Si impersonale e passivante

6
@fabiolugi COSTRUZIONI CON “SI” ==================== In Grecia si mangia il souvlaki

Transcript of Si impersonale e passivante

Page 1: Si impersonale e passivante

@fabiolugi 1

COSTRUZIONI CON “SI”====================

In Grecia si mangia il souvlaki

Page 2: Si impersonale e passivante

@fabiolugi 2

COSTRUZIONI CON “SI”====================

Quando la frase è senza oggetto diretto espresso parliamo propriamente di si impersonale:

Qui si parla italiano Qui si mangia bene

Page 3: Si impersonale e passivante

@fabiolugi 3

COSTRUZIONI CON “SI”====================

Un’altra differenza; il si impersonale ha sempre il verbo alla terza persona singolare:

In Italia si mangia bene In Grecia si spende poco

Page 4: Si impersonale e passivante

@fabiolugi 4

COSTRUZIONI CON “SI”====================

Al contrario il si passivante ha il verbo alla terza persona singolare se il sostantivo a cui si riferisce è singolare, alla terza plurale se il sostantivo a cui si riferisce è plurale:

In Italia si mangia molta pasta In Italia si mangiano molti spaghetti

Page 5: Si impersonale e passivante

@fabiolugi 5

COSTRUZIONI CON “SI”====================

Quando il verbo della frase è transitivo e ha il complemento oggetto espresso la frase è in realtà una frase passiva; in questo caso parliamo di si passivante:

In Italia si mangia molta pasta (frase passiva corrispondente: In Italia viene mangiata molta pasta)

Page 6: Si impersonale e passivante

@fabiolugi 6

COSTRUZIONI CON “SI”====================

Costruzioni col si e verbi riflessivi Nelle frasi impersonali con il si, la particella si del riflessivo si trasforma in ci:

Franco si alza presto la mattina Ci si alza presto la mattina Franco si lava le mani prima di mangiare Ci si lava le mani prima di mangiare