ScopoUsoLivelloVersioneData Capire di quali voci si compone la busta paga di un’apprendista con...

20
BUSTA PAGA di un APPRENDISTA con CCNL SERVIZI CISAL Scopo Uso Livel lo Version e Data Capire di quali voci si compone la busta paga di un’apprendista con contratto Inter no Base 1.0.0 03/12/2 013

Transcript of ScopoUsoLivelloVersioneData Capire di quali voci si compone la busta paga di un’apprendista con...

Page 1: ScopoUsoLivelloVersioneData Capire di quali voci si compone la busta paga di un’apprendista con contratto che si basa sul CCNL Servizi Cisal InternoBase1.0.003/12/2013.

BUSTA PAGA di un APPRENDISTA

con CCNL SERVIZI CISALScopo Uso

Livello

Versione Data

Capire di quali voci si compone la busta paga di un’apprendista con contratto che si basa sul CCNL Servizi Cisal

Interno Base 1.0.0 03/12/20

13

Page 2: ScopoUsoLivelloVersioneData Capire di quali voci si compone la busta paga di un’apprendista con contratto che si basa sul CCNL Servizi Cisal InternoBase1.0.003/12/2013.

RMN – Retribuzione Mensile NormaleÈ composta dai seguenti elementi:

1) Paga Base Nazionale Mensile (PBNM);

2) eventuali scatti d’anzianità;

3) eventuali superminimi ed assegni “ad personam” continuativi;

4) Elemento Perequativo Regionale (EPR);

5) tutti gli altri elementi retributivi derivanti dalla contrattazione collettiva che siano stati previsti utili per le retribuzioni differite ed il TFR.

Art. 27 (d) del CCNL.03/12/2013 2Sanctus Victor CIR&TTO

Page 3: ScopoUsoLivelloVersioneData Capire di quali voci si compone la busta paga di un’apprendista con contratto che si basa sul CCNL Servizi Cisal InternoBase1.0.003/12/2013.

IMMC e IAMCLe indennità di mancata contrattazione di secondo livello

Secondo l’art. 17 del CCNL, a favore dei Dipendenti d’Aziende che non percepiscono trattamenti economici collettivi eccedenti quelli spettanti in base al presente CCNL, sarà riconosciuta un’indennità di mancata contrattazione di secondo livello mensile (IMMC) ed annuale (IAMC).

MALa Commissione Bilaterale di Interpretazione

Contrattuale ha ritenuto che queste indennità NON spettino agli apprendisti.

03/12/2013 3Sanctus Victor CIR&TTO

Page 4: ScopoUsoLivelloVersioneData Capire di quali voci si compone la busta paga di un’apprendista con contratto che si basa sul CCNL Servizi Cisal InternoBase1.0.003/12/2013.

Retribuzione mensile lordaPer determinare la retribuzione lorda, alla

RMN vanno eventualmente sommate o sottratte altre voci.

Retribuzione relativa ad eventuali ore di assenza.

13ma mensilità (a dicembre);Festività non godute (relative

alle festività cadenti di domenica);

Ferie godute;Permessi;Eventuali rimborsi spese;Particolari indennità (di cassa,

di reperibilità…);Trasferte;Ecc…03/12/2013 4Sanctus Victor CIR&TTO

Page 5: ScopoUsoLivelloVersioneData Capire di quali voci si compone la busta paga di un’apprendista con contratto che si basa sul CCNL Servizi Cisal InternoBase1.0.003/12/2013.

TRATTENUTEDalla retribuzione mensile lorda verranno trattenute le seguenti voci:

Contributo del lavoratore a favore dell’EN.BI.C. (Art 115 del CCNL);

Contributo IVS (per l’INPS, a fini previdenziali);

Ritenute IRPEF (Imposta sul Reddito delle PErsone Fisiche)

03/12/2013 5Sanctus Victor CIR&TTO

Page 6: ScopoUsoLivelloVersioneData Capire di quali voci si compone la busta paga di un’apprendista con contratto che si basa sul CCNL Servizi Cisal InternoBase1.0.003/12/2013.

Contributo IVSContributo per l’assicurazione su Invalidità, Vecchiaia e Superstiti, che si calcola come una percentuale della retribuzione lorda. Nel caso dell’apprendistato si calcola con le aliquote in tabella:

Disciplina di riferimento Aliquota lavoratore Aliquota azienda

Apprendisti in generale 5,84% 11,61% per 3 anni (10%+1,61%)

Apprendisti assunti da aziende fino a 9 lavoratori:- entro il 31/12/2011- anche in data successiva se il datore di lavoro non possiede i requisiti “de minimis”

5,84%

- 3,11% per 1° anno (1,50% + 1,61%)

- 4,61% per 2° anno (3,00% + 1,61%)

- 11,61% per 3° anno (10 + 1,61%)

Apprendisti assunti da aziende fino a 9 lavoratori dal 1/1/2012 al 31/12/2016,se il datore di lavoro è inpossesso dei requisiti “deminimis”)

5,84% 1,61% per 3 anni

03/12/2013 6Sanctus Victor CIR&TTO

Nella busta paga, naturalmente figurerà solo la parte a carico del lavoratore.

Page 7: ScopoUsoLivelloVersioneData Capire di quali voci si compone la busta paga di un’apprendista con contratto che si basa sul CCNL Servizi Cisal InternoBase1.0.003/12/2013.

Ritenute e aliquote IRPEFL’IRPEF è calcolata applicando un’aliquota che dipende dal reddito annuo.

Per il calcolo del’irpef mensile, basta dividere per 12 gli importi annui.

REDDITO IMPONIBILE ANNUO

ALIQUOTA

IRPEF (LORDA)ANNUA

fino a 15.000 € 23% 23% del reddito

oltre 15.000 e fino a 28.000 € 27% 3.450 + 27% sulla parte eccedente

15.000 €

oltre 28.000 e fino a 55.000 € 38% 6.960 + 38% sulla parte eccedente

28.000 €

oltre 55.000 e fino a 75.000 € 41% 17.220 + 41% sulla parte eccedente

55.000 €

oltre 75.000 € 43% 25.420 + 43% sulla parte eccedente 75.000 €

03/12/2013 7Sanctus Victor CIR&TTO

Page 8: ScopoUsoLivelloVersioneData Capire di quali voci si compone la busta paga di un’apprendista con contratto che si basa sul CCNL Servizi Cisal InternoBase1.0.003/12/2013.

Ritenute IRPEF- calcolo -

Perciò per poter applicare l’aliquota corrispondente al nostro caso, dobbiamo sapere qual è effettivamente il reddito imponibile:

REDDITO IMPONIBILE

REDDITO COMPLESSIVO

RITENUTE ASSISTENZIALI E PREVIDENZIALI ED EVENTUALI

ONERI DEDUCIBILI

Per esempio, il contributo IVS.

Il contributo EN.BI.C. invece

non è deducibile.03/12/2013 8Sanctus Victor CIR&TTO

Page 9: ScopoUsoLivelloVersioneData Capire di quali voci si compone la busta paga di un’apprendista con contratto che si basa sul CCNL Servizi Cisal InternoBase1.0.003/12/2013.

Ritenute IRPEF- calcolo -

Per giungere al prelievo Irpef effettivo (imposta netta), occorre poi diminuire l’imposta lorda di tutte le detrazioni riconosciute:detrazione per lavoro dipendente;per il coniuge a carico;per figli a carico;per altri familiari a carico.

Per poter godere, in busta-paga, delle detrazioni d’imposta, il lavoratore deve presentare annualmente un’apposito modulo di richiesta al proprio datore di lavoro.

03/12/2013 9Sanctus Victor CIR&TTO

Page 10: ScopoUsoLivelloVersioneData Capire di quali voci si compone la busta paga di un’apprendista con contratto che si basa sul CCNL Servizi Cisal InternoBase1.0.003/12/2013.

Detrazione per lavoro dipendente

03/12/2013 Sanctus Victor CIR&TTO 10

Le detrazioni annuali, di cui i lavoratori dipendenti possono fruire, dipendono dal reddito complessivo (al netto dell’abitazione principale e sue pertinenze) e sono quelle indicate di seguito:

Il risultato derivante va assunto nelle prime quattro cifre decimali e arrotondato con il sistema del troncamento.I risultati così ottenuti devono essere rapportati al periodo di lavoro nell’anno, ma l’importo effettivamente spettante non può mai essere inferiore a 690 €, per i rapporti a tempo indeterminato e a 1.380 € per i rapporti a tempo determinato.

Fonte: art. 13 del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917.

Con reddito complessivo fino a 8.000 €

1.840 €

Con reddito complessivo compreso tra 8.001 e 15.000 €

15.000 - reddito complessivo 1.338 + (502 x )

7000

Con reddito complessivo compreso tra 15.001 e 55.000 €

55.000 - reddito complessivo 1.338 x .

40.000

Se il reddito complessivo è superiore a 23.000 € ma non oltrepassa i 28.000 €, la detrazione per lavoro dipendente, ricavata come sopra, è aumentata dei seguenti importi:

oltre 23.000 e fino a 24.000 €: 10 € oltre 24.000 e fino a 25.000 €: 20 € oltre 25.000 e fino a 26.000 €: 30 € oltre 26.000 e fino a 27.700 €: 40 € oltre 27.700 e fino a 28.000 €: 25 €

Page 11: ScopoUsoLivelloVersioneData Capire di quali voci si compone la busta paga di un’apprendista con contratto che si basa sul CCNL Servizi Cisal InternoBase1.0.003/12/2013.

Ritenute IRPEF - calcolo -Schematizzando il calcolo:

03/12/2013 11Sanctus Victor CIR&TTO

Se però nella busta paga c’è la 13ma mensilità, il calcolo è un po’ più complesso.

Page 12: ScopoUsoLivelloVersioneData Capire di quali voci si compone la busta paga di un’apprendista con contratto che si basa sul CCNL Servizi Cisal InternoBase1.0.003/12/2013.

03/12/2013 12Sanctus Victor CIR&TTO

Esempio di busta pagaIn questa sezione ci sono gli elementi della retribuzione:Paga base (PBNM)E.P.R. (Elemento Perequativo Regionale)Se il dipendente avesse avuto scatti di anzianità, superminimi o altri valori dati dalla contrattazione di secondo livello o l’IMMC e l’IAMC, sarebbero riportati qui.

Page 13: ScopoUsoLivelloVersioneData Capire di quali voci si compone la busta paga di un’apprendista con contratto che si basa sul CCNL Servizi Cisal InternoBase1.0.003/12/2013.

03/12/2013 13Sanctus Victor CIR&TTO

Esempio di busta paga

Nel corpo della busta paga, troviamo tutte le voci che concorrono a formare la retribuzione netta: i valori in Competenze si sommano, mentre le Trattenute si sottraggono.Vediamoli nel dettaglio.

È il compenso che spetta in base ai giorni effettivamente lavorati. Il valore in Importo base è la paga giornaliera (ottenuta dividendo il totale per 26) mentre quello in Riferimento è il numero di giorni lavorati.Se non ci sono state assenze il valore in Competenze (ottenuto moltiplicando i primi due) sarà uguale al totale della retribuzione.

Questa voce riguarda quelle festività che cadono di domenica (quest’ anno l’8/12 era di domenica), che sono pagate come giornate intere.La 13ma equivale ad una mensilità aggiuntiva, ma dipende dai mesi lavorati presso l’azienda (le frazioni di mese sono contate come mese intero). In questo caso l’apprendista ha lavorato solo 2 mesi su 12, perciò la 13ma è pari ai 2/12 della retribuzione mensile.

È il contributo obbligatorio in favore del’Ente Bilaterale Confederale, che dev’essere versato dal datore di lavoro da parte del dipendente, perciò è trattenuto in busta paga.

Come abbiamo visto prima , è pari al 5,84 % della retribuzione lorda.Notiamo però che se la retribuzione lorda ha delle cifre dopo la virgola viene arrotondata per difetto, infatti:

961,28 + 36,97 + 160,21 = 1158,46Ma il valore in Importo base è soltanto 1158.

Come possiamo notare, dato che c’è la 13ma, l’IRPEF viene calcolata in 2 sezioni.Si verifica velocemente che la 13ma è il 13,83% della retribuzione lorda. Nel primo calcolo, l’imponibile si calcola considerando l’86,17 %

dell’IVS:(961,28 + 36,97) – (67,62 * 86,17%) = 939,97

939,97*23% = 216,19Infine sottraiamo la detrazione per lavoro dipendente: 216,19 – 58,60 =

157,59

Nel secondo calcolo, consideriamo la 13ma e il 13,83 % dell’IVS:160,21 – (67,62 * 13,83%) = 150,87

150,87 * 23% = 34,70.

Queste voci sono presenti solo a fine anno o in caso di cessazione, poiché sono conguagli: Redd.rif.Detr/Ded. Cong. : riporta il reddito totale dell’anno su cui

sono state calcolate le imposte (IRPEF). Detr. Lav. Dipendente Cong. : riporta la somma delle detrazioni per

lavoro dipendente di tutto l’anno.

Come si può facilmente intuire, il primo valore è la retribuzione lorda del mese sulla quale viene calcolata la quota da aggiungere al fondo TFR.

Ogni mese la retribuzione netta è arrotondata per eccesso, perciò il mese successivo questo arrotondamento diventa una trattenuta con il nome “Arrotondamento mese precedente”.

Page 14: ScopoUsoLivelloVersioneData Capire di quali voci si compone la busta paga di un’apprendista con contratto che si basa sul CCNL Servizi Cisal InternoBase1.0.003/12/2013.

03/12/2013 14Sanctus Victor CIR&TTO

Esempio di busta paga

Nel piede della busta paga, troviamo tutti i totali e in particolare la retribuzione netta del mese.

Page 15: ScopoUsoLivelloVersioneData Capire di quali voci si compone la busta paga di un’apprendista con contratto che si basa sul CCNL Servizi Cisal InternoBase1.0.003/12/2013.

Autore e fontiTirocinante: Daniela Sassi

Presentazione realizzata per Sanctus Victor CIR&TTO

durante il periodo tirociniosotto la supervisione del tutor aziendale

Prof. Rosario Pullano

Fonti:CCNL Servizi CisalSchema contributo IVS apprendisti e regime de minimisVademecum detrazioni d'imposta e art. 13 del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917

03/12/2013 15Sanctus Victor CIR&TTO

Page 16: ScopoUsoLivelloVersioneData Capire di quali voci si compone la busta paga di un’apprendista con contratto che si basa sul CCNL Servizi Cisal InternoBase1.0.003/12/2013.

Art. 27 lettera d

Page 17: ScopoUsoLivelloVersioneData Capire di quali voci si compone la busta paga di un’apprendista con contratto che si basa sul CCNL Servizi Cisal InternoBase1.0.003/12/2013.

Art. 17

Page 18: ScopoUsoLivelloVersioneData Capire di quali voci si compone la busta paga di un’apprendista con contratto che si basa sul CCNL Servizi Cisal InternoBase1.0.003/12/2013.

Art. 115Art. 115 - Contributo obbligatorio in favore dell’EN.BI.C. - I contributi a favore dell’EN.BI.C., previsti nelle successive Tabelle, devono essere corrisposti mensilmente dal Datore di lavoro, per le prestazioni sanitarie previste da Regolamento, di cui al punto c) dell’Art. 113, e per il finanziamento degli Organismi Contrattuali Bilaterali. Unitamente al versamento dovrà essere inviata all’EN.BI.C la distinta, con i riferimenti dell’Azienda e i nominativi dei Dipendenti, scaricabile anche dal sito www.enbic.it. Il Datore di lavoro potrà richiedere all’EN.BI.C di effettuare versamenti con cadenza trimestrale, previa la sottoscrizione dell’atto d’impegno, scaricabile dal sito www.enbic.it. I versamenti devono avvenire con le seguenti modalità che sono differenziate per tipologia contrattuale:[…]2) Lavoratori con rapporti di lavoro a tempo indeterminato o superiori a 12 mesi a tempo pieno o parziale, come Apprendisti o con qualsiasi contratto di dipendenza per i quali vanno effettuate - a differenza che per i lavoratori di cui al punto 1) – due contribuzioni obbligatorie in due gestioni diverse, come da tabella a) e b) che seguono:Tabella a)

Finanziamento obbligatorio “Gestione Ordinaria”per il funzionamento degli Enti Bilaterali

Contributi mensili

per ciascunLavoratore in

forza

Contributiannui

Datori di lavoro:Contributo obbligatorio fisso (per 12 mensilità)

€ 7,50 € 90,00

Lavoratori:Contributo obbligatorio fisso (per 12 mensilità)

€ 1,50 € 18,00

Totale contributo finanziamento Enti Bilaterali € 9,00 € 108,00

Page 19: ScopoUsoLivelloVersioneData Capire di quali voci si compone la busta paga di un’apprendista con contratto che si basa sul CCNL Servizi Cisal InternoBase1.0.003/12/2013.

Regime “de minimis”Per semplificare la normativa relativa alla regolamentazione degli aiuti di stato, la Commissione ha quindi introdotto una regola denominata “de minimis” (ossia regola del “valore minimo”). Tale norma stabilisce che, al di sotto di una determinata soglia quantitativa, gli aiuti possano essere erogati alle imprese senza che l’ente erogatore notifichi lo strumento alla Commissione Europea (notifica altrimenti obbligatoria).Prima di fare domanda su una legge sottoposta al regime di “de minimis” è fondamentale che l’azienda accerti se nei tre esercizi precedenti alla domanda abbia già ricevuto agevolazioni pubbliche e, in caso positivo, quale ne sia stato l’ammontare e se le stesse agevolazioni fossero sottoposte o meno alla regola del “de minimis” (in caso positivo bisogna verificare di non aver già raggiunto, nel medesimo periodo, il massimale di 200.000 Euro).Fondamentale è poi il rispetto del principio generale della non cumulabilità tra gli strumenti agevolativi implicante il fatto che, per uno stesso tipo di investimento, non è possibile richiedere agevolazioni su più strumenti.

È infine opportuno verificare che, nella legge su cui si intende presentare una domanda di agevolazione, non esistano altri vincoli o requisiti di non cumulabilità (anche più restrittivi di quelli stabiliti a livello comunitario) con altri leggi o strumenti sia comunitari che nazionali o regionali.Recentemente, la Commissione europea ha portato a 500 mila euro la soglia "De minimis" per gli aiuti di stato, riferita al totale delle agevolazioni in qualsiasi forma ottenute dall’impresa in un periodo di tre anni (dal 01/01/2008 al 31/12/2010).La misura, approvata in tempi rapidissimi per aiutare il sistema produttivo europeo ad affrontare l'attuale difficile situazione economica, fa parte di un pacchetto di interventi di supporto alla competitività delle imprese.

Fonte: http://www.cofinassistance.com/regime.html

03/12/2013 Sanctus Victor CIR&TTO 19

Page 20: ScopoUsoLivelloVersioneData Capire di quali voci si compone la busta paga di un’apprendista con contratto che si basa sul CCNL Servizi Cisal InternoBase1.0.003/12/2013.

Calcolo ritenute IRPEF – 13maNelle mensilità in cui è compresa la 13ma (dicembre oppure il mese di cessazione del rapporto), si nota che nella busta paga l’irpef è calcolata 2 volte: la prima considerando come reddito complessivo solo la retribuzione di quel dato

mese la seconda (che ha la dicitura tass. aut.) solo per la 13ma.E per il calcolo vengono separate proporzionalmente anche le ritenute assistenziali e previdenziali.

Esempio:Consideriamo un apprendista che ha iniziato a lavorare da novembre e la sua RMN è di 900 €. Avendo lavorato solo 2 mesi su 12 la 13ma non sarà pari ad una mensilità ma ai 2/12 di mensilità => 13ma = 900*2/12 = 150. Perciò nel mese di dicembre, se non ci sono altre cose da aggiungere, la retribuzione lorda è = 900+150 = 1050.Questo significa che la 13ma è pari a 1/7 della retribuzione lorda.Se il contributo IVS è di 70 €, i due imponibili irpef saranno così calcolati:

Le detrazioni d’imposta saranno sottratte solo al primo imponibile.Supponendo di considerare solo una detrazione per lavoro dipendente, per esempio di 60 €, le due trattenute irpef saranno date da:

03/12/2013 Sanctus Victor CIR&TTO 20

Per il primo calcolo:900 – (70*6/7) = 840

Per il secondo calcolo:150 – (70*1/7) = 140

840 * 23 % = 193,20193,20 - 60 = 133,20

140 * 23 % = 32,20