SeptemCustodie - I...2011/11/23  · Su questo Blog (2009-11-05 08:46) L’intento di questo diario...

249
SeptemCustodie - www . septemcustodie . it I.33 Ridisegno, Trascrizione e Traduzione 2.0 - Commentarii e pratica 1.5 - Excursus 1.5 http :// lutegerus . wordpress . com Curato da Giorgio Fonda - giorgio . fonda @ gmail . com Trieste, 23-novembre-2011 Il presente documento raccoglie, in successione cronologica, il materiale pubblicato ad oggi su lutegerus . wordpress . com Tale bozza di lavoro sarà la base per ulteriori lavori di analisi, ricerca e revisione. Si è pensato di renderlo disponibile già in questa forma per offrire il nostro contributo, fiduciosi di incontrare le aspettative di chi sia interessato a comprendere le meccaniche del trattato. Giorgio Fonda I.33 - Ridisegno, Trascrizione e Traduzione 2.0 - Commentarii e pratica 1.5 - Excursus 1.5 by Giorgio Fonda is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License. Based on a work at freywild . ch.

Transcript of SeptemCustodie - I...2011/11/23  · Su questo Blog (2009-11-05 08:46) L’intento di questo diario...

  • SeptemCustodie - www.septemcustodie.it

    I.33Ridisegno, Trascrizione e Traduzione 2.0 - Commentarii e pratica 1.5 - Excursus 1.5

    http://lutegerus.wordpress.comCurato da Giorgio Fonda - [email protected]

    Trieste, 23-novembre-2011Il presente documento raccoglie, in successione cronologica, il materiale pubblicato ad oggi su lutegerus.wordpress.com Tale bozza di lavoro sarà la base per ulteriori lavori di analisi, ricerca e revisione.Si è pensato di renderlo disponibile già in questa forma per offrire il nostro contributo, fiduciosi di incontrare le aspettative di chi sia interessato a comprendere le meccaniche del trattato.

    Giorgio Fonda

    I.33 - Ridisegno, Trascrizione e Traduzione 2.0 - Commentarii e pratica 1.5 - Excursus 1.5 by Giorgio Fonda is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non

    opere derivate 3.0 Unported License.Based on a work at freywild.ch.

    http://www.septemcustodie.ithttp://www.septemcustodie.ithttp://www.septemcustodie.ithttp://www.septemcustodie.ithttp://www.septemcustodie.ithttp://lutegerus.wordpress.comhttp://lutegerus.wordpress.comhttp://lutegerus.wordpress.comhttp://lutegerus.wordpress.comhttp://lutegerus.wordpress.comhttp://lutegerus.wordpress.comhttp://lutegerus.wordpress.commailto:[email protected]:[email protected]:[email protected]:[email protected]:[email protected]:[email protected]:[email protected]://lutegerus.wordpress.comhttp://lutegerus.wordpress.comhttp://lutegerus.wordpress.comhttp://lutegerus.wordpress.comhttp://lutegerus.wordpress.comhttp://lutegerus.wordpress.comhttp://lutegerus.wordpress.com/http://lutegerus.wordpress.com/http://lutegerus.wordpress.com/http://lutegerus.wordpress.com/http://lutegerus.wordpress.com/http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/http://freywild.ch/i33/i33en.htmlhttp://freywild.ch/i33/i33en.htmlhttp://freywild.ch/i33/i33en.htmlhttp://freywild.ch/i33/i33en.html

  • From Blog to Book.

    ’http://lutegerus.wordpress.com/’

  • Contents

    1 2009 9

    1.1 novembre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

    Su questo Blog (2009-11-05 08:46) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10

    Glossario (2009-11-05 08:54) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12

    I fondamentali (2009-11-09 10:31) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

    1r (2009-11-10 08:46) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15

    Prologo - commentario (2009-11-10 10:55) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18

    1v (2009-11-10 12:03) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20

    2r (2009-11-11 12:18) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22

    Ludus numero 01- commentario (2009-11-13 12:00) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25

    2v (2009-11-13 09:39) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29

    Parentesi su ”al[b]ersleiben” (2009-11-12 12:45) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32

    D&R - Stefano (2009-11-13 12:12) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35

    L’Halpschilt (2009-11-14 18:08) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38

    3r (2009-11-18 13:29) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39

    3v (2009-11-20 12:30) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41

    La misura di Lutegerus (2009-11-30 09:37) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43

    1.2 dicembre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43

    4r (2009-12-15 12:05) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44

    2 2010 47

    2.1 gennaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47

    4v (2010-01-22 07:00) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48

    Ludus numero 02 - commentario (2010-01-21 07:05) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51

    5r (2010-01-22 07:05) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53

    Ludus numero 03 - commentario (2010-01-22 12:15) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55

    5v (2010-01-25 12:05) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59

    6r (2010-01-25 12:12) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61

    Ludus numero 04 - commentario (2010-01-25 12:10) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63

    Ludus numero 05 - commentario (2010-01-26 12:27) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64

    3

  • 6v (2010-01-26 12:26) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65

    7r (2010-01-28 07:00) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67

    7v (2010-01-29 07:00) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69

    8r (2010-01-30 07:02) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71

    2.2 marzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72

    8v (2010-03-01 07:05) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73

    2.3 gennaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74

    Ludus numero 06 - commentario (2010-01-28 18:20) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75

    2.4 marzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75

    9r (2010-03-02 07:01) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76

    9v (2010-03-10 07:03) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78

    10r (2010-03-10 07:25) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80

    10v (2010-03-10 07:28) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82

    11r (2010-03-15 07:00) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84

    11v (2010-03-16 07:02) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86

    12r (2010-03-17 07:01) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88

    12v (2010-03-18 07:00) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90

    13r (2010-03-19 07:00) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92

    13v (2010-03-20 07:00) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94

    14r (2010-03-21 07:00) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96

    14v (2010-03-22 07:00) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98

    15r (2010-03-23 07:00) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100

    15v (2010-03-24 07:00) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102

    16r (2010-03-24 07:00) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103

    16v (2010-03-25 07:00) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105

    17r (2010-03-26 07:00) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107

    17v (2010-03-27 07:00) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109

    18r (2010-03-28 07:00) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111

    18v (2010-03-29 07:00) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113

    19r (2010-03-30 07:00) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115

    19v (2010-03-31 07:00) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117

    2.5 aprile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118

    20r (2010-04-01 07:00) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119

    20v (2010-04-02 07:00) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121

    21r (2010-04-03 07:00) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123

    21v (2010-04-04 07:00) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125

    22r (2010-04-07 07:00) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127

    22v (2010-04-08 07:00) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129

    4

  • 23r (2010-04-09 07:00) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131

    2.6 maggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132

    23v (2010-05-19 14:21) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133

    24r (2010-05-20 07:00) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135

    24v (2010-05-21 07:00) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137

    25r (2010-05-22 07:00) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139

    25v (2010-05-27 18:35) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141

    26r (2010-05-28 18:35) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143

    26v (2010-05-29 19:49) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145

    27r (2010-05-30 19:54) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147

    27v (2010-05-31 20:46) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149

    2.7 giugno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150

    28r (2010-06-01 07:00) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151

    28v (2010-06-02 07:00) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153

    29r (2010-06-03 07:00) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155

    29v (2010-06-04 07:00) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157

    30r (2010-06-17 16:59) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159

    30v (2010-06-19 09:14) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161

    31r (2010-06-19 09:26) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163

    31v (2010-06-19 09:45) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165

    2.8 novembre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 166

    Ludus numero 09 - commentario (2010-11-19 23:40) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167

    2.9 giugno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169

    32r (2010-06-19 10:11) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170

    32v (2010-06-19 10:14) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172

    Johannes Herbart von Würzburg (2010-06-22 18:26) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 174

    2.10 luglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177

    Quaderno di lavoro scaricabile (2010-07-10 17:38) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178

    2.11 settembre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179

    I segni della croce e i ludus (2010-09-13 12:08) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180

    De alkersleiben (2010-09-16 21:30) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 189

    Sit tibi Langort (2010-09-26 11:01) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194

    2.12 ottobre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198

    Ludus numero 07 - commentario (2010-10-20 19:00) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199

    Ludus numero 08 - commentario (2010-10-22 10:49) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200

    2.13 novembre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200

    Ludus numero 10 - commentario (2010-11-21 12:48) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201

    Ludus numero 11 - commentario (2010-11-22 14:43) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202

    5

  • Ludus numero 12 - commentario (2010-11-25 19:56) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204

    Ludus numero 13 - commentario (2010-11-29 13:08) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205

    Ludus numero 14 - commentario (2010-11-30 11:39) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207

    Ludus numero 15 - commentario (2010-11-30 12:25) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208

    2.14 dicembre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208

    Ludus numero 16 - commentario (2010-12-07 12:08) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209

    3 2011 211

    3.1 gennaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211

    Ludus numero 17 - commentario (2011-01-26 11:37) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212

    3.2 febbraio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212

    Ludus numero 18 - commentario (2011-02-22 17:58) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 213

    Tres sunt que preeunt... (2011-02-25 17:59) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 215

    3.3 aprile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 216

    Ludus numero 21 - commentario (2011-04-12 14:10) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217

    3.4 febbraio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 218

    Ludus numero 19 - commentario (2011-02-28 22:41) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219

    3.5 marzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220

    Ludus numero 20 - commentario (2011-03-04 15:18) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 221

    3.6 aprile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 221

    Ludus numero 22 - commentario (2011-04-18 10:34) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 222

    Ludus numero 23 - commentario (2011-04-20 15:19) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223

    Ludus numero 24 - commentario (2011-04-29 12:33) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224

    3.7 agosto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225

    Ludus numero 25 - commentario (2011-08-08 11:08) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226

    3.8 settembre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226

    Ludus numero 26 - commentario (2011-09-06 09:27) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 227

    Ludus numero 27 - commentario (2011-09-24 09:43) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228

    3.9 ottobre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228

    Ludus numero 28 - commentario (2011-10-03 11:26) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229

    Ludus numero 29 - commentario (2011-10-11 17:22) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 230

    Ludus numero 30 - commentario (2011-10-17 17:25) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 231

    3.10 novembre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 231

    Ludus numero 31 - commentario (2011-11-03 09:45) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232

    Ludus numero 32 - commentario (2011-11-10 11:14) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 233

    Ludus numero 33 - commentario (2011-11-11 15:34) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 235

    Ludus numero 34 - commentario (2011-11-14 10:41) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 236

    Ludus numero 35 - commentario (2011-11-15 11:25) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 237

    6

  • Ludus numero 36 - commentario (2011-11-18 10:20) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 239

    Ludus numero 37 - commentario (2011-11-21 15:56) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241

    Ludus numero 38 - commentario (2011-11-22 13:48) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 243

    Ludus numero 39 - commentario (2011-11-23 11:57) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245

    Ludus numero 40 - commentario (2011-11-23 14:03) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 246

    7

  • 8

  • Chapter 1

    2009

    1.1 novembre

    9

  • Su questo Blog (2009-11-05 08:46)

    L’intento di questo diario è quello di raccogliere in una forma organica le osservazioni tecniche e di inter-pretazione critica sul trattato noto come I.33.

    Questo manoscritto, chiamato anche Walpurgis (cf. fol. 32) o Tower Fechtbuch, scritto ed illustrato coninchiostro e colori ad acqua è attualmente conservato presso i musei della Royal Armouries a Leeds.

    L’I.33 è il più antico trattato di scherma europea attualmente noto. Scritto in area germanica intornoal 1290. Le tecniche sono presentate da due opponenti senza armatura che si confrontano con spada aduna mano e brocchiere. Tale trattato è unico nel suo genere sia per materia trattata sia per il contesto alquale le rappresentazioni grafiche fanno riferimento. Infatti tra gli acquarelli e gli inchiostri del trattatoscorgiamo un prete illustrare le tecniche ad un apprendista scolare ed anche ad una donna, verso la finedel manoscritto.

    L’intero trattato sembra pervaso da uno stile rilassato e apparentemente non violento che farebbe pensaread una sorta di passatempo informale. La forma dei versetti in latino è direttamente attribuibile allaforma mentis della scolastica medievale per la quale la ripetizione ed il consolidare concetti chiave sonoimprescindibili.

    Attualmente l’edito sull’argomento è purtroppo in francese e inglese mancando ad oggi una suatrascrizione e critica in italiano. Anche se nel programma del seminario organizzato a Castel di Pog-gio (Fiesole) tenutosi il 17/18 Ottobre 2009 l’ultimo intervento della giornata di sabato è stato: ”Il primotrattato di scherma conosciuto: I.33/London Tower Fechtbuch (1300 circa) verso una edizione completain Italiano, presentazione delle tecniche a cura della Sala d’Arme Achille Marozzo, sede di Roma”

    • [1]Dieter Bachmann, Freywild.ch

    • [2]Franck Cinato and André Surprenant, Le livre de l’art du combat. Liber de arte dimicatoria.Édition critique du Royal Armouries MS. I.33, CNRS éditions, Paris 2009.

    • [3]Giovanni Rapisardi, maestridischerma.it

    • [4]Jeffrey L. Forgeng, The Medieval Art of Swordsmanship, A Facsimile & Translation of the World’sOldest Personal Combat Treatise, The Chivalry Bookshelf, 2003

    • [5]John Jordan,home.armourarchive.org

    • [6]Herbert Schmidt [7]Schwertkampf - Band 2: Der Kampf mit dem kurzen Schwert und Bucklernach der Deutschen Schule[8], Wieland Verlag, Bad Aibling 2008

    • [9]Wagner Paul & Hand Stephen, [10]Medieval Sword and Shield[11], The Chivalry Bookshelf, 2003

    Buona lettura - Giorgio Fonda, [12]A.S.D SeptemCustodie

    1. http://freywild.ch/i33/i33en.html

    2. http://www.irht.cnrs.fr/publications/shm39.htm

    3. http://www.maestridischerma.it/content/index.php?option=com_phocadownload&view=

    category&id=2:storica&download=20:i33&Itemid=59

    4. http://www.chivalrybookshelf.com/titles/I33/I33.htm

    5. http://home.armourarchive.org/members/jester/I33/A_Possible_Interpretation.html

    6. http://www.buecher-nach-isbn.info/3-938711/

    10

    http://freywild.ch/i33/i33en.htmlhttp://www.irht.cnrs.fr/publications/shm39.htmhttp://www.maestridischerma.it/content/index.php?option=com_phocadownload&view=category&id=2:storica&download=20:i33&Itemid=59http://www.maestridischerma.it/content/index.php?option=com_phocadownload&view=category&id=2:storica&download=20:i33&Itemid=59http://www.chivalrybookshelf.com/titles/I33/I33.htmhttp://home.armourarchive.org/members/jester/I33/A_Possible_Interpretation.htmlhttp://www.buecher-nach-isbn.info/3-938711/3938711299-Schwertkampf-02-Der-Kampf-mit-dem-Kurzschwert-und-Buckler-nach-der-Deutschen-Schule-3-938711-29-9.htmlhttp://www.buecher-nach-isbn.info/3-938711/3938711299-Schwertkampf-02-Der-Kampf-mit-dem-Kurzschwert-und-Buckler-nach-der-Deutschen-Schule-3-938711-29-9.html

  • 3938711299-Schwertkampf-02-Der-Kampf-mit-dem-Kurzschwert-und-Buckler-nach-der-Deutschen-Schule-3-938711-29-9.

    html

    7. http://www.buecher-nach-isbn.info/3-938711/

    3938711299-Schwertkampf-02-Der-Kampf-mit-dem-Kurzschwert-und-Buckler-nach-der-Deutschen-Schule-3-938711-29-9.

    html

    8. http://www.buecher-nach-isbn.info/3-938711/

    3938711299-Schwertkampf-02-Der-Kampf-mit-dem-Kurzschwert-und-Buckler-nach-der-Deutschen-Schule-3-938711-29-9.

    html

    9. http://www.chivalrybookshelf.com/titles/swordandshield/swordandshield.htm

    10. http://www.chivalrybookshelf.com/titles/swordandshield/swordandshield.htm

    11. http://www.chivalrybookshelf.com/titles/swordandshield/swordandshield.htm

    12. http://www.septemcustodie.it/

    11

    http://www.buecher-nach-isbn.info/3-938711/3938711299-Schwertkampf-02-Der-Kampf-mit-dem-Kurzschwert-und-Buckler-nach-der-Deutschen-Schule-3-938711-29-9.htmlhttp://www.buecher-nach-isbn.info/3-938711/3938711299-Schwertkampf-02-Der-Kampf-mit-dem-Kurzschwert-und-Buckler-nach-der-Deutschen-Schule-3-938711-29-9.htmlhttp://www.buecher-nach-isbn.info/3-938711/3938711299-Schwertkampf-02-Der-Kampf-mit-dem-Kurzschwert-und-Buckler-nach-der-Deutschen-Schule-3-938711-29-9.htmlhttp://www.buecher-nach-isbn.info/3-938711/3938711299-Schwertkampf-02-Der-Kampf-mit-dem-Kurzschwert-und-Buckler-nach-der-Deutschen-Schule-3-938711-29-9.htmlhttp://www.buecher-nach-isbn.info/3-938711/3938711299-Schwertkampf-02-Der-Kampf-mit-dem-Kurzschwert-und-Buckler-nach-der-Deutschen-Schule-3-938711-29-9.htmlhttp://www.buecher-nach-isbn.info/3-938711/3938711299-Schwertkampf-02-Der-Kampf-mit-dem-Kurzschwert-und-Buckler-nach-der-Deutschen-Schule-3-938711-29-9.htmlhttp://www.buecher-nach-isbn.info/3-938711/3938711299-Schwertkampf-02-Der-Kampf-mit-dem-Kurzschwert-und-Buckler-nach-der-Deutschen-Schule-3-938711-29-9.htmlhttp://www.buecher-nach-isbn.info/3-938711/3938711299-Schwertkampf-02-Der-Kampf-mit-dem-Kurzschwert-und-Buckler-nach-der-Deutschen-Schule-3-938711-29-9.htmlhttp://www.buecher-nach-isbn.info/3-938711/3938711299-Schwertkampf-02-Der-Kampf-mit-dem-Kurzschwert-und-Buckler-nach-der-Deutschen-Schule-3-938711-29-9.htmlhttp://www.chivalrybookshelf.com/titles/swordandshield/swordandshield.htmhttp://www.chivalrybookshelf.com/titles/swordandshield/swordandshield.htmhttp://www.chivalrybookshelf.com/titles/swordandshield/swordandshield.htmhttp://www.septemcustodie.it/

  • Glossario (2009-11-05 08:54)

    Alkersleiben, De:

    Parola di natura e significato incerto. Jeffrey Forgeng nel suo facsimile ha deciso di trascriverla in questoparticolare modo e ha suggerito come significato ”Guardia dell’Alber (del Folle)”, una guardia usata nellatradizione del Liechtenauer. Cinato e Suprenant invece la trascrivono come [De] Alkersleiben, implicandoche si possa trattare di un nome proprio. Potrebbe essere ricondotta all’attuale Alkersleben un piccoloborgo in Turingia (Germania centrale) menzionata nel 1251 per la prima volta come Alkersleibin, perchèvi sorge una chiesa parrocchiale. Oltre che trovarsi a poco meno di 200 Km da Würzburg luogo per ilquale il manoscritto è passato e di cui porta attualmente la firma di [1]Johannes Herbart von WürzburgCustodia:

    Voce latina, generalmente tradotto con ”guardia”. Per gli autori la guardia è una disposizione particolaredelle membra, talvolta generica e talvolta molto precisa, da cui sviluppare la propria strategia. Non vieneconsiderata come una posizione che può essere difesa per un tempo indefinito, anzi spesso lo schermidoreviene esortato a ”colpire senza pietà” chi indugia in una custodia. Le principali guardie sono sette, ma neesistono altre che sono considerate delle varianti di queste. Vedi [2]questo post e il [3]seguente.Halpshilt:

    L’halpshilt è un’obsessio, e il suo nome significa ”mezzo scudo”. La posta è la consueta. Le braccia sonoestese in avanti, le mani giunte con il brocchiero che copre il lato sinistro del gruppo mani. La lama dellaspada è tenuta a circa 45°, la punta sopra la testa dell’avversario e il forte protegge la faccia e il pettodell’”assediante”. Altri dettagli in [4]questo post.Fixura:

    Voce latina, letteralmente ”trafiggimento”. Sostituisce quasi completamente il termine stich nella maggiorparte del trattato.Langort:

    Letteralmente ”punta lunga”. Con questo nome ci si riferisce alla settima custodia ma anche ad altre treposizioni che compaiono nel trattato. [5]cfr. Sit tibi LangortLinea d’attacco:

    E’ la linea immaginaria che ”collega” i duellanti in un dato momento. Cambiare la linea d’attacco sig-nifica cambiare, per mezzo del passeggio, tale linea immaginaria. La linea può essere cambiata nella sualunghezza o nella sua direzione.Obsessio:

    Il termine può essere tradotto con ”assedi”. Definite anche ”contrarie”, si tratta di guardie il cui utilizzospecifico è quello di ”assediare” una o più custodie. Generalmente un’obsessio offre una possibilità diattacco diretto e la capacità di difendersi dai colpi sferrati dalla guardia di cui è contraria. Anche lesette custodie possono essere usate per assediare, ma generalmente gli autori del manoscritto consiglianostrumenti più specializzati.

    Schiltslach:

    Letteralmente scudo-colpo. Questa tecnica è nominata varie volte nel trattato (2r, 2v, 16v, 18r, 23r, 25r,29r, 30v) e si tratta di una presa di ferro con il brocchiere al fine di impegnare le armi avversarie e poteragevolmente entrare con un colpo di spada, sia esso di taglio che di punta.

    12

  • Schutzen:

    Scritto anche schutzet o schuzin significa letteralmente coperta, coprire, riparo. Viene trattata più es-tensivamente nel folio 9r nel quale viene scritto: ”...ue vocatur schutzen quare quelibet custodia tenetvnam proteccionem i. schutzen...” frase un poco fuorviante in quanto ”unam” significherebbe ”una sola”lasciando immaginare che la posizione detta schutze è una sola e valida per ogni custodia. Ciò vienecontraddetto nei folii in cui il termine schutze ricompare (3v, 9r, 26v, 28r, 30r, 31v, 32r ) dando così lasensazione di un significato simile a ”parata”. Notevole infatti anche la somiglianza con l’uso del vocabolocoverta nel Fiore dei Liberi e anche alla radice della parola scherma, fare schermo, insomma coprirsi edifendersi.Stichslach:

    Letteralmente punta-colpo. Si tratta presumibilmente di un colpo di punta eseguito in concomitanza conun’uscita.Sub brachio:

    Letteralmente ”sotto al braccio”. Così viene chiamata la prima custodia.Walpurga, guardia di:

    La guardia tenuta da Walpurga è una seconda (o quarta) custodia modificata. La posta è meno estesain avanti e quasi verticale, più rilassata quindi. I piedi sono leggermente più raccolti (come nella quartaquando è inizialmente raffigurata nei primi fogli). Il brocchiero è ritratto fino al petto all’altezza del seno.La spada è tenuta verticale, con la punta verso l’alto e l’elsa appoggiata al costato.Walpurgis:

    Walpurgis, in italiano Walpurga, è la donna che appare negli ultimi due fogli del manoscritto. A quantopare il nome è ispirato alla santa omonima, ma si suppone fosse piuttosto comune all’epoca per unadonna.

    1. http:///

    2. http://lutegerus.wordpress.com/2009/11/10/1r/

    3. http://lutegerus.wordpress.com/2009/11/10/1r-commentario/

    4. http://lutegerus.wordpress.com/2009/11/14/lhalpschilt/

    5. http://lutegerus.wordpress.com/2010/09/26/sit-tibi-langort/

    I fondamentali « Lutegerus in Italiano (2009-11-09 10:31:58)[...] Glossario [...]

    Ludus numero 09 – commentario | Lutegerus in Italiano (2010-11-19 23:40:38)[...] in Italiano Cade sub gladium quoque scutum Salta al contenuto HomeGlossarioSu questo Blog ← Ludusnumero 08 [...]

    Ludus numero 32 – commentario | Lutegerus in Italiano (2011-11-10 11:14:19)[...] in Italiano Cade sub gladium quoque scutum Salta al contenuto HomeGlossarioSu questo Blog ← Ludusnumero 31 [...]

    13

    http:///http://lutegerus.wordpress.com/2009/11/10/1r/http://lutegerus.wordpress.com/2009/11/10/1r-commentario/http://lutegerus.wordpress.com/2009/11/14/lhalpschilt/http://lutegerus.wordpress.com/2010/09/26/sit-tibi-langort/

  • I fondamentali (2009-11-09 10:31)

    Volendo approcciarsi allo studio delle tecniche tramandate da Lutegerio uno dei primi enigmi da de-criptare è proprio quello sui fondamentali.

    Ma a questo punto cerchiamo di capire che cosa sono i fondamentali e soprattutto: Lutegerio ne parlanel suo trattato?

    Purtroppo il prete non ci aiuta a capire alcuni concetti di base come la postura o quale sia il passeggio.O almeno non vi si dedica in modo esplicito. Osservando con attenzione e ricostruendo le azioni cheLutegerio spiega possiamo però avanzare delle ipotesi.

    Le impugnature

    Il trattato viene illustrato con tiratori che impugnano nella mano destra la spada e nella sinistra il broc-chiere. Nel trattato non viene mai presa in considerazione l’idea di spiegare come si impugnino le armi enon viene mai analizzato nessun caso di tiratore mancino. Quindi assumiamo che la spada ad una manovenga impugnata a mano piena in mezzo alla sua impugnatura e con direzione della lama e della guardiaparallela all’avambraccio (tenendo il polso in posizione neutra). Questa presa è salda ma morbida pernon affaticare inutilmente il braccio e compromettere la mobilità del polso.

    L’impugnatura del brocchiere risulta, dopo attenta lettura del trattato, più problematica da descrivere inquanto è necessario cambiarne l’impostazione a seconda della tecnica eseguita. Consiglio di cominciarecon l’impugnatura che risulti più intuitiva trattando il modo di impugnare il brocchiere come fosse unaspada e cercando di mostrare all’avversario, o al colpo potenziale dell’avversario, quanta più superficiedel brocchiere possibile.

    La postura

    Nella scherma di Lutegero con due armi la guardia di piede cambia continuamente tra destro o sinistroavanti. Se ipotizziamo una guardia con il piede sinistro avanzato la gamba sinistra è flessa mentre ladestra è distesa (e non iperestesa) e ben spinta indietro a bilanciare il busto che si sporge in avanti finoad allineare il petto al ginocchio della gamba avanzata. Il busto si sporge in avanti tenendo ben erettala schiena ovvero non inarcando la zona lombare. Il piede destro è lievemente extrarotato e appoggiatobene sulla punta e più leggermente sul tallone. La posizione del piede arretrato è appena esterna allaproiezione del piede avanzato questo per permettere una rapido passo intero senza dover ”evitare” il piedeavanzato e permettere un movimento più repentino.

    Il passeggio

    Come già accennato per avanzare ed arretrare possiamo usare un passo intero nel quale si avvicenda laguardia di piede avanzato oppure un mezzo passo nel quale la guardia non cambia. Entrambi i passipossono [1]cambiare la linea d’attacco.

    1. http://lutegerus.wordpress.com/glossario/

    4r&5r – commentario « Lutegerus in Italiano (2010-01-22 14:09:08)[...] questo assedio è la seguente: l’atteggiamento del corpo è sempre lo stesso spiegato nei fondamentali, la spadava tenuta con la punta verso il basso, il gruppo mani leggermente spostato sulla destra [...]

    14

    http://lutegerus.wordpress.com/glossario/

  • 1r (2009-11-10 08:46)

    Non audet stygius pluto tentare, quod aude[t]

    Effrenis monachus plenaque dolis anus

    N otandum est quod generaliter omnes dimicatores, sive omnes homines habentes gladium in manibus,etiam ignorantes artem dimicatoriam vtuntur hijs septem custodijs de quo habemus septem versus¶ Septem [cust]odie sunt sub brach incipiende

    Humero dextrali datur alter terna sinistro

    Capiti da quartam da dextro latere quintam

    Pectori da sextam, postrema sit tibi l[angort]

    N otandum quod ars dimicatoria sic describitur Dimicatio est diversarum plagarum ordinatio & diuiditurin septem partes vt hic

    ——————————

    15

  • [1]

    ——————————

    Plutone Stigio non osa tentare ciò che osa il monaco sregolato e la vecchia piena di inganni.

    E’ da notare che generalmente tutti i combattenti, così come tutti gli uomini che si trovano una spadain mano, anche non conoscendo l’arte del combattimento, si servono di queste sette custodie, sulle qualiabbiamo sette versi:Ci sono sette custodie, la prima è sotto il braccio,

    l’altra è alla spalla destra, la terza alla sinistra,

    alla testa la quarta, la quinta al lato destro,

    al petto la sesta, l’ultima è langort

    Si noti che l’arte del combattimento è così definita: l’arte del combattimento è l’ordinamento di di-

    16

  • versi colpi ed è divisa in sette parti, come qui.

    1. http://lutegerus.files.wordpress.com/2010/06/1r.jpg

    I segni della croce e i ludus | Lutegerus in Italiano (2010-09-13 12:08:41)[...] Prologo [...]

    17

    http://lutegerus.files.wordpress.com/2010/06/1r.jpg

  • Prologo - commentario (2009-11-10 10:55)

    I primi due versi scritti con altra grafia sono stati aggiunti in seguito e sembrano sottolineare come siainusuale per un prete ed una donna trattare tali argomenti.

    Inoltre facciamo conoscenza con le sette custodie presentate come delle posizioni comuni a qualunqueschermidore sia esso anche inesperto. Motivo per il quale piccole variazioni nel complesso della custodiasono comunque riconducibili ad una delle sette custodie. Ovvero le sette custodie non sono da intendersicome posizioni tecnicamente immutabili bensì come delle categorie, degli atteggiamenti che chiunque puòassumere nel caso in cui volesse combattere con tali strumenti.

    Le custodie sono numerate e sinteticamente descritte ed unitamente alle immagini del trattato restituis-cono in modo relativamente chiaro le posizioni di guardia.

    Le seguenti spiegazioni partono dal presupposto che la spada venga impugnata nella mano destra ed ilbrocchiere nella mano sinistra.

    Prima custodia sotto il braccio:

    la posizione dei piedi e del corpo rispecchia i [1]principi già detti, inoltre , analogamente a quanto vienedescritto nel folio [2]29r a proposito della ”rara valde bona” con cui la prima custodia ha una strettaparentela, il trattatista sembra indicare una predilezione per eseguire la primacustodia con il piede destroavanzato. Più problematica è invece la posizione delle mani e delle braccia. Sebbene sia chiaro che lalama si trovi vicino al fianco sinistro e la punta rivolta indietro, e discendente, meno chiara è la posizionedel brocchiere e del relativo braccio. Ad oggi ritengo più funzionale e plausibile che il brocchiere copra lamano armata ed entrambe le braccia non siano completamente proiettate verso l’avversario bensì moder-atamente indietro. La spada è al lato sinistro ma non intrappolata dal braccio sinistro, il gomito è alto.

    Seconda custodia alla spalla destra:

    tenendo presente quanto già detto sulla postura il brocchiere è tenuto in avanti all’altezza della spalla elievemente verso la linea mediana cercando di mostrare all’avversario quanta più superficie possibile delbrocchiere. La mano destra si trova vicino la spalla destra e la lama è appoggiata sulla spalla dietro latesta

    Terza custodia alla spalla sinistra:

    la posizione è del tutto simile a quella della terza custodia fatta eccezione per il braccio destro che si trovaa passare davanti al petto con la mano destra vicino alla spalla sinistra la lama può essere appoggiatasulla spalla e la punta rivolta indietro.

    Quarta custodia alla testa

    di nuovo cambia solo la posizione della mano armata che porta la spada in alto con la guardia nei pressidella testa sul suo lato destro e la punta rivolta indietro ma comunque sopra la testa.

    Quinta custodia al lato destro

    18

  • la mano armata scende all’altezza dell’anca e rivolge la punta indietro

    Sesta custodia al petto

    la mano armata si avvicina al pettorale destro il dorso della mano verso terra, punta della spada rivoltain avanti e appoggiata al bordo del brocchiere.

    Settima custodia detta Langort

    nella sequenza delle sette custodie viene illustrata bassa sebbene venga a più riprese illustrata e nominataanche con la punta rivolta al nemico e gruppo mani all’altezza del petto. Il brocchiere difende il latosinistro dell’impugnatura della spada con la sua punta rivolta in avanti e verso il basso.

    Nel folio 1v del prologo leggiamo che la Langort ha una peculiare posizione all’interno del trattato inquanto:

    ... tutto il nucleo dell’arte consiste nell’ultima custodia, detta langort; perciò tutte leazioni delle custodie o della spada sono racchiuse in essa, ovvero in essa hanno fine, e nonnelle altre; quindi tieni questa in maggior considerazione delle precedenti custodie suddette.

    eppure nel trattato ci viene fatto notare come la langort sia impiegata comunemente dai generalesdimicatores [cfr. 6v, 14r] quello che sembra una contraddizione potrebbe essere spiegato da un concettopiù ampio. Infatti l’idea suggerita è che la posizione in se possa essere usata come custodia od obsessio oancora come colpo. Detto in altri termini se si volesse offendere l’avversario partendo da una qualsivogliaposizione e si fermasse il tempo nel momento in cui l’arma colpisce essa sarà ovviamente protesa versol’avversario in una posizione che potremmo facilmente paragonare alla Langort.

    Tre sono quelle che avanzano e le altre allora fuggono/ Queste sette parti sono eseguite datutti,/ opposto il clero e Lutgerio nel mezzo.

    Le sette custodie potrebbero essere due insiemi: un insieme con prima, seconda e settima custodia ed ilsecondo insieme con le restanti custodie (cfr. [3]excursus: Tres sunt que preeunt...). Tutte le sette cus-todie vengono impiegate dai ”generales dimicatores” e ad essi si oppone la visione clericale che potrebbeprediligere l’impiego delle obsessio.

    Ed ecco che invece Lutegerio critica questi sistemi riprendendo la tradizione comune insieme a quellaclericale per formulare un metodo che sintetizza ed integra quelli esistenti.

    1. http://wp.me/pH9zn-9

    2. http://lutegerus.wordpress.com/2010/06/03/29r/

    3. http://lutegerus.wordpress.com/2011/02/25/tres-sunt-que-preeunt/

    De alkersleiben | Lutegerus in Italiano (2010-09-16 21:31:18)[...] halpschilt, ed inoltre Alber sembri essere una perfetta descrizione per la langort (cfr. 1v-C e 1r-commentario).La langort viene nominata numerose volte nell’intero trattato mentre il termine [...]

    19

    http://wp.me/pH9zn-9http://lutegerus.wordpress.com/2010/06/03/29r/http://lutegerus.wordpress.com/2011/02/25/tres-sunt-que-preeunt/

  • 1v (2009-11-10 12:03)

    N ota quod tot nucleus artis dimicatorie consistit in illa vltima custodia que nuncupatur langort preteraomnes actus custodiarum siue gladij determinantur in ea i. finem habent & non in alijs Vnde magisconsidera eam supradi[c]ta prima

    Tres sunt que preeunt relique tunc fugiunt

    Hec septem partes ducuntur per generales

    Oppositum clerus mediumque tenet lutegerus

    ——————————

    [1]

    ——————————

    20

  • Nota che tutto il nucleo dell’arte consiste nell’ultima custodia, detta langort; perciò tutte le azioni dellecustodie o della spada sono racchiuse in essa, ovvero in essa hanno fine, e non nelle altre; quindi tieniquesta in maggior considerazione delle precedenti custodie suddette.Tre sono quelle che avanzano e le altre allora fuggono

    Queste sette parti sono eseguite da tutti,

    opposto il clero e Lutgerio nel mezzo.

    1. http://lutegerus.files.wordpress.com/2010/06/1v.jpg

    Francesco Lanza (2009-11-15 20:22:22)Veramente un peccato che quella quinta sia mutilata, anche perchè è un caso piuttosto raro di immagine che nonè stata riutilizzata da nessun’altra parte nel trattato.

    De alkersleiben | Lutegerus in Italiano (2010-09-16 21:31:14)[...] contro halpschilt, ed inoltre Alber sembri essere una perfetta descrizione per la langort (cfr. 1v-C e 1r-commentario). La langort viene nominata numerose volte nell’intero trattato mentre il [...]

    Sit tibi Langort | Lutegerus in Italiano (2010-09-26 11:01:12)[...] come custodia: 1v, 17v, 19r, 20r, 20v, [...]

    Tres sunt que preeunt… | Lutegerus in Italiano (2011-02-25 17:59:43)[...] verso compare nel folio 1v . La frase fa sicuramente riferimento alle sette custodie, di cui si parla nell’incipitdel [...]

    21

    http://lutegerus.files.wordpress.com/2010/06/1v.jpg

  • 2r (2009-11-11 12:18)

    (+) N otandum hic continetur prima custodia, videlicet sub [brachio] obsesseo vero halbschilt ¶ Et con-sulo sano consilio quod il[...] sub brachio non ducat aliquam plagam quod probat De Alkersleiben perraciones, quia partem superiorem attingere non potest si inferiorem capiti erit perniciosum sed obsessorintrando potest eum invadere quandocumque si obmittit quod tenetur vt infra scriptum est

    Versus:

    Custodia prima retinet contraria bina

    Contrarium primum halpschilt langortque secundum

    Dum ducitur halpschilt cade sub gladium quoque scutum

    Si generalis erit recipit caput sit tibi stichschlach

    Si religat calcat contraria si(n)t tibi schiltschlac

    N otandum quod qui iacet superius dirigit plagam post [c]apud sine schiltslach si est generalis Si autemuis edoceri consilio sacerdotis tunc religa et calca

    Nota quod prima custodia videlicet sub brachium potest obsederi se ipsa ita videlicet quod obsidenscum eadem custodia potest regentem primam custodiam obsidere nichilominus tamen regens custodiamprimam econtrario possessorem obsidere potest obsessione quadam que quodammodo concordat cumpossessione que vocatur halpshilt differt tamen in eo quod gladius sub brachio* extenditur supra scutumtaliter quod manus regens scutum includitur in manu regente gladium

    ——————————

    22

  • [1]

    ——————————

    (+) Si noti come qui è definita la prima custodia, cioè sotto il braccio, alla quale si oppone halpschilt.Io consiglio che chi è sotto il braccio non esegua colpi. E’ ciò che dimostra De Alkersleiben in aiuto aduna argomentazione ponderata, per il motivo che non può colpire le parti alte, e quelle basse potrebberoessere pericolose per la testa; ma l’oppositore attaccando lo può colpire in ogni momento, se omette ciòche è da farsi, come sotto è scritto.

    Versi: La prima custodia ha due contrarie,

    la prima contraria è halbschilt, la seconda è langort.

    se è adottata halbschilt, cadi sotto spada e scudo.

    Se fa come tutti colpirà la testa, allora tu usa stichslach,

    23

  • se lega e preme, la tua contraria sia schiltslach.

    E’ da notare che se chi giace sopra è inesperto allora tira il colpo alla testa senza schiltslach. Se vuoiseguire il consiglio del prete, allora lega e premi.

    Nota che la prima custodia, cioè sotto il braccio, può essere contrastata da se stessa, cosicchè l’opponentecon la medesima custodia può contrastare quello che assume la prima custodia; ciò nonostante, assumendola prima custodia, può opporsi al suo oppositore con un assedio il quale in qualche modo concorda conquello chiamato Halpshilt, ma vi si differenzia in questo: la spada sotto il braccio si stende sopra lo scudo,così che la mano che impungna lo scudo sia unita alla mano che impunga la spada.

    1. http://lutegerus.files.wordpress.com/2010/06/2r.jpg

    Parentesi su “al[b]ersleiben” « Lutegerus in Italiano (2009-11-12 12:45:32)[...] non trovo il punto [09:45] Franz: primissimo gioco [09:45] Franz: prima vs halp [09:45] jomind:http://lutegerus.wordpress.com/2009/11/11/2r/ [09:46] jomind: “al[b]ersleiben” [09:46] Franz: esatto [09:47] jo-mind: non sono [...]

    I segni della croce e i ludus | Lutegerus in Italiano (2010-09-13 12:08:45)[...] 2r-A – croce mauriziana inscritta in una corona vegetale [...]

    De alkersleiben | Lutegerus in Italiano (2010-09-16 21:31:08)[...] il settembre 16, 2010 da Giorgio | Lascia un commento Nel trattato appare, esclusivamente nel folio 2r, ilseguente [...]

    Tres sunt que preeunt… | Lutegerus in Italiano (2011-02-25 17:59:46)[...] custodia > custodia / obsessio (cfr. 2r, 15r [...]

    24

    http://lutegerus.files.wordpress.com/2010/06/2r.jpg

  • Ludus numero 01- commentario (2009-11-13 12:00)

    • [1]2r-A – croce mauriziana inscritta in una corona vegetale

    A-B prima custodia contro halpschilt

    C-D cadere sotto spada e scudo

    • [2]2v

    A-B legamento sul cadere sotto spada e scudo

    C-D schiltslach

    Il trattato entra immediatamente nel vivo spiegando che la prima custodia può essere assediata da halb-schilt o da langort. La nota aggiunta in seguito in fondo al folio 2R ci dice che la prima custodia puòessere assediata da se stessa ed anche da una ulteriore posizione simile alla halbschilt nella quale lo scudoperò protegge il lato destro della mano armata.

    Ma se le sette custodie rappresentano le posizioni che tutti, anche chi non avvezzo alla scherma assume,di cosa si tratta parlando dell’halbshilt? Questa posizione non è una custodia bensi una obsessio. Questoassedio costringe chi ha assunto la prima custodia ad agire in qualche modo o a cambiare custodia poichè:

    ...ma l’oppositore attaccando lo può colpire in ogni momento, se omette ciò che è da farsi...

    quindi trovandosi in prima custodia se l’avversario assume halbshilt bisogna agire o l’esitazione sitrasformerà in un colpo entrato da parte dell’assediante. Il seguente specchietto riassume l’azione:

    Prete ScolaroPrima Custodia Prima Custodia- HalpschiltEsita -- Fixura

    Questa sequenza può essere usata per familiarizzare con postura e misura nonché con l’esecuzione delcolpo conclusivo. La Fixura è il colpo più sintetico ed economico possibile a partire dall’halpshilt: edesso può essere quindi un colpo fendente o una punta al bersaglio alto scoperto.

    Ma l’azione prosegue, come ci spiega Lutegerio offrendoci una completa analisi critica di questa situ-azione:

    25

  • se è adottata halbschilt, cadi sotto spada e scudo./Se fa come tutti colpirà la testa, alloratu usa stichslach,/se lega e preme, la tua contraria sia schiltslach.

    Il cuore dell’azione si cela nell’espressione cade sub gladio quoque scutum. Le immagini ne aiutano lacomprensione con difficoltà e attualmente questa espressione è aperta al dibattito. Ritengo si tratti diuna delle espressioni nel trattato che espliciti il concetto che Lutegerio stia nel mezzo. Questo è il con-siglio tecnico di Lutegerio contro i generales o contro il clerus. Poco prima, sempre nel folio 2R, vienespiegato che non è una buona idea cercare di colpire il bersaglio alto, presumibilmente perché l’attaccoverrebbe facilmente parato da chi si trova in halbschilt (o perchè dalla sub brachio è poco immediatoattaccare con un colpo fendente), ed è una pessima idea cercare il bersaglio basso poichè si offrirebbe ilproprio bersaglio alto. Quindi l’azione di cadere sotto spada e scudo non è un attacco al bersaglio e nonè una presa di ferro poichè avrebbe usato il termine ”legatura” che usa molto spesso più tardi. L’unicaconclusione logica è che si stia parlando di un’azione diversa: offrire il debole della propria spada al fortedella spada avversaria e al suo brocchiere.

    A questo punto se ci troviamo davanti un generalis dimicator cercherà di colpirci, senza aiutarsi con loschiltslach, offrendoci così la possibilità di colpirlo con un colpo di punta. Oppure cercherà di legare efare forza e a questo punto potremo facilmente entrare con un colpo di scudo, a fermare le sue armi, perfinalizzare l’azione con la spada.Riassumendo i possibili sviluppi dell’azione precedente possiamo avere la prima variante:

    Prete ScolaroPrima Custodia Prima Custodia- HalpschiltCade sub gladio quoque scutum -- FixuraStichslach -

    Oppure la seconda variante:

    Prete ScolaroPrima Custodia Prima Custodia- HalpschiltCade sub gladio quoque scutum -- Lega e preme(*)Shiltslach -

    Le possibilità in questa sequenza tuttavia non si esauriscono qui:

    Si noti che lo scolaro qui lega e preme al fine di eseguire schiltslach (colpo di scudo) comesotto. Ma si badi a ciò che dev’essere fatto da parte del prete, poichè dopo il legamento eglisarà il primo ad agire. /Si noti anche che lo scolaro non deve fare null’altro che schiltslach ocircondare con la mano sinistra le braccia del prete, cioè spada e scudo.

    26

  • Qui Lutgerio sembra sottolineare l’aspetto didattico così come lo svolgimento delle azioni. Infatti nelmomento in cui lo scolaro lega e preme (*) lo fa nell’intento di eseguire lo shiltslach sebbene abbia anchela possibilità di circondare le braccia del prete con la mano sinistra. Tutto questo per esprimere che lasequenza può potenzialmente svolgersi anche nel seguente modo:

    Prete ScolaroPrima Custodia Prima Custodia- HalpschiltCade sub gladio quoque scutum -- Lega e preme(*)- Shiltslach o circumdare brachia

    Ma anche il prete può agire nel momento in cui lo scolaro lega e preme (*) prima che egli porti a compi-mento la sua azione nel seguente modo:

    Il prete ha tre cose da fare, cioè mutare la spada, perchè si trovi sopra; o durchtreten oafferrare con la mano destra il braccio dello scolaro, cioè spada e scudo.

    E per sintetizzare ecco i tre possibili sviluppi conclusivi dell’azione:

    Prete ScolaroPrima Custodia Prima Custodia- HalpschiltCade sub gladio quoque scutum -- Lega e preme(*)Mutacio gladii o Durchtreten o Afferrare spada e scudo -

    Mutacio gladii: cambio di legamento, ovvero nel nostro caso specifico, passare dal subire un legame sottola spada ad un legamento sopra. Attualmente ritengo che sia possibile esegire la mutazione sia cometrasporto di ferro che come cambio repentino del legamento staccando ferro a seconda del caso.

    Durchtreten: con questo termine Lutgerio si riferisce ad un colpo al bersaglio avanzato.

    Afferrare spada e scudo con la mano destra: di attuabilità decisamente complessa ritengo che questasoluzione possa attuarsi solo nel caso di particolare errore nella misura dell’avversario. Più tardi unpassaggio di questo tipo viene illustrato (18V) e viene mostrata anche la sua contraria.

    Schiltschlach: una volta stabilito un legame di ferro vantaggioso, si guadagnano gradi spostando la spadaavversaria e nel contempo si separano spada e scudo per utilizzare il proprio brocchiere contro il gruppomani/brocchiere avversario e darci il tempo necessario a concludere con un colpo di spada.

    27

  • 1. file://localhost/mnt/ext/blogbooker/tmp/2009/11/11/2r/

    2. http://lutegerus.wordpress.com/2009/11/13/2v/

    Francesco Lanza (2009-11-13 19:14:14)Vorrei far notare che la seconda risposta, ovverosia entrare nel legame una volta che l’avversario cade sotto spada escudo, è quella tipica del prete e dei suoi scolari, cioè quella insegnata sul trattato. Poi ovviamente c’è la contraria,e la contracontraria, etc...

    Ludus numero 08 – commentario | Lutegerus in Italiano (2010-10-22 10:49:20)[...] spiegato dettagliatamente nel commentario al Ludus numero 01 l’azione è quella di offrire al legamentodell’avversario il debole della propria spada [...]

    Ludus numero 15 – commentario | Lutegerus in Italiano (2010-11-30 12:25:49)[...] e scudo. Qui il trattatista ricorda semplicemente che sono azioni già descritte precedentemente (cfr. ludus 01)per cui, evidentemente, ritiene opportuno far parlare le immagini e non si dilunga in [...]

    Ludus numero 17 – commentario | Lutegerus in Italiano (2011-01-26 11:37:19)[...] via di seguito, esattamente come già visto nel primo ludus. Per cui se lo scolaro, in questo caso, indugiassenella quarta allora il prete potrebbe entrare [...]

    Ludus numero 18 – commentario | Lutegerus in Italiano (2011-02-22 17:58:38)[...] restanti folii illustrano quindi azioni già spiegate con dovizia di particolari dal trattatista in quanto ci ritrovi-amo nuovamente in prima custodia [...]

    Ludus numero 30 – commentario | Lutegerus in Italiano (2011-10-17 17:25:49)[...] ricorrere allo schiltslach. In tale situazione come già spiegato dal trattatista nel primo ludus (cfr. ludusnumero 01 – commentario) il prete anticipa la risposta dello scolaro eseguendo [...]

    Ludus numero 31 – commentario | Lutegerus in Italiano (2011-11-03 09:45:44)[...] quindi eseguire le stesse azioni già viste nel primo ludus (cfr. commentario ludus 01) partendo però da questasituazione iniziale. Viene illustrata anche la punta che scaturisce [...]

    Ludus numero 35 – commentario | Lutegerus in Italiano (2011-11-15 11:26:04)[...] queste due opzioni aggiungiamo che, in analogia con altri ludus (cfr. ad es. ludus numero 01 – commentario),se lo scolaro esitasse il prete potrebbe entrare con una fixura al [...]

    Ludus numero 38 – commentario | Lutegerus in Italiano (2011-11-22 13:48:43)[...] Il prete assedia in risposta la langort speciale del prete (30r C) e questa situazione si riconduce a tutto quelloche il trattatista ha già spiegato in merito al cadere sotto spada e scudo ed al legamento (cfr. ludus numero 01 –commentario). [...]

    Ludus numero 40 – commentario | Lutegerus in Italiano (2011-11-23 14:03:44)[...] Dalla prima custodia il trattatista si raccomanda di eseguire schutze (coperta, riparo) senza esitare, poichèaltrimenti chi assedia potrebbe eseguire halpschilt e ricondurre tutto ai ludus già visti (cfr. ludus numero 01 –commentario). [...]

    28

    file://localhost/mnt/ext/blogbooker/tmp/2009/11/11/2r/http://lutegerus.wordpress.com/2009/11/13/2v/

  • 2v (2009-11-13 09:39)

    N otandum quod scolaris [religat hic & calcat] ad hoc ut recipiat schiltslac vt infra Sed caueat de hiisque sunt facienda ex parte sacerdo[tis quia ...] post religationem sacerdos erit prior ad agendum

    N otandum est etiam quod scolaris nichil habet aliud facere quam schiltslac vel circumdare sinistra manubrachia sacerdotis videlicet gladium & scutum

    Versus: Hic religat calcat scolaris sit sibi schiltslach

    Siue sinistra manu circumdat brachia cleri

    Sacerdos autem tria habet facere videlicet mutuare gladium q vt fiat superior Siue durchtreten vel sinistra(dextra) manu comprehendere brachia* scolaris i. gladium & scutum

    [Hec tria sunt cleri durchtrit mutacio gladii

    dextra siue manu poterit deprehendere gladium schutum] [Didascalia]

    Nota quod supradictum est invenies hic exempli gestum

    ——————————

    29

  • [1]

    ——————————

    Si noti che lo scolaro qui lega e preme al fine di eseguire schiltslac (colpo di scudo) come sotto. Ma sibadi a ciò che dev’essere fatto da parte del prete, poichè dopo il legamento egli sarà il primo ad agire.

    Si noti anche che lo scolaro non deve fare null’altro che schiltslach o circondare con la mano sinistra lebraccia del prete, cioè spada e scudo.

    Versi: Qui lega e preme lo scolaro ed esegue schiltslach.

    o con la mano sinistra circonda le braccia del chierico.

    Il prete ha tre cose da fare, cioè mutare la spada, perchè si trovi sopra; o durchtreten o afferrare con lamano sinistra (destra) il braccio dello scolaro, cioè spada e scudo.

    30

  • [Il chierico ha queste tre azioni: durchtrit, mutazione di spada

    o con la mano destra potrà afferrare spada e scudo.][Didascalia]

    Nota che ciò che è detto sopra, qui lo troverai spiegato con un esempio.

    1. http://lutegerus.files.wordpress.com/2010/06/2v.jpg

    Ludus numero 1- commentario | Lutegerus in Italiano (2010-09-18 17:12:34)[...] Cade sub gladium quoque scutum Salta al contenuto HomeGlossarioSu questo Blog ← 2v D &R – Stefano [...]

    31

    http://lutegerus.files.wordpress.com/2010/06/2v.jpg

  • Parentesi su ”al[b]ersleiben” (2009-11-12 12:45)

    Riporto questa interessante discussione su di un termine ancora sfuggente nel trattato: ”al[b]ersleiben”.

    [09:22] Franz: [1]http://www.youtube.com/watch?v=9c3xUCh8LzM il tipo a sinistra usaliechtenauer![09:27] Franz: l’I.33 e liechtenauer sono alquanto diversi, anche se non quanto l’I.33 e il bolog-nese[09:28] Franz: eppure sono tutte spada et brocchiero[09:28] jomind: ma lo dicono che usa lichty?[09:29] Franz: no, ma si vede, c’è anche l’alber[09:30] Franz: che è l’unica guardia diversa dalle sette che lutegero cita espressamente[09:30] Franz: e dice di non usare[09:31] jomind: che è una langort bassa[09:31] Franz: nì[09:32] jomind: categorie bla bla[09:32] Franz: sì, ma anche intenti[09:32] jomind: HE?[09:33] Franz: la mia particolare idea è che la langort bassa raffigurata nell’I.33 sia la termi-nazione di un colpo[09:34] Franz: si deduce dagli occhi bassi, non rivolti verso l’avversario, le braccia completa-mente estese[09:35] Franz: nell’alber, quello della spada lunga e anche quello di spada e brocchiero, miparrebbe, le braccia sono più raccolte e lo schermidore presenta un invito alla linea altaall’avversario[09:35] Franz: ed è pronto a fare un colpo dal basso[09:36] Franz: nel caso della langort invece, lutegero insegna che è proprio da conoscere persaperne uscire, specie in casi come questo in cui sei scoperto.[09:36] Franz: IMHO.[09:36] jomind: quindi visto che nella quarta custodia guarda in basso anche quella è la ter-minazione di un colpo!?![09:38] Franz: in certe ”langort basse” è anche preso in un legame e guarda verso di esso, ein quella particolare quarta le gambe sono raccolte e il busto è eretto, e quindi sarebbe inposizione più elevata rispetto all’avversario sporto in avanti[09:38] Franz: resta il fatto che a parer mio quella langort NON è un’invito[09:39] Franz: nè una posizione da cui colpire[09:39] Franz: l’alber sì.[09:40] jomind: belle teorie[09:41] Franz: la teoria, nella scienza, è la forma più evoluta di un’affermazione che si puòprovare. Diciamo che questa è al massimo un’educata ipotesi. Ma resta il fatto che lutegerospecificamente dice di evitare l’alber[09:44] jomind: dove lo dice?[09:44] jomind: nel senso ricordo che blatera in proposito ma non trovo il punto[09:45] Franz: primissimo gioco[09:45] Franz: prima vs halp[09:45] jomind: [2]http://lutegerus.wordpress.com/2009/11/11/2r/[09:46] jomind: ”al[b]ersleiben”[09:46] Franz: esatto[09:47] jomind: non sono sicuro si rifierisca alla alber[09:49] Franz: io sì, abbastanza[09:50] jomind: nel tedesco odierno assemblano varie parole per farne altre[09:51] jomind: io non credo citi la posta in seguito nota come alber

    32

  • [09:54] Franz: e cosa dice secondo te?[09:54] jomind: due cose o quella tradotta[09:55] jomind: o dice:[09:56] jomind: se sei in sottobraccio non attaccare cosa invece lodevole dalla albersciaisse[09:56] jomind: under the arm do not execute a strike, which is commendable from the alber-sleiben[09:57] jomind: solo che la alberscaisse non è halbshilt[09:57] jomind: userebbe lo stesso termine[09:58] jomind: quindi deduco dal contesto che sia, in entrambe le possibili traduzioni[09:58] jomind: un qualche cosa sulla misura[09:58] jomind: tipo appunto aver chiuso misura passando in halbschilt[09:59] jomind: potrei sbagliarmi ma[09:59] jomind: non la illustra, ne parla di un’unica volta quando lo fa è dentro un termineteutonico arcaico maledetto e solo perchè c’è l’inizio del CF di Daitarn pensi che ne parli?[10:01] Franz: perchè la parola è quella?[10:02] jomind: armadio[10:02] jomind: parlo di spararti, della bibbia o della mia nuova borsetta di chanel?[10:03] jomind: gabbiano[10:05] jomind: ...[10:06] jomind: stai controllando sui francesi?[10:06] jomind: che dicono?[10:06] Franz: sì, sto guardando ma non dicono nulla su quella parola[10:07] Franz: ma mettono la frase in tutt’altra maniera[10:07] Franz: perchè mettono la virgola altrove[10:07] jomind: sentiamo[10:07] Franz: non è epocalmente differente[10:08] jomind: e non traducono il termine right?[10:13] Franz: e dono a colui che dirige tale guardia il saggio consiglio di non portare alcuncolpo, cosa che dimostra l’Albersleiben per venire in aiuto di una argomentazione ben riflet-tuta, perchè non potrà raggiungere la regione superiore ecc[10:14] Franz: quel per rationes è secondo loro insieme ad albersleiben[10:16] jomind: non risolve il problema però, e comunque nessuno si è azzardato a tradurloquel termine[10:16] jomind: ne a ricondurlo all’alber[10:16] Franz: in effetti potrebbe persino essere un nome come lutegero[10:17] jomind: proprio perchè ste piazzate lì senza possibili riscontri sono degli enigmi assurdi[10:17] jomind: paradossale ma perchè no magari si riferisce al signor albercacche[10:17] jomind: che sa spiegarti benissimo perchè non devi attaccare da sub braccinus[10:18] Franz: al signor [3]http://de.wikipedia.org/wiki/Alkersleben

    [10:18] Franz: per esempio?[10:18] Franz: in effetti i francesi la mettono con la k[10:19] Franz: ma poi nella nota dicono che portebbe essere una b come dice forgeng e freywild[10:20] Franz: buffo, in effetti magari è un nome come lutegerus[10:21] jomind: in conclusione e seriamente che ne pensi?[10:23] Franz: in conclusione penso che probabilmente la parola come dici tu non centra nulla.Che però l’alber è una guardia che effettivamente è usata nel liechtenauer in versione s &b,ma che da quello che ho potuto vedere lutegero non consiglia in nessuna parte del trattatodi usare la langort bassa alla stessa maniera in cui i discepoli di liechtenauer espressamentedicono di fare[10:23] Franz: con l’alber[10:24] jomind: ok qui sono d’accordo[10:24] Franz: il che non esclude che sia possibile, eh[10:24] jomind: però a naso dico che, con beneficio di inventario,

    33

  • [10:24] Franz: ma c’è anche da dire che nel s &b di liechtenauer le cose son già cambiate enon si usa affatto la posta in avanti di lutegero, ma quella dritta con la schiena[10:24] jomind: l’identità delle tecniche è:[10:25] jomind: langort bassa==alber==porta di ferro mezana[10:26] jomind: la questione della postura secondo me è grandemente influenzata dall’uso omeno dell’armatura[10:26] jomind: stai nelle lutegro poste in arme e non serve molto per vederti morto![10:27] jomind: basta aspettare!![10:27] Franz: sì la penso uguale a te su quello[10:27] Franz: secondo me lutegerio parla a persone che l’armatura non la metteranno mai[10:27] Franz: liechtenauer a persone che devono saper combattere perfettamente con e senzaarmatura[10:27] Franz: e per questo la postura cambia[10:28] Franz: comunque il mio parere è che vedere troppi ponti, connessioni e comunanze èeccessivamente seducente[10:28] Franz:[10:46] jomind: le identità e seducenti comunanze come le chiami sono delle considerazionidi similitudine dovute al fatto che avevano due braccia. Le abbiamo oggi e probabilmente leavremo domani. La scherma evolve in modo sperimentale e filosofico ma ieri c’era la langortoggi usano in pedana l’arma in linea. Lutegerio, peraltro, diceva di tenerla d’occhio sta lan-gort. Invece oggi lo dicono agli arbitri... visto che in fioretto è un modo per avere la prioritàdell’attacco. Il gioco cambia terminologie, scopi, ma si è sempre due persone con in manoun’attrezzo con lo scopo di infilarlo dentro all’avversario. Non ho ancora visto trattatisticache spieghi di impugnare armi con i piedi, quello si che sarebbe difficile da accomunare adaltro.

    1. http://www.youtube.com/watch?v=9c3xUCh8LzM

    2. http://lutegerus.wordpress.com/2009/11/11/2r/

    3. http://de.wikipedia.org/wiki/Alkersleben

    34

    http://www.youtube.com/watch?v=9c3xUCh8LzMhttp://lutegerus.wordpress.com/2009/11/11/2r/http://de.wikipedia.org/wiki/Alkersleben

  • D&R - Stefano (2009-11-13 12:12)

    Per mezzo e-mail Stefano mi scrive delle interessanti osservazioni a cui faccio seguire le mie. Trovo sianodegli spunti interessanti da leggere specialmente per ampliare i punti di vista su questo trattato che pre-senta dei passaggi piuttosto criptici. Ma vi lascio subito alla lettura:

    Ho appena concluso la lettura del tuo blog sul signor Lutegero...molto interessante...ti spedisco delle con-siderazioni che sono nate a seguito.Anzitutto si incontrano due concetti: Custodia dal latino difesa, riparo, controllo, sorveglianza. Sonosette, si nota come in sei di esse la lama della spada sia lontano dall’avversario in una posizione che lapone “pronta” ad offendere.

    In cinque di esse la punta è lontana.La sesta è la posizione delle sette con la punta più vicina al bersaglio,e la Langort quella con la spada sulla linea mediana.

    Lutegero asserisce ”E’ da notare che generalmente tutti i combattenti, così come tutti gli uomini chesi trovano una spada in mano, anche non conoscendo l’arte del combattimento, si servono di queste setteguardie”Questo mi porta a pensare siano appunto delle posizioni naturali. Osservandole, la prima riflessioneche mi verrebbe è che sono il caricamento ad un attacco (almeno le prime sei, mentre l’ultima sia laconclusione). Premesso che non è esattamente così, ovvero che non vadano ridotte a meri caricamentidel braccio, possiamo però osservare che rappresentano delle situazioni in transitorio. Cosa intendo consituazioni in transitorio? Le custodie le definirei quasi degli arrocamenti! Ovvero una fase in cui ci sicarica prima di eseguire lo scatto. Metaforicamente sono come la posizioni sui blocchi dello scattista,pongono mediamente lo scudo in posizione anteriore (diciamo pronto a parare) e la spada in posizioneposteriore (diciamo pronta ad offendere). Le definirei delle poste quasi difensivo-offensivo, nel senso chesi pongono in una posizione di difesa (lo scudo avanti e la spada dietro), di guardia appunto, pronta adun atto offensivo a grande impatto (ovvero un colpo portato con grande enfasi). E qui ritrovo il senso disorveglianza e di controllo! Tornando alla definizione di situazioni in transitorio, semplicemente intendoche come tutti gli arrocamenti, come tutte le fasi di sorveglianza, non possono restare immutabili madevono poi evolvere, ed ancora con quell’espressione intendo sottolineare come durante il fraseggio si siaquasi obbligati a passare per le custodie nel momento in cui si prepari l’attacco. Quindi “situazioni”perché “momenti” dello scontro in cui si passa per preparare un’offesa (o concluderla se parliamo dilangort), e “in transitorio” perché momenti dello scontro che non possono essere “tenuti” in eterno.

    ”Sappi che il frequens motus [il movimento costante] è ciò che unisce l’inizio, il mezzo e lafine di tutta la scherma”

    Manoscritto 3227a o Hanko Döbringer Fechtbuch 1386 (in linea cronologica e geografica il trattato piùvicino a Lutegerio) e con questo penso di aver detto tutto.

    Sulla langort dice: ”Nota che tutto il nucleo dell’arte consiste nell’ultima guardia, detta langort; perciòtutte le azioni delle guardie o della spada sono racchiuse in essa, ovvero in essa hanno fine” Mi soffermobrevemente su due parole e faccio delle speculazioni. La prima parola è nucleus che in latino è, tra l’altro,il nocciolo. Partendo dalla premessa che la Langort sia la conclusione dell’attacco (speculazione derivatadalla frase precedente e dalla parola che analizzo dopo), essa diviene il nocciolo, il nucleo, il cuore (benerende l’inglese “core”) dell’arte poiché, non va dimenticato mai, stiamo parlando di un combattimentoe pertanto ogni suo gesto acquista significato nell’atto del colpo! Un fendente quando portato non vapensato come un fendente ma come un colpo che dovrà uccidere un uomo, altrimenti diviene meramente

    35

  • un gesto estensivo del braccio, ovvero perde il suo significato come gesto d’offesa!

    Nucleus è anche osservabile come centro di qualcosa, di fatto le altre sei custodie sono posizioni chevedono il ferro esterno, lontano dall’avversario, mentre in langort l’arma conquista il suo centro offensivo(riprendendosi quindi il suo significato di arma).L’altra parola è determino (determinantur), che significa “determinare”, “porre dei confini” e in retorica“concludere una frase”. Questo supporta quanto detto prima, sia sul senso pratico che filosofico, langortchiude il cerchio dell’attacco, è la conclusione del gesto, del movimento, ma mi suggerisce anche un nuovaprospettiva di lettura la traduzione “porre dei confini”.L’attacco non deve sbilanciarsi! Immaginando a titolo di esempio l’azione di attacco di un fendente, essonon deve concludersi con la spada che tocca terra, questo perché se, malauguratamente, l’attacco andassea vuoto (o si rivelasse insufficiente), sarei completamente esposto alle “ire” avversarie.Se invece concludo gli attacchi compostamente in langort, posso sempre replicare ed avere l’arma “pronta”a proteggermi e/o a replicare l’offesa!

    L’idea che l’uso terminologico suggerisca anche un certo controllo del colpo e, quindi, precluda azioni chein un qualche modo non consentano il recupero o comunque non considerino la propria autoconservazionetrovo sia brillante.

    Obsessio: dal latino assedio, assediante.Qui direi praticamente il contrario di quanto millantato in precedenza, ovvero che sono posizioni di offesa-difesa, nel senso che non consentono attacchi ricchi di forza, ma costringono l’avversario a mutare la suaposizione minacciandolo con l’arma (minacciando di colpire, di legare ecc). Mi ricordano strategicamente,proprio il ruolo di chi assedia il castello. Mi piace soprattutto la parola perché rende l’idea della lorofunzione meglio che contrarie come spesso li ho trovati.

    L:”Custodia prima retinet contraria bina/Contrarium primum halpschilt langortque secundum”Come vedi Lutegero stesso le definisce contrarie oltre che obsessio. L”uso delle obsessio in accordo aquanto detto sul ”frequens motus” e come suggerito da Lutegerio stesso: ”ma l’oppositore attaccando lopuò colpire in ogni momento, se omette ciò che è da farsi” oltre a costringere l’avversario a cambiarestrategia ci consentono semplicemente di entrare se l’avversario esita. Ogni obsessio ha questa possibilitàe generalmente lo fa con una punta, attacco che, anche se privo di forza, è piuttosto spaventoso.

    Lutegero dice: ” Tre sono quelle che avanzano e le altre allora fuggono”Mi stavo facendo l’idea che potesse significare che tre sono attacchi portati di prima intenzione, mentredalle altre si portano gli attacchi a seguito del movimento avversario. A titolo di esempio la punta da po-sizione di pectoris non la eseguirei mai come attacco di prima intenzione, mentre attenderei un’esitazioneavversaria. Ragionamento simile per la custodia al lato destro da cui si conduce un attacco “telefonato”(in gergo per dire che “ti telefono e ti avviso che sto per farti un attacco” ovvero che l’offesa risultaprevedibile e l’intenzione smascherata). Avevo qualche dubbio sulla attendibilità di questo ragionamentosu homero dextri ma mi sono dato questa (non so se valida) spiegazione... da homero sinistri possoattaccare sia la parte alta del corpo con dei fendenti sia la parte bassa con dei sottani (o forse andrebberochiamati montanti...o ridoppi?!!?!) mentre con la spada sulla destra le mie prospettive di attacco scemanodi possibilità (costringendomi a fendenti o al più a mezzani) mentre assume importanza l’opportunitàcon cui eseguo la tecnica.Diciamo che la mia idea è: preeunt sottintende che la tecnica offre diversi spiragli di applicazione fugiuntsottintende invece che la tecnica va eseguita soprattutto in funzione dell’opportunità.Ovviamente è una mera speculazione (non la chiamerei neppure un’ipotesi) alla quale non sono statocapace di dare una forma ben definita.

    Dunque è un’ipotesi che non scarterei a priori sebbene più ci si pensi più mi sembra che qualunque custo-dia abbia la possibilità di essere eseguita specialmente in funzione dell’opportunità, ma se il mio avversario

    36

  • esita posso anche provare per primo a piazzare il mio colpo. Anche questa diventa un’opportunità, anchese il mio avversario dovesse parare.La seconda osservazione è che nel trattato i colpi alle aperture basse vengono trattati praticamente maia causa del fatto che si scopre il bersaglio alto che è quello più importante, anche a causa della posturache tende a tenere le gambe indietro e busto e testa avanzato.Detto ciò sarebbe bello focalizzare le diverse ipotesi individuando quali siano le tre che avanzano e lequattro che fuggono e perchè tanto per mettere le ipotesi a confronto.

    Ultima osservazione è sulla tecnica detta Stichslach.. penso sia quello che chiamano stab-knock, ovveroun movimento che abbina la spada al bucolero (per dirla alla Fiore) al fine di ”allungare” la spada...dadefinire senza supporto visivo mi vien male...immagina che mentre ti attacchino sulla parte alta del corposi risponda bloccando con lo scudo tenuto vicino alla mano armata e si offenda contemporaneamentecon il debole della spada...qualcosa di simile (forzando), con la spada a due mani, al parare in forte erispondere col debole dell’arma. Un rovesciamento rapido della situazione di difesa...

    Sullo stichslach, cosa significhi e cosa effettivamente possa essere, mi riservo un post apposito per es-primere il mio parere un’altro giorno!

    37

  • L’Halpschilt (2009-11-14 18:08)

    [1] L’halpshilt (letteralmente “mezzo scudo”) è la prima obsessiodescritta all’interno del manoscritto ed è una delle contrarie più versatili ed utilizzate.

    La posizioneA partire dalla normale posta finora utilizzata nelle sette guardie, entrambe le braccia verranno estese(e non iperestese) in avanti, con la mano che regge il brocchiere all’altezza della guardia della spada. Ilbordo del brocchiere dovrà essere appoggiato su due punti: un lato dell’elsa a croce e la lama. In questomodo sarà molto difficile dividere spada e scudo. La spada è tenuta con un angolo di circa 45° e la puntasopra la testa dell’avversario.

    La posizione del gruppo mani è molto importante. Dato che il corpo è inclinato in avanti, le bracciaestese proteggono petto e testa. Se il gruppo mani è troppo alto, sarà facile per l’avversario colpire sottodi esso proteggendosi con il brocchiero. Se invece fosse troppo basso, il nemico avrebbe a disposizione ildebole della spada e potrebbe spostarla facilmente penetrando le difese.La posizione giusta è quella che dispone il forte della propria spada all’incirca all’altezza della faccia.Chiaramente, se la stanchezza avesse la meglio facendoci perdere la posta inclinata in avanti, questodelicato equilibrio verrebbe meno.

    L’halpschilt al lavoroAl contrario di quanto capita in altre guardie ed obsessio (come ad esempio la sub brachio e la Walpurga)il gruppo mani esteso dà all’avversario una chiara idea della misura ed espone (in parte) un bersaglioavanzato. Allo stesso tempo, però, il nemico è minacciato dalla possibilità di un colpo di punta letale evede limitate le sue scelte tattiche, essendo posto ”in obbedienza”.

    1. http://lutegerus.files.wordpress.com/2009/11/pb150153-1.jpg?w=225

    38

    http://lutegerus.files.wordpress.com/2009/11/pb150153-1.jpg?w=225

  • 3r (2009-11-18 13:29)

    (+) N otandum quod prima custodia resumitur hic propter quosdam actus illius primi frusti i. primecustodie de quibus prius actum est sed omnia que ponuntur hic invenies in primo folio vsque ad muta-cionem gladii

    Dum ducitur halpschilt cade

    sub gladium quoque scutum

    ——————————

    [1]

    ——————————

    (+) Nota come la prima custodia è di nuovo assunta, a causa di alcune azioni della prima parte, ovvero

    39

  • a causa della prima custodia trattata precedentemente. Ma tutto ciò che è posto qui si trova nel primofolio sino alla mutazione di spada.

    Se halpschilt è assunta cadi sotto spada e scudo.

    1. http://lutegerus.files.wordpress.com/2010/06/3r.jpg

    ashnavarre (2009-12-19 01:32:52)Questo l’ho provato stasera! Cool!

    Luca (2009-12-19 01:38:05)Cadere sotto la spada insieme agli allenamenti di misura ecc. è terribilmente sensato ... peccato che per adesso lemie povere braccine non siano affatto abituate allo sforzo necessario.

    I segni della croce e i ludus | Lutegerus in Italiano (2010-09-13 12:08:48)[...] 3r-A – croce maltese inscritta in una corona vegetale [...]

    40

    http://lutegerus.files.wordpress.com/2010/06/3r.jpg

  • 3v (2009-11-20 12:30)

    Hic fit religatio ex parte scolaris & omnia alia de quibus superi[u]s dictum est vsque infra ad mutationemgladij

    Hic eget scolaris bono consilio quomodo possit resiste[re] huic Et est sciendum quod quando ludus ita sehabet vt hic tu[nc] debet duci stich sicut generaliter in libro continetur quamuis non sint ymagines dehoc.

    N otandum quod sacerdos mutat gladium hic quia fuit inferior nunc vero erit superior demum seorsumducit gladium post capud adversarij sui quod nuncupatur nucken de quo generatur separatio gladij etscuti scolaris

    Vnde versus Clerici sic nucken generales non nulli schutzen

    ——————————

    [1]

    41

  • ——————————

    Qui c’è il legamento da parte dello scolaro e tutte le altre cose delle quali si è detto sopra, fino allamutazione di spada.

    Qui lo scolaro ha bisogno di un buon consiglio su come resistere a questa azione; ed è da sapere chequando il gioco diventa come qui, allora bisogna eseguire una punta, così come generalmente è contenutonel libro, benchè non ci siano immagini di ciò.

    Si noti che il prete qui muta la spada, perchè prima era sotto ed ora sarà sopra; infine dirige la spada,liberata, alla testa del suo avversario, azione detta nucken, dalla quale è generata la separazione dellaspada e dello scudo dello scolaro.

    Da ciò i versi: Il chierico esegue nucken dove tutti non eseguono altro che schutzen (coperta, riparo).

    1. http://lutegerus.files.wordpress.com/2010/06/3v.jpg

    Ludus numero 02 – commentario | Lutegerus in Italiano (2010-09-18 17:33:27)[...] 3v [...]

    42

    http://lutegerus.files.wordpress.com/2010/06/3v.jpg

  • La misura di Lutegerus (2009-11-30 09:37)

    Giudicare le distanze potrebbe forse sembrare una componente banale del combattimento, ma a livellopratico è la più problematica.

    Se esaminiamo il sistema di Lutegerus, scopriamo tramite un’analisi delle immagini come gli autoriavessero ben chiaro il concetto di misura. Il tentativo di confonderne l’accurata percezione da partedell’avversario ricopre un ruolo fondamentale nel combattimento di spada e brocchiero.

    • Esempio n°1: la prima custodia, o sub brachio. In questa custodia lo scudo è tenuto ben vicino alpetto, ed occulta la spada.

    • Esempio n°2: la langort speciale del prete. Molti ritengono questa posizione un errore pittorico, comedi fatto appare da un’analisi poco accurata. Come vedremo in futuro invece si tratta semplicementedi una custodia in cui tanto la spada quanto il brocchiero sono arretrati, esponendo il petto.

    • Esempio n°3: la custodia di Walpurga. Qui si perde la posizione inclinata in avanti e spada ebrocchiero sono stretti al petto.

    In tutti questi casi c’è in comune un particolare, ovverosia che il gruppo mani è arretrato. Al di là dellafunzione di invito, vi è un altro scopo concreto: quello di ingannare il senso di misura dell’avversario.Nella scherma di spada e brocchiere come in qualsiasi altra scherma la parte del corpo più vicina all’armanemica sono le mani, che in alcune delle guardie è un bersaglio avanzato di tutta la lunghezza dellebraccia estese (ma non iperestese).

    Guardie come la seconda, la terza, la quinta e la sesta sono rappresentate con il brocchiero esteso. Lasettima, l’halpshilt, la “gruccia” e così via hanno anche la spada a fargli compagnia. Se la lama giunge aquesta misura, pur essendo bloccata in genere dallo scudo, è ad un passo esatto dal colpire l’avversariocon una punta.

    Possiamo dire che il “punto critico” del sistema Lutegerus è proprio questo, ovverosia quello in cui l’ultimaporzione di lama giunge a contatto con il bersaglio avanzato. Questa distanza è importantissima sin dalprimo gioco: non ci vuole molto a capire che l’azione nota come cadere sotto spada e scudo avviene nelmomento esatto in cui l’avversario giunge ad essa. Allo stesso modo chi attacca in halpshilt la userà pervibrare il suo colpo (stichslach/fixura): se esitasse regalerebbe un tempo schermistico all’avversario; seabbandonasse l’halpshilt per colpire in langort prima di raggiungerlo consegnerebbe la propria lama adun legame (e peraltro ci ritroveremmo in uno scenario diverso, quello in cui la settima custodia assediala prima).Vedremo a breve alcuni esercizi che aiutano ad allenare la misura.

    1.2 dicembre

    43

  • 4r (2009-12-15 12:05)

    Caveat hic sacerdos ne faciat aliquam moram cum gladio ne generatur ex illa mora actus quidam quivocatur luctacio sed statim debet reformare ligaturam propter cautionem

    (+) Hic resumitur prima custodia cuius custodie obsessio erit valde rara quia nu[llu]s consweuit eamducere nisi sacerdos vel sui clientuli i. discipuli & nuncupatur illa obse[ssio] krucke & consulo bona fidequod ille qui regit custodiam statim post obsessionem ligat quia non est bonum latitare vel aliquid taliumfaciat per quod possit salvari vel saltim ducat id quod ipse possessor ducit

    Sciendum quod obsessor non debet h[esitare sed] ducat statim stich post obsess[ionem ...] tunc non potestadversarius delibe[rare quod] intendat & hoc diligenter intell[igatur]

    ——————————

    [1]

    44

  • ——————————

    Qui il prete badi di non tardare con la spada, affinché non si verifichi dal suo ritardo ciò che è chiamatoluctacio (lotta); ma allora subito deve cambiare il legamento, per precauzione.

    (+)Qui è nuovamente assunta la prima custodia, il cui assedio sarà raro, poiché nessuno è solito applicarlase non il prete o i suoi clienti; e questo assedio è detto krucke (gruccia). E consiglio in verità che coluiche assume la custodia, subito leghi sull’assedio, dato che non è bene tardare, o perchè l’avversario puòfare qualcosa per proteggersi, o per lo meno faccia proprio ciò che quello che l’oppositore fa.

    E’ da sapere che quello che l’assediante non deve qui tardare, ma tirare stich (punta) subito dopo averassediato, cosicché l’avversario non possa realizzare ciò che vuole fare; e ciò sia diligentemente compreso.

    1. http://lutegerus.files.wordpress.com/2010/06/4r.jpg

    I segni della croce e i ludus | Lutegerus in Italiano (2010-09-13 12:08:52)[...] 4r-C – croce maltese inscritta in una corona vegetale [...]

    Ludus numero 02 – commentario | Lutegerus in Italiano (2010-09-18 17:18:13)[...] Cade sub gladium quoque scutum Salta al contenuto HomeGlossarioSu questo Blog ← 4r 4v [...]

    45

    http://lutegerus.files.wordpress.com/2010/06/4r.jpg

  • 46

  • Chapter 2

    2010

    2.1 gennaio

    47

  • 4v (2010-01-22 07:00)

    Hic ligat sacerdos super obsessioenem discipili & inmediate veniunt omnia precedentia que prius habueraslicet alias duas ymagines non habueris que subsecuntur vbi recipit gladium & scutum

    Nota quod quandocumque ligans & ligatus sunt in lite vt hic tunc ligatus potest fugere quocumque vultsi placet & requiritur in omnibus ligaturis sed de hoc debes esse munitus vt vbicumque ligatus sis sequenseum

    Ligans ligati contrarij sunt & irati

    ligatus fugit ad partes laterum peto sequi

    Hic docet sacerdos discipulum su[um quo] modo debet ex hiis superioribus recipere gladium & scutum &sciendum quod sacerdos non potest absolui a tali deprehensione sine amissione gladij & scuti

    ——————————

    48

  • [1]

    ——————————

    Qui il prete lega sopra l’assedio dell’allievo e immediatamente seguiranno tutte le precedenti azioni, nonvi sono illustrate altre due immagini che seguono nelle quali egli afferra spada e scudo.

    Nota che ogniqualvolta chi lega e chi è legato sono in contrasto come qui, allora il legato può fuggiredovunque vuole, il che è prescritto in ogni legamento; ma da ciò dovrai difenderti, ovunque sia il legatolo seguirai.

    Leganti e legati sono in contrasto ed irati,

    chi è legato fugge a lato; consiglio di seguire

    Qui insegna il prete al suo allievo in che modo deve, dalle azioni sopra descritte, afferrare spada e scudo;ed è da sapere che il prete non può liberarsi da tale presa senza la perdita di spada e scudo.

    49

  • 1. http://lutegerus.files.wordpress.com/2010/06/4v.jpg

    Ludus numero 03 – commentario | Lutegerus in Italiano (2010-09-18 17:28:16)[...] 4v [...]

    50

    http://lutegerus.files.wordpress.com/2010/06/4v.jpg

  • Ludus numero 02 - commentario (2010-01-21 07:05)

    • [1]3r-A – croce maltese inscritta in una corona vegetale

    A-B prima custodia contro halpschilt

    C-D cadere sotto spada e scudo

    • [2]3v

    A-B legamento sul cadere sotto spada e scudo

    C-D mutacio gladii

    • [3]4r

    A-B chiave articolare con la spada

    Il prete riprende nuovamente la sequenza ”prima custodia contro Halpschilt” ricordandoci che valgonotutte le azioni già dette. Viene suggerito anche che, per uscire dalla mutazione di spada, lo scolaro possaeseguire una punta, sebbene questa tecnica non venga illustrata.

    Prete ScolaroPrima Custodia Prima Custodia- HalpschiltCade sub gladio quoque scutum -- Lega e premeMutacio gladii -- stich

    Nel folio 3 verso è illustrata la fase iniziale e finale della mutacio gladii: il prete esce lateralmente allapropria destra facendo scivolare la spada avversaria sul proprio filo vero, fino a farla uscire