SILCA CLUB JUNIOR Manuale d'uso

14

Click here to load reader

description

CLUB JuniorManuale d’usoITALIA®La duplicatrice CLUB Junior é stata progettata, prodotta e collaudata utilizzando la tecnologia più moderna, per offrirvi uno strumento in grado di garantire una duplicazione di precisione per molti anni. Prima di usare la duplicatrice vi preghiamo di leggere attentamente questo manuale il quale specifica anche la manutenzione necessaria.PARTI OPERATIVE PRINCIPALIFig. 1A) B) C) D) E) F) G) H) I) J)Chiave campione Chiave da cifrare Fresino Tastatore I

Transcript of SILCA CLUB JUNIOR Manuale d'uso

Page 1: SILCA CLUB JUNIOR Manuale d'uso

CLUB Junior

Manuale d’uso

ITALIA

®

Page 2: SILCA CLUB JUNIOR Manuale d'uso

La duplicatrice CLUB Junior é stata progettata, prodotta ecollaudata utilizzando la tecnologia più moderna, per offrirviuno strumento in grado di garantire una duplicazione diprecisione per molti anni.

Prima di usare la duplicatrice vi preghiamo di leggereattentamente questo manuale il quale specifica anche lamanutenzione necessaria.

Page 3: SILCA CLUB JUNIOR Manuale d'uso

A) Chiave campione

B) Chiave da cifrare

C) Fresino

D) Tastatore

E) Interruttore generale

F) Carrello inferiore

G) Leva carrello inferiore

H) Carrello superiore

I) Leva carrello superiore

J) Vite bloccaggio fresino

K1) Grano di bloccaggio centrale

K2) Viti esterne

K3) Pinza portafresa

L) Vite bloccaggio tastatore

M) Vite di regolazione tastatore

N) Supporto tastatore

N1) Vite di bloccaggio tastatore

N2) Vite di bloccaggio supporto tastatore

P) Morsetto interno

Q) Morsetto esterno

R) Manopola morsetto

T) Carter

U) Viti fissaggio carter

V) Paraschegge

W) Manopola bloccaggio carreloo verticale

Z) Albero morsetto

Z1) Vite albero morsetto

PARTI OPERATIVE PRINCIPALI

1

Fig. 1

Page 4: SILCA CLUB JUNIOR Manuale d'uso

CARATTERISTICHE E DATI TECNICI

CLUB Junior é una duplicatrice per chiavi di sicurezza punzonate (KABA, KESO, DOM)e per chiavi laser (BMW, Mercedes, Saab, Opel, Lancia, Alfa Romeo,Toyota).Grazie alla reversibilità dei morsetti permette il bloccaggio ottimale delle più diversetipologie di chiavi. La movimentazione operante su un sistema di guide a rulli, anziché a coda di rondine,permette che l’alta qualità della duplicazione di CLUB Junior si mantenga inalterata nel tempo. Le leve di movimentazione, studiate nella dimensione e nella lunghezza per consentireuna presa ottimale, assicurano al movimento la massima sensibilità. Un carter diprotezione é previsto a salvaguardia dell’operatore.

MOTORE: Monofase ad alta velocità, 220V - 50Hz

TRASMISSIONE: A pulegge con cinghia elastica

MOVIMENTI: Su guide a rullini temprate e rettificate.

MORSETTI: Reversibili per duplicare chiavi Mercedes a doppia scanalatura.

DIMENSIONI: 200 mm x 355 mm x 290 mm Höhe.

PESO: 14 Kg.

PROTEZIONI: Paraschegge in plastica.ATTENZIONE: usare sempre il paraschegge durante l’utilizzodella macchina.2

ACCESSORI IN DOTAZIONE

e)

Serie chiavi esagonali

a)

Tastatore T20Fresa F20

b)

Coppia barrette in acciaio

c)

Tastatore T30Fresa F30

f)

Tasca

d)

Coppia spine di taratura

2

Page 5: SILCA CLUB JUNIOR Manuale d'uso

NORME GENERALI PER L’USO E LA MANUTENZIONE

INSTALLAZIONE

La duplicatrice é tarata e collaudata prima della spedizione. Tuttavia, prima diutilizzarla per la prima volta é opportuno osservare i seguenti accorgimenti:

- Sistemare la duplicatrice su un ripiano dove può essere facilmente utilizzata.

- Assicurarsi che tutto il materiale di imballaggio sia stato tolto.

- Assicurarsi che il voltaggio sia compatibile con quello del motore.

- Assicurarsi che la macchina sia correttamente messa a terra. Se ciò non avvienetramite la spina, utilizzare la vite di messa a terra in ottone sul retro dellamacchina.

CONTROLLO DELLA TARATURA

Inserire le due spine di controllo (d - pag. 2) al posto della fresa e del tastatore. Perbloccare le spine nel portafresa e portatastatore, chiudere le viti (L) e (J).

Con i morsetti aperti, controllare che le due spine tocchino le facce interne deimorsetti (Fig.2). Se ciò non avviene, allentare le due viti (K2) e girare la pinzaportafresa (K3), che é internamente eccentrica, fino ad allineare le spine (Fig.3).

Controllare l’allineamento frontale tra i morsetti (destro e sinistro) appoggiando fresae tastatore.

Qualsiasi eventuale differenza può essere regolata svitando le due viti (Z1) chetengono l’albero del morsetto destro. Questo può essere spostato in avanti o indietrofinché le due spine di controllo non tocchino entrambe la parte anteriore dei morsetti.Tornare a stringere le viti (Z1), facendo attenzione a non far ruotare il morsetto adestra mentre lo si sposta.

ATTENZIONE: Questa taratura per fissare le distanze tra i lati é estremementedelicata; se non eseguita correttamente, può compromettere la perfettaduplicazione.

Fig.2

3

Page 6: SILCA CLUB JUNIOR Manuale d'uso

TARATURA PROFONDITÀ DI TAGLIO

Inserire la fresa nella pinza (K3) e bloccarla serrando la vite (J). Inserire il tastatorenel suo supporto e chiudere leggermente la vite (L) in modo da permettere al tastatoredi scorrere nella sua sede.

Posizionare il tastatore più in basso rispetto alla fresa. Aprire i morsetti allentando lamanopola (R) ed inserire due chiavi grezze uguali. Assicurarsi del loro correttoposizionamento, chiuderle bene.

Con la leva (I) abbassare il carrello verticale affinché il tastatore tocchi leggermente lechiavi grezze. Applicare una pressione leggermente superiore facendo così rientrareil tastatore fino a portare la fresa in battuta sulla chiave. A questo punto bloccare iltastatore con la vite (L). Avviare il motore mediante l’interruttore (E) e, mentre siabbassa il carrello superiore con la leva (I), controllare che quando il tastatore toccala chiave di sinistra, la fresa sfiori appena la chiave di destra incidendone appena lasuperficie. Se questa incisione é troopo profonda, allentare la manopola di bloccaggiotastatore (N1), girare la ghiera di regolazione (M) in senso orario e ribloccare lamanopola (N1). Questa operazione farà abbassare il tastatore (Fig.3b).Tuttavia, senon si verifica il contatto tra la fresa e la chiave, la corretta regolazione verrà effettuatagirando la ghiera (M) in senso antiorario (Fig.3a).

4

Fig.3a

Fig. 3bFig. 3

Page 7: SILCA CLUB JUNIOR Manuale d'uso

DUPLICAZIONE

Dopo aver eseguito la taratura di profondità agire come segue:

Inserire la chiave originale nel morsetto sinistro spingendola contro il morsetto se ilfermo é verso la testa, oppure contro la barretta (b - pag. 2) inserita nella scanalaturase il riferimento é in punta.

Chiudere bene il morsetto.

Inserire la chiave da cifrare nel morsetto destro con le stesse avvertenze.

Accendere la macchina con l’interruttore (E), con una lieve pressione della leva (I)portare il tastatore nella cifratura della chiave originale; quando la fresa comincia atagliare la chiave, con la leva (G) imprimere al carrello orizzontale i movimentinecessari affinché il tastatore segua la cifratura e di conseguenza la fresa lariproduca perfettamente sulla chiave grezza.

SOSTITUZIONE DELLA FRESA

Riportare il carrello inferiore verso il retro della macchina. Allentare la vite (J) etogliere la fresa.

Fig. 4

5

Page 8: SILCA CLUB JUNIOR Manuale d'uso

DUPLICAZIONE DI CHIAVI SPECIALI (LASER)

Quando si duplicano questi tipi di chiave, é necessario effettuare la cifraturadalla testa verso la punta sul lato destro della chiave da cifrare, e dalla puntaalla testa sul lato sinistro. Questo processo é illustrato nella Fig.5.

Il tastatore (T30) e la fresa (F30) forniti con la macchina cifrano tutte le chiavi ditipo laser.

punta

Fig. 5

Fig. 6 Fig. 7

POSIZIONI DELLE CHIAVI NEI MORSETTI

CIFRATURA SU DUE LATI CIFRATURA SU QUATTRO LATI

Fermo in punta

Fermo

testa

6

Page 9: SILCA CLUB JUNIOR Manuale d'uso

ISTRUZIONI PER INVERTIRE LE GANASCE

Con questo tipo di ganasce otteniamo una salda presa sulle chiavi Mercedes conprofilo a Z.

- Svitare le manopole (R) per permettere il libero movimento delle ganasce mobili (Q).- Girare le ganasce, seguendo la sequenza di figure da A a B, sotto illustrata.- Per riportare le ganasce nella posizione iniziale, seguire la stessa procedura in

ordine inverso (da B ad A).

QR

P

Fig. 8

Fig. 9

A

B

VISTA DA F Spina anti-rotazioneScanalatura per spina

PQ

7

Page 10: SILCA CLUB JUNIOR Manuale d'uso

DUPLICAZIONE DI CHIAVI SPECIALI PIATTE

Inserire la chiave campione nel morsetto sinistro, con il fermo che poggia contro lafaccia del morsetto. Se il campione non ha fermo la chiave deve essere inseritausando la barretta di fermo in punta (b - pag.2).Inserire la chiave da cifrare nel morsetto destro cn le stesse avvertenze.Accendere la macchina con l’interruttore (E), con una lieve pressione della leva (I)portare il tastatore nella cifratura della chiave originale; quando la fresa comincia atagliare la chiave, con la leva (G) imprimere al carrello orizzontale i movimentinecessari affinché il tastatore segua la cifratura e di conseguenza la fresa lariproduca perfettamente sulla chiave grezza.

Continuare l’operazione fino alla completa cifratura della chiave.

CIFRATURA NORMALE CIFRATURA ASOLATA

Fermo Fermo

POSIZIONI DELLE CHIAVI NEI MORSETTI

Fig. 12

Fig. 10

Fig. 11

8

Page 11: SILCA CLUB JUNIOR Manuale d'uso

SOSTITUZIONE DELLA CINGHIA

La cinghia elestica della CLUB Junior non richiede la regolazione della tensione. Lacinghia può essere facilmente tolta manualmente dopo aver staccato il carter inplastica (T) (vedi Fig.13).

Inserire la nuova cinghia nelle due pulegge.

NOTA: Staccare sempre la macchina dalla corrente elettrica prima di togliere ilcarter in plastica.

ATTENZIONE: Non azionate mai la macchina prima di aver montato il carter diprotezione (T).

9

Fig. 13

Page 12: SILCA CLUB JUNIOR Manuale d'uso

SCHEMA ELETTRICO

MANUTENZIONE

Questa macchina non richiede una manutenzione speciale. Tuttavia é consigliabilepulire regolarmente la macchina.(IMPORTANTE: non usare aria compressa per la pulizia).Il tastatore verticale ed il carrello portafresa (H) devono essere mantenutileggermente lubrificati;l’apposito oliatore éraggiungibile dopo aver smontato il carterdi plastica (T).Si raccomanda inoltre di lubrificare l’asta del carrello di movimento laterale (cheporta le boccole)

GARANZIA

La macchina é garantita come specificato nel certificato di garanzia. Non vengonoaccettati reclami se la macchina é stata manomessa o se non éstataopportunemente messa a terra.

1) Presa di alimentazione

2) Vite di terra

3) Interruttore motore

4) Motore

ALIMENTAZIONE (220 V - 50 Hz)

Fig. 14

con filtro antidisturbo

10

Page 13: SILCA CLUB JUNIOR Manuale d'uso

INDICE

Parti operative principali Pag. 1

Caratteristiche e dati tecnici Pag. 2

Accessori in dotazione Pag. 2

Norme generali per l’uso e la manutenzionePag. 3

- Installazione Pag. 3

- Controllo della taratura Pag. 3

- Taratura profondità di taglioPag. 4

- Duplicazione Pag. 5

- Sostituzione della fresa Pag. 5

Duplicazione di chiavi specialiPag. 6

Istruzioni per invertire le ganascePag. 7

Duplicazione di chiavi speciali piattePag. 8

Sostituzione della cinghia Pag. 9

Schema elettrico Pag. 10

Manutenzione e Garanzia Pag. 10

11

Page 14: SILCA CLUB JUNIOR Manuale d'uso

SILCA S.p.A.Via Podgora, 20 (Z.I.)

31029 VITTORIO VENETO (TV)Tel. 0438 9136 Fax 0438 913800

E-mail: [email protected]

In the United Kingdom

SILCA Ltd.Kimpton Road - Sutton

SURREY SM3 9QPTel. 0208 6416515Fax 0208 6441181

E-mail: [email protected]

In Germany

SILCA GmbHSiemensstrasse, 33

42551 VELBERTTel. 02051 2710

Fax 02051 271172E-mail: [email protected]

www.silca.de

In France

SILCA S.A.S.12 Rue de Rouen

Z.I. de Limay - Porcheville78440 PORCHEVILLE

Tel. 01 30983500Fax 01 30983501

E-mail: [email protected]

In Spain

SILCA KEY SYSTEMS S.A.C/Santander 73A

08020 BARCELONATel. 0034 93 4981400Fax 0034 93 2788004E-mail: [email protected]

www.silca.es

In the Netherlands

H. CILLEKENS & ZN. BVMetaalweg, 4

6045 JB ROERMONDTel. +31 475 325147Fax +31 475 325148E-mail: [email protected]

www.hcill.nl

In India

MINDA SILCA Engineering Ltd.Plot no.37, Toy City,

GREATER NOIDA (U.P.) - 201308Tel: +91 9871397630/31Fax: +91 120 2351301

E-mail: [email protected]

®

Members of the Kaba Group