SICOD – sistema informativo catasto opere di difesa · 1 SICOD – sistema informativo catasto...

14
1 SICOD – sistema informativo catasto opere di difesa REGIONE PIEMONTE - Direzione opere pubbliche, difesa del suolo, economia montana e foreste Settore pianificazione difesa del suolo - dighe SCHEDA METADATI INDICE 1. INFORMAZIONI GENERALI ................................................................................................ 2 2. DISTRIBUZIONE .................................................................................................................. 3 3. SISTEMA DI RIFERIMENTO ............................................................................................... 3 4. ESTENSIONE ....................................................................................................................... 3 5. DESCRIZIONE DEI DATI ..................................................................................................... 4 6. INFORMAZIONE SUL METADATO................................................................................... 14

Transcript of SICOD – sistema informativo catasto opere di difesa · 1 SICOD – sistema informativo catasto...

1

SICOD – sistema informativo catasto opere di difesa

REGIONE PIEMONTE - Direzione opere pubbliche, difesa del suolo, economia montana e foreste

Settore pianificazione difesa del suolo - dighe

SCHEDA METADATI

INDICE

1. INFORMAZIONI GENERALI ................................................................................................ 2 2. DISTRIBUZIONE .................................................................................................................. 3 3. SISTEMA DI RIFERIMENTO ............................................................................................... 3 4. ESTENSIONE ....................................................................................................................... 3 5. DESCRIZIONE DEI DATI..................................................................................................... 4 6. INFORMAZIONE SUL METADATO................................................................................... 14

2

1. INFORMAZIONI GENERALI Titolo Catasto delle opere di difesa della Regione Piemonte Lingua: italiano Descrizione Censimento delle opere di difesa idrauliche e di versante presenti sul territorio regionale. Tutte le opere idrauliche sono rilevate in sito. Lo scopo del censimento è l’alimentazione del Sistema Informativo del Catasto delle Opere di Difesa della Regione Piemonte e della diffusione del dato via web. L’uso è rivolto a: Regione Piemonte, Enti territoriali e qualsiasi soggetto pubblico o privato coinvolto nella gestione del territorio. Argomento: Difesa del suolo Data Creazione: 1999 Aggiornamento: maggio 2009

Ente responsabile Ente: Regione Piemonte – Direzione opere pubbliche, difesa del suolo, economia montana e foreste (14) - Settore Pianificazione difesa del suolo – dighe (14.02) Referente: Ing. Chiara Silvestro Recapito e-mail: [email protected];Tel: 011.4324797

Fonte Rilevamento diretto sul terreno e restituzione grafica a scala 1:10.000 Metodo di produzione I dati che implementano il SICOD sono desunti da progetti di sistemazione del territorio, dagli elaborati dei PRGC (SICOD LT), e rilevati direttamente in sito. Tutti i dati relativi alle opere di difesa idrauliche e gran parte di quelle di versante derivano da sopralluoghi appositamente effettuati. La verifica sul terreno è l’unico strumento per fornire il giudizio sullo stato di efficienza delle opere idrauliche. In sopralluogo sono quindi reperite le seguenti informazioni:

1. localizzazione dell’opera 2. caratteristiche geometriche 3. materiali costruttivi 4. monitoraggio sullo stato di efficienza 5. fotografie.

Per un più preciso e corretto posizionamento delle opere talvolta viene eseguita l’analisi fotointerpretativa, che consente una visione del territorio più aggiornata rispetto alla carta tecnica regionale, base geografica di riferimento. Qualora la localizzazione sia particolarmente difficoltosa e le condizioni lo consentano, si fa ricorso a strumenti GPS. Le caratteristiche geometriche delle opere sono rilevate con telemetri ipsometri a puntamento laser che consentono, in condizioni ottimali, precisioni dell’ordine del metro. Il censimento è eseguito da squadre di tecnici appositamente dedicate.

3

2. DISTRIBUZIONE Accessibilità Il dato è scaricabile via web o può essere richiesto all’Ente Responsabile. Per una precisa definizione delle finalità e restrizioni all’uso si veda di seguito. Utilizzo dei dati Il SICOD è stato progettato come strumento di supporto alla pianificazione territoriale; in quest'ambito non ci sono limiti di impiego. I dati sono utilizzabili anche per la redazione del catasto delle opere idrauliche, elaborato a corredo dei piani regolatori, così come richiesto dalla circolare 7LAP/96. Si ricorda che, con delibera n. 45-6656 del 15 luglio 2002 la Regione Piemonte ha individuato nel SICOD il metodo per condurre questa attività ricognitiva, mettendo a disposizione su questo sito il data base per la raccolta dei dati alfanumerici relativi alle opere. Non è previsto l’uso per studi di dettaglio o simulazioni idrauliche che richiedono maggiore accuratezza e precisione sia nel posizionamento sia nella rappresentazione. Per qualsiasi utilizzo in forma parziale o totale delle informazioni dovranno essere citate la provenienza e la proprietà. Gli autori declinano ogni responsabilità per eventuali prodotti diversi dall'originale, realizzati aggregando o elaborando queste informazioni. Vincoli legali Vincoli sull'accesso ai dati: diritti di proprietà intellettuale Vincoli sull'uso: diritti di proprietà intellettuale

Unita' predisposte in distribuzione Formato: ESRI shape file Software utilizzato: arcview 3.1 Taglio: intero ambito regionale e per provincia Modalità di accesso on line Protocollo di connessione: HTTP Tipo di funzione: download Descrizione: Servizio WebGIS Responsabile per la distribuzione Ente: CSI Piemonte – Direzione Sistemi Territoriali e Ambientali – Uso del suolo, Dissesto ed Infrastrutture Referente: Dott. Stefano Ambrogio Recapito e-mail: [email protected]; Tel 011.3169544 3. SISTEMA DI RIFERIMENTO Localizzazione: Coordinate UTM Datum: WGS84 Ellissoide internazionale Proiezione: UTM 32

4. ESTENSIONE Ambito geografico:Regione Piemonte Estensione temporale Data inizio: 1999 Data fine: acquisizione in corso

4

5. DESCRIZIONE DEI DATI Il SICOD individua all’interno dell’insieme delle opere di difesa due categorie: opere idrauliche ed opere di versante. All’interno delle categorie si distinguono sei classi di opere: opere idrauliche trasversali, opere idrauliche longitudinali, scolmatori-canali di gronda, opere di versante superficiali, opere di versante profonde e opere di sostegno profonde. All’interno delle classi, ci sono le tipologie di opera vera e propria. Per quanto riguarda le opere idrauliche si individuano: briglie, soglie, pennelli, argini, difese di sponda, canalizzazioni, canali scolmatori a cielo aperto, intubati e in galleria. Esistono poi cinque tipologie che non appartengono a nessuna classe: attraversamenti e guadi, ponti, casse di espansione/vasche di laminazione, opere speciali, manutenzioni sulle opere. Per le opere di versante le classi comprendono le seguenti tipologie: riprofilatura, disgaggio, opere di sostegno superficiale, raccolta acque, opere di protezione, trincee drenanti, pozzi, dreni, diaframmi, pali e micropali. Questa è la classificazione delle opere prevista nel sistema informativo SICOD. Nel seguito di questo documento il termine classe è usato invece con il suo significato relativo ai metadati. Non bisogna pertanto confonderlo con la definizione di classe precedentemente utilizzata. Classi

Nome file Nome della classe Codice tipologia Primitive geometriche

argine Opera longitudinale – argine AR Linee

Attr_gua Attraversamento – guado AG Punti

briglia Opera trasversale - briglia BR Punti

canaliz Opera longitudinale - canalizzazione CA Linee

cas_espa Cassa di espansione – vasca di laminazione CV Punti

diafram Opera di sostegno profonda – diaframma DF Linee

dif_spon Opera longitudinale – difesa di sponda DS Linee

disgaggi Opera superficiale - disgaggio DG Punti

dreno Opera profonda - dreno DR Punti

micropal Opera di sostegno profonda – micropalo MC Linee

opera Manutenzione opera MDO Linee

palo Opera di sostegno profonda - palo PA Linee

pennello Opera trasversale - pennello PE Punti

ponte Ponte PO Punti

5

pozzo Opera profonda - pozzo PZ Punti

protezio Opera superficiale – opera di protezione PR Linee

Racc_acq Opera superficiale – raccolta acque RA Punti

riprofil Opera superficiale - riprofilatura RP Punti

sc_cielo Scolmatore - canale di gronda a cielo aperto SCA Linee

sc_galle Scolmatore - canale di gronda in galleria SCG Linee

sc_intub Scolmatore - canale di gronda intubato SCI Linee

soglia Opera trasversale - soglia SO Punti

sost_sup Opera superficiale - opera di sostegno superficiale OSS Linee

speciale Opera speciale SP Punti

trincea Opera profonda – trincea drenante TD Punti

Attributi comuni a tutte le classi CODICE_MEM: è il codice che identifica univocamente l’opera (chiave parlante), alfanumerico di 14 caratteri così composto: Codice rilevatore: le prime quattro lettere del cognome del rilevatore (4 caratteri); se le lettere sono meno di quattro vengono sostituite con delle X Progressivo cartella: numero progressivo delle cartelle SICOD compilate dal rilevatore (numerico 4 cifre) Codice tipologia opera: (corrisponde a COD_TIPOL, 3 caratteri di cui il primo può essere uno spazio vuoto; v. tabella precedente) Progressivo opera: numero progressivo per le opere di una stessa tipologia, appartenenti ad una determinata cartella (numerico 3 cifre)

Esempio: Codice rilevatore: Zanardi à ZANA Progressivo cartella: 0023 Codice tipologia opera: DS Progressivo opera: 056 ZANA0023 DS056

ID_OPERA: progressivo numerico (chiave primaria del data base) COD_TIPOL: identifica la tipologia, vedi tabella sopra TIPOLOGIA: è l’attributo che distingue le diverse forme di una stessa opera. Per alcune opere possono essere attribuite più tipologie contemporaneamente. Ad esempio un argine può essere inerbito e rivestito; una raccolta acque può essere realizzata con canalette in legname e con fossi in terra. Per altre tipologie di opera invece, (es. soglia e difesa di sponda) si attribuisce una sola tipologia. Per la definizione dei significati attribuiti alle opere si rimanda comunque al

6

“Manuale descrittivo delle opere e della loro geometria” presente nella sezione “documenti” di questo servizio di consultazione. CARATTERISTICHE GEOMETRICHE: (lunghezza, larghezza, diametro, ecc…,) dimensioni che descrivono la geometria dell’opera. Sono tutte riportate in metri, ad eccezione del diametro del micropalo che è in mm. Per la descrizione dei significati delle grandezze legati alle singole opere si rimanda al “Manuale descrittivo delle opere e della loro geometria” presente nella sezione “documenti” di questo servizio di consultazione. MATERIALE: materiale con cui è realizzata l’opera. Varia secondo la tipologia di opera. Ad un’opera possono essere attribuiti più materiali. Nel seguito sono elencati i possibili materiali costruttivi di ogni opera. STATO: stato di realizzazione dell’opera:

realizzata assente/scomparsa

Sono infatti segnalate anche quelle opere di cui si rileva traccia ma che non esistono più, assenti perché scomparse, a causa di eventi alluvionali o demolizioni. DATA: data a cui si riferiscono i dati. In genere coincide con la data in cui è stato effettuato il sopralluogo (formato aa/mm/gg). BACINO: nome del bacino secondario a cui appartiene il corso d’acqua, in corrispondenza del dato. Lo stesso corso d’acqua può infatti appartenere a più bacini secondari. C_ACQUA: nome del corso d’acqua. Se non è noto il nome, la sigla è NN-NN COMUNE: nome del Comune in cui è ubicato il dato PROVINCIA: sigla della Provincia COMMON: nome della comunità montana. Non è ovviamente presente se il dato è rilevato in area di pianura. Gli attributi che seguono riguardano il monitoraggio, informazione esclusivamente attribuita alle opere idrauliche.

EFFICIENZA: stato di efficienza dell’opera

funzionale inefficiente

OPERA: stato di conservazione dell’opera. Possono essere presenti contemporaneamente più casi.

scalzata/erosa sifonata interrata/deposito dissesto strutturale

NECESSITÀ: necessità d'intervento per migliorare la funzionalità dell’opera. Può essere indicata più di una voce.

nessuna manutenzione/ripristino

7

sottomurazione ricostruzione pulizia prolungamento/completamento svuotamento

Gli attributi che seguono sono riferiti invece alle sole opere di versante. DISSESTO è l’indicazione del tipo di dissesto in base alla seguente classificazione dei dissesti proposta dal SICOD:

colamento crollo erosione superficiale espansione movimento non classificabile ribaltamento scivolamento rotazionale scivolamento traslativo valanga

INDAGINI presenza di misure di monitoraggio, distinguendo tra:

inclinometri piezometri

Opere idrauliche Classe ARGINE TIPOLOGIA:

gabbioni inerbito massi cementati massi muro rivestito

SPONDA: sponda idrografica in cui è ubicata l’opera sinistra idrografica destra idrografica

LUNGHEZZA: (m) dimensione longitudinale dell’opera ALTEZZA_MIN: (m) differenza di quota minima tra il coronamento dell’argine e la quota del piano campagna a tergo dell’argine ALTEZZA_MAX: (m) differenza di quota massima tra il coronamento dell’argine e la quota del piano campagna a tergo dell’argine Classe ATTRAVERSAMENTO/GUADO ANGOLO: angolo compreso tra l’orizzontale e l’asse maggiore del simbolo, misurato in senso antiorario. TIPOLOGIA

attraversamento attraversamento scatolare attraversamento tubazione

8

guado guado artificiale guado naturale

LUNGHEZZA: (m) dimensione parallela alla direzione di scorrimento dell’acqua LARGHEZZA: (m) dimensione perpendicolare alla direzione di scorrimento dell’acqua ALTEZZA: (m) altezza misurata dal fondo del rio. Se il manufatto non è orizzontale, è l’altezza minore SEZIONE: (m2) sezione dell’attraversamento scatolare DIAMETRO: (m) diametro della tubazione MATERIALE

acciaio calcestruzzo massi mattoni legno

Classe: BRIGLIA ANGOLO: angolo compreso tra l’orizzontale e l’asse maggiore del simbolo, misurato in senso antiorario. TIPOLOGIA

filtrante trattenuta

LUNGHEZZA: dimensione (m) misurata nella direzione perpendicolare allo scorrimento dell’acqua LARGHEZZA: dimensione (m) del corpo della briglia, nella direzione parallela allo scorrimento dell’acqua ALTEZZA: (m) altezza misurata alla gaveta MATERIALE

calcestruzzo gabbioni legname pietrame massi massi alveo a secco massi alveo intasati massi cava massi cava a secco massi cava intasati

Classe CANALIZZAZIONE TIPOLOGIA

a sezione aperta a sezione aperta fondo alveo a sezione chiusa

LUNGHEZZA: (m) dimensione longitudinale dell’opera LARGHEZZA: (m) larghezza della sezione. Se questa non è regolare (ad esempio forma trapezoidale) si indica la minore ALTEZZA: (m) altezza del rivestimento delle sponde SEZIONE: (m2) se si tratta di canalizzazione a sezione chiusa (tombinatura) DIAMETRO: (m) diametro delle tombinature a sezione circolare

9

MATERIALE: acciaio calcestruzzo legname pietrame massi massi alveo a secco massi alveo intasati massi cava massi cava a secco massi cava intasati mattoni

Classe CASSA DI ESPANSIONE/VASCA DI LAMINAZIONE LUNGHEZZA: (m) sviluppo planimetrico dell’opera, parallelo al corso d’acqua LARGHEZZA: (m) dimensione trasversale al corso d’acqua ALTEZZA: (m) elevazione massima, misurata sulla verticale, delle opere di contenimento CAPACITA’: (m3) capacità d'invaso, volume d’acqua invasabile da progetto UBICAZIONE: localizzazione planimetrica

in alveo in area golenale

Classe DIFESA DI SPONDA

COD_TIPOL:

decodifica: DS1= gabbioni DS2= muro DS3= scogliera DS4= ingegneria naturalistica

SPONDA: sponda idrografica in cui è ubicata l’opera

sinistra idrografica destra idrografica

LUNGHEZZA: (m) dimensione longitudinale dell’opera ALTEZZA_MIN: (m) altezza minima della parte in elevazione misurata sulla verticale ALTEZZA_MAX: (m) altezza massima della parte in elevazione misurata sulla verticale. Per gli interventi d'ingegneria naturalistica l’altezza è la parte di sponda interessata dagli interventi, misurata sulla verticale. MATERIALE:

calcestruzzo gabbioni legname pietrame massi massi alveo a secco massi alveo intasati massi cava massi cava a secco massi cava intasati materiale vivo mattoni

10

Classe MANUTENZIONE OPERA TIPOLOGIA:

recupero funzionale sottofondazioni sovralzo

ALT_MIN: (m) altezza minima del sovralzo ALT_MAX: (m) altezza massima del sovralzo Classe PENNELLO ANGOLO: angolo compreso tra l’orizzontale e l’asse maggiore del simbolo, misurato in senso antiorario. CONTATORE: numero progressivo che identifica l’opera singola all’interno di una serie di elementi con le stesse caratteristiche geometriche N_PENNELLI: numero totale di elementi con le stesse caratteristiche geometriche, ai quali è attribuito lo stesso cod_mem. LUNGHEZZA: dimensione (m) maggiore LARGHEZZA: dimensione (m) minore ALTEZZA: (m) altezza della parte in elevazione MATERIALE:

calcestruzzo gabbioni legname pietrame massi massi alveo a secco massi alveo intasati massi cava massi cava a secco massi cava intasati

Classe PONTE ANGOLO: angolo compreso tra l’orizzontale e l’asse maggiore del simbolo, misurato in senso antiorario. TIPOLOGIA

autostradale stradale: idoneo al transito di mezzi, anche se solo ad una corsia ferroviario pedonale: di dimensioni tali da consentire il solo transito di animali e persone ponte canale: per attraversamento di condotte, canali e altri servizi.

STRUTTURA dipende dall’impalcato e si distingue in: arco travata

N_CAMPATE: numero di campate LUNGHEZZA: (m) dimensione trasversale alla corrente valutata come lunghezza dell’impalcato. Nel caso di ponti a travata è la lunghezza delle travi, per quelli ad arco è la distanza tra spalla e spalla LUCE_LIBER: (m) luce libera totale, somma delle singole luci libere LARGHEZZA: (m) larghezza dell’impalcato nella direzione della corrente

11

ALTEZZA: (m) intesa come la differenza tra la quota dell’intradosso e il fondo alveo in cui transita la portata ordinaria Classe SCOLMATORE A CIELO APERTO

LUNGHEZZA: (m) sviluppo planimetrico dell’opera LARGHEZZA: (m) larghezza della sezione. Se questa non è regolare (ad esempio forma trapezoidale) è la minore ALTEZZA: (m) altezza delle sponde PENDENZA: (%) pendenza del canale MATERIALE:

acciaio calcestruzzo fossi in terra gabbioni legname pietrame massi massi alveo a secco massi alveo intasati massi cava massi cava a secco massi cava intasati

Classe SCOLMATORE IN GALLERIA LUNGHEZZA: (m) sviluppo planimetrico dell’opera LARGHEZZA: (m) distanza tra i piedritti ALTEZZA: (m) altezza della sezione misurata in chiave PENDENZA: (%) pendenza del canale Classe SCOLMATORE INTUBATO LUNGHEZZA: (m) sviluppo planimetrico dell’opera LARGHEZZA: (m) larghezza della sezione ALTEZZA: (m) altezza della sezione DIAMETRO: (m) diametro dell'eventuale tubazione PENDENZA: (%) pendenza del canale MATERIALE

acciaio calcestruzzo massi

Classe SOGLIA ANGOLO: angolo compreso tra l’orizzontale e l’asse maggiore del simbolo, misurato in senso antiorario. TIPOLOGIA

salto di fondo soglia traversa

12

LUNGHEZZA: dimensione (m) misurata nella direzione perpendicolare allo scorrimento dell’acqua LARGHEZZA: dimensione (m) misurata nella direzione parallela allo scorrimento dell’acqua ALTEZZA: (m) altezza della parte in elevazione

MATERIALE

calcestruzzo gabbioni legname pietrame massi massi alveo a secco massi alveo intasati massi cava massi cava a secco massi cava intasati

Classe OPERA SPECIALE TIPOLOGIA

galleria drenante sifone pozzo collettore opera di presa/restituzione impianto di pompaggio

LUNGHEZZA: (m) ingombro nella direzione perpendicolare alla corrente LARGHEZZA: (m) ingombro nella direzione parallela alla corrente ALTEZZA: (m) ingombro dell’opera in elevazione SEZIONE: (m2) sezione relativa alla tipologia galleria drenante e pozzo collettore Opere di versante Classe DIAFRAMMA LUNGHEZZA: (m) sviluppo in pianta dell’intervento LARGHEZZA: (m) larghezza della struttura PROF_MIN: (m) profondità minima raggiunta PROF_MAX: (m) profondità massima raggiunta Classe DISGAGGIO Attributi assenti Classe DRENO TIPOLOGIA

canna drenante a sifone

SUPERFICIE: (m2) superficie interessata dall’intervento

13

Classe MICROPALO N_MICROPAL: numero di micropali realizzati LUNGHEZZA: (m) lunghezza del micropalo INCLINAZIO: (°) inclinazione del micropalo rispetto alla verticale INTERASSE: (m) distanza tra gli assi dei micropali DIAM_MIN: (mm) diametro minimo del micropalo DIAM_MAX: (mm) diametro massimo del micropalo N_TIRANTI: numero di tiranti LUN_TIRANT: (m) lunghezza dei tiranti INC_TIRANT: (°) inclinazione dei tiranti rispetto all’orizzontale LUN_CORDOL: (m) lunghezza del cordolo ALT_CORDOL: (m) altezza del cordolo SPE_CORDOL: (m) profondità del cordolo Classe PALO TIPOLOGIA

gettati iniettati

Classe POZZO N_POZZI: numero di pozzi che compongono la batteria DIAMETRO: (m) diametro del pozzo o del pozzo più grande PROFONDITA’: (m) profondità del pozzo o del pozzo più profondo Classe PROTEZIONE TIPOLOGIA

chiodature opere vive paramassi/paravalanghe galleria pannelli reti vallo in terra vallo in massi reti e cavi

Classe RACCOLTA ACQUE TIPOLOGIA:

canalette canalette cls canalette in terra canalette legname e pietrame canalette metalliche regimazione con opere varie tubazioni

14

Classe RIPROFILATURA TIPOLOGIA:

ricarica riprofilatura

SUPERFICIE: (m2) superficie riprofilata PENDEN_MED: (%) pendenza media del pendio sistemato N_GRADONI: numero di gradoni VOLUME: (m3) volume ALTEZZA: (m) altezza dell’intervento complessivo misurata sulla verticale LUNGHEZZA: (m) sviluppo in pianta dell’intervento Classe SOSTEGNO SUPERFICIALE TIPOLOGIA

gabbioni muri cellulari muro muro a gravità muro fondazioni indirette muro tirantato opere vive palificate scogliera terre rinforzate vallo

LUNGHEZZA: (m) sviluppo in pianta dell’intervento LARGHEZZA: (m) profondità dell’intervento ALT_MIN: (m) altezza minima in elevazione ALT_MAX: (m) altezza massima in elevazione Classe TRINCEA DRENANTE LUN_TOT: (m) lunghezza totale dell’intervento complessivo SUPERFICIE: (m2) superficie totale interessata dall’intervento PROF_MAX: (m) profondità massima raggiunta 6. INFORMAZIONE SUL METADATO Autori metadato Ente: Regione Piemonte – Direzione 14.02 Referente: Ing. Chiara Silvestro Ente: CSI Piemonte – Direzione Sistemi Territoriali e Ambientali Referente: Dott. Stefano Ambrogio Data creazione: 17/11/04 Data aggiornamento: 18/06/09