Sigmund Freud

16
Sigmund Freud

description

Sigmund Freud. La scoperta dell’inconscio. Eziologia (studio delle cause) delle malattie psichiche conflitto fra forze psichiche inconsce (e non disturbi organici) La psiche non s’identifica con la coscienza La realtà psichica primaria (profonda) è l’inconscio - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Sigmund Freud

Page 1: Sigmund Freud

Sigmund Freud

Page 2: Sigmund Freud

La scoperta dell’inconscio

Eziologia (studio delle cause) delle malattie psichiche– conflitto fra forze psichiche inconsce (e non

disturbi organici) La psiche non s’identifica con la coscienza

– La realtà psichica primaria (profonda) è l’inconscio

– Il conscio è solo la manifestazione derivata e superficiale dell’inconscio (punta dell’iceberg)

Page 3: Sigmund Freud

La struttura della psiche (prima topica)

Conscio Preconscio (il dimenticato)

– Contenuti psichici che, pur essendo momentaneamente inconsci, possono divenire consci tramite uno sforzo dell’attenzione

Inconscio (il rimosso)– Contenuti psichici stabilmente inconsci, mantenuti

tali dalla forza della rimozione, che può essere aggirata solo tramite tecniche apposite

Page 4: Sigmund Freud

La terapia psicanalitica

Far riemergere alla coscienza il conflitto psichico rimosso (cioè allontanato dalla coscienza perché spiacevole o doloroso)

Tecniche per superare le resistenze che impediscono al rimosso di accedere alla coscienza– Ipnosi– Interpretazione dei sogni– Libere associazioni

Page 5: Sigmund Freud

Le libere associazioni

Metodo per eludere le resistenze della rimozione e accedere all’inconscio

– rilassarsi (divano)– abbandonarsi al corso dei propri pensieri

Il materiale rimosso funge da campo gravitazionale verso cui sono irresistibilmente attratti i pensieri (e le parole) del soggetto psicoanalizzato

Importanza del transfert– trasferimento sulla persona dello psicanalista di stati d’animo

ambivalenti (amore e odio) provati durante l’infanzia nei confronti delle figure genitoriali

Page 6: Sigmund Freud

La struttura della psiche(seconda topica)

La psiche è un’unità complessa, costituita da tre dimensioni (con funzioni diverse) in rapporto tra loro

Es: polo pulsionale della personalità Super-Io: coscienza morale Io: parte organizzata e cosciente della

personalità, che deve fare i conti con le esigenze dell’Es,

del Super- Io e del mondo esterno

Page 7: Sigmund Freud

L’Es: polo pulsionale della personalità

Forza impersonale e caotica– in tedesco è il pronome personale neutro

(soggetto) di terza persona singolare– è affine alla volontà di Schopenhauer e Nietzsche

obbedisce unicamente al principio di piacere si pone al di là del bene e del male non conosce né luogo né tempo ignora il principio di non-contraddizione

Page 8: Sigmund Freud

Il Super-Io: la coscienza morale

Norme sociali (comandi e divieti) instillate nell’individuo con la violenza (fisica o psicologica) fin dall’infanzia e quindi da lui interiorizzate

Successore e rappresentante dei genitori, degli educatori, del gruppo

Condiziona inconsapevolmente le azioni dell’individuo (anche dopo la scomparsa dei genitori o l’uscita dal gruppo)

Concetto già presente in Nietzsche (Genealogia della morale)

Page 9: Sigmund Freud

L’Io: parte cosciente e organizzata della personalità

Ha il compito (con opportuni compromessi) di trovare un equilibrio tra le pressioni dell’Es, del Super-Io e del mondo esterno (per lo più in contrasto fra loro)

Personalità normale– riesce a padroneggiare abbastanza bene la situazione

(appagare le diverse esigenze) Personalità nevrotica

– Comportamenti asociali e proibiti Super-Io troppo debole

– Sintomi nevrotici Super-io troppo rigido

Page 10: Sigmund Freud

La rimozione

Rimozione = l’io allontana dalla coscienza– evento traumatico infantile

fonte di sofferenza e angoscia– pulsione che confligge

con il mondo esterno con le norme sociali interiorizzate (Super-Io)

– Il conflitto insito nella rimozione può produrre sintomi psiconevrotici

– I disturbi psichici presuppongono una rimozione

Page 11: Sigmund Freud

Il sogno

Via regia per penetrare nell’inconscio Appagamento camuffato di un desiderio latente

(rimosso)– Contenuto manifesto (scena onirica)– Contenuto latente (desiderio censurato)

Necessità dell’interpretazione (ermeneutica) psicoanalitica, per cogliere i messaggi segreti dell’Es

Ripercorrere a ritroso il processo di trasformazione del contenuto latente in quello manifesto

Page 12: Sigmund Freud

Determinismo psichico

Nella nostra mente nulla avviene in modo fortuito– Ogni evento è il prodotto necessario di

determinate cause Lapsus, errori, dimenticanze, incidenti banali

– Compromesso tra l’intenzione cosciente e i pensieri inconsci (spiacevoli)

Sintomi nevrotici– Scontro tra impulsi rimossi e forza della rimozione

Page 13: Sigmund Freud

La teoria della sessualità

Sessualità: energia di tipo sessuale (libido) suscettibile di dirigersi verso le mete più diverse e sugli oggetti più disparati

– zone erogene (generatrici di piacere erotico)

Page 14: Sigmund Freud

La sessualità infantile

Il bambino persegue il piacere – indipendentemente da scopi riproduttivi (perverso)– mediante i più diversi organi corporei (polimorfo)

Fase orale (bocca/poppare) Fase anale (ano/defecare) Fase genitale (genitali/coito)

– Fase fallica:scoperta del pene e complesso di evirazione– Fase genitale vera e propria (dopo periodo di latenza)

Page 15: Sigmund Freud

Complesso di Edipo

Edipo Re (tragedia di Sofocle) Fase fallica o edipica Attaccamento libidico verso il genitore di

sesso opposto Atteggiamento ambivalente

(affetto/identificazione e ostilità/gelosia) verso il genitore dello stesso sesso

Page 16: Sigmund Freud

Il disagio della civiltà

La civiltà protegge dai mali provenienti– dalla natura esterna, dal proprio corpo, dagli altri

La civiltà produce un disagio, perché– chiede un sacrificio pulsionale

prestazioni sociali e lavorative comandi e divieti (super-io collettivo)

La sofferenza e l’aggressività sono componenti strutturali della vita

“Principio di realtà” contro “principio di piacere”