Scuola Edile di Bergamo L’ISOLAMENTO TERMICO DEGLI … · Sostituzione di generatori ......

27
1 Scuola Edile di Bergamo L’ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI T i T e Edificio Ambiente Scuola Edile di Bergamo Programma della lezione • Comprendere l’isolamento termico Il calcolo della resistenza termica della parete Le verifiche termiche del D.Lgs. 311 • Analisi e Correzione dei ponti termici Gli effetti sulle strutture Le verifiche per la condensa superficiale La verifica della condensa interstiziale • Applicazione pratica con software di calcolo Scuola Edile di Bergamo Il modello idraulico Edificio = Recipiente Temperatura = Livello del liquido nel recipiente Capacita’ termica dell’edificio = Volume del recipiente Scuola Edile di Bergamo La capacità termica Edifici con diversa capacità termica

Transcript of Scuola Edile di Bergamo L’ISOLAMENTO TERMICO DEGLI … · Sostituzione di generatori ......

Page 1: Scuola Edile di Bergamo L’ISOLAMENTO TERMICO DEGLI … · Sostituzione di generatori ... Ristrutturazioni integrali degli elementi d’involucro e demolizioni e ricostruzioni in

1

Scuola Edile di Bergamo

L’ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI

TTTTiiii

TTTTeeee

EEEEddddiiiiffffiiiicccciiiioooo AAAAmmmmbbbbiiiieeeennnntttteeee

Scuola Edile di Bergamo

Programma della lezione

• Comprendere l’isolamento termico– Il calcolo della resistenza termica della parete– Le verifiche termiche del D.Lgs. 311

• Analisi e Correzione dei ponti termici– Gli effetti sulle strutture– Le verifiche per la condensa superficiale– La verifica della condensa interstiziale

• Applicazione pratica con software di calcolo

Scuola Edile di Bergamo

Il modello idraulico

Edificio = RecipienteTemperatura = Livello del liquido nel recipiente

Capacita’ termica dell’edificio = Volume del recipiente

Scuola Edile di Bergamo

La capacità termica

Edifici con diversa capacità termica

Page 2: Scuola Edile di Bergamo L’ISOLAMENTO TERMICO DEGLI … · Sostituzione di generatori ... Ristrutturazioni integrali degli elementi d’involucro e demolizioni e ricostruzioni in

2

Scuola Edile di Bergamo

La capacità termicaEdifici con diversa capacità termica

Diversa quantità di energia per variare la temperatura

di un medesima quantità ∆T

Scuola Edile di Bergamo

La capacità termicaEdifici con diversa capacità termicaL’edificio con capacità minore si raffredda

(perde energia) più rapidamente

Scuola Edile di Bergamo

La capacità termicaEdifici con diversa capacità termica

Fornendo la stessa quantità di energia l’edifico con capacità inferiore raggiunge un T più alta

Scuola Edile di Bergamo

La capacità termica

• Elevata Inerzia– Si raffredda + lentamente

– Si riscalda + lentamente

– Difficile da termoregolare

• Bassa Interzia– Si raffredda + velocemente– Si riscalda + velocemente– Facile da termoregolare

• Esempi:– Abitazioni

– Ospedali

• Esempi:– Uffici

– Negozi

Page 3: Scuola Edile di Bergamo L’ISOLAMENTO TERMICO DEGLI … · Sostituzione di generatori ... Ristrutturazioni integrali degli elementi d’involucro e demolizioni e ricostruzioni in

3

Scuola Edile di Bergamo

Risposta inerziale

È il tempo e la modalità con cui diminuisce o aumenta la temperatura in un edificio per effetto delle

variazioni di temperatura esterna.

Scuola Edile di Bergamo

Le dispersioni termiche di un edificioSSSSoooolllleeeeFFFFoooonnnnttttiiii

iiiinnnntttteeeerrrrnnnneeee

IIIImmmmppppiiiiaaaannnnttttoooo

DDDDiiiissssppppeeeerrrrssssiiiioooonnnniiii

DDDDiiiissssppppeeeerrrrssssiiiioooonnnniiii

Scuola Edile di Bergamo

Le dispersioni termiche di un edificio

Per compensare le perdite posso:

• Aumentare la potenza dell’impianto

• Ridurre le perdite

SSSSoooolllleeeeFFFFoooonnnnttttiiii

iiiinnnntttteeeerrrrnnnneeee

IIIImmmmppppiiiiaaaannnnttttoooo

DDDDiiiissssppppeeeerrrrssssiiiioooonnnniiii

DDDDiiiissssppppeeeerrrrssssiiiioooonnnniiii

Scuola Edile di Bergamo

Le dispersioni termiche

Devo rallentare il flusso di energia verso l’esterno.

Posso farlo adottando materiali e sistemi costruttivi adatti allo scopo.

TTTTiiii

TTTTeeee

EEEEddddiiiiffffiiiicccciiiioooo AAAAmmmmbbbbiiiieeeennnntttteeee

TTTTiiii

TTTTeeee

EEEEddddiiiiffffiiiicccciiiioooo AAAAmmmmbbbbiiiieeeennnntttteeee

Page 4: Scuola Edile di Bergamo L’ISOLAMENTO TERMICO DEGLI … · Sostituzione di generatori ... Ristrutturazioni integrali degli elementi d’involucro e demolizioni e ricostruzioni in

4

Scuola Edile di Bergamo

La resistenza termica di una parete

SSSSppppeeeessssssssoooorrrreeee iiiinnnn ccccmmmm

II II nn nntt tt oo oo

nn nn aa aacc cc oo oo

LL LL aa aatt tt ee ee

rr rr ii iizz zz ii ii

oo oo

LL LL aa aatt tt ee ee

rr rr ii iizz zz ii ii

oo oo

II II nn nntt tt oo oo

nn nn aa aacc cc oo oo

II II ss ssoo oo ll ll

aa aa nn nntt tt ee ee

SSSSppppeeeessssssssoooorrrreeee ddddeeeellllllllaaaa ppppaaaarrrreeeetttteeee

Rappresentazione geometrica della parete

Scuola Edile di Bergamo

La resistenza termica di una parete

Rappresentazione “termica” della parete

RRRReeeessssiiiisssstttteeeennnnzzzzaaaa TTTTeeeerrrrmmmmiiiiccccaaaa mmmm2222°°°°KKKK////wwww

RRRReeeessssiiiisssstttteeeennnnzzzzaaaa tttteeeerrrrmmmmiiiiccccaaaa ddddeeeellllllllaaaa ppppaaaarrrreeeetttteeee

II II nn nntt tt oo oo

nn nn aa aacc cc oo oo

AA AA rr rrii ii aa aa

LL LL aa aatt tt ee ee

rr rr ii ii zz zzii ii oo oo

II II ss ssoo oo ll ll

aa aa nn nntt tt ee ee

LL LL aa aatt tt ee ee

rr rr ii ii zz zzii ii oo oo

II II nn nntt tt oo oo

nn nn aa aacc cc oo oo

AA AA rr rrii ii aa aa

Scuola Edile di Bergamo

La resistenza termica di uno strato

i

ii

sR

λ=

Scuola Edile di Bergamo

La resistenza termica della parete

∑ ++= sesiit RRRR

Page 5: Scuola Edile di Bergamo L’ISOLAMENTO TERMICO DEGLI … · Sostituzione di generatori ... Ristrutturazioni integrali degli elementi d’involucro e demolizioni e ricostruzioni in

5

Scuola Edile di Bergamo

Andamento della temperatura in parete

RRRReeeessssiiiisssstttteeeennnnzzzzaaaa TTTTeeeerrrrmmmmiiiiccccaaaa mmmm2222°°°°KKKK////wwww

°° °° CC CC

TTTTiiii====22220000°°°°CCCC

TTTTeeee====0000°°°°CCCC

TTTT====11117777°°°°CCCC

TTTT====2222°°°°CCCC

Scuola Edile di Bergamo

Il calcolo della resistenza termicacon le norme UNI EN ISO 6946

accenni

Scuola Edile di Bergamo

Applicabilità delle UNI EN ISO 6946

• Componenti costituiti da strati termicamente omogenei

• Componenti con strati non omogenei• Componenti con uno strato a spessore variabile• Conteggio di:

– Intercapedini– Ambienti/locali non riscaldati– Errori di posa

Scuola Edile di Bergamo

Calcolo resistenza termica della parete

∑ ++= sesiit RRRR

Page 6: Scuola Edile di Bergamo L’ISOLAMENTO TERMICO DEGLI … · Sostituzione di generatori ... Ristrutturazioni integrali degli elementi d’involucro e demolizioni e ricostruzioni in

6

Scuola Edile di Bergamo

Resistenze Superficiali

• Condizioni di applicabilità– Superfici piane– Superfici con emissività 0.90– Velocità vento max 4m/s

0000,,,,1111

0000,,,,00004444

0000,,,,00004444

0000,,,,11117777

0000,,,,11113333 0000,,,,00004444

Scuola Edile di Bergamo

Conteggio delle intercapedini

• Possono esserci– Intercapedini non ventilate (aperture <500 mmq/1m di parete)– Intercapedini debolmente ventilate (aperture 500 ~ 1500 mmq/1m parete)– Intercapedini ventilate (aperture > 1500 mmq/1m parete)

• Ipotesi di calcolo– Due facce parallele e perpendicolari al flusso di calore con emissività > 0,8– spessore < 10% delle altre due dimensioni e comunque < 0,3m

Scuola Edile di Bergamo

Intercapedini d’aria non ventilate

0,230,180,16300

~~~~

0,190,180,1625

0,170,170,1615

0,150,150,1510

0,130,130,137

0,110,110,115

0000

DiscendenteOrizzontale

(±30°)Ascendente

Spessore Intercapedine

(mm)

Scuola Edile di Bergamo

Fattori correttivi delle UNI EN ISO 6946

• Superfici non piane• Superfici basso emissive / velocità del vento• Presenza di ambienti non riscaldati• Componenti con strati a spessore variabili• Non corretta posizione degli strati isolanti e presenza

di aria• Presenza di fissaggi per pareti ventilate

Page 7: Scuola Edile di Bergamo L’ISOLAMENTO TERMICO DEGLI … · Sostituzione di generatori ... Ristrutturazioni integrali degli elementi d’involucro e demolizioni e ricostruzioni in

7

Scuola Edile di Bergamo

D.Lgs. 29 dicembre 2006 n° 311

Entrato in vigore il 2 febbraio 2007

Scuola Edile di Bergamo

Definizioni del D.Lgs. 311

Edificio: è un sistema costituito dalle strutture edilizie esterne che delimitano uno spazio di volume definito, dalle strutture interne che ripartiscono il volume e da tutti gli impianti e dispositivi tecnologici che si trovano stabilmente alsuo interno; la superficie esterna che delimita un edificio può confinare con tutti o alcuni di questi elementi: ambiente esterno, il terreno, altri edifici. Il termine può riferirsi a un intero edifico ovvero a parti di edificio progettate o ristrutturate per essere utilizzate come unità immobiliari a se stanti;

Scuola Edile di Bergamo

Definizioni del D.Lgs. 311

Prestazione energetica, efficienza energetica: e' la quantità annua di energia effettivamente consumata o che si prevede possa essere necessaria per soddisfare i vari bisogni connessi ad un uso standard dell'edificio, compresi la climatizzazione invernale e estiva, la preparazione dell'acqua calda per usi igienici sanitari, la ventilazione e l'illuminazione. Tale quantità viene espressa da uno o più descrittori che tengono conto della coibentazione, delle caratteristiche tecniche e di installazione, della progettazione e della posizione in relazione agli aspetti climatici, dell'esposizione al sole e dell'influenza delle strutture adiacenti, dell'esistenza di sistemi di trasformazione propria di energia e degli altri fattori, compreso il clima degli ambienti interni, che influenzano il fabbisogno energetico;

Scuola Edile di Bergamo

Definizioni del D.Lgs. 311

Attestato di certificazione energetica: e' il documento redatto nel rispetto delle norme contenute nel presente decreto, attestante la prestazione energetica ed eventualmente alcuni parametri energetici caratteristici dell'edificio;

Page 8: Scuola Edile di Bergamo L’ISOLAMENTO TERMICO DEGLI … · Sostituzione di generatori ... Ristrutturazioni integrali degli elementi d’involucro e demolizioni e ricostruzioni in

8

Scuola Edile di Bergamo

Definizioni del D.Lgs. 311

Attestato di qualificazione energetica: è il documento predisposto ed asseverato da un professionista abilitato non necessariamente estraneo alla proprietà, alla progettazione ed alla costruzione che sostituisce a tutti gli effetti l’attestato di certificazione energetica fino alla data di entrata in vigore delle linee guida per la certificazione e che, in ogni caso, scade dopo 1 anno dall’entrata in vigore delle linee guida per la certificazione.

Scuola Edile di Bergamo

Definizioni del D.Lgs. 311

Ponte termico: è la discontinuità di isolamento termico che si può verificare in corrispondenza degli innesti di elementi strutturali

Ponte termico corretto: quando la trasmittanza termica della parete fittizia non supera più del 15% la trasmittanza della parete isolata.

Scuola Edile di Bergamo

Applicabilità

Edifici di nuova costruzione e impianti in essi contenuti

Scuola Edile di Bergamo

Applicabilità

Ampliamente con volume superiore al 20% del volume dell’edifico

Page 9: Scuola Edile di Bergamo L’ISOLAMENTO TERMICO DEGLI … · Sostituzione di generatori ... Ristrutturazioni integrali degli elementi d’involucro e demolizioni e ricostruzioni in

9

Scuola Edile di Bergamo

Applicabilità

Nuova installazione di impianti termici in edifici esistenti o ristrutturazione degli stessi impianti

Scuola Edile di Bergamo

Applicabilità

Sostituzione di generatori di calore

Scuola Edile di Bergamo

Applicabilità

Ristrutturazioni integrali degli elementi d’involucro e demolizioni e ricostruzioni in manutenzione straordinaria di edifici esistenti con superficie utile > 1000 mq

Scuola Edile di Bergamo

Applicabilità

Ristrutturazioni totali o parziali e manutenzioni straordinarie dell’involucro per tutti i casi diversi dai precedenti

Page 10: Scuola Edile di Bergamo L’ISOLAMENTO TERMICO DEGLI … · Sostituzione di generatori ... Ristrutturazioni integrali degli elementi d’involucro e demolizioni e ricostruzioni in

10

Scuola Edile di Bergamo

Esclusioni

•Edifici di notevole interesse storico•Edifici non residenziali riscaldati solo da

processi al loro interno•Fabbricati isolati con Su< 50 mq•Impianti installati ai fini del processo

produttivo

Scuola Edile di Bergamo

Fasi della certificazione

• Analisi del progetto

• Verifica Della Conformita’ In Cantiere (relazione D.Lgs. 311)

• Classificazione Ed Attribuzione Della Classe(attestato, targa…)

Scuola Edile di Bergamo

Attestato di certificazione energetica

è il documento redatto nel rispetto delle normenormenormenormecontenute nel presente decreto, attestante la prestazione energetica ed eventualmente alcuni parametri energetici caratteristici dell’edificio

Scuola Edile di Bergamo

Prescrizioni• Calcolo e verifica dell’indice di prestazione energetica invernale

Verifica delle prestazioni delle strutture• Calcolo e verifica del rendimento medio stagionale • Verifica delle caratteristiche impiantistiche• Verifica delle prestazioni del divisorio tra alloggi• Verifica di condensazione• Verifica schermature• Verifica di massa superficiale• Verifica sulla ventilazione• Controllo T ambiente

Page 11: Scuola Edile di Bergamo L’ISOLAMENTO TERMICO DEGLI … · Sostituzione di generatori ... Ristrutturazioni integrali degli elementi d’involucro e demolizioni e ricostruzioni in

11

Scuola Edile di Bergamo

Le zone climatiche (DPR.412/93)

Il grado giorno è la somma, estesa a tutti i giorni di un periodo annuale convenzionale di riscaldamento, delle sole differenze positive giornaliere tra la temperatura dell'ambiente, convenzionalmente fissata a 20°C, e la temperatura media esterna giornaliera.

Bergamo rientra nella classe E. 24> 3000F

142100 ~ 3000E

121400 ~ 2100D

10900 ~ 1400C

8600 ~ 900B

6<600A

OreOreOreOreGradi GiornoGradi GiornoGradi GiornoGradi GiornoZonaZonaZonaZona

Scuola Edile di Bergamo

Limite fabbisogno residenze 1 gen. 2008

fabbisogno annuo energia primaria invernale per mq sup. utile kWh/m2 anno

145145110110858560604545>0.9

55554040252515151010<0.2

Oltre 3000

30002101210014011400901900601Fino a 600

FEDCBA

ZONA CLIMATICAS/VSuperficie interfaccia/ Volume riscaldato

Scuola Edile di Bergamo

Limite fabbisogno altre tip. 1 gen. 2008

fabbisogno annuo energia primaria invernale per mq sup. utile kWh/m2 anno

41413030232317171111>0.9

161612127.57.54.54.52.52.5<0.2

Oltre 3000

30002101210014011400901900601Fino a 600

FEDCBA

ZONA CLIMATICAS/VSuperficie interfaccia/ Volume riscaldato

Scuola Edile di Bergamo

Evoluzione limite di fabbisogno

• Dal 1 gennaio 2008 vengono ridotti i valori limite di circa il 5-8%

• Dal 1 gennaio 2010 vengono ridotti ulteriormente i valori limite circa del 20%

Page 12: Scuola Edile di Bergamo L’ISOLAMENTO TERMICO DEGLI … · Sostituzione di generatori ... Ristrutturazioni integrali degli elementi d’involucro e demolizioni e ricostruzioni in

12

Scuola Edile di Bergamo

U limite per strutture opache verticali

0.620,720,85A

0.480,540,64B

0.400,460,57C

0.330,350,44F

0.340,370,46E

0.360,400,50D

U 2010(W/m2K)

U 2008(W/m2K)

U 2006(W/m2K)

Zona climatica

Scuola Edile di Bergamo

U limite per coperture

0.380,420,80A

0.380,420,60B

0.380,420,55C

0.290,310,41F

0.300,320,43E

0.320,350,46D

U 2010(W/m2K)

U 2008(W/m2K)

U 2006(W/m2K)

Zona climatica

Scuola Edile di Bergamo

U limite per pavimenti

0.650,740,80A

0.490,550,60B

0.420,490,55C

0.320,360,41F

0.330,380,43E

0.360,410,46D

U 2010(W/m2K)

U 2008(W/m2K)

U 2006(W/m2K)

Zona climatica

Scuola Edile di Bergamo

U limite per serramenti

4.65,05,5A

3.03,64,0B

2.63,03,3C

2.02,22,4F

2.22,42,8E

2.42,83,1D

U 2010(W/m2K)

U 2008(W/m2K)

U 2006(W/m2K)

Zona climatica

Page 13: Scuola Edile di Bergamo L’ISOLAMENTO TERMICO DEGLI … · Sostituzione di generatori ... Ristrutturazioni integrali degli elementi d’involucro e demolizioni e ricostruzioni in

13

Scuola Edile di Bergamo

U limite per i vetri

3.74.55.0A

2.73.44.0B

2.12.33.0C

1.31.72.3F

1.71.92.4E

1.92.12.6D

U 2010(W/m2K)

U 2008(W/m2K)

U 2006(W/m2K)

Zona climatica

Scuola Edile di Bergamo

Prescrizioni per i ponti termici

• I valori sono a ponte termico corretto (trasmittanza del P.T non superiore al 15% di quella della parete corrente)

• Se i ponti termici non sono corretti il valore deve essere rispettato dalla U media

• Se ci sono variazioni di spessore il valore deve essere rispettato dalla trasmittanza media

Scuola Edile di Bergamo

Prescrizioni per i ponti termici

• Deve essere verificata l’assenza di condensazione superficiale.

• La condensazione interstiziale è ammessa purché nella quantità rievaporabile.

• Se non c’è controllo dell’UR, verifica in condizioni interne: T=20°C / UR=65%

Scuola Edile di Bergamo

Prescrizioni ulteriori

Per tutti gli edifici e impianti termici nuovi e ristrutturati è prescritta l’installazione di

dispositivi per la regolazione automatica della temperatura ambiente

(Termostasti / Cronotermostati)

Page 14: Scuola Edile di Bergamo L’ISOLAMENTO TERMICO DEGLI … · Sostituzione di generatori ... Ristrutturazioni integrali degli elementi d’involucro e demolizioni e ricostruzioni in

14

Scuola Edile di Bergamo

Regione Lombardia

DGR 5018 - luglio 2007DGR 5773 – novembre 2007DGR VIII 8745 – dicembre 08

La Regione Lombardia come altre regioni in Italia, in attesa dei decreti attuativi nazionali, ha legiferato per specificare come, sul suo territorio,

sono da attuarsi le richieste del 311 in merito alla Certificazione Energetica degli Edifici

Scuola Edile di Bergamo

Stato

D.LgsD.LgsD.LgsD.Lgs 30 maggio 2008, n. 11530 maggio 2008, n. 11530 maggio 2008, n. 11530 maggio 2008, n. 115"Attuazione della direttiva 2006/32/CE relativa all'efficienza

degli usi finali dell'energia e i servizi energetici e abrogazione della direttiva 93/76/CEE“

Il presente decreto, al fine di contribuire al miglioramento della sicurezza dell'approvvigionamento energetico e alla tutela dell'ambiente attraverso la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra, stabilisce un quadro di misure volte al miglioramento dell'efficienza degli usi finali dell'energia

sotto il profilo costi e benefici.

Scuola Edile di Bergamo

D.LgsD.LgsD.LgsD.Lgs 30 maggio 2008, n. 11530 maggio 2008, n. 11530 maggio 2008, n. 11530 maggio 2008, n. 115ART.11 ART.11 ART.11 ART.11 ---- Semplificazione e razionalizzazione delle procedure Semplificazione e razionalizzazione delle procedure Semplificazione e razionalizzazione delle procedure Semplificazione e razionalizzazione delle procedure

amministrative e regolamentariamministrative e regolamentariamministrative e regolamentariamministrative e regolamentari1. Nel caso di edifici di nuova costruzione, lo spessore delle murature

esterne, delle tamponature o dei muri portanti, superiori ai 30 centimetri, il maggior spessore dei solai e tutti i maggiori volumi e superfici necessari

ad ottenere una riduzione minima del 10 per cento dell'indice diprestazione energetica previsto dal decreto legislativo 192/05, e successive modificazioni, non sono considerati nei computi per la

determinazioni dei volumi, delle superfici e nei rapporti di copertura, con riferimento alla sola parte eccedente i 30 centimetri e fino ad un massimo di ulteriori 25 centimetri per gli elementi verticali e di copertura e di 15 centimetri per quelli orizzontali intermedi. Nel rispetto dei predetti limiti e' permesso derogare, nell'ambito delle pertinenti procedure di rilascio

dei titoli abitativi di cui al titolo II del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, a quanto previsto dalle normative nazionali, regionali o dai regolamenti edilizi comunali, in merito alle

distanze minime tra edifici, alle distanze minime di protezione del nastro stradale, nonche' alle altezze massime degli edifici.

Scuola Edile di Bergamo

D.LgsD.LgsD.LgsD.Lgs 30 maggio 2008, n. 11530 maggio 2008, n. 11530 maggio 2008, n. 11530 maggio 2008, n. 115ART.11 ART.11 ART.11 ART.11 ---- Semplificazione e razionalizzazione delle procedure Semplificazione e razionalizzazione delle procedure Semplificazione e razionalizzazione delle procedure Semplificazione e razionalizzazione delle procedure

amministrative e regolamentariamministrative e regolamentariamministrative e regolamentariamministrative e regolamentari

2. Nel caso di interventi di riqualificazione energetica di edif2. Nel caso di interventi di riqualificazione energetica di edif2. Nel caso di interventi di riqualificazione energetica di edif2. Nel caso di interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti che comportino ici esistenti che comportino ici esistenti che comportino ici esistenti che comportino maggiori spessori delle murature esterne e degli elementi di copmaggiori spessori delle murature esterne e degli elementi di copmaggiori spessori delle murature esterne e degli elementi di copmaggiori spessori delle murature esterne e degli elementi di copertura necessari ad ertura necessari ad ertura necessari ad ertura necessari ad ottenere una riduzione minima del 10 per cento dei limiti di traottenere una riduzione minima del 10 per cento dei limiti di traottenere una riduzione minima del 10 per cento dei limiti di traottenere una riduzione minima del 10 per cento dei limiti di trasmittanza previsti dal smittanza previsti dal smittanza previsti dal smittanza previsti dal

decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, e successive modificdecreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, e successive modificdecreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, e successive modificdecreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, e successive modificazioni, certificata con le azioni, certificata con le azioni, certificata con le azioni, certificata con le modalità di cui al medesimo decreto legislativo, e' permesso dermodalità di cui al medesimo decreto legislativo, e' permesso dermodalità di cui al medesimo decreto legislativo, e' permesso dermodalità di cui al medesimo decreto legislativo, e' permesso derogare, nell'ambito delle ogare, nell'ambito delle ogare, nell'ambito delle ogare, nell'ambito delle

pertinenti procedure di rilascio dei titoli abitativi di cui al pertinenti procedure di rilascio dei titoli abitativi di cui al pertinenti procedure di rilascio dei titoli abitativi di cui al pertinenti procedure di rilascio dei titoli abitativi di cui al titolo II del decreto del titolo II del decreto del titolo II del decreto del titolo II del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, a quanto prevPresidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, a quanto prevPresidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, a quanto prevPresidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, a quanto previsto dalle normative isto dalle normative isto dalle normative isto dalle normative nazionali, regionali o dai regolamenti edilizi comunali, in merinazionali, regionali o dai regolamenti edilizi comunali, in merinazionali, regionali o dai regolamenti edilizi comunali, in merinazionali, regionali o dai regolamenti edilizi comunali, in merito alle distanze minime to alle distanze minime to alle distanze minime to alle distanze minime

tra edifici e alle distanze minime di protezione del nastro stratra edifici e alle distanze minime di protezione del nastro stratra edifici e alle distanze minime di protezione del nastro stratra edifici e alle distanze minime di protezione del nastro stradale, nella misura dale, nella misura dale, nella misura dale, nella misura massima di 20 centimetri per il maggiore spessore delle pareti vmassima di 20 centimetri per il maggiore spessore delle pareti vmassima di 20 centimetri per il maggiore spessore delle pareti vmassima di 20 centimetri per il maggiore spessore delle pareti verticali esterne, erticali esterne, erticali esterne, erticali esterne, nonche'nonche'nonche'nonche'alle altezze massime degli edifici, nella misura massima di 25 calle altezze massime degli edifici, nella misura massima di 25 calle altezze massime degli edifici, nella misura massima di 25 calle altezze massime degli edifici, nella misura massima di 25 centimetri, per il maggior entimetri, per il maggior entimetri, per il maggior entimetri, per il maggior

spessore degli elementi di copertura. La deroga può essere esercspessore degli elementi di copertura. La deroga può essere esercspessore degli elementi di copertura. La deroga può essere esercspessore degli elementi di copertura. La deroga può essere esercitata nella misura itata nella misura itata nella misura itata nella misura massima da entrambi gli edifici confinanti.massima da entrambi gli edifici confinanti.massima da entrambi gli edifici confinanti.massima da entrambi gli edifici confinanti.

Page 15: Scuola Edile di Bergamo L’ISOLAMENTO TERMICO DEGLI … · Sostituzione di generatori ... Ristrutturazioni integrali degli elementi d’involucro e demolizioni e ricostruzioni in

15

Scuola Edile di Bergamo

D.LgsD.LgsD.LgsD.Lgs 30 maggio 2008, n. 11530 maggio 2008, n. 11530 maggio 2008, n. 11530 maggio 2008, n. 115ART.11 ART.11 ART.11 ART.11 ---- Semplificazione e razionalizzazione delle procedure Semplificazione e razionalizzazione delle procedure Semplificazione e razionalizzazione delle procedure Semplificazione e razionalizzazione delle procedure

amministrative e regolamentariamministrative e regolamentariamministrative e regolamentariamministrative e regolamentari

•3. Fatto salvo quanto previsto dall'articolo 26, comma 1, della 3. Fatto salvo quanto previsto dall'articolo 26, comma 1, della 3. Fatto salvo quanto previsto dall'articolo 26, comma 1, della 3. Fatto salvo quanto previsto dall'articolo 26, comma 1, della legge 9 gennaio 1991, n. legge 9 gennaio 1991, n. legge 9 gennaio 1991, n. legge 9 gennaio 1991, n. 10, e successive modificazioni, gli interventi di incremento del10, e successive modificazioni, gli interventi di incremento del10, e successive modificazioni, gli interventi di incremento del10, e successive modificazioni, gli interventi di incremento dell'efficienza energetica che l'efficienza energetica che l'efficienza energetica che l'efficienza energetica che prevedano l'installazione di singoli generatori eolici con altezprevedano l'installazione di singoli generatori eolici con altezprevedano l'installazione di singoli generatori eolici con altezprevedano l'installazione di singoli generatori eolici con altezza complessiva non za complessiva non za complessiva non za complessiva non superiore a 1,5 metri e diametro non superiore a 1 metro, superiore a 1,5 metri e diametro non superiore a 1 metro, superiore a 1,5 metri e diametro non superiore a 1 metro, superiore a 1,5 metri e diametro non superiore a 1 metro, nonche'nonche'nonche'nonche' di impianti solari di impianti solari di impianti solari di impianti solari termici o fotovoltaici aderenti o integrati nei tetti degli ediftermici o fotovoltaici aderenti o integrati nei tetti degli ediftermici o fotovoltaici aderenti o integrati nei tetti degli ediftermici o fotovoltaici aderenti o integrati nei tetti degli edifici con la stessa inclinazione ici con la stessa inclinazione ici con la stessa inclinazione ici con la stessa inclinazione e lo stesso orientamento della falda e i cui componenti non modie lo stesso orientamento della falda e i cui componenti non modie lo stesso orientamento della falda e i cui componenti non modie lo stesso orientamento della falda e i cui componenti non modificano la sagoma degli ficano la sagoma degli ficano la sagoma degli ficano la sagoma degli edifici stessi, sono considerati interventi di manutenzione ordiedifici stessi, sono considerati interventi di manutenzione ordiedifici stessi, sono considerati interventi di manutenzione ordiedifici stessi, sono considerati interventi di manutenzione ordinaria [naria [naria [naria […omissis……omissis……omissis……omissis…], e' ], e' ], e' ], e' sufficiente una comunicazione preventiva al Comune.sufficiente una comunicazione preventiva al Comune.sufficiente una comunicazione preventiva al Comune.sufficiente una comunicazione preventiva al Comune.

•4. Le disposizioni di cui ai commi 1, 2 e 3 trovano applicazione4. Le disposizioni di cui ai commi 1, 2 e 3 trovano applicazione4. Le disposizioni di cui ai commi 1, 2 e 3 trovano applicazione4. Le disposizioni di cui ai commi 1, 2 e 3 trovano applicazione fino all'emanazione di fino all'emanazione di fino all'emanazione di fino all'emanazione di apposita normativa regionale che renda operativi i principi di eapposita normativa regionale che renda operativi i principi di eapposita normativa regionale che renda operativi i principi di eapposita normativa regionale che renda operativi i principi di esenzione minima ivi senzione minima ivi senzione minima ivi senzione minima ivi contenuti.contenuti.contenuti.contenuti.

Scuola Edile di Bergamo

ATTESTATO CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE LOMBARDIAATTESTATO CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE LOMBARDIAATTESTATO CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE LOMBARDIAATTESTATO CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE LOMBARDIA1 GENNAIO 20091 GENNAIO 20091 GENNAIO 20091 GENNAIO 2009

Scuola Edile di Bergamo

L’UMIDITÀ IN EDILIZIA

Scuola Edile di Bergamo

Definizioni

• L'umidità è la quantità di vapore acqueo presente nell’aria.

• L'umidità assoluta è la quantità di vapore acqueo, espressa in grammi, contenuta in un metro cubo d'aria.

• L'umidità relativa è il rapporto tra la quantità di vapore contenuto da una massa d'aria e la quantità massima che ne può contenere quella medesima massa d'aria nelle stesse condizioni di temperatura e pressione.

Page 16: Scuola Edile di Bergamo L’ISOLAMENTO TERMICO DEGLI … · Sostituzione di generatori ... Ristrutturazioni integrali degli elementi d’involucro e demolizioni e ricostruzioni in

16

Scuola Edile di Bergamo

Cosa è un ponte termico?

Un ponte termico è una zona della struttura dell’edificio dove il comportamento termico è considerevolmente differente rispetto a quello di parti circostanti.

Una scadente prestazione di isolamento termico in corrispondenza dei ponti termici, porta ad un incremento delle perdite di calore e provoca la diminuzione di temperatura della superficie interna dell’edificio tale da causare rischi di condensazione superficiale.

Scuola Edile di Bergamo

Analogia idraulica

Edificio = RecipienteTemperatura = Altezza del recipiente

Umidità relativa = Contenuto relativo di liquido

UUUURRRR 77770000%%%%

TTTT1111

UUUURRRR 99990000%%%%

TTTT2222

UUUURRRR 111100000000%%%%

TTTT3333

Scuola Edile di Bergamo

Strategie

• posso cercare di aumentare la temperatura diminuendo le dispersioni quindi aumentando l’isolamento abbassando l’umidità relativa

UUUURRRR 77770000%%%%

TTTT1111

UUUURRRR 111100000000%%%%

TTTT2222

UUUURRRR 99990000%%%%

TTTT3333

Scuola Edile di Bergamo

Strategie

• posso cercare di ridurre la quantità di umidità favorendo una maggiore ventilazione e quindi uno scambio igrometrico con l’esterno.

UUUURRRR 77770000%%%%

TTTT1111

UUUURRRR 111100000000%%%%

TTTT2222

UUUURRRR 77770000%%%%

TTTT2222

Page 17: Scuola Edile di Bergamo L’ISOLAMENTO TERMICO DEGLI … · Sostituzione di generatori ... Ristrutturazioni integrali degli elementi d’involucro e demolizioni e ricostruzioni in

17

Scuola Edile di Bergamo

Gli effetti sulle strutture

Fenomeni di di condensa sulle superfici fredde dei serramenti

Scuola Edile di Bergamo

Gli effetti sulle strutture

Comparsa di muffe

Scuola Edile di Bergamo

Gli effetti sulle strutture

Comparsa di muffe nelle zone schermate da tende ed armadi

Scuola Edile di Bergamo

Gli effetti sulle strutture

Condensa interna sulle nervature fredde del pannello prefabbricatoe macchie esterne in corrispondenza delle parti fredde isolate

Page 18: Scuola Edile di Bergamo L’ISOLAMENTO TERMICO DEGLI … · Sostituzione di generatori ... Ristrutturazioni integrali degli elementi d’involucro e demolizioni e ricostruzioni in

18

Scuola Edile di Bergamo

Gli effetti sulle strutture

• Crescita di colonie fungine sulla superficie interna

• Presenza di acqua condensata sulla superficie ed all’interno delle pareti

• Imputridimento delle strutture lignee• Degrado degli intonaci• Riduzione del grado di isolamento

termico dell’involucro• Migrazione dei sali, formazione di

efflorescenze

UUUURRRR((((%%%%))))

1111.... 11111111.... 22221111.... 3333

1111.... 44441111.... 5555

2222.... 0000

1111%%%% 9999%%%%

Scuola Edile di Bergamo

Prescrizioni per i ponti termici D.Lgs.311

• Deve essere verificata l’assenza di condensazione superficiale.

• La condensazione interstiziale è ammessa purché nella quantità rievaporabile.

• Se non c’è controllo dell’UR, verifica in condizioni interne: T=20°C / UR=65%

Scuola Edile di Bergamo

Condensazione superficiale

Condensazione del vapore per elevati valori di UR sulle superfici interne l’involucro edilizio

Scuola Edile di Bergamo

Condensazione interstiziale

Condensazione del vapore all’interno delle strutture perimetrali (tra gli strati del

pacchetto parete)

Page 19: Scuola Edile di Bergamo L’ISOLAMENTO TERMICO DEGLI … · Sostituzione di generatori ... Ristrutturazioni integrali degli elementi d’involucro e demolizioni e ricostruzioni in

19

Scuola Edile di Bergamo

Il diagramma aria umida P=cost

0°C 5°C 10°C 15°C 20°C 25°C 30°C 35°C 40°C 45°C 50°C

2

4

6

8

10

12

14

16

18

20

22

24

26

28

30

UMID

ITÁ

SPEC

IFIC

A DE

LL'A

RIA

(GRA

MM

I ACQ

UA/K

G DI

ARI

A)

TEMPERATURA12°C

0%

90%

8

0%

70

%

60%

10% UMIDITÁ ELATIVA 0%

0%

0%

50%

Scuola Edile di Bergamo

Temperatura nella parete

SSSSppppeeeessssssssoooorrrreeee iiiinnnn ccccmmmm

II II nn nntt tt oo oo

nn nn aa aacc cc oo oo

LL LL aa aatt tt ee ee

rr rr ii ii zz zzii ii oo oo

LL LL aa aatt tt ee ee

rr rr ii ii zz zzii ii oo oo

II II nn nntt tt oo oo

nn nn aa aacc cc oo oo

II II ss ssoo oo ll ll

aa aa nn nntt tt ee ee

AA AA rr rrmm mm

aa aa dd ddii ii oo oo

TEMPERATURE INTERNE CON SCHERMO

TEMPERATURE INTERNE SENZA SCHERMO

TTTTeeee

TTTTiiiiTTTTiiii

TTTTrrrr

Scuola Edile di Bergamo

Il bilancio igrometrico

In un ambiente dove non si verificano fenomeni di condensa, il bilancio igrometrico è in equilibrio ovvero: la portata di vapore entrante sommata al vapore prodotto nell’edificio equivale alla portata di vapore uscente dall’edificio.

PPPPoooorrrrtttteeeennnntttt

PPPPoooorrrrttttiiiinnnntttt

PPPPoooorrrrttttuuuusssscccc

Scuola Edile di Bergamo

Il bilancio igrometrico

Per l’aria

Temperatura ~ Pressione

Page 20: Scuola Edile di Bergamo L’ISOLAMENTO TERMICO DEGLI … · Sostituzione di generatori ... Ristrutturazioni integrali degli elementi d’involucro e demolizioni e ricostruzioni in

20

Scuola Edile di Bergamo

La portata di vapore

•Pvi Pressione di vapore interna

•Pve Pressione di vapore esterna

•Z resistenza della parete al passaggio del vapore (non è la resistenza termica)

vt

veviv z

PPg

)(' −=

Scuola Edile di Bergamo

La resistenza al vapore

materiale

aria

δδµ =

Scuola Edile di Bergamo

La resistenza al vaporeMATERIALE µµµµ

Fibre di vetro 1

Laterizi (densità 600 kg/m3) 5

Laterizi (densità 2000 kg/m3) 10Intonaco tradizionale 10Intonaco plastico 150

Calcestruzzo (densità 1600 kg /m3) 20

Calcestruzzo (densità 2400 kg /m3) 100

Calcestruzzo cellulare (densità 400 kg /m3) 6

Calcestruzzo cellulare (densità 800 kg /m3) 10

Polistirene espanso (densità 30 kg/m3) 60

Polistirene estruso con pelle (densità 30 kg/m3) 180Poliuretano espanso 80Bitume 20000Foglio di alluminio (spessore 0,025-0,05 mm) 700000

Scuola Edile di Bergamo

La resistenza al vapore

aria

ii s

µ∑=

Page 21: Scuola Edile di Bergamo L’ISOLAMENTO TERMICO DEGLI … · Sostituzione di generatori ... Ristrutturazioni integrali degli elementi d’involucro e demolizioni e ricostruzioni in

21

Scuola Edile di Bergamo

La portata di vapore

−=ii

veviariav s

PPg

µδ )('

Scuola Edile di Bergamo

Verifica condensazione superficiale

• In funzione della località determino:– pressione di vapore nell’aria esterna come media mensile (tale valore quindi è

variabile durante l’anno)– temperatura media mensile esterna dell’aria– umidità media mensile esterna– temperatura interna di progetto– variazione di pressione tra esterno ed interno (nella stagione invernale la

pressione interna è maggiore). E’ importante osservare che tale parametro è funzione della destinazione d’uso (residenziale, commerciale…).

Scuola Edile di Bergamo

Verifica condensazione superficiale

Determino la Pressione di Vapore interna con un incremento cautelativo del 10% (il fattore 1.1)

1.1×∆+= PPP vevi

Scuola Edile di Bergamo

Verifica condensazione superficiale

Determino la Pressione di Saturazione interna e la relativa temperatura (da grafici oppure appositi software)

sivi

si TP

P →=8,0

Page 22: Scuola Edile di Bergamo L’ISOLAMENTO TERMICO DEGLI … · Sostituzione di generatori ... Ristrutturazioni integrali degli elementi d’involucro e demolizioni e ricostruzioni in

22

Scuola Edile di Bergamo

Verifica condensazione superficiale

Determino il fattore di temperatura con la formula a lato

ei

esisi TT

TTFR

−−

=

Scuola Edile di Bergamo

Verifica condensazione superficiale

La resistenza termica minima della parete per non avere condensazione superficiale

)1(4 max,min siFRR −×=

minRR parete >

Scuola Edile di Bergamo

Esempio di calcolo

• Parete:[intonaco 2cm] + [forato 12cm] +[lana di vetro 8cm] + [forato 8cm] + [intonaco 2cm]

• Resistenza termica complessiva di 2,7371 mq°K/W

0,434213,721569,381255,51449,5520,00761,008,90Marzo

0,624514,331632,131305,71611,5520,00633,004,90Febbraio

0,743815,671793,621434,90694,4520,00671,003,10Gennaio

0,677415,001704,411363,53627,7520,00673,004,50Dicembre

0,597415,411749,841399,87461,7020,00892,008,60Novembre

0,248315,641775,491420,39234,9020,001162,0014,20Ottobre

Fattore

Temperatura

Temperatura

Saturazione

Pressione

Saturazione

Pressione

Interna

Variazione

Pressione

Temperatura

Interna

Pressione

Esterna

Temperatura

EsternaMese

Scuola Edile di Bergamo

Esempio di calcolo

• Resistenza termica complessiva di 2,7371 mq°K/W• Resistenza minima richiesta = 4x(1-0.7438)=1,02 mq°K/W• Verifica positiva

0,434213,721569,381255,51449,5520,00761,008,90Marzo

0,624514,331632,131305,71611,5520,00633,004,90Febbraio

0,743815,671793,621434,90694,4520,00671,003,10Gennaio

0,677415,001704,411363,53627,7520,00673,004,50Dicembre

0,597415,411749,841399,87461,7020,00892,008,60Novembre

0,248315,641775,491420,39234,9020,001162,0014,20Ottobre

Fattore

Temperatura

Temperatura

Saturazione

Pressione

Saturazione

Pressione

Interna

Variazione

Pressione

Temperatura

Interna

Pressione

Esterna

Temperatura

EsternaMese

Page 23: Scuola Edile di Bergamo L’ISOLAMENTO TERMICO DEGLI … · Sostituzione di generatori ... Ristrutturazioni integrali degli elementi d’involucro e demolizioni e ricostruzioni in

23

Scuola Edile di Bergamo

La condensazione interstiziale

La condensazione può verificarsi anche all’interfaccia tra due strati della parete.

FFFFlllluuuussssssssoooo VVVVaaaappppoooorrrreeee

II II nn nntt tt oo oo

nn nn aa aacc cc oo oo

LL LL aa aatt tt ee ee

rr rr ii iizz zz ii ii

oo oo

LL LL aa aatt tt ee ee

rr rr ii iizz zz ii ii

oo oo

II II nn nntt tt oo oo

nn nn aa aacc cc oo oo

II II ss ssoo oo ll ll

aa aa nn nntt tt ee ee

CCCCoooonnnnddddeeeennnnssssaaaazzzziiiioooonnnneeee

Scuola Edile di Bergamo

Verifica con il metodo di Glaser

• Verifica della presenza di condensa• Calcolo del quantitativo di condensa• Verifica di idoneità della struttura

Ipotesi di calcolo• Il trasporto di umidità si verifica solo per trasmissione del vapore• Si considera una struttura piana e inizialmente asciutta• Si considerano condizioni di regime stazionario• Si suppone che l’acqua all’interno della parete non si muova dalle

zone di condensa

Scuola Edile di Bergamo

Verifica con il metodo di Glaser

RRRReeeessssiiiisssstttteeeennnnzzzzaaaa aaaallllllllaaaa ddddiiiiffffffff.... ddddeeeellll vvvvaaaappppoooorrrreeee

II II nn nntt tt oo oo

nn nn aa aacc cc oo oo

LL LL aa aatt tt ee ee

rr rr ii ii zz zzii ii oo oo

LL LL aa aatt tt ee ee

rr rr ii ii zz zzii ii oo oo

II II nn nntt tt oo oo

nn nn aa aacc cc oo oo

II II ss ssoo oo ll ll

aa aa nn nntt tt ee ee

II II NN NNTT TT EE EE

RR RR NN NNOO OO

EE EE SS SSTT TT EE EE

RR RR NN NNOO OO

PRESS. SATURAZIONE

PRESSIONE VAPOREaria

ii s

µ∑=

Scuola Edile di Bergamo

Non c’è condensazione

RRRReeeessssiiiisssstttteeeennnnzzzzaaaa aaaallllllllaaaa ddddiiiiffffffff.... ddddeeeellll vvvvaaaappppoooorrrreeee

II II nn nntt tt oo oo

nn nn aa aacc cc oo oo

LL LL aa aatt tt ee ee

rr rr ii ii zz zzii ii oo oo

LL LL aa aatt tt ee ee

rr rr ii ii zz zzii ii oo oo

II II nn nntt tt oo oo

nn nn aa aacc cc oo oo

II II ss ssoo oo ll ll

aa aa nn nntt tt ee ee

II II NN NNTT TT EE EE

RR RR NN NNOO OO

EE EE SS SSTT TT EE EE

RR RR NN NNOO OO

PRESS. SATURAZIONE

PRESSIONE VAPORE

Page 24: Scuola Edile di Bergamo L’ISOLAMENTO TERMICO DEGLI … · Sostituzione di generatori ... Ristrutturazioni integrali degli elementi d’involucro e demolizioni e ricostruzioni in

24

Scuola Edile di Bergamo

C’è condensazione

RRRReeeessssiiiisssstttteeeennnnzzzzaaaa aaaallllllllaaaa ddddiiiiffffffff.... ddddeeeellll vvvvaaaappppoooorrrreeee

II II nn nntt tt oo oo

nn nn aa aacc cc oo oo

LL LL aa aatt tt ee ee

rr rr ii ii zz zzii ii oo oo

LL LL aa aatt tt ee ee

rr rr ii ii zz zzii ii oo oo

II II nn nntt tt oo oo

nn nn aa aacc cc oo oo

II II ss ssoo oo ll ll

aa aa nn nntt tt ee ee

II II NN NNTT TT EE EE

RR RR NN NNOO OO

EE EE SS SSTT TT EE EE

RR RR NN NNOO OO

SATURAZIONE

PRESSIONE VAPORE

CONDENSA QUI

Scuola Edile di Bergamo

C’è evaporazione

RRRReeeessssiiiisssstttteeeennnnzzzzaaaa aaaallllllllaaaa ddddiiiiffffffff.... ddddeeeellll vvvvaaaappppoooorrrreeee

II II nn nntt tt oo oo

nn nn aa aacc cc oo oo

LL LL aa aatt tt ee ee

rr rr ii ii zz zzii ii oo oo

LL LL aa aatt tt ee ee

rr rr ii ii zz zzii ii oo oo

II II nn nntt tt oo oo

nn nn aa aacc cc oo oo

II II ss ssoo oo ll ll

aa aa nn nntt tt ee ee

II II NN NNTT TT EE EE

RR RR NN NNOO OO

EE EE SS SSTT TT EE EE

RR RR NN NNOO OO

PRESS. SATURAZIONE

PRESSIONE VAPORE CONDENSA QUI

RRRReeeessssiiiisssstttteeeennnnzzzzaaaa aaaallllllllaaaa ddddiiiiffffffff.... ddddeeeellll vvvvaaaappppoooorrrreeee

II II nn nntt tt oo oo

nn nn aa aacc cc oo oo

LL LL aa aatt tt ee ee

rr rr ii ii zz zzii ii oo oo

LL LL aa aatt tt ee ee

rr rr ii ii zz zzii ii oo oo

II II nn nntt tt oo oo

nn nn aa aacc cc oo oo

II II ss ssoo oo ll ll

aa aa nn nntt tt ee ee

II II NN NNTT TT EE EE

RR RR NN NNOO OO

EE EE SS SSTT TT EE EE

RR RR NN NNOO OO

SATURAZIONE

PRESSIONE VAPORE CONDENSA QUI

Scuola Edile di Bergamo

Rispetto ad un piano di condensa

[portata entrante] = [portata uscente] + [quantità condensata]

Condensazione quando[portata entrante] - [portata uscente] > 0

Evaporazione quando[portata entrante] - [portata uscente] < 0

Scuola Edile di Bergamo

Diagramma di Glaser

RRRReeeessssiiiisssstttteeeennnnzzzzaaaa aaaallllllllaaaa ddddiiiiffffffff.... ddddeeeellll vvvvaaaappppoooorrrreeee

II II nn nntt tt oo oo

nn nn aa aacc cc oo oo

LL LL aa aatt tt ee ee

rr rr ii ii zz zzii ii oo oo

LL LL aa aatt tt ee ee

rr rr ii ii zz zzii ii oo oo

II II nn nntt tt oo oo

nn nn aa aacc cc oo oo

II II ss ssoo oo ll ll

aa aa nn nntt tt ee ee

II II NN NNTT TT EE EE

RR RR NN NNOO OO

EE EE SS SSTT TT EE EE

RR RR NN NNOO OO

SATURAZIONE

PRESSIONE VAPORE

Pvi

Psi

Pve

PseP*

z'1 z'2

1

*)(

z

PPg vi

ent

−=

2

)*(

z

PPg ve

usc

−=

Page 25: Scuola Edile di Bergamo L’ISOLAMENTO TERMICO DEGLI … · Sostituzione di generatori ... Ristrutturazioni integrali degli elementi d’involucro e demolizioni e ricostruzioni in

25

Scuola Edile di Bergamo

Esempio di calcolo

RRRReeeessssiiiisssstttteeeennnnzzzzaaaa aaaallllllllaaaa ddddiiiiffffffff.... ddddeeeellll vvvvaaaappppoooorrrreeee

00 00 .. ..22 22 00 00 00 00 .. ..66 66 00 00 00 00 .. ..44 44 00 00 00 00 .. ..22 22 00 0000 00 .. ..00 00 55 55

II II NN NNTT TT EE EE

RR RR NN NNOO OO

EE EE SS SSTT TT EE EE

RR RR NN NNOO OO

3217

z'1 z'2

1423

31712706

895

781

671

943

1303

795

745

ariaariaaria

entg δδδ×=

×=

++−

= 62185.0

528

)05.060.020.0(

)8951423(

ariaariaaria

uscg δδδ×=

×=

+−

= 36860.0

221

)20.040.0(

)671895(

ariaariauscentcond ggg δδ ×=−=−= 253)368621(

Scuola Edile di Bergamo

Esempio di calcolo

RRRReeeessssiiiisssstttteeeennnnzzzzaaaa aaaallllllllaaaa ddddiiiiffffffff.... ddddeeeellll vvvvaaaappppoooorrrreeee00 00 .. ..

22 22 00 00

00 00 .. ..66 66 00 00

00 00 .. ..44 44 00 00

00 00 .. ..22 22 00 00

00 00 .. ..00 00 55 55

II II NN NNTT TT EE EE

RR RR NN NNOO OO

EE EE SS SSTT TT EE EE

RR RR NN NNOO OO

2235

z'1 z'2

1305

2213 1988

960

879

633

9911227

889

741

ariaariaaria

entg δδδ×=

×=

++×−

= 34485.0

345

)05.060.020.0(

)9601305(

ariaariaaria

uscg δδδ ×=×=+

−= 54560.0

327

)20.040.0(

)633960(

ariaariauscentcond ggg δδ ×−=−×=−= 201)545344(

Scuola Edile di Bergamo

Verifica

• Nota la portata di condensazione devo verificare che la quantità massima di condensa nel periodo sia inferiore a 500g/mq

• Devo verificare che il periodo di evaporazione permetta il completo smaltimento di questo quantitativo di condensa

• Se la verifica non è positiva devo riprogettare la stratigrafia della parete

Scuola Edile di Bergamo

Interventi sull’esistente: posizione dell’isolante

RRRReeeessssiiiisssstttteeeennnnzzzzaaaa tttteeeerrrrmmmmiiiiccccaaaa

PP PP AA AARR RR EE EE

TT TT EE EEEE EE SS SS

II II SS SSTT TT EE EE

NN NNTT TT EE EE

II II NN NNTT TT EE EE

RR RR NN NNOO OO

EE EE SS SSTT TT EE EE

RR RR NN NNOO OO

PARETE NON ISOLATA

Ti

PARETE + CAPPOTTO ESTERNO

PARETE + CAPPOTTO INTERNO

Te

CC CC AA AAPP PP PP PP

OO OOTT TT TT TT

OO OOEE EE SS SS

TT TT EE EERR RR NN NN

OO OO

CC CC AA AAPP PP PP PP

OO OOTT TT TT TT

OO OOII II NN NN

TT TT EE EERR RR NN NN

OO OO

Page 26: Scuola Edile di Bergamo L’ISOLAMENTO TERMICO DEGLI … · Sostituzione di generatori ... Ristrutturazioni integrali degli elementi d’involucro e demolizioni e ricostruzioni in

26

Scuola Edile di Bergamo

Posizionare la barriera al vapore

UUUURRRR 77770000%%%%

IIIINNNNTTTTEEEERRRRNNNNOOOO SSSSTTTTRRRRAAAATTTTOOOO UUUUNNNNOOOO EEEESSSSTTTTEEEERRRRNNNNOOOO

UUUURRRR 99990000%%%%

SSSSTTTTRRRRAAAATTTTOOOO DDDDUUUUEEEE

UUUURRRR 111100000000%%%%UUUURRRR 88880000%%%%

CCCCOOOONNNNDDDDEEEENNNNSSSSAAAA

Scuola Edile di Bergamo

Posizione errata

UUUURRRR 77770000%%%%

IIIINNNNTTTTEEEERRRRNNNNOOOO SSSSTTTTRRRRAAAATTTTOOOO UUUUNNNNOOOO

UUUURRRR 99990000%%%%

EEEESSSSTTTTEEEERRRRNNNNOOOOSSSSTTTTRRRRAAAATTTTOOOO DDDDUUUUEEEE

UUUURRRR 111100000000%%%%

CCCCOOOONNNNDDDDEEEENNNNSSSSAAAA

UUUURRRR 88880000%%%%

BB BB AA AARR RR RR RR

II II EE EERR RR AA AA

AA AA LL LL VV VV

AA AA PP PPOO OO

RR RR EE EE

Scuola Edile di Bergamo

Posizione corretta

UUUURRRR 77770000%%%%

IIIINNNNTTTTEEEERRRRNNNNOOOO SSSSTTTTRRRRAAAATTTTOOOO UUUUNNNNOOOO

UUUURRRR 99990000%%%%

EEEESSSSTTTTEEEERRRRNNNNOOOOSSSSTTTTRRRRAAAATTTTOOOO DDDDUUUUEEEE

UUUURRRR 111100000000%%%%

CCCCOOOONNNNDDDDEEEENNNNSSSSAAAA

UUUURRRR 88880000%%%%

BB BB AA AARR RR RR RR

II II EE EERR RR AA AA

AA AA LL LL VV VV

AA AA PP PPOO OO

RR RR EE EE

Scuola Edile di Bergamo

La traspirabilità

• Il muro traspirante è quello che possiede una buona permeabilità al vapore.

• L’utilità di tale caratteristica può essere verificata con la norma UNI 10350.

• In generale la traspirabilità è molto utile perché consente l’evacuazione di gas o umidità presente nelle murature.

• La traspirabilità non è influente sullo scambio d’aria

Page 27: Scuola Edile di Bergamo L’ISOLAMENTO TERMICO DEGLI … · Sostituzione di generatori ... Ristrutturazioni integrali degli elementi d’involucro e demolizioni e ricostruzioni in

27

Scuola Edile di Bergamo

Analisi del ricambio d’aria

• Dati di progetto– V = 56m3

– S =20m2

– n = 0,5– G = 180g/h– Ti =20°C | Te = 4,2°C– Uri = 62% Ure = 80%

Scuola Edile di Bergamo

Risultato dell’analisi

“Per ventilazione”

Con l’aria che entra:

134 g/hCon l’aria che esce:

301 g/h

Flusso di vapore:

167 g/h

“Per diffusione dalle pareti”

Flusso di vapore al m2:

13,68 10-2 g/ m2hSuperficie disperdente:

Sd= 39,2 m2

Flusso di vapore:

5,36 g/h

Scuola Edile di Bergamo

Analisi delle prestazioni dei ponti termici

• I concetti espressi sono validi anche per situazioni complesse come i pilastri d’angolo o i nodi strutturali

• L’analisi delle soluzione è da valutare con appositi software agli elementi finiti