SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - · PDF...

4
PROGRAMMAZIONI DIPARTIMENTALI – SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 1 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PREMESSA L’intervento educativo della disciplina non si basa solo su aspetti praticispecifici della materia, ma sul raggiungimento di una cultura del movimento e sul concetto di corporeità, attraverso un percorso operativo coerente in un momento in cui, su un piano più generale si assiste ad una divulgazione del concetto che la salute psicofisica passa attraverso una percezione diversa del corpo. Nel contempo, va considerato che le due ore di lezione curriculare settimanali non possono essere da sole determinanti per un concreto sviluppo delle capacità e delle abilità strettamente motorie, ma possono sicuramente contribuire ad un armonico accrescimento della persona valorizzando il percorso culturale delle Scienze Motorie e Sportive .Si è convenuto, pertanto, che la disciplina si basa sull’integrazione costante di saperi in termini di conoscenze e di abilità pratiche. IL SAPER FARE 1°Biennio Schemi motori di base: correre, saltare, lanciare, sviluppo delle capacità coordinative ecc. che costituiscono la struttura del movimento volontario finalizzato. 2°Biennio Acquisizione e rielaborazione delle capacità operative e sportive, sviluppo degli schemi motori di base e realizzazione consapevole dell’azione motoria: capacità condizionali, senso percettive e coordinative. 5°Anno Consolidamento e presa di coscienza dell’esecuzione motoria e perfezionamento del gesto tecnico riferito agli sport di squadra. IL SAPERE 1°Biennio Orientamento nello spazio, posizioni e movimenti fondamentali, apparato locomotore, paramorfismi e dismorfismi, educazione alimentare. 2°Biennio – Apparato cardiorespiratorio, le dipendenze. 5° Anno – Approfondimento delle capacità condizionali, primo soccorso. METODOLOGIA PRESCELTA La presa di coscienza e la conseguente consapevolezza dell’allievo possono diventare un modello generale di trasferimento di conoscenze e capacità atte a promuovere la costruzione di adeguati stili di vita. Sarà quindi importante acquisire esperienze e cercare soluzioni e modalità personali di apprendimento accettando l’errore (problem solving); sicuramente si potrà facilitare la comprensione e l’osservazione dell’attività incoraggiando l’allievo a scoprire le modalità di adattamento e la soluzione del compito, accentuando come strategia didattica alcuni aspetti come ad esempio l’uso della voce e di segnali uditivi di vario genere, l’utilizzo di chiari punti di riferimento spazio – temporali, indicazioni tecniche precise, ecc.

Transcript of SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - · PDF...

Page 1: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE -   · PDF filepercorso!operativo!coerente!in!un!momento!in!cui,!su!un!piano!più!generale!si!assiste!ad!una

PROGRAMMAZIONI  DIPARTIMENTALI  –  SCIENZE  MOTORIE  E  SPORTIVE   1  

                                                                                         

SCIENZE  MOTORIE  E  SPORTIVE      

PREMESSA  L’intervento  educativo  della  disciplina  non  si  basa  solo  su  aspetti  pratici-­‐specifici  della  materia,  ma  sul   raggiungimento   di   una   cultura   del   movimento   e   sul   concetto   di   corporeità,   attraverso   un  percorso   operativo   coerente   in   un  momento   in   cui,   su   un   piano   più   generale   si   assiste   ad   una  divulgazione   del   concetto   che   la   salute   psico-­‐fisica   passa   attraverso   una   percezione   diversa   del  corpo.  Nel  contempo,  va  considerato  che  le  due  ore  di  lezione  curriculare  settimanali  non  possono  essere  da   sole  determinanti  per  un  concreto   sviluppo  delle   capacità  e  delle  abilità   strettamente  motorie,   ma   possono   sicuramente   contribuire   ad   un   armonico   accrescimento   della   persona  valorizzando  il  percorso  culturale  delle  Scienze  Motorie  e  Sportive  .Si  è  convenuto,  pertanto,  che  la  disciplina  si  basa  sull’integrazione  costante  di  saperi  in  termini  di  conoscenze  e  di  abilità  pratiche.    IL  SAPER  FARE    1°Biennio  -­‐  Schemi  motori  di  base:  correre,  saltare,   lanciare,  sviluppo  delle  capacità  coordinative  ecc.  che  costituiscono  la  struttura  del  movimento  volontario  finalizzato.    2°Biennio  -­‐  Acquisizione  e  rielaborazione  delle  capacità  operative  e  sportive,  sviluppo  degli  schemi  motori   di   base   e   realizzazione   consapevole   dell’azione   motoria:   capacità   condizionali,   senso-­‐percettive  e  coordinative.    5°Anno   -­‐   Consolidamento   e   presa   di   coscienza   dell’esecuzione   motoria   e   perfezionamento   del  gesto  tecnico  riferito  agli  sport  di  squadra.      IL  SAPERE    1°Biennio   –   Orientamento   nello   spazio,   posizioni   e   movimenti   fondamentali,   apparato  locomotore,  paramorfismi  e  dismorfismi,  educazione  alimentare.    2°Biennio  –  Apparato  cardiorespiratorio,  le  dipendenze.    5°  Anno  –  Approfondimento  delle  capacità  condizionali,  primo  soccorso.              METODOLOGIA  PRESCELTA    La  presa  di  coscienza  e  la  conseguente  consapevolezza  dell’allievo  possono  diventare  un  modello  generale  di  trasferimento  di  conoscenze  e  capacità  atte  a  promuovere  la  costruzione  di  adeguati  stili  di  vita.  Sarà  quindi  importante  acquisire  esperienze  e  cercare  soluzioni  e  modalità  personali  di  apprendimento   accettando   l’errore   (problem   solving);   sicuramente   si   potrà   facilitare   la  comprensione   e   l’osservazione   dell’attività   incoraggiando   l’allievo   a   scoprire   le   modalità   di  adattamento  e  la  soluzione  del  compito,  accentuando  come  strategia  didattica  alcuni  aspetti  come  ad   esempio   l’uso   della   voce   e   di   segnali   uditivi   di   vario   genere,   l’utilizzo   di   chiari   punti   di  riferimento  spazio  –  temporali,  indicazioni  tecniche  precise,  ecc.    

Page 2: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE -   · PDF filepercorso!operativo!coerente!in!un!momento!in!cui,!su!un!piano!più!generale!si!assiste!ad!una

2   PROGRAMMAZIONI  DIPARTIMENTALI  –  SCIENZE  MOTORIE  E  SPORTIVE  

CONOSCENZE   E   CONTENUTI   RELATIVI   AGLI   OBIETTIVI   GENERALI   DEL   PROCESSO  FORMATIVO    

• Ricerca  di  una  autonomia  personale  attraverso  un’applicazione  costante  e  partecipativa  affinché  ognuno  possa  valorizzare  le  proprie  attitudini.  

• Acquisizione  della  molteplicità  dei  linguaggi  verbali  e  dei  diversi  sistemi  comunicativi.  • Definizione  di  regole  comportamentali  rispetto  al  contesto  in  cui  si  opera.  • Affermazione  del  carattere  e  sviluppo  della  socialità  e  del  senso  civico  anche  attraverso  la  

collaborazione,  l’assunzione  di  ruoli  e  il  rispetto  dell’avversario.    CONTENUTI  COMUNI  RIGUARDANTI  LA  PRATICA         Trimestre:  test  motori:  la  funicella,  il  salto  da  fermo,  addominali,  1°  Biennio       Pentamestre:  ripetizione  dei  test  del  trimestre  +  test  di  flessibilità  e  addominali,           Trimestre:  navetta,  lancio  della  palla  medica  di  Kg.  3  e  test  per  gli  addominali,    2°  Biennio    

Pentamestre:   ripetizione   dei   test   motori   del   trimestre   +   fondamentali   dei   giochi    sportivi,    

        Trimestre:  test  sulla  resistenza  (Cooper),  Sargentest  (test  di  elevazione),  5°  anno:       Pentamestre:  test  sulla  forza:  addominali  e  arti  superiori    I  giochi  sportivi  saranno  inseriti  nella  pratica  di  tutti  gli  anni  curriculari.    CONTENUTI  COMUNI  RIGUARDANTI  LA  TEORIA    

Trimestre:  orientamento  nello  spazio,  movimenti  e  posizioni  fondamentali,  sistema  scheletrico,  paramorfismi  e  dimorfismi,  

1°  Biennio       Pentamestre:  sistema  muscolare,  educazione  alimentare.             Trimestre:  apparato  cardiovascolare,    2°  Biennio    

Pentamestre:  apparato  respiratorio  e  le  dipendenze,           Trimestre:  la  resistenza  e  la  velocità    5°  anno:       Pentamestre:  la  forza  e  la  flessibilità.    I  giochi  sportivi  saranno  inseriti  nella  teoria  di  tutti  gli  anni  curriculari.  

Page 3: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE -   · PDF filepercorso!operativo!coerente!in!un!momento!in!cui,!su!un!piano!più!generale!si!assiste!ad!una

PROGRAMMAZIONI  DIPARTIMENTALI  –  SCIENZE  MOTORIE  E  SPORTIVE   3  

 PROVE  COMUNI  DI  VERIFICA  PRATICA    1°  Biennio:    1)  saltelli  pari  -­‐  uniti  alla  funicella  girante  per  avanti:  effettuare  il  massimo  di  saltelli  in  30”,  2)  salto  in  lungo  da  fermi,  3)  forza  parete  addominale:  effettuare  il  massimo  numero  di  addominali  in  30”,    2°  Biennio:          1)  navetta:  corsa  veloce  a  circuito  a  tempo  per  2  volte  con  cambi  di  direzione,  2)  lancio  di  una  palla  medica  di  kg.  3  in  avanti:  misurare  la  distanza  con  una  fettuccia  metrica,  3)  ripetizione  dei  test  motori  del  1°  biennio  aumentando  le  difficoltà,    5°  anno:    1)  test  di  Cooper,  di  elevazione  e  sulla  forza  addominale  e  arti  superiori      Essendo   tali   prove   pratiche   considerate   comuni   per   tutte   le   classi   parallele,   il   tempo   impiegato  sarà  il  riferimento  per  la  valutazione  secondo  una  tabella  predisposta,  data  in  dotazione  dalla  casa  editrice  del  libro  di  testo  (In  movimento)  ai  docenti  di  scienze  motorie  e  sportive.    Per   tutte   le   classi   ci   saranno   valutazioni   pratiche   inerenti   gli   sport   di   squadra   rispettando   il  graduale  percorso  di  apprendimento.      PROVE  COMUNI  DI  VERIFICA  TEORICA      Le  prove  di  verifica  teorica  saranno  una  nel   trimestre  e  due  nel  pentamestre,  decise  dai  docenti  autonomamente   a   seconda   del   tempo   di   svolgimento   del   programma   e   delle   capacità   degli  studenti  della  classe.    VALUTAZIONE    E’  importante  valutare  la  differenza  fra  il  livello  delle  abilità  motorie  e  delle  conoscenze  possedute  precedentemente   al   lavoro   svolto   e   il   livello   acquisito   al   termine   dell’apprendimento.   Questa  differenza   ci   indica   quanto   il   lavoro   svolto   unito   allo   sviluppo   fisiologico   del   soggetto,   abbia  migliorato  il  livello  delle  abilità  e  della  motricità  dello  stesso.  Oltre   ad   una   osservazione   sistematica   dei   processi   di   apprendimento   e   del   miglioramento,   si  possono  proporre  prove  oggettive  di  profitto  su  argomenti  svolti.  La   misurazione   (verifica)   viene   effettuata   per   conoscere   i   livelli   di   abilità   del   singolo   alunno,   il  grado  della  tecnica  specifica  raggiunta  e  il  livello  di  conoscenze.  Non  secondari  saranno  il  livello  di  motivazione,   la   capacità   di   concentrazione,   la   collaborazione,   l’impegno,   l’interesse,   la  partecipazione  attiva  dimostrato  dall’alunno.  

Page 4: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE -   · PDF filepercorso!operativo!coerente!in!un!momento!in!cui,!su!un!piano!più!generale!si!assiste!ad!una

4   PROGRAMMAZIONI  DIPARTIMENTALI  –  SCIENZE  MOTORIE  E  SPORTIVE  

Il   livello  di  sufficienza  sarà  dato  dal   raggiungimento  dello  standard  minimo  richiesto.  Nel  caso   in  cui   questo   non   venisse   raggiunto   da   un   ampio   numero   di   alunni,   si   provvederà   a  modificare   la  tabella  di  riferimento,  livellandola  verso  il  basso.      Per  la  valutazione  teorica  si  farà  riferimento  alla  griglia  di  valutazione  dell’Istituto.  Per  quest’ultima  i  docenti  di  scienze  motorie  e  sportive  concordano  nel  fissare  il  minimo  voto  con  quattro  ed  il  massimo  con  dieci  e  si  rendono  disponibili  a  concedere  agli  alunni,  solo  per  le  attività  pratiche,  una  giustificazione  al  mese.