Simone sbrana tuscany 2005 - sleep disruption in icu. def

19
La qualità del sonno e le alterazioni di quest’ultimo, nella realtà lavorativa, vengono spesso poste in secondo piano data la complessità degli interventi e la gravità dei pazienti che occupano le terapie intensive. Ma anche il sonno è importante. Ma anche il sonno è importante. E’ uno bei bisogni fondamentali per la salute degli esseri E’ uno bei bisogni fondamentali per la salute degli esseri viventi. viventi. Sulla base di questionari (ove possibile) e/o di registrazioni di determinati parametri anche a seguito di stimolazione, sono stati portati a termine molti studi che hanno dimostrato che la causa primaria di disturbo sembra provenire dall’ambiente che circonda il degente: luci, allarmi dei dispositivi medici sono tra i tanti incriminati… il rumore risulta esser la causa di disturbo più importante. il rumore risulta esser la causa di disturbo più importante. Ma da chi è generato il rumore più intenso o prolungato o chi crea gli stimoli più frequenti nel paziente? Coloro che si trovano più frequentemente ad assisterlo:

Transcript of Simone sbrana tuscany 2005 - sleep disruption in icu. def

Page 1: Simone sbrana   tuscany 2005 - sleep disruption in icu. def

La qualità del sonno e le alterazioni di quest’ultimo, nella realtà lavorativa, vengono spesso poste in secondo piano data la complessità degli interventi e la gravità dei

pazienti che occupano le terapie intensive.

Ma anche il sonno è importante.Ma anche il sonno è importante.E’ uno bei bisogni fondamentali per la salute degli esseri viventi.E’ uno bei bisogni fondamentali per la salute degli esseri viventi.

Sulla base di questionari (ove possibile) e/o di registrazioni di determinati parametri anche a seguito di stimolazione, sono stati portati a termine molti studi che hanno dimostrato che la causa primaria di disturbo sembra provenire dall’ambiente che circonda il degente: luci, allarmi dei dispositivi medici sono tra i tanti incriminati…

il rumore risulta esser la causa di disturbo più importante.il rumore risulta esser la causa di disturbo più importante.

Ma da chi è generato il rumore più intenso o prolungato o chi crea gli stimoli più frequenti nel paziente? Coloro che si trovano più frequentemente ad assisterlo:

gli infermieri

POSSIAMO FARE QUALCOSA?*

Page 2: Simone sbrana   tuscany 2005 - sleep disruption in icu. def

Perché dormiamo?

La funzione del sonno non è ancora del tutto chiarita.

E’ generalmente accettato che il sonno è necessario per mantenere un adeguato stato di salute, sia fisica che

psichica delle specie viventi.

Il bisogno di sonno aumenta durante gli stati patologiciMeccanismo Immunitario

Il sonno profondo è considerato un periodo di riparazione tissutale e di conservazione energetica.

“Scan Disk del SNC e funzioni di salvataggio su HD”

Page 3: Simone sbrana   tuscany 2005 - sleep disruption in icu. def

Effetti della OSPEDALIZZAZIONE sul SONNO

QUANTITATIVIcirca 2 ore TST/prime 48h in ICU

QUALITATIVIriduzione del sonno profondo N-REM (st. 3-4) + riduzione-assenza REM/prime 48h ICU

Ne possono derivareNe possono derivare

DISTURBI ENDOCRINIMelatinina Cortisolo

PSICOSI FUNZIONALI

DELIRIUM

AUMENTO DELLA MORTALITA’

Page 4: Simone sbrana   tuscany 2005 - sleep disruption in icu. def

Metodi di valutazione del SONNO

SOGGETTIVIQUESTIONARI

PAIN Assessment: Visual, Numeric, GraficRamsay

STRUMENTALIPOLISONNOGRAFIA

ACTIGRAFIA

OSSERVAZIONALICOMPORTAMENTO/BPS

Page 5: Simone sbrana   tuscany 2005 - sleep disruption in icu. def

POLISONNOGRAFIA

Esempio di risveglio indotto da un rumore.La FRECCIA indica un improvviso aumento del rumore (68dB) dovuto ad un allarme, seguito da modificazioni EEG della Fase2 N-REM del sonno e della EOG dx e sx .

Jonathan Y. Gabor, Andrew B. Cooper, Shelley A. Crombach – University Of TORONTO: Contribution of the ICU environment to sleep disruption in meccanically ventilated pantient( American Journal Of Respiratory and Critical Care Medicine, 2003)

Page 6: Simone sbrana   tuscany 2005 - sleep disruption in icu. def
Page 9: Simone sbrana   tuscany 2005 - sleep disruption in icu. def

Sleep in the ICU questionnaire

1. Rate the overall quality of your sleep at home 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Use a scale of 1 to 10 (1 is poor; 10 is exellent)

2. Rate the overall quality of your sleep in the ICU 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Use a scale of 1 to 10 (1 is poor; 10 is exellent)

3. Rate the overall quality of your sleep in the ICU on the following days (1 is no sleep; 10 is exellent)

a) On the first night in the ICU 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

b) During the middle of your ICU stay 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

c) At the end of your ICU stay 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

4. Rate the overall degree of the daytime sleeping during your ICU stay 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 (1 unable to stay awake; 10 fully alert and awake)

5. Rate the overall degree of the daytime sleeping during on the following days (1 is unable to stay awake; 10 is fully alert and awake)

a) On the first night in the ICU 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

b) During the middle of your ICU stay 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 c) At the end of your ICU stay 1 2 3 4 5 6 7 8 9

10

Neil S. Freedman, University. Of Pennsylvania: Patient perception of sleep quality and etiology of sleep disruption in ICU (American Journal Of Resp. And Critical care Medicine, 1999)

Page 10: Simone sbrana   tuscany 2005 - sleep disruption in icu. def

6. Rate how disruptive the following activities were to your sleep during ICU stay Use a scale of 1 to 10 (1 is no disruption; 10 is significant disruption)

Noise 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Light 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Nursing interventions (i.e. bath) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Diagnostic testing (i.e. chest x-rays) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Vital Signs 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Blood samples 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Administration of medications 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

7. Rate how disruptive the following noises were to your sleep during ICU stay (1 is no disruption; 10 is significant disruption)

Heart Monitor Alarm 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Ventilator 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Ventilator Alarm 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 I.V. Pumps Alarm 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Suctioning 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Talking 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Nebulizer 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Telephone 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Beepers 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 TV 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Neil S. Freedman, University. Of Pennsylvania: Patient perception of sleep quality and etiology of sleep disruption in ICU

(American Journal Of Resp. And Critical care Medicine, 1999)

Page 11: Simone sbrana   tuscany 2005 - sleep disruption in icu. def

SLEEP QUALITY: HOME Vs ICU

Neil S. Freedman, University. Of Pennsylvania: Patient perception of sleep quality and etiology of sleep disruption in ICU (American Journal Of Resp. And Critical care Medicine, 1999)

Page 12: Simone sbrana   tuscany 2005 - sleep disruption in icu. def

SLEEP DISRUPTION FROM THE ICU ENVIROMENT

Neil S. Freedman, University. Of Pennsylvania: Patient perception of sleep quality and etiology of sleep disruption in ICU (American Journal Of Resp. And Critical care Medicine, 1999)

Page 13: Simone sbrana   tuscany 2005 - sleep disruption in icu. def

SLEEP DISRUPTION BY SPECIFIC ENVIRONMENT NOISES

Neil S. Freedman, University. Of Pennsylvania: Patient perception of sleep quality and etiology of sleep disruption in ICU (American Journal Of Resp. And Critical care Medicine, 1999)

Page 14: Simone sbrana   tuscany 2005 - sleep disruption in icu. def

Open ICU Single Room

Mean (night) dB 5151 43

Mean (day) dB 56 44

Mean maximum (night) dB 6161 49

Mean maximum (day) dB 67 55

Mean (wakefulness) dB 55 48

Mean (sleep) dB 52 43

Sleep > 60 dB 5 0.02

Sleep > 70 dB 0.3 none

Jonathan Y. Gabor, Andrew B. Cooper, Shelley A. Crombach – University Of TORONTO: Contribution of the ICU environment to sleep disruption in meccanically ventilated pantient( American Journal Of Respiratory and Critical Care Medicine, 2003)

Il livello massimo di rumore espresso in dB, per consentire ad un soggetto sanoIl livello massimo di rumore espresso in dB, per consentire ad un soggetto sanodi attraversare tutte le fasi del sonno fino a quello paradosso è di 40dB.di attraversare tutte le fasi del sonno fino a quello paradosso è di 40dB.

Una normativa edilizia prevede una rilevazione max di 36dB tra una unità immobiliare e l’altra.Una normativa edilizia prevede una rilevazione max di 36dB tra una unità immobiliare e l’altra.

SOUND INTENSITY IN CARE UNIT LOCATIONS

Page 15: Simone sbrana   tuscany 2005 - sleep disruption in icu. def

Open ICU Single Room

Total Sleep Time, hr 6.5 9.5

Night Sleep, hr 3 6.4

Day Sleep, hr 3.5 3.1

Day Sleep, % 54 32

AROUSALS per hr 11 4.6

Jonathan Y. Gabor, Andrew B. Cooper, Shelley A. Crombach – University Of TORONTO: Contribution of the ICU environment to sleep disruption in meccanically ventilated pantient( American Journal Of Respiratory and Critical Care Medicine, 2003)

SLEEP ARCHITECTURE IN INTENSIVE CARE UNIT LOCATIONS

Page 16: Simone sbrana   tuscany 2005 - sleep disruption in icu. def

Open ICU Single Room

Sound-arousal from ICU activities 25 87

Sound-arousal from alarms 32 7

Sound-arousal from talking 42 6

IMPACT OF NOISE ON SLEEP DISRUPTION

Jonathan Y. Gabor, Andrew B. Cooper, Shelley A. Crombach – University Of TORONTO: Contribution of the ICU environment to sleep disruption in meccanically ventilated pantient( American Journal Of Respiratory and Critical Care Medicine, 2003)

Page 17: Simone sbrana   tuscany 2005 - sleep disruption in icu. def

POSSIAMO FARE QUALCOSA?*POSSIAMO FARE QUALCOSA?*

modelli incentrati sui bisogni della persona

modelli incentrati sui risultati

La pratica infermieristica, deve basarsi su un approccio scientifico per essere metodologicamente corretta. Adotta il procedimento del problem solving:

individuazione del problema la pianificazione

attuazione del piano la valutazione

ma anchema anche

Page 18: Simone sbrana   tuscany 2005 - sleep disruption in icu. def

MODI DI AGIRE

PROFESSIONALE e METODICORAZIONALIZZAZIONE degli INTERVENTIRAZIONALIZZAZIONE degli INTERVENTI

RISPETTO DEI CICLI SonnoVegliaRISPETTO DEI CICLI SonnoVegliaOSSERVAZIONE DEL PAZIENTEOSSERVAZIONE DEL PAZIENTE

PAIN & SLEEP AssessmentPAIN & SLEEP AssessmentPROMUOVERE il senso di sicurezzaPROMUOVERE il senso di sicurezza

ma ancheETICO

e

CONSAPEVOLEI TUOI BISOGNI SONO ANCHE I LORO

Page 19: Simone sbrana   tuscany 2005 - sleep disruption in icu. def

E’ compito dell’infermiere attuare una serie di interventi finalizzati a favorire un adeguato riposo mediante: una adeguata informazione, una idonea rassicurazione, mediante la disponibilità all’aiuto, sperimentando metodi alternativi ai farmaci che favoriscono il sonno (lettura, tisane). Altri interventi infermieristici saranno finalizzati a creare un ambiente rilassante ed una comoda posizione nel letto in modo da favorire positivamente questo bisogno fondamentale.L’assistenza infermieristica si impegna dunque, mediante un rapporto più umano, a trasformare l’immagine spesso fredda dell’ospedale in modo da farlo diventare un luogo di cura e di riposo.