Segnavie 2013 - Il coraggio di cambiare rotta

2
w w w . s e g n a v i e . i t Il coraggio di cambiare rotta 10 maggio - ore 17.45 ALBERTO SANGIOVANNI VINCENTELLI Intervistato da Luca De Biase, editor d’innovazione al Sole 24 Ore e Nova24 Innovazione: dove, come, perché (non) nasce e, talvolta, muore Sala A Centro Congressi Papa Luciani Via Forcellini 170 A, Padova 12 giugno - ore 17.45 ERIC A. HANUSHEK Intervistato da Tonia Mastrobuoni, giornalista e inviata economica de La Stampa Il ruolo di un’istruzione di qualità nel futuro economico dell’Italia Sala A Centro Congressi Papa Luciani Via Forcellini 170 A, Padova PROGRAMMA MAGGIO/GIUGNO 2013 Segnavie è un progetto promosso e organizzato da Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo www.segnavie.it - [email protected] Segreteria organizzativa: Pr Consulting - Tel. 049 660405 Segnavie è anche su: Facebook www.facebook.com/segnavie Twitter www.twitter.com/fondcariparo You Tube www.youtube.com/segnavie Ingresso libero con prenotazione obbligatoria su www.segnavie.it

Transcript of Segnavie 2013 - Il coraggio di cambiare rotta

Page 1: Segnavie 2013 - Il coraggio di cambiare rotta

w w w . s e g n a v i e . i t

Il coraggio di cambiare rotta

10 maggio - ore 17.45

ALBERTO SANGIOVANNI VINCENTELLIIntervistato da Luca De Biase, editor d’innovazione al Sole 24 Ore e Nova24

Innovazione: dove, come, perché (non) nasce e, talvolta, muore

Sala A Centro Congressi Papa Luciani Via Forcellini 170 A, Padova

12 giugno - ore 17.45

ERIC A. HANUSHEKIntervistato da Tonia Mastrobuoni, giornalista e inviata economica de La Stampa

Il ruolo di un’istruzione di qualità nel futuro economico dell’Italia

Sala A Centro Congressi Papa Luciani Via Forcellini 170 A, Padova

P R O G R A M M A M A G G I O / G I U G N O 2 0 1 3

Segnavie è un progetto promosso e organizzato daFondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo

www.segnavie.it - [email protected]

Segreteria organizzativa:Pr Consulting - Tel. 049 660405

Segnavie è anche su:Facebook www.facebook.com/segnavieTwitter www.twitter.com/fondcariparoYou Tube www.youtube.com/segnavie

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria su www.segnavie.it

Page 2: Segnavie 2013 - Il coraggio di cambiare rotta

10 MAGGIO 2013 - ore 17.45ALBERTO SANGIOVANNI VINCENTELLIIntervistato da Luca De Biase, editor d’innovazione al Sole 24 Ore e Nova24

Innovazione: dove, come, perché (non) nasce e, talvolta, muore

Sala A Centro Congressi Papa LucianiVia Forcellini 170 A, Padova

Alberto Sangiovanni Vincentelli è tra i massimi esperti mondiali in materia di innovazione. È professore alla University of California, dove detiene la prestigiosa Endowed Chair “Edgar L. and Harold H. Buttner”, cattedra afferente al Dipartimento di Ingegneria Elettronica.

Ha preso parte a diverse iniziative imprenditoriali. È co-fondatore di Cadence e Synopsys, aziende leader di mercato nel settore dell’Electronic Design Automation, e Presidente di Semantic Valley – consorzio che collega istituzioni, aziende e istituti di ricerca – fondato per promuovere il Trentino come ecosistema in grado di creare innovazione e creatività nella società e nel mercato.

Svolge attività di consulenza per alcune delle più grandi imprese del settore elettronico, quali Intel, HP, IBM, Sony, Kawasaki Steel, Daimler Chrysler e BMW, ed è membro della National Academy of Engineering (il più alto riconoscimento statunitense per un ingegnere).

Insignito del Kaufman Award dall’Electronic Design Automation Council per il suo lavoro pionieristico nel settore, Sangiovanni Vincentelli è autore di oltre 800 articoli scientifici e di 17 libri su temi inerenti all’innovazione tecnologica.

Da luglio 2012 è Presidente del Comitato Nazionale dei Garanti per la Ricerca istituito dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per sovrintendere ai processi di valutazione della ricerca scientifica in Italia.

Non ci può essere innovazione senza rischio ed è per questo che le imprese si muovono con cautela in questo ambito. I rischi correlati sono complessi e di varia natura: rischio tecnologico (non si riesce a realizzare quanto pianificato), rischio di mercato (il mercato non si sviluppa come previsto al momento di iniziare il processo di innovazione), rischio organizzativo (le persone coinvolte non sono efficaci nel gestire il processo), e rischio esterno (eventi incontrollabili quali cambio della legislazione e delle regole). Le start-up in cui i rischi da affrontare sono comunque intrinseci nella loro natura, sono spesso il veicolo innovativo più comune.

Alberto Sangiovanni Vincentelli

Paul and Jean Hanna Senior Fellow presso l’Hoover Institution dell’Università di Standford, Eric Hanushek è tra i maggiori studiosi nel campo dell’analisi dello sviluppo economico dei fenomeni educativi e si occupa di politiche dell’istruzione sia a livello nazionale che internazionale. La sua ricerca spazia in aree molto diverse, come l’impatto della qualità degli insegnanti, l’equità e l’efficienza nel finanziamento della scuola, la riduzione delle dimensioni delle classi, il ruolo delle abilità cognitive nella crescita e nello sviluppo internazionale.

È presidente dell’Executive Committee for the Texas Schools Project presso l’Università del Texas, research associate al National Bureau of Economic Research e membro del Koret Task Force on K-12 Education, gruppo di studiosi che lavora alla riforma dell’istruzione pubblica negli Stati Uniti.

È inoltre coordinatore d’area per l’Economics of Education del CESifo Research Network. Recentemente è stato nominato membro dell’Equity and Excellence Commission del Dipartimento dell’Educazione del Governo degli Stati Uniti. Ha pubblicato numerosi articoli ampiamente citati in riviste specializzate.

Tra i suoi libri più recenti: Schoolhouses, Courthouses, and Statehouses: Solving the Funding-Achievement Puzzle in America’s Public Schools (con A.A. Lindseth, 2009); Courting Failure: How School Finance Lawsuits Exploit Judges’ Good Intentions and Harm our Children (2006); Institutional Models in Education: Legal Framework and Methodological Aspects for a New Approach to the Problem of School Governance (con E. Gori, D. Vidoni e C. Glenn, 2006).

La qualità degli insegnanti è il fattore più importante nel determinare la qualità della Scuola, ma misurare questa qualità non è un’impresa semplice. Gli indicatori standard – esperienza, credenziali, formazione e titoli degli insegnanti – non spiegano in maniera adeguata le differenze di efficacia che si registrano fra un insegnante e l’altro. Dal punto di vista delle policy, investire maggiori risorse economiche non garantisce di per sé una maggiore qualità delle scuole né migliori performance degli insegnanti.

Eric Hanushek

12 GIUGNO 2013 - ore 17.45

ERIC A. HANUSHEK

Intervistato da Tonia Mastrobuoni, giornalista e inviata economica de La Stampa

Il ruolo di un’istruzione di qualità nel futuro economico dell’Italia

Sala A Centro Congressi Papa LucianiVia Forcellini 170 A, Padova