SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2015-11-16 · (Curriculum Interprete e Traduttore)...

131
SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministro dell’Università 31/07/2003 Via P. S. Mancini, 2 00196 - Roma TESI DI DIPLOMA DI MEDIATORE LINGUISTICO (Curriculum Interprete e Traduttore) Equipollente ai Diplomi di Laurea rilasciati dalle Università al termine dei Corsi afferenti alla classe delle LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA Il viaggio: le origini e la sue evoluzione nel tempo RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri prof. Paul Farrell prof.ssa Lucian Banegas prof.ssa Claudia Piemonte CANDIDATA: Valentina Corsi 1737 ANNO ACCADEMICO 2014/2015

Transcript of SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2015-11-16 · (Curriculum Interprete e Traduttore)...

SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministro dell’Università 31/07/2003

Via P. S. Mancini, 2 – 00196 - Roma

TESI DI DIPLOMA

DI

MEDIATORE LINGUISTICO

(Curriculum Interprete e Traduttore)

Equipollente ai Diplomi di Laurea rilasciati dalle Università al termine dei Corsi

afferenti alla classe delle

LAUREE UNIVERSITARIE

IN

SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Il viaggio: le origini e la sue evoluzione nel tempo

RELATORI: CORRELATORI:

prof.ssa Adriana Bisirri prof. Paul Farrell

prof.ssa Lucian Banegas

prof.ssa Claudia Piemonte

CANDIDATA: Valentina Corsi

1737

ANNO ACCADEMICO 2014/2015

Sommario SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI ................................................... 1

Equipollente ai Diplomi di Laurea rilasciati dalle Università al termine dei Corsi afferenti

alla classe delle ..................................................................................................................... 1

CANDIDATA: Valentina Corsi ....................................................................................... 1

Introduzione ............................................................................................................................. 1

CAPITOLO UNO .................................................................................................................... 5

IL SENSO DEL VIAGGIO ................................................................................................. 5

1.1.Le motivazioni che spingono l’uomo a viaggiare .......................................................... 6

1.2 Fuga dalla realtà .......................................................................................................... 7

1.3 La partenza e il ritorno ................................................................................................ 9

CAPITOLO DUE ................................................................................................................... 12

LA SCELTA DI UNA DESTINAZIONE ......................................................................... 12

2.1 Diari di viaggio e racconti d’avventura ........................................................................ 13

2.2 La comunicazione in viaggio ....................................................................................... 16

CAPITOLO TRE ................................................................................................................... 19

LA DIFFERENZA TRA TURISTA E VIAGGIATORE .................................................. 19

3.1 Viaggiare soli o in compagnia: pro e contro ................................................................ 21

CAPITOLO QUATTRO ........................................................................................................ 26

PAESI E TRADIZIONI, VERSO IL SUPERAMENTO DEI PREGIUDIZI .................... 26

4.1 L’avvento della tecnologia: evoluzione del viaggio .................................................... 29

4.2 La nascita di nuovi mezzi di trasporto ......................................................................... 31

4.3 Il viaggio come esperienza di crescita personale ......................................................... 33

CAPITOLO CINQUE ............................................................................................................ 36

IN VIAGGIO VERSO LA CONOSCENZA DI SE STESSI ............................................ 36

5.1 Crescita e cambiamento dopo un lungo viaggio .......................................................... 37

5.3 Cosa ci portiamo dentro dopo un viaggio?................................................................... 45

CAPITOLO SEI ..................................................................................................................... 46

L’EVOLUZIONE DEL VIAGGIO NELLA LETTERATURA ........................................ 46

6.1Racconti, diari e guide di viaggio ................................................................................. 47

6.2 Il viaggio nell’era moderna .......................................................................................... 52

6.3 Le prime guide di viaggio a confronto con le guide turistiche che spopola sul web ... 58

6.4.Le guide turistiche nella storia ..................................................................................... 59

6.5. Memorie di viaggio ..................................................................................................... 61

CONCLUSIONE ................................................................................................................... 64

ENGLISH SECTION ............................................................................................................. 67

Introduction ............................................................................................................................ 68

CHAPTHER ONE ................................................................................................................. 70

THE SENSE OF TRAVELLING ...................................................................................... 70

CHAPTER TWO ................................................................................................................... 72

THE CHOICE OF A DESTINATION .............................................................................. 72

CHAPTER THREE ................................................................................................................ 74

THE DIFFERENCES BETWEEN TOURIST AND TRAVELER ................................... 74

3.1. Two ways of travelling: by yourself or with a group of friends.................................. 75

CHAPTER FOUR .................................................................................................................. 78

COUNTRIES AND COSTUMS: TOWARDS THE BEATING OF PREJUDICES ........ 78

4.1Evolution of the journey and the new means of transport ............................................. 79

4.2. Analyzing the Atlantic Monthly article “For a more creative brain, Travel” ............. 80

CHAPTER FIVE .................................................................................................................... 83

THE INNER JOURNEY ................................................................................................... 83

5.1 Returning home after a long journey ........................................................................... 84

CHAPTER SIX ...................................................................................................................... 86

TRAVEL LITTERATURE ................................................................................................ 86

6.1. Adventure novels ........................................................................................................ 86

6.2 Travelling in the modern age ....................................................................................... 90

6.3. Guide books and web tourism ..................................................................................... 91

6.4. Travel’s memories ....................................................................................................... 93

CONCLUSION ...................................................................................................................... 95

Plan a new journey ............................................................................................................. 95

SECCIÓN ESPAŇOLA ......................................................................................................... 97

Introducción ........................................................................................................................... 98

CAPÍTULO UNO .................................................................................................................. 99

EL SENTIDO DE VIAJE .................................................................................................. 99

CAPÍTULO DOS ................................................................................................................. 100

ELEGIR UN DESTINO ................................................................................................... 100

CAPÍTULO TRES ............................................................................................................... 103

LA DIFERENCIA ENTRE EL VIAJERO Y EL TURISTA ........................................... 103

CAPÍTULO CUATRO ........................................................................................................ 107

ELIMINAR LAS FRONTERAS CULTURALES Y LOS PREJUICIOS ....................... 107

CAPÍTULO CINCO ............................................................................................................ 109

VOLVER A CASA DESPUÉ DE UN LARGO VIAJE .................................................. 109

CAPÍTULO SEIS ................................................................................................................. 111

EL VIAJE EN LA LITERATURA .................................................................................. 111

6.1 Los recuerdos de viaje ................................................................................................ 117

CONCLUSIÓN .................................................................................................................... 119

RINGRAZIAMENTI ........................................................................................................... 120

BiBliografia .......................................................................................................................... 121

Sitografia .............................................................................................................................. 124

SEZIONE ITALIANA

1

Introduzione

Nell’era di internet, delle comunicazioni rapide, del turismo low – cost, con i

nuovi mezzi di trasporto che ci permettono di raggiungere qualsiasi destinazione in

un tempo relativamente breve; il viaggio sta perdendo il suo significato. Non si ha

più voglia di scrutare una mappa e partire in cerca dell’avventura, non si ha più la

pazienza di organizzare un itinerario. Viviamo in un mondo dove si lascia fare alla

tecnologia quello che un tempo era compito dell’uomo. In un’era dove regnano la

frenesia e la superficialità, bisognerebbe riscoprire il senso del viaggio, fermarsi per

un attimo e porsi queste domande: Esiste ancora il vero viaggio? Sappiamo

realmente che cosa vuol dire viaggiare, esplorare luoghi sconosciuti? Chi è il

viaggiatore? E il turista? Che ruolo hanno giocato i racconti di viaggio e le guide

turistiche nella scelta di una destinazione?

Ci ricordiamo da dove viene la voglia di andare alla ricerca di nuovi modi,

l’eccitazione di chiudere gli occhi, puntare il dito su una mappa e partire ?

Questa tesi nasce dal desiderio di comunicare la mia passione per il viaggio, un

viaggio che muta nel tempo e che ha caratterizzato da sempre l’essere umano. Non si

è mai arrestata la voglia di visitare posti nuovi, entrare in contatto con culture,

abitudini e lingue diverse, la voglia di andare sempre alla ricerca dell’ignoto, che in

realtà rappresenta più la voglia di scoprire noi stessi e la vocazione che ci spinge a

cercare la strada verso la felicità. A volte cerchiamo dei motivi per evitare di metterci

in cammino, per la paura di scoprire chi siamo veramente, altre volte questa fuga

rappresenta la nostra necessità più grande.

2

Nel primo capitolo analizzerò, pertanto, il senso generale del viaggio, tutte le

motivazioni che spingono l’essere umano a viaggiare. La fase della partenza carica di

aspettative e quella del ritorno caratterizzata dai ricordi e le esperienze. Nel secondo

capito invece mi soffermerò sull’importanza che hanno le letture sulla scelta di una

destinazione, una breve introduzione sulla letteratura odeporica: guide turistiche,

diari di viaggio e i racconti d’avventura che verranno analizzati nello specifico nel

sesto capitolo. Parlerò inoltre della comunicazione in viaggio, dell’importanza della

comunicazione non-verbale nel superamento delle barriere linguistiche. Nel terzo

capitolo saranno protagonisti il turista e il viaggiatore: due figure caratteristiche del

viaggio nell’era moderna e che meritano di essere analizzati nei loro aspetti

differenti. Il turista viaggia con il corpo, il viaggiatore con l’anima. Un altro aspetto

analizzato in questo capitolo sarà la differenza tra il viaggio in solitaria e il viaggio in

compagnia: emozioni, sensazioni, paure e dubbi nell’intraprendere questi tipi di

viaggi. Nel quarto capitolo farò una breve introduzione sull’evoluzione del viaggio

nel tempo, la nascita dei nuovi mezzi di trasporto e l’avanzamento della tecnologia

che hanno portato ad un tipo di viaggio diverso, ma in ogni caso non sono riuscite ad

abbattere i pregiudizi e luoghi comuni della società riguardo la diversità del mondo.

Valuterò, inoltre, l’importanza del viaggio nella crescita personale. Da qui nasce la

necessità di approfondire questo tema, parlando della necessità dell’uomo di

intraprendere un viaggio verso la conoscenza di se stesso, un percorso basato sulla

ricerca della felicità e della consapevolezza. Perché dopo un viaggio si torna sempre

più ricchi, non di cose materiali, ma di cambiamenti.

3

Ma il viaggio è una necessità antica, insita nell’uomo, per questo motivo, nel

sesto capitolo, farò un tuffo nel passato, partendo dal viaggio nell’antichità fino ad

arrivare a quello dei giorni nostri, un percorso di mutamento che vede tanti

protagonisti che nel tempo si sono messi in gioco viaggiando, spinti dalle più varie

motivazioni; da Ulisse, all’eroe romantico, al mercante, agli esponenti della Beat

Generation, sino ad arrivare al viaggiatore moderno.

Occorre, ai giorni nostri, fare una distinzione tra turista e viaggiatore. Infatti la

tecnologia e i nuovi mezzi di trasporto che hanno contribuito a facilitare gli

spostamenti e a rendere il viaggio accessibile alla maggior parte della popolazione,

allo stesso modo hanno creato un viaggiatore superfluo, che si sposta da una parte

all’altra del mondo non più per andare alla ricerca di se stesso e della felicità, ma

perché ormai viaggiare è diventata una moda. Un viaggio governato dall’uso della

tecnologia, che sta perdendo il suo significato originale. Infatti quello che manca

all’uomo moderno è la capacità di intraprendere un percorso interiore e spirituale

insieme al viaggio terreno: possiamo fare il giro del mondo, ma se la nostra mente, il

nostro io più profondo rimane radicato alle nostre abitudini e ai nostri punti di

riferimento, il viaggio ha poco senso. L’esperienza fine a se stessa, infatti, non porta

a niente.

Una caratteristica propria dei viaggiatori, analizzata in questo capitolo, è il

desiderio e la necessità di raccontare le esperienze vissute sottoforma di diari e guide

di viaggio. Analizzeremo pertanto l’evoluzione del viaggio nella letteratura, partendo

dalla più antica testimonianza del desiderio dell’uomo di comunicare “L’Epopea di

Gilgamesh” risalente all’epoca sumera, sino ad arrivare al turismo sul web, che sta

spopolando nell’era moderna. Qui saranno analizzati nello specifico tutti i documenti

4

sul viaggio sin dall’antichità: memorie di guerra, itinerari di viaggio, rotte mercantili,

e via dicendo.

In un mondo in continuo cambiamento e sviluppo, dove la modernizzazione e

la globalizzazione hanno creato un uomo senza identità, bisognerebbe fermarsi a

riflettere, aprire nuovamente gli occhi e riscoprire il senso del viaggiare.

Credere che sia ancora possibile, senza aver programmato nulla, preparare la

valigia, chiudere la porta di casa e voltare le spalle a tutto ciò che è familiare,

conosciuto e considerato “sicuro”, mettersi in cammino guidati esclusivamente dai

nostri sensi che ci porteranno a scoprire nuovi colori, sapori e odori. Per tornare,

certamente, perché ogni viaggio presuppone un ritorno, non ricchi di cose ma ricchi

di cambiamenti, che donano un senso all’essere partiti.

Travel is the only thing you buy that makes you richer.- sconosciuto

5

CAPITOLO UNO

IL SENSO DEL VIAGGIO

Sin dal principio l’uomo si è sempre chiesto cosa ci fosse oltre l’orizzonte, ha

sempre sentito il bisogno di trovare altrove quello che mancava, nella sua terra o nel

suo io. In fondo la storia stessa è fatta di viaggi, esplorazioni, scoperte, pellegrinaggi

e nomadismi. Il viaggio è una necessità che, sin dall’ antichità, ha caratterizzato la

vita dell’uomo e che il passare del tempo non ha scalfito.

Cantato dai poeti che ne avevano già compreso il valore, è un tema inesorabile:

poeti, scrittori, cantanti di tutti i tempi non hanno fatto altro che rendere il viaggio

uno dei loro temi principali, adattandolo ai cambiamenti e alle trasformazioni

avvenute nel tempo e al modificarsi delle realtà e delle necessità.

Ulisse è il simbolo mitologico in assoluto dell’uomo che cerca al di fuori di sé,

intraprendendo un lungo viaggio, il significato più profondo della propria esistenza

trovandosi così ad affrontare molteplici avventure ed esperienze. Allo stesso modo

Dante Alighieri nella Divina Commedia compie un lunghissimo e travagliato viaggio

nel tempo.

In fondo viaggiare non è altro che la scoperta dell’io più profondo della nostra

personalità più intima, viaggiare la arricchisce di mille sfaccettature di cui non ne

avremmo mai potuto conoscere l’esistenza, se non esplorando il mondo. Il viaggio ci

prende per mano e ci conduce alla scoperta di nuove emozioni, nuove abitudini. Cose

che altrimenti resterebbero sempre chiuse dentro di noi, sepolte nella parte più

profonda e segreta della nostra anima.

6

1.1.Le motivazioni che spingono l’uomo a viaggiare

Esistono vari tipi di viaggi e varie ragioni per le quali l’uomo è spinto

dall’irrefrenabile desiderio di viaggiare. Perché si viaggia? Quale sono le motivazioni

che spingono l’essere umano a farlo, si può viaggiare soltanto per il piacere di farlo?

Dietro ogni interrogativo si nasconde una motivazione più profonda: la

continua ricerca della felicità. Ogni uomo nel profondo nasconde il desiderio di

perdersi in posti sperduti, lontani dalle proprie abitudini e dalla quotidianità, perdersi

in luoghi dove riesce a sentirsi libero di essere se stesso e accettare il diverso.

Si viaggia perché si ama l’avventura, per conoscere nuove popolazioni e di

conseguenza vivere con i loro usi e costumi, per andare alla scoperta del mondo e poi

accorgersi che quello che si è sempre cercato è li, proprio accanto a noi. Si viaggia

per amare ed essere amati, si viaggia in coppia o da soli, per sfogare rabbia e

frustrazione della monotonia della vita. Si viaggia per essere stati i primi e per dire io

c’ero, per aiutare il prossimo, perché si è in cerca di nuove amicizie o di una nuova

vita. Si viaggia per incontrare qualcuno o per abbandonare qualcun altro, per scoprire

chi siamo veramente e cosa c’è nel profondo della nostra anima, per fuggire da noi

stessi.0

Il viaggiatore non è altro che uno spirito errante, sempre alla ricerca di nuove

emozioni, egli accumula ricordi e fa di essi la propria vita, ricordi senza i quali non

riesce a sentirsi realizzato, e che lo motivano a continuare l’incessante ricerca di

novità. Il viaggiatore non ha paura di cambiare, di perdersi, di spogliarsi di tutti i

sentimenti e pregiudizi e confrontarsi con l’altro.

Viaggiare in fondo è uno stato d’animo, prescinde dalla nostra esistenza. E’ il

desiderio di scoprire ed imparare, non leggendo libri, ma attraverso l’esperienza. E’

7

un senso di irrequietezza, intesa come un enorme bisogno di conoscere sempre nuove

cose, ampliare i propri orizzonti. Forse viaggiare è un modo per conoscere gli altri e

attraverso gli altri, se stessi.

1.2 Fuga dalla realtà

Molte volte gli uomini si sentono chiusi in ruoli che la vita gli impone, ruoli

sociali, lavorativi, familiari che in un certo senso portano ad oscurare la propria

identità, per queste persone il viaggio è rompere gli schemi e tornare ad essere se

stessi nella libertà di esprimere i propri desideri, di farsi conoscere per quello che si è

veramente. Può essere, in questo caso, un modo per scoprire altri aspetti della propria

identità che nella vita quotidiana non riescono ad emergere. Il viaggio reale è quasi

sempre accompagnato da un percorso interiore, volto alla ricerca di se stessi. Bisogna

avere il coraggio di lasciare la sicurezza per l’ignoto, di cercare di uscire dagli

schemi della routine che a volte può essere percepita come soffocante: una fuga dalla

realtà, un momento per sognare e vivere tutto quello che si ha sempre desiderato

profondamente e dove qualsiasi cosa può succedere. Il cammino della vita è

rappresentato dal cammino che l’essere umano fa durante un viaggio; un percorso di

crescita e evoluzione personale.

“C’è tanta gente che tuttavia non prende l’iniziativa di cambiare la propria

situazione perché è condizionata dalla sicurezza, dal conformismo, dal

tradizionalismo, tutte cose che sembrano assicurare la pace dello spirito, ma in

realtà per l’animo avventuroso di un uomo non esiste nulla di più devastante di un

8

futuro certo. Il vero nucleo dello spirito vitale di una persona è la passione per

l’avventura. La gioia di vivere deriva dall’incontro con nuove esperienze, e quindi

non esiste gioia più grande dell’avere un orizzonte in costante cambiamento, del

trovarsi ogni giorno sotto un sole nuovo e diverso.. Non dobbiamo che trovare il

coraggio di rivoltarci contro lo stile di vita abituale e buttarci in un’esistenza non

convenzionale” (Into the wild, Nelle terre selvagge)1.

Durante un viaggio si vivono emozioni e sensazioni che restano impresse nella

memoria in modo particolare: ricordi dettagliati di momenti condivisi con altre

persone, con le quali, talvolta, instauriamo forti legami di amicizia: rimaniamo legati

a loro emotivamente anche a chilometri di distanza e a distanza di anni. Lasciano un’

impronta nella tua anima, nel tuo cuore, le porterai sempre dentro di te come

un’esperienza che ti ha aiutato ad apprezzare il vero senso della vita. Persone con le

quali la comunicazione può essere più o meno difficile, perché quando non si parla la

stessa lingua è necessario ricorrere ad un tipo di linguaggio non verbale, che a volte

risulta essere più efficace delle parole, proprio perché rappresenta un codice di

comprensione universale. Infatti comunicare non è solo pronunciare parole senza

senso, la comunicazione avviene quando c’è comprensione, scambio e

partecipazione. Umberto Eco definisce la comunicazione “commercio di segni”, un

insieme di segni che insieme formano un significato. Ma la cosa più importante al

fine di portare a termine una conversazione di senso compiuto, soprattutto quando ci

troviamo davanti a culture diverse, è quella di costruire un dialogo tra emittente e

ricevente. L’essere umano comunica da sempre e in ogni momento, anche quando

gesticola o rimane in silenzio. Essendo, la comunicazione, una responsabilità globale

1J. Krakauer, Into the Wild, Nelle Terre Estreme, traduzione a cura di L.Ferrari e S. Zung (1997)

9

e sociale, dobbiamo impegnarci, soprattutto durante un viaggio, a cercare di rendere

più semplice possibile la ricezione del messaggio al ricevente, che appartiene spesso,

ad una cultura differente dalla nostra. Ma comunicare è anche trasmettere un

pensiero e a volte ci sentiamo più liberi di esprimere ad uno sconosciuto i nostri

pensieri, ed è per questo motivo che, spogliandoci delle maschere sociali, riusciamo a

metterci a nudo con le persone incontrate durante un viaggio. Persone che da quel

momento in poi faranno parte del nostro bagaglio di esperienza.

Ci sono viaggi che cambiano la vita, dove scopri posti in cui avresti sempre voluto

abitare e persone con le quali avresti sempre voluto vivere. C’è chi viaggia senza

mai tornare, chi si sposta continuamente senza trovare un luogo dove mettere le

radici, dove le mete si susseguono sempre alla ricerca di novità.

“ Ma i veri viaggiatori partono per partire e basta: cuori lievi simili a

palloncini che solo il caso muove eternamente, dicono sempre “Andiamo “, e non

sanno perché.” (Charles Baudelaire, I fiori del male, 1857).2

1.3 La partenza e il ritorno

Le fasi più importanti di un viaggio sono due: la partenza e il ritorno. La prima

rappresenta la fase del viaggio carica di aspettative, sogni, desideri, speranze, mentre

il ritorno è la fase in cui i protagonisti sono: la memoria, i ricordi e il racconto del

viaggio. Coloro che vivono un viaggio di emozioni sanno che il desiderio primario al

2 Charles Baudelaire, (1821-1867) poeta del XIX secolo è considerato il maggior esponente del

simbolismo, nonché anticipatore del decadentismo, la sua opera più famosa è la racconta lirica I Fiori

del Male considerata la più influente, celebre e innovativa dell’800 francese.

10

loro ritorno sarà quello di pensare ad un’altra partenza, si entra in un circolo vizioso,

un’alternarsi di due desideri contrastanti: da una parte la voglia di scoprire, rischiare,

essere liberi e dall’altra il desiderio di stabilità, ricerca di sicurezze e abitudini.

Il viaggio è lo strumento che rende possibile la conciliazione tra questi due

desideri apparentemente contrastanti.

Due anni lui gira per il mondo: niente telefono, niente piscina, niente cani e

gatti, niente sigarette. Libertà estrema, un estremista, un viaggiatore esteta che ha

per casa la strada. Così ora, dopo due anni di cammino arriva l'ultima e più grande

avventura. L'apogeo della battaglia per uccidere il falso essere interiore, suggella

vittoriosamente la rivoluzione spirituale. Per non essere più avvelenato dalla civiltà

lui fugge, cammina solo sulla terra per perdersi nella natura selvaggia. (Into the

wild, Nelle terre selvagge).3

Il bisogno viscerale che ha l’uomo di viaggiare è una predisposizione naturale

che lo caratterizza fin dalla nascita: si nasce nomadi, ribelli, sedentari o patriottici. Si

nasce con il desiderio di fuggire, o con quello di non abbandonare mai la propria

terra, con il bisogno di esplorare nuovi spazi, o con quello di scoprire e rivisitare

quelli che ti circondano da una vita, o semplicemente si è schiavi dell’abitudine e ci

si adatta all’ambiente circostante rimanendo imprigionati all’interno di quattro

‘’mura’’ nelle quali ogni possibile tentativo di conoscere realmente ciò che è diverso

da noi, è vano.

Bisogna riconoscere che la crescita intellettuale e culturale dell’uomo è data

dal viaggio: rapportarsi con culture differenti dalla nostra è l’unico mezzo tramite il

quale è possibile migliorare la società guardando a diverse strutture socio-culturali.

3 Krakauer, Into the Wild, Nelle Terre Estreme, traduzione a cura di L.Ferrari e S. Zung (1997)

11

Detto ciò è opportuno concludere dicendo che il viaggio può non aver senso,

ma principalmente ne ha sempre almeno uno: dal soddisfacimento di bisogni

interiori, all’ampliamento del proprio bagaglio culturale, alla semplice necessità di

evadere da una società che ti sta opprimendo, alla noia di uno stile di vita non adatto

a te. Insomma il vero senso del viaggio oggettivamente non lo si può definire, è

piuttosto un interpretazione soggettiva che ogni uomo gli attribuisce.

12

CAPITOLO DUE

LA SCELTA DI UNA DESTINAZIONE

Di fronte ad una mappa o un planisfero non si riescono a percepire le distanze;

riusciamo indicativamente a farci un’idea relativa su distanze tra paesi che

conosciamo. Ma come possiamo accontentarci di guardare il mondo rappresentato su

una mappa e ridurlo a delle convenzioni concettuali?

Ci troviamo di fronte ad un mondo in continuo mutamento: nell’antichità,

quando gli spostamenti erano effettuati la maggior parte delle volte a piedi, il mondo

sembrava impossibile da scoprire nella sua totalità, data la sua vastità. Al contrario,

nell’era moderna, grazie alla facilità con cui riusciamo a spostarci da una parte

all’altra del mondo, esso ci sembra così piccolo e facile da raggiungere che le

distanze non sono più un limite.

Grazie alla modernità dei trasporti, qualsiasi destinazione è diventata

accessibile alla maggior parte della popolazione abbattendo cosi i limiti spazio-

temporali. In questa era dove tutto è possibile, quale destinazione scegliere? E per

quali motivi? Tra le combinazioni possibili, quali prediligere?

Ogni viaggiatore ha in sé una passione che lo spinge a scegliere una

determinata meta turistica. Acqua, terra e aria. Ogni corpo cerca di ritrovare

l’elemento nel quale si sente più a suo agio. Esiste da sempre un luogo che ci

appartiene, occorre solo trovarlo: che sia una montagna, un’isola lontana, una città,

un luogo di campagna. Ognuno di noi sente la vocazione verso un determinato luogo

che può essere riscoperta attraverso letture, ricordi d’infanzia, film o foto. Dopo aver

trovato l’elemento che ci appartiene, si passa all’atto di realizzare il proprio sogno:

13

vedere il tramonto durante un safari in Africa, esplorare la giungla selvaggia

dell’America Latina, sorvolare le acque dell’Oceano Indiano, attraversare l’Equatore,

o perdersi sulle coste di qualche isola tropicale. Sognare una destinazione è lasciare

al nostro istinto il compito di tracciare un percorso e spingerci a intraprenderlo. Non

ci si può sbagliare seguendo questa regola.

2.1 Diari di viaggio e racconti d’avventura

Nell’era odierna siamo bombardati da immagini, video, film che ci ricordano

quanto è bello viaggiare, che ci fanno venire voglia di esplorare il mondo, ma il

modo migliore per aumentare la curiosità nei riguardi di un luogo sconosciuto, è

leggere un libro d’avventura, una guida turistica o un racconto di viaggio. A questo

proposito occorre fare una piccola introduzione sulla letteratura odeporica, ossia la

letteratura che si occupa del viaggio.

Sin dall’antichità il viaggio è stato uno degli argomenti più interessanti per

scrittori e giornalisti. D’altra parte l’essere umano è sempre stato molto interessato

dai racconti e dalle avventure di chi viaggia e incontra popoli e culture diversi dalla

nostra. La possibilità di ottenere delle informazioni su qualcosa di sconosciuto e fuori

dall’ordinario ha contribuito alla diffusione del genere odeporico.

Il viaggio inizia, dunque, leggendo i libri. Qualsiasi racconto o diario che

descrive un luogo nei suoi minimi dettagli contribuisce alla scelta di una

destinazione. Il desiderio di vedere qualcosa di introvabile, conoscere luoghi

incontaminati, camminare sotto un cielo abitato tempo prima da tribù ormai

scomparse ci spinge a pianificare un viaggio in un punto del mondo che in qualche

14

senso ci appartiene. La mente inizia a viaggiare già in questa fase, ogni riga letta,

ogni immagine ci rimane impressa nella mente e ci porta ad accrescere il desiderio

per il viaggio. Leggere ci permette inoltre di essere informati sulle tradizioni di quel

luogo, ed essere informati predispone la mente ad accettare il diverso. Infatti per

affrontare un lungo viaggio e riuscire a scoprire l’essenza del luogo, bisogna superare

gli stereotipi e accettare gli usi e i costumi. Arrivare in un luogo senza la voglia di

voler percepire qualcosa da esso, prescinde la totale mancanza di ricezione della sua

essenza. Se non permettiamo al nostro corpo di lasciarsi guidare dai sensi, carpiremo

solo e unicamente un aspetto piuttosto superficiale della caratteristiche del luogo e

della gente che lo popola.

Le guide turistiche, i racconti di viaggio e in primo luogo l’atlante, ci

permettono di avere una conoscenza geografica, geologica, climatologica, idrologica,

topografica, geografica del mondo. Grazie alla lettura si realizza il primo viaggio, il

più magico e misterioso, perché la mente inizia a fantasticare e a fare il giro del

mondo. Le letture in ogni senso ci guidano nel viaggio e ci conducono per mano.

Pensiamo infatti all’uso che facciamo delle informazioni turistiche, è chiaro che il

nostro rapporto con la rappresentazione dei luoghi, a volte, può essere molto

ambiguo: infatti ogni volta che visitiamo un luogo e ci affidiamo a qualsiasi supporto

testuale, di fatto ci facciamo guidare da esso e il nostro comportamento risulta

innaturale, condotto da qualcosa che indirettamente ci sta dicendo cosa fare e dove

andare, sia se scegliamo di visitare le attrazioni descritte, perché in quanto citate

nella guida o nel racconto, le consideriamo importanti, sia che scegliamo di fare

l’opposto, evitando di visitare alcuni luoghi segnalati perché considerati “troppo

turistici” e quindi non del tutto autentici. Opinione degna di nota è dunque che le

15

guide turistiche, rispetto agli altri generi letterari come i racconti e i diari di viaggio,

abbiano una forte influenza sui comportamenti dei viaggiatori.

L’uomo ha sempre cercato di razionalizzare la visione della terra dandogli un

aspetto matematico: abbiamo diviso la terra in spicchi e fette, dando denominazioni

scientifiche come longitudine e latitudine ai suoi spazi, abbiamo tracciato confini, e

denominato ogni suo più piccolo spazio ma questo è solo e unicamente servito da un

punto di vista amministrativo perché, se si parla di viaggio, allora a poco servono

confini, meridiani e paralleli. Come nei libri, anche nell’atlante la carta acquista un

senso solo se letta da chi un senso sa dargli: le emozioni che da la carta geografica

del Perù ad un viaggiatore che ha visitato il Machu Picchu4 non potranno essere

provate da una persona che non ha avuto la possibilità di visitare quel paese.

Emozioni, sensazioni, percezioni, storie individuali impresse nell’anima e sulla

carta. Scrivere le memorie di un viaggio ci permette di capire profondamente il luogo

in cui sono state vissute e permette allo scrittore di ricordare le esperienze vissute:

tutto questo non lo potrà spiegare l’atlante, ma l’esperienza di un uomo che ha

vissuto il suo viaggio come l’avventura più profonda della sua vita.

I racconti di viaggio sono pieni di dettagli, parlano di un paesaggio, un pasto,

una gita, un incontro, un monumento, una fatica, un percorso, un itinerario. Tutto

contribuisce allo sviluppo del desiderio; lo scopriamo, ne prendiamo consapevolezza,

lo alimentiamo e in seguito lo realizziamo. Nella nostra mente abbiamo predisposta

una determinata idea di un luogo, il pensiero di un viaggio, e partiamo con la voglia e

la curiosità di verificare la veridicità delle nostre aspettative. Sognare un luogo, ci

permette di ritrovarlo più che di trovarlo, perché è già esistito nella nostra mente.

4 Il Machu Picchu o Machu Pikchu è un sito archeologico inca situato in Perù, nella valle

dell'Urubamba, a circa 2.430 m s.l.m. Il nome, deriva dai termini quechua, machu e pikchu. Fa parte

dei Patrimoni dell'umanità stilati dall'UNESCO

16

Ogni viaggio nasconde un ricordo lontano di un luogo che abbiamo già visitato nella

nostra anima.

Il viaggio, dunque, inizia nella nostra mente che programma un itinerario e ci

da la forza di metterlo in pratica. Esiste però un momento unico, un gesto che segna

l’inizio del viaggio reale: il momento in cui decidiamo un posto piuttosto che un

altro, il momento in cui chiudiamo la porta di casa e ci lasciamo alle spalle tutto ciò

che è familiare, quando abbandoniamo il nostro porto sicuro. Il viaggio inizia in quel

preciso istante. Questo momento colloca il viaggiatore in uno spazio intermedio: non

si è più a casa, non ancora nella destinazione sognata. Il corpo è collocato a due

confini, si trova in un momento dove niente è ancora iniziato né finito.

2.2 La comunicazione in viaggio

Il viaggiatore vive questo momento di transizione condividendo uno spazio

comune con persone che stanno attraversando la sua stessa esperienza. Si proviene da

un luogo e si va verso un altro, si accumulano chilometri che ci separano da casa, si

riducono quelli che ci avvicinano alla destinazione.

Aereo, nave, treno, automobile, autobus, in questi mezzi di trasporto si

condivide uno spazio con altri viaggiatori che ci avvicina alla conversazione e alla

condivisione. Dall’arrivo in aeroporto, al porto, alla stazione ferroviaria, in questi

luoghi, per la maggior parte del tempo siamo spinti a parlare, avere degli scambi di

idee, raccontare la propria vita senza problemi o inibizioni. Ci si trova in una

particolare atmosfera che è lontana dalle regole e dalle abitudini sociali, ci si spoglia

delle maschere che si indossano ogni giorno, per essere se stessi. Il viaggiatore vive

in un’atmosfera dove si condivide lo stesso spazio con persone sconosciute, e dove

17

regna quella che Heidegger5 definisce “la chiacchiera” : un modo per non soffrire

l’abbandono della propria casa e l’arrivo in un luogo senza punti di riferimento, un

modo per sentirsi meno soli. In questo scambio di parole e di racconti, fini a se

stesse, che rappresentano più un tentativo per non soffrire la solitudine, che un mezzo

per comunicare, si raccontano cosa senza importanza o ci si spoglia completamente e

si iniziano a raccontare storie di vita profonde. Heidegger nel § 35 di Essere e tempo

si sofferma sulla dimensione della quotidianità media. Il linguaggio, che è di per se la

forma di espressione propriamente umana, appare qui nel suo uso più elementare,

che corrisponde all’esigenza di comunicare con altri esseri umani. Così il linguaggio

diventa chiacchiera, puro fatto comunicativo, privo di riflessione e risonanza

interiore.

Le differenze sub-culturali quali classe sociale, lingua, etnia possono però

aumentare la difficoltà nel superamento delle barriere linguistiche, limitandone la

capacità di comprendere l’altro. Infatti la comunicazione verbale tra le persone,

avviene mediante l’utilizzo di precisi codici comunicativi, conosciuti da entrambi i

soggetti. Durante un viaggio la persona è messa davanti a situazioni in cui l’emittente

non parla la stessa lingua del ricevente, in questo caso si fa riferimento alla

comunicazione corporea e gestuale, un codice universale, una sorta di patrimonio

ancestrale, riconoscibile da tutti gli esseri umani e pertanto come tale utilizzabile tra

le diverse culture ed etnie. Proprio in questo caso si ricorre all’uso di una

comunicazione non verbale, che rappresenta quella parte della comunicazione che

comprende tutti gli aspetti di uno scambio comunicativo che non riguardano il livello

puramente semantico del messaggio, ossia il significato letterale delle parole che

5 M.Heidegger, Essere e tempo ed. it. a cura di F. Volpi sulla versione di P. Chiodi, Milano,

Longaresi, 2006, § 35, pp. 206-207.

18

compongono il messaggio stesso, ma che riguardano il linguaggio del corpo, ossia la

comunicazione non parlata tra persone, soprattutto quando quest’ultime non parlano

la stessa lingua.

La visione comune tende a considerare questo tipo di comunicazione come

universalmente comprensibile, al punto di poter trascendere le barriere linguistiche.

Secondo il professore e sociolinguista inglese Micheal Argyle6 in una comunicazione

faccia a faccia utilizziamo soprattutto l’espressione facciale, contatto visivo o

sguardo fisso, gesti, postura, tatto e comportamento spaziale o prossemica. Il

linguaggio del corpo è in parte innato e in parte dipende dai processi di

socializzazione. Infatti i meccanismi che regolano la comunicazione non verbale

sono assai simili in tutte le culture, anche se ogni cultura tende a rielaborare in

maniera differente i messaggi non verbali.

Secondo i linguisti più del 90% della comunicazione giornaliera è non-verbale.

Questo aiuterebbe il viaggiatore a sentirsi più a suo agio e riuscire a comunicare

abbattendo i limiti delle barriere linguistiche, perché quando non si parla la stessa

lingua i gesti del corpo rappresentano il modo migliore per comunicare: a volte basta

uno sguardo per far capire il nostro stato d’animo all’altro.

Questo limbo tra le due destinazioni ci porta a comunicare e ad avere un

rapporto con persone che in un certo senso hanno delle cose in comune. In questa

fase del viaggio la comunicazione rappresenta la chiave per superare le paure e lo

sconforto dell’allontanamento da casa e da tutti i punti di riferimento.

6 Micheal Argyle, Il corpo e il suo linguaggio. Studio sulla comunicazione non verbale. Ed. it.

Zanichelli,1992

19

CAPITOLO TRE

LA DIFFERENZA TRA TURISTA E VIAGGIATORE

Non si considerava un turista bensì un viaggiatore, e spiegava che si tratta in

parte di una differenza temporale. Dopo poche settimane, o pochi mesi, il turista si

affretta a tornare a casa; il viaggiatore, che non appartiene ad alcun luogo in

particolare, si sposta lentamente da un punto all’altro della terra, per anni.

-Paul Bowles, The Sheltering Sky 19497

Esiste davvero una differenza tra turista e viaggiatore? Per rispondere bene a

questa domanda dobbiamo sapere il vero significato di viaggio e di turismo. Alla

conferenza TEDx di Vienna8, il giornalista di National Geographic Andrew Evans

racconta il viaggio della sua vita: il suo sogno è sempre stato quello di andare in

Antartide, un viaggio difficile da intraprendere se non sei uno scienziato, ricercatore

o un esploratore. La gente comune che vuole raggiungere questa meta non deve far

altro che pagare una cifra considerevole per partecipare ad un tour organizzato. Ma

Andrew non aveva nessuna intenzione di intraprendere un tour, lui voleva viaggiare.

“Non volevo fare un tour, volevo fare un viaggio. “C’è una differenza fondamentale

tra il viaggiare e il turismo: il turismo è un’industria multi miliardaria che vende il

viaggio come una merce: sogniamo una destinazione e paghiamo per averla,

aspettandoci un certo tipo di esperienza, aspettandoci la certezza di

quell’esperienza, e poi raggiungiamo la destinazione e ci godiamo l’esperienza. Ma

7 Paul Bowles(1919-1999) The Sheltering sky, 1949.

8 TED (Technology Entertaiment Design è un organizzazione no-profit votata alle “idee che meritano

di essere diffuse”-“ideasworthspreading”, iniziata come una conferenza di 4 giorni in California 25

anni fa. Nella conferenza annuale di TED tutti i protagonisti del “pensare” e del “fare” raccontano le

proprie idee. Tutte le presentazioni sono disponibili, gratuitamento sul sito

http://tedxtalks.ted.com/video/TEDxDanubia-2011-Andrew-Evans-O

20

il problema è che non si possono vendere esperienze di viaggio, non si può comprare

la possibilità di vivere un paese fino in fondo [… ] Il viaggio, il vero viaggiare, è

quando ti incammini su un sentiero aperto, accettando qualsiasi cosa che ti verrà

incontro, che sia emozionante, esilarante, difficile o deprimente“.

Queste sono alcune delle parole estratte dal discorso di Evans9. Possiamo

quindi affermare che c’è una sostanziale differenza tra il turismo e il viaggio: il

turismo vende un prodotto, mentre il viaggio è un’azione compiuta per diverse

ragioni, che ci fanno apprezzare al meglio il senso del luogo visitato. Infatti

l’immagine di un paese visto attraverso il filtro di un viaggio organizzato, dove gli

ostacoli e i pericoli sono da evitare, dove non esiste improvvisazione e dove il

viaggio è stato programmato, sin dall’inizio, nei minimi dettagli, rappresenta una

visione distorta della realtà, è come guardare un tramonto nello specchietto

retrovisore di un auto, gli occhi non vedono le cose più belle da vedere, il corpo non

si lascia andare ma segue i ritmi, le regole e gli orari di un gruppo di persone, il

protagonista non sei tu, il tuo corpo, la tua anima, ti ritrovi di nuovo a seguire una

tabella di marcia, non sei libero. Mentre il viaggio è un grande veicolo di

cambiamento personale, perché ci costringe a interagire con persone, culture e spazi

che non ci sono familiari. Ci costringe ad essere stranieri,estranei, a vivere e adattarci

ad abitudini diverse. Che senso ha “comprare” un esperienza di viaggio nella

speranza che ci possa garantire una vacanza più sicura e con più lussuosa quando la

chiave del viaggiare è superare i propri confini? Certo, il viaggio inteso nel suo vero

significato non è rilassante come potrebbe essere un tour organizzato: la sua

9 Andrew Evans è un viaggiatore “digitale” di National Geographic che viaggia il mondo e racconta le

sue esperienze documentandole con una macchina fotografica e racconti delle sue esperienze. Ha

partecipato alla conferenza Tedx di Vienna, dove ha raccontato la sua più grande esperienza di

viaggio.

21

preparazione richiede un impegno e un coinvolgimento maggiore di una vacanza

organizzata o di un soggiorno in un villaggio vacanze. Il viaggio è una scelta che ci

rende capaci di conoscere meglio noi stessi e il luogo in cui viviamo per un

determinato periodo, lontano da casa.

3.1 Viaggiare soli o in compagnia: pro e contro

Dopo aver analizzato la differenza tra turista e viaggiatore, andiamo a

esaminare due tipi di viaggi che contribuiscono a migliorare il rapporto con se stessi

e con gli altri: viaggiare soli e viaggiare in coppia. Un viaggio in solitaria è un

viaggio alla scoperta di se stessi che ci mette di fronte a delle sfide che ci permettono

di capire che anche da soli possiamo farcela, che ci rende più coraggiosi e soprattutto

ci fa vivere a pieno le culture e le abitudini del paese in cui siamo “ospiti”, ci

permette di istaurare legami forti con persone con cui sentiamo un’affinità

particolare, persone che fanno il nostro stesso percorso o persone che incontriamo

per caso nel nostro cammino. Perché quando ci mancano i punti di riferimento

abbiamo sempre bisogno di qualcuno che ci faccia sentire a casa. Indubbiamente

questo tipo di viaggio non è semplice da intraprendere, soprattutto per coloro che non

hanno mai fatto un’esperienza simile. All’inizio può prevalere la paura, la paura di

lasciare la nostra casa, le nostre abitudini, i nostri amici, per andare in un posto

lontano, senza nessuno che aiuti nel momento del bisogno. Queste paure a volte

bloccano la volontà di fare un’esperienza diversa, che ci permette di togliere la

maschera che indossiamo ogni giorno, per provare a indossarne altre, e perché no,

vedere quale ci dona meglio; le esperienze vissute, i paesi visitati, le culture

assaporate arricchiscono la nostra anima e il nostro bagaglio culturale. Viaggiare soli

22

è anche un viaggio interiore, è un modo per vivere un autentico percorso di

emancipazione e libertà, per cambiare dentro ed evolversi. Uscire fuori dal guscio ci

insegna che la realtà ha infinite sfaccettature e infinite possibilità. Viaggiare in due al

contrario, ti premette di evitare l’angoscia del tragitto solitario, ma soprattutto di

superare le barriere delle lingue straniere. L’amicizia fornisce la forza necessaria per

vincere la fragilità dell’allontanamento da casa, lontano dai punti di riferimento e

orientamento abitualmente rassicuranti per noi. Con la persona che abbiamo accanto

si sperimenta la condivisione di qualsiasi emozione e si instaura una complicità

autentica. La sua presenza ci sostiene prima, durante e dopo il viaggio. Il viaggio

rinforza l’amicizia, com’è vero altrettanto l’inverso. Si diventa talmente empatici che

avviene una metamorfosi dei corpi, non esistono più due corpi distinti, ma un’unica

entità. Soffermandoci nel dettaglio del viaggio, l’amicizia permette la scoperta di sé e

dell’altro. Ci ritroviamo davanti ai suoi occhi, in ogni istante, in stati d’animo

differenti e contraddittori. Camminare, scoprire nuovi posti, nuotare, mangiare poco

e male, svegliarsi presto, addormentarsi tardi per approfittare a pieno di quel luogo,

tutte queste situazioni rendono il corpo più fragile ma anche più sensibile, che si

emoziona molto più facilmente. In questo stato l’amicizia si manifesta in tutta la sua

autenticità. La forza dell’uno compensa la debolezza dell’altro, la fatica del primo è

la resistenza del secondo. I desideri, le aspirazioni, le determinazioni, le volontà,

cancellano le fatiche, le noie, le debolezze. Quindi possiamo affermare che questi

due tipi di viaggi hanno a monte delle esigenze totalmente diverse; chi viaggia da

solo ha bisogno di riscoprire una propria individualità, e necessita dei suoi spazi e

delle proprie forze, intraprende in sostanza due viaggi, un viaggio fisico e un viaggio

mentale verso la conoscenza di se stessi. Mentre chi viaggia in coppia ha delle

23

esigenze totalmente diverse, ha bisogno di una persona che lo sostenga nei momenti

di difficoltà, che lo aiuti a superare le barriere linguistiche o culturali, e ha bisogno di

rafforzare il rapporto più con l’altro che con se stesso.

Una parte fondamentale del viaggio è la necessità di raccontare le emozioni e

le sensazioni provate. Come si possono immagazzinare le sensazioni sviluppate

durante un viaggio? Scrivere? Appuntare? Inviare delle cartoline? Immortalare i

momenti in delle fotografie? L’importante è cercare di comunicare le proprie

esperienze; chi siano su carta o impresse in una fotocamera.

Il viaggio infatti permette la dilazione dei cinque sensi: si ha la capacità di

sentire e comprendere in modo più profondo, di guardare e osservare in modo più

intenso, assaporare e toccare con maggior attenzione. Il corpo che si trova in uno

stato di euforia, pronto a vivere nuove esperienze, registra più dati rispetto alla

normalità. Emozione, entusiasmo, stupore, domande, sorpresa, gioia, ogni cosa

sembra più bella grazie alla sensazione di spaesamento e differenza. Scrivere,

dunque, libera il senso del viaggio. Annotare la cronologia di alcuni eventi

particolari, ricordare dei momenti che ci hanno tolto il fiato ci aiuta a ricostruire un

evento e a stabilirlo nella memoria. Emozioni, percezioni, frammenti di

un’esperienza che ci riportano in un luogo, in un tempo, in un’ora e in un punto

preciso nel mondo. Nella nostra mente si sovrappongono migliaia di informazioni

vissute in modo disordinato, non sono legate da un filo logico, sono ricordi confusi,

che una volta elaborati ci permettono di rivivere il nostro fantastico viaggio.

Ricordiamo l’odore di un mercato orientale, i profumi dell’incenso in un

tempio buddhista, i colori di un tramonto, il caldo torrido, i rumori della natura,

catapultiamo queste sensazioni nella realtà: ricordiamo così intensamente che ci

24

sembra di riviverle anche quando il nostro corpo è tornato alle proprie abitudini,

anche quando l’odore d’incenso è coperto dall’odore di smog di una grigia città.

Rievochiamo i ricordi, rileggendo le parole scritte mentre eravamo seduti sulle

spiagge della California, pagine che profumano ancora di mare, e che se le tocchi,

riesci a scovare l’essenza del sale marino che è rimasto lì, impresso sulle parole, o

riguardando quelle fotografie scattate mentre eri in viaggio verso i luoghi più remoti

dell’Africa, vedere quei tramonti ti fa sentire di nuovo l’odore di quella terra

rossastra che hai ancora nelle narici e riesci a sentire di nuovo quel caldo torrido e a

percepire la sensazione di dormire per terra in una tenda circondata da un fuoco e da

mille zanzare, stranamente hai nostalgia anche delle cose non si sopportavano in quel

momento, delle mille zanzare che ti ronzavano nelle orecchie e che non ti facevano

dormire. Memorie rendono il viaggio immortale e che giustificano il desiderio insito

nell’essere umano di appuntare, di scrivere e di trasmettere queste emozioni.

“Non è vero. Il viaggio non finisce mai. Solo i viaggiatori finiscono. E anche

loro possono prolungarsi in memoria, in ricordo, in narrazione. Quando il

viaggiatore si è seduto sulla sabbia della spiaggia e ha detto:”Non c’è altro da

vedere”, sapeva che non era vero. La fine di un viaggio è solo l’inizio di un altro.

Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere

in Primavera quel che si era visto in Estate, vedere di giorno quel che si è visto di

notte, con il sole dove la prima volta pioveva, vedere le messi verdi, il frutto maturo,

la pietra che ha cambiato posto, l’ombra che non c’era.

25

Bisogna ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco

nuovi cammini. Bisogna ricominciare il viaggio. Sempre.”

-JosèSaramago.10

10

Josè de Sousa Saramagò, Viaggio in Portogallo, traduzione a cura di Desti R. (2011) pp.472

26

CAPITOLO QUATTRO

PAESI E TRADIZIONI, VERSO IL SUPERAMENTO DEI PREGIUDIZI

È difficile eliminare i pregiudizi che le popolazioni odierne hanno riguardo la

diversità e promiscuità del mondo, tanto più perché questi pregiudizi provengono

dalla nostra base culturale.

Andare da qualche parte equivale, per la maggior parte del tempo, e per la

maggior parte dei turisti, a verificare che l’idea che si ha di un determinato paese sia

veritiera o meno. Catalogare popoli e paesi in tradizioni è una cosa rassicurante al

fine di pensare di poter conoscere meglio una popolazione ed essere preparati al

meglio nel caso in cui quella fosse la destinazione prediletta: abbiamo pregiudizi nei

confronti di qualcosa che non conosciamo o che pensiamo di conoscere solo perché

ci hanno raccontato delle storie a riguardo. Questa confusione di idee e di luoghi

comuni permette di spiegare, o almeno così si pensa, ad esempio: gli elevati tassi di

criminalità nei paesi sudamericani, la povertà di quelli asiatici e la ricchezza dei

paesi nordeuropei: poco importa se sia verità o meno, quello che si reputa importante

è credere in questi luoghi comuni e cercare una parvenza di senso logico a queste

congetture. Potremmo fare un interminabile lista dei giudizi e delle convinzioni degli

uni verso gli altri. Tra tutte queste critiche, qualcosa di vero poteva avere un senso

all’epoca delle barriere nazionali culturali e linguistiche, delle tradizioni locali,

quando il viaggio non era molto sviluppato, il turismo inesistente e il tempo riservato

agli scambi e alle comunicazioni molto più lento, quando l’influenza religiosa o

ideologica aveva un ruolo fondamentale riguardo la visione del mondo e le varie

27

tradizioni dei popoli che potevano essere più o meno ospitali o pacifici o al contrario

conquistatori o intolleranti. Nonostante l’evoluzione dei viaggi del sedicesimo

secolo, quando si iniziano a scoprire nuovi continenti e si assiste alla penetrazioni e

alle conquiste dei popoli in varie parti del mondo, ormai il pianeta non sembra più

così vasto e le barriere spazio-temporali per lo più superate, ma i pregiudizi riguardo

la diversità del mondo non sono del tutto superati. Uno dei rischi del viaggio

consiste, infatti, nel partire per verificare se il paese visitato corrisponda o meno

all’idea che ce ne siamo fatti. Ma ciò che conferisce senso al viaggio è andare alla

scoperta di paesi senza avere nessuna unità di misura, senza pregiudizi, senza fare

paragoni, perché non esiste una verità assoluta, dunque dovremmo avere la volontà

di lasciarsi andare e farsi trascinare dalle abitudini locali. Il turista ha la tendenza a

percepire la realtà attraverso i limiti della cultura. Questo è un comportamento che

adottano numerosi turisti che guardano il mondo attraverso i punti di riferimento

della loro epoca e dei suoi numerosi difetti. Non si è in grado di dare valutazioni

oggettive, si vede il mondo come la società lo impone e non per quello che è

veramente.

“Luogo comune. Pietra angolare e gloria imperitura della letteratura

popolare. Concetto che sonnecchia avvolto in parole che fumigano. La saggezza di

un milione di babbei espressa dagli epigrammi di uno sciocco. Fossile di

sentimentalismo conservato in una roccia artificiale. Morale sprovvista di favola.

Tutto ciò che è perituro in una verità ormai morta e sepolta. Una tazzina di caffè con

uno schizzo di latte e moralità” Ambrose Bierce, Dizionario del diavolo, 1911.11

11

Ambrose Bierce, Il Dizionario del Diavolo, Longaresi & C., Milano (1985)

28

Viaggiare presuppone la volontà di abbattere queste barriere e aprire la mente:

il turista giudica, il viaggiatore impara dall’esperienza. Il primo rimane sulla soglia di

una civiltà, si accontenta di percepire una cultura da lontano, nel suo ruolo di

spettatore impegnato a giudicare, il secondo cerca di addentrarsi in un mondo

sconosciuto, senza preoccuparsi di giudicare o di condannare, ma desideroso di

cogliere al meglio l’essenza di una popolazione. Pertanto dovremmo cercare di

evitare di partire per un paese per constatare ciò che i luoghi comuni insegnano,

eviteremo di andare in Africa per vedere le tribù che, con il ritmo nel sangue,

ballerebbero in maniera folcloristica, non andremo più in Argentina per vedere nelle

piazze spettacoli di tango. Dovremmo dimenticare ciò che abbiamo letto o che

abbiamo ascoltato, dovremmo viaggiare con la consapevolezza di andare in un luogo

non per quello che già si sa, ma per quello che non si conosce, per vedere ciò che non

si è mai visto e mai immaginato.

Lontano dai luoghi comuni tramandati da generazione in generazione, lontano

dalle chiusure mentali. Una volta liberata la nostra mente dai pregiudizi, possiamo

pretendere di raggiungere un’affinità particolare con la cultura del paese che

visitiamo.

Un buon viaggiatore, infatti, è capace di captare le minime diversità, è molto

attento ai dettagli, e anche se conosce poco la lingua e passa un tempo limitato in

quel luogo, riesce a cogliere al meglio le sue molteplici sfaccettature, rispetto a uno

studioso che ha soggiornato lì per anni e anni. Quando un viaggiatore possiede

questa capacità, comprende, grazie al suo istinto, per impulso naturale, l’essenza

delle cose.

29

Tutti i veri viaggiatori possiedono queste caratteristiche. È necessario

abbandonarsi e seguire gli usi e costumi del paese che si visita, solo così si riesce a

coglie il reale in tutte le sue forme. In fondo il nomadismo imponeva un corpo forte e

determinato, così, allo stesso modo, il viaggiatore deve avventurarsi in un luogo

guidato solo dal suo istinto.

4.1 L’avvento della tecnologia: evoluzione del viaggio

Ogni giorno ci troviamo di fronte a flussi di uomini, scambi di merci, turisti in

viaggio da una parte all’altra del mondo. Tutto il pianeta è governato da spostamenti:

linee aeree, ferrovie, autostrade collegano tutte le grandi città e mettono in contatto

paesi tra loro rendendo più facile l’industrializzazione di quelli più arretrati.

L’industrializzazione infatti ha creato un nuovo tipo di viaggio: la diminuzione dei

costi degli spostamenti e la facilità di spostarsi da una parte all’altra in poco tempo,

ha permesso a molte più persone di avvicinarsi a questa passione, creando inoltre

nuovi posti lavorativi che hanno portato di conseguenza all’evoluzione dell’industria

turistica.

Ma con la modernizzazione e la globalizzazione il mondo sta perdendo le

caratteristiche che lo hanno sempre reso un posto ricco di diversità e paesaggi

naturali meravigliosi. Le persone sono sempre più spinte a viaggiare nelle grandi

metropoli e dimenticano il vero senso del viaggiare, ossia andare sempre alla

scoperta di luoghi avventurosi e amare il rischio e gli imprevisti che comporta il

viaggio d’avventura. Tutto ciò sta portando all’eliminazione di ciò che è diverso per

far trionfare l’unicità e la uguaglianza. Ma in un mondo dove l’identico trionfa, il

viaggio non avrebbe ragione d’esistere. Ci troviamo di nuovo di fronte ad un

30

cambiamento radicale: se nell’800 si registra un evoluzione che porta al centro

dell’interesse il paesaggio, con le sue risorse e bellezze, infatti proprio nel periodo

della rivoluzione industriale si apprezzavano in modo sempre più nostalgico le zone

ai margini della civiltà, le periferie, le campagne e la natura, in contrapposizione alle

aree urbane, che erano state al centro del discorso fino a quel momento. Ora invece

con l’avvento della tecnologia e i nuovi mezzi di trasporto questa tendenza si è

modificata nuovamente, e l’uomo moderno preferisce viaggiare nelle città

industrializzate e cosmopolite invece di ricercare la bellezza nella natura e nella

diversità.

Con la tecnologia che avanza velocemente, la nascita di nuovi mezzi di

trasporto, la diffusione di diversi tipi di turismo, le nuove tecnologie di

comunicazione, dei media, nulla sarà come prima? Ora tutte le città si assomigliano

in una maniera evidente, ma la realtà del mondo non si riduce solo ad esse. Pensare

ad un mondo governato da metropoli tutte uguali porterebbe ad eliminare la natura.

Ma la bellezza del mondo risiede proprio nei paesaggi naturali, che sebbene siano

messi a repentaglio dagli uomini, persistono nella loro bellezza e nella loro purezza.

L’uomo dovrebbe cercare di preservare la natura usando materiali eco-compatibili,

per non far si che le costruzioni distruggano il paesaggio riducendolo a blocchi di

cemento. Accettare l'ambiente nella sua realtà senza pretendere di modificarlo o

adattarlo a sua convenienza ci permette di godere al meglio delle meraviglie che il

mondo ci mostra. L’antropocentrismo della nostra epoca ci porta concentrarci solo

sui nostri bisogni e a non pensare che così facendo si sta distruggendo il mondo, o

almeno la sua parte naturale e pura. Ora il mondo è circondato da città come New

York, Sidney, Buenos Aires, Shanghai, Bangkok che sembrano dei cloni di una

31

stessa città frammentata, e poi disseminata in varie parti del pianeta. La modernità ci

ha portato alla distruzione dei luoghi naturali per far posto a blocchi di cemento.

Che siano viaggi di piacere, di lavoro o d’avventura l’uomo deve imparare a

conservare l’ambiente e le sue risorse naturali in modo da beneficiare, e non

distruggere, il benessere delle popolazioni locali.

Anche se la modernizzazione ha prodotto nuovi mezzi di trasporto che hanno

permesso all’uomo di viaggiare con più facilità, questo non vuol dire prediligere

come mete città cosmopolite e smettere di esplorare luoghi incontaminati, dovremmo

soffermarci un po’ di più sull’importanza di conservare la natura. È giusto continuare

ad esplorare, a scoprire il luoghi misteriosi, difficili da penetrare, lo dobbiamo fare

però con consapevolezza e rispetto per l’ambiente. Continuando ad apprezzare i suoi

colori e profumi, anche se tutto il mondo continua ad evolversi, dobbiamo ricercare il

“pezzo” unico che ci unisce ancora alla natura e crea un legame profondo con essa.

4.2 La nascita di nuovi mezzi di trasporto

Rispetto al sedicesimo secolo, i viaggi prendono una nuova forma, i nuovi

mezzi di comunicazione rendono le distanze e i tempi più brevi.

Uno dei principali mezzi di trasporto che ha contribuito a tutto ciò è l’aereo. La

velocità dell’aereo modifica la percezione dello spazio e ne contribuisce alla sua

diminuzione. Il pianeta sembra minuscolo e ne riusciamo a vedere la sua totalità in

un solo colpo d’occhio. Il giro del mondo non è più una realtà impossibile, ma

un’idea realizzabile.

Non appena saliti sull’aereo ci chiediamo come sia possibile sorvolare il

mondo in cosi poco tempo, da lassù tutto ciò che da terra sembra grande, in aria

32

diventa minuscolo, quasi insignificante. Immediatamente ci sentiamo una goccia in

un oceano, un granello di sabbia. L’aereo è uno dei mezzi di comunicazione che

contribuisce a superare gli ostacoli climatologici, geologici, stagionali, storici e

politici. Permette nel più breve tempo possibile di fuggire dall’inverno quando

desideriamo il calore dei tropici, di sfuggire da una dittatura, di allontanarsi da

regioni pericolose, dove sono presenti catastrofi naturali dovute alla siccità o dalla

pioggia. Ogni punto del pianeta diventa in questo modo accessibile. Per tutte queste

ragioni l’aereo è diventato il simbolo dell’evoluzione del viaggio. Allo stesso modo il

treno, la nave, l’automobile. In questo secolo la velocità è simbolo di modernità.

L’aereo ha trasformato il viaggio che non è più quello di una volta e ha

generato un altro tipo di viaggiatore. Ormai lo spostamento a piedi, o a cavallo,

rappresenta per noi un ricordo lontano. La modernità ci offre la facoltà di poter

scegliere il come affrontare un viaggio. Al contrario del passato che, con i suoi limiti,

costringeva le persone a non avere scelta.

Un altro cambiamento fondamentale del viaggio è stato causato

dall’evoluzione tecnologica, che con l’avvento di Internet ha reso più facile la

comunicazione tra paesi distanti tra loro. Nell’era odierna, infatti, comunicare

presuppone l’uso della tecnologia, che ha contribuito a far diminuire le distanze.

La velocità di scambio delle informazioni, quella dei trasporti, dei

trasferimenti, proprio di questa epoca, non hanno danneggiato l’essenza del viaggio,

ma la sua forma antica, rendendo possibili nuove tipologie di viaggio.

33

4.3 Il viaggio come esperienza di crescita personale

In fondo viaggiare è sempre un’esperienza che ci arricchisce. Così come

spiega l’articolo redatto sulla rivista The Atlantic Monthly.12

For a more creative

brain, Travel (Viaggiare ci rende più creativi).

Il viaggio secondo alcuni scienziati potrebbe anche contribuire a farci diventare

più creativi. Da tempo gli scrittori e i filosofi come ad esempio Ernest Hemingway

conoscono i benefici del viaggio. […]Mark Twain, che navigò lungo le coste del

Mediterraneo nel 1869, scrisse nel suo diario di viaggio Gli innocenti all’estero che

il viaggio è “fatale per il pregiudizio, il fanatismo e la meschinità”. Negli ultimi anni

gli psicologi hanno iniziato a studiare con attenzione una possibilità che molti

avevano solo intuito: vivere all’estero produce dei cambiamenti a livello mentale .In

generale, la creatività è legata alla plasticità cerebrale, quindi alle interconnessioni

del nostro cervello. Le reti neurali sono influenzate dall’ambiente e dalle abitudini e

quindi sono anche sensibili al cambiamento: nuovi suoni, odori, lingue, gusti,

sensazioni e immagini attivano sinapsi diverse nel cervello e possono dare nuova

energia alla mente.

“Le esperienze vissute all’estero rafforzano sia la flessibilità cognitiva sia la

capacità di approfondire e di integrare i pensieri, la facoltà di stabilire collegamenti

profondi tra forme molto diverse”, afferma Adam Galinsky, […]Ma visitare un altro

paese non basta, precisa Galinsky: “La chiave è la disponibilità a farsi coinvolgere, la

12

The Atlantic Monthly è una rivista statunitense di cultura, letteratura, politica estera, salute,

economia, tecnologia e scienza politica, fondata nel 1857 da Ralph Waldo Emerson, Henry

Wadsworth Longfellow, Oliver Wendell Holmes, James Russell Lowell e altri, a Boston. Il titolo

originale dell’articolo è For a more creative brain, travel di Brent Crane, 31 marzo 2015, traduzione a

cura di Floriana Pagano

34

capacità di immergersi in un’altra cultura e di adattarsi. Chi vive all’estero senza

confrontarsi con la cultura locale non riceverà grandi benefici”.[…] “Si ritorna così

all’idea che, per ottenere un effetto positivo, serve un coinvolgimento più profondo”,

spiega Galinsky.13

Anche la distanza culturale potrebbe essere un fattore importante: i ricercatori

hanno scoperto che vivere in un posto dove la cultura è profondamente diversa dalla

nostra porta un grado di creatività inferiore rispetto a uno dove la cultura è più

simile. Il motivo, ipotizzano gli studiosi, è che una cultura radicalmente diversa può

intimidire le persone, spingendole a mantenere le distanze: se se non si immergono

nella cultura straniera , non si verifica nessun cambiamento cognitivo. Viaggiare

potrebbe offrire anche altri benefici a livello cerebrale. […] “Molte ricerche hanno

dimostrato che la capacità di confrontarsi con persone provenienti da un altro

contesto e di uscire dalla propria zona di sicurezza aiuta a costruire un senso di sé più

forte”, afferma la docente. “La capacità di modificare le nostre idee e i nostri valori è

legata alla ricchezza delle nostre esperienze culturali”.

Le esperienze interculturali ci aiutano a uscire dalla nostra bolla e a creare

legami con persone di culture diverse. “Abbiamo notato che viaggiare rafforza il

senso di fiducia nei confronti dell’umanità”, dice Galinsky. “Quando ci confrontiamo

con altre culture, viviamo esperienze con persone diverse e ci rendiamo conto che

quasi tutti ci trattano nello stesso modo. Di conseguenza aumenta la fiducia”. Questa

fiducia potrebbe aiutare a rafforzare la creatività. In uno studio del 2012

dell’università di Tel Aviv, un gruppo di ricercatori ha scoperto che durante i test

sulla creatività chi “ritiene che le diverse etnie abbiano una natura intrinseca e fissa”

13

Adam Galisnky is currently the Vikram S. Pandit Professor of Business at the Columbia University.

He has published more than 150 scientific articles, chapters, and teaching cases in the fields of

management and social psychology.

35

ottiene risultati peggiori di chi considera arbitrarie e flessibili le differenze culturali

ed etniche.

“Questa mentalità categorica porta con sé una chiusura mentale che inibisce la

creatività”, hanno scritto gli studiosi. Insomma, chi giudica le persone in modo rigido

fa fatica a uscire dagli schemi.

Naturalmente, anche se un viaggio all’estero è il modo più facile per uscire

dalla propria zona di sicurezza, non è necessario andare in un paese straniero per far

scattare il meccanismo cognitivo della creatività.[…]

. The Atlantic Monthly – Brent Crane ( 31 marzo 2015 )

Esaminando quanto riferito dall’articolo riportato al di sopra, possiamo dunque

affermare che il viaggio è un vero toccasana per il nostro benessere fisico e mentale.

Il viaggio in tutte le sue dimensioni educa e porta il viaggiatore ad una maggiore

consapevolezza di sé, del proprio mondo interiore, della realtà circostante. Il viaggio

porta al cambiamento, perché è in grado di cambiare la stessa identità del

viaggiatore. Infatti esso può essere inteso anche come un cammino alla ricerca di sé

stessi, un viaggio nel viaggio. Un percorso per scoprire chi siamo e qual è la strada

che dobbiamo intraprendere per essere veramente felici. Un viaggio che porta alla

felicità superando ogni barriera umana che provoca egoismo, solitudine e

indifferenza. In tutte le sue dimensioni è un invito a perdersi per poi ritrovarsi.

36

CAPITOLO CINQUE

IN VIAGGIO VERSO LA CONOSCENZA DI SE STESSI

Le persone viaggiano verso posti lontani per osservare,

affascinati, persone che normalmente ignorano a casa.

(Dagobert D. Runes)14

Sé stessi, questa è la grande questione del viaggio. Sé stessi, e nient’altro. Non

servono pretesti, occasioni o giustificazioni, in fondo, si viaggia spinti soltanto dal

desiderio di partire verso la conoscenza del nostro io più profondo, per ritrovarsi o

meglio ancora di trovarsi. Fare il giro del mondo non è sempre sufficiente a

raggiungere questa intimità. A volte non basta una vita intera. Un infinità di

deviazioni, di cambi di programma, di persone incontrate per il mondo; quanto

tempo deve passare, quante esperienze dobbiamo fare prima di scoprire qual è la

chiave per essere felici? Tutti gli itinerari che intraprendono i viaggiatori, sono

sempre volti alla ricerca della propria identità e questo di conseguenza porta alla

scoperta della felicità. Anche in questo possiamo notare una netta differenza tra il

viaggiatore e il turista. Il primo viaggia alla ricerca di qualcosa, e qualche volta la

trova, il secondo invece non cerca nulla e si accontenta di vivere il viaggio con

superficialità. Viaggiare ci aiuta a capire come reagisce il nostro corpo quando

cambiamo i punti di riferimento e le nostre abitudini, se ci troviamo in un luogo

ostile o disorientante, se abbiamo abbastanza coraggio per superare prove e ostacoli.

14

Dragobert D. Runes, Dizionario della Filosofia, traduzione a cura di Aldo Devizzi, prefazione di

Uberto Scarapelli (1972)

37

Il prima, il durante e il dopo sono tutte fasi del viaggio essenziali alla scoperta

di noi stessi. Il prima raccoglie tutte i nostri desideri, le speranze e le aspettative, il

durante ci mette di fronte a delle sfide che ci permettono di capire quanto è forte il

nostro corpo ma soprattutto la nostra mente, e il dopo costituisce la fase

dell’elaborazione, dei ricordi, dove la nostra mente fa un back up delle sensazioni

vissute in un particolar luogo e cerca di capire se quelle sensazioni hanno trasmesso

felicità o un senso di angoscia.

Anche qui ci sono diversi tipi di viaggiatori che partono alla ricerca di se stessi.

Ci sono coloro che compiono il pellegrinaggio, perché pensano che auto-

infliggendosi sofferenza e dolore riescano ad espiare le proprie pene. Ci sono gli

sportivi che si spingono al di là dei propri limiti, affrontando il giro del mondo in

bicicletta o viaggiando in ambienti ostili e pericolosi. Sono tutti viaggiatori che

amano le sensazioni forti e amano mettere alla prova il proprio corpo. Ma il viaggio

alla ricerca di sé stessi non implica necessariamente esporsi a dei rischi o spingersi

così tanto oltre i limiti. La fatica, il dolore non rappresentano la chiave di volta nel

processo verso la scoperta di sé stessi. Al contrario la stima di sé è la base per

giungere a una giusta conoscenza della propria identità.

5.1 Crescita e cambiamento dopo un lungo viaggio

Una volta in viaggio, ci troviamo da soli di fronte a noi stessi e non possiamo

evitare la nostra stessa compagnia, che per alcuni è la cosa peggiore. Il viaggio,

infatti, non ci aiuta a superare i nostri malesseri, le nostre sofferenze se la nostra

mente non è pronta a superarli, anzi l’essere lontano da casa non fa altro che

38

amplificare queste sensazioni. Il viaggio verso la conoscenza di noi stessi presuppone

la voglia di essere l’epicentro dell’esperienza, la voglia di scoprirsi, di mettersi a

nudo solo ed esclusivamente davanti ai propri occhi, al contrario rischieremo solo di

aumentare le insoddisfazioni. Non dobbiamo viaggiare per guarirci, ma per

fortificarci, sentirci e capire veramente cosa ci rende felici.

Quando ci troviamo soli siamo costretti a pensare a ciò che ci fa stare bene e a

qual è la strada giusta per raggiungere la felicità, al contrario di quando ci troviamo

in un luogo famigliare, circondato da persone che conosciamo e sommersi dal lavoro

o dagli impegni quotidiani, non riusciamo a pensare a ciò che ci fa stare bene.

Diventiamo meno egoisti e pensiamo prima al mondo e poi noi. Quando sentiamo la

necessità di ritrovare noi stessi, scappiamo e andiamo lontano, ovunque il nostro

corpo ci conduce. Il corpo umano reagisce a questa sensazione di spaesamento e di

conseguenza in un ambiente ostile e lontano dalle proprie abitudini riesce a capire al

meglio i propri bisogni.

Il primo viaggiatore che incontriamo fuori durante il viaggio siamo noi. In un

paese straniero, il nostro istinto ci guida in assenza di punti di riferimento,

sperimenta la differenza. Ovunque ci troviamo che sia in cima al mondo o in fondo

agli abissi, il nostro corpo ci conduce e ci guida. In questo modo possiamo capire chi

siamo veramente, spogliati dei doveri sociali, senza obblighi, nudi di fronte a noi.

Proviamo un’ infinità di sensazioni contrastanti: angoscia, entusiasmo, paura,

adrenalina, tristezza, felicità.

Viaggiare conduce in modo inesorabile verso la propria soggettività. Alla fine

di tutto finiamo sempre per ritrovarci di fronte a noi stessi, come quando davanti ad

uno specchio ci chiediamo: cosa ho capito di me? Cosa posso sapere con più

39

sicurezza rispetto alla partenza? Certamente torniamo più ricchi di quando siamo

partiti, una ricchezza che non si pesa in valori materiali, qualcosa che ha più valore,

che è più importante, qualcosa che non bisogna ostentare perché è nascosto nel

profondo dell’anima. La consapevolezza di essere diversi una volta tornati.

“È strano tornare a casa…È tutto uguale

Gli stessi odori, le stesse sensazioni, le stesse cose

Ti rendi conto che l’unico ad essere cambiato sei tu.”

Il Curioso Caso di Benjamin Button15

15

Frase tratta da, Il Curioso Caso di Benjamin Button è un film del 2008 diretto da David Fincher

basato su un breve racconto del 1922 Francis Scott Fitzgerald.

40

5.2 Il ritorno

Non è vero. Il viaggio non finisce mai. Solo i viaggiatori finiscono. E anche

loro possono prolungarsi in memoria, in ricordo, in narrazione. Quando il

viaggiatore si è seduto sulla sabbia della spiaggia e ha detto: “Non c’è altro da

vedere”, sapeva che non era vero. La fine di un viaggio è solo l’inizio di un altro.

Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quello che si è già visto,

vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si era

visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, vedere le messi verdi, il frutto

maturo, la pietra che ha cambiato posto, l’ombra che non c’era. Bisogna ritornare

sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini. Bisogna

ricominciare il viaggio. Sempre

Josè Saramago16

Dopo l’entusiasmo e il desiderio di vedere un luogo, dopo averlo vissuto, arriva

il momento del ritorno. Non c’è viaggio senza ritorno, il quale conferisce anche un

senso allo spostamento. Perché viaggiare incessantemente porterebbe ad eliminare i

limiti del viaggio e quest’ultimo si trasformerebbe in vagabondaggio. Perfino i

nomadi hanno abitudini sedentarie, come ad esempio: seguire percorsi abituali, usare

dei punti di riferimento come seguire le stelle o i movimenti del sole. Nonostante

siano in continuo movimento sentono il bisogno di trovare le loro abitudini. La

continua sedentarietà o il nomadismo perenne sono due estremi che a lungo andare

non rappresentano un beneficio per il nostro corpo. Anche se il corpo umano

16

José Saramago, Viaggio in Portogallo, p 457

41

necessita di stabilirsi e avere delle radici, la vita in un luogo sempre uguale da tempo

richiede degli spostamenti ricorrenti in ogni parte del pianeta. Il viaggio è un

momento che ci allontana dalle abitudini della vita per poi farcele vivere in maniera

differente al ritorno. Il ritorno a casa conferisce un senso al viaggiare che al contrario

si convertirebbe in uno spostamento senza fine. L’alternarsi dell’andata e del ritorno

permette inoltre di dare un autentica definizione dell’abitare. Cosa succede quando

torniamo dopo un lungo viaggio e giriamo la chiave di una porta rimasta chiusa per

un po’ di tempo? Perché la nostra casa non può essere sostituita dall’occupazione di

un luogo? Non basta mettere qualche indumento, qualche effetto personale in uno

spazio per farne una dimora. L’atto di abitare è tutt’altra cosa, è portare le proprie

abitudini, i propri affetti in uno spazio che ci appartiene nel tempo. Soggiornare in

modo passeggero non significa affatto abitare, né tantomeno aver stabilito la propria

casa. Il senso dell’abitare è legato allo stare in un luogo. L’etimologia del termine

abitare si riferisce, infatti nel “aver consuetudine in un luogo”, non è quindi un

momento passeggero, ma è l’abitudine di vivere un luogo nel tempo. In questo luogo

l’essere umano assume il senso del prendersi cura di sé, ma anche degli altri. Come

ci ricorda Heidegger; dicendo “io sono” si intende automaticamente “io abito”. La

casa è il luogo umano per eccellenza.

“L’uomo esiste come uomo in quanto abita un luogo” – Petrosino S. (2008).17

La casa con le sue mura offre un riparo all’uomo per svolgere le attività basilari

del suo essere; nutrirsi, riposarsi etc. In questo senso la casa diventa il luogo dove noi

ci “mettiamo a nudo”, dove siamo noi stessi, dove non abbiamo più bisogno di

17

Silvano Petrosino è un professore di Filosofia morale e Filosofia delle comunicazioni presso

l’università Cattolica di Milano. Si è occupato di vari orientamenti della filosofia francese

contemporanea

42

difenderci da nessuno e dove non abbiamo più bisogno di dimostrare nulla, per

essere veramente quelli che siamo.

“Ma è solo fermando il movimento che puoi capire dove andare. Ed è solo

facendo un passo indietro, dalla tua vita e dal tuo mondo, che puoi vedere quello a

cui tieni di più, e quindi trovare casa. Il movimento è un privilegio fantastico. Ci

consente di fare cose che i nostri nonni non potevano neanche sognare di fare. Ma il

movimento ha senso solo se si ha una casa a cui tornare. E la casa, in fin dei conti,

non è solo il posto in cui dormi, è il posto in cui stai” – Pico Iyer.18

Dopo il viaggio, il movimento, l’esaltazione di conoscere luoghi sconosciuti, il

ritorno a casa presuppone il recupero delle forze e delle energie. Il ritorno frena

l’esaltazione del movimento che, altrimenti, porterebbe ad un moto rotatorio senza

una fine. Non ritornare mai, andare sempre in giro, produrrebbe un movimento

continuo che porterebbe all’insoddisfazione e alla ricerca di una stabilità che solo la

propria casa riesce a dare. Girare il mondo senza una fissa dimora, ci fa rendere

conto nel tempo di quanto abbiamo bisogno di avere un rifugio dove essere sé stessi.

Tutti i grandi viaggiatori tornano al porto di partenza, dopo le sfide affrontate,

le gioie, la paure, le esperienze che ti porti dentro. Torni a casa, sempre la stessa, solo

tu sei cambiato. La casa, al nostro ritorno, rappresenta l’equilibrio, la nostra bussola.

Senza di essa, non ci sono punti cardinali, né riferimenti utili che ci aiutino a

programmare i viaggi nel mondo. Senza di essa, non c’è alcuna direzione, nessun

andare, nessun ritorno possibile. Lo spostamento non avrebbe alcun senso. Nessun

essere umano si muove sulla pianeta senza punto di riferimento. L’angoscia di

perdere la bussola, ci fa percepire appena cosa vuol dire l’assenza di una casa. Sia

18

Siddharth Pico Raghavan Iyer,. L’arte dell’immobilità, Ted talks.

43

nella vita che nel viaggio. Il nomadismo inizia quando viene a mancare la dimora.

Quindi il viaggio rappresenta la strada davanti a sé, e la casa, invece, il posto dove

mettere le fondamenta e coltivare questa identità.

Durante un viaggio il nostro corpo è soggetto all’impulso di emozioni

contrastanti. Il vuoto delle sensazioni e la moltitudine di speranze della partenza

lasciano il posto al pieno di sensazioni e all’elaborazione del ricordo. Abbiamo visto,

sentito, assaporato, toccato, abbiamo fatto nuove esperienze e ci siamo lasciati

andare nel vuoto, raccogliendo mille emozioni diverse. Le attese lasciano il posto ai

ricordi. L’andata presuppone l’ignoto, il ritorno il vissuto.

Durante la fase del ritorno sperimentiamo la confusione e il miscuglio delle

sensazioni, e delle percezioni, dato dall’abbondanza di esperienze vissute. Qual è il

miglior ricordo? Quale l’esperienza più forte che abbiamo vissuto? Cosa abbiamo

capito riguardo della diversità del mondo? Qual è stato il momento più importante?

Siamo cambiati rispetto alla partenza? O ancora: qual è il peggior ricordo? Quali le

brutte esperienze? Quali certezze? Tutti questi interrogativi hanno bisogno di una

risposta. Ce li poniamo nel momento in cui torniamo a casa. Sono domande a cui non

riusciamo a dare subito una risposta, perché siamo troppo preoccupati a ristabilire le

nostre abitudini, dei ritmi normale, più calmi. Partendo lasciamo tutto ciò che di

familiare abbiamo per andare verso a qualcosa che non si conosce, tornando

ritroviamo quelle rassicurazioni e l’armonia del familiare.

Durante il ritorno viviamo mille sensazioni diverse. L’organismo cerca di

riprendere i suoi ritmi, la stanchezza che ci attraversa, il sonno disturbato, nella

nostra testa colori, profumi, suoni, parole, immagini, paesaggi, odori, emozioni, tutto

si confonde nella nostra mente. Pian piano riusciamo a mettere in ordine i ricordi e

44

trasformarli in racconti, racconti di un viaggio che ci sembra finito un po’ troppo

presto. Elaboriamo il vissuto, l’esperienza diventa un ricordo e il ricordo ha un

grande impatto emotivo, spesso più forte dell’esperienza vissuta. Molte persone che

viaggiano per lunghi periodi hanno una grande difficoltà al riadattarsi al loro rientro

nella vita quotidiana, si sentono spaesati, incompresi, e sentono una forte sensazione

di frustrazione. La frustrazione diventa malinconia. Il viaggio è il momento in cui ci

lasciamo andare, in cui siamo più creativi ed estroversi ed è per questo momento che

spesso ci vengono in mente belle idee da mettere in pratica al ritorno, o quantomeno

dei buoni propositi. Spesso sottovalutiamo che al ritorno da un lungo viaggio in

realtà abbiamo anche più strumenti personali per portare avanti una nuova sfida,

perché ne abbiamo affrontate molte durante il viaggio. Soprattutto il viaggio in

solitaria rappresenta un continuo processo di crescita, ci si mette alla prova, sia

fisicamente che mentalmente, si imparano un’infinità di cose nuove, si affrontano

difficoltà e si prendono decisioni. Tutto autonomamente e contando solo su sé stessi.

Una volta tornati a casa, al contrario, riprendiamo la vita di sempre, rientriamo nelle

solite dinamiche, siamo di nuovo colpiti dalle paure e dalle debolezze, perdiamo tutto

ciò che in viaggio abbiamo imparato, non riusciamo ad affrontare la vita con

coraggio come abbiamo fatto a chilometri e chilometri da casa, anche se in realtà

torniamo più ricchi di risorse per affrontare la vita. Quando si parte per lunghi

periodi in solitaria non si torna più come prima, dovremmo solo prenderne

consapevolezza.

Un viaggio non inizia nel momento in cui partiamo

Né finisce nel momento in cui raggiungiamo la meta.

In realtà inizia molto prima e non finisce mai,

45

dato che il nastro dei ricordi continua a scorrerci dentro

anche dopo che ci siamo fermati.

È il virus del viaggio, malattia sostanzialmente incurabile.

- In Viaggio con Erodoto, Ryszard Kapuscinski19

5.3 Cosa ci portiamo dentro dopo un viaggio?

Sembrerà banale, ma basta dedicare un po’ del nostro tempo per analizzare il

viaggio, basta ricordare i sorrisi della gente, gli incontri inaspettati, le emozioni

vissute, le persone incontrate durante il cammino, le scelte sbagliate e le scelte che ci

hanno cambiato la vita. Annotare tutte queste sensazioni in un diario di viaggio ci

permette di elaborare i ricordi con più facilità e di stabilire un filo conduttore tra il

passato e il presente, non ha caso la storia stessa è fatta di racconti di viaggio, diari di

bordo e letteratura.

La chiave per riaffrontare la quotidianità dopo un lungo viaggio sta nel

ricordare le esperienze vissute, individuando tutti gli elementi che si apprezzano nel

viaggio e introdurli nella vita comune.

19

Ryszad Kapuscinski, In Viaggio con Erodoto”(Podróże z Herodotem,)pubblicato nel 2004

46

CAPITOLO SEI

L’EVOLUZIONE DEL VIAGGIO NELLA LETTERATURA

Se facciamo un passo indietro nel passato, possiamo comprendere come la

passione per il viaggio, per la conoscenza di terre lontane, ha una storia millenaria.

Da Ulisse che navigava verso le colonne d’Ercole fino ai turisti dei giorni nostri,

questa passione nel tempo è diventata una vera e propria moda, documenta sin

dall’antichità: diari di viaggio, appunti, resoconti, letteratura, ma anche osservazioni

scientifiche o addirittura memorie di guerra. Alcuni esempi sono dati da Giulio

Cesare con il De bello Gallico, da Plinio il Vecchio con le sue osservazioni

sull’eruzione del Vesuvio del 79 d.c., da Marco Polo con Il Milione, o ancora i diari

di viaggio di Cristoforo Colombo e di tutti i navigatori del Cinquecento o del

Seicento, e successivamente le relazioni di viaggiatori, naturalisti, esploratori che dal

Settecento in poi iniziarono a girovagare per il mondo. Tutti questi racconti

contribuiscono ad avere una documentazione e una maggiore conoscenza dei rischi e

delle difficoltà affrontate in viaggio. Infatti il fascino del viaggio in terre lontane e tra

popoli sconosciuti colpisce ancora, nel corso dei tempi, molti uomini. Nonostante

tutto il materiale prodotto negli anni: non esiste una vera e propria catalogazione

delle relazioni di viaggio o una classificazione delle diverse tipologie di scrittura di

viaggio, che come vedremo in seguito non possono essere ricondotte in modo

assoluto a un unico genere letterario20

Tra questi ricordiamo alcuni personaggi molto interessanti come ad esempio

l’esploratore Ludovico de Varthema ( 1470-1517 ), il militare e diplomatico Luigi

20

L. Clerici, Scrittori italiani in viaggio: 1700-1861, Milano, A. Mondadori, 2008.

47

Ferdinando Marsili ( 1658-1730 ), che viaggiò per molto tempo in Medio Oriente, il

pittore Giovanni Gherardini ( 1655-1729 ), che esplorò l’Asia e l’architetto Luigi

Antonio Melchiorre Balugani ( 1737-1771 ), che invece esplorò l’America.

Nell’ottocento questa passione per il viaggio diventò una vera e propria moda:

infatti le riviste scientifiche, i giornali ricreativi e per il tempo libero presentavano al

loro interno diari di viaggio, o avevano apposite rubriche dedicate alla traduzione di

pagine presenti in altre riviste inglesi o francesi, dei veri e propri reportage.

Tra queste pubblicazioni ce ne sono alcune italiane, la più famosa è ”l’

Antologia” di Gian Pietro Vieusseux che durante il 1820 fu la prima e quella che

diede il via alla pubblicazioni di quel genere, successivamente “Il Museo di

Famiglia” di Treves scritto nel 1860 e molte altre. Tutte le riviste erano dotate di

rubriche, articoli o illustrazioni che consentivano ai lettori di viaggiare almeno con la

fantasia per tutto il mondo.

Con le Esposizioni Universali, dal 1840 in poi, si aprirono nuove possibilità,

tra cui quella di vedere direttamente con i propri occhi quei mondi così lontani. In

quel momento iniziarono a diventare celebri mappe e mappamondi, disegni ed

stampe, e anche “reperti”, veri e propri trofei di viaggio, o souvenir.

6.1Racconti, diari e guide di viaggio

Anche la letteratura costituisce un altro importante capitolo, forse il più

importante nella diffusione della passione per i viaggi. Oltre i resoconti e le memorie

di cui abbiamo già parlato, il romanzo di viaggio, spesso trasformato in puro e

semplice romanzo d’avventure, si diffonde con un successo sempre più crescente a

partire dal Settecento. È un genere molto amato e che non tramonta mai, pensiamo ad

48

esempio al Robinson Crusoe di Daniel Defoe, pubblicato nel 1719, e che da quel

momento è stato un successo editoriale, o ancora a James Fenimor Cooper, che con

le sue serie di racconti sulla frontiera americana, sui pionieri e le praterie, con il suo

successo più grande, L’ultimo dei Mohicani, fa conoscere a tutta l’Europa il “nuovo

mondo” e al contrario fa conoscere ai coloni americani le novità e la vita moderna

dell’Europa che loro hanno abbandonato da decenni.

Passando ai grandi scrittori dell’ottocento, pensiamo a Jules Verne e ad Emilio

Salgari, che scrissero vere e proprie odi al romanzo di viaggio/avventura. Verne ha

pubblicato decine di romanzi, nei quali l’avventura e la voglia di conoscere nuovi

luoghi non hanno limiti: avventure sui ghiacci, sopra e sotto i mari, in giro per il

mondo, nelle indie, in Cina, nel Rio delle Amazzoni, sul Danubio, in Siberia e via

dicendo sino ad arrivare sulla Luna. Anche il cinema che si è sviluppato da poco

nell’800, fa del viaggio uno dei temi di forte ispirazione. Allo stesso modo Salgari,

assetato di avventure, inizia a scrivere nel periodo successivo al Risorgimento

italiano, periodo nel quale molti protagonisti ebbero modo di viaggiare come esiliati,

profughi, come soldati, comandanti di navi e molti di loro raccontavano le loro

imprese, come ad esempio quelle del Grande Garibaldi. Salgari dunque iniziò a

scrivere e a raccontare di avventure, storie piene di cultura avventurosa studiata sui

libri e ispirate alla storia che stava attraversando l’Italia.

Tra i viaggiatori nel tempo abbiamo riconosciuto tipologie molto diverse di

personaggi: esploratori veri e propri, navigatori, coloro che affrontavano viaggi per

ragioni antropologiche, naturalistiche o geografiche, persone benestanti che

viaggiavano per diletto o per moda, cacciatori, soldati in missione geografica,

esplorativa o coloniale, diplomatici. Sono stati tutti presi in considerazione per una

49

ragione essenziale: il loro viaggiare ha lasciato traccia nella società. Tra loro ci sono

molti personaggi ricchi e importanti. Come abbiamo detto fino ad ora il tema del

viaggio, caricato di significati metaforici e simbolici, ha ispirato molti autori nella

descrizione di luoghi a volte immaginari, a volte realmente visitati attraverso il punto

di vista del viaggiatore che racconta in prima persona la sua esperienza: da un lato,

quindi, il mondo visitato e dall’altro il protagonista con le idee e le emozioni

suscitate dal viaggio stesso. Il viaggio dell'antichità coincide con il viaggio dell'eroe

e serve a spiegare il fato e il ruolo degli Dei nella vita degli uomini, nonché a

confermare quello dell'eroe nella società. Viaggio significa, quindi, per l'uomo

antico, fatica e sacrificio, una serie di insidie e pericoli imposti da forze superiori

grazie alle quali, però, egli conquista la possibilità di estendere il proprio io oltre la

morte, perché le sofferenze rafforzano l'eroe e rendono esemplari le sue azioni agli

occhi della comunità,quindi garantiscono fama, gloria e il miglioramento della

posizione sociale. In tal modo, il viaggiatore durante il suo percorso si spoglia di

tutte le cose superflue, delle ambizioni vane, perdendo i suoi compagni, scopre la sua

reale identità, per poi tornare in patria dopo aver conquistato la saggezza. Non si

tratta quindi di viaggi di piacere, bensì di prove imposte dal fato e alla quale l’uomo

non si può sottrarre. La sofferenza fisica però non corrisponde a quella mentale,

perché l’identità del viaggiatore è sempre più forte. L’eroe al minimo delle forze

dimostra sempre più valore e astuzia. Il rappresentante letterario di questa tipologia

di viaggiatori è Ulisse, protagonista dell’Odissea di Omero. Egli affronta il suo lungo

viaggio di ritorno dalla guerra di Troia alla sua nativa Itaca. Si tratta di un nostos,

ovvero di un viaggio che si compie su una linea circolare dove il punto di partenza

coincide con quello di arrivo. È, dunque, la nostalgia della lontana Itaca, la straziante

50

sofferenza per l’impossibilità di rivedere la sua terra d’origine, a caratterizzare il

viaggio di Ulisse, eroe sentimentale che affronta pericoli e avversari. È

contemporaneamente uomo e viaggiatore: nella sua persona si incarnano, infatti,

valori come la fedeltà verso la patria e la famiglia e l’intrepida e struggente voglia di

ricercare e conoscere il diverso. La tenacia nel sopportare le avversità naturali come

le numerose tempeste, l’astuzia nel superare pericoli imprevisti, la temerarietà nel

spingersi verso l’ignoto, l’eroismo ed il coraggio fisico nonché il gusto e il rischio

dell’avventura sono le caratteristiche di Ulisse: che rappresenta l’emblema del

viaggiatore. Ulisse e il suo viaggio sono, quindi, un ciclo continuo delle diverse fasi

ricche e complesse della vita. L’eroe agisce solamente con le capacità della sua

mente, non sarà mai un uomo vinto. La sua mente conosce passioni, dolori, ha

nostalgia e obbedisce al volere di forze soprannaturali, ma non si ferma, si mette alla

prova ai limiti dell'impossibile, lotta finché ne ha le forze. Il viaggio in mare aperto

è, quindi metafora della vita: essa è come una navigazione che si concluderà in un

porto assalito dalla tempesta. L’esistenza che è rappresentata dalla nave, è destinata a

perdere la sua guida, la ragione, e il viaggiatore che rappresenta il dramma umano, si

sente inerme e in balia di se stesso. A livello simbolico il mare aperto, spazio

immenso che genera una sensazione di solitudine, è la vera dimensione inquietante

dove il naufragio è sempre possibile, mentre le coste di Itaca sono il simbolo

dell’abbandono e della salvezza, alle quali Ulisse dovrà giungere sotto mentite

spoglie. Sono luoghi creati dalla più profonda interiorità di ogni uomo, dove la

natura sembra proteggere l’utopia di un mondo intatto e irraggiungibile, di un

paradiso perduto e di un universo incontaminato dove abbandonarsi a se stessi e

raggiungere la pace dei sensi. Nell'antichità il viaggio come esperienza non ha avuto

51

vita solo nelle figure eroiche, ma anche nei pensieri dei filosofi che spesso

ricorrevano alle metafore dello spostamento e del viaggio. E’ questo il caso del

principio della filosofia eraclitea del pàntarèi21

, in cui l’essere è una forma del

divenire e l’essenza stessa della natura è percepita, quindi, come un movimento.

Oltre ai viaggi dell’eroe ci sono quelli caratterizzati dall’espiazione delle proprie

colpe. Un idea del movimento come esilio, penitenza, purificazione come ad esempio

il pellegrinaggio. Siamo di nuovo di fronte ad un viaggio doloroso, ma a differenza

di quello eroico, la sofferenza rappresenta la purificazione delle colpe. Un altro tipo

di viaggio della letteratura è il viaggio che percorre Dante nella Divina Commedia.

Si tratta di un viaggio allegorico, che rappresenta il percorso dell’uomo che fugge

dalle passioni terrene per arrivare a Dio. Il viaggio ultraterreno di Dante, assume,

anche i tratti di un viaggio-esplorazione. Ai pellegrinaggi cristiani si aggiungono

numerose crociate e spedizioni religiose per la liberazione dei luoghi santi. Altri

viaggi come i testi cavallereschi mostrano un eroe in continuo viaggio, alla ricerca di

prove pericoli, imprese coraggiose, spesso compiute per guadagnarsi un posto e un

ruolo importante nella corte. Al viaggio, inteso come avventura solitaria e volontaria

intrapresa dal cavaliere per dimostrare le sue capacità di fronte alla società feudale, si

aggiunge quello legato al tema amoroso. Diventano sempre più diffusi i temi

dell’amor cortese. Personaggi come Re Artù, i Cavaliere della Tavola Rotonda,

Tristano e Isotta. Nella tradizione cortese infatti, l’amore e l’avventura sono

strettamente legati, perché le imprese più audaci sono compiute per amore di una

donna. C’è un altro tipo di viaggiatore in quest’epoca: il mercante, personaggio

21

Pánta rêi (in greco πάντα ῥεῖ), tradotto in tutto scorre, è il celebre aforisma attribuito a Eraclito, ma

in realtà mai esplicitamente formulato in ciò che dei suoi scritti conosciamo[1]

, con cui la tradizione

filosofica successiva ha voluto identificare sinteticamente il pensiero di Eraclito con il tema

del divenire, in contrapposizione con la filosofia dell'Essere propria di Parmenide.

52

caratterizzato dallo spirito d’avventura e di conoscenza unito al fascino per il diverso

e l’esoterico. Ne è esempio come abbiamo citato prima Il Milione di Marco Polo che

racconta le avventure in terre d’Oriente. Una delle esperienze di viaggio più

incredibili, perché ci si inoltra per le prime volte in terre sconosciute e inconsuete per

quei tempi. La grandezza de Il Milione sta, nel raccontare “le Meraviglie del Mondo”

unendo l’elemento fiabesco con quello reale. Infatti al di là delle leggende questa

opera ha dato all’Occidente l’immagine più vera di un mondo ignoto; l’Oriente. Il

viaggio di Marco Polo non vuol essere solo un manuale pratico per i mercanti, ma

rappresenta la curiosità di un viaggiatore per i costumi, la vita, le tradizioni, le

abitudini dei diversi popoli, il suo senso dell’ignoto, e l’insistente ricerca del nuovo.

Di particolare importanza per quanto riguarda il viaggio, inteso come il

rapportarsi con il diverso e con una realtà del tutto ignota al mondo occidentale, è il

passo in cui Marco si sofferma a riportare i costumi sessuali e matrimoniali delle

donne in Tibet. Quindi lo straordinario valore simbolico del viaggio, sta, dunque nel

saper conciliare la realtà e la fantasia in uno straordinario equilibrio, sconosciuto

al’uomo occidentale prima della sua diffusione.

6.2 Il viaggio nell’era moderna

Il concetto di viaggio nell'età moderna vede, invece, una lenta ma

fondamentale trasformazione. Dopo il passaggio dal viaggio necessario a quello

volontario d’avventura caratterizzato dall’affermazione dell’individualità, nell’era

moderna ci sono altre tipologie di viaggio: prima quello della scoperta geografica poi

quello scientifico. Il viaggio diventa un’esperienza di arricchimento solo nel ‘700

con la nascita del Grand Tour che vede ricchi giovani dell’aristocrazia britannica

53

attraversare l’intera Europa continentale e studiarne le diverse caratteristiche

culturali, politiche e sociali. Tra i pilastri della letteratura successiva a questo periodo

abbiamo il Viaggio in Italia di Goethe (1786-1788), che può essere considerata come

prima guida turistica per stranieri nel nostro paese. Dall’altro lato ci sono i grandi

viaggi di esplorazione nel mondo, che continueranno fino all’800, restituendoci

resoconti sparsi dei vari Bouganville, Cook, La Pérouse, i quali conferiscono sempre

più maggiore autonomia ai racconti di viaggio. Queste, sotto la spinta delle scienze

sociali in Europa, iniziano a contenere importanti tematiche etiche, antropologiche,

filosofiche, centrate sul confronto con le estreme “diversità” del mondo22

Mentre nell’antichità il viaggio era caratterizzato dalla sofferenza che portava

alla saggezza e esperienza, ora inizia a essere vissuto in maniera più leggera, grazie

alle nuove affermazioni della libertà dell’individuo. Una libertà che viene esasperata

durante il periodo romantico fino all’esaltazione del vagabondaggio. Per la prima

volta nella storia, il dolore e le difficoltà non fanno più parte del viaggio, al contrario

si inizia a viverlo come un piacere in sé. Rispetto all’eroe antico, il viaggiatore

moderno non intraprende un viaggio per espiare le proprie pene o per il volere degli

dei, ma per fuggire dalla quotidianità e tentare di acquisire una nuova identità e una

percezione diversa delle cose e della realtà. Nel passaggio tra l’Ottocento e il

Novecento si verifica un altro cambiamento fondamentale riguardo la concezione del

viaggio. Non solo perde il concetto di sofferenza, ma anche quello dell’esperienza.

La crisi dell’identità dell’io seguita dall’esaltazione romantica e la lenta presa di

coscienza di aver ormai percorso e osservato tutto il mondo stabiliscono la fine della

possibilità di fare esperienza, almeno fino a quando la si identificherà con il principio

22

P. Fasano, Letteratura di viaggio, in Enciclopedia Italiana Treccani Online, Appendice VII (2007)

54

che nell’incontro con lo sconosciuto si acquisisce la saggezza e l’esperienza

autentica. Si assiste al disincanto nei confronti della speranza di scoprire nell’altrove

la meraviglia23

. Non esistono più luoghi sconosciuti sul globo terrestre, tutto è noto e

tutto è stato visto, registrato, provato, raccontato. Dunque il Novecento, con il suo

rapido progresso tecnologico produce un uomo senza identità, un uomo nomade e

vagabondo. Di conseguenza il progresso industriale, appiattisce l’uomo. Non

riconoscendosi più in una civiltà così composta, gli intellettuali desiderano fuggire

verso luoghi selvaggi, esotici e lontani in cui esprimere la propria umanità e

creatività. Da affermazione della libertà individuale, il viaggio si trasforma in fuga,

nella maggior parte dei casi questa fuga è illusoria perché non riesce a far superare

all’intellettuale il suo profondo disagio esistenziale. Tutti questi atteggiamenti sono

stati influenzati dalla diffusione di una corrente artistico - filosofica: la Beat

Generation, il cui maggior esponente è Jack Kerouac, uno dei più importanti scrittori

del ‘900. Questo movimento, che presupponeva una tipologia di viaggio illusoria e

non era inteso come uno spostamento fisico, era provocato da sostanze stupefacenti

che portavano l’uomo all’abbandono dei sensi e all’allontanamento della realtà. La

Beat Generation celebrava la scoperta di se stessi, della vita sulla strada, del sesso

senza pregiudizi, della droga, dei valori umani, della coscienza collettiva e

soprattutto della libertà individuale e ribelle di quella generazione. Il Novecento

quindi vede il viaggio come fuga che muta in vagabondaggio, in nomadismo, nella

mancanza di certezze, ma anche, soprattutto, caratterizzata da illusioni. L’arte, però,

esplora nuovi orizzonti: in alternativa al nomadismo: il viaggio sia nell’anima che

nella memoria, negli spazi della coscienza e dell’identità, o in alternativa si sposta

23

C. Baudelaire, Il viaggio, in I fiori del male, a cura di G. Raboni, Torino, Einaudi, 2006.

55

negli spazi minimi, spesso non si allontana dalla città natale. La città è ostile, ma non

avendo più le possibilità di altre scoperte geografiche, offre vicoli e sobborghi da

osservare e esplorare.

L’esistenza umana è caratterizzata da un enorme molteplicità di stati d’animo,

e l’uomo che ne era protagonista nell’essere contemporaneamente “ uno, nessuno e

centomila “ come il Mattia Pascal di Luigi Pirandello, si ritrova a non avere più

un’identità, questo creava un vuoto nell’anima che vedeva nella pazzia l’unica

possibilità di esprimere se stessi, di essere piuttosto che apparire, di mostrarsi agli

altri come si è veramente. In un ambiente governato dal consumismo e

dall’utilitarismo, solo la fuga dal reale poteva mettere fine alla crisi esistenziale e

storica dell’uomo moderno, che prigioniero delle “maschere sociali” e sconfitto dalla

società, esprime nella libertà dei sensi la sua profonda angoscia di non poter sfuggire

alle convenzioni e ai vincoli sociale che rappresentano un freno inibitore e che forse

sono l’unico modo e ragione per esistere. Con l’avvento della società di massa il

viaggio assume tutt’altro significato, si trasforma in fenomeno borghese, nasce il

concetto di villeggiatura e si inizia ad essere spettatori di un’ omologazione generale

del mondo in un'unica monocultura. Bisognerà aspettare la globalizzazione e la

nascita e diffusione dei social network e soprattutto dei blog, per assistere alla

rinascita del racconto realistico di viaggio.

Il viaggio muta nel tempo, acquisisce diversi significati e sono diverse le

motivazioni che negli anni hanno spinto gli uomini a viaggiare. Così come fa la

letteratura: si adegua ai tempi e racconta il viaggio nei minimi dettagli. Fra letteratura

e viaggio c’è un rapporto reciproco: il viaggiatore e lo scrittore, in un certo senso

nascono insieme.

56

L’esperienza antropologica del viaggio porta all’allontanamento dal noto e dal

familiare, al confronto con l’altro e con il diverso, e attraverso questo confronto

conquista la sua identità. Dunque l’interazione tra il cercare le cose meravigliose del

mondo e scriverle è reciproca: dal viaggio verso la letteratura e dalla letteratura verso

il viaggio. Da una parte il viaggio, in quanto esperienza del diverso può essere

conosciuto solo attraverso la sua produzione letteraria. Al contrario lo scrittore, se

vuole trasmette l’ignoto al lettore, ricorrerà spesso al tema del viaggio, come in tutti i

testi che vogliono narrare una transazione esistenziale decisiva, un passaggio

attraverso pericoli e difficoltà. Infine è l’atto stesso di scrivere che diventa un

percorso. La scrittura esalta, trascina, trasporta il lettore. La poesia esprime con la

sua stessa scrittura il movimento.

Abbiamo visto, nel corso del tempo, sin dall’antichità, quanto è importante per

l’uomo comunicare, raccontare di sé e condividere le proprie gioie e dolori,

soprattutto quando si trova in terre lontane dalla propria casa. “Happyness is real

only when shared” la celebre frase di un film Into the Wild che non a caso parla di un

viaggio. In effetti tutto è iniziato con i racconti di viaggio. Chi scrive, infatti lo fa per

comunicare un messaggio, lasciare traccia di sé e delle proprie esperienze al

prossime, sia esso vicino o lontano, a casa o altrove, nel nostro tempo o nel futuro.

La scrittura è diretta quindi ad altri luoghi e, come il viaggiatore in cammino, l’atto

fisico di scrivere copre un certo tratto. Il viaggiatore allontanandosi da casa, percorre

una distanza. Alla base di ogni viaggio vi è un incontro con la diversità: natura,

cultura lingua e religione. Ogni viaggio presuppone un’uscita dal proprio ambiente,

dal proprio territorio, per visitare la casa di altri ed è proprio questa dimensione di

57

incontro che porta all’arricchimento personale.24

Allo stesso modo del viaggiatore

che torna a casa con nuove storie ed aneddoti lo scrittore, comunicando il proprio

messaggio su carta, si rivolge ad un interlocutore assente, lontano nello spazio o nel

tempo: la scrittura, come il viaggio, permette cioè la comunicazione a distanza.

Scrittura e viaggio sono legati da una linea invisibile, ad accomunarli è

l’attrazione dell’uomo per il senso di spaesamento dato dall’allontanamento, ovvero

la perdita di punti di riferimento, da ciò che è noto, familiare, verso ciò che è incerto

e sconosciuto.

Come abbiamo visto prima, nascono come supporto informativo e ispirazioni

per i primi esploratori, grazie alle esperienze personali, raccontate e tramandate nella

formula di diario di bordo. Marco Polo, Cristoforo Colombo, e, in tempi più

moderni, Bruce Chatwin, Luis Sepúlveda, Tiziano Terzani, Fernando Pessoa, Isabel

Allende, hanno tutti contribuito a raccontarci il mondo, attraverso le loro avventure.

Chiunque abbia intrapreso un viaggio di scoperta ha sentito la necessità di raccontare

la propria esperienza. L’odeporica, ossia la disciplina che studia la narrativa di

viaggio, riconosce l’Epopea di Gilgamesh, uno dei più antichi testi mitologici

babilonesi e anche la più antica testimonianza di narrativa di viaggio, e testimonia

che alla base del racconto di viaggio c’è sempre stato un desiderio di conoscenza, di

incontro, di trasmissione e informazione su qualcosa considerato lontano e ignoto. La

narrativa infatti influenza molto la nostra visione di un luogo.

Opere letterarie di vario genere si sono contraddistinte per la rappresentazione

di alcuni luoghi:la Londra di Sherlock Holmes, la Barcellona di Zafòn o la Marsiglia

di Izzo. I personaggi di queste opere ci hanno portato a scoprire paesi e città,

24

Bonadei R. I luoghi nel mosaico e gli sguardi, in R. Bonadei, U. Volli, Lo sguardo del turista e il

racconto dei luoghi, Milano, Franco Angeli, 2003, pp. 11-28

58

descrivendo i luoghi nei minimi dettagli, che possono essere paragonati a vere e

proprie guide e hanno ispirato una buona parte dei viaggi culturali negli ultimi

decenni.

6.3 Le prime guide di viaggio a confronto con le guide turistiche che spopola sul

web

Oggi invece parliamo di guide turistiche online, che spopolano sul Web

attraverso siti, blog, portali nei quali vengono raccontate esperienze di viaggio di

ogni tipo, guide dettagliate su un determinato luogo o consigli su cosa visitare. Infatti

grazie al desiderio, sempre più forte, di condivisione che ci contraddistingue, la

letteratura odeporica sta tornando a comparire non solo tra gli scaffali delle librerie,

ma anche e soprattutto online. Anche se si tratta di due generi letterali

completamente diversi, possiamo affermare che la letteratura di viaggio abbia

contribuito alla nascita della comunicazione turistica moderna, che si realizzò

nell’800 con la nascita delle prime guide turistiche: la Guide des Voyageurs di

Richards (1817) e il Red Book di Murray (1836). Ma i primi esemplari strutturati in

chiave moderna furono i famosi manuali rossi Baedeker e furono utilizzati da un

pubblico molto ampio. Le località turistiche erano descritte nel minimo dettaglio,

conteneva inoltre informazioni pratiche per la visita di monumenti e siti di interesse

culturale: arte, architettura, natura, tradizioni, usi e costumi, cibo, mezzi di trasporto

e tutte le possibilità su dove alloggiare, una vera e propria guida turistica con tutti

consigli per visitare al meglio una città.

Detto ciò, possiamo considerare il racconto di viaggio come precursore della

guida turistica? In realtà Il diario è qualcosa di molto soggettivo, mentre la guida ha

59

l’obiettivo di dare informazioni oggettive e imparziali su un luogo e di cercare di

invogliare una persona a visitarlo. Oggi l’editoria moderna si è evoluta fino a fornirci

un enorme varietà di prodotti per il turismo: non abbiamo più a disposizione solo

guide cartacee, ma anche siti web e social network dedicate ai viaggiatori. La loro

influenza sulla comunicazione turistica è enorme. Ma è sufficiente scrivere una guida

turistica di un luogo, per renderla una meta? Una località diventa destinazione solo

nel momento in cui il viaggiatore sceglie di visitarla.

6.4.Le guide turistiche nella storia

Dopo aver tracciato un quadro generale della letteratura di viaggio nella storia

è opportuno soffermarci su un ramo della letteratura di viaggio maggiormente legato

all’informazione e all’editoria turistica: le guide di viaggio. Nonostante il supporto

informativo dei racconti di viaggio, dei diari personali o delle storie sia esse

realistiche o fantastiche, le guide turistiche sono un’evoluzione di questi racconti,

sviluppatesi con il cambiamento delle necessità sia del lettore che del viaggiatore,

che hanno iniziato richiedere una maggiore descrizione informativa dei luoghi. La

letteratura di viaggio e le guide turistiche, seppur spesso non comprese nel sistema

letterario classico, sono molto legate tra loro; la prima contiene spesso informazioni

pratiche, storiche, culturali e geografiche che possono essere ricondotte alle seconde:

che di conseguenza riportano spesso citazioni e riferimenti letterari per accreditare i

luoghi che descrivono e caricarli di valenza culturale25

.

Il ruolo fondamentale della guida turistica è di rappresentare in modo efficace

la destinazione sulla quale si intende informare il lettore. Il paratesto gioca un ruolo

25

F. Frediani, Uscire, cit., p.54.

60

fondamentale nella scelta di una guida: infatti la copertina di questo genere letterario,

più che di ogni altro libro, deve attirare l’attenzione del potenziale viaggiatore. Di

fatto le guide turistiche hanno una forma molto codificata. Le informazioni sono

organizzate in modo diverso: ordine alfabetico piuttosto che geografico, contengono

mappe, itinerari, consigli di viaggio. Le guide sono un genere molto difficile da

catalogare in relazione alla letteratura odeporica, nonostante la loro rilevanza storica

riguardo la produzione editoriale e il successo di pubblico. Come sostiene Maria

Rosaria Pellizzari “non è semplice tracciare una linea di continuità tra le prime

descrizione per i forestieri del XVI secolo, le relazioni dei viaggiatori del Grand

Tour […] e le guide turistiche nel senso corrente del termine”.26

In Italia non si ha a disposizione una vera e propria storia delle guide turistiche,

né uno studio comparativo rispetto agli altri generi letterari. Al contrario dei paesi

anglosassoni che hanno portato avanti una ricerca che si basa sulle guide turistiche

per cercare di capire quali sono i fenomeni che stanno alla base della

rappresentazione dei luoghi e l’immagine che si riesce a trasmettere ai visitatori. In

questo caso si può parlare di trans cultural text.

Le offerte e le tipologie di guide presenti nel mercato sono infinite, con

l’affermazione di Internet e la rapida diffusione dei nuovi metodi di fruizione dei

contenuti informativi, le guide cartacee continuano a ricoprire una posizione

privilegiata nelle librerie. Esistono varie tipologie di guide: da quelle generiche a

quelle specializzate, ognuna con un proprio stile e un proprio linguaggio e un diverso

pubblico di riferimento. Svolgono un ruolo di mediazione tra viaggiatori e luoghi,

nonostante, a differenza del racconto di viaggio, descrivono con oggettività senza

26

M. Rosaria Pellizzari, Consigli per i viaggiatori: storia, immagini, tipologie di guide turistiche

(secoli XVI-XIX) in AA.VV. Viaggio e letteratura, a cura di M. Teresa Chialanti, Venezia, Marsilio,

2006.

61

esporre emozioni e sensazione evocate dal viaggio. Possiamo quindi affermare che il

genere Guida Turistica fa parte di un genere letterario difficile da classificare, per la

mancanza di studi e di ricerca in campo. In ogni caso possiamo individuare alcune

categorie: le guide positivistiche ossia le più classiche e storiche formule editoriali.

Questo genere di guide tende a razionalizzare la realtà in quanto i luoghi vengono

descritti e analizzati in maniera sistematica. Un’altra categoria è quella di carattere

divulgativo le guide facenti parte di questa classificazione hanno lo scopo di

divulgare le informazioni e i contenuti di carattere turistico- culturale. Esistono anche

guide di carattere esperienziale, caratterizzate da un linguaggio diverso rispetto alle

altre, che si basa sull’interazione dell’autore con i proprio lettori, e di solito è inserito

al loro interno una piccola esperienza personale di viaggio, che viene raccontata

direttamente o indirettamente ai futuri viaggiatori. Altri due generi degni di nota sono

le guide di tipo letterario, con una struttura più narrativa che informativa e le guide

topografiche dedicate all’organizzazione di itinerari e percorsi.

“Si possono percorrere milioni di chilometri in una sola vita

senza mai scalfire la superficie dei luoghi

né imparare nulla dalle genti appena sfiorate.

Il senso del viaggio sta nel fermarsi ad ascoltare

chiunque abbia una storia da raccontare”. –Rubén Blade, 27

6.5. Memorie di viaggio

2727

Rubén Blades, Caminando, 1991.

62

Per poter avere senso, il viaggio si arricchisce grazie ai ricordi che vivono nella

nostra mente che elabora le sensazioni e permette di concentrarsi sui momenti

essenziali: emozioni, percezioni, odori e sapori. Tutte le informazioni non necessarie

all’elaborazione del viaggio vengono dimenticate.

In un epoca governata da supporti elettronici la nostra mente ha perso le

capacità mnemoniche. Gli antichi, che non avevano la possibilità di affidare il

compito di ricordare alle macchine, avevano sviluppato una quantità incredibile di

procedimenti mnemonici, uno più straordinario dell’altro, riuscivano a memorizzare

una quantità incalcolabile di fatti, gesti, di parole e di idee.

Al giorno d’oggi i supporti cartacei, elettronici e informatici contribuiscono al

deterioramento della capacità del nostro cervello di ricordare e di conservare

informazioni, senza doverle appuntare da qualche parte. Siamo circondati da

macchine che controllano i nostri movimenti e che impoveriscono il nostro corpo

delle sue funzioni elaborative. Il corpo funziona sempre meno da solo e entra in

simbiosi con la tecnologia. Siamo incapaci di godere della potenza dei nostri sensi e

della capacità della memoria di ricordare. Affidiamo tutto alla tecnologia perché ci

sembra più facile.

Ma la memoria ha bisogno di essere esercitata, sollecitata, altrimenti le sue

capacità diminuiscono e smette di funzione al meglio.

La tipografia, la stampa, la fotografia, il cinema, la calcolatrice, il computer

aumentano senza dubbio le memoria artificiali, ma nello stesso tempo riducono le

possibilità mnemoniche dell’uomo. L’occhio vede meno, il naso e la bocca non

percepiscono più, il tatto si assottiglia, l’udito è intontito dai comuni rumori. Ormai il

reale appare nella sua unica modalità attuale, nell’istante puro, senza radici ne

63

prolungamenti nel tempo. Al contrario riprendere i nostri appunti, le nostre foto,

consultare di nuovo i supporti sui quali abbiamo impresso i nostri ricordi, sollecita la

memoria. Ci tuffiamo di nuovo in quei momenti, il nostro corpo riesce a percepire

quelle sensazioni grazie alla sola lettura dei nostri appunti. Frammenti di un ricordo

che dura una vita intera. Ricordiamo il passato in un modo talmente chiaro che ci

sembra quasi di viverlo nel presente. Quando torniamo a casa e rileggiamo le nostre

memorie, in quel momento, riusciamo a tracciare un disegno preciso della nostra

storia. Raccontare equivale a ricordare, a elaborare un percorso nella nostra testa.

Grazie alla narrazione, nella memoria i ricordi diventano indelebili, le immagini

rimangono nella nostra mente, malgrado il passare del tempo.

Dopo averli raccontati più volte, i dettagli si trasformano in ricordi. Parlare del

viaggio è riuscire a seguire un filo logico degli avvenimenti, inserendo tutti gli stati

d’animo percepiti in quel momento; è eliminare i dettagli superflui e cercare di fare

riferimento solo a quello che per noi è importante. Il ricordo nasce da queste

operazioni di elaborazione e stazionamento di un evento nella nostra mente. Tutti gli

altri supporti, come ad esempio la fotografia, colgono il reale in una delle sue

modalità, ma mai nella sua interezza.

Il racconto del viaggio, può riportare a percepire e a rivivere le sensazioni,

frammenti di memoria trasfigurati in ricordi indelebili. Questo accade quando il

viaggiatore non si limita a vivere una destinazione attraverso il filtro di un villaggio

turistico, ma quando cerca di addentrarsi nella cultura locale, che gli permette di

avere una comprensione totale e particolare del luogo visitato.

64

CONCLUSIONE

Basta sapersi viaggiatori una sola volta, per avere la certezza che si ripartirà,

che l’ultimo viaggio non sarà mai l’ultimo.

La passione per il viaggio non ha mai abbandonato l’essere umano, la sua

voglia di scoprire l’ignoto, il bisogno di avventura, di conoscere nuove culture e di

trasmettere le proprie esperienze al prossimo. Abbiamo analizzato che alla base della

letteratura di tutti i tempi c’è un incessante desiderio di divulgazione e informazione

riguardo i luoghi visitati. Racconti di viaggio, diari o resoconti e ancora guide

turistiche, cinema, teatro. Tutti questi mezzi hanno contribuito allo sviluppo di un

determinato genere letterario: La letteratura odeporica. Partendo dalla più antica

testimonianza di documento di viaggio fino alle guide turistiche che spopolano sul

Web nei giorni nostri, questo genere letterario, difficile da catalogare, ha giocato un

ruolo fondamentale nella trasmissione di conoscenza e consapevolezza.

Il viaggio ha subito un’ evoluzione nel tempo e si sono diversi i personaggi

che hanno lasciato una traccia nella storia. Partendo dall’ “eroe” che affronta

innumerevoli sfide per raggiungere il suo obiettivo, fino al turista dei giorni nostri, ci

siamo dedicati ad analizzare tutti i tipi di viaggiatore che hanno percorso le strade del

mondo durante gli anni. Alla soglia dell’età moderna occorre fare una distinzione tra

il turista e il viaggiatore e soprattutto occorre soffermarci sull’importanza che hanno

le letture sulla visione di un determinato luogo. Analizzando le guide turistiche

abbiamo fatto un percorso che parte dai primi esemplari di guide cartacee fino ad

arrivare alle nuove tecnologie informatiche che vedono protagoniste una miriade di

alternative comunicative che vanno dai siti web ai blog turistici e social network.

65

Infatti queste nuove tecnologie hanno cambiato il rapporto con l’editoria tradizionale

che si è dovuta adattare all’industria informatica con il rischio di veder come unica

soluzione guide pubblicate in rete. A questo proposito occorre affermare che la scelta

di pubblicare un prodotto digitale, non dovrà quindi essere un’alternativa al cartaceo,

ma un’opzione complementare.

Lo studio della letteratura di viaggio oltre a delineare un ruolo preciso dei

racconti e delle guide turistiche testimonia quanto per l’essere umano è importante il

viaggio stesso, sia come esperienza di arricchimento, sia come una ricerca di se stessi

e della felicità. Il mondo ci offre un’infinità di tramonti e di albe, di aurore e

crepuscoli, piogge e soli incandescenti, deserti e montagne, di oceani e di fiumi, di

strade da imboccare, di treni e di aerei da prendere, offre foreste, sentieri, arcobaleni

e trombe d’aria, nuvole e stelle. Ci invita a oltrepassare i tropici per conoscere nuovi

climi, ci invita ad andare dall’altra parte del mondo e bagnarsi nelle acque di un

oceano sconosciuto, a visitare la Muraglia cinese o i templi asiatici.

Il valore del viaggio è scoprire le varietà che ci offre il pianeta, la diversità, la

differenza, la molteplicità, la passione per il nuovo, per l’ignoto, per la novità

stravagante. Le occasioni per ripartire possono essere tante: aprire un atlante,

chiudere gli occhi, puntare un paese, decidere una destinazione imprevista, realizzare

un sogno, raggiungere una persona cara. Qualunque sia la nostra scelta, viaggiare

significa vivere e sognare nello stesso momento.

“Mi svegliai che il sole stava diventando rosso; e quello fu l’unico preciso

istante della mia vita, il più assurdo, in cui dimenticai chi ero – lontano da casa,

stanco e stordito per il viaggio, in una povera stanza d’albergo, che non avevo mai

visto, col sibilo del vapore fuori, lo scricchiolio del legno vecchio degli impiantisti, i

66

passi al piano di sopra e altri rumori tristi – e guardai il soffitto alto e screpolato e

davvero non riuscii a ricordare chi ero per almeno quindici assurdi secondi. Non

avevi paura; ero semplicemente qualcun altro, u no sconosciuto, e tutta la mia vita

era una vita stregata, la vita di un fantasma. Ero a metà strada fra una costa e

l’altra dell’America, al confine tra l’Est della mia giovinezza e il West del mio

futuro, e forse è per questo che accade proprio lì e in quel momento, in quello strano

pomeriggio rosso”

Jack Kerouac ( On the road )28

28

Jack Kerouack, On the road, Sulla strada, traduzione di Magda de Cristofaro, in appendice

Fernanda Pivano, La beat generation, collana Oscar classici moderni n.2°, Mondadori, Milano 1989,

pp.378

67

ENGLISH SECTION

68

Introduction

During the internet era, the instant communication and the low cost tourism,

the new means of transport allow us to reach every dreamed destination in such a

short time: the journey has lost his real sense. People do not have anymore the will to

take a map and discover faraway lands, and go on adventurous trips. We live in a

world where the machines have replaced human’s tasks. In an age where people are

always in hurry and where superficiality prevails;

The main questions are: Does travel still exist? What is the travel? Who is the

traveler?

I want to analyze why people are so aroused to plan a trip, the real motivations

that push the human beings to explore the world and that drive them towards the

unknown and their need to narrate the adventures. In history, travel stories were very

popular, all starts with the first informative document considered the first great work

of travel’s literature: the Epic of Gilgamesh, an epic poem appeared in the ancient

Mesopotamia. But the first travel guides became popular with Karl Baedeker a

German publisher and the pioneer of worldwide travel guides: firstly they were

mostly a narrative read by those who would never have the opportunity to travel, but

later they became the first informative support to consult before planning a trip.

Travel books represent another important chapter in travel’s literature: they have the

aim to educate the reader about the destination, providing advices for visits, and

inspire readers to travel. Even if travel guides, travel books and adventure novels are

three different genres they all belong to travel’s literature, and they both have played

an important role in tourism acting as intermediaries from the travelers to the place

69

visited. These travel writing may be found in magazines and libraries but with the

evolution of technology they started to become famous also on web site.

So travel undergoes a big change during times and in the same way travel’s

literature but the desire to communicate the experience has never stopped. This thesis

is concentrated on the evolution of traveler and it study all the motivations that have

pushed humans to plan a trip during times, and on the other hand it focuses on the

influence of travel’s literature and consequentially of travel guide in the choice of a

destination.

In an world dominated by technology and the speed of new means of transport

the journey has become almost a predictable thing. But travel is passion and we need

to remember that at the base of this passion there are a lot a different motivations and

reasons that make people travel around the world. Now travelling does not represent

anymore a dangerous path through the affirmation of individual, but it’s pleasure

experience and for this reason we should benefit of all its advantages. We need to

remember that it’s still possible without having a plan, to prepare a backpack, leave

the house and all the habits, to recover all the feelings that will guide you to discover

the colors and the perfumes of the unknown.

To come back, certainly, because there will be always a return. But this

experience can enrich the soul of humans.

“Travel is the only thing you buy that makes you richer”. -unknown

70

CHAPTHER ONE

THE SENSE OF TRAVELLING

Since the beginning of life, humans have always explored over the horizon to

find a better place that could satisfy their needs. Basically history is made of travels,

searches, pilgrimages and wanderers. Travelling is an ancient need that the process

of time cannot change. It has been the main topic of poets and writers of all times.

Ulysses for example is the icon of human being that travelled in search of the deep

sense of existence and for this reason he was always ready to face all the adventures.

People have an unconscious necessity to discover the deeper side of their soul. So

they plan a trip and leave to the other side of the world just to find themselves.

There are many kinds of trips, and there are also many reasons why people

desire to travel.

Why do we travel?

People travel because they need to be adventurous, to meet other cultures, to

discover the world, to realize that what they need is next to them, to be free, to

express their feelings, to go beyond their limits. Some people travel together, others

on their own. A traveler is a wandering soul that is in search of new emotions, and he

lives to collect moments. He is not afraid of changing, or losing his way. He opens

his mind and his heart, and he loses all the preconceptions of the others. Many times

people feel locked in roles that life imposes to them, in this case travelling becomes

an escape to reality, it’s the way to discover other aspects of people’s personality that

are ignored in real life. But it may also be a moment, where you can dream and

where everything can happen.

71

“make a radical change in your lifestyle and begin to boldly do things which

you may previously never have thought of doing, or been too hesitant to attempt. So

many people live within unhappy circumstances and yet will not take the initiative to

change their situation because they are conditioned to a life of security, conformity,

and conservation, all of which may appear to give one peace of mind, but in reality

nothing is more damaging to the adventurous spirit within a man than a secure

future. The very basic core of a man's living spirit is his passion for adventure. The

joy of life comes from our encounters with new experiences, and hence there is no

greater joy than to have an endlessly changing horizon, for each day to have a new

and different sun. If you want to get more out of life, you must lose your inclination

for monotonous security and adopt a helter-skelter style of life that will at first

appear to you to be crazy. But once you become accustomed to such a life you will

see its full meaning and its incredible beauty.”

― Jon Krakauer, Into the Wild

72

CHAPTER TWO

THE CHOICE OF A DESTINATION

Thanks to the means of transport the world seems so easy to be reached. Going

on the other side of the world is no longer so difficult. Every destination is now

accessible to the majority of the population, because of the efficiency of planes,

trains and cars. In this era where all is possible, it’s not easy to choose a destination.

Which is the place to choose? Which to exclude? For which reason? What kind of

trip do we have to plan? Which is the best itinerary? Why? Before planning a trip

people ask themselves these questions. Everyone has passion for different elements

of the earth; sailors love the oceans, climbers love the mountains, pilots love to fly.

These three main elements can be divided in other combinations; who loves the cool

water of the Glacial Arctic sea, is not looking for the warm water of the Pacific

Ocean. Every body needs to find his element. There is always a place that belongs to

us. People only need to find it. A place, a country, a stream, an island, a city can

draw the attention. Every man feels the calling to a particular place that can be

evocated by childhood memories, films, or pictures. The first part of a journey starts

in a library. Books, travel stories, travel journals are the first sources to consult

before planning a trip, they give a lot of tips, for example, which are the main

attractions of a particular city, or a seaside destination, the best season to visit a

certain place and much more. They are full of details, they describe a landscape, an

itinerary, a monument. Reading travel books helps to increase the desire to see, to

explore the other side of the world, something that is not usual, that is strange. When

people have an idea of a place, they need to confirm the real existence of the

73

dreamed destination. So the journey starts when people read books, their imagination

starts to fly around the globe, thousands of possible destinations, thousands of places

to explore, they understand what they really want to see and they start to plan the

best trip of the world. If it’s a road trip or a journey to discover the so distant lands of

Asia it does not matter, it’s time to leave.

2.1 When does a journey really begin?

Does it start when people decide to reach a destination instead of another?

When they pack their baggage? . The real moment that marks the beginning of a

journey is when people leave home, when they lock the home door and leave. The

trip starts in that moment. So the main steps are:

Choose a destination

Pack your baggage

Leave home

Before reaching the destination, people stay in a halfway space, they are no

longer at home, but they haven’t reached the destination. They are located in a

common space and they have to share it with other travelers. In this moment a kind

of communication with other cultures starts. Verbal and non-verbal communication

plays the leading role. Sometimes the body language says even more than words. In

order to have a good communication people have to go beyond cultural barriers

because talking with a tourist from a different country is not the same as talking with

a local. When the traveler feels in tune with the new location, he starts to do

nonsensical speeches just for the sake of talking, just to not fell alone, far from home.

He tries to find some reference points in a place that may seem hostile for him.

74

CHAPTER THREE

THE DIFFERENCES BETWEEN TOURIST AND TRAVELER

“Whereas the tourist generally hurries back home at the end of a few weeks or

months, the traveler belonging no more to one place than to the next, moves slowly

over periods of years, from one part of the earth to another. Indeed, he would have

found it difficult to tell, among the many places he had lived, precisely where it was

he had felt most at home.”

― Paul Bowles, The Sheltering Sky

Does a real difference between tourist and traveler exist? To answer accurately

to this question you should know the real differences between tourism and travelling.

Andrew Evans the "digital nomad" tells the story of his incredible overland journey

from Washington DC to South America while he tried to reach his dream land

Antarctica. Through many dangers and uncertainty he experienced the true essence

of traveling, exploring and discovery - something that he could never manage if he

would have travelled efficiently as a tourist. His recipe to find freedom and wonder

is: travel more, plan less.

“I did not want to go on a tour, I want to go on a journey, I want to explore this

place. Now there is a fundamental difference between travel and tourism, they are

two very different things; tourism is a multibillion dollars business. We desire a

destination and so we pay for it and we expect a certain experience, we expect

certainty and we go to a place and we have the experience. But the problem is that

you can sell travel experience, you can’t buy the experience of a country at

75

all….Travel, the real travel is when you take to the open road and you accept

everything that comes on your way, be it exciting, joyful, difficult or depressing.”

So according to what Evans says in his speech “Open road, open life” there is a

significant difference between tourism and travel: tourism sells a product, while

travelling is an action done for many different reasons, that gives a sense to the place

visited. In fact an organized tour gives a false imagine of a destination, there are no

cultural barriers, no rubs, and all the things have been planned out, you cannot see

the most beautiful things, the body follows the rhythms, the rules, and the times of

the crowds, you are not free, you have to follow a schedule, meanwhile travelling

changes your personality because forces you to interact with other people, cultures

and spaces. You have to adapt your body to a different life and to different habits.

Does make sense to “buy” a travel experience and hope that it could ensure a safer

and a more comfortable journey, when the key of travelling is to go beyond your

limits?

The real trip sometimes is not relaxing as an organized tour, it’s planning

requires a greater responsibility and involvement compared to a stay in a holiday

village. Travelling is a choice that enables people to know themselves better, and to

understand the place where they temporary live, far from home.

3.1. Two ways of travelling: by yourself or with a group of friends

After analyzing the differences between travel and tourism, two kinds of

travels will be studied: travelling on your own and travelling together with other

people. Travelling alone will be the first “real” experience, it’s a very difficult

choice. You face the idea of leaving on a journey to a faraway and foreign land by

76

yourself. You may start to doubt whether or not you have the courage to deal with

this experience. But you will realize that you are not alone, because you are going to

meet people from all over the world, you may meet someone who is living the same

experience, and you can have lots of things in common. At the beginning you may be

afraid of leaving home to go in a faraway place without anybody that can help you in

time of need, especially for people who have never done this kind of experience. You

can’t let the fear block your will to do a different kind of trip. Travelling on your

own is an inner journey, is a path towards the emancipation and freedom. On the

other hand travelling with a friend is an experience that may improve the relation.

Friendship gives the strength to face the loss of reference points, and helps you to

overcome cultural barriers. It’s a different way to face a journey. You can count on

your partner in every moment of you trip, you can share with him efforts, happiness,

melancholy, anxiety, emotions, and empathy. During a journey your body is weaker

and more sensitive. In this emotional state, you need a person at your side to share

the best and the worst moments. It is for these reasons that, friendships become solid.

Analyzing these two kinds of travel, we understand that at the base of the decision to

plan a journey there are two different needs. Who travels alone needs to find his

individuality, his space and his strength. He want to be alone and put on trial his

body, instead of who travels with a friend, which needs to strengthen the relation

with the other more than with himself.

A fundamental part of a journey is the need of collecting moments, the need to

narrate and remember all the experiences and all the emotions. There are several

ways to keep alive memories: conserving pictures, writing travel diaries or just

noting down the best moments. All of these methods allow the memory to go

77

backwards and recollect all the instants. So your mind relives the journey from the

start to the end and catches only what it prefers to remember. In this way the journey

never dies.

78

CHAPTER FOUR

COUNTRIES AND COSTUMS: TOWARDS THE BEATING OF

PREJUDICES

It is difficult to beat all the prejudices about the variety of the world. They are deep

seated in human’s biological and emotional nature. Civilization has widened people’s

mind and awareness and has brought all of the parts of the world in contact, but it has

not been able to eliminate prejudices. We classify people and countries according to

what our culture has shown us. People think that labeling populations is the best way

to know them better. So we get off a sense of a certain country and we leave to prove

our expectations. There is nothing worse than refusing to open our minds and

categorize the world. It does not matter if it’s real or not, we only think about what is

important to us and we enclose countries in these commonplaces trying to give a

sense to these preconceptions. We should travel without having prejudices and

without doing comparisons, guided by local customs. Travelling entails the will to go

beyond cultural, political, and linguistic barriers. So the traveler learns from

experience and the tourist judges, the first tries to experience the local culture,

customs, and tries to get the real essence of a population, the second one lives the

experience as a distant spectator, ready to critique. People should forget what they

have read or what they heard about a population, and plan a journey discovering

what they have never seen, not what they already know about a place. Travelling

requires a full-opening mind, full of different points of view and full of diversity.

Civilizations bring people to believe in an ideal age, where all the things are equal

and where diversity does no longer exist. But in this world the journey does not have

sense to exist.

79

During an age where technology is widening rapidly, with an increase of new

means of transports, and the spread of new kinds of tourism, and new communication

technologies, everything will be the same?

Nowadays all the big cities of the world are similar, people can find the

“diversity” only in rural areas, even if they are threatened by humans their beauty

and purity persists. Time passes quickly and all the populations go through a rise and

a decline. It’s not possible to stop the time, we cannot pretend to go in a place and

find the same things we have seen years before. A place changes during seasons,

months, years. It would be curious to visit in summer what you have visited during

the winter and conversely. People should stop observing all the things that seem the

same, and should look for the diversity, discover mysterious places, unreachable

regions. Even if all the world keeps on evolving itself, our task is to be in search of a

“unique piece”.

4.1Evolution of the journey and the new means of transport

Compared to the sixteenth century the journey has changed. The new means of

transport have facilitated and reduced the time of transfers.

One of the most important means of transport is the plane, it has contributed to

these changes. The world seems smaller, doing the world tour is no longer

impossible. During the flight, in front of your seat, you can see some screens that

show you geographic maps where blue represents the oceans, green the grasslands,

brown the mountains. In that moment people ask themselves how is it possible to fly

over the globe in such a short time, the world from above is so small, nearly

insignificant. The plane allows people to overtake the climatic, geological, seasonal,

80

political and historical barriers. It allows people, in a short time, to run away from

winter, the tropical climates, to escape from dangerous regions when desired. Every

spot of the world is now accessible. For these reasons planes became during time the

emblem of travel’s evolution. In the same way as trains, ships and cars. In this

century high speed is synonymous of modernity. People love this revolution and

enjoy the comforts of modernity. The plane has changed the journey and also the

traveler. By now travel on foot, or travel on horse is a distant memory. The

modernity offers people the opportunity to choose how to plan a trip. On the contrary

of the past that, with its limits, left no choice. Essentially people carry on travelling,

since the beginning of life, until the end. Travel only undergoes changes over time,

but it will never cease to exist.

4.2. Analyzing the Atlantic Monthly article “For a more creative brain,

Travel”

In the Atlantic Monthly, an American magazine founded in 1857, the article“

For a More Creative Brain, Travel” speaks about some travel benefits:

“There are plenty of things to be gained from going abroad: new friends, new

experiences, new stories. But living in another country may come with a less

noticeable benefit, too: Some scientists say that it can also make more creative.”

“Foreign experiences increase both cognitive flexibility and depth of thought,

the ability to make deep connections between disparate forms” – A. Galinsky

“What a lot of psychological research has shown now is that the ability to

engage with people from different backgrounds than yourself, and the ability to get

81

out of your own social comfort zone, is helping you to built a strong and acculturated

sense of your own self” – Mary Helen Immordino – Yang

Travelling increase what is called generalized trust, or general faith in

humanity. – A Galinsky.

So these are some words pulled out from the article “For a more creative

Brain, Travel”. It analyzes the best benefits of travelling:

More creative brains

Generalized trust

Helps to build a strong sense of your own self

Increase cognitive flexibility

It helps the traveler in having a better awareness, it may change his

personality and the way he approaches life. Travel is an invitation to get lost to

find yourself.

Find yourself is the main issue for those who want to head out on a long

journey. But sometimes a whole life is not enough to reach this intimacy.

What can I learn if I change my habits and my reference points? How

would my body react if I stay in a hostile place? Do I have enough courage to

face this challenges?

Every traveler asks himself these questions before planning a long trip.

Essentially travel is both an inner and outer experience, the external venture is

basically a vehicle for an inner discovery. Travelling in search of your soul is

about making contact with the moment, is a timeless instance where you can

reach a deep awareness. But what makes travel possible is your will to delve into

something different from your habits. Is the desire to go beyond your everyday

82

comforts to see what’s outside your safe area. The real essence of travel is self-

discovery, exploring the limits of your world to finally arrive at your sense of

meaning. Travelling brings people towards their intimacy and they always come

back changed.

It's a funny thing about comin' home.

Looks the same, smells the same, feels the same.

You'll realize what's changed is you.

Benjamin Button

83

CHAPTER FIVE

THE INNER JOURNEY

“You have to leave the city of your comfort and go into the wilderness of your

intuition. What you’ll discover will be wonderful. What you’ll discover is yourself”

-Alan Alda29

Many people are looking for a travel experience that is deeper and richer, a

journey towards the self-discovery. They want to come back home and feel changed

from the intimate.

The term conscious derives from the will of reaching a self-awareness. Going

on a journey with the desire to learn more about yourself, to grow, to open your mind

and to go beyond guide books. To reach the deeper self-consciousness you should go

on a journey that is more than a simple distraction from your everyday routine. You

should pay attention to all the feelings evocated from a particular country or a wild

encounter. It’s opening the mind towards something new. Sometimes a whole life is

not enough to achieve this self-awareness. To get the real benefits of travel we need

to go deeper than we have expected. We basically have an idea of what kind of

journey we need to plan, the calling to discover a certain place in the world brings us

to follow the destination on our inner map.

“Your vision will become clear only when you can look into you own heart

: who looks outside, dreams; who looks inside, awakes.”

-Carl Jung

29

Alan Alda, Never be Closing, the 7 essential for inspired sales success, Ted McGrath, p.17.

84

5.1 Returning home after a long journey

Travelling in a faraway land for a while expands our mind, opens us up to

different experiences and sometimes it changes us forever. For these reasons, after a

trip around the world, or a long and adventurous journey, returning home can be a

difficult step. You feel changed but everything around you is still the same: your

home, your friends, your family. It seemed as if all the things had remained frozen

during the time you spent away. Facing this situation sometimes can be hard. You

have changed your worldview and you have different needs compared to the time

before leaving. After the excitement of coming home and the desire to see again your

city and your family, you will face dissatisfaction: you need to be motivated again,

you need more adventures. It will be frustrating and you will immediately think to

plan another trip.

Only those who travel can understand these feelings.

However, coming back home gives the sense of travelling, because without a

return the journey turns into wandering. Even if it will be hard and boring, it will

make you appreciate your new habits and your new points of view. It can teach you

more about yourself and others around you, to be patient, to be kind to others, it can

teach you that sometimes a smile is more than a thousand words. It can teach you to

understand others and their beliefs, traditions and cultures: to be open and especially

it helps you to face all your fears. You will come back different in the way you think,

in the way you look at things in the way you perceive the reality… in the way you

live.

85

People often see this change as scary step in life, especially when they consider

it as a distant ideal or something they wish to achieve. But when they realize that this

transformation can improve their life, they will understand that a better feeling does

not exist.

“Why do you go away? So that you can come back. So that you can see the

place you came from with new eyes and extra colors. And the people there see you

differently, too. Coming back to where you started is not the same as never leaving.”

- Terry Pratchett, A Hat Full of Sky 30

30

Terry Pratchett, A hat Full of Sky, 2004.

86

CHAPTER SIX

TRAVEL LITTERATURE

If we go back in the past, we understand how travelling plays an important role

in literature. From Ulysses who sailed towards the Pillars of Hercules to the tourists

of nowadays, travelling has become, during the years, a trend. It has been proved

since the ancient times: travel diaries, reports, notes, scientific observations, or war

memoirs. Some examples are Julius Caesar’s firsthand account “Gallic War”, Marco

Polo with “The Million”, the journeys of Christopher Columbus and all the sailors of

the seventeenth century. Later, during the eighteenth century, all the travel reports of

explorers, naturalists, and travelers that started to venture the world. All these

documented memories helped other travelers to have a better knowledge of the

difficulties and risks of trips.

During the nineteenth century travelling became a trend: scientific magazines

and newspapers included travel itineraries or sections dedicated to the translation of

English and French magazines.

Among these periodicals, The “Antologia” of Gianpietro Viesseux was the

pioneer of the diffusion of travel books. Later in the nineteenth century world maps,

drawings and souvenirs started to become popular.

6.1. Adventure novels

Literature represents another important chapter, maybe the most important, in

spreading travel passion. During the seventeenth century a different kind of novel

began to develop: travel novels or simply adventure novels. For example Robinson

87

Crusoe, a novel by Daniel Defoe (1719), the story of the life of a Scottish castaway

who lived for four years on a Pacific Island. Fenimore Cooper with “The last of the

Mohicans” set during the French and Indian war, when French and Great Britain

battled for the control of North America.

Analyzing the most famous writers of the 1800, Emilio Salgari and Jules Verne

played an important role in propagating travel and adventure novels. Verne was best

known for his endless adventure stories. His works are a combination of adventurous

narrative, travel themes and detailed historical researches.

In the same way Salgari, an adventure lover, started to write, after the Italian

Risorgimento, many stories that proved the enterprises of sailors, captains, refugees

and outcasts. His novels were mandatory readings for generations of youth that had

eager for exotic adventures. Some of these famous works that had been written in

exotic locations are: The Pirate of Malasia, The Black Corsair Saga, The Pirate of

Bermuda.

History has seen a lot of different kinds of travelers: explorers, sailors, who

travelled due to anthropological, geographical and naturalist reasons, those who

traveled simply for joy, hunters, soldiers and diplomats. This theme, with

metaphoric or symbolic means, has inspired worldwide authors of all times, in the

description of unreal or real places through the point of view of the traveler who

narrated in first person his experience.

So on one side we find the place visited, on the other side the ideas and the

feelings raised from the adventure. The ancient journey represented the idea of

facing a journey full of dangers and pains. So for ancient men it meant: efforts, self-

denials, a series of challenges. It was a dangerous path imposed by a supreme being,

88

in order to achieve honor and celebrity. The traveler left all the unnecessary things,

the useless ambitions, to discover his real identity and came back home after having

achieved the wisdom. It was not a pleasure trip, but a path where he had to face a

series of challenges that he couldn’t avoid. The physical pain didn’t correspond to

the mental one, because the hero’s identity became always stronger. The main icon

of the hero is Ulysses, the main character of Odyssey of Homer. He spent ten years

trying to get back home. On his way home to Ithaca, after the Greeks won the Trojan

war, Ulysses encountered various monsters and had a lot of adventures. He did a

round trip, also called nostos, because the point of departure coincided with the

arrival point. The nostalgia of the faraway homeland enabled Ulysses to face all the

challenges. His personality embodied some virtues as homeland and family fidelity,

and the calling to discover the unknown.

The tenacity of suffering the adversities, the astuteness of overcoming

unexpected dangers, the courage to venture the unknown, the enthusiasm of risking

and to be adventurous are all characteristics of modern travelers, and Ulysses

represents the symbol of men who have an adventurous soul. The journey of the hero

represents all the complex phases of life.

As well as the hero’s trip, another type of painful travel is the pilgrimage. It’s

the idea of movement as an exile, penitence and purification. A pilgrimage is a

journey based on the search of moral and spiritual significance. Typically it is a trip

towards a shrine or other places of worships. Sometimes it can be also a metaphorical

journey into someone’s own belief, in order to achieve the purification of sins.

Medieval literature is filled with examples of knights setting out on adventures

for ladies because of their “courtly love”. Basically courtly love is an experience

89

between exotic desire and spiritual attainment. It’s a very contradictory love, illicit

and morally elevating, but also brave and passionate. In the feudal system, the figure

of a knight was also represented as a man who, wanted to undertake a lonely journey

in order to demonstrate his ability. During this century there were always more

popular characters of this kind ,as, for example, King Arthur, the Knight of the

Round Table, Tristan and Iseult. In courtly tradition, adventure and love were

extremely linked, because the knight carried out these brave ventures for a woman.

During this century another kind of traveler developed: the merchant. He was a man

with an adventurous soul and the will of discovering the esoteric and the unknown.

The book of Marco Polo “Il Milione” was the symbol of this type of merchant

traveler. It described Polo’s journey through Asia, Persia, China and Indonesia

between 1276 and 1291. It was considered one of the best travel experiences,

because, for the first time, someone had the courage to go on a long journey in

faraway lands. This book describes “the Marvel of the World” connecting the fairy

part with the real world. Beyond the legends this work has aroused the desire of

westerners to leave and discover the East, and also had a great effect on the European

navigation. The journey of Marco Polo is not only a merchant’s practical manual but

it represented also the curiosity of travelers in respect to traditions, life and habits of

different populations and the endless will to discover unusual things. The most

important step, regarding travelling, was when Marco Polo narrated all the sexual

and matrimonial habits of Tibetan women. This book for the first time tried to

explain the real sense of travelling that consists in finding a balance between fantasy

and reality.

90

6.2 Travelling in the modern age

The concept of traveling in modern ages, undergoes a big change. In ancient

times, people travelled because they needed to, later travelling became a way to

discover new lands and to achieve an own individuality. Other types of travels

developed during the eighteenth century: geographical discovery and scientific

travels. Travelling became an enrichment experience during the seventeenth and the

eighteenth century when young gentlemen of the aristocracy would travel Europe to

study all its different cultural, political and social aspects, as a rite of passage. This

kind of phenomenon was called Grand Tour. It was an opportunity for elevating

social status, educational enhancement, new cultural experiences and adventures.

While in ancient time, people saw the journey as a long suffering path towards the

wisdom, in this period travelling became a pleasure experience thanks to the

affirmation of individual freedom. An exalted freedom that later brought people to

the celebration of wandering.

For the first time in history the pain and the efforts were not anymore parts of

the journey, on the contrary people started to see it as a moment of pleasure.

Compared to the ancient hero, the modern traveler does not undertake a journey to

expiate his sins, but to avoid the routine and to try to get a new identity. In the

passage between eighteenth and nineteenth centuries there was another fundamental

change regarding the idea of travelling. It lost, not only, the idea of suffering, but it

determined also the end of the possibility to do an experience journey. So the

91

twentieth century, with its rapid technological development, produced a man without

an identity, a wonderer, a vagabond. Consequently all the intellectuals wanted to

runaway towards exotic, primitive, and faraway places to express their creativity. All

these behaviors were influenced by the diffusion of an aristocratic trend: The Beat

Generation, which the main exponent was Jack Kerouac, one of the most important

writers of the twentieth century. This movement presumed an apparent journey, not a

real movement, caused by the assumption of drugs. Some effects of the Beat

Generation, an artistic movement, can be characterized in the following manners:

spiritual liberation, sexual revolution, decriminalization of laws against drugs,

against censorship, and the spread of ecological consciousness. So this century saw

the experience as an inner journey or a trip that does not entail big transfers. The

identity crisis brought men to escape from reality, leaving “social masks” in order to

achieve freedom of speech..

6.3. Guide books and web tourism

Traveling changes during the different ages, it gains different meanings and

different are the reasons why people had the passion of travelling. But what has

never changed is the need to narrate and communicate the experience of what is

considered unknown. “Happiness is real only when shared” is a famous quote of a

movie Into the Wild that narrates the life of a wanderer and his journey from North

America to the Alaskan wild land. Essentially all starts with travel books. They

developed as an informative support and as a source of inspiration for the first

explorers, thanks to the personal experiences, narrated as a logbook. Marco Polo,

Christopher Columbus, and in recent times: Bruce Chatwin, Luis Sepulveda, Tiziano

92

Terziani, Fernando Pessoa, Isabel Allende, have contributed to increase people’s

knowledge about the incredible places of the world, through their adventures.

Anyone who has undertaken a discovery travel, has had the need to tell his

experience. One of the most ancient mythological text of Babylon “ The Epic of

Gilgamesh” is the proof that since the beginning of history men had the need to hand

over their tales. These sources have the capacity of influencing our view of a certain

place. Some literary works such as: The description of London by Sherlock Holmes,

of Barcelona by Zafon, bring people to have an idealistic view of these cities,

describing in details all their aspects. We can compare these kinds of descriptions as

guidebooks that have inspired some cultural travels in the last decades. In modern

ages, the literary tourism develops and starts to be famous on the Web, where people

describe places, give the right information and all the useful tips to visit a city,

through blogs, websites, and social networks.

Travel literature has contributed to the growth of modern tourist

communication, that had birth in the nineteenth century with the diffusion of the first

guide-books: the Guide des Voyageurs of Richards (1817) and the “Red Book” of

Murray (1836). But the pioneer of modern guide books is Karl Baedeker, a German

publisher. So Murray and Baedeker used a modern style for their guidebooks and

they tried to give tourists detailed information on what to do, where to go, how to get

there, what to see and how to see it, including a lot of practical tips about some

monumental and heritage site tours; architecture, nature, habits, customs, means of

transport, food, hotels and all the useful advices to visit a city. People started to use

them to prepare a trip and during the journey. Travel stories are the opposite, they

represent the cultural and emotional part of a travel experience. So they are two

93

different sources. Guide books are published to give travelers some objective

information about a certain place. Meanwhile travel stories are the description of a

journey and of all the feelings evocated from the experience. However they both

have played an important role in tourism, acting as intermediaries from the travelers

and the place visited. But now these books have been replaced by the digital form,

and all the communication methods have changed. The majority of travel guides are

now published on web-sites, blogs, and social networks, where people narrate travel

experiences and they give also a lot of tips regarding hotels, means of transport,

places of interests of a specific city.

Going back in time: the nineteenth century marks the birth of the first guide-

book.

Can we consider travel diaries as the precursors of guide books?

In reality the diary is a subjective tale, while the aim of the guide book is to

give objective information about a place, trying to encourage people to visit that spot.

Today the modern publishing industry has developed to provide not only guide

books but also websites and social networks dedicated to travelers that have a great

effect on the touristic communication.

6.4. Travel’s memories

When our journey is over we only think about the moments we lived in this last

experience. these moments all of a sudden become memories.. Every traveler loves

to take pictures during his vacation, pictures help him bring some memories home, so

he can share the experience with his family and friends. But apart from the picture

94

itself the most important aspect of the journey is what people take back with them.

Solid memories and new experiences are what make people different from the

moment they left to the moment they get back home. Obviously taking photos makes

easier to recall memories, but in order to have a long-term memory we have to focus

on what surrounds us.

Today we are surrounded by objects that help us to remember moments and

preserve information. But on the other hand technology reduces mnemonic capacity

of our mind and makes people unable to process many information.

The best thing to do is to take a pen and a notebook with you and start to take

notes of all the experiences and the best moments of the journey.

In this way you can remember the past in such a clear mode that it seems you

are re-experiencing it in the present. The traveler does not want to return home with

memories that rapidly fade. For this reason he has to use all five the senses, be

mindful about the experience done for the first time. He should catch the wonderful

moments and ask himself “How do I feel exactly in this moment?” It can help to

build strong memories of a trip.

Unforgettable moments that can last forever.

“I’ve always believed in savoring the moments.

In the end they are the only things we’ll have”

-Anna Godbersen, The Luxe.31

31

Anna Godbelrsen, The Luxe, HarperCollins, 2004.

95

CONCLUSION

Plan a new journey

The sense of traveling is an endless desire that will never leave the person who

has felt the sense of loneliness, of various and conflicting sensations, the desire of

adventure and the endless search of the unknown.

We have demonstrated that travel literature is produced by the desire of

communicating and informing the public about the visited places. Travel stories,

diaries, tourist guides, and memoirs have all contributed to develop a specific literary

genre: the Odeporic literature. Starting from the most ancient statement of an

informative travel document arriving to the most modern guide-book published on

web, they have all contributed to the transmission of awareness and knowledge. The

journey has evolved during time and different characters are famous in literary

history. Starting from the hero to the nowadays tourist, we have analyzed all the

different kinds of travelers that have gone through the world during the years. From

the beginning of modern age we need to do a distinction between a tourist and a

traveler and overall we need to focus on the importance of travel books in choosing a

specific destination. Studying guide-books from the birth of paper books to the

modern days new technologies, that gave us the possibility of developing new kinds

of communication networks such as: websites, blog, and social networks, changed

the relation with the traditional publishing industry, which has now moved on to the

96

interntet support and this choice does not represent an alternative to paper but a

complementary option.

The study of odeporic literature other to give a specific role of travel stories

and guide-books, shows how important travel is for humans, both as enhancement

experience and as a path towards happiness.

The self-discovery will not cease to exists. The world offers an infinity of

sunsets and sunrises, oceans and rivers, roads to take, lands to discover. It invites us

to cross the tropics and go to the other side of the world. Thousands of unknown and

strange places that are in contrast with the uniformity of cities.

The sense of traveling is to discover the variety of the world, the will to explore

strange destinations and meet other cultures. Planning a new trip presumes the

innovation and not the repetition.

Motivations are what make people plan every time a new journey. So the only

thing to do is to open a world map, close your eyes, choose a country, an unknown

destination, and leave without thinking.

.

97

SECCIÓN ESPAŇOLA

98

Introducción

Con el desarollo de la tecnología, de la comunicación y la evolución de los

nuevos medios de transporte, que nos permiten alcanzar cualquier destino que

queremos en breve período: el viaje ha perdido su sentido. Ya no tenemos la

necesidad de estudiar un mapa y de partir para un viaje de aventura, ni tenemos la

pacienca de organizar un itinerario: vivimos en un mundo donde encomendamos a la

tecnología todo lo que una vez era tarea del hombre.

En una època donde todo es frenètico y donde reina la superficialidad,

debemos ponernos una pregunta.

¿ Existe hoy día el viaje?, ¿ Que es el viaje?¿ Quién es el viajero?

Esta tesis deriva del deseo de comunicar mi pasión por el viaje, para mostraros

como es posible, sin haber planeado nada, preparar la maleta y partir hacia el

descubrimiento de lugares magnìficos. Para volver, ciertamente, porque el viaje

supone siempre un regreso: una vuelta llena de diversidad que dona un sentido

concreto al viaje.

99

CAPÍTULO UNO

EL SENTIDO DE VIAJE

Desde el principio de la vida, el ser humano ha tenido siempre la curiosidad

de descubrir todo lo que está más allá del horizonte. No es una casualidad que la

historia, desde siempre, haya hablado de viajes, exploraciones, descubrimientos,

peregrinajes y nomadismos. Los poetas y escritores de todos los tiempo han hecho

del viaje uno de los más significativos asuntos de sus obras y lo han adaptado a su

trasformación en el tiempo.

El viaje es una necesidad antigua que el transcurso del tiempo no ha destruido.

Ulises, es el símbolo mitológico de lo que era el viaje en la antigüedad. Él

escapa de los continuos peligros que encuentra en su camino creados por designio de

los Dioses. Es así que, afronta diversos peligros, sean estos lazos o desafios, e intenta

con audacia e inteligencia superarlos para conseguir sus objetivos. De la misma

manera Dante hace un largo y tormentado viaje en el tiempo.

Para el hombre antiguo el viaje representaba un camino lleno de desafios.

Mientras que en la edad moderna es un camino de placer. Pero su significado no ha

cambiado en el tiempo: su esencia es la de descubrir la parte más profunda del alma.

Existen varios tipos de viajes y varias razones porque el hombre necesita ir en

busca de nuevas experiencias y descubrir lugares distantes.

¿Por qué viajamos?

Viajamos para conocer poblaciones, para descubrir el mundo, para huir de la

rutina de la vida, para aprender nuevas lenguas, viajamos en compañía o en solitario.

Entre todas las razones por la cuales los hombers viajan, hay una motivación

universal: la búsqueda de la felicidad.

100

CAPÍTULO DOS

ELEGIR UN DESTINO

Frente a un mapa no comprendemos bien las distancias entre un país y otro.

Podemos entender la distancia entre dos destinos que nos interesan, pero, ¿cómo

podemos acontentarnos con mirar el mundo sobre un mapa y reducirlo en

costumbres conceptuales?

El mundo está en continuo movimiento: en la antigüedad, cuando la mayoría

de los viaje se hacían a pie, el mundo parecía tan exteso y cualquier destino

imposible de alcanzar: en la edad moderna, en cambio, gracias al desarollo de los

medios de transporte, el mundo parece más pequeño y las distancias ya no

representan un límite. Todo el mundo está gobernado por: aerolíneas, carreteras,

ferrocarriles ponen en contacto todas la ciudades y los países.

Hoy día todos los medios de comunicación nos muestran imágenes, películas y

vídeos que aumentan el deseo de descubrir el mundo y de salir en busca de algo

imposible de hallar. Nuestro cuerpo siente la necesidad de conocer lugares

incontaminados y maravillosos.

La primera parte de un viaje empieza en esta fase. También los libros

contribuyen a aumentar nuestra imaginación y nuestra mente empieza a dar la vuelta

del mundo. La colección de mapas geográficos nos permiten el conocimiento del

modelo matemático del mundo, pero, no su parte sentimental. Por este motivo

existen los relatos de viajes: la mayoría de los viajeros transforman sus sentimientos,

sus experiencias y sus estados de ánimo en narraciones de viaje. Desde la antigüedad

el hombre sintió siempre la necesidad de contar y tramandar su historia. Soñar con un

101

lugar descrito en detalles en un libro de viaje contribuye a la realización y la

programación de un determinado itinerario.

¿Cuál es el momento que marca el inicio de un viaje?

¿Cuándo eligimos un destino en lugar de otro? ¿Cuándo preparamos la maleta?

Hay un momento que marca el inicio del viaje: cuando cerramos la puerta de

casa y volvemos las espaldas a todo lo que es familiar. En este espacio temporal el

viajero está muy lejos de casa y mucho menos distante de la destinación deseada.

Este es el momento en el cuál él comparte el mismo espacio con alguien más que

está haciendo su mismo recorrido. Aquí la comunicación en la superación de las

barreras culturales

Hay dos tipos de comunicación: la verbal y la no verbal. Según un estudio

efectuado por Chris Knight32

un antropólogo: las palabras sólo trasmiten el 7% del

mensaje mientras que el 93% del mensaje se trasmite mediante la comunicación no

verbal. Por eso la palabra tiene una relevancia indirecta.

Las personas que se encuentran en este espacio compartido tienen la necesidad

de relacionarse con el resto, el hombre es el único ser, que no puede vivir solo, tiene

la necesidad de sentirse valorado y respetado, ser escuchado y participar en una

discusión. Es también una manera para no sentirse solo y para superar el

distanciamento de su casa y todos los puntos de referencia que se pierden una vez

que él ha dejado el refugio seguro.

32

Chris Knight es un antropóloso británico y acrivista político nacido en 1942

102

“Para comunicarnos de manera efectiva, debemos darnos cuenta de que todos

somos diferentes en la forma en que percibimos el mundo y usar este conocimiento

como guía para nuestra comunicación con los demás”. -Anthony Robbins33

-Anthony Robbins34

33

Anthony Robbins, North Hollywood, 29 de febrero 1960, Poder sin límites, primera edición vintage

Español, abril 2011, traducción por José Antonio Bravo.

34

Anthony Robbins, North Hollywood, 29 de febrero 1960, Poder sin límites, primera edición vintage

Español, abril 2011, traducción por José Antonio Bravo.

103

CAPÍTULO TRES

LA DIFERENCIA ENTRE EL VIAJERO Y EL TURISTA

Pueden sonar como sinónimos pero lo único que tienen en común el viajero y

el turista es el medio de transporte que eligen para viajar.

El turista es una “invención” de la edad moderna: el concepto de turismo

masivo y de los paquetes de vacaciones, de hecho, eran prácticamente inexistente

hasta mediados del siglo XX, pero la evolución humana ha creado un nuevo tipo de

viaje. Sin embargo, los viajeros han existido desde el principio de la vida. Basta con

pensar en todas las migraciones que poblaron el mundo y a los viajeros antiguos

como Cristóbal Colón, Ulises y otros ejemplos.

Recientemente Andrew Evans, que es un apasionado del viaje y lo ha

convertido en una profesión, produciendo artículos, fotografías y películas para la

National Geographic Society35

en calidad de Digital Nomad: ha explicado la

diferencia entre viajar y hacer turismo. Según Andrew, el ser humano ha nacido para

descubrir lugares distantes, y tiene que conocer y comprender el mundo. Él ha

contado su primer viaje que le llevó a la Antártida saliendo de Washington D.C. y

siguendo hasta llegar al extremo más austral del continente americano, su deseada

destinación: la Antártida

«Para mí, viajar significa sumergirme en otros lugares, dispuesto a aceptar todo

lo que me espera en mi camino. El turista tiene siempre una agenda, y compra

normalmente la reproducción de una experiencia ajena.» En la actualidad, Andrew

vive en Nueva Orleans, «probablemente, la ciudad más exótica de los Estados

35

La National Geographic Society o Sociedad Geográfica Nacional es una organización que tiene

como objetivo avanzar hacia el conocimiento general de la geográfia y del mundo entre el público

general.

104

Unidos. En mi blog informo sobre las innumerables personas, curiosas y

maravillosas, que he encontrado en este lugar: músicos de jazz, amigos de los

vampiros, brujas auténticas, cocineros criollos y criadores de ostras.»

Estas son algunas de las palabras del discurso de Evans. Según su explicación

podemos afírmar cuáles sonos la diferencias más grandes entre los turistas y los

viajeros:

Un turista suele muoverse rápidamente visitando varios lugares, perdiendo la

posibilad de llegar a conocer realmente un sitio, por el contrario, el viajero quiere

ponerse en contacto con la cultura y los hábitos de la población.

El estereotipo del turista está ligado a la elección de las comodidades y los

gastos: ellos suelen gastar muchísimo en sus viajes: de por sí las comodidades

cuestan dinero. Los viajeros suelen ser más simples en cuanto a transporte y

alojamiento, y los gastos de sus viajes pueden ser mucho más bajos, porque ellos no

alojan en grandes hoteles, ní viajan con tours guiados, ellos tratan y confían en la

gente local, no tienen miedo de encontrar peligros y viven el viaje come la

experiencia más profunda de sus vidas.

Después de haber examinado las diferencias entre turista y viajero se analizan

dos tipos de viaje: viajar en grupo o viajar solo. Ambas opciones tienen ventajas e

inconvenientes.

Unas de las mayores ventajas de enfrentar un viaje en solitario es la

independecia y la libertad de hacer todo lo que se quiere sin ningún tipo de problema:

como, por ejemplo, poder decidir a qué hora levantarse, dónde y cuando comer, qué

lugares visitar, dònde ir. Estas preguntas son las que presentan mayores conflictos en

los viajes de grupo. Toda la responsabilidad es de uno mismo, y se tiene el poder

105

absoluto de la decisión. Se ha verificado que, cuando se viaja solo, es más fácil

conocerce muchas personas y hacer amistades, porque, por necessidad el ser humano

tiene el deseo de hablar con gente nueva y en segundo lugar, para otras personas es

más fácil acercarse a quienes están solos a los que no intentar integrarse en un grupo.

Es sabido que, viajar en solitaria supone un gran crecimiento personal: hay más

responsabilidades, se tiene la oportunidad de madurar, de ganar autoconfianza y

sobre todo de crecer como persona. Este tipo de viaje permite abrir los ojos a un

mundo desconocido y maravilloso. Pero lo mejor de todos es la libertad: en la

cotidianidad una persona no siempre puede sentirse libre, pero cuando está solo

puede liberarse de las máscaras que tiene cada dia para sentirse realmente libre de

expresar su personalidad.

La soledad es probablemente la peor de las desventajas: en los momentos más

difícíles, estar con otra gente es la remedio natural que permite superar las

dificultades. Ádemás hay que prestar mucha atención a las cosas y puede ser más

peligroso que un viaje en grupo y por último no se pueden compartir recuerdos ni

gastos. Para algunas personas es importante tener a algiuen con quien compatir,

recordar y revivir todas las experiencias vividas.

Al contrario durante los viajes de grupo es mucho más fácil reírse a carcajadas

y se pueden compartir los recuedos de las experiencias con amigos y recordarlas años

después. La tolerancia, también, puede ser una ventaja aunque pueda parecer una

desventaja. Durante este tipo de viaje se aprenderá a tolerar cosas y personas que en

otros ámbitos no se toleran. Pero la flexibilidad puede compararse con la

indipendencia y la libertad de viajar solo. Si los participantes del grupo están de

acuerdo en ser independientes y en dividirse cuando hay opiniones diferentes, no

106

habrá ningún problema. Es sentido común que, planificar un viaje de grupo es más

fácil y se emplea un tiempo menor: uno se puede encargar del alojamiento, otro del

transporte.

Como hemos dicho antes, la tolerancia puede ser también un inconveniente:

aprender a tolerar a una persona es una tarea difícil. En este momento es importante

que àlguien del grupo tenga la fuerza necesaria para controlar la situación sin

empeorarla. Cuando se viaja en grupo de amigos hay que elegir compañeros de viaje

con el mismo entusiasmo y ganas. La falta de flexibilidad es otra desventaja, si el

grupo no està de acuerdo en separarse, habrá que seguir la marcha del grupo y estar

obligados a hacer lo que no considerere interesante.

Por este motivo hay muchas cosas a favor y en contra en ambas alternativas,

hay solo que comprender cuál es la elección más adecuada a la personalidad de cada

uno.

107

CAPÍTULO CUATRO

ELIMINAR LAS FRONTERAS CULTURALES Y LOS PREJUICIOS

Definición de prejuicio: Un prejuicio es el proceso de formación de un

concepto o juicio sobre alguna cosa de forma anticipada; implica la elaboración de

un juicio y opinión acerca de una situación antes de determinar la preponderancia de

la evidencia, o la elaboración de un juicio sin antes tener ninguna experiencia directa

o real. Consiste en criticar casi siempre de forma negativa una situación sin tener

suficientes elementos previos. Es una actitud que puede observarse en todos los

ámbitos y actividades de la sociedad. Para la psicología, los prejuicios cognitivos son

distorsiones que alteran el modo en que las personas perciben la realidad.

Es difícil eliminar los prejuicios de nuestra época respecto a la diversidad del

mundo, porque estos derivan de nuestra cultura, tienen una base más cognitiva que

social. Visitar un lugar corresponde a salir de viaje para probar nuestras expectativas.

Esta tendencia a categorizar poblaciones y países en costumbres representa para la

mayoría de las personas, un modo para conocer lo que es desconocido. Esta es una

caracterìstica básica del pensamento de los seres humanos. Lo que hay que hacer es

eliminar esas fronteras de preconceptos que nos lleva a prejuzgar pueblos enteros sin

ni siquiera darles oportunidad de mostrarse lo que son de verdad: fronteras que

nosotros mismos creamos. Los preconceptos hacia otras poblaciones son difíciles de

eliminar porque son aspectos que están radicalizados en la ideología y en el estilo de

vida de las personas. Estos influyen en la capacidad de percebir la realidad, en la

forma de entender y de interpretar los estímulos desconocidos. De igual manera, los

preconceptos son la causa de la falta de apertura mental de la gente hacia nuevas

108

informaciones: de lo contrario quienes no tienen prejuicios tienen más facilidad de

iluminar la mente y de estar listos para nuevas experiencias.

“Los prejuicios son creencias anteriores a la observación; los juicios, exactos

o erróneos, son consecutivos a ella”

-José Ingenieros36

Viajar supone la superación de estas barreras culturales, una apertura mental

que nos permite la transformación de las perspectivas, modifica nuestra visión del

mundo y acrecienta nuestra capacidad de encarar las dificultades. Podemos encontrar

una diferencia entre los turistas y los viajeros también en lo que respecta a los

preconceptos respecto a la diversidad del mundo. El turista juzga y es más rígido en

la forma de ver y de interactuar con el mundo: desaprueba las costumbres locales y

no nota las tradiciones. El viajero es diferente: él quiere adentrarse en un lugar

desconocido, sin preconceptos, sin opinar ní desaprobar, y sacar la esencia auténtica

de una población

36

José Ingenieros, El Hombre Mediocre, 1913, por Anibal Ponce, ediciones L.J Rosso.

109

CAPÍTULO CINCO

VOLVER A CASA DESPUÉ DE UN LARGO VIAJE

Mientras se recuerdan todas las experiencias vivida y los mejores momentos

del viaje, se d uno cuenta de que todo ha terminado y es tiempo de volver a casa.

La sensación de regresar a casa después de un largo viaje es difícil de superar.

Hay que volver a la monotonía de la cotidianidad: hay una multitud de emociones

contrastantes. Por un lado se es feliz por haber regresado, por otro lado se siente la

nostalgia y la tristeza porque todo ha acabado. Tal vez uno se empieza a preguntar:

¿Cuál es el mejor recuerdo? ¿Cuál es la experiencia más significativa que ha

marcado nuestra vida? Necesitamos responder a estas preguntas

Durante la vuelta se viven un millar de sensaciones diferentes y el organismo

siente la necesidad de restablecer sus ritmos, se puede sentir una sensación de

desapego y percibir la casa diferente de cuando se había salido hacia el viaje. Son

emociones que todos los viajeros han vivido en algún momento de sus vidas.

Por otra parte, el regreso a casa puede ser agradable: encontrar de nuevo a tus

familiares y amigos, recargar todas las energías, tanto fisica como mental. Pero

después de un determinado periodo de tiempo, es posible sentir el aburrimiento de la

rutina con más frecuencia porque se hace lo mismo de siempre, así que se empieza a

planificar una nueva salida. Lo que es importante para evitar caer en el sedentarismo

y en el aburrimiento es buscar un pasatiempos como, por ejemplo, realizar

actividades como excursiones, caminatas, visitar los museos o sitios arqueológicos

en l ciudad y mantener el espíritu viajero.

110

El regreso a casa puede ser diíìcil o agradable, pero se regresa siempre

transfromados: se encara un proceso de crecimiento y de cociencia de sí mismo que

permite enfrentar la vida con más valor y determinación.

Una parte fundamental de la vuelta a casa es el deseo de contar todas las

experiencias vividas y las sensaciones que el viaje ha provocado. Así tienen origen

los relatos de viaje: son cuentos que narran las aventuras y las emociones sentidas o

las cosas que han visto o aprendido las personas que han afrontado un determinado

viaje, es similar al diario de viaje y contiene una colección de fechas, horas y sucesos

de un itinerario.

111

CAPÍTULO SEIS

EL VIAJE EN LA LITERATURA

Si se da un paso atrás en la historia podemos entender cómo la pasión por el

viaje y el descubrimiento de tierras distantes tienen una historia milenaria. Desde

Ulises que navegó hacia las Columnas de Hércules hasta los turistas de la edad

moderna, el viaje es un tópico de la literatura universal. Hoy encontramos un tipo de

relato de viaje diferente de el de la antiguedad. Las condiciones han cambiado

radicalmente, si se consideran las circunstancias en que, por ejemplo Marco Polo o

Cristóbal Colón han afrontado sus viajes. Sus desplazamientos fueron lentos,

peligrosos y duraron muchos años: en la edad moderna con el constante desarollo de

la tecnología y de los medios de transporte los deplazaminetos son cada vez más

rápidos y eficientes y sobre todos menos peligrosos. Pero la necesidad de narrar las

experiencias de viaje es la misma de antes: contar las sensaciones evocadas por un

lugar diferente a el que generalmente se transcurre la vida.

El viajero sufre una trasformación en varios ámbitos: cognitivo, social,

humano. Esta metamorfosis es lenta e impercetible pero permite tener una

personalidad más abierta, toleranta, reflexiva, observadora, desprejudicada y

consciente.

Estos relatos de viaje han contribuido a aumentar la información, el

conocimiento de los riesgos y las dificultades de viajar en aquel periodo. En el siglo

X IX la pasión por el viaje se convierte en una moda: todas la revistas cientifícas y

los magacines incluyen secciones de viajes o diarios de aventuras.

112

Después del siglo XVIII la literatura representa otro capítulo importante en lo

que se refiere al romance de viaje. Con la publicaciòn de obras como: “Robinson

Crusoe” de Daniel Defoe (1719) y “El último Mohicanos” di J. Ferimor Cooper.

Durante la historia hemos encontrado numerosas tipologìas de viajeros:

exploradores, navegantes, personas acomodadas que salían para hacer viajes de

placer y otros que salían para misiones coloniales, para explorar, geográficas y

cientifícas.

Todas las grandes tradiciones, la literatura antigua, las mitologías y las

religiones han tratado el tema del viaje: el emprendido por el héroe: estos viajes han

sido considerados como viajes iniciáticos que provocan una trasformación y un

aprendizaje para quien los realiza. El héroe en su camino saca sus potencialidades

interiores que no sabía que poseìa. Un viaje que implica riesgos, desafíos y una serie

de aventuras, que el héroe encuentra, hacia su destino, y que debe superar con valor.

Es un viaje realizado por la voluntad de los dioses, un tarea que debe cumplir

satisfatoriamente para regresar sin problemas a su tierra de origen. Algunos de estos

viajes han sido famosos en la historia como, por ejemplo, Gilgamesh, el héroe de la

epopeya sumera que emprende un viaje en busca de la planta que le dará la

inmortalidad. Lo mismo para Eneas, que llegó al exilo después de la caída de Troya.

Odiseo, que emprende un viaje de regreso al hogar, al amor y a la familia. Son todos

héroes que se ponen en marcha y encuentran en sus caminos adversarios y aliados.

Una vez que consiguen lo que buscan, toman el camino de regreso al hogar. Estos

mitos se refieren siempre aldesarollo del alma y al uso de las potencialidades

interiores, a el pathos que acompaña el viaje del alma heroica para alcanzar nuevos

113

estadios de cociencia. Los héroes descubren el coraje de soportar los sufrimientos,

los desafíos y los traumas necesarios para un nuevo nacimiento.

Otro tipo de viaje de la antigüedad es el viaje del hombre pecador que empieza

un camino hacia la purificación de la razón, hecho por la fe. Es un ideal de

movimiento que implica el exilio, la penitencia, como, por ejemplo, el peregrinaje. A

los peregrinajes se unen numerosas cruzadas y expediciones para liberar las tierras

santas. Otros viajes como los que narran los textos caballerescos, muestran a un

héroe en continuo movimiento siempre en busca de desafíos, hazañas heroicas

llevadas a cabo para conquistar un cargo importante en el feudo. Al viaje solitario y

aventuroso se suma otro ligado al tema amoroso. Es un viaje iniciático en el cual él

puede tomar cociencia de sí mismo y de su destino, enfrentar peligros y experiencias,

llegar a la realización de sus capacidades y a la obtención de lo que buscaba y la

auto-concretización. En este periodo se difunde otro tipo de viajero: el mercader. Un

ejemplo de este tipo de personaje es la obra de Marco Polo “Los Viajes de Marco

Polo” que narra los viajes de un mercader a Extremo Oriente. Es el viaje más

apasionante de la historia. Ha sido la primera obra de Occidente que ha descrito el

mundo oriental y especialmente China, donde Marco Polo había residido durante

diecisiete años. Es un libro de memorias de un mercader y sus páginas describen

detalladamente la organización administrativa, monetaria de los países visitados. Él

descubre tierras nuevas y describe sus largos viajes: atraviesa landas infinitas, rios,

encuentra gente desconocidas aun para los mismo orientales y conoce animales

considerados como fabulosos. Todo está descrito con una forma estrictamente

documental por lo que se refiere a su actividad de mercader. En sus acciones se

114

observa siempre una gran maestría de hombre que sabe apreciar los hechos y las

cosas: él se enfrenta a todas las situaciones con un espíritu de moderación que

consigue dominar los eventos.

Pero lo que más atrae en la narración de Marco Polo es el sentido de sorpresa y

maravilla por un mundo desconocido que se manifiesta, como por encanto, a los ojos

de un ser humano habituado a la dureza de la cotidianeidad: entre todos los peligros

de marineros y mercaderes. Convierte en realidad todo lo que estaba considerado

leyenda lejana, como, por ejemplo: costumbres, lenguas, sentimientos desconocidos

por la antiquísima civilización mediterránea. Esta obra es considerada entre los más

ricos testimonios de la edad medieval y de la época de los primeros descubrimientos

geográficos.

En la edad moderna el concepto de viaje enfrenta una lenta pero fundamental

tranformación. Después del pasaje desde el viaje de necesidad hacia otro voluntario y

aventurero hecho para conseguir la auto-concretización, hay otras tipologías de

viajes: el viaje hecho para los descubrimientos geográficos y científicos.

El viaje llega a ser una experiencia de enriquecimiento sólo en el 1700 con el

origen del “Grand Tour”: un itinerario de viaje por Europa, que precede al turismo

moderno. Movimiento popular entre los jóvenes británicos componentes de la clase

media-alta, representaba una etapa educativa y de entretenimiento que antecedia la

edad adulta. Su valor principal estaba tanto en el acceso al arte clásico y al

Renacimiento como a la sociedad aristocrática.

Por primera vez en la historia el sufrimiento y la dificultad no son más una

parte integral del viaje, que, donde ha llegado a ser un itinerario de placer. Respecto

de el héoe, el viajero moderno no enfrenta un viaje por la voluntad de entidades

115

supremas, sino para escapar de la cotidianidad y ganar una nueva identidad y una

percepción diferente de las cosas.

En el pasaje desde el Ochocientos al Novecientos tiene origen una nueva

tendencia: la “Generación beat”, un fenómeno cultural que exalta el uso de drogas,

la libertad sexual y el estudio de la filosofía oriental. Su principal representante es

Jack Keruac.

El viaje característico de esta tendencia es un viaje ilusorio, no implicaba un

deplazamiento fisico, sino un alejaminto de la realidad provocado por el uso de

substancias estupefacientes. Esta tendecia elogiaba a los hombres de la calle, el sexo

sin prejuicios, las drogas, los valores humanos y sobre todo la libertad individual y

rebelde de aquella generación.

El Novecientos entiende el viaje como una fuga que se transforma en

vagabundeo, nomadismo, falta de seguridad y, sobre todo, caracterizado por

ilusiones.

En un entorno gobernado por el consumismo y el utilitarimo, solo la fuga de la

realidad puede poner fin a la crisis existencial e histórica del hombre moderno, que

prisionero de las “máscaras sociales” y destruido por la sociedad, manifiesta en la

libertad de los sentidos su angustia al no poder escapar de las convenciones y los

vínculos sociales que representan un mecanismo de inibición y que quizá sean la

única manera de vivir.

El viaje se transforma en el tiempo, toma significados diferentes. Hemos visto

a lo largo de la historia todas las motivaciones que llevan a las personas a viajar y la

116

necesidad de contar las experiencias vividas y las emociones sentidas durante el

curso del viaje.

Todo ha iniciado con los relatos de viaje: nacen como soporte informativo y de

inspiración para los primeros exploratores en forma de cuaderno de bitagóra. Marco

Polo, Cristóbal Colón y una epoca más reciente Bruce Chatwin, Luis Sepúlveda,

Tiziano Terziani, Fernando Pessoa, han contado, en el detalle, a través de sus

aventuras, el mundo. La“’Epopeya de Gilgamesh” es unos de los más antiguos

textos y también el más antiguo testimonio de la narrativa de viaje. Esta obra

testimonia que la peculiaridad de los relatos de viaje es el deseo de transmitir las

informaciones de lo que es considerado lejano y desconocido. La narración, de

hecho, influencia la opinión de lugares.

Obras literarias de varios tipos se han distinguido por su representación de los

lugares como por ejemplo: la Londres de Sherlock Holmes, la Barcelona de Zafón o

la Marseille de Izzo. Los personajes de estas obras han descrito los lugares en el

detalle y estos textos pueden ser comparados a guías turísticas y han inspirado buena

parte de los viajes culturales de las últimas décadas.

Hoy en día se habla, en cambio, de turismo literario, que es muy famoso en la

Web en el que las personas narran las experiencias de viaje de cada tipo, guías

detalladas de un determinado lugar y consejos sobre cual sitio visitar. Aunque se

trata de dos géneros literarios diferentes, se puede afirmar que la literatura de viaje ha

contribuido al nacimiento de la comunicación turistica moderna, que ha nacido en el

1800 con el origen de las primeras guías turísticas: la Guide des Voyageurs de

Richards (1817) y el Red Book de Murray (1836). Pero los primeros ejemplares

estructurados en clave moderna han sido los famosos “Manuales de Baedeker”

117

(1828) . Las primeras guías de viaje modernas, cuidadas hasta el más mínimo detalle,

con todo tipo de datos para que el viajero pueda visitar un lugar de manera

autosuficiente. Incluyen horarios de transportes incluso precios de hoteles, entradas

a monumentos, lugares de interés, mapas, usos y costumbre locales.. etcétera.

Por lo tanto ¿Podemos considerar el relato de viaje como precursor de la guía

turística?

En realidad el diario es algo personal, mientras la guía turistica se pone el

objetivo de dar informaciones imparciales de un lugar y tratar de inducir la gente a

visitarlo. Hoy en día la industria editorial moderna se ha desarollado para abastecer

de una enorme cantidad de productos turísticos: no hay sólo guías de papel, pero

también

diarios de viaje divulgados en la red. Su influencia en la comunicación turística

es enorme. Pero ¿ Es suficiente leer una guía turística para convertirla en un destino?

Una localidad se convierte en un destino sólo en el momento en el cual el

viajero la elige como tal.

6.1 Los recuerdos de viaje

Que sean pequeños recuerdos de unas inolvidables vacaciones u observaciones

detalladas de las sensaciones vividas y de las personas conocidas: las memorias de

viaje son una parte importante de un viaje, quizá las más significativas. Todos los

viajeros conocen la sensación y la necesidad de revivir los momentos de sus

vacaciones al regresar a casa, especialmente cuando están aburridos por la rutina y

las responsabilidad de la vida. Estos recuerdos nos transportan a otros lugares del

mundo, con otras personas:nos permiten recordar el aroma de una comida especial,

118

el color del mar y la intensidad de nuestras emociones. Recordar los momentos

principales de un viaje contribuye a serenar el estado de ánimo. La nostalgia de un

viaje es una fuente de equilibrio y bienestar psíquico: recordar y sentir de manera

intensa esos recuerdos es una manera de mantenerlos emocionalmente vivos. La

nostalgia representa un puente entre el pasado y el presente, que nos ayuda a percibir

la continuidad de una acción. No es una casualidad que el término “nostalgia” derive

de nostos que signifca regreso y álgos dolor y, por tanto, el sentido literal describe el

dolor que produce el deseo de regresar al pasado. A veces son recuerdos que nos

hacen sonreir como recordar un viaje importante y las sensaciones que nos producía.

Narrar las experiecias de viaje es el mejor modo de conservarlas en la

memoria. Sólo los recuerdos escritos nos permiten darnos cuenta de la totalidad de

los sentidos. Todos los otros suportes, como por ejemplo la fotografía, no captan la

realidad en su totalidad, sino sólo su mínima parte. Por el contrario, la narración de

viaje puede llevarnos a un jardín oriental, una selva tropical, a las costas del óceano

Índico, a un desierto y resuscitar todas las sensaciones vividas. El camino recorrido

nos conduce adonde queramos, y en aquel lugar nos quedaremos para siempre,

aunque nuestro cuerpo no esté más allí. Fragmentos de memorias transformados en

recuerdos imborrables.

119

CONCLUSIÓN

Es suficiente viajar un vez para tener la certeza que se volverá a salir, que el

último viaje nunca será el último. La pasión por el viaje nunca abandonará un cuerpo

que ha vivido miles de sensaciones contrastantes, la soledad existencial, el deseo de

aventura y de descubrir lo que es desconocido. La búsqueda de la felicidad jamás

terminará. El mundo nos ofrece una infinidad de puestas de sol, auroras, crepúscolos,

lluvias, nubes, océanos, ríos, selvas, sendas, varas de luz. La variedad de estos

paisajes se opone a la uniformidad de las ciudades. El viajero aventurero se opone a

aquel que prefiere visitar el arte y los monumentos de las ciudades. Algunos regresan

a lugares conocidos, otros van siempre en busca de nuevos destinos.

El sentido del viaje es descubrir las variedades que el mundo nos ofrece.

Hay varias oportunidades para viajar y entoces: ¡Cierra los ojos, elige un

destino y ve a descubrir las maravillas del mundo!

“Vivimos en un mundo maravilloso que está lleno de belleza, encanto y

aventura.

No hay un límite para las aventuras que podemos tener

siempre y cuando las busquemos con los ojos bien abiertos”

-Jawaharial Nehru37

37

Jawaharial Nehru, The Discovery of India, first published in 1946, The Signet Press, Calcutta,

Centenary edition 1989, Sixth Impression 1994.

120

RINGRAZIAMENTI

Innanzitutto, ringrazio la mia relatrice prof.ssa Adriana Bisirri per avermi

costantemente seguito durante la stesura del mio lavoro; successivamente, ringrazio

il mio correlatore Paul Farrell per la sezione inglese e la prof.ssa Luciana Banegas

per la sezione spagnola, infine ringrazio la mia correlatrice Claudia Piemonte per il

supporto per quanto riguarda la parte informatica.

121

BiBliografia

AA.VV., I paesi e il territorio. Il turismo culturale del villaggio (a cura

di Michela Zucca), Matterello (TN), Grafiche future.

AA.VV, Il turismo contemporaneo, (a cura di Claudio Visentin),

Lugano, Giampiero Casagrande editore, 2002

A.Bierce, il Dizionario del Diavolo, Longaresi & C., Milano 1985

Battilani, Patrizia, Storia del turismo, Bari, Edizioni Laterza 2003

Battilani Patrizia, Vacanze di pochi vacanze di tutti. L’evoluzione del

turismo Europeo, Bologna, Il Mulino, 2001

Bernarsi U., Del viaggiare. Turismi, culture, cucine, musei open air,

Milano, Franco Angeli, 1997

Baudelaire C., il viaggio, in I fiori del male, a cura di G. Raboni,

Torino, Enaudi, 2011

Bonadei R., I luoghi nel mosaico e gli sguardi, U. Volli, lo sguardo del

turista e il racconto dei luoghi, Milano, Franco Angeli, (2008), pp.11-28

Chatwin Bruce, Anatomia dell’irrequietezza, Milano, Adelphi, 2002

Dall’Ara Giancarlo, Perché le persone vanno in vacanza?, Franco

Angeli, 1990

Ferrarotti Franco, Partire, tornare, Roma, Donzelli editore, 1999

122

Hesse Herman, Il viandante, (a cura di Volker Michels), Milano, Oscar

Mondadori, 1993

Jack Kerouack, On the road, Sulla strada, traduzione di Magda de

Cristofaro, in appendice Fernanda Pivano, La beat generation, collana

Oscar classici moderni n.2°, Mondadori, Milano 1989, pp.378

J. Krakauer, Into the Wild, Nelle terre estreme, traduzione a cura di L.

Ferrari, S. Zung (1997).

J.S. Saramagó, Viaggio in Portogallo, traduzione a cura di Desti R.,

(2011) p.472

L. Clerici, Scrittori italiani in viaggio, Milano, A. Mondadori, (2008)

Leed, J.Eric, La mente del viaggiatore. Dall’odissea al turismo globale,

Bologna, Il Mulino, 1991.

- La macchina per pensare (alla scoperta del cervello), di Piero Angela,

Garzanti Editore, Milano, 1983 ( da pag.173 a pag.180)

Micheal Argyle, Il corpo e il suo linguaggio. Studio sulla

comunicazione non verbale. Ed. it, Zanichelli (1992)

M.Heidegger, Essere e tempo, ed. it, a cura di F. Volpi, sulla versione

di P.Chiodi, Milano, Longaresi (2006), 35, pp. 206-207

M. Onfray, titolo originale: Théorie du voyage: poétique de la

géographie. La filosofia del Viaggio, Poetica della geografia

123

traduzione a cura di L. Toni, casa editrice Ponte Alle Grazie, Cles(TN),

2013, p114.

Paul Bowles, The sheltering sky, (1949)

P. Fasano, Letteratura di viaggio in Enciclopedia italiana Treccani

online, Appendice VII (2007)

R. Kapuscinski, In viaggio con Erodoto, traduzione a cura di Vera

Verdiani Feltrinelli editore, (2004), pp.256

Urry John, Lo sguardo del turista. Il tempo libero e il viaggio nelle

società contemporanee, Formello (RM), Seam, 2000

Van Den Abbeele Georges, Travel as metaphor, University of

Minnesota, 1992

124

Sitografia

http://tedxtalks.ted.com/video/TEDxDanubia-2011-Andrew-Evans-O

http://www.theatlantic.com/health/archive/2015/03/for-a-more-creative-

brain-travel/388135/

http://tysm.org/la-casa-non-e-una-tana-incontro-con-silvano-petrosino/

http://www.scientificoatripalda.it/vociedechi/sito%203a/ilviaggiodeivia

ggi.html

http://thetraveltype.com/memories-of-travel/

http://www.academia.edu/847552/El_caballero_de_la_carreta_El_cabal

lero_de_la_carreta_El_viaje_inici%C3%A1tico_y_la_deificaci%C3%B

3n_de_la_amada_en_el_roman_cort%C3%A9s

http://www.uniurb.it/lingue/matdid/forlani/2012-

13/Economia_e_Gestione_Imprese_Turistiche/9_-

_La_comunicazione_non_convenzionale_nel_turismo.pdf

http://geo-inlandsis.blogspot.it/2011/04/turismo-e-viaggio-breve-

riflessione-per.html

http://www.romit.org/it/pubblicazioni_romit/ricerca_bo_univ/uni-

1_ricerca_professori_bologna.pdf

http://civiltaanticheantichimisteri.blogspot.it/2014/11/epopea-di-

gilgamesh-riassunto.html

125