SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti...

129

Transcript of SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti...

Page 1: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le
Page 2: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le
Page 3: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

SCUOLA DELL’INFANZIA

I DISCORSI E LE PAROLE

ANNI 5

COMPETENZE DI

CITTADINANZA

COMPETENZE

DI ASSE NUCLEI FONDANTI

ABILITA’/

CAPACITA’ CONOSCENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

Comunicare Cominciare a motivare le

proprie scelte e i propri punti di vista.

Imparare ad imparare Iniziare a controllare la

propria produzione ed a

riflettere sugli errori. Mettere in atto semplici

strategie di controllo

della propria produzione.

Collaborare e partecipare

Cominciare a mettere in atto semplici strategie

collaborative cercando di

rispettare gli altri.

Agire in modo autonomo

e responsabile Accettare gradualmente i

propri limiti ed

essere progressivamente più consapevole delle

proprie capacità.

Acquisire ed interpretare

informazioni Cominciare a selezionare le informazioni in diversi

ambiti.

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

indispensabili per gestire l'interazione comunicativa

verbale in vari contesti.

Leggere, comprendere

immagini di vario tipo.

Utilizzare e Produrre immagini attraverso il

linguaggio grafico – pittorico.

Ascolto e parlato Ascoltare l’altro per comprendere

il suo messaggio.

Interagire con un linguaggio

chiaro.

Lettura Leggere immagini.

Comprendere brevi e semplici

testi .

Scrittura

Sperimentare semplici pregrafismi

Acquisizione ed espansione

del lessico ricettivo e

produttivo Comprendere il significato delle parole nel loro contesto.

Ampliare il patrimonio lessicale

Rielaborare oralmente brevi esperienze e vissuti.

Iniziare a comunicare, esperienze personali,

emozioni, pensieri e

comportamenti. Intervenire in modo

appropriato in una

conversazione a tema, esprimendo le proprie idee ed

esperienze.

Ascoltare la narrazione di fiabe, racconti , filastrocche ,

poesie.

Raccontare una storia. Dialogare nel gruppo.

Verbalizzare le proprie

produzioni grafiche.

Esperienze vissute. Emozioni e desideri.

Poesie. Canti.

Filastrocche.

Conte. Brevi storie in rima.

Immagini.

Libri di favole. Racconti.

Rappresentazioni

grafiche. Prescrittura

L’alunno sviluppa fiducia e motivazione per l'esprimere e il comunicare agli altri attraverso il linguaggio verbale

emozioni, domande e pensieri.

Sviluppa la padronanza d'uso della lingua italiana

arricchendo il proprio lessico.

Ascolta e comprende la lettura di storie. Dialoga,

discute, chiede spiegazioni.

Racconta storie.

Usa il linguaggio per progettare le attività e per definire

le regole.

Page 4: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

SCUOLA PRIMARIA

ITALIANO

CLASSE PRIMA

COMPETENZE DI

CITTADINANZA

COMPETENZE

DI ASSE NUCLEI FONDANTI

ABILITA’/

CAPACITA’ CONOSCENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

Comunicare nella lingua

madre

Comunicare Cominciare a motivare le

proprie scelte e i propri

punti di vista.

Imparare ad imparare Iniziare ad usare in modo autonomo e consapevole le

strategie per controllare

la propria produzione e a riflettere sugli errori.

Collaborare e partecipare Cominciare a mettere in atto

semplici strategie

collaborative cercando di rispettare il punto di vista

degli altri.

Acquisire informazioni Acquisire informazioni in

diversi ambiti.

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

indispensabili per gestire l'interazione comunicativa

verbale in vari contesti.

Leggere, comprendere ed

interpretare testi scritti di

vario tipo.

Ascolto e parlato Ascoltare l’altro per comprendere

il suo messaggio.

Interagire con un linguaggio

chiaro.

Lettura

Leggere parole, frasi e brevi

testi con graduale sicurezza, a voce alta.

Comprendere brevi e semplici testi di tipo diverso.

Ascolto e parlato Mantenere l’attenzione sul

messaggio orale, avvalendosi del contesto e dei diversi

linguaggi verbali e non verbali.

Intervenire nel dialogo e nella

conversazione, in modo

ordinato e pertinente.

Narrare brevi esperienze

personali e racconti fantastici, seguendo un ordine temporale.

Comprendere, ricordare e riferire i contenuti essenziali

dei testi ascoltati.

Comprendere ed eseguire

semplici istruzioni e consegne.

Produrre messaggi orali diretti

a varie persone e per diversi

scopi (comunicare bisogni, raccontare vissuti, chiedere).

Lettura

Distinguere la scrittura da

altri tipi di segni.

Acquisire la strumentalità di

base della lettura.

Attribuire significato alle

parole lette.

Leggere frasi e brevi testi

rispettando la pausa indicata

Racconti. Esperienze personali.

Emozioni e desideri. Immagini di storie realistiche e

fantastiche.

Vocali nei diversi caratteri. Consonanti nei diversi caratteri.

Fonemi e grafemi.

Sillabe. Suono duro di CA-CO-CU, GA-

GO- GU.

Suono dolce di CE-CI, GE-GI, CIA-CIO-CIU, GIA-GIO-GIU.

Lettera H.

Trigrammi CHE-CHI, GHE-GHI. Digramma GN.

Trigrammi GLI, SCE-SCI.

Suoni complessi SCHI-SCHE. Lettere straniere.

Tecniche di lettura.

Semplici testi narrativi realistici e fantastici, poetici, descrittivi e

regolativi.

Parole in corsivo. Semplici frasi in corsivo.

Risposte a domande.

Conte e filastrocche. Suoni complessi.

TR,PR,GR,CR,DR,BR,FR; MB-

MP. Famiglia di ACQUA.

Parole capricciose con CU.

Doppie. Divisione in sillabe.

Accento.

Apostrofo. Uso dell’H.

Punteggiatura.

Nuovo lessico.

Ascolto e parlato L’alunno partecipa a scambi comunicativi (conversazione,

discussione di classe o di gruppo) con compagni ed insegnanti, rispettando il turno e formulando messaggi chiari,

semplici e pertinenti in un registro il più possibile adeguato

alla situazione.

Ascolta e comprende testi orali, ne individua il senso globale, le

informazioni principali e/o lo scopo.

Lettura

Legge parole, frasi e brevi testi.

Page 5: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi

comunicativi.

Scrittura Scrivere autonomamente parole

e frasi utilizzando le convenzioni

grafiche ed ortografiche conosciute.

dal punto.

Leggere e comprendere

semplici testi individuando

il significato globale.

Leggere semplici e brevi

filastrocche e poesie.

Riconoscere e distinguere

il carattere corsivo e stampato.

Ricostruire un breve testo

riordinando sequenze.

Scoprire il piacere della

lettura.

Scrittura Ricopiare semplici scritte

utilizzando il carattere

stampato maiuscolo.

Discriminare i fonemi.

Comprendere e padroneggiare

la corrispondenza fonema-

grafema.

Distinguere i fonemi simili.

Formare parole utilizzando

suoni sillabici.

Usare i caratteri stampato

maiuscolo, minuscolo e

avviarsi all’uso del corsivo.

Scrivere parole con il

supporto delle immagini.

Produrre parole e semplici

frasi per autodettatura.

Produrre brevi didascalie.

Scrivere sotto dettatura

parole bisillabe.

Scrivere diversi caratteri

grafici.

Scrivere brevi e semplici testi

sotto dettatura utilizzando le regole ortografiche apprese.

Scrittura Scrive autonomamente parole e frasi utilizzando le

convenzioni grafiche e ortografiche conosciute.

Page 6: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

Elementi di grammatica

esplicita e riflessione sugli

usi della lingua Scrivere autonomamente

parole e frasi utilizzando le

convenzioni grafiche ed ortografiche conosciute.

Acquisizione ed espansione

del lessico ricettivo e

produttivo Comprendere il significato

delle parole nel loro contesto.

Ampliare il patrimonio

lessicale ed utilizzarlo

nell’interazione orale.

Riordinare parole per ottenere una frase di senso compiuto.

Costruire, con determinate parole, frasi di significato

diverso.

Elementi di grammatica

esplicita e riflessione sugli

usi della lingua Distinguere tra vocali e

consonanti.

Percepire la divisione in sillabe

delle parole.

Riconoscere la corrispondenza

tra un suono e due lettere nel

passaggio dal piano fonico al piano grafico.

Riconoscere la funzione grafica della lettera H per indurire i

suoni C e G e davanti a I e a E.

Conoscere ed utilizzare le prime

convenzioni ortografiche.

Conoscere i segni di

punteggiatura: punto, virgola,

punto interrogativo, punto

esclamativo.

Acquisizione ed espansione

del lessico ricettivo e roduttivo Riconoscere e utilizzare alcune

fondamentali convenzioni di scrittura.

Ampliare il patrimonio lessicale attraverso le esperienze

scolastiche.

Usare in modo appropriato le

parole man mano apprese.

Elementi di grammatica esplicita eriflessione sugli usi

della lingua Conosce e utilizza le prime convenzioni ortografiche.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo

e produttivo Comprende e utilizza nell’uso orale i vocaboli fondamentali.

Page 7: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

SCUOLA PRIMARIA

ITALIANO

CLASSE SECONDA

COMPETENZE DI

CITTADINANZA

COMPETENZE

DI ASSE NUCLEI FONDANTI

ABILITA’/

CAPACITA’ CONOSCENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

Comunicare nella lingua

madre

Comunicare Cominciare a motivare le

proprie scelte e i propri

punti di vista.

Imparare ad imparare Iniziare ad usare in modo autonomo e consapevole le

strategie per controllare

la propria produzione e a riflettere sugli errori.

Collaborare e partecipare Cominciare a mettere in atto

semplici strategie

collaborative cercando di rispettare il punto di vista

degli altri.

Acquisire informazioni Acquisire informazioni in

diversi ambiti.

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

indispensabili per gestire l'interazione comunicativa

verbale in vari contesti.

Leggere, comprendere ed

interpretare testi scritti di

vario tipo.

Ascolto e parlato Ascoltare l’altro per

comprendere il suo messaggio e interagire con un linguaggio

chiaro.

Comunicare esperienze, vissuti,

emozioni in modo sempre più

ordinato e organizzato.

Lettura

Leggere brevi testi con

sicurezza e con espressività a voce alta.

Comprendere semplici testi di tipo diverso.

Ascolto e parlato Ascoltare e comprendere le

informazioni principali delle conversazioni affrontate in

gruppo o classe.

Seguire la narrazione di vissuto o

di semplici testi mostrando di

saperne cogliere il senso globale.

Comprendere ed eseguire istruzioni e consegne.

Interagire in una conversazione in maniera pertinente.

Raccontare la propria storia personale rispettando l’ordine

cronologico e logico.

Riferire correttamente un breve

testo ascoltato.

Raccontare una storia fantastica

partendo da stimoli sensoriali.

Lettura

Leggere semplici e brevi testi,

cogliendone il senso globale.

Leggere brevi testi (descrittivi,

narrativi) cogliendo l’argomento

centrale e le informazioni essenziali.

Leggere brevi testi poetici mostrando di saperne cogliere il

Conversazioni. Regole.

Letture. Comprensioni.

Tecniche di lettura.

Elementi essenziali dei testi. Racconti narrativi.

Descrizioni.

Fiabe. Filastrocche.

Poesie.

Testi personali. Schemi.

Sintesi.

Immagini di storie realistiche e fantastiche.

Risposte a domande.

Ordine alfabetico. Digrammi e trigrammi:

GN-NI, GLI-LI,

SCI-SCE-SCIE, QU-CU-CQ.

Divisione in sillabe.

Accento. Apostrofo.

Punteggiatura:

punti, virgola. Frase.

Soggetto e predicato.

Nomi comuni e nomi propri. Nomi maschili e nomi femminili.

Nomi singolari e nomi plurali.

Articoli. Aggettivi qualificativi.

Il tempo dei verbi.

Il modo indicativo: Verbo essere.

Verbo avere.

Giochi linguistici.

Ascolto e parlato L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione,

discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e

pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla

situazione.

Ascolta e comprende testi orali cogliendone il senso, le

informazioni principali e lo scopo.

Lettura

Legge e comprende semplici testi di vario tipo, ne individua il senso globale e le informazioni principali.

Legge semplici testi di vario tipo facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura

silenziosa e autonoma.

Page 8: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi

comunicativi.

Scrittura Produrre in modo ordinato e coerente brevi testi utilizzando

le convenzioni grafiche e

ortografiche conosciute.

Elementi di grammatica

esplicita e riflessione sugli

usi della lingua Applicare le convenzioni

ortografiche e le regole

grammaticali e sintattiche della

lingua parlata e scritta.

Acquisizione ed espansione

del lessico ricettivo e

produttivo Comprendere il significato

delle parole nel loro contesto.

Ampliare il patrimonio

lessicale e utilizzarlo nell’interazione orale.

senso globale.

Leggere in modoadeguatamen- te veloce e corretto rispettando

i principali segni di

punteggiatura.

Scrittura

Comunicare per iscritto con

frasi semplici e compiute,

rispettando le fondamentali convenzioni ortografiche,

utilizzando anche il carattere

corsivo. Produrre semplici e brevi testi

narrativi, descrittivi e poetici

sulla base di esperienze personali, attività condivise,

stimoli per la generazione di

idee. Rielaborare e manipolare testi

di tipo narrativo con

sostituzioni.

Elementi di grammatica

esplicita e iflessione sugli

usi della lingua Riconoscere e raccogliere per

categorie le parole ricorrenti (nomi propri, nomi

comuni…).

Consolidare le fondamentali convenzioni ortografiche

affrontate in prima.

Conoscere la struttura di una semplice frase, individuare in

una frase qual è l’azione e chi

la compie. Conoscere ed usare alcune

delle parti variabili del

discorso: nome, articolo determinativo ed

indeterminativo, aggettivo

qualificativo, verbo.

Acquisizione ed espansione

del lessico ricettivo e produttivo Utilizzare i termini nuovi

appresi in contesti adeguati .

Nuovo lessico.

Scrittura

Scrive semplici testi corretti nell’ortografia, chiari e

coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi completandoli.

Elementi di grammatica esplicita e

riflessione sugli usi della lingua Riflette su semplici testi propri e altrui per cogliere

regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico.

Acquisizione ed espansione del

lessico ricettivo e produttivo Comprende e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali.

Page 9: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

SCUOLA PRIMARIA

ITALIANO

CLASSE TERZA

COMPETENZE DI

CITTADINANZA

COMPETENZE

DI ASSE NUCLEI FONDANTI ABILITA’/ CAPACITA’ CONOSCENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

Comunicare nella lingua

madre

Comunicare Cominciare a motivare le proprie

scelte e i propri punti di vista.

Imparare ad imparare Iniziare ad usare in modo autonomo

e consapevole le strategie per

controllare la propria produzione e a riflettere

sugli errori.

Collaborare e partecipare

Cominciare a mettere in atto

semplici strategie collaborative cercando di rispettare il punto di

vista degli altri.

Acquisire informazioni Acquisire informazioni in diversi

ambiti.

Padroneggiare gli strumenti

espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

l'interazione comunicativa

verbale in vari contesti.

Leggere, comprendere ed

interpretare testi scritti di

vario tipo.

Ascolto e parlato

Inserirsi positivamente negli scambi comunicativi con i pari e

gli adulti e interagire

con pertinenza, con linguaggio chiaro e nel

rispetto di semplici regole.

Comunicare esperienze, vissuti,

emozioni proprie e altrui in modo

ordinato e organizzato, utilizzando il lessico appreso.

Comprendere semplici testi di tipo diverso.

Lettura

Leggere brevi testi con sicurezza e

con espressività a voce alta.

Leggere silenziosamente testi

narrativi, descrittivi, regolativi, espositivi, individuando e

riferendo le informazioni essenziali

(argomento centrale, personaggi, luoghi, sequenze e semplici

relazioni logiche).

Ascolto e parlato

Ascoltare e comprendere le informazioni principali delle

conversazioni affrontate in gruppo o

classe.

Seguire la narrazione di vissuto o

di semplici testi mostrando di saperne cogliere il senso

globale.

Comprendere ed eseguire

istruzioni e consegne.

Interagire in una conversazione

in maniera pertinente.

Raccontare la propria storia

personale rispettando l’ordine

cronologico e logico.

Riferire correttamente un breve

testo ascoltato.

Raccontare una storia fantastica

partendo da stimoli sensoriali.

Lettura

Leggere semplici e brevi testi,

cogliendone il senso globale.

Leggere brevi testi (descrittivi,

narrativi) cogliendo l’argomento centrale e le informazioni

essenziali.

Leggere brevi testi poetici

mostrando di saperne cogliere il

Conversazioni.

Regole. Letture.

Testi narrativi e descrittivi.

Elementi essenziali. Testi poetici.

Elementi espressivi.

Testi informativi e regolativi. Racconti realistici e fantastici.

Poesie.

Filastrocche. Lettera.

E-mail.

Fiabe. Favole.

Mito.

Leggenda. Descrizioni di oggetti, persone,

animali e ambienti.

Esposizioni. Informazioni.

Comprensioni.

Sequenze di immagini. Risposte a domande.

Frasi.

Similitudini e paragoni. Sintesi e schemi.

Riassunti.

Ordine alfabetico. Sinonimi e contrari.

Significati generali e particolari

delle parole. Ortografia: digrammi, trigrammi,

raddoppiamenti, divisione in

sillabe. Eccezioni ortografiche: cie, gie,

scie, cuo.

Dizionario. Nomi: comuni e propri, maschili e

femminili, singolari e plurali;

Ascolto e parlato

L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con

compagni e insegnanti rispettando il turno e

formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.

Ascolta e comprende testi orali “diretti o trasmessi” dai media cogliendone il senso, le informazioni

principali e lo scopo.

Lettura

Legge e comprende semplici testi di vario tipo, ne

individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.

Legge semplici testi di vari tipo facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura

silenziosa e autonoma.

Si avvia ad utilizzare semplici abilità funzionali allo

studio: comincia ad individuare nei testi scritti

Page 10: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

Produrre testi di vario tipo in

relazione a differenti scopi comunicativi.

Comprendere testi di tipo diverso.

Scrittura Produrre, in modo ordinato e coerente, semplici testi di tipo narrativo,

descrittivo legati a

scopi concreti e connessi con

situazioni quotidiane.

Elementi di grammatica

esplicita e riflessione

sugli usi della lingua Applicare le convenzioni

ortografiche, le regole

grammaticali, sintattiche e di

interpunzione.

senso globale.

Leggere in modo

adeguatamente veloce e corretto

rispettando i principali segni di punteggiatura.

Scrittura

Comunicare per iscritto con

frasi semplici e compiute, rispettando le fondamentali convenzioni

ortografiche, utilizzando anche il

carattere corsivo. Produrre semplici e brevi testi

narrativi, descrittivi e poetici sulla

base di esperienze personali, attività condivise, stimoli per la

generazione di idee.

Rielaborare e manipolare testi di tipo narrativo con

sostituzioni.

Elementi di grammatica

esplicita e riflessione sugli

usi della lingua

Rispettare le principali convenzioni ortografiche (accento, monosillabi,

elisione, scansione nessi

consonantici, uso della lettera “h”, esclamazioni,

sovrabbondanza

di gruppi di grafemi).

Conoscere le parti variabili del

discorso (nomi, articoli, aggettivi, verbi).

Conoscere la coniugazione del verbo: persona, tempo, modo indicativo.

Descrivere azioni e collocarle nel tempo presente, passato, futuro.

Analizzare la frase (soggetto, predicato, principali espansioni

dirette/indirette).

Conoscere i segni di punteggiatura

debole e del discorso diretto

concreti e astratti; primitivi e

derivati; alterati; composti; collettivi.

Articoli.

Aggettivo qualificativo. Persone del verbo.

Tempi dei verbi.

Tipi di passato. Verbo essere e verbo avere.

Tre coniugazioni.

Frase: concordanza, ordine, coerenza, elementi essenziali.

Sintagmi.

Soggetto e predicato. Predicato verbale e predicato

nominale.

Espansioni.

Giochi linguistici.

Nuovo lessico.

informazioni utili per l’apprendimento di un argomento

dato, in funzione anche dell’esposizione orale.

Scrittura Scrive semplici testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni

di scrittura che la scuola offre; rielabora testi

completandoli e trasformandoli.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi

della lingua Riflette su semplici testi propri e altrui per cogliere

regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico.

Riconosce che le diverse scelte linguistiche sono

Correlate alla varietà di situazioni.

Page 11: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

Acquisizione ed espansione

del lessico ricettivo

e produttivo Comprendere il significato delle parole nel loro contesto.

Ampliare il patrimonio lessicale e utilizzarlo nell’interazione

orale.

all’interno di

una comunicazione orale e di un testo scritto.

Attivare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti

nei testi.

Conoscere le relazioni di connessione

lessicale, polisemia, iper/iponimia,

antinomia fra parole sulla base dei contesti.

Compiere semplici osservazioni su testi e discorsi per rilevarne

alcune caratteristiche specifiche

(differenze tra testo orale e testo

scritto).

Attivare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei

testi.

Riconoscere se una frase è o no

completa (soggetto, verbo,

complementi necessari).

Applicare le conoscenze

ortografiche nella propria produzione scritta.

Acquisizione ed espansione

del lessico ricettivo e

produttivo

Comprendere e utilizzare in

modo appropriato il lessico di base

(parole del vocabolario fondamentale) e modi di dire

nuovi basandosi sia sul

contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di

parole.

Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze

scolastiche ed extrascolastiche e

attività di interazione orale e di lettura.

Usare in modo appropriato le

parole man mano apprese. Effettuare semplici ricerche su

parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il lessico

d’uso.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e

produttivo Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli

fondamentali.

Capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

Page 12: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

SCUOLA PRIMARIA

ITALIANO

CLASSE QUARTA

COMPETENZE DI

CITTADINANZA

COMPETENZE

DI ASSE NUCLEI FONDANTI

ABILITA’/

CAPACITA’ CONOSCENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

Comunicare nella lingua

madre

Comunicare Cominciare a motivare le

proprie scelte e i propri

punti di vista.

Imparare ad imparare Iniziare ad usare in modo autonomo e consapevole le

strategie per controllare

la propria produzione e a riflettere sugli errori.

Collaborare e partecipare Cominciare a mettere in atto

semplici strategie

collaborative cercando di rispettare il punto di vista

degli altri.

Acquisire informazioni Acquisire informazioni in

diversi ambiti.

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

indispensabili per gestire l'interazione comunicativa

verbale in vari contesti

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario

tipo

Ascolto e parlato Ascoltare l’altro per

comprendere il suo messaggio e interagire con un linguaggio

chiaro.

Comunicare esperienze, vissuti,

emozioni in modo sempre più

ordinato e organizzato.

Lettura Leggere brevi testi con

sicurezza e con espressività a voce alta.

Ascolto e parlato Cogliere l’argomento

principale del discorso.

Comprendere le informazioni

di un’esposizione, di istruzioni e l’esecuzione di compiti, di

messaggi.

Prendere la parola negli scambi

comunicativi (dialogo,

conversazione e discussione) rispettando il proprio turno e

ponendo domande pertinenti.

Riferire esperienze personali

organizzando il racconto in

modo essenziale e chiaro, rispettando l’ ordine

cronologico e logico.

Esprimere la propria opinione

su un argomento affrontato in

classe.

Usare correttamente i registri

linguistici negli scambi comunicativi.

Lettura Leggere in maniera espressiva testi descrittivi e narrativi, sia

realistici sia fantastici,

mostrando di riconoscere le

Conversazioni. Gli elementi della

comunicazione (emittente, destinatario e messaggio; scopo,

codice, registro).

Interlocutori, scopi e registri di comunicazioni orali.

Informazioni esplicite e

implicite. Esposizioni orali di pensieri,

stati d’animo, esperienze o

contenuti narrativi realistici, descrittivi e fantastici

rispettando l’ordine causale e

temporale. Esposizioni orali di contenuti

informativi-espositivi e di

contenuti regolativi avvalendosi di scalette.

Letture.

Informazioni. Testi narrativi realistici e

fantastici : struttura, elementi

caratteristici, il narratore interno e il narratore esterno, la fabula e

l’intreccio e messaggi di tipo

esplicito e implicito. Le sequenze di una storia e i

titoletti.

Le informazioni principali e secondarie: il riassunto.

Il racconto d’avventura:

imprevisti, difficoltà e pericoli, protagonisti coraggiosi,

intelligenti e intraprendenti,

ambiente selvaggio, tempo definito o indefinito.

Il racconto del mistero: fatti

inspiegabili, effetti speciali,

Ascolto e parlato L’allievo partecipa a scambi comunicativi con compagni e

docenti attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti, formulati in un registro il più possibile adeguato alla

situazione.

Comprende testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali,

individuandone il senso globale e/o le informazioni

principali.

Lettura Legge in modo corretto, scorrevole ed espressivo.

Legge e comprende testi di tipo diverso utilizzando

Page 13: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

Produrre testi di vario tipo in

relazione a differenti scopi comunicativi

Riflessione sulla lingua

Applicare le convenzioni

ortografiche e le regole

grammaticali e sintattiche della

lingua parlata e scritta.

Comprendere semplici testi di tipo diverso.

Scrittura Produrre in modo ordinato e

coerente brevi testi utilizzando

le convenzioni grafiche e ortografiche

conosciute.

Elementi di grammatica

esplicita e riflessione

sugli usi della lingua Applicare le convenzioni

ortografiche, le regole grammaticali, sintattiche e di

interpunzione.

caratteristiche essenziali che

li contraddistinguono.

Avvalersi delle anticipazioni

del titolo, delle immagini e delle didascalie per farsi

un’idea del testo che si

intende leggere.

Comprendere le informazioni

date in testi di diverso tipo, riconoscendone la funzione e

individuandone gli elementi

essenziali.

Scrittura Produrre racconti scritti coesi

e coerenti per raccontare

esperienze personali o altrui (autobiografia, biografia,

racconto), esprimere opinioni

e stati d’animo, in forme adeguate allo scopo e al

destinatario.

Produrre testi corretti dal

punto di vista ortografico,

morfosintattico, lessicale, in

cui siano rispettate le funzioni

sintattiche e semantiche dei

principali segni interpuntivi.

Compiere operazioni di ri

rielaborazione sui testi (riassunti cambiamenti di

personaggi…

Elementi di grammatica

esplicita e riflessione

sugli usi della lingua Riflettere sul significato delle

parole e scoprire relazioni di significato per ampliare il

lessico.

Saper usare il dizionario.

situazioni terrorizzanti e

creature mostruose, ambienti e luoghi particolari.

Il racconto umoristico:

situazione assurda, inconsueta, ridicola e comica,

caratteristiche esagerate dei

personaggi. Testi descrittivi: elementi

caratteristici, la descrizione

soggettiva e quella oggettiva, i dati sensoriali e messaggi di

tipo esplicito e implicito.

La struttura del testo poetico: versi, strofe e rime; le figure

retoriche; onomatopee,

allitterazioni.

Le tipologie del testo poetico:

filastrocche, limerick e

nonsense; calligrammi; ninne nanne, conte e scioglilingua;

haiku; acrostici.

La struttura del testo informativo-espositivo: il titolo

principale; i gruppi

d’argomento o paragrafi; l’ordine logico, cronologico o a

elenco; il linguaggio specifico;

gli elementi grafici; le informazioni principali e quelle

secondarie.

La struttura del testo regolativo:

le regole e le istruzioni; elenco

e ordine; i registri; immagini o

simboli. Vocabolario di base.

Lessico:

le parole polisemiche; significato generale e

particolare; sinonimi e contrari;

parole primitive e parole derivate; gradazioni di

significato.

I nomi: propri e comuni;

concreti e astratti;

primitivi e derivati; alterati e falsi alterati;

composti; collettivi.

Gli articoli. Le preposizioni.

Gli aggettivi qualificativi. Il grado comparativo, il grado

superlativo assoluto, il

superlativo relativo. Aggettivi e pronomi possessivi;

strategie di lettura funzionali agli scopi.

Scrittura Produce testi scritti coesi e coerenti alla traccia, funzionali

allo scopo, usando un lessico appropriato e una sintassi corretta.

Rielabora testi manipolandoli, parafrasandoli, completandoli.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione

sugli usi della lingua Svolge attività di riflessione linguistica su ciò che si dice o si scrive e applica in situazioni diverse le conoscenze

fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica

della frase e delle parti del discorso.

Page 14: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

Acquisizione ed espansione

del lessico ricettivo

e produttivo Comprendere il significato delle

parole nel loro contesto.

Ampliare il patrimonio lessicale

e utilizzarlo nell’interazione orale.

Operare modifiche sulle parole (derivazione,

alterazione, composizione).

Utilizzare la punteggiatura in

funzione demarcativa ed

espressiva.

Riconoscere e analizzare

alcune parti del discorso.

Conoscere la struttura della

frase semplice e analizzare i suoi elementi.

Rispettare le convenzioni

ortografiche.

Acquisizione ed espansione

del lessico ricettivo e

produttivo

Comprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di

base (parole del vocabolario

fondamentale) e modi di dire nuovi basandosi sia sul

contesto sia sulla conoscenza

intuitiva delle famiglie di

parole.

Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze

scolastiche ed extrascolastiche e

attività di interazione orale e di lettura.

Usare in modo appropriato le parole man mano apprese.

Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti

nei testi, per ampliare il lessico

d’uso.

aggettivi e pronomi

dimostrativi; aggettivi e pronomi numerali.

I pronomi personali.

Il verbo. Essere e avere.

I modi finiti del verbo.

Il modo indicativo. Il modo congiuntivo.

Il modo condizionale.

Il modo imperativo. Gli avverbi.

Frasi minime, semplici e

complesse. Soggetto e predicato.

Il soggetto sottinteso.

Predicato verbale e predicato

nominale.

Il complemento oggetto o

diretto. I principali complementi

indiretti.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e

produttivo Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli

fondamentali.

Capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati

alle discipline di studio.

Page 15: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

SCUOLA PRIMARIA

ITALIANO

CLASSE QUINTA

COMPETENZE DI

CITTADINANZA

COMPETENZE

DI ASSE NUCLEI FONDANTI

ABILITA’/

CAPACITA’ CONOSCENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

Comunicare nella lingua

madre

Comunicare Cominciare a motivare le

proprie scelte e i propri

punti di vista.

Imparare ad imparare Iniziare ad usare in modo autonomo e consapevole le

strategie per controllare

la propria produzione e a riflettere sugli errori.

Collaborare e partecipare Cominciare a mettere in atto

semplici strategie

collaborative cercando di rispettare il punto di vista

degli altri.

Acquisire informazioni Acquisire informazioni in

diversi ambiti.

Padroneggiare gli strumenti

espressivi ed argomentativi

indispensabili per gestire l'interazione comunicativa

verbale in vari contesti

Ascolto e parlato Ascoltare l’altro per

comprendere il suo messaggio e interagire con un linguaggio

chiaro.

Comunicare esperienze, vissuti,

emozioni in modo sempre più

ordinato.

Ascolto e parlato Cogliere l’argomento

principale dei discorsi altrui.

Prendere la parola negli

scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione)

rispettando i turni di parola,

ponendo domande pertinenti e chiedendo chiarimenti.

Riferire su esperienze personali organizzando il

racconto in modo essenziale e

chiaro, rispettando l’ordine cronologico e logico e

inserendo elementi descrittivi

funzionali al racconto.

Cogliere in una discussione le

posizioni espresse dai compagni ed esprimere la

propria opinione su un

argomento con un breve intervento preparato in

precedenza.

Comprendere le informazioni

essenziali di un’esposizione,

di istruzioni per l’esecuzione di compiti, di messaggi

trasmessi dai media (annunci,

bollettini…).

Organizzare un breve

discorso orale su un tema affrontato in classe o una

breve esposizione su un

argomento di studio utilizzando scalette,

schemi.

Elementi della comunicazione

(emittente, destinatario e

messaggio; scopo, codice, registro).

Strategie essenziali dell’ascolto

attivo. Testi narrativi realistici e

fantastici.

Testi poetici. Testi informativi-espositivi e

testi regolativi.

Messaggi di tipo esplicito e implicito.

Racconti di pensieri, stati

d’animo, esperienze. Racconti di contenuti narrativi,

descrittivi e fantastici.

Lettura di testi narrativi realistici e fantastici,

descrittivi, poetici, informativi-

espositivi e regolativi.

Il racconto realistico.

Il racconto storico. La biografia.

Il diario di viaggio.

Il racconto di fantascienza. Il racconto fantasy.

Il racconto giallo.

I testi descrittivi. I testi poetici.

Gli haiku.

I testi argomentativi. Il messaggio pubblicitario.

Il riassunto.

Il testo informativo. Il quotidiano e l’articolo di

cronaca.

Il testo regolativo. Vocabolario di base.

Elementi di fonologia: prefissi e

Ascolto e parlato L’allievo partecipa a scambi comunicativi con compagni e

docenti attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti, formulati in un registro il più possibile adeguato alla

situazione.

Ascolta e comprende testi di tipo diverso, cogliendone il

senso, le informazioni principali e lo scopo.

Page 16: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

Leggere, comprendere ed

interpretare testi scritti di vario tipo

Produrre testi di vario tipo in

relazione a differenti scopi comunicativi

Lettura Leggere brevi testi con sicurezza e con espressività a

voce alta.

Comprendere semplici

testi di tipo diverso.

Scrittura Produrre in modo ordinato e

coerente brevi testi utilizzando

le convenzioni grafiche e ortografiche conosciute.

Lettura Leggere in maniera espressiva testi descrittivi e narrativi, sia

realistici sia fantastici,

mostrando di riconoscere le caratteristiche essenziali che

li contraddistinguono.

Sfruttare le informazioni della

titolazione, delle immagini e

delle didascalie per formulare anticipazioni sul contenuto

del testo.

Leggere, ricercare e

confrontare informazioni

provenienti da testi diversi su

un argomento.

Seguire e interpretare istruzioni scritte per la

realizzazione di un compito o

di un prodotto.

Scrittura Produrre racconti scritti di esperienze personali e non

che contengano le

informazioni essenziali relative a persone, luoghi,

tempi, situazioni, azioni.

Scrivere semplici testi

descrittivi, espositivi e

regolativi, tenendo conto dello scopo, del destinatario e

del registro.

Produrre testi creativi sulla

base di modelli dati

(filastrocche, racconti brevi, poesie…).

Produrre semplici testi a carattere

pratico/comunicativo (avvisi,

diario, inviti, lettera…).

Compiere operazioni di

rielaborazione su testi (riassunti, parafrasi..).

Produrre testi corretti dal

punto di vista ortografico,

morfosintattico, lessicale, in cui siano rispettate le funzioni

suffissi; uso dell’h; plurale dei

nomi in –cia e –gia, i monosillabi accentati,

l’apostrofo, la punteggiatura.

La morfologia: gli articoli, nomi difettivi e sovrabbondanti;

aggettivi e pronomi; gli avverbi;

le congiunzioni, le preposizioni e le esclamazioni.

Modi e forma dei verbi.

Gli elementi fondamentali della frase: soggetto e predicato.

Il complemento diretto e i

principali complementi indiretti.

Lettura Legge testi di vario tipo in modo corretto, scorrevole ed espressivo.

Legge e comprende testi di tipo diverso utilizzando strategie di lettura funzionali agli scopi.

Scrittura Produce testi scritti di tipo diverso adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario.

Rielabora testi manipolandoli, parafrasandoli,

completandoli.

Page 17: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

Elementi di grammatica

esplicita e riflessione

sugli usi della lingua Applicare le convenzioni ortografiche, le regole

grammaticali, sintattiche e di

interpunzione della lingua parlata e scritta.

Acquisizione ed espansione

del lessico ricettivo

e produttivo

Comprendere il significato delle parole nel loro contesto.

Ampliare il patrimonio lessicale e utilizzarlo nell’interazione orale.

sintattiche e semantiche dei

principali segni interpuntivi.

Elementi di grammatica

esplicita e riflessione

sugli usi della lingua Riconoscere e raccogliere per

categorie le parole ricorrenti; ampliare il patrimonio

lessicale a partire da testi e

contesti d’uso.

Saper usare il dizionario.

Riconoscere e denominare le

parti principali del discorso e

gli elementi grammaticali

basilari di una frase.

Operare modifiche sulle parole (derivazione,

alterazione, composizione).

Utilizzare la punteggiatura in

funzione demarcativa ed

espressiva.

Individuare e usare i modi

verbali.

Riconoscere in un testo alcuni

fondamentali connettivi.

Riconoscere la frase semplice

e individuare i rapporti logici tra le parole che la

compongono.

Espandere la frase semplice

mediante l’aggiunta di

elementi di complemento.

Acquisizione ed espansione

del lessico ricettivo e

produttivo Comprendere e utilizzare in

modo appropriato il lessico di base (parole del vocabolario

fondamentale) e modi di dire

nuovi basandosi sia sul contesto sia sulla conoscenza

intuitiva delle famiglie di parole.

Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze

Elementi di grammatica esplicita e riflessione

sugli usi della lingua Comprende e usa le parole del vocabolario di base.

Applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione

logico-sintattica della frase semplice e complessa.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e

produttivo Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli

fondamentali.

Capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati

alle discipline di studio.

Page 18: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

scolastiche ed extrascolastiche e

attività di interazione orale e di lettura.

Usare in modo appropriato le parole man mano apprese.

Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti

nei testi, per ampliare il lessico

d’uso.

Page 19: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

ITALIANO

CLASSE PRIMA

COMPETENZE DI

CITTADINANZA

COMPETENZE

DI ASSE NUCLEI FONDANTI

ABILITA’/

CAPACITA’ CONOSCENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

Comunicare Ricavare e riorganizzare

le informazioni di diversa complessità usando

linguaggi diversi.

Rappresentare in modo personale eventi-fenomeni-

concetti e norme.

Imparare ad imparare Applicare strategie di

apprendimento e abilità di studio.

Collaborare e partecipare Contribuire ai lavori di

gruppo in modo propositivo e

funzionale allo scopo.

Acquisire informazioni Acquisire nformazioni desunte da ambiti diversi

distinguendo fatti e

opinioni.

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

indispensabili per gestire l'interazione comunicativa

verbale in vari contesti.

Leggere, comprendere ed

interpretare testi scritti di vario tipo.

Ascolto e parlato Ascoltare le opinioni altrui.

Esprimere contenuti, esperienze e

idee in forma chiara e coerente.

Lettura Leggere comprendere ed interpretare

testi di vario tipo.

Ascolto e parlato Intervenire in una

conversazione o in una discussione, di classe o di

gruppo, con pertinenza e

coerenza, rispettando tempi e turni di parole.

Utilizzare le p roprie conoscenze sui

tipi di testo per adottare

strategie funzionali a comprendere durante

l'ascolto.

Descrivere oggetti, luoghi,

persone e personaggi.

Esporre le informazioni

significative in base allo scopo

e usando un lessico adeguato all'argomento ed alla

situazione.

Riferire oralmente su un

argomento di studio

esplicitando lo scopo e presentandolo in modo chiaro.

Lettura Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti,

raggruppando le parole legate

da significato e usando pause e intonazioni per seguire lo

sviluppo del testo e permettere

a chi ascolta di capire.

Favole e fiabe su sentimenti e comportamenti.

Le caratteristiche strutturali, il genere della favola della fiaba.

Le “funzioni” e i ruoli dei

personaggi della fiaba secondo Vladimir Propp.

La struttura base del testo

narrativo. La comunicazione: elementi

costitutivi.

Gli elementi principali di un testo narrativo.

Le caratteristiche

narrative, espressive e i temi ricorrenti nei classici per

ragazzi e nei testi fantasy.

Struttura ecaratteristiche del testo: organizzazione delle

informazioni e del linguaggio;

sequenze. Strategie per prendere appunti,

sottolineare.

Pagine di prosa che presentano esperienze di

vita in famiglia e a scuola.

Testo descrittivo(descrizione di persone, oggetti e animali).

Le caratteristiche del testo

descrittivo: il punto di vista fisso e mobile, l’ordine

della descrizione oggettiva

e soggettiva. Il testo regolativo:

- le caratteristiche;

- l’importanza delle regole. Gli strumenti del poeta:

verso, strofa e rima.

Il linguaggio del poeta:

Ascolto e parlato

L’allievo interagisce in modo efficace in diverse

situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri.

Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, ad esempio nella realizzazione di giochi.

Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di

supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.).

Lettura

Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne un’interpretazione, collaborando

con compagni e insegnanti.

Page 20: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi

comunicativi.

Scrittura Produrre testi di vario tipo in

relazione ai differenti scopi

comunicativi in forma chiara,

coerente, coesa con un

lessico appropriato.

Utilizzare le conoscenze

grammaticali con proprietà.

Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura applicando

tecniche di supporto alla

comprensione (sottolineature, note a margine, appunti).

Utilizzare testi funzionali di vario tipo per affrontare

situazioni della vita quotidiana.

Ricavare informazioni esplicite

e implicite da vari tipologie

testuali.

Comprendere testi descrittivi

individuando gli elementi della

descrizione e la loro

collocazione nello spazio e

il punto di vista dell'osservatore.

Leggere testi letterari di vario

tipo e forma individuando tema principale eintenzioni

comunicative dell'autore,

personaggi, ambientazione spaziale e temporale.

Scrittura Conoscere e applicare le

procedure di ideazione, stesura

e revisione del testo a partire

dall'analisi del compito

di scrittura: servirsi di

strumenti per l'organizzazione delle idee ( mappe e scalette).

Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo)

corretti dal punto di vista

morfosintattico, lessicale, ortografico, coerenti e coesi,

adeguati allo scopo e

al destinatario.

Scrivere sintesi, anche sotto

forma di schemi, di testi ascoltati o letti in vista di

scopi specifici.

Utilizzare la videoscrittura per

i propri testi, anche come supporto all'esposizione orale.

Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e

figure retoriche di suono e

di significato. Filastrocche e poesie

incentrate sugli affetti

familiari, la scuola, gli animali, le emozioni e i

sentimenti.

Il mito: -le caratteristiche del mito

-le caratteristiche dei vari

tipi di mito: i miti della creazione e del diluvio, i

miti dei fenomeni naturali,

i miti degli uomini e della loro società, i miti delle

metamorfosi, i miti degli

dei e degli eroi.

L’Epica:

-le caratteristichedell’epica e

la suafunzione nel mondo antico

- passi, sia in versi che in

prosa, tratti dai tre grandi poemi epici classici (Iliade,

Odissea, Eneide)

- il linguaggio epico: nomi patronimici - epiteti-

formule fisse –

ricostruzione dell’ordine delle parole - parafrasi

- le caratteristiche degli

eroi epici.

Il lessico:

- parola e significato

Elementi di

fonologia. La morfologia:

- articolo;

- nome; - aggettivo;

- verbo

. pronome

Parti invariabili del

discorso.

Scrittura

Scrive correttamente testi di vario tipo (narrativo, descrittivo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario.

Page 21: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

Elementi di grammatica

esplicita e riflessione sugli

usi della lingua Utilizzare le conoscenze

grammaticali con proprietà.

Riconoscere le parti variabili e

invariabili del discorso e descriverle correttamente.

Acquisizione ed espansione

del lessico ricettivo e

produttivo Acquisire e ampliare il lessico

specifico dei vari campi di

discorso.

in versi (es.giochi linguistici).

Elementi di grammatica

esplicita e riflessione sugli

usi della lingua Ampliare sulla base delle

esperienze scolastiche ed extrascolastiche, delle letture

il proprio patrimonio lessicale.

Comprendere e usare parole in

senso figurato.

Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazio-

ne comunicativa e al tipo di

testo.

Utilizzare il dizionario.

Acquisizione ed espansione

del lessico ricettivo e

produttivo Ampliare sulla base delle

esperienze scolastiche ed

extrascolastiche, delle letture il proprio patrimonio

lessicale.

Comprendere e usare parole

in senso figurato.

Realizzare scelte lessicali

adeguate in base alla situazione

comunicativa e al tipo di testo.

Utilizzare il dizionario.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

Utilizza le conoscenze grammaticali con proprietà.

Riconosce le parti variabili e invariabili del discorso e le descrive correttamente.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di

discorso.

Comprende e usa in modo appropriato le parole del

vocabolario di base (fondamentale; di alto uso;

di alta disponibilità).

Page 22: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

ITALIANO

CLASSE SECONDA

COMPETENZE DI

CITTADINANZA

COMPETENZE

DI ASSE NUCLEI FONDANTI

ABILITA’/

CAPACITA’ CONOSCENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

Comunicare Ricavare, inferire e

riorganizzare informazioni complesse utilizzando

linguaggi diversi.

Comunicare atteggiamenti e stati d’animo utilizzando

conoscenze e linguaggi

diversificati adatti alla comunicazione.

Imparare ad imparare Applicare efficaci strategie di apprendimento e abilità

di studio e di lavoro in

funzione dei tempi e dei bisogni.

Collaborare e partecipare Contribuire ai lavori in modo propositivo e

funzionale allo scopo.

Interagire in gruppo, com- prendendo e accettando i

diversi punti di vista,

contribuendo all’apprendimento comune

e alla realizzazione

delle attività.

Agire in modo autonomo

e responsabile Affrontare situazioni e problemi in modo autonomo.

Avere fiducia in se stessi ed

essere costruttivi nell’affrontare le diverse

esperienze.

Individua collegamenti e

relazioni Individuare collegamenti e

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

indispensabili per gestire l'interazione comunicativa

verbale in vari contesti.

Leggere, comprendere ed

interpretare testi scritti di

vario tipo.

Ascolto e parlato Esprimere contenuti, esperienze e

idee in forma chiara e coerente

Lettura Leggere comprendere

ed interpretare

testi di vario tipo.

Ascolto e parlato Intervenire in una

conversazione o in una discussione, di classe o di

gruppo, con pertinenza e

coerenza, rispettando tempi e turni di parole.

Utilizzare le proprie conoscen- ze sui tipi di testo per adottare

strategie unzionali a

comprendere durante l'ascolto.

Ascoltare testi applicando

tecniche di supporto alla comprensione:

durante l'ascolto (appunti,

parole chiave) e dopo l'ascolto (rielaborazione degli appunti),

esporre le informazioni

significative in base allo scopo e usando un lessico adeguato

all'argomento ed alla situazione.

Riferire oralmente su un

argomento di studio esplicita-

do in modo chiaro ed esauriente.

Lettura Leggere in modalità silenzio-

sa testi di varia natura e

provenienza applicando tecni- che di supporto alla

comprensione

(sottolineature, note a margine, appunti).

Utilizzare testi funzionali di

Testo Narrativo. Il racconto di avventura.

Il romanzo d’avventura Gli elementi

principali del racconto e

del romanzo: - struttura,

- personaggi,

- ambientazione, - fabula e intreccio,

- tempo della storia

e tempo della narrazione, - narratore interno ed esterno,

- discorso diretto,

indiretto, monologo interiore. Il racconto giallo.

Il racconto comico e umoristico.

Il diario. La lettera formale aperta, il

raccon--

to epistolare. Il diario intimo, scolastico, di

viaggio.

L’articolo. Il testo descrittivo

Il testo argomentativo (cenni)

Il testo narrativo-espositivo Il testo poetico:

l’argomento e il tema

di una poesia. Gli strumenti del poeta:

- tipi di verso, di strofa,

di rima. Il linguaggio del poeta:

- figure retoriche di

suono e di significato. Le fasi operative di scrittura

di una parafrasi e di un

commento di una poesia.

Ascolto e parlato L’allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni

comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri.

Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, ad esempio nella realizzazione di giochi.

Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici

(schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.).

Lettura Legge testi letterari di vario tipo(narrativi, poetici, teatrali)

e comincia a costruirne un’interpretazione, collaborando

con compagni e insegnanti.

Page 23: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

relazioni tra fenomeni,

eventi e concetti diversi, appartenenti a situazioni

complesse anche lontane

nel tempo e nello spazio.

Acquisire ed interpretare in

formazioni Acquisire ed interpretare informazioni desunte da

ambiti diversi e con mezzi

comunicativi diversi, distinguendo fatti ed

opinioni.

Produrre testi di vario tipo in

relazione a differenti scopi comunicativi.

Scrittura Produrre testi di vario tipo in relazioneai differenti

scopi comunicativi in forma

chiara, coerente, coesa con un

lessico appropriato.

Utilizzare le conoscenze grammaticali con proprietà.

vario tipo per affrontare

situazioni della vita quotidiana.

Ricavare informazioni esplicite

e implicite da varie tipologie testuali.

Ricavare informazioni sfruttan- do le varie parti di un

manuale di studio:

indice, capitoli, titoli, sommari,testi, immagini,

didascalie, apparati grafici.

Leggere semplici testi

argomentativi e individuare

tesi centrale e argomento a

sostegno.

Leggere testi letterari di vario tipo e forma, individuando

tema principale e intenzioni

comunicative dell'autore, personaggi, ambientazione

spaziale e temporale.

Scrittura Conoscere e applicare le

procedure di ideazione, stesura e revisione del testo a partire

dall'analisi del compito

di scrittura:

servirsi di strumenti per

l'organizzazione delle idee

(mappe e scalette).

Scrivere testi di tipo diverso

(narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo) corretti dal punto

di vista morfosintattico, lessicale,

ortografico, coerenti e coesi, adeguati allo scopo

e al destinatario.

Scrivere sintesi, anche sotto

forma di schemi, di testi

ascoltati o letti in vista di scopi specifici.

Utilizzare la videoscrittura per i propri testi, anche come

supporto all'esposizione orale.

Realizzare forme diverse di

scrittura creativa, in prosa e in versi (es.giochi linguistici).

La cultura e l’evoluzione

della lingua dal Duecento al Settecento

(cenni).

La letteratura dal Duecento al Settecento.

La sintassi della frase

semplice: i complementi. Il periodo, la coordinazione e

la subordinazione

Scrittura Scrive correttamente testi di vario tipo(narrativo, descrittivo) adeguati a situazione, argomento, scopo,destinatario.

Page 24: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

Elementi di grammatica

esplicita e riflessione sugli

usi della lingua Utilizzare le conoscenze

grammaticali con

proprietà.

Riconoscere le parti variabili

e invariabili del discorso e descriverle correttamente.

Acquisizione ed espansione del

lessico ricettivo e produttivo Acquisire e ampliare

il lessico specifico dei vari campi di discorso.

Elementi di grammatica

esplicita e riflessione

sugli usi della lingua Decodificare i linguaggi

verbali e non verbali.

Riconoscere le caratteristiche

essenziali di un codice.

Stabilire relazioni tra situazioni

di comunicazione, interlocutori

e registri linguistici.

Riconoscere le caratteristiche

delle strutture dei principali

tipi testuali.

Riconoscere le principali relazioni tra significati delle

parole (sinonimia,

opposizione, inclusione).

Conoscere i principali

meccanismi di formazione delle parole: derivazione,

composizione.

Riconoscere l'organizzazione

logico-sintattica della frase

semplice.

Riconoscere in un testo le

parti del discorso e i loro tratti grammaticali.

Riconoscere i connettivi sintattici e testuali, i segni

di interpunzione e la

loro funzione specifica.

Riflettere sui propri errori

tipici segnalati dall'insegnante, allo scopo

di imparare ad autocorreggerli

nella produzione scritta.

Acquisizione ed espansione

del lessico ricettivo e

produttivo Ampliare sulla base delle esperienze scolastiche ed

extrascolastiche e delle letture,

il proprio patrimonio lessicale.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi

della lingua Utilizza le conoscenze grammaticali con proprietà.

Riconosce le parti variabili e invariabili del discorso

e le descrive correttamente.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e

produttivo Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi

di discorso.

Comprende e usa in modo appropriato le parole del

vocabolario di base (fondamentale;di alto uso; di alta disponibilità).

Page 25: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

Comprendere e usare parole in

senso figurato.

Comprendere e usare in modo

appropriato i termini specialistici di base afferenti alle diverse

discipline.

Realizzare scelte lessicali

adeguate in base alla situazione

comunicativa e al tipo di testo.

Utilizzare la propria conoscen-

za per cogliere relazioni di significato fra le parole e

individuare i meccanismi di

formazione delle stesse per

comprendere parole non note.

Utilizzare il dizionario.

Page 26: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

ITALIANO

CLASSE TERZA

COMPETENZE DI

CITTADINANZA

COMPETENZE

DI ASSE NUCLEI FONDANTI

ABILITA’/

CAPACITA’ CONOSCENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

Comunicare Saper argomentare.

Scegliere il registro comunicativo ed il

linguaggio adeguato alle

diverse situazioni comunicative in base allo

scopo.

Inferire e rielaborare le informazioni di diversa

complessità trasmesse

utilizzando linguaggi diversi.

Interpretare in modo

personale eventi, fenomeni, concetti e norme.

Comunicare atteggiamenti e

stati d’animo utilizzando le conoscenze ed i

linguaggi diversificati adatti

alla comunicazione.

Imparare ad imparare Definire ed applicare proprie ed efficaci strategie

di apprendimento e abilità

di studio e di lavoro in funzione dei tempi e dei

bisogni.

Organizzare il proprio apprendimento individuan-

do varie fonti e varie

modalità di informazioni.

Progettare Delineare progetti

riguardanti lo sviluppo delle proprie attività.

Utilizzare le conoscenze

per definire le strategie d’azione e realizzare

progetti con

Padroneggiare gli strumenti

espressivi ed argomentativi

indispensabili per gestire l'interazione comunicativa

verbale in vari contesti.

Ascolto e parlato Esprimere contenuti, esperienze e

idee in forma chiara e coerente.

Ascolto e parlato Intervenire in una

conversazione o in una discussione, di classe o di

gruppo, con pertinenza e

coerenza, rispettando tempi e turni di parole.

Utilizzare le proprie conoscen- ze sui tipi di testo per adottare

strategie unzionali a

comprendere durante l'ascolto.

Ascoltare testi applicando

tecniche di supporto alla comprensione:

durante l'ascolto (appunti,

parole chiave) e dopo l'ascolto (rielaborazione degli appunti),

esporre le informazioni

significative in base allo scopo e usando un lessico adeguato

all'argomento ed alla situazione.

Riferire oralmente su un

argomento di studio esplicitan-

do lo scopo e presentandolo in modo chiaro ed esauriente.

Lettura Leggere in modalità silenzio- sa testi di varia natura e

provenienza applicando tecni-

che di supporto alla comprensione

Il romanzo sociale, storico e di

formazione.

Il racconto realistico. Il racconto di fantascienza.

Il racconto horror.

Gli elementi principali di un racconto e di un romanzo:

- struttura,

- personaggi, - ambientazione,

- fabula e intreccio,

- tempo della storia e tempo della

narrazione,

- narratore interno ed esterno, - discorso diretto,

indiretto, monologo interiore.

Testi letterari e non che trattino di problemi sociali.

Testi letterari e poetici

relativi a Vicende storiche del ‘900.

Testi letterari e non

che affrontino i problemi del vivere

e del convivere.

Il testo argomentativo. Alcuni movimenti letterari del

periodo

preso in esame. Pagine di prosa e di poesia di

alcuni autori fra i più

significativi Il romanzo storico sociale.

La sintassi della frase semplice.

Il periodo, la coordinazione e

la subordinazione I principali tipi di proposizioni

subordinate.

Ascolto e parlato L’allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni

comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri.

Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, ad esempio nella realizzazione di giochi.

Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici

(schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.).

Page 27: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

obiettivi significativi e

realistici (problem solving, transfer).

Verificare i risultati.

Generalizzare una procedu- ra efficace per situazioni

analoghe riconoscendo le

condizioni di trasferibilità della stessa.

Agire in modo autonomo e

responsabile Dimostrare autonomia di

giudizio e di riflessione

critica in situazioni nelle quali è coinvolto

personalmente.

Avere fiducia in se stessi ed

essere costruttivi

nell’affrontare le diverse

esperienze.

Collaborare e partecipare Contribuire ai lavori di gruppo in modo propositivo

e funzionale allo scopo.

Sapersi collocare in situazioni di ascolto attivo e

gestire costruttivamente

situazioni di conflitto, contribuendo

all’apprendimento comune

e alla realizzazione delle

attività.

Risolvere i problemi Affrontare situazioni problematiche complesse,

costruendo ipotesi adeguate

e proponendo soluzioni che utilizzano contenuti e

metodi diversi.

Verificare l’efficacia delle situazioni individuate ed

elaborarne di nuove in caso

di necessità.

Individuare collegamenti

e relazioni

Individuare, rappresentare e rielaborare collegamenti e

relazioni tra fenomeni,

eventi e concetti diversi, appartenenti a situazioni

complesse anche lontane nel tempo e nello spazio

cogliendone la natura

sistemica.

Acquisire ed interpretare

Leggere, comprendere ed

interpretare testi scritti di vario tipo.

Produrre testi di vario tipo in

relazione a differenti scopi

comunicativi.

Lettura Leggere comprendere ed interpretare

testi di vario tipo.

Scrittura Produrre testi di vario tipo in

relazione ai differenti scopi comunicativi in forma chiara,

Lettura Leggere in modalità silenzio- sa testi di varia natura e

provenienza applicando tecni-

che di supporto alla comprensione

(sottolineature, note a

margine, appunti).

Utilizzare testi funzionali di

vario tipo per affrontare situazioni della vita quotidiana.

Ricavare informazioni esplicite e implicite da varie tipologie

testuali.

Ricavare informazioni sfruttan-

do le varie parti di un

manuale di studio: indice, capitoli, titoli,

sommari,testi, immagini,

didascalie, apparati grafici.

Leggere semplici testi

argomentativi e individuare tesi centrale e argomento a

sostegno.

Leggere testi letterari di vario

tipo e forma, individuando

tema principale e intenzioni comunicative dell'autore,

personaggi, ambientazione

spaziale e temporale.

Scrittura Conoscere e applicare le

procedure di ideazione, stesura e revisione del testo a partire

Lettura Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne un’interpretazione, collaborando

con compagni e insegnanti.

Scrittura Scrive correttamente testi di vario tipo (narrativo, descrittivo)

adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario.

Page 28: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

l’informazione Acquisire ed interpretare informazioni desunte da

ambiti diversi e con diversi

mezzi comunicativi, valutandone l’utilità

e distinguendo

fatti ed opinioni.

coerente, coesa con un lessico

appropriato.

Utilizzare le conoscenze

grammaticali con proprietà.

Elementi di grammatica

esplicita e riflessione

sugli usi della lingua Utilizzare le conoscenze

grammaticali con proprietà.

Riconoscere le parti variabili e invariabili del discorso e le

descrive correttamente.

dall'analisi del compito di

scrittura: servirsi di strumenti per l'organizzazione delle idee

(mappe e scalette).

Scrivere testi di tipo diverso

(narrativo, descrittivo, espositi-

vo, regolativo, argomentativo) corretti dal punto di vista

morfosintattico,lessicale,

ortografico, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al

destinatario.

Utilizzare nei propri testi sotto

forma di citazione esplicita e/o

di parafrasi, parti di testi

prodotti da altri e tratti da

fonti diverse.

Scrivere sintesi, anche sotto

forma di schemi, di testi

ascoltati o letti in vista di scopi specifici.

Utilizzare la videoscrittura per i propri testi, anche come

supporto all'esposizione orale.

Realizzare forme diverse di

scrittura creativa, in prosa e in

versi ( es. giochi linguistici,

testi teatrali per un'eventuale

messinscena).

Elementi di grammatica

esplicita e riflessione sugli usi

della lingua Decodificare i linguaggi

verbali e non verbali.

Riconoscere le caratteristiche

essenziali di un codice.

Stabilire relazioni tra situazioni di

registri linguistici.

Riconoscere le caratteristiche

delle strutture dei principali tipi testuali.

Riconoscere le principali

relazioni tra significati delle

parole (sinonimia, opposizione, inclusione)

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi

della lingua Utilizza le conoscenze grammaticali con proprietà.

Riconosce le parti variabili e invariabili del discorso e le descrive correttamente.

Page 29: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

Acquisizione ed espansione

del lessico ricettivo e

produttivo Acquisire e ampliare

il lessicospecifico dei vari campi di discorso.

conoscere l'organizzazione

del lessico in campi semantici e famiglie lessicali.

Conoscere i principali meccanismi di formazione

delle parole:derivazione,

composizione.

Riconoscere la struttura e la

gerarchia logico sintattica della frase complessa almeno

ad un primo grado di

subordinazione.

Riconoscere in un testo le

Parti del discorso e i loro

trattigrammaticali.

Riconoscere i connettivi sintattici e testuali, i segni di

interpunzionee la loro

funzione specifica.

Riflettere sui propri errori

tipici segnalati dall'insegnante, allo scopo di

imparare ad autocorreggerli

nella produzione scritta.

Acquisizione ed espansione

del lessico ricettivo e

produttivo Ampliare sulla base delle

esperienze scolastiche ed extrascolastiche e delle letture,

il proprio patrimonio lessicale.

Comprendere e usare parole in senso figurato.

Comprendere e usare in modo

appropriato i termini specialistici di base afferenti

alle diverse discipline.

Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione

comunicativa e al tipo di testo.

Utilizzare la propria conoscen- za per cogliere relazioni di

significato fra le parole e

individuare i meccanismi di formazione delle stesse per

comprendere parole non note. Utilizzare il dizionario.

Acquisizione ed espansione dellessico ricettivo e

produttivo Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di

discorso.

Comprende e usa in modo appropriato le parole del

vocabolario di base (fondamentale;di alto uso;

di alta disponibilità).

Page 30: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

SCUOLA DELL’INFANZIA

I DISCORSI E LE PAROLE

ANNI 5

COMPETENZE DI

CITTADINANZA

COMPETENZE

DI ASSE NUCLEI FONDANTI

ABILITA’/

CAPACITA’ CONOSCENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

Comunicare Cominciare a motivare le

proprie scelte e

i propri punti di vista.

Imparare ad imparare

Iniziare a controllare

semplici produzioni

grafiche ed a riflettere sugli errori.

Mettere in atto semplici

strategie di controllo della propria produzione.

Collaborare e partecipare

Cominciare a mettere in

atto semplici strategie collaborative cercando di

rispettare gli altri.

Agire in modo autonomo

e responsabile Accettare gradualmente i propri limiti ed

essere progressivamente più consapevole delle

proprie capacità.

Acquisire ed interpretare informazioni

Cominciare a selezionare le

informazioni in diversi

ambiti.

Padroneggiare semplici strumenti espressivi

indispensabili per gestire

semplici scambi di frasi.

Leggere, comprendere ed

interpretare semplici segni

grafici

Produrre testi grafici in

relazione a semplici scambi comunicativi.

Ascolto (comprensione orale)

Parlato (interazione orale)

Lettura di immagini

Scrittura grafica

Sviluppare conoscenze metalinguistiche.

Scoprire codici linguistici diversi.

Potenziare le abilità linguistiche in

situazioni ludiche

Canti

F ilastrocche

Conte

Giochi mimati

Saluti

Colori

Numeri

Nomi degli animali

Parti del corpo

Alimenti

Famiglia

Festività : Halloween,

Christmas, Easter

Il bambino confronta lingue diverse.

Riconosce , apprezza e sperimenta la pluralità

linguistica

Page 31: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

SCUOLA PRIMARIA

INGLESE

CLASSE PRIMA

COMPETENZE DI

CITTADINANZA

COMPETENZE

DI ASSE NUCLEI FONDANTI

ABILITA’/

CAPACITA’ CONOSCENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

Comunicare Cominciare a motivare le

proprie scelte e i propri punti di vista.

Imparare ad imparare Iniziare ad usare in modo

autonomo e consapevole le

strategie per controllare la propria produzione e a

riflettere sugli errori.

Collaborare e partecipare Cominciare a mettere in

atto semplici strategie collaborative cercando di

rispettare il punto di vista

degli altri.

Acquisire informazioni Acquisire informazioni in diversi ambiti.

Padroneggiare gli strumenti

espressivi ed argomentativi

indispensabili per gestire l'interazione comunicativa

verbale in vari contesti.

Leggere, comprendere ed

interpretare testi scritti di

vario tipo.

Produrre testi di vario tipo in

relazione a differenti scopi comunicativi.

Ascolto (comprensione orale).

Parlato (produzione e

interazione orale)

Lettura (comprensione scritta)

Scrittura (produzione scritta)

Saper discriminare suoni

nuovi in L2

Ascoltare e comprendere semplici dialoghi, facili

descrizioni.

Essere in grado di comprendere semplici

istruzioni e brevi messaggi

anche servendosi di supporti visivi

Essere in grado di

memorizzare espressioni,

frasi e filastrocche.

Saper interagire in scambi

comunicativi brevi,

utilizzando espressioni e frasi memorizzate e adatte alla

situazione.

Essere in grado di effettuare semplici descrizioni relative

ad oggetti, persone e luoghi

familiari.

Saper leggere immagini,

parole; semplici frasi e brevi descrizioni.

Saper copiare parole e semplici frasi dopo averne

consolidato la produzione

orale.

Saluti e presentazioni.

I colori.

Gli oggetti scolastici. I numeri da 1 a 10.

L’età.

I giocattoli. Gli alimenti e le bevande.

La famiglia.

La casa. Festività: Halloween,

Christmas, Easter.

L’alunno comprende vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi

di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente

relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia.

Produce frasi significative riferite a oggetti e persone.

Interagisce con un compagno per presentarsi e/o giocare,

utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla

situazione.

Comprende cartoline, biglietti e brevi messaggi

accompagnati preferibilmente da supporti visivi o sonori,

cogliendo parole o frasi già acquisite a livello orale.

Page 32: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

SCUOLA PRIMARIA

INGLESE

CLASSE SECONDA

COMPETENZE DI

CITTADINANZA

COMPETENZE

DI ASSE NUCLEI FONDANTI

ABILITA’/

CAPACITA’ CONOSCENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

Comunicare Cominciare a motivare le

proprie scelte e i propri punti di vista.

Imparare ad imparare Iniziare ad usare in modo

autonomo e consapevole le

strategie per controllare la propria produzione e a

riflettere sugli errori.

Collaborare e partecipare Cominciare a mettere in

atto semplici strategie collaborative cercando di

rispettare il punto di vista

degli altri.

Acquisire informazioni Acquisire informazioni in diversi ambiti.

Padroneggiare gli strumenti

espressivi ed argomentativi

indispensabili per gestire l'interazione comunicativa

verbale in vari contesti.

Leggere, comprendere ed

interpretare testi scritti di vario tipo.

Produrre testi di vario tipo in

relazione a differenti scopi

comunicativi.

Ascolto (comprensione orale).

Parlato (produzione e

interazione orale)

Lettura (comprensione scritta)

Scrittura (produzione scritta)

Saper discriminare suoni

nuovi in L2

Ascoltare e comprendere semplici dialoghi, facili

descrizioni.

Essere in grado di comprendere semplici

istruzioni e brevi messaggi

anche servendosi di supporti visivi

Essere in grado di

memorizzare espressioni,

frasi e filastrocche.

Saper interagire in scambi

comunicativi brevi,

utilizzando espressioni e frasi memorizzate e adatte alla

situazione.

Essere in grado di effettuare semplici descrizioni relative

ad oggetti, persone e luoghi

familiari.

Saper leggere immagini,

parole; semplici frasi e brevi descrizioni.

Saper copiare e scrivere

parole e semplici frasi dopo

averne consolidato la produzione orale.

Saluti e presentazioni.

Stati d’animo.

Oggetti scolastici e arredi della classe.

Il cibo.

Gli avverbi di luogo. Il verbo avere (prima e seconda

persona singolare).

Il verbo essere (prima e seconda persona singolare).

Azioni.

Le parti del corpo.

I numeri fino a venti.

Gli animali .

Festività: Christmas, Easter

L’alunno comprende vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi

di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente

relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia.

Produce frasi significative riferite a oggetti, luoghi, persone.

Interagisce con un compagno per presentarsi e/o giocare,

utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla

situazione.

Comprende cartoline, biglietti e brevi messaggi

accompagnati preferibilmente da supporti visivi o sonori,

cogliendo parole o frasi già acquisite a livello orale.

Page 33: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

SCUOLA PRIMARIA

INGLESE

CLASSE TERZA

COMPETENZE DI

CITTADINANZA

COMPETENZE

DI ASSE NUCLEI FONDANTI

ABILITA’/

CAPACITA’ CONOSCENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

Comunicare Cominciare a motivare le

proprie scelte e i propri punti di vista.

Imparare ad imparare Iniziare ad usare in modo

autonomo e consapevole le

strategie per controllare la propria produzione e a

riflettere sugli errori.

Collaborare e partecipare Cominciare a mettere in

atto semplici strategie collaborative cercando di

rispettare il punto di vista

degli altri.

Acquisire informazioni Acquisire informazioni in diversi ambiti.

Padroneggiare gli strumenti

espressivi ed argomentativi

indispensabili per gestire l'interazione comunicativa

verbale in vari contesti.

Leggere, comprendere ed

interpretare testi scritti di

vario tipo.

Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi

comunicativi.

Ascolto (comprensione orale).

Parlato (produzione e interazione orale)

Lettura (comprensione scritta)

Scrittura (produzione scritta)

Saper discriminare suoni

nuovi in L2

Ascoltare e comprendere semplici dialoghi, facili

descrizioni.

Essere in grado di comprendere semplici

istruzioni e brevi messaggi

anche servendosi di supporti visivi

Essere in grado di

memorizzare espressioni,

frasi e filastrocche.

Saper interagire in scambi comunicativi brevi,

utilizzando espressioni e frasi

memorizzate e adatte alla situazione.

Essere in grado di effettuare

semplici descrizioni relative ad oggetti, persone e luoghi

familiari.

Saper leggere immagini,

parole; semplici frasi e brevi

descrizioni.

Saper copiare e scrivere

parole e semplici frasi dopo averne consolidato la

produzione orale.

Saper scrivere semplici testi

descrittivi usando lessico e

strutture noti.

Saluti e presentazioni.

Oggetti scolastici e arredi della

classe. Il cibo.

Gli avverbi di luogo.

Il verbo avere . Il verbo essere.

Le parti del corpo.

I numeri fino a cento. Gli animali .

Verbi can e like.

Sport.

Abbigliamento.

Plurale dei nomi.

Aggettivi qualificativi. Alfabeto e spelling.

Preposizioni di luogo.

Festività: Christmas, Easter.

L’alunno comprende vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi

di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente

relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia.

Produce frasi significative riferite a oggetti, luoghi, persone,

situazioni nuove.

Interagisce con un compagno per presentarsi e/o giocare,

utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione.

Comprende cartoline, biglietti e brevi messaggi

accompagnati preferibilmente da supporti visivi o sonori,

cogliendo parole o frasi già acquisite a livello orale.

Scrive parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle

attività svolte in classe e ad interessi personali e del gruppo.

Page 34: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

SCUOLA PRIMARIA

INGLESE

CLASSE QUARTA

COMPETENZE DI

CITTADINANZA

COMPETENZE

DI ASSE NUCLEI FONDANTI

ABILITA’/

CAPACITA’ CONOSCENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

Comunicare Cominciare a motivare le

proprie scelte e i propri punti di vista.

Imparare ad imparare Iniziare ad usare in modo

autonomo e consapevole le

strategie per controllare la propria produzione e a

riflettere sugli errori.

Collaborare e partecipare Cominciare a mettere in

atto semplici strategie collaborative cercando di

rispettare il punto di vista

degli altri.

Acquisire informazioni Acquisire informazioni in diversi ambiti.

Padroneggiare gli strumenti

espressivi ed argomentativi

indispensabili per gestire l'interazione comunicativa

verbale in vari contesti.

Leggere, comprendere ed

interpretare testi scritti di

vario tipo.

Ascolto (comprensione orale).

Parlato (produzione e

interazione orale)

Lettura (comprensione scritta)

Essere in grado di

comprendere brevi dialoghi,

istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se

pronunciate chiaramente e

identificare il tema generale di un discorso in cui si parla

di argomenti conosciuti.

Saper comprendere brevi testi multimediali

identificandone parole chiave

e il senso generale

Essere capace di descrivere

persone , luoghi e oggetti

familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando

e/o leggendo.

Essere in grado di riferire

semplici informazioni

afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò

che si dice con mimica e

gesti. Essere capace di interagire in

modo comprensibile con un

compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando

espressioni e frasi adatte alla

situazione.

Saper leggere e comprendere

brevi testi, accompagnati preferibilmente da supporti

visivi, cogliendo il loro

significato globale e identificando parole e frasi

Brevi dialoghi e testi

accompagnati da immagini.

Saluti e presentazioni. Le nazionalità.

L’alfabeto e lo spelling.

Gli aggettivi qualificativi. I verbi essere ed avere.

Il plurale dei nomi.

Descrizioni. I numeri fino a 100.

“There is” e “there are”.

Descrizione di persone familiari

e non.

Azioni in corso.

Il nome dei capi d’abbigliamento .

Preferenze riguardo a cibi o

attività. Festività

Brevi frasi familiari e non,

comprendendone il significato. Riflettere sulle strutture

individuando quelle note.

Descrizione di se stessi e persone conosciute

(abbigliamento, mestieri,

professioni). Descrizione di oggetti o luoghi

familiari.

Avverbi di luogo. Le stagioni.

L’ora.

Aspetti culturali della Gran Bretagna.

L'alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad

ambiti familiari.

Descrive oralmente, in modo semplice, aspetti del proprio

vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si

riferiscono a bisogni immediati.

Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile,

anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine.

Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua

straniera dall'insegnante, chiedendo eventualmente

spiegazioni.

Descrive per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio

vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si

riferiscono a bisogni immediati.

Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra

forme linguistiche e usi della lingua straniera.

Page 35: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

Produrre testi di vario tipo in

relazione a differenti scopi

comunicativi.

Scrittura (produzione scritta)

Riflessione sulla lingua e

sull'apprendimento

familiari.

Essere capace di scrivere in

forma comprensibile

messaggi semplici e brevi per presentarsi, per fare gli

auguri, per ringraziare o

invitare qualcuno, per chiedere o dare notizie, ecc.

Saper osservare coppie di

parole simili come suono e

distinguerne il significato. Essere in grado di osservare

la struttura delle frasi e

mettere in relazione costrutti e

intenzioni comunicative.

Saper riconoscere che cosa si

è imparato e che cosa si deve imparare.

Page 36: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

SCUOLA PRIMARIA

INGLESE

CLASSE QUINTA

COMPETENZE DI

CITTADINANZA

COMPETENZE

DI ASSE NUCLEI FONDANTI

ABILITA’/

CAPACITA’ CONOSCENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

Comunicare Cominciare a motivare le

proprie scelte e i propri punti di vista.

Imparare ad imparare Iniziare ad usare in modo

autonomo e consapevole le

strategie per controllare la propria produzione e a

riflettere sugli errori.

Collaborare e partecipare Cominciare a mettere in

atto semplici strategie collaborative cercando di

rispettare il punto di vista

degli altri.

Acquisire informazioni Acquisire informazioni in diversi ambiti.

Padroneggiare gli strumenti

espressivi ed argomentativi

indispensabili per gestire l'interazione comunicativa

verbale in vari contesti.

Leggere, comprendere ed

interpretare testi scritti di vario tipo.

Ascolto (comprensione orale).

Parlato (produzione e

interazione orale)

Lettura (comprensione scritta)

Essere in grado di

comprendere brevi dialoghi,

istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se

pronunciate chiaramente e

identificare il tema generale di un discorso in cui si parla

di argomenti conosciuti.

Saper comprendere brevi testi multimediali identificandone

parole chiave e il senso

generale.

Essere capace di descrivere

persone , luoghi e oggetti

familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando

e/o leggendo.

Essere in grado di riferire

semplici informazioni

afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò

che si dice con mimica e

gesti. Essere capace di interagire in

modo comprensibile con un

compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando

espressioni e frasi adatte alla

situazione.

Saper leggere e comprendere

brevi testi, accompagnati preferibilmente da supporti

visivi, cogliendo il loro

significato globale e identificando parole e frasi

Brevi dialoghi e testi

accompagnati da immagini.

Saluti e presentazioni. I colori.

Gli alimenti e le bevande.

Le nazionalità. L’alfabeto e lo spelling.

I membri della famiglia.

Gli aggettivi qualificativi. I verbi essere ed avere.

Le parti del corpo.

Il plurale dei nomi.

Descrizioni.

I numeri fino a 100.

“There is” e “there are”. Il numero telefonico.

I numeri ordinali.

La data. L'ora.

Indicazioni stradali.

Gli avverbi di frequenza, di luogo .

Question words.

Brevi frasi familiari e non, comprendendone il significato.

Riflettere sulle strutture

individuando quelle note. Il tempo atmosferico

e le stagioni ( avverbi di

tempo). Il numero telefonico.

Preferenze riguardo cibi,

materie scolastiche, cantanti, ecc.

Present simple.

Present continuous. Il possesso.

L'alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi

ad ambiti familiari.

Descrive oralmente, in modo semplice, aspetti del proprio

vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si

riferiscono a bisogni immediati.

Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile,

anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine.

Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua

straniera dall'insegnante, chiedendo eventualmente

spiegazioni.

Descrive per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio

vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si

riferiscono a bisogni immediati.

Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra

forme linguistiche e usi della lingua straniera.

Page 37: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

Produrre testi di vario tipo in

relazione a differenti scopi

comunicativi.

Scrittura (produzione scritta)

Riflessione sulla lingua e

sull'apprendimento

familiari.

Essere capace di scrivere in

forma comprensibile

messaggi semplici e brevi per presentarsi, per fare gli

auguri, per ringraziare o

invitare qualcuno, per chiedere o dare notizie, ecc.

Saper osservare coppie di

parole simili come suono e

distinguerne il significato. Essere in grado di osservare

la struttura delle frasi e

mettere in relazione costrutti e

intenzioni comunicative.

Saper riconoscere che cosa si

è imparato che cosa si deve imparare

Le festività.

Aspetti culturali della Gran Bretagna.

Page 38: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

INGLESE

CLASSE PRIMA

COMPETENZE DI

CITTADINANZA

COMPETENZE

DI ASSE NUCLEI FONDANTI

ABILITA’/

CAPACITA’ CONOSCENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

IMPARARE AD

IMPARARE. PROGETTARE. COMUNICARE. COLLABORARE E

PARTECIPARE. AGIRE IN MODO

AUTONOMO E

RESPONSABILE.

Utilizzare una lingua

straniera per i principali

scopi comunicativi ed

operativi

Padroneggiare gli strumenti

espressivi ed indispensabili

per gestire l’interazione

comunicativa verbale in vari

contesti

LISTENING

SPEAKING

Ascoltare e comprendere

brevi messaggi relativi ad

informazioni personali (nome, età, provenienza, nazionalità,

indirizzi, numeri di telefono,

date) Ascoltare e comprendere

brevi messaggi relativi alla

sfera familiare (parentele, animali domestici, casa, cose

che si possiedono) Ascoltare e comprendere

brevi messaggi relativi ad

orari e attività della vita quotidiana

Ascoltare e comprendere

informazioni su preferenze (tv, musica, scuola, sport e

attività del tempo libero)

Ascoltare e comprendere ordini e/o istruzioni

Ascoltare e comprendere

brevi messaggi relativi alle abilità

Salutare Fare lo spelling

Chiedere e dire il significato

di parole in L2

Chiedere e dare informazioni

personali (nome, età,

provenienza, nazionalità, indirizzi, telefono, e-mail,

date)

Chiedere e dire dove si trova una cosa o una persona

Esprimere bisogni elementari

Chiedere e dare informazioni sulla propria famiglia e su ciò

che si possiede

Simple Present: to be, to have

got, can

Verbi comuni al Present Simple, Present Continuous,

imperativo

Pronomi personali soggetto e complemento

Aggettivi possessivi e

dimostrativi Plurali

Some/Any Avverbi ed espressioni di

frequenza

Preposizioni di luogo e di tempo

Articolo a, an, the

WH questions Possessive

LESSICO:

casa, famiglia, scuola, saluti, routine, sport, hobbies,

abbigliamento, paesi e

nazionalità

L’alunno comprende e ricava informazioni dall’ascolto e

dalla visione di brevi testi mediali e ipertestuali e digitali

nella loro natura linguistica, paralinguistica ed extralinguistica.

L’alunno interagisce oralmente in brevi conversazioni su argomento di vita quotidiana utilizzando le strutture e le

funzioni comunicative appropriate.

Page 39: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

Leggere, comprendere ed

interpretare testi scritti di

vario tipo

Produrre testi di vario tipo in

relazione a differenti scopi

comunicativi

READING

WRITING

Chiedere e dire ciò che si sa/

non si sa fare Chiedere e dare informazioni

circa azioni relative al tempo

presente Esprimere preferenze

Dare e rispondere a ordini e

istruzioni

Riconoscere e comprendere

globalmente il lessico relativo alla sfera personale, familiare,

scolastica e del tempo libero

Comprendere semplici testi relativi alla vita quotidiana e

brevi descrizioni di persone

Comprendere brevi brani

relativi ad aspetti della cultura

del paese straniero di cui si

studia la lingua Riflettere sulle strutture

affrontate nel percorso.

Ricopiare parole e frasi Scrivere sotto dettatura

semplici parole o frasi

Completare un modulo con informazioni personali

Scrivere domande / risposte

circa argomenti relativi alla

sfera personale, familiare,

scolastica e del tempo libero

Scrivere semplici testi (lettera, e-mail o messaggio)

su argomenti relativi alla sfera

personale, familiare, scolastica e del tempo libero

L’alunno legge ed individua informazioni in brevi testi di

uso quotidiano. Riconosce le strutture morfo-sintattiche di base

L’alunno scrive autonomamente brevi messaggi su argomenti inerenti sé stesso, la propria famiglia, le proprie

abitudini ed il proprio ambiente utilizzando strutture e

funzioni comunicative appropriate interagisce per iscritto anche in formato digitale in rete per

esprimere informazioni e stati d’animo.

Page 40: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

INGLESE

CLASSE SECONDA

COMPETENZE DI

CITTADINANZA

COMPETENZE

DI ASSE NUCLEI FONDANTI

ABILITA’/

CAPACITA’ CONOSCENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

IMPARARE AD

IMPARARE. PROGETTARE. COMUNICARE. COLLABORARE E

PARTECIPARE. AGIRE IN MODO

AUTONOMO E

RESPONSABILE

Utilizzare una lingua

straniera per i principali

scopi comunicativi ed

operativi

Padroneggiare gli strumenti

espressivi ed indispensabili

per gestire l’interazione

comunicativa verbale in vari

contesti

LISTENING

SPEAKING

Ascoltare e comprendere

messaggi relativi ad azioni in

svolgimento Ascoltare e comprendere

messaggi relativi ad

esperienze accadute in passato

Ascoltare e comprendere

messaggi relativi ad azioni programmate per il futuro

Ascoltare e comprendere

messaggi relativi ad obblighi e divieti

Ascoltare e comprendere

messaggi di tipo funzionale (fare richieste, esprimere

accordo o disaccordo,

chiedere scusa, acquistare un biglietto, accordarsi, ordinare

cibo, chiedere e dare

informazioni stradali, chiedere un permesso,

chiedere informazioni

turistiche, fare una telefonata) Ascoltare e comprendere

informazioni su preferenze (generi musicali, professioni,

generi cinematografici, mezzi

di trasporto, luoghi ed edifici pubblici, lavori di casa).

Chiedere / dare informazioni circa azioni in svolgimento

Esprimere richieste

Chiedere / rispondere a preferenze (musica,

professioni, film, cibo)

Chiedere / rispondere circa eventi passati

Esprimere accordo /

disaccordo

Simple Past

Dates

Futuro programmato con Present Continuous

Comparativo di maggioranza e

uguaglianza Superlativo di maggioranza

Pronomi possessivi

Sostantivi numerabili e non numerabili

Quantifiers (some, any, a little,

a few) WH questions con Simple Past

LESSICO :

meteo, descrizione fisica, eventi passati, vacanze, segnali

stradali, mezzi di trasporto,

luoghi in città, cibo e bevande, lavori domestici.

L’alunno comprende e ricava informazioni dall’ascolto e

dalla visione di brevi testi mediali e ipertestuali e digitali

nella loro natura linguistica, paralinguistica ed extralinguistica.

L’alunno comunica e interagisce in scambi dialogici su argomenti relativi alla sfera personale, anche riguardanti il

proprio vissuto, utilizzando le strutture e le funzioni

comunicative appropriate. Interagisce oralmente in situazioni di vita quotidiana anche

attraverso l’uso degli strumenti digitali.

Page 41: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

Leggere, comprendere ed

interpretare testi scritti di

vario tipo

Produrre testi di vario tipo in

relazione a differenti scopi

comunicativi

READING

WRITING

Chiedere e dare informazioni

/ spiegazioni Sapersi esprimere in

situazioni comunicative

realistiche (per fare acquisti, ordinare del cibo, chiedere o

dare indicazioni stradali)

Chiedere / rispondere circa programmi futuri

Fare proposte e dare

suggerimenti Esprimere obblighi e divieti

Localizzare luoghi pubblici e

negozi Chiedere, dare o rifiutare un

permesso

Fare confronti

Riconoscere e comprendere il

lessico relativo alla sfera personale e del vissuto

Leggere e comprendere

semplici testi relativi alla sfera personale o sociale, a

preferenze, ad esperienze

vissute Leggere e comprendere brani

su argomenti relativi alla

civiltà di cui si studia la lingua

Riflettere sulle strutture

affrontate nel percorso-inviti

Scrivere sotto dettatura

semplici parole e frasi Scrivere domande / risposte

circa argomenti riguardanti la

sfera personale e del vissuto Rispondere a questionari

Completare dialoghi

Scrivere semplici testi (lettera, e-mail o messaggio)

circa argomenti relativi alla

sfera personale e sociale o ad esperienze vissute

Legge ed individua informazioni in brevi testi di uso

quotidiano.

Interagisce per iscritto anche in formato digitale in rete per

esprimere informazioni e stati d’animo.

Page 42: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

INGLESE

CLASSE TERZA

COMPETENZE DI

CITTADINANZA

COMPETENZE

DI ASSE NUCLEI FONDANTI

ABILITA’/

CAPACITA’ CONOSCENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

IMPARARE AD

IMPARARE. PROGETTARE. COMUNICARE. COLLABORARE E

PARTECIPARE. AGIRE IN MODO

AUTONOMO E

RESPONSABILE.

Utilizzare una lingua

straniera per i principali

scopi comunicativi ed

operativi

Padroneggiare gli strumenti

espressivi ed indispensabili

per gestire l’interazione

comunicativa verbale in vari

contesti

LISTENING

SPEAKING

Ascoltare e comprendere

messaggi relativi ad eventi

futuri (programmi, intenzioni, previsioni)

Ascoltare e comprendere

messaggi relativi ad ipotesi Ascoltare e comprendere

messaggi relativi ad azioni

passate Ascoltare e comprendere

messaggi relativi ad azioni in

svolgimento nel passato Ascoltare e comprendere

messaggi di tipo funzionale

(fare il check-in in aeroporto o in un hotel, acquistare un

biglietto del treno, fare

acquisti, parlare con il medico)

Ascoltare e comprendere

messaggi relativi ad argomenti di altre discipline

Ampliare il bagaglio lessicale

(tempo atmosferico, ambiente, generi di narrativa,

malattie più comuni, termini informatici e relativi ai

media)

Interagire con uno o più

interlocutori, comprendere i

punti chiave di una conversazione ed esporre le

proprie idee in modo chiaro e

comprensibile Gestire conversazioni di

routine, facendo domande e

scambiando idee e informazioni in situazioni

quotidiane prevedibili

Chiedere e dare informazioni

Future Simple: tutte le forme

Have to / Must: tutte le forme

Present Perfect: tutte le forme ( just, already, yet, for, since,

ever, never)

Used to : tutte le forme Periodo ipotetico (0, I, II tipo)

Should: tutte le forme

Forma passiva al presente e al passato

Discorso diretto e indiretto al

presente Pronomi relativi

LESSICO:

cibi, bevande, negozi, ambiente naturale, generi musicali e film,

malesseri fisici, alimentazione e

benessere, ecologia e riciclaggio, programmi

televisivi, generi letterari, lavori

part time e professioni, superstizioni.

L’alunno comprende e ricava informazioni dall’ascolto e

dalla visione di brevi testi mediali , ipertestuali e digitali

nella loro natura linguistica, paralinguistica ed extralinguistica.

Interagisce oralmente in situazioni di vita quotidiana anche attraverso l’uso degli strumenti digitali.

Page 43: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

Leggere, comprendere ed

interpretare testi scritti di

vario tipo

Produrre testi di vario tipo in

relazione a differenti scopi

comunicativi

READING

WRITING

su avvenimenti passati o

intenzioni/previsioni future Sapersi esprimere in

situazioni comunicative

realistiche (per fare acquisti, prenotare un hotel, fare un

check-in all’aeroporto, andare

dal dottore, ecc.) Fare ipotesi

Chiedere e dire ciò che si sta

facendo o si stava facendo Esporre un testo orale di varia

tipologia e genere su

argomenti noti di interesse personale e sociale

Riconoscere e comprendere il

lessico relativo ad argomenti

attinenti la sfera personale,

sociale, di attualità o di interesse generale

Leggere e comprendere testi

relativi alla sfera personale, sociale o di interesse generale

Leggere e comprendere brani

su argomenti relativi alla civiltà di cui si studia la

lingua

Leggere testi con diverse strategie adeguate allo scopo

Riflettere sulle strutture

affrontate nel percorso

Produrre risposte a

questionari e formulare domande su testi

Scrivere informazioni relative

ad un argomento noto di carattere personale o di

interesse generale

Scrivere testi personali (ad es. lettere) adeguati al

destinatario che si avvalgono

di lessico pertinente e strutture morfo-sintattiche

adeguate allo scopo

Legge ed individua informazioni in brevi testi di uso

quotidiano.

Interagisce per iscritto anche in formato digitale in rete per

esprimere informazioni e stati d’animo.

Page 44: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

SECONDA LINGUA COMUNITARIA: FRANCESE

CLASSE PRIMA

COMPETENZE DI

CITTADINANZA

COMPETENZE

DI ASSE NUCLEI FONDANTI

ABILITA’/

CAPACITA’ CONOSCENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

Comunicare Cominciare a motivare le proprie scelte e i propri

punti di vista.

Imparare ad imparare Iniziare ad usare in modo

autonomo e consapevole le strategie per controllare

la propria produzione e a

riflettere sugli errori.

Collaborare e partecipare Cominciare a mettere in atto semplici strategie

collaborative cercando di

rispettare il punto di vista degli altri.

Acquisire informazioni Acquisire informazioni in

diversi ambiti.

Utilizzare una lingua

straniera per i principali

scopi comunicativi ed

operativi

Padroneggiare gli strumenti

espressivi ed indispensabili

per gestire l’interazione

comunicativa verbale in vari

contesti

Leggere, comprendere ed

interpretare testi scritti di

vario tipo.

Ascolto (comprensione orale).

Parlato (produzione e interazione orale)

Lettura (comprensione scritta)

Ascoltare e comprendere brevi

messaggi relativi a informazioni personali e ambienti familiari.

Ascoltare e comprendere

informazioni su preferenze, tempo libero, indicazioni stradali,

descrizione di luoghi pubblici.

Interagire in un

dialogo/conversazione.

Salutare. Fare lo spelling.

Chiedere e dare informazioni

personali. Chiedere e parlare di interessi,

preferenze.

Descrivere luoghi pubblici e chiedere e dare indicazioni

stradali. Parlare del tempo libero

Riconoscere e comprendere

globalmente il lessico relativo alla sfera personale, ai propri

interessi, preferenze, tempo

libero. Comprendere semplici testi

relativi a descrizioni di luoghi

pubblici. Riflettere sulle strutture presenti

nei testi affrontati.

Articoli determinativi e

indeterminativi, plurale dei nomi e aggettivi, aggettivi interrogativi,

possessivi e dimostrativi,

femminile degli aggettivi,forma interrogativa e negativa,

les articles contractés ,uso di

pourquoi et parce que/qu’, numerali ordinali,

presente dei verbi ausiliari,

aller et venir e dei verbi in –er,imperativo affermativo e

negativo.

LESSICO: Saluti, nazionalità, indirizzo, giorni

della settimana, routine, luoghi

della città, segnali stradali, descrizione fisica e del carattere,

famiglia, tempo libero, animali, casa.

L’alunno comprende e ricava informazioni dall’ascolto e

dalla visione di brevi testi mediali e dalla lettura di brevi testi scritti, ipertestuali e digitali nella loro natura linguistica,

paralinguistica ed extralinguistica.

L’alunno interagisce oralmente in situazioni di vita quotidiana

anche attraverso l’uso degli strumenti digitali.

L’alunno legge ed individua informazioni in brevi testi di uso

quotidiano. Riconosce le strutture morfo-sintattiche di base

Page 45: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

Produrre testi di vario tipo in

relazione a differenti scopi comunicativi.

Scrittura (produzione scritta)

Riflessione sulla lingua e

sull'apprendimento

Ricopiare parole e frasi.

Completare un modulo con informazioni personali.

Formulare domande e risposte

relative alla sfera personale, familiare e del tempo libero.

Scrivere semplici testi su

argomenti personali (messaggi brevi , e-mail)

Cogliere analogie e differenze linguistiche tra italiano e lingua

straniera.

Riconoscere gli elementi grammaticali e sintattici della

frase.

L’alunno scrive semplici messaggi su argomenti riguardanti se

stesso, la propria famiglia, i propri interessi usando strutture e funzioni comunicative adeguate.

Interagisce per iscritto anche in formato digitale per esprimere

informazioni e stati d’animo.

Page 46: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

SECONDA LINGUA COMUNITARIA: FRANCESE

CLASSE SECONDA

COMPETENZE DI

CITTADINANZA

COMPETENZE

DI ASSE NUCLEI FONDANTI

ABILITA’/

CAPACITA’ CONOSCENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

Comunicare nella lingua

madre Cominciare a motivare le

proprie scelte e i propri

punti di vista.

Imparare ad imparare Iniziare ad usare in modo autonomo e consapevole le

strategie per controllare

la propria produzione e a riflettere sugli errori.

Collaborare e partecipare Cominciare a mettere in

atto semplici strategie

collaborative cercando di rispettare il punto di vista

degli altri.

Acquisire informazioni Acquisire informazioni in

diversi ambiti.

Utilizzare una lingua

straniera per i principali

scopi comunicativi ed

operativi

Padroneggiare gli strumenti

espressivi ed indispensabili

per gestire l’interazione

comunicativa verbale in vari

contesti

Leggere, comprendere ed

interpretare testi scritti di

vario tipo.

Ascolto (comprensione orale).

Parlato (produzione e interazione orale)

Lettura (comprensione scritta)

Ascoltare e comprendere

messaggi relativi ad esperienze accadute in

passato o ad azioni

programmate per il futuro. Ascoltare e comprendere

informazioni su azioni in

svolgimento, o appena svolte. Ascoltare e comprendere

messaggi di tipo funzionale

relativi ad acquisti, ad informazioni turistiche, a

mezzi di trasporto, a tempo

meteorologico, ad acquisto di biglietti.

Chiedere e dare semplici informazioni su azioni appena

svolte o in svolgimento.

Chiedere e rispondere a domande su eventi passati.

Saper interagire in situazioni

comunicative relative ad acquisti, viaggi, tempo

libero, tempo meteorologico.

Esprimere accordo o disaccordo.

Fare confronti.

Chiedere e rifiutare il

permesso.

Leggere e comprendere semplici testi scritti su

esperienze vissute.

Leggere e comprendere brani su argomenti relativi alla

civiltà francese.

Riflettere sulle strutture presenti nei testi affrontati.

Articoli partitivi,avverbi di

quantità,comparativi,aggettivi e pronomi indefiniti,pronomi

relativi,aggettivi

irregolari,espressioni di tempo,futur proche,présent

continu, passé récent, pronomi

COD e COI,passé composé,verbi in –ir e in –

re,futuro e condizionale.

LESSICO : Orario, meteo, eventi passati,

vacanze, viaggi, tempo libero,

mezzi di trasporto, cibo e bevande, acquisti,

abbigliamento.

L’alunno comprende e ricava informazioni dall’ascolto e

dalla visione di brevi testi mediali e dalla lettura di brevi testi scritti, ipertestuali e digitali nella loro natura

linguistica, paralinguistica ed extralinguistica.

L’alunno comunica e interagisce in scambi dialogici su

argomenti riguardanti il proprio vissuto, utilizzando

strutture e funzioni linguistiche adeguate. Interagisce oralmente in situazioni di vita quotidiana anche

attraverso l’uso degli strumenti digitali.

L’alunno legge ed individua informazioni in brevi testi di

uso quotidiano.

Page 47: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

Produrre testi di vario tipo in

relazione a differenti scopi

comunicativi.

Scrittura (produzione scritta)

Riflessione sulla lingua e

sull'apprendimento

Rispondere a questionari.

Completare dialoghi.

Scrivere brevi testi (mail, ettere confidenziali,

messaggi) su argomenti

personali, su esperienze passate o progetti per il

futuro.

Cogliere analogie e differenze

linguistiche tra italiano e

lingua straniera. Riconoscere gli elementi

grammaticali e sintattici della

frase.

L’alunno interagisce per iscritto anche in formato digitale

per esprimere informazioni e stati d’animo.

Page 48: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

SECONDA LINGUA COMUNITARIA: FRANCESE

CLASSE TERZA

COMPETENZE DI

CITTADINANZA

COMPETENZE

DI ASSE NUCLEI FONDANTI

ABILITA’/

CAPACITA’ CONOSCENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

Comunicare nella lingua

madre Cominciare a motivare le

proprie scelte e i propri

punti di vista.

Imparare ad imparare Iniziare ad usare in modo autonomo e consapevole le

strategie per controllare

la propria produzione e a riflettere sugli errori.

Collaborare e partecipare Cominciare a mettere in

atto semplici strategie

collaborative cercando di rispettare il punto di vista

degli altri.

Acquisire informazioni Acquisire informazioni in

diversi ambiti.

Utilizzare una lingua

straniera per i principali scopi

comunicativi ed operativi

Padroneggiare gli strumenti

espressivi ed indispensabili

per gestire l’interazione

comunicativa verbale in vari

contesti

Leggere, comprendere ed

interpretare testi scritti di

vario tipo.

Ascolto (comprensione orale).

Parlato (produzione e

interazione orale)

Lettura (comprensione scritta)

Ascoltare e comprendere

messaggi relativi ad eventi futuri.

Ascoltare e comprendere

messaggi relativi ad ipotesi. Ascoltare e comprendere

informazioni su un fatto o un

avvenimento. Ascoltare e comprendere

notizie accompagnate da

immagini.

Interagire in una

conversazione, comprenderne i punti essenziali ed esprimere

il proprio punto di vista in

modo semplice e comprensibile.

Chiedere e dare informazioni

su situazioni di vita quotidiana.

Fare delle ipotesi.

Sapersi esprimere in situazioni realistiche quali lo

stato di salute, passatempi e

passioni, intenzioni e ambizioni.

Leggere e comprendere testi

relativi alla sfera personale ,

sociale o di interesse generale.

Leggere e comprendere brani

su argomenti di civiltà francese.

Riflettere sulle strutture

contenute nei brani affrontati.

Aggettivi e pronomi

indefiniti,superlativo relativo,uso di c’est / il est,

indicatori di tempo,pronomi

possessivi,imperfetto,pronomi dimostrativi,avverbi di

tempo,periodo ipotetico,forma

passiva al presente e al passato,discorso diretto e

indiretto al presente,pronomi

relativi. LESSICO:

Ambiente naturale, malesseri

fisici e rimedi, corpo umano, sport, generi e strumenti

musicali, film, programmi

televisivi, generi letterari, lavori part time e professioni,

benessere, ecologia e

riciclaggio.

L’alunno comprende e ricava informazioni dall’ascolto e

dalla visione di brevi testi mediali e dalla lettura di brevi testi scritti, ipertestuali e digitali nella loro natura

linguistica, paralinguistica ed extralinguistica.

L’alunno interagisce oralmente in situazioni di vita quotidiana anche attraverso l’uso degli strumenti digitali.

L’alunno legge ed individua informazioni in brevi testi di

uso quotidiano.

Page 49: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

Produrre testi di vario tipo in

relazione a differenti scopi

comunicativi.

Scrittura (produzione scritta)

Riflessione sulla lingua e

sull'apprendimento

Produrre risposte a questionari e formulare

domande su testi.

Completare o creare dialoghi su argomenti di vita

quotidiana.

Scrivere lettere o e-mail di tipo informale.

Scrivere informazioni relative

ad un argomento noto di carattere personale o di

interesse generale.

Cogliere analogie e differenze

linguistiche tra italiano e

lingua straniera.

Riconoscere gli elementi

grammaticali e sintattici della

frase.

L’alunno interagisce per iscritto anche in formato digitale

per esprimere informazioni e stati d’animo.

Page 50: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

SCUOLA DELL’INFANZIA

IMMAGINI, SUONI, COLORI

ANNI 5

COMPETENZE DI

CITTADINANZA

COMPETENZE

DI ASSE NUCLEI FONDANTI

ABILITA’/

CAPACITA’ CONOSCENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

Comunicare Cominciare a motivare le proprie scelte e i propri

punti di vista.

Imparare ad imparare Iniziare ad usare in modo

autonomo e consapevole le strategie per controllare la

propria produzione e a

riflettere sugli errori, passaggio indispensabile

per acquisire nuove

conoscenze dagli insuccessi.

Collaborare e partecipare Cominciare a mettere in atto semplici strategie

collaborative cercando di

rispettare il punto di vista degli altri.

Agire in modo autonomo

e responsabile Accettare gradualmente i

propri limiti ed essere progressivamente più

consapevole delle proprie

capacità.

Esplorare le proprie

possibilità sonoro-espressive e

simbolico-rappresentative.

Ascolto

Discriminazione

Produzione

Comprendere e seguire nei

contesti ludici e motori le indicazioni date attraverso la

voce, il suono, i simboli, i

gesti.

Sperimentare e combinare

elementi musicali di base, producendo semplici sequenze

sonoro-musicali.

Utilizzare corpo, voce,

oggetti/strumenti per imitare,

riprodurre, inventare suoni,

rumori, anche con il canto, da

soli e in gruppo.

Affinare le proprie abilità

ritmiche muovendosi su suoni

e musica.

Stabilire corrispondenza tra

suoni e simboli grafici

Spettacoli teatrali, musicali,

cinematografici.

Giochi simbolici, liberi e

guidati.

Canti di gruppo

Suoni e rumori dell’ambiente

circostante

Associazione di suoni a

movimenti

Semplici coreografie

Il bambino controlla l’esecuzione del gesto, valuta il

rischio, interagisce con gli altri nei giochi di movimento, nella danza,, nella comunicazione espressiva.

Segue con curiosità e piacere spettacoli musicali.

Sviluppa interesse per l’ascolto della musica.

Scopre il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e

produzione musicale utilizzando voce, corpo e oggetti.

Sperimenta e combina elementi musicali di base,

producendo semplici sequenze sonoro-musicali.

Page 51: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

SCUOLA PRIMARIA

MUSICA

CLASSE PRIMA

COMPETENZE DI

CITTADINANZA

COMPETENZE

DI ASSE NUCLEI FONDANTI

ABILITA’/

CAPACITA’ CONOSCENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

Comunicare Cominciare a motivare le

proprie scelte e i propri punti di vista.

Imparare ad imparare Iniziare ad usare in modo

autonomo e

consapevole le strategie per controllare

la propria produzione e a

riflettere sugli errori, passaggio indispensabile per

acquisire nuove conoscenze

dagli insuccessi.

Collaborare e partecipare

Cominciare a mettere in atto semplici strategie

collaborative cercando di

rispettare il punto di vista degli altri.

Agire in modo autonomo e

responsabile Accettare gradualmente i

propri limiti ed essere progressivamente più

consapevole delle proprie

capacità.

Acquisire ed interpretare

l’informazione Acquisire sicurezza nel

selezionare il campo

d’indagine e nell’intuire i dati pertinenti.

Pratica vocale e strumentale

Ascolto comprensione e

analisi

Produzione

Pratica vocale e strumentale Eseguire da soli o in in gruppo,

brani vocali. Discriminare suoni e rumori

Ascolto, comprensione e

analisi Riconoscere e classificare i

principali elementi costitutivi del linguaggio musicale

Produzione Improvvisare, rielaborare sequenze vocali/ utilizzando

semplici strutture

Sviluppare la capacità di

ascolto.

Distinguere suoni e rumori

naturali e artificiali.

Distinguere i suoni in base

alla fonte che li produce.

Attribuire significati a segni e

segnali sonori e musicali.

Riprodurre suoni e rumori del

paesaggio sonoro.

Individuare e riprodurre ritmi.

Utilizzare modalità informali per rappresentare espressioni

sonore.

Usare la voce per riprodurre

un semplice canto.

Il suono, il rumore, il silenzio.

Il contrasto suono-silenzio.

I suoni e i rumori della scuola. I suoni e i rumori della strada.

I suoni e i rumori della natura.

Suoni e rumori a casa. L’intensità: piano o forte.

La durata: lungo o corto.

Brani musicali, disegni e drammatizzazioni con i

movimenti.

Le potenzialità sonore del proprio corpo.

Semplici sequenze ritmiche

utilizzando la voce, i gesti-suono e gli oggetti sonori.

Canti legati a stagioni, festività

e ricorrenze.

L’alunno discrimina suoni e rumori dal punto di vista

qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.

Percepisce gli eventi sonori della realtà; riconosce le caratteristiche strutturali del suono.

Usa voce, oggetti sonori, movimenti e gesti motori per

riprodurre semplici sequenze ritmiche. Comprende la necessità di simbolizzare i suoni con forme

non convenzionali di rappresentazione.

Esegue semplici canti.

Page 52: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

SCUOLA PRIMARIA

MUSICA

CLASSE SECONDA

COMPETENZE DI

CITTADINANZA

COMPETENZE

DI ASSE NUCLEI FONDANTI

ABILITA’/

CAPACITA’ CONOSCENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

Comunicare Cominciare a motivare le

proprie scelte e i propri punti di vista.

Imparare ad imparare Iniziare ad usare in modo

autonomo e

consapevole le strategie per controllare

la propria produzione e a

riflettere sugli errori, passaggio indispensabile per

acquisire nuove conoscenze

dagli insuccessi.

Collaborare e partecipare

Cominciare a mettere in atto semplici strategie

collaborative cercando di

rispettare il punto di vista degli altri.

Agire in modo autonomo

e responsabile Accettare gradualmente i

propri limiti ed essere progressivamente più

consapevole delle proprie

capacità.

Acquisire ed interpretare

l’informazione Acquisire sicurezza nel

selezionare il campo

d’indagine e nell’intuire i dati pertinenti.

Pratica vocale e strumentale

Ascolto comprensione e

analisi

Produzione

Pratica vocale e strumentale Eseguire da soli o in in gruppo,

brani vocali. Discriminare suoni e rumori

Ascolto, comprensione e

analisi Riconoscere e classificare i

principali elementi costitutivi del linguaggio musicale

Produzione Improvvisare, rielaborare sequenze vocali/ utilizzando

semplici strutture

Sviluppare la capacità di

ascolto.

Distinguere suoni e rumori

naturali e artificiali.

Distinguere i suoni in base

alla fonte che li produce.

Attribuire significati a segni e

segnali sonori e musicali.

Riprodurre suoni e rumori del

paesaggio sonoro.

Individuare e riprodurre ritmi.

Utilizzare modalità informali per rappresentare espressioni

sonore.

Usare la voce per riprodurre

un semplice canto.

Il suono, il rumore, il silenzio.

Il contrasto suono-silenzio.

I suoni e i rumori della scuola. I suoni e i rumori della strada.

I suoni e i rumori della natura.

Suoni e rumori a casa. L’intensità: piano o forte.

La durata: lungo o corto.

Brani musicali, disegni e drammatizzazioni con i

movimenti.

La percezione uditiva rispetto alla fonte sonora: la

provenienza e la distanza dei

suoni. Le potenzialità sonore del

proprio corpo.

Semplici sequenze ritmiche utilizzando la voce, i gesti-

suono e gli oggetti sonori.

Canti legati a stagioni, festività e ricorrenze.

L’alunno discrimina suoni e rumori dal punto di vista

qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.

Percepisce gli eventi sonori della realtà; riconosce le caratteristiche strutturali del suono.

Usa voce, oggetti sonori, movimenti e gesti motori per

riprodurre semplici sequenze ritmiche. Comprende la necessità di simbolizzare i suoni con forme

non convenzionali di rappresentazione.

Esegue semplici canti.

Page 53: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

SCUOLA PRIMARIA

MUSICA

CLASSE TERZA

COMPETENZE DI

CITTADINANZA

COMPETENZE

DI ASSE NUCLEI FONDANTI

ABILITA’/

CAPACITA’ CONOSCENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

Comunicare Cominciare a motivare le

proprie scelte e i propri punti di vista.

Imparare ad imparare Iniziare ad usare in modo

autonomo e

consapevole le strategie per controllare

la propria produzione e a

riflettere sugli errori, passaggio indispensabile

per acquisire nuove

conoscenze dagli insuccessi.

Collaborare e partecipare

Cominciare a mettere in atto semplici strategie

collaborative cercando di

rispettare il punto di vista degli altri.

Agire in modo autonomo

e responsabile Accettare gradualmente i

propri limiti ed essere progressivamente più

consapevole delle proprie

capacità.

Acquisire ed interpretare

l’informazione Acquisire sicurezza nel

selezionare il campo

d’indagine e nell’intuire i dati pertinenti.

Pratica vocale e strumentale

Ascolto comprensione e

analisi

Produzione

Pratica vocale e strumentale Eseguire da soli o in in gruppo,

brani vocali. Discriminare suoni e rumori

Ascolto, comprensione e

analisi Riconoscere e classificare i

principali elementi costitutivi del linguaggio musicale

Produzione Improvvisare, rielaborare sequenze vocali/ utilizzando

semplici strutture

Sperimentare e produrre suoni

e rumori con la voce e con il

corpo. Utilizzare i gesti-suono per

riprodurre il contrasto

silenzio/suono. Discriminare suoni e rumori e

associarli alla relativa

rappresentazione grafica. Ricercare e discriminare le

sonorità prodotte da oggetti di

uso comune. Discriminare suoni e rumori

in base al parametro

dell’intensità. Confrontare suoni di diversa

durata.

Classificare azioni e situazioni in rapporto

all’intensità sonora.

Associare ritmi a simboli non convenzionali.

Comprendere il significato di

simboli non convenzionali e interpretarli con l’aiuto di

oggetti o con il corpo.

Inventare ed eseguire partiture ritmiche e sonore.

Utilizzare oggetti per

produrre suoni rispettando diverse altezze e durate.

Ascoltare semplici canti e

riprodurli per imitazione accompagnandosi con suoni

prodotti dal corpo.

Eseguire semplici canti.

Il silenzio e i deboli rumori del

silenzio.

Suoni/rumori artificiali e naturali.

L’intensità dei suoni e dei

rumori. Suoni e rumori con il corpo e la

voce. Sonorità prodotte da

oggetti di uso comune: un foglio di carta, l’acqua…

Le onomatopee.

La durata di suoni. Variazione dell’intensità della

voce con segni e simboli.

Simboli non convenzionali. Ritmi seguendo segni e simboli

usando le mani o oggetti

scolastici: penne, matite, astucci.

Semplici esecuzioni con l’aiuto

delle mani o di altri oggetti. Suoni rappresentati

graficamente con l’utilizzo di

una simbologia non convenzionale.

Canti legati a stagioni, festività

e ricorrenze.

L’alunno discrimina suoni e rumori dal punto di vista

qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.

Percepisce gli eventi sonori della realtà; riconosce le caratteristiche strutturali del suono.

Usa voce, oggetti sonori, movimenti e gesti motori per

riprodurre semplici sequenze ritmiche. Comprende la necessità di simbolizzare i suoni con forme

non convenzionali di rappresentazione.

Ascolta ed esegue semplici canti.

Page 54: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

SCUOLA PRIMARIA

MUSICA

CLASSE QUARTA

COMPETENZE DI

CITTADINANZA

COMPETENZE

DI ASSE NUCLEI FONDANTI

ABILITA’/

CAPACITA’ CONOSCENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

Comunicare Cominciare a motivare le

proprie scelte e i propri punti di vista.

Imparare ad imparare Iniziare ad usare in modo

autonomo e

consapevole le strategie per controllare

la propria produzione e a

riflettere sugli errori, passaggio indispensabile per

acquisire nuove conoscenze

dagli insuccessi.

Collaborare e partecipare

Cominciare a mettere in atto semplici strategie

collaborative cercando di

rispettare il punto di vista degli altri.

Agire in modo autonomo

e responsabile Accettare gradualmente i

propri limiti ed essere progressivamente più

consapevole delle proprie

capacità.

Acquisire ed interpretare

l’informazione Acquisire sicurezza nel

selezionare il campo

d’indagine e nell’intuire i dati pertinenti

Pratica vocale e strumentale

Ascolto comprensione e

analisi

Produzione

Pratica vocale e strumentale Eseguire da soli o in in gruppo,

brani vocali. Discriminare suoni e rumori

Ascolto, comprensione e

analisi Riconoscere e classificare i

principali elementi costitutivi del linguaggio musicale

Produzione Improvvisare, rielaborare sequenze vocali/ utilizzando

semplici strutture

Discriminare suoni e rumori

dell’ambiente in base ai

parametri del suono. Sviluppare la capacità di

ascolto.

Ascoltare e analizzare brani musicali.

Analizzare la struttura di una

canzone. Differenziare e riconoscere

suoni e rumori naturali e

artificiali. Acquisire i concetti di durata,

intensità, altezza.

Conoscere le principali funzioni della musica.

Conoscere i principali generi

musicali. Conoscere la classificazione

convenzionale dei principali

strumenti musicali. Riconoscere e nominare i

principali strumenti musicali.

Sonorizzare l’immagine con materiale di recupero.

Utilizzare lo strumento

didattico per accompagnare un semplice canto.

Cogliere i più immediati

valori espressivi della musica ascoltata con il disegno, il

movimento e la danza.

Ascoltare e riprodurre ritmi con la voce, le mani, i piedi,

oggetti e strumenti.

Scegliere musiche adatte a un’ immagine per la

sonorizzazione di racconti.

Utilizzare la voce per Produrre espressioni parlate,

recitate, cantate (solista, coro)

I suoni che ci circondano.

Suoni e rumori naturali e

artificiali. Suoni e immagini.

Canzoni e brani musicali.

Espressioni vocali. Ritmi con la voce, le mani, i

piedi, oggetti strumenti.

Le caratteristiche di diversi tipi di musica.

Gli strumenti musicali.

Semplici esecuzioni con l’aiuto delle mani o di altri oggetti.

Suoni rappresentati

graficamente con l’utilizzo di una simbologia non

convenzionale.

Canti legati a stagioni, festività e ricorrenze.

L’alunno esplora eventi sonori dal punto di vista

qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.

Esplora diverse possibilità espressive della voce e di oggetti sonori, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri.

Articola combinazioni ritmiche , scritte con notazione non

convenzionale e le esegue con diverse modalità (voce, gesti-suono, oggetti sonori).

Ascolta ed esegue semplici canti da solo e in gruppo,

utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti.

Page 55: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

SCUOLA PRIMARIA

MUSICA

CLASSE QUINTA

COMPETENZE DI

CITTADINANZA

COMPETENZE

DI ASSE NUCLEI FONDANTI

ABILITA’/

CAPACITA’ CONOSCENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

Comunicare Cominciare a motivare le

proprie scelte e

i propri punti di vista.

Imparare ad imparare Iniziare ad usare in modo autonomo e

consapevole le strategie per

controllare la propria produzione e a

riflettere sugli errori,

passaggio indispensabile per acquisire nuove conoscenze

dagli insuccessi.

Collaborare e partecipare Cominciare a mettere in atto

semplici strategie collaborative cercando di

rispettare il punto di vista

degli altri.

Agire in modo autonomo e

responsabile Accettare gradualmente i

propri limiti ed essere

progressivamente più

consapevole delle proprie

capacità.

Acquisire ed interpretare

l’informazione Acquisire sicurezza nel selezionare il campo

d’indagine e nell’intuire i

dati pertinenti.

Pratica vocale e strumentale

Ascolto comprensione e

analisi

Produzione

Pratica vocale e strumentale Eseguire da soli o in in gruppo,

brani vocali.

Discriminare suoni e rumori

Ascolto, comprensione e

analisi Riconoscere e classificare i

principali elementi costitutivi

del linguaggio musicale

Produzione Improvvisare, rielaborare

sequenze vocali/ utilizzando semplici strutture

Affinare la percezione uditiva: ascolto attivo e

creativo.

Apprezzare un brano musicale, cogliendo il suo

aspetto espressivo.

Ascoltare musica, comparandola con altri

linguaggi espressivi.

Riconoscere vari generi e stili di musica.

Comprendere la funzione

sociale della musica. Cogliere il rapporto tra

musica ascoltata e ambienti.

Comprendere il significato tra immaginazione e realtà.

Affinare la capacità di

associare un tipo di musica piuttosto che un altro a scopo

pubblicitario e di estrapolarne

il messaggio. Stagioni e ricorrenze nella

musica sacra e profana.

Esperienze di canto corale. Canti collettivi di vario

genere.

Brani musicali di breve durata in relazione a luoghi geografici

e periodi storici diversi.

Il linguaggio parlato (allegria, serenità, paura…)

Le famiglie degli strumenti

musicali. Esecuzione di

accompagnamenti ritmici con

l’aiuto delle mani o di altri oggetti.

Suoni rappresentati

graficamente con l’utilizzo di una simbologia non

convenzionale.

Canti legati a stagioni, festività e ricorrenze.

L’alunno esplora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.

Esplora diverse possibilità espressive della voce e di oggetti

sonori, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri. Articola combinazioni ritmiche , scritte con notazione non

convenzionale e le esegue con diverse modalità (voce,

gesti-suono, oggetti sonori). Ascolta ed esegue semplici canti da solo e in gruppo,

utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti.

Page 56: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

MUSICA

CLASSE PRIMA

COMPETENZE DI

CITTADINANZA

COMPETENZE

DI ASSE NUCLEI FONDANTI

ABILITA’/

CAPACITA’ CONOSCENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

Imparare ad imparare Organizzare il proprio

apprendimento, individuando, scegliendo ed

utilizzando varie fonti e

varie modalità di informazione e di

formazione (formale, non

formale ed informale), anche in funzione dei tempi

disponibili, delle proprie

strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

Progettare Elaborare e realizzare

progetti riguardanti lo

sviluppo delle proprie attività di studio e di

lavoro, utilizzando le

conoscenze apprese per stabilire obiettivi

significativi e realistici e le

relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità

esistenti, definendo

strategie di azione e verificando i risultati

raggiunti.

Comunicare

Comprendere messaggi di

genere diverso (quotidiano, letterario,

tecnico, scientifico) e di

complessità diversa, trasmessi utilizzando

linguaggi diversi (verbale,

matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante

diversi supporti (cartacei,

Pratica vocale e strumentale

Ascolto comprensione e

analisi

Produzione

Pratica vocale e strumentale Decodificare e utilizzare la

notazione tradizionale e altri sistemi di scrittura.

Eseguire da soli o in in gruppo, brani vocali/strumentali di

diversi generi e stili.

Ascolto comprensione e

analisi Riconoscere e classificare i

principali elementi costitutivi del linguaggio musicale e delle

formazioni strumentali

Produzione

Improvvisare, rielaborare e

comporre sequenze vocali/ strumentali utilizzando

semplici strutture

Pratica vocale e strumentale.

Usare i simboli della notazione (pentagramma,

figure di valore, pause ecc).

Apprendere le tecniche di base

di uno strumento didattico

eseguendo semplici brani anche a due voci.

Acquisire un primo control- lo della voce eseguendo in

coro e/o da solo, sequenze

parlate e brani monodici nell’ambito di una ottava.

Ascolto comprensione e

analisi Riconoscere suoni e rumori e

la fonte che li produce distinguendone i caratteri

(altezza, durata, intensità e

timbro). Comprendere le possibilità

comunicative del linguaggio

sonoro e il suo significato. Conoscere, riconoscere e

classificare gli strumenti

dell’orchestra.

Produzione Esplorare le possibilità espressive di oggetti comuni

e strumentario Orff ,

realizzando sequenze ritmico- melodiche anche in forma di

commento sonoro.

Conoscenza e uso del

pentagramma e della

notazione. Conoscenza delle posizioni

delle note sullo strumento

didattico in uso ( flauto o diamonica) e studio di semplici

brani monodici o polifonici.

Conoscenza dell’apparato fonatorio, della respirazione

diaframmatica e delle tecniche

per un corretto uso della voce parlata e cantata.

Conoscenza dei linguaggi

artistico-espressivi che interagiscono con la musica

(iconografico, gestuale,

letterario) e adattamento degli stessi in nuovi contesti.

Ideazione e/ o rielaborazione di

sequenze ritmico melodiche, con gli strumenti e/o con la

voce

L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di

esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpreta

zione di brani strumentali e vocali appartenenti a a generi e culture differenti.

Usa diversi sistemi di notazione funzionali alla lettura, all’analisi e alla produzione di brani musicali.

E’ in grado di ideare e realizzare, anche attraverso l’improvvisazione, processi di elaborazione collettiva.

Comprende e valuta eventi, materiali e opere musicali riconoscendone i significati.

Integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali, servendosi anche di appropriati codici

e sistemi di codifica.

Page 57: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

informatici e multimediali)

rappresentare eventi, fenomeni, principi,

concetti, norme,

procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni,

ecc. utilizzando linguaggi

diversi (verbale, matematico, scientifico,

simbolico, ecc.) e diverse

conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti

(cartacei, informatici e

multimediali).

Page 58: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

MUSICA

CLASSE SECONDA

COMPETENZE DI

CITTADINANZA

COMPETENZE

DI ASSE NUCLEI FONDANTI

ABILITA’/

CAPACITA’ CONOSCENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

Imparare ad imparare Organizzare il proprio

apprendimento, individuando, scegliendo ed

utilizzando varie fonti e

varie modalità di informazione e di

formazione (formale, non

formale ed informale), anche in funzione dei tempi

disponibili, delle proprie

strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

Progettare Elaborare e realizzare

progetti riguardanti lo

sviluppo delle proprie attività di studio e di

lavoro, utilizzando le

conoscenze apprese per stabilire obiettivi

significativi e realistici e le

relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità

esistenti, definendo

strategie di azione e verificando i risultati

raggiunti.

Comunicare

Comprendere messaggi di

genere diverso (quotidiano, letterario,

tecnico, scientifico) e di

complessità diversa, trasmessi utilizzando

linguaggi diversi (verbale,

matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante

diversi supporti (cartacei,

Pratica vocale e strumentale

Ascolto comprensione e

analisi

Produzione

Pratica vocale e strumentale Potenziare l’utilizzo della

notazione tradizionale

Eseguire in modo espressivo,da

soli o in in gruppo brani vocali/strumentali di diversi

generi e stili con difficoltà

crescente.

Ascolto comprensione e

analisi

Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi del

linguaggio musicale:

profilo melodico-ritmo- velocità- dinamica e carattere

espressivo.

Produzione Riconoscere e e classificare gli elementi costitutivi del

linguaggio musicale:

profilo melodico-ritmo- velocità- dinamica-

carattere espressivo.

Pratica vocale e strumentale Approfondire la conoscenza della

notazione.

Eseguire con lo strumento

didattico, brani appartenenti a repertori diversi nello stile e nel

genere con difficoltà

crescente.

Acquisire un più consapevole

controllo della voce eseguendo in coro brani monodici e

polifonici .

Ascolto comprensione e

analisi

Riconoscere e classificare, anche stilisticamente, i più importanti

elementi del linguaggio musicale

presenti nei brani ascoltati ampliando l’orizzonte delle

proprie esperienze.

Produzione Rielaborare e comporre brevi frasi utilizzando strutture

aperte, schemi ritmico-

melodici e anche le risorse in in rete.

Saper utilizzare e rielaborare

sequenze ritmico melodiche,

con strumenti e/o voce seguendo forme e strutture più

Potenziare la conoscenza e

l’uso del codice musicale nei suoi vari aspetti (terzine, tempi

semplici e composti, figure

irregolari). Approfondire le tecniche di

utilizzo della voce nello studio

di brani polifonici con presenza di ostinati e/o bordoni.

Potenziare le tecniche esecutive

nell’uso dello strumento didattico affrontando repertori

diversi.

Conoscere linguaggi artistico-espressivi che interagiscono con

la musica (iconografico,

gestuale,letterario), adattandoli in nuovi contesti.

Contestualizzare nei luoghi e

nel tempo i brani musicali ascoltati, anche se appartenenti

a stili e generi diversi.

L’alunno partecipa in modo attivo

alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione

e l’interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a a generi e culture differenti.

Usa diversi sistemi di notazione funzionali alla lettura, all’analisi e alla produzione di brani musicali.

E’ in grado di ideare e realizzare, anche attraverso l’improvvisazione, processi di elaborazione collettiva.

Comprende e valuta eventi, materiali e opere musicali, riconoscendone i significat.i

Integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali, servendosi anche di appropriati codici

e sistemi di codifica.

Page 59: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

informatici e multimediali)

rappresentare eventi, fenomeni, principi,

concetti, norme,

procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni,

ecc. utilizzando linguaggi

diversi (verbale, matematico, scientifico,

simbolico, ecc.) e diverse

conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti

(cartacei, informatici e

multimediali).

Page 60: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

MUSICA

CLASSE TERZA

COMPETENZE DI

CITTADINANZA

COMPETENZE

DI ASSE NUCLEI FONDANTI

ABILITA’/

CAPACITA’ CONOSCENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

Imparare ad imparare Organizzare il proprio

apprendimento, individuando, scegliendo ed

utilizzando varie fonti e

varie modalità di informazione e di

formazione (formale, non

formale ed informale), anche in funzione dei tempi

disponibili, delle proprie

strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

Progettare Elaborare e realizzare

progetti riguardanti lo

sviluppo delle proprie attività di studio e di

lavoro, utilizzando le

conoscenze apprese per stabilire obiettivi

significativi e realistici e le

relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità

esistenti, definendo

strategie di azione e verificando i risultati

raggiunti.

Comunicare

Comprendere messaggi di

genere diverso (quotidiano, letterario,

tecnico, scientifico) e di

complessità diversa, trasmessi utilizzando

linguaggi diversi (verbale,

matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante

diversi supporti (cartacei,

Pratica vocale e strumentale

Ascolto comprensione e

analisi

Produzione

Pratica vocale e strumentale Potenziare la decodifica e

l’utilizzo della notazione tradizionale .

Eseguire in modo espressivo,da soli o in in gruppo, brani

vocali/strumentali di diversi

generi e stili, avvalendosi anche di strumentazioni

elettroniche digitali.

Ascolto comprensione e

analisi Riconoscere e e classificare

anche stilisticamente i più importanti elementi

costitutivi del linguaggio

musicale.

Produzione Rielaborare e comporre brevi

frasi, utilizzando strutture aperte e schemi

ritmico-melodici, nonché

risorse musicali presenti in rete.

Pratica vocale e strumentale

Approfondire la conoscenza

della notazione (tonalità,

forme, stili formazioni ecc.).

Eseguire, con lo strumento

didattico, brani appartenenti a repertori diversi e a

difficoltà crescente .

Acquisire un più

consapevole controllo della

voce, eseguendo in coro brani monodici e polifonici.

Ascolto comprensione e

analisi Riconoscere e classificare,

anche stilisticamente, i più importanti elementi

del linguaggio musicale,

ampliando l’orizzonte delle proprie esperienze.

Produzione

Rielaborare e comporre brevi

frasi, utilizzando strutture aperte e schemi ritmico-

melodici, nonché risorse

musicali presenti in rete.

Saper utilizzare e rielaborare

sequenze ritmico melodiche,

con strumenti e/o voce seguendo forme e strutture più complesse.

Potenziare la conoscenza e

l’uso del codice musicale nei

suoi vari aspetti (terzine, tempi semplici e composti, figure

irregolari).

Approfondire le tecniche di

utilizzo della voce nello studio di brani polifonici con presenza

di ostinati e/o bordoni.

Potenziare le tecniche esecutive

nell’uso dello strumento didattico affrontando repertori

diversi.

Conoscere linguaggi artistico-

espressivi che interagiscono con la musica (iconografico,

gestuale,letterario), adattandoli

in nuovi contesti.

Contestualizzare nei luoghi e nel tempo i brani musicali ascoltati,

anche se appartenenti a stili e

generi diversi.

L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di

esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione

di brani strumentali e vocali appartenenti a a generi e culture differenti.

Usa diversi sistemi di notazione funzionali alla lettura, all’analisi e alla produzione di brani musicali.

E’ in grado di ideare e realizzare, anche attraverso l’improvvisazione, a processi di elaborazione collettiva.

Comprende e valuta eventi, materiali e opere musicali, riconoscendone i significati

Integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali, servendosi anche di appropriati codici

e sistemi di codifica.

Page 61: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

informatici e multimediali)

rappresentare eventi, fenomeni, principi,

concetti, norme,

procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni,

ecc. utilizzando linguaggi

diversi (verbale, matematico, scientifico,

simbolico, ecc.) e diverse

conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti

(cartacei, informatici e

multimediali).

Collaborare e

partecipare Interagire in gruppo,

comprendendo i diversi

punti di vista, valorizzando le proprie e

le altrui capacità, gestendo

la conflittualità, contribuendo

all’apprendimento comune

ed alla realizzazione delle attività collettive, nel

riconoscimento dei diritti

fondamentali degli altri.

Agire in modo autonomo

e responsabile Sapersi inserire in modo

attivo e consapevole nella

vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti

e bisogni riconoscendo al

contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i

limiti, le regole, le

responsabilità.

Risolvere problemi Affrontare situazioni problematiche costruendo

e verificando ipotesi,

individuando le fonti e le risorse adeguate,

raccogliendo e valutando i

dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo

di problema, contenuti e metodi delle diverse

discipline.

Individuare

Page 62: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

collegamenti e

relazioni Individuare e

rappresentare,

elaborando argomentazioni

coerenti, collegamenti

e relazioni tra fenomeni, eventi e

concetti diversi, anche

appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e

lontani nello spazio e

nel tempo, cogliendone la natura sistemica,

individuando analogie

e differenze, coerenze

ed incoerenze, cause

ed effetti e la loro

natura probabilistica.

Acquisire ed

interpretare

l’informazione Acquisire ed interpretare

criticamente l'informazione ricevuta

nei diversi ambiti ed

attraverso diversi strumenti comunicativi,

valutandone l’attendibilità

e l’utilità, distinguendo

fatti e opinioni.

Page 63: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

STRUMENTO MUSICALE : PIANOFORTE

CLASSE PRIMA

COMPETENZE DI

CITTADINANZA

COMPETENZE

DI ASSE NUCLEI FONDANTI

ABILITA’/

CAPACITA’ CONOSCENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

Imparare ad imparare Organizzare il proprio apprendimento,

individuando, scegliendo ed

utilizzando varie fonti e varie modalità di

informazione e di

formazione (formale, non formale ed informale),

anche in funzione dei tempi

disponibili, delle proprie strategie e del proprio

metodo di studio e di lavoro.

Progettare Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo

sviluppo delle proprie

attività di studio e di lavoro, utilizzando le

conoscenze apprese per

stabilire obiettivi significativi e realistici e le

relative priorità, valutando

i vincoli e le possibilità esistenti, definendo

strategie di azione e

verificando i risultati raggiunti.

Comunicare Comprendere messaggi di

genere diverso

(quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di

complessità diversa,

trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale,

matematico, scientifico,

Acquisire specifiche tecniche

esecutive.

Utilizzare gli strumenti

fondamentali per una

fruizione consapevole del

patrimonio artistico musicale

Comprendere ed usare la

terminologia e la simbologia

del linguaggio musicale

Improvvisare e creare

semplici brani musicali.

Postura

Tecnica dello Strumento e

produzione musicale

Postura Assumere una graduale consapevolezza corporea

nell’ambito di un contatto il

più possibile naturale con lo strumento.

Assumere un corretto assetto

psicofisico: postura, percezione corporea,

rilassamento, dinamiche,

coordinamento. Osservare il proprio respiro e

percepire ogni parte del corpo interessata

all’esecuzione.

Tecnica dello strumento e

produzione musicale Saper decodificare i vari aspetti della notazione

musicale: ritmico, metrico,

agogico, dinamico. Possedere una corretta

posizione delle mani sulla

tastiera. Saper riconoscere ed

utilizzare la corretta

diteggiatura per entrambe le mani.

Saper utilizzare il tocco

legato, non legato e staccato. Saper eseguire semplici

melodie a mani unite in

posizione do e sol. Saper eseguire la scala di do

di una ottava a mani unite e

due ottave separate.

Saper eseguire semplici

Postura Corretto assetto psicofisico riguardo all’approccio con lo

strumento

Percezione corporea Rilassamento

Coordinamento

Respirazione Conosce la notazione musicale

Tecnica dello strumento e

produzione musicale Individuazione delle note sullo strumento in chiave di violino e

basso.

Sviluppo dell’indipendenza delle dita.

Coordinazione ed indipendenza

delle dita. Uso della diteggiatura delle

due dita.

Tecnica del legato, del non legato, dello staccato.

Semplici arpeggi (accordi

staccati). Scala di do, sol, re maggiore,

mani separate ed unite.

Metodo di studio.

Consapevolezza dell'attività senso-motoria L’allievo ha acquisito un primo livello di consapevolezza del rapporto tra organizzazione dell'attività senso motoria

legata al proprio strumento e formalizzazione dei propri

stati emotivi. Ha acquisito un corretto assetto psico-fisico: postura,

percezione corporea, rilassamento, respirazione, equilibrio

in situazioni dinamiche, coordinamento.

Rapporto suono/segno L’allievo usa in modo consapevole il linguaggio specifico

e possiede la capacità di decodificare la simbologia musicale.

Ha acquisito abilità allo strumento sia attraverso la lettura sia attraverso l'imitazione e l'improvvisazione di facili

sequenze ritmiche e melodiche.

Sa leggere ed eseguire con lo strumento facili brani (solistici e d’insieme) curando l’aspetto ritmico, melodico,

dinamico e timbrico-espressivo.

Elementi di notazione musicale L’allievo ha acquisito le competenze di lettura ritmica e

intonata e le conoscenze di base della teoria musicale.

Decodifica allo strumento i vari aspetti delle notazioni musicali: ritmico, metrico, agogico, dinamico, timbrico,

armonico.

Tecniche esecutive elementari L’allievo ha acquisito un proficuo metodo di studio sia in

classe che a casa.

L’allievo possiede elementari tecniche esecutive al fine di produrre, sul proprio strumento, eventi musicali tratti da

repertori della tradizione scritta e orale con consapevolezza

interpretativa, sia nella restituzione dei processi formali sia nella capacità di attribuzione di senso.

Uso e controllo dello strumento nella pratica collettiva L’allievo si relaziona in maniera positiva sia con i compagni che con gli insegnanti, rispetta se stesso, gli altri

e l’ambiente condividendo le regole comuni.

Sa integrarsi nel contesto del gruppo per la realizzazione dell’evento musicale.

Page 64: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

simbolico, ecc.) mediante

diversi supporti (cartacei, informatici e

multimediali).

Rappresentare eventi, fenomeni, principi,

concetti, norme,

procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni,

ecc. utilizzando linguaggi

diversi (verbale, matematico, scientifico,

simbolico, ecc.) e diverse

conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti

(cartacei, informatici e

multimediali).

Collaborare e

partecipare Interagire in gruppo,

comprendendo i diversi

punti di vista, valorizzando le proprie e

le altrui capacità, gestendo

la conflittualità, contribuendo

all’apprendimento comune

ed alla realizzazione delle attività collettive, nel

riconoscimento dei diritti

fondamentali degli altri.

Agire in modo autonomo

e responsabile Sapersi inserire in modo

attivo e consapevole nella

vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti

e bisogni, riconoscendo al

contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i

limiti, le regole, le

responsabilità..

Risolvere problemi

Affrontare situazioni problematiche costruendo

e verificando ipotesi,

individuando le fonti e le risorse adeguate,

raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni

utilizzando, secondo il tipo

di problema, contenuti e metodi delle diverse

Teoria musicale e solfeggio

Musica d’insieme

brani solistici o orchestrali

sapendo controllare l’aspetto melodico, ritmico e

dinamico.

Teoria musicale e solfeggio Saper distinguere e

riconoscere le proprietà caratteristiche del suono.

Saper riconoscere ed usare le

figure musicali e le figure di silenzio.

Conoscere le caratteristiche

del tempo binario, ternario e quaternario.

Saper trasformare una misura

semplice in una composta e

viceversa.

Conoscere gli intervalli

musicali di tono e semitono. Conoscere le caratteristiche

delle alterazioni.

Conoscere gli intervalli delle scale maggiori e minori.

Saper solfeggiare e cantare

sul pentagramma semplice in chiave di Sol con le

principali figur e di durata.

Musica d’insieme Saper integrarsi nel contesto

del gruppo per la realizzazione dell’evento

musicale.

Avere la capacità di collaborare nelle esecuzioni di

gruppo, controllando

contestualmente il ritmo e la produzione del suono.

Teoria musicale e solfeggio Il suono e le sue caratteristiche:

altezza, intensità e timbro. Le note musicali, il

pentagramma semplice, doppio,

triplo e multiplo. Le chiavi musicali.

I valori e le pause musicali.

I segni di prolungamento del suono.

Il Ritmo.

Le alterazioni musicali.

Il Tempo binario, ternario e

quaternario.

Misure semplici e misure composte.

L’intervallo musicale: tono e

semitono. La scala cromatica, maggiore e

minore.

Movimenti in battere ed in levare.

Accenti forti e deboli.

Solfeggi parlati e cantati sul pentagramma semplice in

chiave di Sol con le principali

figure di durata;

Musica d’insieme Conoscenza delle regole del far

musica in gruppo. Modo di ascolto, attenzione e

produzione del suono nelle

esecuzioni di gruppo.

Ha la capacità di collaborare nelle esecuzioni di gruppo,

controllando contestualmente il ritmo e la produzione del suono.

Ascolto nella pratica individuale e collettiva L’allievo ha acquisito un’ adeguata capacità di ascolto ed attenzione.

E’ capace di correggersi quasi esclusivamente mediante

l’intervento dell’insegnante. Si abitua al riconoscimento di eventuali errori.

Page 65: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

discipline.

Individuare

collegamenti e

relazioni Individuare e

rappresentare,

elaborando argomentazioni

coerenti, collegamenti

e relazioni tra fenomeni, eventi e

concetti diversi, anche

appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e

lontani nello spazio e

nel tempo, cogliendone

la natura sistemica,

individuando analogie

e differenze, coerenze ed incoerenze, cause

ed effetti e la loro

natura probabilistica.

Acquisire ed

interpretare

l’informazione Acquisire ed interpretare

criticamente l'informazione ricevuta

nei diversi ambiti ed

attraverso diversi

strumenti comunicativi,

valutandone l’attendibilità

e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

Page 66: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

STRUMENTO MUSICALE : PIANOFORTE

CLASSE SECONDA

COMPETENZE DI

CITTADINANZA

COMPETENZE

DI ASSE NUCLEI FONDANTI

ABILITA’/

CAPACITA’ CONOSCENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

Imparare ad imparare Organizzare il proprio

apprendimento, individuando, scegliendo

ed utilizzando varie fonti e

varie modalità di informazione e di

formazione (formale, non

formale ed informale), anche in funzione dei

tempi disponibili, delle

proprie strategie e del proprio metodo di studio e

di lavoro.

Progettare Elaborare e realizzare

progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie

attività di studio e di

lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per

stabilire obiettivi

significativi e realistici e le relative priorità, valutando

i vincoli e le possibilità

esistenti, definendo strategie di azione e

verificando i risultati

raggiunti.

Comunicare Comprendere messaggi di genere diverso

(quotidiano, letterario,

tecnico, scientifico) e di complessità diversa,

trasmessi utilizzando

linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico,

simbolico, ecc.) mediante

Consolidare specifiche

tecniche esecutive.

Utilizzare gli strumenti

fondamentali per una

fruizione consapevole del

patrimonio artistico musicale.

Comprendere ed usare la

terminologia e la simbologia

del linguaggio musicale.

Improvvisare e creare brevi

brani musicali.

Postura

Tecnica dello Strumento e

produzione musicale

Teoria musicale e solfeggio

Postura Assumere una graduale

consapevolezza corporea nell’ambito di un contatto il

più possibile naturale con lo

strumento. Assumere un corretto assetto

psicofisico: postura,

percezione corporea, rilassamento, dinamiche,

coordinamento.

Osservare il proprio respiro e percepire ogni parte del corpo

interessata all’esecuzione;

Tecnica dello strumento e

produzione musicale Saper eseguire correttamente

il tocco legato, non legato e

staccato. Saper eseguire scale maggiori

fino a tre diesis e tre bemolli a

mani unite. Saper eseguire i fraseggi.

Saper eseguire facili

composizioni solistiche e orchestrali di autori di varie

epoche.

Saper studiare in modo organizzato e costante.

Teoria musicale e solfeggio Conoscere i toni e semitoni

che formano le scale

maggiori. Saper utilizzare i movimenti

regolari della mano destra con

alternanza dei movimenti in battere ed in levare.

Saper solfeggiare e cantare

Postura Corretto assetto psicofisico

riguardo all’approccio con lo strumento.

Percezione corporea

Rilassamento Coordinamento

Respirazione

Conosce la notazione musicale

Tecnica dello strumento e

produzione musicale Scale maggiori fino a tre diesis

e tre bemolli. Arpeggi di tre, quattro note.

Fraseggi

Studio di composizioni solistiche e parti orchestrali di

autori di varie epoche.

Teoria musicale e solfeggio La scala cromatica.

La scala maggiore e minore. Movimenti in battere ed in

levare.

Accenti forti e deboli. Solfeggi parlati e cantati sul

pentagramma semplice in

Consapevolezza dell'attività senso-motoria L’allievo ha conseguito una maggiore consapevolezza

corporea nell’ambito di un contatto il più possibile naturale con il proprio strumento, in modo da tenere un corretto

assetto psicofisico: postura, percezione corporea,

rilassamento, dinamiche, coordinamento e respiro.

Rapporto suono/segno L’allievo usa in modo consapevole il linguaggio specifico e

possiede la capacità di decodificare la simbologia musicale (rapporto suono/segno)

ha acquisito abilità allo strumento sia attraverso la lettura

sia attraverso l'imitazione e l'improvvisazione di semplici sequenze ritmiche e melodiche

Sa leggere ed eseguire con lo strumento facili brani

(solistici e d’insieme) curando l’aspetto ritmico, melodico, dinamico e timbrico-espressivo

Elementi di notazione musicale

L’allievo ha acquisito le competenze di lettura ritmica e intonata e le conoscenze di base della teoria musicale.

Decodifica allo strumento i vari aspetti delle notazioni

musicali: ritmico, metrico, agogico, dinamico, timbrico, armonico

Tecniche esecutive elementari L’allievo ha acquisito un proficuo metodo di studio sia in classe che a casa.

Individua l’errore ed è capace di autocorreggersi durante lo

studio. Possiede elementari tecniche esecutive del proprio

strumento al fine di produrre facili brani solistici, sia

omofonici che polifonici, di autori di varie epoche con consapevolezza interpretativa, sia nella restituzione dei

processi formali, sia nella capacità di attribuzione di senso.

Uso e controllo dello strumento nella pratica collettiva L’allievo si relaziona in maniera positiva sia con i

compagni che con gli insegnanti, rispetta se stesso, gli altri

e l’ambiente condividendo le regole comuni. Sa integrarsi nel contesto del gruppo per la realizzazione

dell’evento musicale.

Ha la capacità di collaborare nelle esecuzioni di gruppo controllando contestualmente il ritmo e la produzione del

suono.

Page 67: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

diversi supporti (cartacei,

informatici e multimediali).

Rappresentare eventi,

fenomeni, principi, concetti, norme,

procedure, atteggiamenti,

stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi

diversi (verbale,

matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse

conoscenze disciplinari,

mediante diversi supporti (cartacei, informatici e

multimediali).

Collaborare e

partecipare Interagire in gruppo,

comprendendo i diversi

punti di vista, valorizzando le proprie e

le altrui capacità, gestendo

la conflittualità, contribuendo

all’apprendimento comune

ed alla realizzazione delle attività collettive, nel

riconoscimento dei diritti

fondamentali degli altri.

Agire in modo autonomo

e responsabile Sapersi inserire in modo

attivo e consapevole nella

vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti

e bisogni riconoscendo al

contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i

limiti, le regole, le

responsabilità.

Risolvere problemi

Affrontare situazioni problematiche costruendo

e verificando ipotesi,

individuando le fonti e le risorse adeguate,

raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni

utilizzando, secondo il tipo

di problema, contenuti e metodi delle diverse

Musica d’insieme

sul pentagramma semplice in

chiave di Sol.

Musica d’insieme Saper integrarsi nel contesto

del gruppo per la realizza-zione dell’evento musicale.

Avere la capacità di

collaborare nelle esecuzioni di gruppo controllando

contestualmente il ritmo e la

produzione del suono.

chiave di Sol e di Fa.

Musica d’insieme Conoscenza delle regole del far musica in gruppo.

Modo di ascolto, attenzione e

produzione del suono nelle esecuzioni di gruppo.

Controlla gli aspetti relativi all’agogica ed alla dinamica.

Individua l’errore ed è capace di autocorreggersi durante l’esecuzione.

Sa interagire positivamente alle esigenze musicali di un

gruppo d’insieme.

Ascolto nella pratica individuale e collettiva L’allievo ha acquisito una maggiore capacità di ascolto,

concentrazione e sviluppo dell’ascolto analitico (guidato dall’insegnante).

Ha una maggiore consapevolezza e controllo

dell’intonazione/accordatura.

Page 68: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

discipline.

Individuare collegamenti

e relazioni Individuare e rappresentare, elaborando

argomentazioni coerenti,

collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e

concetti diversi, anche

appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e

lontani nello spazio e nel

tempo, cogliendone la natura sistemica,

individuando analogie e

differenze, coerenze ed

incoerenze, cause ed

effetti e la loro natura

probabilistica.

Acquisire ed interpretare

l’informazione Acquisire ed interpretare

criticamente

l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed

attraverso diversi

strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità

e l’utilità, distinguendo

fatti e opinioni.

Page 69: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

STRUMENTO MUSICALE : PIANOFORTE

CLASSE TERZA

COMPETENZE DI

CITTADINANZA

COMPETENZE

DI ASSE NUCLEI FONDANTI

ABILITA’/

CAPACITA’ CONOSCENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

Imparare ad imparare Organizzare il proprio

apprendimento, individuando, scegliendo ed

utilizzando varie fonti e

varie modalità di informazione e di

formazione (formale, non

formale ed informale), anche in funzione dei tempi

disponibili, delle proprie

strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

Progettare Elaborare e realizzare

progetti riguardanti lo

sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro,

utilizzando le conoscenze

apprese per stabilire obiettivi significativi e

realistici e le relative

priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti,

definendo strategie di azione

e verificando i risultati raggiunti.

Comunicare Comprendere messaggi di

genere diverso (quotidiano,

letterario, tecnico, scientifico) e di complessità

diversa, trasmessi

utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico,

scientifico, simbolico, ecc.)

mediante diversi supporti (cartacei, informatici e

multimediali).

Padroneggiare gli strumenti

espressivi musicali.

Utilizzare gli strumenti

fondamentali per una

fruizione consapevole del

patrimonio artistico musicale

Interpretare ed elaborare in

modo autonomo il repertorio

musicale.

Improvvisare e creare brani

musicali.

Postura

Tecnica dello Strumento e

produzione musicale

Teoria musicale e solfeggio

Postura Assumere una graduale

consapevolezza corporea nell’ambito di un contatto il

più possibile naturale con lo

strumento. Assumere un corretto assetto

psicofisico: postura,

percezione corporea, rilassamento, dinamiche,

coordinamento.

Osservare il proprio respiro e percepire ogni parte del

corpo interessata

all’esecuzione.

Tecnica dello strumento e

produzione musicale Saper eseguire tutte le scale maggiori di due ottave a mani

separate ed unite

Saper esguire composizioni solistiche

Saper suonare rispettamdo

tutti i segni del fraseggio. Saper studiare in modo

organizzato e costante

Teoria musicale e solfeggio Conoscere gli intervalli delle scale maggiori e minori.

Riconoscere le tonalità

studiate. Conoscere la suddivisione

ritmica e saper solfeggiare

anche con “gruppi irregolari” sul pentagramma semplice in

chiave di Sol.

Postura

Corretto assetto psicofisico

riguardo all’approccio con lo strumento.

Percezione corporea

Rilassamento Coordinamento

Respirazione

Conosce la notazione musicale

Tecnica dello strumento e

produzione musicale Tutte le scale maggiori di due ottave.

Arpeggi di tre, quattro note.

Studio di composizioni solistiche e parti orchestrali di

non elevato grado di difficoltà.

Tutti i segni del fraseggio e di espressione.

Teoria musicale e solfeggio Scala maggiori. Costruire le scale maggiori.

Solfeggio ed esercizi ritmici

anche con “gruppi irregolari” sul pentagramma semplice in

chiave di Sol.

Consapevolezza dell'attività senso-motoria L’allievo ha maturato e assimilato un naturale e corretto

assetto psico-fisico al proprio strumento: postura, percezione corporea, rilassamento, respirazione, equilibrio

in situazioni dinamiche, coordinamento.

Ha incrementato il livello di consapevolezza del rapporto tra organizzazione dell'attività senso - motoria legata al

proprio strumento e formalizzazione dei propri stati

emotivi.

Rapporto suono/segno L’allievo utilizza in modo consapevole il linguaggio

specifico e ha acquisito la capacità di decodificare la, simbologia musicale (rapporto suono/segno).

Ha sviluppato e potenziato il senso ritmico, le qualità

dinamiche e timbrico-espressive. Ha acquisito padronanza dello strumento sia attraverso la

lettura sia attraverso l'imitazione e l'improvvisazione.

Ha consolidato e potenziato la lettura a prima vista. Sa leggere ed eseguire con lo strumento brani di non

elevata difficoltà (solistici e d’insieme) appartenenti a

diversi generi, epoche, stili curando l’aspetto ritmico, melodico, dinamico e timbrico-espressivo

Elementi di notazione musicale L’allievo ha acquisito le competenze di lettura ritmica e intonata e le conoscenze di base della teoria musicale.

Decodifica allo strumento i vari aspetti delle notazioni

musicali: ritmico, metrico, agogico, dinamico, timbrico, armonico.

Tecniche esecutive elementari L’allievo ha acquisito un proficuo metodo di lavoro sia in classe che a casa.

Individua l’errore ed è capace di autocorreggersi durante lo

studio. Ha acquisito doti tecniche al proprio strumento al fine di

produrre brani musicali tratti dal repertori della tradizione

scritta e orale con consapevolezza interpretativa, sia nella restituzione dei processi formali sia nella capacità di

attribuzione di senso.

Sa leggere ed eseguire con lo strumento brani di non elevata difficoltà (solistici e d’insieme) appartenenti a diversi

generi, epoche, stili curando l’aspetto ritmico, melodico,

Page 70: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

Rappresentare eventi,

fenomeni, principi, concetti, norme, procedure,

atteggiamenti, stati d’animo,

emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale,

matematico, scientifico,

simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari,

mediante diversi supporti

(cartacei, informatici e multimediali).

Collaborare e

partecipare Interagire in gruppo,

comprendendo i diversi

punti di vista,

valorizzando le proprie e

le altrui capacità, gestendo la conflittualità,

contribuendo

all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle

attività collettive, nel

riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

Agire in modo autonomo e

responsabile Sapersi inserire in modo

attivo e consapevole nella

vita sociale e far valere al

suo interno i propri diritti e

bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le

opportunità comuni, i limiti,

le regole, le responsabilità.

Risolvere problemi Affrontare situazioni problematiche costruendo

e verificando ipotesi,

individuando le fonti e le risorse adeguate,

raccogliendo e valutando i

dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo

di problema, contenuti e

metodi delle diverse discipline.

Individuare collegamenti

e relazioni Individuare e rappresentare, elaborando

Musica d’insieme

Musica d’insieme Saper integrarsi nel contesto

del gruppo per la realizza-

zione dell’evento musicale Avere la capacità di collaborare

nelle esecuzioni di gruppo,

controllando contestualmente il ritmo e la produzione del suono.

Musica d’insieme Conoscenza delle regole del far

musica in gruppo.

Modo di ascolto, attenzione e produzione del suono nelle

esecuzioni di gruppo

dinamico e timbrico-espressivo

Uso e controllo dello strumento nella pratica collettiva L’allievo si relaziona in maniera positiva con compagni ed

insegnanti, rispetta se stesso, gli altri e l’ambiente

condividendo le regole comuni. Sa integrarsi nel contesto del gruppo per la realizzazione

dell’evento musicale.

Ha la capacità di collaborare nelle esecuzioni di gruppo controllando contestualmente il ritmo e la produzione del

suono.

Controlla gli aspetti relativi all’agogica ed alla dinamica Individua l’errore ed è capace di autocorreggersi durante

l’esecuzione.

Sa interagire positivamente alle esigenze musicali di un gruppo d’insieme.

Ascolto nella pratica individuale e collettiva L’allievo ha acquisito una adeguata capacità di ascolto,

concentrazione e sviluppo dell’ascolto analitico (guidato

dall’insegnante).

Ha consapevolezza e controllo dell’intonazione /accordatura

Livello minimo d’apprendimento ( secondo il D.L. del 6 agosto 1999)

Il livello minimo che l'allievo dovrà aver acquisito prevede

la capacità di eseguire brani solistici di media difficoltà, tratti dal repertorio classico, romantico e moderno.

Page 71: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

argomentazioni coerenti,

collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e

concetti diversi, anche

appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e

lontani nello spazio e nel

tempo, cogliendone la natura sistemica,

individuando analogie e

differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed

effetti e la loro natura

probabilistica.

Acquisire ed interpretare

l’informazione Acquisire ed interpretare

criticamente l'informazione

ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi

strumenti comunicativi,

valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e

opinioni.

Page 72: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

STRUMENTO MUSICALE : CHITARRA

CLASSE PRIMA

COMPETENZE DI

CITTADINANZA

COMPETENZE

DI ASSE NUCLEI FONDANTI

ABILITA’/

CAPACITA’ CONOSCENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

Imparare ad imparare Organizzare il proprio

apprendimento, individuando, scegliendo ed

utilizzando varie fonti e

varie modalità di informazione e di

formazione (formale, non

formale ed informale), anche in funzione dei tempi

disponibili, delle proprie

strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

Progettare Elaborare e realizzare

progetti riguardanti lo

sviluppo delle proprie attività di studio e di

lavoro, utilizzando le

conoscenze apprese per stabilire obiettivi

significativi e realistici e le

relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità

esistenti, definendo

strategie di azione e verificando i risultati

raggiunti.

Comunicare

Comprendere messaggi di

genere diverso (quotidiano, letterario,

tecnico, scientifico) e di

complessità diversa, trasmessi utilizzando

linguaggi diversi (verbale,

matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante

diversi supporti (cartacei,

Acquisire specifiche tecniche

esecutive.

Utilizzare gli strumenti

fondamentali per una

fruizione consapevole del

patrimonio artistico musicale

Comprendere ed usare la

terminologia e la simbologia

del linguaggio musicale

Improvvisare e creare

semplici brani musicali.

Postura

Tecnica dello Strumento e

produzione musicale

Postura Assumere una graduale

consapevolezza corporea nell’ambito di un contatto il

più possibile naturale con lo

strumento. Assumere un corretto

assetto psicofisico: postura,

percezione corporea, rilassamento, dinamiche,

coordinamento.

Osservare il proprio respiro e percepire ogni parte del

corpo interessata

all’esecuzione.

Tecnica dello strumento e

produzione musicale Saper decodificare i vari

aspetti della notazione musicale: ritmico, metrico,

agogico, dinamico.

Possedere una corretta posizione delle dita della

mano sinistra sulla tastiera

dello strumento. Saper riconoscere ed

utilizzare una corretta

diteggiature di entrambe le mani.

Saper eseguire correttamente

il tocco libero ed appoggiato. Saper eseguire semplici

arpeggi a corde libere o con

posizioni accordali della mano sinistra.

Saper eseguire la scala

cromatica con le diverse diteggiature della mano

destra.

Postura Corretto assetto psicofisico

riguardo all’approccio con lo strumento.

Percezione corporea

Rilassamento Coordinamento

Respirazione

Tecnica dello strumento e

produzione musicale Decodifica delle note sullo

strumento. Sviluppo dell’indipendenza

delle dita delle due mani.

Coordinazione dei movimenti differenziati delle due mani

nelle strutture più semplici.

Uso della diteggiatura delle due mani.

Tecnica del tocco libero ed

appoggiato della mano destra. Arpeggi a corde libere o con

posizioni accordali della mano

sinistra. Scala cromatica

Scala diatonica di una o due

ottave in prima posizione nella tonalità di Do magg. e La min.

Metodo di studio

Consapevolezza dell'attività senso-motoria L’allievo ha acquisito un primo livello di consapevolezza

del rapporto tra organizzazione dell'attività senso motoria legata al proprio strumento e formalizzazione dei propri

stati emotivi.

Ha acquisito un corretto assetto psico-fisico: postura, percezione corporea, rilassamento, respirazione, equilibrio

in situazioni dinamiche, coordinamento.

Rapporto suono/segno L’allievo usa in modo consapevole il il linguaggio specifico

e possiede la capacità di decodificare la simbologia

musicale. Ha acquisito abilità allo strumento sia attraverso la lettura

sia attraverso l'imitazione e l'improvvisazione di facili

sequenze ritmiche e melodiche. Sa leggere ed eseguire con lo strumento facili brani

(solistici e d’insieme) curando l’aspetto ritmico, melodico,

dinamico e timbrico-espressivo dinamico e timbrico-espressivo.

Elementi di notazione musicale L’allievo ha acquisito le competenze di lettura ritmica e intonata e le conoscenze di base della teoria musicale.

Decodifica allo strumento i vari aspetti delle notazioni

musicali: ritmico, metrico, agogico, dinamico, timbrico, armonico

Tecniche esecutive elementari L’allievo ha acquisito un proficuo metodo di studio sia in classe che a casa.

L’allievo possiede elementari tecniche esecutive al fine di

produrre, sul proprio strumento, eventi musicali tratti da repertori della tradizione scritta e orale con consapevolezza

interpretativa, sia nella restituzione dei processi formali sia

nella capacità di attribuzione di senso.

Uso e controllo dello strumento nella pratica collettiva L’allievo si relaziona in maniera positiva sia con i

compagni che con gli insegnanti, rispetta se stesso, gli altri e l’ambiente condividendo le regole comuni.

Sa integrarsi nel contesto del gruppo per la realizzazione

dell’evento musicale. Ha la capacità di collaborare nelle esecuzioni di gruppo

controllando contestualmente il ritmo e la produzione del

Page 73: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

informatici e

multimediali). Rappresentare eventi,

fenomeni, principi,

concetti, norme, procedure, atteggiamenti,

stati d’animo, emozioni,

ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale,

matematico, scientifico,

simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari,

mediante diversi supporti

(cartacei, informatici e multimediali).

Collaborare e

partecipare Interagire in gruppo,

comprendendo i diversi punti di vista,

valorizzando le proprie e

le altrui capacità, gestendo la conflittualità,

contribuendo

all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle

attività collettive, nel

riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

Agire in modo autonomo

e responsabile Sapersi inserire in modo

attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al

suo interno i propri diritti

e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le

opportunità comuni, i

limiti, le regole, le responsabilità.

Risolvere problemi Affrontare situazioni

problematiche costruendo

e verificando ipotesi, individuando le fonti e le

risorse adeguate,

raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni

utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e

metodi delle diverse

discipline.

Teoria musicale e solfeggio

Musica d’insieme

Saper eseguire la scala

diatonica ad una o due ottave nelle tonalità di Do magg e La

min.

Saper studiare in modo organizzato e costante.

Saper leggere ed eseguire con

lo strumento facili brani solistici sia omofonici che

polifonici (a 2 voci)

controllando sia l'aspetto ritmico che quello melodico.

Teoria musicale e solfeggio Saper distinguere e

riconoscere le proprietà

caratteristiche del suono.

Saper riconoscere ed usare le

figure musicali e le figure di

silenzio. Conoscere le caratteristiche

del tempo binario, ternario e

quaternario. Saper trasformare una misura

semplice in una composta e

viceversa. Conoscere gli intervalli

musicali di tono e semitono.

Conoscere le caratteristiche delle alterazioni.

Conoscere gli intervalli delle

scale maggiori e minori.

Saper solfeggiare e cantare

sul pentagramma semplice in

chiave di Sol con le principali figur e di durata.

Musica d’insieme Saper integrarsi nel contesto del gruppo per la

realizzazione dell’evento

musicale. Avere la capacità di collaborare

nelle esecuzioni di gruppo

controllando contestualmente il ritmo e la produzione del suono.

Teoria musicale e solfeggio Il suono e le sue caratteristiche:

altezza, intensità e timbro.

Le note musicali, il

pentagramma semplice, doppio,

triplo e multiplo.

Le chiavi musicali I valori e le pause musicali

I segni di prolungamento del

suono Il Ritmo

Le alterazioni musicali

Il Tempo binario, ternario e quaternario

Misure semplici e misure

composte. L’intervallo musicale: tono e

semitono

La scala cromatica, maggiore e

minore.

Movimenti in battere ed in

levare. Accenti forti e deboli

Solfeggi parlati e cantati sul

pentagramma semplice in chiave di Sol con le principali

figure di durata.

Musica d’insieme Conoscenza delle regole del far musica in gruppo.

Modo di ascolto, attenzione e

produzione del suono nelle esecuzioni di gruppo.

suono.

Ascolto nella pratica individuale e collettiva L’allievo ha acquisito un’ adeguata capacità di ascolto ed

attenzione .

E’ capace di correggersi quasi esclusivamente mediante l’intervento dell’insegnante

Si abitua al controllo dei concetti di intonazione/

Accordatura.

Page 74: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

Individuare

collegamenti e

relazioni

Individuare e

rappresentare, elaborando

argomentazioni

coerenti, collegamenti e relazioni tra

fenomeni, eventi e

concetti diversi, anche appartenenti a diversi

ambiti disciplinari, e

lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone

la natura sistemica,

individuando analogie

e differenze, coerenze

ed incoerenze, cause

ed effetti e la loro natura probabilistica.

Acquisire ed

interpretare

l’informazione Acquisire ed interpretare criticamente

l'informazione ricevuta

nei diversi ambiti ed attraverso diversi

strumenti comunicativi,

valutandone l’attendibilità

e l’utilità, distinguendo

fatti e opinioni.

Page 75: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

STRUMENTO MUSICALE : CHITARRA

CLASSE SECONDA

COMPETENZE DI

CITTADINANZA

COMPETENZE

DI ASSE NUCLEI FONDANTI

ABILITA’/

CAPACITA’ CONOSCENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

Imparare ad imparare Organizzare il proprio

apprendimento, individuando, scegliendo

ed utilizzando varie fonti e

varie modalità di informazione e di

formazione (formale, non

formale ed informale), anche in funzione dei

tempi disponibili, delle

proprie strategie e del proprio metodo di studio e

di lavoro.

Progettare Elaborare e realizzare

progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie

attività di studio e di

lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per

stabilire obiettivi

significativi e realistici e le relative priorità, valutando

i vincoli e le possibilità

esistenti, definendo strategie di azione e

verificando i risultati

raggiunti.

Comunicare Comprendere messaggi di genere diverso

(quotidiano, letterario,

tecnico, scientifico) e di complessità diversa,

trasmessi utilizzando

linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico,

simbolico, ecc.) mediante

Consolidare specifiche

tecniche esecutive.

Utilizzare gli strumenti

fondamentali per una

fruizione consapevole del

patrimonio artistico

musicale.

Comprendere ed usare la

terminologia e la simbologia

del linguaggio musicale

Improvvisare e creare brevi

brani musicali.

Postura

Tecnica dello Strumento e

produzione musicale

Teoria musicale e solfeggio

Postura Assumere una graduale

consapevolezza corporea nell’ambito di un contatto il

più possibile naturale con lo

strumento. Assumere un corretto assetto

psicofisico: postura,

percezione corporea, rilassamento, dinamiche,

coordinamento.

Osservare il proprio respiro e percepire ogni parte del

corpo interessata

all’esecuzione.

Tecnica dello strumento e

produzione musicale Saper eseguire

correttamente il tocco libero

ed il tocco appoggiato. Saper eseguire le scale

diatoniche a due ottave

anche con salti di posizione nelle tonalità maggiori e

minori.

Saper eseguire gli arpeggi di tre, quattro e sei note.

Saper eseguire legature

semplici ascendenti e discendenti e acciaccature.

Saper eseguire facili

composizioni polifoniche di autori di varie epoche.

Saper studiare in modo

organizzato e costante. Saper produrre semplici

frammenti musicali.

Teoria musicale e solfeggio Conoscere i toni e semitoni

che formano le scale

Postura Corretto assetto psicofisico

riguardo all’approccio con lo strumento.

Percezione corporea

Rilassamento Coordinamento

Respirazione

Tecnica dello strumento e

produzione musicale Scale diatoniche a due ottave

anche con salti di posizione

nelle tonalità magg. e minori. Arpeggi di tre, quattro e sei

note

Legature semplici ascendenti e discendenti, acciaccature.

Studio di composizioni

polifoniche facili di autori delle varie epoche.

Teoria musicale e solfeggio La scala cromatica

La scala maggiore e minore

Consapevolezza dell'attività senso-motoria L’allievo ha conseguito una maggiore consapevolezza

corporea nell’ambito di un contatto il più possibile naturale con il proprio strumento in modo da tenere un corretto

assetto psicofisico: postura, percezione corporea,

rilassamento, dinamiche, coordinamento e respiro.

Rapporto suono/segno L’allievo usa in modo consapevole il linguaggio specifico e

possiede la capacità di decodificare la simbologia musicale (rapporto suono/segno).

Ha acquisito abilità allo strumento sia attraverso la lettura

sia attraverso l'imitazione e l'improvvisazione di semplici sequenze ritmiche e melodiche.

Sa leggere ed eseguire con lo strumento facili brani

(solistici e d’insieme) curando l’aspetto ritmico, melodico, dinamico e timbrico-espressivo

Elementi di notazione musicale

L’allievo ha acquisito le competenze di lettura ritmica e intonata e le conoscenze di base della teoria musicale.

Decodifica allo strumento i vari aspetti delle notazioni

musicali: ritmico, metrico, agogico, dinamico, timbrico, armonico

Tecniche esecutive elementari L’allievo ha acquisito un proficuo metodo di studio sia in classe che a casa.

Individua l’errore ed è capace di autocorreggersi durante lo

studio. Possiede elementari tecniche esecutive del proprio

strumento al fine di produrre facili brani solistici sia

omofonici che polifonici di autori di varie epoche con consapevolezza interpretativa, sia nella restituzione dei

processi formali, sia nella capacità di attribuzione di senso.

Uso e controllo dello strumento nella pratica collettiva L’allievo si relaziona in maniera positiva sia con i

compagni che con gli insegnanti, rispetta se stesso, gli altri

e l’ambiente condividendo le regole comuni. Sa integrarsi nel contesto del gruppo per la realizzazione

dell’evento musicale.

Ha la capacità di collaborare nelle esecuzioni di gruppo controllando contestualmente il ritmo e la produzione del

suono.

Page 76: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

diversi supporti (cartacei,

informatici e multimediali).

Rappresentare eventi,

fenomeni, principi, concetti, norme,

procedure, atteggiamenti,

stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi

diversi (verbale,

matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse

conoscenze disciplinari,

mediante diversi supporti (cartacei, informatici e

multimediali).

Collaborare e

partecipare Interagire in gruppo, comprendendo i diversi

punti di vista,

valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo

la conflittualità,

contribuendo all’apprendimento comune

ed alla realizzazione delle

attività collettive, nel riconoscimento dei diritti

fondamentali degli altri.

Agire in modo autonomo

e responsabile Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella

vita sociale e far valere al

suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al

contempo quelli altrui, le

opportunità comuni, i limiti, le regole, le

responsabilità.

Risolvere problemi Affrontare situazioni

problematiche costruendo e verificando ipotesi,

individuando le fonti e le

risorse adeguate, raccogliendo e valutando i

dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo

di problema, contenuti e

metodi delle diverse discipline.

Musica d’insieme

maggiori e minori.

Saper utilizzare i movimenti regolari della mano destra

con alternanza dei

movimenti in battere ed in Saper solfeggiare e cantare

sul pentagramma semplice in

chiave di Sol.

Musica d’insieme Saper integrarsi nel contesto

del gruppo

per la realizzazione dell’evento musicale.

Avere la capacità di

collaborare nelle esecuzioni

di gruppo controllando

contestualmente

il ritmo e la produzione del suono.

Movimenti in battere ed in

levare. Accenti forti e deboli.

Solfeggi parlati e cantati sul

pentagramma semplice in chiave di Sol.

Musica d’insieme Conoscenza delle regole del far

musica in gruppo.

Modo di ascolto, attenzione e produzione del suono nelle

esecuzioni di gruppo.

Controlla gli aspetti relativi all’agogica ed alla dinamica

Individua l’errore ed è capace di autocorreggersi durante l’esecuzione.

Sa interagire positivamente alle esigenze musicali di un

gruppo d’insieme

Ascolto nella pratica individuale e collettiva L’allievo ha acquisito una maggiore capacità di ascolto,

concentrazione e sviluppo dell’ascolto analitico (guidato dall’insegnante).

Ha una maggiore consapevolezza e controllo

dell’intonazione/accordatura

Page 77: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

Individuare

collegamenti e

relazioni Individuare e rappresentare,

elaborando

argomentazioni coerenti, collegamenti

e relazioni tra

fenomeni, eventi e concetti diversi, anche

appartenenti a diversi

ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e

nel tempo, cogliendone

la natura sistemica,

individuando analogie

e differenze, coerenze

ed incoerenze, cause ed effetti e la loro

natura probabilistica.

Acquisire ed

interpretare

l’informazione Acquisire ed

interpretare

criticamente l'informazione ricevuta

nei diversi ambiti ed

attraverso diversi

strumenti

comunicativi,

valutandone l’attendibilità e

l’utilità, distinguendo

fatti e opinioni.

Page 78: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

STRUMENTO MUSICALE : CHITARRA

CLASSE TERZA

COMPETENZE DI

CITTADINANZA

COMPETENZE

DI ASSE NUCLEI FONDANTI

ABILITA’/

CAPACITA’ CONOSCENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

Imparare ad imparare Organizzare il proprio

apprendimento, individuando, scegliendo ed

utilizzando varie fonti e

varie modalità di informazione e di

formazione (formale, non

formale ed informale), anche in funzione dei tempi

disponibili, delle proprie

strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

Progettare Elaborare e realizzare

progetti riguardanti lo

sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro,

utilizzando le conoscenze

apprese per stabilire obiettivi significativi e

realistici e le relative

priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti,

definendo strategie di azione

e verificando i risultati raggiunti.

Comunicare Comprendere messaggi di

genere diverso (quotidiano,

letterario, tecnico, scientifico) e di complessità

diversa, trasmessi

utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico,

scientifico, simbolico, ecc.)

mediante diversi supporti (cartacei, informatici e

multimediali).

Padroneggiare gli strumenti

espressivi musicali.

Utilizzare gli strumenti

fondamentali per una

fruizione consapevole del

patrimonio artistico musicale

Interpretare ed elaborare in

modo autonomo il repertorio

musicale.

Improvvisare e creare brani

musicali.

Postura

Tecnica dello Strumento e

produzione musicale

Teoria musicale e solfeggio

Postura Assumere una graduale

consapevolezza corporea nell’ambito di un contatto il

più possibile naturale con lo

strumento. Assumere un corretto assetto

psicofisico: postura,

percezione corporea, rilassamento, dinamiche,

coordinamento.

Osservare il proprio respiro e percepire ogni parte del

corpo interessata

all’esecuzione.

Tecnica dello strumento e

produzione musicale Saper eseguire le scale

diatoniche a 2 ottave nelle

tonalità maggiori e minori. Saper eseguire gli arpeggi di

media difficoltà.

Saper eseguire composizioni polifoniche, di non elevato

grado di difficoltà. Conoscere

ed usare gli accordi nelle tonalità più agevoli anche con

l’uso del barré.

Saper studiare in modo organizzato e costante.

Teoria musicale e solfeggio Conoscere gli intervalli delle

scale maggiori e minori.

Saper formare/riconoscere un accordo maggiore o minore e

di settima di dominante.

Conoscere la suddivisione ritmica e saper solfeggiare

anche con “gruppi irregolari”

Postura Corretto assetto psicofisico

riguardo all’approccio con lo strumento.

Percezione corporea

Rilassamento Coordinamento

Respirazione

Tecnica dello strumento e

produzione musicale Scale diatoniche nelle tonalità

maggiori e minori.

Arpeggi di media difficoltà. Studio di composizioni

polifoniche, di non elevato

grado di difficoltà, tratte dalla letteratura originale per chitarra.

Conoscenza ed uso degli

accordi nelle tonalità più agevoli anche con l'inserimento

del barrè.

Teoria musicale e solfeggio Scala cromatica.

Scala maggiore e minore.

Accordo maggiore e minore. Accordo di settima di

dominante.

Solfeggio ed esercizi ritmici anche con “gruppi irregolari”

sul pentagramma semplice in

Consapevolezza dell'attività senso-motoria L’allievo ha maturato e assimilato un naturale e corretto

assetto psico-fisico al proprio strumento: postura, percezione corporea, rilassamento, respirazione, equilibrio

in situazioni dinamiche, coordinamento.

Ha incrementato il livello di consapevolezza del rapporto tra organizzazione dell'attività senso - motoria legata al

proprio strumento e formalizzazione dei propri stati

emotivi.

Rapporto suono/segno L’allievo utilizza in modo consapevole il linguaggio

specifico e ha acquisito la capacità di decodificare la, simbologia musicale (rapporto suono/segno).

Ha sviluppato e potenziato il senso ritmico, le qualità

dinamiche e timbrico-espressive. Ha acquisito padronanza dello strumento sia attraverso la

lettura sia attraverso l'imitazione e l'improvvisazione.

Ha consolidato e potenziato la lettura a prima vista. Sa leggere ed eseguire con lo strumento brani di non elevata

difficoltà (solistici e d’insieme) appartenenti a diversi

generi, epoche, stili curando l’aspetto ritmico, melodico, dinamico e timbrico-espressivo.

Elementi di notazione musicale L’allievo ha acquisito le competenze di lettura ritmica e intonata e le conoscenze di base della teoria musicale.

Decodifica allo strumento i vari aspetti delle notazioni

musicali: ritmico, metrico, agogico, dinamico, timbrico, armonico.

Tecniche esecutive elementari L’allievo ha acquisito un proficuo metodo di lavoro sia in classe che a casa.

Individua l’errore ed è capace di autocorreggersi durante lo

studio. Ha acquisito doti tecniche al proprio strumento al fine di

produrre brani musicali tratti dal repertori della tradizione

scritta e orale con consapevolezza interpretativa, sia nella restituzione dei processi formali sia nella capacità di

attribuzione di senso.

Sa leggere ed eseguire con lo strumento brani di non elevata difficoltà (solistici e d’insieme) appartenenti a diversi

generi, epoche, stili curando l’aspetto ritmico, melodico,

Page 79: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

Rappresentare eventi,

fenomeni, principi, concetti, norme, procedure,

atteggiamenti, stati d’animo,

emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale,

matematico, scientifico,

simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari,

mediante diversi supporti

(cartacei, informatici e multimediali).

Collaborare e

partecipare Interagire in gruppo,

comprendendo i diversi

punti di vista,

valorizzando le proprie e

le altrui capacità, gestendo la conflittualità,

contribuendo

all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle

attività collettive, nel

riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

Agire in modo autonomo e

responsabile Sapersi inserire in modo

attivo e consapevole nella

vita sociale e far valere al

suo interno i propri diritti e

bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le

opportunità comuni, i limiti,

le regole, le responsabilità.

Risolvere problemi Affrontare situazioni problematiche costruendo

e verificando ipotesi,

individuando le fonti e le risorse adeguate,

raccogliendo e valutando i

dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo

di problema, contenuti e

metodi delle diverse discipline.

Individuare collegamenti

e relazioni Individuare e rappresentare, elaborando

Musica d’insieme

sul pentagramma semplice in

chiave di Sol.

Musica d’insieme Saper integrarsi nel contesto del gruppo per la

realizzazione dell’evento

musicale. Avere la capacità di collaborare

nelle esecuzioni di gruppo

controllando contestualmente il ritmo e la produzione del suono.

chiave di Sol.

Musica d’insieme Conoscenza delle regole del far musica in gruppo.

Modo di ascolto, attenzione e

produzione del suono nelle esecuzioni di gruppo.

dinamico e timbrico-espressivo.

Uso e controllo dello strumento nella pratica collettiva L’allievo si relaziona in maniera positiva con compagni ed

insegnanti, rispetta se stesso, gli altri e l’ambiente

condividendo le regole comuni. Sa integrarsi nel contesto del gruppo per la realizzazione

dell’evento musicale.

Ha la capacità di collaborare nelle esecuzioni di gruppo controllando contestualmente il ritmo e la produzione del

suono.

Controlla gli aspetti relativi all’agogica ed alla dinamica Individua l’errore ed è capace di autocorreggersi durante

l’esecuzione.

Sa interagire positivamente alle esigenze musicali di un gruppo d’insieme

Ascolto nella pratica individuale e collettiva L’allievo ha acquisito una adeguata capacità di ascolto,

concentrazione e sviluppo dell’ascolto analitico (guidato

dall’insegnante)

Ha consapevolezza e controllo dell’intonazione/accordatura

Livello minimo d’apprendimento ( secondo il D.L. del 6 agosto 1999)

Il livello minimo che l'allievo dovrà aver acquisito prevede la capacità di eseguire brani solistici nelle tonalità più

agevoli, almeno a due voci, anche con semplici cambi di

posizioni, contenenti le principali figurazioni ritmiche.

Page 80: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

argomentazioni coerenti,

collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e

concetti diversi, anche

appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e

lontani nello spazio e nel

tempo, cogliendone la natura sistemica,

individuando analogie e

differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed

effetti e la loro natura

probabilistica.

Acquisire ed interpretare

l’informazione Acquisire ed interpretare

criticamente l'informazione

ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi

strumenti comunicativi,

valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e

opinioni.

Page 81: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

STRUMENTO MUSICALE : VIOLINO

CLASSE PRIMA

COMPETENZE DI

CITTADINANZA

COMPETENZE

DI ASSE

NUCLEI

FONDANTI

ABILITA’/

CAPACITA’ CONOSCENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

Imparare ad imparare Organizzare il proprio apprendimento, individuando,

scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non

formale ed informale), anche in funzione dei tempi

disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

Progettare Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo

sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro,

utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative

priorità, valutando i vincoli e le possibilità

esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.

Comunicare Comprendere messaggi di genere diverso

(quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di

complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico,

simbolico, ecc.) mediante diversi supporti

(cartacei, informatici e multimediali) rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti,

norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo,

emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.)

e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi

supporti (cartacei, informatici e multimediali).

Collaborare e partecipare Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità,

gestendo la conflittualità, contribuendo

all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei

diritti fondamentali degli altri.

Agire in modo autonomo e responsabile Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella

Acquisire specifiche tecniche

esecutive.

Utilizzare gli strumenti

fondamentali per una

fruizione consapevole del

patrimonio artistico musicale

Comprendere ed usare la

terminologia e la simbologia

del linguaggio musicale

Improvvisare e creare semplici

brani musicali.

Postura

Tecnica dello Strumento

e produzione musicale

Postura Assumere una graduale

consapevolezza corporea nell’ambito di un contatto il

più possibile naturale con lo

strumento. Assumere un corretto

assetto psicofisico: postura,

percezione corporea, rilassamento, dinamiche,

coordinamento.

Saper osservare il proprio respiro e percepire ogni parte

del corpo interessata

all’esecuzione.

Tecnica dello strumento e

produzione musicale

Condotta dell'arco: Eseguire arcate sciolte nei

vari punti dell’arco. Scegliere la velocità

dell’arco in base alla

dinamica e al timbro del brano.

Colpi d’arco Applicare il legato o lo staccato alle scale e a

semplici brani.

La prima posizione Controllare l’intonazione in

successioni per gradi

congiunti e non. Eseguire semplici brani nelle

tonalità studiate.

Leggere a prima vista semplici brani in prima

posizione.

L’intonazione Cantare un suono prima di

eseguirlo.

Postura Corretto assetto psicofisico

riguardo all’approccio con lo strumento.

Percezione corporea

Rilassamento Coordinamento

Respirazione

Tecnica dello strumento e

produzione musicale

Condotta dell'arco: controllo dell’ l’arco nelle

sue diverse parti controllo dell’arco al fine di

ottenere differenti intensità

Colpi d’arco il legato lo staccato

La prima posizione il posizionamento delle dita

nelle diverse applicazioni

le scale e gli arpeggi magg. (Sol, Re, La, Do, Fa, Sib,

Mib)

L’intonazione Percezione e correzione della

propria intonazione

Consapevolezza dell'attività senso-motoria L’allievo ha acquisito un primo livello di

consapevolezza del rapporto tra organizzazione dell'attività senso motoria legata al proprio strumento

e formalizzazione dei propri stati emotivi.

Ha acquisito un corretto assetto psico-fisico: postura, percezione corporea, rilassamento, respirazione,

equilibrio in situazioni dinamiche, coordinamento.

Rapporto suono/segno L’allievo usa in modo consapevole il linguaggio

specifico e possiede la capacità di decodificare la

simbologia musicale. Ha acquisito abilità allo strumento sia attraverso la

lettura sia attraverso l'imitazione e l'improvvisazione

di facili sequenze ritmiche e melodiche. Sa leggere ed eseguire con lo strumento facili brani

(solistici e d’insieme) curando l’aspetto ritmico,

melodico, dinamico e timbrico-espressivo.

Elementi di notazione musicale L’allievo ha acquisito le competenze di lettura ritmica

e intonata e le conoscenze di base della teoria musicale.

Decodifica allo strumento alcuni aspetti delle notazioni

musicali: ritmico, metrico, agogico, dinamico, timbrico.

Tecniche esecutive elementari L’allievo ha acquisito un proficuo metodo di studio sia

in classe che a casa. L’allievo possiede elementari tecniche esecutive al fine di

produrre, sul proprio strumento, eventi musicali tratti da

repertori della tradizione scritta e orale.

Uso e controllo dello strumento nella pratica

collettiva L’allievo si relaziona in maniera positiva sia con i compagni che con gli insegnanti, rispetta se stesso, gli

altri e l’ambiente condividendo le regole comuni.

Sa integrarsi nel contesto del gruppo per la realizzazione dell’evento musicale.

Ha la capacità di collaborare nelle esecuzioni di

gruppo controllando contestualmente il ritmo e la produzione del suono.

Page 82: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

vita sociale e far valere al suo interno i propri

diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le

responsabilità.

Risolvere problemi Affrontare situazioni problematiche costruendo e

verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati,

proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo

di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.

Individuare collegamenti e relazioni Individuare e rappresentare, elaborando

argomentazioni coerenti, collegamenti e

relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi,

anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari,

e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone

la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed

effetti e la loro natura probabilistica.

Acquisire ed interpretare l’informazione Acquisire ed interpretare criticamente

l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi,

valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo

fatti e opinioni.

Teoria musicale e

solfeggio

Musica d’insieme

Controllare l’intonazione utilizzando le corde vuote.

Correggere l’intonazione

rispetto a un suono dato con lo spostamento del dito.

Possibilità timbriche Eseguire il pizz., anche all’interno di un brano;

Comprendere l’uso timbrico

del pizz. in una composizione musicale.

Teoria musicale e solfeggio Saper distinguere e

riconoscere le proprietà

caratteristiche del suono.

Saper riconoscere ed usare le

figure musicali e le figure di

silenzio. Conoscere le caratteristiche

del tempo binario, ternario e

quaternario. Conoscere gli intervalli

musicali di tono e semitono.

Conoscere le caratteristiche delle alterazioni.

Saper solfeggiare e cantare

sul pentagramma semplice in chiave di Sol con le

principali figure di durata.

Musica d’insieme Saper integrarsi nel contesto del gruppo per la realizza-

zione dell’evento musicale.

Avere la capacità di collaborare nelle esecuzioni

di gruppo controllando

contestualmente il ritmo e la produzione del suono.

Rispettare le arcate della

fila. Seguire il gesto del direttore

(attacco,fraseggio, sospensioni, conclusioni).

Possibilità timbriche Il pizzicato

Teoria musicale e solfeggio Il suono e le sue

caratteristiche: altezza,

intensità e timbro.

Le note musicali, il

pentagramma semplice.

Le chiavi musicali. I valori e le pause musicali.

I segni di prolungamento del

suono. Il Ritmo.

Le alterazioni musicali.

Il Tempo binario, ternario e quaternario.

Misure semplici e misure

composte. L’intervallo musicale: tono e

semitono.

Movimenti in battere ed in

levare.

Accenti forti e deboli.

Solfeggi parlati e cantati sul pentagramma semplice in

chiave di Sol con le principali

figure di durata.

Musica d’insieme Conoscenza delle regole del far musica in gruppo.

Modo di ascolto, attenzione

e produzione del suono nelle esecuzioni di gruppo.

Ascolto nella pratica individuale e collettiva L’allievo ha acquisito un’ adeguata capacità di ascolto ed attenzione.

E’ capace di correggersi quasi esclusivamente mediante

l’intervento dell’insegnante. Si abitua al controllo dei concetti di

intonazione/accordatura.

Page 83: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

STRUMENTO MUSICALE : VIOLINO

CLASSE SECONDA

COMPETENZE DI

CITTADINANZA COMPETENZE

DI ASSE NUCLEI FONDANTI ABILITA’/ CAPACITA’ CONOSCENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

Imparare ad imparare Organizzare il proprio apprendimento,

individuando, scegliendo

ed utilizzando varie fonti e varie modalità di

informazione e di

formazione (formale, non formale ed informale),

anche in funzione dei

tempi disponibili, delle proprie strategie e del

proprio metodo di studio e di lavoro.

Progettare Elaborare e realizzare

progetti riguardanti lo

sviluppo delle proprie attività di studio e di

lavoro, utilizzando le

conoscenze apprese per stabilire obiettivi

significativi e realistici e le

relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità

esistenti, definendo

strategie di azione e verificando i risultati

raggiunti.

Comunicare Comprendere messaggi di

genere diverso (quotidiano, letterario,

tecnico, scientifico) e di

complessità diversa, trasmessi utilizzando

linguaggi diversi (verbale,

Consolidare specifiche

tecniche esecutive.

Utilizzare gli strumenti

fondamentali per una

fruizione consapevole del

patrimonio artistico

musicale.

Comprendere ed usare la

terminologia e la simbologia

del linguaggio musicale.

Improvvisare e creare brevi

brani musicali.

Postura

Tecnica dello Strumento e

produzione musicale

Postura Assumere una graduale consapevolezza corporea

nell’ambito di un contatto il

più possibile naturale con lo strumento.

Assumere un corretto assetto

psicofisico: postura, percezione corporea,

rilassamento, dinamiche,

coordinamento. Saper osservare il proprio

respiro e percepire ogni parte del corpo interessata

all’esecuzione.

Tecnica dello strumento e

produzione musicale

Condotta dell'arco: Eseguire arcate sciolte nei

vari punti dell’arco.

Scegliere la velocità dell’arco in base alla dinamica e al

timbro del brano.

Colpi d’arco Applicare il legato, lo

staccato e il legato-staccato

alle scale e a semplici brani. Inserire le arcate in base alle

caratteristiche del brano.

La prima posizione Controllare l’intonazione in

successioni per gradi congiunti e non.

Eseguire semplici brani nelle

tonalità studiate. Produrre autonome

elaborazioni utilizzando la

Postura Corretto assetto psicofisico riguardo

all’approccio con lo strumento.

Percezione corporea Rilassamento

Coordinamento

Respirazione

Tecnica dello strumento e

produzione musicale

Condotta dell'arco: Controllo dell’arco nelle sue

diverse parti.

Controllo dell’arco al fine di ottenere differenti intensità

Colpi d’arco il legato

lo staccato

il legato-staccato

La prima posizione Il posizionamento delle dita

nelle diverse applicazioni le scale e gli arpeggi magg.

(Sol, Re, La, Do, Fa, Sib, Mib)

Le scale minori (Mi,Si,Fa, La,Re,Sol,Do)

Scale per terze alternate

Consapevolezza dell'attività senso-motoria

L’allievo ha conseguito una maggiore consapevolezza

corporea nell’ambito di un contatto il più possibile naturale con il proprio strumento in modo da tenere un corretto

assetto psicofisico: postura, percezione corporea,

rilassamento, dinamiche, coordinamento e respiro.

Rapporto suono/segno L’allievo usa in modo consapevole il linguaggio specifico e

possiede la capacità di decodificare la simbologia musicale (rapporto suono/segno).

Ha acquisito abilità allo strumento sia attraverso la lettura

sia attraverso l'imitazione e l'improvvisazione di semplici sequenze ritmiche e melodiche.

Sa leggere ed eseguire con lo strumento facili brani (solistici e d’insieme) curando l’aspetto ritmico, melodico,

dinamico e timbrico-espressivo.

Elementi di notazione musicale L’allievo ha acquisito le competenze di lettura ritmica e

intonata e le conoscenze di base della teoria musicale.

Decodifica allo strumento i vari aspetti delle notazioni musicali: ritmico, metrico, agogico, dinamico, timbrico,

armonico.

Tecniche esecutive elementari L’allievo ha acquisito un proficuo metodo di studio sia in

classe che a casa.

Individua l’errore ed è capace di autocorreggersi durante lo studio.

Possiede elementari tecniche esecutive del proprio

strumento al fine di produrre facili brani solistici di autori di varie epoche con consapevolezza interpretativa, sia nella

restituzione dei processi formali, sia nella capacità di

attribuzione di senso.

Uso e controllo dello strumento nella pratica collettiva L’allievo si relaziona in maniera positiva sia con i

compagni che con gli insegnanti, rispetta se stesso, gli altri e l’ambiente condividendo le regole comuni.

Sa integrarsi nel contesto del gruppo per la realizzazione

dell’evento musicale. Ha la capacità di collaborare nelle esecuzioni di gruppo

controllando contestualmente il ritmo e la produzione del

Page 84: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

matematico, scientifico,

simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei,

informatici e

multimediali). Rappresentare eventi,

fenomeni, principi,

concetti, norme, procedure, atteggiamenti,

stati d’animo, emozioni,

ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale,

matematico, scientifico,

simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari,

mediante diversi supporti

(cartacei, informatici e

multimediali).

Collaborare e

partecipare Interagire in gruppo,

comprendendo i diversi punti di vista,

valorizzando le proprie e

le altrui capacità, gestendo la conflittualità,

contribuendo

all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle

attività collettive, nel

riconoscimento dei diritti

fondamentali degli altri.

Agire in modo autonomo

e responsabile Sapersi inserire in modo

attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al

suo interno i propri diritti

e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le

opportunità comuni, i

limiti, le regole, le responsabilità.

Risolvere problemi Affrontare situazioni

problematiche costruendo

e verificando ipotesi, individuando le fonti e le

risorse adeguate, raccogliendo e valutando i

dati, proponendo soluzioni

utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e

Teoria musicale e solfeggio

Musica d’insieme

prima posizione.

Leggere a prima vista semplici brani in prima

posizione.

L’intonazione Cantare un suono prima di

eseguirlo.

Controllare l’intonazione utilizzando le corde vuote.

Correggere l’intonazione

rispetto a un suono dato con lo spostamento del dito.

Eseguire bicordi all’interno di

un brano.

Possibilità timbriche Eseguire il pizz., il glissato,

gli armonici anche all’interno

di un brano.

Comprendere l’uso timbrico del pizz., gliss., armonici in

una composizione musicale.

Teoria musicale e solfeggio Conoscere i toni e i semitoni

che formano le scale maggiori e minori.

Saper utilizzare i movimenti

regolari della mano destra con alternanza dei movimenti in

battere ed in levare.

Saper solfeggiare e cantare

sul pentagramma semplice in

chiave di Sol.

Musica d’insieme Saper integrarsi nel contesto

del gruppo per la realizza zione dell’evento musicale.

Avere la capacità di

collaborare nelle esecuzioni di gruppo, controllando

contestualmente il ritmo e la

produzione del suono. Correggere l’intonazione in

base al suono degli altri.

Rispettare le arcate della fila. Seguire il gesto del direttore

(attacco, fraseggio,

sospensioni, conclusioni).

L’intonazione Percezione e correzione della

propria intonazione Doppie corde.

Possibilità timbriche Il pizzicato

Il glissato

Gli armonici naturali

Teoria musicale e solfeggio La scala cromatica.

La scala maggiore e minore. Movimenti in battere ed in

levare.

Accenti forti e deboli. Solfeggi parlati e cantati sul

pentagramma semplice in

chiave di Sol.

Musica d’insieme Conoscenza delle regole del far

musica insieme. Modo di ascolto, attenzione e

produzione del suono nelle

esecuzioni di musica d’insieme.

suono.

Controlla gli aspetti relativi all’agogica ed alla dinamica. Individua l’errore ed è capace di autocorreggersi durante

l’esecuzione.

Sa interagire positivamente alle esigenze musicali di un gruppo d’insieme.

Ascolto nella pratica individuale e collettiva L’allievo ha acquisito una maggiore capacità di ascolto, concentrazione e sviluppo dell’ascolto analitico (guidato

dall’insegnante).

Ha una maggiore consapevolezza e controllo dell’intonazione/accordatura

Page 85: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

metodi delle diverse

discipline.

Individuare

collegamenti e

relazioni Individuare e

rappresentare, elaborando

argomentazioni

coerenti, collegamenti e relazioni tra

fenomeni, eventi e

concetti diversi, anche appartenenti a diversi

ambiti disciplinari, e

lontani nello spazio e

nel tempo, cogliendone

la natura sistemica,

individuando analogie e differenze, coerenze

ed incoerenze, cause

ed effetti e la loro natura probabilistica.

Acquisire ed

interpretare

l’informazione Acquisire ed interpretare

criticamente

l'informazione ricevuta

nei diversi ambiti ed

attraverso diversi

strumenti comunicativi,

valutandone

l’attendibilità e l’utilità, distinguendo

fatti e opinioni.

Page 86: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

STRUMENTO MUSICALE : VIOLINO

CLASSE TERZA

COMPETENZE DI

CITTADINANZA

COMPETENZE

DI ASSE NUCLEI FONDANTI

ABILITA’/

CAPACITA’ CONOSCENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

Imparare ad imparare Organizzare il proprio apprendimento, individuando,

scegliendo ed utilizzando

varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione

(formale, non formale ed

informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle

proprie strategie e del proprio

metodo di studio e di lavoro.

Progettare Elaborare e realizzare

progetti riguardanti lo

sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro,

utilizzando le conoscenze

apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le

relative priorità, valutando i

vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie

di azione e verificando i

risultati raggiunti.

Comunicare Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano,

letterario, tecnico, scientifico)

e di complessità diversa, trasmessi utilizzando

linguaggi diversi (verbale,

matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante

diversi supporti (cartacei,

informatici e multimediali). Rappresentare eventi,

fenomeni, principi, concetti,

Padroneggiare gli strumenti

espressivi musicali.

Utilizzare gli strumenti

fondamentali per una

fruizione consapevole del

patrimonio artistico musicale

Interpretare ed elaborare in modo

autonomo il repertorio musicale.

Improvvisare e creare brani

musicali.

Postura

Tecnica dello Strumento e

produzione musicale

Postura Assumere una graduale consapevolezza corporea

nell’ambito di un contatto il più

possibile naturale con lo strumento.

Assumere un corretto assetto

psicofisico: postura, percezione corporea, rilassamento,

dinamiche, coordinamento.

Saper osservare il proprio respiro e percepire ogni parte

del corpo interessata all’esecuzione.

Tecnica dello strumento e

produzione musicale

Condotta dell'arco: Eseguire arcate sciolte e

staccate nei vari punti dell’arco.

Scegliere la velocità dell’arco

in base alla dinamica e al timbro del brano.

Colpi d’arco Applicare il legato, lo

staccato,colpi d’arco puntati e

il balzato alle scale e a semplici brani.

Archeggiare i brani da

eseguire, in relazione al colpo d’arco.

La prima posizione Controllare l’intonazione in

successioni per gradi congiunti

Postura Corretto assetto psicofisico riguardo all’approccio con lo

strumento.

Percezione corporea Rilassamento

Coordinamento

Respirazione

Tecnica dello strumento e

produzione musicale

Condotta dell'arco: Controllo dell’arco nelle sue

diverse parti. Controllo dell’arco al fine di

ottenere differenti intensità.

Controllo dell’arco per ottenere differenze timbriche.

Colpi d’arco il legato

lo staccato

il legato-staccato colpi d’arco puntati

il balzato

La prima posizione Consolidamento della prima

posizione nelle diverse

Consapevolezza dell'attività senso-motoria L’allievo ha maturato e assimilato un naturale e corretto assetto psico-fisico al proprio strumento: postura, percezione

corporea, rilassamento, respirazione, equilibrio in situazioni

dinamiche, coordinamento. Ha incrementato il livello di consapevolezza del rapporto tra

organizzazione dell'attività senso - motoria legata al proprio

strumento e formalizzazione dei propri stati emotivi.

Rapporto suono/segno L’allievo utilizza in modo consapevole il linguaggio specifico

e ha acquisito la capacità di decodificare la, simbologia musicale (rapporto suono/segno).

Ha sviluppato e potenziato il senso ritmico, le qualità dinamiche e timbrico-espressive.

Ha acquisito padronanza dello strumento sia attraverso la

lettura sia attraverso l'imitazione e l'improvvisazione. Ha consolidato e potenziato la lettura a prima vista.

Sa leggere ed eseguire con lo strumento brani di non elevata

difficoltà (solistici e d’insieme) appartenenti a diversi generi, epoche, stili curando l’aspetto ritmico, melodico, dinamico e

timbrico-espressivo.

Elementi di notazione musicale L’allievo ha acquisito le competenze di lettura ritmica e

intonata e le conoscenze di base della teoria musicale.

Decodifica allo strumento i vari aspetti delle notazioni musicali: ritmico, metrico, agogico, dinamico, timbrico, armonico.

Tecniche esecutive elementari L’allievo ha acquisito un proficuo metodo di lavoro sia in classe che a casa.

Individua l’errore ed è capace di autocorreggersi durante lo

studio. Ha acquisito doti tecniche al proprio strumento al fine di

produrre brani musicali tratti dal repertori della tradizione

scritta e orale con consapevolezza interpretativa, sia nella restituzione dei processi formali sia nella capacità di

attribuzione di senso.

Uso e controllo dello strumento nella pratica collettiva L’allievo si relaziona in maniera positiva con compagni ed

insegnanti, rispetta se stesso, gli altri e l’ambiente

Page 87: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

norme, procedure,

atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando

linguaggi diversi (verbale,

matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse

conoscenze disciplinari,

mediante diversi supporti (cartacei, informatici e

multimediali).

Collaborare e partecipare Interagire in gruppo,

comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando

le proprie e le altrui

capacità, gestendo la

conflittualità, contribuendo

all’apprendimento comune

ed alla realizzazione delle attività collettive, nel

riconoscimento dei diritti

fondamentali degli altri.

Agire in modo autonomo e

responsabile Sapersi inserire in modo

attivo e consapevole nella

vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e

bisogni riconoscendo al

contempo quelli altrui, le

opportunità comuni, i limiti,

le regole, le responsabilità.

Risolvere problemi Affrontare situazioni

problematiche costruendo e verificando ipotesi,

individuando le fonti e le

risorse adeguate, raccogliendo e valutando i

dati, proponendo soluzioni

utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e

metodi delle diverse

discipline.

Individuare collegamenti

e relazioni Individuare e

rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti,

collegamenti e relazioni tra

fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti

Teoria musicale e solfeggio

Musica d’insieme

e non.

Eseguire brani nelle tonalità studiate

Produrre autonome

elaborazioni utilizzando la prima posizione.

Leggere a prima vista brani in

prima posizione.

L’intonazione Cantare un suono prima di eseguirlo.

Controllare l’intonazione

utilizzando le corde vuote. Correggere l’intonazione

rispetto a un suono dato con lo

spostamento del dito.

Eseguire bicordi o accordi

all’interno del brano

Possibilità timbriche Eseguire il pizz., glissato,

armonici nat., anche all’interno di un brano.

Comprendere l’uso timbrico

del pizz., glissato, armonici, tremolo, in una composizione

musicale.

Teoria musicale e solfeggio Conoscere gli intervalli delle

scale maggiori e minori.

Conoscere le principali

figurazioni ritmiche semplici e

composte. Saper solfeggiare alcuni

“gruppi irregolari” sul

pentagramma semplice in chiave di Sol.

Conoscere i vari aspetti della

notazione musicale (ritmico, frastico, agogico, dinamico,

timbrico, armonico).

Musica d’insieme Saper integrarsi nel contesto

del gruppo per la realizza-zione dell’evento musicale.

Avere la capacità di collaborare

nelle esecuzioni di gruppo controllando contestualmente il

ritmo e la produzione del suono.

Seguire il gesto del direttore

(attacco, fraseggio, sospensioni, conclusioni).

applicazioni le scale e gli

arpeggi magg. (Sol, Re, La, Mi, Do, Fa, Sib, Mib, Lab)

Le scale minori (Mi, Si, Fa#,

Do#, La, Re, Sol, Do, Fa) Scale per terze alternate

L’intonazione Percezione e correzione della propria intonazione.

Doppie corde

Possibilità timbriche Il pizzicato

Il glissato Gli armonici naturali

Pizzicato con la mano sx.

Tremolo

Teoria musicale e solfeggio Scala maggiore e minore;

Figurazioni ritmiche anche

puntate e fino ai sedicesimi.

Solfeggio ed esercizi ritmici

anche con “gruppi irregolari” sul pentagramma semplice in chiave

di Sol.

Lettura parlata o cantata, applicando variazioni timbriche,

dinamiche o agogiche.

Musica d’insieme Conoscenza delle regole del far

musica insieme. Modo di ascolto, attenzione e

produzione del suono nelle

esecuzioni di musica d’insieme.

condividendo le regole comuni .

Sa integrarsi nel contesto del gruppo per la realizzazione dell’evento musicale.

Ha la capacità di collaborare nelle esecuzioni di gruppo

controllando contestualmente il ritmo e la produzione del suono.

Controlla gli aspetti relativi all’agogica ed alla dinamica.

Individua l’errore ed è capace di autocorreggersi durante l’esecuzione.

Sa interagire positivamente alle esigenze musicali di un

gruppo d’insieme.

Ascolto nella pratica individuale e collettiva L’allievo ha acquisito una adeguata capacità di ascolto,

concentrazione e sviluppo dell’ascolto analitico (guidato dall’insegnante).

Ha consapevolezza e controllo dell’intonazione/ accordatura.

Livello minimo d’apprendimento ( secondo il D.L. del 6 agosto 1999)

Il livello minimo di tecnica strumentale che l'allievo dovrà

aver acquisito prevede i seguenti contenuti: -principali figurazioni ritmiche in tempi semplici e composti

-utilizzo della prima posizione con diverse applicazioni delle

dita -legatura su una e più corde

-staccato,

-variazioni dinamiche e agogiche.

Page 88: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

a diversi ambiti disciplinari,

e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la

natura sistemica,

individuando analogie e differenze, coerenze ed

incoerenze, cause ed effetti

e la loro natura probabilistica.

Acquisire ed interpretare

l’informazione Acquisire ed interpretare

criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed

attraverso diversi strumenti

comunicativi, valutandone

l’attendibilità e l’utilità,

distinguendo fatti e opinioni.

Correggere l’intonazione in

base al suono degli altri. Accordare il proprio strumento

con l’utilizzo dei tirantini.

Rispettare le arcate della fila e guidare la fila nel ruolo di

spalla.

Page 89: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

STRUMENTO MUSICALE : FLAUTO

CLASSE PRIMA

COMPETENZE DI

CITTADINANZA

COMPETENZE

DI ASSE NUCLEI FONDANTI

ABILITA’/

CAPACITA’ CONOSCENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

Imparare ad imparare Organizzare il proprio

apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando

varie fonti e varie modalità di

informazione e di formazione (formale, non formale ed

informale), anche in funzione

dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio

metodo di studio e di lavoro.

Progettare Elaborare e realizzare

progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie

attività di studio e di lavoro,

utilizzando le conoscenze apprese per stabilire

obiettivi significativi e

realistici e le relative priorità, valutando i vincoli

e le possibilità esistenti,

definendo strategie di azione e verificando i

risultati raggiunti.

Comunicare Comprendere messaggi di

genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico,

scientifico) e di complessità

diversa, trasmessi utilizzando linguaggi

diversi (verbale,

matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante

diversi supporti (cartacei,

informatici e multimediali). Rappresentare eventi,

fenomeni, principi, concetti,

Acquisire specifiche tecniche

esecutive.

Utilizzare gli strumenti

fondamentali per una

fruizione consapevole del

patrimonio artistico musicale

Comprendere ed usare la

terminologia e la simbologia

del linguaggio musicale

Improvvisare e creare

semplici brani musicali.

Postura

Tecnica dello Strumento e

produzione musicale

Postura Assumere una graduale

consapevolezza corporea nell’ambito di un contatto il più

possibile naturale con lo

strumento. Assumere un corretto assetto

psicofisico: postura, percezione

corporea, rilassamento, dinamiche, coordinamento.

Osservare il proprio respiro e

percepire ogni parte del corpo interessata all’esecuzione

Respirazione diaframmatica.

Tecnica dello strumento e

produzione musicale Saper decodificare i vari aspetti

della notazione musicale:

ritmico, metrico, agogico, dinamico.

Possedere una corretta

posizione delle dita sulla tastiera dello strumento.

Saper eseguire correttamente

lo staccato e legato. Saper eseguire la scala

cromatica con le diverse

diteggiature della mano destra. Saper eseguire la scala

diatonica ad una o due ottave

nelle tonalità di Do magg e La min.

Saper studiare in modo

organizzato e costante. Saper leggere ed eseguire con

lo strumento facili brani

solistici controllando sia l'aspetto ritmico che quello

melodico.

Postura Corretto assetto psicofisico

riguardo all’approccio con lo strumento.

Percezione corporea.

Rilassamento Coordinamento

Respirazione

Conoscenza della notazione musicale.

Tecnica dello strumento e

produzione musicale Decodifica delle note sullo

strumento.

Sviluppo dell’indipendenza delle dita.

Coordinazione dei movimenti

differenziati delle due mani nelle strutture più semplici.

Scala cromatica

Scala diatonica di una o due ottave nella tonalità di Do magg.

e La min.

Metodo di studio

Consapevolezza dell'attività senso-motoria L’allievo ha acquisito un primo livello di consapevolezza del

rapporto tra organizzazione dell'attività senso motoria legata al proprio strumento e formalizzazione dei propri stati

emotivi.

Ha acquisito un corretto assetto psico-fisico: postura, percezione corporea, rilassamento, respirazione, equilibrio in

situazioni dinamiche, coordinamento.

Rapporto suono/segno L’allievo usa in modo consapevole il il linguaggio specifico e

possiede la capacità di decodificare la simbologia musicale.

Ha acquisito abilità allo strumento sia attraverso la lettura sia attraverso l'imitazione e l'improvvisazione di facili sequenze

ritmiche e melodiche.

Sa leggere ed eseguire con lo strumento facili brani (solistici e d’insieme) curando l’aspetto ritmico, melodico, dinamico e

timbrico-espressivo

Elementi di notazione musicale L’allievo ha acquisito le competenze di lettura ritmica e

intonata e le conoscenze di base della teoria musicale.

Decodifica allo strumento i vari aspetti delle notazioni musicali: ritmico, metrico, agogico, dinamico, timbrico, armonico

Tecniche esecutive elementari L’allievo ha acquisito un proficuo metodo di studio sia in classe che a casa.

L’allievo possiede elementari tecniche esecutive al fine di

produrre, sul proprio strumento, eventi musicali tratti da repertori della tradizione scritta e orale con consapevolezza

interpretativa, sia nella restituzione dei processi formali sia

nella capacità di attribuzione di senso.

Uso e controllo dello strumento nella pratica collettiva

L’allievo si relaziona in maniera positiva sia con i compagni

che con gli insegnanti, rispetta se stesso, gli altri e l’ambiente condividendo le regole comuni.

Sa integrarsi nel contesto del gruppo per la realizzazione

dell’evento musicale. Ha la capacità di collaborare nelle esecuzioni di gruppo

controllando contestualmente il ritmo e la produzione del

suono.

Ascolto nella pratica individuale e collettiva L’allievo ha acquisito un’ adeguata capacità di ascolto ed

Page 90: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

norme, procedure,

atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc.

utilizzando linguaggi

diversi (verbale, matematico, scientifico,

simbolico, ecc.) e diverse

conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti

(cartacei, informatici e

multimediali).

Collaborare e partecipare Interagire in gruppo, comprendendo i diversi

punti di vista, valorizzando

le proprie e le altrui

capacità, gestendo la

conflittualità, contribuendo

all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle

attività collettive, nel

riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

Agire in modo autonomo e

responsabile Sapersi inserire in modo

attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al

suo interno i propri diritti e

bisogni riconoscendo al

contempo quelli altrui, le

opportunità comuni, i limiti,

le regole, le responsabilità.

Risolvere problemi Affrontare situazioni

problematiche costruendo e verificando ipotesi,

individuando le fonti e le

risorse adeguate, raccogliendo e valutando i

dati, proponendo soluzioni

utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e

metodi delle diverse

discipline.

Individuare

collegamenti e

relazioni Individuare e rappresentare,

Teoria musicale e solfeggio

Musica d’insieme

Teoria musicale e solfeggio Saper distinguere e riconoscere le proprietà caratteristiche del

suono.

Saper riconoscere ed usare le figure musicali e le figure di

silenzio.

Conoscere le caratteristiche del tempo binario, ternario e

quaternario.

Saper trasformare una misura semplice in una composta e

viceversa.

Conoscere gli intervalli

musicali di tono e semitono.

Conoscere le caratteristiche

delle alterazioni. Conoscere gli intervalli delle

scale maggiori e minori.

Saper solfeggiare e cantare sul pentagramma semplice in

chiave di Sol con le principali

figur e di durata.

Musica d’insieme Saper integrarsi nel contesto

del gruppo per la realizza-zione

dell’evento musicale. Avere la capacità di

collaborare nelle esecuzioni di

gruppo controllando contestualmente il ritmo e la

produzione del suono.

Teoria musicale e solfeggio Il suono e le sue caratteristiche: altezza, intensità e timbro.

Le note musicali, il pentagramma

semplice, doppio, triplo e multiplo.

Le chiavi musicali.

I valori e le pause musicali. I segni di prolungamento del

suono.

Il Ritmo. Le alterazioni musicali.

Il Tempo binario, ternario e

quaternario.

Misure semplici e misure

composte.

L’intervallo musicale: tono e semitono.

La scala cromatica, maggiore e

minore. Movimenti in battere ed in

levare.

Accenti forti e deboli. Solfeggi parlati e cantati sul

pentagramma semplice in chiave

di Sol con le principali figure di durata.

Musica d’insieme Conoscenza delle regole del far

musica in gruppo.

Modo di ascolto, attenzione e produzione del suono nelle

esecuzioni di gruppo.

attenzione .

E’ capace di correggersi quasi esclusivamente mediante l’intervento dell’insegnante.

Si abitua al controllo dei concetti di intonazione/

accordatura

Page 91: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

elaborando

argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni

tra fenomeni, eventi e

concetti diversi, anche appartenenti a diversi

ambiti disciplinari, e

lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone

la natura sistemica,

individuando analogie e differenze, coerenze ed

incoerenze, cause ed

effetti e la loro natura probabilistica.

Acquisire ed interpretare

l’informazione Acquisire ed interpretare

criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti

ed attraverso diversi

strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità

e l’utilità, distinguendo fatti

e opinioni.

Page 92: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

STRUMENTO MUSICALE : FLAUTO

CLASSE SECONDA

COMPETENZE DI

CITTADINANZA

COMPETENZE

DI ASSE NUCLEI FONDANTI

ABILITA’/

CAPACITA’ CONOSCENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

Imparare ad imparare Organizzare il proprio

apprendimento, individuando, scegliendo ed

utilizzando varie fonti e

varie modalità di informazione e di

formazione (formale, non

formale ed informale), anche in funzione dei tempi

disponibili, delle proprie

strategie e del proprio metodo di studio e di

lavoro.

Progettare Elaborare e realizzare

progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie

attività di studio e di lavoro,

utilizzando le conoscenze apprese per stabilire

obiettivi significativi e

realistici e le relative priorità, valutando i vincoli

e le possibilità esistenti,

definendo strategie di azione e verificando i

risultati raggiunti.

Comunicare

Comprendere messaggi di

genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico,

scientifico) e di complessità

diversa, trasmessi utilizzando linguaggi

diversi (verbale,

matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante

diversi supporti (cartacei,

Consolidare specifiche

tecniche esecutive.

Utilizzare gli strumenti

fondamentali per una

fruizione consapevole del

patrimonio artistico musicale.

Comprendere ed usare la

terminologia e la simbologia

del linguaggio musicale.

Improvvisare e creare brevi

brani musicali.

Postura

Tecnica dello Strumento e

produzione musicale

Postura Assumere una graduale

consapevolezza corporea nell’ambito di un contatto il più

possibile naturale con lo

strumento. Assumere un corretto assetto

psicofisico: postura, percezione

corporea, rilassamento, dinamiche, coordinamento.

Osservare il proprio respiro e

percepire ogni parte del corpo interessata all’esecuzione

Respirazione diaframmatica.

Tecnica dello strumento e

produzione musicale

Saper decodificare i vari aspetti della notazione musicale:

ritmico, metrico, agogico,

dinamico. Possedere una corretta

posizione delle dita sulla

tastiera dello strumento. Saper eseguire correttamente

lo staccato e legato.

Saper eseguire la scala cromatica con le diverse

diteggiature della mano destra.

Saper eseguire la scala diatonica ad una o due ottave

nelle tonalità di Do magg e La

min. Saper studiare in modo

organizzato e costante.

Saper leggere ed eseguire con lo strumento facili brani

solistici controllando sia

l'aspetto ritmico che quello melodico.

Postura Corretto assetto psicofisico

riguardo all’approccio con lo strumento.

Percezione corporea.

Rilassamento Coordinamento

Respirazione

Conoscenza della notazione musicale.

Tecnica dello strumento e

produzione musicale

Decodifica delle note sullo strumento.

Sviluppo dell’indipendenza delle

dita. Coordinazione dei movimenti

differenziati delle due mani nelle

strutture più semplici. Scala cromatica

Scala diatonica di una o due

ottave nella tonalità di Do magg. e La min.

Metodo di studio

Consapevolezza dell'attività senso-motoria L’allievo ha conseguito una maggiore consapevolezza

corporea nell’ambito di un contatto il più possibile naturale con il proprio strumento in modo da tenere un corretto assetto

psicofisico: postura, percezione corporea, rilassamento,

dinamiche, coordinamento e respiro.

Rapporto suono/segno L’allievo usa in modo consapevole il linguaggio specifico e

possiede la capacità di decodificare la simbologia musicale (rapporto suono/segno).

Ha acquisito abilità allo strumento sia attraverso la lettura sia

attraverso l'imitazione e l'improvvisazione di semplici sequenze ritmiche e melodiche.

Sa leggere ed eseguire con lo strumento facili brani (solistici e

d’insieme) curando l’aspetto ritmico, melodico, dinamico e timbrico-espressivo.

Elementi di notazione musicale

L’allievo ha acquisito le competenze di lettura ritmica e intonata e le conoscenze di base della teoria musicale.

Decodifica allo strumento i vari aspetti delle notazioni musicali:

ritmico, metrico, agogico, dinamico, timbrico, armonico.

Tecniche esecutive elementari L’allievo ha acquisito un proficuo metodo di studio sia in

classe che a casa. Individua l’errore ed è capace di autocorreggersi durante lo

studio.

Possiede elementari tecniche esecutive del proprio strumento al fine di produrre facili brani solistici sia omofonici che

polifonici di autori di varie epoche con consapevolezza

interpretativa, sia nella restituzione dei processi formali, sia nella capacità di attribuzione di senso.

Uso e controllo dello strumento nella pratica collettiva L’allievo si relaziona in maniera positiva sia con i compagni che con gli insegnanti, rispetta se stesso, gli altri e l’ambiente

condividendo le regole comuni.

Sa integrarsi nel contesto del gruppo per la realizzazione dell’evento musicale.

Ha la capacità di collaborare nelle esecuzioni di gruppo

controllando contestualmente il ritmo e la produzione del suono.

Page 93: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

informatici e multimediali)

rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti,

norme, procedure,

atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc.

utilizzando linguaggi

diversi (verbale, matematico, scientifico,

simbolico, ecc.) e diverse

conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti

(cartacei, informatici e

multimediali).

Collaborare e partecipare Interagire in gruppo,

comprendendo i diversi

punti di vista, valorizzando

le proprie e le altrui capacità, gestendo la

conflittualità, contribuendo

all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle

attività collettive, nel

riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

Agire in modo autonomo e

responsabile Sapersi inserire in modo

attivo e consapevole nella

vita sociale e far valere al

suo interno i propri diritti e

bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le

opportunità comuni, i limiti,

le regole, le responsabilità.

Risolvere problemi Affrontare situazioni problematiche costruendo e

verificando ipotesi,

individuando le fonti e le risorse adeguate,

raccogliendo e valutando i

dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo

di problema, contenuti e

metodi delle diverse discipline.

Individuare

collegamenti e

relazioni Individuare e

Teoria musicale e solfeggio

Musica d’insieme

Teoria musicale e solfeggio Saper distinguere e riconoscere

le proprietà caratteristiche del

suono. Saper riconoscere ed usare le

figure musicali e le figure di

silenzio. Conoscere le caratteristiche del

tempo binario, ternario e

quaternario. Saper trasformare una misura

semplice in una composta e

viceversa. Conoscere gli intervalli

musicali di tono e semitono.

Conoscere le caratteristiche

delle alterazioni.

Conoscere gli intervalli delle

scale maggiori e minori. Saper solfeggiare e cantare sul

pentagramma semplice in

chiave di Sol con le principali figur e di durata.

Musica d’insieme Saper integrarsi nel contesto

del gruppo per la realizza-zione

dell’evento musicale.

Avere la capacità di

collaborare nelle esecuzioni di gruppo controllando

contestualmente il ritmo e la

produzione del suono.

Teoria musicale e solfeggio Il suono e le sue caratteristiche:

altezza, intensità e timbro.

Le note musicali, il pentagramma semplice, doppio, triplo e

multiplo.

Le chiavi musicali. I valori e le pause musicali.

I segni di prolungamento del

suono. Il Ritmo.

Le alterazioni musicali.

Il Tempo binario, ternario e quaternario.

Misure semplici e misure

composte.

L’intervallo musicale: tono e

semitono.

La scala cromatica, maggiore e minore.

Movimenti in battere ed in

levare. Accenti forti e deboli.

Solfeggi parlati e cantati sul

pentagramma semplice in chiave di Sol con le principali figure di

durata.

Musica d’insieme Conoscenza delle regole del far

musica in gruppo.

Modo di ascolto, attenzione e

produzione del suono nelle

esecuzioni di gruppo.

Controlla gli aspetti relativi all’agogica ed alla dinamica.

Individua l’errore ed è capace di autocorreggersi durante l’esecuzione.

Sa interagire positivamente alle esigenze musicali di un

gruppo d’insieme.

Ascolto nella pratica individuale e collettiva L’allievo ha acquisito una maggiore capacità di ascolto,

concentrazione e sviluppo dell’ascolto analitico (guidato dall’insegnante).

Ha una maggiore consapevolezza e controllo

dell’intonazione/accordatura

Page 94: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

rappresentare,

elaborando argomentazioni coerenti,

collegamenti e relazioni

tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche

appartenenti a diversi

ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e

nel tempo, cogliendone

la natura sistemica, individuando analogie e

differenze, coerenze ed

incoerenze, cause ed effetti e la loro natura

probabilistica.

Acquisire ed

interpretare

l’informazione Acquisire ed

interpretare criticamente

l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed

attraverso diversi

strumenti comunicativi valutandone

l’attendibilità e l’utilità,

distinguendo fatti e opinioni.

Page 95: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

STRUMENTO MUSICALE : FLAUTO

CLASSE TERZA

COMPETENZE DI

CITTADINANZA

COMPETENZE

DI ASSE NUCLEI FONDANTI

ABILITA’/

CAPACITA’ CONOSCENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

Imparare ad imparare Organizzare il proprio apprendimento,

individuando, scegliendo ed

utilizzando varie fonti e varie modalità di

informazione e di

formazione (formale, non formale ed informale),

anche in funzione dei tempi

disponibili, delle proprie strategie e del proprio

metodo di studio e di lavoro.

Progettare Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo

sviluppo delle proprie

attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze

apprese per stabilire

obiettivi significativi e realistici e le relative

priorità, valutando i vincoli

e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione

e verificando i risultati

raggiunti.

Comunicare Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano,

letterario, tecnico,

scientifico) e di complessità diversa, trasmessi

utilizzando linguaggi diversi

(verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.)

mediante diversi supporti

Padroneggiare gli strumenti

espressivi musicali.

Utilizzare gli strumenti

fondamentali per una

fruizione consapevole del

patrimonio artistico musicale

Interpretare ed elaborare in

modo autonomo il repertorio

musicale.

Improvvisare e creare brani

musicali.

Postura

Tecnica dello Strumento e

produzione musicale

Postura Assumere una graduale consapevolezza corporea

nell’ambito di un contatto il

più possibile naturale con lo strumento.

Assumere un corretto assetto

psicofisico: postura, percezione corporea,

rilassamento, dinamiche,

coordinamento. Osservare il proprio respiro e

percepire ogni parte del corpo interessata all’esecuzione

Respirazione diaframmatica.

Tecnica dello strumento e

produzione musicale Saper decodificare i vari aspetti

della notazione musicale:

ritmico, metrico, agogico, dinamico.

Possedere una corretta

posizione delle dita sulla tastiera dello strumento.

Saper eseguire correttamente

lo staccato e legato. Saper eseguire la scala

cromatica con le diverse

diteggiature della mano destra.

Saper eseguire la scala

diatonica ad una o due ottave nelle tonalità di Do magg e La

min.

Saper studiare in modo organizzato e costante.

Saper leggere ed eseguire

Postura Corretto assetto psicofisico riguardo all’approccio con lo

strumento.

Percezione corporea. Rilassamento

Coordinamento

Respirazione Conoscenza della notazione

musicale.

Tecnica dello strumento e

produzione musicale Decodifica delle note sullo

strumento.

Sviluppo dell’indipendenza delle dita.

Coordinazione dei movimenti

differenziati delle due mani nelle strutture più semplici.

Scala cromatica

Scala diatonica di una o due ottave nella tonalità di Do

magg. e La min.

Metodo di studio

Consapevolezza dell'attività senso-motoria L’allievo ha maturato e assimilato un naturale e corretto assetto psico-fisico al proprio strumento: postura,

percezione corporea, rilassamento, respirazione, equilibrio

in situazioni dinamiche, coordinamento. Ha incrementato il livello di consapevolezza del rapporto

tra organizzazione dell'attività senso - motoria legata al

proprio strumento e formalizzazione dei propri stati emotivi.

Rapporto suono/segno L’allievo utilizza in modo consapevole il linguaggio specifico e ha acquisito la capacità di decodificare la,

simbologia musicale (rapporto suono/segno). Ha sviluppato e potenziato il senso ritmico, le qualità

dinamiche e timbrico-espressive.

Ha acquisito padronanza dello strumento sia attraverso la lettura sia attraverso l'imitazione e l'improvvisazione.

Ha consolidato e potenziato la lettura a prima vista.

Sa leggere ed eseguire con lo strumento brani di non elevata difficoltà (solistici e d’insieme) appartenenti a diversi

generi, epoche, stili curando l’aspetto ritmico, melodico,

dinamico e timbrico-espressivo.

Elementi di notazione musicale L’allievo ha acquisito le competenze di lettura ritmica e

intonata e le conoscenze di base della teoria musicale. Decodifica allo strumento i vari aspetti delle notazioni

musicali: ritmico, metrico, agogico, dinamico, timbrico,

armonico.

Tecniche esecutive elementari

L’allievo ha acquisito un proficuo metodo di lavoro sia in

classe che a casa. Individua l’errore ed è capace di autocorreggersi durante lo

studio.

Ha acquisito doti tecniche al proprio strumento al fine di produrre brani musicali tratti dal repertori della tradizione

scritta e orale con consapevolezza interpretativa, sia nella

restituzione dei processi formali sia nella capacità di attribuzione di senso.

Sa leggere ed eseguire con lo strumento brani di non elevata

Page 96: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

(cartacei, informatici e

multimediali) rappresentare eventi,

fenomeni, principi, concetti,

norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo,

emozioni, ecc. utilizzando

linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico,

simbolico, ecc.) e diverse

conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti

(cartacei, informatici e

multimediali).

Collaborare e

partecipare Interagire in gruppo,

comprendendo i diversi

punti di vista, valorizzando le proprie e

le altrui capacità, gestendo

la conflittualità, contribuendo

all’apprendimento comune

ed alla realizzazione delle attività collettive, nel

riconoscimento dei diritti

fondamentali degli altri.

Agire in modo autonomo e

responsabile Sapersi inserire in modo

attivo e consapevole nella

vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e

bisogni riconoscendo al

contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti,

le regole, le responsabilità.

Risolvere problemi Affrontare situazioni

problematiche costruendo e verificando ipotesi,

individuando le fonti e le

risorse adeguate, raccogliendo e valutando i

dati, proponendo soluzioni

utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e

metodi delle diverse discipline.

Individuare collegamenti

e relazioni

Teoria musicale e solfeggio

Musica d’insieme

con lo strumento facili brani

solistici controllando sia l'aspetto ritmico che quello

melodico.

Teoria musicale e solfeggio Saper distinguere e

riconoscere le proprietà caratteristiche del

suono.

Saper riconoscere ed usare le figure musicali e le figure di

silenzio.

Conoscere le caratteristiche del tempo binario, ternario e

quaternario.

Saper trasformare una misura

semplice in una composta e

viceversa.

Conoscere gli intervalli musicali di tono e semitono.

Conoscere le caratteristiche

delle alterazioni. Conoscere gli intervalli delle

scale maggiori e minori.

Saper solfeggiare e cantare sul pentagramma semplice in

chiave di Sol con le principali

figur e di durata.

Musica d’insieme Saper integrarsi nel contesto

del gruppo per la realizza-

zione dell’evento musicale. Avere la capacità di

collaborare nelle esecuzioni

di gruppo controllando contestualmente il ritmo e la

produzione del suono.

Teoria musicale e solfeggio Il suono e le sue caratteristiche: altezza, intensità e timbro.

Le note musicali, il

pentagramma semplice, doppio, triplo e multiplo.

Le chiavi musicali.

I valori e le pause musicali. I segni di prolungamento del

suono.

Il Ritmo.

Le alterazioni musicali.

Il Tempo binario, ternario e

quaternario. Misure semplici e misure

composte.

L’intervallo musicale: tono e semitono.

La scala cromatica, maggiore e

minore. Movimenti in battere ed in

levare.

Accenti forti e deboli. Solfeggi parlati e cantati sul

pentagramma semplice in

chiave di Sol con le principali

figure di durata.

Musica d’insieme Conoscenza delle regole del far

musica in gruppo. Modo di ascolto, attenzione e

produzione del suono nelle

esecuzioni di gruppo.

difficoltà (solistici e d’insieme) appartenenti a diversi

generi, epoche, stili curando l’aspetto ritmico, melodico, dinamico e timbrico-espressivo.

Uso e controllo dello strumento nella pratica collettiva L’allievo si relaziona in maniera positiva con compagni ed insegnanti, rispetta se stesso, gli altri e l’ambiente

condividendo le regole comuni.

Sa integrarsi nel contesto del gruppo per la realizzazione dell’evento musicale.

Ha la capacità di collaborare nelle esecuzioni di gruppo

controllando contestualmente il ritmo e la produzione del suono.

Controlla gli aspetti relativi all’agogica ed alla dinamica.

Individua l’errore ed è capace di autocorreggersi durante l’esecuzione.

Sa interagire positivamente alle esigenze musicali di un

gruppo d’insieme.

Ascolto nella pratica individuale e collettiva L’allievo ha acquisito una adeguata capacità di ascolto,

concentrazione e sviluppo dell’ascolto analitico (guidato dall’insegnante).

Ha consapevolezza e controllo de ll’intonazione/

accordatura.

Livello minimo d’apprendimento (secondo il D.L. del 6 agosto 1999)

Il livello minimo che l'allievo dovrà aver acquisito prevede la capacità di eseguire brani.

Solistici e in gruppo nelle tonalità più agevoli, anche con

semplici passaggi virtuosi, contenenti le principali figurazioni ritmiche.

Page 97: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

Individuare e

rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti,

collegamenti e relazioni

tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche

appartenenti a diversi

ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel

tempo, cogliendone la

natura sistemica, individuando analogie e

differenze, coerenze ed

incoerenze, cause ed effetti e la loro natura

probabilistica.

Acquisire ed interpretare

l’informazione Acquisire ed interpretare criticamente

l'informazione ricevuta nei

diversi ambiti ed attraverso diversi

strumenti comunicativi,

valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo

fatti e opinioni.

Page 98: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

SCUOLA DELL’INFANZIA

IMMAGINI, SUONI, COLORI

ANNI 5

COMPETENZE DI

CITTADINANZA

COMPETENZE

DI ASSE NUCLEI FONDANTI

ABILITA’/

CAPACITA’ CONOSCENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

Comunicare Cominciare a motivare le proprie scelte e i propri

punti di vista.

Imparare ad imparare Iniziare ad usare in modo

consapevole le strategie per controllare

la propria produzione.

Progettare Generalizzare una semplice procedura efficace per

situazioni analoghe.

Collaborare e partecipare Cominciare a mettere in

atto semplici strategie collaborative

Agire in modo autonomo

e responsabile Accettare gradualmente i

propri limiti.

Risolvere i problemi Prendere consapevolezza della possibilità

Individuare collegamenti

e relazioni Acquisire sicurezza nel

mettere in relazione

Acquisire ed interpretare

l’informazione Acquisire sicurezza nel selezionare il campo d’inda-

gine.

Familiarizza con diversi tipi di

immagini e le rielabora in chiave personale e creativa.

Conosce monumenti significativi del proprio territorio.

Percezione Individua la funzione comunicativa di semplici

immagini, statiche o in

movimento.

Lettura Leggere e descrive semplici immagini cogliendone gli

aspetti principali.

Produzione Rielaborare semplice materiale iconografico per produrre

nuove immagini.

Utilizzare strumenti e materiali

vari per la produzione creativa

personale.

Realizzare semplici elaborati

grafici

Esplorare e fruire delle

diverse forme di arte e di

spettacolo Esprimersi e

comunicare attraverso il

corpo, il movimento, la drammatizzazione.

Esprimersi attraverso il

linguaggio grafico- pittorico e altre attività

manipolative: disegnare,

dipingere, modellare, dare forma e colore

all'esperienza,

individualmente e in gruppo, con una varietà

creativa, di tecniche,

strumenti e materiali Scegliere

individualmente e in

gruppo, materiali e strumenti in relazione al

progetto da realizzare

Spettacoli teatrali, musicali e cinematografici

Giochi con maschere e

travestimenti Burattini e marionette

Drammatizzazioni

Narrazioni Tecniche di

manipolazione con

materiale di recupero e non

Rappresentazioni

grafico – pittoriche con l'utilizzo di diverse

tecniche : pastello, pennarello, puntinismo,

tempera, frottage,

contorno – sfondo. Colori .

Immagini artistiche

Il bambino inventa storie e sa esprimere attraverso la

drammatizzazione, il disegno, la pittura e altre attività manipolative.

Utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e

creative. Sviluppa interesse per la fruizione di opere d’arte.

Segue con curiosità e piacere spettacoli teatrali, visivi,

di animazione

Page 99: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

SCUOLA PRIMARIA

ARTE E IMMAGINE

CLASSE PRIMA

COMPETENZE DI

CITTADINANZA

COMPETENZE

DI ASSE NUCLEI FONDANTI ABILITA'/ CAPACITA' CONOSCENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

Comunicare Cominciare a motivare le

proprie scelte e i propri punti di

vista.

Imparare ad imparare Iniziare ad usare in modo autonomo e

consapevole le strategie per

controllare la propria produzione e a

riflettere sugli errori,

passaggio indispensabile per acquisire nuove conoscenze

dagli insuccessi.

Mettere in atto semplici strategie di controllo

della propria produzione.

Progettare Generalizzare una semplice

procedura efficace per situazioni analoghe.

Collaborare e partecipare Cominciare a mettere in atto

semplici strategie collaborati-

ve cercando di rispettare il punto di vista degli altri.

Agire in modo autonomo

e responsabile Accettare gradualmente i

propri limiti ed essere progressivamente più

consapevole delle proprie

capacità.

Familiarizzare con diversi tipi di immagini e le rielabora in chiave

personale e creativa.

Conoscere monumenti significativi

del proprio territorio.

Percezione Individuare la funzione

comunicativa di immagini,

statiche o in movimento.

Lettura Leggere e descrivere immagini

cogliendone gli aspetti principali.

Produzione

Rielaborare materiale iconografico per produrre nuove

immagini.

Utilizzare strumenti e materiali

vari per la produzione creativa

personale.

Realizzare elaborati grafici

ricavandoli dai contenuti interdisciplinari.

Osservare e descrivere in immagini: linee, colori, forme,

Produrre e rielaborare immagini utilizzando in modo creativo

materiali, tecniche e strumenti

diversi.

Creare libere combinazioni

degli elementi principali del linguaggio visivo.

I colori primari. I colori secondari.

Il bianco, il nero, il grigio.

I colori freddi e i colori caldi. Colori chiari e colori scuri.

Sequenze con l’uso alternato dei

colori. Le linee nelle immagini: curve,

spezzate, oblique, verticali e

orizzontali. Le forme nelle immagini.

Composizioni di forme.

Tecnica del pastello. Tecnica del pennarello.

La tecnica del puntinismo.

I colori a tempera. Le macchie simmetriche di

colore.

Elementi naturali stagionali. Materiale cartaceo di soggetti a

scopo decorativo e/o augurale.

L’alunno inizia a controllare la propria produzione per comunicare attraverso le immagini.

Collabora e partecipa

Comincia a mettere in atto semplici strategie collaborative cercando di rispettare gli altri.

Agisce in modo autonomo e responsabile

Accetta gradualmente i propri limiti ed essere progressivamente più consapevole delle proprie capacità.

Individua collegamenti e relazioni

Comincia ad osserva, descrive e classifica gli elementi della realtà circostante.

Acquisisce ed interpreta informazioni

Comincia a selezionare le informazioni a seconda dello scopo.

Page 100: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

Risolvere i problemi Prendere consapevolezza

della possibilità che

possono sussistere dei problemi e provare a

proporre possibili soluzioni.

Individuare collegamenti

e relazioni Acquisire sicurezza nel mettere in relazione,

confrontare, inferire.

Acquisire ed interpretare

l’informazione Acquisire sicurezza nel

selezionare il campo

d’indagine e nell’intuire i

dati pertinenti.

Page 101: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

SCUOLA PRIMARIA

ARTE E IMMAGINE

CLASSE SECONDA

COMPETENZE DI

CITTADINANZA

COMPETENZE

DI ASSE NUCLEI FONDANTI ABILITA'/ CAPACITA' CONOSCENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

Comunicare Cominciare a motivare le

proprie scelte e i propri punti di vista.

Imparare ad imparare Iniziare ad usare in modo

autonomo e

consapevole le strategie per controllare

la propria produzione e a

riflettere sugli errori, passaggio indispensabile per

acquisire nuove conoscenze

dagli insuccessi.

Mettere in atto semplici

strategie di controllo

della propria produzione.

Progettare Generalizzare una semplice procedura efficace per

situazioni analoghe.

Collaborare e partecipare Cominciare a mettere in atto

semplici strategie collaborati- ve cercando di rispettare il

punto di vista degli altri.

Agire in modo autonomo

e responsabile Accettare gradualmente i propri limiti ed essere

progressivamente più

consapevole delle proprie capacità.

Risolvere i problemi

Familiarizzare con diversi tipi di

immagini e le rielaborare in chiave

personale e creativa.

Conoscere monumenti significativi

del proprio territorio.

Percezione Individuare la funzione

comunicativa di immagini, statiche o in movimento.

Lettura Leggere e descrivere immagini

cogliendone gli aspetti principali.

Produzione Rielaborare materiale

iconografico per produrre nuove

immagini.

Utilizzare strumenti e materiali

vari per la produzione creativa personale.

Realizzare elaborati grafici ricavandoli dai contenuti

interdisciplinari.

Osservare e descrivere in

immagini: linee, colori, forme,

Produrre e rielaborare immagini

utilizzando in modo creativo

materiali, tecniche e strumenti diversi.

Creare libere combinazioni degli elementi principali del

linguaggio visivo.

I colori primari.

I colori secondari.

Il bianco, il nero, il grigio. I colori freddi e i colori caldi.

Colori chiari e colori scuri.

Sequenze con l’uso alternato dei colori.

Le linee nelle immagini: curve,

spezzate, oblique, verticali e orizzontali.

Le forme nelle immagini.

Composizioni di forme. Tecnica del pastello.

Tecnica del pennarello.

La tecnica del puntinismo.

I colori a tempera.

Le macchie simmetriche di

colore. Elementi naturali stagionali.

Materiale cartaceo di soggetti a

scopo decorativo e/o augurale.

L’alunno inizia a controllare la propria produzione per

comunicare attraverso le immagini.

Collabora e partecipa Comincia a mettere in atto semplici strategie

collaborative cercando di rispettare gli altri.

Agisce in modo autonomo e responsabile Accetta gradualmente i propri limiti ed essere

progressivamente più consapevole delle proprie capacità.

Individua collegamenti e relazioni Comincia ad osserva, descrive e classifica gli elementi della

realtà circostante.

Acquisisce ed interpreta informazioni Comincia a selezionare le informazioni a seconda dello

scopo.

Page 102: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

Prendere consapevolezza

della possibilità che possono sussistere dei

problemi e provare a

proporre possibili soluzioni.

Individuare collegamenti

e relazioni Acquisire sicurezza nel

mettere in relazione,

confrontare, inferire.

Acquisire ed interpretare

l’informazione Acquisire sicurezza nel

selezionare il campo

d’indagine e nell’intuire i

dati pertinenti.

Page 103: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

SCUOLA PRIMARIA

ARTE E IMMAGINE

CLASSE TERZA

COMPETENZE DI

CITTADINANZA

COMPETENZE

DI ASSE NUCLEI FONDANTI ABILITA'/ CAPACITA' CONOSCENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

Comunicare Cominciare a motivare le

proprie scelte e i propri punti di vista.

Imparare ad imparare Iniziare ad usare in modo

autonomo e

consapevole le strategie per controllare

la propria produzione e a

riflettere sugli errori, passaggio indispensabile per

acquisire nuove conoscenze

dagli insuccessi.

Mettere in atto semplici

strategie di controllo

della propria produzione.

Progettare Generalizzare una semplice procedura efficace per

situazioni analoghe.

Collaborare e partecipare Cominciare a mettere in atto

semplici strategie collaborati- ve cercando di rispettare il

punto di vista degli altri.

Agire in modo autonomo

e responsabile Accettare gradualmente i propri limiti ed essere

progressivamente più

consapevole delle proprie capacità.

Risolvere i problemi

Familiarizzare con diversi tipi di

immagini e le rielabora in chiave

personale e creativa.

Conoscere monumenti significativi

del proprio territorio.

Percezione Individuare la funzione

comunicativa di immagini, statiche o in movimento.

Lettura Leggere e descrivere immagini

cogliendone gli aspetti principali.

Produzione Rielaborare materiale

iconografico per produrre nuove

immagini.

Utilizzare strumenti e materiali

vari per la produzione creativa personale.

Realizzare elaborati grafici ricavandoli dai contenuti

interdisciplinari.

Osservare e descrivere in

immagini: segni, linee, colori,

forme, luci e ombre, elementi compositivi.

Leggere in alcune opere d’arte i principali elementi visivi.

Acquisire il concetto di tutela e salvaguardia delle opere d’arte e

dei beni ambientali e

paesaggistici del proprio territorio.

Produrre e rielaborare immagini

utilizzando in modo creativo

materiali, tecniche e strumenti

diversi.

Creare libere combinazioni

degli elementi principali del linguaggio visivo

sperimentandone gli effetti.

Colori caldi, freddi, neutri: il

significato espressivo dei colori.

Le associazioni simboliche e sensoriali tra immagini e colori.

Linee curve, spezzate, miste:

l'andamento lineare. Composizioni con righe, punti e

coloritura a pastello e/o pennarello.

Sperimentazione delle possibilità duttili della carta; produzioni di

composizioni materiche con

l'ausilio di tagli e piegature. Immagini d'autore: rielaborazione

personale della produzione

pittorica attraverso una Rielaborazione personale con l'uso

di materiali e tecniche diversi.

Il fumetto e il suo linguaggio: il codice comunicativo, le vignette, le

nuvolette, le didascalie, le

onomatopee, i simboli, le linee cinetiche, i personaggi, gli

ambienti.

Riordino in sequenza delle vignette di un racconto a fumetti.

Racconto a fumetti.

Rappresentazioni grafiche di poesie e testi narrativi.

Rappresentazioni fantastiche,

utilizzando diversi elementi (punti, tratti, linee, colori forme…) e

tecniche: matita, pastelli,

pennarelli, tempere, collage… Forme e colori delle stagioni.

Oggetti e decorazioni a carattere

natalizio. Maschere carnevalesche.

Oggetti e decorazioni a carattere pasquale.

L’alunno riconosce alcuni aspetti formali delle opere d'arte;

Produce varie tipologie di testi visivi.

Utilizza le conoscenze del linguaggio visuale per produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso materiali e

tecniche diverse;

Esprime emozioni e sentimenti usando materiali e tecniche diverse;

Descrive e racconta con il linguaggio visivo del fumetto.

Page 104: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

Prendere consapevolezza

della possibilità che possono sussistere dei proble-

mi e provare a

proporre possibili soluzioni.

Individuare collegamenti

e relazioni Acquisire sicurezza nel mette-

re in relazione, confrontare,

inferire.

Acquisire ed interpretare

l’informazione Acquisire sicurezza nel

selezionare il campo d’inda-

gine e nell’intuire i

dati pertinenti.

Page 105: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

SCUOLA PRIMARIA

ARTE E IMMAGINE

CLASSE QUARTA

COMPETENZE DI

CITTADINANZA

COMPETENZE

DI ASSE NUCLEI FONDANTI ABILITA'/ CAPACITA' CONOSCENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

Comunicare Cominciare a motivare le

proprie scelte e i propri punti di vista.

Imparare ad imparare Iniziare ad usare in modo

autonomo e

consapevole le strategie per controllare

la propria produzione e a

riflettere sugli errori, passaggio indispensabile per

acquisire nuove conoscenze

dagli insuccessi.

Mettere in atto semplici

strategie di controllo

della propria produzione.

Progettare Generalizzare una semplice procedura efficace per

situazioni analoghe.

Collaborare e partecipare Cominciare a mettere in atto

semplici strategie collaborati- ve cercando di rispettare il

punto di vista degli altri.

Agire in modo autonomo

e responsabile Accettare gradualmente i propri limiti ed essere

progressivamente più

consapevole delle proprie capacità.

Risolvere i problemi

Familiarizzare con diversi tipi di

immagini e le rielabora in chiave

personale e creativa.

Conoscere monumenti significativi

del proprio territorio.

Percezione Individuare la funzione

comunicativa di immagini, statiche o in movimento.

Lettura Leggere e descrivere immagini

cogliendone gli aspetti principali.

Produzione Rielaborare materiale

iconografico per produrre nuove

immagini.

Utilizzare strumenti e materiali

vari per la produzione creativa personale.

Realizzare elaborati grafici ricavandoli dai contenuti

interdisciplinari.

Avviarsi al superamento delo stereotipo grafico-coloristico

Osservare e descrivere in immagini: segni, linee, colori,

forme, luci e ombre, elementi

compositivi.

Leggere in alcune opere d’arte i

principali elementi visivi.

Acquisire il concetto di tutela e

salvaguardia delle opere d’arte e dei beni ambientali e

paesaggistici del proprio territorio.

Produrre e rielaborare immagini utilizzando in modo creativo

materiali, tecniche e strumenti

diversi.

Creare libere combinazioni

degli elementi principali del linguaggio visivo

sperimentandone gli effetti.

Rappresentazioni grafiche di

poesie e testi narrativi.

Rappresentazioni grafiche relative al proprio vissuto.

Rappresentazioni fantastiche,

utilizzando diversi elementi (punti, tratti, linee, colori forme…) e

tecniche: matita, pastelli,

pennarelli, tempere, collage… La luce e l’ombra.

Forme e colori delle stagioni.

Oggetti e decorazioni a carattere natalizio.

Maschere carnevalesche.

Immagini e quadri d’autore da

leggere e interpretare.

Oggetti e decorazioni a carattere

pasquale. I beni artistico-culturali, ambientali

e artigianali presenti nella nostra

regione.

L’alunno utilizza gli elementi del linguaggio visivo (linee,

colori, forme, ritmi, spazi…) per produrre e rielaborare

creativamente le immagini attraverso tecniche, materiali e strumenti diversi;

osserva, esplora, descrive e legge immagini e messaggi

multimediali; individua i principali aspetti formali nell’opera d’arte, i

significati simbolici, espressivi e comunicativi;

conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifestare sensibilità e rispetto per la loro

salvaguardia.

Page 106: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

Prendere consapevolezza

della possibilità che possono sussistere dei

problemi e provare a

proporre possibili soluzioni.

Individuare collegamenti

e relazioni Acquisire sicurezza nel

mettere in relazione,

confrontare, inferire.

Acquisire ed interpretare

l’informazione Acquisire sicurezza nel

selezionare il campo

d’indagine e nell’intuire i

dati pertinenti.

Page 107: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

SCUOLA PRIMARIA

ARTE E IMMAGINE

CLASSE QUINTA

COMPETENZE DI

CITTADINANZA

COMPETENZE

DI ASSE NUCLEI FONDANTI ABILITA'/ CAPACITA' CONOSCENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

Comunicare Comunicare le proprie

emozioni utilizzando gli elementi base del linguaggio

visivo.

Imparare ad imparare Mettere in atto semplici

strategie di controllo della propria produzione.

Progettare Generalizzare una semplice

procedura efficace per

situazioni analoghe.

Collaborare e partecipare Cominciare a mettere in atto semplici strategie collaborati-

ve cercando di rispettare il

punto di vista degli altri.

Agire in modo autonomo

e responsabile Accettare gradualmente i

propri limiti ed essere

progressivamente più consapevole delle proprie

capacità.

Risolvere i problemi Prendere consapevolezza

della possibilità che possono sussistere dei

problemi e provare a

proporre possibili soluzioni.

Individuare collegamenti

e relazioni

Osservare, descrivere opere d’arte

cogliendone gli elementi principali

per una successiva rielaborazione personale.

Conoscere gli aspetti caratteristici del patrimonio ambientale ed

artistico del proprio territorio.

Percezione Individuare la funzione

espressiva e comunicativa di oper e d’arte,

immagini statiche o in movimento

Lettura Leggere e interpretare materiale iconografico cogliendone

il significato e il messaggio

dell’autore.

Produzione Rielaborare materiale

iconografico per produrre nuove

immagini.

Utilizzare strumenti e materiali

vari per la produzione creativa

personale.

Realizzare elaborati grafici

ricavandoli dai contenuti interdisciplinari.

Avviarsi al superamento delo

stereotipo grafico-coloristico

Osservare e descrivere in immagini: segni, linee, colori,

forme, luci e ombre, elementi

compositivi. Leggere in alcune opere d’arte i

principali elementi compositivi e

i loro significati simbolici. Acquisire il concetto di tutela e

salvaguardia delle opere d’arte e

dei beni ambientali e paesaggistici del proprio

territorio.

Produrre e rielaborare immagini

utilizzando in modo creativo

materiali, tecniche e strumenti

diversi. Creare libere combinazioni

degli elementi principali del

linguaggio visivo sperimentandone gli effetti.

Punti e linee.

Colori e forme.

La luce e l’ombra. La tecnica del puntinismo.

Forme e colori delle stagioni.

Oggetti e decorazioni a carattere natalizio.

Maschere carnevalesche.

Immagini e quadri d’autore da leggere e interpretare.

Oggetti e decorazioni a carattere

pasquale. Il linguaggio della pubblicità.

I beni artistico-culturali, ambientali

e artigianali presenti nella nostra

regione.

L’alunno utilizza gli elementi del linguaggio visivo (linee,

colori, forme, ritmi, spazi…) per produrre e rielaborare

creativamente le immagini attraverso tecniche, materiali e strumenti diversi;

osserva, esplora, descrive e legge immagini e messaggi

multimediali; individua i principali aspetti formali nell’opera d’arte, i

significati simbolici, espressivi e comunicativi;

conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifestare sensibilità e rispetto per la loro

salvaguardia

Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro

salvaguardia.

Page 108: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

Acquisire sicurezza nel

mettere in relazione, confrontare, inferire.

Acquisire ed interpretare

l’informazione Acquisire sicurezza nel

selezionare il campo d’indagine e nell’intuire i

dati pertinenti.

Page 109: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

ARTE E IMMAGINE

CLASSE PRIMA

COMPETENZE DI

CITTADINANZA

COMPETENZE

DI ASSE NUCLEI FONDANTI

ABILITA’/

CAPACITA’ CONOSCENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

Imparare ad imparare Implica l’acquisizione di

un proprio metodo di studio e di lavoro.

Organizzare il proprio

materiale in base ai bisogni, ricorrendo a

diversi metodi, tra i quali

schemi grafici, mappe concettuali, ricerche, per

l’organizzazione e la

rielaborazione di idee, concetti e memorizzazione

Progettare Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo

sviluppo di attività o

argomenti utilizzando le conoscenze in funzione di

obiettivi specifici,

analizzando vincoli, possibilità e strumenti a

disposizione, definendo

strategie opportune per il raggiungimento dei

risultati.

Comunicare: motivare le proprie scelte in base a un

apprpccio degli elementi

del linguaggio visivo

Comprendere messaggi

nelle diverse espressioni

artistiche trasmessi attraverso il linguaggio

visivo e le sue regole,

mediante diversi supporti. Rappresentare eventi,

concetti, atteggiamenti,

stati d’animo, emozioni utilizzando il linguaggio

visivo e le sue regole, e

Leggere, comprendere ed

interpretare le opere d’arte come

documento storico.

Produrre elaborati di vario tipo

in relazione a scopi comunicativi.

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una

produzione finalizzata alla

fruizione consapevole del patrimonio artistico.

Utilizzare testi multimediali

Esprimersi e comunicare Progettare elaborati ricercando

soluzioni creative originali, ispirate dallo studio dell’arte e

della comunicazione visiva.

Utilizzare strumenti e tecniche

di comunicazione visiva per la

produzione creativa personale.

Rielaborare materiale

iconografico per produrre nuove immagini.

Scegliere tecniche e linguaggi adeguati per realizzare

messaggi visivi integrando più

codici e diverse discipline.

Osservare e leggere le

immagini

Legge e interpreta

un’immagine o un’opera d’arte, ne comprende il

significato, coglie le scelte

creative e stilistiche dell’autore.

Individua le regole compositive presenti

nell’opera d’arte e nelle

immagini multimediali, individua in esse la funzione

espressiva e comunicativa in

rapporto ai diversi ambiti di appartenenza (arte, pubblicità,

informazione, spettacolo,

grafica).

Esprimersi e comunicare

Individuare i primi elementi del linguaggio visivo

Impegnarsi nel superamento dello stereotipo grafico-

coloristico.

Applicare gli elementi del

linguaggio visivo

Produrre elaborati

impegnandosi a superare lo

stereotipo grafico-coloristico, rielaborando temi e immagini

ispirandosi alla storia dell’arte

utilizzando tecniche della comunicazione visiva.

Utilizzare strumenti e semplici tecniche di

comunicazione visiva per la

produzione creativa personale.

Rielaborare materiale

iconografico per produrre nuove immagini.

Creare libere combinazioni delle strutture delle forme

geometriche principali.

Composizione con le foglie

Composizione con i fiori

Sperimentare gli effetti del

colore negli elaborati. Classificare i colori

Storia dell’arte Arte paleolitica

Arte neolitica Arte delle civilta’ fluviali

Arte preellenica

Arte greca Arte romana

Studio del territorio Grotta dei Cervi di Porto Badisco.

Dolmen e Menhir nel Salento.

Linguaggi e tecniche Comunicare con le immagini

Cosa sono gli stereotipi Come superare lo stereotipo

grafico

Punto, linea, superficie, texture, forma.

Forme geometriche

Forme naturali I colori delle stagioni

Cerchio cromatico

Colori caldi e freddi

L’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di una

ideazione originale, applicando le conoscenze e le regole del

linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti

Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo,

legge e comprende i significati di immagini statiche e in movimento.

Legge e commenta un’opera d’arte mettendola in relazione con

gli elementi essenziali del contesto storico e culturale a cui appartiene. Possiede una conoscenza delle linee fondamentali

della produzione artistica dei principali contesti culturali diversi

dal proprio.Conosce le tipologie del patrimonio ambientale, storico-artistico e museale del territorio.

Page 110: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

l’applicazione delle

conoscenze ed esperienze acquisite nel percorso

disciplinare, anche

ricorrendo a supporti multimediali.

Collaborare e

partecipare Interagire in gruppo,

comprendendo e valutando

i diversi punti di vista, valorizzando le altrui e

proprie capacità, gestendo

le conflittualità, contribuendo

all’apprendimento comune

e alla realizzazione di

attività collettive.

Agire in modo autonomo

e responsabile Avere consapevolezza

delle regole della vita

sociale e delle responsabilità proprie e

altrui.

Risolvere problemi Affrontare situazioni

problematiche costruendo

e verificando ipotesi, individuando fonti e

risorse, raccogliendo dati e

sapendoli organizzare,

proponendo soluzioni

utilizzando anche

contenuti e metodi di altre discipline.

Individuare collegamenti

e relazioni Individuare, rappresentare

relazioni tra fenomeni,

anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari,

appartenenti a soglie

storiche affrontate durante il percorso disciplinare,

cogliendone analogie,

differenze, coerenze, incoerenze, cause ed

effetti.

Acquisire ed interpretare

l’informazione Acquisire ed interpretare criticamente le

informazioni

attraverso i vari sistemi, individuandone strutture e

Comprendere e apprezzare

le opere d’arte.

Legge e commenta un’opera d’arte in rapporto al contesto

storico.

Conosce le linee fondamentali

della produzione artistica dei

principali periodi passati

Conosce aspetti caratteristici

del patrimonio ambientale e artistico del proprio territorio.

E’ consapevole del valore dei

beni culturali e della necessità

della loro tutela, conservazione, valorizzazione.

Riconoscere e usare i

contrasti di colore

Riconoscere le caratteristiche

del colore nella comunicazione visiva

Conoscere il significato dei colori nell’arte.

Osservare e leggere le

immagini

Legge e interpreta un’immagine o un’opera

d’arte, seguendo uno schema

di lettura di riferimento, ne

comprende il significato e il

contesto.

Individua i grandi temi dei

periodi trattati nel percorso di

storia dell’arte.

Comprendere e apprezzare

le opere d’arte.

Riconosce le principali tipologie dei beni artistici del

periodo storico analizzato.

Individua nelle opere i grandi

temi centrali.

Conosce aspetti caratteristici del patrimonio ambientale e

artistico del proprio territorio

in relazione al periodo studiato.

E’ consapevole del valore dei

beni culturali e della necessità

della loro tutela e conservazione,

Page 111: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

finalità atte alla

produzione di nuove informazioni.

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

ARTE E IMMAGINE

CLASSE SECONDA

COMPETENZE DI

CITTADINANZA

COMPETENZE

DI ASSE NUCLEI FONDANTI

ABILITA’/

CAPACITA’ CONOSCENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

Imparare ad imparare Implica l’acquisizione di

un proprio metodo di

studio e di lavoro. Organizzare il proprio

materiale in base ai

bisogni, ricorrendo a diversi metodi, tra i quali

schemi grafici, mappe

concettuali, ricerche, per l’organizzazione e la

rielaborazione di idee,

concetti e memorizzazione

Progettare Elaborare e realizzare

progetti riguardanti lo sviluppo di attività o

argomenti utilizzando le

conoscenze in funzione di obiettivi specifici,

analizzando vincoli,

possibilità e strumenti a disposizione, definendo

strategie opportune per il

raggiungimento dei risultati.

Comunicare: motivare le

proprie scelte in base alla conoscenza degli elementi

del linguaggio visivo.

Comprendere messaggi nelle diverse espressioni

artistiche trasmessi

attraverso il linguaggio visivo e le sue regole,

mediante diversi supporti.

Rappresentare eventi,

Leggere, comprendere ed interpretare le opere d’arte come

documento storico.

Produrre elaborati di vario tipo

in relazione a scopi

comunicativi.

Utilizzare gli strumenti

fondamentali per una produzione finalizzata alla

fruizione consapevole del

patrimonio artistico.

Utilizzare testi multimediali

Esprimersi e comunicare Progettare elaborati ricercando

soluzioni creative originali,

ispirate dallo studio dell’arte e della comunicazione visiva.

Utilizzare strumenti e tecniche

di comunicazione visiva per la produzione creativa personale.

Rielaborare materiale

iconografico per produrre nuove immagini.

Scegliere tecniche e linguaggi

adeguati per realizzare messaggi visivi integrando più

codici e diverse discipline.

Osservare e leggere le

immagini Legge e interpreta

un’immagine o un’opera d’arte, ne comprende il

significato, coglie le scelte

creative e stilistiche dell’autore.

Individua le regole

compositive presenti nell’opera d’arte e nelle

immagini multimediali,

individua in esse la funzione espressiva e comunicativa in

rapporto ai diversi ambiti di

appartenenza (arte, pubblicità, informazione, spettacolo,

grafica).

Comprendere e apprezzare

le opere d’arte. Legge e commenta un’opera

d’arte in rapporto al contesto

Esprimersi e comunicare L’alunno realizza elaborati

ricercando soluzioni creative

originali. Partendo dallo studio della

storia dell’arte rielabora

immagini e modelli iconografici dei diversi

periodi storici (mosaico,

bestiari medievali, vetrate gotiche, prospettiva).

Utilizza strumenti e tecniche

di comunicazione visiva per la produzione creativa

personale.

Osservare e leggere le

immagini Legge e interpreta

un’immagine o un’opera d’arte, ne comprende il

significato, coglie le scelte

creative e stilistiche dell’autore.

Individua i grandi temi dei

periodi trattati nel percorso di storia dell’arte.

Comprendere e apprezzare

le opere d’arte. Riconosce le tipologie dei

beni artistici del periodo

storico analizzato. Individua nelle opere i grandi temi

centrali.

Conosce aspetti caratteristici del patrimonio ambientale e

artistico del proprio territorio

in relazione al periodo

Storia dell’arte Arte Paleocristiana e bizantina

Arte romanica

Arte gotica Il primo Rinascimento

Studio del territorio Arte bizantina: San Pietro d’Otranto

Arte romanica: Cattedrale di

Otranto Arte gotica: Santa Caterina di

Galatina

Linguaggi e tecniche Il Volume, luci e ombre

Gli indici di profondità

La vetrata gotica La prospettiva

Il corpo umano.

Il volto

L’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di una ideazione originale, applicando le conoscenze e le

regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale

tecniche e materiali differenti. Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo,

legge e comprende i significati di immagini statiche e in

movimento. Legge e commenta un’opera d’arte mettendola in relazione

con gli elementi essenziali del contesto storico e culturale a

cui appartiene. Possiede una conoscenza delle linee fondamentali della produzione artistica dei principali

contesti culturali diversi dal proprio. Conosce le tipologie

del patrimonio ambientale, storico-artistico e museale del territorio.

Page 112: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

concetti, atteggiamenti,

stati d’animo, emozioni utilizzando il linguaggio

visivo e le sue regole, e

l’applicazione delle conoscenze ed esperienze

acquisite nel percorso

disciplinare, anche ricorrendo a supporti

multimediali.

Collaborare e

partecipare Interagire in gruppo,

comprendendo e valutando i diversi punti di vista,

valorizzando le altrui e

proprie capacità, gestendo

le conflittualità,

contribuendo

all’apprendimento comune e alla realizzazione di

attività collettive.

Agire in modo autonomo

e responsabile Avere consapevolezza

delle regole della vita sociale e delle

responsabilità proprie e

altrui.

Risolvere problemi Affrontare situazioni

problematiche costruendo

e verificando ipotesi,

individuando fonti e

risorse, raccogliendo dati e sapendoli organizzare,

proponendo soluzioni

utilizzando anche contenuti e metodi di altre

discipline.

Individuare collegamenti

e relazioni Individuare, rappresentare

relazioni tra fenomeni, anche appartenenti a

diversi ambiti disciplinari,

appartenenti a soglie storiche affrontate durante

il percorso disciplinare,

cogliendone analogie, differenze, coerenze,

incoerenze, cause ed effetti.

Acquisire ed interpretare

l’informazione Acquisire ed interpretare

storico.

Conosce le linee fondamentali della produzione artistica dei

principali periodi passati

Conosce aspetti caratteristici

del patrimonio ambientale e

artistico del proprio territorio.

E’ consapevole del valore dei beni culturali e della necessità

della loro tutela,

conservazione, valorizzazione.

studiato.

E’ consapevole del valore dei beni culturali e della necessità

della loro tutela,

conservazione, valorizzazione.

Page 113: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

criticamente le

informazioni attraverso i vari sistemi,

individuandone strutture e

finalità atte alla produzione di nuove

informazioni.

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

ARTE E IMMAGINE

CLASSE TERZA

COMPETENZE DI

CITTADINANZA

COMPETENZE

DI ASSE NUCLEI FONDANTI

ABILITA’/

CAPACITA’ CONOSCENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

Imparare ad imparare Implica l’acquisizione di

un proprio metodo di studio e di lavoro.

Organizzare il proprio

materiale in base ai bisogni, ricorrendo a

diversi metodi, tra i quali

schemi grafici, mappe concettuali, ricerche, per

l’organizzazione e la

rielaborazione di idee, concetti e memorizzazione

Progettare Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo

sviluppo di attività o

argomenti utilizzando le conoscenze in funzione di

obiettivi specifici, analizzando vincoli,

possibilità e strumenti a

disposizione, definendo strategie opportune per il

raggiungimento dei

risultati. Comunicare:

motivare le proprie scelte

secondo le regole del linguaggio visivo con

finalità espressive.

Comprendere messaggi nelle diverse espressioni

artistiche trasmessi

Leggere, comprendere ed

interpretare le opere d’arte come

documento storico.

Produrre elaborati di vario tipo

in relazione a scopi comunicativi.

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una

produzione finalizzata alla

fruizione consapevole del patrimonio artistico.

Utilizzare testi multimediali

Esprimersi e comunicare Progettare elaborati ricercando

soluzioni creative originali, ispirate dallo studio dell’arte e

della comunicazione visiva.

Utilizzare strumenti e tecniche

di comunicazione visiva per la

produzione creativa personale.

Rielaborare materiale

iconografico per produrre nuove immagini.

Scegliere tecniche e linguaggi adeguati per realizzare

messaggi visivi integrando più

codici e diverse discipline.

Osservare e leggere le

immagini

Legge e interpreta un’immagine o un’opera

d’arte, ne comprende il

significato, coglie le scelte creative e stilistiche

dell’autore.

Individua le regole

compositive presenti

nell’opera d’arte e nelle immagini multimediali,

individua in esse la funzione

Esprimersi e comunicare Assembla oggetti e ne

riproduce la composizione con tecniche grafiche o con la

fotografia.

Progetta una tavola utilizzando il Lettering come

elemento espressivo.

Individua il fondamentale rapporto tra fotografia e

pittura ed influenze tra i

diversi mezzi espressivi. Realizza elaborati attraverso

la rielaborazione di immagini

fotografiche. Idea, progetta e realizza

manifesti tematici con precisi

scopi comunicativi servendosi di diverse tecniche grafiche.

Idea e progetta un logo. Realizza brevi presentazioni

multimediali su un tema

svolto.

Osservare e leggere le

immagini Individua gli schemi compositivi nelle opere.

Individua nel genere della

Natura Morta alcuni elementi simbolici.

Analizza e legge le opere

d’arte attraverso i criteri del linguaggio visivo.

Individua il fondamentale

Storia dell’arte

Arte del Cinquecento e

Seicento: grandi temi e opere

fondamentali.

Arte del Settecento e del Primo

Ottocento, grandi temi e opere

fondamentali.

Arte dell’Ottocento: perdita

della forma.

Il Novecento: Avanguardie

Studio del territorio Gioacchino Toma

Gaetano Martinez

Linguaggi e tecniche La natura morta.

La Composizione

La Fotografia: rapporto tra arte

e fotografia. La pittura dopo la

fotografia: verso l’arte

moderna.

Il Cinema

La televisione

La pubblicità

L’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di

una ideazione e progettazione originale, applicando le

conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con

l’integrazione di più media e codici espressivi.

Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini statiche e in

movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti

multimediali. Legge e commenta un’opera d’arte mettendola in relazione

con gli elementi essenziali del contesto storico e culturale a

cui appartiene. Possiede una conoscenza delle linee fondamentali della

produzione artistica dei principali contesti culturali diversi

dal proprio. Conosce le tipologie del patrimonio ambientale, storico-

artistico e museale del territorio.

Page 114: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

attraverso il linguaggio

visivo e le sue regole, mediante diversi supporti.

Rappresentare eventi,

concetti, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni

utilizzando il linguaggio

visivo e le sue regole, e l’applicazione delle

conoscenze ed esperienze

acquisite nel percorso disciplinare, anche

ricorrendo a supporti

multimediali.

Collaborare e

partecipare Interagire in gruppo,

comprendendo e valutando

i diversi punti di vista,

valorizzando le altrui e proprie capacità, gestendo

le conflittualità,

contribuendo all’apprendimento comune

e alla realizzazione di

attività collettive.

Agire in modo autonomo

e responsabile Avere consapevolezza delle regole della vita

sociale e delle

responsabilità proprie e

altrui.

Risolvere problemi Affrontare situazioni problematiche costruendo

e verificando ipotesi,

individuando fonti e risorse, raccogliendo dati e

sapendoli organizzare,

proponendo soluzioni utilizzando anche

contenuti e metodi di altre

discipline.

Individuare collegamenti

e relazioni

Individuare, rappresentare relazioni tra fenomeni,

anche appartenenti a

diversi ambiti disciplinari, appartenenti a soglie

storiche affrontate durante il percorso disciplinare,

cogliendone analogie,

differenze, coerenze, incoerenze, cause ed

espressiva e comunicativa in

rapporto ai diversi ambiti di appartenenza (arte, pubblicità,

informazione, spettacolo,

grafica).

Comprendere e apprezzare

le opere d’arte.

Legge e commenta un’opera d’arte in rapporto al contesto

storico.

Conosce le linee fondamentali

della produzione artistica dei

principali periodi passati

Conosce aspetti caratteristici

del patrimonio ambientale e artistico del proprio territorio.

E’ consapevole del valore dei

beni culturali e della necessità

della loro tutela, conservazione, valorizzazione.

rapporto tra fotografia e

pittura. Conosce le influenze della

fotografia nel linguaggio

pittorico. Conosce le potenzialità della

nuova espressione artistica e

coglie il nuovo percorso della pittura moderna.

Conosce generi,

professionalità del cinema.

Comprendere e apprezzare

le opere d’arte. Riconosce le tipologie dei beni artistici del periodo

storico analizzato. Individua

nelle opere i grandi temi

centrali.

Conosce aspetti caratteristici

del patrimonio ambientale e artistico del proprio territorio.

E’ consapevole del valore dei

beni culturali e della necessità della loro tutela,

conservazione, valorizzazione

Page 115: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

effetti.

Acquisire ed interpretare

l’informazione

Acquisire ed interpretare

criticamente le informazioni

attraverso i vari sistemi,

individuandone strutture e finalità atte alla

produzione di nuove

informazioni.

Page 116: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

SCUOLA DELL’INFANZIA

IL CORPO E IL MOVIMENTO

ANNI 5

COMPETENZE DI

CITTADINANZA

COMPETENZE

DI ASSE NUCLEI FONDANTI

ABILITA’/

CAPACITA’ CONOSCENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

Imparare ad imparare Progettare

Comunicare

Collaborare e

partecipare

Agire in modo autonomo

e responsabile

Conoscere e comprendere

attività motorie diverse, essere

in grado di rielaborarle e svolgerle consapevolmente

Il movimento del corpo e la

sua relazione con lo spazio e il

tempo

Il linguaggio del corpo come

modalità comunicativo

espressiva.

Il gioco, lo sport, le regole

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza

Saper riconoscere e

denominare le varie parti del

corpo su di sé e sugli altri Rappresentare in modo

completo la figura umana in

situazioni statiche e di movimento

Scoprire ed eseguire le

posizioni fondamentali che il corpo può assumere (in piedi,

seduti, in ginocchio)

Riconoscere le informazioni provenienti dagli organi di

senso.

Utilizzare diversi schemi motori

Saper orientarsi

autonomamente nell'ambiente scuola

Sperimentare le prime forme

di schieramenti (riga, fila,) Sperimentare ed eseguire

globalmente diversi modi di

camminare, correre, saltare Prendere coscienza della

propria identità di genere.

Esprimersi e comunicare attraverso il corpo, il

movimento , la

drammatizzazione Riconoscere e rispettare le

regole.

Utilizzare in modo appropriato gli spazi e le

attrezzature

Gestire in autonomia la propria persona ed aver cura

degli ogge

Giochi di conoscenza reciproca.

Schema corporeo.

Parti del corpo. Organi di senso.

Ritmi .

Attività psicomotorie per il coordinamento globale e

segmetario

Giochi di movimento con regole

Spazio ambiente.

Spazi ampi e circoscritti. Identità sessuale.

Cura e igiene del corpo.

Cura per gli oggetti personali.

L’alunno riconosce e denomina le varie parti del corpo su di

sé e sugli altri.

Riconosce, discrimina, classificare, le informazioni provenienti dagli organi di senso

Controlla i diversi segmenti del corpo e i loro movimenti.

Utilizza modalità espressive per comunicare con il linguaggio non verbale

Partecipa al gioco e collabora con i compagni, accettando

gli esiti Utilizza in maniera appropriata gli spazi e le attrezzature

scolastiche, controlla il proprio e l'altrui movimento e

rispetta i criteri di sicurezza.

Page 117: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

EDUCAZIONE FISICA

CLASSE PRIMA

COMPETENZE DI

CITTADINANZA

COMPETENZE

DI ASSE NUCLEI FONDANTI ABILITA'/ CAPACITA' CONOSCENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

Imparare ad imparare Progettare

Comunicare

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e

responsabile

Risolvere i problemi

Conoscere e comprendere attività

motorie diverse, essere in grado di rielaborarle e svolgerle

consapevolmente

Il movimento del corpo e la sua

relazione con lo spazio e il tempo

Il linguaggio del corpo come

modalità comunicativo espressiva.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play.

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza.

Saper riconoscere e denominare

le varie parti del corpo su di sé e sugli altri

Scoprire ed eseguire le posizioni fondamentali che il corpo può

assumere (in piedi, seduti, in

ginocchio)

Riconoscere, classificare, le

informazioni provenienti dagli organi di senso: riconoscere,

differenziare, ricordare,

verbalizzare differenti percezioni sensoriali (sensazioni visive,

uditive, tattili e cinestetiche)

Utilizzare diversi schemi motori

combinati tra loro

Saper orientarsi autonomamente

nell'ambiente palestra

Sperimentare le prime forme di

schieramenti (riga, fila, circolo)

Sperimentare ed eseguire

globalmente diversi modi di

camminare, correre, saltare

Adattare le diverse andature in

relazione allo spazio .

Sperimentare l'espressività

corporea attraverso attività libera e guidata di animazione gestuale

per comunicare stati d'animo, emozioni e sentimenti:

Utilizzare gli schemi motori di base per partecipare a giochi

proposti comprendendo la

struttura del gioco ( campo ,

Individuare le parti del corpo.

Conoscere gli schemi motori adatti

all'età e alla propria forma fisica.

Le informazioni provenienti dagli

organi di senso Conoscere semplici ritmi e riconoscere le sequenze temporali

delle azioni

Conoscere le modalità di

comunicazione non verbale

attraverso il corpo, segni\ segnali

Conoscere i giochi motori

sperimentati anche della tradizione

popolare locale

Conoscere il concetto di regola e di sanzione

Assumere comportamenti corretti

per muoversi in modo sicuro per sé

e per gli altri nell'ambito scolastico

L’alunno riconosce e denomina le varie parti del corpo su di sé

e sugli altri. Riconosce, discrimina, classificare, le informazioni provenienti

dagli organi di senso

Controlla i diversi segmenti del corpo e i loro movimenti. Utilizza modalità espressive per comunicare con il linguaggio

non verbale

Partecipa al gioco e collabora con i compagni, accettando gli esiti

Utilizza in maniera appropriata gli spazi e le attrezzature

scolastiche, controlla il proprio e l'altrui movimento e rispetta i criteri di sicurezza.

Page 118: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

tempo, giocatori, attrezzi)

Riconoscere e rispettare le

regole, accettare le sanzioni

Utilizzare in modo appropriato

gli spazi e le attrezzature

Assumere adeguati

comportamenti e stili di vita

igienici e salutistici.

Page 119: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

SCUOLA PRIMARIA

EDUCAZIONE FISICA

CLASSE SECONDA

COMPETENZE DI

CITTADINANZA

COMPETENZE

DI ASSE NUCLEI FONDANTI ABILITA'/ CAPACITA' CONOSCENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

Imparare ad imparare Progettare

Comunicare

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e

responsabile

Risolvere i problemi

Conoscere e comprendere attività

motorie diverse, essere in grado di

rielaborarle e svolgerle consapevolmente

Il movimento del corpo e la sua

relazione con lo spazio e il tempo

Il linguaggio del corpo come

modalità comunicativo espressiva.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair

play

Salute e benessere, prevenzione

e sicurezza

Saper riconoscere e denominare

le varie parti del corpo su di sé e

sugli altri

Scoprire ed eseguire le posizioni

fondamentali che il corpo può assumere (in piedi, seduti, in

ginocchio)

Riconoscere, classificare, le

informazioni provenienti dagli

organi di senso: riconoscere, differenziare, ricordare,

verbalizzare differenti percezioni

sensoriali (sensazioni visive,

uditive, tattili e cinestetiche)

Utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro

Saper orientarsi autonomamente nell'ambiente palestra

Sperimentare le prime forme di schieramenti (riga, fila, circolo)

Sperimentare ed eseguire globalmente diversi modi di

camminare, correre, saltare

Adattare le diverse andature in

relazione allo spazio .

Sperimentare l'espressività

corporea attraverso attività libera

e guidata di animazione gestuale per comunicare stati d'animo,

emozioni e sentimenti:

Individuare le parti del corpo.

Conoscere gli schemi motori adatti all'età e alla propria forma fisica.

Le informazioni provenienti dagli organi di senso Conoscere semplici ritmi e

riconoscere le sequenze temporali delle azioni

Conoscere le modalità di comunicazione non verbale

attraverso il corpo, segni\ segnali

Conoscere i giochi motori

sperimentati anche della tradizione

popolare locale

Conoscere il concetto di regola e di

sanzione

Assumere comportamenti corretti per muoversi in modo sicuro per sé

e per gli altri nell'ambito scolastico

L’alunno riconosce e denomina le varie parti del corpo su di sé

e sugli altri.

Riconosce, discrimina, classificare, le informazioni provenienti dagli organi di senso

Controlla i diversi segmenti del corpo e i loro movimenti.

Utilizza modalità espressive per comunicare con il linguaggio non verbale

Partecipa al gioco e collabora con i compagni, accettando gli

esiti Utilizza in maniera appropriata gli spazi e le attrezzature

scolastiche, controlla il proprio e l'altrui movimento e rispetta i

criteri di sicurezza.

Page 120: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

Utilizzare gli schemi motori di

base per partecipare a giochi proposti comprendendo la

struttura del gioco ( campo ,

tempo, giocatori, attrezzi)

Riconoscere e rispettare le

regole, accettare le sanzioni

Utilizzare in modo appropriato

gli spazi e le attrezzature

Assumere adeguati

comportamenti e stili di vita igienici e salutistici

Page 121: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

SCUOLA PRIMARIA

EDUCAZIONE FISICA

CLASSE TERZA

COMPETENZE DI

CITTADINANZA

COMPETENZE

DI ASSE NUCLEI FONDANTI ABILITA'/ CAPACITA' CONOSCENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

Imparare ad imparare Progettare

Comunicare

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e

responsabile

Risolvere i problemi

Conoscere e comprendere attività

motorie diverse, essere in grado di

rielaborarle e svolgerle consapevolmente

Il movimento del corpo e la sua

relazione con lo spazio e il tempo

Il linguaggio del corpo come

modalità comunicativo espressiva.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair

play

Salute e benessere, prevenzione

e sicurezza

Saper riconoscere e denominare

le varie parti del corpo su di sé e

sugli altri

Scoprire ed eseguire le posizioni

fondamentali che il corpo può assumere (in piedi, seduti, in

ginocchio)

Riconoscere, classificare, le

informazioni provenienti dagli

organi di senso: riconoscere, differenziare, ricordare,

verbalizzare differenti percezioni

sensoriali (sensazioni visive,

uditive, tattili e cinestetiche)

Utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro

Saper orientarsi autonomamente nell'ambiente palestra

Sperimentare le prime forme di schieramenti (riga, fila, circolo)

Sperimentare ed eseguire globalmente diversi modi di

camminare, correre, saltare

Adattare le diverse andature in

relazione allo spazio .

Sperimentare l'espressività

corporea attraverso attività libera

e guidata di animazione gestuale per comunicare stati d'animo,

emozioni e sentimenti

Individuare le parti del corpo.

Conoscere gli schemi motori adatti all'età e alla propria forma fisica.

Le informazioni provenienti dagli organi di senso Conoscere semplici ritmi e

riconoscere le sequenze temporali delle azioni

Conoscere le modalità di comunicazione non verbale

attraverso il corpo, segni\ segnali

Modalità espressive corporee.

Conoscere i giochi motori

sperimentati anche della tradizione

popolare locale

Conoscere il concetto di regola e di

sanzione

Assumere comportamenti corretti per muoversi in modo sicuro per sé

e per gli altri nell'ambito scolastico

Mette in atto corretti

comportamenti di igiene nelle

diverse situazioni in cui si pratica l'attività motoria .

Assumere comportamenti corretti per muoversi in modo sicuro per sé

e per gli altri nell'ambito scolastico

L’alunno riconosce e denomina le varie parti del corpo su di sé

e sugli altri.

Riconosce, discrimina, classificare, le informazioni provenienti dagli organi di senso

Controlla i diversi segmenti del corpo e i loro movimenti.

Utilizza modalità espressive per comunicare con il linguaggio non verbale

Partecipa al gioco e collabora con i compagni, accettando gli

esiti Utilizza in maniera appropriata gli spazi e le attrezzature

scolastiche, controlla il proprio e l'altrui movimento e rispetta i

criteri di sicurezza.

Page 122: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

Assumere in forma consapevole

diverse posture del corpo con finalità espressive.

Interpretare attraverso il proprio

corpo ruoli e situazioni reali o fantastiche.

Utilizzare gli schemi motori di

base per partecipare a giochi

proposti comprendendo la struttura del gioco ( campo ,

tempo, giocatori, attrezzi)

Riconoscere e rispettare le

regole, accettare le sanzioni

Utilizzare in modo appropriato

gli spazi e le attrezzature

Assumere adeguati

comportamenti e stili di vita

igienici e salutistici

Page 123: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

SCUOLA PRIMARIA

EDUCAZIONE FISICA

CLASSE QUARTA

COMPETENZE DI

CITTADINANZA

COMPETENZE

DI ASSE NUCLEI FONDANTI ABILITA'/ CAPACITA' CONOSCENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

Imparare ad imparare Progettare

Comunicare

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e

responsabile

Risolvere i problemi

Conoscere e comprendere attività

motorie diverse, essere in grado di rielaborarle e svolgerle

consapevolmente

Il movimento del corpo e la sua

relazione con lo spazio e il tempo

Il linguaggio del corpo come

modalità comunicativo espressiva.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza

Coordinare ed utilizzare diversi

schemi motori combinati tra loro

Riconoscere e valutare

traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali

delle azioni motorie, sapendo

organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé,

agli oggetti, agli altri.

Utilizzare in forma originale e

creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme

di drammatizzazione e danza,

sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali.

Elaborare ed eseguire semplici

sequenze di movimento o

semplici coreografie individuali e collettive

Assumere comportamenti

adeguati per la

propria e altrui sicurezza nei vari ambienti di vita.

Riconoscere il rapporto tra

alimentazione, ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita.

Schemi motori di base

Schemi posturali Capacità condizionali (forza,

resistenza, flessibilità ,velocità)

Capacità coordinative (coordinazione oculo-manuale-

podalica; equilibrio,

organizzazione spazio-temporale, ecc.)

La comunicazione attraverso

posture e azioni motorie.

Movimenti coreografici.

Il mimo.

Drammatizzazioni con il corpo e parti di esso

Posture e azioni mediate la musica

Giochi pre- sportivi Giochi di ruolo.

Giochi di orientamento

Staffette e circuiti Ruoli, regole e tecniche dei giochi

Lo spirito di gruppo-squadra:

accettazione delle condizioni del gioco e dei risultati.

Elementi di igiene del corpo e

nozioni essenziali del .corpo

umano.

Acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del

proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali

contingenti.

Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche.

Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed

esprimere i propri stati d'animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmo-musicali

Maturare competenze di gioco sport anche come orientamento

alla futura pratica sportiva.

Comprendere, all'interno delle varie occasioni di gioco e di

sport, il valore delle regole e l'importanza di rispettarle

Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico - fisico legati alla cura del proprio corpo e a

un corretto regime alimentare

Page 124: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

SCUOLA PRIMARIA

EDUCAZIONE FISICA

CLASSE QUINTA

COMPETENZE DI

CITTADINANZA

COMPETENZE

DI ASSE NUCLEI FONDANTI ABILITA'/ CAPACITA' CONOSCENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

Imparare ad imparare Progettare

Comunicare

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e

responsabile

Risolvere i problemi

Conoscere e comprendere attività

motorie diverse, essere in grado di

rielaborarle e svolgerle consapevolmente

Il movimento del corpo e la sua

relazione con lo spazio e il tempo

Il linguaggio del corpo come

modalità comunicativo espressiva.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair

play

Salute e benessere, prevenzione

e sicurezza

Coordinare e utilizzare diversi

schemi motori combinati tra loro

inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea (

correre / saltare, afferrare

/lanciare, ecc.)

Riconoscere e valutare

traiettorie, distanze ritmi esecutivi e successioni temporali

delle azioni motorie, sapendo

organizzare Il proprio movimento nello spazio in

relazione a sé, agli oggetti, agli

altri.

Elaborare ed eseguire semplici

sequenze di movimenti o

semplici coreografie individuali e collettive

Elaborare ed eseguire semplici

sequenze di movimento o semplici coreografie individuali

e collettive

Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive

di diverse proposte di gioco

sport. Saper utilizzare numerosi giochi

derivanti dalla tradizione

popolare applicandone indicazioni e regole.

Partecipare attivamente alle varie

forme di gioco, organizzate anche in forma di gara,

collaborando con gli altri.

Rispettare le regole nella competizione sportiva;

Saper accettare la sconfitta con equilibrio, e vivere la vittoria

Schemi motori di base

Schemi posturali

Capacità condizionali (forza, resistenza, flessibilità ,velocità)

Capacità coordinative

(coordinazione oculo-manuale- podalica; equilibrio,

organizzazione spazio-temporale,

ecc.) Abilità motorie

La comunicazione attraverso

posture e azioni motorie. Movimenti coreografici.

Il mimo.

Drammatizzazioni con il corpo e

parti di esso

Posture e azioni mediate la musica

Giochi pre- sportivi Giochi di ruolo.

Giochi di orientamento

Staffette e circuiti Ruoli, regole e tecniche dei giochi.

Lo spirito di gruppo-squadra:

accettazione delle condizioni del Elementi di igiene del corpo e

nozioni essenziali del .corpo

umano.

Acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del

proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali

nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti.

Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre

più complessa, diverse gestualità tecniche. Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed

esprimere i propri stati d'animo, anche attraverso la

drammatizzazione e le esperienze ritmo-musicali Maturare competenze di gioco sport anche come orientamento

alla futura pratica sportiva.

Comprendere, all'interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l'importanza di rispettarle

Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio

benessere psico - fisico legati alla cura del proprio corpo e a

un corretto regime alimentare

Page 125: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

esprimendo rispetto nei confronti

dei perdenti. Accettare le diversità,

manifestando senso di

responsabilità Assumere comportamenti

adeguati per la

propria e altrui sicurezza nei vari ambienti di vita.

Riconoscere il rapporto tra

alimentazione, ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita.

Page 126: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

EDUCAZIONE FISICA

CLASSE PRIMA

COMPETENZE DI

CITTADINANZA

COMPETENZE

DI ASSE NUCLEI FONDANTI ABILITA'/ CAPACITA' CONOSCENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

Imparare ad imparare Progettare

Comunicare

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e

responsabile

Risolvere i problemi

Conoscere e comprendere attività

motorie diverse, essere in grado di

rielaborarle e svolgerle consapevolmente

Rispettare regole e avversari,

collaborare nel gruppo e risolvere problematiche dinamiche

Il corpo e la sua relazione con lo

spazio e il tempo

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo –

espressiva.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play.

Salute e benessere, prevenzione e

sicurezza.

Saper eseguire un compito

motorio rispettando le

caratteristiche delle capacità condizionali.

Saper controllare il proprio corpo

in situazioni di equilibrio e di disequilibrio

Saper utilizzare le strutture

temporali e ritmiche nelle azioni motorie

Usare il linguaggio del corpo

utilizzando vari codici espressivi Rappresentare idee, stati d'animo

e storie mediante gestualità e

posture svolte in forma

individuale, a coppie e in gruppo

Saper applicare gli elementi e i

fondamentali di gioco delle discipline sportive proposte

Sapersi relazionare con i propri

compagni di squadra e con gli avversari

Rispettare le regole del gioco, i

diversi ruoli e il risultato Saper utilizzare correttamente gli

spazi e le attrezzature

Applicare le principali norme di igiene

Capire l'importanza delle attività

motorie come corretto stile di vita

Schemi motori e posturali

Capacità condizionali e coordinative

Organizzazione spazio-temporale

Coordinazione senso-motoria

Il ritmo

Tecniche di espressione corporea

Linguaggio specifico motorio e

sportivo

Fondamentali di gioco

Regole fondamentali di pallavolo e pallacanestro

Atletica leggera

Gli spazi di lavoro (palestra, cortile

esterno)

Grandi e piccoli attrezzi

Principi metodologici igienici e

funzionali

L’alunno ha consapevolezza della propria e altrui corporeità e

utilizza le abilità motorie e sportive adattandole alle diverse

situazioni Utilizza gli aspetti comunicativi relazionali del linguaggio

motorio per entrare in relazione con gli altri

Nel gioco e nello sport applica tecniche e tattiche rispettando i

valori sportivi, integrandosi nel gruppo, assumendo

responsabilità e impegnandosi per il bene comune

Rispetta i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri. Applica

a se stesso comportamenti di promozione dello stare bene in

ordine a un sano stile di vita e alla prevenzione

Page 127: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

EDUCAZIONE FISICA

CLASSE SECONDA

COMPETENZE DI

CITTADINANZA

COMPETENZE

DI ASSE NUCLEI FONDANTI ABILITA'/ CAPACITA' CONOSCENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

Imparare ad imparare Progettare

Comunicare

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e

responsabile

Risolvere i problemi

Conoscere e comprendere attività

motorie diverse, essere in grado di

rielaborarle e svolgerle consapevolmente

Rispettare regole e avversari,

collaborare nel gruppo e risolvere problematiche dinamiche

Il corpo e la sua relazione con lo

spazio e il tempo

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo –

espressiva

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play.

Salute e benessere, prevenzione e

sicurezza.

Saper eseguire un compito

motorio rispettando le

caratteristiche delle capacità condizionali.

Saper controllare il proprio corpo

in situazioni di equilibrio e di disequilibrio

Saper utilizzare le strutture

temporali e ritmiche nelle azioni motorie

Usare il linguaggio del corpo

utilizzando vari codici espressivi Rappresentare idee, stati d'animo

e storie mediante gestualità e

posture svolte in forma

individuale, a coppie e in gruppo

Saper applicare gli elementi e i

fondamentali di gioco delle discipline sportive proposte

Sapersi relazionare con i propri

compagni di squadra e con gli avversari

Rispettare le regole del gioco, i

diversi ruoli e il risultato Saper utilizzare correttamente gli

spazi e le attrezzature

Applicare le principali norme di igiene

Capire l'importanza delle attività

motorie come corretto stile di vita

Schemi motori e posturali

Capacità condizionali e coordinative

Organizzazione spazio-temporale

Coordinazione senso-motoria

Il ritmo

Tecniche di espressione corporea

Linguaggio specifico motorio e

sportivo

Gesti arbitrali delle principali

discipline sportive praticate

Fondamentali di gioco

Schemi di gioco

Regole fondamentali di pallavolo e pallacanestro

Atletica leggera Gli spazi di lavoro (palestra, cortile

esterno)

Grandi e piccoli attrezzi

Alimentazione

Principi metodologici igienici e

funzionali

L’alunno ha consapevolezza della propria e altrui corporeità e

utilizza le abilità motorie e sportive adattandole alle diverse

situazioni Utilizza gli aspetti comunicativi relazionali del linguaggio

motorio per entrare in relazione con gli altri

Nel gioco e nello sport applica tecniche e tattiche rispettando i valori sportivi, integrandosi nel gruppo, assumendo

responsabilità e impegnandosi per il bene comune

Rispetta i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri. Applica a se stesso comportamenti di promozione dello stare bene in

ordine a un sano stile di vita e alla prevenzione psicofisica

Page 128: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

EDUCAZIONE FISICA

CLASSE TERZA

COMPETENZE DI

CITTADINANZA

COMPETENZE

DI ASSE NUCLEI FONDANTI ABILITA'/ CAPACITA' CONOSCENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

Imparare ad imparare Progettare

Comunicare

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e

responsabile

Risolvere i problemi

Conoscere e comprendere attività motorie diverse, essere in grado di

rielaborarle e svolgerle

consapevolmente Rispettare regole e avversari,

collaborare nel gruppo e risolvere

problematiche dinamiche

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

Il linguaggio del corpo come

modalità comunicativo – espressiva

Il gioco, lo sport, le regole e il fair

play. Salute e benessere, prevenzione e

sicurezza.

Saper eseguire un compito motorio rispettando le

caratteristiche delle capacità

condizionali. Saper controllare il proprio corpo

in situazioni di equilibrio e di

disequilibrio Saper utilizzare le strutture

temporali e ritmiche nelle azioni

motorie Usare il linguaggio del corpo

utilizzando vari codici espressivi

Rappresentare idee, stati d'animo e storie mediante gestualità e

posture svolte in forma

individuale, a coppie e in gruppo Saper applicare gli elementi e i

fondamentali di gioco delle

discipline sportive proposte Sapersi relazionare con i propri

compagni di squadra e con gli

avversari Rispettare le regole del gioco, i

diversi ruoli e il risultato

Saper utilizzare correttamente gli spazi e le attrezzature

Applicare le principali norme di

igiene Capire l'importanza delle attività

motorie come corretto stile di

vita

Schemi motori e posturali

Capacità condizionali e

coordinative

Organizzazione spazio-temporale

Coordinazione senso-motoria

Il ritmo Tecniche di espressione corporea

Linguaggio specifico motorio e sportivo

Fondamentali di gioco

Gesti arbitrali delle principali

discipline sportive praticate

Schemi di gioco

Regole fondamentali di pallavolo e

pallacanestro

Atletica leggera

Olimpiadi

Gli spazi di lavoro (palestra, cortile

esterno)

Grandi e piccoli attrezzi

Principi metodologici igienici e

funzionali

Le dipendenze.

L’alunno ha consapevolezza della propria e altrui corporeità e utilizza le abilità motorie e sportive adattandole alle diverse

situazioni

Utilizza gli aspetti comunicativi relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri

Nel gioco e nello sport applica tecniche e tattiche rispettando i

valori sportivi, integrandosi nel gruppo, assumendo

responsabilità e impegnandosi per il bene comune

Rispetta i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri. Applica

a se stesso comportamenti di promozione dello stare bene in

ordine a un sano stile di vita e alla prevenzione

Page 129: SCUOLA DELL’INFANZIA · 2018-10-23 · Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Scrittura Scrivere autonomamente parole e frasi utilizzando le