SCRIVERE DELLE LETTERE UFFICIALI - · PDF file• Spett.le Ditta, Spett.le Direzione Hotel...

2
www.kristins.at SCRIVERE DELLE LETTERE UFFICIALI Struttura di una lettera ufficiale Nome e indirizzo del mittente Nome e indirizzo del destinatario luogo, data (13 gennaio 2005/13.1.2005/13.01.2005 ecc.) ogg.: (=oggetto corrispondenza commerciale) Formula d’apertura (“Gentile” ecc. per persone private, “Spett.le” per ditte), Introduzione (ci si riferisce p.es. a lettere/telefonate ecc. precedenti) Corpo della lettera Formula di chiusura Attenzione: Nelle lettere private e personali la forma di cortesia si indica con la terza persona singolare. (verbi, pronome personale, aggettivo possessivo ecc.) scritta con la maiuscola: La ringrazio molto delle Sua gentile lettera Nella corrispondenza inviata a delle ditte si usa invece la seconda persona plurale. Trattandosi sempre della forma di cortesia, i pronomi ecc. si scrivono con la maiuscola. “Vostro,-a”, “Nostro,-a” ecc. sono quasi sempre abbreviati: Vs., ns., Vi … Vi ringraziamo molto della Vs. gentile lettera.

Transcript of SCRIVERE DELLE LETTERE UFFICIALI - · PDF file• Spett.le Ditta, Spett.le Direzione Hotel...

www.kristins.at

SCRIVERE DELLE LETTERE UFFICIALI

Struttura di una lettera ufficiale

Nome e indirizzo

del mittente

Nome e indirizzo

del destinatario

luogo, data (13 gennaio 2005/13.1.2005/13.01.2005 ecc.)

ogg.: (=oggetto à corrispondenza commerciale)

Formula d’apertura (“Gentile” ecc. per persone private, “Spett.le” per ditte),

Introduzione (ci si riferisce p.es. a lettere/telefonate ecc. precedenti)

Corpo della lettera

Formula di chiusura

Attenzione:

Nelle lettere private e personali la forma di cortesia si indica con la terza persona

singolare. (verbi, pronome personale, aggettivo possessivo ecc.) scritta con la maiuscola:

La ringrazio molto delle Sua gentile lettera

Nella corrispondenza inviata a delle ditte si usa invece la seconda persona plurale.

Trattandosi sempre della forma di cortesia, i pronomi ecc. si scrivono con la maiuscola.

“Vostro,-a”, “Nostro,-a” ecc. sono quasi sempre abbreviati: Vs., ns., Vi …

Vi ringraziamo molto della Vs. gentile lettera.

www.kristins.at

Vocabolario utile

Apertura a delle persone:

• Egregio,-a Signore,-a (Sehr geehrte,-r …) Egregio Avvocato, Egregia Signora Neri

• Gentile Signore,-a (Sehr geehrte,-r ….) Gentile Dottor Rossi, Gentilissima Signora

Moletti, Gentile Dottoressa

• Caro Signor Bianchi, Mia cara Signorina Filipuzzi

a delle ditte:

• Spett.le Ditta, Spett.le Direzione Hotel Diramare (Sehr geehrte …)

p.es.: Spett.le Ditta

Angelo Martelli

Via Braia 7

I-10124 Torino

Se si invia la lettera personalmente a qualcuno, si aggiunge sotto il nome della ditta “alla

cortese attenzione di …” (=zH)

p.es.: Spett.le Ditta

Angelo Martelli

Alla cortese attenzione del Dottor Carletti

Via Braia 7

I-10124 Torino

Chiusura: • Distinti saluti (hochachtungsvoll)

• Cordiali saluti (mit freundlichen Grüßen)

• Cordialmente (mit freundlichen Grüßen)

• Con i migliori saluti (mit den besten Grüßen)

• Affettuosi saluti/Affettuosamente (herzliche Grüße)

• Un caro saluto

• In attesa di una Sua/Vostra risposta invio/-iamo

Distinti saluti

• Vi porgiamo/inviamo distinti saluti/i nostri migliori saluti

• Aspettando una Vostra risposta Vi saluto cordialmente

In Erwartung Ihrer Antwort grüße ich Sie herzlich

• Con vivi ringraziamenti e rispettosi saluti

Mit lebhaftem Dank und respektvollen Grüßen

• La ringrazio in anticipo e Le invio molti cordiali saluti

Ich danke Ihnen im Voraus und sende Ihnen viele herzliche Grüße