Sette proemi per 6 canti - WordPress.com · SETTE PROEMI PER SEI CANTI Analisi sulla questione dei...

13
SETTE PROEMI PER SEI CANTI Analisi sulla questione dei molteplici proemi del De Rerum Natura di Lucrezio. A cura di Michele Veronesi Liceo scientifico Angelo Messedaglia- a.s. 2016-17

Transcript of Sette proemi per 6 canti - WordPress.com · SETTE PROEMI PER SEI CANTI Analisi sulla questione dei...

Page 1: Sette proemi per 6 canti - WordPress.com · SETTE PROEMI PER SEI CANTI Analisi sulla questione dei molteplici proemi del De Rerum Natura di Lucrezio. A cura di Michele Veronesi Liceo

SETTE PROEMI PER SEI CANTIAnalisi sulla questione dei molteplici proemi del

De Rerum Natura di Lucrezio.

A cura di Michele VeronesiLiceo scientifico Angelo Messedaglia- a.s. 2016-17

Page 2: Sette proemi per 6 canti - WordPress.com · SETTE PROEMI PER SEI CANTI Analisi sulla questione dei molteplici proemi del De Rerum Natura di Lucrezio. A cura di Michele Veronesi Liceo

Indice

L’inno a Venere

Gli elogi di Epicuro

La questione filologica

Page 3: Sette proemi per 6 canti - WordPress.com · SETTE PROEMI PER SEI CANTI Analisi sulla questione dei molteplici proemi del De Rerum Natura di Lucrezio. A cura di Michele Veronesi Liceo

L’inno a Venere

E’ il proemio del primo dei sei libri del De rerum Natura e considerato anche come proemio dell’intero poema

Inno che, secondo la tradizione epica antica, precedeva la recitazione del poema vero e proprio

Esso consiste in un elogio alla dea Venere e in una richiesta di pace per il popolo romano

Page 4: Sette proemi per 6 canti - WordPress.com · SETTE PROEMI PER SEI CANTI Analisi sulla questione dei molteplici proemi del De Rerum Natura di Lucrezio. A cura di Michele Veronesi Liceo

Perché Venere?

La scelta appare da subito inspiegabile, per la vicinanza di Lucrezio alla filosofia epicurea, la quale ha tra i suoi dogmi fondamentali, quello dell’indifferenza degli déi nei confronti delle questione umane

La presenza ai versi 44-49, del primo elogio di Epicuro, in cui è proclamata la “massima capitale” dell’epicureismo, quella dell’indifferenza divina è la causa che ha fatto aprire la questione dell’attendibilità del poema lucreziano

Page 5: Sette proemi per 6 canti - WordPress.com · SETTE PROEMI PER SEI CANTI Analisi sulla questione dei molteplici proemi del De Rerum Natura di Lucrezio. A cura di Michele Veronesi Liceo

Le interpretazioni e le opinioni

Molti studiosi e in particolare umanisti decisero di occuparsi della questione e diedero diverse interpretazioni a riguardo

L’umanista Michele Marullo propose la cancellazione dei versi 44-49, per sanare a sua detta il testo dall’evidente incoerenza

Voss, sugli stessi passi di Marullo, ne propose l’eliminazione perché considerò i sei versi frutto di un’aggiunta successiva

Lo studioso italiano Bignone invece sostenne l’idea che Venere andasse intesa in senso allegorico

Page 6: Sette proemi per 6 canti - WordPress.com · SETTE PROEMI PER SEI CANTI Analisi sulla questione dei molteplici proemi del De Rerum Natura di Lucrezio. A cura di Michele Veronesi Liceo

L’ipotesi più accreditata

Le ipotesi degli studiosi sono però facilmente confutabili, per l’inconsistenza degli argomenti a loro favore: infatti, per esempio, non sono presenti in altri punti del poema segni di aggiunte di interpolatori irrisori

La più efficace risoluzione della questione consiste nella separazione dell’inno a Venere dal libro primo

Infatti quello a Venere è un inno proemiale, non vincolato da nessun legame ortodosso e filosofico

Per questo motivo Lucrezio si è conformato a questo genere di proemio e ha scelto Venere per diverse ragioni: perché simbolo della natura stessa; perché protettrice della Gens Memmia ( la famiglia del dedicatario dell’opera Gaio Memmio); perché simbolo del popolo romano e sua progenitrice

Queste motivazioni portano a credere in maniera lecita che Lucrezio abbia inserito volutamente e coscientemente nella sua opera la Dea Venere e che non si sia trattato di un banale errore

Page 7: Sette proemi per 6 canti - WordPress.com · SETTE PROEMI PER SEI CANTI Analisi sulla questione dei molteplici proemi del De Rerum Natura di Lucrezio. A cura di Michele Veronesi Liceo

Gli elogi di Epicuro e gli altri proemi

Una delle maggiori peculiarità dell’opera lucreziana è la presenza di ben sei proemi, oltre all’inno proemiale dedicato a Venere

Si trovano disposti nei diversi libri delle tre diadi che compongono il De rerum natura e si differenziano per il loro contenuto

I libro: primo elogio di Epicuro II libro: elogio della filosofia epicurea III libro: secondo elogio di Epicuro IV libro: incipit V libro: terzo elogio di Epicuro VI libro: elogio di Atene e della Grecia

Page 8: Sette proemi per 6 canti - WordPress.com · SETTE PROEMI PER SEI CANTI Analisi sulla questione dei molteplici proemi del De Rerum Natura di Lucrezio. A cura di Michele Veronesi Liceo

Il primo elogio di Epicuro

Il De rerum natura inizia formalmente al verso 62 del I libro con il primo elogio di Epicuro

“Humana ante oculos foede cum vita iaceret /…/ primum Graius homo /…/” . Si tratta di un vero e proprio esordio narrativo, che riporta agli incipit di altri grandi autori greci e latini, quali: Vitruvio, nel suo secondo libro “Homines vetere more …”; Orazio nell’ Arte poetica; Sallustio nella Catilinaria: “Omneis homines …”

Il modello è aristotelico: Metafisica: “Tutti gli uomini per natura desiderano conoscere”

L’ esordio del primo elogio di Epicuro, però, non ha solo un’impostazione di stampo narrativo, ma è conforme anche all’impianto epico: infatti sin dall’inizio il greco Epicuro è rappresentato come un eroe liberatore, che spezza le catene che tengono l’umanità in una condizione di oppressione, causata dalla superstizione (religio)

L’azione dell’Epicuro liberatore è resa grazie all’uso di metafore militari che portano fino alla conclusione vittoriosa

Page 9: Sette proemi per 6 canti - WordPress.com · SETTE PROEMI PER SEI CANTI Analisi sulla questione dei molteplici proemi del De Rerum Natura di Lucrezio. A cura di Michele Veronesi Liceo

Ma si tratta davvero di Epicuro?

Il filosofo del giardino non viene mai nominato nell’opera, ma viene indicato spesso attraverso altri appellativi (es. primus Graius)

Per essere sicuri che si tratti di Epicuro e non di uno dei pensatori presocratici, basta leggere il primo elogio del poema, in cui son citati i principi cardine e i presupposti della filosofia epicurea

Un’altra conferma arriva anche dalla struttura intera del De rerum natura e dagli altri elogi

Page 10: Sette proemi per 6 canti - WordPress.com · SETTE PROEMI PER SEI CANTI Analisi sulla questione dei molteplici proemi del De Rerum Natura di Lucrezio. A cura di Michele Veronesi Liceo

La questione filologica

E’ incomprensibile la presenza dei versi 44-61 prima dei 62-79, in cui è contenuto il primo elogio

Infatti se si analizzano i versi sopracitati, è evidente come sia logico che i primi debbano essere posposti, per spiegare la presenza della prima massima di Epicuro, che viene sviscerata nei versi 44-61: infatti il ragionamento, secondo cui la religione, grazie all’insegnamento di Epicuro viene calpestata sotto i nostri piedi e che la vittoria ci eguaglia agli déi, prosegue nei versi 44 e seguenti

Page 11: Sette proemi per 6 canti - WordPress.com · SETTE PROEMI PER SEI CANTI Analisi sulla questione dei molteplici proemi del De Rerum Natura di Lucrezio. A cura di Michele Veronesi Liceo

Le conferme dell’ipotesi

Conferme all’ipotesi dell’errore nella ricostruzione filologica dell’opera arrivano dalle opere di Cicerone (De natura deorum), Dionigi Alessandrino e del cristiano Lattanzio che nel IV sec. d.C. leggeva l’opera ancora nella successione corretta: 62-79+44-61

Page 12: Sette proemi per 6 canti - WordPress.com · SETTE PROEMI PER SEI CANTI Analisi sulla questione dei molteplici proemi del De Rerum Natura di Lucrezio. A cura di Michele Veronesi Liceo

La scelta dell’inno proemiale

Da dove derivi la scelta di Lucrezio di inserire prima cel suo poema un inno proemiale e di dotare ogni libro di un proemio proprio, è da ricercare in alcune opere di autori precedenti all’autore latino:

Gli Aitia di Callimaco, forse il modello principale per l’opera di materia epica dei secoli successivi

Gli Annales di Ennio

Le Historiae di Tito Livio

Le Storie di Polibio

“Che tutto questo pertenga, oltre che a ricerca di armonie compositive, anche ad agevolare l’orientamento librario è stato da tempo riconosciuto dagli studiosi e dai filologi” L. Canfora

Page 13: Sette proemi per 6 canti - WordPress.com · SETTE PROEMI PER SEI CANTI Analisi sulla questione dei molteplici proemi del De Rerum Natura di Lucrezio. A cura di Michele Veronesi Liceo

Conclusioni e bibliografiaIl lavoro presentato è frutto di un’attenta analisi del capitolo Sette proemi per sei canti del saggio di Luciano Canfora Vita di Lucrezio (Sellerio editore, 1993), in cui è proposta la questione della

molteplicità dei proemi dell’opera lucreziana.