Segnalibro 30 novembre 2013

2
ISEA ONLUS PONTECAGNANO FAIANO ISEA ONLUS PONTECAGNANO FAIANO ISEA ONLUS PONTECAGNANO FAIANO PERCORSO VERSO UNA CITTA’ SOSTENIBILE ISEA ONLUS PONTECAGNANO PER TUTTI … PER UNA MIGLIORE QUALITA’ URBANA PERCORSO VERSO UNA CITTA’ SOSTENIBILE L’associazione Istituto di Sviluppo Eco Ambientale Onlus (acronimo ISEA Onlus) è dal 2007 impegnata a dare un contributo alla propria comunità, quella di Pontecagnano Faiano, diffondendo informazione ambientale e informazione su buone pratiche. Di recente l'impegno dei volontari dell’associazione si è particolarmente indirizzato all’elaborazione di progettualità indirizzate alla realizzazione concreta di Agenda 21 locale e alla proposta di soluzioni per realizzare lo sviluppo sostenibile, processo finalizzato al raggiungimento di obiettivi di miglioramento ambientale, economico, sociale ed istituzionale a livello locale. Il tema della mobilità sostenibile è diventato negli ultimi anni uno degli argomenti di punta nell’ambito delle politiche ambientali sia locali che nazionali e internazionali e che possiamo identificare con l’insieme di azioni volte a ridurre l’impatto ambientale derivante dalla mobilità delle persone e delle merci. In Italia (Fonte Ministero dell’Ambiente) il settore dei trasporti produce oltre il 49% delle emissioni di polveri sottili (PM10) di cui oltre il 65% di queste deriva dal trasporto stradale. Quindi il sistema dei trasporti è considerato uno dei maggiori responsabili dell’inquinamento atmosferico. L'espressione mobilità sostenibile indica delle modalità di spostamento (e in generale un sistema di mobilità urbana) in grado di diminuire gli impatti ambientali sociali ed economici generati dai veicoli privati e cioè: Inquinamento atmosferico e le emissioni di gas serra Inquinamento acustico La congestione stradale L’incidentalità Il degrado delle aree urbane (causato dallo spazio occupato dagli autoveicoli a scapito dei pedoni) Il consumo di territorio (causato dalla realizzazione delle strade e infrastrutture). Per contribuire a raggiungere una mobilità sostenibile oltre il conflitto, ISEA Onlus prevede le seguenti azioni: Progettazione per il miglioramento della qualità della vita urbana Attenzione a tutti i soggetti / utenti della città Richiesta di collaborazione - partecipazione/collaborazione - a tutti i cittadini (cittadinanza partecipata) Progettazione partecipata per una mobilità sostenibile

description

 

Transcript of Segnalibro 30 novembre 2013

Page 1: Segnalibro 30 novembre 2013

ISEA ONLUS – PONTECAGNANO FAIANO ISEA ONLUS – PONTECAGNANO FAIANO ISEA ONLUS – PONTECAGNANO FAIANO

PERCORSO VERSO UNA CITTA’ SOSTENIBILE

ISEA ONLUS

PONTECAGNANO PER TUTTI… PER UNA MIGLIORE

QUALITA’ URBANA

PERCORSO VERSO UNACITTA’ SOSTENIBILE

L’associazione Istituto di Sviluppo EcoAmbientale Onlus (acronimo ISEA Onlus)è dal 2007 impegnata a dare uncontributo alla propria comunità, quella diPontecagnano Faiano, diffondendoinformazione ambientale e informazionesu buone pratiche.Di recente l'impegno dei volontaridell’associazione si è particolarmenteindirizzato all’elaborazione di progettualitàindirizzate alla realizzazione concreta diAgenda 21 locale e alla proposta disoluzioni per realizzare lo svilupposostenibile, processo finalizzato alraggiungimento di obiettivi dimiglioramento ambientale, economico,sociale ed istituzionale a livello locale.Il tema della mobilità sostenibile èdiventato negli ultimi anni uno degliargomenti di punta nell’ambito dellepolitiche ambientali sia locali che nazionalie internazionali e che possiamoidentificare con l’insieme di azioni volte aridurre l’impatto ambientale derivantedalla mobilità delle persone e delle merci.In Italia (Fonte Ministero dell’Ambiente) ilsettore dei trasporti produce oltre il 49%delle emissioni di polveri sottili (PM10) dicui oltre il 65% di queste deriva daltrasporto stradale. Quindi il sistema deitrasporti è considerato uno dei maggioriresponsabili dell’inquinamentoatmosferico.

L'espressione mobilità sostenibile indicadelle modalità di spostamento (e ingenerale un sistema di mobilità urbana) ingrado di diminuire gli impatti ambientalisociali ed economici generati dai veicoliprivati e cioè: Inquinamento atmosferico e le

emissioni di gas serra Inquinamento acustico La congestione stradale L’incidentalità Il degrado delle aree urbane

(causato dallo spazio occupatodagli autoveicoli a scapito deipedoni)

Il consumo di territorio (causatodalla realizzazione delle strade einfrastrutture).

Per contribuire a raggiungere una mobilitàsostenibile oltre il conflitto, ISEA Onlusprevede le seguenti azioni:Progettazione per il miglioramentodella qualità della vita urbanaAttenzione a tutti i soggetti / utentidella cittàRichiesta di collaborazione -partecipazione/collaborazione - a tutti icittadini (cittadinanza partecipata)Progettazione partecipata per unamobilità sostenibile

Page 2: Segnalibro 30 novembre 2013

ISEA ONLUS – PONTECAGNANO FAIANO ISEA ONLUS – PONTECAGNANO FAIANO ISEA ONLUS – PONTECAGNANO FAIANO

PERCORSO VERSO UNA CITTA’ SOSTENIBILE

ISEA OnlusIstituto di Sviluppo Eco

Ambientale O.n.l.u.s.

Via Picentino, 2584098 Pontecagnano Faiano

(SA)

Telefono 346 1654273Codice Fiscale 95106410657

Sito Internetwww.onlusisea.altervista.org

E [email protected]

30 novembre 2013

Periodico di informazione sulleattività dell’associazione

30 novembre 2013

Il segnalibro non è un editorialeAi sensi della Legge 62 del 7.3.2001