Scuola Di Chitarra - Chitarra - Corso Pre-Accademico

download Scuola Di Chitarra - Chitarra - Corso Pre-Accademico

of 4

Transcript of Scuola Di Chitarra - Chitarra - Corso Pre-Accademico

  • 7/28/2019 Scuola Di Chitarra - Chitarra - Corso Pre-Accademico

    1/4

    Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano - CHITARRA

    CHITARRA

    CODI/02

    DISCIPLINE INTERPRETATIVE - CHITARRA

    CORSO PRE-ACCADEMICO

    livelli verifiche

    Discipline

    interpretative

    Discipline

    interpretative dinsieme

    Discipline

    teorico-analitico-pratiche

    Discipline

    musicologiche

    Discipline

    della musica

    elettronica e

    delle tecnologie

    del suono

    Discipline

    didattiche

    CODI/02

    Chitarra

    COMI/01

    Esercitazioni corali

    COMI/03

    Musica da camera

    COMI/08

    Tecnica di improvvisazione

    musicale

    CO...../.....

    Altro

    strumento

    COTP/01

    Teoria dell'armonia e

    analisi

    COTP/06

    Teoria, ritmica

    e percezione

    musicale

    CODM/04

    Storia della

    musica

    COME/05

    Informatica

    musicale

    CODD/07

    Tecniche di

    consapevolezza ed

    espressione corporea

    DI BASE

    V * *

    *(2)V * *

    E * * *(3)

    INTERMEDIO

    V * *

    *

    *

    *FE * * *(3) F *

    AVANZATO

    V * (5)

    *(1)

    *

    *(+ 1F)

    *

    *FV * *(4) * *

    E * *(4) * *

  • 7/28/2019 Scuola Di Chitarra - Chitarra - Corso Pre-Accademico

    2/4

    Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano - CHITARRA

    CHITARRA

    1) Una annualit, nel terzo Livello. Preferibilmente Chitarra antica (barocca o ottocentesca), o Liuto rinascimentale. A discrezione dello studente pu essere scelto Pianoforte (secondostrumento).

    2) Teoria, ritmica e percezione musicale:Un anno per ogni livello

    Gli anni di corso non sono rigorosamente associati alla sequenza annuale generale ma devono essere svolti luno di seguito allaltro.

    Ciascun anno ripetibile una volta

    Gli esami di Livello potranno essere svolti indipendentemente dal Livello raggiunto in altre discipline.

    3) Come Laboratorio di musica dinsieme dedicato espressamente agli allievi del Livello Di base o Intermedio. Da definire con i Docenti interessati.4) Eventualmente anche duo o trio di Chitarra a cura dei docenti di Chitarra.F) Unannualit facoltativa

    5) Esercitazioni corali:

    A causa dei problemi legati alla muta della voce non possibile stabilire in anticipo se i cinque anni di frequenza dovranno essere distribuiti fra i Livelli Di base e Intermedio oppure

    fra lIntermedio e lAvanzato, o fra tutti e tre. Sar opportuno fare questa scelta valutando, caso per caso, la situazione dei singol i alliev i.

  • 7/28/2019 Scuola Di Chitarra - Chitarra - Corso Pre-Accademico

    3/4

    PROGRAMMA DESAME DI 1 LIVELLO (ex terzo corso o fine scuole

    Medie)

    6 scale nella massima estensione consentita, maggiori e minori

    Due Studi facili in arpeggio

    Un facile Studio di legature

    Tre Studi tratti da: M. Giuliani op. 50, 51, 100; F. Sor op. 31 (fino al n.14), op. 35 (fino al n. 14), op. 60;M. Carcassi op. 59; F. Carulli, Metodo; N. Paganini, Ghiribizzi; A. Diabelli op.39 o altri Studi di parilivello;

    Un brano originale per liuto, vihuela, chitarra rinascimentale o barocca

    Un brano di autore del XX o XXI secolo

    PROGRAMMA DESAME DEL 2 LIVELLO (ex quinto corso o fine

    seconda Liceo)

    1.a) scale semplici in tutte le tonalit maggiori e minori, nella massima estensione di ottave consentita dallo

    strumento;b) scale maggiori e minori per terze, seste, ottave e decime, nelle tonalit pi agevoli per lo strumento (per

    un totale di almeno sei tonalit);

    c) alcune formule di arpeggi scelte dalla commissione fra i 120 Arpeggi op.1 di Mauro Giuliani, oppureuno Studio in arpeggio di media difficolt scelto dalla Commissione fra tre presentati dal candidato;d) uno studio specifico sulle legature o abbellimenti.2.a) due studi estratti a sorte al momento dellesame tra dieci presentati tratti da Sor op.31 (dal 15 al 24) o

    op. 35 (dal 15 al 24);b) uno studio estratto a sorte al momento dellesame fra tre presentati tratti da: Aguado, terza parte del

    Metodo (esclusi i primi 5); Carcassi op. 60 (esclusi i primi 10); Giuliani op.1 parte IV (dal n.7 al n.12),op. 48 (dal 6 al 24), op.51 (dal 13 al 18), op. 100 (dal 10 al 16), op. 111; Paganini, Ghiribizzi (nn.3, 6,15, 16, 18, 20, 22, 31, 36, 37, 38, 41);

    c) un brano a scelta di media difficolt dellOttocento.3.a) una composizione, anche in pi movimenti (massimo 3), tratta dalla letteratura rinascimentale per liuto,

    vihuela o chitarra antica (e strumenti consimili) di media difficolt;b) una composizione, anche in pi movimenti (massimo 3), tratta dalla letteratura barocca per liuto, chitarra

    o trascritta da altri strumenti di media difficolt;

    4.

    a) uno studio di media difficolt del Novecento;b) una composizione tratta da: Tarrega, Preludi o altro; Llobet, Canzoni Catalane; M.M.Ponce, Preludi;

    M.Castelnuovo Tedesco, Appunti; H.Villa Lobos, Preludi.c) una composizione libera, di media difficolt, appartenente al secondo Novecento o al XXI secolo,

    meglio se redatta in notazione non convenzionale.

  • 7/28/2019 Scuola Di Chitarra - Chitarra - Corso Pre-Accademico

    4/4

    N.B. qualora lo studente sia in ritardo rispetto al programma desame e non abbia potuto, al termine

    del secondo anno di Liceo, preparare lesame in toto, si proceder ad una verifica su un programma

    parziale, consentendo allallievo di completarlo entro la successiva sessione invernale (febbraio).

    PROGRAMMA DESAME DEL 3 LIVELLO (ex settimo corso o fine Liceo)

    Un brano di rilevante impegno tecnico tratto dalla letteratura rinascimentale per liuto o vihuela;Un brano a scelta di J. S. Bach tratto da una delle suite per liuto o per altro strumentoUn Tema con Variazioni o una Sonata dellOttocento o 3 Studi tratti da: Sor op 6 e op. 29; Tarrega,Studi; Coste Studi op. 38; Llobet; altri Studi di analoga difficolt.;Uno Studio di H. Villa-Lobos;

    Un brano del Novecento di difficolt medio-alta o 2 studi tratti dalle opere di Bettinelli, Gilardino,Dodgson o altri autori di analoga difficolt;

    N.B. Per gli allievi che al termine del Liceo abbiano compiuto un percorso di studi che loro permetta di

    sostenere gi lesame di passaggio I-II del Triennio, il programma sar quello previsto per gli allievi

    del Triennio, cio:

    ESAME DI PASSAGGIO I-I I PER IL TRIENNIO

    Per gli Studenti del Triennio (Nuovi Ordinamenti)1.

    a) due studi estratti a sorte (uno per gruppo) 24 ore prima dellesame fra otto presentati dal candidatosuddivisi in due gruppi di quattro studi ciascuno:- I gruppo: Sor, op.6 (esclusi nn.1 e 2), op. 29 (esclusi nn. 16, 19, 21)- II gruppo: Paganini, Sonate; Legnani, Capricci; Giuliani, Giulanate op. 148; Coste, Studi op. 38;

    Regondi, Studi; Bettinelli, Studi; Barrios, Studi o brani assimilabili; Gnattali, Studi; Gilardino,

    Studi; altri studi o brani di rilevante impegno tecnico del tardo Ottocento o del Novecento con

    caratteristiche assimilabili a quelle delle opere elencate;

    N.B. nella scelta dei quattro studi del II gruppo si raccomanda di inserire almeno uno studio del

    Novecento

    b) due studi a scelta tra i 12 di Heitor Villa Lobos

    2.

    a) un brano di rilevante impegno tecnico tratto dalla letteratura rinascimentale per liuto o vihuela,possibilmente di struttura contrappuntistica;

    b) Bach: tre movimenti tratti da una suite (o partita o sonata) per liuto o altro strumento;3.

    Una composizione di rilevante impegno virtuosistico (Sonata, Fantasia o Tema con variazioni)

    dellOttocento;

    4.

    Due importanti composizioni originali del Novecento, rappresentative rispettivamente del periodo finoal 1950 e del periodo dal 1950 in poi.