SEZIONE 1 LA TRAGEDIA,L’EPOPEA,LA...

11
5 INDICE INDICE SEZIONE 1 LA TRAGEDIA, L’EPOPEA, LA STORIA CAPITOLO 1 FRATRAGEDIA E RISCATTO 1. Gli eventi storici 18 2. La letteratura della Resistenza 21 IN SINTESI 23 PER APPROFONDIRE 24 ON LINE APPROFONDIMENTI E LETTURE CRITICHE Lı Gli ideali della Resistenza (N. BOBBIO) CAPITOLO 2 L’EPOPEA PARTIGIANA 1. Beppe Fenoglio e il romanzo partigiano 25 B. Fenoglio Tı L’imboscamento di Johnny Il partigiano Johnny 29 APPROFONDIMENTO Il partigiano delle Langhe, l’ultimo eroe epico 32 B. Fenoglio T2 Una definizione del partigiano Il partigiano Johnny 33 T3 L’ultima fuga di Milton Una questione privata 37 LETTURA CRITICA Il trionfo dell’eroe (G. BÁRBERI SQUAROTTI) 41 2. Elio Vittorini tra impegno e autonomia della cultura 42 E. Vittorini T4 Non si piange per i morti Uomini e no 44 IN SINTESI 47 PER APPROFONDIRE 49 CINEMA E LETTERATURA Il partigiano Johnny (B. Fenoglio) G. CHIESA ON LINE APPROFONDIMENTI E LETTURE CRITICHE Lı L’edizione delle opere di Fenoglio (M. CORTI) CAPITOLO 3 DAL MITO AL ROMANZO: CESARE P AVESE 1. La vita 50 2. Il pensiero e la poetica 54 APPROFONDIMENTO Pavese contro il «realismo d’occasione» 55 APPROFONDIMENTO Frazer e la cultura etno- antropologica di Pavese 58 3. Lavorare stanca 61 APPROFONDIMENTO La forma-canzoniere in Pavese 63 APPROFONDIMENTO Verso libero e verso lungo 64 Tı I mari del Sud Lavorare stanca 65 T2 Lavorare stanca Lavorare stanca 70 APPROFONDIMENTO Lavorare stanca: Pavese tra Monti e Whitman 71 4. Altra poesia 72 T3 Terra rossa terra nera La terra e la morte 73 T4 Verrà la morte e avrà i tuoi occhi Verrà la morte e avrà i tuoi occhi 75 5. Dialoghi con Leucò 77 T5 La nube Dialoghi con Leucò 80 T6 La belva Dialoghi con Leucò 83 APPROFONDIMENTO Pavese e Endimione: lettera a Lajolo 87 6. La casa in collina 87 T7 La solitudine La casa in collina 89 T8 Forse lo sanno unicamente i morti La casa in collina 92 7. La bella estate 94 T9 A quei tempi era sempre festa La bella estate 95 8. La luna e i falò 98 APPROFONDIMENTO La dedica 100 Tı0 Un paese ci vuole La luna e i falò 100 9. Il mestiere di vivere 102

Transcript of SEZIONE 1 LA TRAGEDIA,L’EPOPEA,LA...

5INDICE

INDICESEZIONE 1LA TRAGEDIA, L’EPOPEA, LA STORIA

CAPITOLO 1FRA TRAGEDIA E RISCATTO

1. Gli eventi storici 18

2. La letteratura della Resistenza 21

■ IN SINTESI 23

■ PER APPROFONDIRE 24

ON LINEAPPROFONDIMENTI E LETTURE CRITICHE

Lı Gli ideali della Resistenza (N. BOBBIO)

CAPITOLO 2L’EPOPEA PARTIGIANA

1. Beppe Fenoglio e il romanzo partigiano 25

B. FenoglioTı L’imboscamento di Johnny

Il partigiano Johnny 29APPROFONDIMENTO Il partigiano delle Langhe,l’ultimo eroe epico 32

B. FenoglioT2 Una definizione del partigiano

Il partigiano Johnny 33T3 L’ultima fuga di Milton

Una questione privata 37LETTURA CRITICA Il trionfo dell’eroe (G. BÁRBERI SQUAROTTI) 41

2. Elio Vittorini tra impegno e autonomia della cultura 42

E. VittoriniT4 Non si piange per i morti

Uomini e no 44

■ IN SINTESI 47

■ PER APPROFONDIRE 49

CINEMA E LETTERATURA Il partigiano Johnny (B. Fenoglio) – G. CHIESA

ON LINEAPPROFONDIMENTI E LETTURE CRITICHE

Lı L’edizione delle opere di Fenoglio (M. CORTI)

CAPITOLO 3DAL MITO AL ROMANZO:CESARE PAVESE

1. La vita 50

2. Il pensiero e la poetica 54APPROFONDIMENTO Pavese contro il «realismod’occasione» 55APPROFONDIMENTO Frazer e la cultura etno-antropologica di Pavese 58

3. Lavorare stanca 61APPROFONDIMENTO La forma-canzoniere in Pavese 63APPROFONDIMENTO Verso libero e verso lungo 64Tı I mari del Sud

Lavorare stanca 65T2 Lavorare stanca

Lavorare stanca 70APPROFONDIMENTO Lavorare stanca: Pavese tra Monti e Whitman 71

4. Altra poesia 72T3 Terra rossa terra nera

La terra e la morte 73T4 Verrà la morte e avrà i tuoi occhi

Verrà la morte e avrà i tuoi occhi 75

5. Dialoghi con Leucò 77T5 La nube

Dialoghi con Leucò 80T6 La belva

Dialoghi con Leucò 83APPROFONDIMENTO Pavese e Endimione: lettera a Lajolo 87

6. La casa in collina 87T7 La solitudine

La casa in collina 89T8 Forse lo sanno unicamente i morti

La casa in collina 92

7. La bella estate 94T9 A quei tempi era sempre festa

La bella estate 95

8. La luna e i falò 98APPROFONDIMENTO La dedica 100Tı0 Un paese ci vuole

La luna e i falò 100

9. Il mestiere di vivere 102

2893_005_015 22-01-2010 9:51 Pagina 5

6 INDICE

SEZIONE 2RAPPRESENTARE UNA NUOVA REALTÀ

C. MalaparteT6 La sirena

La pelle 148T7 La bandiera

La pelle 151

4. Riscrivere la storia 154

■ IN SINTESI 156

■ PER APPROFONDIRE 159

CINEMA E LETTERATURALe ragazze di San Frediano (V. Pratolini) – V. ZURLINI

La ciociara (A. Moravia) – V. DE SICA

ON LINEAPPROFONDIMENTI E LETTURE CRITICHE

Aı Dalla pagina allo schermo

CAPITOLO 2LA TERRA DEL RIMORSO

1. Questione meridionale e letteratura 160

2. Carlo Levi 163

C. LeviTı L’incantatore di lupi

Cristo si è fermato a Eboli 164

CAPITOLO 1UN NUOVO SGUARDO SULLA REALTÀ

1. Filmare la realtà: documentari e cinegiornali 118

2. La nuova realtà dopo il taglio epocale: il Neorealismo 122

LETTURA CRITICA Che cos’è il Neorealismo? (M. CORTI) 125

I. CalvinoTı Il «neorealismo» non fu una scuola

Il sentiero dei nidi di ragno 126A. MoraviaT2 Una funesta giornata

Agostino 128APPROFONDIMENTO La figura di Pratolini 131

V. PratoliniT3 Via del Corno

Cronache di poveri amanti 131LETTURA CRITICA La coralità di Cronache di poveri amanti (A. ASOR ROSA) 135

M. Rigoni SternT4 Una cena nell’isba

Il sergente nella neve 135A. MoraviaT5 La violenza della guerra

La ciociara 141

3. Tra giornalismo e letteratura: Curzio Malaparte 145

LETTURA CRITICA Diario intimo e autocostruzione letteraria (C. SEGRE) 103Tıı Ricordare: vedere le cose una seconda volta

Il mestiere di vivere 104Tı2La vita, l’amore e la morte

Il mestiere di vivere 106

■ VERSO L’ESAME 110T La casa in collina, cap. XII 110

■ IN SINTESI 113

■ PER APPROFONDIRE 115

CINEMA E LETTERATURALe amiche (Tra donne sole - C. Pavese) – M. ANTONIONI

ON LINETESTI DA LEGGERE

Wı Lo steddazzu, Lavorare stancaW2 Mondo contadino e mondo cittadino, Paesi tuoi

W3 La ragazza con la blusa a quadretti, Il compagnoW4 Presentazione all’edizione del 1947, Dialoghi con

LeucòTESTI DA ASCOLTARE

Tı I mari del Sud, Lavorare stancaT4 Verrà la morte e avrà i tuoi occhi,

Verrà la morte e avrà i tuoi occhiTı2 La vita, l’amore e la morte, Il mestiere di vivereAPPROFONDIMENTI E LETTURE CRITICHE

Aı Il compagno: il romanzo politico di PaveseA2 Strapaese e StracittàA3 Il mito dell’America negli intellettuali italianiA4 La prima stesura della Presentazione, Il mestiere

di vivereA5 Prima che il gallo canti: le ragioni di un titoloLı Il vizio assurdo (D. LAJOLO)L2 Un taccuino di Pavese (C. DIONISOTTI)L3 I compagni di scuola del liceo D’Azeglio (M. MILA)L4 Lo studente Primo Levi e il prof. Pavese (G. CALCAGNO)L5 La scoperta del mito a S. Stefano Belbo (L. MONDO)

2893_005_015 22-01-2010 9:51 Pagina 6

7INDICE

SEZIONE 3DALLA RICOSTRUZIONE AL BOOM ECONOMICO

P. LeviT3 Verso la libertà

Se questo è un uomo 188T4 L’atomo di carbonio

Il sistema periodico 191

3. Elsa Morante 195

E. MoranteT5 La smania dello scandalo

Il mondo salvato dai ragazzini 196T6 Il bombardamento di San Lorenzo

La Storia 199

4. Giorgio Bassani 202

G. BassaniT7 La rinuncia al giardino

Il giardino dei Finzi-Contini 203

5. Natalia Ginzburg 206

N. GinzburgT8 Ricordo di Filippo Turati

Lessico famigliare 207

■ VERSO L’ESAME 210T E. Vittorini,

Uomini e no, cap. CIV 210

■ IN SINTESI 211

■ PER APPROFONDIRE 213

CINEMA E LETTERATURAIl giardino dei Finzi-Contini (G. Bassani) – V. DE SICA

L’isola di Arturo (E. Morante) – D. DAMIANI

ON LINETESTI DA LEGGERE

Wı P. Levi, Il risveglio, La treguaW2 P. Levi, Quaestio de centauris, Storie naturaliW3 P. Levi, Autobiografia, Ad ora incertaAPPROFONDIMENTI E LETTURE CRITICHE

Aı Le tragiche contraddizioni di un poeta: Ezra PoundA2 La Shoah e la letteraturaLı La parola del testimone (D. DEL GIUDICE)

T2 GaglianoCristo si è fermato a Eboli 166

3. Rocco Scotellaro 168

R. ScotellaroT3 La vigna

L’uva puttanella 169

4. Francesco Jovine 170

F. JovineT4 Autunno a Morutri

Le terre del Sacramento 171STORIA E TRADIZIONE Mondo rurale: i diversi sguardi a metà Novecento 173

■ IN SINTESI 174

■ PER APPROFONDIRE 175

CINEMA E LETTERATURACristo si è fermato a Eboli (C. Levi) – F. ROSI

ON LINETESTI DA LEGGERE

wı E. de Martino, La “tarantata”, La terra del rimorso

APPROFONDIMENTI E LETTURE CRITICHE

Aı Antropologia e letteratura

CAPITOLO 3RICOSTRUIRE SENZA DIMENTICARE

1. Il dramma della Shoah 176

2. Primo Levi 177

P. LeviTı La condizione dei deportati

Se questo è un uomo 181T2 Il canto di Ulisse

Se questo è un uomo 184LETTURA CRITICA La poesia, linguaggio universale degli uomini in pena (C. SEGRE) 187

CAPITOLO 1DALL’ITALIA AGRICOLAALL’ITALIA INDUSTRIALE

1. L’Italia del miracolo economico 216APPROFONDIMENTO Letteratura e industria 220

2. La cultura di massa 222

APPROFONDIMENTO La televisione e la cultura italiana 224

3. Il dibattito culturale e il ruolo degli intellettuali 227APPROFONDIMENTO Il Sessantotto: «l’immaginazione al potere» 232

■ IN SINTESI 234

■ PER APPROFONDIRE 235

2893_005_015 22-01-2010 9:51 Pagina 7

8 INDICE

CAPITOLO 4LA LETTERATURA COME MENZOGNAO COME IMPEGNO

1. La letteratura come menzogna 272

2. Il «Gruppo 63» 274APPROFONDIMENTO Le avanguardie europee e il «Gruppo 63» 276

A. GiulianiTı Contro la tradizione

I novissimi 276T2 La poesia schizomorfa

I novissimi 278

3. Alfredo Giuliani 280

A. GiulianiT3 Compleanno

I novissimi 280T4 Accordi, dissonanze (esercizio su testi

di Guido Cavalcanti)Ebbrezza di placamenti 282

4. Edoardo Sanguineti 283

E. SanguinetiT5 Palus Putredinis

Laborintus 284T6 Il mio stile è non avere stile

Postkarten 286T7 Testamento

Novissimum Testamentum 288

5. Elio Pagliarani 290

E. PagliaraniT8 Il primo impiego

La ragazza Carla 291

6. Giorgio Manganelli 293

G. ManganelliT9 Il discendere dell’uomo

Hilarotragoedia 293Tı0Letteratura come vizio

La letteratura come menzogna 295Tıı Un amore impossibile

Agli dèi ulteriori 298

7. Luigi Malerba 299

L. MalerbaTı2Come un fachiro

Il serpente 299

8. Franco Fortini 301

F. FortiniTı3 Traducendo Brecht

Una volta per sempre 304Tı4L’industria culturale

La critica letteraria e l’industria culturale 306

9. Sciascia, Consolo e Bufalino 308

L. SciasciaTı5 La storia di Regalpetra

Le parrocchie di Regalpetra 311

CAPITOLO 2I CASI EDITORIALI: IL GATTOPARDO

1. L’editoria italiana 236APPROFONDIMENTO Il caso Pasternak 239

2. Il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa 240

G. Tomasi di LampedusaTı Il Principe allo specchio

Il Gattopardo 244T2 La conclusione del romanzo

Il Gattopardo 246APPROFONDIMENTO Il Gattopardodi Visconti 247

■ IN SINTESI 248

■ PER APPROFONDIRE 249

CINEMA E LETTERATURAIl Gattopardo (G. Tomasi di Lampedusa) – L. VISCONTI

CAPITOLO 3ITINERARI NEL FANTASTICO

1. Il fantastico in Italia 250

2. Tommaso Landolfi 253

T. LandolfiTı La vita e il sogno

La pietra lunare 254T2 Il gioco

Rien va 258SCRITTORI LETTI DA SCRITTORI Simulato e veritiero in Landolfi (G. MANGANELLI) 258

3. Alberto Savinio 260

A. SavinioT3 La nascita di Nivasio

Infanzia di Nivasio Dolcemare 261

4. Dino Buzzati 264

D. BuzzatiT4 La Fortezza Bastiani

Il deserto dei Tartari 265

5. Anna Maria Ortese 267

A. M. OrteseT5 Incontro con l’Iguana

L’Iguana 268

■ IN SINTESI 270

■ PER APPROFONDIRE 271

CINEMA E LETTERATURAIl deserto dei Tartari (D. Buzzati) – V. ZURLINI

2893_005_015 22-01-2010 9:51 Pagina 8

9INDICE

G. CaproniT8 Alba

Il passaggio d’Enea 344T9 Le biciclette

Il passaggio d’Enea 346Tı0Versi alla madre

Il seme del piangere 351Tıı Io non sono qui

Il franco cacciatore 353Tı2 Io solo

Il Conte di Kevenhüller 354Tı3 La spina della nostalgia

Res amissa 355

5. Attilio Bertolucci 357

A. BertolucciTı4Assenza

Sirio 358Tı5 La neve

Lettera da casa 359Tı6Il taglio dei riccioli

La camera da letto 360

6. Mario Luzi 362

M. LuziTı7Vola alta, parola

Per il battesimo dei nostri frammenti 363Tı8Non ha senso l’istante

Viaggio terrestre e celeste di Simone Martini 364

7. Giovanni Giudici 366

G. GiudiciTı9Trascrivere la vita

La vita in versi 367T20 Sparizioni

O beatrice 369T2ıA voi, Midons

Salutz 370APPROFONDIMENTO Il sonetto “celato” 371

G. GiudiciT22 Gavotta per Carlotta

Empie stelle 372

8. Andrea Zanzotto 373

A. ZanzottoT23 L’amore infermo del giorno

Dietro il paesaggio 375T24 Caso vocativo. I

Vocativo 377T25 Notificazione di presenza sui Colli Euganei

IX Ecloghe 378T26 13 settembre 1959 (variante)

IX Ecloghe 380T27 Pin Penin

Filò 382T28 Vecio parlar

Filò 383T29 Ipersonetto – VIII (Sonetto di sterpi e limiti)

Il Galateo in bosco 385

■ IN SINTESI 388

■ PER APPROFONDIRE 391

Tı6La mafia nega la mafiaIl giorno della civetta 313

APPROFONDIMENTO L’affaire Moro 315

L. SciasciaTı7La Lombardia siciliana

La corda pazza 315V. ConsoloTı8 Il ritratto di Antonello da Messina

Il sorriso dell’ignoto marinaio 318G. BufalinoTı9La vita alla Rocca

Diceria dell’untore 320

■ IN SINTESI 323

■ PER APPROFONDIRE 325

CINEMA E LETTERATURAIl giorno della civetta (L. Sciascia) – D. DAMIANI

A ciascuno il suo (L. Sciascia) – E. PETRI

ON LINEAPPROFONDIMENTI E LETTURE CRITICHE

Aı L’avanguardia e la letteratura come vizio e menzogna

A2 Il «Gruppo 63» e la tradizione poeticaA3 Fortini e la “verifica dei poteri”A4 Sciascia e la “corda pazza”

CAPITOLO 5I “CLASSICI” DELLA POESIA MODERNA

1. Vittorio Sereni 328

V. SereniTı Inverno a Luino

Frontiera 330T2 Te n’andrai nell’assolato pomeriggio

Frontiera 331T3 Lassù dove di torre

Diario d’Algeria 333

2. Sandro Penna 334

S. Penna T4 Ero per la città, fra le viuzze

Poesie 335T5 La rima facile, la vita difficile

Poesie 337T6 Il sentimento della vita

Poesie 338

3. Amelia Rosselli 340APPROFONDIMENTO La stanza della musica 340

A. RosselliT7 Se mai nella mia mente disperazione

Documento 341

4. Giorgio Caproni 342

2893_005_015 22-01-2010 9:51 Pagina 9

10 INDICE

SEZIONE 4LO SGUARDO CREATURALE E LA GEOMETRIA DEL MONDO

5. La saggistica 430T7 Fuori dal Palazzo

Lettere luterane 432

6. La scrittura per il cinema 434APPROFONDIMENTO Il cinema di Pasolini e la critica d’arte di Roberto Longhi 436

T8 La faccia di AccattoneAccattone 438

APPROFONDIMENTO Pasolini e la “vita”: dalle borgate alla trilogia medioevale 442

T9 La visione di Giotto Decameron 443

■ VERSO L’ESAME 445

■ IN SINTESI 447

■ PER APPROFONDIRE 449

CINEMA E LETTERATURAAccattone (P. P. Pasolini) – P. P. PASOLINI

ON LINETESTI DA LEGGERE

Wı La grana, Ragazzi di vitaW2 Dansa di Narcìs, I-III; Pastorela di Narcìs,

Poesie a CasarsaW3 Amòur me amòur, La meglio gioventùW4 Il fresco sguardo, L’usignolo della Chiesa CattolicaW5 Recit, Le ceneri di GramsciW6 Serata romana, La religione del mio tempoW7 Nota su Le notti di Cabiria di F. Fellini,

Saggi giovaniliW8 La confusione degli stili, Passione e ideologiaW9 La lingua scritta della realtà, Empirismo eretico Wı0 La luce di Caravaggio, Saggi della maturità

CAPITOLO 1PIER PAOLO PASOLINI

1. La vita 394

2. Il pensiero e la poetica 397APPROFONDIMENTO Pasolini, le lucciole el’apocalisse della storia 400

3. La narrativa 402APPROFONDIMENTO Il processo a Ragazzi di vita 406Tı Il Ferrobedò

Ragazzi di vita 407T2 Il Riccetto e la rondinella

Ragazzi di vita 410APPROFONDIMENTO Violenza e tenerezza nell’opera di Pasolini 412LETTURA CRITICA Il senso creaturale dell’esistenza (G. JORI) 413T3 La fine di Genesio

Ragazzi di vita 414

4. La poesia 417APPROFONDIMENTO Pasolini spiega Pasolini: il Friuli e la poesia dialettale 419T4 De loinh

La meglio gioventù 420T5 Il pianto della scavatrice

Le ceneri di Gramsci 423APPROFONDIMENTO Pasolini, Auerbach e il realismo creaturale 427T6 Comunicato all’Ansa (Un cane)

Trasumanar e organizzar 429APPROFONDIMENTO Il bestiario di Pier Paolo Pasolini 430

Tı3 F. Fortini, Traducendo Brecht, Una volta per sempreTı5 A. Bertolucci, La neve, Lettera da casaT26A. Zanzotto, 13 settembre 1959 (variante),

IX EclogheAPPROFONDIMENTI E LETTURE CRITICHE

Aı Il petèl di Zanzotto nel Casanova di FelliniLı Le “linee” poetiche di Sereni (D. ISELLA)L2 S. Penna, un grande classico della malattia

(C. GARBOLI)L3 Caproni e le lodi di Rina (S. VERDINO)L4 G. Giudici: “l’anima e il nome” (C. OSSOLA)

ON LINETESTI DA LEGGERE

Wı V. Sereni, I versi, Gli strumenti umaniW2 G. Caproni, L’ascensore, Il passaggio d’EneaW3 A. Bertolucci, Notte, Viaggio d’invernoW4 M. Luzi, Migrazione, Frasi nella luce salutareW5 G. Giudici, I versi, FortezzaW6 A. Zanzotto, Al mondo, La BeltàTESTI DA ASCOLTARE

T4 S. Penna, Ero per la città, fra le viuzze, PoesieT8 G. Caproni, Alba, Il passaggio d’Enea

2893_005_015 22-01-2010 9:51 Pagina 10

11INDICE

Wıı La prima lezione me l’ha data una tenda, Lettere luterane

Wı2 Le mie proposte su scuola e TV, Lettere luterane TESTI DA ASCOLTARE

T Recit, Le ceneri di GramsciT5 Il pianto della scavatrice, Le ceneri di GramsciTESTI DA VEDERE

Pasolini intervista Ezra PoundPasolini intervista Giuseppe Ungaretti sull’amoreAPPROFONDIMENTI E LETTURE CRITICHE

Aı Dante nel racconto delle borgateA2 Pasolini, Shakespeare e le nuvoleLı Lo sperimentalismo metrico di Pasolini

(F. BRUGNOLO)L2 La Grecia secondo Pasolini (M. FUSILLO)L3 L’ultima intervista di Pasolini

(F. Colombo - G. C. FERRETTI)L4 La “rondinella” di Ragazzi di vita (S. DE LAUDE)L5 La “vera opera” di Pasolini è l’insieme

delle sue opere (W. SITI)

CAPITOLO 2ITALO CALVINO

1. La vita e le opere 450

2. Le fasi della narrativa calviniana 453APPROFONDIMENTO Calvino e la scrittura dell’io 455

3. Le costanti 460

4. Lingua e stile 461

5. Il sentiero dei nidi di ragno 462Tı Pin all’accampamento del Dritto

Il sentiero dei nidi di ragno 464

6. La trilogia I nostri antenati 467T2 La riunificazione di Medardo

Il visconte dimezzato 469T3 Cosimo e la decisione del 15 giugno

Il barone rampante 473T4 Sotto le rosse mura di Parigi

Il cavaliere inesistente 477

7. Le Cosmicomiche 479LETTURA CRITICA Il tramonto del personaggio-uomo (M. LAVAGETTO) 480

8. Ti con zero 482T5 I cristalli

Ti con zero 483

9. Le città invisibili 485T6 La narrazione per sfuggire allo sfacelo

Le città invisibili 488T7 Alcune delle conclusioni possibili

Le città invisibili 489

10. Il castello dei destini incrociati 493APPROFONDIMENTO Calvino, Queneau, Perec e l’Oulipo 494T8 Storia di Astolfo sulla Luna

Il castello dei destini incrociati 494

11. Se una notte d’inverno un viaggiatore 497SCRITTORI LETTI DA SCRITTORI Calvino e Borges 498T9 «Stai per cominciare a leggere

il nuovo romanzo di Italo Calvino»Se una notte d’inverno un viaggiatore 500

APPROFONDIMENTO Il romanzo e lo sguardosul mondo 501

12. Palomar 502Tı0Lettura di un’onda

Palomar 503LETTURA CRITICA L’occhio “mentale” del signor Palomar (M. BELPOLITI) 505

13. Lezioni americane 506Tıı Leggerezza

Lezioni americane 508LETTURA CRITICA Calvino: razionalità e fantasia (A. ASOR ROSA) 511

■ VERSO L’ESAME 512

■ IN SINTESI 515

■ PER APPROFONDIRE 518

ON LINETESTI DA LEGGERE

Wı La distanza vuota dalle cose, Ultimo viene il corvoW2 Funghi in città, MarcovaldoW3 Scrutare il mondo, La giornata di uno scrutatoreW4 La forma dello spazio, Le CosmicomicheW5 L’alchimista che vendette l’anima,

Il castello dei destini incrociatiW6 L’inizio di un romanzo,

Se una notte d’inverno un viaggiatoreW7 Il prato infinito, PalomarW8 Palomar e i modelli cosmologici, Immagini e teorieW9 Le fiabe italiane, Sulla fiabaWı0 Cominciare e finire, Lezioni americaneWıı Rapidità, Lezioni americaneAPPROFONDIMENTI E LETTURE CRITICHE

Aı Ultimo viene il corvo e il “neorealismo”A2 La logica e l’immaginazione

nella letteratura novecentescaA3 Scrittura, saggistica e letteraturaLı Il fascino del narrare (J. STAROBINSKI)L2 La Consistency di Calvino (C. OSSOLA)L3 Scrivere la scienza (M. BUCCIANTINI)L4 Il linguaggio dell’argomentazione (M. BARENGHI)

DAI TESTI ALLE IMMAGINI

■ La scrivania dell’artista 519

2893_005_015 22-01-2010 9:51 Pagina 11

12 INDICE

SEZIONE 5LA GLOBALIZZAZIONE E IL POSTMODERNO

J. SaramagoT6 Attraversare la pelle visibile delle cose

Cecità 560T7 L’incontro fra Ricardo e Lidia

L’anno della morte di Ricardo Reis 562

■ IN SINTESI 563

■ PER APPROFONDIRE 564

ON LINETESTI DA LEGGERE

Wı J. L. Borges, Lo scrittore “crea” i suoi precursori, Kafka e i suoi precursori

W2 B. Schulz, Trattato dei manichini, Le botteghe color cannella

W3 E. Canetti, La memoria in fiamme, Auto da féW4 R. Walser, Attraversare il mondo, La passeggiataW5 J. Kerouac, Like a rolling stone, Sulla stradaW6 J. D. Salinger, Venture e sventure

di un adolescente, Il giovane HoldenW7 J. Rulfo, L’inizio dell’alba, Pedro PáramoW8 M. Yourcenar, Il significato dei sogni,

Memorie di AdrianoW9 M. Yourcenar, I pensieri e la materia che sogna,

L’opera al neroWı0 P. Celan, Argumentum e silentio, Di soglia

in sogliaWıı P. Celan, Anabasis, La rosa di nessunoWı2 W. Szymborska, Vista con granello di sabbia,

Gente sul ponteWı3 J. Brodskij, Il suono della marea,

Il canto del pendoloWı4 S. Heaney, Veder cose, Veder coseWı5 J. Lezama Lima, Labirinti barocchi

in Sud America, ParadisoWı6 P. Auster, Quinn, un Don Chisciotte

a New York, La città di vetroWı7 J. M. Coetzee, Gli spiragli per l’altra Voce, FoeTESTI DA ASCOLTARE

T P. Celan, Ich hörte sagen [fuori antologia]APPROFONDIMENTI E LETTURE CRITICHE

Aı Borges e la letteratura del secondo NovecentoA2 La “lingua salvata” di Elias Canetti, scrittore europeoA3 Gli scrittori della beat generationA4 Dal Sud America all’EuropaLı Borges e l’infinito letterario (M. BLANCHOT)L2 Il perfezionismo di Queneau (U. ECO)L3 Queneau “enciclopedista”, “matematico”,

“cosmologico” (I. CALVINO)L4 Le metamorfosi di Kafka e di Bruno Schulz

(A. M. RIPELLINO)L5 Paul Celan: Ri-, l’alba in un prefisso (C. MIGLIO)L6 Raccontare il Postmoderno (R. CESERANI)L7 La tradizione del Postmoderno (M. DI GESÙ)

CAPITOLO 1DALLA CIVILTÀ DI MASSAAL MONDO GLOBALE

1. L’economia della globalizzazione 524

2. La cultura postmoderna 527

3. Il nuovo boom economico e il suo impatto sulla società italiana 530

4. Il ruolo degli intellettuali in Italia dagli anni ’80 531

■ IN SINTESI 532

■ PER APPROFONDIRE 532

CAPITOLO 2DALLA MODERNITÀAL POSTMODERNO

1. La letteratura “postmoderna” 533LETTURA CRITICA La letteratura imita se stessa (U. ECO) 535

2. Un maestro: Jorge Luis Borges 537

J. L. BorgesTı La Biblioteca-Universo

La biblioteca di Babele 539T2 Labirinto

Elogio dell’ombra 541STORIA E TRADIZIONE Il mito del labirintodall’antichità al Postmoderno 542

J. L. BorgesT3 La casa di Asterione

L’Aleph 543APPROFONDIMENTO Il minotauro di Dürrenmatt 545

3. L’Officina di Letteratura Potenziale 546

R. QueneauT4 Icaro vola via

Icaro involato 549G. PerecT5 La sfida di Bartlebooth

La vita, istruzioni per l’uso 551

4. La narrativa americana 552STORIA E TRADIZIONE La città nella letteraturamoderna e postmoderna 554

5. García Márquez e la narrativa del Sud America 555APPROFONDIMENTO L’incipit più bello della letteratura 556

6. José Saramago 558

2893_005_015 22-01-2010 9:51 Pagina 12

13INDICE

SEZIONE 6IL LABORATORIO APERTO DELLA CONTEMPORANEITÀ

CAPITOLO 3IL POSTMODERNO IN ITALIA

1. Umberto Eco e Il nome della rosa 565

U. EcoTı Il cavallo Brunello

Il nome della rosa 568T2 La fine del romanzo

Il nome della rosa 570

2. Antonio Tabucchi 572

A. TabucchiT3 L’inizio del romanzo

Sostiene Pereira 574

CAPITOLO 1IL TEATRO DI PAROLA DEL SECONDONOVECENTO

1. Fra tradizione e rielaborazione 582

2. Eduardo de Filippo 584

E. De FilippoTı La lite nel vicolo

Napoli milionaria! 587T2 Dolore e speranza: «ha da passa’ ’a nuttata»

Napoli milionaria! 590

3. Dario Fo 591APPROFONDIMENTO Il grammelot 593

D. FoT3 Una fame atavica

Mistero buffo 594

4. Dal teatro di narrazione ai “narrattori” 596APPROFONDIMENTO I pupi, i cavallier, l’arme, gli amori… 597

A. CelestiniT4 La cipolla

Storie di uno scemo di guerra 600

■ VERSO L’ESAME 603

■ IN SINTESI 604

■ PER APPROFONDIRE 605

ON LINETESTI DA ASCOLTARE

T3 D. Fo, Una fame atavica, Mistero buffoT M. Cuticchio, Il cunto della morte di OrlandoT4 A. Celestini, La cipolla, Storie di uno scemo di guerra

CAPITOLO 2IRREGOLARI E “METAFISICI”

1. Tra riflessione critica e scrittura creativa 606

2. Giovanni Testori 608

G. TestoriTı L’adultera

Il ponte della Ghisolfa 609

3. Luigi Meneghello 611

L. MeneghelloT2 L’infanzia nel dialetto

Libera nos a malo 612

4. Stefano D’Arrigo 614

S. D’ArrigoT3 L’apparizione dell’Orca

Horcynus Orca 614APPROFONDIMENTO Longhi e Contini fra critica e letteratura 616

5. Angelo Maria Ripellino 617

A. M. RipellinoT4 Sonare su un violino in fiamme

Lo splendido violino verde 617LETTURA CRITICA La poesia di Ripellino secondo Ripellino (A. M. RIPELLINO) 619

6. Carmelo Samonà 620

C. SamonàT5 L’appartamento

Fratelli 621

7. Guido Ceronetti 622

G. CeronettiT6 La miseria intoccabile di un uomo

Poesie, frammenti, poesie separate 623

LETTURA CRITICA Leggere in sinestesia (P. INNOCENTI) 575

■ VERSO L’ESAME 576T J. Saramago, L’uomo duplicato 576

■ IN SINTESI 578

■ PER APPROFONDIRE 579

CINEMA E LETTERATURAIl nome della rosa (U. Eco) – J.-J. ANNAUD

Sostiene Pereira (A. Tabucchi) – R. FAENZA

2893_005_015 22-01-2010 11:39 Pagina 13

14 INDICE

T7 Tre aforismiIl silenzio del corpo 624

8. Cristina Campo 626

C. CampoT8 La foresta e il castello

Il flauto e il tappeto 626

■ IN SINTESI 628

■ PER APPROFONDIRE 628

CAPITOLO 3POESIA E PROSA CONTEMPORANEE

1. La poesia degli ultimi anni 630

A. MeriniTı Sono nata il ventuno a primavera

Vuoto d’amore 633F. BandiniT2 La nostra vita non è più nelle trame

Santi di Dicembre 634P. CavalliT3 Cado e ricado, inciampo e cado, mi alzo

Pigre divinità e pigra sorte 635M. De AngelisT4 L’ago del ritorno

Biografia sommaria 637E. De SignoribusT5 Alzandosi sfiatano le voci presenti

Istmi e chiuse 638V. MagrelliT6 Foglio bianco

Ora serrata retinae 639T7 Lo stile è la grazia

Ora serrata retinae 640P. ValdugaT8 Signore caro, tu vedi il mio stato

Medicamenta e altri medicamenta 641A. AneddaT9 Ora tutto si quieta

Residenze invernali 642G. ConteTı0 Don Chisciotte

Don Chisciotte di M. Paladino - G. Conte 643A. FoTıı Serenamente

Vecchi filmati 644T. ScialojaTı2 Limericks

Versi del senso perso 645I. TocciTı3 Il diverticolo

Pagonda toda 646

2. La poesia in dialetto 646A. PierroTı4 U nome tue

Metaponto 647

F. LoiTı5 Se mí nel camenà senti la mort

Umber 648F. ScatagliniTı6 Al punto m’apressai

La rosa 650

3. Le esperienze narrative 651

G. CelatiTı7Vita d’un narratore sconosciuto

Narratori delle pianure 653P. V. TondelliTı8Viaggio

Altri libertini 654D. Del GiudiceTı9Il volo

Staccando l’ombra da terra 656M. LodoliT20 Da un’altra parte

Diario di un millennio che fugge 657

■ IN SINTESI 658

■ PER APPROFONDIRE 661

ON LINETESTI DA LEGGERE

Wı A. Merini, Maria: la maternità della Croce, Magnificat

W2 V. Magrelli, Tip tap, Esercizi di tiptologiaW3 E. Cavazzoni, Le acque e gli spiriti nella Pianura

Padana, Il poema dei lunaticiW4 R. Carbone, L’apparizione maniacale, L’apparizioneTESTI DA ASCOLTARE

Tı A. Merini, Sono nata il ventuno a primavera, Vuoto d’amore

T9 A. Anedda, Ora tutto si quieta, Residenze invernaliAPPROFONDIMENTI E LETTURE CRITICHE

Aı Scataglini e il Roman de la RoseA2 Staccando l’ombra da terraLı Un ronzio interiore di sepolte parole

(F. ZAMBON)L2 La breve vita felice di Rocco Carbone (E. TREVI)

CAPITOLO 4LA LINGUA DELL’ACCOGLIENZA

1. La traduzione come dialogo 662

2. La traduzione: ospitalità e confronto 664

3. Scrittori tradotti da scrittori nel Novecento italiano 667

Tı Sbarbaro traduce Euripide, I miei occhi hanno visto cose…Il ciclope 672

T2 Ceronetti traduce l’Ecclesiaste,Un infinito vuoto, un infinito nienteQohélet (o Ecclesiaste) 674

2893_005_015 22-01-2010 11:39 Pagina 14

15INDICE

T3 Pasolini e Paratore traducono Plauto, Il poeta e il filologo nei bassifondi di RomaMiles gloriosus 676

T4 Sanguineti traduce Lucrezio, Il nostro principio prende cominciamentoDe rerum natura 678

T5 Bre traduce Labé, Passo la notte a urlare il mio gran maleIl canzoniere 679

T6 Ungaretti e Montale traducono Shakespeare, Tre altissimi poeti a confrontoSonetti 679

T7 Gadda traduce Quevedo, Il mondo non è se non una bestiacciaIl mondo com’è 681

T8 Pavese traduce Melville, Il duello con la BalenaMoby Dick, o la Balena 682

T9 Landolfi traduce Leskov, Lo spiro dello spirito profeticoIl viaggiatore incantato 685

Tı0Raboni traduce Proust, A lungo, mi sono coricato di buonoraAlla ricerca del tempo perduto 686

Tıı Joyce traduce Joyce, So ben io cosaquel macchiavuolFinnegans Wake 688

Tı2Tabucchi traduce Pessoa - Reis, Al nocchiero il mare oscuro è rotta chiaraOdi 689

Tı3 Pintor traduce Rilke, E quasi una fanciulla eraSonetti a Orfeo 689

Tı4Fenoglio e Pivano traducono Lee Masters, Voci dall’oltretombaAntologia di Spoon River 690

Tı5 Risset traduce Ponge, La felicità e la collera delle chioccioleIl partito preso delle cose 691

Tı6Eco traduce Queneau, Rispettate le regole del gioco!Esercizi di stile 693

Tı7Ripellino traduce Holan, Che cosa è poesia?Una notte con Amleto e altre poesie 695

4. La nostra lingua accolta dall’Altro 696Tı8Bonnefoy traduce Leopardi,

L’infini - L’infinitoCanti 696

Tı9Beckett traduce Montale, Delta Ossi di seppia 697

T20Celan traduce Ungaretti, Für allezeit - Per sempreIl Taccuino del Vecchio 698

ON LINETESTI DA LEGGERE

Wı Monti traduce Omero, Cantami, o Diva…, IliadeW2 Pindemonte traduce Omero, Il ritorno di Ulisse,

OdisseaW3 Caproni traduce Flaubert, Jules e Henry,

L’educazione sentimentaleW4 Vittorini traduce Poe, Berenice, Racconti del terroreW5 Solmi traduce Machado, Tre paesaggi, GaleríasW6 Poggioli traduce Stevens, La poesia è il tema

del poema, Mattino domenicaleW7 Moravia traduce Cain, Il baritono, RaccontiAPPROFONDIMENTI E LETTURE CRITICHE

Aı Sull’arte di tradurreA2 Il Roman de la Rose in dialettoLı Il compito del traduttore (W. BENJAMIN)L2 L’“Interlocutore” e la verità della poesia (P. CELAN)

DAI TESTI ALLE IMMAGINI

■ Le cose derelitte, l’astrazione dal reale, la deformazione 701

■ GLOSSARIO 707

■ INDICE DEI NOMI 718

2893_005_015 22-01-2010 9:51 Pagina 15