SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “G. Mazzini” · Principali connettivi logici Varietà lessicali in...

15
ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “G. Mazzini” a.s. 2015-2016 Dipartimento di Lettere Programmazione Comune Discipline: Italiano, Storia e Geografia La programmazione comune del Dipartimento di Lettere, riportata di seguito, ha lo scopo di informare i genitori relativamente ai limiti entro i quali si muove la programmazione didattica disciplinare dei singoli docenti. Essa pertanto risulta estremamente generale in quanto contiene: - le Indicazioni nazionali per il curricolo inviate alle scuole lo scorso anno scolastico dal MIUR con le competenze, le abilità e le conoscenze previste a livello ministeriale; - i contenuti attraverso i quali si intendono perseguire le Indicazioni ministeriali; - i criteri di valutazione comuni. All’interno dell’orizzonte tracciato dalla programmazione comune, ogni docente provvederà ogni anno a elaborare una programmazione cucita sulle capacità, le potenzialità e le difficoltà delle singole classi; pertanto la programmazione di classe potrebbe in alcuni casi discostarsi da quella comune perché necessariamente vincolata alle particolari esigenze di ogni gruppo classe e alla situazione di partenza che emerge dai test di ingresso. I docenti di lettere

Transcript of SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “G. Mazzini” · Principali connettivi logici Varietà lessicali in...

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “G. Mazzini”

a.s. 2015-2016

Dipartimento di Lettere – Programmazione Comune

Discipline: Italiano, Storia e Geografia

La programmazione comune del Dipartimento di Lettere, riportata di seguito, ha lo scopo di informare i

genitori relativamente ai limiti entro i quali si muove la programmazione didattica disciplinare dei singoli

docenti.

Essa pertanto risulta estremamente generale in quanto contiene:

- le Indicazioni nazionali per il curricolo inviate alle scuole lo scorso anno scolastico dal MIUR con le

competenze, le abilità e le conoscenze previste a livello ministeriale;

- i contenuti attraverso i quali si intendono perseguire le Indicazioni ministeriali;

- i criteri di valutazione comuni.

All’interno dell’orizzonte tracciato dalla programmazione comune, ogni docente provvederà ogni anno a

elaborare una programmazione cucita sulle capacità, le potenzialità e le difficoltà delle singole classi;

pertanto la programmazione di classe potrebbe in alcuni casi discostarsi da quella comune perché

necessariamente vincolata alle particolari esigenze di ogni gruppo classe e alla situazione di partenza che

emerge dai test di ingresso.

I docenti di lettere

Competenza chiave europea: comunicazione nella madrelingua

Competenze

specifiche

Abilità Conoscenze

Padroneggiare gli strumenti

espressivi e argomentativi

indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa

verbale in vari contesti

Leggere, comprendere ed

interpretare testi scritti di

vario tipo

Produrre testi di vario tipo

in relazione ai differenti

scopi comunicativi

Riflettere sulla lingua e

sulle sue regole di

funzionamento

Ascolto e parlato

Ascoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi dai

media, riconoscendone la fonte e individuando scopo,

argomento, informazioni principali e punto di vista

dell’emittente.

Intervenire in una conversazione o in una discussione,

di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza,

rispettando tempi e turni di parola e fornendo un

positivo contributo personale.

Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo per

adottare strategie funzionali a comprendere durante

l’ascolto.

Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla

comprensione: durante l’ascolto (presa di appunti,

parole-chiave, brevi frasi riassuntive, segni

convenzionali) e dopo l’ascolto (rielaborazione degli

appunti, esplicitazione delle parole chiave, ecc.).

Riconoscere, all'ascolto, alcuni elementi ritmici e

sonori del testo poetico.

Narrare esperienze, eventi, trame selezionando

informazioni significative in base allo scopo,

ordinandole in base a un criterio logico-cronologico,

esplicitandole in modo chiaro ed esauriente e usando

un registro adeguato all'argomento e alla situazione.

Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi,

esporre procedure selezionando le informazioni

significative in base allo scopo e usando un lessico

adeguato all'argomento e alla valide.

Lettura

Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti

raggruppando le parole legate dal significato e usando

pause e intonazioni per seguire lo sviluppo del testo e

permettere a chi ascolta di capire.

Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e

provenienza applicando tecniche di supporto alla

comprensione (sottolineature, note a margine, appunti)

e mettendo in atto strategie differenziate (lettura

selettiva, orientativa, analitica).

Utilizzare testi funzionali di vario tipo per affrontare

situazioni della vita quotidiana.

Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi

espositivi riquadri, immagini, didascalie, apparati

grafici.

Confrontare, su uno stesso argomento, informazioni

ricavabili da più fonti, selezionando quelle ritenute più

significative ed affidabili.

Riformulare in modo sintetico le informazioni

selezionate e riorganizzarle in modo personale (liste di

argomenti, riassunti schematici, mappe, tabelle).

Comprendere testi descrittivi, individuando gli

elementi della descrizione, la loro collocazione nello

spazio e il punto di vista dell'osservatore.

Leggere semplici testi argomentativi e individuare tesi

centrale e argomenti a sostegno, valutandone la

pertinenza e la validità.

Leggere testi letterari di vario tipo e forma (racconti,

novelle, romanzi, poesie, commedie) individuando

tema principale e intenzioni comunicative dell'autore;

personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e

motivazione delle loro azioni; ambientazione spaziale

e temporale; genere di appartenenza.

Principali strutture grammaticali

della lingua italiana

Elementi di base delle funzioni

della lingua

Lessico fondamentale per la

gestione di semplici

comunicazioni orali in contesti

formali e informali

Contesto, scopo, destinatario

della comunicazione

Codici fondamentali della

comunicazione orale, verbale e

non verbale

Principi di organizzazione del

discorso descrittivo, narrativo,

espositivo, argomentativo

Strutture essenziali dei testi

narrativi, espositivi,

argomentativi

Principali connettivi logici

Varietà lessicali in rapporto ad

ambiti e contesti diversi

Tecniche di lettura analitica e

sintetica

Tecniche di lettura espressiva

Denotazione e connotazione

Principali generi letterari, con

particolare attenzione alla

tradizione letteraria italiana

Contesto storico di riferimento di

autori e opere

Elementi strutturali di un testo

scritto coerente e coeso

Uso dei dizionari

Modalità tecniche delle diverse

forme di produzione scritta:

riassunto, lettera, relazioni, ecc.

Fasi della produzione scritta:

pianificazione, stesura, revisione

Formulare in collaborazione con i compagni ipotesi

interpretative fondate sul testo.

Scrittura

Conoscere e applicare le procedure di ideazione,

pianificazione, stesura e revisione del testo a partire

dall’analisi del compito di scrittura: servirsi di

strumenti per l’organizzazione delle idee (ad es.

mappe, scalette); utilizzare strumenti per la revisione

del testo in vista della stesura definitiva; rispettare le

convenzioni grafiche.

Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo,

espositivo, regolativo, argomentativo) corretti dal

punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico,

coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario.

Scrivere testi di forma diversa (ad es. istruzioni per

l’uso, lettere private e pubbliche, diari personali e di

bordo, dialoghi, articoli di cronaca, recensioni,

commenti, argomentazioni) sulla base di modelli

sperimentati, adeguandoli a: situazione, argomento,

scopo, destinatario, e selezionando il registro più

adeguato.

Utilizzare nei propri testi, sotto forma di citazione

esplicita e/o di parafrasi, parti di testi prodotti da altri

e tratti da fonti diverse.

Scrivere sintesi, anche sotto forma di schemi, di testi

ascoltati o letti in vista di scopi specifici.

Utilizzare la videoscrittura per i propri testi,

curandone l'impaginazione; scrivere testi digitali (ad

es. e-mail, post di blog, presentazioni anche come

supporto all'esposizione orale).

Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa

e in versi (ad es. giochi linguistici, riscritture di testi

narrativi con cambiamento del punto di vista)

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi

della lingua

Riconoscere ed esemplificare casi di variabilità della

lingua.

Stabilire relazioni tra situazione di comunicazione,

interlocutori e registri linguistici; tra campi di

discorso, forme di testo, lessico specialistico

Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei

principali tipi testuali (narrativi, descrittivi, regolativi,

espositivi, argomentativi).

Riconoscere le principali relazioni fra significati delle

parole (sinonimia, opposizione, inclusione );

conoscere l'organizzazione del lessico in campi

semantici e famiglie lessicali.

Conoscere i principali meccanismi di formazione delle

parole: derivazione, composizione.

Riconoscere l’organizzazione logico-sintattica della

frase semplice.

Riconoscere la struttura e la gerarchia logico-sintattica

della frase complessa, almeno a un primo grado di

subordinazione.

Riconoscere in un testo le parti del discorso, o

categorie lessicali e i loro tratti grammaticali.

Riconoscere i connettivi sintattici e testuali, i segni

interpuntivi e la loro funzione specifica.

Riflettere sui propri errori tipici, segnalati

dall'insegnante, allo scopo di imparare ad

autocorreggerli nella produzione scritta

Indicazione delle unità di apprendimento

Classi prime

UA 1. Accoglienza

Svolgimento in classe delle attività proposte nel libro di testo: presentare se stessi e conoscere gli altri;

gli stati d’animo individuali; i giochi e gli sport preferiti; la famiglia; i compagni di classe; la nuova

scuola.

UA 2. Il testo narrativo

Lettura e analisi di favole, fiabe e miti.

UA 3. Il testo descrittivo

Lettura e analisi di testi che descrivono le persone, le cose, gli animali, i paesaggi, i sentimenti, ecc.

UA 4. Approfondimento in materie letterarie: Epica classica e medievale

Lettura e analisi di brani tratti dall’epica classica e medievale: le caratteristiche del genere, l’Iliade,

l’Odissea.

UA 5. Riflessione sulla lingua

Regole ortografiche. Analisi delle regole per un corretto uso della punteggiatura. Analisi degli aspetti

morfologici della lingua. Il dizionario: istruzioni per un uso corretto e proficuo dello strumento.

Classi seconde

UA 1. Diario, lettera e autobiografia

Lettura, analisi e produzione delle diverse tipologie testuali.

UA 2. Il testo narrativo

Generi del racconto: lettura, analisi e produzione.

UA 3. Approfondimento in materie letterarie: dalle origini al Seicento

Lettura e analisi di testi in prosa e in versi dei maggiori autori della letteratura italiana dalle origini al

Seicento.

UA 4. Riflessione sulla lingua

Analisi della sintassi della frase semplice.

Classi terze

UA 1. Attività di orientamento

Riflessione sulle attitudini personali e attività finalizzate a un corretto orientamento non solo scolastico.

UA 2. Attualità

Lettura, analisi e produzione di testi legati alla contemporaneità.

UA 3. Approfondimento in materie letterarie: dall'Ottocento a oggi

Lettura e analisi di testi in prosa e in versi dei maggiori autori della letteratura italiana dell'Ottocento e del

Novecento.

UA 4. Riflessione sulla lingua

Analisi della sintassi del periodo.

Valutazione

Valutazione delle prove oggettive

Nella valutazione delle prove oggettive si farà riferimento alla tabella di seguito riportata:

PERCENTUALE VALUTAZIONE

0-49 4

50-59 5

60-69 6

70-79 7

80-89 8

90-97 9

98-100 10

Ci si riserva la possibilità di variare la percentuale in funzione del grado di difficoltà della prova e del livello

raggiunto dalla classe.

Valutazione: Italiano orale

INDICATORE DESCRITTORE

L’alunno

VOTO

parlare

si esprime in modo confuso e scorretto con un linguaggio non appropriato, anche

in relazione alle proprie esigenze comunicative

4

si esprime in modo non del tutto comprensibile e con un lessico approssimativo 5

si esprime in modo comprensibile con un lessico adeguato 6

fa uso di un linguaggio consapevole e corretto e propone con organicità le proprie

idee

7

si esprime con proprietà di linguaggio, usando un registro formale adeguato alle

diverse situazioni comunicative

8

utilizza un linguaggio ricercato, illustra con chiarezza e con stile le proprie idee

(uso consapevole di alcune figure retoriche)

9-10

ascoltare

non riconosce il messaggio globale del testo proposto 4

riconosce il messaggio globale del testo proposto senza saper selezionare le

informazioni implicite più evidenti

5

ascolta con attenzione e sa identificare il messaggio orale e/o scritto interagendo

in modo pertinente

6

ascolta con attenzione, identifica con precisione il messaggio interagendo in

modo ampio e corretto

7

ascolta con attenzione, selezionando tutte le informazioni ricevute e le elabora in

modo personale

8

ascolta con attenzione, seleziona tutte le informazioni ricevute, le elabora in

modo personale, usando consapevolmente un lessico ricco e appropriato

9-10

lettura

e

comprensione

legge in modo stentato, non capisce il messaggio globale 4

legge lentamente, in modo poco scorrevole, poco espressivo, senza rispetto per la

punteggiatura; comprende in modo approssimato e superficiale il messaggio

5

legge in modo sufficientemente corretto e scorrevole; ha una comprensione

generale del testo e delle principali informazioni

6

legge in modo scorrevole comprendendo informazioni esplicite e implicite 7

legge in modo fluido ed espressivo analizzando gli elementi peculiari delle

diverse tipologie testuali

8

utilizza le diverse strategie di lettura, con inferenze ai più diversi livelli 9-10

Valutazione: Italiano scritto

INDICATORE DESCRITTORE VOTO

ORDINE

Scorretta impostazione del foglio, più dimenticanze, più errori di

ricopiatura del titolo; mancanza del foglio protocollo; grafia illeggibile;

assenza di cura nel ricopiare il tema; mancata rilettura del tema

4

Rispetto parziale dell’ordine grafico 5

Corretta impostazione del foglio, una dimenticanza, un errore di

ricopiatura del titolo

6

Corretta impostazione del foglio, nessuna dimenticanza, nessun errore

di ricopiatura del titolo

7

PERTINENZA

Testo non aderente alla traccia 4

Testo parzialmente aderente alla traccia 5

Rispettata la pertinenza alla traccia 6

Completamente rispettata la pertinenza alla traccia 7

ORTOGRAFIA

Gravi e ripetuti errori ortografici (apostrofo, verbo essere/avere, accenti,

divisione in sillabe, uso del pronome, doppie, punteggiatura)

4

Più di tre errori gravi 5

Più di tre errori ortografici comunque non gravi 6

Non più di tre errori comunque non gravi 7

Nessun errore ortografico 8

FORMA

Confusa e scorretta 4

Priva di connessioni e disorganica 5

Semplice, ma con qualche errore 6

Coerente e adeguata, ma con sporadici errori 7

Fluida e corretta 8

Articolata e corretta 9/10

Lessico specifico confuso e scorretto 4

LESSICO

Lessico ripetitivo e inappropriato 5

Lessico specifico corretto 6

Lessico specifico adeguato 7

Lessico specifico appropriato 8

Lessico specifico ricco e appropriato 9/10

CONOSCENZA DEI

CONTENUTI

Lacunosa o assente 4

Minima e approssimativa 5

Essenziale 6

Adeguata 7

Completa 8

Approfondita 9/10

ORGANIZZAZIONE

DEI CONTENUTI

Esposizione lacunosa e poco organica degli argomenti con apporti

personali assenti

4

Esposizione parziale e/o poco organica degli argomenti con apporti

personali minimi e/o confusi

5

Esposizione essenziale degli argomenti, con apporti personali parziali

e/o minimi

6

Esposizione lineare e completa degli argomenti con alcuni apporti

personali

7

Esposizione articolata degli argomenti con alcuni apporti personali 8

Piena rielaborazione personale degli argomenti 9/10

Competenza chiave europea: consapevolezza ed espressione culturale: identità storica

Competenze specifiche Abilità Conoscenze

Conoscere e collocare nello spazio e

nel tempo fatti ed eventi del la storia

della propria comunità, del Paese,

delle civiltà

Individuare trasformazioni

intervenute nelle strutture delle

civiltà nella storia e nel paesaggio,

nelle società

Utilizzare conoscenze e abilità per

orientarsi nel presente, per

comprendere i problemi

fondamentali del mondo

contemporaneo, per sviluppare

atteggiamenti critici e consapevoli

Uso delle fonti

Conoscere alcune procedure e

tecniche di lavoro nei siti

archeologici, nelle biblioteche.

Usare fonti di diverso tipo

(documentarie, iconografiche,

narrative, materiali, orali, digitali,

ecc.) per produrre conoscenze su

temi definiti.

Organizzazione delle informazioni

Selezionare e organizzare le

informazioni con mappe, schemi,

tabelle, grafici e risorse digitali.

Costruire grafici e mappe spazio-

temporali, per organizzare le

conoscenze studiate.

Collocare la storia locale in

relazione con la storia italiana,

europea, mondiale.

Formulare e verificare ipotesi sulla

base delle informazioni prodotte e

delle conoscenze elaborate.

Strumenti concettuali

Comprendere aspetti e strutture dei

processi storici italiani, europei e

mondiali.

Conoscere il patrimonio culturale

collegato con i temi affrontati.

Usare le conoscenze apprese per

comprendere problemi ecologici,

interculturali e di convivenza civile.

Produzione scritta e orale

Produrre testi, utilizzando

conoscenze, selezionate da fonti di

informazione diverse, manualistiche

e non, cartacee e digitali

Argomentare su conoscenze e

concetti appresi usando il linguaggio

specifico della disciplina

Elementi costitutivi del processo di

ricostruzione storica ( il metodo

storico)

Concetti di traccia - documento –

fonte

Tipologie di fonti: fonte materiale,

fonte scritta, fonte orale, fonte

iconografica …

Funzione di: musei, archivi,

biblioteche, monumenti, centri

storici

Componenti delle società

organizzate; strutture delle civiltà:

vita materiale (rapporto uomo-

ambiente, strumenti e tecnologie);

economia; organizzazione sociale;

organizzazione politica e

istituzionale; religione; cultura

Concetti correlati a: vita materiale,

economia, organizzazione sociale,

organizzazione politica e

istituzionale, religione, cultura

Linguaggio specifico

Processi fondamentali – collocazione

spazio-temporale, periodizzazioni, le

componenti dell’ organizzazione

della società, grandi eventi e

macrotrasformazioni relativi a:

Storia italiana, Storia dell’Europa,

Storia mondiale, Storia locale

Concetti storiografici: evento,

permanenza, contesto, processo,

fatto storico, problema storiografico,

rivoluzione, eventi/personaggi

cesura

Concetti interpretativi: classe

sociale, nicchia ecologica, lunga

durata

Concetti storici: umanesimo,

borghesia, neocolonialismo,

globalizzazione …

Principali periodizzazioni della

storiografia occidentale: cronologia

essenziale della storia occidentale

con alcune date paradigmatiche e

periodizzanti

I principali processi storici che

caratterizzano il mondo

contemporaneo

Le principali tappe dello sviluppo

dell’innovazione tecnico-scientifica

e della conseguente innovazione

tecnologica

Aspetti del patrimonio culturale,

italiano e dell’umanità

Luoghi della memoria del proprio

ambiente e del territorio di vita

Indicazione delle unità di apprendimento

Classe prima

UA 1. Gli strumenti della storia

La linea del tempo

Gli strumenti della storia: il tempo, le fonti, le scienze ausiliarie, le metodologie

Le periodizzazioni della storia

UA 2 La fine del mondo antico

Il crollo dell’Impero Romano d’Occidente e l’inizio del Medioevo

I secoli V-VII: i Regni Romano-barbarici; Giustiniano I e la riconquista bizantina dell’Occidente; i

Longobardi in Italia

Il costituirsi del potere temporale della Chiesa e il monachesimo

La diffusione dell’Islam

L’Età Carolingia

UA 3 L’Età feudale

La società feudale

Lo sviluppo europeo dopo il Mille

Il papato, l’impero e i comuni

Le monarchie nell’età feudale

UA 4 L’Europa dopo il Mille e la crisi delle istituzioni medievali

Le Crociate e i nuovi ordini mendicanti

Papato, impero e monarchie nel XIII secolo

Società e cultura nel XIII secolo

Crisi e trasformazioni nel XIV secolo

Alle origini delle monarchie nazionali

Classe seconda

UA 1. Le esplorazioni geografiche

La scoperta dell’America

Le popolazioni precolombiane

UA 2 Il Rinascimento

Le corti italiane del Quattrocento e il Papato

UA 3 Riforma e Controriforma

La dottrina luterana

La Controriforma e il Concilio di Trento

L'Inquisizione

UA 4 L’età delle rivoluzioni

La rivoluzione scientifica

L’Illuminismo

La rivoluzione industriale

La rivoluzione americana

La rivoluzione francese

Restaurazione e Risorgimento

Classe terza

UA 1. L’inizio del Novecento

Colonialismo

Nazionalismo

La Prima Guerra Mondiale

La Rivoluzione russa

UA 2 Il primo dopoguerra

Fascismo

Nazismo

Stalinismo

UA 3 L’età delle rivoluzioni

Seconda Guerra Mondiale

La Resistenza

L’Italia repubblicana

Valutazione

Valutazione delle prove oggettive

Nella valutazione delle prove oggettive si farà riferimento alla tabella di seguito riportata:

PERCENTUALE VALUTAZIONE

0-49 4

50-59 5

60-69 6

70-79 7

80-89 8

90-97 9

98-100 10

Ci si riserva la possibilità di variare la percentuale in funzione del grado di difficoltà della prova e del livello

raggiunto dalla classe.

Valutazione orale: Storia

INDICATORE DESCRITTORE VOTO

Conoscenza degli

eventi storici

Non conosce gli eventi storici trattati 4

Conosce gli eventi storici trattati in modo superficiale e frammentario 5

Conosce alcuni essenziali eventi storici 6

Conosce gli eventi storici 7

Conosce approfonditamente gli eventi storici 8/10

Capacità di stabili-

re relazioni tra

fatti

Non ricostruisce alcun tipo di relazione tra i fatti e i fenomeni 4

Ricostruisce solo alcune relazioni tra fatti e fenomeni 5

Sa ricostruire le relazioni più importanti tra fatti e fenomeni 6

Sa ricostruire le relazioni tra fatti e fenomeni in modo completo e preciso 7

Sa ricostruire vari tipi di relazione tra fatti e fenomeni (causa/effetto, compa-

razioni, fenomeni ciclici)

8/10

Comprensione ed

uso del linguaggio

specifico

Si esprime in modo confuso e scorretto usando un linguaggio inappropriato 4

Usa ancora un linguaggio approssimativo 5

Usa un linguaggio chiaro e corretto 6

Usa un linguaggio adeguato 7

Usa un linguaggio appropriato 8/10

Competenza chiave europea: consapevolezza ed espressione culturale – geografia

Competenze specifiche Abilità Conoscenze

Conoscere e collocare nello spazio e

nel tempo fatti ed elementi relativi

all’ambiente di vita, al paesaggio

naturale e antropico

Individuare trasformazioni nel

paesaggio naturale e antropico

Rappresentare il paesaggio e

ricostruirne le caratteristiche anche

in base alle rappresentazioni;

orientarsi nello spazio fisico e nello

spazio rappresentato

Orientamento

Orientarsi sulle carte e orientare le

carte a grande scala in base ai punti

cardinali (anche con l’utilizzo della

bussola) e a punti di riferimento

fissi.

Orientarsi nelle realtà territoriali

lontane, anche attraverso l’utilizzo

dei programmi multimediali di

visualizzazione dall’alto.

Linguaggio della geo-graficità

Leggere e interpretare vari tipi di

carte geografiche (da quella

topografica al planisfero),

utilizzando scale di riduzione,

coordinate geografiche e simbologia.

Utilizzare strumenti tradizionali

(carte, grafici, dati statistici,

immagini, ecc.) e innovativi

(telerilevamento e cartografia

computerizzata) per comprendere e

comunicare fatti e fenomeni

territoriali.

Paesaggio

Interpretare e confrontare alcuni

caratteri dei paesaggi italiani europei

e mondiali anche in relazione alla

loro evoluzione nel tempo.

Conoscere temi e problemi di tutela

del paesaggio come patrimonio

naturale e culturale e progettare

azioni di valorizzazione.

Regione e sistema territoriale

Consolidare il concetto di regione

geografica (fisica, climatica, storica,

economica) applicandolo all’Italia,

all’Europa e agli altri continenti.

Analizzare in termini di spazio le

interrelazioni tra fatti e fenomeni

demografici, sociali ed economici di

portata nazionale, europea e

mondiale.

Utilizzare modelli interpretativi di

assett iterritoriali dei principali Paesi

europei e degli altri continenti, anche

in relazione alla loro evoluzione

storico-politico-economica.

Carte fisiche, politiche, tematiche,

cartogrammi, immagini satellitari

Funzione delle carte di diverso tipo e

di vari grafici

Elementi di base del linguaggio

specifico delle rappresentazioni

cartografiche: scale, curve di livello,

paralleli, meridiani

Nuovi strumenti e metodi di

rappresentazione delle spazio

geografico (telerilevamento,

cartografia computerizzata)

Concetti: ubicazione, localizzazione,

regione, paesaggio, ambiente,

territorio, sistema antropofisico …

Rapporto tra ambiente, sue risorse e

condizioni di vita dell’uomo

Organizzazione della vita e del

lavoro in base alle risorse che offre

l’ambiente

Influenza e condizionamenti del

territorio sulle attività umane: settore

primario, secondario, terziario,

terziario avanzato

Modelli relativi all’organizzazione

del territorio

Elementi e fattori che caratterizzano

i paesaggi di ambienti naturali

europei ed extraeuropei e descrivono

il clima dei diversi continenti

Le principali aree economiche del

pianeta

La distribuzione della popolazione,

flussi migratori, l’emergere di alcune

aree rispetto ad altre

Assetti politico-amministrativi delle

macro-regioni e degli Stati studiati

La diversa distribuzione del reddito

nel mondo: situazione economico-

sociale, indicatori di povertàe

ricchezza, di sviluppo e di benessere

I principali problemi ecologici

(sviluppo sostenibile, buco ozono

ecc.)

Concetti: sviluppo umano, sviluppo

sostenibile, processi di

globalizzazione

Indicazione delle unità di apprendimento

Classe prima

UA 1. Gli strumenti della geografia

Orientamento, carte, grafici e tabelle

Gli spazi intorno a noi

UA 2. Il volto del territorio europeo

La morfologia del territorio europeo

La geologia del continente europeo

I climi dell’Europa

Gli ambienti naturali dell’Europa

UA 3. Il volto dei popoli in Europa

La popolazione europea

Gli ambienti urbani

UA 4. L’Europa e le attività umane

I settori economici

La questione ambientale

UA 5. Educazione alla cittadinanza

Regole di convivenza a scuola

Le strutture amministrative dell’Italia

Classe seconda

UA 1. L’Unione Europea

Le tappe di formazione dell’Unione

Gli obiettivi dell’Unione

Le istituzioni dell’Unione

Diritti e doveri dei cittadini europei

UA 2. Modello di studio degli stati europei

La morfologia del territorio degli stati europei europeo

I climi e gli ambienti degli stati europei

Popolazione e economia degli stati europei

UA . Educazione alla cittadinanza

Forme di stato e di governo

Trattati di collaborazione fra gli stati

I poteri dello stato

Classe terza

UA 1. I continenti

La morfologia del territorio

I climi terrestri

Gli ambienti naturali

UA 2. Modello di studio degli stati extra-europei

La morfologia del territorio degli stati

I climi e gli ambienti degli stati

Popolazione e economia degli stati

UA 3. Economia: sviluppo e sottosviluppo

Nord e Sud del mondo

La cooperazione internazionale

Neocolonialismo

UA 4. Educazione alla cittadinanza

La questione ambientale

I trattati internazionali

Valutazione

Valutazione delle prove oggettive

Nella valutazione delle prove oggettive si farà riferimento alla tabella di seguito riportata; ci si riserva la

possibilità di ricorrere ai mezzi voti qualora si rivelasse necessario:

PERCENTUALE VALUTAZIONE

0-49 4

50-59 5

60-69 6

70-79 7

80-89 8

90-97 9

98-100 10

Ci si riserva la possibilità di variare la percentuale in funzione del grado di difficoltà della prova e del livello

raggiunto dalla classe.

Valutazione dell’orale: Geografia

INDICATORE DESCRITTORE VOTO

Conoscere

l’ambiente fisico e

umano anche attra-

verso l’osservazio-

ne

Dall’osservazione non sa rilevare alcuna indicazione di tipo fisico e antropico 4

Sa riconoscere solo alcuni elementi di tipo fisico e antropico 5

Riconosce gli elementi fondamentali dell’ambiente fisico e antropico 6

Riconosce gli elementi fondamentali dell’ambiente fisico e antropico e opera alcuni

collegamenti

7

E’ in grado di collegare osservazioni e relazioni riferite all’ambiente fisico e antropico 8/10

Saper usare gli

strumenti propri

della disciplina

Non sa usare gli strumenti propri della disciplina 4

Utilizza in modo approssimativo gli strumenti propri della disciplina 5

Sa utilizzare gli strumenti propri della disciplina 6

Sa utilizzare in modo corretto gli strumenti propri della disciplina 7

Utilizza spontaneamente con precisione gli strumenti propri della disciplina 8/10

Comprendere le

relazioni tra situa-

zioni ambientali,

sociali, economi-

che e politiche

Non è in grado di comprendere le relazioni ambientali sociali e economiche 4

Comprende solo alcune relazioni ambientali sociali e economiche 5

Comprende le principali relazioni ambientali sociali e economiche 6

Comprende le relazioni ambientali sociali e economiche operando solo alcune analisi e

confronti

7

Comprende le relazioni ambientali sociali e economiche operando analisi, confronti e

classificazioni

8/10

Comprendere e

usare il linguaggio

specifico

Utilizza un lessico inappropriato 4

Usa un linguaggio approssimativo 5

Usa un linguaggio corretto 6

Usa un linguaggio adeguato 7

Usa un linguaggio appropriato 8/10