Scopo

9
Milano 25-11-2008, Riunione CNI Scopo Definizione dell’impatto su struttura ed esercizio del sistema e delle condizioni per sostenere una ampia diffusione di GD. Studiare elettrificazione rurale, Demand Side Management, uso dell’accumulo. SC C6 - Distribution Systems and Dispersed Generation Membership 24 membri regolari 13 membri osservatori Membro italiano: C. D’Adamo (christian.d’[email protected]) Presidente: N. Hatziargyriou Segretario: C. Schwaegerl SC website: www.cigre-c6.org .

description

. SC C6 - Distribution Systems and Dispersed Generation. Presidente: N. Hatziargyriou Segretario: C. Schwaegerl. Scopo - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Scopo

Page 1: Scopo

Milano 25-11-2008, Riunione CNI

ScopoDefinizione dell’impatto su struttura ed esercizio del sistema e delle condizioni per sostenere una ampia diffusione di GD. Studiare elettrificazione rurale, Demand Side Management, uso dell’accumulo.

SC C6 - Distribution Systems and Dispersed Generation

Membership 24 membri regolari 13 membri osservatori Membro italiano: C. D’Adamo

(christian.d’[email protected])

Presidente: N. HatziargyriouSegretario: C. Schwaegerl

SC website: www.cigre-c6.org

.

Page 2: Scopo

Milano 25-11-2008, Riunione CNI

SC 6 – Risultati principali della Conferenza Development and operation of power systems

incorporating DER/RES• Gli effetti di una elevata penetrazione delle RES sono state

lungamente discussi per sottolineare la necessità di una partecipazione ai servizi ancillari che sono già forniti da VPP (esempi in Germania)

• Il controllo della domanda è una possibile soluzione per costituire le necessarie riserve; in molti paesi si stanno sviluppando programmi di DSI

• Un progetto dimostrativo giapponese di microgrid ha mostrato che il costo dei sistemi di controllo e comunicazione e solo il 2.3% del costo totale

Concepts and technologies for Active Distribution Networks

• Si sono mostrati i benefici di ADN su investimenti e sicurezza e le necessità di nuove regole per incentivare la transizione e di adeguate infrastrutture di comunicazione basate su tecnologie innovative che richiedono la definizione di standards. Progetti europei ed USA sono stati presentati e confrontati

Storage to support DER/RES integration• Molteplici tecnologie sono state presentate confrontando benefici e

difficoltà che richiedono ulteriore sviluppo tecnologico prima di una significativa diffusione

• Sistemi ad H2 stazionari o a bordo di veicoli ibridi costituiscono soluzioni innovative

Page 3: Scopo

Milano 25-11-2008, Riunione CNI

Type Number Title Name of Conv. Cr. Disb.

WG C6.09 Demand side response A. Baitch (AUS) 2004 2007

WG C6.10 Technical and commercial standardisation of DER/microgrids components

J. M. Oyarzabal (E)

2006 2009

WG C6.11 Development and operation of active distribution networks

C. D’Adamo (I) 2006 2009

WG C6.15 Electric energy storage systems Z.A. Styczy-

Nski (DE)

2007 2009

JWG C6.14/ C3.05

Environmental impact of dispersed generation

T. Smolka (DE) 2006 2009

JWG C1/C2/C6.18

Coping with limits for very high penetrations of renewable energy

K. Staschus (DE)

2008 2010

SC 6 - Working Groups attivi

Page 4: Scopo

Milano 25-11-2008, Riunione CNI

SC C6 - Argomenti per nuove attività e futuri Working Groups

•Technical Specifications for Rural Electrification

•Smart Metering

•Tools for planning and optimisation of DG

Alcuni membri ed esperti sono incaricati di preparare i relativiToR

Page 5: Scopo

Milano 25-11-2008, Riunione CNI

SC C6 - Prossime Pubblicazioni

TF C6.04.02, Technical brochure e sommario su Electra su “Benchmark Systems for Network Integration of RES/DER

WG C6.05, articolo su Electra su “Technical and Economic Impact of Intermittent Generation on Transmission and Generation Systems”

WG C6.08, Technical brochure e sommario su Electra su “ Grid Integration of Wind Generation ”

WG C6.13, articolo su Electra su “Rural Electrification: a scoping report”

Page 6: Scopo

Milano 25-11-2008, Riunione CNI

SC C6 - Prossimi meetings

Calgary, Canada, con il IEEE PES/CIGRÉ Joint Symposium su “Integration of wide-scale renewable resources into the power delivery system”.

Un tutorial sullo stesso argomento sarà organizzato da alcuni membri del WG C6.08 e della TF C6.04.02

Page 7: Scopo

Milano 25-11-2008, Riunione CNI

Principali conclusioni dello SC C6 meetingControllo della domanda. Il lavoro in corso su Demand

Side Integration va completato entro il 2009 per poi decidere ulteriori azioni sul tema della domanda (vedi nuovo piano strategico)

Reti di distribuzione attive. Il WG C6.11 pubblicherà nel 2009 i risultati del questionario circolato ed avvierà le attività su

•MV meshed operation•Real-time control and MV network automation•Islanded operations and micro-grids

Accumulo. L’importanza dell’argomento è stata sottolineata dal TC. Il nuovo WG ha tenuto a Parigi il kick-off meeting; ha una membership consistente (18) e valida. Il completamento dei lavori è previsto per la fine 2009.

Page 8: Scopo

Milano 25-11-2008, Riunione CNI

Principali conclusioni dello SC C6 meeting/2

Integrazione rinnovabili. Un nuovo Joint WG C1-C2-C6 continuerà il lavoro avviato dal WG C6.08, partendo dai risultati riportati nel rapporto finale approvato a Parigi e di imminente pubblicazione. Il membro olandese assicurerà la liaison formale tra il JWG (guidato da C1) e lo SC C6

Page 9: Scopo

Milano 25-11-2008, Riunione CNI

SC C6 -Soggetti preferenziali per la Sessione 2010

Planning and operation of networks incorporating Dispersed Energy Resources and Renewables (DER/RES):

• Performance characteristics of distributed generators, operating experiences

• effect of large scale integration on reliability (security and adequacy)• Information management requirements and handling for operating

Smart networks• provisional of ancillary services by DER/RES• regulatory schemes to support DER/RES and implement Smart GridsDemand Side Integration

• Load characteristics of appliances• Practical experiences of demand side integration through pricing• Gateway to customers (AMR, Smart Meters, Smart Appliances, …. )• Vehicles to the Grid (challenges and opportunities)New concepts and technologies for the electrification

of rural and remote areas• Opportunities offered by Microgrids and other advanced grid based

concepts and renewables• Financing schemes, services delivery methods• Practical experiences, including upgrading the system and connection

to the grid