla componente aria. Allo

stesso modo la realizzazione di sistemi di raccolta delle acque meteoriche e l‟utilizzo di reti di smaltimento delle acque

differenziate consente di valorizzare l‟uso della risorsa senza sprechi. La risorsa biodiversità e paesaggio può risultare

danneggiata se si utilizza un progettazione poco accorta, mentre se si ricorre ad un ampio uso del verde urbano, come

previsto dal PAT, il nuovo edificato si confonde nel paesaggio agrario e la biodiversità, seppure a livelli elementari,

può penetrare anche all‟interno della città. La progettazione del nuovo edificato se avviene nel rispetto dell‟architettura

rurale che caratterizza l‟intera fascia pedemontana può diventare un elemento che valorizza il patrimonio storico

culturale. La risorsa per la quale non vi sono misure di compensazione è l‟utilizzo di suolo, anche se l‟applicazione dei

criteri di bioedilizia come definiti nelle norme tecniche consente di valorizzare l‟uso della risorsa e non attuare

politiche di spreco. Considerati i vari pesi che possono assumere le varie voci si ritiene che l‟applicazione dei principi

so sostenibilità previsti dal PAT comporti una compensazione degli effetti negativi, con una valutazione finale tendente

alla neutralità. AS05 – Riqualificazione opere incongrue 0 0 0 + 0 + 0 0 0 Le opere incongrue sono costituite da situazioni disarmoniche tali da deprezzare l‟identità del contesto. La

riqualificazione delle opere incongrue ha degli effetti positivi non solo sul paesaggio (migliore percezione del contesto

figurativo), ma anche una ricaduta positiva sul suolo. Il recupero di tali aree consente di destinarle ad usi più coerenti

rispetto al contesto in cui si inseriscono evitando di alimentare la richiesta di nuove aree di sviluppo insediativo. Nel

complesso la valutazione è positiva.

Page 98: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

96

AZIONE

AR

IA

CL

IMA

AC

QU

A

SU

OL

O

BIO

DIV

ER

SIT

À

PA

ES

AG

GIO

PA

TR

IMO

NIO

CU

LT

UR

AL

E

INQ

UIN

AN

TI

FIS

ICI

EC

ON

OM

IA E

SO

CIE

VA

LU

TA

ZIO

NE

AS06 – Realizzazione di progetti complessi

per la riqualificazione ambientale + 0 - - + + 0 0 +

La realizzazione dei programmi complessi è subordinata alle linee programmatiche stabilite dal PAT. Se da un lato

attuazione dei programmi complessi comporterà un impatto negativo sul suolo per la nuova edificazione, con un

maggiore utilizzo della risorsa acqua rispetto allo stato attuale, dall‟altro lato la riqualificazione ambientale a cui

saranno sottoposte queste aree, con la destinazione di ampie aree a verde, consentirà di migliorare la qualità dell‟aria,

consentire il mantenimento o addirittura l‟aumento della biodiversità in ambiti urbani, migliorare la percezione del

paesaggio. L‟attuazione dei programmi complessi ha come finalità lo sviluppo di nuove attività economiche o la

realizzazione di servizi a favore della collettività. Nonostante prevalgano i segni positivi si attribuisce un giudizio

neutrale in quanto l‟attuazione dei programmi complessi è rinviata a specifici programmi attuativi di cui allo stato

attuale non si possono prevedere eventuali impatti negativi legati all‟attuazione concreata.

AS07 – Espansione e riqualificazione

industriale secondo la pianificazione

superiore

- 0 0 + 0 + 0 0 +

L‟espansione e riqualificazione industriale segue gli indirizzi della pianificazione superiore. L‟insediamento di nuove

attività produttive in ambiti ben circoscritti già destinati a parchi industriali consente di eliminare alcune discontinuità

presenti nel paesaggio produttivo e dall‟altro di conservare porzioni di territorio che altrimenti sarebbero intaccate dallo

sviluppo insediativo. L‟unico impatto negativo che si prevede è nei confronti della risorsa aria. La presenza di nuovi

complessi industriali comporterà una dispersione di fumi e sostanze volatili in genere dovute non solo al consumo di

combustibili fossili per il riscaldamento, ma anche per lo svolgimento delle attività produttive. Nonostante l‟impatto

negativo esercitato sulla componente aria il giudizio complessivo è positivo. AS08 – Derubricazione Strada Provinciale

248 Schiavonesca per effetto di

riqualificazione prevista dal PISPUM

+ 0 + + + + + 0 +

La riqualificazione della strada provinciale Schiavonesca avrà solo degli effetti positivi. In primo luogo la qualità

dell‟aria sarà destinata a migliorare e così pure le acque di dilavamento della superficie stradale (minore traffico

equivale a minore dispersioni accidentali di oli o altre sostanze dai veicoli in transito). Proprio per effetto della minore

presenza di composti oleosi nelle acque di dilavamento anche la risorsa suolo avrà degli impatti positivi, consentendo

alla vegetazione presente lungo la sede stradale di esercitare un‟azione efficace di fitodepurazione. Come dimostrato in

letteratura tecnica gli animali tendono ad abituarsi con il tempo alle fondi di rumore costante e localizzato, tuttavia si

ritiene che la riduzione del traffico rappresenti una possibilità di nuova colonizzazione degli spazi verdi presenti lungo

l‟arteria viaria. La derubricazione della strada Provinciale si inserisce in progetto più ampio di riqualificazione

urbanistica e ambientale della città del Pedemonte. In una visione di insieme gli interventi previsti favoriranno una

migliore percezione del paesaggio e una riscoperta dei valori storico culturali dell‟area. La valutazione complessiva è

positiva. AS09 – Realizzazione rotatoria Via Nardi e

riduzione traffico agli abitati di Fellette e di

San Giacomo

+ 0 0 + 0 + 0 0 +

L‟azione in esame consente di rendere più fluido il traffico con minore inquinamento atmosferico. Inoltre la nuova

opera sarà realizzata ottimizzando gli spazi dell‟incrocio già esistente senza richiedere il consumo di nuovo suolo. Gli

interventi di riduzione del traffico nel centro abitato di Fellette e San Giacomo sarà realizzato con interventi sulla rete

stradale già esistente, senza la necessità di realizzare nuove strade. Gli interventi in progetto, realizzati secondo le

indicazioni del PAT, consentiranno di migliorare la percezione del paesaggio urbanizzato. L‟impatto più significativo

di questi interventi molto probabilmente è sulla componente sociale (realizzazione di percorsi della mobilità lenta) ed

una facilitazione negli spostamenti all‟interno del territorio comunale (benefici economici). La valutazione dell‟azione

è positiva. AS10 – Modifiche della rete stradale

finalizzate alla riduzione del traffico in area

urbana

+ 0 0 + 0 + + 0 +

La valutazione dell‟azione in esame si avvale degli stessi ragionamenti compiuti precedentemente, per cui la

valutazione finale è positiva. Si aggiunge solo la possibilità di avere degli impatti positivi sul patrimonio culturale.

L‟incentivazione di mezzi di movimenti lenti può essere l‟occasione per riscoprire il patrimonio storico culturale che

Page 99: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

97

AZIONE

AR

IA

CL

IMA

AC

QU

A

SU

OL

O

BIO

DIV

ER

SIT

À

PA

ES

AG

GIO

PA

TR

IMO

NIO

CU

LT

UR

AL

E

INQ

UIN

AN

TI

FIS

ICI

EC

ON

OM

IA E

SO

CIE

VA

LU

TA

ZIO

NE

caratterizza il territorio comunale. AS11 – Inserimento nuove strade di viabilità

sovra comunale - 0 0 - 0 - 0 0 +

La realizzazione di nuove strade di livello sovra comunale rispondono a delle strategie di mobilità regionali o

nazionali. Gli impatti negativi che si localizzano su piccola scala (maggiore inquinamento atmosferico, perdita di

suolo, degrado del paesaggio) sono compensati da valutazioni economiche che interessano solo in minima parte il

contesto territoriale comunale. Una valutazione compiuta con una visione più ampia del confine comunale mette sullo

stesso piano i costi e i benefici derivanti dalla realizzazione della nuova infrastruttura. Da questa considerazione la

valutazione è neutrale. AS12 – Definizione di viabilità locale e

della mobilità ciclabile e pedonale + 0 0 - + + + 0 0

L‟azione in esame intende ridefinire la mobilità locale e soprattutto la mobilità ciclo pedonale. Questa azione ha come

unico impatto negativo l‟uso di suolo per realizzare eventuali nuove piste ciclabili, ma in compenso consente di

guadagnare in termini di qualità dell‟aria, di biodiversità e di paesaggio per la realizzazione di filari alberati lungo i

nuovi percorsi. Qualora i sedimi da destinare alla mobilità lenta siano ricavati nel rispetto del paesaggio agrario e degli

edifici antichi vi può essere una rivalutazione del patrimonio storico culturale. La valutazione complessiva è positiva. AS13 – Individuazione di collegamenti fra

viabilità locale e viabilità sovra comunale 0 0 0 - 0 + 0 0 +

La realizzazione o semplicemente l‟individuazione dei collegamenti fra la viabilità locale e quella sovra comunale ha

come unico impatto negativo l‟uso di suolo legato alla realizzazione di nuove strade o l‟allargamento di quelle

esistenti. Questo impatto è adeguatamente controbilanciato dalla componente sociale ed economica: la prima dovuta ai

minori disagi del traffico pesante all‟interno dei centri abitati e la seconda per la possibilità di connettersi rapidamente

con la viabilità veloce per lo scambio di persone e cose. Se l‟opportunità di adeguare i collegamenti viari è presa come

spunto per la realizzazione di importanti opere di mitigazione, quali barriere verdi, ecc., l‟azione in esame avrà degli

impatti postivi anche sul paesaggio. La valutazione complessiva è positiva. AS14 – Individuazione fasce di rispetto e

perimetro centro abitato + 0 + + + + + 0 0

La progettazione urbana ecocompatibile, di cui il PAT si fa promotore, trova una sua applicazione in questa azione in

cui si prevede lo sfruttamento della vegetazione come barriere di protezione agli agenti avversi, per la mitigazione e la

formazione del microclima (progetto bioclimatico). Questa azione ha una serie di impatti positivi sulle varie risorse

sensibili, quali aria, acqua, suolo, biodiversità e paesaggio. Anche il patrimonio culturale potrà essere avvantaggiato

dalla realizzazione di barriere verdi che recuperano l‟impianto originario del paesaggio agrario della fascia

pedemontana. Nel complesso la valutazione è positiva.

AS15 – Progettazione urbana

ecocompatibile + + + + + + 0 0 0

La progettazione urbana ecocompatibile prevede una serie di “sotto azioni” che rendono la nuova edificazione, ma

anche quella già presente all‟atto della ristrutturazione o manutenzione, particolarmente rispettose delle risorse a

disposizione. In questo contesto la maggiore efficienza energetica degli edifici e l‟utilizzo di fonti di energia

rinnovabili contribuisce al miglioramento della qualità dell‟aria, la raccolta delle acque meteoriche e l‟utilizzo per usi

non pregiati consente di ridurre lo spreco di acqua potabile e riduce il pericolo di allagamenti in caso di eventi intensi,

l‟uso di ampie aree a verde consente di creare un microclima piacevole specie nei periodi di maggior caldo oltre a

favorire la depurazione delle acque che si infiltrano nel terreno ed incentivare la biodiversità. L‟insieme dei fattori che

definiscono la progettazione ecocompatibile induce degli impatti positivi sul paesaggio, aumentandone il valore. La

valutazione complessiva è positiva.

AS16 – Potenziamento dei percorsi ciclabili

e pedonali + 0 + - + + + 0 0

La realizzazione di percorsi ciclo pedonali favorisce una migliore qualità dell‟aria per la creazione di opportunità di

mobilità alternativa all‟autovettura privata. La ricerca di percorsi ciclopedonali accompagnati da una adeguata fascia

verde rappresenta una opportunità migliorativa del paesaggio, azione di fitodepurazione degli apparati radicali per le

acque che percolano in profondità e infine aumento della biodiversità con la realizzazione di nuovi corridoi ecologici.

Unico impatto negativo è rappresentato dall‟uso di suolo per la realizzazione dei nuovi percorsi; tuttavia esso è

adeguatamente controbilanciato dagli altri impatti positivi. La valutazione finale è positiva.

Page 100: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

98

AZIONE

AR

IA

CL

IMA

AC

QU

A

SU

OL

O

BIO

DIV

ER

SIT

À

PA

ES

AG

GIO

PA

TR

IMO

NIO

CU

LT

UR

AL

E

INQ

UIN

AN

TI

FIS

ICI

EC

ON

OM

IA E

SO

CIE

VA

LU

TA

ZIO

NE

AS17 – Potenziamento e completamento

della rete fognaria separata 0 0 + + + + 0 0 +

La necessità di evitare la dispersione di sostanze inquinanti nel sottosuolo è una priorità. La progettazione

ecocompatibile ha fra gli obiettivi anche questo importante aspetto, che mira alla tutela dell‟acquifero sotterraneo. Gli

impatti positivi sono in primo luogo nei confronti della risorsa acqua e suolo, ma anche sulla fascia ripariale, spesso

sofferente per la presenza di sostanze inquinanti veicolate dall‟acqua. In questi termini il maggior vigore della

vegetazione ripariale può contribuire all‟aumento della biodiversità e al contesto paesaggistico. La raccolta dell‟acqua

meteorica o semplicemente una corretta gestione consente di evitare i disagi sociali e danni economici conseguenti ad

allagamenti in occasione di eventi non necessariamente intensi. Nel complesso la valutazione è positiva. AS18 – Raccolta delle acque meteoriche con

separazione della prima pioggia 0 0 + + + + 0 0 0

Le acque di prima pioggia presentano delle concentrazioni di sostanze inquinanti particolarmente elevate. La

separazione di questa frazione consente di ottenere dei benefici sull‟intero ecosistema ai margini di strade e piazzali.

Le valutazioni sulle singole risorse si avvalgono dei medesimi ragionamenti compiuti al punto precedente. Nel

complesso la valutazione è positiva. AS19 – Limitazione del consumo dei suoli

ad elevata vocazione agricola + + + + + + + 0 +

Le condizioni climatiche e pedologiche dei terreni della fascia pedemontana sono favorevoli per lo sviluppo di una

agricoltura di qualità. Da questo presupposto nasce la necessità di preservare il consumo di suolo agricolo. Gli impatti

positivi si ripercuotono su quasi tutte le risorse considerate. Seppure in misura minore rispetto alle piante arboree, le

coltivazioni agrarie consentono di trattenere sostanze inquinanti volatili, favorire l‟infiltrazione dell‟acqua nel terreno e

nello stesso tempo agire con un‟azione di fitodepurazione preservando la qualità dell‟acqua e dell‟acquifero

sotterraneo. La conservazione del suolo agrario consente di mantenere un contesto paesaggistico agrario immutato nel

tempo o soggetto a leggere variazioni scarsamente percettibili, preservando un notevole patrimonio culturale. La

permanenza di attività agricole di elevato pregio permette di mantenere vitale il settore primario con possibilità di

nuove opportunità di lavoro (attività agrituristiche, ecc.). Nel complesso la valutazione è positiva. AS20 – Localizzazione aree a servizi di

interesse comune - 0 - - - - - 0 +

Le aree destinate a servizi di interesse comune locale produrranno una serie di impatti negativi, primo fra tutti il

consumo di suolo. L‟impatto sul consumo di suolo e sulle altre risorse potrà essere ridotto al minimo se si utilizzano le

migliori tecnologie attualmente a disposizione: minimizzare il consumo energetico degli edifici (fotovoltaico e solare

termico), inserimento paesaggistico ed ambientale (ampie aree a verde urbano), raccolta ed utilizzo delle acque

meteoriche. La realizzazione di aree a servizi di interesse comune avranno sicuramente un impatto positivo sulla sfera

sociale (punto di aggregazione per la cittadinanza) ed economica (minori spese per i cittadini per spostarsi nei comuni

limitrofi dove tali servizi sono presenti), tanto che si ritiene che gli effetti possano eguagliare gli impatti negativi

precedente descritti.

Page 101: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

99

22.4.2 Valori e tutele culturali

AZIONE

AR

IA

CL

IMA

AC

QU

A

SU

OL

O

BIO

DIV

ER

SIT

À

PA

ES

AG

GIO

PA

TR

IMO

NIO

CU

LT

UR

AL

E

INQ

UIN

AN

TI

FIS

ICI

EC

ON

OM

IA E

SO

CIE

VA

LU

TA

ZIO

NE

AVTC01 – Azione di tutela e conservazione

siti archeologici 0 0 0 + 0 + + 0 +

L‟azione di tutela e conservazione dei siti archeologici prevede un specifica disciplina per la realizzazione di

attrezzature per la fruizione turistica e il presidio ambientale. L‟azione in esame tutela in primo luogo il patrimonio

culturale, ma anche la risorsa paesaggio ne risulta avvantaggiata in quanto si conservano i tratti caratteristici delle

civiltà antiche. La presenza e valorizzazione di siti archeologici può diventare uno stimolo per le attività economiche,

primo fra tutti il turismo, oltre che una forma di tutela per il suolo (è fatto divieto di eseguire movimenti terra senza

apposita autorizzazione della Soprintendenza). La valutazione complessiva è positiva.

AVTC02 – Azione di tutela e conservazione

Ville venete iscritte nell‟elenco Regionale 0 0 0 + 0 + + 0 +

In comune di Romano d‟Ezzelino sono censiti diversi edifici come Ville Venete. Il restauro di questi importanti edifici

e parchi annessi hanno non solo degli impatti positivi sul patrimonio culturale locale, ma possono divenire delle

occasioni per l‟avvio di attività economiche compatibili con gli immobili, evitando di realizzare nuovi edifici (impatto

positivo sul suolo). Il ripristino di un aspetto decoroso, infine, impatta positivamente sul paesaggio. La valutazione

complessiva è positiva. AVTC03 – Azione di tutela e conservazione

centri storici 0 0 0 + 0 + + 0 +

Mantenere i centri storici vitali rappresenta un‟occasione per rivalutare le origini del borgo o frazione, ma può essere

anche di stimolo per attrarre turisti. La permanenza della residenza o di attività di servizi o commerciali su piccola

scala, contribuisce a ridurre la domanda di nuova cubatura (nuovi complessi residenziali o commerciali). La

valutazione complessiva è positiva. AVTC04 – Azione di tutela e conservazione

edifici e complessi monumentali 0 0 0 + 0 + + 0 +

Per i singoli edifici di pregio o complessi monumentali vale quanto già argomentato per le ville venete. Gli impatti

positivi interessano la risorsa del patrimonio culturale, del paesaggio, dell‟economia e del suolo. La valutazione

complessiva è positiva. AVTC05 – Azione di tutela e conservazione

civiltà industriale 0 0 0 + 0 + + 0 +

All‟interno dei centri abitati si possono osservare dei manufatti della civiltà industriale degni di essere conservati.

Anche in questo caso si tratta di elementi architettonici di notevole valore culturale, e che possono diventare spunto per

attività economiche, legate al turismo e non solo. Il riutilizzo di questi spazi per attività economiche compatibili con le

strutture originarie consente di limitare la domanda di nuovi spazi in aree di nuova costruzione. La valutazione

complessiva è positiva. AVTC06 – Azione di tutela dei coni visuali 0 0 0 + + + + 0 + I coni visuali sono stati localizzati per tutelare contesti figurativi dall‟elevato valore culturale e/o paesaggistico. Oltre

che sulle risorse patrimonio culturale e paesaggio, la presenza dei coni visuali favorisce degli impatti positivi sulla

biodiversità per la permanenza di un contesto seminatuale e sul suolo per il limite di inedificabilità nell‟immediato

intorno (150 m). Anche in questo caso le risorse del paesaggio possono diventare elemento di spunto per attività

economiche legate al turismo. La valutazione complessiva è positiva.

Page 102: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

100

22.4.3 Valori e tutele naturali

AZIONE

AR

IA

CL

IMA

AC

QU

A

SU

OL

O

BIO

DIV

ER

SIT

À

PA

ES

AG

GIO

PA

TR

IMO

NIO

CU

LT

UR

AL

E

INQ

UIN

AN

TI

FIS

ICI

EC

ON

OM

IA E

SO

CIE

VA

LU

TA

ZIO

NE

AVTN01 – Azione di tutela delle core area + + + + + + + 0 + Negli indirizzi dell‟azione di piano si prevede il rinnovamento e l‟incremento del patrimonio arboreo arbustivo, il

controllo della qualità delle acque, la promozione di usi ed attività compatibili (di tipo ricreativo, turistico, didattico e

culturale) e individua le aree ove escludere disturbi verso flora e fauna. Nel complesso si tratta di azioni che hanno un

effetto benefico su tutte le risorse ambientali, ma anche con risvolti socio economici; ne consegue una valutazione

positiva. AVTN02 – Identificazione di possibili aree

per parchi di interesse comunale + + + + + + + 0 +

L‟istituzione di parchi comunali in corrispondenza delle core area rafforza l‟azione precedente con un impatto positivo

sulle medesime voci. La valutazione sintetica è positiva.

AVTN03 – Realizzazione di nuovi corridoi

ecologici + + + + + + + 0 +

Le core area all‟interno del territorio comunale sono collegate fra di loro da un numero limitato di corridoi ecologici, in

alcuni casi fragili. L‟istituzione di nuovi corridoi ecologici contribuisce a migliorare la biodiversità e la mobilità della

fauna nel territorio innescando un circolo vizioso con effetti positivi.

La presenza di fasce boscate, poste per esempio lungo le vie di comunicazione, consente di abbattere le polveri ed

assorbire sostanze inquinanti, per cui sia la risorsa acqua e suolo ne risultano avvantaggiate. La presenza di filari e

piccoli boschetti consente di creare un microclima locale che attenua le calure estive e i rigori invernali. Di questo ne

beneficiano non solo l‟avifauna o i mammiferi terrestri, ma anche eventuali nuclei residenziali nelle immediate

vicinanze. La presenza di filari o siepi contribuisce inoltre a migliorare la percezione del paesaggio agrario ed urbano e

una riscoperta del patrimonio culturale qualora si ripristinino i filari di alberi o siepi che delimitano le proprietà

agricole. La valutazione complessiva è positiva.

AVTN04 – Azione di tutela e valorizzazione

dei corridoi ecologici esistenti + + + + + + 0 0 +

Gli effetti indotti dalla tutela dei corridoi ecologici già esistenti ai avvale delle medesime riflessioni compiute per il

punto precedente. La valutazione complessiva è positiva. AVTN05 – Riqualificazione del sistema

acque superficiali 0 + + + + + 0 0 0

Negli indirizzi dell‟azione di piano prevedono il rinnovamento e l‟incremento del patrimonio arboreo arbustivo, il

controllo della qualità delle acque, la promozione di usi ed attività compatibili di tipo ricreativo, turistico, didattico e

culturale. La riqualificazione della rete idrografica minore con il ripristino delle antiche siepi ha degli effetti climatici

positivi sull‟area immediatamente adiacente (microclima), sulla qualità dell‟acqua e sul suolo per effetto della

fitodepurazione operata dagli apparati radicali. Per le ragioni precedente esposte la presenza di filari di alberi o siepi

lungo i corsi d‟acqua contribuisce a migliorare i paesaggio agrario e aumentare la biodiversità. Nel complesso la

valutazione complessiva è positiva. AVTN06 – Azione di tutela e valorizzazione

del paesaggio a campi chiusi + + + + + + 0 0 0

Gli effetti benefici del ripristino delle alberatura lungo i margini delle superfici coltivate si notano in primo luogo sul

paesaggio, ma ha dei risvolti ambientali significativi in termini di riduzione delle sostanze inquinanti volatili,

microclima, fitodepurazione, trattenuta di composti inquinanti di percolazione nel terreno e contribuirsce ad un

aumento della biodiversità (corridoi ecologici). Nel complesso la valutazione complessiva è positiva. AVTN07 – Azione di tutela e sviluppo del

verde urbano + + + + + + 0 0 +

La tutela del verde urbano ha gli stessi effetti positivi riconosciuti alla vegetazione, sia essa arbustiva od arborea. Alle

considerazioni illustrate al punto precedente è da aggiungere un risvolto socio – economico. La presenza dei aree verdi

all‟interno delle zone residenziali contribuisce ad un microclima più favorevole e se opportunamente progettato può

portare a notevoli risparmi energetici (raffrescamento nel periodo estivo, isolamento termico, ecc.).

Il giudizio complessivo è positivo.

Page 103: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

101

AZIONE

AR

IA

CL

IMA

AC

QU

A

SU

OL

O

BIO

DIV

ER

SIT

À

PA

ES

AG

GIO

PA

TR

IMO

NIO

CU

LT

UR

AL

E

INQ

UIN

AN

TI

FIS

ICI

EC

ON

OM

IA E

SO

CIE

VA

LU

TA

ZIO

NE

AVTN08 – Azione di tutela e valorizzazione

degli habitat presenti + + + + + + 0 0 +

Per tutela degli habitat significa tutelare non solo la componente arborea, ma anche situazioni di spazi aperti (prati e

pascoli, ecc.) dove trovano riparo e hanno modo di riprodursi numerose specie della fauna terrestre o avifauna

(nidificazione). La libera evoluzione delle aree naturali induce ad una avanzata del bosco con perdita di biodiversità. Le

politiche comunitarie degli ultimi anni, partendo dal presupposto che è necessaria la conservazione degli habitat,

contribuisce con varie forme di finanziamento agli interventi di carattere silvopastorale. Vista in questa ottica la

valorizzazione degli habitat può diventare un‟occasione di redditività. La valutazione complessiva è positiva.

AVTN09 – Azione di tutela e valorizzazione

terreni agrari + + + + + + 0 0 0

I terreni agrari rappresentano un importante tassello nella realizzazione della conservazione della biodiversità e

percezione del paesaggio. Seppure in misura minore rispetto alle componenti arboree, anche le piante agrarie

contribuiscono ad assorbire composti inquinanti volatili, creare un microclima favorevole, esercitare un‟azione di

fitodepurazione delle acque che si infiltrano nel terreno. La tutela e valorizzazione dei terreni agrari ha però come

massima espressione la conservazione della risorsa suolo, che non può essere ripristinata o solo con elevati costi una

volta trasformata in area edificata. Nel complesso la valutazione è positiva. AVTN10 – Riqualificazione paesaggistica

ed ambientale degli elementi di degrado 0 0 0 + + + 0 0 +

La riqualificazione degli elementi di degrado ha degli effetti positivi non solo sul paesaggio, ma anche sulla

biodiversità. Non è poi da trascurare l‟effetto positivo sul suolo inteso come recupero di risorsa. L‟effetto positivo sulla

componente socio economica è da intendesi sia in termini di minori disagi indotti dalla presenza di aree degradata, ma

anche come nuove opportunità lavorative nell‟ambito delle attività di cura e manutenzione del territorio. Nel complesso

la valutazione è positiva. AVTN11 – Identificazione dei corsi d‟acqua

come elementi di connessione naturalistica

tra zone integre del territorio rurale

+ + + + + + 0 0 0

I corsi d‟acqua rappresentano il telaio a rete per la realizzazione della rete ecologica locale. La tutela della vegetazione

ripariale con forme di divieto di abbattimento o di introduzione di specie esotiche contribuisce ad accrescere il valore

paesaggistico, incrementare la biodiversità, favorire la fitodepurazione delle acque, la trattenuta degli composti volatili

inquinanti e la creazione di un microclima favorevole ad ospitare diverse specie animali (dagli insetti alla fauna

superiore). Nel complesso il giudizio è positivo. AVTN12 – Individuazione di interventi di

riequilibrio generale del sistema idraulico

(es. bacini di laminazione)

0 + + + + 0 0 0 +

La realizzazione di interventi di riequilibrio idraulico ha come prima conseguenza la riduzione del numero di eventi

calamitosi con allagamenti di terreni agricoli e zone residenziali. Questa minore incidenza si ripercuote da un punto di

vista economico in minori spese per il privato o per l‟ente pubblico per il ripristino o risarcimento dei danni. La

realizzazione dei bacini di laminazione può diventare l‟occasione per l‟istituzione di nuove aree verdi, solo

saltuariamente allagate per assolvere alla funzione idraulica. I benefici nei confronti della risorsa clima, acqua e suolo

seguono le considerazioni già sviluppate precedentemente. La valutazione nel complesso è positiva.

AVTN13 – Definizione di norme per

limitare l‟impermeabilizzazione dei suoli e

di misure compensative a garantire

l‟invarianza idraulica a seguito di interventi

edificatori

0 + + + + + 0 0 0

L‟edificazione comporta un aumento dei coefficienti di deflusso, con accentuazione delle problematiche idrauliche.

L‟utilizzo di accorgimenti costruttivi, quali la realizzazione di superfici drenanti, bacini di laminazione e raccolta delle

acque meteoriche contribuiscono a limitare l‟impatto della nuova edificazione, attenuando l‟impatto delle

precipitazioni intense. L‟acqua meteorica, se correttamente gestita con reti di raccolta, può rappresentare una risorsa

per una serie di utilizzi dove non è richiesta acqua potabile. L‟utilizzo di superfici verdi, quali superfici drenati,

inducono una serie di benefici di cui si è già trattato precedentemente, con effetti sul suolo e sul paesaggio, e in misura

ridotta sulla biodiversità. La valutazione complessiva è positiva.

Page 104: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

102

AZIONE

AR

IA

CL

IMA

AC

QU

A

SU

OL

O

BIO

DIV

ER

SIT

À

PA

ES

AG

GIO

PA

TR

IMO

NIO

CU

LT

UR

AL

E

INQ

UIN

AN

TI

FIS

ICI

EC

ON

OM

IA E

SO

CIE

VA

LU

TA

ZIO

NE

AVTN14 – Sostegno agli interventi in

agricoltura finalizzati al risparmio della

risorsa idrica, al riutilizzo delle acque grigie

e all‟uso delle acque meteoriche

0 + + + 0 0 0 0 0

Le acque meteoriche se non gestite correttamente possono creare criticità anche gravi (allagamenti, erosioni, ecc.). Per

contro una corretta gestione consente di ridurre gli effetti negativi dovuti alle precipitazioni intense dell‟ultimo

decennio, al risparmio dell‟acqua potabile per gli usi meno pregiati, tutela del suolo per mancato dilavamento delle

sostanze nutritive. La valutazione complessiva è positiva.

AVTN15 – Azione di tutela e valorizzazione

dei filari e dei boschetti + + + + + + 0 0 0

I filari e boschetti isolati e non connessi fra loro a formare rete ecologica assolvono ugualmente un‟importante azione

nei confronti di diverse risorse. Come già argomentato in precedenza alle formazioni arboree o arbustive sono

riconosciute una serie di benefici sulla qualità dell‟aria, induzione di microclimi, tutela della risorsa acqua, trattenuta di

sostanze inquinati, biodiversità e percezione gradevole del paesaggio. Nel complesso la valutazione è positiva.

AVTN16 – Interventi mirati alla

salvaguardia delle acque sotterranee 0 0 + + 0 0 0 0 0

Il comune di Romano d‟Ezzelino si localizza nella fascia di ricarica degli acquiferi e quindi si rende necessaria una

serie di misure atte a prevenire qualsiasi forma di dispersione di sostanze potenzialmente inquinanti. Il completamento

della rete fognaria e soprattutto la realizzazione di sistemi di collettamento differenziati per le acque piovane e reflue

contribuisce a limitare la dispersione nel sottosuolo di sostanze inquinanti. La valutazione nel complesso è positiva.

Page 105: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

103

22.5 Confronto fra Ipotesi Zero e Ipotesi di Piano

Le analisi di coerenza esterna ed interna si sono concluse con esito positivo. Questa

valutazione però non dice in modo chiaro se l‟ipotesi di Piano sia migliore, uguale o peggiore

dell‟ipotesi Zero, ossia il non fare. La tabella seguente (Tabella 22.4) riporta per ciascuna

delle criticità ambientali emerse dal rapporto ambientale la simulazione degli effetti generati

da un lato dall‟assenza di intervento, ossia l‟ipotesi Zero, e dall‟altro dall‟attuazione dello

scenario di piano. Per comunicare in modo sintetico, ma efficace l‟esito del confronto, si

utilizzerà una parte grafica a supporto della parte descrittiva.

Dal confronto emerge in modo evidente che l‟Ipotesi Zero indica una sostanziale

stabilità o peggioramento delle criticità emergenti allo stato attuale. Per contro lo scenario di

piano non identifica nessuna situazione peggiorativa; le criticità che presentano dei margini di

miglioramento con azioni locali subiscono una variazione positiva, mentre le criticità che non

presentano possibilità di intervento o che hanno cause anche esterne ai limiti comunali si

mantengono costanti nel tempo.

Legenda:

Tendenza di miglioramento

Tendenza costante

Tendenza al peggioramento

Criticità Descrizione Ipotesi

Zero

Ipotesi

di

Piano

Inquinamento

dell‟aria

(superamento

dei limiti

normativi per

NOx,

PM10…..)

Nella prospettiva di “non intervento” non si prevede un miglioramento

qualitativo della risorsa aria a causa dell‟assenza di interventi specifici

previsti dal PRG vigente relativamente alla riorganizzazione del

sistema viabilistico nelle zone a maggior traffico e alla predisposizione

di misure di mitigazione. Le azioni del PAT previste, quali la

derubricazione della Strada Provinciale Schiavonesca, la realizzazione

delle rotatoria in Via Nardi, riduzione del traffico negli abitati di San

Giacomo e Fellette, le modifiche della rete stradale finalizzate alla

riduzione del traffico in area urbana, l‟azione di tutela delle core area e

l‟azione di tutela e valorizzazione dei corridoi ecologici esistenti

porteranno ad un miglioramento della qualità dell‟aria rispetto allo

stato attuale, con una netta diminuzione dei disagi sociali e problemi

per la salute umana.

Page 106: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

104

Criticità Descrizione Ipotesi

Zero

Ipotesi

di

Piano

Eventi

meteorici

intensi e

assenza di

gestione delle

acque

meteoriche

I dati climatici sottolineano il cambiamento in atto, prevedendo un

aggravamento degli effetti dovuti a fenomeni di precipitazioni intense e

a fenomeni di siccità marcata nei periodi estivi. Il PRG vigente,

relativamente a queste due tematiche, non prevede interventi di

raccolta delle acque per fronteggiare i periodi siccitosi e nemmeno si

preoccupa di attuare delle politiche di riorganizzazione della rete

idrografica secondaria con la realizzazione di bacini di laminazione per

il contenimento e laminazione dei picchi di piena durante gli eventi

intensi. Le azioni del PAT, per contro, con gli indirizzi di progettazione

urbana ecocompatibile e interventi di riequilibrio generale del sistema

idraulico prevede il recupero delle acque piovane e la gestione della

frazione in eccesso. Nel medio periodo si prevede un miglioramento

generale.

Presenza di aree

allagabili

La criticità della presenza di aree allagabili si ricollega alla criticità

precedente. In assenza di strumenti pianificatori che disciplinino in

modo puntuale le diverse criticità idrauliche presenti all‟interno del

territorio comunale si può prevedere un aggravio. Con le azioni

previste dal PAT, in particolare la realizzazione di bacini di

laminazione, si prevede una progressiva riduzione delle aree allagabili,

e con esse la diminuzione dei disagi economici e sociali dovuti al

ripristino dei danni.

Alvei non

manutentati

La rete idrografica presente all‟interno del territorio comunale soffre

non solo di scarsa manutenzione per la conservazione dell‟efficienza

idraulica, ma è in uno stato di sofferenza anche per quanto riguarda le

condizioni della vegetazione ripariale. Il PRG non tratta questi temi

divenuti di assoluta priorità negli ultimi anni; si ipotizza perciò un

aggravamento della situazione attuale, mentre le azioni del PAT

mirano da un lato alla conservazione di una fascia minima per il

transito dei mezzi ai fini della manutenzione e dall‟altro lato alla

conservazione della vegetazione ripariale per fini più strettamente

ambientali (biodiversità, ecc.). Le azioni delineate dal PAT favoriranno

un miglioramento graduale della risorsa.

Corsi d‟acqua

tombinati in

area di pianura

L‟attuale PRG prevede alcune norme generali di tutela dei corsi

d‟acqua di pianura, le quali spesso si dimostrano derogabili e quindi

non sufficienti a tutelare la risorsa. Il PAT intende rafforzare l‟azione

di tutela nei confronti della rete idrografica di pianura, favorendo la

riqualificazione del sistema delle acque superficiali e l‟azione di tutela

e valorizzazione dei filari e boschetti, che spesso si localizzano proprio

lungo la rete consortile. L‟obiettivo di conservazione e aumento della

biodiversità impone un divieto assoluto di intraprendere azioni di

semplificazione della rete idrografica con tombinamenti “selvaggi”.

Nel complesso si ritiene che lo stato della risorsa sia destinato a

migliorare, ipotizzando anche azioni di ripristino ambientale per quei

casi di eccessiva semplificazione della biodiversità o per ripristinare la

connessione lungo le reti ecologiche.

Rete fognaria

acque nere

mancante in

diverse parti di

pianura

Il territorio comunale si localizza nella fascia di ricarica degli acquiferi,

con la possibilità di contaminazione per sostanze che percolano in

profondità. Da qui nasce l‟esigenza di ridurre al minimo o annullare la

dispersione di sostanze inquinanti dovute all‟assenza di una rete

fognaria capillare sul territorio. Il PRG vigente non affronta questa

tematica, prevedendo un aggravio della situazione attuale, mentre le

azioni del PAT riconoscono tale criticità prevedendo un potenziamento

e completamento della rete fognaria separata. Nel medio periodo si

prevede un andamento positivo.

Rete di raccolta

acque bianche

mancante in

Allo stato attuale le acque bianche sono disperse in modo casuale

oppure incanalate nella rete fognaria, evidenziando criticità idrauliche

notevoli (allagamenti e deflussi in pressione). Il PRG non tratta questo

Page 107: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

105

Criticità Descrizione Ipotesi

Zero

Ipotesi

di

Piano

quasi tutto il

territorio

comunale

importante tema, mentre il PAT si preoccupa non solo di riorganizzare

il sistema di raccolta, ma di preservare anche la qualità delle acque

attraverso la raccolta delle acque meteoriche con separazione della

prima pioggia. Nel medio lungo periodo si prevede una riduzione

dell‟inquinamento delle acque superficiali e sotterranee, del suolo

(acque di prima pioggia) e riduzione dei frequenti allagamenti.

Suoli

particolarmente

vulnerabili

Per questa criticità il PRG vigente non prevede alcuna norma di tutela,

per cui si prevede che la situazione attuale rimanga invariata nel tempo.

Nel caso del PAT si prevede di agire in più direzioni per tutelare non

solo il suolo, ma anche l‟acquifero sotterraneo (riqualificazione del

sistema acque superficiali, progettazione urbana ecocompatibile, ecc.).

Nel medio periodo si prevede un miglioramento dello stato attuale

della risorsa e una riduzione del potenziale inquinamento

dell‟acquifero sotterraneo.

Presenza di

acquiferi

sotterranei

inquinati

Questa azione è a completamento della precedente. Il PRG vigente non

disciplina la tutela degli acquiferi sotterranei e il perdurare della

situazione attuale conduce verso un aggravio dello stato della risorsa.

Le azioni del PAT sono intese a salvaguardare l‟acquifero sotterraneo

evitando la dispersione di sostanze inquinanti nel sottosuolo

(completamento rete fognaria, raccolta acque di prima pioggia, ecc.).

Con il PAT si attueranno una serie di azioni che consentiranno di

evitare un aggravamento della situazione attuale; purtroppo il ripristino

dell‟integrità dell‟acquifero richiede tempi lunghi perciò nell‟arco della

durata del PAT le variazioni sono non apprezzabili, anche per la

presenza della principale sorgente di inquinamento esterna ai limiti

comunali (in territorio di Pove del Grappa).

Presenza di

processi erosivi

e gravitativi

localizzati

(rilievi

montuosi)

L‟indicatore frane e fenomeni erosivi è circoscritto alla parte montana

del territorio comunale e nonostante l‟ultima variante del PRG vigente

preveda delle norme specifiche per ridurre il dissesto idrogeologico

esse non sono ritenute sufficienti, prevedendo un aggravamento dello

stato attuale. Il PAT, con l‟azione di tutela e valorizzazione delle core

area, vuole creare i presupposti per una cura del territorio montano che

consenta di non peggiorare la situazione attuale.

Riduzione

dell‟area

agricola con

aumento

dell‟urbanizzazi

one

Per quanto riguarda gli aspetti più prettamente edificatori, il PRG del

1985 prevedeva un utilizzo del territorio con un approccio diverso da

quello attuale. La sostenibilità ambientale era ricercata dopo che era

stato progettato il tessuto urbano, mentre la concezione attuale deve

essere capovolta: a partire dalle risorse naturali presenti, tra cui l‟area

agricola, deve essere progettata la parte residenziale. Il PAT

intervenendo su un territorio già pesantemente edificato cerca di attuare

una pianificazione sostenibile con la limitazione della perdita della

risorsa limitatamente alle reali necessità residenziali, produttive e

commerciali. Nel complesso le azioni previste dal PAT mirano ad una

conservazione dello stato attuale; il suolo è una risorsa per diversi

aspetti non rinnovabile.

Rischio sismico

Il PRG attuale ha dovuto adeguarsi alle recenti normative in materia di

prevenzione del rischio sismico, evidenziando tutti i limiti dovuti

all‟introduzione di norme estranee all‟impianto originario. Il PAT

invece inserisce il problema sismico all‟interno di una progettazione

edilizia ecocompatibile e quindi di una maggiore armoniosità fra

esigenza di sicurezza e altri criteri di corretta progettazione.

Presenza di aree

degradate

Il PRG del 1985 e le numerose varianti non si occupano di tutela del

paesaggio; le azioni messe in atto sono rivolte ad una profonda

modifica del paesaggio originale, spesso con la perdita irrimediabile di

contesti figurativi e unità di paesaggio. In alcuni casi si sono create

situazioni di degrado che il PAT cerca di recuperare non solo sotto

l‟aspetto urbanistico, ma anche ambientale.

Page 108: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

106

Criticità Descrizione Ipotesi

Zero

Ipotesi

di

Piano

Mancata

gestione

selvicolturale

delle aree

boscate

I temi di natura gestionale del patrimonio selvicolturale non sono presi

in esame dal PRG vigente, favorendo la riduzione della biodiversità. Il

PAT prevede delle azioni di tutela delle core area e quindi in via

indiretta la necessità di mettere in atto delle forme di gestione del

bosco e delle fasce marginali (ecotoni).

Riduzione di

filari e siepi

nell‟area di

pianura

(frammentazion

e habitat,

minima

presenza di

connessioni

ecologiche,

frammentazione

dei filari o siepi

in area di

pianura)

La necessità di attuare concretamente azioni di conservazione della

biodiversità è un tema che si sta affermando solamente negli ultimi

anni; il PRG vigente non prende in esame questo importante aspetto,

anzi alcune norme dell‟ultima variante suggeriscono il rimboschimento

delle aree montane abbandonate, privando l‟ecosistema di spazi aperti

fondamentali per la riproduzione e alimentazione di diverse specie

animali. Diverse azioni del PAT hanno come scopo la tutela e

valorizzazione dei filari di alberi e siepe lungo i corsi d‟acqua e lungo

il margine dei campi coltivati; si tratta degli elementi fondamentali per

la realizzazione della rete ecologica a livello comunale. Nel medio

periodo si prevede un netto miglioramento della risorsa.

Perdita di

elementi

qualificanti il

paesaggio

agrario

L‟impianto edificatorio conseguente al PRG vigente ha contribuito alla

perdita di numerosi elementi qualificanti del paesaggio agrario. In

assenza di specifiche norme di tutela si prevede un aggravio della

situazione attuale. Il PAT con le azioni di riqualificazione

paesaggistica ed ambientale degli elementi di degrado si propone di

ripristinare parte del patrimonio distrutto o alterano nel corso degli

anni. Nel medio periodo si prevede un miglioramento della percezione

del paesaggio agrario.

Degrado del

paesaggio

urbano

Mantenere vitali i centri storici e i nuclei residenziali rappresenta

un‟occasione per favorire la permanenza della residenza e di attività

economiche su piccola scala, contribuendo a ridurre la domanda di

nuova cubatura (nuovi complessi residenziali o commerciali). Il PRG

vigente non si preoccupa di questa tematica, mentre il PAT intende

attuare una politica del recupero del tessuto residenziale, favorendo una

migliore percezione del paesaggio urbano. Nel medio periodo si

prevede un miglioramento significativo della risorsa.

Degrado del

patrimonio

storico culturale

In comune di Romano d‟Ezzelino sono presenti diversi elementi

architettonici che arricchiscono il patrimonio storico culturale locale. Il

PRG vigente non si preoccupa della valorizzazione e recupero, mentre

il PAT intende favorire il restauro di questi importanti edifici e parchi

annessi per la riscoperta del patrimonio culturale locale, anche a fini

turistici, e l‟avvio di attività economiche compatibile con gli immobili.

Nel medio periodo si prevede un miglioramento della percezione del

paesaggio oltre alla riscoperta del patrimonio storico culturale locale.

Inquinamento

luminoso

I dati regionali mettono in evidenza, anche per il territorio comunale di

Romano d‟Ezzelino, un elevato grado di inquinamento luminoso, che

porta alla perdita della percezione della volta celeste. Il PRG vigente

non prevede alcuna norma in merito alla riduzione dell‟inquinamento

luminoso, disciplina invece la necessità di illuminare in modo adeguato

le strade e altri percorsi. Il PAT nell‟ambito dell‟azione di

progettazione ecocompatibile si preoccupa di questo tema, indicando

come necessario non solo il risparmio energetico, ma anche la necessità

di ridurre o contenere l‟inquinamento luminoso. Quanto previsto dal

PAT si riferisce al nuovo edificato, mentre sarà difficile prevedere

degli interventi sulla rete di illuminazione pubblica già esistente; da qui

un andamento costante nel tempo.

Page 109: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

107

Criticità Descrizione Ipotesi

Zero

Ipotesi

di

Piano

Presenza di aree

residenziali

all‟interno della

fascia di

rispetto degli

elettrodotti e in

prossimità delle

stazioni radio

base

Il tema dei campi elettromagnetici non è stato adeguatamente previsto

nell‟impianto del PRG vigente e questo ha comportato l‟espansione del

tessuto residenziale nella fascia di rispetto degli elettrodotti. Solo nelle

ultime varianti si citano le nuove disposizioni di legge alle quali il PRG

vigente si deve attenere. Il PAT, preso atto della situazione attuale,

impedisce l‟espansione dell‟edificato nelle zone a ridosso di sorgenti di

onde elettromagnetiche, ma nulla può fare per l‟edificato già presente.

Si prevede perciò una condizione di permanenza dello stato attuale.

Radiazioni

ionizzanti da

Radon

I monitoraggi sulle concentrazioni di Radon condotti nel territorio

comunale non hanno evidenziato nessun pericolo per la salute umana.

Il PRG vigente non prende in considerazione questo tema, mentre il

PAT, nell‟ambito della progettazione urbana ecocompatibile, fornisce

degli indirizzi per evitare condizioni di criticità. Nel complesso si

giudica in modo positivo l‟indirizzo fornito dal PAT tale da migliorare

la situazione già buona.

Presenza di

azienda con

rischio

industriale

Negli ultimi anni, in seguito alle nuove disposizioni di legge,

un‟industria già presente all‟interno del territorio comunale e sita in

area industriale è stata sottoposta a regime di rischio industriale.

Trattandosi di un problematica recente il PRG vigente e neppure le

ultime varianti riportano una specifica normativa per disciplinare il

caso specifico. Il PAT, preso atto della problematica, ha disciplinato lo

sviluppo del territorio circostante adeguandosi allo stato di fatto. Non

potendo intervenire sul tessuto residenziale già esistente e le attività

economiche si prevede una condizione di permanenza delle condizioni

di criticità anche per il prossimo decennio.

Rumore

veicolare lungo

le principali

strade

provinciali e

statali che

attraversano il

territorio

comunale

Il comune di Romano d‟Ezzelino si è dotato di recente di un piano

acustico, che ha rilevato una situazione non felice; la principale fonte

di rumore è stata accertata nel traffico veicolare, che spesso supera il

limite di legge soprattutto lungo le grandi arterie statali e provinciali. Il

problema del rumore potrà essere risolto solo se si procede con una

riorganizzazione del sistema viario comunale e intercomunale. Il

problema viabilistico e quindi del rumore indotto non è preso in esame

dal PRG vigente, mentre il PAT intende attuare una serie di

accorgimenti che andranno nella direzione di ridurre il traffico nei

centri urbani, favorire una mobilità alternativa, utilizzo della

vegetazione per creare delle barrire di attenuazione del rumore, ecc.

Cambio d‟uso

abitazioni da

seconda casa a

residenziale

zona montana

Il PRG vigente e gli strumenti di pianificazione precedenti hanno

permesso la nascita di un piccolo nucleo di case nell‟area montana,

caratterizzato dall‟assenza di servizi, primo fra tutti l‟acqua potabile,

assenza completa di fognature, mancanza di servizi, ecc.. Con il PAT si

pone la necessità di regolamentare il fenomeno in atto e offrire alla

popolazione residente una qualità dell‟abitare dignitosa. Nel medio

lungo periodo le difficoltà dei luoghi non consentiranno di offrire delle

condizioni sociali ed economiche simili a quelle della frazione più

vicina (Romano), ma per lo meno di attenuare le difficoltà e disagi

attuali.

Aumento

popolazione

residente

L‟aumento della popolazione residente richiede maggiori strutture per

servizi, crea maggiori flussi di traffico, ecc. Il PRG vigente non

prevede delle adeguate azioni per le criticità indotte dal maggior

numero di abitati. Il PAT con le azioni di progettazione ecocompatibile

e la localizzazione di aree a servizi di interesse comunale intende

favorire una crescita demografica accompagnata da un adeguata

risposta in termini di servizi e qualità dell‟abitare. Nel medio periodo si

prevede perciò un miglioramento dello stato attuale.

Page 110: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

108

Criticità Descrizione Ipotesi

Zero

Ipotesi

di

Piano

Carenza reti

tecnologiche

diffuse nel

territorio, prime

fra tutte la rete

a metano

La carenza di reti tecnologiche è la conseguenza di una edificazione

“rada” che non consente di raggiungere in modo capillare i vari nuclei

abitati. L‟attuale tessuto residenziale è in gran parte dovuto al PRG

vigente, mentre il PAT ha come obiettivo la realizzazione di aree

residenziali “compatte”, favorendo una maggiore facilità di gestione

dei servizi da parte degli enti gestori. L‟attuazione di queste azioni

consente di ridurre il disagio economico e sociale che attualmente si

registra nelle parti più periferiche.

Rete

acquedottistica

assente

nell‟area

montana

Il PRG vigente e gli strumenti di pianificazione precedenti hanno

permesso la nascita di un piccolo nucleo di case nell‟area montana,

caratterizzato dall‟assenza di servizi, primo fra tutti l‟acqua potabile.

L‟azione introdotta dal PAT della progettazione ecocompatibile non

consente di eliminare la criticità esistente, ma di favorire un utilizzo

più attento delle risorsa acqua con forme di recupero delle acque

meteoriche per utilizzi dove non è richiesta l‟acqua potabile.

Elevato

pendolarismo

con utilizzo

prioritario del

mezzo

automobilistico

privato

La carenza di servizi di trasporto pubblico e le opportunità di mobilità

alternativa favoriscono un elevato utilizzo dell‟auto privata anche per

brevi spostamenti, provocando un elevato inquinamento dell‟aria con

problemi per la salute umana e per la mobilità locale.

Il PRG vigente non prende in esame questo tema, prevedendo di

conseguenza un aggravamento nel medio periodo. Il PAT, preso atto

della problematica, intende attuare una serie di azioni tese non solo a

ridurre il traffico locale, ma anche a creare opportunità di mobilità

alternativa. Nel medio periodo, nonostante le azioni intraprese dal

PAT, non si prevede una variazione positiva, ma piuttosto una

condizione di permanenza dello stato attuale a causa della recidività

delle persone all‟abbandono dell‟auto privata.

Limitata

presenza di

piste ciclo

pedonali

Il PRG vigente, nell‟impianto originario, non prevedeva la presenza di

piste ciclabili. Solo negli ultimi anni si è assistito alla realizzazione di

piste ciclabili ai lati delle strade, spesso sul sedime dei fossati di scolo

delle acque meteoriche. Il PAT prevede delle specifiche azioni per la

realizzazione di piste ciclabili, creando così i presupposti per una

mobilità alternativa. Nel medio periodo si prevede un generale

incremento dei percorsi ciclo pedonali.

Incroci e strade

a rischio

incidenti,

pericolo per la

mobilità lenta

L‟attuale congestione del traffico presente lungo le strade del territorio

comunale e il pericolo per la mobilità lenta è conseguenza della

pianificazione vigente. Il PAT con le specifiche azioni di

derubricazione della Strada Provinciale Schiavonesca e la riduzione del

traffico nei centri abitati intende ridurre gli incidenti stradali e i pericoli

per la mobilità lenta. Nel medio periodo si prevede una inversione di

tendenza rispetto allo stato attuale.

Aumento

malattie

tumorali e

problemi di

salute

Le azioni del PRG vigente sono incentrate sulla nuova edificazione e

non mette in relazione come una corretta pianificazione possa avere dei

risvolti positivi anche sulla salute umana. Il PAT, per l‟impostazione

concettuale completamente diversa rispetto ai precedenti strumenti di

pianificazione, intende attuare una serie di azioni che poteranno dei

benefici anche sulla prevenzione delle malattie (mobilità alternativa,

riduzione delle sostanze inquinanti nell‟aria, punti di aggregazione

sociale, ecc.). I risultati attesi ipotizzano un miglioramento della qualità

della vita nei prossimi anni.

Abbandono e

degrado edifici

produttivi

Il PRG del 1985 prevedeva un utilizzo del territorio con un approccio

diverso da quello attuale; il risultato delle scelte politiche di allora ha

portato alla presenza di attività produttive all‟interno di zone

residenziali, aziende agricole a stretto contatto con le nuove

lottizzazioni, assenza di una viabilità e di servizi adeguati. I vincoli

posti dall‟edificato e l‟assenza di adeguati servizi hanno portato ad un

progressivo abbandono delle attività economicamente non redditizie.

Page 111: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

109

Criticità Descrizione Ipotesi

Zero

Ipotesi

di

Piano

Le azioni del PAT intendono recuperare queste aree con

l‟individuazione di mix funzionali di destinazione d‟uso; nel medio

periodo l‟eliminazione di queste aree di degrado porteranno a dei

benefici sul paesaggio e da un punto di vista sociale.

Aumento

dell‟abbandono

edifici

residenziali

Questo punto si ricollega in parte al precedente. Nelle situazioni dove

l‟edificato residenziale è soffocato dalle attività produttive si creano

condizioni di abbandono degli edifici per assenza di adeguati servizi e

di un contesto abitativo sgradevole. Anche in questo caso il PAT

intende recuperare queste aree con l‟individuazione di mix funzionali

di destinazione d‟uso.

Abbandono nel

settore primario

Il settore primario è caratterizzato da una forte frammentazione e

soprattutto il “soffocamento” che le singole aziende agricole subiscono

dal tessuto residenziale, in virtù delle scelte pianificatore del PRG

vigente. Il PAT riserva un giusto peso alle aziende agricole, tutelando

l‟attività imprenditoriale evitando la frammentazione delle superfici

coltivate e limitando l‟espansione dei centri abitati in prossimità delle

strutture produttive. Non potendo cancellare le scelte pianificatorie del

passato le azioni del PAT favoriranno una permanenza del contesto

agricolo attuale o un miglioramento qualora vi sia la realizzazione di

mix funzionali di destinazione d‟uso.

Presenza di

turismo

selvaggio

Il tema del turismo non è adeguatamente trattato nello strumento di

pianificazione del territorio vigente. Nonostante la mancata disciplina

si sono sviluppate numerose attività economiche che prendono vigore

proprio dal turismo. Non sono però da trascurare anche gli effetti

negativi dovuti a forme di turismo selvaggio (abbandono di rifiuti,

l‟uscita dai sentieri e il calpestio di habitat naturali). Con il PAT la

risorsa turismo è rivalutata non solo sotto il punto di vista economico,

ma anche come elemento trainante per attuare concretamente azioni di

tutela delle core area, l‟identificazione di aree per parchi di interesse

comunale, ecc.

Mancanza di

sviluppo di

impianti ad

energia

rinnovabile

L‟impostazione del PRG (1985) non prevede alcun riferimento alle

energie rinnovabili. Nonostante ciò le energie rinnovabili si stanno

lentamente diffondendo per la sensibilità della cittadinanza verso

questo importante tema. Con il PAT, nell‟ambito della progettazione

urbana ecocompatibile, si vuole dare un‟accelerata verso la diffusione

di energie rinnovabili (solare termico, fotovoltaico, ecc.).

Aspetti

incongrui nella

gestione dei

rifiuti

L‟impostazione del PRG (1985), nato in un‟epoca dove non si parlava

ancora di riciclaggio, ma che il rifiuto era conferito in modo

indifferenziato in discarica, non si esprime su tale tematica. Il PAT

invece, nell‟ambito della progettazione ecocompatibile, intende attuare

delle azioni rivolte al riciclaggio dei prodotti utilizzati in edilizia.

Inoltre la presenza di diverse aree a servizi consentirà di riorganizzare

la distribuzione degli ecocentri a livello comunale rendendoli più

consoni con le abitudini della popolazione e la sempre maggiore

sensibilità verso il riciclaggio di carta, vetro, plastica, ecc.

Tabella 22.4 – Confronto sull‟evoluzione delle varie criticità ambientali nell‟Ipotesi Zero e Ipotesi di Piano.

Page 112: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

110

23. INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE DI MITIGAZIONE E

COMPENSAZIONE

Il piano in esame, per le azioni critiche, prevede indicazioni di mitigazione o

compensazione di diversa natura:

Opere di mitigazione strettamente collegate agli impatti;

Opere di ottimizzazione degli interventi;

Opere di compensazione, ovvero interventi non direttamente collegati con le

opere di Piano, che vengono realizzati a titolo di compensazione ambientale.

Le misure di mitigazione e compensazione sono state assunte dal piano e disciplinate

all‟interno dell‟art. 8-Trasformabilità delle Norme Tecniche di Attuazione. Nell‟ambito delle

trasformazioni ammesse (art. 8 e parti) per alcune misure di mitigazione si fa riferimento ai

principi generali di sostenibilità che sono i pilastri fondanti del PAT, così come normati

all‟articolo 4 - Sostenibilità. Lo stretto connubio fra azione di trasformazione e principio di

sostenibilità a cui si deve attenere diviene essa stessa misura di mitigazione e compensazione.

La disciplina del PAT è orientata da principi di sostenibilità ecologico ambientale che si

esprimono in prescrizioni volte:

al presidio e alla valorizzazione della rete ecologica in territorio urbano e rurale;

alla conservazione e al ripristino delle condizioni di permeabilità dei suoli anche

negli interventi edilizi diffusi;

alla difesa e all‟incremento del patrimonio botanico vegetazionale anche in contesto

urbano;

a garantire specifiche prestazioni ambientali negli interventi di nuova costruzione

(protezione dal rumore, esposizione, ombreggiamento, risparmio energetico, bio-

architettura).

a garantire opere di ristrutturazione e di nuova costruzione dirette a riordinare e

riqualificare l‟ambiente nel rispetto dei caratteri storicamente consolidati.

Secondo quanto stabilito dall‟art. 4.3, Progettazione urbana ecocompatibile, ogni piano

urbanistico deve essere corredato dalla progettazione di una serie di elementi come meglio

specificato nelle parti successive (4.3.a1, 4.3.a2, ecc.). In particolare il Progetto Bioclimatico

(art. 4.3.a1) prevede la redazione della mappa solare per l‟orientamento dei lotti e

Page 113: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

111

l‟individuazione della sagoma di massimo ingombro degli edifici, di allineamenti e distanze,

di ombre portate, al fine di garantire il diritto al sole. Inoltre, si prevede lo sfruttamento della

vegetazione come barriera di protezione agli agenti avversi e per la mitigazione e formazione

del microclima.

Per gli ambiti di nuovo sviluppo insediativo, gli standard ecologici inseriti nel

dimensionamento delle nuove aree di espansione indicano delle precise misure di mitigazione.

Gli standard prevedono di dotare ciascun abitante di almeno 80 m2 di verde densamente

alberato e di dotare ciascun addetto di almeno 80 m2 di verde alberato rado . Le specie da

utilizzare in queste aree sono principalmente latifoglie autoctone quali querce, aceri, tigli,

carpini, frassini, ecc..

Il progetto della Mobilità e della Sosta (art. 4.3.a2) prevede lo studio del sistema di

percorrenze che privilegi la mobilità dolce e la creazione di zone residenziali 30 (sistemi di

rallentamento della velocità a 30 km/h, restringimento dell‟asse in prossimità dell‟incrocio,

incroci che privilegino il passaggio pedonale e ciclabile). Inoltre si suggerisce l‟impiego di

materiali drenanti ed ecologici, oltre che di materiali riciclati (DM 203/2003 e Circolare

15/2005). Il progetto della mobilità sostenibile mira soprattutto ai collegamenti con i

principali servizi (scuole, parchi, …), nonché la realizzazione di percorsi ciclo pedonali

ecologicamente sostenibili.

Il progetto della Permeabilità dei Suoli (art. 4.3a3) prevede la realizzazione di reti duali

di adduzione al fine dell'utilizzo di acque meno pregiate per usi compatibili, la realizzazione

di sistemi di collettamento differenziati per le acque piovane e per le acque reflue, opere di

mitigazione del rischio idraulico connesso alle impermeabilizzazioni (infiltrazione e

immagazzinamento delle piogge nel suolo, sistemi di laminazione). Quanto stabilito dalla

specifica norma si attuerà a livello di piano degli interventi quando dovranno essere verificate

ed attuate delle opere di mitigazione relative alla difesa degli insediamenti dalle

problematiche di tipo idraulico ed idrogeologico, la realizzazione di bacini di invaso, secondo

quanto previsto dalla relazione di compatibilità idraulica allegata alla documentazione di

piano.

Il progetto dell‟Illuminazione pubblica (art. 4.3a4) prevede lo studio del posizionamento

dei corpi illuminanti in modo da garantire un‟uniformità della luminanza, l‟utilizzo di

lampade a basso voltaggio, l‟impiego di apparecchi illuminanti muniti di dispositivi in grado

di ridurre i consumi energetici, riduzione e contenimento dell‟inquinamento luminoso.

Il progetto Comfort acustico (art. 4.3a5) prevede l‟analisi del clima acustico e l‟impiego

di sistemi di mitigazione che privilegino l‟ingegneria naturalistica.

Page 114: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

112

Il progetto dei Lotti (art. 4.3a6) prevede uno studio dell‟orientamento favorevole

rispetto agli agenti esterni, il diritto al sole, la tipologia delle recinzioni, il verde di pertinenza

e lo studio degli accessi.

I progetti Edilizi (art. 4.3b) sono sicuramente quelli dove maggiormente incidono i

criteri di sostenibilità e quindi di mitigazione dell‟impatto che il nuovo edificato ha

sull‟ambiente circostante e sul consumo di risorse. Il piano prevede delle norme per

l‟urbanizzazione sostenibile, che comportano la realizzazione di un progetto che garantisca il

diritto al sole (esposizione favorevole all‟irraggiamento), il riutilizzo delle acque meteoriche,

utilizzo di energie alternative, ecc.

Per la viabilità in costruzione le nuove opere dovranno essere accompagnate con fasce a

verde possibilmente alberate, che fungano sia da filtro sia da elementi di paesaggio; si prevede

inoltre delle deframmentazioni alle nuove barriere infrastrutturali che consentano il passaggio

della fauna terrestre (art. 8.4e Barriere infrastrutturali). Oltre a questo accorgimento di tutela

della fauna è previsto anche una particolare attenzione per ridurre l‟effetto di frammentazione

degli spazi aperti generati dalla nuova infrastruttura.

Page 115: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

113

24. ESITO DELLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE

La parte nord del Comune di Romano d‟Ezzelino è interessata dall‟area SIC/ZPS IT

3230022 “Massiccio del Grappa”. Le altre aree appartenenti alla rete Natura 2000 sono ad una

distanza tale da permettere di escludere a priori eventuali impatti su di esse dovuti alle azioni

previste da questo piano.

Nella tabella seguente (Tabella 24.1) si riporta, per gli articoli delle NTA le cui azioni

incidono sul territorio, una previsione del grado di interferenza con la rete Natura 2000.

Articoli NTA Sunto Indicazioni Potenziali fonti di pressione

Potenziale

interferenza

con la rete

Natura 2000

Art. 4

Sostenibilità

La disciplina del PAT è orientata

da principi di sostenibilità

ecologico ambientale

Azioni con effetti positivi sulla rete Natura 2000

Art. 5

Vincoli

Indica i vincoli presenti sul

territorio Azioni con effetti positivi sulla rete Natura 2000

Art. 6

Invarianti

Indica gli elementi ambientali,

agricoltura, architettonici,

geologici, paesaggistici che non

devono subire modifiche

Azioni con effetti positivi sulla rete Natura 2000

Art. 7

Fragilità

Indica la compatibilità geologica e

sismica nei confronti

dell‟edificabilità, le aree soggette a

dissesto idrogeologico, le zone di

tutela e le aree di interesse storico

Azioni con effetti positivi sulla rete Natura 2000

Art. 8

Trasformabilità

Le trasformabilità includono: il

dimensionamento degli ATO, aree

di urbanizzazione consolidata, aree

di urbanizzazione programmata,

aree di urbanizzazione diffusa,

Aumento dell‟urbanizzazione, della

pressione antropica, disturbo dovuto

alle fasi di cantiere

SI

Art. 8.1

Dimensionamento

ATO

Indica il carico insediativo

aggiuntivo per ciascun ATO

Aumento dell‟urbanizzazione, della

pressione antropica, disturbo dovuto

alle fasi di cantiere

SI

Art. 8.2a

Aree di

urbanizzazione

consolidata e

programmata

Indica le modalità della nuova

edificazione e degli ampliamenti

nelle aree a urbanizzazione

consolidata e programmata.

Aumento dell‟urbanizzazione, della

pressione antropica, disturbo dovuto

alle fasi di cantiere

SI

Art. 8.2b

Edificazione

diffusa

Indica le modalità della nuova

edificazione e degli ampliamenti

nelle aree a urbanizzazione

consolidata e programmata.

Aumento dell‟urbanizzazione, della

pressione antropica, disturbo dovuto

alle fasi di cantiere

SI

Page 116: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

114

Articoli NTA Sunto Indicazioni Potenziali fonti di pressione

Potenziale

interferenza

con la rete

Natura 2000

Art. 8.2c

Opere incongrue

Censisce le situazioni che

deprezzano l‟identità del contesto.

Indica strumenti e modi per un

miglioramento di dette situazioni

Disturbo durante le fasi di cantiere SI

Art. 8.2d

Linee preferenziali

di sviluppo

insediativo

Indica le linee preferenziali di

sviluppo insediativo

Aumento dell‟urbanizzazione, della

pressione antropica, disturbo dovuto

alle fasi di cantiere

SI

Art. 8.2e

Servizi di interesse

comune di maggior

rilevanza

Individua gli attuali servizi di

interesse comune di maggiore

rilevanza e ne prevede la

riqualificazione

Aumento dell‟urbanizzazione, della

pressione antropica, disturbo dovuto

alle fasi di cantiere

SI

Art. 8.2f

Infrastrutture

principali

Censisce le strade principali e

indica quelle che potranno essere

realizzate

Aumento dell‟urbanizzazione, della

pressione antropica, disturbo dovuto

alle fasi di cantiere

SI

Art. 8.2g

Contesti territoriali

destinati alla

realizzazione di

programmi

complessi

Indica le seguenti proposte

progettuali:

- Programma complesso 1 (via

Marze)

- Programma complesso 2 (via

Palazzo Storto)

- Programma complesso 3 (la

salle)

- Programma complesso 4

(programma integrato

Valsugana)

- Programma complesso 5

(Romano centro)

Disturbo durante le fasi di cantiere SI

Art. 8.2h

Limiti fisici

all‟espansione

Indica il limiti oltre i quali non può

esservi espansione edilizia Azioni con effetti positivi sulla rete Natura 2000

Art. 8.3

Valori e tutele

culturali

Individua i valori culturali e ne

indirizza la tutela Azioni senza effetti sulla rete Natura 2000

Art. 8.4

Valori e tutele

naturali

Individua i valori culturali e ne

indirizza la tutela Azioni con effetti positivi sulla rete Natura 2000

Art. 9

Disciplina

particolare

Indirizza la regolamentazione di:

aree per servizi, riqualificazione

urbana, riqualificazione dello

spazio pubblico, attività produttive

in zona impropria, sportello unico

per le attività produttive

Aumento dell‟urbanizzazione, della

pressione antropica, disturbo dovuto

alle fasi di cantiere

SI

Art. 10

Elementi di

perequazione

Indica le modalità attraverso le

quali si applicano gli strumenti e le

procedure di perequazione

Aumento dell‟urbanizzazione, della

pressione antropica, disturbo dovuto

alle fasi di cantiere

SI

Page 117: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

115

Articoli NTA Sunto Indicazioni Potenziali fonti di pressione

Potenziale

interferenza

con la rete

Natura 2000

Art. 13

Monitoraggio

Elenca gli indicatori mediante i

quali monitorare la sostenibilità

del PAT

Azioni con effetti positivi sulla rete Natura 2000

Tabella 24.1 - Articoli delle NTA le cui azioni incidono sul territorio e una previsione del grado di interferenza

con la rete Natura 2000.

Nella Valutazione di incidenza sono stati presi in esame solo gli articoli delle NTA con

potenziali interferenze sulla rete Natura 2000.

Al fine di individuare l‟area di incidenza potenziale sono stati considerati i seguenti

fattori:

localizzazione degli interventi rispetto al sito Natura 2000;

tipologia degli impatti;

tipologia ambientale dei luoghi direttamente interessati dalle opere;

caratteristiche geomorfologiche ed orografiche del territorio analizzato.

L‟obiettivo è stato quello di individuare una fascia entro la quale si potranno propagare i

fenomeni di incidenza a carico degli elementi della rete ecologica Natura 2000, nella

consapevolezza che, allontanandosi dalle aree direttamente interessate dai lavori, si assisterà

ad una attenuazione dei meccanismi di alterazione provocati dagli interventi.

Gran parte delle azioni individuate nei centri abitati, essendo questi relativamente

lontani dal SIC, non dovrebbero provocare interferenze significative; nella peggiore delle

ipotesi può essere generato disturbo antropico in fase di realizzazione delle opere, dovuto alla

produzione di rumore, polveri e aumento del traffico veicolare. In questi contesti quindi, le

eventuali interferenze hanno un grado di interferenza trascurabile e sono limitate nel tempo.

Per tutte le ristrutturazioni e riqualificazioni delle strutture esistenti e per le nuove costruzioni,

le azioni del PAT prevedono l‟utilizzo di tecniche edilizie bio-compatibili e a basso consumo

energetico. Per tutte le nuove edificazioni si punta all‟espansione in aree già urbanizzate

mentre si limita l‟edificazione sparsa sul territorio.

In base alla tipologia di azioni previste dal piano si ipotizza che i possibili fattori di

pressione a carico della Rete Natura 2000 siano quelli normalmente riconducibili ad interventi

di edificazione e ristrutturazione. Tra questi si possono individuare:

- occupazione di suolo sia durante la fase di cantiere che di esercizio;

Page 118: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

116

- emissioni di gas combusti e polveri derivanti dai mezzi e dai macchinari utilizzati in

cantiere, e dagli autoveicoli dei fruitori delle nuove strutture in fase di esercizio;

- emissioni sonore e vibrazioni soprattutto nella fase di cantiere;

- sversamenti di sostanze inquinanti e possibile dispersione di rifiuti in fase di cantiere;

- aumento del carico antropico sia durante la fase di cantiere che di esercizio.

La Tabella 24.2 mette in relazione i fattori di pressione sopra indicati, il potenziale

effetto ad essi associato e, se identificabile, il vettore attraverso il quale questi ultimi si

producono. Dalla tabella si può osservare che il principale vettore attraverso cui si producono

gli effetti è rappresentato dall‟atmosfera.

Fattore di pressione Potenziale effetto Vettore

Occupazione di suolo Perdita di superficie di habitat e di habitat di specie

Frammentazione di habitat e di habitat di specie

Emissione di gas combusti e

polveri Diminuzione della densità di popolazione atmosfera

Emissione sonore e

vibrazioni

Perturbazione alle specie della flora e della fauna

atmosfera Alterazione della qualità delle acque, dell‟aria e dei

suoli

Accidentale dispersione di

rifiuti e sostanze inquinanti Perturbazione alle specie della flora e della fauna

suolo

acque superficiali

Aumento del carico

antropico

Perdita di superficie di habitat e di habitat di specie

Diminuzione della densità di popolazione

Interferenze con le relazioni ecosistemiche principali

che determinano la struttura e la funzionalità dei siti

Tabella 24.2 - Fattori di pressione e potenziale effetto ad essi associato.

La quantificazione dell‟incidenza degli interventi avviene considerando quelli la cui

area di indagine si sovrappone alla rete Natura 2000. Di seguito si riportano in modo sintetico

le singole azioni strategiche e l‟interferenza con la rete Natura 2000:

trasformazione dell‟ex ristorante Belvedere in un albergo (art. NTA 8.2): unico

intervento interno alla Rete Natura 2000;

Interventi sull‟edificato consolidato e diffuso (art. NTA 8.2): l‟area di indagine si

sovrappone alla rete Natura 2000;

Sviluppo insediativo (art. NTA 8.2): nonostante l‟estensione dell‟area di indagine,

essa non si sovrappone alla rete Natura 2000;

Page 119: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

117

Servizi in progetto (art. NTA 8.2): l‟area di indagine non si sovrappone alla rete

Natura 2000;

Programmi complessi (art. NTA 8.2): l‟area di indagine non si sovrappone alla

rete Natura 2000;

Infrastrutture di collegamento in programmazione (art. NTA 8.2): l‟area di

indagine non si sovrappone alla rete Natura 2000;

24.1 Interventi che potenzialmente possono interferire con la Rete Natura 2000

In primo luogo è stato analizzato l‟unico intervento previsto all‟interno dell‟area Natura

2000, ossia la trasformazione dell‟ex ristorante Belvedere in un albergo. Questo intervento

consiste in una ristrutturazione che non coinvolge direttamente habitat o habitat di specie.

Tuttavia, per via indiretta durante la fase di cantiere possono esserci delle incidenze su habitat

e habitat di specie.

L‟effetto principale di tale perturbazione si riconduce a un temporaneo deposito di

inquinanti e polveri sulle superfici vegetali, formando uno strato di sostanze estranee che

limita l‟assorbimento della luce e interferisce negli scambi gassosi. Gli inquinanti presenti nei

gas di scarico dei mezzi di cantiere e immessi nell‟atmosfera, possono essere assorbiti dalle

foglie per via stomatica, allo stato gassoso o in soluzione nel film d‟acqua presente sulla

superficie fogliare, nonché per diffusione attraverso la cuticola.

Queste alterazioni hanno carattere temporaneo e coinvolgono in modo marginale gli

ambienti naturali dei siti Natura 2000 per cui si valuta un‟incidenza non significativa.

Il fatto che gli habitat di interesse comunitario non siano direttamente coinvolti dalle

trasformazioni previste permette di escludere qualsiasi perdita di superficie dei medesimi

habitat.

Per quanto sopra riportato si ritiene che gli habitat di interesse comunitario non siano

interessati in modo significativo da questa tipologia di trasformazione prevista dal PAT.

Anche per quanto riguarda la fauna di interesse comunitario, le potenziali alterazioni

sono associate alla fase di cantiere e, specificatamente, al disturbo causato dalle emissioni

sonore.

Tali perturbazioni possono determinare un disturbo a carico della fauna che può quindi

spostarsi in altre aree limitrofe determinando una diminuzione temporanea della densità della

Page 120: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

118

popolazione. Tale tipologia di interferenza è comunque limitata nel tempo e nello spazio per

cui si può considerare non significativa.

Il coinvolgimento di ambiti già urbanizzati e la marginalità degli ambienti naturali

coinvolti rispetto agli elementi della rete ecologica Natura 2000 consente di escludere che le

previsioni del Piano di Assetto del Territorio possano causare incidenze significative sulla

componente faunistica.

L‟altra tipologia di interventi che, seppur situata esternamente alla rete Natura 2000, ha

un‟area di indagine che si sovrappone ad essa è quella relativa agli interventi sull‟Edificato

consolidato e diffuso dell‟ATO 2 – Romano, si tratta perlopiù di interventi di ampliamento e

ristrutturazione.

Anche in questo caso l‟effetto principale di tale perturbazione si riconduce a un

temporaneo deposito di inquinanti e polveri sulle superfici vegetali, formando uno strato di

sostanze estranee che limita l‟assorbimento della luce e interferisce negli scambi gassosi. Gli

inquinanti presenti nei gas di scarico dei mezzi di cantiere e immessi nell‟atmosfera, possono

essere assorbiti dalle foglie per via stomatica, allo stato gassoso o in soluzione nel film

d‟acqua presente sulla superficie fogliare, nonché per diffusione attraverso la cuticola.

Queste alterazioni hanno carattere temporaneo e coinvolgono in modo marginale gli

ambienti naturali dei siti Natura 2000 per cui si valuta un‟incidenza non significativa.

Il fatto che gli habitat di interesse comunitario non siano direttamente coinvolti dalle

trasformazioni previste permette di escludere qualsiasi perdita di superficie dei medesimi

habitat.

Per quanto sopra riportato si ritiene che gli habitat di interesse comunitario non siano

interessati in modo significativo da questa tipologia di trasformazioni previste dal PAT.

Anche per quanto riguarda la fauna di interesse comunitario, le potenziali alterazioni

sono associate alla fase di cantiere e, specificatamente, al disturbo causato dalle emissioni

sonore.

Tali perturbazioni possono determinare un disturbo a carico della fauna che può quindi

spostarsi in altre aree limitrofe determinando una diminuzione temporanea della densità della

popolazione. Tale tipologia di interferenza è comunque limitata nel tempo e nello spazio per

cui si può considerare non significativa.

Il coinvolgimento di ambiti già urbanizzati e la marginalità degli ambienti naturali

coinvolti rispetto agli elementi della rete ecologica Natura 2000 consente di escludere che le

Page 121: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

119

previsioni del Piano di Assetto del Territorio possano causare incidenze significative sulla

componente faunistica.

24.2 Esito della procedura di screening

Con riferimento al piano “P.A.T. dei del Comune di Romano d‟Ezzelino”, si può

affermare che gli effetti del piano possono ritenersi non significativi. In relazione alla

procedura indicata nella guida metodologica per la Valutazione di Incidenza ai sensi della

Direttiva 92/43/CEE della Regione Veneto, di cui alla Delibera di Giunta n. 3173 del 10

ottobre 2006, e in considerazione dell‟esame del piano, si ritiene quindi di poter a ragione

affermare che con ragionevole certezza scientifica, si può escludere il verificarsi di effetti

significativi negativi sui siti della rete Natura 2000.

Page 122: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

120

25. MONITORAGGIO

Il monitoraggio si configura come elemento di novità per quanto riguarda gli strumenti

urbanistici, sebbene l‟attività di monitoraggio è espressamente prevista nella normativa

europea sulla VAS, direttiva n. 42/2001, nella quale all‟art. 10 riporta che “gli stati membri

controllano gli effetti ambientali significativi dell’attuazione dei piani e dei programmi al

fine, tra l’altro, di individuare tempestivamente gli effetti negativi imprevisti ed essere in

grado di adottare le misure correttive che ritengono opportune”.

Il monitoraggio quindi ha il compito di:

fornire informazioni necessarie per valutare gli effetti ambientali conseguenti

alle azioni di piano consentendo di verificare se esse siano effettivamente in

grado di conseguire i traguardi di qualità ambientale che il piano si è posto;

individuare rapidamente le eventuali misure correttive, coscienti delle difficoltà

che l‟Amministrazione Comunale ha nel perseguire le finalità del piano.

Il monitoraggio diventa uno strumento che consente la partecipazione di tutti i soggetti,

siano essi semplici cittadini o operatori economici, al processo di gestione del territorio.

L‟attività di monitoraggio (art. 13 NTA) è sintetizzata mediante un duplice set di

indicatori:

indicatori prestazionali, ovvero la sintesi degli effetti attuativi del piano;

indicatori descrittivi, ovvero le misurazioni dello stato dell‟ambiente.

Gli indicatori prestazionali devono essere aggiornati ogni biennio, mentre quelli

descrittivi possono essere aggiornati ogni quinquennio, fatto salvo casi di criticità di valori per

i quali l‟aggiornamento potrà diventare annuale, oppure saranno attivate misure correttive (art.

13.5 NTA).

La comunicazione sulle attività di monitoraggio e valutazione deve essere integrata

nelle comunicazioni sull‟attuazione ed avanzamento del piano. In particolare è opportuno

comunicare i dati relativi alle misure / controlli effettuati, gli effetti probabili identificati

durante il monitoraggio e le misure di mitigazione proposte per ridurre gli impatti negativi.

La comunicazione sarebbe meglio che avesse una duplice tipologia comunicativa: la

prima rivolta al grande pubblico tramite notiziario amministrativo e comunicazioni sul sito

web dell‟amministrazione, e l‟altra destinata ai soggetti istituzionali tramite report.

Page 123: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

121

Il popolamento degli indicatori di monitoraggio dovrà essere effettuato a cura del

Comune, che potrà avvalersi delle risorse informative messe a disposizione dal Sistema

Informativo Territoriale della Regione Veneto.

Nella fase di attuazione del PAT tuttavia si potranno ridefinire il numero e la tipologia

degli indicatori ora individuati per il monitoraggio.

L‟amministrazione comunale, d‟intesa con la Provincia di Vicenza, attiva il processo di

verifica del monitoraggio delle varie azioni ed in considerazione degli obiettivi di sostenibilità

ambientale e socio-economica, provvede a redigere ogni tre anni specifico rapporto al fine di

verificare come le azioni operino nei confronti del Piano.

25.1 Indicatori prestazionali

La valutazione del raggiungimento degli obiettivi del PAT e dei loro effetti dipende in

grande misura dagli esiti dei Piani degli Interventi, che saranno realizzati sul territorio.

Gli indicatori appartenenti a questa categoria sono elencati nella tabella seguente (art.

13.2 NTA):

CODICE INDICATORE

IP01 Superficie agricola utilizzabile (SAU)

IP02 Rapporto tra superficie urbanizzata e superficie comunale

IP03 Superficie permeabile

IP04 Numero aziende agricole

IP05 Lunghezza filari alberati e siepi

IP06 Rapporto tra Superficie boscata e Superficie del territorio comunale

IP07 Km di piste ciclo – pedonali

IP08 Numero utenze collegate alla rete fognaria

IP09 Numero utenze collegate alla rete acquedottistica

IP10 Grado di riqualificazione urbana

IP11 Grado di miglioramento della qualità urbana e territoriale

IP12 Opere incongrue eliminate o mitigate

IP13 Numero edifici tutelati e/o riqualificati

IP14 Nuovo volume sostenibile

IP15 Percentuale di raccolta differenziata

IP16 Attuazioni residenziali

IP17 Attuazioni produttive

IP18 Attuazioni terziarie

IP19 Attuazione dei servizi a verde

IP20 Attuazione dei servizi per l‟istruzione

IP21 Attuazione dei servizi di interesse comune

IP21 Attuazione dei servizi a parcheggio

IP22 Rapporto superficie a verde su superficie edificata

Page 124: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

122

25.2 Indicatori dello stato dell’ambiente

In questa tipologia ricadono gli indicatori utilizzati nel rapporto ambientale per

descrivere lo stato dell‟ambiente attuale del territorio comunale. Il monitoraggio e il raffronto

futuro sarà una prima verifica della pianificazione.

Per quanto riguarda lo stato dell‟ambiente in generale mancano delle misurazioni locali;

le centraline ARPAV più vicine sono site a Bassano del Grappa, Pove del Grappa, Rosà, ma

nulla toglie che eventualmente l‟Amministrazione possa richiedere apposite campagne di

misurazione per le maggiori criticità ambientali presenti sul territorio (come l‟inquinamento

dell‟atmosfera in prossimità delle principali vie di comunicazione).

L‟elenco dei possibili indicatori di stato sono riportati nella tabella seguente suddivisi

per matrici ambientali (art. 13.3 NTA).

MATRICE CODICE INDICATORE

ARIA

IS01 Concentrazione di monossido di carbonio CO

IS02 Concentrazione di composti azotati NOx

IS03 Concentrazione di ozono O3

IS04 Concentrazione di PM10

CLIMA IS05 Precipitazioni

IS06 Temperature

ACQUA

IS07 % di corsi d‟acqua tombinati

IS08 Stato chimico delle acque superficiali (IBE)

IS09 Stato chimico delle acque sotterranee (SCAS)

IS10 % allacciamenti fognatura

IS11 % perdita delle reti acquedottistiche

SUOLO

SOTTOSUOLO

IS12 Superficie agricola utilizzabile (SAU)

IS13 Caratterizzazione uso del suolo

IS14 N. elementi di dissesto

IS15 N. cave attive

BIODIVERSITA‟

IS16 % frammentazione habitat

IS17 Lunghezza corridoi ecologici

IS18 Superficie corridoi ecologici

IS19 Superficie core area

IS20 Superficie buffer zone

IS21 Lunghezza filari siepi

PAESAGGIO IS22 N. elementi qualificanti

IS23 Recupero elementi incongrui o di degrado

PATRIMONIO

CULTURALE

IS24 N. edifici recuperati all‟interno del centro storico

IS25 N. edifici recuperati del patrimonio culturale

INQUINANTI

FISICI

IS26 % illuminazione pubblica a basso impatto

IS27 % popolazione sottoposta a radiazioni non ionizzanti

IS28 % popolazione sottoposta a radiazioni ionizzanti

IS29 % popolazione esposta al rumore

ECONOMIA

SOCIETA‟

IS30 N. abitazioni

IS31 Saldo naturale e saldo sociale

IS32 Popolazione residente

IS33 N. famiglie

IS34 % stranieri

IS35 % popolazione allacciata a reti tecnologiche

Page 125: SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE · terzo in zona montuosa e altrettanto in area di pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

Sintesi non tecnica del rapporto ambientale – Comune di Romano d‟Ezzelino

___________________________________________________________________________

123

IS36 % popolazione allacciata a rete metano

IS37 Consumo di gas metano

IS38 % pendolarismo

IS39 % utilizzo trasporto pubblico

IS40 Flussi di traffico lungo le principali arterie

IS41 Indice di incidentalità

IS42 N. imprese

IS43 N. addetti

IS44 N. aziende agricole

IS45 % turisti

IS46 % zone F su tot aree residenziali

IS47 % aree verdi pubbliche su superficie comunale

IS48 % superficie produttiva su superficie comunale

IS49 % impianti ad energia rinnovabile

IS50 Consumi energia elettrica

IS51 % raccolta differenziata