Segnavie Kerry Kennedy a Rovigo - 28 ottobre 2011

2
w w w . s e g n a v i e . i t Segnavie è un progetto ideato e realizzato dalla orientarsi nel mondo che cambia SEGNAVIA N° 3 - ROVIGO con KERRY KENNEDY 27 maggio 2011 ZYGMUNT BAUMAN Vite liquide: essere felici e moderni Sala A Centro Congressi Papa Luciani Via Forcellini 170 A, Padova 14 ottobre 2011 JEAN PAUL FITOUSSI Posti di lavoro e lavoratori: un incontro non scontato Sala A Centro Congressi Papa Luciani Via Forcellini 170 A, Padova 28 ottobre 2011 KERRY KENNEDY I diritti della diversità Sala Bisaglia Centro Congressi Cen.Ser. Viale Porta Adige 45, Rovigo 25 novembre 2011 RICCARDO LUNA L’innovazione nascosta per credere in una nuova Italia Sala A Centro Congressi Papa Luciani Via Forcellini 170 A, Padova P R O G R A M M A INFORMAZIONI FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI PADOVA E ROVIGO Piazza Duomo, 14 35141 Padova www.fondazionecariparo.it www.segnavie.it [email protected] SEGRETERIA ORGANIZZATIVA PR CONSULTING Via dei Fabbri, 9 35122 Padova Tel. +39.049.660405 Fax +39.049.661567 INGRESSO LIBERO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA orientarsi nel mondo che cambia Per informazioni e approfondimenti visita il sito www.segnavie.it e iscriviti alla newsletter. Se non puoi partecipare guarda la diretta dell’incontro collegandoti al sito www.fondazionecariparo.it Segui Segnavie anche su: Facebook www.facebook.com/segnavie Twitter www.twitter.com/fondcariparo You Tube www.youtube.com/segnavie Il programma potrebbe subire modifiche per cause di forza maggiore. Si invita pertanto a consultare il sito www.segnavie.it

Transcript of Segnavie Kerry Kennedy a Rovigo - 28 ottobre 2011

Page 1: Segnavie Kerry Kennedy a Rovigo - 28 ottobre 2011

w w w . s e g n a v i e . i t

Segnavie è un progetto ideato e realizzato dalla

orientarsi nel mondo che cambia

sEgNavIa N° 3 - ROvIgOcon KERRY KENNEDY

27 maggio 2011ZYgMUNT BaUMaNvite liquide: essere felici e moderniSala A Centro Congressi Papa LucianiVia Forcellini 170 A, Padova

14 ottobre 2011JEaN PaUL FITOUssIPosti di lavoro e lavoratori: un incontro non scontatoSala A Centro Congressi Papa LucianiVia Forcellini 170 A, Padova

28 ottobre 2011KERRY KENNEDYI diritti della diversitàSala Bisaglia Centro Congressi Cen.Ser.Viale Porta Adige 45, Rovigo

25 novembre 2011RICCaRDO LUNaL’innovazione nascosta per credere in una nuova ItaliaSala A Centro Congressi Papa LucianiVia Forcellini 170 A, Padova

P R O g R a M M a

INFORMAZIONIFONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO

DI PADOVA E ROVIGOPiazza Duomo, 14

35141 Padovawww.fondazionecariparo.it

[email protected]

SEGRETERIA ORGANIZZATIVAPR CONSULTING

Via dei Fabbri, 935122 Padova

Tel. +39.049.660405Fax +39.049.661567

INgREssO LIBERO CON PRENOTaZIONE OBBLIgaTORIa

orientarsi nel mondo che cambia

Per informazioni e approfondimenti visita il sito www.segnavie.it e iscriviti alla newsletter.

Se non puoi partecipare guarda la diretta dell’incontro collegandoti al sito www.fondazionecariparo.it

Segui Segnavie anche su:Facebook www.facebook.com/segnavieTwitter www.twitter.com/fondcariparoYou Tube www.youtube.com/segnavie

Il programma potrebbe subire modifiche per cause di forza maggiore. Si invita pertanto a consultare il sito www.segnavie.it

Page 2: Segnavie Kerry Kennedy a Rovigo - 28 ottobre 2011

“Noi non smetteremo mai di esplorare / e la fine di tutto il nostro esplorare / sarà giungere dove siamo partiti / e conoscere il posto per la prima volta.”

T. S. Eliot

I segnavia sono indicazioni tracciate su alberi o rocce che guidano il viaggiatore per i sentieri montani. Sono appigli lasciati da uomini e donne esperti, utili ad orientarsi in territori complessi. Indicazioni affidate all’intelligenza e alla sensibilità del viaggiatore, che deciderà liberamente quale via percorrere, quale segnavia seguire.

Segnavie, progetto promosso e realizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, nasce nel 2010 per offrire ai viaggiatori della modernità – tutti noi – spunti di “riflessione attiva” capaci di favorire una crescita consapevole del nostro territorio.

Quattro i segnavia 2011 che porteranno a Padova e a Rovigo acuti interpreti del nostro tempo che ci guideranno ad affinare ed ampliare lo sguardo, spingendolo oltre i confini del presente per aiutarci ad immaginare (e costruire) un futuro a misura di essere umano.

Ai viaggiatori della modernità, a tutti noi, buona esplorazione.

28 OTTOBRE 2011 - ore 17.45

KERRY KENNEDY

I diritti della diversità

Intervistata da Pietro VeronesePresenta Francesca Trevisi

Sala Bisaglia Centro Congressi Cen.Ser.Viale Porta Adige 45, Rovigo

orientarsi nel mondo che cambia

È diffusa l’opinione che in questo mondo non vi siano più figure eroiche, il cinismo e la disperazione ci fanno credere che il coraggio morale si sia spento. Non è così. Al contrario esistono persone tra noi che ancora possiedono quel valore e quella forza d’animo che le spingono a impegnarsi in nobili cause, nonostante l’inenarrabile sacrificio personale.

Kerry Kennedy

Kerry Kennedy, figlia del Senatore Democratico Robert F. Kennedy e nipote del Presidente John F. Kennedy, appartiene a una famiglia che ha segnato profondamente la storia e la cultura degli Stati Uniti d’America.

Dopo la laurea in Legge alla Brown University e al Boston College Law School, si è impegnata da subito nel campo dei diritti umani investigando sugli abusi compiuti dagli ufficiali dell’immigrazione contro i rifugiati salvadoregni negli Stati Uniti.

Nel 1988 ha fondato il Robert F. Kennedy Center for Human Rights che, attraverso una rete internazionale di partner, promuove la giustizia sociale e opera per modificare le politiche di Stati, istituzioni finanziarie e imprese che calpestano i diritti e le libertà delle persone.

Kerry Kennedy ha guidato numerose delegazioni umanitarie in Paesi a rischio tra cui El Salvador, Gaza, Haiti, Irlanda del Nord e Corea del Sud ed è costantemente impegnata in un’attività di educazione e sensibilizzazione sul tema dei diritti umani e delle libertà rivolta a studenti e insegnanti.

Ha dato alle stampe diversi libri diventati veri e propri best sellers in America. Tra questi: Being Catholic Now e Speak Truth to Power: Human Rights Defenders Who Are Changing OurWorld, che racconta la storia di veri e propri eroi moderni che hanno dedicato la propria vita alla difesa dei diritti umani.

Il libro, tradotto in sei lingue, ha ispirato uno spettacolo teatrale, tuttora rappresentato in quattro continenti e si è trasformato in un articolato progetto – intitolato Speak Truth to Power – che mira “ad ispirare e a dare più potere agli individui e alle comunità perché promuovano attivamente la difesa dei diritti umani”.

Foto

di M

arse

lha

Gon

çalv

es M

arge

rin