SCIENZE MOTORIE DOCENTE: Michela Cancelliere Classe 2F ... · TEST D’INGRESSO Mobilità...

14
SCIENZE MOTORIE DOCENTE: Michela Cancelliere Classe 2F PROGRAMMA SVOLTO TEST D’INGRESSO Mobilità articolare, addominali, lancio della palla da basket, test velocità, salita alla pertica, lungo da fermo, 1000 mt ESERCIZI SULLE CAPACITA’ COORDINATIVE Stretching ( dalla stazione eretta, al suolo, a coppie) – muscoli interessati e significato funzionale. Mobilità articolare: esercizi individuali e a coppie. Potenziamento della muscolatura addominale – esercizi a CL , a coppie, alla spalliera. Coordinazione dinamica globale: andature atletiche. Esercizi ai grandi attrezzi (quadro e spalliera). Sviluppo di forza, resistenza e agilità attraverso lavori in circuito fino a 12 stazioni, con l’utilizzo di piccoli e grandi attrezzi. PALLAVOLO Fondamentali individuali: palleggio, bagher Fondamentali di squadra: posizioni in campo, rotazioni, schemi semplici di ricezione e attacco. PALLACANESTRO Fondamentali individuali. tiro a canestro da sotto, dal personale e da ogni altra postazione dell’area. ATLETICA LEGGERA Corsa veloce. Test di velocità – 20 m. lanciati; corsa di resistenza ( vedi test) GINNASTICA ATTREZZISTICA Elementi fondamentali di preacrobatica a C.L. e con attrezzi: Capovolte avanti dalla stazione eretta, a gambe divaricate, in ginocchio, alla cavallina. Verticali: verticale in sospensione alla spalliera, alla spalliera con 2 appoggi, al suolo con assistenza. Quadro svedese: traslocazioni , capovolte indietro al primo staggio, verticale in sospensione. Parallele simmetriche e asimmetriche. NUOTO 8 lezioni TEORIA Le basi dell’allenamento: costruzione di una tabella personale Biomeccanica della ginnastica con i pesi ATTIVITA’ OBIETTIVO Arrampicata sportiva Erba, 8 giugno 2016 Il docente I rappresentanti di classe

Transcript of SCIENZE MOTORIE DOCENTE: Michela Cancelliere Classe 2F ... · TEST D’INGRESSO Mobilità...

SCIENZE MOTORIE DOCENTE: Michela Cancelliere Classe 2F PROGRAMMA SVOLTO TEST D’INGRESSO Mobilità articolare, addominali, lancio della palla da basket, test velocità, salita alla pertica, lungo da fermo, 1000 mt ESERCIZI SULLE CAPACITA’ COORDINATIVE Stretching ( dalla stazione eretta, al suolo, a coppie) – muscoli interessati e significato funzionale. Mobilità articolare: esercizi individuali e a coppie. Potenziamento della muscolatura addominale – esercizi a CL , a coppie, alla spalliera. Coordinazione dinamica globale: andature atletiche. Esercizi ai grandi attrezzi (quadro e spalliera). Sviluppo di forza, resistenza e agilità attraverso lavori in circuito fino a 12 stazioni, con l’utilizzo di piccoli e grandi attrezzi. PALLAVOLO Fondamentali individuali: palleggio, bagher Fondamentali di squadra: posizioni in campo, rotazioni, schemi semplici di ricezione e attacco. PALLACANESTRO Fondamentali individuali. tiro a canestro da sotto, dal personale e da ogni altra postazione dell’area. ATLETICA LEGGERA Corsa veloce. Test di velocità – 20 m. lanciati; corsa di resistenza ( vedi test) GINNASTICA ATTREZZISTICA Elementi fondamentali di preacrobatica a C.L. e con attrezzi: Capovolte avanti dalla stazione eretta, a gambe divaricate, in ginocchio, alla cavallina. Verticali: verticale in sospensione alla spalliera, alla spalliera con 2 appoggi, al suolo con assistenza. Quadro svedese: traslocazioni , capovolte indietro al primo staggio, verticale in sospensione. Parallele simmetriche e asimmetriche. NUOTO 8 lezioni TEORIA Le basi dell’allenamento: costruzione di una tabella personale Biomeccanica della ginnastica con i pesi ATTIVITA’ OBIETTIVO Arrampicata sportiva Erba, 8 giugno 2016 Il docente I rappresentanti di classe

Liceo Scientifico “Galilei” Erba Anno scolastico 2015/2016 DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Prof. Davide Coffani – Classe 2F Introduzione all'arte romana Tecniche costruttive dei Romani: l’arco, la volta, la cupola Architettura romana: strade, ponti, acquedotti, terme. Il tempio romano. Il Pantheon e l’arco di Augusto a Rimini Il teatro Marcello ed il Colosseo La scultura romana: tra arte aulica ed arte plebea. Il ritratto. Introduzione all’arte paleocristiana La Basilica paleocristiana. San Pietro. Santa Maria Maggiore. I Mosaici. I mosaici di Ravenna. Basilica di san Vitale e Galla Placidia La rinascita carolingia. La cappella Palatina. L’Europa dell’anno mille. Introduzione all’arte romanica. Caratteri generali dell’architettura romanica. Arte romanica in Italia:” Sant’Ambrogio a Milano”, “Sant’Abbondio a Como”, “San Geminiano a Modena”. La scultura romanica. La fede ed il lavoro. La Bibbia di pietra. Wiligelmo. Introduzione all’arte gotica. Architettura gotica in Francia e in Italia. Tecniche costruttive dell’architettura gotica. Notre-Dame. Gotico in Italia: la Basilica di Assisi Gotico in Italia: Santa Maria Novella e la Basilica di Santa Croce a Firenze Introduzione alla scultura gotica. L’”Annunciazione” di Reims Nicola e Giovanni Pisano Giovanni Pisano: “il pulpito del duomo di Siena” Arnolfo di Cambio “monumento a Carlo d’Angiò” La pittura gotica italiana. Da Cimabue a Duccio da Boninsegna: “Maestà” di Siena” La nascita della borghesia. Siena.Cattedrali e palazzi: “Il Palazzo della Signoria” e “Palazzo pubblico” di Siena. Introduzione a Giotto. Disegno TAV. 1- Le costruzioni geometriche di poligoni. Il triangolo. Struttura portante e modulare TAV. 2- Le costruzioni geometriche di poligoni. Il quadrato. Struttura portante e modulare TAV. 3 - Le costruzioni geometriche di poligoni. Il pentagono. Struttura portante e modulare TAV.4 - Le costruzioni geometriche di poligoni. L’esagono. Struttura portante e modulare TAV.5 - Le costruzioni geometriche di poligoni. L’ottagono. Struttura portante e modulare TAV.6 – Fase ideativa. Progettazione modulare a mano libera Schizzo dinamico. Risoluzione tridimensionale del modulo scelto. TAV.7 – Definizione grafica del modulo. Proiezioni ortogonali di gruppi di solidi. TAV.8 Proiezione ortogonale di una piramide a basa esagonale TAV.9 - Proiezione ortogonale di un prisma a base pentagonale TAV.10, 11, 12 (…) - Proiezione ortogonale di un gruppo di solidi. Rotazione orizzontale/verticale GLI STUDENTI IL DOCENTE ........................................... ...........................................

LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI” Programma di Matematica svolto nell'anno scolastico 2015/2016 Classe: 2^F Insegnante: Enrica Frigerio Testi adottati: Re Fraschini - Grazzi: “Modelli matematici. Algebra 1”. Atlas Re Fraschini - Grazzi: “Modelli matematici. Algebra 2”. Atlas Re Fraschini - Grazzi: “Modelli matematici. Geometria”. Atlas ALGEBRA Sistemi di equazioni di primo grado Definizioni varie; sistemi determinati, indeterminati, impossibili. Risoluzione algebrica dei sistemi lineari di due equazioni in due incognite: metodo di sostituzione, metodo di confronto, metodo di riduzione, regola di Cramer; equazione e rappresentazione di una retta nel piano cartesiano; risoluzione grafica di un sistema lineare di due equazioni in due incognite. Risoluzione dei sistemi lineari con tre equazioni in tre incognite: metodo di sostituzione. Problemi di primo grado a due o più incognite. Disequazioni di primo grado Risoluzione algebrica di una disequazione numerica intera di primo grado. Disequazioni frazionarie e disequazioni intere,di grado superiore al primo ma riconducibili al primo grado. Equazioni e disequazioni di primo grado contenenti valori assoluti. Sistemi di disequazioni. Radicali Introduzione ai numeri reali. Radicali in +0R : radice n-esima di un numero positivo o nullo. Proprietà fondamentali dei radicali in +0R : prima e seconda proprietà fondamentale; proprietà invariantiva; semplificazione di radicali; riduzione di più radicali allo stesso indice. Operazioni sui radicali in +0R : prodotto e quoziente di radicali; prodotto e quoziente di radicali di indice diverso; somma e differenza di radicali; trasporto di un fattore sotto il segno di radice; trasporto di un fattore fuori del segno di radice; potenza di un radicale; radice di un radicale; razionalizzazione del denominatore di una frazione; radicali doppi. Risoluzione di equazioni, disequazioni e sistemi di primo grado contenenti radicali. Radicali in R. Cenno alle potenze ad esponente frazionario. Equazioni di secondo grado e di grado superiore Equazioni di secondo grado: pure, spurie e complete (formula intera e formula ridotta). Equazioni intere letterali di secondo grado. Relazione tra le soluzioni e i coefficienti di un’equazione di secondo grado. Scomposizione del trinomio di secondo grado. Applicazioni delle equazioni di secondo grado: equazioni parametriche. Equazioni di grado superiore al secondo: equazioni binomie; equazioni risolubili mediante scomposizioni in fattori; equazioni biquadratiche; equazioni trinomie. Equazioni di secondo grado contenenti valori assoluti. Parabola Equazione della parabola con l'asse parallelo all'asse delle ordinate. Rappresentazione grafica: determinazione della concavità, dell’asse di simmetria e delle intersezioni con gli assi. Disequazioni di secondo grado. Risoluzione grafica di una disequazione di secondo grado. Disequazioni frazionarie. Particolari disequazioni di grado superiore al secondo.

Sistemi di disequazioni di grado superiore al primo. Disequazioni di secondo grado contenenti valori assoluti. GEOMETRIA La corrispondenza di Talete "Piccolo teorema di Talete" e relative applicazioni ai triangoli luoghi geometrici, circonferenza. Poligoni inscritti e circoscritti Luoghi geometrici: definizione di luogo geometrico;asse di un segmento e bisettrice di un angolo. Definizioni e proprietà della circonferenza e del cerchio; parti della circonferenza e del cerchio. Proprietà delle corde. Posizioni reciproche di una retta e di una circonferenza. Tangenti da un punto ad una circonferenza. Posizione reciproca di due circonferenze. Angoli alla circonferenza e angoli al centro: definizioni e teoremi relativi. Punti notevoli di un triangolo: circocentro, ortocentro, incentro, baricentro; teoremi relativi. Poligoni inscritti e circoscritti: definizioni e proprietà generali. Quadrilateri inscritti e circoscritti ad una circonferenza: definizioni e teoremi relativi. Equivalenza delle superfici piane Il concetto di equivalenza Equivalenza tra parallelogrammi I e II teorema di Euclide; teorema di Pitagora. La similitudine. Triangoli simili. Primo criterio di similitudine dei triangoli. Teorema di Talete. I due teoremi di Euclide con la similitudine. Teoremi sulle corde, secanti e tangenti di una circonferenza. Applicazioni dell’algebra alla geometria Complementi di geometria piana: triangolo equilatero (relazione tra lato e altezza); triangolo rettangolo con angoli di 30° e 60°; triangolo rettangolo con angoli di 45°; trapezi circoscritti ad una circonferenza; raggio della circonferenza circoscritta ad un triangolo; raggio della circonferenza inscritta in un triangolo. Risoluzione algebrica di problemi geometrici. STATISTICA E PROBABILITA’ Il linguaggio della statistica: popolazione ed unità statistica; carattere (quantitativo e qualitativo), modalità. Distribuzioni di frequenze: frequenza assoluta, relativa, percentuale; distribuzioni di frequenze cumulate. Rappresentazioni grafiche, anche con excel. Gli indici di posizione: media aritmetica semplice e ponderata; moda; mediana. La variabilità: la varianza e lo scarto quadratico medio. Spazio campionario, evento. Definizione classica di probabilità. I primi teoremi sul calcolo delle probabilità: probabilità dell’evento contrario; probabilità dell’unione di due eventi Erba, 6 giugno 2016 Gli studenti L’insegnante ................................................. .............................................. ;;;..........;;;;;;;;....;;.

PROGRAMMA DI FISICA classe 2F prof. Motta Mirella anno scolastico 2015/2016 testo adottato: Walker “La realtà e i modelli della fisica” primo biennio - Pearson EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO - Momento di una forza e momento di coppie di forze - Le leve - Carrucole EQUILIBRIO DEI FLUIDI - La pressione - Principio di Pascal - Torchio idraulico - Legge di Stevino - Paradosso di Pascal - Equilibrio di liquidi non miscibili in un tubo a U - Esperimento di Torricelli - Principio di Archimede MOTO DI UN PUNTO MATERIALE - Traiettoria e legge oraria - La velocità - Moto rettilineo uniforme - L’accelerazione - Moto uniformemente accelerato - La caduta libera LEGGI DELLA DINAMICA - La prima legge della dinamica - La seconda legge della dinamica - La terza legge della dinamica - Applicazioni delle leggi della dinamica - Moto lungo un piano inclinato - Moto orizzontale in presenza di attrito - Moto lungo un piano inclinato in presenza di attrito - Macchina di Atwood - Oggetti a contatto - Oggetti collegati LAVORO ED ENERGIA - Il lavoro di una forza costante - La potenza l’insegnante gli alunni ________________________ ___________________________ ___________________________

LICEO SC. “G. GALILEI” - Anno scolastico 2015/2016 - CLASSE 2 F - INGLESE Ben Wetz : English Plus – Pre-Intermediate, Student’s Book & Workbook, Oxford University Press Le unità si intendono complete di letture, dialoghi, vocabolario, grammatica ed esercizi anche del workbook Entry Checker : Lesson 5 Lesson 8 Compounds of “some ,any no, every” Imperative A lot of, much, many; too much/many; enough Be going to / Will Unit 4 Life online Grammar: Present Perfect (ever / never) regular/ irregular verbs – Pr.Perfect/ Past Simple Vocabulary: The Internet –Website content . verb & noun collocations Reading : Trapped in the Web – Do you Tweet ? Listening : Web Millionaires Speaking : Talking about experiences & news – Reporting a theft Writing : e-mail Unit 5 You’re a star Grammar: Present Perfect (just, yet, already, still, for/since) – Present Perfect Continuous Vocabulary: Show business –Star qualities - Suffixes Reading : Internet fame Listening : (Not) a fame school Speaking : Talking about qualities – Apologising and explaining Writing : a biography – ordering events Unit 6 School life Grammar: should/must – (don’t)have to - Vocabulary: School life : verbs – compound nouns Reading : Cheat Listening School: what’s best? Speaking : Agreeing/disagreeing – Ask for + give advice Writing : opinion essay – ordering information Unit 7 Writing : a formal letter of protest – explaining Unit 8 Film & Fiction Grammar: like / would like/– 2st conditional – can-could / will be able to Vocabulary: Book & film genres / features – suffixes (er, or,) Reading : Moving pictures : technology Listening School: Book world Speaking : Making suggestions - Talking about future plans Writing : a book review – paragraphs Unit 9 Art Grammar: Passive Form : present & Past simple – Active to passive Vocabulary: Art : noun, adjectives - synonyms Reading : Dada Listening: Art Spectrum - Everyday Listening & Speaking : units 4,5,6,7,8 - Culture & CLIL : - Do you tweet ? p.190 - The cult of celebrity, p. 191 - An English Comprehensive, p.192 - Lights, camera, action, p. 194 AAVV : Grammar Spectrum Gold for Italian Students, Oxford University Press Set. Unit 9 Revision Present Continuous + Present Simple + Question Tags 10 Revision Present Continuous + Present Simple + Question Tags

69 Nouns : Plural 71 Articles : a/an – the 72 Uso degli articoli 73 Some, any, no, none 74 Revision : nouns + aricles 78 Much / many / how 79 A lot / a little / a few 81 Compounds of some, any, no, every 75 Pronomi soggetto e complemento Ott. Unit 17 Present Perfect 18 Present Perfect (ever, never – gone / been) 91 Comparativo di uguaglianza 86 Numbers 76 Possessive Adjectives / Pronouns 75 Personal Pronouns : Object Nov. Unit 77 Demonstrative adjectives / pronouns 78 How much /many 79 A lt / much / many / a few / a little 41 Interrogative words 50 Can / could / may I ? 51 Must 94 Too / enough 95 Frequency adverbs Dic. Unit 19 Present perfect (just – already – still – yet) 20 Revision : Present perfect 21 Past Simple / Present perfect 24 Present perfect continuous Gen. Unit 56 Should Feb. Unit 53 Must / have to –mustn’t / don’t have to Mar. Unit 31 Be going to 52 Have to / don’t have to 54 Must – can’t – may – might – could 22 Past Simple / present Perfect 23 Revision : Past S. / Present perfect Apr. Unit 42 How + adjective 43 Who / what : subject / object 99 Place prepositions 101 Prepositions of movement 39 Nouns, adjectives, adverbs, verbs (building sentences) 49 Can, could, be able 40 Ordine della frase Mag. Unit 120 2nd Conditional 121 Conditional sentences : 0,1,2 Vocabulary Unit 1 Describing objects Unit 2 Describing people Unit 3 Feelings and opinions Unit 4 Families and important life events L’insegnante Rappresentanti degli studenti : R.Proserpio 1. ……………………………... Erba, 8 giugno 2016 2. ………………………………

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA CL. 2^F a.s. 2015-2016 Docente : Daniela Giressing Testo in adozione: Cantarella,Guidorizzi,Fedrizzi,Della Valentina, Tempo Spazio, vol.2, ed. Einaudi scuola. STORIA - L’età di Augusto e l’Impero ( I e II sec. d.C) -Il lontano oriente: India e Cina -Il Cristianesimo e le origini della Chiesa -La crisi dell’impero romano nel secolo III d.C. -Da Diocleziano alla fine dell’Impero d’Occidente -I regni romano-barbarici e l’Impero bizantino -I Longobardi e l’ascesa del Papato -La civiltà araba e l’età d’oro dell’impero bizantino -Dal regno dei Franchi all’Impero carolingio -Nuovi popoli e nuovi imperi GEOGRAFIA -Il mondo globalizzato -Il mondo degli Stati -L’Asia -L’Africa -L’America -L’Oceania L’insegnante Gli studenti

Liceo Scientifico “G. Galilei” a.S. 2015/2016 Materia: Italiano Docente: Prof. Simonetta Giussani Antologia • Le origini della letteratura italiana e il contesto storico-culturale. • La Francia: la lirica cortese; a. Le chansons de geste e i romanzi cavallereschi: Chanson de Roland, la morte di Orlando. • L’Italia: b. la letteratura italiana del 200. c. la poesia religiosa in Umbria: Francesco D’Assisi, Cantico delle creature. d. la scuola poetica Siciliana: Giacomo da Lentini, Amor è un desio… e. Bologna e Firenze: Il dolce stilnovo: G. Guinizelli: io voglio del ver…, Dante Alighieri: tanto gentile… f. Siena: la poesia comico-realistica: Cecco Angiolieri: se io fossi foco… g. F. Petrarca: Erano i capei…; Chiare, fresche, dolci acque… h. G. D’Annunzio: La pioggia nel pineto. i. G. Pascoli: Il lampo e il tuono; X agosto; Il gelsomino notturno; la mia sera. j. U. Foscolo: Alla sera. k. G. Leopardi: La sera del dì di festa; A Silvia; L’infinito; Alla luna. l. E. Montale: Meriggiare pallido e assorto; Spesso il male di vivere ho incontrato; La casa dei doganieri; Ho sceso dandoti il braccio. • Lettura integrale del romanzo: “ I Promessi Sposi” di A. Manzoni. • Lettura del romanzo: “ La Chimera” di S. Vassalli.

• Il testo argomentativo. • Avvio al saggio breve. Testo in adozione D. Cerrito R. Messineo Libriamoci- poesia e teatro Le Monnier scuola Erba, 8/6/2016 L’ insegnante Gli alunni

Liceo Scientifico "G.Galilei" - Erba Ins. Verga Solange - Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE NATURALI CLASSE II F - SCIENZE APPLICATE Nel corso dell’anno scolastico 2015/2016 nella classe II F sono stati svolti i seguenti contenuti: CHIMICA Testo in uso: Brady Senese Pignocchino, “Chimica. blu” Zanichelli editore Modulo 1. ATOMI ED ELEMENTI - I costituenti dell’atomo; le particelle subatomiche - I modelli atomici di Thomson e di Rhuterford - Le proprietà elettriche della materia - Numero atomico e numero di massa - Anioni e cationi; isotopi - Orbitali, numeri quantici, configurazioni elettroniche - Formule di elementi e composti - Bilanciamento delle equazioni chimiche - La tavola periodica degli elementi Modulo 2. DALLA MASSA DEGLI ATOMI ALLA MOLE - Massa atomica e molecolare - La mole come quantità chimica - La costante di Avogadro - Calcolo della composizione percentuale dei composti - Determinazione delle formule minime e molecolari - Significato dei coefficienti stechiometrici - Determinazione del reagente limitante e della resa percentuale Modulo 3. LA CHIMICA STUDIA LA MATERIA - Gli stati fisici della materia - I passaggi di stato - Le leggi dei gas ideali (Boyle, Charles, Gay-Lussac; equazione di stato dei gas perfetti) Modulo 4 : LE SOSTANZE E LE LORO TRASFORMAZIONI - La legge della conservazione della massa - La legge delle proporzioni definite e costanti - La legge delle proporzioni multiple - La teoria atomica di Dalton - Le reazioni esoergoniche ed endoergoniche BIOLOGIA Testo in uso : Sparvoli, Sparvoli, Zullini: “Scienze biologiche - livello base” ed ATLAS Modulo 1. LO STUDIO DEL MONDO VIVENTE - Omeostasi - Livelli di organizzazione del sistema vivente - Organismi autotrofi ed eterotrofi - Il metodo sperimentale - Redi e la confutazione della generazione spontanea

Modulo 2. LE MOLECOLE DELLA VITA - Modello atomico a strati e formazione dei legami ionico e covalente - L’acqua e le sue proprietà - Soluzioni acquose e pH - Elementi strutturali comuni delle molecole biologiche - Elementi strutturali fondamentali e funzioni biologiche di carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici Modulo 3. L’ORGANIZZAZIONE DELLA CELLULA E IL METABOLISMO - La cellula e gli elementi fondamentali della sua struttura - Cellula procariote e cellula eucariote (organuli e loro funzioni) - Il microscopio ottico - Il metabolismo cellulare (energia chimica nella cellula, primo e secondo principio della termodinamica;anabolismo, catabolismo, ciclo dell’ATP; l’attività catalitica degli enzimi) - IL trasportodi sostanze attraverso la membrana plasmatica (diffusione e osmosi; trasporto attivo e passivo; trasporti mediati da vescicole) Modulo 3. LA RIPRODUZIONE - Ciclo cellulare e ciclo vitale - La duplicazione del DNA - Scissione binaria dei procarioti - Mitosi e riproduzione asessuata - Meiosi e riproduzione sessuata Modulo 4. I MECCANISMI EVOLUTIVI E LA SPECIAZIONE - l’idea di evoluzione e la sua storia - la teoria evolutiva di Darwin - i meccanismi di speciazione - i processi macroevolutivi Modulo 5. I VIVENTI E LA BIODIVERSITA’ - La definizione di specie - La classificazione gerarchica dei viventi - Il regno Monera - Il regno dei protisti - Il regno dei funghi - Il regno delle piante (cenni) - Levoluzione e la classificazione dell’uomo Laboratorio: - Norme di sicurezza e uso della vetreria di laboratorio - Le trasformazioni chimiche (sviluppo di gas, formazione di un precipitato, sviluppo di calore, cambiamento di colore) - Produzione di anidride carbonica a partire da carbonato di calcio e acido cloridrico - Legge di Lavoisier (reazione tra ioduro di potassio e nitrato piomboso) - Riconoscimento di liquidi polari e apolari mediante elettrizzazione per strofinio - Proprietà polari dell’acqua; prove di solubilità e di miscibilità delle sostanze - Saggi alla fiamma per il riconoscimento dei cationi metallici - Formazione di cristalli per evaporazione da soluzioni sature - Preparare e diluire soluzioni di molarità nota - Uso del microscopio ottico - Visione al microscopio ottico di preparati di protisti

- Osservazione al microscopio di preparati “a fresco” ( epidermide di cipolla, nuclei di cellule di cipolla con blu di metilene, amiloplasti, plasmolisi, gemmazione delle cellule del lievito, ife fungine,microrganismi d’acqua dolce) - Saggi per il riconoscimento degli zuccheri e degli amidi (Fehling e Lugol) - La saponificazione - Estrazione del DNA dal kiwi - La cromatografia - La misura della velocità di diffusione - Redigere relazioni di laboratorio relative alle esperienze effettuate Erba, 8 giugno 2016 I rappresentanti di classe L’insegnante _______________________________ ________________

LICEO SCIENTIFICO STATALE “G.GALILEI” - ERBA Anno scolastico 2015-2016 Programma di religione cattolica svolto nella classe 2^F UD n.1 – Passione e morte di Gesù Il conflitto di Gesù con farisei e sadducei. Il processo ebraico e romano. Visione e analisi critica di alcune parti del film “La passione di Cristo”. UD n.2 - L’insegnamento di Gesù : l’amore verso il nemico e il perdono La legge del taglione nel mondo ebraico. Il significato cristiano del perdono e dell’amore verso il nemico. I significati spirituali e morali della parabola del figliol prodigo e del servo spietato. La testimonianza cristiana di Martin Luther King e suor Helen Prejean. UD n.3 – L’insegnamento di Gesù : la carità La virtù cristiana della carità. L’insegnamento di Gesù relativo all’amore verso gli ultimi. I significati spirituali e morali della parabola del buon samaritano. Il tema del giudizio universale in Matteo 25. Le testimonianze di Madre Teresa di Calcutta, Ernesto Olivero, il vescovo Clemens Von Galen. UD n.4 – L’Islam La concezione cristiana ed islamica di Dio. Il Corano e la Bibbia. La figura di Maometto e di Cristo. Il fondamentalismo islamico. La nozione di jihad. Lo Stato islamico.