SHOCK In costruzione. SHOCK LO SHOCK Lo shock è una condizione caratterizzata da una inadeguata...

31
SHOCK SHOCK In costruzione

Transcript of SHOCK In costruzione. SHOCK LO SHOCK Lo shock è una condizione caratterizzata da una inadeguata...

Page 1: SHOCK In costruzione. SHOCK LO SHOCK Lo shock è una condizione caratterizzata da una inadeguata perfusione tessutale che determina un ridotto apporto.

SHOCKSHOCK

In costruzione

Page 2: SHOCK In costruzione. SHOCK LO SHOCK Lo shock è una condizione caratterizzata da una inadeguata perfusione tessutale che determina un ridotto apporto.

SHOCKSHOCK

LO SHOCKLO SHOCKLo shock è una condizione caratterizzata da una inadeguata perfusione tessutale che determina un ridotto apporto energetico alle cellule dell’organismo. La sintomatologia è tipicamente rappresentata da ipotensione, tachicardia, tachipnea, pallore, oliguria, cute pallida e sudata.

IPOTENSIONEIPOTENSIONETACHICARDIA, TACHICARDIA,

TACHIPNEATACHIPNEAPALLORE, OLIGURIAPALLORE, OLIGURIA

Page 3: SHOCK In costruzione. SHOCK LO SHOCK Lo shock è una condizione caratterizzata da una inadeguata perfusione tessutale che determina un ridotto apporto.

SHOCKSHOCK

LO SHOCKLO SHOCK

In ogni caso occorre:•inserire un catetere venoso centrale, per infondere liquidi e controllare la pressione venosa centrale;•inserire un catetere vescicale per il controllo per la diuresi;•monitorizzare l’ematocrito, l’equilibrio acido-base ed elettrolitico e l’ossimetria;•eseguire un ECG•seguire attentamente le condizioni cliniche.Se le condizioni sono critiche, è opportuno anche inserire un catetere di Swan-Ganz (per contollare la pressione di riempimento del vantricolo sinistro) e un catetere arterioso (per il monitoraggio continuo della pressione arteriosa e dell’equilibrio acido-base)

IPOTENSIONEIPOTENSIONETACHICARDIA, TACHICARDIA,

TACHIPNEATACHIPNEAPALLORE, PALLORE, OLIGURIAOLIGURIA

Page 4: SHOCK In costruzione. SHOCK LO SHOCK Lo shock è una condizione caratterizzata da una inadeguata perfusione tessutale che determina un ridotto apporto.

SHOCKSHOCK

IPOTENSIONEIPOTENSIONETACHICARDIA, TACHIPNEATACHICARDIA, TACHIPNEA

PALLORE, OLIGURIAPALLORE, OLIGURIA

Monitoraggio clinicoMonitoraggio clinicoVia venosa centraleVia venosa centraleCatetere vescicaleCatetere vescicale

Hb; acido base; ossimetriaHb; acido base; ossimetriaECGECG

Condizioni criticheCondizioni critiche

Page 5: SHOCK In costruzione. SHOCK LO SHOCK Lo shock è una condizione caratterizzata da una inadeguata perfusione tessutale che determina un ridotto apporto.

SHOCKSHOCK

Catetere Swan-Ganz Catetere

arterioso

Condizioni criticheCondizioni criticheSI NO

Ringer - lattatoO2

(Bicarbonato)

Page 6: SHOCK In costruzione. SHOCK LO SHOCK Lo shock è una condizione caratterizzata da una inadeguata perfusione tessutale che determina un ridotto apporto.

SHOCKSHOCK

Catetere Swan-Ganz Catetere

arterioso

Condizioni criticheCondizioni critiche

SI NO

Ringer - lattatoO2

(Bicarbonato)

Attraverso la via centrale

Page 7: SHOCK In costruzione. SHOCK LO SHOCK Lo shock è una condizione caratterizzata da una inadeguata perfusione tessutale che determina un ridotto apporto.

SHOCKSHOCK

Catetere Swan-Ganz Catetere

arterioso

Condizioni criticheCondizioni criticheSI NO

Ringer - lattatoO2

(Bicarbonato)

Pressione di riempimento del ventricolo sx

Page 8: SHOCK In costruzione. SHOCK LO SHOCK Lo shock è una condizione caratterizzata da una inadeguata perfusione tessutale che determina un ridotto apporto.

SHOCKSHOCK

< HCO3-

ACIDEMIA

ACIDOSI METABOLICA

La differenza tra anioni e cationi serici o gap anionico [(Na+) - HCO3

- + Cl-)], espressione dei cosiddetti anioni non dosabili (proteine, fosfati, solfati, acidi organici ed inorganici), è pari a 12±4 mMol/l. Un aumento del gap comporta una riduzione compensatoria dei bicarbonati mentre il cloro non varia la sua concentrazione. Al contrario, una perdita di bicarbonati o una ritenzione di acidi porta ad un incremento compensatorio del cloro, mentre il valore del gap non varia.

Gap anionico

Page 9: SHOCK In costruzione. SHOCK LO SHOCK Lo shock è una condizione caratterizzata da una inadeguata perfusione tessutale che determina un ridotto apporto.

SHOCKSHOCK

ACIDOSI METABOLICA

Gap anionico

Normale (iper-Cl-) Aumentato (normo-Cl-)

Page 10: SHOCK In costruzione. SHOCK LO SHOCK Lo shock è una condizione caratterizzata da una inadeguata perfusione tessutale che determina un ridotto apporto.

SHOCKSHOCK

ACIDOSI METABOLICA

Gap anionico

Normale (iper-Cl-)

L’ acidosi ipercloremica (o con gap anionico normale) è legata a: a) perdita di HCO3

- , extrarenale (diarrea, by-pass digiunoileale, drenaggio pancreatico, ureteroenterostomia diretta o continente) o renale (acidosi tubulare, insufficienza renale cronica moderata, diuretici inibitori dell’anidrasi o antialdosteronici); b) ritenzione di acidi iatrogena, legata alla composizione di alcune miscele di aminoacidi (ricche di aminoacidi cationici quali cloruro di lisina o di arginina) o alla somministrazione di diuretici risparmiatori che bloccano l’acidificazione dell’urina.

Page 11: SHOCK In costruzione. SHOCK LO SHOCK Lo shock è una condizione caratterizzata da una inadeguata perfusione tessutale che determina un ridotto apporto.

SHOCKSHOCK

ACIDOSI METABOLICA

Gap anionico

Normale (iper-Cl-)

Perdita di HCO3- Ritenzione di acidi

Correzione causa

Tamponamento con alcali

Page 12: SHOCK In costruzione. SHOCK LO SHOCK Lo shock è una condizione caratterizzata da una inadeguata perfusione tessutale che determina un ridotto apporto.

SHOCKSHOCK

ACIDOSI METABOLICA

Gap anionico

Normale (iper-Cl-)

Perdita di HCO3- Ritenzione di acidi

Correzione causa

Tamponamento con alcali

Il tamponamento con alcali deve mantenere i HCO3

- > 10 mMol/l ed il pH > 7.2; il trattamento della causa facilita il riequilibrio metabolico. Il fabbisogno di alcali (in mEq) è: peso corporeo x 0,5 x (15 - HCO3

- attuale); la dose da infondere è pari alla metà del valore ottenuto.

Page 13: SHOCK In costruzione. SHOCK LO SHOCK Lo shock è una condizione caratterizzata da una inadeguata perfusione tessutale che determina un ridotto apporto.

SHOCKSHOCK

ACIDOSI METABOLICA

Gap anionico

Normale (iper-Cl-) Aumentato (normo-Cl-)

Page 14: SHOCK In costruzione. SHOCK LO SHOCK Lo shock è una condizione caratterizzata da una inadeguata perfusione tessutale che determina un ridotto apporto.

SHOCKSHOCK

ACIDOSI METABOLICA

Gap anionico

Aumentato (normo-Cl-)

L’ acidosi normocloremica (con gap anionico aumentato) è legata ad un importante aumento degli anioni organici; le condizioni scatenanti (diabete, uremia, acidosi lattica, sostanze tossiche) sono più gravi di quelle responsabili della forma ipercloremica e la morbilità è maggiore. In questa forma l’uso degli alcali è molto limitato e controverso.

Page 15: SHOCK In costruzione. SHOCK LO SHOCK Lo shock è una condizione caratterizzata da una inadeguata perfusione tessutale che determina un ridotto apporto.

SHOCKSHOCK

ACIDOSI METABOLICA

Gap anionico

CHETOACIDOSI

Aumentato (normo-Cl-)

ACIDOSI LATTICA TOSSICI UREMIA

DialisiCorrezione ipoperfusioneTrattamento sepsi

DIABETICA ETILISMODIGIUNO

Insulina Idratazione

Page 16: SHOCK In costruzione. SHOCK LO SHOCK Lo shock è una condizione caratterizzata da una inadeguata perfusione tessutale che determina un ridotto apporto.

SHOCKSHOCK

CHETOACIDOSI

DIABETICA ETILISMODIGIUNO

Insulina Idratazione

La chetoacidosi è una complicanza frequente nel diabete mellito, dell’etilismo e del digiuno protratto. Il trattamento nel diabete prevede l’idratazione e la somministrazione di insulina; nelle altre forme, la terapia a base di glucosio, idratazione e bicarbonati in caso di necessità.

Page 17: SHOCK In costruzione. SHOCK LO SHOCK Lo shock è una condizione caratterizzata da una inadeguata perfusione tessutale che determina un ridotto apporto.

SHOCKSHOCK

ACIDOSI LATTICA

Correzione ipoperfusione

Trattamento sepsi

L’ acidosi lattica è la forma più grave di acidosi. La causa più frequente è l’occlusione arteriosa distrettuale o lo shock. La terapia si basa sul riequilibrio emodinamico, sul trattamento dell’eventuale sepsi e sul pridente uso dei bicarbonati.

Page 18: SHOCK In costruzione. SHOCK LO SHOCK Lo shock è una condizione caratterizzata da una inadeguata perfusione tessutale che determina un ridotto apporto.

SHOCKSHOCK

TOSSICI

Dialisi

Metanolo, etilenglicole e salicilati sono le cause (iatrogene) più frequenti di acidosi da tossici. La terapia consiste nella dialisi; nelle forme lievi da salicilati una diuresi alcalina forzata può essere sufficiente

Page 19: SHOCK In costruzione. SHOCK LO SHOCK Lo shock è una condizione caratterizzata da una inadeguata perfusione tessutale che determina un ridotto apporto.

SHOCKSHOCK

UREMIA

Dialisi

L’ uremia secondaria ad insufficienza renale acuta è solitamente mal tollerata per iperkaliemia ed i problemi emodinamici legati all’acidosi. Nell’insufficienza renale cronica, al contrario, l’acidosi è ben tollerata sino ad un pH > 7.3. La terapia è dialitica.

Page 20: SHOCK In costruzione. SHOCK LO SHOCK Lo shock è una condizione caratterizzata da una inadeguata perfusione tessutale che determina un ridotto apporto.

SHOCKSHOCK

< HCO3-

ACIDEMIA

ACIDOSI RESPIRATORIA

> pCO2

ACIDOSI METABOLICA

Page 21: SHOCK In costruzione. SHOCK LO SHOCK Lo shock è una condizione caratterizzata da una inadeguata perfusione tessutale che determina un ridotto apporto.

SHOCKSHOCK

ACIDEMIA

ACIDOSI RESPIRATORIA

> pCO2

L’ acidosi respiratoria è legata ad un accumulo di CO2 secondario ad ipoventilazione alveplare acuta (sedazione; edema polmonare; pneumotorace; ostruzione delle vie aeree; arresto cardiaco) o cronica (BPCO, ustioni, tumori cerebrali, miastenia, poliomelite). L’ HCO3

- aumenta di 5 mmol/l per ogni 10 mmHg di CO2; tuttavia raramente supera i 38 mmol/l se non in presenza di una alcalosi metabolica. La terapia si basa sulla rimozione della causa respiratoria e, ove necessario, sulla ventilazione assistita.

Page 22: SHOCK In costruzione. SHOCK LO SHOCK Lo shock è una condizione caratterizzata da una inadeguata perfusione tessutale che determina un ridotto apporto.

SHOCKSHOCK

ACIDEMIA

ACIDOSI RESPIRATORIA

> pCO2

Acuta Cronica

Rimozione causa

Page 23: SHOCK In costruzione. SHOCK LO SHOCK Lo shock è una condizione caratterizzata da una inadeguata perfusione tessutale che determina un ridotto apporto.

SHOCKSHOCK

< 7.38

pH EMATICOpH EMATICO

> 7.42

ACIDEMIA ALCALEMIA

Page 24: SHOCK In costruzione. SHOCK LO SHOCK Lo shock è una condizione caratterizzata da una inadeguata perfusione tessutale che determina un ridotto apporto.

SHOCKSHOCK

pH EMATICOpH EMATICO

> 7.42

ALCALEMIA

L’ alcalemia riduce significativamente il flusso ematico cerebrale causando ipossia; gli effetti sull’apparato cardiocircolatorio sono meno marcati.

Page 25: SHOCK In costruzione. SHOCK LO SHOCK Lo shock è una condizione caratterizzata da una inadeguata perfusione tessutale che determina un ridotto apporto.

SHOCKSHOCK

> HCO3-

ALCALEMIA

ALCALOSI RESPIRATORIA

< pCO2

ALCALOSI METABOLICA

Page 26: SHOCK In costruzione. SHOCK LO SHOCK Lo shock è una condizione caratterizzata da una inadeguata perfusione tessutale che determina un ridotto apporto.

SHOCKSHOCK

> HCO3-

ALCALEMIA

ALCALOSI RESPIRATORIA

< pCO2

ALCALOSI METABOLICA

Page 27: SHOCK In costruzione. SHOCK LO SHOCK Lo shock è una condizione caratterizzata da una inadeguata perfusione tessutale che determina un ridotto apporto.

SHOCKSHOCK

> HCO3-

ALCALEMIA

ALCALOSI METABOLICA

L’ alcalosi metabolica è secondaria a perdita di acidi di origine renale (s. di Conn; s. di Cushing; terapia diuretica) od extrarenale (vomito, aspirazione nasogastrica), od ancora a ritenzione per lo più iatrogena di alcali. Se la funzionalità renale è conservata, il pH < 7.5 e HCO3

- < 39mmol/l, idratazione e potassio sono sufficienti a correggere l’alterazione in 48 ore; in casi più gravi, un inibitore dell’anidrasi carbonica (acetazolamide, 250-500 mg ev ogni 4-6 ore) può bloccare la produzione di bicarbonati a livello renale. Nelle emergenze neurologiche è indicata l’infusione di HCl diluito per via venosa centrale. In caso di insufficienza renale, è indicata la dialisi associata o meno alla infusione di HCl.

Page 28: SHOCK In costruzione. SHOCK LO SHOCK Lo shock è una condizione caratterizzata da una inadeguata perfusione tessutale che determina un ridotto apporto.

SHOCKSHOCK

ALCALOSI METABOLICA

Ritenzione alcali Perdita acidi

Funzione renale

compromessa

SI NO

Dialisi AcetazolamideIdratazione

PotassioInfusione HCl

Page 29: SHOCK In costruzione. SHOCK LO SHOCK Lo shock è una condizione caratterizzata da una inadeguata perfusione tessutale che determina un ridotto apporto.

SHOCKSHOCK

> HCO3-

ALCALEMIA

ALCALOSI RESPIRATORIA

< pCO2

ALCALOSI METABOLICA

Page 30: SHOCK In costruzione. SHOCK LO SHOCK Lo shock è una condizione caratterizzata da una inadeguata perfusione tessutale che determina un ridotto apporto.

SHOCKSHOCK

ALCALEMIA

ALCALOSI RESPIRATORIA

< pCO2

L’ alcalosi respiratoria (riduzione della pCO2 secondaria ad abnorme stimolazione della respirazione) è frequente dopo chirurgia, nelle sepsi, nell’ecefalopatia epatica, nell’embolia polmonare, nella febbre, in corso di ventilazione meccanica e nelle crisi d’ansia. Meno frequenti le crisi tetaniche per la diminuzione del calcio ionizzato, e l’ipofosfatemia per shift intracellulare. Nelle forme lievi è efficace la sedazione lieve ed la ri-respirazione della CO2 tramite un palloncino (rebreathing); utile la correzione della causa. Nelle forme gravi è indicata la sedazione profonda associata all’intubazione.

Page 31: SHOCK In costruzione. SHOCK LO SHOCK Lo shock è una condizione caratterizzata da una inadeguata perfusione tessutale che determina un ridotto apporto.

SHOCKSHOCK

ALCALOSI RESPIRATORIA

Correzione causaCorrezione

ipofosfatemiaRebreathingSedazione