Scuola dell’Infanzia Paritaria “SANTO...

65
Scuola dell’Infanzia Paritaria “SANTO STEFANO” P.T.O.F. PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA 2016/2017 – 2017/2018 - 2018/2019 Ex. Art.1, comma 14 , legge n.°107/2015 1

Transcript of Scuola dell’Infanzia Paritaria “SANTO...

Page 1: Scuola dell’Infanzia Paritaria “SANTO STEFANO”scuolainfanziaacs.it/wp-content/uploads/2018/01/P.T.O.F.-16-19-SAN... · L'art. 3 del D.P.R. 275/99 iiene sosttuito dal Comma 14

Scuola dell’Infanzia Paritaria“SANTO STEFANO”

P.T.O.F.PIANO TRIENNALE

DELL'OFFERTA FORMATIVA 2016/2017 – 2017/2018 - 2018/2019

Ex. Art.1, comma 14 , legge n.°107/2015

1

Page 2: Scuola dell’Infanzia Paritaria “SANTO STEFANO”scuolainfanziaacs.it/wp-content/uploads/2018/01/P.T.O.F.-16-19-SAN... · L'art. 3 del D.P.R. 275/99 iiene sosttuito dal Comma 14

PLESSO DI SAN VITO

Scuola dell’Infanzia Santo Stefano

scuola paritaria federata alla FISM (Federazione Italiana Scuole Materne)

Piazza San Vito, 4, 31030 San Vito di Altiole (TV)

Tel 0423/564185

Codice Meccanografcoo TV1A00200T

E-mailo [email protected]

PECo [email protected]

ORARIO COORDINATRICE ORARIO SEGRETERIA

GIORNO PLESSO ORARIO GIORNO PLESSO ORARIO

LUNEDÌ Caselle 08:00-15:00 LUNEDÌ Altiole 08:00-12:00

MARTEDÌ San Vito 08:00-16:00 MARTEDÌ Caselle 08:00-12:00

MERCOLEDÌ Altiole 08:00-15:00 San Vito 14:00-16:30

GIOVEDÌ Caselle 08:00-12:30 MERCOLEDÌ Altiole 08:00-12:00

San Vito 12:30-15:00 GIOVEDÌ San Vito 08:00-12:00

VENERDÌ Altiole 08:00-15:00 Caselle 14:00-16:30

VENERDÌ Altiole 08:00-12:00

2

Page 3: Scuola dell’Infanzia Paritaria “SANTO STEFANO”scuolainfanziaacs.it/wp-content/uploads/2018/01/P.T.O.F.-16-19-SAN... · L'art. 3 del D.P.R. 275/99 iiene sosttuito dal Comma 14

SommarioPREMESSA..........................................................................................................................................................................4CARATTERISTICHE E CONTENUTI CON RIFERIMENTI NORMATIVI....................................................................41. STORIA, IDENTITÀ E MISSION DELLA SCUOLA...................................................................................................61.1 Storia e presentazione della Scuola dell’Infanzia “S. Stefano”......................................................................................61.2 L'identità e la mission.....................................................................................................................................................72. IL CONTESTO...............................................................................................................................................................102.1 Il territorio.....................................................................................................................................................................102.2 La situazione demografica............................................................................................................................................103. ORGANIZZAZIONE, RISORSE E GESTIONE DELLA SCUOLA…………………………………………………113.1 Spazi della struttura......................................................................................................................................................113.2 Il tempo scuola..............................................................................................................................................................133.3 Orari della segreteria e della Coordinatrice..................................................................................................................133.4 Calendario scolastico....................................................................................................................................................133.5 Organizzazione della giornata scolastica......................................................................................................................143.6 Criteri per la formazione delle sezioni.........................................................................................................................153.7 Organigramma della comunità educante .....................................................................................................................163.8 Organi collegiali ..........................................................................................................................................................173.9 I servizi ........................................................................................................................................................................213.10 Risorse Finanziarie ....................................................................................................................................................224. LINEE GUIDA DEI PERCORSI EDUCATIVO-DIDATTICI......................................................................................234.1 Introduzione..................................................................................................................................................................234.2 Il curricolo della Scuola dell'Infanzia...........................................................................................................................254.3 Le fasi della programmazione.....................................................................................................................................314.4 Curricolo IRC...............................................................................................................................................................334.5 Progetti .........................................................................................................................................................................404.6 Laboratori..……..………………….…….……………………………………………………………………………504.7 Continuità con le famiglie e il territorio.......................................................................................................................525. INCLUSIONE SCOLASTICA.......................................................................................................................................555.1 Introduzione..................................................................................................................................................................555.2 Definizione di integrazione e inclusione......................................................................................................................565.3 Normativa di riferimento..............................................................................................................................................575.4 Che cosa sono i BES (Bisogni Educativi Speciali)......................................................................................................585.5 Come interviene la scuola.............................................................................................................................................596. FORMAZIONE, AUTOVALUTAZIONE, INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO....................................................626.1 Programmazione delle attività di formazione rivolte al personale...............................................................................626.2 Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.............................................................................................636.3 Strumenti di valutazione e di autovalutazione della scuola..........................................................................................636.4 Piano di miglioramento dell’offerta formativa .……..…….…..………….….………………………….………....…647 ALLEGATI ………………………………………………………………………………………………………..…..65

3

Page 4: Scuola dell’Infanzia Paritaria “SANTO STEFANO”scuolainfanziaacs.it/wp-content/uploads/2018/01/P.T.O.F.-16-19-SAN... · L'art. 3 del D.P.R. 275/99 iiene sosttuito dal Comma 14

PREMESSA

CARATTERISTICHE E CONTENUTI CON RIFERIMENTI NORMATIVI

Il Piano dell'Ofeera Foematia (P.O.F.), introdoto nel nostro Paese con il D.P.R. n. 275 del

1999 diienta Piano Teiennale dell'Ofeera Foematia (P.T.O.F.) in base alla Legge n. 107 del

13 Luglio 2015 che modifca ed integra il precedente Decreto.

L'art. 3 del D.P.R. 275/99 iiene sosttuito dal Comma 14 art. 3 della Legge n. 107 del 13

Luglio 2015 confermando che il P.T.O.F. è il documento fondamentale costtutio

dell'identtà culturale e progetuale delle isttuzioni scolastche ed esplicita la progetazione

curricolare, extracurricolare, educatia e organizzatia che le singole scuole adotano

nell'ambito della loro autonomia ma è riiedibile annualmente.

Il Piano Triennale dell’Oferta Formatia (P.T.O.F.) atua e da iigore al Progeto Educatio

(P.E.), documento fondante della nostra scuola dell’infanzia paritaria, parte integrante,

unitamente allo Statuto, in armonia con i principi della Costtuzione Italiana.

Il P.T.O.F. intende faiorire il pieno siiluppo delle potenzialità dei bambini in un adeguato

contesto cognitio, ludico e afeeio, garantendo, così, il loro dirito ad aiere pari

opportunità di educazione, di cura, di relazione, di gioco e di istruzione anche atraierso

l’abbaemento delle disuguaglianze e le eientuali barriere territoriali, economiche, etniche e

culturali per atuare una iera inclusione, faiorendone la crescita armonica.

Il P.T.O.F.o

indica gli obieeii cognitii ed educatii determinat a liiello nazionale; raccoglie linee

d’azione ed interient educatii per raggiungere gli obieeii; rifete le esigenze del contesto

territoriale locale nei suoi aspee culturali, sociali ed economici.

E’ redato in conformità alla Legge n. 107/2015 e tene conto della legge sull’Autonomia

Scolastca (D.P.R. 275 del 8-3-99) e dello Statuto.

E’ struturato per il triennio 2016 – 2019 (L.107/2015) con spazio per adeguarsi

annualmente, atraierso l’aggiornamento delle sue part in relazione alle nuoie esigenze e

alle nuoie normatie.

Raccoglie i document fondamentali in base ai quali iiene organizzato il seriizio

scolastco.

4

Page 5: Scuola dell’Infanzia Paritaria “SANTO STEFANO”scuolainfanziaacs.it/wp-content/uploads/2018/01/P.T.O.F.-16-19-SAN... · L'art. 3 del D.P.R. 275/99 iiene sosttuito dal Comma 14

E’ elaborato dal Collegio dei Docent sulla base degli indirizzi per le aeiità della scuola e

delle indicazioni di gestone e di amministrazione defnite dal Presidente Scolastco secondo

le disposizioni del Regolamento della Scuola .

E' approiato dal Comitato di gestone.

È pubblicato nel Portale unico di cui alla legge 107/2015 comma 136. Sono altresì iii

pubblicate tempestiamente eientuali reiisioni del piano triennale (comma 17).

Viene indicato alle famiglie doie possono prendere iisione, inoltre condiiiso nel

momento dell’iscrizione e nell'assemblea di inizio anno scolastco.

Il PTOF è uno strumento di pianifcazione e si propone obieeii su base pluriennale, che

troiano progressiia realizzazione nelle progetazioni annuali, mantenendo la sua

carateristca di fessibilitào è uno strumento “aperto,, pertanto nel corso del triennio

saranno possibili integrazioni e modifche annuali, da assumere con la stessa procedura che

la legge 107/2015 preiede per l’adozione e l’approiazione del documento generale in baseo

agli esit dell’autoialutazione;

ai profondi cambiament che interessano la Scuola;

ai nuoii bisogni che emergono dall’utenza;

ai nuoii bisogni che emergono dal territorio in cui la Scuola siolge la sua funzione

educatia e formatia;

ad eientuali nuoie proposte;

Il PTOF è il documento che richiama al principio di corresponsabilità ed alleanza educatia

tra Famiglia e Comunità Educante (Presidente, Segretaria, Coordinatrice, Docent, Personale

non Docente, Volontari) intesa come assunzione di precisi stli educatii e compit per il

conseguimento delle fnalità condiiise con le famiglie.

Il Comitato di Gestone ha approiato questo P.T.O.F. in datao 8 setembre 2016

Il Comitato di Gestone ha approiato LE MODIFICHE in datao 19 OTTOBRE 2017.

5

Page 6: Scuola dell’Infanzia Paritaria “SANTO STEFANO”scuolainfanziaacs.it/wp-content/uploads/2018/01/P.T.O.F.-16-19-SAN... · L'art. 3 del D.P.R. 275/99 iiene sosttuito dal Comma 14

1. STORIA, IDENTITÀ E MISSION DELLA SCUOLA

1.1 Sroeia e peesenrazione della Scuola dell’Infanzia “S. Srefano”

La Scuola La Scuola dell’Infanzia paritaria “S. Stefano, si confgura, giuridicamente ed

amministratiamente, come aeiità della Parrocchia che la isttuisce e la gestsce, a norma

dell’art. 16, letera b) della legge 222/85.N e consegue che la Presidenza e legale

rappresentanza speta al Parroco Pro tempore.

Dall’anno scolastco 2017-2018 la Parrocchia ha afdato la gestone della scuola alla

“Parrocchia di santa Fosca, in Altiole a cui fanno capo le tre scuole dell’infanzia parrocchiali di

Altiole, Caselle e San Vito. Queste condiiidono il medesimo Presidente e Parroco, la stessa

Segretaria e la medesima Coordinatrice. Le tre scuole hanno un unico Comitato di Gestone

denominato “Comitato di Gestone A.C.S., composto dal Presidente, dai rappresentant dei

genitori delle tre scuole, dalla Coordinatrice o sua delegata, dalla Segretaria e da due o tre

membri nominat dal Parroco.

La scuola si pone all'interno del sistema formatio integrato per l'infanzia con lo scopo di

accogliere i bambini dai tre ai sei anni per una educazione integrale della loro personalità, in

una iisione cristana della iita in collaborazione con la famiglia e le risorse del territorio.

La Scuola dell’Infanzia “S. Stefano, è stata fondata nel 1926 dalla iolontà della comunità

parrocchiale e da quella data ad oggi è stata gestta e direta dalle suore della congregazione di

San Francesco di Sales, fondata nel 1740 da Don Domenico Leonat con lo scopo di educare la

gioientù delle classi più poiere. A partre da quest’anno scolastco le suore Salesie, che

abitano in un appartamento al piano primo dell’edifcio scolastco,contnuano la loro

collaborazione con la parrocchia e la scuola, garantendo la presenza di una consacrata

all’interno del corpo docent e con diierse forme di iolontariato all’interno dell'organizzazione

scolastca.

Sulla base dell’artcolo 33 della Costtuzione della Repubblica Italiana e della legge n.62/2000

la nostra scuola si defnisce “paritaria, in quanto isttuzione scolastca non statale che

corrisponde agli ordinament generali dell’istruzione coerent con la domanda formatia delle

famiglie e caraterizzate da requisit di qualità ed efcacia necessari (iedi comma 3-4-5

lg.62/2000).

6

Page 7: Scuola dell’Infanzia Paritaria “SANTO STEFANO”scuolainfanziaacs.it/wp-content/uploads/2018/01/P.T.O.F.-16-19-SAN... · L'art. 3 del D.P.R. 275/99 iiene sosttuito dal Comma 14

La scuola è associata alla FISM (Federazione Italiana Scuole Materne) della Proiincia di Treiiso,

fa parte del Collegio Zonale n. 3; , collabora con l’Isttuto Comprensiio di Altiole per il

Progeto Contnuità, con l’amministrazione Comunale e con diierse agenzie/associazioni del

territorio.

Essa aderisce al C.T.I. (Centro Territoriale per l'Integrazione) di Asolo e Castelfranco per

l'aggiornamento del personale docente, per la preienzione dei disagi e aeia anche il

collegamento con il seriizio di Neuropsichiatria Infantle di Castelfranco e Asolo, per metere a

disposizione delle famiglie un team di specialist. La scuola, essendo paritaria, fa parte del

Sistema Educatio Nazionale d'Istruzione e di Formazione, perciò si allinea alla normatia

scolastca nazionale in ato ed in partcolare alle “Indicazioni nazionali 2012 per il curricolo

della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione,.

1.2 L'identità e la mission

La Scuola dell’Infanzia, nel rispeto del primario dirito e doiere dei genitori di educare i fgli,

intende radicare la propria proposta educatia, nella concezione cristana della iita, che

genitori ed insegnant si impegnano a coltiare, in spirito di collaborazione.

L'iscrizione alla scuola comporta per i genitori questa presa di coscienza dell'identtà della

scuola e l'impegno a rispetarlo.

Ferma restando la concezione pedagogica di fondo, che la ispira, la scuola Santo Stefano

adota le Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012 D.M. 254 del 16 noiembre 2012 e il

DPR 11-2-2010 per quanto concerne i traguardi per lo siiluppo delle competenze e gli

obieeii di apprendimento relatii all'Irc).

La Scuola è aperta a tue, anche ai bambini di diiersa nazionalità e di altro credo religioso. La

Scuola rispeta le loro credenze, senza per altro rinunciare ad essere fedele alla propria

identtà della quale i genitori sono informat.

La Scuola non persegue fni di lucro, e intende costtuire l'occasione per il concreto esercizio di

primari dirie riconosciut dalla Costtuzione della Repubblica Italiana, personali e comunitari,

di iniziatia sociale, di libertà educatia e religiosa. Contribuisce insieme alle altre scuole

dell’infanzia, paritarie, statali, degli ent locali, alla realizzazione dell'obieeio di uguaglianza

sociale, nel rispeto del pluralismo delle isttuzioni.

Si propone una atenzione priiilegiata nell'accoglienza e nell'aeiità educatia, dei bambini

7

Page 8: Scuola dell’Infanzia Paritaria “SANTO STEFANO”scuolainfanziaacs.it/wp-content/uploads/2018/01/P.T.O.F.-16-19-SAN... · L'art. 3 del D.P.R. 275/99 iiene sosttuito dal Comma 14

siantaggiat e per gli stessi chiede che lo Stato e gli Ent locali assicurino i necessari presidi e

interient, senza i quali non è possibile l'integrazione. In partcolare riiendica il dirito

all'insegnante di sostegno e all'assistente poliialente qualora ne sia prescrita la necessità

dall'equipe dell'A.S.L.

In caso di contrast tra gestone, operatori, genitori, doirà essere data preialenza, nel rispeto

dell'identtà della scuola, ai superiori interessi del bambino.

La scuola Sanro Srefano peesegue le seguent nalirà:

La Scuola dell’Infanzia, in armonia con la fnalità e gli aspee che la caraterizzano e che

iengono esplicitat nel "Peogeto Educatio" e nel Piano dell'Ofeera Foematia:

Promuoie la partecipazione delle famiglie e degli operatori delle scuole negli organi di

gestone comunitaria, come espressione della comunità educante, preiist dallo statuto;

Considera la qualifcazione e l'aggiornamento del proprio personale, condizione

fondamentale dell'impegno educatio e ne assume la responsabilità e l'onere fnanziario; al

personale è fato obbligo di partecipare alle iniziatie di aggiornamento e qualifcazione;

Faiorisce i rapport con le altre isttuzioni present nel territorio e un confronto costrueio e

una ierifca delle proprie aeiità;

E’ aperta ai contribut della comunità ecclesiale e ciiile, in cui esprime la propria originalità

educatia nella ricerca e nella sperimentazione didaeca;

Collabora con le iniziatie della FISM e di altri ent culturali;

Tiene i rapport con gli organismi ecclesiali che operano nel campo dell'educazione e

collabora con quest per l'atuazione e lo siiluppo del piano pastorale della famiglia e della

scuola;

Tiene i rapport con gli ent locali e con le struture centrali e periferiche dello Stato, nel

rispeto delle reciproche autonomie;

Atua e siiluppa rapport e conienzioni con gli ent locali, nel rispeto del Regolamento

interno

In paetcolaee

L'insegnante che opera all'interno della scuola deie tener present i seguent principi e opera

scelte chiare per la formazione integrale dell'alunnoo

mete al centro la persona;

8

Page 9: Scuola dell’Infanzia Paritaria “SANTO STEFANO”scuolainfanziaacs.it/wp-content/uploads/2018/01/P.T.O.F.-16-19-SAN... · L'art. 3 del D.P.R. 275/99 iiene sosttuito dal Comma 14

crede nell'educabilità di ogni indiiiduo;

coltia la fducia nelle potenzialità di ciascuno;

accoglie gli alunni senza alcuna discriminazione;

educa all'amore e alla libertà;

propone ialori e ideali umani e cristani che formano la iolontà al bene, alla ierità e

alla bellezza;

promuoie la partecipazione responsabile dell'alunno alla sua crescita;

orienta ad una positia costruzione di sé e della iita;

stabilisce relazioni in un clima di famiglia;

stabilisce regole comportamentali per un iiiere comune sereno, facendole emergere

come bisogno;

faiorisce l'adesione alla iita della comunità parrocchiale;

forma una coscienza ciiile faiorendo ialori di rispeto, tolleranza, solidarietà e pace in

prospeeia mondiale;

faiorisce lo siiluppo del senso critco della realtà.

Sono educatori anche coloro che sono addee ai iari seriizi della scuola e con il loro laioro e

la loro testmonianza di iita sono partecipi alla comunità educante.

Sia il personale docente che non docente si impegna a condiiidere e a testmoniare i principi

ispiratori del Progeto Educatio (iedi allegaro n.1).

9

Page 10: Scuola dell’Infanzia Paritaria “SANTO STEFANO”scuolainfanziaacs.it/wp-content/uploads/2018/01/P.T.O.F.-16-19-SAN... · L'art. 3 del D.P.R. 275/99 iiene sosttuito dal Comma 14

2. IL CONTESTO 2.1 Il reeeiroeio

La scuola dell’infanzia “S. Stefano, si troia a San Vito d’Altiole, frazione di Altiole, in

proiincia di Treiiso. Il paese di origine agricola, in quest ultmi anni si è siiluppato.

Atualmente la maggior parte della popolazione è operaia e artgiana, considerando il laioro

agricolo come seconda aeiità. Economicamente è sana e benestante ed il liiello culturale è

medio-superiore. Anche il nucleo familiare si è modifcato riducendosi nel numero dei suoi

membri e diiersifcandosi (coniiienze, separazioni e matrimoni mist). La donna stessa rimane

maggiormente assente dalla famiglia per laioro, ricorrendo così all’aiuto dei nonni , parent,

baby siter e Nido nell’accudire i fgli. Il paese confna con Riese Pio X, Asolo, Maser, Caerano

San Marco, Montebelluna e Vedelago graiitando su queste cità per quanto concerne i seriizi

e la cultura. A motio del benessere e delle aeiità artgianali, il paese, come i limitrof, è

diientato luogo scelto da molt immigrat per lo più dell’est Europa, dai Paesi Balcanici

(Rumeni), cinesi e nord africani. La comunità è ricca di associazioni di iolontariato (Aiis, Aido,

Ass. Sport., Pro Loco, Caritas Inter parrocchiale, Circolo NOI) e culturali (ARCA) arricchendo il

calendario di siariate iniziatie in tuto l’arco dell’anno. La frazione è dotata di campo sportio

e palestra . Punto di riferimento è la biblioteca comunale che è anche sede di un auditorium.

2.2 La siruazione demogea ca

In data 26 otobre 2017 il Comune di Altiole fornisce i dat dei bambini nat e risiedent per il

triennio 2016/2019.

ANNO ALTIVOLE CASELLE SAN VITO

2012 25 32 18

2013 21 39 17

2014 26 43 18

2015 20 34 14

2016 18 31 16

2017 12 23 20

10

Page 11: Scuola dell’Infanzia Paritaria “SANTO STEFANO”scuolainfanziaacs.it/wp-content/uploads/2018/01/P.T.O.F.-16-19-SAN... · L'art. 3 del D.P.R. 275/99 iiene sosttuito dal Comma 14

3. ORGANIZZAZIONE, RISORSE E GESTIONE DELLA SCUOLA

3.1 Spazi della sreutuea

L’edifcio della scuola dell’infanzia si troia in Piazza San Vito n. 4. L'edifcio è struturato su due

piani, è adibito a scuola e come abitazione delle suore. E’ una strutura accogliente, con ampi

spazi interni ed esterni e risponde alla legge sulla sicurezza.

Gli spazi adibit alla scuola sono suddiiisio

2 CORRIDOI: uno principale al piano terra che consente l'accesso alla strutura ed è

proiiisto di armadiee e uno secondario al piano terra che accede al cortle, proiiisto di

armadiee;

1 SCALA interna che consente la comunicazione tra i due piani;

1 CORRIDOIO al primo piano proiiisto di una libreria per insegnant;

2 AULE PER LE SEZIONI: l'Aula Azzurra al piano terra e l'Aula Gialla al primo piano;

1 AULA al piano terra adibita allo siolgimento dei laboratori;

1 AULA al primo piano diiisa in due parto una parte adibita a dormitorio per i piccoli e

un'altra adibita ad uno spazio per la Biblioteca della scuola;

1 SALONEo un grande spazio poliialente situato al primo piano ed utlizzato come spazio

giochi, sala audioiisiii, per l'accoglienza del maeno, per la pratca psicomotoria, per le

aeiità di animazione e per alcune aeiità di laboratorio. Esso presenta l'accesso alla scala

di emergenza;

1 REFETTORIOo al piano terra, ampio locale dotato di arredamento ed accessori per il

seriizio;

1 CUCINA adibita alla preparazione e alla distribuzione del pasto al piano terra;

1 CORTILE alberato e non, atrezzato, con giochi, due piste per tricicli e rampa di accesso

per disabili;

1 GIARDINO all'ingresso per l'accoglienza dei genitori con i bambini e utlizzato per l'uscita

dei bambini;

1 UFFICIO SEGRETERIA al piano terra;

11

Page 12: Scuola dell’Infanzia Paritaria “SANTO STEFANO”scuolainfanziaacs.it/wp-content/uploads/2018/01/P.T.O.F.-16-19-SAN... · L'art. 3 del D.P.R. 275/99 iiene sosttuito dal Comma 14

2 SERVIZI IGIENICI PER I BAMBINIo uno al piano terra (comprensiio di un bagno atrezzato

per i bambini diiersamente abili) e uno al primo piano;

1 SERVIZIO IGIENICO PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA, al primo piano;

1 SALA DA PRANZO per il personale, al piano terra;

1 DISPENSA al piano interrato.

1 RIPOSTIGLIO PER IL MATERIALE DIDATTICO al primo piano;

1 CAPPELLINA al primo piano.

Tue gli spazi della scuola sono organizzat per dare ad ogni bambino la fducia in se stesso,

la sicurezza, l’autonomia, il senso di responsabilità e la condiiisione di esperienze con gli

altri.

Le struture della scuola dell’infanzia assicuranoo

l’accoglienza;

la pulizia e l’igiene;

la sicurezza.

Con la presenza di materialeo

per il primo soccorso;

per l’ant-incendio (estntori);

piani di eiacuazione in caso di calamità.

Partcolarmente delicato e prezioso diienta allora l’interiento del personale ausiliario che

deie adoperarsi per garantre la costante igiene dei seriizi, per pulire e laiare tue i locali,

per spolierare le suppelleeli, i giocatoli e le atrezzature, per collaborare con il personale

docente, per la custodia e conseriazione dei materiali e delle dotazioni didaeche, per

iigilare assiduamente sulla sicurezza degli impiant, degli arredi e delle struture edilizie oie

si siolgono le aeiità scolastche.

Il personale docente educa gli alunni al rispeto delle regole d’uso e comportamentali

all’interno e all’esterno dell'edifcio sensibilizzando e coiniolgendo i genitori nell’assunzione

di comuni richieste di atenzione al delicato problema della sicurezza.

12

Page 13: Scuola dell’Infanzia Paritaria “SANTO STEFANO”scuolainfanziaacs.it/wp-content/uploads/2018/01/P.T.O.F.-16-19-SAN... · L'art. 3 del D.P.R. 275/99 iiene sosttuito dal Comma 14

3.2 Il rempo scuola

Come preiede il nostro regolamento ( iedi allegaro n. 2), la nostra scuola dell'infanzia

siolge la propria aeiità dieci mesi l'anno, da setembre a giugno, per cinque giorni la

seemana, dal lunedì al ienerdì.

L’orario normale del seriizio ia dalle 8.00 alle 16.00

- Un seeiizio di pee scuola accoglie i bambini dalle 7:45 alle 8:00

- L’accoglienza al maeno iiene fata dalle 8.00 alle 9.00

- L’uscita sreaoedinaeia è dalle ore 12.30 alle 13.00.

- L'uscira al pomeriggio è dalle 15:30 alle 16.00

Il seriizio di POST SCUOLA iiene atiaro dalle 16:00 alle 17:00 ed è gestto dalla Parrocchia

3.3 Oeaei della segeereeia e della Cooedinareice

Ufficio Segeereeia o la Segreteria nel Plesso di Caselle è aperta al pubblico con il seguente

orarioo

martedì dalle ore 14,00 alle ore 16,30.

gioiedì dalle ore 08,00 alle ore 12,00.

Cooedinareice o la Coordinatrice nel plesso di Caselle riceie con il seguente orarioo

martedì dalle ore 8,00 alle ore 16,00.

gioiedì dalle ore 12,30.00 alle ore 16,00.

Resta inteso che per partcolari problemi si può richiedere appuntamento alla Segretaria

o alla Coordinatrice negli orari di apertura al pubblico sia nel plesso di Altiole, sia nel

plesso di Caselle .

3.4 Calendaeio scolastco

Ogni anno il calendario scolastco proposto dall’Ufcio Scolastco Regionale iiene ialutato e

approiato dal Comitato di Gestone della scuola che di consuetudine fa delle iariazioni solo

per partcolari esigenze delle famiglie del territorio. Il calendario iiene consegnato alle

famiglie nella prima assemblea di otobre (iedi allegaro n.3

13

Page 14: Scuola dell’Infanzia Paritaria “SANTO STEFANO”scuolainfanziaacs.it/wp-content/uploads/2018/01/P.T.O.F.-16-19-SAN... · L'art. 3 del D.P.R. 275/99 iiene sosttuito dal Comma 14

3.5 Oeganizzazione della gioenara scolastca

FASI ORARIO ATTIVITÀ RAGGRUPPAMENTI SPAZI

ENTRATA ANTICIPATA 7o45-8o00 Aeiità struturate e non Gruppo età eterogenee

Aula laboratorio

ACCOGLIENZA 8o00 -9o00 Gioco libero e struturato Grande gruppo con età eterogenee

SaloneGiardino

ATTIVITÀ DI ROUTINE 9o00-9o30 Igiene personale, merenda, preghiera , cant

Grande gruppo e gruppo sezione

SaloneBagni

ATTIVITÀ DI SEZIONE O DI LABORATORIO 9o30-11o20 Aeiità di sezione, laboratori

Gruppo sezione eterogeneo e gruppoomogeneo

Salone, sezione e 2 aule laboratorio

SERVIZI IGIENICI 11o20-11o30 Igiene personale Gruppo sezione o omogeneo

Bagni

PRANZO 11o30- 12o15 Pranzo Grande gruppo Refetorio

USCITA STRAORDINARIA 12o30- 13o00 Gioco Libero e congedo Grande gruppo Salone

Giardino

ATTIVITÀ DI INTERSEZIONE 12o25-13o15 Gioco Libero Grande gruppo Salone

Giardino

RIPOSO 13o15-15o15 Routne del riposino e Riposo Gruppo omogeneo piccoli -piccolissimi

Dormitorio

ATTIVITÀ DI SEZIONE O DI LABORATORIO 13o30-15o15 Aeiità di sezione, laboratori

Gruppo sezione eterogeneo e gruppoomogeneo

Salone, sezione e 1 aula laboratorio

ATTIVITÀ DI ROUTINE 15o15-15o30 Merenda, circle tme e preghiera

Gruppo sezione Sezione

USCITA 15o30-16o00 Saluto Grande gruppo e gruppo sezione

Sezione, aula laboratorio e Giardino

POST-SCUOLA* 16o00-17o00 Aeiità struturate e non Piccolo gruppo eterogeneo

laboratorio e Giardino

* Il posr scuola è oeganizzaro dalla paeeocchia, la scuola foenisce i locali e pubblicizza l’iniziatia

14

Page 15: Scuola dell’Infanzia Paritaria “SANTO STEFANO”scuolainfanziaacs.it/wp-content/uploads/2018/01/P.T.O.F.-16-19-SAN... · L'art. 3 del D.P.R. 275/99 iiene sosttuito dal Comma 14

3.6 Ceireei pee la foemazione delle sezioni

Alla scuola dell'infanzia “Santo Stefano, possono essere iscrie i bambini che compiano i tre

anni nell’anno solare di riferimento con l’eientuale costtuzione di una lista d’atesa.

I bambini sono accolt nei limit di numero e della capienza dei locali (per un massimo di tre

sezioni); in caso di eccedenza si applicano i criteri stabilit dal Comitato di Gestone.

Come preiisto dalla Legge n° 53/2003, la Direzione della Scuola può accogliere anche

bambini nat entro il 30 aprile dell’anno solare successiio il secondo anno di etào ciò nel

rispeto della libera scelta delle famiglie ed in presenza delle condizioni di faebilità, secondo

criteri di gradualità, in forma di sperimentazione, e comunque compatbilmente con la

disponibilità dei post e delle risorse della Scuola.

Il Collegio dei Docent con la Coordinatrice formano le sezioni in base ai seguent criterio

Osseriazione nel periodo di inserimento a setembre;

Indicazioni dal Nido di proienienza (se present);

Atribuzione per ogni sezione di equo numero di alunni e suddiiisi in modo equo tra

maschi e femmine e fasce d'età;

Inserimento alunni diiersamente abili.

Le sezioni si distnguono per colore; sono composte da bambini/e di età eterogenea; si

organizzano i sotogruppi di piccolissimi, piccoli, medi e grandi per i quali si aeiano i

laboratori e la pratca psicomotoria.

I nuoii iscrie saranno inserit nei mesi di setembre e di gennaio per chi ne fa richiesta e

sarà predisposto, per gli stessi, un periodo adeguato di inserimento e un'aeiità didaeca

rispetando le loro esigenze.

Ogni bambino frequenta la scuola di norma per tre anni. Nel caso di antcipatari,

l'insegnante referente, in accordo con il collegio docent e la coordinatrice, ialuta il percorso

di apprendimento che doirà proseguire ognuno.

15

Page 16: Scuola dell’Infanzia Paritaria “SANTO STEFANO”scuolainfanziaacs.it/wp-content/uploads/2018/01/P.T.O.F.-16-19-SAN... · L'art. 3 del D.P.R. 275/99 iiene sosttuito dal Comma 14

3.7 Oeganigeamma della comunirà educanre

16

PRESIDENTE E LEGALE RAPPRESENTANTEDon Luciano Maechoieeto

COMITATO DI GESTIONE ACS: Segretaria o Kee Faireto Coordinatriceo Michela FornerRappresentant dei genitori delle tre scuole dell’InfanziaMembri scelt dal Presidente

SEGRETARIA : Kee Faireto

COORDINATRICE DIDATTICAForner Michela

BAMBINI E FAMIGLIE 57 bambini a.s. 2017-2018

CUOCADonatella De Zen

Insegnanre sezione azzueea:Suor Lorella Pizzo

ADDETTA ALLEPULIZIE

Donatella Piaja

ESPERTI ESTERNIEducazione Musicale

Insegnanre controlaee sezione azzueea :Anita Pellizzari

VOLONTARI e 3 SUORE

Manutenzione straordinaria, supporto dormitorio….

TIROCINANTE ASL 2 Impegata in cucina

REFERENTE INSEGNANTIInsegnanre sezione gialla :Adreata Ester

Page 17: Scuola dell’Infanzia Paritaria “SANTO STEFANO”scuolainfanziaacs.it/wp-content/uploads/2018/01/P.T.O.F.-16-19-SAN... · L'art. 3 del D.P.R. 275/99 iiene sosttuito dal Comma 14

Il Presidente della scuola è il Parroco pro-tempore, il quale amministra con la collaborazione

consultia di un Comitato di gestone da lui presieduto.

Il personale della scuola dell'infanzia è così compostoo

una coordinatrice ;

il personale docente, composto da 3 insegnant ttolari di sezione, 2 a tempo pieno (una

religiosa, una laica) 1 par-tme in possesso dell'abilitazione specifca all'insegnamento e 2 di

loro anche dell’idoneità I. I.R.C. insegnamento della religione catolica;

il personale non docenteo una cuoca, un'addeta alle pulizie e una segretaria assunte a par-

tme. Il personale non docente è proiiisto dei requisit di legge necessari per le aeiità che

siolge, in base alle necessità di organico della scuola stessa, nel rispeto delle norme legislatie

e contratuali iigent.

La scuola si aiiale inoltre di una trocinante in seguito a una conienzione con l'Ulss n. 8.

Periodicamente la scuola dà la possibilità a degli student delle superiori di prestare trocinio

presso la strutura stessa.

La scuola si aiiale dell’aiuto occasionale di iolontari e dell’aiuto quotdiano delle suore della

comunità .

Il personale della scuola iiene nominato nel rispeto delle leggi iigent e delle norme preiiste

dal contrato colleeio nazionale di laioro F.I.S.M.

3.8 Oegani collegiali

Gli organi collegiali sono organismi di partecipazione e di collaborazione.

Nella nostra scuola sono isttuit i seguent organi collegialio

Il Collegio dei Docent di Scuola – il collegio docent delle tre scuole d’infanzia (CD 3)- l

Collegio dei Docent di Zona – il Consiglio di Intersezione – L’Assemblea generale dei Genitori –

l’Assemblea di Sezione dei Genitori.

Vedi lo statuto – allegaro n. 4

C ollegio dei docent di scuola

Il collegio dei docent è composto dal personale insegnante in seriizio nella scuola ed è

17

Page 18: Scuola dell’Infanzia Paritaria “SANTO STEFANO”scuolainfanziaacs.it/wp-content/uploads/2018/01/P.T.O.F.-16-19-SAN... · L'art. 3 del D.P.R. 275/99 iiene sosttuito dal Comma 14

presieduto dalla diretrice / coordinatrice.

Il collegio dei docento

- cura la programmazione dell'azione educatia e dell'aeiità didaeca;

- formula proposte all'ente gestore della scuola, per il tramite della diretrice /

coordinatrice, in ordine alla formazione e alla composizione delle sezioni, agli orari e

all'organizzazione della scuola, tenendo conto del regolamento interno;

- ialuta periodicamente l'andamento complessiio dell'azione didaeca per ierifcarne

l'efcacia in rapporto agli obieeii programmat;

- esamina i casi di alunni che presentano partcolari difcoltà di inserimento, allo scopo di

indiiiduare le strategie più adeguate per una loro utle integrazione;

- sentt gli altri organi collegiali e l'ente gestore, predispone il P.T.O.F. che iiene reso

pubblico, mediante consegna alle famiglie, all'ato dell'iscrizione.

Il collegio si insedia all'inizio dell'anno scolastco e si riunisce almeno una iolta ogni due mesi. Il

segretario del collegio per la redazione dei ierbali delle riunioni iiene scelto dalla diretrice/

coordinatrice tra i docent present all'incontro.

Collegio dei docent delle tre scuole o Altiole,Caselle e San Vito (CD3)

Il collegio dei docent è composto dal personale insegnante in seriizio nelle tre scuole ed è

presieduto dalla diretrice / coordinatrice.

Il collegio dei docent delle tre scuoleo

- condiiide le linee generali della programmazione educatia e didaeca ( letura dei

bisogni, lecto….) ;

- ialuta periodicamente l'andamento complessiio della programmazione per ierifcarne

l'efcacia in rapporto alle fnalità programmate;

- condiiide aspee organizzatii e progetuali di interesse comune ai tre plessi;

Il collegio si insedia all'inizio dell'anno scolastco e si riunisce almeno quatro iolte all’anno. Il

segretario del collegio per la redazione dei ierbali delle riunioni iiene scelto dalla diretrice/

coordinatrice tra i docent present all'incontro.

18

Page 19: Scuola dell’Infanzia Paritaria “SANTO STEFANO”scuolainfanziaacs.it/wp-content/uploads/2018/01/P.T.O.F.-16-19-SAN... · L'art. 3 del D.P.R. 275/99 iiene sosttuito dal Comma 14

Collegio dei docent di zona

E’ costtuito il collegio dei docent di zona composto dai docent delle scuole dei Comuni di

Riese Pio X°, Altiole, Loria e Castello di Godego.

Il collegio si riunisce almeno tre iolte all'anno (indicatiamenteo setembre - febbraio - giugno)

allo scopo di defnire e ierifcare le linee comuni della programmazione educatia e didaeca e

faiorire lo scambio di esperienze tra scuole operant nel territorio.

Di ogni riunione iiene redato sintetco ierbale, copia del quale iiene iniiata alla FISM

Proiinciale.

Alle sedute del Collegio di zona può essere iniitato il coordinatore esterno, esperto in

psicopedagogia e didaeca, nominato dalla FISM.

Consiglio di Intersezione

Il consiglio di intersezione è composto dai docent in seriizio nella scuola e da due o più genitori

degli alunni per ogni sezione, scelt dalle rispeeie assemblee, ed è presieduto dalla

coordinatrice della scuola che lo conioca, oppure da un docente, membro del consiglio, suo

delegato.

Si riunisce in ore non coincident con l'orario dì funzionamento della scuola, col compito di

formulare al collegio dei docent e agli organi gestonali della scuola proposte in ordine

all'azione educatia e didaeca e ad iniziatie innoiatie fnalizzate all'ampliamento dell'oferta

formatia.

Il consiglio si riunisce, in iia ordinaria, ogni due mesi.

Le funzioni di segretario iengono atribuite dal presidente ad uno dei docent, present.

Di ogni riunione iiene redato sintetco ierbale.

Assemblea generale dei genitori

L'assemblea generale dei genitori della scuola è costtuita dai genitori delle bambine e dei

bambini iscrie.

La prima assemblea iiene coniocata, entro il mese di otobre, dalla coordinatrice della scuola

19

Page 20: Scuola dell’Infanzia Paritaria “SANTO STEFANO”scuolainfanziaacs.it/wp-content/uploads/2018/01/P.T.O.F.-16-19-SAN... · L'art. 3 del D.P.R. 275/99 iiene sosttuito dal Comma 14

ed elegge, tra i genitori degli alunni iscrie e frequentant, il proprio presidente che dura in

carica un anno.

L'assemblea iiene coniocata dal presidente almeno due iolte in un anno e ogni qualiolta

specifche esigenze lo richiedano. L'assemblea deie essere obbligatoriamente coniocata anche

quando lo richieda, per iscrito, almeno un terzo dei suoi component.

La riunione risulta ialida, in prima coniocazione, se sono present la metà dei genitori; in

seconda coniocazione, un'ora dopo, qualsiasi sia il numero dei present. All'assemblea possono

partecipare, con solo dirito di parola, il personale direeio, docente e non docente e gli

amministratori della scuola.

L'assemblea esamina la relazione programmatca dell'aeiità della scuola, proposta dal collegio

dei docent, ed esprime proprio parere in ordine al P.T.O.F. e ad altre iniziatie scolastche

progetate per il miglioramento della qualità e l'ampliamento dell'oferta formatia.

Di ogni riunione iiene redato sintetco ierbale.

Assemblea di sezione dei genitori

L'assemblea di sezione è formata dai genitori dei bambini di ciascuna sezione e designa due o

più genitori per il Consiglio di intersezione.

Essa, presieduta da uno dei genitori designat a far parte del Consiglio di intersezione, collabora

con la/le insegnante/i responsabile/i della sezione per la migliore soluzione di questoni

proposte dalla/e stessa/e.

Alle Assemblee possono partecipare, con dirito di parola, la diretrice e le insegnant della

sezione.

Di ogni riunione iiene redato sintetco ierbale.

20

Page 21: Scuola dell’Infanzia Paritaria “SANTO STEFANO”scuolainfanziaacs.it/wp-content/uploads/2018/01/P.T.O.F.-16-19-SAN... · L'art. 3 del D.P.R. 275/99 iiene sosttuito dal Comma 14

3.9 I seeiizi

Seeiizio mensa

La scuola è dotata di cucina. Il personale prepara quotdianamente i past, conformemente

alla tabella dietetca approiata dal responsabile del setore materno infantle dell’Asl n° 8; il

menù è struturato in quatro seemane ed è adeguato alle esigenze dei bambini (iedi

allegato n. 5).

La Scuola iiene incontro a partcolari esigenze alimentari (es. intolleranza o allergia a

determinat cibi), si ricorda, comunque, che eienruali necessirà dieretche dei singoli

saeanno consideeare solo se accompagnare da peesceizione medica e secondo le possibilirà

della Scuola.

La tabella è esposta al pubblico, nella bacheca, per la conoscenza degli aliment seriit ai

bambini.

La eefezione è eirenura un momenro educatio di alro ialoee e pee quesro iiene

consideeara una atiirà educatia pee eccellenza.

Seeiizio pee e posr-scuola

La scuola garantsce un seriizio di pre-scuola dalle ore 7.45 alle ore 8.00.

La scuola garantsce anche un seriizio di post-orario, dalle ore 16.00 alle ore 17.00.

Seeiizi amminisreatii

Le informazioni per le iscrizioni alla scuola dell’infanzia sono fornite per tempo ai genitori

tramite comunicazione scrita. Il genitore doirà successiiamente compilare un modulo di

iscrizione e iersare la quota relatia.

La scuola assicura spazi ben iisibili adibit all’informazione riguardo ao

P.T.O.F.

Regolamento della scuola

Organizzazione della giornata scolastca

Statuto

21

Page 22: Scuola dell’Infanzia Paritaria “SANTO STEFANO”scuolainfanziaacs.it/wp-content/uploads/2018/01/P.T.O.F.-16-19-SAN... · L'art. 3 del D.P.R. 275/99 iiene sosttuito dal Comma 14

Elenco membri Consiglio di Intersezione e Comitato di Gestone

Menù

Calendario dell’anno scolastco

Schema delle aeiità seemanali

Riconoscimento parità scolastca

Seeiizio esreeno: peecoeso di psicomoreicirà eelazionale

La scuola dell’Infanzia Santo Stefano, le due scuole dell’Infanzia di Caselle ed Altiole in

collaborazione l’associazione “In Gioco, organizzano un corso di psicomotricità relazionale in

orario extrascolastco presso la palestra della scuola di Altiole un pomeriggio alla seemana

per circa 20 lezioni annue.

3.10 Risoese nanziaeie

La scuola dell’infanzia per sostenere tute le spese di gestone, si aiiale delle seguent

risorse fnanziarieo

- contributo/rete dei genitori degli alunni comprensiio della quota d’iscrizione;

- contribut ministeriali (Miur);

- contribut regionali (Regione Veneto);

- contribut comunali (Comune di Altiole). La nostra scuola ha stpulato una conienzione

con il Comune di Altiole, nella quale iiene riconosciuto l’importanza del seriizio della

stessa. Il Comune si impegna ad erogare un contributo annuale.

- aeiità pro-scuola siolte dai genitori;

- libere erogazioni.

22

Page 23: Scuola dell’Infanzia Paritaria “SANTO STEFANO”scuolainfanziaacs.it/wp-content/uploads/2018/01/P.T.O.F.-16-19-SAN... · L'art. 3 del D.P.R. 275/99 iiene sosttuito dal Comma 14

4. LINEE GUIDA DEI PERCORSI EDUCATIVO-DIDATTICI

4.1 Inreoduzione

Il diientare grande del bambino implica, da parte dell’adulto, un’atenzione che ialorizzi e

sostenga il bambino stesso, il quale guarda alle cose con stupore e curiosità.

Il metodo che la nostra Scuola dell’Infanzia promuoie è caraterizzato dall’esperienza, cioè

dal rapporto direto con la realtà; atraierso il gioco, la naeeazione, la manualirà e la

coepoeeirà, iere e proprie forme di apprendimento, il bambino acquisisce le competenze,

cioè conoscenze e abilità.

Il gioco è il modo in cui il bambino incontra “il mondo,, lo rielabora e lo fa suo, prende

iniziatia, siiluppando la capacità di osseriazione, esplorazione e progetazione.

Inoltre, il gioco incentia la conoscenza dei prerequisit topologici e spaziali. L’insegnante

garante dello siolgersi positio, facendo in modo che i bambini si rispeeno tra di loro, che il

gioco aiienga in modo armonico, che abbia uno siolgimento logico, un inizio e una fne.

Questo si può fare, sia osseriandoli a distanza e interienendo al momento opportuno, sia

condiiidendo ciò che il bambino sta facendo in quel momento, entrando a far parte del suo

gioco.

Il eacconro da parte dell’insegnante rappresenta una forma culturale molto ricca e

interessante per incrementare nei bambini il gusto di conoscere se stessi e il mondo, è

insieme racconto e stle comunicatio che implica almeno due soggee in azioneo uno che

narra e l’altro che ascolta. Faiorisce la capacità di concentrazione, di porre domande, di

rielaborare e riordinare le sequenze di un racconto. La narrazione suscita nel bambino il

desiderio di ascoltare, parlare e giocare con la lingua italiana per potenziare e ampliare le

abilità linguistche già costtuite in famiglia per giungerne ad una padronanza più sicura e a

un’utlizzazione più efcace e correta. Le insegnant, atraierso il racconto e la letura

iogliono trasmetere il gusto dell’ascolto che, sopratuto in situazione struturata non è

un’abilità spontanea, ma è un ateggiamento che i bambini apprendono con gradualità

(come nella metodologia indicata da Gordon, doie atraierso l’ascolto aeio, il bambino può

imparare a sentrsi accetato per quello che esprime sia ierbalmente che con i gest).

23

Page 24: Scuola dell’Infanzia Paritaria “SANTO STEFANO”scuolainfanziaacs.it/wp-content/uploads/2018/01/P.T.O.F.-16-19-SAN... · L'art. 3 del D.P.R. 275/99 iiene sosttuito dal Comma 14

Le atiirà gea co-manipolatie sono moment quotdiani propost a tue i bambini. Le

aeiità iengono introdote atraierso un eiento, il quale può essere un racconto, una

drammatzzazione, la iisione di alcuni immagini, un canto, l’osseriazione di oggee e

paesaggi e sono pensate in maniera diiersa per le tre fasce d’età, rispetando le loro

competenze. Si utlizzano materiali diiersi come le tempere, i pastelli, i pennarelli, i colori a

cera e la plastlina.

Atraierso la scoperta del proprio schema coepoeeo il bambino acquisisce padronanza di

moiimento in uno spazio, organizza le sensazioni del proprio corpo in rapporto al mondo

esterno, siiluppa la conoscenza delle part del corpo e la capacità di collaborare.

Viene faiorita la conoscenza di sé atraierso l’espressiiità, il moiimento, le stmolazioni

sensoriali e la rappresentazione grafca.

L’atenzione alla persona pone in eiidenza la dimensione eeligiosa dell’educazione. La

conoscenza aiiiene atraierso la scoperta della realtà e non può prescindere dalla ricerca e

dal riconoscimento del suo senso ultmo che iiene proposto secondo la tradizione della

Chiesa, ialorizzando in partcolare la scansione dei tempi liturgici.

I modelli pedagogici a cui la Scuola dell’Infanzia “Santo Stefano, fa riferimento sono la

proposta pedagogica montessoriana in cui gli spazi sono struturat a misura di bambino,

come ambient accoglient e motiant. Quest faioriscono nel bambino la maturazione

graduale dell’autonomia nei diiersi compit a lui richiest (pulizia personale, riordino,

preparazione della taiola).

Anche il modello pedagogico delle sorelle Agazzi sostene gli insegnant nel promuoiere il

metodo intuitio doie il bambino è libero di fare da sé, rispetando l’ordine delle cose e

collaborando con gli altri.

Questo pensiero fa inoltre riferimento al costrueiismo di Vygotsky, che mira ad aiutare il

bambino a diientare costrutore della propria conoscenza, atraierso la collaborazione con i

pari e la mediazione dell’adulto.

24

Page 25: Scuola dell’Infanzia Paritaria “SANTO STEFANO”scuolainfanziaacs.it/wp-content/uploads/2018/01/P.T.O.F.-16-19-SAN... · L'art. 3 del D.P.R. 275/99 iiene sosttuito dal Comma 14

4.2 Il cueeicolo della Scuola dell'Infanzia“La scuola dell’infanzia paritaria, liberamente scelta dalle famiglie, si rivolge a tut i bambini

dai 3 ai 6 anni di età ed è la risposta al loro dirito all'educazione e alla cura”. (Indicazioni per

il Curricolo).

La Scuola dell’Infanzia “Santo Stefano, è responsabile della qualità delle aeiità didaeche

ed educatie e si impegna a garantre l’adeguatezza alle esigenze culturali e formatie degli

alunni, nel rispeto delle fnalità isttuzionali della scuola dell’infanzia, prendendo come

riferimento le Indicazioni per il Curricolo D.M. 16 noiembre 2012, n. 254.

Essa concorre all’educazione del bambino promuoiendone le potenzialità di relazione, di

autonomia, di creatiità e di apprendimento e si impegna a creare le condizioni perché ogni

bambino possa siiluppare tute le sue potenzialità e realizzare il proprio progeto di iita.

Il curricolo è il percorso formatio che la scuola dell'infanzia propone, elaborando specifche

scelte in termini di contenut, metodi, organizzazione e ialutazione. È predisposto all’interno

del Piano Triennale dell’Oferta Formatia, nel rispeto delle fnalità, dei traguardi per lo

siiluppo delle competenze, degli obieeii specifci di apprendimento post dalle Indicazioni

Nazionali 2012.

Per ogni bambino o bambina, la Scuola dell’infanzia si pone la fnalità di promuoiere lo

siiluppo dell’identtà, dell’autonomia, della competenza e li aiiia alla citadinanza.

SVILUPPO DELL'IDENTITÀ

“Viiere serenamente tute le dimensioni del proprio io, stare bene, essere rassicurat nella

molteplicità del proprio fare e sentre, sentrsi sicuri in un ambiente sociale allargato,

imparare a conoscersi ed essere riconosciut come persona unica e irripetbile. Vuol dire

sperimentare diiersi ruoli e forme di identtào quella di fglio, alunno, compagno, maschio o

femmina, abitante in un territorio, membro di un gruppo, appartenente a una comunità

sempre più ampia e plurale, caraterizzata da ialori comuni, abitudini, linguaggi, rit, ruoli,

SVILUPPO DELL’AUTONOMIA

“Aiere fducia in sé e fdarsi degli altri, proiare soddisfazione nel fare da sé e saper chiedere

aiuto o poter esprimere insoddisfazione e frustrazione elaborando progressiiamente

risposte e strategie; esprimere sentment ed emozioni; partecipare alle decisioni

25

Page 26: Scuola dell’Infanzia Paritaria “SANTO STEFANO”scuolainfanziaacs.it/wp-content/uploads/2018/01/P.T.O.F.-16-19-SAN... · L'art. 3 del D.P.R. 275/99 iiene sosttuito dal Comma 14

esprimendo opinioni, imparando ad operare scelte e ad assumere comportament e

ateggiament sempre più consapeioli.,

SVILUPPO DELLA COMPETENZA

“Giocare, muoiersi, manipolare, curiosare, domandare, imparare a rifetere sull’esperienza

atraierso l’esplorazione, l’osseriazione e il confronto tra proprietà, quanttà, carateristche,

fae; signifca ascoltare, e comprendere, narrazioni e discorsi, raccontare e rieiocare azioni

ed esperienze e tradurle in tracce personali e condiiidere; essere in grado di descriiere,

rappresentare e immaginare, “ripetere,, con simulazioni e gioco di ruoli, situazioni ed eient

con linguaggi diiersi,

SVILUPPO DEL SENSO DI CITTADINANZA

“ Scoprire l’altro da sé e atribuire progressiia importanza agli altri e ai loro bisogni; rendersi

sempre meglio conto della necessità di stabilire regole condiiise, implica il primo esercizio

del dialogo che è fondato sulla reciprocità dell’ascolto, l’atenzione al punto di iista dell’altro

e alle diiersità di genere, il primo riconoscimento di dirie e doieri uguali per tue; signifca

porre le fondamenta di un comportamento etcamente orientato, rispetoso degli altri,

dell’ambiente e della natura.,

Le fnalità sono perseguite atraierso l’organizzazione di un ambiente di iita, di relazioni e di

apprendimento di eleiata qualità, garantto dalla professionalità dei docent e dal dialogo

sociale ed educatio con le famiglie e con la comunità.

( Dalle Indicazioni nazionali 2012 per il curricolo della scuola dell’infanzia)

Le fnalità sopra descrite si declinano poi in maniera più partcolareggiata all'interno di

cinque aree come indicato dalle Nuoie Indicazioni Nazionali per il Curricolo della Scuola

dell'infanzia e del Primo Ciclo d'istruzione – 2012, oiiero i cinque campi di esperienza

denominato

IL SÉ E L'ALTRO

IL CORPO E IL MOVIMENTO

IMMAGINI, SUONI E COLORI

I DISCORSI E LE PAROLE

LA CONOSCENZA DEL MONDO.

26

Page 27: Scuola dell’Infanzia Paritaria “SANTO STEFANO”scuolainfanziaacs.it/wp-content/uploads/2018/01/P.T.O.F.-16-19-SAN... · L'art. 3 del D.P.R. 275/99 iiene sosttuito dal Comma 14

1. IL CAMPO DI ESPERIENZA “IL SÉ E L'ALTRO,

che fssa i seguent traguardi di siiluppo delle competenzeo

“Il bambino gioca in modo costrueio e creatio con gli altri, sa argomentare e confrontarsi,

sostenere le proprie ragioni con adult e bambini. Siiluppa il senso dell’identtà personale,

percepisce le proprie esigenze e propri sentment, sa esprimerli in modo sempre più

adeguato.

Sa di aiere una storia personale e familiare, conosce le tradizioni della famiglia, della

comunità e le mete a confronto con altre.

Rifete, si confronta, discute con gli adult e con gli altri bambini e comincia a riconoscere la

reciprocità di atenzione tra chi parla e chi ascolta. Pone domande sui temi esistenziali e

religiosi, sulle diiersità culturali, su ciò che è bene o male, sulla giustzia, e ha raggiunto una

prima consapeiolezza dei propri dirie e doieri, delle regole del iiiere insieme. Si orienta

nelle prime generalizzazioni di passato, presente, futuro e si muoie con crescente sicurezza

e autonomia negli spazi che gli sono familiari, modulando progressiiamente ioce e

moiimento anche in rapporto con gli altri e con le regole condiiise. Riconosce i più

important segni della sua cultura e del territorio, le isttuzioni, i seriizi pubblici, il

funzionamento delle piccole comunità e delle cità,.

2. IL CAMPO DI ESPERIENZA “IL CORPO E IL MOVIMENTO,

che fssa i seguent traguardi di siiluppo delle competenzeo

“Il bambino iiie pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicatio

ed espressiio, matura condote che gli consentono una buona autonomia nella gestone

della giornata a scuola.

Riconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo, le diferenze sessuali e di siiluppo e adota

pratche correte di cura di sé, di igiene e di sana alimentazione.

Proia piacere nel moiimento e sperimenta schemi posturali e motori, li applica nei giochi

indiiiduali e di gruppo, anche con l’uso di piccoli atrezzi ed è in grado di adatarli alle

situazioni ambientali all’interno della scuola e all’aperto.

Controlla l’esecuzione del gesto, ialuta il rischio, interagisce con gli altri nei giochi di

moiimento, nella musica, nella danza, nella comunicazione espressiia.

27

Page 28: Scuola dell’Infanzia Paritaria “SANTO STEFANO”scuolainfanziaacs.it/wp-content/uploads/2018/01/P.T.O.F.-16-19-SAN... · L'art. 3 del D.P.R. 275/99 iiene sosttuito dal Comma 14

Riconosce il proprio corpo, le sue diierse part e rappresenta il corpo fermo e in

moiimento,.

3. IL CAMPO DI ESPERIENZA “IMMAGINI, SUONI E COLORI,

che fssa i seguent traguardi di siiluppo delle competenzeo

“Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta utlizzando le iarie possibilità che il

linguaggio del corpo consente. Inienta storie e sa esprimerle atraierso la

drammatzzazione, il disegno, la pitura e altre aeiità manipolatie, utlizza materiali e

strument, tecniche espressiie e creatie, esplora le potenzialità oferte dalle tecnologie.

Segue con curiosità e piacere spetacoli di iario tpo (teatrali, musicali, iisiii, di

animazione…); siiluppa interesse per l’ascolto della musica e per la fruizione di opere d’arte.

Scopre il paesaggio sonoro atraierso aeiità di percezione e produzione musicale

utlizzando ioce, corpo e oggee. Sperimenta e combina element musicali di base,

producendo semplici sequenze sonoro-musicali. Esplora i primi alfabet musicali, utlizzando

anche i simboli di una notazione informa e per codifcare suoni percepit e riprodurli,.

4. IL CAMPO DI ESPERIENZA “I DISCORSI E LE PAROLE,

che fssa i seguent traguardi di siiluppo delle competenzeo

“Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e

discorsi, fa ipotesi su signifcat. Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentment,

argomentazioni atraierso il linguaggio ierbale che utlizza in diferent situazioni

comunicatie. Sperimenta rime, flastrocche, drammatzzazioni, inienta nuoie parole, cerca

somiglianze e analogie tra i suoni e i signifcat. Ascolta e comprende narrazioni, racconta e

inienta storie, chiede e ofre spiegazioni, usa il linguaggio per progetare aeiità e per

defnire regole. Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diierse, riconosce e

sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatiità e la fantasia. Si aiiicina alla

lingua scrita, esplora e sperimenta prime forme di comunicazione atraierso la scritura,

incontrando anche le tecnologie digitali e i nuoii media,.

5. IL CAMPO DI ESPERIENZA “LA CONOSCENZA DEL MONDO,

che fssa i seguent traguardi di siiluppo delle competenzeo

28

Page 29: Scuola dell’Infanzia Paritaria “SANTO STEFANO”scuolainfanziaacs.it/wp-content/uploads/2018/01/P.T.O.F.-16-19-SAN... · L'art. 3 del D.P.R. 275/99 iiene sosttuito dal Comma 14

“Il bambino raggruppa e ordina oggee e materiali secondo criteri diiersi, ne identfca

alcune proprietà, confronta e ialuta quanttà; utlizza simboli per registrarle, esegue

misurazioni usando strument alla sua portata. Sa collocare le azioni quotdiane nel tempo

della giornata e della seemana. Riferisce corretamente eient del passato recente, sa dire

cosa potrà succedere in un futuro immediato e prossimo.

Osseria con atenzione il suo corpo, gli organismi iiient e i loro ambient, i fenomeni

naturali accorgendosi dei loro cambiament. Si interessa a macchine e strument tecnologici,

sa scoprire le funzioni e i possibili usi. Ha familiarità sia con le strategie del contare e

dell’operare con i numeri sia con quelle necessarie per eseguire le prime misurazioni di

lunghezze, pesi e altre quanttà. Indiiidua le posizioni di oggee e persone nello spazio,

usando termini come aiant/dietro, sopra/soto, destra/sinistra, ecc…; esegue corretamente

un percorso sulla base di indicazioni ierbali,.

(Dalle Indicazioni nazionali 2012 per il curricolo della scuola dell’infanzia)

Al termine del percorso triennale della Scuola dell'Infanzia, è ragioneiole atendersi che ogni

bambino abbia siiluppato e raggiunto competenze di base che struturano la sua crescita

personale.

PROFILO DELLE COMPETENZE DEL BAMBINOo

Conosce e gestsce le proprie emozioni, è consapeiole di desideri e paure, aiierte gli

stat d'animo propri e altrui, siiluppa un'intelligenza “empatca,.

Ha un positio rapporto con la propria corporeità e ha maturato una sufciente fducia

in sé, diienta progressiiamente consapeiole delle proprie risorse e dei propri limit,

quando occorre sa chiedere aiuto.

Siiluppa la curiosità e la ioglia di sperimentare, interagisce con le cose e le persone

percependone le reazioni e i cambiament.

Condiiide esperienze e giochi, usa struture e risorse comuni, gestsce gradualmente i

confie e le regole del comportamento nei contest “priiat, e “pubblici,.

Siiluppa l'aetudine a porre domande, cogliere diiersi punt di iista, rifetere, negoziare

signifcat.

29

Page 30: Scuola dell’Infanzia Paritaria “SANTO STEFANO”scuolainfanziaacs.it/wp-content/uploads/2018/01/P.T.O.F.-16-19-SAN... · L'art. 3 del D.P.R. 275/99 iiene sosttuito dal Comma 14

Racconta narra e descriie situazioni ed esperienze iissute, comunica e si esprime con

pluralità di linguaggi, utlizza la lingua italiana con sempre maggiore proprietà.

Padroneggia abilità di tpo logico, si orienta in relazione a coordinate spazio - temporali

nel mondo dei simboli, delle rappresentazioni, dei media e delle tecnologie.

Rileia le carateristche principali di eient, oggee, situazioni, formula ipotesi, ricerca

soluzioni a situazioni problematche di iita quotdiana.

E' atento alle consegne, si appassiona, porta a termine il laioro, diienta consapeiole

dei progressi realizzat e li documenta.

Si esprime in modo personale, con creatiità e partecipazione, è sensibile alla pluralità

di culture, lingue ed esperienze.

Le competenze sono state incardinate nella competenza chiaie europea di riferimento.

Esse rappresentano la fnalità generale dell'istruzione e dell'educazione e spiegano le

motiazioni dell'apprendimento stesso, atribuendogli senso e signifcato.

I campi di esperienza sono stat collocat dentro le competenze chiaie europee a cui più

stretamente possono fare riferimento.

LE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE I CAMPI DI ESPERIENZA(peeialent e concoeeent)

1. COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA I DISCORSI E LE PAROLE - TUTTI

2. COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

I DISCORSI E LE PAROLE - TUTTI

3. COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZE E TECNOLOGIA

LA CONOSCENZA DEL MONDO – Oggee, fenomeni,iiient – Numero e spazio

4. COMPETENZE DIGITALI LINGUAGGI, CREATIVITÀ, ESPRESSIONE- TUTTI

5. IMPARARE A IMPARARE TUTTI

6. COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE IL SÉ E L'ALTRO - TUTTI

7. SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ

TUTTI

8. CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

IL CORPO E IL MOVIMENTOLINGUAGGI, CREATIVITÀ, ESPRESSIONE

Il curricolo iiene esplicitato atraierso la programmazione educatio-didaeca annuale.

30

Page 31: Scuola dell’Infanzia Paritaria “SANTO STEFANO”scuolainfanziaacs.it/wp-content/uploads/2018/01/P.T.O.F.-16-19-SAN... · L'art. 3 del D.P.R. 275/99 iiene sosttuito dal Comma 14

4.3 Le fasi della peogeammazione

La stesura della programmazione educatio-didaeca aiiiene secondo le seguent modalitào

Analisi della situazione di partenza, ierifcando il iissuto e le competenze già in possesso

dei bambini, i loro bisogni e quelli del territorio.

Scelta degli obieeii di apprendimento , in base anche alle indicazioni ministeriali.

Scelta ed organizzazione dei contenut che possano essere motiant per l'agire del

bambino.

Scelta delle metodologie educatio e didaeche, in modo che siano i più diiersifcat

possibili, da coiniolgere tue i bambini.

Verifca e ialutazione degli indicatori e degli obieeii raggiunt.

Valorizzazione degli element che hanno faiorito l'acquisizione di competenze.

Studio delle situazioni che hanno reso la programmazione meno efcace.

I principi della programmazione sonoo

Realtào la programmazione ha signifcato se declinata in una situazione reale;

Razionalitào le scelte e le modalità deiono essere motiate;

Socialitào la programmazione è fruto della collegialità, dalla condiiisione delle

competenze delle docent.

La programmazione annuale può essere riiista e adeguata per contenut ed obieeii di

apprendimento in corso d’anno e iiene conseriata agli ae della scuola, a disposizione di chi

intenda prenderne iisione. Viene condiiisa con i genitori all'inizio dell'anno scolastco

atraierso l'assemblea generale.

Le aeiità didaeche si siolgono in diierse modalitào

aeiità di sezione;

aeiità di intersezione;

aeiità di laboratorio;

aeiità di grande gruppo;

aeiità di routne.

La programmazione (In allegaro n. 6)ha la seguente struturao

31

Page 32: Scuola dell’Infanzia Paritaria “SANTO STEFANO”scuolainfanziaacs.it/wp-content/uploads/2018/01/P.T.O.F.-16-19-SAN... · L'art. 3 del D.P.R. 275/99 iiene sosttuito dal Comma 14

La progetazione annuale da forma al curricolo partendo da esperienze concrete, atraiersa tue i

campi di esperienza per lo siiluppo delle oto competenze chiaie europee. Solitamente essa si

artcola in tre, raramente quatro, UNITÀ DI APPRENDIMENTO struturata cono

.Finalità

.Destnatari

.Risorse umane impiegate

.Metodologia

.Competenze chiaie europee interessate

.Campi d’esperienza interessat

.I traguardi di siiluppo

.Obieeii di apprendimento atesi

.Esperienze aeiate

.Strument

.Valutazione.

L’aeiazione dell’UDA iiene registrata nel PIANO DI LAVORO che eipoera:

.Finalità dell’UDA

.Le fasi di realizzazione

.Gli strument

.Gli esit

.I tempi

.La ialutazione

.E la data di siolgimento delle aeiità.

Paerendo dal peesupposro che il D.P.R.11/02/2011 aeeicchisce i campi di espeeienza con i tra-

guardi per lo siiluppo delle competenze e gli obieeii di apprendimento dell’insegnamento della

religione catolica e che nell’ Inresa MIUR-CEI-IRC 23/07/2012 “Le suddete aeiità sono compre-

se nella programmazione educatia della scuola e organizzate secondo i criteri di fessibilità pecu-

liari della scuola dell’infanzia , in unità didaeche da realizzare, anche con raggruppament di più

ore in determinat periodi, per un ammontare complessiio di sessanra oee nell'arco dell'anno sco-

lastco,, nella nosrea scuola l'educazione eeligiosa non iiene ad accosraesi o a soieappoesi ad

alrei campi di espeeienza come peoposra aienre paei dignirà, ma eappeesenra il peesupposro fon-

danre, il senso di rute le alree espeeienze.

32

Page 33: Scuola dell’Infanzia Paritaria “SANTO STEFANO”scuolainfanziaacs.it/wp-content/uploads/2018/01/P.T.O.F.-16-19-SAN... · L'art. 3 del D.P.R. 275/99 iiene sosttuito dal Comma 14

In quest’oeca la procedura della progetazione segue 5 PASSI FONDAMENTALI:

1° PASSO Letura dei bisogni dei bambini (ambienrazione) e ricerca del beano Vangelo/Bibbia da

atualizzare (atualizzazione);

2° PASSO Condiiisione nel collegio Docento lecto e chiaii di letuea;

3° PASSO Atenzione all’ anreopologia ceistana: tuto atraierso il corpo, spazio interiore, spazio

comunitario e passaggi fondamentali del Natale e della Pasqua;

4° PASSO Metodologia: peeialgono la naeeazione, deammatzzazione, atualizzazione.

5° PASSO la progetazione annuale deie preiedere che in tre anni il bambino iiia una proposta

completa che preieda l’incontro

con DIO CREATORE

con GESÙ SALVATORE

con lo SPIRITO SANTO peesenre nella comunirà ceedenre.

Grazie alle aeiità messe in ato per l’ATTUALIZZAZIONE del messaggio eiangelico, a quelle

atuate per l’AMBIENTAZIONE più rispondent ai bisogni conoscitii ed esperienziali dei bambini, e

alle ATTENZIONI ALL’ANTROPOLOGIA CRISTIANA eiidenziate nel curricolo implicito e nella

descrizione di alcuni progee soto elencat, iengono raggiunt gli obieeii specifci dei campi di

esperienza sia nella dimensione disciplinare sia in quella di esercizio alla citadinanza.

La Progetazione educatio didaeca iiene inregeara da peoget e laboearoei. Essi sono

contenuto del curricolo, ma anche nello stesso tempo, metodi di organizzazione dell’aeiità

didaeca. Inoltre nel curricolo le insegnant indiiiduano, all’interno dei iari campi di esperienza,

il delinearsi di saperi disciplinari e dei loro alfabet intesi in modo globale e unitario atraierso

aeiità di sezione e aeiità laboratoriali.

4.4 Cueeicolo IRC

L’Insegnamento della Religione Catolica (I.R.C.) è occasione di siiluppo integrale della

personalità dei bambini, perché apre alla dimensione religiosa, promuoie la rifessione sul

patrimonio di esperienze di ciascuno e contribuisce a rispondere al bisogno di signifcato.

La Nuoia Inresa sull’Insegnamenro della Religione Catolica nelle scuole pubbliche (srarali

e paeiraeie) è stata frmata da CEI e MIUR il 28 giugno 2012 ed emanata con il DPR 175 del

33

Page 34: Scuola dell’Infanzia Paritaria “SANTO STEFANO”scuolainfanziaacs.it/wp-content/uploads/2018/01/P.T.O.F.-16-19-SAN... · L'art. 3 del D.P.R. 275/99 iiene sosttuito dal Comma 14

20.8.2012, accompagnata dalla Nota del 6.11.2012 recante norme per l’esecuzione

dell’Intesa.

L’I.R.C. è parte integrante del nostro Progeto Educatio secondo il detato della L.62/2000 e

deie essere accetato da chi sceglie di iscriiere i propri fgli nella nostra scuola dell'infanzia

paritaria, inteso come momento culturale alla portata di tue i bambini della sezione.

L’I.R.C. concorre alle esigenze sollecitate dai mutament della società sempre più multetnica

e mult religiosa e ia ricordato, ancora una iolta, che stamo parlando di qualcosa che

riguarda l’essenziale della nostra proposta educatia, propria ed identtaria delle scuole

dell’infanzia catoliche o di ispirazione cristana.

Valenza educatia dell’insegnamenro della eeligione catolica

«La scuola dell’infanzia concorre all’educazione e allo siiluppo afeeio, psicomotorio,

cognitio, morale, religioso e sociale delle bambine e dei bambini (L. 53/03, art. 2e); essa fa

parte del “sistema educatio di istruzione e formazione,, il quale preiede per i suoi principi i

criteri direeii, anche “il conseguimento di una formazione spirituale e morale, (art. 2b).

La nostra Scuola dell’infanzia per “concorrere all’educazione armonica e integrale dei

bambini e delle bambine, tene presente e cura anche la dimensione religiosa dello siiluppo

del bambino, in quanto è una scuola di ispirazione cristana, nella quale il Progeto Educatio

sta alla base della proposta educatia che si ispira al Vangelo di Gesù e quindi è ancorata ad

una precisa iisione della iita e della persona.

Coerentemente con quanto appena richiamato, la nostra scuola, contribuisce alla

formazione integrale dei bambini e delle bambine e, in partcolare, tende a promuoiere la

maturazione della loro identtà e anche della dimensione religiosa, ialorizzando le loro

esperienze personali e ambientali, orientandoli a cogliere i segni espressiii della religione

cristana.

La dimensione eeligiosa nella peoposra culrueale delle scuole dell'infanzia catoliche o di

ispieazione ceistana

Le scuole dell'Infanzia catoliche o di ispirazione cristana paritarie come la nostra hanno la

loro ragione d'essere nel fato che sono nate con lo scopo di ofrire una proposta educatia

originale e specifca, rispeto alla proposta oferta da altri tpi di scuole dell'infanzia, come

possono essere ad esempio le scuole dell'infanzia statali.

34

Page 35: Scuola dell’Infanzia Paritaria “SANTO STEFANO”scuolainfanziaacs.it/wp-content/uploads/2018/01/P.T.O.F.-16-19-SAN... · L'art. 3 del D.P.R. 275/99 iiene sosttuito dal Comma 14

Il Progeto Educatio della scuola catolica paritaria è caraterizzato con aspee specifci della

sua proposta culturaleo la scuola è catolica in quanto fa riferimento "alla iera concezione

cristana della realtà. Di tale concezione Gesù Cristo è il centro. Nel progeto educatio della

Scuola Catolica il Cristo è il fondamento."

L'identtà catolica emerge chiaramenteo

nello Statuto della scuola, nel suo Progeto Educatio (PE), nel PTOF;

nella proposta culturale;

nella testmonianza personale di tuta la Comunità Educante.

Questa identtà iiene condiiisa con i Genitori che scelgono una scuola di ispirazione

cristana.

Per la stesura del progeto di Insegnamento della Religione Catolica, si richiamano il

documento del decennio 2010-2020 della C.E.I. "Educare alla Vita Buona del Vangelo" e

l'INTESA tra STATO ITALIANO e C.E.I. della Chiesa Catolica del giugno 2012 ed al (D.P.R. 11

febbraio 2010 pubblicato sulla G.U. del 07.05.2010 n. 105)o

“Appeoiazione dei reaguaedi pee lo siiluppo delle comperenze e gli obietii di

appeendimenro dell’insegnamenro della eeligione catolica pee la scuola dell’infanzia e pee

il peimo ciclo di isreuzione.”

Tre sono gli O.S.A. della Religione Catolica predispost come guida ai “liielli essenziali di

prestazioni,, per un I.R.C. ben inserito nella Scuola dell’Infanziao

osseeiaee il mondo che iiene riconosciuto dai cristani e da tant uomini religiosi dono di

Dio Ceearoee.

scopeiee la peesona di Gesù di Nazareth come iiene presentata dai Vangeli e come iiene

celebrata nelle feste cristane.

indiiiduaee i luoghi dell’incontro della comunità cristana e le espeessioni del

comandamenro eiangelico dell’amoee testmoniato dalla Chiesa.

Agli O.S.A. della Religione Catolica ed i relatii criteri di letura, si aggiungono ora indicazioni

per una loro messa in opera didaeca. Appurato che bisogna partre dall’esperienza dei

bambini, si trata di prospetare l’efeeia ialorizzazione didaeca di quest O.S.A. nell’arco

degli anni della Scuola dell’Infanzia. Essi rimandano a contenut ben precisi, oltretuto

collegat l’uno all’altro per cui non si può capire bene il riferimento a Dio Padre da una parte

35

Page 36: Scuola dell’Infanzia Paritaria “SANTO STEFANO”scuolainfanziaacs.it/wp-content/uploads/2018/01/P.T.O.F.-16-19-SAN... · L'art. 3 del D.P.R. 275/99 iiene sosttuito dal Comma 14

e alla Chiesa dall’altra senza la mediazione operata da Gesù, e postulano, di conseguenza, un

coerente dinamismo metodologico, che qui iogliamo esplicitare.

IL TEMA “DIO” costtuisce il contenuto del primo obieeio.

Per i bambini fare riferimento a Dio come il Signore della iita signifca scoprire la dimensione

antropologica delle relazione uomo-Dio. La Bibbia riiela Dio, riconosciuto, non solo dai cristani,

ma da tant uomini religiosi come il Creatore del cielo e della terra. Tuto iiene da Lui e a Lui

ritorna.

Per proporre corretamente ai bambini la ierità di Dio Creatore e Padre, si possono seguire tre

iieo

La prima iia è quella dell’esplorazione della realtà creata, ossia del mondo con quanto di iita c’è

in ogni sua parte e con quanto di responsabilità gli uomini hanno di rispetarlo, custodirlo,

migliorarlo. Nel percorrere questa iia metodologica è facile cogliere i possibili collegament con

i diiersi Obieeii Specifci di Apprendimento propri della Scuola dell’Infanzia.

Si fanno solo alcuni accenni:

“Esplorare, conoscere e progetare, contribuisce a maturare l’ateggiamento dell’osseriazione

della natura, a interienire con piccoli laiori e atendere con pazienza che la terra dia il suo

fruto, questo faiorisce nei bambini la percezione di quanto sia importante l’azione dell’uomo

per migliorare il mondo; “Corpo, moiimento, salute ,aiuta a tradurre in gestualità espressioni di

meraiiglia e di stupore daiant al creato, ma anche disgusto e tmore per quanto non risponde

alla naturale atesa di buono, di bello e di iero che c’è nel bambino;

La seconda iia è quella delle relazioni umane che, se positie, lasciano intuire la realtà paterna e

materna di Dio che si esprime nell’appagamento dei sentment più profondi di sicurezza, fducia,

ecc…

Questa iia è partcolarmente sostenuta nell’O.S.A. proprio della Scuola dell’infanzia “Il sé e

l’altro,, che faiorisce l’esperienza della relazionalità, aeiando espressioni di grattudine, di

generosità, simpata e amore; questa iia è pure faiorita dalla “Fruizione e produzione di

messaggi, perché senza gli strument per comunicare, comeo parlare, descriiere, raccontare,

dialogare, ascoltare, comprendere, narrare è impossibile atuare la relazionalità che richiede

36

Page 37: Scuola dell’Infanzia Paritaria “SANTO STEFANO”scuolainfanziaacs.it/wp-content/uploads/2018/01/P.T.O.F.-16-19-SAN... · L'art. 3 del D.P.R. 275/99 iiene sosttuito dal Comma 14

fducia e incoraggiamento ogni iolta che iiene presa un’iniziatia di aiiicinamento sia dei

bambini con gli adult sia dei bambini tra di loro;

La terza iia è quella delle narrazioni bibliche riguardant la creazione che presentano il mondo

come dono di Dio. E nel mondo, quale signore e custode c’è l’uomo.

Per ialorizzare pienamente questa pista metodologica, un contributo all’I.R.C. è dato, ad esempio,

dall’O.S.A. proprio della scuola dell’infanzia “Fruizione e produzione di messaggi,, che ofre un

apporto all’esperienza religiosa mediante lo siiluppo di abilità qualio ascoltare, osseriare,

comprendere, descriiere, raccontare, dialogare, disegnare, ecc…Questo O.S.A., inoltre, si presta

ad aerare l’atenzione anche sulle altre religioni e sui loro test sacri; ofrirà pertanto l’occasione

di confronto e condiiisione con i bambini le cui famiglie proiengono da altre confessioni religiose.

Ma ci sono anche altri O.S.A. propri della Scuola dell’Infanzia, come “Il sé e l’altro,, “Corpo,

moiimento e salute, da prendere in considerazione in quanto ofrono, da un lato, la

consapeiolezza della propria identtà e del proprio ialore di creatura e dall’altro la capacità, grazie

al proprio corpo, di esplorare, da sé o con gli altri, la realtà circostante.

IL TEMA “GESU”, Figlio di Dio e uomo tra gli uomini, è centro e punto focale della Religione

cristana. Gli O.S.A. della religione Catolica faioriscono la scelta didaeca di un approccio

graduale e progressiio alla persona e all’opera di Gesù di Nazaretho dalla conoscenza della sua

iita, delle sue azioni, del suo rapporto con il Padre e con le persone che chiama fratelli, per

giungere alle soglie dell’intuizione del suo mistero di iero uomo e iero Dio.

Per presentare la persona di Gesù si richiede che i bambini siano messi a contato con il

Vangelo. Il Vangelo, infae, è il documento per eccellenza che parla di lui e lo riiela.

Una iia priiilegiata per accostare la persona di Gesù è certamente anche quella delle grandi

feste cristane che lo celebrano e ne fanno memoria. Lo sono pure i document artstci e le

espressioni della pietà popolare che costtuiscono la “memoria credente, delle comunità

cristane nel tempo e nello spazio.

Fecondo, anche per questa tematca, sarà il contributo che le diierse forme di educazione

potranno dare all’assimilazione dei ialori cristani che iengono interpretat e arricchit

atraierso il messaggio cristano. Ricordiamo che l’O.S.A. proprio della Scuola dell’Infanzia “Il sé

e l’altro,, educando al rispeto e all’aiuto reciproco, matura gradualmente fn dall’infanzia

37

Page 38: Scuola dell’Infanzia Paritaria “SANTO STEFANO”scuolainfanziaacs.it/wp-content/uploads/2018/01/P.T.O.F.-16-19-SAN... · L'art. 3 del D.P.R. 275/99 iiene sosttuito dal Comma 14

l’ateggiamento di accoglienza e amore- carità espresso nel comandamento eiangelico

dell’amore. Così anche l’altro O.S.A. proprio della Scuola dell’Infanzia “Fruizione e produzione

di messaggi, contribuisce all’assimilazione dei ialori eiangelici aiialendosi dei messaggi della

musica e del canto, nonché dell’espressione pitorica.

IL TEMA “CHIESA” indica la comunità dei cristani, ma è anche il luogo doie essa si riunisce. Il

processo metodologico-didaeco per accostare i bambini a questa realtà sarà oiiiamente

quella esperienziale, che consente di raforzare, o di proiocare, la loro esperienza diretao dalla

conoscenza dell’edifcio-chiesa con i suoi element costtutii alle azioni celebratie, ai gest di

fraternità.

In partcolare, le espressioni di carità che si iiiono nella Chiesa presente sul territorio

aiuteranno i bambini nella comprensione del comandamento dell’amore, afdato da Cristo ai

suoi discepoli. Un amore che richiede di tradursi in rispeto, in accetazione, in dialogo con

tue, anche con quant seguono le altre religioni.

Anche per questo nucleo è possibile il collegamento con gli O.S.A. propri della Scuola

dell’Infanzia qualio “Il sé e l’altro, perché dire Chiesa è dire comunità e quindi un insieme di

relazioni che fanno di tante persone una grande famiglia, la famiglia di Dio; “Il corpo e il

moiimento, come abilità di esplorazione dell’ambiente, come ateggiamento e gestualità

richiest dalle espressioni di preghiera dei diiersi popoli; “Fruizione e produzione di messaggi,

come, ad esempio, abilità di raccontare, di disegnare, di riprodurre suoni e musiche, di

comprendere espressioni religiose artstche, ecc. di cui il bambino può fare esperienza anche

indueia.

L’I.R.C. NEI 5 CAMPI DI ESPERIENZA

1. IL SE’ E L’ALTRO: LE GRANDI DOMANDE, IL SENSO MORALE, IL VIVERE INSIEME

Scopre nei raccont del Vangelo la persona e l'insegnamento di Gesù, da cui apprende che Dio è

Padre di tue e che la Chiesa è la comunità di uomini e donne unita nel suo nome, per

siiluppare un positio senso di sé e sperimentare relazioni serene con gli altri, anche

appartenent a diferent tradizioni culturali e religiose.

Esempi di "declinazione" TSCo

38

Page 39: Scuola dell’Infanzia Paritaria “SANTO STEFANO”scuolainfanziaacs.it/wp-content/uploads/2018/01/P.T.O.F.-16-19-SAN... · L'art. 3 del D.P.R. 275/99 iiene sosttuito dal Comma 14

Accoglienza- "Il bambino e/o la bambina prende coscienza che Dio non fa diferenza di persone

e iuole bene a tue".

Formazione della coscienza- "Il bambino e/o la bambina è consapeiole dell'esempio e degli

insegnament che ci ha dato Gesù per realizzare una iita buona e felice". Domande esistenziali-

"IL bambino e/o la bambina prende consapeiolezza che la iita è un dono di Dio e che Egli non

ci abbandona mai, neppure nella soferenza e nella morte". Diiersamente abili -"Il bambino e/o

la bambina si rende conto delle partcolari diiersità che presentano alcuni bambini dal punto di

iista fsico o sociale ed è consapeiole che Gesù aiiicina con beneiolenza e amore ogni

persona, senza tener conto della sua partcolare situazione".

2. IL CORPO E IL MOVIMENTO: IDENTITÀ ’, AUTONOMIA, SALUTE

Riconosce nei segni del corpo l'esperienza religiosa propria e altrui per cominciare a

manifestare anche in questo modo la propria interiorità, l'immaginazione e le emozioni.

Esempi di "declinazione" TSCo Valore del proprio corpo

- "Il bambino e/o la bambina prendono coscienza del ialore e della bellezza del proprio

corpo come di un dono speciale di Dio".

- "Il bambino e/o la bambina proiano soddisfazione ciascuno del proprio sesso e sono capaci

di tratarsi con reciproco rispeto e apprezzamento".

3. IMMAGINI, SUONI, COLORI: GESTI, ARTE, MUSICA, MULTIMEDIALITA’

Riconosce alcuni linguaggi simbolici e fguratii carateristci delle tradizioni e della iita dei

cristani (segni, feste, preghiere, cant, gestualità, spazi, arte), per poter per poter esprimere

con creatiità il proprio iissuto religioso.

Esempi di "declinazione" TSCo

- "Il bambino e/o la Bambina sa che c'è una Parola più importante di tute le parole umane,

perché è quella pronunciata da Gesù e si troia nella Bibbia".

- "Il bambino e/o la bambina è capace di usare la parola per riiolgersi a Gesù e parlare con

lui".

39

Page 40: Scuola dell’Infanzia Paritaria “SANTO STEFANO”scuolainfanziaacs.it/wp-content/uploads/2018/01/P.T.O.F.-16-19-SAN... · L'art. 3 del D.P.R. 275/99 iiene sosttuito dal Comma 14

4. I DISCORSI E LE PAROLE: COMUNICAZIONE, LINGUA, CULTURA

Impara alcuni termini del linguaggio cristano ascoltando semplici raccont biblici, ne sa narrare

i contenut riutlizzando i linguaggi appresi, per siiluppare una comunicazione signifcatia

anche in ambito religioso.

Esempi di "declinazione" TSCo

- "Il bambino e/o la bambina è progressiiamente capace di seguire il comando di Gesù che ha

insegnato a riiolgersi alle persone con parole buone e sincere".

- "Il bambino e/o la bambina conosce le parole che Gesù ha deto per i Bambini "LASCIATE CHE

I BAMBINI VENGANO A ME" ......".

5. LA CONOSCENZA DEL MONDO

Osseria con meraiiglia ed esplora con curiosità il mondo, riconosciuto dai cristani e da

tant uomini religiosi come dono di Dio Creatore, per siiluppare sentment di responsabilità

nei confront della realtà, abitandola con fducia e speranza.

Esempi di "declinazione" TSCo

- "Il bambino e/o la bambina iede nella natura l'opera di Dio, è capace di rispetarla ed

eiita comportament di spreco".

4.5 Peoget della scuola

A supporto ed integrazione delle progetazione didaeca annuale, la scuola promuoie diiersi progee

PROGETTO FINALITÀ A CHI ÉRIVOLTO

LUOGO TEMPI

Relazionaesi con il diieeso(progeto comune alle tre scuole)

Costruire realtà di accoglienza , ascoltoe riconoscimento reciproco della realtà umana nella sua molteplice diiersità e complessità

Tut i bambini e student di V° superiore di isttut della zona

Scuola “Santo Stefano, di San Vito

1 giornata nel corso dell’anno scolastco

Educazione ambienrale(progeto comune alle tre scuole)

Il progeto si propone di faiorire il rispeto per l’ambiente atraierso la promozione della raccolta diferenziata

Geuppo dei geandi Scuola “Santo Stefano, di San Vito

2 incontri nel periodo Noiembre

Biblioreca (progeto comune alle tre scuole)

Entrambe le proposte si inseriscono nel progeto Nat per Leggere riiolto aibambini 0-6 anni, che ha lo scopo di aiiicinare il bambino ai libri e alla letura fn dai primi giorni di iita ed è un progeto di accompagnamento alla genitorialità.

Geuppo geandi per incontro in biblioteca.

Tut i bambini per la letura animata in scuola.

Biblioteca Comunale di Altiole per l’incontro con l’autore.

Scuola “Santo Stefano, di San Vitoper la letura animata

1 incontro in otobre per il gruppo grandi

1 incontro ad Aprile /Maggio per l’incontro di letura animata in scuola

Acquatcirà(progeto comune alle tre scuole)

Familiarizzare con l’elemento acqua e promuoiere l’autonomia del bambino

Gruppo dei geandi Piscine Comunali di Contea Montebelluna

8 lezioni nel periodo Febbraio- Marzo

Andiamo al reareo(progeto comune alle tre

Aiiicinare i bambini ad un'esperienza artstca diiersa e stmolante e iiiere

Tut i bambini Auditorium comunale oppure teatro Sant'Anna a

Aprile

40

Page 41: Scuola dell’Infanzia Paritaria “SANTO STEFANO”scuolainfanziaacs.it/wp-content/uploads/2018/01/P.T.O.F.-16-19-SAN... · L'art. 3 del D.P.R. 275/99 iiene sosttuito dal Comma 14

scuole) l’esperienza del teatro, come racconto di storia ed approccio ad un ascolto interaeio che non sia di matrice digitale

Treiiso

Educazione alle emozioni (progeto comune alle tre scuole)

Aiutare i bambino a riconoscere le emozioni, dandogli un nome.

Gruppo medi Scuola dell’infanzia 8 incontri nei periodo Febbraio,Marzo,Aprile

Foemazione geniroei (progeto comune alle tre scuole)

Costruire una corresponsabilità educatia tra scuola e famiglia

Geniroei delle 3 scuole Scuola dell'infanzia, Sala Don Martno, Sala Dameto e Oratorio parrocchiale

Da Noiembre a Maggio

Sicueezza (progeto comune alle tre scuole)

Garantre la sicurezza nell'ambiente scolastco a tute le persone present

Tuto il personale docente e non docente, tue i bambini della scuola, altri soggee coiniolt nell'ambiente scolastco (iolontari, trocinant, personale esterno).RSPP

Scuola di San Vito Tuto l'anno

Inclusione (progeto comune alle tre scuole)

Aiutare i bambini in difcoltà e preienire il disagio.

Docent , bambini e famiglie

Sedi delle isttuzioni citate(Comune di Altiole, CTI e ASL) e Scuola.

Setembre-giugno

Contnuirà con il Nido Creare un contesto per ageiolare il passaggio del bambino tra i diiersi gradi scolastci

I geandi del Nido Scuola dell’infanzia Noiembre /dicembre per la giornata del cucciolo .Aprile, Maggio, Giugno per l passaggio delle informazioni.

Contnuirà con la scuola Peimaeia

Creare un contesto per ageiolare il passaggio del bambino tra i diiersi gradi scolastci

Geuppo Geandi ed eientuali antcipatari. Bambini di classe peima e di classe quinra della scuola Peimaeia di San Vito

Scuola Primaria e Scuola dell’Infanzia di San Vito d’Altiole

Da Noiembre a Giugno

Fesre Consolidare nel bambino la conoscenza delle tradizioni della cultura catolica, del territorio e della propria storia personale, coiniolgendoanche il territorio.

Tue i bambini Scuola “Santo Stefano, di San Vito, oratorio parrocchiale e chiesa .

Tuto l’anno

Atiirà erreacueeicolaei Aiiicinare le famiglie del territorio allarealtà scolastca e creare moment di aggregazione e festa.

Genitori della scuola, Pro-loco , Associazioni Comunali e parrocchiali

Scuola e territorio Tuto l’anno

Inreeculruealirà Conoscere e relazionarsi con culture diierse

Gruppo geandi Scuola dell’Infanzia Parco “Eger, di Riese Pio X

Maggio

Educazione sreadale Conoscere gli ateggiament consoni all’ambiente stradale

Gruppo geandi e medi Scuola “Santo Stefano, di San Vito

Noiembre-dicembre (grandi), Aprile-maggio (medi)

Biblioreca a scuola Aiiicinare il bambino ai libri e alla letura .Rispetare ed aier cura delle cose comunitarie

Tut i bambini Scuola “Santo Stefano, di San Vito

Tuto l’anno

41

Page 42: Scuola dell’Infanzia Paritaria “SANTO STEFANO”scuolainfanziaacs.it/wp-content/uploads/2018/01/P.T.O.F.-16-19-SAN... · L'art. 3 del D.P.R. 275/99 iiene sosttuito dal Comma 14

PROGETTO RELAZIONARSI CON IL DIVERSO

Le tre scuole dell’Infanzia in collaborazione con la “Cooperatia sociale seriire onlus, e all’interno

del progeto proposto dalla stessa “Incontrare l’altro nelle diiersità per costruire la solidarietà,

accolgono una iolta all’anno student delle classi quinte di scuole secondarie di secondo grado

della zona, per condiiidere una intera giornata scolastca. I ragazzi che in precedenza hanno

conosciuto altre realtà (case di riposo, carceri…) si relazionano con la realtà e i protagonist della

Scuola dell’Infanzia, i bambini iiiono una realtà di accoglienza , ascolto e riconoscimento

reciproco della realtà umana nella sua molteplice diiersità e complessità

PROGETTO EDUCAZIONE AMBIENTALE

Nell’oeca della scuola che risponde ai bisogni formatii e alle domande del contesto sociale il

progeto ha come fnalità quella di “(…) promuovere l’educazione alla citadinanza, afncnc gli

alunni, atraverso percorsi mirat, possano maturare un senso civico cne gli consenta di assumere

comportament consapevoli, sempre improntat alla valorizzazione e al rispeto di sc, degli altri e

dell’ambiente circostante (…),

Il progeto è gestto dall'azienda Contarina Spa, che nel nostro territorio si occupa della raccolta e

smaltmento dei rifut; tale percorso iuole promuoiere nelle scuole la correta gestone dei rifut

stessi. Si trata di un progeto riiolto ai bambini ma anche alle insegnant, che mira ad apprendere

e poi metere in pratca quanto appreso.

OBIETTIVI GENERALI

promuoiere l'assunzione di comportament positii ierso la saliaguardia dell'ambiente

relatiamente ad una riduzione complessiia del iolume dei rifut prodoe ad una gestone

correta di quelli prodoe;

faiorire la realizzazione di una gestone dei rifut interna alla scuola efciente ed efcace.

OBIETTIVI SPECIFICI

aumentare la conoscenza delle regole della raccolta diferenziata;

faiorire la responsabilizzazione della scuola rispeto alla realizzazione di una buona

raccolta diferenziata interna;

riduzione della quanttà di rifut prodoto dalla scuola.

ATTIVITÀ'

incontri con insegnant e alunni per illustrare il progeto;

42

Page 43: Scuola dell’Infanzia Paritaria “SANTO STEFANO”scuolainfanziaacs.it/wp-content/uploads/2018/01/P.T.O.F.-16-19-SAN... · L'art. 3 del D.P.R. 275/99 iiene sosttuito dal Comma 14

fornitura ed organizzazione logistca dei contenitori interni ed esterni alla scuola;

METODOLOGIA

La metodologia utlizzata si ispira ai principi propost dalla Carta di Fiuggi dell'agire educatio e

l'educare agendo. Pertanto si priiilegia una metodologia aeia. Nello specifco sono usat quest

strumento

lezioni frontali con tecniche partecipatie

simulazioni

laiori di gruppo

giochi

laboratori.

PROGETTO BIBLIOTECA organizzato in collaborazione con la Biblioteca comunale.

Il progeto di promozione alla letura della Biblioteca Comunale riiolto ai bambini delle Scuole

dell’Infanzia preiedeo

.per tue i bambini delle scuole un incontro di letura animata con un professionista nella

.propria sede scolastca e/o in biblioteca (solitamente nei mesi di aprile e maggio);

.per i bambini della sezione dei Grandi un incontro con un illustratore (solitamente nella prima

.parte dell’anno scolastco).

Entrambe le proposte si inseriscono nel progeto Nat pee Leggeee riiolto ai bambini 0-6 anni, che

ha lo scopo di aiiicinare il bambino ai libri e alla letura fn dai primi giorni di iita ed è un progeto

di accompagnamento alla genitorialità.

Si propone ai bambini il libro atraierso la letura quindi la parola/la ioce/l’ascolto e l’illustrazione

quindi il iedere, chiedendo al bambino la capacità di imparare a concentrarsi e a dedicare

atenzione a, di stare da solo.

L’incontro con l’illustratore si siolge in biblioteca con un gruppo di bambini (ristreto rispeto al

gruppo classe) in numero adeguato all’ascolto e al laboratorio conseguente alla letura.

L’illustratore è un professionista che presenta il proprio libro e su questo realizza un laboratorio

creatio.

Finalità del progeto “Nat per leggere,o

“Ogni bambino na dirito ad avere occasioni di sviluppo afetvo e cognitvo. Questo è il cuore di

Nat per Leggere. Il progeto na l'obietvo di promuovere la letura ad alta voce: ricercne

43

Page 44: Scuola dell’Infanzia Paritaria “SANTO STEFANO”scuolainfanziaacs.it/wp-content/uploads/2018/01/P.T.O.F.-16-19-SAN... · L'art. 3 del D.P.R. 275/99 iiene sosttuito dal Comma 14

scientifcne come il leggere ad alta voce, con una certa contnuità, ai bambini in età prescolare

abbia una positva infuenza sia dal punto di vista relazionale (è una opportunità di relazione tra

bambino/a insegnant e genitori), cne cognitvo (si sviluppano meglio e più precocemente la

comprensione del linguaggio e la capacità di letura). Inoltre si consolida nel bambino l'abitudine

a leggere cne si protrae nelle età successive grazie all'approccio precoce legato alla relazione.”

PROGETTO ACQUATICITÀ’

In collaborazione con le piscine comunali “CHIARA GIAVI, di Montebelluna gestte dalla A.S.

Montebelluna Nuoto (Nuoto Nordica Montebelluna) che costtuisce la Società Montenuoto, le tre

scuole dell’infanzia garantscono dalle 6 alle 8 lezioni di acquatcità all'anno per il gruppo dei

bambini grandi nel periodo che ia da Gennaio a Giugno a seconda della disponibilità delle piscine.

Il progeto si propone di far familiarizzare con l’elemento acqua e promuoiere l’autonomia del

bambino.

PROGETTO ANDIAMO A TEATRO

In collaborazione con “Gruppo Alcuni, Teatro Sant’Anna Treiiso, le tre scuole partecipano ad uno

spetacolo teatrale al quale sono iniitat anche i bambini del Nido “Sant'Antonio di Altiole,

presso l’Auditorium Comunale gentlmente messo a disposizione dalla Amministrazione

Comunale.

Il progeto ha lo scopo di aiiicinare i bambini ad un'esperienza artstca diiersa e stmolante e

iiiere l’esperienza del teatro, come racconto di storia ed approccio ad un ascolto interaeio che

non sia di matrice digitale

PROGETTO EDUCAZIONE ALLE EMOZIONI

In collaborazione con L'Amministrazione Comunale che fnanzia il progeto , le tre scuole

organizzano dai 6 agli 8 incontri con espert esterni (psicologi, leture animate...) per i bambini del

gruppo medi per far iiiere esperienze ate a stmolare e a riconoscere le proprie emozioni.

Il progeto iuole aiutare il bambino a riconoscere le emozioni, dandogli un nome e quindi a

saperle gestre.

PROGETTO FORMAZIONE GENITORI

Le tre Scuole aeiano incontri di formazione per i genitori con specialist nel setore dell’infanzia,

che tratano tematche richieste dalle famiglie stesse.

Alcuni temi tratato EDUCAZIONE ALIMENTARE, VACCINAZIONI E SALUTE, LA PSICOLOGIA

44

Page 45: Scuola dell’Infanzia Paritaria “SANTO STEFANO”scuolainfanziaacs.it/wp-content/uploads/2018/01/P.T.O.F.-16-19-SAN... · L'art. 3 del D.P.R. 275/99 iiene sosttuito dal Comma 14

INFANTILE, COMPORTAMENTI DEI GENITORI VERSO I BAMBINI, PROBLEMI E DISTURBI, FORME DI

AGGRESSIVITÀ’ NEI BAMBINI, CONTINUITÀ’ E RIORDINO DEI CICLI, EDUCAZIONE STRADALE, LA

SEPARAZIONE DAI GENITORI, IL DIALOGO TRA GENITORI E FIGLI.

Inoltre le tre scuole preiedono un incontro di formazione sulla tematca della progetazione

tenuto dalla Coordinatrice, basato sulla partecipazione aeia dei genitori che in sezione, dopo il

momento formatio,faranno gruppi di laioro laboratoriale in cui i partecipant possano interagire

tra loro.

PROGETTO SICUREZZA

Come preiede la legge D.Lgs. 9 aprile 2008 , n° 81 Presso la scuola esiste il DOCUMENTO DI

VALUTAZIONE DEI RISCHI.

Le squadre di emergenza (Primo Soccorso e Antncendio) sono costtuite da personale formato

mediante i corsi preiist per legge e iengono confermate e/o rinnoiate di anno in anno, in base

alle risorse umane present.

Tue i dipendent hanno la formazione generale e specifca sulla sicurezza. La coordinatrice è

preposto in materia di sicurezza dei laioratori.

Ogni anno iengono siolte almeno 2 proie di eiacuazione con i bambini e il personale, redigendo

i relatii ierbali.

È presente il registro dei controlli antncendio e il registro degli infortuni dei Laioratori.

La scuola dell'infanzia predispone misure di sicurezza in materia di preienzione e protezione; ha

nominato un RSPP esterno che efetua almeno 2 sopralluoghi ogni anno.

Forma i bambini per l'eiacuazione in caso di incendio o terremoto. Predispone di un piano e di

una squadra di emergenza.

PROGETTO INCLUSIONE

Le tre Scuole dell'Infanzia si aeiano, in collaborazione con l’A.S.L. n.2, con i seriizi sociali di

Altiole per la preienzione dei disagi ed andare incontro ai bisogni educatii speciali.

I bambini sono sotopost a controlli igienico-sanitari fn dal quarto anno di etào iisita pediatrica e

controllo optometrico sono alcuni dei seriizi efetuat in collaborazione con la Scuola.

In alcuni casi esiste anche il collegamento con il seriizio di Neuropsichiatria infantleo il seriizio

45

Page 46: Scuola dell’Infanzia Paritaria “SANTO STEFANO”scuolainfanziaacs.it/wp-content/uploads/2018/01/P.T.O.F.-16-19-SAN... · L'art. 3 del D.P.R. 275/99 iiene sosttuito dal Comma 14

mete a disposizione un team di specialist a cui la Scuola si riiolge (specialist in logopedia, in

psicomotricità, in psicologia infantle).

Il tuto in collaborazione con le famiglie.

Le tre scuole dell’Infanzia aderiscono anche al CENTRO TERRITORIALE PER L’INTEGRAZIONE che ha

come capofla l’Isttuto Comprensiio di Loria.

Tale adesione permete alla scuola di entrare in rete territoriale con i diiersi ordini di scuola per la

diagnosi e preienzione dei disagi, usufruendo di diiersi seriizio

- formazione e tutoraggio per le insegnant;

- staf di espert da poter consultare sia per insegnant che per genitori;

- giornate di studio per insegnant e genitori.

PROGETTO CONTINUITÀ’ NIDO- SCUOLA INFANZIA Il collegio dei docent delle 3 scuole del comune di Altiole sono disponibili al passaggio di

informazioni con i Nidi di proienienza dei bambini nuoii iscrie atraierso colloqui con le

educatrici ed eientuale raccolta di informazioni. In partcolare con il Nido Sant’Antonio di

Altiole concorda dei moment doie poter conoscere e farsi conoscere dai bambini

frequentant l'ultmo anno di Asilo e dalle loro famiglie (laboratori, leture animate…),

moment che iengono concordat di anno in anno. E’ garantto comunque lo scambio di

informazioni nel mese di Giugno tra le Educatrici del Nido e la Coordinatrice con eientuali

passaggi schede su esit formatii del bambino .

PROGETTO CONTINUITÀ SCUOLA INFANZIA-SCUOLA PRIMARIA

Nell’anno 1996 è iniziata una faeia collaborazione tra i due diiersi ordini di scuola

atraierso la nascita della COMMISSIONE CONTINUITÀ’, aiienuta presso il Circolo Didaeco

di Riese Pio X.

Questa esperienza ieniia condiiisa da tute le scuole dell’infanzia paritarie del comune di

Riese Pio X (Riese – Vallà – Poggiana), del comune di Altiole (Altiole-Caselle-San Vito) e da

tute le classi Î del Circolo.

A partre dall’anno scolastco 2004/2005 le scuole dell’infanzia del comune di Altiole, tra cui

quella di San Vito, hanno iniziato a collaborare per la contnuità con l’Isttuto Comprensiio di

Altiole, atraierso periodici incontri di progetazione tra insegnant.

46

Page 47: Scuola dell’Infanzia Paritaria “SANTO STEFANO”scuolainfanziaacs.it/wp-content/uploads/2018/01/P.T.O.F.-16-19-SAN... · L'art. 3 del D.P.R. 275/99 iiene sosttuito dal Comma 14

Le linee operatie atuali sono le seguento

Letuea e animazione della sroeia in sede, con lo scambio delle Insegnanto un'insegnante

della Scuola dell'Infanzia legge una storia sulla contnuità ai bambini di classe prima della

Scuola Primaria; una/due insegnant di classe quinta, accompagnate dai loro alunni, leggono la

stessa storia ai bambini dell'ultmo anno della Scuola dell'Infanzia.

Atiirà di compeensione della sroeiao “Il bucaro mato”, atraierso il quale, in forma di

gioco, si riordinano le sequenze illustrate della storia.

“Gioenara dell’accoglienza”: iisita degli alunni della Scuola dell’Infanzia presso la Scuola

Primaria per conoscere gli spazi, gli ambient e il personale, atraierso una caccia al tesoro o

un'aeiità che ierrà siolta sul quadernone dei grandi assieme agli alunni di classe prima della

Scuola Primaria. Dopo aier siolto l'aeiità i bambini della Scuola dell'Infanzia faranno

merenda assieme ai bambini di classe prima. La merenda iiene oferta solitamente dai

bambini della Primaria. Per partecipare a questa giornata, i bambini dell'ultmo anno della

Scuola dell'Infanzia riceieranno un iniito da parte dei bambini di classe prima.

Le Buone Peassi tra i due ordini di scuolao

Il quadeenone indiiiduale, che contene aeiità di pre-grafsmo, riordino delle sequenze

con didascalie della storia animata dall'insegnante di quinta. Questo a fne anno scolastco

iiene consegnato alle famiglie che proiiederanno a farlo iisionare alle insegnant della

primaria nei primi giorni di scuola;

Passaggio di infoemazioni tra insegnant dei due ordini di scuola, riguardant gli alunni

proienient dalla scuola dell’infanzia (giugno e setembre);

Scheda infoematia, che le insegnant dell'infanzia compilano per ciascun bambino, alla

quale allegano tre disegni (il disegno di se stesso; il disegno della famiglia; il disegno

libero).

Questa documentazione sarà consegnata dalla Scuola dell'Infanzia all'Isttuto Comprensiio

di Altiole per i bambini che frequenteranno la Scuola Primaria di San Vito e conseriata nel

fascicolo personale del bambino.

47

Page 48: Scuola dell’Infanzia Paritaria “SANTO STEFANO”scuolainfanziaacs.it/wp-content/uploads/2018/01/P.T.O.F.-16-19-SAN... · L'art. 3 del D.P.R. 275/99 iiene sosttuito dal Comma 14

PROGETTO FESTE

Il Progeto ha la fnalità di guidare i bambini a conoscere e riferire eient della storia personale e

familiare come pure le tradizioni e usanze del proprio ambiente di iita. Atraierso aeiità grafco

pitoriche e manipolatie, narrazioni, giochi simbolici e rappresentazioni teatrali iengono

sotolineate le feste ed i moment fort dell’anno oiieroo le feste di compleanno, la festa dei

nonni, la festa di Natale, la festa del papà, della mamma, la Festa di Pasqua ed infne la festa della

famiglia.

Il bambino consolida così la conoscenza delle tradizioni della cultura catolica, del territorio e della

propria storia personale e i questo suo processo iiene coiniolto anche il territorio.

PROGETTO ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI

La Scuola realizza o partecipa ad aeiità extracurricolari in collaborazione con il territorio e le

associazioni present in esso, in modo da rendere partecipi ed aeii i bambini e la comunità allo

stesso tempo. Il progeto iuole raggiungere i seguent obieeiio

- partecipazione aeia delle famiglie dei bambini alla iita scolastca;

- presa di coscienza della realtà scolastca e territoriale;

- siiluppare forme di aggregazione tra famiglie , bambini e associazioni;

- atenzione ierso le diierse etnie.

Alcuni esempio

Festa micologica, raccolta del ferro, festa del bambino Babbi Natale, …

PROGETTO INTERCULTURALITA’

La scuola partecipa all’iniziatia patrocinata dalla F.I.S.M. di Treiiso “Festa dell’intercultura,. I

bambini iiiono l’incontro con culture altre che si conclude con una grande festa con i bambini di

altre scuole dell’Infanzia presso il Parco “Eger, di Riese Pio X. Il progeto ha la fnalità di Conoscere

e relazionarsi con culture diierse e di conoscere e relazionarsi con bambini di altre scuole del

territorio

PROGETTO EDUCAZIONE STRADALE

Per migliorare negli alunni la conoscenza delle regole per iiiere in sicurezza nell'ambiente e

sulla strada, la nostra Scuola promuoie le seguent azioni o

48

Page 49: Scuola dell’Infanzia Paritaria “SANTO STEFANO”scuolainfanziaacs.it/wp-content/uploads/2018/01/P.T.O.F.-16-19-SAN... · L'art. 3 del D.P.R. 275/99 iiene sosttuito dal Comma 14

si organizzano delle passeggiate per il paese per far conoscere ai bambini le regole della

strada e i segnali stradali e conoscere ed acquisire i comportament corree del pedone;

Letura di storie educazione stradale trato dal libro “Girastorie,.

PROGETTO BIBLIOTECA A SCUOLA

Il progeto biblioteca è riiolto a tue i bambini frequentant la scuola dell'infanzia chesperimentano “Il prestto/reso, dei libri della biblioteca della scuola .

Tale progeto è gestto dalle insegnant di sezione e iiene aeiato da NOVEMBRE a MAGGIO el'aeiità iiene siolta una iolta alla seemana..

E' un momento signifcatio di scoperta e di aiiicinamento alla letura e alle emozioni ad essacollegate.

L’obieeio generale del progeto è aiiicinare i bambini al piacere della letura atraierso il libroleto e osseriato con i genitori nell'ambiente familiare e più specifcatamente si intende aiiiare ilbambino all'uso correto dei libri comuni anche in ambito diierso da quello scolastco; a farsperimentare al bambino come funzione la biblioteca; a sollecitare i genitori, in modo indireto,ad utlizzare i libri nella relazione coi bambini e a sollecitare l'autonomia del bambino nella sceltadei libri.

49

Page 50: Scuola dell’Infanzia Paritaria “SANTO STEFANO”scuolainfanziaacs.it/wp-content/uploads/2018/01/P.T.O.F.-16-19-SAN... · L'art. 3 del D.P.R. 275/99 iiene sosttuito dal Comma 14

4.6 I laboearoei della scuola

I laboratori rappresentano delle occasioni in cui i bambini laiorano diiisi per età, in

gruppi omogenei dando loro la possibilità di confrontarsi con i loro coetanei e

sopratuto per creare iolutamente degli spazi specifci per faiorire la capacità di

agire per pensare e di pensare agendo.

A supporto ed integrazione delle progetazione didaeca annuale, la scuola promuoie

diiersi laboratori.

NOME FINALITÀ A CHI ÉRIVOLTO

DURATA CADENZA

EDUCAZIONEMUSICALE

Creare occasioni artstche e promuoiere la didaeca musicale fn dalla prima infanzia. Lamusica iiene interiorizzata atraierso l’ascolto aeio di brani di diierso genere, atraierso l’ascolto della ioce dell’insegnante, atraierso il canto, l’uso di semplici strument a percussione, l’uso del corpo come strumento, l’educazione al silenzio.

Piccoli e Medi Da Otobre a Maggio Seemanale

PRATICAPSICOMOTORIA

Metamoci in moro

Valorizzare l’originalità di ciascun bambino, priiilegiando la iia corporea, tramite l’espressione delle sue qualità e potenzialità di creazione e di trasformazione tonico-emozionale-intelletuale nel rispeto di modalità e tempistche.

Piccoli, Medi eGeandi

Da Otobre a Maggio Seemanale

PREREQUISITI LOGICOMATEMATICI

1,2,3 scopeo il mondoinroeno a me

Stmolare le capacità logico matematche deibambini esercitando le abilità matematche, spaziali, temporali, di classifcazione e confronto atraierso il gioco.

Geandi Da Otobre a Maggio Seemanale

LINGUA INGLESE Ler’s haie a funny

tme!

Aiiicinare i bambini ad un codice linguistco diierso atraierso giochi, danze e raccont in lingua inglese. Atraierso il gioco il bambino apprende semplici comandi e un primo iocabolario inerente alla propria quotdianità

Geandi Da Otobre a Maggio Seemanale

LABORATORIOSCIENTIFICO

I magni ci quateoelement

Il laboratorio si propone di stmolare ipotesi e scoperte inerent ai quatro element e alleloro carateristche e trasformazioni. Atraierso esperienze concrete, i bambini arricchiranno le proprie conoscenze sui fenomeni naturali.

Geandi e Medi Da Otobre a Maggio Seemanale

MANIPOLATIVO-TATTILE

Manine all’opeea

Esercitare la manualità dei bambini atraierso la sperimentazione di materiali e tecniche pitoriche diierse, stmolare la percezione delle

Piccoli Da Otobre aMaggio

Seemanale

50

Page 51: Scuola dell’Infanzia Paritaria “SANTO STEFANO”scuolainfanziaacs.it/wp-content/uploads/2018/01/P.T.O.F.-16-19-SAN... · L'art. 3 del D.P.R. 275/99 iiene sosttuito dal Comma 14

carateristche delle iarie materie e consistenze atraierso il piacere della loro manipolazione.

Tue i laboratori sono tenut dalle insegnant della scuola ad eccezione dio

LABORATORIO DI EDUCAZIONE MUSICALE La Scuola dell'Infanzia per l’educazione musicale si afda , alla ASSOCIAZIONE MUSICALE

“MUSIKDRAMA, di Montebelluna che fornisce personale qualifcato e specializzato. L'intento del

laboratorio musicale creare occasioni artstche e promuoiere la didaeca musicale fn dalla prima

infanzia. E’ proprio la prima l’infanzia infae il momento della iita in cui l’assorbimento dei

linguaggi aiiiene in modo spontaneo e ieloce, ciò aiiiene anche per il linguaggio musicale.

Esperienze musicali di qualità in questo periodo della iita risultano essere molto signifcatie per

l’educare alla famigliarità con la musica nella sua iarietà, ricchezza e bellezza. La musica iiene

interiorizzata atraierso l’ascolto aeio di brani di diierso genere, atraierso l’ascolto della ioce

dell’insegnante, atraierso il canto, l’uso di semplici strument a percussione, l’uso del corpo come

strumento, l’educazione al silenzio. L’interiento non mira a precoci performance, ma a siiluppare

la musicalità secondo le modalità di ognuno e ad arricchire l’ambiente musicale atraierso la

condiiisione di esperienze musicali di gruppo Il laboratorio è progetato coordinando l’aeiità

musicale con le indicazioni fornite dagli insegnant di sezione, tenendo conto, oltre che delle

indicazioni nazionali per l’aeiità espressiia musicale per la scuola dell’infanzia, della tpologia dei

gruppi coiniolt, delle indicazioni didaeche-educatie specifche del plesso scolastco, del

percorso già siolto dai gruppi.

I bambini diiisi in piccoli gruppi per 1 iolta alla seemana s'incontrano nello spazio laboratoriale

che ha i seguent obieeii e contenuto

Obietii geneeali

scoprire e sperimentare le possibilità di utlizzo della ioce;

partecipare aeiamente, nel rispeto delle diiersità, alla produzione iocale di semplici cant

trae da repertori di iario genere;

mantenere spazi di silenzio;

dialogare ritmicamente con la ioce, il corpo ed eientuali semplici strument a percussione;

partecipare alle aeiità di ascolto in moiimento di brani musicali di iario genere;

51

Page 52: Scuola dell’Infanzia Paritaria “SANTO STEFANO”scuolainfanziaacs.it/wp-content/uploads/2018/01/P.T.O.F.-16-19-SAN... · L'art. 3 del D.P.R. 275/99 iiene sosttuito dal Comma 14

riconoscere cant e musiche ascoltate.

Conrenut

giochi per sperimentare il coiniolgimento di tuto il corpo nella produzione iocale e per

sperimentare le iarie possibilità della propria ioce;

ascolto dal canto dell’insegnante e delle diierse sfumature espressiie che un canto può

assumere;

ascolto e apprendimento di un repertorio di cant appartenent a diiersi generi;

ascolto di frasi musicali ritmiche e dialogo sonoro con cellule ritmiche;

aeiità per creare moment di silenzio in cui si sperimenta l’ascolto del pensiero musicale,

atraierso giochi di ripetzione interiore di melodie note o di silenzio come atesa per un eiento

sonoro che deie accadere o che si sta per creare;

ascolto in moiimento di un repertorio di brani strumentali appartenent a diiersi generi,

atraierso semplici danze, moiimento a specchio con l’insegnante, moiimento libero nella stanza,

moiimento guidato da immagini.

4.7 la contnuirà oeizzonrale (con la famiglia e il reeeiroeio)

La Comunità Educante si apre alla famiglia e al territorio in un progeto di cooperazione.

È luogo di ascolto e alleanza educatia con le famiglie del territorio ed è riferimento culturale

per la comunità.

CONTINUITÀ CON LA FAMIGLIA

L’ingresso alla scuola d’infanzia costtuisce l’inizio di un nuoio cammino, che iede il

bambino, il più delle iolte alla sua prima esperienza nel sociale, in un nuoio ambiente e in

relazione con persone che non appartengono al suo contesto familiare, e nel quale si aeia

quindi una nuoia percezione dell’io. Il momento dell’accoglienza pone le basi per una faeia

collaborazione scuola-famiglia, facilita il processo di “separazione, dall’adulto,

partcolarmente delicato per i più piccoli, consolida il processo di “distanziamento,, che è

condizione indispensabile e preliminare per l’aiiio del processo di socializzazione. La

necessità dei bambini più piccoli di troiare anche all’interno dell’ambiente scuola un

“ancoraggio, forte all’adulto, simile a quello dell’ambiente familiare, porta ad una

personalizzazione dell’accoglienza di ciascun bambino, preiedendo rit, tempi e spazi di

52

Page 53: Scuola dell’Infanzia Paritaria “SANTO STEFANO”scuolainfanziaacs.it/wp-content/uploads/2018/01/P.T.O.F.-16-19-SAN... · L'art. 3 del D.P.R. 275/99 iiene sosttuito dal Comma 14

atenzione indiiiduale. Le implicazioni afeeie ed emotie, sia della componente bambino,

sia della componente genitore, alla quale ia data la necessaria atenzione, portano a

preiedere le seguent modalitào

OPEN DAY (GIORNATA APERTA) come primo incontro di conoscenza dell'ambiente e del

personale della scuola.

Incontro preliminare insegnant-genitori per fornire informazioni sull’oferta formatia

della scuola (P.T.O.F.), sul metodo educatio-didaeco, sull’organizzazione della scuola e per

rassicurazioni sull’ambiente che accoglierà il loro bambino. Per facilitare l’ingresso del

bambino a scuola, iiene consegnata e condiiisa dai genitori una lista di regole ricaiata da

uno schema elaborato all’interno del collegio zonale.

Incontro indiiiduale genitori-insegnant per una reciproca conoscenza e una prima

raccolta di informazioni relatie al bambino e alla sua famiglia.

Incontro formatio genitori-insegnant-esperto per aiutare a iiiere meglio il delicato

momento dell’inserimento e del distacco.

Il periodo dedicato all’accoglienza e all’inserimento non scandisce solo l’inizio dell’anno

scolastco, ma costtuisce l’essenza dell’esperienza educatia delle relazioni, il presupposto di

tuto il cammino scolastco.

“E’ importante la capacità della scuola di accogliere i bambini in modo personalizzato e di

farsi carico delle emozioni loro e dei loro familiari nei delicat moment dei primi distaccni e

dei primi signiifcatvi passi verso l’autonomia, dell’ambientazione quotdiana e della

costruzione di nuove relazioni con i compagni e con gli adult, .

Durante l’anno scolastco, la scuola organizza altri moment di incontro, socializzazione,

scambio e collaborazioneo

- Assemblea generale dei genitori/Assemblea di sezione e di Intersezione.

- Incontri formatii (con espert su argoment religiosi e problematche psico-pedagogiche

riguardant l’educazione dei fgli).

- Colloqui indiiiduali tra insegnante di sezione e genitori (nei mesi di setembre e giugno per

i nuoii iscrie e per tue gli altri nei mesi di noiembre e maggio).

- Incontri occasionali (organizzazione e realizzazione di feste, di addobbi per la scuola, ecc…).

53

Page 54: Scuola dell’Infanzia Paritaria “SANTO STEFANO”scuolainfanziaacs.it/wp-content/uploads/2018/01/P.T.O.F.-16-19-SAN... · L'art. 3 del D.P.R. 275/99 iiene sosttuito dal Comma 14

- Feste programmate annualmente dal collegio docent in collaborazione con i

rappresentant di sezione e comunicat ai genitori nelle assemblee e tramite aiiisi scrie

(Festa dell’Autunno con i nonni, Festa di Natale, Festa della Famiglia e Festa di Saluto ai

grandi).

- Iniziatie di solidarietà secondo le richieste del momento.

- Celebrazione della Santa Messa in alcune festiità o circostanze della scuola.

- Gite.

Per monitorare il seriizio che la scuola propone alle famiglie, a fne anno iiene distribuito a

tue i genitori un questonario ialutatio anonimo. Questo strumento dà la possibilità ai

genitori di contribuire al miglioramento del liiello qualitatio del seriizio per i propri fgli.

CONTINUITÀ’ CON IL TERRITORIO

La nostra scuola faiorisce oltre che l'essenziale alleanza educatia con la famiglia, anche la

collaborazione con il territorio.

Collaborazione con l'Isttuto Comprensiio di Altiole per la contnuità educatia;

Aderente alla F.I.S.M. (Federazione italiana scuole materne) della Proiincia di Treiiso, per

la partecipazione ai corsi di aggiornamento e alla realizzazione di progee con il Collegio di

Zona n.3 (esempio Festa Interculturale, Mostra a tema, “Una giornata nella Scuola di...,);

In rete con le due Scuole dell'Infanzia paritarie del Comune di Altiole;

I contae tra scuola e extra-scuola (Ente Locale, Associazioni, Parrocchia) per la

realizzazione dei progee;

Progeto Emozioni in collaborazione con il Comune di Altiole;

Collaborazione con la Biblioteca Comunale, per realizzazione di diiersi progee (leture

animate, spetacolo teatrale, “Laboratorio di illustrazione creatia,, ecc.);

Incontri formatii con personale esterno specializzato per aiutare le famiglie nel processo

educatio;

In rete con il CTI di Asolo e Castelfranco Veneto (Centro Territoriale per l'Integrazione dei

minori diiersamente abili),

Collaborazione con l'Isttuto delle Suore di San Francesco di Sales per gli aggiornament

delle docent;

54

Page 55: Scuola dell’Infanzia Paritaria “SANTO STEFANO”scuolainfanziaacs.it/wp-content/uploads/2018/01/P.T.O.F.-16-19-SAN... · L'art. 3 del D.P.R. 275/99 iiene sosttuito dal Comma 14

Collaborazione con la Società Contarina Spa nel Progeto Ecologico riiolto ai bambini;

La collaborazione con le Scuole Secondarie di secondo grado per la prestazione di trocinio;

Contae con il Centro di Neuropsichiatria Infantle di Castelfranco Veneto e Asolo e altri

seriizi socio-sanitari e riabilitatii;

I contae con la Cooperatia “Vita e Laioro, di Castelfranco Veneto per la realizzazione di

laboratori.

Si aiiale della fgura esterna dell’RSPP per garantre che tue gli impiant della strutura

siano a norma di legge sulla sicurezza e sull’igiene, quest’ultmo efetua due ierifche

periodiche all’anno.

Si aiiale della Cooperatia Seriizi Scuole Materne per i seriizi riguardant la parte

contabile.

Stpula un’assicurazione in caso di infortunio al personale, ai bambini e sulla strutura con

la società CATTOLICA ASSICURAZIONI

5. INCLUSIONE SCOLASTICA 5.1 Inreoduzione

Ogni alunno è portatore di una propria identtà e cultura, di esperienze afeeie, emotie e

cognitie. Nel contesto scolastco egli entra in contato con coetanei e adult, sperimentando

diiersità di genere, di caratere, di stli di iita, metendo a confronto le proprie potenzialità

(abilità) e incapacità (disabilità) con quelle altrui.

Nella ialorizzazione delle diferenze l’indiiidualizzazione è questone riguardante tue gli

alunni, non solo gli alunni in difcoltà, come possibilità di siiluppo delle potenzialità

indiiiduali.

All’interno di questa cornice di riferimento, la scuola è chiamata a rispondere in modo

puntuale e non approssimatio ai bisogni peculiari di quegli alunni la cui specifcità richiede

atenzioni partcolari.

La scuola garantsce un sistema di istruzione inclusivo ed un apprendimento contnuo,

ifnalizzat:

al pieno sviluppo del potenziale umano, del senso di dignità e dell’autostma ed al

raforzamento del rispeto dei dirit umani, delle libertà fondamentali e della diversità

umana;

55

Page 56: Scuola dell’Infanzia Paritaria “SANTO STEFANO”scuolainfanziaacs.it/wp-content/uploads/2018/01/P.T.O.F.-16-19-SAN... · L'art. 3 del D.P.R. 275/99 iiene sosttuito dal Comma 14

allo sviluppo, ancne da parte delle persone con diverse abilità, della propria personalità,

dei talent e della creatvità, come pure delle proprie abilità ifsicne e mentali, sino alle loro

massime potenzialità;

porre le persone con disabilità in condizione di partecipare efetvamente a una società

libera.

(Conienzione ONU per i dirie delle persone con disabilità, art. 24).

Tut i citadini nanno pari dignità sociale e sono eguali davant alla legge, senza distnzione

di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politcne, di condizioni personali e sociali.

È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, cne,

limitando di fato la libertà e l'eguaglianza dei citadini, impediscono il pieno sviluppo della

persona umana e l'efetva partecipazione di tut i lavoratori all'organizzazione politca,

economica e sociale del Paese (Costtuzione italiana, art.3)

5.2 De nizione di inregeazione e inclusione

L’inregeazione è un processo basato principalmente su strategie per portare l’alunno disabile

ad essere quanto più possibile simile agli altri. Alla base di tale prospeeia rimane

un’interpretazione della disabilità come problema di una minoranza, a cui occorre dare

opportunità uguali (o quanto meno il più possibile analoghe) a quelle degli altri alunni. La

qualità di iita scolastca del soggeto disabile iiene dunque ialutata in base alla sua capacità

di colmare il iarco che lo separa dagli alunni normali.

L’inclusione, iniece, si basa sul riconoscimento della rileianza della piena partecipazione alla

iita scolastca da parte di tue i soggee.

Nella prospeeia I.C.F. (Internatonal Classifcaton of Functoning), che propone un

approccio bio-psico-sociale, la disabilità ia iista come esito di un rapporto non positio tra

l'indiiiduo e il mondo. La nuoia didatca inclusiia deie quindi andare nella direzione di una

riduzione della disabilità, in partcolare laiorando alla modifcazione del contesto nel quale il

soggeto disabile è inserito.

L'accessibilità, non solo fsica, è la condizione per la piena partecipazione di tue gli alunni al

processo di apprendimento.

56

Page 57: Scuola dell’Infanzia Paritaria “SANTO STEFANO”scuolainfanziaacs.it/wp-content/uploads/2018/01/P.T.O.F.-16-19-SAN... · L'art. 3 del D.P.R. 275/99 iiene sosttuito dal Comma 14

Solo se si personalizza l'organizzazione e l'azione educatia e didaeca per tue gli alunni,

non si operano discriminazioni a danno degli alunni in situazione di handicap, degli alunni in

situazione di siantaggio socioculturale, degli alunni partcolarmente dotat e di tue i singoli

alunni, comunque sempre l'uno diierso dall'altro.

INTEGRAZIONE INCLUSIONE Riguarda il singolo alunno Riguarda tue gli alunni

Interiiene prima sul soggeto e poi sul Interiiene prima sul contesto e poi sulcontesto soggeto

Incrementa una risposta speciale Trasforma la risposta speciale in normalità

5.3 Noematia di eifeeimenro

Il 27 Dicembre 2012 è stata frmata la Direeia Ministeriale “Strument d’interiento per

alunni con bisogni educatii speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastca,

che estende il campo di interiento e di responsabilità di tuta la comunità scolastca

all’intera area dei Bisogni Educatii Speciali (BES). Nella Circolare Ministeriale n°8 del 6

marzo 2013 si precisa che l'indiiiduazione dei BES e la successiia aeiazione dei percorsi

personalizzat è deliberata da tue i component del team docent dando luogo al PDP,

frmato dalla coordinatrice, dai docent e condiiiso dalla famiglia.

I docent potranno aiialersi per tue gli alunni con bisogni educatii speciali degli strument

compensatii e delle misure dispensatie preiiste dalle disposizioni atuatie della Legge

170/2010 (DM 5669/2011), meglio descrite nelle Linee guida per il dirito allo studio degli

alunni e degli student con disturbi specifci di apprendimento del 12/07/2011.

L’Accordo tra Goierno, Regioni e Proiince autonome di Trento e Bolzano su “Indicazioni per

la diagnosi e la certfcazione dei Disturbi specifci di apprendimento (DSA),, siglato, ai sensi

dell’artcolo 4, del decreto legislatio 28 agosto 1997, n. 281 del 25 luglio 2012, ribadisce gli

element e i passaggi-chiaie per l’aeiazione del “percorso diagnostco integrato, scuola-

famiglia-sanità e artcola le reciproche competenze.

57

Page 58: Scuola dell’Infanzia Paritaria “SANTO STEFANO”scuolainfanziaacs.it/wp-content/uploads/2018/01/P.T.O.F.-16-19-SAN... · L'art. 3 del D.P.R. 275/99 iiene sosttuito dal Comma 14

5.4 Che cosa sono i BES (Bisogni Educatii Speciali)

Gli alunni con Bisogni Educatii Speciali (BES) iiiono una situazione partcolare che li

ostacola nell’apprendimento e, taliolta, nella partecipazione alla iita sociale. Tali difcoltà

possono essere globali e periasiie, specifche, setoriali, graii, seiere, permanent o

transitorie. In quest casi i normali bisogni educatii che tue gli alunni hanno (bisogno di

siiluppare competenze, bisogno di appartenenza, di identtà, di ialorizzazione, di

accetazione) si arricchiscono di qualcosa di partcolare. Pertanto il bisogno educatio

diiiene “speciale,.

Ogni alunno, con contnuità o per determinat periodi, può manifestare Bisogni Educatii

Speciali o per motii fsici, biologici, fsiologici o anche per motii psicologici, sociali, rispeto

ai quali è necessario che le scuole ofrano adeguata e personalizzata risposta.

Nell'area dei BES sono comprese tre grandi sotocategorieo

1. DISABILITÀ (Legge 104 del 1992) Alunni diiersamente abili Certfcat dall'Asl Hanno dirito all'insegnante di sostegno La Scuola dell'Infanzia redige il P.E.I.

2. DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (Legge 170 del 2010)

Alunni cono DSA – defcit del linguaggio- defcit di abilità non ierbali

Alunni cono defcit di coordinazione motoria – ADHD (defcit dell'atenzione, iperaeiità) – funzionamento intelleeio limite

Certfcat dall’Ulss o da Ent accreditat Non hanno l’insegnante di sostegno La scuola dell’Infanzia redige il P.D.P.

3. SVANTAGGIO SOCIO-ECONOMICO,LINGUISTICO, CULTURALE (dalla Direeia Ministeriale del 27

58

Page 59: Scuola dell’Infanzia Paritaria “SANTO STEFANO”scuolainfanziaacs.it/wp-content/uploads/2018/01/P.T.O.F.-16-19-SAN... · L'art. 3 del D.P.R. 275/99 iiene sosttuito dal Comma 14

dicembre 2012 e dalla circolare n.8 del 6 marzo 2013)

Alunni con siantaggio linguistco, socio-economico,culturale

Alunni con disagio comportamentale/relazionale Con possibile documentazione medica, detagliata

documentazione pedagogica e didaeca e segnalazione dei Seriizi Sociali

Non hanno l’ insegnante di sostegno La scuola redige il P.D.P.

5.5 Come inreeiiene la scuola

La scuola non ha il compito di certfcare, ma di riscontrare e distnguereo

disturbi (manifestazioni di disagio con base clinica);

graii difcoltà di apprendimento;

ordinarie difcoltà di apprendimento.

La scuola si pone l'obieeio generale di garantre alle fasce di alunni più fragili una didaeca

indiiidualizzata e personalizzata.

Le forme di personalizzazione ianno da semplici interient di recupero, sostegno e

integrazione degli apprendiment, fno alla costruzione di un Piano Educatio Indiiidualizzato

(P.E.I.) o un Piano Didaeco Personalizzato (P.D.P.) con la collaborazione di tue gli organi

prepost all'inclusione.

Il Piano Didatco Peesonalizzaro ha lo scopo di defnire, monitorare e documentare,

secondo un'elaborazione collegiale, corresponsabile e partecipata, le strategie di interiento

più idonee e i criteri di ialutazione degli apprendiment.

Per quanto riguarda gli alunni con disabilità certfcata con L.104/92 si contnua inoltre a far

riferimento all'Accordo di Programma (Allegato n.7), sotoscrito da tue i soggee coiniolt

nella presa in carico degli alunni in difcoltà ed alle linee guida per l'integrazione scolastca

degli alunni con disabilità.

Il processo d’inclusione nella scuola, inoltre, può aiienire realmente solo quando condiiiso

da tuto il personale coiniolto.

59

Page 60: Scuola dell’Infanzia Paritaria “SANTO STEFANO”scuolainfanziaacs.it/wp-content/uploads/2018/01/P.T.O.F.-16-19-SAN... · L'art. 3 del D.P.R. 275/99 iiene sosttuito dal Comma 14

La scuola ha elaborato il PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA che descriie gli interient da

atuare per l’accoglienza, l’integrazione e l’inclusione degli alunni con Bisogni Educatii

Speciali o

BAMBINI DIVERSAMENTE ABILI

La scuola si propone di utlizzare il seguente iter per garantre una correta e atenta accoglienzao

.Richiesta e letura della documentazione di certfcazione

.Passaggio di informazioni con le educatrici del Nido eientualmente frequentato

.Colloqui con la famiglia fnalizzato allo scambio di informazioni (tenuto dalla coordinatrice/

referente BES della scuola, insegnate di sezione, insegnante di sostegno)

.Osseriazione del bambino, con atenzione partcolare ai suoi punt di forza, dei suoi

comportament e dello stle relazionale con pari e adult

.Colloqui con gli specialist che hanno redato la documentazione che segue il bambino

.Stesura del Progeto Educatio Indiiidualizzato (P.E.I.)

.Realizzazione delle aeiità programmate secondo il P.E.I. e la programmazione di sezione;

.Verifca e ialutazione degli obieeii prefssat

.Raccolta fascicolo indiiiduale

.Incontro con le insegnant della scuola primaria al passaggio dalla scuola d’infanzia.

BAMBINI CON DISTURBI EVOLUTIVI

Nel caso di bambini con presunt disturbi eiolutii l’iter da seguire è il seguente

Osseriare e monitorare l’andamento del bambino in base agli obieeii prefssat dalla

progetazione didaeca

Raccolta di informazioni e osseriazioni sistematche sulle aree di difcoltà rileiate

Scambiare informazioni con i genitori per ierifcare l’eientuale congruenza delle difcoltà

rileiate anche in ambito domestco

Predisporre un piano di rinforzo temporaneo per ialutare la possibilità di iniiare i genitori

ai seriizi territoriali di competenza

Se accertata una difcoltà contnuatia e/o riceiuta conferma dall’esperto, preiio consenso

dei genitori, concordare un piano di interiento da predisporre a scuola

60

Page 61: Scuola dell’Infanzia Paritaria “SANTO STEFANO”scuolainfanziaacs.it/wp-content/uploads/2018/01/P.T.O.F.-16-19-SAN... · L'art. 3 del D.P.R. 275/99 iiene sosttuito dal Comma 14

Allegare eientuale documentazione dell’esperto alla scheda personale del bambino

BAMBINI CON SVANTAGGIO SOCIO ECONOMICO, LINGUISTICO O CULTURALE

I bambini con siantaggi socio economici / linguistci culturali, possono troiare nella nostra scuola

accoglienza atraiersoo

.Interient didaeci indiiidualizzat/personalizzat trasiersali a tute le aeiità/routne della

scuola

.Aeiità di rinforzo nei laboratori

Nel caso di bambini stranieri si intende porre una partcolare atenzione suo

.Accoglienza della famiglia e, doie possibile, suo coiniolgimento in piccole aeiità della scuola

(conoscenza atraierso raccont, foto, musiche….)

.Un curricolo che permeta progetazioni ate a stmolare nei bambini la scoperta delle

diiersità e delle somiglianze

.Proposte di giochi di gruppo struturat per faiorire l’apprendimento della lingua italiana

BAMBINI CON ALLERGIE / INTOLLERANZE ALIMENTARI / NECESSITÀ DI FARMACI SALVAVITA

Nel caso siano present nella scuola bambini con intolleranze ed allergie certfcate, la scuola si

propone di atrezzare e preparare il personale docente e di cucina, in modo partcolare, per poter

garantre ai bambini tue i past in totale sicurezza.

Il protocollo adotato è il seguenteo

.Colloquio iniziale doie iiene indicata l’eientuale problematca, in occasione dell’iscrizione a

scuola tenuto dalla coordinatrice.

.Compilazione della scheda di presentazione del bambino con l’insegnante di riferimento

.Raccolta dei certfcat medici e loro conseriazione nel fascicolo personale del bambino;

.Passaggio di informazioni al personale docente e non

Nel caso di faemaci saliaiira oltre alla certfcazione della patologia, è necessario richiedereo

61

Page 62: Scuola dell’Infanzia Paritaria “SANTO STEFANO”scuolainfanziaacs.it/wp-content/uploads/2018/01/P.T.O.F.-16-19-SAN... · L'art. 3 del D.P.R. 275/99 iiene sosttuito dal Comma 14

1. la prescrizione del farmaco e le modalità di somministrazione con autorizzazione

scrita del medico curante (duplice copia per fascicolo personale e sezione)

2. l’autorizzazione scrita dei genitori per la somministrazione del farmaco stesso

(duplice copia per fascicolo personale e sezione)

3. numeri telefonici da chiamare in caso di emergenza in ordine di reperibilità (duplice

copia per fascicolo personale e sezione)

4. il farmaco stesso fornito dai genitori con scadenza eiidenziata che la scuola si

impegna a conseriare corretamente

.Cartella con nome eiidenziato del bambino/a da tenere in sezione, in cucina e nei luoghi

ritenut più opportuni da tuto il personale della scuola

.Informazione al collegio docent da parte della coordinatrice di eientuali problematche

present;

.Interient di informazione/gioco/conoscenza norme comportamentali da parte delle

insegnant ierso/con i bambini.

Per ialutare l’inclusione, la nostra scuola annualmente (nei mesi tra maggio e giugno) si

impegna a compilare il Piano Annuale per l’Inclusione ( P.A.I.) ( Allegato 8).

6. FORMAZIONE, AUTOVALUTAZIONE, INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO 6.1 Peogeammazione delle atiirà di foemazione eiiolre al peesonale

Le insegnant sono munite di regolare ttolo di studio e abilitazione, sono assunte con

contrato F.I.S.M.. La scuola si impegna costantemente nella formazione del personale

docente, pertanto garantsce annualmente la frequenza al coniegno di studi di setembre e ai

corsi di aggiornamento organizzat dalla FISM e da altri ent (CTI, ISTITUTO DELLE SUORE DI

SAN FRANCESCO DI SALES, ecc.).

Il personale docente inoltre partecipa a tue gli incontri zonali, sempre propost dalla F.I.S.M.

diree da una coordinatrice interna.

62

Page 63: Scuola dell’Infanzia Paritaria “SANTO STEFANO”scuolainfanziaacs.it/wp-content/uploads/2018/01/P.T.O.F.-16-19-SAN... · L'art. 3 del D.P.R. 275/99 iiene sosttuito dal Comma 14

La cuoca è in possesso dei requisit e della formazione professionale necessaria per siolgere il

suo ruolo in base alla normatia iigente.

6.2 Turela della salure e della sicueezza nei luoghi di laioeo

Con il D. Lgs. 3 agosto 2009 n. 106 – integratio e modifcatio del D.Lgs. 81/2008 – iiene

confermato il doiere da parte del datore di laioro di assicurare a ciascun laioratore la

formazione adeguata e sufciente in materia di sicurezza.

La scuola ha proiieduto a formare tuto il personale in materia di sicurezza, atraierso una

serie di corsi preiist dalla legge, ha proiieduto alla formazione della Coordinatrice come

Preposto ed ha nominato le squadre di emergenza ( primo soccorso e antncendio) mediante

la formazione dei relatii incaricat

Gli atestat relatii all'aggiornamento di tuto il personale della scuola sono depositat

nell'archiiio della segreteria.

6.3 Sreument di ialurazione e di auroialurazione della scuola

Auroialurazione

Come autoialutazione la scuola per migliorare la sua qualità annualmente distribuisce alle

famiglie un questonario di ialutazione anonimo sui seriizi ofert dalla nostra Scuola

dell'Infanzia.

Tali questonari iengono poi sotopost alla ierifca del collegio docent, che recepisce, ialuta

e pianifca gli interient riiolt al miglioramento del seriizio.

Valurazione

La ialutazione è intesa, principalmente come un supporto alla programmazione e preiede dei

moment iniziali, dei moment intermedi e dei bilanci fnali che consentono di analizzare e

comprendere i percorsi dei bambini della nostra scuola.

L’osseriazione quotdiana, la documentazione, il confronto e la narrazione consentono di

descriiere l’esperienza scolastca metendo in eiidenza i processi che hanno portato il

bambino alla maturazione delle competenze e i traguardi raggiunt in riferimento alle fnalità.

Le docent ialutano il percorso formatio/educatio dei singoli alunni in tre fasio

63

Page 64: Scuola dell’Infanzia Paritaria “SANTO STEFANO”scuolainfanziaacs.it/wp-content/uploads/2018/01/P.T.O.F.-16-19-SAN... · L'art. 3 del D.P.R. 275/99 iiene sosttuito dal Comma 14

INIZIALEo riguarda l’accertamento delle capacità in possesso del bambino al momento del suo

ingresso a scuola

INTERMEDIA mirata a eientuali interient personalizzat sul bambino e sul gruppo classe

FINALE riguarda gli esit formatii dell’esperienza educatia.

La ''scheda di ialurazione dei bambino'' (una scheda preordinata che comunica i traguardi

raggiunt dal bambino in ordine allo siiluppo afeeio, relazionale e cognitio) iiene condiiisa

con le famiglie nei colloqui indiiiduali.

A conclusione del percorso formatio del bambino all'interno della nostra scuola dell'infanzia

iiene compilata una scheda informatia per il passaggio alla scuola primaria.

La documenrazione

La documentazione costtuisce uno strumento utle per la qualità dell’azione educatia, allo

scopo di aiutare a non perderne memoria, a ricordare a distanza, a riconoscere il diienire del

tempo, a indiiiduare nelle tracce del passato le linee per il futuro.

La nostra documentazione rappresenta una traccia, una memoria di eient considerat

signifcatii, di stli educatii, di scelte efetuate con atenzione che si intende controllare.

Essa assume pieno signifcato quando serie a rieiocare, riesaminare, ricostruire e

socializzare; serie sopratuto al collegio docent della nostra scuola per ripensare a ciò che è

stato fato, ma serie anche agli altri per socializzare le esperienze.

I mezzi utlizzat per documentare sonoo

fascicoli che illustrano le aeiità realizzate nelle unità di apprendimento;

raccolta fotografca di tute le esperienze (consegnata alle famiglie);

la iideoregistrazione di aeiità e delle feste;

l’archiiio dei progee didaeci;

i cartelloni con elaborat e foto espost nell'ambiente scuola.

6.4 piano di miglioeamenro dell’ofeera foematia

La nostra scuola si pone come obieeio primario quello di ampliare l’oferta formatia partendo

da quelli che sono i bisogni reali dei bambini, ma anche quelli della comunità educante (con

personale docente e non) per una ricaduta positia sulle famiglie e sul territorio. Pertanto si

64

Page 65: Scuola dell’Infanzia Paritaria “SANTO STEFANO”scuolainfanziaacs.it/wp-content/uploads/2018/01/P.T.O.F.-16-19-SAN... · L'art. 3 del D.P.R. 275/99 iiene sosttuito dal Comma 14

propone di aeiare nel prossimo triennio scolastco, le seguent migliorie, nella consapeiolezza

che la loro realizzazione dipende dalle risorse fnanziare della scuola.

MIGLIORIE NELLA DIDATTICA

Atiazione di una collaboeazione con peofessionist per aeiazione di un laboratorio di educazione musicale e progeto acquatcità (obieeio raggiunto a.s. 2017-2018).

Rifoemulazione della documenrazione in esseee sui peocessi foematii del bambino allaluce della collaborazione tra le tre scuole dell’infanzia (Altiole, Caselle e San Vito).

MIGLIORIE NELL’ ORGANIZZAZIONE

Ceeaee una eere di collaboeazione rea le ree scuole pee cui il peesonale e le eisoese umane dei

singoli plessi possano esseee impiegare in un plesso diieeso da quello di appaerenenza in caso

di necessirà (supplenze , problematche organizzatie…) (obieeio raggiunto a.s. 2017-2018).

Foeniee un seeiizio erreascolastco di psicomoreicirà eelazionale in collaborazione con le altre

due scuole dell’Infanzia (obieeio raggiunto a.s. 2017-2018).

Riiedeee la modulistca della scuola in funzione della collaboeazione rea le ree scuole

Ceeaee il siro web della scuola per garantre maggiore qualità nella comunicazione alle famiglie e

al territorio.

MIGLIORIE NELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE

Foemazione sull’auroialurazione del seeiizio e sulla ialurazione degli esit educatii.7 Allegat

Gli allegat sono disponibili presso la segreteria della scuolao

Allegato 1- Progeto Educatio

Allegato 2- Regolamento

Allegato 3- Calendario scolastco

Allegato 4- Statuto

Allegato 5- Tabella dietetca

Allegato 6- Progetazione educatio-didaeca

Allegato 7- Accordo di programma

Allegato 8- Piano annuale d’inclusione (PAI)

65