Seminario: GLI INDICATORI DI EFFICIENZA ELABORATI DALLAGENZIA DELLE ENTRATE Costi e valore aggiunto...

16
Seminario: GLI INDICATORI DI EFFICIENZA ELABORATI DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE Costi e valore aggiunto Andrea Spingola 18 novembre 2009 Scuola Superiore di Economia e Finanza

Transcript of Seminario: GLI INDICATORI DI EFFICIENZA ELABORATI DALLAGENZIA DELLE ENTRATE Costi e valore aggiunto...

Page 1: Seminario: GLI INDICATORI DI EFFICIENZA ELABORATI DALLAGENZIA DELLE ENTRATE Costi e valore aggiunto Andrea Spingola 18 novembre 2009 Scuola Superiore di.

Seminario:GLI INDICATORI DI EFFICIENZA

ELABORATI DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Costi e valore aggiunto

Andrea Spingola

18 novembre 2009

Scuola Superiore di Economia e Finanza

Page 2: Seminario: GLI INDICATORI DI EFFICIENZA ELABORATI DALLAGENZIA DELLE ENTRATE Costi e valore aggiunto Andrea Spingola 18 novembre 2009 Scuola Superiore di.

A prezzi correnti è riportato in bilancio ed è pari alla differenza tra lo stanziamento e i costi di gestione.

Collegandosi alla terminologia precedente è paria alla differenza tra produzione (P) e costi intermedi (C).

VA = P – C

L’esposizione si focalizza sul calcolo del VA a prezzi costanti

Indicatori di efficienza

Il valore aggiunto

Page 3: Seminario: GLI INDICATORI DI EFFICIENZA ELABORATI DALLAGENZIA DELLE ENTRATE Costi e valore aggiunto Andrea Spingola 18 novembre 2009 Scuola Superiore di.

Il Valore Aggiunto si scompone anche come segue:

1) Remunerazione delle risorse umane;

2) Remunerazione della Pubblica Amministrazione;

3) Remunerazione del Capitale di Credito;

4) Valore non ripartibile destinato alla conservazione e

all’incremento del patrimonio.

Indicatori di efficienza

Valore aggiunto – ottica della distribuzione

Page 4: Seminario: GLI INDICATORI DI EFFICIENZA ELABORATI DALLAGENZIA DELLE ENTRATE Costi e valore aggiunto Andrea Spingola 18 novembre 2009 Scuola Superiore di.

• Depura la produzione dai costi intermedi;

• Calcolo dell’efficienza del fattore lavoro.

Passi da compiere

1. Riclassificazione dei costi per settore merceologico

(ATECO);

2. Deflazione.

Indicatori di efficienza

Analisi del valore aggiunto - finalità

Page 5: Seminario: GLI INDICATORI DI EFFICIENZA ELABORATI DALLAGENZIA DELLE ENTRATE Costi e valore aggiunto Andrea Spingola 18 novembre 2009 Scuola Superiore di.

Il calcolo del valore aggiunto a prezzi costanti implica che i costi riportati in bilancio, a prezzi correnti, siano riclassificati in modo omogeneo alla classificazione dei prezzi (ATECO) adottata dall’ISTAT.

Si è costruita una matrice con in riga le voci del bilancio gestionale, e in colonna i settori di attività economica ATECO. Data la complessità di tale riclassificazione, che ha riguardato le singole voci di bilancio, i totali di riga non quadrano con quelli desumibili dal bilancio gestionale.

Indicatori di efficienza

Riclassificazione costi per ATECO (1)

ATECO  

a1 a2 a3 totale Bilancio

Bilancio

b1 5.000 7.000 4.000 16.000 17.000

b2 6.000 7.000 2.000 15.000 13.000

b3 2.000 1.000 4.000 7.000 8.000

  totale 13.000 15.000 10.000 38.000 38.000

Page 6: Seminario: GLI INDICATORI DI EFFICIENZA ELABORATI DALLAGENZIA DELLE ENTRATE Costi e valore aggiunto Andrea Spingola 18 novembre 2009 Scuola Superiore di.

Tramite un procedimento statistico (metodo Stone) si impone che sia rispettato il vincolo dei totali per voci di bilancio e per settore merceologico.

In questo modo, è stata costruita una matrice di conversione in base alla quale moltiplicando il vettore dei dati desumibili dal bilancio per tale matrice, si ottiene il vettore dei costi classificati per ATECO. In simboli:

'' aXb

b(17x1) è il vettore dei dati di bilancio;X(17x23) è la matrice di conversione: a(23x1) il vettore dei costi classificati per ATECO.

Indicatori di efficienza

Riclassificazione costi per ATECO (2)

Page 7: Seminario: GLI INDICATORI DI EFFICIENZA ELABORATI DALLAGENZIA DELLE ENTRATE Costi e valore aggiunto Andrea Spingola 18 novembre 2009 Scuola Superiore di.

I costi intermedi a prezzi costanti si ottengono per deflazione, cioè dividendo i costi intermedi a prezzi correnti per un indice di prezzo.

Il deflatore è calcolato sulla base dei dati di contabilità nazionale, e rappresenta la dinamica dei prezzi dei costi intermedi acquistati dai vari settori produttivi.

Indicatori di efficienza

Costi intermedi a prezzi costanti

In termini aggregati si utilizza un indice di Paasche dei prezzi (base anno precedente)

t0

ttp

qp

qpIP

Page 8: Seminario: GLI INDICATORI DI EFFICIENZA ELABORATI DALLAGENZIA DELLE ENTRATE Costi e valore aggiunto Andrea Spingola 18 novembre 2009 Scuola Superiore di.

Indicatori di efficienza

Effetto prezzi - esempio

kt

Nt

At

At

Nkt

Nt

At

kt

Nt

At

Nt

AtA

tN

N

Nt

At

At

Nt

At

Atk

t

CppSe

qpCppSe

CppSe

p

pqp

pp

qp

IP

qpC

0

0

0

Si impone implicitamente il vincolo che (eventuali) maggiori costi unitari sostenuti dall’Agenzia, rispetto al totale nazionale, provocano una riduzione di efficienza (e viceversa). In simboli:

Page 9: Seminario: GLI INDICATORI DI EFFICIENZA ELABORATI DALLAGENZIA DELLE ENTRATE Costi e valore aggiunto Andrea Spingola 18 novembre 2009 Scuola Superiore di.

Dividendo i costi di ogni categoria per il relativo deflatore, si ottengono i costi dell’Agenzia espressi ai prezzi dell’anno precedente. Sommando i costi deflazionati si ottengono i costi intermedi a prezzi costanti.

Indicatori di efficienza

Costi totali a prezzi costanti

i

pti

ti

I

C

,

,ktC

Ci,t Costi del settore i, relativi all’anno t

Ctk Costi complessivi, a prezzi costanti, relativi all’anno t

Ii,tp indicatore nazionale di prezzo del settore i, relativo all’anno t

Page 10: Seminario: GLI INDICATORI DI EFFICIENZA ELABORATI DALLAGENZIA DELLE ENTRATE Costi e valore aggiunto Andrea Spingola 18 novembre 2009 Scuola Superiore di.

Indicatori di efficienza

Valore aggiunto costante

ipti

ti

ememe

m

ememe

pmpmp

I

CTUMPE

TUMPE

CIOLRO

,

,00

00

000At )*(*

)*(

)*(

VAK

Il valore aggiunto a prezzi costanti è dato dalla differenza fra produzione a prezzi costanti e costi intermedi a prezzi costanti. Secondo la simbologia illustrata in precedenza:

Page 11: Seminario: GLI INDICATORI DI EFFICIENZA ELABORATI DALLAGENZIA DELLE ENTRATE Costi e valore aggiunto Andrea Spingola 18 novembre 2009 Scuola Superiore di.

Si può, a questo punto, calcolare l’efficienza statica del lavoro:

E un indicatore di efficienza dinamica del lavoro :

Queste grandezze isolano maggiormente il contributo del fattore lavoro e risentono dei miglioramenti/perdite di efficienza nell’utilizzo dei costi intermedi.

b

tt OLP

VAKELVA

b

tt ELVA

ELVAIELVA

Indicatori di efficienza

Indicatore di efficienza calcolato in base al valore aggiunto

Page 12: Seminario: GLI INDICATORI DI EFFICIENZA ELABORATI DALLAGENZIA DELLE ENTRATE Costi e valore aggiunto Andrea Spingola 18 novembre 2009 Scuola Superiore di.

4

7,44%

2,04% 2,61%4,09%3,83%

-0,94%

-4,86%

2,50%

9,93%

6,13%

-2,37%

-6,34%-8%

-6%

-4%

-2%

0%

2%

4%

6%

8%

10%

12%

2002-2003 2003-2004 2004-2005 2005-2006 2006-2007 2007-2008

Efficienza P Efficienza VA

Indicatori di efficienza

Indicatori di efficienza

Page 13: Seminario: GLI INDICATORI DI EFFICIENZA ELABORATI DALLAGENZIA DELLE ENTRATE Costi e valore aggiunto Andrea Spingola 18 novembre 2009 Scuola Superiore di.

Ripartizione dei costi per area geografica,

problemi da affrontare:

• Collegamento con contabilità analitica (in via

di sperimentazione);

• Identificazione di indicatori per ripartire costi

indivisi.

Indicatori di efficienza

Analisi territoriale

Page 14: Seminario: GLI INDICATORI DI EFFICIENZA ELABORATI DALLAGENZIA DELLE ENTRATE Costi e valore aggiunto Andrea Spingola 18 novembre 2009 Scuola Superiore di.

Dove:• r indica la regione, • C il totale dei costi intermedi, • CI i Costi dell’informatica (circa 11%), • PC il numero di PC, • CGT i Costi gestione tributi (circa 55%), • D la dimensione del bacino di utenza • AC altri costi (circa 34%, si sta applicando la c.a.).• OP le ore di lavoro ponderate

OP

OPAC

D

DCGT

PC

PCCIC rrr

r

Indicatori di efficienza

Analisi regionale a prezzi correnti

Page 15: Seminario: GLI INDICATORI DI EFFICIENZA ELABORATI DALLAGENZIA DELLE ENTRATE Costi e valore aggiunto Andrea Spingola 18 novembre 2009 Scuola Superiore di.

Aspetto da approfondire:

Per il calcolo dei costi intermedi regionali a prezzi costanti,

si è effettuata l’ipotesi che il deflatore sia unico a livello

nazionale (per singola voce di costo).

Indicatori di efficienza

Analisi regionale a prezzi costanti

Page 16: Seminario: GLI INDICATORI DI EFFICIENZA ELABORATI DALLAGENZIA DELLE ENTRATE Costi e valore aggiunto Andrea Spingola 18 novembre 2009 Scuola Superiore di.

4

Indicatori di efficienza

Indicatori di efficienza – analisi regionale

-15%

-10%

-5%

0%

5%

10%

15%

20%

25%

Efficienza P Efficienza VA

Dati 2007-2008