Sintesi Finale del Tavolo su TURISMO E CULTURA

1
SINTESI FINALE TAVOLO TEMATICO “TURISMO E CULTURA” - Cambiare atteggiamento nei confronti del patrimonio culturale, che rappresenta la nostra storia, le nostre radici, e prima ancora di essere fruibile dai turisti deve essere conosciuto e apprezzato dai noi cittadini. Noi Siciliani abbiamo la fortuna di potere toccare, vedere, sentire, odorare, e visitare ciò che altri studiano solo sui libri (siti UNESCO). - Conoscere la nostra storia ci permette di sapere chi siamo oggi, di capire il mondo e le cose che accadono e di rafforzare la nostra identità culturale. - Educare alla conoscenza e all’uso consapevole del patrimonio culturale significa formare i cittadini futuri, costruire senso civico. - Trasformare il rapporto di distratta convivenza con i beni culturali in rapporto consapevole che arricchisce e fa sentire i cittadini partecipi e orgogliosi, attivi e responsabili. - Coordinare e gestire in sincronia le aperture e chiusure delle risorse commerciali e culturali della città; creare sinergie tra le iniziative pubbliche e private per ottimizzare gli sforzi e i costi. - Destagionalizzare l’offerta turistica, lasciando alcune spiagge attrezzate tutto l’anno, creando pacchetti e itinerari turistici mirati (Festività Agatine, Città di Bellini, Distretto dei Teatri, Terza Età, Turismo Scolastico, Strada del Vino, ecc.). - Formare il personale che opera nel settore, costituendo cooperative e associazioni di giovani e/o anziani (es. collaborazione Monastero Benedettini-Officine Culturali). Crediamo che l’alfabetizzazione digitale degli operatori, in un settore fatto di relazioni, dove le persone sono davvero risorse su cui investire, assume un’importanza fondamentale. - Ripensare il ruolo dell’Aeroporto (hub per il Mediterraneo) e del Porto (traffico passeggeri, traghetti e navi veloci per i porti del Mediterraneo).

description

Sintesi finale del tavolo tematico su Turismo e Cultura

Transcript of Sintesi Finale del Tavolo su TURISMO E CULTURA

SINTESI FINALE TAVOLO TEMATICO “TURISMO E CULTURA”

- Cambiare atteggiamento nei confronti del patrimonio culturale, che rappresenta la nostra storia, le nostre radici, e prima ancora di essere fruibile dai turisti deve essere conosciuto e apprezzato dai noi cittadini. Noi Siciliani abbiamo la fortuna di potere toccare, vedere, sentire, odorare, e visitare ciò che altri studiano solo sui libri (siti UNESCO).

- Conoscere la nostra storia ci permette di sapere chi siamo oggi, di capire il mondo e le cose che accadono e di rafforzare la nostra identità culturale.

- Educare alla conoscenza e all’uso consapevole del patrimonio culturale significa formare i cittadini futuri, costruire senso civico.

- Trasformare il rapporto di distratta convivenza con i beni culturali in rapporto consapevole che arricchisce e fa sentire i cittadini partecipi e orgogliosi, attivi e responsabili.

- Coordinare e gestire in sincronia le aperture e chiusure delle risorse commerciali e culturali della città; creare sinergie tra le iniziative pubbliche e private per ottimizzare gli sforzi e i costi.

- Destagionalizzare l’offerta turistica, lasciando alcune spiagge attrezzate tutto l’anno, creando pacchetti e itinerari turistici mirati (Festività Agatine, Città di Bellini, Distretto dei Teatri, Terza Età, Turismo Scolastico, Strada del Vino, ecc.).

- Formare il personale che opera nel settore, costituendo cooperative e associazioni di giovani e/o anziani (es. collaborazione Monastero Benedettini-Officine Culturali). Crediamo che l’alfabetizzazione digitale degli operatori, in un settore fatto di relazioni, dove le persone sono davvero risorse su cui investire, assume un’importanza fondamentale.

- Ripensare il ruolo dell’Aeroporto (hub per il Mediterraneo) e del Porto (traffico passeggeri, traghetti e navi veloci per i porti del Mediterraneo).