scuola-digitale-lim.wikispaces.comscuola-digitale-lim.wikispaces.com/file/view/Art...  · Web...

13
MIUR - ANSAS Scuola Digitale - LIM Istituto SMS Guastella Misilmeri (PA) Proposta di lezione/gruppo di lezioni con l’uso della LIM Corsisti: prof. Giuseppe Terracchio (arte & immagine) prof. Antonello Saeli (lingua inglese) Titolo e descrizione breve della lezione o del gruppo di lezioni “Art in English” - primo approccio sperimentale ad una didattica CLIL, attraverso l’uso della Lavagna Interattiva Multimediale. Contesto della classe / Analisi dei bisogni formativi La classe 1E è una classe piuttosto problematica. E’ formata da un discreto gruppo di studenti con buone capacità e desiderio di conoscenza, ma contiene al suo interno un ristretto gruppo di alunni (per lo più pluriripetenti) che tenta costantemente di impedire al resto del gruppo la normale fruizione della lezione. Si è reso necessario, dunque, un approccio nuovo alla lezione, che mettesse in condizione l’intero gruppo di partecipare in modo attivo e concreto. La LIM offre questa opportunità, e noi docenti siamo pronti ad accogliere questo nuovo strumento tecnologico all’interno delle nostre progettazioni. Finalità / Obiettivi generali / Risultati attesi La principale finalità del lavoro era quella di affrontare l’analisi e la lettura di un’opera d’arte, attraverso l’utilizzo di uno strumento più coinvolgente ed entusiasmante. Si è pensato di abbinare la lingua inglese, per coordinare un primo approccio CLIL tra le due discipline. Obiettivo generale è Tutor: Loredana Messineo

Transcript of scuola-digitale-lim.wikispaces.comscuola-digitale-lim.wikispaces.com/file/view/Art...  · Web...

Page 1: scuola-digitale-lim.wikispaces.comscuola-digitale-lim.wikispaces.com/file/view/Art...  · Web viewScrivere/disegnare. 2. Scrivere, cancellare . 3. ... 21. Software di uso comune

MIUR - ANSAS

Scuola Digitale - LIMIstituto SMS Guastella Misilmeri (PA)

Proposta di lezione/gruppo di lezioni con l’uso della LIM

Corsisti:

prof. Giuseppe Terracchio (arte & immagine)

prof. Antonello Saeli (lingua inglese)

Titolo e descrizione breve della lezione o del gruppo di lezioni

“Art in English” - primo approccio sperimentale ad una didattica CLIL, attraverso l’uso della Lavagna Interattiva Multimediale.

Contesto della classe / Analisi dei bisogni formativi

La classe 1E è una classe piuttosto problematica. E’ formata da un discreto gruppo di studenti con buone capacità e desiderio di conoscenza, ma contiene al suo interno un ristretto gruppo di alunni (per lo più pluriripetenti) che tenta costantemente di impedire al resto del gruppo la normale fruizione della lezione.

Si è reso necessario, dunque, un approccio nuovo alla lezione, che mettesse in condizione l’intero gruppo di partecipare in modo attivo e concreto. La LIM offre questa opportunità, e noi docenti siamo pronti ad accogliere questo nuovo strumento tecnologico all’interno delle nostre progettazioni.

Finalità / Obiettivi generali / Risultati attesi

La principale finalità del lavoro era quella di affrontare l’analisi e la lettura di un’opera d’arte, attraverso l’utilizzo di uno strumento più coinvolgente ed entusiasmante. Si è pensato di abbinare la lingua inglese, per coordinare un primo approccio CLIL tra le due discipline. Obiettivo generale è quello di stimolare negli alunni la consapevolezza della fruizione dell’opera, grazie al contributo lessicale in L2.

Si spera di portare, nel tempo e nel proseguimento di questo lavoro, ad una fase in cui lo studente sarà in grado di personalizzare il proprio lavoro di ricerca, sia in campo artistico che linguistico.

Contenuti

Sono state scelte le seguenti opere d’arte:La coppia di Botero, Piazza d’Italia di G. De Chirico, Gli scolari di F. Casorati, Composizione 8 di V. Kandinsky

Tutor: Loredana Messineo

Page 2: scuola-digitale-lim.wikispaces.comscuola-digitale-lim.wikispaces.com/file/view/Art...  · Web viewScrivere/disegnare. 2. Scrivere, cancellare . 3. ... 21. Software di uso comune

MIUR - ANSAS

Scuola Digitale - LIMIstituto SMS Guastella Misilmeri (PA)

Le opere sono state accuratamente selezionate, in base alla possibile ricaduta sul lessico specifico in L2, oltre che in base al tema proposto, che doveva suscitare interesse, curiosità e partecipazione tra gli studenti.

Si è lavorato sul lessico in lingua inglese (forme, colori, dimensioni, oggetti e personaggi) già bagaglio noto alla classe.

Si è dunque preparato un file in Powerpoint, che presentasse opere e lessico in forma ludica, fornendo brevi input agli alunni che dovevano completare o anticipare una frase.

L’ingresso di ciascun ‘learning object’ utilizzato per la presentazione, è stato accompagnato da brevissimi file audio, nel tentativo di aggiungere stimoli sonori a quelli visivi.

Tempi/luoghi

Tempi previsti:

Non quantificabili, per quanto riguarda la prima fase del progetto, ovvero la progettazione del file Powerpoint. Un’ora in compresenza, da svolgersi nel mese di Aprile, per quanto riguarda la seconda fase del progetto, ovvero il momento della fruizione concreta del lavoro progettato.

Luoghi:

La seconda fase del progetto avrà luogo in classe, nell’aula 1E che è fornita di LIM.

Descrizione delle fasi della lezione o del gruppo di lezioni – Fase 1

Progettazione del lavoro, e preparazione del file Powerpoint.

Obiettivi formativi specifici:

Lingua inglese: revisione e riepilogo del lessico specifico che gli studenti utilizzeranno durante la seconda fase del progetto, ovvero il momento in presenza in aula.

Arte e immagine: Identificare in un testo visivo gli elementi della comunicazione iconica; osservare e descrivere in maniera globale un’immagine; individuare le molteplici funzioni che

Tutor: Loredana Messineo

Page 3: scuola-digitale-lim.wikispaces.comscuola-digitale-lim.wikispaces.com/file/view/Art...  · Web viewScrivere/disegnare. 2. Scrivere, cancellare . 3. ... 21. Software di uso comune

MIUR - ANSAS

Scuola Digitale - LIMIstituto SMS Guastella Misilmeri (PA)

l’immagine svolge, da un punto di vista sia informativo sia emotivo; apprezzare le opere d’arte, i beni ambientali e paesaggistici.

Ruoli, compiti, azioni previsti

A casa A scuola

Docente/Docenti Ricerca di immagini sul web.

Preparazione del file Powerpoint

Studenti Ricerca e revisione del lessico specifico in L2

Osservazioni libere e/o guidate di un’opera d’arte

Revisione degli elementi di base del linguaggio visuale: linea/colore ; tecniche grafiche e coloristiche; ambiente ( insieme e/o particolari; produzione di messaggi visivi.

Socializzazione del lavoro domestico

Risorse digitali e contenuti da utilizzare con la LIM

Collegamento a siti web Ricerca di materiali idonei, su vari siti noti in campo artistico.

Uso di materiale digitale predisposto dall’insegnanteFile Powerpoint prodotto in fase progettuale.

Uso di materiale digitale preparato dagli alunniNon in queste due fasi (si ricorda che il progetto è inteso in assoluta forma di sperimentazione, avendo i docenti appena iniziato il proprio percorso di didattica con l’uso della LIM) ma si auspica un risultato del genere, in una terza fase da concordare.

Uso di software didattico in dotazione a scuola

Tutor: Loredana Messineo

Page 4: scuola-digitale-lim.wikispaces.comscuola-digitale-lim.wikispaces.com/file/view/Art...  · Web viewScrivere/disegnare. 2. Scrivere, cancellare . 3. ... 21. Software di uso comune

MIUR - ANSAS

Scuola Digitale - LIMIstituto SMS Guastella Misilmeri (PA)

Nessuno.

Oggetti digitali di apprendimento (Learning object)Tutto ciò che è stato utilizzato all’interno del file Powerpoint.

Uso di file audio/video/filmati/immaginiImmagini delle opere d’arte prescelte, brevi tracce audio di accompagnamento.

Altre risorse e materiali didattici da utilizzare durante la lezione

(schede, libro di testo, documenti, strumenti, …)

Libri di testo di entrambe le discipline, da utilizzare per la fase preparatoria alla seconda.

Discipline coinvolte

Arte & immagine

Lingua inglese

Tutor: Loredana Messineo

Page 5: scuola-digitale-lim.wikispaces.comscuola-digitale-lim.wikispaces.com/file/view/Art...  · Web viewScrivere/disegnare. 2. Scrivere, cancellare . 3. ... 21. Software di uso comune

MIUR - ANSAS

Scuola Digitale - LIMIstituto SMS Guastella Misilmeri (PA)

Descrizione delle fasi della lezione o del gruppo di lezioni – Fase 2

Obiettivi formativi specifici:

Vedi fase 1

Ruoli, compiti, azioni previsti

A casa A scuola

Docente/Docenti

Presentazione del lavoro

Interazione con la classe

Studenti Fruizione del lavoro

Intervento personale sull’attività

Risorse digitali e contenuti da utilizzare con la LIM

Collegamento a siti webNessuno.

Uso di materiale digitale predisposto dall’insegnanteFile Powerpoint già descritto in precedenza.

Uso di materiale digitale preparato dagli alunniNon in questa fase, ma in una successiva.

Uso di software didattico in dotazione a scuola

Tutor: Loredana Messineo

Page 6: scuola-digitale-lim.wikispaces.comscuola-digitale-lim.wikispaces.com/file/view/Art...  · Web viewScrivere/disegnare. 2. Scrivere, cancellare . 3. ... 21. Software di uso comune

MIUR - ANSAS

Scuola Digitale - LIMIstituto SMS Guastella Misilmeri (PA)

Nessuno.

Oggetti digitali di apprendimento (Learning object)Vedi fase 1.

Uso di file audio/video/filmati/immaginiVedi fase 1.

Altre risorse e materiali didattici da utilizzare durante la lezione

(schede, libro di testo, documenti, strumenti, …)

Libri di testo.

Discipline coinvolte

Arte & immagine

Lingua inglese

Tutor: Loredana Messineo

Page 7: scuola-digitale-lim.wikispaces.comscuola-digitale-lim.wikispaces.com/file/view/Art...  · Web viewScrivere/disegnare. 2. Scrivere, cancellare . 3. ... 21. Software di uso comune

MIUR - ANSAS

Scuola Digitale - LIMIstituto SMS Guastella Misilmeri (PA)

Funzioni specifiche della LIM

Indicate le funzioni della LIM che avete previsto di utilizzare nella vostra lezione, specificando con un numero la fase o le fasi in cui pensate di utilizzarle in modo significativo. Qualora una funzione non fosse presente aggiungetela nella rispettiva categoria.

Categoria / Funzione Fase/Fasi

Creare la struttura di base1. Creazione e gestione sequenza pagine

Scrivere/disegnare

2. Scrivere, cancellare 3. Usare la tastiera virtuale 4. Riconoscimento forme 1 e 2

5. Usare i colori 1 e 26. Usare frecce, linee, forme 1 e 2

7. Riconoscimento testo 1 e 28. Usare evidenziatore

Guidare l’attenzione

9. Usare la lente, tendina, occhio di bue/faretto

Approccio visivo

10. Cattura schermo

11. Uso di immagini esterne 1 e 2

Salvataggio e memoria

12. Salvataggio e possibili utilizzi del file salvato 1 e 2

13. Registrazione di in formato audio-video

Importazione esportazione

14. Importazione di un file di altro formato

15. Esportazione in un formato diverso

Uso linguaggio multimediale

16. Importare e gestire testo

17. Utilizzo file audio 1 e 2

Tutor: Loredana Messineo

Page 8: scuola-digitale-lim.wikispaces.comscuola-digitale-lim.wikispaces.com/file/view/Art...  · Web viewScrivere/disegnare. 2. Scrivere, cancellare . 3. ... 21. Software di uso comune

MIUR - ANSAS

Scuola Digitale - LIMIstituto SMS Guastella Misilmeri (PA)

18. Utilizzo immagini 1 e 2

19. Utilizzo file video

Uso risorse esterne al software autore direttamente sulla LIM

20. Learning Object 1 e 2

21. Software di uso comune sul computer (es. word, excel, powerpoint, pdf…) 1 e 2

22. Software didattici specifici open source o freeware

Internet

23. Inserimento e gestione collegamenti a risorse interne/esterne e siti Internet

Valutazione degli alunni

La valutazione è senz’altro positiva.

Gli alunni, in buona parte anche quelli che abitualmente si mostrano disinteressati e non partecipi, hanno mostrato entusiasmo e attenzione al lavoro proposto. Hanno partecipato in modo personale, fornendo spunti ed argomenti degni di approfondimento. Certo, si prevede di riprogrammare l’esperimento dando maggiore rilievo alle attività LIM direttamente in classe, in modo che gli alunni possano partecipare in maniera più diretta ed autonoma, ma come primo esperimento i docenti si ritengono entrambi soddisfatti.

Osservazioni sul valore aggiunto che l’uso della LIM può apportare allo svolgimento e ai risultati del ciclo di lezioni

La LIM è senza dubbio uno strumento molto utile, che può modificare radicalmente la metodologia di insegnamento di qualunque disciplina.

In particolare, trattandosi di uno strumento strettamente connesso alle nuove tecnologie, esso permette di stimolare l’interesse degli adolescenti che sono già avvezzi all’utilizzo dei computers e dei programmi.

La lezione perde quel senso di trasmissione univoca della conoscenza, per trasformarsi in uno scambio di esperienza e di azioni volte al raggiungimento di un obiettivo comune.

Tutor: Loredana Messineo

Page 9: scuola-digitale-lim.wikispaces.comscuola-digitale-lim.wikispaces.com/file/view/Art...  · Web viewScrivere/disegnare. 2. Scrivere, cancellare . 3. ... 21. Software di uso comune

MIUR - ANSAS

Scuola Digitale - LIMIstituto SMS Guastella Misilmeri (PA)

Potenziali elementi di criticità, con particolare riferimento all’uso della LIM

Fondamentalmente, si evidenziano un paio di punti che potrebbero senz’altro trovare interventi e soluzioni. Prima di tutto, i docenti si trovano relativamente sforniti di esperienza con lo strumento, in quanto lo stesso è appena entrato a far parte del nostro lavoro. Chi non ha ancora grande dimestichezza con le nuove tecnologie, è chiaramente svantaggiato. I corsi di aggiornamento sono senza dubbio utili, ma colmano solo una parte dei bisogni dei docenti, il resto è lasciato al senso di responsabilità e alla creatività di ciascuno.

Altro punto a sfavore, il fatto di non potere allargare di molto l’apporto personale degli alunni, rispetto ad una lavagna tradizionale: così come era ovvio avere uno studente alla volta alla lavagna un tempo, anche oggi non è possibile ampliare di molto questo numero. Gli alunni vorrebbero essere tutti protagonisti, ma lo spazio ed il tempo sono limitati.

Tutor: Loredana Messineo