Seminario SIRD Roma 2014 Università Roma Tre

1
Scuola di Dottorato in Scienze Pedagogiche, dell’Educazione e della Formazione - Dipartimento FISPPA - Università degli Studi di Padova La Personalizzazione dell’Apprendimento in Contesto Universitario Teorie, strumenti ed esperienza sul campo Dott. Mario Giampaolo [email protected] Introduzione e contesto La personalizzazione dell’apprendimento è una prospettiva teorica che origina dalle teorie di marketing e dalle politiche di welfare. Storicamente «si sviluppa nelle elaborazioni pedagogiche che puntano soprattutto sulle pedagogie dell’apprendimento centrate sulla valorizzazione delle potenzialità personali» (Chiosso, 2004 p14). Personalizzare ha il suo più profondo significato, quindi, nel rendere lo studente autonomo e responsabile di co-progettare il proprio apprendimento (Leadbeater, 2004). Questa visione coinvolge sia la dimensione didattica della relazione tra docente e studente, sia quella dei servizi, delle strutture di supporto all’apprendimento e dell’organizzazione dei Corsi di Studio. In letteratura si denuncia la mancanza di studi empirici che permettono l’operazionalizzazione del costrutto di personalizzazione della formazione, in particolar modo di studi riguardanti il contesto universitario (Hartley, 2007; Waldeck, 2007). Da qui la volontà di indagare il costrutto nel contesto dell’Università degli Studi di Padova anche perché la razionalizzazione del sistema universitario Italiano in atto negli ultimi anni (CUN, 2013) e la necessità di riportare il rapporto numero di studenti per singolo docente ai livelli della media dei Paesi Europei (OCSE, 2013) potrebbe favorire l’attuazione di pratiche di formazione secondo modelli personalizzati dallo studente. 1) Analisi della letteratura Quali sono, da un punto di vista teorico, le caratteristiche della personalizzazione nella formazione in un contesto universitario? Definire gli elementi costitutivi e gli ambiti di applicazione della personalizzazione dell’apprendimento in un contesto universitario. 2 ) Percorso di ricerca sul campo Qual è la frequenza delle esperienze d’apprendimento personalizzato, secondo la percezione degli studenti UNIPD? Quali sono le opinioni dei docenti UNIPD rispetto alla possibilità di realizzare pratiche di formazione personalizzata? Comprendere i punti di forza e di debolezza che permettono o limitano la realizzazione di pratiche di personalizzazione nel contesto formativo UNIPD. 3) Proposta di una linea di intervento Come realizzare piani d’apprendimento personalizzati mediante l’uso del contratto d’apprendimento? Elaborazione e valutazione di piani d’apprendimento personalizzati mediante l’uso del contratto d’apprendimento. 1 Analisi della letteratura Domande e obiettivi di ricerca L’analisi della letteratura nazionale e internazionale ha permesso di definire due ambiti d’applicazione della personalizzazione formativa in contesto universitario : le pratiche didattiche e l’organizzazione dei servizi. Le pratiche didattiche La relazione personalizzata tra docente e studente pratiche messe in atto in aula La natura sociale dell'apprendimento personalizzato Il ruolo della tecnologia 2 Percorso di ricerca sul campo Comprendere i punti di forza e di debolezza che permettono o limitano la realizzazione di pratiche di personalizzazione nel contesto formativo UNIPD. 2.1 Partecipanti alla ricerca L'organizzazione dei servizi Formazione al cambiamento Relazioni con la comunità Principio dell'equità Il ruolo della tecnologia Il processo di presa di decisione Il personale docente Nel primo ambito rientrano categorie concettuali quali: il ruolo del docente, il controllo dell'apprendimento da parte dello studente, l'unicità dello studente, la creazione dell'ambiente d'apprendimento; i piani d'apprendimento personalizzati; la flessibilità del percorso d'apprendimento; i contenuti dell'apprendimento, il processo d'apprendimento, la valutazione dell'apprendimento, l'Interazione in classe e oltre la classe, la numerosità della classe ed il ruolo della tecnologia (Jenkins, & Keefe, 2002; Department of Education and Training in Black, 2005; UK Department for Education and Skills (DFeS) in Courcier, 2007; Waldeck, 2006; 2007; Guspini, 2008; Modello LEADLAB 2009; Powell, & Kusuma-Powell, 2012; Richardson, 2012; Bray, B. & McClaskey, 2013). Nel secondo ambito rientrano categorie concettuali quali: La relazioni con la comunità in cui l'istituzione è inserita, il principio di equità, la formazione al cambiamento, il ruolo della tecnologia, il processo di presa di decisione e il personale docente. (Mancuso, S. 2001; Re-Inventing School Coalition (RISC); Innovate to educate: System Re-design for Personalized Learning 2010 in Mc Lester, S. 2011). 3 Proposta di una linea d’intervento L’esperienza concreta di personalizzazione consiste nella pratica d’uso di un piano d'apprendimento personalizzato (PAP) con 82 studenti di sei insegnamenti di Corsi di Laurea Magistrale dell’Università degli Studi di Padova. Il piano d'apprendimento personalizzato negoziato con il docente permetterà di definire obiettivi, strategie, risorse ed evidenze che verranno sottoposte a valutazione. Conoscere gli studenti Autovalutazione Stile d’apprendimento Riflessioni su bisogni e aspettative Processo d’apprendimento Risorse Evidenze/perfor mances Conoscere gli obiettivi d’apprendimento Valutazione dell’apprendimento Le opinioni degli studenti: i temi Individuati* Modalità di conduzione del piano Modalità di definizione degli obiettivi Componenti del processo negoziabili Comunicazione in presenza e a distanza Formazione delle risorse umane Individuale Autodiagnosi dei bisogni obiettivi, risorse, evidenze e valutazione LCMS (wiki/forum di gruppo /mail) Comportamento organizzativo Individuale Concetti obiettivi, risorse, evidenze e valutazione LCMS (forum di gruppo /mail/telefono) Leadership Individuale Autodiagnosi obiettivi, risorse ed evidenze LCMS (forum personali/mail) Comportamento organizzativo Individuale Concetti, stili d’apprendiment o e riflessione obiettivi, risorse, ed evidenze lavoro di gruppo LCMS (forum personali /mail/telefono) Formazione delle risorse umane gruppo Autodiagnosi obiettivi, risorse, ed evidenze lavoro di gruppo Mail Progettazione educativa Individuale Autodiagnosi obiettivi, risorse, evidenze e valutazione LCMS/mail Descrizione dei modelli d’intervento Limiti e Punti di forza del piano d'apprendimento personalizzato Conoscenze e abilità inadeguate 32% Riflessione sul proprio apprendimento 50% Mancanza di Tempo 18% Organizzazione del proprio apprendimento 15% Mancanza di un Contesto lavorativo 16% Interazione con il docente 23% Sentimenti negativi 34% Responsabilità nel decidere del proprio apprendimento 12% 451 211 321 96 N° di studenti partecipanti per Area di Offerta Formativa 3 2 3 1 3 6 3 6 N° di Docenti Partecipanti per Area di Offerta Formativa CdS Triennali CdS Magistrali 2.2 Strumenti di ricerca 1) Questionario esplorativo del livello di personalizzazione dell’apprendimento percepito dagli studenti tradotto e adattato al contesto italiano da Waldeck, 2007. 2) Intervista semi strutturata mutuata dal questionario esplorativo. 2.3 Procedura di ricerca per la somministrazione del questionario 2.4 Analisi dei dati e Risultati Una prima analisi dei risultati è stata condotta su 348 studenti di CdS Triennali e 285 studenti di CdS Magistrali. Si è voluto indagare se la coerenza interna degli Item delineasse le stesse dimensioni del questionario originale (Waldeck , 2007). Sono state condotte analisi statistiche descrittive (media, mediana, deviazione standard e varianza) per ciascun insegnamento sulle variabili del questionario. Si è voluto porre in risalto la variabilità delle risposte, con il calcolo dell’ ANOVA, per tutti gli insegnamenti coinvolti nella ricerca. Pensiamo che la variabilità dei punteggi possa indicare dove concentrare le successive analisi sulle 4 aree dell’offerta formativa UNIPD. I dati sembrano indicare differenze statistiche significative tra le medie dei punteggi delle due dimensioni principali soprattutto nelle aree dell’offerta formativa scientifica e sociale. Una successiva analisi t di student condotta sulla variabile Triennale/Magistrale in queste 2 aree non individua differenze significative sulle medie dei punteggi. Traduzione linguistica e adattamento al contesto italiano Gruppo pilota 1° Pre Test 2° Pre Test Somministrazione Accessibilità del docente .07 Pratiche in relazione alla lezione .09 Competenze Interpersonali .05 *Pooled Cohen’s Kappa=0.68 (Fleiss, 1971; Landis & Koch, 1977)

Transcript of Seminario SIRD Roma 2014 Università Roma Tre

Page 1: Seminario SIRD Roma 2014 Università Roma Tre

Scuola di Dottorato in Scienze Pedagogiche, dell’Educazione e della Formazione

- Dipartimento FISPPA - Università degli Studi di Padova

La Personalizzazione dell’Apprendimento

in Contesto UniversitarioTeorie, strumenti ed esperienza sul campo

Dott. Mario [email protected]

Introduzione e contesto La personalizzazione dell’apprendimento è una prospettiva

teorica che origina dalle teorie di marketing e dalle politiche

di welfare. Storicamente «si sviluppa nelle elaborazioni

pedagogiche che puntano soprattutto sulle pedagogie

dell’apprendimento centrate sulla valorizzazione delle

potenzialità personali» (Chiosso, 2004 p14). Personalizzare

ha il suo più profondo significato, quindi, nel rendere lo

studente autonomo e responsabile di co-progettare il proprio

apprendimento (Leadbeater, 2004). Questa visione

coinvolge sia la dimensione didattica della relazione tra

docente e studente, sia quella dei servizi, delle strutture di

supporto all’apprendimento e dell’organizzazione dei Corsi

di Studio.

In letteratura si denuncia la mancanza di studi empirici che

permettono l’operazionalizzazione del costrutto di

personalizzazione della formazione, in particolar modo di

studi riguardanti il contesto universitario (Hartley, 2007;

Waldeck, 2007). Da qui la volontà di indagare il costrutto nel

contesto dell’Università degli Studi di Padova anche perché

la razionalizzazione del sistema universitario Italiano in atto

negli ultimi anni (CUN, 2013) e la necessità di riportare il

rapporto numero di studenti per singolo docente ai livelli

della media dei Paesi Europei (OCSE, 2013) potrebbe

favorire l’attuazione di pratiche di formazione secondo

modelli personalizzati dallo studente.

1) Analisi della

letteratura

Quali sono, da un

punto di vista

teorico, le

caratteristiche della

personalizzazione

nella formazione in

un contesto

universitario?

Definire gli elementi

costitutivi e gli

ambiti di

applicazione della

personalizzazione

dell’apprendimento

in un contesto

universitario.

2) Percorso di

ricerca sul campo

Qual è la frequenza

delle esperienze

d’apprendimento

personalizzato,

secondo la

percezione degli

studenti UNIPD?

Quali sono le

opinioni dei docenti

UNIPD rispetto alla

possibilità di

realizzare pratiche

di formazione

personalizzata?

Comprendere i punti

di forza e di

debolezza che

permettono o

limitano la

realizzazione di

pratiche di

personalizzazione

nel contesto

formativo UNIPD.

3) Proposta di una

linea di intervento

Come realizzare

piani

d’apprendimento

personalizzati

mediante l’uso del

contratto

d’apprendimento?

Elaborazione e

valutazione di piani

d’apprendimento

personalizzati

mediante l’uso del

contratto

d’apprendimento.

1 Analisi della letteratura

Domande e obiettivi di ricerca

L’analisi della letteratura nazionale e internazionale ha

permesso di definire due ambiti d’applicazione della

personalizzazione formativa in contesto universitario: le

pratiche didattiche e l’organizzazione dei servizi.

Le pratiche didattiche

La relazione personalizzata tra

docente e studente

pratiche messe in atto in aula

La natura sociale dell'apprendimento

personalizzato

Il ruolo della tecnologia

2 Percorso di ricerca sul campoComprendere i punti di forza e di debolezza che permettono o

limitano la realizzazione di pratiche di personalizzazione nel

contesto formativo UNIPD.

2.1 Partecipanti alla ricerca

L'organizzazione dei servizi

Formazione al cambiamento

Relazioni con la comunità

Principio dell'equità

Il ruolo della tecnologia

Il processo di presa di

decisione

Il personale docente

Nel primo ambito rientrano categorie concettuali quali: il

ruolo del docente, il controllo dell'apprendimento da

parte dello studente, l'unicità dello studente, la creazione

dell'ambiente d'apprendimento; i piani d'apprendimento

personalizzati; la flessibilità del percorso

d'apprendimento; i contenuti dell'apprendimento, il

processo d'apprendimento, la valutazione

dell'apprendimento, l'Interazione in classe e oltre la

classe, la numerosità della classe ed il ruolo della

tecnologia (Jenkins, & Keefe, 2002; Department of

Education and Training in Black, 2005; UK Department for

Education and Skills (DFeS) in Courcier, 2007; Waldeck,

2006; 2007; Guspini, 2008; Modello LEADLAB 2009; Powell,

& Kusuma-Powell, 2012; Richardson, 2012; Bray, B. &

McClaskey, 2013).

Nel secondo ambito rientrano categorie concettuali quali: La

relazioni con la comunità in cui l'istituzione è inserita, il

principio di equità, la formazione al cambiamento, il ruolo

della tecnologia, il processo di presa di decisione e il

personale docente. (Mancuso, S. 2001; Re-Inventing School

Coalition (RISC); Innovate to educate: System Re-design for

Personalized Learning 2010 in Mc Lester, S. 2011).

3 Proposta di una linea d’interventoL’esperienza concreta di personalizzazione consiste nella pratica

d’uso di un piano d'apprendimento personalizzato (PAP) con 82

studenti di sei insegnamenti di Corsi di Laurea Magistrale

dell’Università degli Studi di Padova. Il piano d'apprendimento

personalizzato negoziato con il docente permetterà di definire

obiettivi, strategie, risorse ed evidenze che verranno sottoposte

a valutazione.

Conoscere gli studenti

• Autovalutazione

• Stile d’apprendimento

• Riflessioni su bisogni e aspettative

Processo d’apprendimento

• Risorse

• Evidenze/performances

Conoscere gli obiettivi

d’apprendimento

Valutazione dell’apprendimento

Le opinioni degli studenti: i temi

Individuati* Modalità di

conduzione

del piano

Modalità di

definizione

degli obiettivi

Componenti

del processo

negoziabili

Comunicazione in

presenza e a

distanza

Formazione

delle risorse

umane

Individuale Autodiagnosi

dei bisogni

obiettivi, risorse,

evidenze e

valutazione

LCMS

(wiki/forum

di gruppo

/mail)

Comportamento

organizzativo

Individuale Concetti obiettivi, risorse,

evidenze e

valutazione

LCMS (forum

di gruppo

/mail/telefono)

Leadership Individuale Autodiagnosi obiettivi, risorse

ed evidenze

LCMS (forum

personali/mail)

Comportamento

organizzativo

Individuale Concetti, stili

d’apprendiment

o e riflessione

obiettivi, risorse,

ed evidenze

lavoro di

gruppo

LCMS (forum

personali

/mail/telefono)

Formazione

delle risorse

umane

gruppo Autodiagnosi obiettivi, risorse,

ed evidenze

lavoro di

gruppo

Mail

Progettazione

educativa

Individuale Autodiagnosi obiettivi, risorse,

evidenze e

valutazione

LCMS/mail

Descrizione dei modelli d’intervento

Limiti e Punti di forza del piano d'apprendimento

personalizzato

Conoscenze e abilità

inadeguate 32%

Riflessione sul proprio

apprendimento 50%

Mancanza di Tempo 18%

Organizzazione del proprio

apprendimento 15%

Mancanza di un Contesto

lavorativo 16%

Interazione con il docente

23%

Sentimenti negativi 34% Responsabilità nel decidere

del proprio apprendimento

12%

451

211

321

96

N° di studentipartecipanti per Area di Offerta Formativa

3

2

3

1

3

6

3

6

N° di Docenti Partecipanti per Area di Offerta Formativa

CdS Triennali CdS Magistrali

2.2 Strumenti di ricerca

1) Questionario esplorativo del

livello di personalizzazione

dell’apprendimento percepito

dagli studenti tradotto e

adattato al contesto italiano da

Waldeck, 2007.

2) Intervista semi strutturata

mutuata dal questionario

esplorativo.

2.3 Procedura di ricerca per

la somministrazione del

questionario

2.4 Analisi dei dati e Risultati

Una prima analisi dei risultati è

stata condotta su 348 studenti

di CdS Triennali e 285

studenti di CdS Magistrali.

Si è voluto indagare se la

coerenza interna degli Item

delineasse le stesse

dimensioni del questionario

originale (Waldeck , 2007).

Sono state condotte analisi

statistiche descrittive (media,

mediana, deviazione standard

e varianza) per ciascun

insegnamento sulle variabili

del questionario.

Si è voluto porre in risalto la

variabilità delle risposte, con il

calcolo dell’ ANOVA, per tutti gli

insegnamenti coinvolti nella

ricerca. Pensiamo che la

variabilità dei punteggi possa

indicare dove concentrare le

successive analisi sulle 4 aree

dell’offerta formativa UNIPD. I

dati sembrano indicare

differenze statistiche

significative tra le medie dei

punteggi delle due dimensioni

principali soprattutto nelle aree

dell’offerta formativa scientifica

e sociale. Una successiva

analisi t di student condotta

sulla variabile

Triennale/Magistrale in queste

2 aree non individua differenze

significative sulle medie dei

punteggi.

Traduzione linguistica e

adattamento al contesto italiano

Gruppo pilota

1° Pre Test

2° Pre Test

Somministrazione

Accessibilità del

docente

.07

Pratiche in relazione

alla lezione

.09

Competenze

Interpersonali

.05

*Pooled Cohen’s Kappa=0.68 (Fleiss, 1971; Landis & Koch, 1977)