SCUOLA DI SUSSIDIARIETA’ - Provincia di Piacenza · principio di sussidiarietà, ... che non sono...

116
SCUOLA DI SUSSIDIARIETA’ Sussidiarietà, bene comune e governance PROF.SSA PROF.SSA LORENZA VIOLINI LORENZA VIOLINI Piacenza, 27 marzo 2010 Piacenza, 27 marzo 2010 1

Transcript of SCUOLA DI SUSSIDIARIETA’ - Provincia di Piacenza · principio di sussidiarietà, ... che non sono...

SCUOLA DI SUSSIDIARIETA

Sussidiariet, bene comune e governance

PROF.SSAPROF.SSA LORENZA VIOLINILORENZA VIOLINI

Piacenza, 27 marzo 2010Piacenza, 27 marzo 2010

1

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

Sussidiariet (un altro nome della libert)

Centrale per capire il rinnovamento in atto Centrale per capire il rinnovamento in atto nella pubblica amministrazionenella pubblica amministrazione

Ha alla base una antropologia positiva Ha alla base una antropologia positiva (Donati)(Donati)

EE una manifestazione di democrazia una manifestazione di democrazia sostanzialesostanziale

EE un fatto (societun fatto (societ civile, responsabilitcivile, responsabilit))

2

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

Sussidiarieta verticale e orizzontale

Introduzione al temaIntroduzione al tema

3

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

DEFINIZIONI

Il principio di Il principio di sussidiarietsussidiariet In senso verticaleIn senso verticale In senso orizzontaleIn senso orizzontale

4

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

Il cammino della sussidiariet

Origini Origini storicostorico--filosofichefilosofiche La sussidiarietLa sussidiariet latente (Assemblea latente (Assemblea

Costituente e dettato normativo Costituente e dettato normativo costituzionale)costituzionale) Art.Art. 2 Cost.2 Cost. La famigliaLa famiglia Il regionalismoIl regionalismo

5

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

Il principio di sussidiarietverticale nel contesto

dellordinamento europeoOvveroOvvero: : esisteesiste unouno status status civitatiscivitatisdeglidegli entienti infrastataliinfrastatali in in EuropaEuropa??

6

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

I Parte

Il contesto generaleIl contesto generale

7

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

LEuropa degli Stati(Treaty of Rome - 25 March 1957)

Landesblindheit con Regioni solo in Germania e in Italia (regioni a statuto speciale)

8

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

La fortuna del modello regionale

dal 1970 in poi.- 1970: FULL REGIONALISATION OF ITALY- 1980: REGIONALISATION IN BELGIUM- 1985: SPAIN AND PORTUGAL ENTER THE

COMMUNITY (they have both Regions Portugal only in Madera and Azzorre)

- 1993 FEDERAL REFORM IN BELGIUM- 1994 AUSTRIA ENTER THE COMMUNITY- 1998 DEVOLUTION IN UK- 2000 Regionalizzazione in Francia- 1999-2001-2004: verso una Italia federale

9

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

THE TREATY OF MAASTRICHT1992

THREE IMPORTANT STEPS TOWARDS THREE IMPORTANT STEPS TOWARDS THE THE europeaneuropean citizenship of Regionscitizenship of Regions1. Art. 1461. Art. 1462. The Committee of the Regions 2. The Committee of the Regions 3. The 3. The SubsidiaritySubsidiarity principle principle

10

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

Reasons for success of the lobby of the regions (German Laender and Flanders)

The Laender have a right of veto over The Laender have a right of veto over ratification of the Treaty under ratification of the Treaty under renegotiation.renegotiation.

Favorable political context: an open agenda Favorable political context: an open agenda at Maastricht (but a closed agenda in at Maastricht (but a closed agenda in Amsterdam and Nice)Amsterdam and Nice)

EasternEastern enlargementenlargement waswas far far . .

11

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

1. ARTICLE 146 MT

The Council shall consist of representatives of each Member The Council shall consist of representatives of each Member State at ministerial level, authorised to commit the State at ministerial level, authorised to commit the

government of that Member Stategovernment of that Member State..(not any more (not any more of members of the governments of the of members of the governments of the Member StatesMember States, i.e. ministers or secretaries of state from , i.e. ministers or secretaries of state from

the national governmentsthe national governments) ) The article was changed when the Belgian delegation at the The article was changed when the Belgian delegation at the

Intergovernmental Conference on Political Union of 1991 Intergovernmental Conference on Political Union of 1991 asked for revision; France agreed but only with the asked for revision; France agreed but only with the guarantee that every member state representative in the guarantee that every member state representative in the Council would bind his member state as a whole and not Council would bind his member state as a whole and not only parts.only parts.

12

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

1. ARTICLE 146 MT

Given the Given the behind closed behind closed doorsdoorsworkingworking style of style of the Council, the participation of the Council, the participation of subnationalsubnationalentities at the Council is a considerable entities at the Council is a considerable improvement for their position within the Union.improvement for their position within the Union.

But:But:the representatives of the Regions in the Council is the representatives of the Regions in the Council is possible only forpossible only for

-- LLndernder (Germany and Austria) (Germany and Austria) -- Regions and Communities (Belgium)Regions and Communities (Belgium)

13

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

THE COMMITTEE OF THE REGIONS(Articles 263-265)

- The Committee of Regions is established with advisory status

- The Committee of Regions consists of representatives of regional and local bodies

- The members shall be appointed for four yearsby the Council acting unanimously on proposals from the respective Member States

- The term of office shall be renewable- The members of the Committee may not be bound by any mandatory

instructions. They shall be completely independent in the performance of their duties, in the general interest of the Community.

14

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

NUMBER OF MEMBERS OF THE COMMITTEE OF THE REGIONS

(Article 263 comma 3)

The number of members of the Committee shall be as follow:

Belgium 12Denmark 9Germany 24Greece 12Spain 21France 24Ireland 9Italy 24Luxembourg 6Netherlands 12Austria 12Portugal 12Finland 9Sweden 12United Kingdom 24

15

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

When the CoR is consulted (art. 265)

The Committee of the Regions shall be consulted by the Council oThe Committee of the Regions shall be consulted by the Council or by r by the Commission where the Treaty so provides and in all other casthe Commission where the Treaty so provides and in all other cases in es in which one of the two institutions considers it appropriate.which one of the two institutions considers it appropriate.

The sectors in which the Committee of the Regions shall be consuThe sectors in which the Committee of the Regions shall be consulted lted are:are: education and youtheducation and youth cultureculture health case policyhealth case policy transeuropeantranseuropean networks in transport, telecommunication and networks in transport, telecommunication and

energyenergy economic and social cohesioneconomic and social cohesion

The Committee of the Regions may issue an opinion on its own The Committee of the Regions may issue an opinion on its own initiative in cases in which it considers such action appropriatinitiative in cases in which it considers such action appropriate.e.

16

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

After the Treaty of Amsterdam (1997)

No member of the Committee of the Regions shall at the No member of the Committee of the Regions shall at the same time be a member of the European Parliament.same time be a member of the European Parliament.

The Committee of the Regions shall be consulted by the The Committee of the Regions shall be consulted by the European Parliament.European Parliament.

New matters:New matters: transporttransport labour relationships labour relationships europeaneuropean social fundsocial fund education and trainingeducation and training environmental protectionenvironmental protection

17

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

After the Treaty of Nice2001

News for the COR:News for the COR: The representatives of regional and local bodies who either holdThe representatives of regional and local bodies who either hold a a

regional or local authority electoral mandate or are politicallyregional or local authority electoral mandate or are politicallyaccountable to an elected assemblyaccountable to an elected assembly

The number of members of the Committee of the Regions shall not The number of members of the Committee of the Regions shall not exceed exceed 350350

The Council, acting by a qualified majority, shall adopt the liThe Council, acting by a qualified majority, shall adopt the list of st of members drawn up in accordance with the proposals made by each members drawn up in accordance with the proposals made by each Member State.Member State.

When the mandate on the basis of which they were proposed When the mandate on the basis of which they were proposed comes to an end, the term of office of members of the Committee comes to an end, the term of office of members of the Committee shall terminate automatically and they shall then be replaced foshall terminate automatically and they shall then be replaced for r the remainder of the said term of office in accordance with the the remainder of the said term of office in accordance with the same procedure.same procedure.

18

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

Comments on the CoR

No direct regional access to the Court of Justice No direct regional access to the Court of Justice Reluctance in some member states to accord the Reluctance in some member states to accord the

subnational level a fuller role in the EUsubnational level a fuller role in the EU--decisionmaking processdecisionmaking process

RegionalRegional--local divide and lack of uniformitylocal divide and lack of uniformity LossLoss of leadership of the of leadership of the GermanGerman LaenderLaender

19

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

J. Painter, European Citizenship and the Regions, in Queens Paper on Europeanisation 7/03

Once Once itit becamebecame clearclear thatthat the Cor the Cor wouldwould bebe a a feeblefeeblebody body comparedcompared withwith thatthat orginallyorginally envisagedenvisaged, , manymany regionalregional governmentsgovernments fromfrom countriescountries suchsuchasas GermanyGermany and and SpainSpain havehave beenbeen inclinedinclined totocontinue continue toto focusfocus mainlymainly on direct on direct lobbyinglobbying of the of the mostmost powerfulpowerful EU EU institutionsinstitutions (the (the CommissionCommission))

FromFrom Maastricht Maastricht toto Nice: Nice: lessless cooperationcooperation and more and more individualisedindividualised approchapproch toto EUEU--mattersmatters..

20

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

Reference on diversity in the Cor

A. A. EvansEvans, , RegionalRegional DimensionDimension toto EuropeanEuropean GovernanceGovernance, , in in InternationalInternational and Comparative and Comparative LawLaw QuarterlyQuarterly, , JanuaryJanuary 2003.2003.

The CoR The CoR isis inadequanteinadequante .. .. NotNot leastleast becausebecause of the of the diversitydiversity of of interestsinterests betweenbetween regionsregions and the and the diversitydiversity of of competencescompetences betweenbetweenregionalregional and and locallocal institutionsinstitutions representedrepresented in the C.in the C.

21

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

THE INFORMAL RELATIONSHIPSBETWEEN REGIONS AND THE EU

Regional Information Offices in BrusselsRegional Information Offices in Brussels InterInter--Regional AssociationsRegional Associations CrossCross--border cooperationborder cooperation

22

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

II parte

La La sussidiarietsussidiariet nei Trattati e nella nei Trattati e nella Costituzione europeaCostituzione europea

23

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

Il progetto europeo in corso avrebbe dovuto Il progetto europeo in corso avrebbe dovuto riconciliare quello che a molti appariva riconciliare quello che a molti appariva inconciliabile: linconciliabile: lemergere dellemergere dellEuropa unita e la Europa unita e la fedeltfedelt alla nostra nazione; la necessitalla nostra nazione; la necessit di un di un potere europeo e lpotere europeo e limperativo vitale di conservare imperativo vitale di conservare le nostre nazioni come luogo di radicamento le nostre nazioni come luogo di radicamento

((JacquesJacques DelorsDelors) )

24

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

La sussidiariet in Europa

Art. Art. 1 1 ((exex Art. A) del Art. A) del TrattatoTrattato didi MaastrichtMaastrichtCon il presente Trattato, le Alte Parti Contraenti Con il presente Trattato, le Alte Parti Contraenti

istituiscono tra loro un'Unione europea, in istituiscono tra loro un'Unione europea, in appresso denominata appresso denominata UnioneUnione..

QuestoQuesto TrattatoTrattato segnasegna unauna nuovanuova tappatappa nelnelprocessoprocesso didi creazionecreazione didi ununUnioneUnione pipi strettastretta tratra i i popolipopoli europeieuropei, , nellanella qualequale le le decisionidecisioni sianosianopreseprese ilil pipi possibilepossibile vicinovicino aiai cittadinicittadini

25

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

Il principio di sussidiariet verticale

ART.5 (ex art. 3B)ART.5 (ex art. 3B)La ComunitLa Comunit agisce nei limiti delle competenze che le agisce nei limiti delle competenze che le sono attribuite e degli obiettivi che le sono assegnati dal sono attribuite e degli obiettivi che le sono assegnati dal presente Trattato. presente Trattato. Negli ambiti che non appartengono alla sua competenza Negli ambiti che non appartengono alla sua competenza esclusiva, la Comunitesclusiva, la Comunit interviene, in ottemperanza al interviene, in ottemperanza al principio di principio di sussidiarietsussidiariet, solo se e nella misura in cui gli , solo se e nella misura in cui gli obiettivi dellobiettivi dellazione da intraprendere non possono essere azione da intraprendere non possono essere raggiunti in modo sufficiente dagli Stati membri e possono raggiunti in modo sufficiente dagli Stati membri e possono quindi, a causa delle dimensioni e degli effetti quindi, a causa delle dimensioni e degli effetti delldellintervento in questione, essere affrontati in modo piintervento in questione, essere affrontati in modo pisoddisfacente con unsoddisfacente con unazione congiunta a livello della azione congiunta a livello della ComunitComunit..

26

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

Il Protocollo sulla sussidiariet (e sullaproporzionalit) allegato al Trattato diAmsterdam

Al fine di rendere piAl fine di rendere pi chiara lchiara lapplicazione applicazione della della sussidiarietsussidiariet il Protocollo si occupa di il Protocollo si occupa di definire i parametri oggettivi che le definire i parametri oggettivi che le istituzioni europee devono rispettare per la istituzioni europee devono rispettare per la applicazione puntuale del principio, applicazione puntuale del principio, indicando una serie di criteri guida utili alla indicando una serie di criteri guida utili alla verifica del controllo di tale principioverifica del controllo di tale principio

27

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

SUSSIDIARIETA ED ORGANISMI EUROPEI

Dal Dal Protocollo sulla Protocollo sulla appplicazioneappplicazione del principio di del principio di sussidiarietsussidiariet e e proporzionalitproporzionalit ( allegato al Trattato di Amsterdam ( allegato al Trattato di Amsterdam -- 1997)1997)..

Prima di dare avvio alla procedura per lPrima di dare avvio alla procedura per lemanazione di un atto emanazione di un atto comunitario occorre dimostrare checomunitario occorre dimostrare che

il il problemaproblema presenta aspetti transnazionali che non possono presenta aspetti transnazionali che non possono essere disciplinati in maniera soddisfacente mediante essere disciplinati in maniera soddisfacente mediante llazione degli Stati membri.azione degli Stati membri.

llazione di uno stato membro da solo azione di uno stato membro da solo in conflitto con le in conflitto con le prescrizioni del Trattato o pregiudica in modo rilevante gli prescrizioni del Trattato o pregiudica in modo rilevante gli interessi degli stati membriinteressi degli stati membri

llazione a livello comunitario produce azione a livello comunitario produce effetti vantaggiosi.effetti vantaggiosi.

28

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

IN PARTICOLARE LA COMMISSIONE DEVE: Effettuare Effettuare ampie consultazioni ampie consultazioni e se necessario pubblicare i e se necessario pubblicare i

documenti delle consultazionidocumenti delle consultazioni MotivareMotivare le sue proposte con riferimento al principio di le sue proposte con riferimento al principio di

sussidiarietsussidiariet Ricordare che il Ricordare che il finanziamento finanziamento totale o parziale di azioni totale o parziale di azioni

comunitarie con fondi del bilancio comunitario richiede una comunitarie con fondi del bilancio comunitario richiede una spiegazionespiegazione

Far si che Far si che gli oneri, siano essi finanziari e amministrativi,gli oneri, siano essi finanziari e amministrativi, che che ricadono sulla Comunitricadono sulla Comunit, sui governi nazionali, sugli enti locali, , sui governi nazionali, sugli enti locali, sugli operatori economici, sui cittadini, sugli operatori economici, sui cittadini, siano minimi e siano minimi e commisurati allcommisurati allobiettivo da perseguire.obiettivo da perseguire.

fare fare annualmente una relazione annualmente una relazione al Parlamento e al Consiglio sui al Parlamento e al Consiglio sui casi e modi con i quali sono stati applicati il principio di casi e modi con i quali sono stati applicati il principio di sussidiarietsussidiariet e quello di proporzionalite quello di proporzionalit

29

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

Il controllo giurisdizionale dellasussidiariet

ProblemaProblema: : giustiziabilitgiustiziabilit del del principioprincipio Non Non sisi assisteassiste a a casicasi in cui la in cui la sussidiarietsussidiariet

accoltaaccolta dalladalla CorteCorte TabaccoTabacco Case (2000) Case (2000)

Per la prima Per la prima voltavolta la Corte la Corte riconoscericonosce chechela la sussidiarietsussidiariet pupu costituirecostituire unaunalimitazionelimitazione delledelle competenzecompetenze

30

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

The Tobacco Advertising Case(2000)

Here the Court for the first time said that the Here the Court for the first time said that the principle of principle of subsidiaritysubsidiarity implies for the implies for the Community a Community a limitationlimitation in expanding in expanding their competencestheir competences

Moreover, in this case, the Community Moreover, in this case, the Community could not claim to be entitled to protect could not claim to be entitled to protect health (health (interpretazioneinterpretazione estensivaestensiva delldell100a).100a).

31

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

La sussidiarietnella Costituzione europea

UnoUno deidei nodinodi delladella ConvenzioneConvenzione europeaeuropeariguardariguarda la la definizionedefinizione deidei limitilimiti delledellecompetenzecompetenze delldellUnioneUnione..

32

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

segue

Il Il Consiglio europeo di Consiglio europeo di LaekenLaeken indirizza i lavori indirizza i lavori della Convenzione rispetto ai seguenti della Convenzione rispetto ai seguenti questitiquestiti:: in in cheche modomodo possibile rendere pipossibile rendere pi trasparente trasparente

la ripartizione delle competenze?la ripartizione delle competenze?,, necessarionecessario operareoperare unauna riorganizzazioneriorganizzazione

delledelle competenzecompetenze?? a a quale livello le competenze si esercitano quale livello le competenze si esercitano

nella maniera pinella maniera pi efficace? efficace? ccomeome applicare, a tale riguardo, il principio di applicare, a tale riguardo, il principio di

sussidiarietsussidiariet? ? 33

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

Conclusione del Gruppo di lavoro sullasussidiariet

ObbligoObbligo per la per la CommissioneCommissione didi allegareallegare allealle proprieproprieproposteproposte unauna schedascheda didi sussidiarietsussidiariet cheche consentaconsentacasocaso per per casocaso al al legislatorelegislatore ((ConsiglioConsiglio deidei MinistriMinistri e e ParlamentoParlamento EuropeoEuropeo) ) unauna miglioremigliore valutazionevalutazionedelldelladerenzaaderenza al al principioprincipio

Creazione di un meccanismo di allarme preventivoche consenta ai Parlamenti nazionali di esprimersiall'inizio della procedura sulla conformit o non conformit delle proposte normative dellaCommissione europea al principio di sussidiariet

34

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

Sussidiariet (art. I-11 co.3) nel Progetto di Costituzione europea In virt del principio di sussidiariet, nei settori

che non sono di sua competenza esclusiva, l'Unione interviene soltanto se e nella misura in cui gli obiettivi dell'azione prevista non possono essere sufficientemente raggiunti dagli Stati membri, n a livello centrale n a livello regionale e locale, ma possono, a motivo della portata o degli effetti dell'azione in questione, essere meglio raggiunti a livello di Unione

35

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

Ruolo dei Parlamenti nazionali

Definire il ruolo dei PN resta una Definire il ruolo dei PN resta una competenza che rientra in quelle delle competenza che rientra in quelle delle costituzioni nazionalicostituzioni nazionali

Devono essere informatiDevono essere informati Possono inviare pareri motivati sulla Possono inviare pareri motivati sulla

conformitconformit degli atti normativi con il degli atti normativi con il principio di principio di sussidiarietsussidiariet

36

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

Sussidiariet e democrazia

CC una sorta di circolo virtuoso (ma non una sorta di circolo virtuoso (ma non interamente tratteggiato) tra interamente tratteggiato) tra principio di principio di sussidiarietsussidiariet ruolo dei Parlamenti nazionali (luogo principale di ruolo dei Parlamenti nazionali (luogo principale di

attuazione del principio democratico) attuazione del principio democratico) tentativo di colmare il deficit democraticotentativo di colmare il deficit democratico

La La democrazia in Europa si afferma anche democrazia in Europa si afferma anche per altre vie (tipicamente: la giurisdizione)per altre vie (tipicamente: la giurisdizione)

37

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

PROTOCOLLO SULLA APPLICAZIONE DELLA SUSSIDIARIETA

Ciascuna istituzione vigila in modo continuo sul rispetto dei principi di sussidiariet

Prima di proporre un atto legislativo europeo, la Commissione effettua ampie consultazioni.

Tali consultazioni devono tener conto, se del caso, della dimensione regionale e locale delle azioni previste. In Italia la nuova legge sui rapporti con le

istituzioni europee (l.141-2005) ha adottato uno schema analogo e complementare.

38

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

PROTOCOLLO SULLA APPLICAZIONE DELLA SUSSIDIARIETA

Ogni proposta legislativa europea deve contenere Ogni proposta legislativa europea deve contenere elementi circostanziati circa:elementi circostanziati circa: llimpatto finanziarioimpatto finanziario le conseguenze, quando si tratta di una legge

quadro europea, sulla regolamentazione che sar attuata dagli Stati membri, ivi compresa, se del caso, la legislazione regionale.

Le ragioni che hanno portato a concludere che un obiettivo dell'Unione pu essere conseguito meglio a livello di quest'ultima sono confortate da indicatori qualitativi e, ove possibile, quantitativi.

39

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

Early warning system (o allarme preventivo)

I parlamenti nazionali possono, entro un termine di sei settimane, inviare un parere motivato che espone le ragioni per le quali ritiene che il progetto in causa non sia conforme al principio di sussidiariet.

La Commissione deve riesaminare la proposta quando un terzo dei parlamenti nazionali si oppongono. Essi devono rappresentare un terzo dei cittadini europei.

40

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

Early warning system

EU Commission

Proposal

Council of Minister EU Parlament

Act

NationalParlaments

warning ReviewProposal

41

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

Controllo giurisdizionale

Ricorso presso la Corte da parte di:Ricorso presso la Corte da parte di: Stati Membri (anche su richiesta del proprio Stati Membri (anche su richiesta del proprio

Parlamento nazionale)Parlamento nazionale) cfrcfr. differenza con il gruppo di working . differenza con il gruppo di working

groupgroup, che voleva dare pi, che voleva dare pi poteri ai PN (ma poteri ai PN (ma sarebbero sorti problemi di rapporto tra sarebbero sorti problemi di rapporto tra parlamento e governoparlamento e governo

Comitato delle Regioni (solo per quegli atti Comitato delle Regioni (solo per quegli atti legislativi europei per l'adozione dei quali la Costituzione richiede la sua consultazione).

42

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

III parte

DallDallEuropa agli stati: la fortuna della Europa agli stati: la fortuna della sussidiarietsussidiariet:: GermaniaGermania SpagnaSpagna FranciaFrancia Italia (Stato nazionale Italia (Stato nazionale Regioni)Regioni)

43

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

Subsidiarity in France

Introdotta dalla riforma costituzionale del 2003.Introdotta dalla riforma costituzionale del 2003. In forza del principio di In forza del principio di sussidiarietsussidiariet gli enti gli enti

decentrati potranno assumere decisioni decentrati potranno assumere decisioni nellnellambito di competenze giambito di competenze gi espletate dallo espletate dallo Stato nei casi in cui essi possano piStato nei casi in cui essi possano piefficacemente esercitare al loro livello le efficacemente esercitare al loro livello le corrispondenti funzionicorrispondenti funzioni

EE correlata al principio di correlata al principio di DDmocratiemocratie de de proximitproximit

44

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

Subsidiarity in France

Per dare concretezza al principio di Per dare concretezza al principio di sussidiarietsussidiariet il il comma 5 del nuovo art. 72 ha introdotto il comma 5 del nuovo art. 72 ha introdotto il diritto diritto di sperimentazionedi sperimentazione ovvero la ovvero la possiblitpossiblit di un di un esercizio derogatorio delle competenze da parte esercizio derogatorio delle competenze da parte delle collettivitdelle collettivit territoriali, sulla base di una legge territoriali, sulla base di una legge organica che stabilisca le condizioni per accedere organica che stabilisca le condizioni per accedere in via sperimentale e per un periodo di in via sperimentale e per un periodo di tempodelimitatotempodelimitato allallesercizio di funzioni statali esercizio di funzioni statali non esplicitamente conferite agli enti decentrati da non esplicitamente conferite agli enti decentrati da fonti legislative e regolamentarifonti legislative e regolamentari

45

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

Sussidiariet verticale e processo Bassanini (Terzo regionalismo) L.L. nrnr. 59/1997 indica la . 59/1997 indica la sussidiarietsussidiariet come principio in base al quale come principio in base al quale

predisporre i decreti delegatipredisporre i decreti delegati

46

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

Processo Bassanini v. Riforma costituzionale

I due processi si accavallano ma entrambi creano I due processi si accavallano ma entrambi creano pressioni sugli apparati della pressioni sugli apparati della sussidiarietsussidiariet verticaleverticale

Creano incertezzaCreano incertezza Il processo Il processo bassaninibassanini per incertezze sui decreti per incertezze sui decreti

di trasferimento di personale, mezzi e risorsedi trasferimento di personale, mezzi e risorse Il processo costituzionale per la complessitIl processo costituzionale per la complessit, ,

per mancanza di norme di attuazione, per essere per mancanza di norme di attuazione, per essere un un processo a rateprocesso a rate (1999 (1999 2001 2001 2005/2006)2005/2006)

47

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

.segue Problema dellProblema dellenergia:energia:

BassaniniBassanini: : decentra poco decentra poco (energie rinnovabili (energie rinnovabili -- modello modello nrnr.1).1)

Titolo V: Titolo V: competenza concorrente competenza concorrente llart. 28 del art. 28 del dlgdlg. 112/1998, che ha provveduto al conferimento di funzioni . 112/1998, che ha provveduto al conferimento di funzioni

amministrative alle regioni in materia di energia, prima della mamministrative alle regioni in materia di energia, prima della modifica della odifica della Costituzione, Costituzione, va inteso come implicitamente abrogatova inteso come implicitamente abrogato dalla nuova dalla nuova disciplina costituzionale perchdisciplina costituzionale perch questquestultima contiene un diverso criterio di ultima contiene un diverso criterio di ripartizione della materiaripartizione della materia (CASSESE)(CASSESE)

Occorre una legge regionale che dia coerenza ai due percorsi Occorre una legge regionale che dia coerenza ai due percorsi forzandoforzando il modello il modello BassaniniBassanini

Attenzione: Attenzione: riforma della riformariforma della riforma che che riaccentrariaccentra la materia.la materia.

48

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

Riforma costituzionale e sua attuazione

ArttArtt. 117 . 117 118 118 119119 Competenze legislative: si tende ad Competenze legislative: si tende ad

evacuare le competenze esclusive delle evacuare le competenze esclusive delle regioni (o meglio residuali)regioni (o meglio residuali) Un esempio virtuoso Un esempio virtuoso quello quello

delldellassistenza sociale, in cui la Corte assistenza sociale, in cui la Corte difende le Regioni.difende le Regioni.

49

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

SEGUE AttivitAttivit legislativalegislativa: : per definizione libera nel fine, essa sta per definizione libera nel fine, essa sta

progressivamente (anche se impercettibilmente) assumendo i trattprogressivamente (anche se impercettibilmente) assumendo i tratti di i di una attivituna attivit che necessita di forme (blande) di motivazione.che necessita di forme (blande) di motivazione. SentSent. 282/2002 della Corte Cost. dopo il nuovo Titolo V della II . 282/2002 della Corte Cost. dopo il nuovo Titolo V della II

Parte della Costituzione Parte della Costituzione

lo Stato deve dimostrare di avere titolo a lo Stato deve dimostrare di avere titolo a legiferarelegiferare

Vi sono attivitVi sono attivit in cui non in cui non bene che si intervenga bene che si intervenga con norme giuridiche ma in cui occorre che sia con norme giuridiche ma in cui occorre che sia lletica professionale a fare da fattore di etica professionale a fare da fattore di regolamentazioneregolamentazione (funzione residuale della legge)(funzione residuale della legge)

In Europa non si pu piIn Europa non si pu pi legiferare se non si dimostra legiferare se non si dimostra di aver rispettato il principio di di aver rispettato il principio di sussidiarietsussidiariet..

50

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

MATERIE ANALIZZATE D. LGS. 112/1998MATERIE ANALIZZATE D. LGS. 112/1998

Area Territoriale Territorio e urbanistica Protezione della fauna e della flora Parchi e riserve naturali Inquinamenti Gestione dei rifiuti Risorse idriche e difesa del suolo Opere pubbliche Viabilit Trasporti Protezione

Area Sociale Tutela della salute Servizi sociali Istruzione scolastica e Formazione

professionale Beni e attivit culturali Spettacolo Sport

Area Economica Artigianato Industria Sportello unico Energia Miniere e risorse geotermiche Fiere Turismo

Polizia Amministrativa Polizia amministrativa

51

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

CRITERI DI LETTURADEL QUADRO DI SISTEMA

52

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

MODELLI DI DECENTRAMENTO

1)1) PREDEFINITO:PREDEFINITO: lo Stato individua il livello di allocazione di lo Stato individua il livello di allocazione di

tutte le funzioni amministrative tutte le funzioni amministrative 2)2) RESIDUALE:RESIDUALE:

lo Stato si limita ad individuare un lo Stato si limita ad individuare un numero di funzioni a lui riservate; la numero di funzioni a lui riservate; la Regione individua e alloca le rimanenti Regione individua e alloca le rimanenti funzionifunzioni

3)3) REDISTRIBUTIVO:REDISTRIBUTIVO: la Regione definisce un ulteriore grado di la Regione definisce un ulteriore grado di

allocazione delle funzioni, operando un allocazione delle funzioni, operando un generale riordino della materiagenerale riordino della materia

Dalliniziativapolitica

regionale

Dallapressione

adecentrare

dellostato

53

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

MODELLI VS MATERIE

2. Modelloresiduale

101. Modellopredefinito

9Non

classificati

2Qualche ibrido

tra 1e 2modello

43. Modelloredistributivo4

54

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

MODELLI VS MATERIE

2. Modello residuale10

PARCHI E RISERVE NATURALIINQUINAMENTO ACUSTICO

EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICAINQUINAMENTO ATMOSFERICOFORMAZIONE PROFESSIONALE

GESTIONE DEI RIFIUTISPETTACOLOARTIGIANATOURBANISTICA

TURISMO

1. Modello predefinito9

SPORTELLO UNICOPROTEZIONE CIVILE

ENERGIAVIABILITA

TRASPORTIPOLIZIA AMMINISTRATIVA

CATASTOPROTEZIONE FAUNA E FLORA

ISTRUZIONE SCOLASTICA

Ibridi4

RISORSE IDRICHE E DIFESA DEL SUOLOOPERE PUBBLICHE

TUTELA DELLA SALUTEINDUSTRIA

Non classificati2

BENI E ATTIVITA CULTURALISPORT

55

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

MODELLO REDISTRIBUTIVO

3. Modello redistributivo

4SERVIZI SOCIALI

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO MINIERE E RISORSE GEOTERMICHE

FIERE

56

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

PROCESSI TOP DOWN v. SUSSIDIARIET

Un compiuto modello di governo sussidiario si Un compiuto modello di governo sussidiario si realizza ove la Regione attua forme di realizza ove la Regione attua forme di decentramento di natura decentramento di natura redistributivaredistributiva, (da , (da decentramento a decentramento a sussidiarietasussidiarieta verticale) che verticale) che implica un rovesciamento della logica della implica un rovesciamento della logica della progettazione normativa. Essa non dovrebbe progettazione normativa. Essa non dovrebbe partire dal livello di governo superiore ma partire dal livello di governo superiore ma essere essere richiestarichiesta dal livello inferiore.dal livello inferiore.

57

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

II-LEZIONE: Il principio di sussidiarieta(ORIZZ.)

58

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

RIPRESA DI CONCETTI

FilosoficoFilosofico ReligiosoReligioso SocioSocio--economicoeconomico Giuridico: Giuridico:

Europa (top down Europa (top down solo solo verticaleverticale ma con un sottofondo di ma con un sottofondo di tensione alla tensione alla democrazzazionedemocrazzazione del sistema)del sistema)

Italia (prima Italia (prima BassaniniBassanini e poi Costituzione e poi Costituzione modello da modello da sussidiario a cooperativo)sussidiario a cooperativo)

RegioniRegioni

59

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

Sussidiariet e innovazione FARE DI NECESSITAFARE DI NECESSITA VIRTUVIRTU

Per carenze organizzativePer carenze organizzative Per ristrettezze finanziariePer ristrettezze finanziarie Basta Basta esternalizzareesternalizzare??

60

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

.(segue) SUSSIDIARIETA E INNOVAZIONE

Ripensare a come si pu impostare in modo nuovo Ripensare a come si pu impostare in modo nuovo il rapporto con gli il rapporto con gli amministratiamministrati valorizzando le valorizzando le loro loro capacitacapacita di progettazionedi progettazione TENENDO CONTO CHE TENENDO CONTO CHE SUSSIDIARIETASUSSIDIARIETA

NON ENON E SOLO UN LIMITE NEGATIVO MA SOLO UN LIMITE NEGATIVO MA COMPORTA LCOMPORTA LASSOLVIMENTO DI ASSOLVIMENTO DI DOVERI DI SOLIDARIETADOVERI DI SOLIDARIETA

Rerum Rerum novarumnovarum e e Quadragesimo annoQuadragesimo anno Noi ci muoviamo tra queste due coordinateNoi ci muoviamo tra queste due coordinate

61

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

Sussidiarieta Come limite negativo Come limite negativo funzionafunziona e potrebbe anche e potrebbe anche

funzionare meglio se ci fossero pifunzionare meglio se ci fossero pi dati sui bisogni e sulle dati sui bisogni e sulle risposte girisposte gi in atto a tali bisogniin atto a tali bisogni

Importanza dellImportanza dellattivitattivit conoscitiva (conoscitiva (sentsent. Corte Cost. . Corte Cost. 282/2002): 282/2002): forse la piforse la pi importante conseguenza sul piano importante conseguenza sul piano delldellorganizzazione.organizzazione.

Poi vi sono i meccanismi di partecipazione al Poi vi sono i meccanismi di partecipazione al procedimento che possono anchprocedimento che possono anchessi essi strumenti strumenti conoscitiviconoscitivi (es. responsabile del procedimento (es. responsabile del procedimento conferenza di servizi conferenza di servizi istruttorie sul campo prima di istruttorie sul campo prima di decidere se attivare dei servizi pubblici)decidere se attivare dei servizi pubblici)

62

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

Subsidium? Vi sono leggi statali e regionali che tentano nuove Vi sono leggi statali e regionali che tentano nuove

forme di sussidi, meno intrusivi rispetto alla libera forme di sussidi, meno intrusivi rispetto alla libera iniziativa privata.iniziativa privata. Legge statale sullLegge statale sullinfanziainfanzia Legge statale sui servizi socialiLegge statale sui servizi sociali Leggi regionali sui buoni scuolaLeggi regionali sui buoni scuola Legge regionale sugli oratoriLegge regionale sugli oratori Legge regionale sulla famigliaLegge regionale sulla famiglia

63

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

Qualche esempio oltre le norme

Convenzioni: si vede se Convenzioni: si vede se standardstandard o se o se stata stata configurata per dare un sussidio a quanto fa giconfigurata per dare un sussidio a quanto fa gi la la societsociet civilecivile e se e se pensata per innovare sui pensata per innovare sui servizi classiciservizi classici

Bandi di gara: come si garantisce la Bandi di gara: come si garantisce la continuitacontinuita del del servizio senza mortificare lservizio senza mortificare lentrata di nuovi entrata di nuovi soggetti nel mercato dei servizi?soggetti nel mercato dei servizi?

64

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

Prime conclusioni

La La sussidiarietsussidiariet comporta una forte comporta una forte sensibilitasensibilita per i dati di fatto prima che per per i dati di fatto prima che per le le definzionidefinzioni giuridiche. giuridiche.

Va Va osservataosservata..

65

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

I modelli di sussidiariet

66

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

Prima Premessa

Il principio di Il principio di sussidiarietsussidiariet riprende vigore riprende vigore dal 1992 (Trattato di Maastricht) e si dal 1992 (Trattato di Maastricht) e si trasmette poi alltrasmette poi allordinamento nazionale ordinamento nazionale italianoitaliano

67

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

Seconda Premessa

La La sussidiarietsussidiariet cosa diversa dal principio di cosa diversa dal principio di sussidiarietsussidiariet

La La sussidiarietsussidiariet un fattoun fatto

La La sussidiarietsussidiariet prima di tutto un fenomeno prima di tutto un fenomeno sociosocio--economicoeconomico e non un fenomeno e non un fenomeno politicopolitico--istituzionale istituzionale

La La sussidiarietsussidiariet non non un principio autonomo ma un un principio autonomo ma un principio che trova la sua ragion dprincipio che trova la sua ragion dessere nellessere nellambito ambito del del principio di responsabilitprincipio di responsabilit

68

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

Il principio di Il principio di sussidiarietsussidiariet una regola una regola teoricateorica

Il Il principio di principio di sussidiarietsussidiariet stabilisce una stabilisce una regola di prioritregola di priorit per individuare il per individuare il livello livello istituzionale o di aggregazioneistituzionale o di aggregazione al quale al quale assegnare le competenzeassegnare le competenze

La regola La regola quella della prossimitquella della prossimit:: non non intervenga lintervenga lapparato pubblico quando apparato pubblico quando pu intervenire la societpu intervenire la societ, non intervenga , non intervenga il livello superiore quando pu intervenire il livello superiore quando pu intervenire il livello inferioreil livello inferiore

69

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

Terza Premessa Il principio di Il principio di sussidiarietsussidiariet orizzontale deve orizzontale deve

dispiegare il suo valore di principio ordinativo dispiegare il suo valore di principio ordinativo delldellintero ordinamento giuridico e dellintero ordinamento giuridico e dellintero intero spettro di azione dellspettro di azione dellattivitattivit amministrativaamministrativa Non pu essere confinato alle leggiNon pu essere confinato alle leggi Non pu essere confinato ai settore del privato Non pu essere confinato ai settore del privato

socialesociale Non pu essere il completamento verso il basso Non pu essere il completamento verso il basso

del principio di del principio di sussidiarietsussidiariet verticaleverticale Art 118, comma 4 Art 118, comma 4 Stato, Regioni, CittStato, Regioni, Citt metropolitane, Province e metropolitane, Province e

Comuni favoriscono lComuni favoriscono lautonoma iniziativa dei cittadini, singoli e autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attivitassociati, per lo svolgimento di attivit di interesse generale, sulla di interesse generale, sulla base del principio di base del principio di sussidiarietsussidiariet

70

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

Quarta Premessa

Sul principio di Sul principio di sussidiarietsussidiariet stato detto tuttostato detto tutto

La questione oggi La questione oggi quella dellquella dellattuazione del attuazione del principio di principio di sussidiarietsussidiariet

Domanda: come si fa a dare attuazione al Domanda: come si fa a dare attuazione al principio di principio di sussidiarietsussidiariet in un contesto in un contesto dove ldove lente pubblico giente pubblico gi risponde a risponde a determinati bisogni?determinati bisogni?

71

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

Occorre stabilire un principio Occorre stabilire un principio in base al quale la in base al quale la societsociet civile (famiglia, associazionismo, civile (famiglia, associazionismo, cooperativismo, imprenditorialitcooperativismo, imprenditorialit) ha diritto ha ) ha diritto ha riappropriarsi delle funzioni pubbliche (regolare riappropriarsi delle funzioni pubbliche (regolare la restituzione)la restituzione)

Il percorso di Il percorso di riappropriazioneriappropriazione delle funzioni delle funzioni da parte della societda parte della societ civile discende dalla civile discende dalla concreta contrattazione tra le particoncreta contrattazione tra le parti

72

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

Quinta Premessa

Come si valuta lCome si valuta lattuazione del principio di attuazione del principio di sussidiarietsussidiariet?? LLeconomiciteconomicit complessiva complessiva data da data da

efficienza ed efficaciaefficienza ed efficacia Qui il principio piQui il principio pi rilevante rilevante quello di quello di

efficaciaefficacia LLefficacia di unefficacia di unazione azione pipi importante importante

della sua efficienzadella sua efficienza

73

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

Il ruolo dellente pubblico

Gli Enti pubblici sono chiamati a:Gli Enti pubblici sono chiamati a:

riconoscere, sostenere, incentivare, favorire le riconoscere, sostenere, incentivare, favorire le iniziative espresse dalla societiniziative espresse dalla societ civilecivile

permettere lo sviluppo dellpermettere lo sviluppo delliniziativa privata iniziativa privata nei campi che risultano presidiati dallnei campi che risultano presidiati dallEnte Ente pubblico, ma nei quali pubblico, ma nei quali ipotizzabile un ipotizzabile un ridimensionamento della presenza pubblicaridimensionamento della presenza pubblica

74

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

A volte A volte gli Enti pubblici travisano il principio di gli Enti pubblici travisano il principio di sussidiarietsussidiariet e lo intendono come la delega alla e lo intendono come la delega alla societsociet civile di funzioni che:civile di funzioni che:

si rendono conto di non saper svolgere si rendono conto di non saper svolgere efficacemente efficacemente

non riescono a svolgere per mancanza di risorsenon riescono a svolgere per mancanza di risorse

75

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

I quattro modelli di sussidiariet orizzontale

1. Pura 1. Pura esternalizzazioneesternalizzazione ((outsourcingoutsourcing))2. 2. SussidiarietSussidiariet per progettiper progetti3. Valorizzazione delle iniziative di privati3. Valorizzazione delle iniziative di privati4. 4. RedistribuzioneRedistribuzione di risorse senza apparato di risorse senza apparato

istituzionaleistituzionale

76

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

1. Esternalizzazione Tradizionalmente gli Enti pubblici hanno Tradizionalmente gli Enti pubblici hanno

inteso la inteso la sussidiarietsussidiariet orizzontaleorizzontale come come criterio per regolare i rapporti tra pubblici criterio per regolare i rapporti tra pubblici poteri e autonomia privata poteri e autonomia privata ((esternalizzazioneesternalizzazione))

LLesternalizzioneesternalizzione dei compiti pubblici viene dei compiti pubblici viene motivata come:motivata come:

metodo per garantire lmetodo per garantire lespletamento dei espletamento dei servizi in maniera piservizi in maniera pi efficaceefficace, pi, piefficienteefficiente e rispondente ai e rispondente ai criteri di criteri di economiciteconomicit

metodo per migliorare la metodo per migliorare la qualitqualit dei dei servizi erogatiservizi erogati

77

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

Pura esternalizzazione Dal punto di vista dellDal punto di vista dellente pubblico la stipula ente pubblico la stipula

della convenzione avviene nelldella convenzione avviene nellottica ottica delldellaffidamento di una commessaaffidamento di una commessa

La programmazione e le leve strategiche sia del progetto sia La programmazione e le leve strategiche sia del progetto sia del soggetto convenzionato sono mantenute in capo alldel soggetto convenzionato sono mantenute in capo allEnte Ente pubblicopubblico

LLesecuzione del servizio esecuzione del servizio affidata ai privatiaffidata ai privati La convenzione con lLa convenzione con lEnte pubblico legittima lEnte pubblico legittima lesistenza del esistenza del

soggetto privato convenzionatosoggetto privato convenzionato LLattivitattivit svolta in convenzione con lsvolta in convenzione con lEnte pubblico Ente pubblico

esaurisce lesaurisce lorizzonte operativo e strategico del soggetto orizzonte operativo e strategico del soggetto convenzionatoconvenzionato

78

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

Esempi dipura esternalizzazione La maggior parte delle cooperative sociali agisce in una pura La maggior parte delle cooperative sociali agisce in una pura

logica di carattere contrattualelogica di carattere contrattuale I servizi che si impegnano a svolgere per conto dellI servizi che si impegnano a svolgere per conto dellEnte Ente

pubblico sono di natura standardizzatapubblico sono di natura standardizzata LLassegnazione del servizio alla singola cooperativa sociale assegnazione del servizio alla singola cooperativa sociale

avviene per lo piavviene per lo pi attraverso procedure di appalto o trattative attraverso procedure di appalto o trattative private (tipo B) con contenuto contrattuale standardizzatoprivate (tipo B) con contenuto contrattuale standardizzato

Esempi:Esempi: Coop. Soc. che svolgono la fornitura di servizi scolastici Coop. Soc. che svolgono la fornitura di servizi scolastici

(scuolabus, pre(scuolabus, pre--scuola, mensa, doposcuola)scuola, mensa, doposcuola) Coop.Coop. soc. che svolgono servizi di assistenza domiciliare soc. che svolgono servizi di assistenza domiciliare

integrata (ADI)integrata (ADI)

79

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

2. Sussidiariet per progetti

Dal punto di vista dellDal punto di vista dellEnte pubblico la stipula della Ente pubblico la stipula della convenzione avviene dopo lconvenzione avviene dopo lespletamento di una espletamento di una garagara (o (o la ricezione di proposte sollecitate), nella quale lla ricezione di proposte sollecitate), nella quale lEnte Ente pubblico fissa gli obiettivi di fondo e assegna le risorse pubblico fissa gli obiettivi di fondo e assegna le risorse senza coinvolgersi nella programmazionesenza coinvolgersi nella programmazione

La gara ha il senso di incentivare la libera iniziativa dei La gara ha il senso di incentivare la libera iniziativa dei privati, nel rispetto degli obiettivi di fondo. Lprivati, nel rispetto degli obiettivi di fondo. LEnte pubblico si Ente pubblico si riserva di scegliere tra i progetti riserva di scegliere tra i progetti

La programmazione e lLa programmazione e lesecuzione sono affidate al soggetto esecuzione sono affidate al soggetto privato che partecipa alla garaprivato che partecipa alla gara

80

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

Le leve strategiche dellLe leve strategiche dellintervento pubblico restano in intervento pubblico restano in mano al soggetto pubblico che decide gli stanziamenti e mano al soggetto pubblico che decide gli stanziamenti e seleziona i progetti in base ai suoi criteri. Lseleziona i progetti in base ai suoi criteri. Lallocazione allocazione delle risorse tra le diverse funzioni delle risorse tra le diverse funzioni compito dellcompito dellEnte Ente pubblicopubblico

Le leve strategiche relative alla sopravvivenza dellLe leve strategiche relative alla sopravvivenza dellente ente convenzionato rimangono in mano al privato: mentre non convenzionato rimangono in mano al privato: mentre non nella sua disponibilitnella sua disponibilit decidere se il progetto sardecidere se il progetto sar svolto o svolto o nono

LLesistenza del soggetto convenzionato esistenza del soggetto convenzionato indipendente indipendente dalldalliniziativa delliniziativa dellEnte pubblico che si limita a decretare Ente pubblico che si limita a decretare llattuazione o meno del progettoattuazione o meno del progetto

Le iniziative del privato sociale non ricoprono solo Le iniziative del privato sociale non ricoprono solo segmenti di attivitsegmenti di attivit di pertinenza delldi pertinenza dellEnte pubblico, ma si Ente pubblico, ma si indirizzano anche verso aree di bisogno scoperte o indirizzano anche verso aree di bisogno scoperte o modalitmodalit di intervento di carattere innovativodi intervento di carattere innovativo

81

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

Esempi di stimolo normativo allo sviluppo della sussidiariet per progetti

L.R.L.R. 23/99 23/99 Politiche regionali per la famigliaPolitiche regionali per la famiglia

mentre consente la riduzione dei costi di intermediazione e trasmentre consente la riduzione dei costi di intermediazione e trasferimento nella gestione di alcuni servizi, ferimento nella gestione di alcuni servizi, la legge stanzia risorse considerevoli per la realizzazione deglla legge stanzia risorse considerevoli per la realizzazione degli obiettivi e traccia con precisione il i obiettivi e traccia con precisione il percorso della valutazione dell'impatto del provvedimento legislpercorso della valutazione dell'impatto del provvedimento legislativo.ativo.

82

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

Esempi di stimolo normativo allo sviluppo della sussidiariet per progetti

L.L. 285/97 285/97 Disposizioni per la promozione Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunitdi diritti e di opportunit per lper linfanzia e infanzia e lladolescenzaadolescenza

Predispone interventi concreti per la difesa e Predispone interventi concreti per la difesa e la promozione dei diritti degli infanti e degli la promozione dei diritti degli infanti e degli adolescenti, incentivando in tale settore la adolescenti, incentivando in tale settore la libera iniziativa privata e predisponendo libera iniziativa privata e predisponendo finanziamenti concreti per lfinanziamenti concreti per lattivazione di attivazione di progetti anche sperimentali che perseguano progetti anche sperimentali che perseguano gli obiettivi indicati. gli obiettivi indicati.

83

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

Istituisce il Fondo nazionale per l'infanzia e l'adolescenza Istituisce il Fondo nazionale per l'infanzia e l'adolescenza finalizzato alla realizzazione di interventi a livello nazionalefinalizzato alla realizzazione di interventi a livello nazionale, , regionale e locale per favorire la promozione dei diritti, la regionale e locale per favorire la promozione dei diritti, la qualitqualit della vita, lo sviluppo, la realizzazione individuale e la della vita, lo sviluppo, la realizzazione individuale e la socializzazione dell'infanzia e dell'adolescenza, privilegiando socializzazione dell'infanzia e dell'adolescenza, privilegiando l'ambiente ad esse pil'ambiente ad esse pi confacente ovvero la famiglia naturale, confacente ovvero la famiglia naturale, adottiva o adottiva o affidatariaaffidataria, in attuazione dei principi della , in attuazione dei principi della Convenzione sui diritti del fanciullo. (art. 1)Convenzione sui diritti del fanciullo. (art. 1)

Stabilisce i criteri di ripartizione del fondo, coinvolgendo, Stabilisce i criteri di ripartizione del fondo, coinvolgendo, Regioni ed Enti locali attraverso la approvazione di piani Regioni ed Enti locali attraverso la approvazione di piani territoriali di intervento alla cui redazione partecipano anche territoriali di intervento alla cui redazione partecipano anche le organizzazioni non lucrative di utilitle organizzazioni non lucrative di utilit sociale. Si tratta di sociale. Si tratta di una applicazione del principio di una applicazione del principio di sussidiarietsussidiariet orizzontale nel orizzontale nel campo degli interventi educativi, predisposta attraverso la campo degli interventi educativi, predisposta attraverso la valorizzazione dei progetti messi in pratica dalle formazioni valorizzazione dei progetti messi in pratica dalle formazioni sociali operanti sul territorio nazionale. (art. 2)sociali operanti sul territorio nazionale. (art. 2)

In particolare:In particolare:

84

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

Definisce le finalitDefinisce le finalit dei progetti, favorendo la creazione di dei progetti, favorendo la creazione di progetti innovativi e sperimentali che rispondano agli obiettiviprogetti innovativi e sperimentali che rispondano agli obiettiviindicati. Lindicati. Lart. 3 indica tra le finalitart. 3 indica tra le finalit::

a) realizzazione di servizi di preparazione e di sostegno alla a) realizzazione di servizi di preparazione e di sostegno alla relazione genitorirelazione genitori--figli, di contrasto della povertfigli, di contrasto della povert e della e della violenza, nonchviolenza, nonch di misure alternative al ricovero dei minori di misure alternative al ricovero dei minori in istituti in istituti educativoeducativo--assistenzialiassistenziali, tenuto conto , tenuto conto altresaltres della della condizione dei minori stranieri;condizione dei minori stranieri;

b)b) innovazione e sperimentazione di servizi socioinnovazione e sperimentazione di servizi socio--educativi educativi per la prima infanzia; per la prima infanzia;

c)c) realizzazione di servizi ricreativi ed educativi per il realizzazione di servizi ricreativi ed educativi per il tempo libero, anche nei periodi di sospensione delle attivittempo libero, anche nei periodi di sospensione delle attivitdidattiche; didattiche;

85

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

d) realizzazione di azioni positive per la promozione dei d) realizzazione di azioni positive per la promozione dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, per l'esercizio dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, per l'esercizio dei diritti civili fondamentali, per il miglioramento della diritti civili fondamentali, per il miglioramento della fruizione dell'ambiente urbano e naturale da parte dei fruizione dell'ambiente urbano e naturale da parte dei minori, per lo sviluppo del benessere e della qualitminori, per lo sviluppo del benessere e della qualitdella vita dei minori, per la valorizzazione, nel rispetto della vita dei minori, per la valorizzazione, nel rispetto di ogni diversitdi ogni diversit, delle caratteristiche di genere, , delle caratteristiche di genere, culturali ed etniche; culturali ed etniche;

e) azioni per il sostegno economico ovvero di servizi e) azioni per il sostegno economico ovvero di servizi alle famiglie naturali o alle famiglie naturali o affidatarieaffidatarie che abbiano al loro che abbiano al loro interno uno o interno uno o pipi minori con minori con handicaphandicap al fine di al fine di migliorare la qualitmigliorare la qualit del gruppodel gruppo--famiglia ed evitare famiglia ed evitare qualunque forma di emarginazione e di qualunque forma di emarginazione e di istituzionalizzazione.istituzionalizzazione.

86

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

La legge n. 285/1997, quindi, deve essere La legge n. 285/1997, quindi, deve essere considerata come un intervento particolarmente considerata come un intervento particolarmente interessante soprattutto per la modalitinteressante soprattutto per la modalit attraverso attraverso la quale predispone lla quale predispone lattuazione dei principi di attuazione dei principi di difesa dei minori: la legge, oltre a fornire risorse difesa dei minori: la legge, oltre a fornire risorse agli enti locali, ha indicato soprattutto una agli enti locali, ha indicato soprattutto una modalitmodalit progettuale e operativa innovatrice, progettuale e operativa innovatrice, individuando e incentivando nuove direttrici di individuando e incentivando nuove direttrici di sviluppo degli interventi in favore dellsviluppo degli interventi in favore dellinfanzia e infanzia e delldelladolescenza che valorizzino le potenzialitadolescenza che valorizzino le potenzialitdella societdella societ civile.civile.

87

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

3. Valorizzazione delle iniziative di privati Dal punto di vista dellDal punto di vista dellEnte pubblico la stipula della convenzione Ente pubblico la stipula della convenzione

avviene nellavviene nellottica della ottica della valorizzazione di iniziative dei privati che si valorizzazione di iniziative dei privati che si impongono per la loro efficaciaimpongono per la loro efficacia

Le leve strategiche, la programmazione e lLe leve strategiche, la programmazione e lesecuzione sono affidate al esecuzione sono affidate al soggetto privato proponentesoggetto privato proponente

LLesistenza del soggetto convenzionato e il contenuto dellesistenza del soggetto convenzionato e il contenuto dellattivitattivitriconosciuta sono indipendenti dallriconosciuta sono indipendenti dalliniziativa delliniziativa dellEnte pubblico che Ente pubblico che attraverso la convenzione o altro strumento ne riconosce lattraverso la convenzione o altro strumento ne riconosce limponente imponente valore sociale e si limita a finanziarlovalore sociale e si limita a finanziarlo

Il riconoscimento dellIl riconoscimento dellente meritorio o della categoria di enti meritori e ente meritorio o della categoria di enti meritori e la conseguente assegnazione di contributi ha luogo attraverso prla conseguente assegnazione di contributi ha luogo attraverso procedure ocedure ad hocad hoc (singolo ente meritorio), o in applicazione di disposizioni (singolo ente meritorio), o in applicazione di disposizioni normative (categorie di enti)normative (categorie di enti)

88

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

Esempi di valorizzazione di iniziative di privati Esempi di riconoscimento di categorie di enti:Esempi di riconoscimento di categorie di enti:

La La L.R.L.R. 22/2001 22/2001 Azioni di sostegno e valorizzazione Azioni di sostegno e valorizzazione della funzione sociale ed educativa svolta dalle della funzione sociale ed educativa svolta dalle parrocchie mediante gli parrocchie mediante gli oratorioratori prevede il prevede il riconoscimento del ruolo delle parrocchie quali soggetti riconoscimento del ruolo delle parrocchie quali soggetti promotori di azioni di intervento e di opportunitpromotori di azioni di intervento e di opportunit a favore a favore delldellarea giovanile attraverso larea giovanile attraverso lattivitattivit degli oratori e degli oratori e stanzia per lstanzia per lanno 2001 Lit. 500.000.000.anno 2001 Lit. 500.000.000.

La La L.R.L.R. 8/1999 8/1999 Interventi a sostegno delle Interventi a sostegno delle scuole scuole maternematerne autonomeautonome concede contributi a tutte le scuole concede contributi a tutte le scuole materne che operano in Regione Lombardia, materne che operano in Regione Lombardia, indipendentemente dal fatto che abbiano una convenzione indipendentemente dal fatto che abbiano una convenzione in essere con un ente locale e stanzia per lin essere con un ente locale e stanzia per lanno 1999 Lit. anno 1999 Lit. 20.000.000.000.20.000.000.000.

89

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

Esempio di riconoscimento di singoli enti:Esempio di riconoscimento di singoli enti:

Delibere della Giunta comunale del Comune di Delibere della Giunta comunale del Comune di CuassoCuasso al Monte (VA), che dal 1998 finanzia e al Monte (VA), che dal 1998 finanzia e sostiene sostiene lloratorio estivooratorio estivo organizzato organizzato congiuntamente dalle tre parrocchie del congiuntamente dalle tre parrocchie del ComuneComune

90

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

4. Redistribuzione di risorse senza apparato istituzionale Dal punto di vista dellDal punto di vista dellEnte pubblico lEnte pubblico lutilizzo di buoni utilizzo di buoni

servizio e servizio e vouchervoucher consente il passaggio dalla posizione consente il passaggio dalla posizione di soggetti responsabili delldi soggetti responsabili dellerogazione dei servizi erogazione dei servizi (ancorch(ancorch esternalizzatiesternalizzati) a ) a soggetti regolatorisoggetti regolatori dei servizi dei servizi stessistessi

LLEnte pubblico Ente pubblico riconosce e promuovericonosce e promuove llautoauto--organizzazione delle organizzazione delle formazioni sociali, favorendo la libertformazioni sociali, favorendo la libert di scelta delldi scelta dellutenteutente

Buoni e Buoni e vouchervoucher costituiscono una possibile risposta nella direzione di costituiscono una possibile risposta nella direzione di una una maggiore autonomia del privato socialemaggiore autonomia del privato sociale dalle pubbliche dalle pubbliche amministrazioni, chiamato a diventare diretto applicatore della amministrazioni, chiamato a diventare diretto applicatore della sussidiarietsussidiariet orizzontaleorizzontale

Favorisce il passaggio dal Favorisce il passaggio dal welfarewelfare statestate alla alla welfarewelfare societysociety

91

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

Buoni servizio e Voucher

Buono servizioBuono servizio Prevede un finanziamento Prevede un finanziamento

diretto delldiretto dellutente allo utente allo scopo di accrescere la sua scopo di accrescere la sua capacitcapacit di acquistodi acquisto

Non introduce controlli Non introduce controlli pubblici sui soggetti pubblici sui soggetti erogatori del servizioerogatori del servizio

VoucherVoucher Prevede un finanziamento Prevede un finanziamento

allallerogatore di servizi erogatore di servizi commisurato ai volumi di commisurato ai volumi di servizio richiesti dagli utentiservizio richiesti dagli utenti

Impone la necessitImpone la necessit di di accreditare (accreditare (preselezionarepreselezionare) i ) i soggetti erogatori in base a soggetti erogatori in base a standard qualitativi fissati e standard qualitativi fissati e verificati dallverificati dallente pubblicoente pubblico

92

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

Esempi di applicazione del buono servizi e del voucher:il bonus anziani La Regione Lombardia ha sperimentato a partire dal 2001 il La Regione Lombardia ha sperimentato a partire dal 2001 il

bonusbonus, che racchiude in s, che racchiude in s aspetti sia del aspetti sia del vouchervoucher sia del sia del buono.buono.

Esso viene fornito a Esso viene fornito a ultrasettantacinquenniultrasettantacinquenni non non autosufficienti e con redditi famigliari inferiori a una certa autosufficienti e con redditi famigliari inferiori a una certa sogliasoglia

Pu essere utilizzato con due diverse modalitPu essere utilizzato con due diverse modalit:: Come Come vouchervoucher, scegliendo di spenderlo presso uno dei , scegliendo di spenderlo presso uno dei

vari erogatori accreditativari erogatori accreditati Come buono (o assegno di cura) scegliendo di disporne Come buono (o assegno di cura) scegliendo di disporne

liberamente (contributo economico)liberamente (contributo economico)

93

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

Buoni e vouchers

Sembra un modo per finanziare alternativo Sembra un modo per finanziare alternativo a quello tradizionale.a quello tradizionale.

Invece Invece una rivoluzione copernicana in una rivoluzione copernicana in vista della libertvista della libert di scelta delldi scelta dellutente e di utente e di una azione amministrativa che passa dal una azione amministrativa che passa dal finanziare le strutture di produzione dei finanziare le strutture di produzione dei servizi (offerta) a finanziare la domanda.servizi (offerta) a finanziare la domanda.

EE il tema dei cd. il tema dei cd. quasi mercatiquasi mercati94

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

GLI INDICATORI DELLA SUSSIDIARIETA

1.1. quale libertquale libert di scelta di scelta lasciata alllasciata allutente;utente;2.2. quale valorizzazione dei privati non quale valorizzazione dei privati non profitprofit stata compiuta stata compiuta

dalldallEnte locale agente ed attraverso quali forme;Ente locale agente ed attraverso quali forme;3.3. chi sopporta gli oneri finanziari dei servizi offerti;chi sopporta gli oneri finanziari dei servizi offerti;4.4. quali forme organizzative sono state scelte per la gestione dei quali forme organizzative sono state scelte per la gestione dei

servizi;servizi;5.5. per quali motivazioni per quali motivazioni stata decisa lstata decisa lesternalizzazioneesternalizzazione del del

servizio verso soggetti non servizio verso soggetti non profitprofit;;6.6. quali controlli sullquali controlli sullefficacia delle politiche e dei servizi efficacia delle politiche e dei servizi

esternalizzatiesternalizzati sono stati posti in essere sono stati posti in essere

95

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

Cinque anni di lavoro dellOsservatorio sul federalismo e la riforma amministrativa: Casi ed esperienze fino al

2004

96

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

Verifiche empiriche: serve la sussidiariet orizzontale?

SCUOLE MATERNE (esempio di settore a rischio) SCUOLE MATERNE (esempio di settore a rischio) La Regione La Regione intervenuta per sostenereintervenuta per sostenere

COOPERATIVE SOCIALI (esempio di settore con potenzialitCOOPERATIVE SOCIALI (esempio di settore con potenzialit)) La Regione La Regione intervenuta per alleggerire la gestione burocratica.intervenuta per alleggerire la gestione burocratica. Fattori di criticitFattori di criticit: standardizzazione, continuit: standardizzazione, continuit occorre NORMAZIONE POSITIVA e non solo aiuti finanziarioccorre NORMAZIONE POSITIVA e non solo aiuti finanziari

IRAP IRAP Una nuova politica strutturale che ha fatto pensare al quinto moUna nuova politica strutturale che ha fatto pensare al quinto modello: una dello: una

sussidiarietsussidiariet anche rispetto allo Statoanche rispetto allo Stato

IPABIPAB Le evenienze empiriche si stanno raccogliendo perchLe evenienze empiriche si stanno raccogliendo perch un processo un processo

complesso. Tutti si sono privatizzati. Problema di collocazione complesso. Tutti si sono privatizzati. Problema di collocazione fiscale perchfiscale perch ccuna divergenza con luna divergenza con lAgenzia delle Entrate Agenzia delle Entrate

97

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

Scuole materne (1):laiuto regionale ad un settore in sofferenza

Scenario:Scenario: in tutta Italia le scuole in tutta Italia le scuole materne autonome stanno materne autonome stanno chiudendo perchchiudendo perch la crisi di la crisi di vocazioni religiose e la generale vocazioni religiose e la generale sostituzione di personale sostituzione di personale volontario con personale volontario con personale dipendente rende instabile dipendente rende instabile llequilibrio economico scaricando equilibrio economico scaricando i costi sui promotori (che i costi sui promotori (che chiudono) o sulle rette (che chiudono) o sulle rette (che allontanano fasce crescenti di allontanano fasce crescenti di utenza e costringono a chiudere)utenza e costringono a chiudere)

periodo numero scuole Alunni

1971/72 21.631 1.428.618

1981/82 17.166 1.042.007

1991/92 13.656 735.500

1996/97 12.319 671.790

1997/98 12.102 670.436

1998/99 11.927 674.945

1999/00 11.620 657.121

2000/01 11.444 640.438

2001/02 11.032 630.310

Intervento regionale: la l.r. 8/99 ha come obiettivo il contenimento delle rette poste a carico delle famiglie.

Scuole materne non statali in Italia negli anni scolastici dal 1971/72 al 2001/02

98

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

Scuole materne (2):laiuto regionale ad un settore in sofferenza

ALLIEVI di scuola maternaALLIEVI di scuola materna Lombardia Lombardia la regione italiana con il pila regione italiana con il pi alto numero di iscritti alla scuola alto numero di iscritti alla scuola

delldellinfanzia infanzia 243.405 alunni.243.405 alunni.

Le scuole dellLe scuole dellinfanzia autonome attraggono il 58% della domanda e infanzia autonome attraggono il 58% della domanda e presentano un numero di iscritti superiore a quello delle scuolepresentano un numero di iscritti superiore a quello delle scuole di infanzia di infanzia autonome di qualsiasi altra regioneautonome di qualsiasi altra regione 142.760 allievi.142.760 allievi.

99

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

Scuole materne (3):laiuto regionale ad un settore in sofferenza

Le scuole autonome lombarde sono suddivise in modo Le scuole autonome lombarde sono suddivise in modo abbastanza equilibrato fra realtabbastanza equilibrato fra realt gestite dagli enti locali gestite dagli enti locali (28%), dagli istituti religiosi (40%) e da organizzazioni (28%), dagli istituti religiosi (40%) e da organizzazioni non religiose (32%). non religiose (32%).

Secondo le previsioni basate sulle recenti dinamiche Secondo le previsioni basate sulle recenti dinamiche demografiche la popolazione lombarda tra i 3 e i 5 anni demografiche la popolazione lombarda tra i 3 e i 5 anni che costituisce la domanda potenziale di posti per la che costituisce la domanda potenziale di posti per la scuola materna, scuola materna, destinata nei prossimi anni scolastici ad destinata nei prossimi anni scolastici ad un lieve aumento. Tale popolazione nel 2006 dovrebbe un lieve aumento. Tale popolazione nel 2006 dovrebbe toccare i 255.600 bambini, circa 17.300 in pitoccare i 255.600 bambini, circa 17.300 in pi rispetto a rispetto a quelli censiti nel 2001. quelli censiti nel 2001.

100

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

Scuole materne (4):laiuto regionale ad un settore in sofferenza

I contributi pubblici alle scuole dellI contributi pubblici alle scuole dellinfanzia autonome infanzia autonome rappresentano una voce di entrata indispensabile per la rappresentano una voce di entrata indispensabile per la loro sopravvivenza. Nellloro sopravvivenza. Nella.s.a.s. 2001/02 esse costituivano 2001/02 esse costituivano il 45,7% delle entrate complessive aggregate.il 45,7% delle entrate complessive aggregate.

Il 48,6% dei contributi sono versati dai comuni, il Il 48,6% dei contributi sono versati dai comuni, il 10,2% dalla Regione, e il 41,3% dallo Stato (come 10,2% dalla Regione, e il 41,3% dallo Stato (come disposto dalla legge 62/00).disposto dalla legge 62/00).

Nel triennio 1999/02 i contributi pubblici sono cresciuti Nel triennio 1999/02 i contributi pubblici sono cresciuti del 25,5%. La loro composizione del 25,5%. La loro composizione variata nel tempo, variata nel tempo, registrando una riduzione dei contributi erogati dagli registrando una riduzione dei contributi erogati dagli Enti Locali, ed un incremento di quelli erogati dallo Enti Locali, ed un incremento di quelli erogati dallo stato.stato.

101

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

Oggi: scuole materne

Non vogliono dipendere dai ComuniNon vogliono dipendere dai Comuni Non vogliono avere problemi con le Non vogliono avere problemi con le

fideiussionifideiussioni Se si abbassasse lSe si abbassasse lIrapIrap di 0,5 punti di 0,5 punti

percentuali avrebbero risolto molti dei loro percentuali avrebbero risolto molti dei loro problemiproblemi

102

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

Cooperative sociali (1):il tentativo di alleggerire la gestione burocratica in un settore dinamico Scenario:Scenario: Le cooperative sociali rispondono alle Le cooperative sociali rispondono alle

esigenze manifestate dalla societesigenze manifestate dalla societ con uncon unofferta offerta innovativa, contribuendo a realizzare innovativa, contribuendo a realizzare ununimprenditorialitimprenditorialit dalldallimpostazione impostazione solidaristicasolidaristica e e favorendo lfavorendo lemergere di iniziative in forma emergere di iniziative in forma volontaristica e associazionistica. volontaristica e associazionistica.

La diffusione di iniziative di questo tipo ha smosso La diffusione di iniziative di questo tipo ha smosso llattenzione delle amministrazioni locali, spingendole attenzione delle amministrazioni locali, spingendole ad instaurare e stringere convenzioni con le cooperative ad instaurare e stringere convenzioni con le cooperative sociali per stabilizzare la fornitura di questi servizisociali per stabilizzare la fornitura di questi servizi

LLosservatorio compie un monitoraggio dellosservatorio compie un monitoraggio dellandamento andamento dei rapporti convenzionali tra cooperative sociali e enti dei rapporti convenzionali tra cooperative sociali e enti pubblicipubblici

Intervento regionale: l.r. n. 21/2003103

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

Cooperative sociali (2):il tentativo di alleggerire la gestione burocratica in un settore dinamico

La diffusione della cooperazione sociale sul La diffusione della cooperazione sociale sul territorio lombardo appare disomogenea.territorio lombardo appare disomogenea. ad esempio solo in 308 Comuni su 1.546 ha ad esempio solo in 308 Comuni su 1.546 ha

sede almeno una cooperativa sociale. sede almeno una cooperativa sociale. Le convenzioni complessivamente stipulate sono 4.287Le convenzioni complessivamente stipulate sono 4.287

il 75,4% appartiene allil 75,4% appartiene allambito istituzionale della gestione di servizi ambito istituzionale della gestione di servizi sociosocio--sanitari, educativi ed assistenziali (sanitari, educativi ed assistenziali (coop.coop. soc. di tipo A)soc. di tipo A)

il 23,8% allil 23,8% allambito istituzionale dellambito istituzionale dellinserimento lavorativo di inserimento lavorativo di persone svantaggiate (persone svantaggiate (coop.coop. soc. di tipo B). soc. di tipo B).

i consorzi di cooperative sociali (tipo C) gestiscono un numero i consorzi di cooperative sociali (tipo C) gestiscono un numero di di convenzioni molto ridotto, pari allo 0,8% del totale.convenzioni molto ridotto, pari allo 0,8% del totale.

104

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

Cooperative sociali (3):il tentativo di alleggerire la gestione burocratica in un settore dinamico

I comuni sono lI comuni sono lente pubblico piente pubblico pi importante per la importante per la partnership delle cooperative sociali (in figura i dati partnership delle cooperative sociali (in figura i dati relativi alle relativi alle coop.coop. di tipo A) di tipo A)

Le cooperative lombarde che stipulano convenzioni con i Le cooperative lombarde che stipulano convenzioni con i comuni sono 783comuni sono 783

105

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

Cooperative sociali (4):il tentativo di alleggerire la gestione burocratica in un settore dinamico

106

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

Cooperative e convenzioni distribuzione territoriale

Singolare la concentrazione di cooperative di tipo B nel lodigiano

107

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

IPAB (1):il tentativo di restituire un assetto giuridico consono alla loro natura

Scenario:Scenario: Le Le IPABIPAB (Istituzioni Pubbliche di Assistenza e (Istituzioni Pubbliche di Assistenza e Beneficenza) sono state oggetto negli ultimi anni di un Beneficenza) sono state oggetto negli ultimi anni di un importante processo di trasformazione e di importante processo di trasformazione e di riorganizzazione che dovrebbe aver portato tali enti ad riorganizzazione che dovrebbe aver portato tali enti ad assumere un assetto istituzionale ed organizzativo piassumere un assetto istituzionale ed organizzativo piconsono alla loro natura.consono alla loro natura.

Intervento RegionaleIntervento Regionale: Legge Regionale 13 febbraio 2003: Legge Regionale 13 febbraio 2003

108

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

IPAB (2):il tentativo di restituire un assetto giuridico consono alla loro natura

La Regione Lombardia ha prodotto la Legge Regionale 13 febbraio La Regione Lombardia ha prodotto la Legge Regionale 13 febbraio 2003, n. 1, che propone due alternative di forma giuridica per l2003, n. 1, che propone due alternative di forma giuridica per le ex e ex IpabIpab::

la trasformazione in ente con personalitla trasformazione in ente con personalit giuridica di diritto giuridica di diritto privato;privato; la trasformazione in la trasformazione in AspAsp, Aziende di Servizi alle Persona, , Aziende di Servizi alle Persona, mantenendo la connotazione pubblica.mantenendo la connotazione pubblica.

Il principale nodo emerso Il principale nodo emerso quello della quello della sussidiarietsussidiariet fiscale. In fiscale. In particolare si tratta di rivendicare il diritto della Regione diparticolare si tratta di rivendicare il diritto della Regione di definire definire come debba essere inteso il concetto di assistenza pubblica e secome debba essere inteso il concetto di assistenza pubblica e se esso esso debba riguardare o meno, ad esempio, ldebba riguardare o meno, ad esempio, lassistenza agli anziani. Un assistenza agli anziani. Un diritto che non pu essere negato e assegnato allo stato centraldiritto che non pu essere negato e assegnato allo stato centrale per il e per il solo fatto che una norma di solo fatto che una norma di questquestultimo fa discendere da questa ultimo fa discendere da questa qualifica la definizione di qualifica la definizione di onlusonlus e i relativi benefici fiscali.e i relativi benefici fiscali.

109

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

Onlus (1): limpatto dellesenzione dallIRAP

Scenario:Scenario: Le ONLUS, Organizzazioni non lucrative di utilitLe ONLUS, Organizzazioni non lucrative di utilit sociale, sociale, sono state introdotte nel nostro ordinamento, dal Decreto Legislsono state introdotte nel nostro ordinamento, dal Decreto Legislativo 4 ativo 4 dicembre 1997, numero 460.dicembre 1997, numero 460.

NellNellambito di unambito di unattivitattivit di riordino della legislazione fiscale degli di riordino della legislazione fiscale degli enti non commerciali e degli enti non enti non commerciali e degli enti non profitprofit in genere la figura in genere la figura delldellOnlusOnlus stata istituita per individuare unstata istituita per individuare unampia categoria di ampia categoria di soggetti cui il fisco riconosce un trattamento di particolare fasoggetti cui il fisco riconosce un trattamento di particolare favore.vore. LLappartenenza alla categoria delle appartenenza alla categoria delle OnlusOnlus non si basa, infatti, sulla non si basa, infatti, sulla

mera previsione della mancanza dello scopo di lucro nellmera previsione della mancanza dello scopo di lucro nellattivitattivitdelldellente, caratteristica comune a tutti gli enti non ente, caratteristica comune a tutti gli enti non profitprofit..

Accanto a tale requisito deve infatti emergere una finalitAccanto a tale requisito deve infatti emergere una finalit ed una ed una operativitoperativit che presenti particolari aspetti di utilitche presenti particolari aspetti di utilit per lper lintera intera collettivitcollettivit..

Intervento RegionaleIntervento Regionale: Legge Regionale 18 dicembre 2001, n 27: Legge Regionale 18 dicembre 2001, n 27

110

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

Onlus (2): limpatto dellesenzione dallIRAP

Il lavoro dellIl lavoro dellOsservatorio Osservatorio consistito consistito nellnellanalisi comparata di alcuni analisi comparata di alcuni casecase--studystudy, selezionati con l, selezionati con lintento di cogliere intento di cogliere le principali tipologie di le principali tipologie di OnlusOnlus operanti operanti in Regione Lombardia, per analizzare in Regione Lombardia, per analizzare llimpatto dellimpatto dellesenzione dellesenzione dellIrapIrap

111

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

Onlus (3):limpatto dellesenzione dallIRAP

Le risorse liberate sembrerebbero essere state Le risorse liberate sembrerebbero essere state prontamente impiegate nel processo produttivo, prontamente impiegate nel processo produttivo, dando un contributo sostanziale allo sviluppo del dando un contributo sostanziale allo sviluppo del settore.settore.

Gli effetti economici della riduzione dellGli effetti economici della riduzione dellIrapIraprisultano in ultima analisi distribuiti trarisultano in ultima analisi distribuiti tra migliore remunerazione dei lavoratori migliore remunerazione dei lavoratori

dipendentidipendenti minori prezzi praticati, a vantaggio delle minori prezzi praticati, a vantaggio delle

pubbliche amministrazioni clientipubbliche amministrazioni clienti,,senza incidere in modo significativo sulla senza incidere in modo significativo sulla remunerazione degli enti non remunerazione degli enti non profitprofit..

112

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

I risultati in sintesi

CentralitCentralit dei comunidei comuni OpportunitOpportunit e asimmetriee asimmetrie LLattenzione ai particolariattenzione ai particolari Dove e come si riesce a superare le sciatterie del Dove e come si riesce a superare le sciatterie del

pubblico e lpubblico e limprovvisazione del privatoimprovvisazione del privato I rischi del I rischi del confinamentoconfinamento della della sussidiarietsussidiariet orizzontale orizzontale

ai temi dei servizi alla personaai temi dei servizi alla persona

113

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

Decalogo della sussidiariet perch Pubblico e Privato ridefiniscano il proprio ruolo

Fase conoscitiva:Fase conoscitiva:1. 1. Sviluppo di strumenti conoscitivi per identificare i bisogni Sviluppo di strumenti conoscitivi per identificare i bisogni

socialisociali2. Sviluppo di strumenti conoscitivi per identificare le rispost2. Sviluppo di strumenti conoscitivi per identificare le risposte e

agli stessi giagli stessi gi fornite dalla societfornite dalla societ civilecivile3.3. Identificazione delle Identificazione delle politichepolitiche degli enti degli enti normatorinormatori sulla base sulla base

dei primi due fattori identificati (politica della non dei primi due fattori identificati (politica della non sostituzione; creazione di reti di soggetti; formazione come sostituzione; creazione di reti di soggetti; formazione come stimolo alla creativitstimolo alla creativit sociale; diffusione di best sociale; diffusione di best practicespractices;;))

4. Progettazione di atti normativi di supporto o stimolo all4. Progettazione di atti normativi di supporto o stimolo allattivitattivitdella societdella societ civile volta alla semplificazione amministrativacivile volta alla semplificazione amministrativa

114

Prof. Lorenza Violini Scuola di sussidiariet

Fase Fase attuativaattuativa::

5. 5. ProgrammmazioneProgrammmazione di interventi pubblici di interventi pubblici bottonbotton upup nella forma dei nella forma dei callcall forfor paperspapers

6. Valorizzazione degli enti pi6. Valorizzazione degli enti pi vicini ai cittadinivicini ai cittadini7. Strumenti convenzionali di relazione 7. Strumenti convenzionali di relazione pubbblicopubbblico--privatoprivato non non

standardizzati nellstandardizzati n