Sessioni parallele - Modlet - Società italiana per lo studio della … · 2016-06-13 · macchina...

8
Sessioni parallele 23 giugno 2016 | ore 15,0018,30 Dipar’mento di Scienze Umanis’che Scritture del corpo Convegno Mod Società italiana per lo studio della modernità le;eraria 2224 giugno 2016 Catania – Monastero dei Benede<ni – Piazza Dante 32

Transcript of Sessioni parallele - Modlet - Società italiana per lo studio della … · 2016-06-13 · macchina...

!

Sessioni parallele 23  giugno  2016  |  ore  15,00-­‐18,30  

!Dipar'mento  di  Scienze  Umanis'che    

Scritture del corpo

Convegno  Mod    Società  italiana  per  lo  studio  della  modernità  le;eraria  

 22-­‐24  giugno  2016  

Catania  –  Monastero  dei  Benede<ni  –  Piazza  Dante  32  

CORPI E VOCI DEI POETI | Aula A1 Coordina ANTONIO LUCIO GIANNONE

1. EPIFANIO AJELLO (Salerno), Profumi, aromi, essenze nelle poesie di Guido Gozzano 2. LUCIANO LONGO (Palermo), Il corpo animale di Giuseppe Ungaretti 3. MANUELE MARINONI (Firenze), Ungaretti, Ponge, la fenomenologia e il ‘senso’ corporeo delle cose. Perizie sulla Terra promessa e dintorni 4. LIBORIO BARBARINO (Catania), La chiave del corpo in Lavorare stanca: Whitman e Pavese 5. NOVELLA PRIMO (Catania), «Come il caro odore del corpo». I ‘sensi’ della poesia di Lalla Romano 6. CECILIA SPAZIANI (Roma, La Sapienza), Corpi e identità sociale nella poesia pasoliniana degli anni Sessanta 7. MICHELA IOVINO (Napoli, Federico II), Il corpo indossato: fenomenologia del corpo nelle liriche di Alda Merini 8. ANTONELLA STAIANO (Napoli, L’Orientale), Il corpo come tramite del divino: la poesia di Alda Merini 9. STEFANIA GIROLETTI (Padova), Per una poesia civile. La ‘funzione corpo’ nelle liriche di Valerio Magrelli 10. RICCARDO DONATI (Firenze), «Perdersi in altri corpi»: su Salva con nome di Antonella Anedda 11. DANIELE MARIA PEGORARI (Bari), Guido Oldani e il realismo terminale 12. SALVATORE FRANCESCO LATTARULO (Bari), E la lingua si spezza: anatomie e dislalie nei versi di Elisa Biagini

CORPO/IDENTITÀ/GENERE | Aula A2 – Stefania Noce Coordina MARIA RIZZARELLI

1. GIOVANNA CALTAGIRONE (Cagliari), La rappresentazione letteraria della violenza sul corpo femminile. Una questione di genere, non letterario 2. ANTONELLA ZAPPARRATA (Napoli, L’Orientale), L’identità femminile tra il ‘volere’ e il ‘dovere’ essere: Sibilla Aleramo, una voce dal passato più che mai attuale 3. SARA SULLAM (Milano, Statale), Le trasformazioni del genere: due letture di Orlando di Virginia Woolf. 4. ARIANNA CESCHIN (Venezia, Ca’ Foscari), Epifanie corporee e metamorfosi identitarie nel romanzo di Paola Masino Nascita e morte della massaia 5. ORETTA GUIDI (Perugia), I fratelli Cuccoli di Aldo Palazzeschi tra paternità adottiva e ricerca di identità 6. ILEDYS GONZÁLEZ GUTIÉRREZ (Roma, La Sapienza), La scrittura di sè stessa. Corpo e identità femminile in Quaderno proibito di Alba de Céspedes 7. ANTONIA VIRONE (Siena), La/e Valeria di Quaderno proibito 8. GIANCARLO GUERCIO (Salerno), Identità cangianti: le ‘sacrali metamorfosi’ nella drammaturgia napoletana del secondo Novecento 9. ANNAMARIA PICCIGALLO (Roma, La Sapienza), Madri del Novecento. L’emersione dell’ordine simbolico materno nella letteratura femminile del ’900: Elsa Morante, Goliarda Sapienza e Luce d’Eramo 10. NUNZIA D’ANTUONO (Salerno), Ragazzetti e ragazzine nel «mistero doloroso» di Anna Maria Ortese 11. ALESSANDRA MATTEI (Roma, La Sapienza), Valenza ed estetica del corpo nella poetica di Marcia Theophilo

SCRITTURE DELL’EROS | Aula A3

Coordina DOMENICA PERRONE 1. MARGHERITA DE BLASI (Napoli, L’Orientale), Tra fremiti e scarpine di raso. La lingua della seduzione in Eros di Verga. 2. ANTONELLO PERLI (Nizza), «Una lussuria estetica». Il corpo e l’arte in Trionfo della morte 3. SILVIA FREILES (Catania), «Esprimere è restituirsi»: il canto dell’«imponderabile materia» nella poesia cardarelliana 4. ELISA PALMIGIANI (Cassino), Gli ‘eroici furori’ di Tommaso Landolfi. Mano rubata e lo scandalo del pudore 5. NICOLA CATELLI (Pisa, SNS), L’antenna del marconista. Corpo e parola in Luigi Malerba 6. FRANCESCA RIVA (Milano, Cattolica), Erotismo plotiniano nel romanzo inedito di Luigi Fallacara L’occhio simile al sole 7. ANNABELLA PETRONELLA (Cassino), L’angoscia della nudità e le maschere della funzione autoriale in un racconto di Calvino 8. ANDREA SCHEMBARI (Stettino), La «gioia dei corpi». Sulle pagine ‘libertine’ di Leonardo Sciascia 9. ROSALBA GALVAGNO (Catania), Il corpo metamorfico di Rosalia nel romanzo Retablo di Vincenzo Consolo 10. SIMONE CANTINO (Firenze, SNS), Scritture del desiderio e desiderio del corpo

SESSO, FETICISMO E DINTORNI | Aula A4 Coordina FERNANDO GIOVIALE

1. LUCIANA PASQUINI (Chieti - Pescara), Il corpo di Pina Menichelli, interprete muta di Tigre Reale 2. ENZA LAMBERTI (Salerno), Il corpo della donna «a pezzi». Feticismo erotico e oggetti feticci in Svevo e Flaubert 3. VALERIA MEROLA (Macerata), Dal corpo-oggetto al «supercorpo»: Alberto Moravia tra eros e morale 4. FRANCESCA RUBINI (Roma, La Sapienza), I frammenti del corpo. Italo Calvino sugli spalti del disordine 5. MARIO CIANFONI (Roma, La Sapienza), «Nel cafarnao delle carni»: il corpo tra sadismo e caducità nelle poesie di Giorgio Manganelli 6. SAVERIO VITA (Bologna), La scrittura dell’eros in La cosa buffa di Giuseppe Berto 7. ELISA ATTANASIO (Paris - Sorbonne), Eros e visione nell’Odore del sangue di Goffredo Parise 8. ALESSANDRO TERRENI (Milano, Statale), Sex poetry: Suggerisci che è come un'ostrica di Antonio Porta 9. FRANCESCA VALENTINI (Trieste), Fallografie. La rappresentabilità del pene in Lezama Lima, Pasolini, Arenas e Siti. 10. LUCA GALLARINI (Milano, Statale), Le donne maestose di Giuseppe Mazzaglia

NON SOLO CORPI | Aula A5 Coordina ANTONIO SACCONE

1. ANGELA FRANCESCA GERACE (Cosenza), L’incorporeità del corporeo nei Racconti del diavolo di Franco Mistrali 2. VIRGINIA DI MARTINO (Napoli, Federico II), Figure femminili nel Mefistofele di Arrigo Boito: dalla «carne vïeta» alla «forma ideal purissima» 3. BARBARA STURMAR (Trieste), «Sono morta anch’io». Le rappresentazioni della Fata turchina collodiana: da fantasma a immagine onirica 4. LUDOVICO BRANCACCIO (Napoli, Federico II), Frammentazione e mineralizzazione di un corpo in cammino nella poesia di Sbarbaro 5. ALBA CASTELLO (Palermo), Non solo corpi: ombre e «sconfinamenti» nella poesia di Lucio Piccolo 6. MARIA CONCETTA TROVATO (Catania), La dialettica corpo-ombra nei Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese 7. DARIA CATULINI (Bologna), Il perverso incorporeo nella poesia di Ottieri 8. CARMELA CITRO (Salerno), I Mémoires di Giorgio Strehler 9. GIUSEPPE PALAZZOLO (Catania), Umberto Eco e il corpo a corpo con la gnosi 10. MARINE AUBRY (Paris III - Sorbonne Nouvelle), Corpi cadaverici ed immagini spettrali nella letteratura italiana contemporanea (Del Giudice, Mancassola, Vasta) 11. MARILENA PARLATI (Padova), Materia vibrante. Raccontare (il) post-mortem nel romanzo contemporaneo di lingua inglese

IL CORPO RITRATTO | Aula A6 Coordina GIUSEPPE LUPO

1. ALEXANDRA ZINGONE (Roma, La Sapienza), La parola e il linguaggio degli occhi. Scorci e questioni 2. LOREDANA PALMA (Napoli, L’Orientale), Dalla Divina fanciulla alla Divina creatura. L’ossessione del corpo da Luciano Zuccoli a Giuseppe Patroni Griffi 3. ADRIANA MORMINA (Catania), Estetica e poetica del brutto nei romanzi maggiori di Pirandello 4. GIANPAOLO ALTAMURA (Bari), ‘I cavalli di ghiaccio’ di Kaputt: la rappresentazione parossistica e allucinante del corpo in Malaparte. 5. CORINNE PONTILLO (Catania), «Aveva una bella carne»: la rappresentazione del corpo femminile in Conversazione in Sicilia di Elio Vittorini 6. MARIE LOUISE CRIPPA (Milano, Statale), Il peccato della carne. La tigre viziosa di Sergio Antonielli 7. NICOLETTA MATTERA (Napoli, Federico II), Corpi che squadrano. Distanza e punti focali in Calvino 8. EMANUELE ZINATO (Padova), Italo Calvino: corporeità o immaterialità. Le origini ‘cinematografiche’ della rimozione 9. ROBERTA COGLITORE (Palermo), Religione ed erotismo: il corpo della donna nei Miracoli di Val Morel di Dino Buzzati 10. FILIPPO MILANI (Bologna), La figura “informale” tra i fratelli Arcangeli e Testori 11. ROSA GIULIO (Salerno), La corporeità nei romanzi di Luigi Malerba e Paolo Volponi 12. VALENTINA MIGNANO (Palermo), Corpi, riti e sacralità nell’opera di Monika Bulaj

IL CORPO TRA LETTERATURA E SCIENZA | Aula A7 Coordina MARIO BARENGHI

1. MILENA MONTANILE (Salerno), Tratti fisiognomici nelle Vite degli eccellenti italiani di Francesco Lomonaco 2. CHIARA COPPIN (Napoli, L’Orientale), Il ‘laboratorio’ anatomico di Francesco Mastriani tra arte e scienza 3. MARIA LUCIA ZITO (Chieti - Pescara), Il segno del corpo. Eros e scrittura dell’eros nelle Appassionate di Luigi Capuana 4. CHIARA MARASCO (Calabria), Il personaggio sveviano e la «macchina mostruosa»: dall’elisir di lunga vita al sogno della rigenerazione 5. NATÀLIA VACANTE (Bari), Disarmonie del vivente nella riflessione scientifica di Italo Svevo 6. ANNALISA CARBONE (Napoli, Federico II), La macchina pensante di Dino Buzzati: Il grande ritratto 7. DANIELA MARRO (Roma, LUMSA), Tagliare, scolpire, creare il corpo. Chirurgia come arte in Cima delle nobildonne di Stefano D’Arrigo 8. VIRNA BRIGATTI (Milano, La Statale), Le biocomiche di Italo Calvino: tra forme biologiche e forme editoriali 9. SILVIA CAVALLI (Milano, Cattolica), L’irriducibilità dell’umano in Corporale di Paolo Volponi (1974) 10. SABRINA ANTONELLA ABENI (L’Aquila), Scienza, biotecnologie e gender in The passion of new Eve di Angela Carter

CORPI SEGNATI | Aula A8 Coordina SIRIANA SGAVICCHIA

1. ALBERTO CARLI (Molise), «La maestra fece fare la ginnastica». Letteratura popolare e rachitismo tra Otto e Novecento 2. SIMONA LOMOLINO (Milano, Cattolica), L’anoressia fra realtà e finzione 3. FILIPPO GRENDENE (Padova), «Viva l’abbondanza!» «Viva la moria!». Rappresentazione e rimozione del corpo fra sommossa e peste nei Promessi Sposi 4. ANTONIO DI SILVESTRO (Catania), Poetica del corpo, corpi ritratti. Per una rilettura del Verga maggiore 5. FRANCESCA MEDAGLIA (Roma, La Sapienza), Violenza voluta e violenza subita: Un ventre di donna: romanzo chirurgico. Enif Robert come paradigma del corpo segnato 6. BARBARA DISTEFANO (Catania), Corpi fragili, cose forti. Vitaliano Brancati e la debolezza come antifascismo 7. DONATELLA LA MONACA (Palermo), «Quella macchina lacerante da noi chiamata il corpo»: il ‘mondo offeso’ di Elsa Morante 8. VALERIA CAMMARATA (Palermo), Corpi esclusi. Rappresentazioni dell’alterità in Italo Calvino 9. MATTEO MOCA (Paris Ouest - Bologna), La violenza sui corpi. Anna Maria Ortese attraverso Simone Weil e Nicola Chiaromonte 10. MARTA AIELLO (Nancy - Catania), La passione secondo Bufalino: il corpo malato in Diceria dell'untore 11. DARIO STAZZONE (Catania), La peste di Catania: Addamo e un singolare romanzo di formazione: Il giudizio della sera 12. ALESSANDRA GRANDELIS (Padova), Tra percezione e cultura visuale: la rappresentazione del corpo offeso in Alessandra Sarchi

CORPI IN GUERRA | Aula A9 Coordina CLELIA MARTIGNONI

1. DORA MARCHESE (Catania), I futuristi e il tabù del corpo degenerato 2. CRISTINA SAVETTIERI (Edinburgh), Corpo e maschilità nella letteratura della Grande Guerra 3. ANDREA MANGANARO (Catania), Corpi dei caduti, guerre moderne, narrazioni polifoniche: Giovanni Verga e Svetlana Aleksievič 4. FELICE RAPPAZZO (Catania), Corpi martoriati, sbranati e bruciati. Da un episodio di I vecchi e i giovani 5. FRANCESCO SIELO (Napoli, SUN), La Pelle senza limiti: corporeo e distopico in Curzio Malaparte 6. ELENA RONDENA (Milano, Cattolica), Questo povero corpo: il racconto della deportata Giuliana Tedeschi 7. ALBERICO GUARNIERI (Calabria), Gli ideali eroici e il corpo-prigione fra realtà e sogno. Alcune riflessioni su L’Agnese va a morire di Renata Viganò 8. SERGIO DI BENEDETTO (Lugano), «Quante cose può ricordarmi il mio corpo». Il corpo dell’alpino ne Il sergente nella neve di Mario Rigoni Stern 9. GIULIA CACCIATORE (Grenoble Alpes - Milano Statale), Dalla guerra al romanzo: la reincarnazione delle morti nella Diceria di Bufalino

MARIONETTE, BAMBOLE, ROBOT | Aula A12 Coordina WALTER GEERTS

1. PAOLA PONTI (Milano, Cattolica), «Un zinzino di cuore». Ancora sul corpo di Pinocchio 2. MARIA SILVIA ASSANTE (Napoli, Federico II), «Carne della mia Carne»: corpi ed identità meccaniche delle Eve di Fin de Siècle 3. MICHELE BONO (Milano, Cattolica), Da pupi a personaggi: il corpo-linguaggio in Tutt’e tre di Pirandello 4. WALTER GEERTS (Anversa), Il corpo: Pirandello e la theory 5. VALENTINA MURGOLO (Paris III - Sorbonne Nouvelle), Le «bambole elettriche» di Marinetti: quando il robot diventa personaggio-attore 6. ANDREA G.G. PARASILITI (Catania), Marinetti e il corpo: fra Mafarka e Gli indomabili 7. PAOLA ROCCELLA (Warwick, UK), Il corpo nomade: umani-macchine, bambole, poltrone e animali nella narrativa ‘fantastica’ novecentesca 8. CINZIA GALLO (Catania), Marionette, statue e fantocci nel ‘realismo magico’ di Bontempelli 9. MARIA RITA MASTROPAOLO (Milano, Statale), Corporeità inanimate nell’opera di Gesualdo Bufalino 10. GABRIELLA ELINA IMPOSTI (Bologna), Metamorfosi e desacralizzazione del corpo e della lingua nell'opera della scrittrice russa Ljudmila Petruševskaja e della regista Kira Muratova 11. ELEONORA LIMA (Wisconsin - Madison), «My mother was a computer»: corporeità femminile e tecnologico postumano in Luciano Bianciardi e Tiziano Scarpa

PERFORMANCE E BODY ART | Aula A13 Coordina GIANNI TURCHETTA

1. TERESA SPIGNOLI (Firenze), Il corpo scritto: dal calligramma alla body art 2. FEDERICA STEFANELLI (Nizza - Napoli Federico II), ‘Vàgerismo’ e corpo nell’opera letteraria di Lorenzo Viani 3. VITTORIA BOCCIA (Napoli, L’Orientale), La mercificazione del corpo nei Racconti di Canterbury di Pier Paolo Pasolini 4. MIRCO MICHELON (Paris VIII), Storie naturali ovvero quattro storie di corpi nel teatro anatomico di Edoardo Sanguineti 5. GIUSEPPE LEONARDO ZAPPALÀ (Roma, La Sapienza), Il corpo, il verso, la tela. L’opera di Rosselli fra new music e body art 6. GIOVANNA LO MONACO (Roma, La Sapienza), Corpo come voce: la poesia sonora di Adriano Spatola tra performance e riproduzione tecnologica 7. GIANNI CIMADOR (Trieste), Dario Bellezza e la poesia come scena del corpo 8. ELENA PORCIANI (Napoli, SUN), Il corpo disfatto della popstar in Un amore dell’altro mondo di Tommaso Pincio 9. ALESSANDRO CINQUEGRANI (Venezia, Ca’ Foscari), Il corpo che mente: Mauro Covacich e dintorni 10. FEDERICO FASTELLI (Firenze), Dal Pulp a San Francesco, rappresentazioni del corpo in Aldo Nove 11. ANTONIO LORETO (Milano, IULM), Indicibile, installativo: Arco rovescio di Giulio Marzaioli

LE STAGIONI DEL CORPO | Aula 75 Coordina CATERINA VERBARO

1. SILVIA ACOCELLA (Napoli, Federico II), Il volto del vecchio come emblema della Degenerazione della fin de siècle 2. AGNESE AMADURI (Catania), «Come una caduta di foglie»: Teresa allo specchio ne L’Illusione di Federico De Roberto 3. ELENA SBROJAVACCA (Venezia, Ca’ Foscari), «Per un povero vecchio è grave perdita un giorno». Corpo e senilità nel teatro di Luigi Pirandello 4. TERESA AGOVINO (Napoli, L’Orientale), Corpo di donna: Eleonora Fonseca dal menarca alla menopausa nel Resto di niente di Enzo Striano 5. LAURA CANNAVACCIUOLO (Napoli, L’Orientale), Interiorità, immaginazione e rappresentazione. Il corpo adolescente nei romanzi di Bilenchi, Morante e Striano 6. FERNANDO GARREFFA (Cosenza), La Chiara di Dacia Maraini, ovvero la ricerca di un corpo felice 7. MORENA MARSILIO (Padova), Il corpo dei pre-adolescenti nella narrativa degli anni Zero: tra resistenza e sottomissione 8. ISOTTA PIAZZA (Parma), Il corpo di Lila nella memoria di Elena (L’amica geniale)

Mod per la Scuola | Aula 67 PERCHÉ LA LETTERATURA? STRATEGIE PER UNA DIDATTICA

MOTIVANTE Coordina CHIARA MARASCO (Liceo Artistico D. Colao, Vibo Valentia)

1. GIUSEPPE LANGELLA (Università Cattolica, Milano), Un mondo senza letteratura? 2. GIUSEPPE LO CASTRO (Università della Calabria), «Leggete per vivere». Perché la letteratura è indispensabile 3. CLAUDIA CARMINA (Palumbo Editore), Dall’interpretazione alla riappropriazione 4. PIETRO CATALDI (Rettore Università per Stranieri di Siena), Conoscere con le emozioni: lo spazio della letteratura 5. STEFANO GIOVANNUZZI (Università di Torino), «Cambiando tre parole, trasformare una tragedia in una possibilità di vita»: da Celati a Wu Ming 6. PATRIZIA D’ARRIGO (Liceo scientifico Leonardo, Giarre – Responsabile Adi/Sd di Catania), Saperi trasmissibili e ‘riappropriazione’: la competenza letteraria a scuola 7. LINDA CAVADINI (Istituto Comprensivo di Como-Prestino-Brescia), «Nel mondo ad ora ad ora / m’insegna(va)te come l’uom s’etterna». Spunti per una didattica integrata.

Comitato organizzativo Marina Paino, Maria Rizzarelli, Antonio Sichera Segreteria Liborio Barbarino, Corinne Pontillo Contatti [email protected] Con il patrocinio di Dottorato di ricerca in Studi sul Patrimonio culturale – UNICT E.R.S.U. – Catania Fondazione Verga – Centro Nazionale di Studi su Verga e il Verismo Società Dante Alighieri – Comitato di Catania Struttura didattica universitaria di Ragusa – UNICT