SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da...

118
1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196 - Roma TESI DI DIPLOMA DI MEDIATORE LINGUISTICO (Curriculum Interprete e Traduttore) Equipollente ai Diplomi di Laurea rilasciati dalle Università al termine dei Corsi afferenti alla classe delle LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA Il Bilinguismo: come e quando un individuo viene considerato tale. RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri prof. Alfredo Rocca prof.ssa Claudia Piemonte prof. Carlos Alberto Medina Delgado CANDIDATA: GIORGIA BIAMONTI MATRICOLA 2460 ANNO ACCADEMICO 2018/2019

Transcript of SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da...

Page 1: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

1

SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI(Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003)

Via P. S. Mancini, 2 – 00196 - Roma

TESI DI DIPLOMADI

MEDIATORE LINGUISTICO

(Curriculum Interprete e Traduttore)

Equipollente ai Diplomi di Laurea rilasciati dalle Università al termine dei Corsi afferenti alla classe delle

LAUREE UNIVERSITARIEIN

SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Il Bilinguismo: come e quando un individuo viene considerato tale.

RELATORI: CORRELATORI:prof.ssa Adriana Bisirri prof. Alfredo Rocca prof.ssa Claudia Piemonte prof. Carlos Alberto Medina Delgado

CANDIDATA: GIORGIA BIAMONTI MATRICOLA 2460

ANNO ACCADEMICO 2018/2019

Page 2: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

2

“Ai miei genitori, a mio fratello e alla mia famiglia tutta, grazie ai quali sono la persona che sono e ai quali

posso dire solo un sincero grazie.”

Page 3: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

3

Page 4: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

4

SommarioINTRODUZIONE ....................................................................................................................7

BILINGUISMO .......................................................................................................................9

1.1 CHE COS’È IL BILINGUISMO? .....................................................................................................91.2 DIVERSI TIPI DI BILINGUISMO ....................................................................................................91.3 FALSI MITI SUL BILINGUISMO...................................................................................................141.3.1 FALSI MITI ...................................................................................................................141.3.2 BIOLOGICI ...............................................................................................................141.3.3 PSICOLOGICI ...............................................................................................................151.3.4 SOCIALI........................................................................................................................19

ASPETTI DEL BILINGUISMO .................................................................................................23

2.1 ASPETTI BIOLOGICI................................................................................................................232.1.1 PLASTICITÀ CEREBRALE .............................................................................................232.1.2 PREDISPOSIZIONE EREDITARIA...................................................................................242.2 ASPETTI PSICOLOGICI ............................................................................................................252.2.1 PERIODO CRITICO .......................................................................................................252.2.2 MOTIVAZIONE .............................................................................................................272.2.3 MEMORIA ....................................................................................................................302.2.4 ATTITUDINE LINGUISTICA...........................................................................................322.3 SOCIALI ..............................................................................................................................332.3.1 BILINGUISMO E L’AMBIENTE DI ACQUISIZIONE .........................................................332.3.2 BILINGUISMO E CULTURA ...........................................................................................342.3.3 ACCULTURAZIONE ......................................................................................................36

VANTAGGI DEL BILINGUISMO .............................................................................................38

3.1 VANTAGGI DEL BILINGUISMO IN ETÀ PRECOCE ............................................................................383.2 IMPARARE UNA SECONDA LINGUA IN ETÀ ADULTA .......................................................................403.3 I VANTAGGI DEL BILINGUISMO IN ETÀ ADULTA ............................................................................43

EDUCAZIONE BILINGUE.......................................................................................................45

4.1 EDUCAZIONE BILINGUE IN CASA ...............................................................................................454.2 EDUCAZIONE BILINGUE A SCUOLA NELL’ETÀ PRESCOLARE ..............................................................49

COME E QUANDO UN INDIVIDUO VIENE CONSIDERATO BILINGUE......................................52

5.1 QUANDO CI SI PUÒ CONSIDERARE BILINGUE? .............................................................................525.2 COME RICONOSCERE SE SI PARLA FLUENTEMENTE UNA LINGUA ......................................................545.3 QUESTIONARIO SUL BILINGUISMO............................................................................................56

CONCLUSIONE ....................................................................................................................64

INTRODUCTION ..................................................................................................................67

BILINGUALISM....................................................................................................................69

1.1 WHAT IS BILINGUALISM? .......................................................................................................691.2 DIFFERENT TYPES OF BILINGUALISM..........................................................................................69

DIFFERENT ASPECTS OF BILINGUALISM...............................................................................72

2.1 BIOLOGICAL ASPECTS ............................................................................................................722.1.1 CEREBRAL PLASTICITY ...............................................................................................722.2 PSYCHOLOGICAL ASPECTS.......................................................................................................732.2.1 CRITICAL PERIOD ........................................................................................................732.2.2 MOTIVATION ...............................................................................................................73

Page 5: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

5

2.2.3 MEMORY......................................................................................................................742.2.4 LINGUISTIC ATTITUDE ................................................................................................742.3 SOCIAL ...............................................................................................................................752.3.1 BILINGUALISM AND THE ACQUISITION ENVIRONMENT ..............................................752.3.2 BILINGUALISM AND CULTURE .....................................................................................76

BENEFITS OF BILINGUALISM ...............................................................................................78

3.1 BENEFITS OF BILINGUALISM IN THE EARLY AGE ............................................................................783.2 BENEFITS OF LEARNING A SECOND LANGUAGE DURING ADULTHOOD ...............................................793.3 THE BENEFITS OF BILINGUALISM IN ADULTHOOD .........................................................................81

BILINGUAL EDUCATION ......................................................................................................83

4.1 BILINGUAL EDUCATION AT HOME.............................................................................................834.2 BILINGUAL EDUCATION AT SCHOOL DURING PRE-SCHOOL AGE........................................................85

HOW AND WHEN A BILINGUAL IS CONSIDERATED BILINGUAL ............................................87

5.1 WHEN CAN ONE CONSIDER ONESELF BILINGUAL? ........................................................................875.2 HOW TO RECOGNIZE IF YOU SPEAK A LANGUAGE FLUENTLY ...........................................................89

CONCLUSION ......................................................................................................................91

INTRODUCCIÓN ..................................................................................................................94

1.1 ¿QUÉ ES EL BILINGÜISMO?.....................................................................................................961.2 DIFERENTES TIPOS DE BILINGÜISMO .........................................................................................96

BENEFICIOS DEL BILINGÜISMO............................................................................................99

2.1 BENEFICIOS DEL BILINGÜISMO EN LA PRIMERA INFANCIA...............................................................993.1 LA EDUCACIÓN BILINGÜE EN EL HOGAR ...................................................................................1053.2 LA EDUCACIÓN BILINGÜE EN LA ESCUELA DURANTE LA EDAD PREESCOLAR.......................................107

CÓMO Y CUÁNDO UN BILINGÜE SE CONSIDERA BILINGÜE ................................................110

4.1 ¿CUÁNDO PUEDE UNO CONSIDERARSE BILINGÜE?.....................................................................1104.2 CÓMO RECONOCER SI HABLAS UN IDIOMA CON FLUIDEZ .............................................................112

CONCLUSIÓN ....................................................................................................................114

Page 6: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

6

SEZIONE ITALIANA

Page 7: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

7

INTRODUZIONENella filogenesi dei vertebrati la comparsa del linguaggio negli

umani rappresenta un rilevante salto evolutivo; la capacità di acquisire

ed utilizzare diverse lingue è una delle più esclusive abilità dell’uomo.

Allo stato attuale oltre la metà della popolazione parla e spesso

scrive più di una lingua, è in altre parole bilingue. Mentre in precedenza

il bilinguismo è stato considerato a lungo un fenomeno raro all’interno

delle comunità che popolano il nostro pianeta, allo stato attuale esso è in

costante aumento. Il soggetto bilingue infatti diviene sempre più parte

integrante di un fenomeno multiculturale in espansione delle moderne

società. I parlanti autenticamente bilingue hanno una forte impronta di

entrambe le culture.

In questo lavoro di tesi affronterò il tema del bilinguismo, e andrò

ad analizzare i diversi tipi di bilinguismo che esistono al giorno d’oggi,

approfondendo l’apprendimento pieno di una seconda lingua, sia a

scuola che a casa, tramite insegnanti e genitori e in rapporto all’età

dell’individuo. Analizzerò i vari fattori biologici, psicologici, affettivi e

sociali, che determinano le differenze di apprendimento fra adulti e

bambini. Parlerò anche dell’importanza della cultura nella conoscenza

piena di una lingua, e dei vantaggi che imparare una seconda lingua

porta sia ai bilingui precoci (bambini) che ai bilingui tardivi (adulti).

Lo scopo di questa tesi è chiarire quando un individuo può essere

considerato bilingue, rifacendosi alle teorie di vari studiosi, facendo

inoltre riferimento a come una persona può capire se è fluente o no nella

seconda lingua.

Page 8: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

8

Ho scelto di trattare questo argomento perché lungo il mio percorso

scolastico ho avuto modo di frequentare svariati individui bilingue: sia

bambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di

Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

Glasgow, in Scozia.

E quello che ci si chiede è: a quale livello di conoscenza si può

definire una persona bilingue?

Bisogna essere capaci di trattare argomenti complessi? O è

necessario un accento impeccabile?

L’abilità nelle due lingue è l’unico criterio di valutazione del

bilinguismo, o si deve considerare anche l’uso delle due lingue?

Page 9: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

9

CAPITOLO I

BILINGUISMO1.1 Che cos’è il bilinguismo?

Oggigiorno il bilinguismo è presente in quasi ogni paese del

mondo, in tutte le classi sociali e a tutte le età, infatti almeno metà della

popolazione mondiale è bilingue o plurilingue1.

Definire il bilinguismo è molto complicato, esistono svariate

definizioni per questo concetto ma la più conosciuta è quella di Uriel

Weinreich, che in Lingue in contatto, definì il bilinguismo come «l’uso

alternativo di due lingue».2

Nell’enciclopedia Treccani, il bilinguismo è «la capacità che ha un

individuo, o un gruppo etnico, di usare alternativamente e senza

difficoltà due diverse lingue.»

Il Collins Dictionary definisce il bilinguismo come «the ability to

speak two languages equally well» ovvero “la capacità di parlare due

lingue ugualmente bene.”

1.2 Diversi tipi di bilinguismo

Per analizzare il fenomeno del bilinguismo è necessario considerare

vari fattori di natura evolutiva, cognitiva, linguistica e sociale come,

l’età, l’organizzazione cognitiva delle lingue, la competenza linguistica,

il prestigio della lingua in una società, l’uso della lingua, la presenza o

meno della comunità parlante la lingua del bilingue nel paese in cui si

trova e lo status sociale della lingua.

1 MCLAUGHLIN, B., (1984), Second-Language Acquisition in Childhood: Volume 1. Preschool Children, Hillsdale, Lawrence Erlbaum Associates.

2 WEINREICH, U., (1974), Lingue in contatto, Torino, Boringhieri.

Page 10: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

10

Esistono diverse tipologie di bilinguismo, che possono designare tre

fenomeni diversi, ovvero: il bilinguismo personale, quando un individuo

conosce più lingue, il bilinguismo sociale, che si ha quando una regione

o Paese condivide idiomi differenti (ad esempio il Canada), e

bilinguismo internazionale, che avviene quando due soggetti

comunicano tra loro usando due lingue diverse (ad esempio un

portoghese ed uno spagnolo).

Figura 1. Segnaletica bilingue francese/betone a Quimber (Bretagna).

Page 11: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

11

Figura 2. Segnaletica bilingue francese/inglese in Québec (Canada).

Una prima classificazione si può fare in base alla competenza

linguistica dell’individuo nelle due lingue: bilinguismo ideale o

bilanciato, e bilinguismo dominante.

Nel bilinguismo bilanciato il soggetto conosce perfettamente

entrambe le lingue, ma questa situazione nella realtà è quasi impossibile

in quanto una lingua prevale sempre, anche se di poco, sull’altra.

Nel bilinguismo dominante una delle due lingue è dominante con

padronanza uguale o simile a quella di un madrelingua, solitamente nella

lingua madre, mentre la seconda è più debole.

Se i genitori del bambino parlano due lingue diverse è più probabile

che si sviluppi il bilinguismo bilanciato, ma solamente se i genitori

parlano entrambe le lingue in parità nella quotidianità.

Questo equilibrio però può essere danneggiato nel momento in cui

il bambino inizia a frequentare un ambiente monolingue, ovvero: l’asilo

nido, la scuola, uno sport ecc. Ed è qui che i genitori dovranno fare uno

Page 12: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

12

sforzo maggiore in modo da far mantenere al figlio le competenze

linguistiche nella lingua minoritaria, così che si conservi l’equilibrio

nelle due lingue.

Vari studi su bambini bilingui simultanei hanno dimostrato che

anche se sono stati esposti alle due lingue sin dalla nascita, queste due

possono non svilupparsi in perfetta concomitanza. Come già detto prima,

la lingua in cui i bambini possiedono maggiori competenze viene

definita lingua dominante, ovvero la lingua in cui l’individuo è più

sciolto nei discorsi e ha una conoscenza più approfondita sia dei vocaboli

che della grammatica. Questa dominanza potrebbe essere causata da un

maggiore o minore impegno dei genitori nel mantenere la lingua

minoritaria e dall’ambiente in cui si parlano le due lingue. Un altro

fattore che può condizionare la dominanza è quello dello status sociale

dei due sistemi linguistici: ovvero lo status maggioritario o status

minoritario.

Quindi, come afferma anche il professor Grosjean3, potremmo dire

che il bilinguismo bilanciato è il meno comune, poiché in una società

monolingue è molto difficile trovare occasioni dove si possono usare

entrambe le lingue, allo stesso livello, nella quotidianità, e questo varia

in base ai contesti in cui la lingua viene usata, dato che un bilingue usa

ciascuna lingua in ambiti e ambienti differenti, ad esempio: scuola, casa,

lavoro e via dicendo. Pertanto, la dominanza di una lingua sull’altra è

inevitabile.

Un’altra classificazione è relativa allo spazio temporale in cui si

diventa bilingue.

3 CFR. GROSJEAN, F., (1982), Life with Two Languages: an Introduction to Bilingualism, Cambridge (MA), Harvard University Press.

Page 13: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

13

Troviamo il bilinguismo precoce o infantile quando la lingua si

apprende in età prescolare, ovvero prima dello studio della grammatica

(dai 0 ai 3 anni); contrapposto al tardivo, dove l’acquisizione avviene

durante la pubertà nell’ambiente scolastico.

Il precoce si distingue in simultaneo e consecutivo. Simultaneo,

quando l’acquisizione delle due lingue avviene in maniera naturale, sin

da bambino, generalmente dai genitori di due madrelingue diverse.

Consecutivo, invece, quando si acquisisce prima la lingua madre e

successivamente la seconda lingua dopo i tre anni, quindi l’individuo

avrà una capacità di parlare una seconda lingua senza accento e una

grammatica a livello di un madrelingua.

Barry McLaughlin4 fu il primo a proporre la soglia dei 3 anni. Egli

considera appunto bilingui simultanei quelli che imparano la lingua

prima dei 3 anni, e consecutivi quelli che la imparano dopo i 3 anni.

Riguardo ciò, Franco Fabbro sostiene che «più precoce è

l’esposizione alle due lingue, tanto più facile e completa è

l’acquisizione.»5

Tornando invece al bilinguismo precoce, abbiamo già detto che

quello consecutivo è quando una seconda lingua viene introdotta dopo i

3 anni, mentre ai bilingui tardivi la lingua viene presentata dopo i 6 anni.

In questi due casi, solitamente il bambino cresce monolingue fino a che

non viene esposto all’inizio della scuola alla seconda lingua, la quale

viene appresa in un ambiente formale; oppure si tratta spesso di bambini

4 GROSJEAN, F., (1982), Life with Two Languages: an Introduction to Bilingualism, Cambridge (MA), Harvard University Press.

5 FABBRO, F., (1996), Il cervello bilingue: neurolinguistica e poliglossia, Roma, Astrolabio.

Page 14: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

14

che emigrano e poi si stabiliscono in un paese dove la lingua madre è

diversa dalla loro, e viene appresa in un ambiente naturale.

Esiste anche il caso limite dei bilingui passivi, soggetti che non

sono in grado di parlare una seconda lingua, ma la comprendono

solamente. Sono in genere una categoria di persone che hanno avuto

abbastanza esposizione ad una lingua durante l’infanzia da averne una

comprensione equivalente madrelingua, ma non hanno una padronanza

sufficiente per utilizzarla attivamente.

1.3 Falsi miti sul bilinguismo

1.3.1 Falsi miti

Il bilinguismo è sempre stato oggetto di pregiudizi e falsi miti a

causa di una mancanza di informazione.

Per questo motivo, è molto importante sapere quali sono i

pregiudizi più diffusi a livello biologico, psicologico e sociale, così da

non influenzarci nella decisione di crescere ed educare i bambini in più

lingue.

1.3.2 Biologici

Imparando simultaneamente due lingue, c’è il rischio che il

bambino le apprenda male: molti genitori hanno il timore che se il

bambino impara due lingue nello stesso momento, le apprende entrambe

male. Le ricerche hanno però dimostrato che l’acquisizione di più lingue

non ostacola lo sviluppo del cervello, al contrario, più una persona tende

ad allenarlo e più questo si sviluppa. Quindi tutti i bambini sono in grado

di acquisire più lingue senza trovarsi in enorme difficoltà.

I bambini che acquisiscono più lingue presentano un ritardo

del linguaggio: può capitare che i bambini bilingui, così come quelli

monolingui, presentino un ritardo nel linguaggio, come ad esempio la

Page 15: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

15

dislessia. Ciò nonostante, non tutti i bambini bilingui ritardano a parlare,

anzi alcuni raggiungono tappe del linguaggio prima rispetto ai

monolingui. Non tutti i bambini bilingui presentano lo stesso ritardo

linguistico e non è neanche detto che ciò sia causato dal bilinguismo

stesso. Ovviamente bisogna considerare che i soggetti che acquisiscono

due o più lingue, sotto alcuni aspetti possono essere diversi dai

monolingui, ma non nelle tempistiche di acquisizione di una lingua.

Acquisire due lingue durante l’infanzia può sopraffare e

confondere il bambino e quindi comportare un ritardo nell’acquisizione

linguistica.

Grazie a recenti studi sull’impatto di due lingue nel bambino è stato

provato che il cervello umano può acquisire più lingue, riuscendo a

separare ogni lingua e sapere quale lingua sia la più appropriata in una

specifica situazione comunicativa. I bambini sono quindi in grado di

acquisire due o più lingue dalla nascita e questo non causerebbe un

ritardo linguistico in nessuna delle due.

Peal e Lambert6 pubblicarono nel 1996 il loro famoso studio dove

provavano che un bambino bilingue che ha un’esperienza in due culture,

ha acquisito dei vantaggi notevoli rispetto ai suoi coetanei monolingui.

Intellettualmente avere due sistemi linguistici sembra avergli dato una

maggiore flessibilità mentale, un vantaggio nella formazione dei

concetti, e un complesso di abilità psichiche altamente differenziate.

1.3.3 Psicologici

Il bilinguismo causa ritardi nello sviluppo cognitivo del

bambino: in passato si riteneva che in un individuo con due repertori

linguistici diversi il cervello sarebbe più lento a recepire e ad assimilare

6 BALBONI, P.E., (1996), Educazione bilingue, Perugia, Guerra.

Page 16: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

16

le informazioni. Ciò nonostante alcune ricerche recenti hanno dimostrato

il contrario: in certi compiti i bambini bilingui raggiungono risultati

migliori a livello cognitivo rispetto ai monolingui coetanei.

Questo falso mito è stato smentito anche da Jacques Mehler dove in

uno studio condotto nel 2009, in collaborazione con Agnes Melinda

Kovàcs, ha osservato dodici bambini (sei bilingue e sei monolingue)

mentre erano impegnati in un compito che richiedeva il controllo delle

funzioni esecutive. Sottoposti a stimoli sonori sotto forma di parole

differenti e con strutture diverse, i soggetti dovevano comprendere in

quale lato dello schermo del computer sarebbe comparsa la figura di un

pupazzo: a certe parole il pupazzo sarebbe apparso a destra, ad altre a

sinistra. I bilingui hanno fin dall’inizio dimostrato di aver capito il trucco

rispondendo rapidamente e in modo corretto, mentre i monolingui hanno

avuto più difficoltà nell’associare la differenza tra le parole e il lato in

cui sarebbe apparso il pupazzo. Questo risultato è dovuto al fatto che,

ancora prima di iniziare a parlare, il bambino esposto a due lingue fin

dalla nascita, è in grado di distinguerle e apprendere regolarità

linguistiche più in fretta rispetto ad un bambino monolingue.

Il bilinguismo danneggia il cervello: in passato si sospettava che

l’acquisizione di più lingue potesse compromettere vari aspetti dello

sviluppo e causare l’abbassamento del quoziente intellettivo. A sfatare

questo pregiudizio, varie ricerche hanno dimostrato che parlare più

lingue aumenta la capacità di apprendimento e la velocità di

comprensione; favorisce il sistema nervoso e quindi l’attività del

cervello; affina l’udito e l’attenzione; e può arrivare a ritardare, se non a

scongiurare, malattie come il morbo di Alzheimer e la demenza senile.

Numerose ricerche hanno provato che lo sviluppo di più lingue comporti

un importante vantaggio al cervello mediante l’aumento della densità del

Page 17: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

17

tessuto cerebrale nelle aree riservate al linguaggio, alla memoria e

all’attenzione. Nei bambini che acquisiscono più codici linguistici è stata

osservata una maggiore attività neuronale nelle aree del cervello

associate all’elaborazione del linguaggio. Questo aumento nell’attività

cerebrale e nella densità neuronale possono comportare vantaggi a lungo

termine a certi tipi di abilità cognitive, come ad esempio, sapere come

una lingua sia strutturata e come questa venga utilizzata.

Esiste uno “spazio limitato” nel cervello per il linguaggio: il

mito dello spazio neurologico, che si era formato nella prima metà del

secolo scorso, si riferisce all’idea che esista uno spazio limitato nel

cervello dedicato al linguaggio. Si pensava che la presenza di una lingua

nel cervello del bambino costituisse un ostacolo neurologico allo

sviluppo di un’altra lingua. Tuttavia, studi più recenti hanno dimostrato

come tale nozione sia infondata: Albert e Obler, e successivamente

anche Danesi, hanno provato che la presenza nel cervello di due codici

verbali porti ad un arricchimento cerebrale. I due codici del bilingue

sono complementari e cooperativi nel processare l’input verbale. Questo

significa che molte regioni cerebrali vengono attivate nel processare

l’input verbale e che, anziché restringere lo spazio neurologico, la

presenza di più lingue nel cervello ne arricchisce le sue capacità neuro

funzionali.7

Per facilitare l’apprendimento di una ulteriore lingua bisogna

esporre il bambino in modo intenso a quella lingua: la ricerca ha

dimostrato che lo sviluppo di una lingua arrechi vantaggi a tutte le lingue

che il soggetto acquisisce, ovvero ogni lingua arricchisce l’altra. Il

bambino è portato a riflettere consciamente sul linguaggio come

strumento astratto per il pensiero e per la comunicazione, diventando

7 BALBONI, P.E., (1996), Educazione bilingue, Perugia, Guerra.

Page 18: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

18

quindi, in grado di paragonare entrambe le lingue estrapolandone gli

aspetti opportuni per utilizzarli in compiti linguistici qualsiasi sia la

lingua che essi richiedono. Tale risultato ha evidenziato una certa

“interdipendenza” che opera a livello metalinguistico, consentendo

l’acquisizione di più codici linguistici con maggiore facilità. A questo

proposito, Jim Cummins ha proposto la teoria dell’interdipendenza

linguistica, che egli ha meglio rappresentato attraverso la metafora

dell’iceberg con due vette. Queste ultime rappresentano le due lingue che

il soggetto possiede (parole, grammatiche, fonologie) apparentemente

separate e non connesse l’una con l’altra. Sotto la superficie le due punte

si fondono a dimostrazione che i due distinti sistemi linguistici non

funzionano separatamente, ma operano attraverso lo stesso sistema

centrale. La parte sommersa equivale alla competenza linguistica ed

extralinguistica. Indipendentemente dalla lingua utilizzata per parlare,

leggere, scrivere e ascoltare i pensieri che accompagnano questa attività

linguistica sono tratti da una base unica costituita dalla parte immersa.

Nel bambino bilingue lo sviluppo di una lingua comporta un

potenziamento simultaneo e inconscio dell’altra lingua, perciò le nozioni

grammaticali, semantiche e comunicative acquisite in una lingua sono

automaticamente trasferite nell’altra.

È bene ricordare che l’esposizione a qualsiasi lingua non deve

essere inferiore ad una certa quantità di input e che la qualità di questi

ultimi assume un ruolo molto importante. Affinché l’acquisizione possa

definirsi piena, è necessario che i bambini abbiano un’esposizione

adeguata, cioè, per quanto possibile, precoce, regolare e di alta qualità.

Page 19: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

19

1.3.4 Sociali

I bambini bilingui non separano i due sistemi linguistici e fanno

confusione: in realtà, è stato provato che i bambini bilingui hanno una

maggiore abilità nel distinguere tra forma e significato delle parole.

Questo è in parte dovuto al fatto che possiedono due termini per lo stesso

referente e due modi di esprimere lo stesso concetto8. In passato il

fenomeno della commutazione veniva considerato come una sorta di

insalata verbale, mentre ad oggi, grazie a numerose ricerche, si è arrivati

alla conclusione che questo fenomeno del tutto naturale venga superato

spontaneamente intorno ai 4-5 anni. Man mano che il vocabolario a

disposizione del bambino aumenta, la necessità di ricorrere al “supporto”

dell’altra lingua scompare e il fenomeno della commutazione diminuisce

fino a svanire. È necessario ricordare che i bambini che parlano due

lingue devono acquisire il doppio dei vocaboli dei bambini monolingui:

anche per questo motivo, spesso i bilingui mischiano le due lingue in

quanto nel formare una frase scelgono il termine che in quel momento

gli sovviene prima o perché è più facile da pronunciare. In sintesi, i

bambini che crescono in ambienti bilingui spesso cambiano codice in

base alle esigenze, al contesto e alle finalità. Si tratta perciò di un’abilità

e non di una fase da condannare dato che l’individuo è in grado di

commutare le due lingue per motivi funzionali alla comunicazione. Di

fronte a una situazione comunicativa monolingue, il bambino riconosce

la necessità di utilizzare una sola lingua altrimenti l’interazione non

avrebbe seguito. Per quanto riguarda i neonati, è stato provato che questi

distinguono le due lingue che sentono attorno a loro senza fare

confusione. Essi sono sensibili alle differenze tra le lingue, specialmente

8 FABBRO, F. (2013), Crescere con più lingue: i consigli degli esperti, le opportunità per i bambini e le loro famiglie, Udine, ARLeF.

Page 20: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

20

al loro ritmo, infatti, sono in grado di discriminare lingue diverse, come

l’inglese e il francese, già dalla nascita. Studi recenti hanno evidenziato

che bambini di 4 mesi sono in grado di discriminare le espressioni

facciali di persone che gli parlano in lingue differenti; ciò nonostante

all’età di 8 mesi solamente i bilingui continuano a mostrare questa

sensibilità, mentre i monolingui non fanno più attenzione alle variazioni

espressive.

La maggior parte della popolazione mondiale è monolingue: ad

oggi, si calcola che almeno la metà della popolazione mondiale parli più

di una lingua. Nei paesi europei, il 56% della popolazione è bilingue e il

28% è trilingue. La presenza dello spagnolo come L1 o L2, oltre ad altre

lingue dell’immigrazione, fanno degli Stati Uniti un paese con oltre 55

milioni di bilingui, mentre Asia e Africa sono i due continenti con una

maggiore densità linguistica. Questi dati dimostrano come oggigiorno il

bilinguismo sia lo status linguistico più diffuso.9

I bilingui hanno una conoscenza bilanciata e perfetta delle loro

lingue: in realtà, il grado di abilità linguistica dei bilingui è relativo alle

loro necessità e all’ambito d’uso, in quanto acquisiscono e utilizzano le

lingue per finalità differenti, in svariati ambiti della vita e con persone

diverse. Certi bilingui dominano una lingua più di un’altra, altri non sono

in grado di leggere o scrivere in una delle due lingue ma sanno parlarla;

ce ne sono alcuni che hanno solamente una conoscenza passiva di una

lingua. Sono pochi i bilingui che possiedono una competenza bilanciata

nelle lingue acquisite. A questo proposito, Grosjean afferma che “i

bilingui non sono la somma di due monolingui” in quanto essi

possiedono un sistema linguistico completo ma diverso da quello dei

9 GROSJEAN, F., (2015), Bilinguismo. Miti e realtà, Milano-Udine, Mimesis.

Page 21: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

21

monolingui causato dalla coesistenza e dall’interazione costante di due

lingue.10

I bilingui hanno una doppia personalità: i bilingui che sono

anche biculturali adattano il loro comportamento al contesto in cui si

trovano e dunque è il mutare delle situazioni e degli ambienti che induce

a comportamenti diversi, non è il fatto di essere bilingui a farlo.11

Il bilinguismo è uguale per tutti: questa convinzione è errata. A

questo proposito Piva12 ha individuato un elenco di differenze individuali

tra le persone bilingui:

- il fattore linguistico, ovvero la storia di apprendimento delle

diverse lingue dell’individuo e le relazioni tra le lingue;

- la stabilità linguistica, cioè se le lingue del soggetto bilingue

sono ancora in corso di apprendimento o se il bilingue sta

ristrutturando (ed eventualmente perdendo) le proprie

conoscenze o abilità linguistiche;

- la funzionalità linguistica, ovvero quali lingue e abilità sono

usate correntemente, in quale contesto, con quale finalità e fino a

che punto;

- la proficiency, ossia che grado di competenza ha il bilingue nelle

diverse abilità per ciascuna delle lingue che conosce;

- lo stato di attivazione linguistica (linguistic mode), cioè con

quale frequenza e durata il bilingue è in stato monolingue o

bilingue e infine, ma non meno importanti, i dati biografici,

ovvero l’età, il sesso, la situazione socio-economica ed educativa

dell’individuo.

10 SAUNDERS, G., (1988), Bilingual Children: from Birth to Teens, Clevedon, Multilingual Matters.

11 GROSJEAN, F., (2015), Bilinguismo. Miti e realtà, Milano-Udine, Mimesis.12 PIVA, C., (2012), Considerazioni preliminari sul bilinguismo, Cosenza, Erranti.

Page 22: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

22

In conclusione, tutte queste smentite dimostrano che è necessario

modificare la visione generale che si ha nei confronti del bilinguismo

precoce. I bambini nascono con la predisposizione ad acquisire

naturalmente una o più lingue senza confondersi e senza presentare

ritardi a livello linguistico e cognitivo, l’importante è che i genitori

assicurino ai loro figli numerose opportunità per poter sentire e parlare

ambedue le lingue. Falsi miti e pregiudizi sono tuttora molti comuni, per

cui risulta essenziale che insegnanti, pediatri e logopedisti li smentiscano

fornendo alle famiglie risposte ai loro dubbi e informazioni scientifiche a

favore del bilinguismo.

Page 23: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

23

CAPITOLO II

ASPETTI DEL BILINGUISMO

L’acquisizione di una lingua dipende dall’interazione di più fattori

biologici, psicologici e sociali.

2.1 Aspetti biologici

2.1.1 Plasticità cerebrale13

Il cervello umano è un sistema dotato di una grande complessità,

che ha come caratteristica fondamentale il cambiamento. Il cervello è un

organo in continua evoluzione, specialmente nei primi anni di vita. Inizia

a svilupparsi durante la vita fetale ma il suo cambiamento continua per

tutta la vita, in maniera evidente fino ai 20anni, in maniera più sottile

fino alla morte.

Secondo Lenneberg, la ricettività di una lingua è una funzione della

plasticità cellulare controllata da un orologio biologico, il quale con

l’avanzare dell’età modifica la plasticità cerebrale, riducendo così la

capacità di acquisire una lingua.14

L’acquisizione precoce di più lingue è responsabile nei bilingui

precoci dell’uso automatico e naturale delle due lingue, l’assenza di

accento straniero, e di errori grammaticali nell’espressione verbale,

mentre l’apprendimento di una seconda lingua in età adulta determina

un’espressione più lenta e faticosa con accento straniero e presenza di

errori morfosintattici.

13 Con plasticità cerebrale s’intende la capacità del cervello di modificare la propria struttura e la propria funzionalità a seconda delle attività dei propri neuroni o in relazione al processo di sviluppo dell'individuo.

14 TITONE, R., (1972), Bilinguismo precoce e educazione bilingue, Roma, Armando.

Page 24: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

24

In senso metaforico possiamo concludere che le lingue acquisite

precocemente scolpiscono gli strati più profondi del cervello, mentre le

lingue apprese in età adulta modificano soltanto le strutture più

superficiali e più recenti del cervello15.

Quindi deduciamo che ogni età ha dei vantaggi e degli svantaggi

rispetto all’apprendimento di un’altra lingua.

In sintesi, l’apprendimento precoce ha tra i suoi vantaggi:

- Maggiore facilità ad ottenere una buona pronuncia ed intonazione;

- Maggiore facilità a tentare e sperimentare grazie a minori livelli di

ansia;

- Possibilità di sviluppare un’identità multilinguistica e

interculturale.

Chi inizia in un’età più avanzata può avere altri tipi di vantaggi:

- Facilità nell’imparare la nuova lingua, sulla base di quella già

nota;

- Maggiore capacità di conversazione e collaborazione con gli altri;

- Conoscenza di strategie di apprendimento;

- Consapevolezza che si ha un motivo per impegnarsi nello studio

della nuova lingua16.

2.1.2 Predisposizione ereditaria

Ci sono teorie contrastanti relativamente alla possibilità di una

predisposizione ereditaria nell’acquisizione di una lingua.

15 FABBRO, F., (1996), Il cervello bilingue: neurolinguistica e poliglossia, Roma, Astrolabio.16 Richard Johnston (2002), Addressing “the age factor”: some implication for languages

policy.

Page 25: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

25

Secondo il glottologo Van Ginneken i fattori ereditari razziali non

influiscono sull’acquisizione di una seconda lingua, avendo osservato

che bambini di discendenze entiche diverse hanno le stesse difficoltà

nell’apprendimento di una lingua straniera.

Radiografie e radioscopie hanno infatti dimostrato che la

morfologia dell’apparato fonatorio è identica per tutti gli uomini della

terra. A conferma di questo, Meillet sottolinea che “qualsiasi bambino,

qualunque sia la sua origine, sembra atto a parlare qualsiasi lingua…”17

Fino ad oggi quindi non è stato scoperto nessun dato che dimostri

un’influenza razziale sulla formazione fonetica del linguaggio.

2.2 Aspetti Psicologici

2.2.1 Periodo critico

Si parla di PC (periodo critico) quando si indica un intervallo

temporale in cui sarebbe meglio inserire una seconda lingua per avere

risultati migliori, che considerando solo il fattore età, sarebbe dagli 1 ai

12 anni. In realtà si dovrebbe parlare di età critiche diverse per le diverse

abilità linguistiche.

17 TITONE, R., (1972), Bilinguismo precoce e educazione bilingue, Roma, Armando.

Page 26: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

26

PERIODI CRITICI PER L’ACQUISIZIONE LINGUISTICA

Primo periodo

(0-3 anni)

Secondo

periodo

(4-8 anni)

Terzo periodo

(da 9 anni)

Caratteristiche

linguistiche

- Pronuncia

perfetta

- Ottimo

sviluppo delle

abilità

linguistiche

- Ottima

competenza

grammaticale

- Pronuncia

perfetta

- Ottimo

sviluppo delle

abilità

linguistiche

- Ottima

competenza

grammaticale

- Possibili

interferenze

fra lingue

- Accento

straniero

- Difficoltà

sintattiche

- Difficoltà

nell’acquisizi

one di parole

funzionali

- Maggiore

possibilità di

fossilizzazio

ne

Rappresentazione

cerebrale

Le lingue acquisite

sono rappresentate

nelle stesse aree

cerebrali.

Le lingue sono

rappresentate in parte

nelle stesse aree.

Le lingue acquisite

tardivamente sono

rappresentate in

regioni diverse.

Michele Daloiso (Daloiso 2009b)

L’esistenza dei vari periodi critici dipende dalla maturazione delle

strutture del cervello che sono responsabili della rappresentazione

cerebrale di alcune componenti del linguaggio.18

18 FABBRO, F. (2004), Neuropedagogia delle lingue: come insegnare le lingue ai bambini, Roma, Astrolabio.

Page 27: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

27

Da questa nozione di periodo critico di Lenneberg, legato a tappe

evolutive eccessivamente rigide, emerge l’idea del periodo sensibile che

considera una rappresentazione più graduale della formazione linguistica

senza attribuirla a dei periodi specifici.

Questa teoria non esclude che gli adulti possano imparare nuove

lingue, ma sottolinea che con l’avanzare dell’età le difficoltà aumentano,

soprattutto per quanto riguarda la pronuncia.

2.2.2 Motivazione

La motivazione è una componente psicologica che rappresenta

l’atteggiamento e lo stato d’animo dell’individuo verso l’acquisizione

linguistica. Con motivazione si intende lo sforzo che l’individuo compie

nel voler raggiungere un buon livello linguistico. Quindi è il motore

psicologico che rende l’individuo attivo, è quell’elemento importante che

ci spinge a sostenere le fatiche, a superare gli ostacoli che ci troviamo

davanti e a non arrendersi mai, allo stesso tempo quindi ci spinge

all’acquisizione della nuova lingua.

Ci sono due modelli che parlano dei fattori che possono influenzare

l’acquisizione: il modello egodinamico di Renzo Titone e il modello

tripolare di Paolo E. Balboni.

Titone nel 1976 afferma nel modello egodinamico che ogni

persona, in base al proprio ego, ha una proiezione di sé stesso diversa

dagli altri. Quindi individua una strategia per conoscere la lingua, la

quale potrebbe essere iscriversi ad un corso, comprare un CD Rom,

andare all’estero, ecc. Da qui si avrà il momento tattico, ovvero se il

processo avrà un riscontro positivo sull’ego, quindi il percorso scelto ha

dato buoni risultati, l’individuo continuerà a mantenere in movimento

Page 28: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

28

l’apprendimento. Invece, se si verifica una ricaduta sull’ego, quindi dei

riscontri negativi, si avrà un’interruzione del percorso.

EGO

TATTICA

Figura 3. Modello ego-dinamico di Renzo Titone.

Nel modello tripolare di Balboni, il linguistico inserisce tre tipi di

motivazione: dovere, bisogno e piacere.

- Dovere: l’individuo si sente obbligato ad imparare la nuova

lingua, quindi non la acquisirà mai, ma si fermerà

all’apprendimento in quanto le informazioni rimarranno nella

memoria a breve termine. Inoltre, quello che accade è che la

persona alza una barriera per difendersi, ovvero una difesa

psicologica chiamata filtro affettivo19, che non gli permette di

continuare con lo studio della nuova lingua.

19 Filtro affettivo: si tratta di una difesa psicologica che la mente erge quando si agisce in stato di ansia, quando si ha paura di sbagliare, si teme di mettere a rischio la propria immagine, e così via. In presenza di un filtro affettivo attivato non si può avere acquisizione, ma soltanto apprendimento.

CONFERMA

STRATEGICA

SCELTA STRATEGICA

Page 29: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

29

- Bisogno: è legato all’emisfero razionale e consapevole del

cervello, ovvero il lato sinistro. È una motivazione efficace, ma ha

due limiti: è necessario che l’individuo percepisca il bisogno, ed è

funzionale solo fino a quando egli sente che quest’ultimo è stato

soddisfatto.

- Piacere: è legato sia all’emisfero destro che a quello sinistro del

cervello, quindi è la motivazione più efficace.

Questo modello triangolare, nel quale il piacere è posto al

vertice, presenta anche una visione di continuum tra i tre fattori, dove

il dovere si può trasformare in senso del dovere e diventare così

motivante poiché vengono soddisfatti bisogni linguistici e

comunicativi nuovi per la persona, mentre il bisogno, una volta

soddisfatto, produce piacere; in questo modo ognuno dei tre fattori

può generare l’altro e portare quindi ad esperienze piacevoli.

PIACERE

DOVERE BISOGNO

Figura 4. Modello tripolare di Paolo E. Balboni.

Page 30: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

30

Secondo Robert Gardner la motivazione:

«è costituita da quattro aspetti: la presenza di un obbiettivo, di un

desiderio di raggiungere l’obbiettivo, di impegno per l’obbiettivo e di

attitudine verso l’attività in questione. L’impegno che mettiamo nello svolgere

un compito dipende infatti da una serie di fattori, e aumenta quanto più preme

raggiungere l’obbiettivo prefissato. […] il concetto di motivazione è da

intendersi come un fattore complesso che conduce al successo in un compito

di apprendimento.»20

Gardner distingue due tipologie di motivazione: motivazione

strumentale e motivazione integrativa. Nella prima tipologia

l’individuo vuole imparare una lingua straniera per degli obiettivi o delle

ragioni specifiche. Mentre nella seconda egli impara la lingua per

conoscere allo stesso tempo anche la cultura e i suoi usi, e quindi

integrarsi il più possibile con essa.

Chi possiede la motivazione strumentale tende a scoraggiarsi e

quindi poi ad arrendersi più facilmente difronte alle difficoltà trovatesi

durante l’apprendimento della nuova lingua, poiché ha un obiettivo

strettamente utilitaristico. Invece, chi possiede la motivazione integrativa

affronta meglio le difficoltà e non si ferma difronte ad un ostacolo che si

può incontrare durante lo studio della lingua.

2.2.3 Memoria

Un altro fattore importante nell’acquisizione ed apprendimento

completo di una lingua è la memoria. Memoria e apprendimento vanno

fianco a fianco: l’apprendimento non potrebbe dare risultati a lungo

20 FERRARI, M., PALLADINO, P., (2007), L'apprendimento della lingua straniera, Roma, Carocci.

Page 31: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

31

termine senza la memoria, e la memoria non potrebbe essere stimolata

senza l’apprendimento.

Per memorizzare una nuova lingua, la memoria è indispensabile:

alcune componenti della prima lingua sono memorizzate nella memoria

implicita, ovvero quella che consente di memorizzare procedure che

verranno poi utilizzate in forma automatica, nel linguaggio permette di

interiorizzare routine linguistiche, cioè l’insieme di atti linguistici

associati ad un’azione frequentemente ripetuta, l’individuo non si

accorge che sta imparando le conoscenze acquisite in forma automatica,

inconsciamente.

Altri aspetti della lingua come le parole e i loro significati vengono

memorizzati prevalentemente nella memoria esplicita, detta anche

memoria dichiarativa, che consente di immagazzinare nozioni e

informazioni in modo cosciente e controllato attraverso lo studio, la

ripetizione e la rielaborazione delle conoscenze. Qui il soggetto è

consapevole che sta imparando ed è in grado di recuperare consciamente

e comunicare verbalmente il contenuto dell’apprendimento.

La memoria esplicita richiede volontà e concentrazione e svolge un

ruolo centrale nella memorizzazione del lessico.

Per imparare le lingue straniere esistono quindi due modalità: la più

comune è l’acquisizione implicita di una lingua che permette di

comprendere e parlare in maniera automatica e fluente. Questo è il modo

in cui tutti impariamo la prima lingua.

La seconda modalità si basa sulla memoria esplicita e consiste

nell’apprendimento consapevole di regole grammaticali.

Page 32: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

32

2.2.4 Attitudine linguistica

Il dizionario Treccani definisce il termine attitudine come:

“disposizione innata o acquisita che rende possibile o facilita lo

svolgimento di particolari forme di attività”. Il dizionario Zingarelli

(2009) la definisce come: “comportamento, modo di fare, opinione,

punto di vista”. In italiano quindi il termine attitudine è legato al

concetto di predisposizione e al concetto di atteggiamento. L’inglese usa

due termini simili: aptitude (abilità innata o acquisita - Collins) and

attitude (modo in cui una persona vede qualcosa o tende a comportarsi

nei suoi confronti - Collins).

L’attitudine che una persona ha nei confronti di una lingua può

considerarsi una causa quando, essendo positiva verso una lingua,

stimolerà il soggetto ad apprenderla e a saperne di più anche della

cultura corrispondente.

L’attitudine può anche essere un risultato, ovvero derivare da un

processo che stimola la curiosità dell’individuo o perlomeno

un’attitudine positiva verso la lingua. Questo succede per esempio

quando, dopo una lezione di lingua, nell’individuo nasce il desiderio di

continuare a studiarla.

Spesso l’attitudine è il risultato delle interazioni con gli altri e con

l’ambiente che l’individuo ha, è da considerarsi un fattore

potenzialmente modificabile, che viene influenzato anche

dall’atteggiamento della società verso la lingua.

Page 33: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

33

2.3 Sociali

2.3.1 Bilinguismo e l’ambiente di acquisizione

Per imparare a pieno una nuova lingua, l’ambiente in cui si

acquisisce quest’ultima è molto importante. Secondo la psicologa

tedesca Charlotte Bühler «il bambino viene a conoscere il nostro mondo

attraverso le cose e le persone che compongono il suo ambiente.»21

Per quanto riguarda l’aspetto linguistico e sociale, ci sono varie

condizioni che favoriscono lo sviluppo delle lingue. La prima è

rappresentata dai genitori, i quali determinano la selezione linguistica del

bambino e quanto tempo egli trascorrerà a contatto con le lingue.

Già nel grembo materno iniziano le prime fasi di acquisizione della

lingua. Dalla venticinquesima settimana di gravidanza il feto inizia a

sentire la voce della madre e ad assimilarne l'intonazione. I bambini in

genere passano attraverso tre fasi dello sviluppo linguistico, in cui le due

lingue vengono percepite come due sistemi separati.

Nella prima fase avviene un mescolamento delle due lingue. La

seconda fase è caratterizzata dalla distinzione dei due idiomi. Nella terza

fase i bambini hanno imparato a differenziare e separare quindi

completamente le due lingue.

Nella seconda condizione sono gli altri bambini, tra i quali fratelli,

coetanei o bambini di altre età, ad aiutare lo sviluppo della lingua nella

persona. Ad un certo punto, l’individuo farà amicizia naturalmente con

altri bambini ampliando quindi il suo ambiente sociale. Come è già stato

osservato da McCarthy22 i figli unici sarebbero nettamente favoriti,

21 ENGEL, W. R., (1964), Il prelinguaggio infantile, Brescia, Paideia.22 FRANCESCATO, G., (1975), Il linguaggio infantile: strutturazione e apprendimento,

Torino, Einaudi.

Page 34: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

34

mentre la presenza di fratelli e sorelle più anziani sembra dar luogo a

risultati contraddittori. In certi casi, la rivalità tra fratelli e sorelle si

esprime anche nella scelta delle lingue: ad esempio quello più piccolo

può rifiutarsi di parlare una delle lingue del fratello maggiore per paura

di non essere più bravo di quest’ultimo, e di conseguenza il fratello più

grande può comportarsi come professore di lingua, correggendo il

fratello minore.

Al contrario, secondo Engel23 i bambini che hanno fratelli maggiori,

in genere, iniziano a parlare prima dei figli unici, proprio perché

sfruttano le abilità linguistiche dei fratelli per poter apprendere la

struttura delle lingue, costruire e ampliare i loro vocabolari.

Un’altra condizione è rappresentata dalla scuola: durante l’età

scolastica il bambino si separa dalla lingua locale e familiare per

apprendere la lingua nazionale nella quale, spesso, si svolge tutto il suo

sviluppo linguistico successivo.

2.3.2 Bilinguismo e cultura

La storia della lingua e la storia della cultura vanno parallelamente,

infatti la lingua non può esistere da sola.

23ENGEL, W. R., (1964), Il prelinguaggio infantile, Brescia, Paideia.

«Essere bilingui è la possibilità di poter crescere in due o più culture differenti. È un modo di vivere, e non si può che essere fieri di poter e saper trasmetterne i valori.»

- Abdelilah-Bauer, B., (2013), Guida per genitori di bambini bilingui, Milano, Raffaello Cortina, p.1.

-

Page 35: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

35

Una lingua fa parte dell’identità di una persona e costituisce il

fulcro della sua identità culturale. Quando si insegna una lingua, non

significa imparare solo le regole e le costruzioni, ma anche la cultura,

poiché quando possiedi lo strumento linguistico, lo devi anche saper

contestualizzare.

Quando pensiamo ad una lingua, pensiamo ad uno strumento usato

da un popolo per rappresentare sé stesso, quindi dietro c'è una cultura

che fa da supporto a tale strumento.

Allo stesso tempo si può dire che la cultura non esiste o non si può

parlarne senza considerare uno strumento linguistico, poiché una cultura

viene ad essere descritta attraverso quest’ultimo.

Dunque partecipare e riconoscersi in una cultura richiede la

conoscenza della lingua corrispondente.

La cultura, infatti, viene espressa attraverso il linguaggio, e

permette ai membri della società di stabilire il contatto fra di loro e di

essere riconosciuti come uno di loro. Il bilingue saprà comportarsi “da

italiano” quando è in compagnia di italiani, mentre “da inglese” con gli

inglesi.

Page 36: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

36

2.3.3 Acculturazione

Nel cambiamento culturale alcuni antropologi, soprattutto

statunitensi, distinguono due processi: l’inculturazione e

l’acculturazione.

Il primo indica i processi con i quali l’individuo acquisisce la

cultura del proprio gruppo (famiglia, gruppo etnico, comunità religiosa,

classe sociale, società nazionale…) o di un suo segmento. L’insieme,

invece, dei processi di acquisizione cosciente o incosciente della cultura

o almeno di alcuni dei tratti culturali di un altro gruppo sociale viene

definito l’acculturazione. Questa suppone, dunque, come condizione

necessaria la presenza di due modelli culturali differenti.

Alcuni studiosi hanno individuato quattro tipi di acculturazione:

- Assimilazione: quando un individuo o un gruppo abbandona la

propria cultura e cerca di assumere quella dominante;

«Mutamento (totale o, più frequentemente, parziale) della cultura e dei costumi, usanze, riti, ecc. di un popolo in seguito a contatti con uno o più altri popoli, e quindi per cause non interne ma dovute all’influenza di culture diverse; si attua sia attraverso rapporti con un popolo vicino, sia in seguito a conquista violenta o dominio politico, sia mediante assimilazione conseguente a immigrazione. Più genericam., e con riferimento non solo a un gruppo sociale ma anche a singoli individui, l’adattamento a un nuovo contesto socioculturale o sociolinguistico.»

- TRECCANI

Page 37: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

37

- Separazione: quando lo scopo principale è il mantenimento della

propria cultura ed avviene il rifiuto del contatto con gli altri

gruppi;

- Integrazione: quando viene mantenuta la propria cultura ma c'è

continuo scambio e collaborazione con gli altri gruppi;

- Marginalità: quando c'è scarso interesse nel mantenimento della

propria identità culturale e rari contatti con gli altri gruppi.

L’emigrazione è uno dei casi più frequenti di acculturazione tra

gruppi umani in cui i due sistemi culturali a contatto si

“scambiano”.

Possiamo affermare che il modo di pensare, di agire e di

comunicare di una persona differiscono e cambiano da una cultura

all'altra. Per tenere conto di questi fattori è necessario sottolineare il

contesto in cui una lingua viene imparata, ovvero: se è una seconda

lingua o una lingua straniera. Si vengono a creare due presupposti:

1. imparare una lingua seconda in una cultura nativa dove la

lingua è sempre imparata in un contesto per capire le persone di

un'altra cultura;

2. imparare una lingua straniera in un contesto non naturale per

vari usi specifici (lavoro, turismo o altri interessi).

Page 38: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

38

CAPITOLO III

VANTAGGI DEL BILINGUISMO

3.1 Vantaggi del bilinguismo in età precoce

La ricerca scientifica sul cervello bilingue dimostra che crescere

con due o più lingue comporta l’accesso a due culture e conferisce

benefici sulla capacità di apprendimento e sulla flessibilità mentale che

persistono per tutta la vita.

Il nostro cervello, fin dalla nascita, è in grado di gestire più lingue

contemporaneamente, infatti i bambini bilingue anche di pochi mesi

riescono a distinguere foneticamente e ritmicamente le loro due lingue,

anche se simili, e imparano senza sforzo.

Il bilinguismo infantile è diverso dall’apprendimento della seconda

lingua in età adulta, perché è un processo spontaneo che avviene quando

il bambino ha frequenti occasioni di sentire due lingue e ha motivazione

per usarle.

Negli ultimi 35 anni sono stati fatti più di 150 studi, che provano i

vantaggi del bilinguismo24:

- Dal punto di vista metalinguistico25: come già detto in precedenza

i bambini bilingui sono in grado di notare intuitivamente la

struttura e il funzionamento delle lingue, che li avvantaggia

nell’acquisizione della seconda lingua.

24 CONTENTO, S., (2015), Crescere nel bilinguismo: Aspetti cognitivi, linguistici ed emotivi, Roma, Carocci.

25 In linguistica il metalinguaggio, è il linguaggio di cui uno specialista si serve per studiare e descrivere una lingua, costituito in genere dai termini stessi, nonché dagli usi sintattici, appartenenti alla lingua analizzata.

Page 39: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

39

- Dal punto di vista cognitivo26: parlare due o più lingue non

rallenta lo sviluppo di quest’ultimo, ma presenta una serie di

vantaggi:

1. Maggiore conoscenza spontanea della struttura e del

funzionamento delle lingue, abilità che facilita nell’imparare a

leggere (consapevolezza metalinguistica);

2. Consente un “precoce decentramento cognitivo”, ovvero essere

consapevoli che le cose possono essere viste da una prospettiva

diversa, con effetti positivi sulla futura vita sociale;

3. Aumentare la capacità di eseguire più compiti cognitivi

contemporaneamente o in successione, data dall’esperienza di

inibire una lingua quando se ne parla un’altra (controllo

consecutivo);

4. Facilità nell’apprendimento di altre lingue.

- Dal punto di vista emotivo: un bambino possiede una maggiore

creatività, non per quanto riguarda l’espressione artistica, ma per

la capacità di cavarsela e di gestire persone e situazioni diverse.

- Dal punto di vista comunicativo: il bambino mantiene

perfettamente separati due vocabolari grazie al decentramento

cognitivo.

26 Per “sviluppo cognitivo” s'intende un progressivo evolvere delle capacità intellettive che variano durante tutto l’arco della vita, mutando e perfezionandosi. Quindi, più nel dettaglio, lo sviluppo cognitivo consente di acquisire informazioni dall’ambiente per immagazzinarle, attraverso rappresentazioni mentali, che permettono di essere utilizzate in momenti successivi della propria esistenza.

Page 40: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

40

- Dal punto di vista culturale: permette al bambino di confrontarsi

con due culture diverse, quindi di arricchirsi e di esercitare una

tolleranza verso ciò che può essere considerato “diverso”.

In conclusione, i bambini bilingue possiedono più strumenti per

risolvere i problemi, hanno una marcia in più, non si parla di più o meno

intelligenza, ma di più efficienza nella vita quotidiana.

In relazione all’età di esposizione alla seconda lingua, come già

detto in precedenza, possiamo distinguere:

- Bilingui simultanei: ovvero l’apprendimento di due lingue dalla

nascita.

- Bilingui consecutivi: ovvero l’apprendimento della seconda

lingua durante l’infanzia.

- Bilingui adulti: l’apprendimento della seconda lingua dopo la

pubertà.

La necessità di esposizione non sempre però rappresenta un

vantaggio e non garantisce la padronanza futura della lingua, i fattori

qualitativi e la continuità di esposizione sono i fattori determinanti.

3.2 Imparare una seconda lingua in età adulta

Da quanto detto finora sembra che apprendere una lingua in età

precoce possa dare risultati raramente raggiungibili in età avanzata a

causa della perdita della plasticità del cervello. Del resto, quando si parla

di bilinguismo non si pensa ad un adulto che impara una lingua straniera.

Ma è possibile imparare una seconda lingua in età adulta,

soprattutto se sei fortemente motivato; in più fa bene anche alla salute,

Page 41: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

41

poiché ritarda lo sviluppo di malattie neurodegenerative come:

l’Alzheimer e la demenza senile.

Noam Chomsky in alcuni dei suoi saggi parla di come il nostro

cervello possiede una capacità linguistica “biologica”, che definisce

come language acquisition device27, che permette di apprendere una

lingua senza studiarne prima le regole grammaticali e che acquisire dopo

il cosiddetto “periodo critico”28 una seconda o una terza lingua è

possibile anche solo vivendo nel luogo dove la si parla, come nel caso

degli emigranti. Dunque, anche se esiste un’età ottimale per imparare

una nuova lingua, è comunque possibile farlo durante tutto l’arco della

vita.

I bambini hanno i loro punti di forza per quanto riguarda

l’apprendimento di una nuova lingua; ma gli adulti ne hanno alcuni che

bambini e ragazzi ancora non posseggono.

Questi punti di forza sono:

1. Motivazione. Quando si è adulti ci si trova in condizioni dove si

è forzati a dover imparare una nuova lingua, come ad esempio al

lavoro; un individuo si sente motivato a dover imparare una

nuova lingua se a causa del lavoro si deve trasferire in un altro

paese, se deve lavorare con stranieri oppure con turisti. Anche

per relazioni affettive, la persona si può sentire motivata ad

imparare la lingua del proprio ragazzo/a, compagno/a o dei

propri bambini adottivi.

27 Il language acquisition device (LAD) è un ipotetico dispositivo di acquisizione della lingua, un meccanismo del cervello che Noam Chomsky postula per spiegare l'innata capacità umana di apprendere le strutture sintattiche del linguaggio.

28 Periodo critico è quel periodo che va dai due anni fino alla pubertà.

Page 42: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

42

2. Concentrazione. I bambini e i ragazzi si distraggono molto più

facilmente a causa di telefono, televisione, videogiochi ecc.

mentre per gli adulti è più facile concentrarsi, anche davanti ad

una tazza di caffè o semplicemente a casa.

3. Basi linguistiche. Gli adulti conoscendo già la propria lingua a

perfezione, o un dialetto o una seconda lingua come accade in

alcune regioni d’Italia (tedesco, francese, lingue sarde, albanese

ecc.) non partono da zero ma hanno già una base linguistica

comune ad altre lingue (come il portoghese, lo spagnolo, il

francese); oppure conoscono già alcune parole straniere che

ormai sono entrate nel vocabolario quotidiano (ad esempio:

weekend, business, game, birthday, football e via dicendo).

Anche il latino aiuta ad apprendere più facilmente le lingue,

poiché tutte le lingue romanze derivano dal latino volgare e

alcune parole di origine latina si trovano spesso in molte lingue

moderne.

4. Corsi di lingua ad “hoc”. Quando gli adulti scelgono di fare un

corso di lingua, sarà indirizzato verso i propri interessi e sarà

finalizzato all’attività che si andrà a svolgere o a cui si ambisce.

Dato che questo corso sarà indirizzato, l’adulto non si annoierà

come magari succede ai bambini e ai ragazzi. Inoltre per i più

grandi è consigliato un gruppo ristretto di persone, possibilmente

della stessa età, così da non sentirsi in imbarazzo e da aumentare

le possibilità di confronto e di scambio.

5. Autonomia e possibilità economiche. Un adulto, diversamente

da un ragazzo o un bambino, può permettersi di viaggiare

liberamente o iscriversi ad un corso, poiché non è limitato dalla

Page 43: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

43

volontà o dalle condizioni economiche dei genitori. Quindi può

scegliere di andare all’estero mantenendosi o trovando un lavoro

mentre impara una lingua.

3.3 I vantaggi del bilinguismo in età adulta

Diversi studi sono stati fatti su bilingui tardivi per verificare se

avessero acquisito gli stessi vantaggi cognitivi del bilingue precoce.

Gli esiti dei test (petitto etal 2013) mostrano benefici cognitivi

anche nei bilingui tardivi, che sono stati inseriti in programmi di full

immersion29. Anch’essi presentano la consapevolezza metalinguistica,

anche se in misura diversa, e proporzionalmente al livello della

conoscenza della seconda lingua.

Sono stati identificati diversi livelli di competenze riguardo al

controllo esecutivo che dipendono però più che dalla conoscenza, dal

tempo di esposizione alla seconda lingua.

Lo psicologo, psicoterapeuta e direttore della rivista “Psicologia

Contemporanea” Luca Mazzucchelli ha identificato alcuni dei benefici

psicologici che si ha negli adulti quando imparano una seconda lingua:

1. Ritardo di malattie neurodegenerative. Degli studi hanno

dimostrato che alle persone che conosco due o più lingue la

presenza dell’Alzheimer o della demenza senile ritarda di

quattro-cinque anni e la guarigione da un ictus viene velocizzata.

Analizzando due gruppi di persone suddivise per età, sesso,

livello cognitivo e livello di istruzione è emerso che ai bilingui è

stato diagnosticato un declino cognitivo, sia normale che

29 Per “full immersion” si intende un sistema di apprendimento in tempi rapidi che prevede un’intensa partecipazione dell’allievo; è spesso usato come metodo di studio delle lingue straniere.

Page 44: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

44

patologico, 4 anni dopo rispetto ai monolingui e che l’inizio dei

sintomi si è verificato 5 anni dopo. I ricercatori, quindi,

affermano che il bilinguismo contribuisce allo sviluppo di

alcune aree del cervello che controllano la funzione esecutiva.

2. Potenzia la memoria. Quando impari una nuova lingua devi

memorizzare la sua grammatica e dei nuovi vocaboli. Questo

esercizio migliora la memoria, quindi un bilingue memorizza più

facilmente una lista della spesa, dei numeri o delle regole.

3. Migliora le abilità multitasking. Quando si è bilingue, si ha la

capacità di cambiare da un sistema linguistico ad un altro

rapidamente. Per mantenere questo vantaggio, non basta sapersi

esprimere in due lingue diverse, ma bisogna passare

costantemente da una lingua ad un’altra lingua, come ad

esempio in famiglia o al lavoro. In questo modo il cervello si

mantiene in allenamento.

4. Ritarda il declino cognitivo. La Flessibilità Cognitiva può

essere definita come la capacità del nostro cervello di adattare il

nostro comportamento e il pensiero a situazioni nuove, cangianti

o inaspettate. In altre parole, la flessibilità cognitiva è la capacità

di capire che quello che stiamo facendo non funziona o ha

smesso di funzionare e, quindi, dobbiamo adeguare i nostri

comportamenti, pensieri e opinioni per adattarci all'ambiente e a

nuove situazioni. Negli adulti questa flessibilità con l’avanzare

dell’età deteriora, ma grazie all’acquisizione di una nuova

lingua, quindi al continuo allenamento del cervello, essa può

ritardare.

Page 45: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

45

CAPITOLO IV

EDUCAZIONE BILINGUE

4.1 Educazione bilingue in casa

Al giorno d’oggi sono sempre più numerose le famiglie plurilingue.

Molti genitori sono ormai spinti a voler crescere i loro figli bilingui

poiché, come detto prima, conoscere più lingue genera consapevolezza e

apprezzamento verso altre culture e modi di pensare. Un altro motivo è

per poter comunicare e mantenere i rapporti con i nonni e i propri

familiari che parlano la lingua del genitore straniero.

Di solito, per motivi lavorativi, la famiglia si sposta sempre in paesi

dove si parla o la lingua della mamma o la lingua del papà, per questo i

genitori vogliono tramandare la lingua al figlio cosicché il bambino non

abbia problemi nel comunicare o fare amicizia nel paese ospitante.

Per ultimo, i genitori sentono di doversi esprimere con i propri figli

nella loro lingua madre, soprattutto durante i momenti di gioco, di

coccole, di rimprovero o di comunicazione, perché è più facile per loro

esprimere certi sentimenti con la loro lingua madre.30

Seguendo la classificazione di Harding e Riley31 è possibile

suddividere le famiglie bilingui sulla base di tre parametri principali:

- se i genitori hanno o meno la stessa lingua materna;

- se la lingua della comunità è la stessa di quella di uno dei genitori;

- che lingua parlano i due genitori al bambino;

30 SAUNDERS, G., (1988), Bilingual Children: from Birth to Teens, Clevedon, Multilingual Matters.

31 HARDING, E., RILEY, P., (1986), The Bilingual Family: a Handbook for Parents, Cambridge (MA), Cambridge University Press.

Page 46: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

46

Partendo da questi parametri Contento32, ricercatore e dal 1998

Professore Associato presso la Facoltà di Psicologia dell'Università di

Bologna, ha identificato sei grandi tipologie di contesti che

compongono il bilinguismo precoce:

1. Una persona-una lingua. (OPOL, One Person - One

Language): quando entrambi i genitori parlano una lingua ed

una di quelle è della comunità. In questo caso il bambino è un

bilingue precoce simultaneo;

2. Una lingua, un ambiente (MLAH, Minority Language at

Home): quando entrambi i genitori parlano al bambino nella

lingua che non è dominante, e quest’ultimo viene poi esposto

alla lingua dominante fuori casa, ovvero quando inizia a

frequentare l’asilo o la scuola. A differenza della tipologia

precedente, con questo metodo il bambino è considerato un

bilingue tardivo;

3. Lingua non dominante in casa senza sostegno dalla

comunità: quando entrambi i genitori parlano al bambino in una

lingua diversa da quella dominante senza alcun sostegno esterno

dalla comunità;

4. Doppia lingua non dominante in casa senza supporto della

comunità: quando i genitori parlano al bambino nelle loro

rispettive lingue madri, che oltre ad essere diverse tra loro, lo

sono anche dalla lingua dominante nella comunità;

32 CONTENTO, S., (2015), Crescere nel bilinguismo: Aspetti cognitivi, linguistici ed emotivi, Roma, Carocci.

Page 47: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

47

5. Genitori non nativi: anche se entrambi i genitori hanno la

stessa lingua madre ed è anche la stessa della comunità, uno di

loro parla al bambino in una lingua diversa;

6. Lingue miste: quando i genitori, così come parte della

comunità, sono bilingui e nel parlare alternano quotidianamente

le due lingue;

Davanti a tutti questi contesti però ci si chiede quale sia il più

effettivo per imparare bene una seconda lingua.

Susanne Mahlstedt33, una psicoterapeuta tedesca, ha risposto a

questa domanda identificando i profili dei genitori che potrebbero avere

più successo:

- Il padre e la madre continuano ad esercitarsi sull’educazione

bilingue;

- La seconda lingua ha un livello alto;

- Il genitore che rappresenta la lingua debole è molto legato alla sua

cultura, alla sua origine e alla sua lingua;

Partendo da questi parametri Schmidt-Mackey ha identificato

quattro delle strategie più utilizzate in famiglia, ovvero quelle che hanno

dato risultati migliori rispetto alle altre.

Le prime che ha identificato sono le strategie di persona, ovvero

quando i genitori o i famigliari comunicano con il proprio figlio

unicamente in una sola lingua (una persona-una lingua). Numerosi studi

hanno provato che, anche se questa strategia non produce un bilingue

33 MORETTI, B., ANTONINI, F., (1999), Famiglie Bilingui. Modelli e dinamiche di mantenimento e perdita di lingua in famiglia, Osservatorio linguistico della Svizzera Italiana.

Page 48: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

48

con la stessa competenza linguistica in entrambe le lingue, visto che i

bambini sviluppano i due codici linguistici fino a circa 2 o 3 anni d’età e

poi cominciano a mostrare una preferenza verso uno di questi,

solitamente quella dei coetanei, è quella che sembra aver riscosso più

successo, poiché il bambino può acquisire entrambe le lingue con

relativa facilità e senza tanto sforzo, raggiungendo risultati eccellenti.

Le strategie di luogo invece è quando la stessa lingua viene sempre

parlata in determinati ambienti. Su queste strategie ci sono due

interpretazioni, la prima è quella denominata lingua minoritaria in casa

(MLAH). Con questo metodo la lingua minoritaria viene usata in casa

dai genitori mentre la lingua da imparare viene fatta fuori casa, ad

esempio a scuola o nelle comunità. Secondo Grosjean questa è la

strategia migliore, visto che il bambino impara la lingua con una quantità

maggiore di input rispetto alla OPOL. Nella seconda interpretazione

invece anche la famiglia partecipa all’acquisizione della seconda lingua,

ovvero i genitori anche in casa parlano al bambino usando la lingua che

apparteneva al paese di residenza precedente. I vantaggi di questa

strategia sono visibili nel momento in cui anche l’ambiente circostante e

i coetanei aiutano il bambino ad imparare la seconda lingua.

Riguardo le strategie di tempo, argomento e attività non sono

ancora stati appurati degli studi, ma la maggior parte delle famiglie

adottano questa tecnica. In questo caso, i genitori impongono ai figli di

dover parlare diverse lingue durante la giornata, ad esempio solo la

prima lingua di mattina, mentre la seconda solo di pomeriggio, oppure

una durante la settimana e un’altra durante il fine settimana. Anche

alcune scuole bilingui usano questo metodo, ovvero usano una lingua per

certe lezioni, ed un’altra per altre.

Page 49: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

49

Nelle strategie di alternanza invece si usano due o più lingue in

modo alternato. Questo potrebbe portare delle difficoltà nel bambino nel

momento in cui deve sperare i due codici, comportando così la

commutazione di codice. In più, per molti anni, si è creduto che oltre ad

una commutazione di codice, questa strategia portasse ad un ritardo nello

sviluppo linguistico e cognitivo, portando quindi una confusione nel

bambino. Diversi studi invece hanno provato che l’uso alternato delle

lingue non provoca nessuna difficoltà nell’acquisizione di una lingua nel

bambino e neanche effetti negativi nello sviluppo linguistico e cognitivo.

Però i dati che sono stati raccolti hanno dimostrato che l’apprendimento

di una nuova lingua è più funzionale con il metodo OPOL.

In conclusione, non esiste una strategia che vada bene per tutti i

bambini, e ciò dipende soprattutto dal contesto linguistico familiare.

Quindi ogni famiglia dovrà decidere per i propri figli quale sarà la

strategia migliore, considerando i propri limiti e le proprie risorse; ma la

cosa più importante è che i genitori devono essere coerenti e costanti nel

parlare al bambino nelle lingue che gli appartengono, cosicché egli finirà

per impararle senza sforzo alcuno.

4.2 Educazione bilingue a scuola nell’età prescolare

Imparare una lingua all’asilo nido per i bambini viene visto come

un gioco e dai genitori come un’opportunità in più data ai figli per

imparare quella lingua e mantenerla per tutta la vita. I bambini imparano

la lingua in età prescolare attraverso canzoni, favole e varie attività di

lingua, ed è proprio per questo che la prendono come un gioco.

Spini sostiene che quando si sta in casa propria, di norma, si sta

sempre bene, poiché si ha un’atmosfera di fiducia e di confidenza, e per

questo l’espressione e la comunicazione verbale sono semplici fra

Page 50: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

50

familiari, non si ha vergogna. Per mantenere quest’atmosfera anche a

scuola è necessario che quest’ultima costituisca per ogni bambino un

ambiente sereno, in cui è bello giocare e svolgere attività in gruppo o in

coppia, dove è possibile farsi delle amicizie con i compagni e instaurare

piccole conversazioni con gli insegnanti.34 Anche secondo Santipolo,

professore all’Università degli Studi di Padova, i maestri dovrebbero

creare un ambiente accogliente, amichevole e sicuro dove i bambini non

si sentano giudicati, ma piuttosto motivati e dove sappiano che

l’acquisizione è possibile e, si spera, divertente.35

Daloiso, dottore di ricerca in Linguistica e Didattica delle Lingue

presso l'Università Ca' Foscari Venezia, afferma che il termine

“insegnamento” risulta pressoché inadeguato all’interno di un contesto

scolastico: pensare di poter insegnare formalmente le lingue in qualsiasi

fascia d’età è scorretto, soprattutto ai bambini. Al contrario, è giusto

utilizzare il processo di acquisizione linguistica in maniera naturale,

seguendo le tappe evolutive senza mai ribaltarle. Per queste ragioni,

bisogna parlare di accostamento linguistico come esposizione frequente

a una o più lingue in un contesto stimolante, positivo e rassicurante.36 La

lingua non deve essere una “materia” da apprendere, ma un mezzo per

realizzare nuove attività, che devono essere piacevoli. In questo modo il

bambino acquisirà in maniera naturale e induttiva il codice attraverso

esperienze coinvolgenti, guidate e divertenti.

Sul piano teorico, nelle scuole italiane, si è da tempo adottato

l’approccio comunicativo, ovvero un metodo di origine statunitense che

34 SPINI, S., (1982), L’educazione linguistica del bambino, Brescia, La Scuola.35 SANTIPOLO, M., (2012), Educare i bambini alla lingua inglese, Lecce, Pensa Multimedia.36 DALOISO, M. (2009a), La lingua straniera nella scuola dell’infanzia: fondamenti di

glottodidattica, Torino, Utet.

Page 51: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

51

considera la lingua come uno strumento per comunicare i bisogni, i

pensieri e le emozioni e non come un qualcosa solo da analizzare e

studiare. Al centro non c’è più la lingua vista come oggetto di studio, ma

la persona che la parla. Questo approccio è stato successivamente

perfezionato in Italia da Giovanni Freddi, il quale ha ampliato il ruolo

della lingua straniera vista non solo come strumento comunicativo, ma

anche formativo.

Page 52: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

52

CAPITOLO V

COME E QUANDO UN INDIVIDUO VIENE CONSIDERATO BILINGUE

La maggior parte delle persone identifica come “bilingue” un

bambino di due anni di origini polacco-inglese che usa un vocabolario di

circa 200 parole, mentre un laureato in economia inglese, che è andato

per un lungo periodo in Gran Bretagna ed ha raggiungo un dizionario

composto da migliaia di unità, non è considerato tale.

La differenza fra questi due individui è come è stata imparata la

lingua e dove, quindi il contesto di acquisizione; ma allo stesso bisogna

considerare anche a che livello di competenze e funzione di entrambe le

lingue si è arrivati.

Quindi la vera domanda da porsi è: “Quanto competente in due

lingue deve essere una persona per essere considerata bilingue?”

5.1 Quando ci si può considerare bilingue?

La definizione di questa parola la sanno tutti quanti, o comunque è

facile arrivarci, ma bisogna analizzarla. Quando si parla di una persona

bilingue si parla di una “dominanza”: un individuo che domina

contemporaneamente due lingue è bilingue. Ma cosa vuol dire

precisamente “dominare”?

«Bilingualism is not a phenomenon of language; it is a characteristic of its use. It is not a feature of the code but of the message. It does not belong to the domain of langue but of parole.»

- William Mackey (Interference, integration and the synchronic fallacy, 1970)

Page 53: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

53

Il dizionario Devoto Oli dà questa definizione riferendosi alla

lingua straniera: «conoscere in tutti gli aspetti, padroneggiare».

Considerando quindi questa definizione di bilinguismo, chiunque abbia

studiato una lingua straniera a scuola, ad un corso ecc. può ritenersi

bilingue. In realtà, come osservano famosi sociolinguisti nei loro studi,

“bilinguismo” è usato come termine cosiddetto “ombrello”, quindi sotto

questo vocabolo si possono riconoscere vari e distinti fenomeni.

A cosa ci riferiamo, dunque, con il termine “bilingue”? Ad un

individuo che, fin dalla nascita, ha vissuto in presenza di due lingue in

modo costante ed entrambe allo stesso modo? Ad una persona che, fin

dalla nascita, ha parlato ed imparato la lingua madre in casa e la seconda

lingua a scuola? Ad una persona che, da piccola, ha vissuto in un paese

che non corrisponde a quello della lingua madre, mantenendo quindi la

sua lingua nativa ma allo stesso tempo imparandone un’altra? Ad una

persona che, dopo aver vissuto vent’anni in un paese, si trasferisce e vive

per vent’anni in un altro? Ebbene, in tutti questi casi si potrebbe

affermare che queste quattro persone possiedono livelli pressoché

identici nelle due proprie lingue. Quindi possiamo considerare tutte

queste persone “bilingui”?

Ovviamente ci sono pareri discordanti, ovvero molti sostengono

che bilingue sia unicamente colui che sa parlare due lingue come native.

Altri sostengono, invece, che bilingue sia anche chi possiede una

ragionevole competenza in una lingua, ma diversa dalla propria lingua

madre.

Su questa supposizione Ervin & Osgood37 hanno distinto due tipi di

bilingui:

37 Ervin, S., and Osgood, C. (1954). Psycholinguistics: A Survey of Theory and Research

Page 54: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

54

- I bilingui composti, ovvero coloro che attribuiscono lo stesso

significato a parole corrispondenti di due lingue. Quindi quelli che

imparano la lingua a scuola, poiché l’insegnamento scolastico

basa l’apprendimento dei vocaboli sulla traduzione.

- I bilingui coordinati, ovvero coloro che attribuiscono a parole

corrispondenti significati parzialmente diversi. Questa differenza

deriva dal contesto in cui le parole sono state acquisite.

5.2 Come riconoscere se si parla fluentemente una lingua

“Fluentemente” è una parola difficile da definire. Molte persone

pensano che significhi sapere a memoria una lingua, ovvero comunicare

senza errori, alla perfezione nel 100% dei casi, senza interrompersi

qualche secondo per pensare alle parole.

Ma se davvero fosse così, allora voi vi definireste fluenti anche

nella vostra lingua madre? Direi di no.

Invece, avere la padronanza di una lingua significa avere la capacità

di comunicare velocemente, facilmente e “in modo fluido”.

Esistono delle verifiche per capire se si parla fluidamente una

lingua o no. Durante gli anni sono stati appurati sei modi per capirlo ed

esserne certi.

1. Le persone non facilitano più il loro modo di parlare. Quando

si inizia a imparare una lingua, mantenere una semplice

conversazione diventa complicato ed abbastanza difficile, poiché

si ha una gran confusione in testa. Gli interlocutori capiscono

quando si è principianti a causa delle risposte balbettanti, delle

pause per ricordarsi una parola o per cercare di comporre una

Problems. Baltimore, MA: Waverly Press.

Page 55: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

55

frase, quindi rallentavano notevolmente la loro parlata per

permettere di seguire. Il fatto che questo non succeda più vuol

dire che si sta sulla giusta strada per impadronirsi di una lingua.

2. Riuscite a origliare le conversazioni altrui. Non appena si

padroneggia la lingua, mentre si è seduti in un bar o in una

piazza, le conversazioni intorno a noi non sono più così difficili

da origliare. Al contrario, si può decidere di ascoltare

attivamente i dettagli interessanti delle vite degli altri. È una

tappa importante, perché vuol dire che riusciamo a capire le

persone senza dover guardare il loro labiale e non dobbiamo più

fare affidamento sui gesti o sulle espressioni del volto per

cogliere il significato di ciò che stanno dicendo.

3. Si inizia a comprendere il mondo delle battute. Inizialmente

bisognava farsi spiegare ogni battuta quando si andava a vedere i

comici al cabaret, o quando si vedevano i film comici in

televisione, mentre quando si inizia a capire da soli il flusso e le

battute finali, vuol dire che angoli e sfumature della nuova

lingua iniziano a rivelarsi a voi.

4. Leggere e ascoltare senza “registrare” la lingua. Quando ci si

ritrova a leggere diversi paragrafi di un libro, di un testo, o di un

giornale e non si fa caso alla lingua in cui è scritto ciò che si

stava leggendo e non si cercano parole da tradurre, significa che

si è in grado di passare dalla lingua madre ad un’altra lingua

senza problemi, quindi che si è fluenti.

5. Si è consapevoli degli errori che si fanno. Anche un

madrelingua quando parla nella propria lingua commette errori.

Page 56: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

56

La differenza è che è in grado di rendersene conto. Quindi

quando si padroneggia effettivamente una seconda lingua, ci si

correggete di più, spesso sul momento.

5.3 Questionario sul bilinguismo

Page 57: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

57

Page 58: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

58

Page 59: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

59

Page 60: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

60

Page 61: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

61

Page 62: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

62

Ho voluto fare questo questionario per analizzare quando un

individuo si considera bilingue.

Dalle informazioni ricavate si vede che la maggior parte delle

persone intervistate ha iniziato ad acquisire una seconda lingua dopo i sei

anni, quindi vengono classificati nella fase di “bilinguismo tardivo”.

Solo alcuni di loro sono stati aiutati ad acquisire una seconda lingua

dai genitori, mentre la maggior parte ha imparato la lingua a scuola, o nel

paese in cui si parla quella lingua, perché ci hanno abitato o ci hanno

studiato.

Page 63: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

63

Come si può evincere dalle risposte date alle ultime quattro

domande che testano la capacità di capire e parlare fluidamente una

lingua o no, i soggetti hanno concluso considerandosi tutti bilingui.

Tutte le risposte date dai soggetti intervistati, confermano gli

argomenti trattati in questa tesi.

Page 64: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

64

CONCLUSIONE

In questo lavoro di tesi emerge sicuramente che più della metà della

popolazione mondiale è bilingue o multilingue; il bilinguismo è presente

in quasi tutti i paesi, in tutte le classi sociali e a tutte le età. Ciò è dovuto

principalmente dal crescente numero di migrazioni e dalla precoce

acquisizione di lingue straniere, facendo del monolinguismo l'eccezione.

Molti esperti hanno proposto diverse definizioni di questo

fenomeno multidimensionale: il primo a farlo è stato Uriel Weinreich38,

che ha semplicemente definito il bilinguismo come l'uso alternativo di

due lingue; in seguito Leonard Bloomfield39 ha chiarito che il

bilinguismo è il controllo nativo di due lingue, escludendo tutte quelle

persone che non hanno le stesse competenze linguistiche dei nativi.

John MacNamara e John V. Edwards40 credevano che chiunque

potesse essere bilingue, poiché ognuno ha una competenza minima in

ognuna delle quattro abilità linguistiche (ascoltare, parlare, leggere e

scrivere), o almeno conosce alcune parole in una lingua che non è la sua

lingua madre.

Infine, Renzo Titone41 ha affermato che il bilinguismo consiste

nella capacità di esprimersi in una lingua rispettandone i concetti e le

strutture, invece di parafrasare la nostra prima lingua.

Tutte queste definizioni oscillano tra una competenza linguistica di

tipo nativo e una competenza minima in una seconda lingua.

38 WEINREICH, U., (1968), Languages in Contact: Findings and Problems, Paris, The Hague.39 BLOOMFIELD, L., (1984), Language, Chicago, The University of Chicago Press.40 BATHIA, T . K., RITCHIE , W . C., (2004), The Handbook of Bilingualism, Oxford,

Blackwell.41 TITONE, R., (1972), Bilinguismo precoce e educazione bilingue, Roma, Armando.

Page 65: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

65

A questo punto bisogna definire il bilinguismo proprio come il

possesso di due lingue, poiché il bilingue si trova in un continuum, dove

in un estremo troviamo una persona con una competenza linguistica di

tipo nativo, e dall'altro lato c'è un individuo che ha appena iniziato ad

imparare una seconda lingua. Chi si trova in questo continuum può

essere considerato un bilingue, ma ognuno di essi avrà raggiunto diversi

livelli di bilinguismo. Inoltre, va tenuto presente che il bilinguismo

perfetto non esiste: ci sono casi in cui qualcuno può passare attraverso

momenti in cui una lingua è più importante dell'altra, o in cui ha

acquisito migliori capacità in una delle lingue.

Dunque, bilingue può essere considerato anche chi, in un’altra

lingua, riesce a comunicare in tutte le situazioni, pur facendo errori di

grammatica, perché bisogna ricordarsi sempre che la comunicazione non

si fonda sulla lingua colta, sull’uso perfetto delle regole grammaticali,

ma la comunicazione è tutto un altro mondo.

Page 66: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

66

SEZIONE INGLESE

Page 67: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

67

INTRODUCTIONIn the phylogeny of vertebrates, the appearance of language in

humans represents a significant evolutionary leap; the ability to acquire

and use different languages is one of the most exclusive skills of man.

At present, more than half of the population is able to speak and

write in more than one language, in other words, it is bilingual. While

bilingualism has long been considered a rare phenomenon within the

communities that populate our planet, nowadays it is constantly

increasing. The bilingual subject, in fact, becomes more and more a

fundamental part of a multicultural phenomenon in expansion of modern

societies. Authentically bilingual speakers have a strong imprint on both

cultures they belong to.

This thesis addresses the issue of bilingualism, and I will analyse

the different types of bilingualism that exist today, deepening the full

learning of a second language, both at school and at home, through

teachers and parents, in relation to the age of the individual. In the

second chapter, I will analyse the various biological, psychological,

emotional and social factors that determine the differences in learning

between adults and children. In the third chapter, I will talk about the

advantages that learning a second language brings to both early

bilinguals (children) and late bilinguals (adults); in the fourth and fifth

chapter, I will talk about the bilingual education at home and at school

and how and when someone will know if he/she is bilingual or not. In

fact, the purpose of this thesis is to clarify when an individual can be

considered bilingual, referring to the theories of various scholars, and the

individual perception of being more or less fluent in the second

language.

Page 68: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

68

The question is: at what level of knowledge can you define a

bilingual person?

Do you need to be able to deal with complex topics? Or is it

necessary to have an impeccable accent?

Is ability in both languages the only criterion for assessing

bilingualism, or should the use of the two languages also be considered?

Page 69: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

69

CHAPTER I

BILINGUALISM 1.1 What is bilingualism?

Nowadays bilingualism is present in almost every country in the

world, in all social classes and at all ages, in fact at least half of the

world's population is bilingual or multilingual.

Defining bilingualism is very complicated, there are several

definitions for this concept but the best known is that of Uriel Weinreich,

who in Languages in Contact, defined bilingualism as «the alternative

use of two languages».

The Collins Dictionary defines bilingualism as «the ability to speak

two languages equally well»42.

1.2 Different types of bilingualism

There are different types of bilingualism, which can designate three

different kinds: personal bilingualism, when an individual knows

several languages, social bilingualism, which occurs when a region or

country shares different idioms (for example Canada), and international

bilingualism, which occurs when two subjects communicate with each

other using two different languages (for example a Portuguese and a

Spanish).

A first classification can be made based on the linguistic

competence of the individual in the two languages: ideal or balanced

bilingualism, and dominant bilingualism.

In the balanced bilingualism, the individual knows both languages

perfectly, but this situation is almost impossible because one language

always prevails, even if only slightly, over the other.

42 COBUILD Advanced English Dictionary. Copyright © HarperCollins Publishers.

Page 70: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

70

In the dominant bilingualism, one of the two languages is

dominant with the same or similar fluency to that of a native speaker,

usually in the mother tongue, while the second is weaker.

If the child's parents speak two different languages, it is more likely

that the balanced bilingualism will develop, but only if the parents speak

both languages equally in the everyday life.

However, this balance can be damaged when the child begins to

attend a monolingual environments, for example: nursery, school, sport,

etc. This is where parents have to make a greater effort to maintain their

child's language skills in the minority language, so that the balance in the

two languages can be maintained.

As Grosjean also states, balanced bilingualism is the least common,

because in a monolingual society it is very difficult to find occasions

where both languages can be used, at the same level, in the everyday life.

Therefore, the dominance of a language over another one is inevitable.

There is another classification based on the temporal space where

someone becomes bilingual.

We have early bilingualism when the language is learned at pre-

school age, i.e. before the study of grammar (from 0 to 3 years). In

contrast to late learning, where the acquisition takes place during

puberty in the school environment.

The early bilingualism is divided into simultaneous and

consecutive. Simultaneous, when the acquisition of the two languages

occurs naturally, since childhood, usually by the parents who have two

different mother tongues. Consecutive, on the other hand, happens when

the mother tongue is acquired first and then the second language after the

age of three; therefore, the individual will have the ability to speak a

Page 71: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

71

second language without any accent and with a grammar level of a

native speaker.

There is also the borderline case of passive bilinguals, people who

only understand one of the two languages, but are unable to speak it.

They are generally a category of people who have had enough exposure

to a language in childhood to have an equivalent mother tongue

understanding, but they don’t have a sufficient competence to use it

actively.

Page 72: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

72

CHAPTER II

DIFFERENT ASPECTS OF BILINGUALISMThe acquisition of a language depends on the interaction of several

biological, psychological and social factors.

2.1 Biological aspects

2.1.1 Cerebral plasticity

The brain is a constantly evolving organ, especially in the early

years of life. It begins to develop during fetal life but its change

continues throughout life until 20 years of age in a more evident way,

more subtly later.

According to Lenneberg, the receptivity of a language is a function

of cellular plasticity controlled by a biological clock, which with

increasing age changes the brain plasticity, reducing the ability to

acquire a language.

Early acquisition of several languages is responsible in early

bilinguals for the automatic and natural use of the two languages, the

absence of a foreign accent, and grammatical errors in verbal expression,

while learning a second language in adulthood results in a slower and

more laborious expression with a foreign accent and the presence of

morphosyntactic errors.

In a metaphorical sense, we can conclude that early-acquired

languages sculpt the deeper states of the brain, while languages learned

in adulthood modify only the more superficial and more recent structures

of the brain.

Page 73: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

73

2.2 Psychological aspects

2.2.1 Critical period

A critical period is defined as a time interval in which it would be

better to insert a second language for better results, which considering

only the age factor, would be from one to twelve years. Actually, we

should talk about different critical ages for different language skills.

The existence of the various critical periods depends on the

maturation of the brain structures that are responsible for the cerebral

representation of some components of language.

From this notion of Lenneberg's critical period, linked to

excessively rigid evolutionary stages, emerges the idea of the sensitive

period, which considers a more gradual representation of linguistic

training without attributing it to specific periods.

This theory does not exclude that adults can learn new languages,

but underlines that as they age, difficulties increase, especially with

regard to pronunciation.

2.2.2 Motivation

Motivation is a psychological component that represents the attitude

and the state of mind of the individual towards the acquisition of a new

language. Motivation is the effort that the individual makes to reach a

good linguistic level. Therefore, it is the psychological engine that makes

the individual active and that pushes us to the acquisition of the new

language.

Gardner distinguishes between two types of motivation:

instrumental motivation and integrative motivation. In the first type,

the individual wants to learn a foreign language for specific objectives or

reasons. In the second type, he learns the language in order to know also

Page 74: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

74

the culture and its uses, and therefore to integrate himself as much as

possible into it.

Those who have the instrumental motivation tend to be discouraged

and then to surrender more easily to the difficulties encountered during

the learning of the new language, because it has a strictly utilitarian

objective. On the other hand, those who have the integrative motivation

face difficulties better and do not stop in front of an obstacle that can be

encountered during the study of the language.

2.2.3 Memory

Another important factor in the complete acquisition and learning

of a language is memory. Memory and learning go hand in hand:

learning could not yield long-term results without memory, and memory

could not be stimulated without learning.

There are therefore two ways to learn foreign languages: the most

common is the implicit acquisition of a language that allows you to

understand and speak automatically and fluently. We all learn the first

language in this way.

The second method is based on explicit memory and consists of

conscious learning of grammar rules.

2.2.4 Linguistic Attitude

The English language uses two similar words:

- Attitude, which is «the way that you think and feel about

something, especially when this shows in the way you

behave».43

43 COBUILD Advanced English Dictionary. Copyright © HarperCollins Publishers.

Page 75: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

75

- Aptitude, which is «their ability to learn a particular kind of work

or activity quickly and to do it well».44

A person's attitude towards a language can be considered as a cause

when, being positive towards a language, it stimulates the subject to

learn it and to learn more about the corresponding culture.

The attitude can also be a result of a process that stimulates the

curiosity of the individual or at least a positive attitude towards the

language. This happens, for example, when after a language lesson the

individual desires to continue studying the language.

2.3 Social

2.3.1 Bilingualism and the acquisition environment

In order to fully learn a new language, the environment in which it

is acquired is very important.

As far as the linguistic and social aspects are concerned, various

conditions favour the development of languages. The parents, who

determine the linguistic selection of the child and how much time he or

she will spend in contact with the languages, represent the first

condition.

The first stages of language acquisition already begin in the

mother's womb. From the 25th week of pregnancy, the foetus begins to

hear the mother's voice and to assimilate her intonation. Children

generally go through three stages of linguistic development, in which the

two languages are perceived as two separate systems.

In the first phase, the two languages are mixed. While, the second

phase is characterised by the distinction between the two idioms. In the

44 COBUILD Advanced English Dictionary. Copyright © HarperCollins Publishers.

Page 76: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

76

third phase, the children knows how to differentiate and separate the two

languages completely.

In the second condition, it is the other children, including siblings,

peers or children of other ages, who help the development of the

language in the person. At some point, the individual will naturally make

friends with other children and thus expand his or her social

environment.

Another condition is represented by the school: during the school

age, the child separates from the local and familiar language to learn the

national language in which, often, takes place all its subsequent

linguistic development takes place.

2.3.2 Bilingualism and culture

The history of the language and the history of culture go hand in

hand, in fact, language cannot exist alone.

A language is part of a person's identity and it is at the heart of

his/her cultural identity. When you teach a language, it means not only

learning rules and constructions, but also culture, because apart from the

language tool, you also have to know how to contextualize it.

When we think of a language, we think of an instrument used by

people to represent themselves, so there is a culture that supports that

instrument.

At the same time, we can say that culture does not exist or we

cannot talk about it without considering it as a linguistic tool, because a

culture is described through the language itself.

Therefore, participating and recognizing oneself in a culture

requires knowledge of the corresponding language.

Culture, in fact, is expressed through language, and allows members

of society to establish contact between themselves and be recognized as

Page 77: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

77

one of them. The bilinguals will be able to behave “like Italians” when

they are with Italians, while “like English” when they are with English

people.

Page 78: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

78

CHAPTER III

BENEFITS OF BILINGUALISM3.1 Benefits of bilingualism in the early age

Since birth, our brain is able to handle several languages at the

same time, in fact even bilingual children only a few months’ old can

phonetically and rhythmically distinguish their two languages, even if

similar, and learn effortlessly.

Child bilingualism is different from learning the second language

during adulthood, because it is a spontaneous process that occurs when

the child has many opportunities to hear two languages and is motivated

to use them.

Over the last 35 years, more than 150 studies have been carried out,

which prove the benefits of bilingualism:

- From a metalinguistic point of view: aforementioned, bilingual

children are able to intuitively notice the structure and

functioning of languages, which benefits them in the acquisition

of the second language.

- From the cognitive point of view: speaking two or more languages

does not slow down the development of the latter, but has a

number of benefits:

1. Greater spontaneous knowledge of the structure and

functioning of languages, a skill that makes it easier to learn

how to read (metalinguistic awareness);

2. It allows for early cognitive decentralisation, i.e. being

aware that things can be seen from a different perspective, with

positive effects on future social life;

Page 79: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

79

3. To increase the ability to perform multiple cognitive tasks

simultaneously or in succession, given by the experience of

inhibiting one language when speaking another (consecutive

control).

4. Ease of learning other languages.

- Emotionally: A child has more creativity, not in artistic

expression, but in the ability to cope with different people and

situations.

- From a communicative point of view: the child keeps two

vocabularies perfectly separate thanks to cognitive

decentralisation.

- From the cultural point of view: to allow the child to deal with

two different cultures, then to enrich himself and to exercise

tolerance towards what can be considered “different”.

In conclusion, bilingual children have more tools to solve problems,

they have an extra gear, this doesn’t mean more or less intelligence, but

about more efficiency in everyday life.

3.2 Benefits of learning a second language during adulthood

From what has been said so far it seems that learning a language at

an early age can give results, rarely attainable in old age because of the

loss of plasticity of the brain. Moreover, when we speak of bilingualism

we do not think of an adult who learns a foreign language.

Children have their strengths when it comes to learning a new

language; but adults have some that children and young people do not

yet have.

The strengths are the following:

Page 80: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

80

1. Motivation. When you are an adult sometimes you find

yourself in a situation where you are forced to learn a new

language, for example at work; an individual feels motivated

to learn a new language if he has to move to another country

for work or if he has to work with foreigners or with tourists.

Even for affective relationships, the person may feel

motivated to learn the language of his or her child, partner or

adoptive children.

2. Concentration. Children and young people are much more

distracted by the telephone, the television, the video games,

etc., while adults find it easier to concentrate, even in front of

a cup of coffee or simply at home.

3. Linguistic basis. Adults who already know their own

language perfectly, or a dialect or a second language, as

happens in some regions of Italy, (German, French,

Sardinian, Albanian, etc.) do not start from zero. They

already have a common linguistic basis to other languages

(such as Portuguese, Spanish, and French), or already know

some foreign words that are now part of the everyday

vocabulary (for example: weekend, business, game, birthday,

football and so on). Latin also helps you to learn languages

more easily, since all Romance languages are derived from

Vulgar Latin and some Latin words are often found in many

modern languages.

4. “Ad hoc” language courses. When adults choose to do a

language course, it will be linked to their own interests and

will be aimed at the activity they are going to do or aspire to.

As this course will be properly targeted, the adult will not be

Page 81: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

81

bored as perhaps happens to children and young people. In

addition, for older individuals a small group of people,

possibly of the same age, is recommended to not feel

embarrassed and to increase the opportunities for comparison

and exchange.

5. Autonomy and economic possibilities. An adult, unlike a

kid or a child, can afford to travel freely or enrol in a course,

because it is not limited by the will or financial conditions of

the parents. Therefore, they can choose to go abroad and stay

or find a job while learning a language.

3.3 The benefits of bilingualism in adulthood

Several studies have been done on late bilinguals to see if they had

acquired the same cognitive benefits as early bilinguals.

The psychologist, psychotherapist and director of the magazine

Psicologia Contemporanea Luca Mazzucchelli has identified some of

the psychological benefits that adults acquire when they learn a second

language:

1. Delay of neurodegenerative diseases. Studies have shown that

for people who know two or more languages, the presence of

Alzheimer's or senile dementia delays from four to five years

and stroke healing is speeded up. A study showed that dividing

two groups of people by age, sex, cognitive level and level of

education, bilinguals were diagnosed with cognitive decline,

both normal and pathological, 4 years later than monolinguals

and the onset of symptoms occurred 5 years later. Researchers,

therefore, claim that bilingualism contributes to the development

of certain areas of the brain that control executive function.

Page 82: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

82

2. It enhances memory. When you learn a new language, you

have to memorize its grammar and new vocabulary. This

exercise improves memory, so a bilingual will more easily store

a shopping list, numbers, or rules.

3. Improves multitasking skills. When you are bilingual, you

have the ability to change quickly from one language system to

another quickly. To maintain this advantage, it is not enough to

be able to express yourself in two different languages, but you

must constantly switch from one language to another, such as in

the family or at work. In this way, the brain it is training

continually.

4. Delays cognitive decline. Cognitive Flexibility can be defined

as the ability of our brain to adapt our behaviour and thinking to

new, changing or unexpected situations. In other words,

cognitive flexibility is the ability to understand that what we are

doing is not working or has stopped working and, therefore, we

must adapt our behaviours, thoughts and opinions to adapt to the

environment and new situations. In adults, this flexibility

deteriorates with age, but thanks to the acquisition of a new

language, and therefore to the continuous training of the brain, it

can delay.

Page 83: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

83

CHAPTER IV

BILINGUAL EDUCATION4.1 Bilingual education at home

Nowadays there are more and more multilingual families. Many

parents want to raise their children as bilinguals because, as mentioned

before, knowing more languages generates awareness and appreciation

of other cultures and ways of thinking. Another reason is to be able to

communicate and maintain relationships with grandparents and their

families who speak the language of the foreign parent.

Usually, for work reasons, the family always moves to countries

where they speak either the language of the mother or the language of

the father. Parents, in other words, want to pass the language on to the

child so that the child has no problems in communicating or making

friends in the host country.

Finally, parents feel that they have to express themselves with their

children in their mother tongue, especially during moments of play,

cuddling, reprimand or communication, because it is easier for them to

express certain feelings in their mother tongue.

Following the classification of Harding and Riley, it is possible to

divide bilingual families according to three main parameters:

- whether or not the parents have the same mother tongue;

- whether the language of the community is the same as that of one

of the parents;

- which language the two parents speak to the child;

Starting from these parameters Contento has identified six major

types of contexts that make up early bilingualism:

Page 84: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

84

1. One person-one language. (OPOL): when both parents speak

one language and one of them is of the community. In this case

the child is a simultaneous early bilingual;

2. Minority Language at Home (MLAH): when both parents

speak to the child in the language that is not dominant and the

child is then exposed to the dominant language outside the

home, when he starts attending kindergarten or school. Unlike

the previous typology, with this method the child is considered a

late bilingual;

3. Non-dominant language in the home without support from

the community: when both parents speak to the child in a

language other than the dominant one without any external

support from the community;

4. Double non-dominant language in the home without

community support: when parents speak to the child in their

respective mother tongues, which are different from each other,

and also from the dominant language in the community;

5. Non-native parents: Although both parents have the same

mother tongue and is also the same one of the community, one

of them speaks to the child in a different language;

6. Mixed languages: when the parents, as part of the community,

are bilingual and when speaking they alternate daily the two

spoken languages;

In front of all these contexts, however, one wonders which is the

most effective way to learn well a second language thoroughly.

Susanne Moretti answered this question by identifying the profiles

of the most successful parents:

Page 85: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

85

- The father and the mother continue to practice bilingual education;

- The second language has a high level;

- The parent who represents the weak language is very attached to

its culture, its origin and its language.

4.2 Bilingual education at school during pre-school age

Learning a language in the nursery is seen by children as a game

and by parents as an extra opportunity given to children to learn that

language and keep it alive throughout their lives. Children learn the

language during pre-school age through songs, fairy tales and various

language activities, which is why they take it as a game.

Spini says that when you are at home, you are always well, because

you have an atmosphere of trust and confidence, and since expression

and verbal communication are simple between family members, you are

not ashamed to talk freely. In order to maintain this atmosphere even at

school, it is necessary to create a serene environment for each child,

where it is nice to play and carry out activities in groups or in pairs,

where it is possible to make friends with fellow pupils and establish

small conversations with teachers. Also according to Santipolo the

teachers should create a welcoming, friendly and safe environment

where the children do not feel judged, but rather motivated and where

they know that acquisition is possible and, hopefully, fun.

Daloiso says that the term “teaching” is almost inadequate in a

school context: thinking about being able to formally teach languages in

any age group is incorrect, especially to children. On the contrary, it is

right to use the process of language acquisition in a natural way,

following the evolutionary stages without ever reversing them. For these

reasons, it is necessary to speak of linguistic juxtaposition as frequent

Page 86: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

86

exposure to one or more languages in a stimulating, positive and

reassuring context. Language should not be a “subject” to be learned,

but a means of carrying out new activities, which should be enjoyable. In

this way, the child will acquire the code in a natural and inductive way

through engaging, guided and entertaining experiences.

Theoretically, in Italian schools, the communicative approach has

been adopted for a long time, using an American method that considers

the language as a tool for communicating needs, thoughts and emotions

and not as something to be analysed and studied. The language is no

longer seen as an object of study, therefore the main focus is on the

person who speaks it. This approach was subsequently improved in Italy

by Giovanni Freddi, who expanded the role of the foreign language

seeing it not only as a communication tool, but also as a training tool.

Page 87: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

87

CHAPTER V

HOW AND WHEN A BILINGUAL IS

CONSIDERATED BILINGUALMost people identify as “bilingual” a two-year-old child of Polish-

English origin who uses a vocabulary of about 200 words, while a

graduate in English economics, who went to Britain for a long time and

reached a dictionary composed of thousands of units, is not considered

as such.

The difference between these two individuals is how the language

was learned and where, that is to say the context of acquisition, but at the

same time you must also consider the level of competence and function

of both languages.

Therefore, the real question to ask is: “How competent in two

languages must a person be to be considered bilingual?”

5.1 When can one consider oneself bilingual?

Everyone knows the definition of this word, or at least it is easy to

guess it, but it must be analysed. When we talk about a bilingual person,

we are talking about a "dominance": an individual who dominates two

languages at the same time is bilingual. However, what exactly does it

mean “to dominate”?

The dictionary Devoto Oli gives this definition referring to the

foreign language: “to know in all aspects, to master”. Considering this

definition of bilingualism, anyone who has studied a foreign language at

school, at a course, etc. can be considered bilingual. In fact, as famous

sociolinguists observe in their studies, “bilingualism” is used as a so-

called “umbrella” term, meaning that under this word can be recognized

various and distinct phenomena.

Page 88: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

88

What, then, the term “bilingual” refers to? An individual who, since

birth, has lived in the presence of two languages in a constant way and

both in the same way? A person who, from birth, has spoken and learned

the mother tongue at home and the second language at school? A person

who, as a child, lived in a country that does not correspond to that of the

mother tongue, thus maintaining his native language but at the same time

learning another one? A person who, after living twenty years in one

country, moves and lives for twenty years in another? Well, considering

these cases we can say that these four people have almost identical levels

of fluency in the two languages. So can we call all these people

“bilingual”?

Of course, there are differing opinions, namely that many people

say that bilingual is only the one who can speak two languages as native.

Others argue that a bilingual is also someone who has reasonable

competence in one language, but is different from their mother tongue.

On this assumption, Ervin & Osgood have distinguished two types

of bilinguals:

- Compound bilinguals: those who attribute the same meaning to

corresponding words in two languages. So those who learn the

language at school, because school teaching bases the learning

of words on translation.

- Coordinated bilinguals: those who attribute partially different

meanings to corresponding words. This difference stems from

the context in which the words were acquired.

Page 89: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

89

5.2 How to recognize if you speak a language fluently

“Fluently” is a difficult word to define. Many people think that it

means knowing a language by heart and communicating without

mistakes, perfectly in 100% of cases, without interrupting a few seconds

to think about words.

However, if that were the case, then would you also call yourself

fluent in your mother tongue? I would say no.

Instead, mastering a language means having the ability to

communicate quickly, easily and “fluently”.

There are checks to see if you can speak a language fluently or not.

Over the years, six ways to understand it and be sure of it have been

found:

1. People no longer simplify their way of speaking. When

starting learning a language, maintaining a simple

conversation becomes complicated and quite difficult, due

to a lot of linguistic confusion. Other people understand

when an individual is a beginner because of the stammering

answers, the pauses to remember a word or to try to

compose a sentence, so they slow down their speech to

allow you to follow what they’re saying. When this no

longer happens it means that the person is on the right track

to master a language.

2. Being able to eavesdrop on other people's conversations.

As soon as an individual masters the language, while sitting

in a bar or in a square, the conversations around them are

no longer so difficult to eavesdrop on. On the contrary, the

person can decide to actively listen to interesting details

about other people's lives. It is an important step, because it

Page 90: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

90

means that they can understand people without having to

look at their lips and they no longer have to rely on gestures

or facial expressions to grasp the meaning of what the other

people are saying.

3. Starting to understand the world of jokes. Initially an

individual had to get every line explained when they went

to see the comedians in the cabaret, or when they saw the

comedy movies on television, while when a person starts to

understand for itself the flow and the final lines, it means

that angles and nuances of the new language begin to reveal

themselves to them.

4. Reading and listening without “recording” the language.

When an individual finds himself reading several

paragraphs of a book, a text, or a newspaper and he is able

to understand no matter the language written and without

looking for words to translate, it means that he is able to

switch from his mother tongue to another language without

problems. This means that a person is fluent.

5. Being aware of the mistakes they make. Even a native

speaker makes mistakes when speaking in his or her own

language. The difference is that he or she is able to see it.

Therefore, actually mastering a second language, means

correcting ourselves more, often on the spot.

Page 91: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

91

CONCLUSIONIn this thesis work it certainly emerges that more than half of the

world's population is bilingual or multilingual; bilingualism is present in

almost all countries, in all social classes and at all ages. This is mainly

due to the increasing number of migrations and the early acquisition of

foreign languages, making monolingualism the exception.

Many experts have proposed different definitions of this

multidimensional phenomenon: the first to do so was Uriel Weinreich,

who simply defined bilingualism as the alternative use of two languages;

later Leonard Bloomfield clarified that bilingualism is the native control

of two languages, excluding all those people who do not have the same

language skills as the natives. John MacNamara and John V. Edwards

believed that anyone could be bilingual, because everyone has a

minimum competence in each of the four language skills (listening,

speaking, speaking, reading and writing), or at least knows a few words

in a language that is not their mother tongue. Finally, Renzo Titone said

that bilingualism is the ability to express oneself in a language while

respecting its concepts and structures, instead of paraphrasing our first

language.

All these definitions swing between a native language proficiency

and a minimum proficiency in a second language. Bilingualism must be

defined in this way just as the possession of two languages, since the

bilingual is in a continuum, where in one extreme we find a person with

a native linguistic competence, and on the other hand, there is an

individual who has just begun to learn a second language. Those who are

in this continuum may be considered bilingual, but each of them will

have reached different levels of bilingualism. Furthermore, it should be

borne in mind that perfect bilingualism does not exist: there are cases

Page 92: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

92

where someone can go through moments when one language is more

important than the other, or where he has acquired better skills in one of

the languages.

Therefore, bilingual can also be considered who, in another

language, can communicate in all situations, even if he makes grammar

mistakes. What we always have to remember is that communication is

not based on learned language, or on the perfect use of grammar rules:

communication is a completely different world.

Page 93: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

93

SEZIONE SPANGOLA

Page 94: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

94

INTRODUCCIÓNEn la filogenia de los vertebrados, la aparición del lenguaje en los

humanos representa un salto evolutivo significativo; la capacidad de

adquirir y utilizar diferentes lenguas es una de las habilidades más

exclusivas del hombre.

En la actualidad, más de la mitad de la población habla y escribe

más de un idioma, es decir, es bilingüe. Aunque el bilingüismo ha sido

considerado durante mucho tiempo como un fenómeno poco frecuente

en las comunidades que pueblan nuestro planeta, en la actualidad está en

constante aumento. De hecho, el tema bilingüe se convierte cada vez más

en parte integrante de un fenómeno multicultural en expansión en las

sociedades modernas. Los hablantes auténticamente bilingües tienen una

fuerte impronta en ambas culturas.

Esta tesis abordaré el tema del bilingüism y analizaré los diferentes

tipos de bilingüismo que existen hoy en día, profundizando el

aprendizaje completo de una segunda lengua, tanto en la escuela como

en casa, a través de profesores y padres, en relación con la edad del

individuo. Analizaré los diversos factores biológicos, psicológicos,

afectivos y sociales que determinan las diferencias de aprendizaje entre

adultos y niños. También hablaré de la importancia de la cultura para

completar el conocimiento de un idioma y de las ventajas que el

aprendizaje de un segundo idioma aporta tanto a los bilingües tempranos

(niños) como a los bilingües tardíos (adultos). El propósito de esta tesis

es aclarar cuándo un individuo puede ser considerado bilingüe,

refiriéndose a las teorías de varios eruditos, también refiriéndose a cómo

una persona puede entender si es o no es fluido en el segundo idioma.

La pregunta es: ¿a qué nivel de conocimiento se puede definir a una

persona bilingüe?

Page 95: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

95

¿Necesita ser capaz de tratar temas complejos? ¿O es necesario

tener un acento impecable?

¿Es la capacidad en ambos idiomas el único criterio para evaluar el

bilingüismo, o debería considerarse también el uso de los dos idiomas?

Page 96: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

96

CAPÍTULO I

BILINGÜISMO1.1 ¿Qué es el bilingüismo?

Hoy en día el bilingüismo está presente en casi todos los países del

mundo, en todas las clases sociales y en todas las edades, de hecho, al

menos la mitad de la población mundial es bilingüe o multilingüe.

Definir el bilingüismo es muy complicado, hay varias definiciones

para este concepto, pero la más conocida es la de Uriel Weinreich, un

lingüista de origen polaco, quien en Languages in Contact definió el

bilingüismo como «el uso alternativo de dos idiomas»45.

La Real Academia Española define el bilingüismo como «Uso

habitual de dos lenguas en una misma región o por una misma

persona».46

1.2 Diferentes tipos de bilingüismo

Existen diferentes tipos de bilingüismo, que pueden designar tres

tipos diferentes: el bilingüismo personal, cuando un individuo conoce

varios idiomas, el bilingüismo social, que se produce cuando una región

o un país comparte diferentes idiomas (por ejemplo, Canadá), y el

bilingüismo internacional, que se produce cuando dos sujetos se

comunican entre sí utilizando dos idiomas diferentes (por ejemplo, un

portugués y un español).

Se puede hacer una primera clasificación basada en la competencia

lingüística del individuo en los dos idiomas: bilingüismo ideal o

equilibrado y bilingüismo dominante.

45 WEINREICH, U., (1974), Lingue in contatto, Torino, Boringhieri.46 Diccionario esencial de la lengua española © 2006, Real Academia Española © Todos los

derechos reservados.

Page 97: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

97

En el bilingüismo equilibrado, el individuo conoce perfectamente

ambos idiomas, pero esta situación es casi imposible porque un idioma

siempre prevalece, aunque sea ligeramente, sobre el otro.

En el bilingüismo dominante, una de las dos lenguas es dominante

con fluidez igual o similar a la de un hablante nativo, generalmente en la

lengua materna, mientras que la segunda es más débil.

Si los padres del niño hablan dos idiomas diferentes, es más

probable que se desarrolle un bilingüismo equilibrado, pero solo si los

padres hablan ambos idiomas por igual en la vida diaria.

Sin embargo, este equilibrio puede verse perjudicado cuando el

niño comienza a asistir a un entorno monolingüe, por ejemplo: guardería,

escuela, deporte, etc. Aquí es donde los padres tienen que hacer un

mayor esfuerzo para mantener las habilidades lingüísticas de sus hijos en

el idioma minoritario, de modo que se pueda mantener el equilibrio en

los dos idiomas.

Como también afirma el profesor suizo Grosjean, el bilingüismo

equilibrado es el menos común, porque en una sociedad monolingüe es

muy difícil encontrar ocasiones en las que ambas lenguas puedan

utilizarse, al mismo nivel, en la vida cotidiana. Por lo tanto, el dominio

de una lengua sobre otra es inevitable.47

Hay otra clasificación basada en el espacio temporal donde alguien

se vuelve bilingüe.

Tenemos un bilingüismo temprano cuando el idioma se aprende en

la edad preescolar, es decir, antes del estudio de la gramática (de 0 a 3

años). En contraste con el aprendizaje tardío, donde la adquisición tiene

lugar durante la pubertad en el entorno escolar.

47 GROSJEAN, F., (1982), Life with Two Languages: an Introduction to Bilingualism, Cambridge (MA), Harvard University Press.

Page 98: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

98

El bilingüismo temprano se divide en simultáneo y consecutivo.

Simultáneo, cuando la adquisición de las dos lenguas se produce de

forma natural, desde la infancia, por lo general por los padres que tienen

dos lenguas maternas diferentes. Consecutiva, por otra parte, cuando la

lengua materna se adquiere primero y luego la segunda lengua después

de los tres años, por lo tanto, el individuo tendrá la capacidad de hablar

una segunda lengua sin acento y con una gramática al nivel de un

hablante nativo.

También está el caso límite de los bilingües pasivos, personas que

solo entienden uno de los dos idiomas, pero que no pueden hablarlo.

Generalmente son una categoría de personas que han tenido suficiente

exposición a un idioma en la infancia como para tener una comprensión

equivalente de la lengua materna, pero que no tienen una competencia

suficiente para utilizarlo activamente.

Page 99: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

99

CAPÍTULO II

BENEFICIOS DEL BILINGÜISMO2.1 Beneficios del bilingüismo en la primera infancia

Desde el nacimiento, nuestro cerebro es capaz de manejar varios

idiomas al mismo tiempo, de hecho, incluso los niños bilingües que

tienen unos pocos meses de edad pueden distinguir fonética y

rítmicamente sus dos idiomas, aunque sean similares, y aprender sin

esfuerzo.

El bilingüismo infantil se diferencia del aprendizaje de la segunda

lengua en la edad adulta, porque es un proceso espontáneo que se

produce cuando el niño tiene muchas oportunidades de oír dos lenguas y

está motivado para utilizarlas.

En los últimos 35 años se han realizado más de 150 estudios que

demuestran los beneficios del bilingüismo48:

- Desde un punto de vista metalingüístico: como ya se ha

mencionado anteriormente, los niños bilingües son capaces de

percibir intuitivamente la estructura y el funcionamiento de las

lenguas, lo que les beneficia en la adquisición de la segunda

lengua.

- Desde el punto de vista cognitivo: hablar dos o más idiomas no

ralentiza el desarrollo de este último, pero tiene una serie de

ventajas:

1. Mayor conocimiento espontáneo de la estructura y

funcionamiento de las lenguas, habilidad que facilita el

aprendizaje de la lectura (conciencia metalingüística);

48 CONTENTO, S., (2015), Crescere nel bilinguismo: Aspetti cognitivi, linguistici ed emotivi, Roma, Carocci.

Page 100: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

100

2. Permite “una descentralización cognitiva temprana, es decir,

ser consciente de que las cosas se pueden ver desde una

perspectiva diferente, con efectos positivos en la vida social

futura”;

3. Aumentar la capacidad de realizar múltiples tareas

cognitivas simultáneamente o en sucesión, dada por la

experiencia de inhibir un idioma al hablar otro (control

consecutivo).

4. Facilidad para aprender otros idiomas.

- Emocionalmente: Un niño tiene más creatividad, no en la

expresión artística, sino en la capacidad de enfrentarse a personas

y situaciones diferentes.

- Desde el punto de vista comunicativo: el niño mantiene dos

vocabularios perfectamente separados gracias a la

descentralización cognitiva.

- Desde el punto de vista cultural: permite al niño enfrentarse con

dos culturas diferentes, enriquecerse y ejercitar la tolerancia hacia

lo que puede considerarse “diferente”.

En conclusión, los niños bilingües tienen más herramientas para

resolver problemas, tienen una ventaja extra, no hablamos de más o

menos inteligencia, sino de más eficiencia en la vida diaria.

3.2 Beneficios del aprendizaje de una segunda lengua en la edad

adulta

De lo que se ha dicho hasta ahora parece que aprender un idioma a

una edad temprana puede dar resultados, raramente alcanzables en la

vejez debido a la pérdida de plasticidad del cerebro. Además, cuando

Page 101: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

101

hablamos de bilingüismo no pensamos en un adulto que aprende una

lengua extranjera.

Los niños tienen sus facilidades a la hora de aprender un nuevo

idioma, pero los adultos tienen algunas ventajas que los niños y los

jóvenes aún no tienen.

Estos son los puntos fuertes:

1. Motivación. Cuando eres adulto, a veces te encuentras en una

situación en la que te ves forzado a aprender un nuevo idioma, por

ejemplo, en el trabajo; un individuo se siente motivado a aprender

un nuevo idioma si debido al trabajo tiene que mudarse a otro

país, si tiene que trabajar con extranjeros o con turistas. Incluso en

las relaciones afectivas, la persona puede sentirse motivada a

aprender el idioma de su hijo, de su pareja o de sus hijos

adoptivos.

2. Concentración. Los niños y jóvenes están mucho más distraídos

por el teléfono, la televisión, los videojuegos, etc., mientras que a

los adultos les resulta más fácil concentrarse, incluso delante de

una taza de café o simplemente en casa.

3. Base lingüística. Los adultos que ya conocen perfectamente su

propia lengua, o un dialecto o una segunda lengua, como sucede

en algunas regiones de Italia (alemán, francés, sardo, albanés, etc.)

no empiezan de cero. Ya tienen una base lingüística común a otras

lenguas (como portugués, español y francés) o ya conocen algunas

palabras extranjeras que ahora forman parte del vocabulario

cotidiano (por ejemplo: fin de semana, negocios, juegos,

cumpleaños, fútbol, etc.). El latín también te ayuda a aprender

idiomas más fácilmente, ya que todas las lenguas románicas

Page 102: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

102

derivan del latín vulgar y algunas palabras latinas se encuentran a

menudo en muchas lenguas modernas.

4. Cursos de idiomas ad hoc. Cuando los adultos deciden hacer un

curso de idiomas, este se dirige a sus propios intereses y a la

actividad que van a realizar o a la que aspiran. Como este curso

estará bien dirigido, el adulto no se aburrirá como tal vez ocurre

con los niños y los jóvenes. Además, para las personas mayores se

recomienda que estudien en un pequeño grupo de personas,

posiblemente de la misma edad, que no se sientan avergonzadas y

aumenten las oportunidades de comparación e intercambio.

5. Autonomía y posibilidades económicas. Un adulto, a diferencia

de un niño, puede permitirse viajar libremente o matricularse en

un curso, porque no está limitado por la voluntad o las condiciones

económicas de los padres. Por lo tanto, pueden optar por ir al

extranjero y quedarse o encontrar un trabajo mientras aprenden un

idioma.

2.3 Los beneficios del bilingüismo en la edad adulta

Se han realizado varios estudios en bilingües tardíos para ver si

habían adquirido los mismos beneficios cognitivos que los bilingües

tempranos.

El psicólogo, psicoterapeuta y director de la revista Psicologia

Contemporanea, Luca Mazzucchelli49, ha identificado algunos de los

beneficios psicológicos que los adultos adquieren cuando aprenden un

segundo idioma:

1. Retraso de las enfermedades neurodegenerativas. Los estudios

han demostrado que para las personas que conocen dos o más

49 https://www.psicologo-milano.it/newblog/seconda-lingua-benefici-psicologici/ consultado el 6/09/2019

Page 103: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

103

idiomas, la presencia de Alzheimer o demencia senil retrasa de

cuatro a cinco años y se acelera la curación del derrame cerebral.

Un estudio demostró que, dividiendo a dos grupos de personas por

edad, sexo, nivel cognitivo y nivel de educación, los bilingües

fueron diagnosticados con deterioro cognitivo, tanto normal como

patológico, 4 años después que los monolingües y el inicio de los

síntomas ocurren 5 años después. Los investigadores, por lo tanto,

afirman que el bilingüismo contribuye al desarrollo de ciertas

áreas del cerebro que controlan la función ejecutiva.

2. Mejora la memoria. Cuando aprendes un nuevo idioma, tienes

que memorizar su gramática y su nuevo vocabulario. Este

ejercicio mejora la memoria, por lo que un bilingüe almacenará

más fácilmente una lista de compras, números o reglas.

3. Mejora la capacidad de realizar varias tareas a la vez. Cuando

eres bilingüe, tienes la capacidad de cambiar de un sistema de

lenguaje a otro rápidamente. Para mantener esta ventaja, no basta

con poder expresarse en dos idiomas diferentes, sino que hay que

cambiar constantemente de un idioma a otro, como en la familia o

en el trabajo. De esta manera, el cerebro se entrena continuamente.

4. Retrasa el declive cognitivo. La flexibilidad cognitiva puede

definirse como la capacidad de nuestro cerebro para adaptar

nuestro comportamiento y pensamiento a situaciones nuevas,

cambiantes o inesperadas. En otras palabras, la flexibilidad

cognitiva es la capacidad de entender que lo que estamos haciendo

no funciona o ha dejado de funcionar y, por lo tanto, debemos

adaptar nuestros comportamientos, pensamientos y opiniones para

adaptarnos al entorno y a las nuevas situaciones. En los adultos,

esta flexibilidad se deteriora con la edad, pero gracias a la

Page 104: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

104

adquisición de un nuevo lenguaje, y por lo tanto a la formación

continua del cerebro, puede retrasarse.

Page 105: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

105

CAPÍTULO III

ENSEÑANZA BILINGÜE3.1 La educación bilingüe en el hogar

Hoy en día hay cada vez más familias multilingües. Muchos

padres quieren criar a sus hijos de manera bilingüe porque, como se

mencionó anteriormente, conocer más idiomas genera conciencia y

apreciación de otras culturas y formas de pensar. Otra razón es poder

comunicarse y mantener relaciones con los abuelos y sus familias que

hablan el idioma del padre extranjero.

Por lo general, por razones de trabajo, las familias siempre se

trasladaron a países donde se habla el idioma de la madre o el idioma

del padre, por lo que los padres quieren transmitir el idioma al niño

para que este no tenga problemas para comunicarse o hacer amigos en

el país de acogida.

Por último, los padres sienten que tienen que expresarse con sus

hijos en su lengua materna, especialmente durante los momentos de

juego, abrazos, reprimendas o comunicación, porque les resulta más

fácil expresar ciertos sentimientos en su lengua materna.

Siguiendo la clasificación de Harding y Riley50, es posible

dividir a las familias bilingües según tres parámetros principales:

- si los padres tienen o no tienen la misma lengua materna;

- si el idioma de la comunidad es el mismo que el de uno de los

padres;

- qué idioma hablan los dos padres con el niño;

50 HARDING, E., RILEY, P., (1986), The Bilingual Family: a Handbook for Parents, Cambridge (MA), Cambridge University Press.

Page 106: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

106

A partir de estos parámetros, la investigadora y profesora

italiana Contento51, ha identificado seis tipos principales de contextos

que conforman el bilingüismo temprano:

1. Una persona, un idioma: cuando ambos padres hablan un idioma

y uno de ellos es de la comunidad. En este caso, el niño es un

bilingüe temprano simultáneo;

2. Lenguaje Minoritario en el Hogar: cuando ambos padres hablan

con el niño en el idioma que no es dominante y el niño es expuesto

al idioma dominante fuera del hogar, cuando comienza a asistir a

la guardería o a la escuela. A diferencia de la tipología anterior,

con este método el niño es considerado un bilingüe tardío;

3. Idioma no dominante en el hogar sin apoyo de la comunidad:

cuando ambos padres hablan con el niño en un idioma que no es el

dominante sin ningún apoyo externo de la comunidad;

4. Doble lengua no dominante en el hogar sin apoyo de la

comunidad: cuando los padres hablan al niño en sus respectivas

lenguas maternas, que son diferentes entre sí, y también de la

lengua dominante en la comunidad;

5. Padres no nativos: aunque ambos padres tienen la misma lengua

materna y también es la misma de la comunidad, uno de ellos

habla con el niño en un idioma diferente;

6. Idiomas mixtos: cuando los padres, como parte de la comunidad,

son bilingües y cuando hablan alternan diariamente los dos

idiomas;

Frente a todos estos contextos, sin embargo, uno se pregunta

cuál es la manera más efectiva de aprender bien una segunda lengua.

51 CONTENTO, S., (2015), Crescere nel bilinguismo: Aspetti cognitivi, linguistici ed emotivi, Roma, Carocci.

Page 107: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

107

Susanne Mahlstedt52, una psicoterapeuta alemana, respondió a

esta pregunta identificando los perfiles de los padres más exitosos:

- El padre y la madre siguen practicando la educación bilingüe;

- El segundo idioma tiene un alto nivel;

- El padre que representa la lengua débil está muy apegado a su

cultura, a su origen y a su lengua.

3.2 La educación bilingüe en la escuela durante la edad

preescolar

Aprender un idioma en la guardería para niños está visto como

un juego y por los padres como una oportunidad extra que se les da a

los niños para aprender ese idioma y mantenerlo vivo a lo largo de

sus vidas. Los niños aprenden el idioma en la edad preescolar a través

de canciones, cuentos de hadas y diversas actividades lingüísticas,

por lo que lo toman como un juego.

Spini53, autor italiano, dice que cuando estás en casa, siempre

estás bien, porque tienes una atmósfera de confianza y seguridad, y es

por eso por lo que la expresión y la comunicación verbal son simples

entre los miembros integrantes de la familia, no te avergüenzas de

hablar libremente. Para mantener este ambiente incluso en la escuela,

es necesario crear un ambiente sereno para cada niño, donde sea

agradable jugar y realizar actividades en grupo o en pareja, donde sea

posible hacer amistad con los compañeros y establecer pequeñas

conversaciones con los profesores. Además, según el profesor de

Padova Santipolo54, los profesores deben crear un entorno acogedor,

amigable y seguro donde los niños no se sientan juzgados, sino más

52 MORETTI, B., ANTONINI, F., (1999), Famiglie Bilingui. Modelli e dinamiche di mantenimento e perdita di lingua in famiglia, Osservatorio linguistico della Svizzera Italiana.

53 SPINI, S., (1982), L’educazione linguistica del bambino, Brescia, La Scuola.54 SANTIPOLO, M., (2012), Educare i bambini alla lingua inglese, Lecce, Pensa Multimedia.

Page 108: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

108

bien motivados y donde sepan que la adquisición es posible y, ojalá,

divertida.

Daloiso55, doctorado en Venezia, dice que el término

“enseñanza” es casi inadecuado en el contexto escolar: pensar en ser

capaz de enseñar formalmente idiomas en cualquier grupo de edad es

incorrecto, especialmente para los niños. Por el contrario, es correcto

utilizar el proceso de adquisición del lenguaje de manera natural,

siguiendo las etapas evolutivas sin revertirlas nunca. Por estas

razones, es necesario hablar de yuxtaposición lingüística como

exposición frecuente a una o más lenguas en un contexto estimulante,

positivo y tranquilizador. La lengua no debe ser un “tema” a

aprender, sino un medio para llevar a cabo nuevas actividades, que

deben ser agradables. De esta manera, el niño adquirirá el código de

manera natural e inductiva a través de experiencias atractivas, guiadas

y entretenidas.

Teóricamente, en las escuelas italianas, el enfoque comunicativo

ha sido adoptado desde hace mucho tiempo, un método de origen

estadounidense que considera la lengua como una herramienta para

comunicar necesidades, pensamientos y emociones y no como algo

que hay que analizar y estudiar. En el centro ya no está la lengua vista

como objeto de estudio, sino la persona que la habla. Este enfoque

fue posteriormente perfeccionado en Italia por Giovanni Freddi, un

científico, que amplió el papel de la lengua extranjera, considerada no

solo como una herramienta de comunicación, sino también como una

herramienta de formación.

55 DALOISO, M. (2009a), La lingua straniera nella scuola dell’infanzia: fondamenti di glottodidattica, Torino, Utet.

Page 109: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

109

CAPÍTULO IV

CÓMO Y CUÁNDO UN BILINGÜE SE CONSIDERA

BILINGÜELa mayoría de la gente identifica como “bilingüe” por ejemplo a

un niño de dos años de origen polaco-inglés, que utiliza un

vocabulario de palabras aún no desarollado, mientras que un

graduado en economía inglesa, que fue a Gran Bretaña durante

mucho tiempo y tiene un vocabulario de palabras muy amplio, no es

considerado como tal.

La diferencia entre estos dos individuos es cómo se aprendió el

idioma y dónde, así como el contexto de adquisición, pero al mismo

tiempo hay que tener en cuenta el nivel de competencia y función de

ambos idiomas.

Por lo tanto, la verdadera pregunta es: “¿Qué tan competente en

dos idiomas debe ser una persona para ser considerada bilingüe?”

4.1 ¿Cuándo puede uno considerarse bilingüe?

Todo el mundo conoce la definición de esta palabra, o al menos

es fácil adivinarla, pero debe ser analizada. Cuando hablamos de una

persona bilingüe, estamos hablando de una “dominación”: un

individuo que domina dos idiomas al mismo tiempo es bilingüe. Sin

embargo, ¿qué significa exactamente “dominar”?

El diccionario Devoto Oli56 da esta definición refiriéndose a la

lengua extranjera: “saber en todos los aspectos, dominar”. Teniendo

en cuenta esta definición de bilingüismo, cualquier persona que haya

estudiado un idioma extranjero en la escuela, en un curso, etc. puede

ser considerada bilingüe. De hecho, como observan famosos

56 http://www.grandidizionari.it/Dizionario_Italiano/parola/d/devoto.aspx consultado el 10/09/2019

Page 110: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

110

sociolingüistas en sus estudios57, el “bilingüismo” se utiliza como un

término llamado “paraguas”, lo que significa que bajo esta palabra se

pueden reconocer varios y distintos fenómenos.

Entonces, ¿a qué se refiere el término “bilingüe”? ¿Un individuo

que, desde su nacimiento, ha vivido en presencia de dos lenguas de

manera constante y ambas de la misma manera? ¿Una persona que,

desde su nacimiento, ha hablado y aprendido la lengua materna en

casa y la segunda lengua en la escuela? ¿Una persona que, de niño,

vivió en un país que no corresponde al de la lengua materna,

manteniendo así su lengua materna, pero aprendiendo al mismo

tiempo otra? ¿Una persona que, después de vivir veinte años en un

país, se traslada y vive veinte años en otro? Bueno, considerando

estos casos podemos decir que estas cuatro personas tienen niveles

casi idénticos en sus dos idiomas. Entonces, ¿podemos llamar a toda

esta gente “bilingüe”?

Por supuesto, hay opiniones diferentes. Muchas personas dicen

que el bilingüe es el único que puede hablar dos idiomas como

nativo. Otros sostienen que un bilingüe es también alguien que tiene

una competencia razonable en un idioma, pero que es diferente de su

lengua materna.

En este supuesto, Ervin y Osgood58 han distinguido dos tipos de

bilingües:

- Bilingües compuestos: aquellos que atribuyen el mismo

significado a las palabras correspondientes en dos idiomas. Así

que los que aprenden el idioma en la escuela, porque la enseñanza

escolar basa el aprendizaje de las palabras en la traducción.

57 François Grosjean, Gaetano Berruto58 Ervin, S., and Osgood, C. (1954). Psycholinguistics: A Survey of Theory and Research Problems. Baltimore, MA: Waverly Press.

Page 111: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

111

- Bilingües coordinados: aquellos que atribuyen significados

parcialmente diferentes a las palabras correspondientes. Esta

diferencia deriva del contexto en el que se adquirieron las

palabras.

4.2 Cómo reconocer si hablas un idioma con fluidez

“Fluidamente” es una palabra difícil de definir. Mucha gente

piensa que significa conocer de memoria un idioma y comunicarse

sin errores, perfectamente en el 100% de los casos, sin interrumpirse

unos segundos para pensar en las palabras.

Pero si ese fuera el caso, ¿también te llamarías a ti mismo fluido

en tu lengua materna? Yo diría que no.

En cambio, dominar un idioma significa tener la capacidad de

comunicarse de forma rápida, fácil y “fluida”.

Hay controles para ver si se habla un idioma con fluidez o no. A

lo largo de los años, se han encontrado seis maneras de entenderlo y

estar seguros de ello:

1. La gente ya no facilita su forma de hablar. Cuando

empiezas a aprender un idioma, mantener una conversación

sencilla se vuelve complicado y bastante difícil, porque

tienes mucha confusión en tu cabeza. Las personas

entienden cuando usted es un principiante debido a las

respuestas tartamudeantes, se detiene para recordar una

palabra o para intentar componer una frase, por lo que

ralentizan considerablemente su discurso para permitirle

seguirlo. El hecho de que esto ya no ocurra significa que

usted está en el camino correcto para dominar un idioma.

Page 112: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

112

2. Puedes escuchar a escondidas las conversaciones de

otras personas. Tan pronto como se domina el idioma,

sentado en un bar o en una plaza, las conversaciones a

nuestro alrededor ya no son tan difíciles de escuchar. Por el

contrario, puedes decidir escuchar activamente detalles

interesantes sobre la vida de otras personas. Es un paso

importante, porque significa que podemos entender a las

personas sin tener que mirar sus labios y ya no tenemos que

depender de gestos o expresiones faciales para entender el

significado de lo que dicen.

3. Empiezas a entender el mundo de los chistes.

Inicialmente hay que explicar cada línea cuando se van a ver

a los comediantes en el cabaré o cuando se ven las películas

de comedia en la televisión, mientras que cuando se

empieza a entender por uno mismo el flujo y las líneas

finales, significa que los ángulos y matices del nuevo

lenguaje comienzan a revelarse a uno.

Page 113: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

113

CONCLUSIÓNEn este trabajo de tesis se quiere evidenciar que más de la mitad de

la población mundial es bilingüe o multilingüe; el bilingüismo está

presente en casi todos los países, en todas las clases sociales y en todas

las edades. Esto se debe principalmente al creciente número de

migraciones y a la temprana adquisición de lenguas extranjeras, lo que

hace del monolingüismo la excepción.

Muchos expertos han propuesto diferentes definiciones de este

fenómeno multidimensional: el primero en hacerlo fue Uriel

Weinreich59, quien simplemente definió el bilingüismo como el uso

alternativo de dos idiomas; más tarde, el lingüista estadounidense

Leonard Bloomfield60 aclaró que el bilingüismo es el control nativo de

dos idiomas, excluyendo a todas aquellas personas que no tienen las

mismas habilidades lingüísticas que los nativos. El escritor, productor,

showrunner y creador de televisión americano John McNamara y el

profesor John V. Edwards61 creían que cualquier persona podía ser

bilingüe, porque todos tienen una competencia mínima en cada una de

las cuatro habilidades lingüísticas (escuchar, hablar, leer y escribir), o al

menos saben algunas palabras en un idioma que no es su lengua materna.

Finalmente, el psicólogo y pedagogo italiano Renzo Titone62 dijo que el

bilingüismo es la capacidad de expresarse en una lengua respetando sus

conceptos y estructuras, en lugar de parafrasear nuestra primera lengua.

Todas estas definiciones oscilan entre un dominio de la lengua

materna y un dominio mínimo de una segunda lengua. El bilingüismo

debe definirse de esta manera como la posesión de dos lenguas, ya que el

59 WEINREICH, U., (1968), Languages in Contact: Findings and Problems, Paris, The Hague.60 BLOOMFIELD, L., (1984), Language, Chicago, The University of Chicago Press.61 BATHIA, T . K., RITCHIE , W . C., (2004), The Handbook of Bilingualism, Oxford,

Blackwell.62 TITONE, R., (1972), Bilinguismo precoce e educazione bilingue, Roma, Armando.

Page 114: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

114

bilingüismo se encuentra en un continuo, donde en un extremo se

encuentra una persona con competencia lingüística nativa y, en el otro,

hay una persona que acaba de empezar a aprender una segunda lengua.

Aquellos que están en este continuo pueden ser considerados bilingües,

pero cada uno de ellos habrá alcanzado diferentes niveles de

bilingüismo. Además, hay que tener en cuenta que no existe el

bilingüismo perfecto: hay casos en los que alguien puede pasar por

momentos en los que una lengua es más importante que otra, o en los

que ha adquirido mejores habilidades en una de las lenguas.

Por lo tanto, también se le puede considerar bilingüe a quien, en

otro idioma, puede comunicarse en todas las situaciones. Aunque

cometas errores gramaticales, siempre y cuando recuerdes que la

comunicación no se basa en la lengua aprendida, en el uso perfecto de

las reglas gramaticales: la comunicación es un mundo completamente

diferente.

Page 115: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

115

RINGRAZIAMENTI

Un ringraziamento speciale alla professoressa Adriana Bisirri, e ai

professori Adriano Rocca e Carlos Medina che mi hanno aiutato a

comporre e perfezionare la tesi.

Un grazie di cuore alla mia famiglia e ai miei parenti, che mi hanno

sostenuto in qualsiasi mia scelta e mi hanno aiutato e spronato a seguire i

miei sogni. In particolare a mia madre che mi ha aiutato molto in questo

periodo di scrittura della tesi; a mio padre che mi ha permesso di vivere

le mie scelte, aiutandomi a tracciare la mia strada e a Dadone (mio

fratello) che è sempre stato per me un buon esempio con il suo carattere

aperto e la sua grande capacità di mantenere rapporti sociali.

Un ringraziamento speciale anche ai miei amici Angi, Marti, Ali,

Robi, Vinni, Gabri e Bea che non falliscono mai nel farmi sorridere o

divertire, che mi hanno sostenuto e sopportato in questi ultimi mesi e con

i quali ho condiviso un sacco di momenti fantastici.

Grazie anche alle mie amiche dell’università Chiara, Otta, Cocs,

Manila, Soraccona, Elena, Ali, Giulsi, Prisk, Maria e Gabbo, con cui ho

passato questi tre anni accademici, aiutandoci a vicenda nel momento del

bisogno, supportandoci l’un l’altra, sopportandoci nei pre e post esame e

con le quali spero di vivere tante altre esperienze insieme.

Page 116: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

116

BIBLIOGRAFIA TESIBALBONI, P.E., (1996), Educazione bilingue, Perugia, Guerra.

CONTENTO, S., (2015), Crescere nel bilinguismo: Aspetti cognitivi,

linguistici ed emotivi, Roma, Carocci.

DALOISO, M. (2009a), La lingua straniera nella scuola dell’infanzia:

fondamenti di glottodidattica, Torino, Utet.

ENGEL, W. R., (1964), Il prelinguaggio infantile, Brescia, Paideia.

FABBRO, F. (2004), Neuropedagogia delle lingue: come insegnare le

lingue ai bambini, Roma, Astrolabio.

FABBRO, F., (1996), Il cervello bilingue: neurolinguistica e poliglossia,

Roma, Astrolabio.

FERRARI, M., PALLADINO , P., (2007), L'apprendimento della lingua

straniera, Roma, Carocci.

FRANCESCATO, G., (1975), Il linguaggio infantile: strutturazione e

apprendimento, Torino, Einaudi.

GROSJEAN, F., (1982), Life with Two Languages: an Introduction to

Bilingualism, Cambridge (MA), Harvard University Press.

GROSJEAN, F., (2015), Bilinguismo. Miti e realtà, Milano-Udine,

Mimesis.

HARDING, E., RILEY, P., (1986), The Bilingual Family: a Handbook

for Parents, Cambridge (MA), Cambridge University Press.

MCLAUGHLIN, B., (1984), Second-Language Acquisition in

Childhood: Volume 1. Preschool Children, Hillsdale, Lawrence Erlbaum

Associates.

PIVA, C., (2012), Considerazioni preliminari sul bilinguismo, Cosenza,

Erranti.

Richard Johnston (2002), Addressing “the age factor”: some implication

for languages policy.

Page 117: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

117

SANTIPOLO, M., (2012), Educare i bambini alla lingua inglese, Lecce,

Pensa Multimedia.

SAUNDERS, G., (1988), Bilingual Children: from Birth to Teens,

Clevedon, Multilingual Matters.

SPINI, S., (1982), L’educazione linguistica del bambino, Brescia, La

Scuola.

TITONE, R., (1972), Bilinguismo precoce e educazione bilingue, Roma,

Armando.

WEINREICH, U., (1974), Lingue in contatto, Torino, Boringhieri.

Page 118: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICIbambini, essendo la mia scuola elementare frequentata da figli di Diplomatici, sia adulti, conosciuti durante la mia esperienza Erasmus a

118

SITOGRAFIAhttps://www.stateofmind.it/2016/05/sviluppo-cognitivo-piaget/

http://www.treccani.it/vocabolario/

https://www.itals.it/nozion/nozf.htm

http://www.grandidizionari.it/Dizionario_Italiano/parola/d/devoto.aspx

https://www.psicologo-milano.it/newblog/seconda-lingua-

beneficipsicologici/