Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... ·...

100
Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni di progetto, tipologie, risparmio energetico Schermature solari e tende tecniche

Transcript of Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... ·...

Page 1: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

Collana a cura di Giuseppe Turchini

Sergio Fabio Brivio

Metodi e soluzionidi progetto, tipologie,risparmio energetico

Schermature solarie tende tecniche

Page 2: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

ISBN: 978-88-324-7401-5

© 2010 - Il Sole 24 ORE S.p.A.

Sede legale e amministrazione: via Monte Rosa, 91 - 20149 MilanoRedazione: via G. Patecchio, 2 - 20141 Milano

Per informazioni: servizio clienti Tel. 02.3022.5680 oppure 06.3022.5680fax 02.3022.5400 oppure 06.3022.5400e-mail: [email protected]

La presente edizione è stata chiusa in redazione il 12 febbraio 2010

Prima edizione: febbraio 2010

Tutti i diritti sono riservati.I testi, il programma e l'elaborazione dei testi, anche se curati con scrupolosa attenzione, non possono comportare specifiche responsabilità per involonta-ri errori, inesattezze o uso scorretto del programma stesso; pertanto, l'utente è tenuto a controllare l'esattezza e la completezza del materiale utilizzato.L'Editore non si assume alcuna responsabilità per danni diretti o indiretti causati dall'errata installazione o dall'utilizzo non corretto del programma o deisupporti informatici.Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAEdel compenso previsto dall'art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941, n. 633.Le riproduzioni effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono es-sere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRO, Corso di Porta Romana n. 108, Milano, 20122, e-mail [email protected] e sitoweb http://www.aidro.org.

Foto di copertina: Lisbona: Edificio Vodafone (Foto dell’Autore)

Page 3: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

Sergio Fabio Brivio

Schermature solarie tende tecnicheMetodi e soluzioni di progetto,tipologie, risparmio energetico

Page 4: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

VII

Indice

Premessa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 1

Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1

1. Progetti

Schermature esterne1. Lisbona: Meridiano Building and Hotel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 62. Brasilia: Aeroporto Internazionale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 83. Lisbona: Edificio Vodafone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 104. Fuerteventura: Edificio per uffici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 125. Liublijana: Casa per Studenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 146. Anversa: Design Center De Winkelaag . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 167. Amsterdam: Het Funen Park. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 188. Hillegersberg: Residenza Rottekade . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 209. Rotterdam: Residenza Nesselande . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 22

10. Luxembourg Leeuwarden: Centro Storico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 2411. San Marino: World Trade Center . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 2612. Milano: Edificio per uffici (ristrutturazione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 3013. Londra: New Street Square. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 3214. Montebelluna: Residenza Privata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 3615. Piacenza: Abitazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 3816. Nembro: Nuova Biblioteca Comunale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 4017. Brasilia: Edificio terziario. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 4418. Bressanone: Ginnasio Gasser . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 4619. Lublijana: Residenza sociale a Cesta V Gorice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 5020. Barcellona: La Casa Bianca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 5221. Lanzarote: Nuova Marina Rùbicon . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 5622. Anversa: Pier Blaankenberge (ristrutturazione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 5823. Lovanio: Edificio InBev . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 6024. Milano: Edificio Zurigo Assicurazioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 6425. Madrid: Hotel de las Libertades . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 6826. Milano: Sede Il Sole 24 ORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 7027. Verona: Scuola Materna Aziendale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 7228. Biella: Residenza Privata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 7429. Diepenbeek: Edificio Scolastico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 7630. Izola: Edilizia Residenziale Sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 7831. Atlanta (USA): Edificio per uffici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 8232. Milano: Edificio per uffici Helvetia Assicurazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 8433. Milano: Cascina Tregarezzo Mondadori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 8634. Ginevra: Residenza Privata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 8835. Italia: Casa d’abitazione privata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 9036. Italia: Casa d’abitazione privata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 9237. Grecia: Casa d’abitazione privata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 9438. Italia: Casa d’abitazione privata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 96

Schermature Integrate39. Bruxelles: Edificio Banca DEGROOF. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 10040. Monaco: Edificio Knorr Bremse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 10241. Milano: World Jewerly Center . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 10442. Cagliari: Nuovo Aeroporto Elmas . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 10643. Dublino: Edificio Riverside One . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 10844. Lussemburgo: Banca Genérale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 110

Page 5: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

VIII

Schermature Interne45. Rotterdam: World Port Authority . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 11246. Lovanio: Edificio Banca KBC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 11447. New York: Hearst Tower . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 11848. San Giovanni Rotondo: Aula Liturgica Padre Pio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 12249. Alphen Aan Den Rijn: Municipio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 12650. Milano: Nuovo Quartiere Fiera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 12851. Buggenhout: Residenza Vermoesen . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 13052. Maranello: Nuovo Ristorante Stabilimento Ferrari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 13253. Lovanio: Edificio InBev . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 13454. Napoli: Terminal Porto Angioino. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 13655. Livorno: Teatro Nazionale Goldoni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 13856. Milano: Palazzo Mezzanotte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 140

2. Controllo solare in architetturaCenni storici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 145Radiazione solare ed energia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 146Spettro solare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 146Costante solare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 146Trasmissione energetica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 146Irraggiamento o trasmissione elettromagnetica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 146Induzione o trasmissione per contatto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 146Convezione o trasmissione per trasporto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 146Corpo Nero. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 146Effetto serra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 146Vetro e facciate. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 148Coefficienti solari del vetro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 149

Coefficienti energetici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 149– Fattore di riflessione solare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 149– Fattore di trasmissione solare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 149– Fattore di assorbimento solare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 149– Fattore solare dei vetri. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 149– Fattore di ombreggiatura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 150– Fattore di trasmittanza termica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 150

Vetrate isolanti e vetrate solari. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 150Coefficienti luminosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 151– Fattore di riflessione luminosa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 151– Fattore di trasmittanza luminosa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 151

Schermature e controllo solare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 152Coefficienti delle schermature. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 152

Coefficienti energetici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 153– Fattore di trasmissione solare della tenda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 153– Fattore di riflessione solare della tenda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 153– Fattore di assorbimento solare della tenda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 153Fattore solare totale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 153– Tenda esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 154– Tenda integrata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 155– Tenda interna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 155Indice di protezione solare (IPS). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 156Coefficiente di ombreggiatura (CS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 156

Coefficienti luminosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 156– Fattore di riflessione Luminosa o visuale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 156– Fattore di trasmissione luminosa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 156– Fattore di trasmissione luminosa totale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 156– Fattore di assorbimento luminoso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 156– Trasmissione ultravioletta-TUV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 157– Fattore di apertura (OF) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 157– Fattore di luce diurna (DF) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 157

Schermature esterne non parallele al vetro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 158– Fattore di riduzione solare globale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 158

Page 6: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

IX

– Fattore di riduzione radiazione diffusa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 158– Calcolo del fattore di riduzione globale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 158– Esempio pratico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 158

3. Progettare con le schermature solariComfort Abitativo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 163Condizioni climatiche Italiane . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 163

Benessere termico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 164Benessere Luminoso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 165Schermare l’edificio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 166

Definire la schermatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 168– Parametri oggettivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 168– Parametri soggettivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 168– Scelta e dimensionamento della schermatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 169– Scelta della posizione dei dispositivi schermanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 169– Scelta della forma e tipologia dei dispositivi schermanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 171– Scelta in funzione del fattore solare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 171– Scelta in funzione della luminosità naturale e del Daylight Factor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 171

Dispositivi di schermatura solare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 176Tipologie funzionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 176

Sistemi attivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 176Sistemi passivi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 176Sistemi dinamici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 176

Schermature esterne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 176Frangisole zenitali fissi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 176Frangsole verticali fissi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 176Frangisole orientabile azimutale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 176Frangisole orientabile a pale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 177Frangisole a lamelle orientabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 177Persiane impacchettabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 178Persiane scorrevoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 178Scehermature avvolgibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 178Tende da sole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 178

Schermature Interne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 180Tende avvolgibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 180Tende alla veneziana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 180Tende a caduta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 180Tende a lamelle bande verticali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 180

Schermature Integrate nel vetrocamera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 180Tende a lamelle orientabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 180Schermi in tessuto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 180Film a pellicola filtrante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 180Schermi a microlamelle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 181

Materiali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 181Tessuti tecnici per esterno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 181Tessuti tecmici per interno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 181

Automazioni e Controlli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 182Controlli. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 182Sensori ed automatismi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 182

Comando centralizzato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 182Controllo orario. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 182Controllo anenometrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 182Luxometri. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 182Controllo pluviometrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 183Controllo prezenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 183

Risparmio energetico attraverso le schermature . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 184Dettato normativo vigente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 184Risparmio energetico potenziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 184Riduzione degli apporti solari estivi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 185Ottimizzazione dei guadagni passivi invernali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 185

Page 7: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

X

Riduzione della trasmittanza termica dei serramenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 185Integrazione luminosa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 185Ricerca Escorp . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 186Keep Kool II . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 186

Normativa Tecnica di settore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 187Elenco dettagliato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 188

4. Schede tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 189

Schermature solari interne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1921. Frangisole zenitale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1922. Frangisole verticale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1943. Frangisole zenitale orientabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1964. Frangisole azimutale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1985. Frangisole verticale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 2006. Frangisole alla veneziana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 2027. Frangisole scorrevole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 2048. Tenda a caduta avvolgibile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 2069. Tenda a bracci retrattili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 208

10. Tenda a caduta con braccetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 21211. Tenda ad attico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 21412. Tenda veranda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 21613. Pergola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 21814. Capottina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 22215. Persiana pieghevole. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 224

Tende tecniche da interno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 22616. Wintergarten. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 22617. Tende a rullo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 22818. Tende plissettate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 23019. Tende alla veneziana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 23220. Tende verticali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 234

Tende tecniche integrate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 23621. Tende alla veneziana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 236

AppendiceGlossario tecnico di progetto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 240Programmi e software per calcolare le prestazioni delle schermature solari. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 242

Normativa vigente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 253

Normativa europea– Direttiva 2002/91/CE del Parlamento europeo e del Consiglio 16 dicembre 2002 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 254

Normativa nazionale– Legge 10 gennaio 1991, n. 10 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 259– D.Lgs. 19 agosto 2005, n. 192 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 269– D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 273– D.Lgs. 30 maggio 2008, n. 115. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 290– D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 300

Normativa regionale– Lombardia D.G.R. 31 ottobre 2007, n. 5773 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 306– Lombardia D.G.R. 13 dicembre 2007, n. 15833 (stralcio) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 318– Regolamento regionale Liguria 8 novembre 2007, n. 6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 330– Delibera regionale Emilia Romagna 16 novembre 2007, n. 1730 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 345

Elementi di geografia astronomica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 387

Potenziale risparmio energetico e riduzione di emissioni di gas serra dalle schermature solari e persiane nell’UE 25 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 392

Bibliografia generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 400Ringraziamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 401Elenco aziende . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 402

Page 8: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

Introduzione

Le facciate sono l’involucro dell’Architettura. Sono l’epidermide dell’edificio, plasmano la forma e ne contengonogli spazi e i loro fruitori, integrano ormai molte funzioni e proteggono dal caldo, dal freddo e dalle intemperie.Non potrebbero esistere edifici senza involucro, semmai oggigiorno grazie alla tecnologia e al vetro l’involucro si può modificare, alleggerire e rendere trasparente fino a farlo quasi scomparire.La facciata fa parte dell’involucro. Senza facciata l’edificio perde il suo spazio e lo (con)fonde con l’esterno.Dal disegno della facciata si può dedurre la destinazione d’uso di una costruzione, sulla cui facciata si possonotrasferire messaggi, non solo scritte pubblicitarie. Le aperture trasparenti, le finestre e i serramenti, bucano l’involucro opaco e lo permeano di luce e di vuoti. Dall’interno, attraverso le finestre, si può entrare in collegamento con il mondo circostante; mentre da fuori le aperture ci permettono di leggerne il contenuto e capire di più sulle attività di chi abita, lavora, studia o riposa in quell’edificio.Le finestre sono come occhi: permettono di vedere il mondo e lasciano intravedere. Le schermature solari sono come palpebre: si aprono e chiudono per regolare la luce e proteggere dal sole,creano le condizioni migliori per vivere gli ambienti dell’edificio.La combinazione di finestra e schermatura, è quindi il nodo più interessante di sviluppo del progettoprogettistanico moderno, attorno al quale molti architetti, facciatisti e designer si cimentano alla ricerca di soluzioni integrate, che permettano la positiva simbiosi tra “pelle” e “funzione”. Si tratta di una combinazioneche se risolta in modo appropriato diventa altamente sinergica.Il frutto di questo lavoro di integrazione non sempre è immediatamente visibile, a volte l’edificio vieneprogettato senza schermi, affidando erroneamente al solo involucro anche la funzione di riparo dai guadagnitermici passivi. Ben presto tale scelta si rivela inadeguata e ormai poco correggibile. I cui effetti peseranno sulla percezione di benessere dei suoi occupanti. La normativa attuale, sia in Italia che nei maggiori paesieuropei si rifà alla direttiva 91/2002 EPBD1, che appunto inizia a prescrivere edifici meno energivori e più confortevoli dal punto di vista del clima, dell’illuminazione e dell’impatto ambientale: è in quel momentoche avviene un risveglio ed una rinascita della schermatura solare come componente dell’edificio, non più accessorio ma dispositivo funzionale all’economia della costruzione su cui viene installato. In termini di risparmio energetico sia sul condizionamento artificiale estivo che sul riscaldamento invernale, una schermatura esterna può incrementare di 5 volte le prestazioni tipiche di una vetrata non protetta.Nelle pagine che seguono una breve rassegna delle migliori realizzazioni recenti suddivise per tipologia e caratteristiche: esempi di un’esperienza di Architettura solare.

1 Energy Performance Buildings Directive, dicembre 2002 U.E.

Page 9: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

Controllo solare in architetturacapitolo 2

Page 10: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

148

2. C

ontr

ollo

sol

are

in a

rchi

tett

ura

Vetro e FacciateLe moderne facciate continue, non hanno solamente in-fluenzato, l’architettura degli edifici per uffici, ma ne hannocaratterizzato certamente la fruibilità. La continua globalizza-zione culturale in atto in edilizia, che mutua dal Nord Ameri-ca i tipi architettonici dell’edificio terziario moderno, ha qua-si annullato i diversi linguaggi stilistici che erano in uso sinoagli anni ’70 nelle architetture di nuova costruzione in Euro-pe e Italia. Questo fenomeno di colonizzazione culturale, do-vuto anche alla pervasività delle nuove tecnologie dell’invo-lucro, non è radicato solo in Europa ma anzi, si manifestacon maggiore virulenza nei nuovi insediamenti urbani di na-zioni in via di sviluppo come Cina, India e nel Far East.L’impatto del massiccio uso di vetro in percentuali sempre mag-

giori rispetto alla superficie totale dell’involucro, porta però consé scompensi termo-luminosi con conseguenze inevitabili sulbenessere degli utenti e degli occupanti e sui costi di gestione.Il vetro è un materiale che ha subito positivamente l’incremen-to di interesse da parte di progettisti e costruttori di facciate, apartire dagli anni ’60 quando è stato introdotto il processo diproduzione in continuo di lastre di vetro piano o float6.Da quel momento l’industria vetraria ha immesso sul mercatodei materiali da costruzione quantità sempre maggiori di vetroa costi decrescenti, rendendolo di fatto un’alternativa ad altresoluzioni tradizionali di rivestimento e tamponamento edilizi.Il vetro per sua natura è trasparente alla luce e in parte alla ra-diazione solare, tipicamente il vetro è opaco alla radiazione in-frarossa media7.

6 Il vetro float è ottenuto per laminazione di pasta di vetro fusa, in lastre di spessore di pochi millimetri, su un bagno di stagno fuso, il vetrogalleggiando (“floating” in inglese) sul metallo fuso si uniforma e spiana, permettendo di ottenere una volta raffreddato lastre perfettamen-te piane e trasparenti e senza apparenti difetti ottici. Il processo è stato inventato nel 1958 da A. Pilkington.7 La Radiazione infra-rossa media si estende nelle lunghezze d’onda da 1000 nm a 2500 nm.

Figura 7 - Jin Mao Tower,Shangai - arch. SkidmoreOwings and Merrill, 1998

Page 11: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

149

I coefficienti solari del vetroQuando la radiazione solare incide su una vetrata si verificanoi seguenti fenomeni:1. riflessione;2. trasmissione;3. assorbimento;4. emissione. Il vetro pur essendo considerato comunemente trasparente, inrealtà non lo è del tutto, e soprattutto si comporta in modo di-verso a seconda del tipo di radiazione da cui è colpito.La capacitá di risposta solare di una vetrata si misura secondoi due spettri della radiazione solare: lo spettro totale e lo spet-tro visibile.

I coefficienti misurati nello spettro totale sono definiti Coeffi-cienti Energetici, mentre quelli misurati nello spettro visualepesato sull’occhio umano sono definiti Coefficienti Ottico-lu-minosi8.

Coefficenti Energetici9Indicatori della prestazione solare di un vetro sono:I. ρe,v , fattore di riflessione solareII. τe,v , fattore di trasmissione solare III. αe,v , fattore di assorbimento solareIV. gv, fattore solare o guadagno solare passivo (Solar Heat

Gain)V. SC, Shading Coefficent o Fattore d’ombreggiaturaVI. Uv, il fattore di trasmittanza termica

Fattore di riflessione solare (ρe,v )Rappresenta la parte di radiazione solare totale incidente cheviene riflessa dalla superficie vetrata. Il valore può variare tra 0e 1, esprimibile anche in notazione percentuale, e viene misu-rato in laboratorio secondo la curva spettrale solare completa eper incrementi di 5 nm, da cui ricavare il dato integrato medio.

Fattore di trasmissione solare (τe,v)Rappresenta la porzione di radiazione solare totale trasmessaper via diretta attraverso il vetro, questo coefficiente indica latrasmissione primaria e può assumere valore tra 0 e 1, anchein notazione percentuale e viene misurato in laboratorio se-condo la curva spettrale solare completa e per incrementi di 5 nm, da cui ricavare il dato integrato medio.

Fattore di assorbimento solare (αe,v )Rappresenta la porzione di energia solare assorbita dal vetro eche verrà poi ceduta per emissione all’ambiente. La parte as-sorbita quando è ri-emessa verso l’interno (qi) rappresenta lacomponente secondaria della trasmissione solare totale. Il va-lore di αE si ottiene per differenza dalla seguente equazione:

1= αe,v + ρe,v + τe,v (1)

Fattore solare dei vetriDal punto di vista energetico la sola trasmissione diretta o pri-maria non è sufficiente a descrivere correttamente il fenome-no del guadagno solare di una vetrata su cui incide la radiazio-ne solare. Infatti va considerato che la porzione di energia so-lare assorbita dal vetro (αe,v) viene ri-emessa nell’unità di tem-po sia verso l’interno (qi) che verso l’esterno (qe). La compo-nente (q) viene definita anche radiazione secondaria o indiret-ta, ed è conseguenza delle caratteristiche materiali del vetrousato. L’energia solare totale trasmessa gv attraverso il vetro è quindidata dalla somma:

gv = τe,v + qi (2)

Ovvero la somma della trasmissione primaria e della porzioneassorbita e ri-emessa verso l’interno. Il fattore di guadagno solare passivo gv è per definizione il rap-porto tra componente di energia solare trasmessa attraversoun vetro e quella totale incidente sulla superficie esterna del-lo stesso. Dalla normativa viene chiamato g con il suffisso v alpedice per i vetri, si esprime in valori compresi tra 0 e 1, è an-che ammessa la notazione percentuale. Ad un valore di g minimo (vicino allo zero) corrisponde unaminore capacità di trasmissione o di guadagno solare, mentreal contrario un valore elevato (vicino all’unità) descrive una ca-pacità di guadagno passivo elevata.

Figura 8 - Fattore solare del vetro

8 Per quanto riguarda questi valori sono misurati in laboratorio secondo la normativa UNI EN ISO 410:1989. 9 In letteratura, è ancora possibile trovare i coefficienti espressi nella notazione con caratteri latini in uso prima della definizione data dallenormative UNI EN. Pertanto si debba far equivalere: ρe,v = Rs; τe,v = Ts; αe,v = As;

Page 12: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

150

2. C

ontr

ollo

sol

are

in a

rchi

tett

ura

Fattore di ombreggiatura (Shading Coefficient)Il fattore di ombreggiatura (SC o CS) è ancora in uso nei pae-si anglosassoni in alternativa al fattore solare g. La differenzasostanziale tra i due parametri è data dal fatto che il CS è ilrapporto diretto tra il g di un dato vetro in esame e il g di unvetro chiaro da 3 mm. Questo rapporto evidenzia quindiquanto una vetrata è più efficace rispetto al vetro di riferimen-to (benchmark) che ha un g = 0,8710. Pertanto lo shading (SC) si ottiene dall’equazione:

SC = gv / 0,87 (3)

Fattore di trasmittanza termica (U)Ogni edificio scambia energia sotto forma di calore con l’ester-no. Questo fenomeno è continuo, e avviene nelle varie mo-dalità dello scambio termico (induzione, irraggiamento, conve-zione) e in funzione delle condizioni climatiche in essere. Inestate il flusso di energia termica sarà dall’esterno verso l’in-terno mentre in inverno è contrario. Tra le varie componentidell’involucro responsabili di questo scambio vi sono le chiu-sure e i tamponamenti, ma soprattutto i serramenti e le fine-stre e le superfici vetrate. In inverno si calcola che le finestredisperdano verso l’esterno oltre il 60% dell’energia termica diun edificio.Per gli scambi energetici il fattore di riferimento termodinami-co è la trasmittanza termica U (W/m2 * K°). La trasmittanza si calcola secondo la formula:

Q = U * S * ΔT (4)

Dove U rappresenta il calore scambiato, S la superficie interes-

sata dallo scambio e ΔT la differenza di temperatura tra le duefacce della superficie di scambio.Per convenzione si definisce la trasmittanza termica in Watt sumetro quadro per differenza di temperatura in gradi Kelvinnell’unità di tempo, e rappresenta la quantità di energia cheviene scambiata attraverso un dato materiale per ogni diffe-renza di un grado C° di temperatura tra le due facce del ma-teriale. In altre parole U indica quanto un materiale è isolante,quindi a valori bassi di U si è in presenza di materiali termica-mente inerti, mentre con valori elevati si è in presenza di ma-teriali termicamente attivi.La trasmittanza termica di un vetro, un serramento o di unafacciata trasparente si definisce con il coefficiente U11.

Vetrate isolanti e vetrate solariLa notevole attenzione al risparmio energetico, insieme allenorme sempre più stringenti, prestata dai produttori di faccia-te e serramenti, ha permesso nel giro di pochi anni di produr-re vetrate sempre più efficienti e isolanti, aggregando due opiù pannelli di vetro, anche differenti in spessore o trattamen-to basso-emissivo e separati da intercapedini in aria o altro gasinerte quali argon o krypton.Questo sviluppo ha portato al risultato di abbassare notevol-mente il fattore di trasmittanza termica U, se si pensa che unavetrata singola da 3 mm ha un valore U di 5,9 W/m2*K men-tre una vetro-camera semplice da 4/12/4 mm si attesta su unvalore pari alla metà intorno ai 2,7 W/m2*K. Inoltre l’uso di gasinerti per riempire le cavità ha ulteriormente abbassato i valo-ri portandoli a 2,5 W/m2*K. L’impiego di lastre vetrarie contrattamento basso-emissivo ha permesso una drastica riduzio-ne dei valori di U portandoli in area 1,5-1,2 W/m2*K.

10 Il fattore solare g si ottiene in base alla formula introdotta dalla Norma UNI EN ISO 410, ed è ormai riconosciuto dalla letteratura scientifi-ca europea come il parametro quantitativo della prestazione solare energetica dei vetri. Spesso in certa letteraturasi commerciale si fa con-fusione tra g e SC; questo problema può determinare errori non marginali nella valutazione progettuale delle prestazioni richieste al vetro.11 Il reciproco della trasmittanza termica è la Resistenza termica (R).

Tipo di vetrata Trattamenti Gas di riempimento Trasmittanza termica[W/(m2K)]

Lastra semplice da 4 mm – – 5,9

Vetrocamera 4-15-4 vetro semplice + aria – aria 2,7

Vetrocamera 4-15-4 basso emissivo + aria Bassa emissività su una lastra aria 1,4

Vetrocamera 4-15-4 basso emissivo + gas Bassa emissività su una lastra argon 1,1

Vetrocamera 4-15-4 basso emissivo + gas Bassa emissività su una lastre kripton 1,0

Vetrocamera con tripla lastra 4-12-4-12-4 Bassa emissività su due lastre aria 1,0

Vetrocamera con tripla lastra 4-12-4-12-4 Bassa emissività su due lastre argon 0,8

Vetrocamera con tripla lastra 4-12-4-12-4 Bassa emissività su due lastre kripton 0,5

Tabella 1 - I valori di riferimento di alcune tipologie di vetrata isolante (Fonte: UNI EN 410: 2000)

Page 13: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

151

Coefficienti luminosiI. ρv , fattore di riflessione luminosa;II. τv , fattore di trasmissione luminosa;

Fattore di riflessione luminosa (ρv )Rappresenta la parte di radiazione visibile incidente che vie-ne riflessa dalla superficie vetrata. Il valore può variare tra 0 e1, esprimibile anche in notazione percentuale, e viene misu-rato in laboratorio secondo la curva spettrale pesata per l’oc-chio umano a intervalli di 5 nm, da cui ricavare il dato inte-grato medio.

Fattore di trasmissione luminosa (τv )Rappresenta la porzione di radiazione visibile trasmessaper via diretta attraverso il vetro, questo coefficiente indicala trasparenza del vetro. Può assumere valore tra 0 e 1, an-che in notazione percentuale e viene misurato in laborato-rio secondo la curva spettrale solare pesata per l’occhioumano a intervalli di 5 nm, da cui ricavare il dato integratomedio. Tipicamente il vetro chiaro float ha un τv = 0,88-0,90.

Figura 9 - Coefficientiluminosi

Page 14: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

152

2. C

ontr

ollo

sol

are

in a

rchi

tett

ura

Schermature e controllo solareIl successo ottenuto dalle aziende produttrici di vetrate isolanti,sul fronte della trasmittanza, non è coinciso però con identica di-minuzione, in proporzione, dei valori dei coefficienti solari. Per-tanto la vetrata isolante semplice è oggi spesso inadeguata a ga-rantire un buon controllo solare. In commercio oggi esistonosvariate tipologie di vetro: i vetri trasparenti chiari o colorati in pa-sta, i vetri riflettenti con deposito di film metallici e i vetri seletti-vi, sensibili solo ad alcune frequenze della radiazione solare12. Il vetro per sua natura però è un materiale senza struttura cri-stallina e statico, le cui caratteristiche ottico-energetiche sonodeterminate in fase di produzione e non mutano al variaredelle condizione climatiche e di irraggiamento solare, sianoqueste diurne o stagionali. Si è visto che il fattore solare gv è responsabile della trasmis-sione energetica solare totale all’interno dell’edificio e chequesto valore dovrebbe adattarsi a seconda della stagione: ri-ducendosi al minimo nei mesi estivi ed elevandosi al massi-mo nei mesi invernali. Purtroppo il vetro di per sè non è in grado di modificare que-sti valori, e pertanto una vetrata con valori solari (gv e τv ) par-ticolarmente bassi (<0,50) nei mesi estivi può contribuire cer-tamente a ridurre gli apporti energetici passivi, limitando i fab-bisogni di raffrescamento artificiale e mitigando la forte lumi-nosità naturale. Di contro nei mesi invernali, valori solari bassilimitano i guadagni passivi e determinano un maggiore ricor-so al riscaldamento e all’illuminazione artificiale13. Diviene pa-lese suggerire che, in fase di progetto, può essere sicuramen-te utile una strategia: quella di verificare se utilizzare vetratetrasparenti con un coefficiente Uv basso ma con fattore solareelevato, dotandole dispositivi schermanti dinamici, in modo daridurre il guadagno passivo solare solo quando serve14.Un carico solare eccessivo, incidente su una facciata, può in-

fluire negativamente sulle qualitá abitative di un’edificio. Inestate principalmente occorre evitare l’effetto-serra e l’abba-gliamento diretto, soprattutto nei luoghi di lavoro. Per tale ra-gione è oggi possibile (e necessario vista la recente normati-va nazionale e regionale) progettare l’involucro o le vetrate incombinazione con sistemi e dispositivi schermanti in grado diridurre il carico solare in estate, senza ombreggiare in inverno.Il controllo solare quindi é premessa obbligatoria a una accu-rata progettazione, in funzione degli obiettivi della destinazio-ne d’uso e delle finalità preposte dalla committenza. Risulta utile ricordare che il vetro essendo amorfo, presentavalori di trasparenza e trasmissione maggiori quando la dire-zione della radiazione solare è ortogonale al piano di giacen-za, valori che decrescono man mano che l’angolo di inciden-za diminuisce. Dato che per una vetrata verticale l’ortogonali-tà della radiazione solare si ha solamente all’alba e al tramon-to, nella fase progettuale bisognerà tenere conto della relativadiminuzione del flusso solare realmente trasmesso.Anche nella scelta della schermatura da applicare alla finestrada proteggere, bisogna considerare le caratteristiche del vetroe delle condizioni ambientali in modo da massimizzarne la re-sa luminosa ed energetica.Per una corretta valutazione delle qualitá di un sistema o di-spositivo di protezione solare, è quindi necessario conoscerele caratteristiche solari dei materiali impiegati per la costruzio-ne del corpo schermante.

I coefficienti delle schermatureL’importanza che gli schermi solari e le tende tecniche hannovia via acquisito, nel rapporto con la vetratura dell’involucro, hadeterminato per analogia con il vetro la definizione scientificae normativa dei parametri quantitativi della prestazione di con-trollo solare delle schermature.

Tabella 2 - Caratteristiche solari e trasmittanza in diversi tipi di vetrocamera (fonte UNI EN 410: 2000)

Componente (4-12-4 mm) τv (TL) gv Uv

Vetro semplice (4 mm) 0,90 0,86 5,9

Vetrocamera 0,81 0,76 2,9

Vetrocamera low-e 1 0,73 0,70 2,3

Vetrocamera low-e 2 0,80 0,75 1,8

Vetrocamera a controllo solare 0,40 0,40 2,9

Vetrocamera a filtro solare 0,70 0,40 1,8

12 I vetri selettivi e basso-emissivi, permettono di ottimizzare la risposta ad alcune lunghezze d’onda dell’infrarosso per ridurre l’effetto serra.13 Queste considerazioni possono essere fatte solo in senso generale, poiché in realtà a seconda della zona climatica si ha un diversa com-posizione dei fabbisogni energetici stagionali. 14 Cfr. figura 12

Page 15: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

153

La normativa attuale, la UNI EN 13363.1-2, UNI EN 14500 eUNI EN 14501, ha lavorato per definire in maniera appropria-ta sia le diverse soluzioni tecniche e tipologiche che i relativicoefficienti ottico-energetici.

Coefficienti Energetici15

Coefficienti energetici relativi alle tende sono i seguenti:I. ρe,B, fattore di riflessione solare della tenda (B = blind in

inglese);II. τe,B, fattore di trasmissione solare della tenda;III. αe,B, fattore di assorbimento solare della tenda;IV. gtot, fattore solare totale (tenda+vetrata);V. IPS, indice di Protezione solare;VI. SC Shading Coefficient.

Fattore di trasmissione solare della tenda, τe,B

Si intende la parte della radiazione solare incidente sulloschermo trasmessa per via diretta. Il suo valore può oscillareda 0 a 1 oppure da 0,01% a 100%.Per le tende a lamelle, o le veneziane la trasmissione vienemisurata con le stesse orientate in varie posizioni e deve es-sere annotata la posizione di riferimento al dato.(per esempio τe,B 45° = trasmissione solare a 45°)

Fattore di riflessione solare della tenda, ρe,B

Si intende la parte della radiazione solare totale incidente sul-lo schermo e riflessa dalla superficie. Il suo valore può oscilla-re da 0 a 1 oppure da 0,01% a 100%. Nel caso di teli, confacce diverse, é necessario misurare tale valore per ciascunafaccia, mentre per le tende a lamelle viene misurata con lestesse orientate in varie posizioni e deve essere annotata laposizione di riferimento al dato.(per esempio ρe,B 45° = riflessione solare a 45°)

Fattore di assorbimento solare della tenda, αe,B

Si intende la porzione della radiazione solare totale assorbita(e quindi ri-emessibile) dal telo dello schermo solare. La par-te assorbita e ri-emessa verso l’interno (qi) rappresenta lacomponente secondaria della trasmissione solare totale dellaschermatura. Il fattore di assorbimento si esprime in valori tra0 e 1 oppure da 0,01% a 100%.L’assorbimento di un corpo é generalmente in funzione dellamassa, nel caso dei teli solari dello spessore. Il valore di αB si ottiene per differenza dalla seguente equazio-ne (vedi figura 10):

1 = αe,B + ρe,B + τe,B (5)

Fattore Solare Totale (gtot)Il fattore di guadagno solare passivo gtot è il rapporto tra il flus-so solare trasmesso attraverso un vetro+schermo e il flussosolare totale incidente sulla superficie esterna della combina-ta. Il fattore solare si esprime in valori compresi tra 0 e 1, è an-che ammessa la notazione percentuale. Ad un valore di gtot minimo (vicino allo zero) corrisponde una

minore capacità di trasmissione o di guadagno solare, e si haun’ottima prestazione solare della tenda, mentre al contrarioun valore elevato (vicino all’unità) descrive una capacità diguadagno passivo alta e una protezione solare bassa. Analogamente al fattore solare dei vetri, singolarmente presi,per descrivere correttamente la prestazione di una tenda sucui incide la radiazione solare, vanno considerate sia la tra-smissione diretta (τe,B) che la porzione di energia solare assor-bita dalla schermatura (αe,B) e ri-emessa nell’unità di tempoverso l’interno (qi): la radiazione secondaria o indiretta.Ambedue le componenti della trasmissione solare della tendasono poi fortemente influenzate sia dalle caratteristiche energe-tiche proprie (ρe , τe ) che dal fattore solare g del vetro usato.Per il calcolo del gtot anno sommate le seguenti componentidello scambio energetico:τe tot = trasmissione diretta totale vetro+tendaQi tot = trasmissione secondaria totale vetro+tenda

quindi l’energia solare totale trasmessa attraverso un vetro contenda è quindi data dalla:

gtot = τe tot + qi tot (6)

Quando però si analizzano composizioni di vetrata e scherma-tura, si introduce una complessità aggiuntiva, dato che secon-do la normativa attuale16 il fattore solare gtot si calcola solo perteli solari installati in parallelo alla vetrata ed a distanza discre-ta dalla stessa. Non è possibile, né ha senso, parlare di fatto-re solare della sola tenda.Nel calcolo del fattore solare per le tende, bisogna inoltre di-stinguere tra teli uniformi e teli realizzati con lamelle orientabi-

15 Tutti i parametri e coefficienti a eccezione del fattore solare, si misurano in laboratorio secondo la normativa EN 14500:200816 UNI EN 13363.1-2:2006

Figura 10 - Coefficientienergetici

Page 16: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

154

2. C

ontr

ollo

sol

are

in a

rchi

tett

ura

li, come nel caso delle veneziane. In questi ultimi casi si assu-me che le lamelle siano chiuse17. Siccome questa eventualitàpresuppone una condizione di oscuramento o scarso illumina-mento, in alternativa si usa considera il fattore solare con la-melle orientate a 45°: gtot 45°.Per il calcolo bisogna utilizzare i coefficienti solari della tendaopportunamente corretti secondo l’orientamento, con le se-guenti formule:

orientamento a 45°τe,B corr = τe,B + 0,15 * ρe,B (8)

ρe,Bcorr = ρe,B *(0,75+0,70 * τe,B) (9)

Interessa sapere che il gtot è influenzato dalla posizione realeche lo schermo ha rispetto alla vetrata principale. Si hannoquindi i seguenti tre possibili casi (vedi figura 11):a) tenda esterna al vetro;b) tenda interna al vetro;c) tenda integrata nella vetrata.

A latere bisogna poi considerare il caso molto frequente, deidispositivi di protezione solare che vengono installati in ester-no e non paralleli al vetro, e che agiscono per proiezioned’ombra, anche zenitale.

Tenda esternaLa formula del gtot è la seguente:

gtot = τe,B * gv + αe,B *G/G2 + τe,B * (1-gv)*G/G1 (10)

dove:

Uv = trasmittanza termica del vetro;gv = fattore solare del vetro;G = (1/Uv+1/G1+1/G2)-1;G1 = 5W/m2*K (indice di conduttività termica specifica del

vetro 1);G2 = 10 W/m2*K (indice di conduttività termica specifica del

vetro 2).

Trasmissione totale diretta:

τe ⋅ τebτe,t = (11)1– ρe ⋅ ρeb

Figura 11 - Fattore di correzione per tende

a lamelle

Figura 12 - Fattore solaredella tenda esterna

17 Ovvero con lamelle orientate a 90°

Figura 13 - Tenda esterna

Page 17: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

155

Tenda integrataLa formula del gtot è la seguente:

gtot = τe,B * gv + gv *[αe,B + ρe,B * (1-gv)]*G/G3 (12)

dove:Uv = trasmittanza termica del vetro;gv = fattore solare del vetro;G = (1/Uv+1/G3)-1;G3 = 3 W/m2*K (indice di conduttività termica specifica del

vetro 2).

Tenda internaLa formula del gtot è la seguente18:

gtot = gv *(1-gv * ρe,B – αe,B*G/G2) (13)

dove:

Uv = trasmittanza termica del vetro;gv = fattore solare del vetro;G = (1/Uv+1/G2) -1;G3 = 30 W/m2*K (indice di conduttività termica specifica del

vetro 2).

Trasmisione solare totale diretta:

τeb ⋅ τeτe,t = (14)1– ρe ⋅ ρeb

Figura 14 - Tenda integrata

18 Per calcolare valori più realistici bisogna considerare le formule dettagliate della UNI EN 13363-2, soprattutto nel caso di valori di τe,B > 0,50;

Figura 16 - Fattore solaredella tenda internaFigura 15 - Tenda interna

Page 18: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

156

2. C

ontr

ollo

sol

are

in a

rchi

tett

ura

Indice di Protezione Solare (IPS)L’indice di Protezione Solare rappresenta in percentuale laquota di flusso solare incidente eliminato grazie all’installazio-ne della tenda, e si ottiene con il reciproco del fattore solaregtot ; questo indicatore è pertanto più immediato di compren-sione e di valutazione della prestazione solare del dispositivoscelto e si ottiene dalla:

IPS= (1- gtot) (15)

Coefficiente di Ombreggiatura (CS)Analogamente al coefficiente relativo ai singoli vetri solari, ilCSB esprime il rapporto tra il Fattore Solare gtot di un dato si-stema schermante con vetro e il Fattore Solare gv di un vetrosingolo da 3 mm.Questo parametro non è piú tra quelli utilizzati, poiché viziatodal valore di una vetrata che non é piú usata in Europa. Il rap-porto tra gtot e CS é pari a 0,87 (tale é infatti il valore gv di unvetro singolo da 3 mm). Il Cs si ottiene quindi da:

CS = gtot / gv3mm = gtot / 0,87 (16)

Coefficienti luminosi Coefficienti ottico-visuali sono:ρv,B fattore di riflessione visuale della tenda;τv,B fattore di trasmissione visuale della tenda;αv,B fattore di assorbimento visuale della tenda;τv,tot fattore di trasmissione visuale totale (vetro+tenda);O.F. fattore di apertura del tessuto impiegato;DF fattore di luce diurna (daylight factor).

Fattore di Riflessione Luminosa o visuale (ρv,B)La quota parte della radiazione luminosa dello spettro solare ri-flessa per via diretta da un telo é definita Riflessione Lumino-sa. Il valore del fattore di riflessione dipende primariamentedalla natura della superfice e dal suo colore, si esprime in va-lori decimali tra 0 e 1, anche in percentuale. Per i teli con duelati differenti, deve venire misurato un valore specifico per fac-cia. Nel caso di tende lamellari si deve correggere il valore mi-surato secondo l’inclinazione delle lame, per inclinazioni a 45°:

ρv.Bcorr = ρv.B *(0,75+0,70* τv.B) (17)

Fattore di Trasmissione Luminosa (τv,B)La quota parte della radiazione luminosa dello spettro solareriflessa per via diretta da un telo é definita Riflessione Lumino-sa. Il valore del fattore di riflessione dipende primariamentedalla natura della superfice e dal suo colore, si esprime in va-lori decimali tra 0 e 1, anche in percentuale. Nel caso di ten-de lamellari si deve correggere il valore misurato secondo l’in-clinazione delle lame, per inclinazioni a 45°:

τv.B corr = τv.B + 0,15 * ρv.B (18)

Fattore di Trasmissione Luminosa totale (τv,tot)Il fattore di trasmissione luminosa totale tiene conto dei diver-si fattori di trasmissione del vetro del serramento e della ten-da accoppiata. Il calcolo si ottiene per le tende esterne:

τv ⋅ τv.Bτv,tot = (19)1– ρ’

v ⋅ ρv.B

dove: ρ’v è il fattore di riflessione della faccia del vetro rivoltaverso l’interno

e per le tende interne:

τv ⋅ τv.Bτv,tot = (20)1– ρ’

v ⋅ ρ’v.B

dove: ρ’v,B è il fattore di riflessione della faccia della tenda ri-volta verso l’interno

Fattore di Assorbimento Luminoso (αv.B)La porzione di radiazione luminosa trattenuta dalla superfice

Figura 18 - Coefficienti luminosi della schermatura

Figura 17 - Fattore di correzione per tende

a lamelle

Page 19: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

157

della schermatura attraversata è l’assorbimento luminoso, det-to anche estinzione.L’assorbimento luminoso, é meno importante di quello ener-getico, in quanto non é soggetto a riemissione. Si esprime invalori decimali tra 0 e 1, anche in percentuale e puó risultaremolto elevato nei casi di materiali altamente opacizzanti o dicolore scuro.Il valore del fattore di assorbimento non viene misurato ma ri-cavato dalla:

1 = αv.B + ρv.B + τv.B (21)

Trasmissione Ultravioletta-TUV (τU-V.B)Oltre alle misure nello spettro solare pesato sulla porzione vi-sibile all’occhio umano, sono anche possibili misure nellospettro UltraVioletto (190-380 nm). Si tratta di misure interes-santi dato che i raggi UV possono risultare dannosi per l’uomoper gli animali e per gli oggetti contenuti nei locali da ombreg-giare19. Può essere allora utile conoscere il grado di protezio-ne dalla radiazione UV delle schermature.

Fattore di Apertura (OF)I teli tessili filtranti (screen)20 sono sempre più utilizzati nelrealizzare le schermature. Tra le caratteristiche ottico-energeti-che che ne determinano le prestazioni è rilevante considerarel’apertura della trama. La percentuale di aria tra trama e ordi-to è il fattore di apertura OF (Openess Factor) che influiscesulla trasparenza totale del telo. Un tessuto filtrante con fatto-re OF superiore a 5% può in determinate condizioni di lucecon il disco solare basso all’orizzonte, causare abbagliamentoe riflessi fastidiosi, quindi risultare inadatto all’utilizzo in am-bienti di lavoro al videoterminale.

Fattore di luce diurna (DF = Daylight factor)Un indicatore immediato e utile nella valutazione della qualitàdella luce che illumina un ambiente è il fattore di luce diurnaDF. Rappresenta il rapporto tra l’illuminazione esterna (concielo coperto) e l’illuminazione interna, in valori percentuali. Avalori elevati di DF corrisponde un migliore illuminamento na-turale della stanza.

DF è espresso in relazione alla:

DF = 100 * Ein / Eext (22)

dove: Ein = illuminamento interno istantaneo rilevato in un punto;Eext = illuminamento esterno zenitale rilevato sotto un cielo co-

perto e uniforme.Il valore Ein può essere rappresentazione della sommatoria ditre componenti:a) illuminamento diretto dalla finestra con cielo visibile nel

punto fissato (ED);b) illuminamento dato per riflessione dall’ambiente esterno

circostante (EER);

c) illuminamento per riflessione delle superfici interne (arre-di, muri, pavimenti) (EIR).

Pertanto il DF si esprime anche con la seguente:

DF = ED + EER + EIR (23)

Il fattore di luce diurna può essere puntuale e istantaneo omediato su una superficie data. In Italia si usa il fattore medio come rapporto tra superficie fi-nestrata e l’area totale del locale mediata sulla riflettanza del-le superfici interne. Il calcolo si esegue secondo la formula seguente:

DFm, Italy = (Afinestra * ε * τv,tot) / [(Atotale (1 - ρm )] (24)

dove: Afinestra superfice finestrata trasparente in m2;Atotale superficie totale interna in m2;ε fattore di ostruzione esterna;τv,tot trasmissione totale sistema finestra+tenda;ρm fattore di riflessione media delle superfici interne.

Stanze con un DF medio del 2% sono da considerare illumi-nate naturalmente, anche se l’occhio umano percepisce unbuon illuminamento solo intorno a valori di DF del 5%.

19 Soprattutto mobili e arredi sono danneggiati dall’innesco di fenomeni di fading dovuti alla radiazione UV. 20 I tessuti filtranti in commercio sono diversi a seconda della costruzione di trama e ordito e del grado di apertura. Tra i più noti si ricorda-no i: sergè, nattè, basket, panama e twill.

Figura 19

Page 20: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

158

2. C

ontr

ollo

sol

are

in a

rchi

tett

ura

Schermature esterne non parallele al vetroLa grande disponibilità di sistemi filtranti e schermanti permet-te una scelta progettuale sempre più libera e attenta all’esteti-ca e al design della facciata. Tra le schermature esistenti i si-stemi a proiezione d’ombra quali: le tende da sole, le pergo-le, i frangisole aggettanti; non possono essere valutati secon-do il fattore solare gtot . Lo esclude la normativa tecnica in vi-gore, in base al presupposto che se uno schermo è troppo di-stante dalla vetrata, intervengano fattori termo-convettivi e tur-bolenze, oltre alla componente diffusa della radiazione solare,che influenzano la prestazione. Ciò nonostante è possibile po-ter calcolare un parametro quantitativo in grado di descriverel’impatto della schermatura sulla finestra ombreggiata. Infattiuna schermatura solare posta davanti ad una finestra proiette-rà una porzione d’ombra in grado di coprire tutto o in parte ilserramento, a seconda dell’affaccio, dell’ora e del giorno del-l’anno in questione. Anche l’inclinazione della falda di scher-matura influirà sulla porzione ombreggiata. In questo caso vatenuto conto anche della radiazione solare diffusa o riflessadall’ambiente esterno, dato che lo spazio tra tenda e vetrata èsignificativo. La Normativa tecnica individua tre casi differenti:a) schermi inclinati tra 60° e 90°, sono da considerare come

orizzontalib) schermi inclinati tra 30° e 60°, sono da considerare obliqui;c) schermi inclinati tra 0° e 30°, sono da considerare come

verticali21.A questo punto va studiata in dettaglio la situazione reale diprogetto della finetra e della schermatura, per individuare laporzione di vetro (X) non ombreggiata in un dato momentodel giorno/anno, in modo da individuare la potenziale riduzio-ne della radiazione incidente della proiezione d’ombra creatadallo schermo.Per tale ragione, la radiazione solare incidente sul vetro vieneconsiderata secondo le due componenti:1. diretta, da moltiplicare per un fattore di riduzione Fdir a se-

conda del tipo di telo e dell’inclinazione della tenda;2. diffusa, da moltiplicare per un fattore di riduzione Fdif, in

funzione della sola inclinazione della tenda.

Come indicato dalla figura 20, la radiazione solare diretta e dif-fusa vengono fermate dalla tenda in tutto o in parte, e trasmes-se in base al fattore di trasmissione solare del telo utilizzato.

Fattore di riduzione solare globale (Fglob)Un buon metodo di valutazione quantitativa può essere quel-lo proposto dalla UNI EN 14500:2008, che suggerisce dicombinare le due componenti della radiazione in un parame-tro globale che esprima la riduzione di radiazione incidente ri-spetto alla radiazione solare totale trasmessa dalla vetrata. Ilparametro viene definito fattore di Riduzione Solare GlobaleFglob e una volta calcolato va moltiplicato per il g della vetrata,ottenendo il fattore solare totale ridotto gglob come indicatodalla seguente22:

gglob = gv * Fglob (25)

Fglob muta in funzione della porzione di vetro scoperta, che di-pende dalla geometria della tenda e dall’angolo solare inci-dente. Pertanto per calcolarlo è necessario riprodurre esatta-mente le condizioni di irraggiamento solare, determinando ivari angoli solari alle date significative, le dimensioni della ten-da e del serramento e le dimensioni dei segmenti non om-breggiati. Una volta realizzata un tabella con i dati richiesti sipuò procedere al calcolo del Fglob secondo le seguenti defini-zioni:

Fattore di riduzione radiazione diretta23

Fdir = x + (1-x) * τe,B (teli screen) (26)

Fdir = x + (1-x)*Card* τe,B (teli chiusi) (27)

(x in proporzione a H finestra)

dove se: tilt 60° < 90° Card = 0,30tilt 30° < 60° Card = 0,65

Fattore di riduzione radiazione diffusa24

If β = 90° Fdif = 1 If β = 45° F = 0,5

Calcolo del fattore di riduzione globaleNel caso di teli screen il fattore di riduzione globale è ottenibi-le dalla formula seguente:

Fglob = 0,85 x Fdir + 0,15 x Fdif (28)

Esempio pratico Per una tenda a proiezione con telo in tessuto screen chiaroe i seguenti parametri ambientali e dimensionali:• inclinazione 75°• F dif= 0,83• rivolta a Sud • latitudine: 45° N• finestra H = 210cm• tenda sporgenza S = 210 cm• X = 19,5% (porzione di finestra non schermata)• vetrata chiara con gv = 0,75• Tessuto screen chiaro τe,B = 0,35

Fdir = 0,195 + 0,805 * 0,35 = 0,476Fglob = 0,85 * 0,476 + 0,15 * 0,83 = 0,529

Gglob = 0,75 * 0,529 = 0,397

21 Il caso C viene considerato calcolabile secondo la UNI EN 13363-2.22 La UNI EN 14500 in maniera poco ortodossa, definisce il fattore solare così ottenuto gtot, l’autore per evitare confusione con il gtot della13363.1-2 preferisce qui chiamarlo fattore solare globale gglob.23 Assumendo che un telo aperto tipo screen abbia una maggiore capacità di trasmissione della radiazione diretta rispetto a un telo opaco.24 Assumendo che un telo inclinato interferisca in modo proporzionalmente inverso rispetto all’inclinazione con la radiazione diffusa dall’am-biente circostante.

Page 21: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

159

Figura 20 - Schema di valutazione delle tende a proiezione

Figura 21 - La tenda da sole a bracci lavora per proiezioned'ombra. © Gibus/ProgettoTende

Page 22: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

160

2. C

ontr

ollo

sol

are

in a

rchi

tett

ura

Città Sigla Longitudine Latitudine α 21/3 X 21/3 α 21/6 x21/6 α 21/9 x 21/9 α 21/12 x 21/12

Aosta AO 7,3167° 45,7333° 43,3671° 88,20 66,8464° -32,51 45,1673° 82,89 20,5427° 137,55

Ascoli Piceno AP 13,5667° 42,8500° 46,7272° 78,01 70,5462° -75,19 48,5422° 71,97 23,7652° 131,87

Bari BA 16,8833° 41,1167° 48,4445° 72,30 72,2454° -100,47 50,2588° 65,84 25,4879° 128,72

Bologna BO 11,3500° 44,5000° 44,9790° 83,46 68,7218° -52,37 46,7908° 77,81 22,0462° 134,93

Bolzano BZ 11,3333° 46,5000° 42,9859° 89,28 66,7441° -31,52 44,7981° 84,01 20,0494° 138,39

Cagliari CA 9,1667° 39,2167° 50,0206° 66,72 73,4581° -121,58 51,8220° 59,86 27,1742° 125,54

Catanzaro CZ 16,5833° 38,9000° 50,6695° 64,31 74,4740° -141,73 52,4840° 57,20 27,7107° 124,51

Firenze FI 11,2500° 43,7667° 45,7027° 81,25 69,4331° -60,81 47,5140° 75,44 22,7734° 133,64

Genova GE 8,9167° 44,4167° 44,8537° 83,84 68,4330° -49,10 46,6586° 78,23 21,9833° 135,04

L'Aquila AQ 13,4000° 42,3500° 47,2220° 76,41 71,0357° -82,02 49,0368° 70,25 24,2617° 130,97

Milano MI 9,1833° 45,4667° 43,8421° 86,83 67,4651° -38,72 45,6486° 81,41 20,9581° 136,83

Napoli NA 14,2500° 40,3500° 49,2406° 69,53 73,0706° -114,52 51,0561° 62,84 26,2745° 127,25

Palermo PA 13,3500° 38,1167° 51,4496° 61,32 75,2482° -158,90 53,2641° 53,97 28,4921° 122,99

Reggio Calabria RC 15,6500° 38,1000° 51,4917° 61,16 75,3219° -160,62 53,3071° 53,78 28,5253° 122,93

Roma RM 12,4833° 41,9000° 47,6353° 75,04 71,4136° -87,54 49,4487° 68,79 24,6868° 130,19

Torino TO 7,7000° 45,0667° 44,0713° 86,16 67,5635° -39,73 45,8723° 80,72 21,2383° 136,34

Trento TN 11,1333° 46,0667° 43,4050° 88,09 67,1509° -35,53 45,2167° 82,74 20,4730° 137,67

Udine UD 13,2333° 46,0667° 43,5036° 87,81 67,3207° -37,24 45,3184° 82,43 20,5431° 137,55

Venezia VE 12,3500° 45,4333° 44,1031° 86,07 67,8940° -43,21 45,9169° 80,58 21,1527° 136,49

Città Sigla Longitudine Latitudine α 21/3 X 21/3 α 21/6 x21/6 α 21/9 x 21/9 α 21/12 x 21/12

Londra Uk -0,1262° 51,5002° 38,0961° 102,10 61,9321° 7,59 39,9117° 97,56 15,1281° 146,59

Parigi FR 2,3510° 48,8567° 40,6978° 95,52 64,5080° -11,63 42,5123° 90,61 17,7411° 142,29

Madrid SP -3,7003° 40,4167° 49,0407° 70,23 72,7324° -108,60 50,8511° 63,62 26,1186° 127,54

Berlino DE 13,4114° 52,5234° 35,8906° 107,33 59,1625° 24,94 37,6778° 103,12 13,2069° 149,68

Helsinki FIN 24,9384° 60,1699° 26,4187° 126,97 49,3612° 69,10 28,1831° 123,60 4,0087° 163,93

Tabella 3 - Tabella dei valori di X, per le principali città Italine ed estere, calcolato secondo le seguenti variabili: Sporgenza telo 100 cm, Altezza finestra 220 cm, angolodi inclinazione 60°, affaccio a Sud, ore 12.00; i valori di X positivi esprimono la zona di finestra non in ombra, valori di X negativi esprimono l’ombra oltre la finestra.Valori in gradi sessadecimali, valori di X in centimetri

Page 23: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

Progettare con le schermature solaricapitolo 3

Page 24: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

1 Risoluzione della Commissione Europea 20-20-20-2020 del 23 gennaio 2008.

162

3. P

roge

ttar

e co

n le

sch

erm

atur

e so

lari

Il progetto di architettura e dell’involucro edilizio è una vera epropria sfida. Sempre più l’esperienza progettuale passa attra-verso la risoluzione delle criticità legate all’energia e ai fabbi-sogni energetici per la gestione ottimale dell’edificio.La normativa Europea prima e Nazionale poi, fino ai regola-menti locali non ha tardato ad accogliere l’indicazione di quel-le linee guida che dovrebbero ridurre il fabbisogno di energiaprimaria negli edifici di almeno il 20% entro il 20201.Tra le attività in itinere, la revisione della direttiva Europea91/2002 Energy Performance of Buildings Directive o EPBD,il Recast EPBD, sottolinea con giusta enfasi e precisa indica-zione metodologica tra le soluzioni da adottare al fine di ridur-re il fabbisogno di energia negli edifici anche i dispositivi diprotezione solare e gli schermi passivi.A livello italiano, è poi tutto un fiorire di leggi, norme e regola-menti che prevedono a vario titolo e dettaglio l’impiego dischermature e ne definiscono anche le modalità di dimensio-namento e calcolo per la deduzione del relativo fabbisognoenergetico ai fini della certificazione.Questo rinascimento della progettazione sostenibile ed ener-geticamente virtuosa obbliga inevitabilmente il progettista adoversi occupare sin dalle fasi iniziali delle soluzioni di riduzio-

ne del carico solare per l’involucro, attività che fino a qualcheanno poteva invece essere spesso tralasciata o affrontata inuna seconda fase di rifinitura esecutiva dell’opera.Il progetto architettonico completo di un involucro schermato,è ormai un approccio olistico all’architettura. Deve quindiprendere in considerazione tutti gli elementi che possono de-terminare sia la quantità di energia necessaria al funzionamen-to dell’edificio che il livello di benessere atteso o richiesto infunzione della destinazione d’uso finale. Senza tralasciarel’estetica della facciata o il design costruttivo finale.

Per questa ragione, un buon metodo di progettazione del con-trollo solare dovrebbe seguire queste fasi:1. strategia di intervento: controllo solare totale o controllo lu-

minoso;2. definizione dell’obiettivo in funzione della destinazione d’uso;3. valutazione delle condizioni ambientali;4. livello di comfort abitativo atteso;5. tipologia di involucro;6. scelta del dispositivo schermante;7. calcolo del fabbisogno energetico e valutazione finale;Come meglio indicato dalla figura 1.

Figura 1 - Schemaprogettuale integrato

Page 25: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

2 Lo stock edilizio esistente in Italia presenta un’età media superiore ai 40 anni, con fabbisogno medio superiore a 150kWh/m2 annui. 3 EPBD, articoli 8, 18.4 Per un approfondimento sul clima italiano, si veda anche M.Pinna, Climatologia, 1977, opera citata in Bibliografia.

163

Comfort AbitativoIl comfort abitativo, o il benessere dell’abitare è oggi molto im-portante in quanto rappresenta spesso la variabile principaledi valutazione della qualità di un’immobile, sia esso abitazioneo luogo di lavoro.Troppo spesso il costruire ha rappresentato un’attività econo-mica a vantaggio del fornitore e non dell’acquirente, il quale,anche per ignoranza, non ha saputo definire in termini precisii suoi obiettivi e desideri, finendo per trovarsi ad abitare o la-vorare in edifici con locali troppo freddi in inverno e torridi inestate, a volte male illuminati ma soprattutto energeticamen-te molto costosi da mantenere2. La direttiva 91/2002 recepi-ta in Italia con il D.Lgs. 192/2005 inquadra giustamente il pro-blema della riduzione dei consumi energetici in edilizia comeobiettivo da raggiungere ma specifica anche un secondoobiettivo: migliorare il benessere abitativo3.“Dove entra il sole non entra il dottore” recita un proverbio ita-liano che tutti ricordano, ma gli eccessi di irraggiamento sola-re possono essere altrettanto dannosi come la carenza. Il comfort abitativo totale di un immobile però non è una qua-lità singola, e pertanto raggiungibile e misurabile su un soloparametro, ma invero rappresenta la sommatoria di diversecomponenti che esprimono la qualità di alcune aree tecnichee funzionali del progetto edilizio quali per esempio: • benessere termico, in funzione della temperatura interna; • benessere visivo, in funzione della luminosità dei locali;• benessere acustico, in relazione al livello di rumore perce-

pito nei locali;• benessere ambientale in relazione alla quantità e qualità

dell’aria disponibile;• ergonomia degli spazi e degli arredi.

Le schermature opportunamente installate, possono influen-zare e migliorare sensibilmente le prime tre variabili, oltre acontribuire, come si vedrà meglio nella sezione successiva, aridurre sensibilmente i fabbisogni energetici dell’edificio.

Condizioni climatiche ItalianeLa climatologia individua 4 differenti tipi di clima pricipali:1) clima delle zone fredde (oltre i 44° di latitudine Nord) ca-

ratterizzato da inverni rigidi e lunghi da ottobre a marzo, econ limitate escursioni termiche stagionali;

2) clima delle zone temperate (intorno ai 40° di latitudineNord), con inverni freddi ed estati calde, in presenza dielevate escursioni termiche stagionali;

3) clima delle zone caldo-aride (intorno ai 30° di latitudineNord) caratterizzate da temperature elevate per lunghi pe-riodi dell’anno, precipitazioni scarse o nulle, in presenza dibasse escursioni termiche stagionali ma elevate durante ilgiorno;

4) clima delle zone caldo-umide (intorno ai 20° di latitudineNord e fino all’Equatore) con elevate precipitazioni con-centrate in determinati periodi dell’anno, elevata umiditàrelativa (>80%) ed escursioni termiche inesistenti4.

Per una migliore comprensione delle problematiche del con-trollo solare e delle possibilità che le stesse offrono al raggiun-gimento del comfort abitativo può essere utile richiamare lecaratteristiche salienti del clima che contraddistingue le regio-ni italiane. A livello macro, l’Italia gode di un buon clima, mite e tempe-rato di tipo mediterraneo. Il fatto che l’Italia sia una penisolacon più di 8.000 km di linee di costa aiuta certamente le zo-ne marittime ad avere temperature medie mai troppo rigide,così come la presenza a Nord delle catene montuose alpinecon cime sopra i 2.000 m di altezza, garantisce una barrieraalle perturbazioni di origine atlantica e artica. Osservandolo alivello locale il clima italiano non è uniforme, ma beneficia inmodo diverso degli effetti microclimatici dovuti alla particolaremorfologia del territorio nazionale.Per questo l’Italia è statisticamente divisa in 5 zone climatiche,dalla A la più calda alla E la più fredda, utili a uniformare le di-sposizioni tecnico-legislative in materia di dimensionamento egestione degli impianti di condizionamento e riscaldamento, edell’involucro edilizio.Il clima italiano presenta infatti quasi tutte le situazioni tipo del-la climatologia, come per esempio:• le zone della cintura alpina settentrionale (Valle d’Aosta, Al-

to Adige, Lombardia, Veneto e Friuli) e quelle appennini-che centro meridionali (Abruzzo, Molise, Calabria) si carat-terizzano con inverni lunghi ed elevate precipitazioni an-che nevose a bassa quota in alternanza con periodi secchie gelidi dove si raggiungono spesso temperature sottoze-ro. In estate, le temperature medie sono elevate da giugno

Figura 2 - Capottinaromanica del Salento

Page 26: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

164

3. P

roge

ttar

e co

n le

sch

erm

atur

e so

lari

a settembre con umidità relativa superiore all’80%;• le zone padane, fluviali e lacustri pur godendo di clima

continentale temperato, a causa dell’elevata umidità relati-va si ha freddo secco d’inverno e caldo umido in estate;

• le regioni costiere, offrono un clima mite e ventilato in in-verno ma caldo-umido in estate, con maggiore enfasi alCentro e al Sud.

Le diverse condizioni climatiche e stagionali hanno semprecondizionato l’edilizia e in particolare i metodi costruttivi e imateriali impiegati.Nei climi aridi si è costruito edilizia compatta con corpi di fab-brica bassi, intonacati chiari e con piccole aperture in muratu-re spesse, atte a ritardare, grazie all’inerzia termica, la propaga-zione del calore all’interno dei locali (Nuraghi sardi, Trulli di Al-berobello, architettura isolana).Nel clima caldo-umido si è preferito costruire edifici facilmen-te ventilabili, costruzioni con soffittature alte, pareti traspirantie leggere e possibilmente con aperture schermate da pensili-ne o logge, coperture a falda spiovente e spesso con sottotet-to (tetto morto) alto e areato. Nei climi temperati le caratteristiche tipologiche dell’ediliziahanno privilegiato una buona inerzia delle murature spesso inlaterizio, con le pareti rivolte a Nord chiuse e profonde men-tre quelle rivolte a Sud con aperture schermate da aggetti elogge (tipico della casa rurale lombardo-veneta).Nei climi freddi o alpini, si sono realizzate costruzioni compat-te, poco elevate con aperture minime e ben occultate nellepareti spesse.

ti è solo dai primi anni ’70 in seguito al primo shock petrolife-ro che i vari governi hanno iniziato a considerare necessario laregolamentazione delle temperature di esercizio degli immo-bili al fine di garantire una migliore e più corretta gestione del-le risorse energetiche e dell’inquinamento atmosferico.In termini generali si può definire il comfort termico come lapossibilità di regolare gli apporti di calore naturali e artificiali inmodo di ottenere temperature adeguate alle attività da svol-gere indipendentemente dalla stagione e dal clima esterno. Aquesto concetto tecnicamente ben delimitato, spesso si ten-de a sovrapporre gli aspetti soggettivi derivanti dalla maggioreo minore sensibilità personale al calore. Però la “sensazione”soggettiva, quale l’aver caldo o sentire freddo non rappresen-ta un parametro idoneo alla corretta regolazione della tempe-ratura in un edificio, in quanto essendo appunto dipendentealla differente sensibilità individuale alle differenze termiche.Pertanto il comfort termico di un edifcio è strettamente dipen-dente da quattro fattori:• capacità di accumulo del calore;• capacità di disperdere il calore;• forma e distribuzione degli spazi interni che influenzano la

velocità del movimento delle masse d’aria a differenti tem-perature;

• condizioni climatiche e ambientali esterne.

Proprio in ragione dell’influenza che le condizioni climatichehanno sul benessere termico degli edifici si deve consideraree valutare il benessere sia nella stagione invernale che in quel-la estiva.L’obiettivo progettuale deve allora essere quello di poter otte-nere una temperatura interna costante, senza grandi sbalzi ein uno spazio di tempo limitato, considerato che in Europa siritiene confortevole un locale quando abbia una temperaturaminima di 18° e massima di 25,5°. Più specificatamente e aseconda delle occupazioni e delle attività svolte nei locali puòrisultare utile consultare la Tabella 1.Quando si parla di comfort invernale ci si riferisce alla possibi-lità di ottenere temperature diurne o notturne superiori a quel-le medie esterne, mentre per comfort estivo si intende il con-trario.La valutazione del comfort termico di un edificio, quindi nonpuò essere soggettiva ma deve corrispondere ad una precisaequazione:

ΔQt = ΣQin – ΣQout (1)

Dove:ΔQt = Variazione dell’energia immagazzinata nell’edificio neltempo tΣQin = Somma di tutti gli apporti entranti nell’edificioΣQout = Somma di tutti gli apporti uscenti

La normativa di standardizzazione dei metodi di calcolo UNITS 11300: 2008 unifica la metodologia di calcolo dei fabbiso-gni energetici degli edifici in rapporto alla climatizzazione in-vernale ed estiva, e articola l’equazione 1 in modo più detta-gliato, come si può evincere dalla Figura 4.In altre parole la (1) corrisponde alla redazione di un bilancioenergetico da riparametrare alle condizioni climatiche della zo-na. Il bilancio energetico di un edificio individua le componen-ti che aggiungono energia (apporti), le fonti naturali e quelle

Figura 3 - Pergolacaducifoglia in Istria

Benessere TermicoIl livello di comfort termico in termini di temperature medieche si raggiungono negli edifici odierni, è ben superiore ai va-lori possibili in passato. Va però detto che questo traguardo èstato raggiunto anche a scapito dell’efficienza energetica. Infat-

Page 27: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

165

artificiali, le confronta (somma o sottrae) con la capacità dellastruttura di accumulare o disperdere energia attraverso l’invo-lucro: pareti, infissi, tetto, copertura.Le schermature solari giocano un ruolo importante nel bilan-cio energetico degli apporti di calore.In estate la loro presenza in facciata preclude ad un guadagnopassivo solare eccessivo, riducendo l’apporto naturale al surri-scaldamento dovuto all’irraggiamento solare, mentre in inver-no possono regolare il flusso energetico entrante grazie allacapacità di filtrare o modulare la radiazione solare contribuen-do a riscaldare l’ambiente.

Benessere LuminosoLe moderne attività lavorative e di svago hanno mutato pro-fondamente le necessità e i requisiti di illuminamento dei lo-cali. Non solo, oggigiorno è possibile che all’interno della stes-sa struttura possano coesistere attività differenti, ma anchenello stesso locale. Pertanto lo studio dei livelli di illuminamen-to non è una semplice formalità. Va inoltre considerato che labuona regola dispone a favore dell’utilizzo di fonti di luce na-turale se possibile, eventualmente integrate con flusso artifi-ciale. Le schermature possono contribuire ad un giusto con-trollo luminoso, soprattutto quelle installate internamente ri-spetto al serramento, poiché il telo si trova più vicino rispettoall’utilizzatore e pertanto il controllo del flusso luminoso puòessere più preciso.Il livello di illuminamento naturale di un interno è espresso dalDaylight Factor, ma dipende anche dalle condizioni di cieloesterne, dal clima, dalla stagione e dalle caratteristiche ottico-luminose delle vetrate installate.In termini di benessere visivo, si deve considerare quali sianogli aspetti prioritari.Distribuzione delle luminanzeLa luminosità di una superfice è il rapporto tra il flusso tota-le e l’area su cui si proietta, e si misura in Lux (lx), 1Lux =1lm/m2

La luminanza (L) esprime la brillanza di una sorgente perunità di superficie, e si esprime in candele per m2

(cd/m2) più comunemente questa misura esprime il contra-sto tra zone diversamente illuminate, ed è molto importantenel definire la qualità dell’illuminazione disponibile essendoanche l’unica grandezza fotometrica percepita direttamentedall’occhio umano al quale eccesso di contrasto determina fa-stidiosi disturbi del visus;Illuminamento e sua uniformità:la quantità di luce o flusso luminoso di una sorgente nell’uni-tà di tempo, si esprime in Lumen (lm).Abbagliamento e sua limitazione Intensità luminosa, o brillanza rappresenta il flusso lumi-noso per angolo solido sferico (steradiante = sr) di una sor-gente verso una direzione data, e si esprime in candele (cd)1 cd = 1lm/ sr, tipico abbagliamento che si può verificare èla visione casuale del disco solare dietro la finestra5.Aspetti cromatici della luceLa temperatura colore, è utile a classificare la luce delle sor-genti artificiali e si misura in gradi Kelvin (K°), il colore della

5 La brillanza è un rapporto, se a denominatore si ha una grandezza molto piccola come nel caso di angoli solidi di fonti molto puntuali(LED) parità di flusso luminoso si ha una brillanza elevata, al contrario maggiore è la dimensione dell’angolo solido (lampade a bulbo) mi-nore è la brillanza.

Attività principali Temperatura Min. invernale

Temperatura Max invernale

Temperatura Min. estiva

TemperaturaMax estiva

Lavoro manuale 18° 20° 23° 27°

Lavoro d’ufficio 18° 20° 23° 25,5°

Apprendimento 19° 21° 23° 25,5°

Riposo 17° 19° 22° 27°

Luoghi di cura 19° 21° 23° 27°

Attività sportiva indoor 18° 20° 22° 25°

Tabella 1 - Temperature ottimali di esercizio

Figura 4 - Schema degliapporti per il raffrescamento

Page 28: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

166

3. P

roge

ttar

e co

n le

sch

erm

atur

e so

lari

radiazione luminosa dipende strettamente dalla temperaturadella sorgente di emissione spettrale, una temperatura coloredi 5.700K° equivale alla luce bianca solare non filtrata, mentrela temperatura di una candela equivale a circa 1.600K° ed èdi colore rossastro.Illuminazione in presenza di videoterminali• la legislazione vigente in materia di sicurezza sul lavoro e

di benessere prevede livelli minimi di luminosità a se-conda dell’attività prevalente da svolgere, e in generaleper un’attività di ufficio si dovrebbe garantire almeno300-500 lux mentre per lavoro di precisione servono al-meno 1.000 lux. L’occhio umano è sensibile solo ad unaparte della radiazione solare, quella compresa tra 380 e700Bm, e ben si adatta velocemente alla luminosità, gra-zie alla dilatazione/contrazione pupillare. Di contro peròaumenta anche la sensibilità al contrasto. Per attività divideoterminale prolungate, o per la lettura un contrastoeccessivo porta a stancare i muscoli ottici, pertanto in ter-mini di comfort visivo si rende opportuna una differenzadi luminosità tra scrivania, schermo e rispetto alle paretidi sfondo non superiore ad un fattore di 1:3. Per esem-pio se su una scrivania si hanno 60 candele/mq lo sfon-do non può essere minore di 20 cd/m2 o superiore a180 cd/m2.

Integrazione artificiale della luce diurna • uno schermo o filtro solare alle finestre è in grado di atte-

nuare il flusso luminoso naturale e se possibile diffranger-lo per diffonderlo nell’ambiente. Può però essere necessa-rio integrarlo con una fonte artificiale in quelle giornate odore del giorno in cui il flusso naturale si rivelasse insuffi-ciente. L’importante è che il flusso combinato sia uniforme,soprattutto per le postazioni vicine alle finestre, dove inuna giornata di cielo limpido in estate si possono raggiun-gere i seguenti valori di flusso luminoso entrante:

– Facciata Nord 10,000 lx– Facciata Est 30,000 lx– Facciata Sud 80-100,000 lx

Schermare l’edificioLe ragioni per schermare un edificio, o una facciata particolar-mente esposta dipendono dalle valutazioni oggettive e sog-gettive in capo al progetto, e dalle condizioni ambientali dellalocalità. I dispositivi di schermatura se opportunamente proge-tatti e dimensionati, possono garantire l’asservimento alle se-guenti funzioni:

• Protezione dall’apporto di calore dovuto dall’irraggiamen-to solareLa schermatura solare, ovunque posta, si interpone nelpercorso fra i raggi solari e l’ambiente interno limitandol’innalzamento della temperatura interna dei locali in con-seguenza dell’effetto serra. Le schermature se poste parallelamente al vetro intercet-tano sia la radiazione diretta che quella diffusa o zenitale.

• Riduzione dei fabbisogni di climatizzazione estivaLa riduzione sensibile dell’apporto energetico dovuto allaradiazione solare entrante dalle finestre nei mesi caldi,consente di ridurre il fabbisogno di energia elettrica per laclimatizzazione, e permette un ridimensionamento dellapotenza massima dei condizionatori installati.

• Regolazione del flusso luminosoUn buon dispositivo di controllo solare consente anche diregolare l’apporto del flusso luminoso naturale miscelando-lo se necessario a quello artificiale in modo da realizzare unambiente adeguatamente illuminato e confortevole, adattoalle attività da svolgere nei locali (specialmente per ciò cheriguarda i piani di lavoro e l’utilizzo di videoterminali o di au-diovisivi).

• Distribuzione del flusso luminosoAlcuni sistemi schermanti permettono di distribuire inmodo uniforme all’interno dei locali il flusso luminosoentrante dalle finestre. Il problema dello squilibrio dovu-to a eccesso di luminosità in prossimità delle finestre edi penombra nelle zone più interne può essere risoltocon tende a lamelle regolabili, in grado di diffondere laluce sul soffitto per trasportarla verso l’interno-stanza. IlDaylight Factor è spesso ottenuto grazie ad una sapien-te progettazione del sistema di schermatura.

• Protezione anti-abbagliamento6

Spesso a determinate condizioni di angolo solare basso ininverno, si verifica il fenomeno dello “spotting” ovvero del-l’abbagliamento diretto o riflesso dalle superfici riflettenti,quali schermi di videoterminali. La schermatura può elimi-nare i fenomeni di abbagliamento tipici:– la visione diretta del disco solare attraverso la finestra– luminosità e contrasto naturale eccessivi sul piano di la-

voro;– presenza di macchie luminose nel campo visivo o su-

gli schermi video (Figura 6).

• Oscuramento parziale o totale dei localiAlcuni dispositivi permettono anche di annullare in modo

6 Previsto anche dalla Direttiva Europea 90/270 recepita dalla norma UNI EN 12464-1 “Illuminazione dei posti di lavoro. Parte 1: posti di la-voro in interni” e dalla legge 626/1996.

Figura 5 - Luminanza infalsi colori (Light tool)

Page 29: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

167

totale o quasi il flusso luminoso, oscurando i locali, ondepermettere lo svolgimento di diverse attività quali:– utilizzo di audiovisivi;– riposo diurno;– esperimenti di laboratorio.

• Protezione della PrivacyDi sera e di notte, in determinate condizioni di illumina-mento le vetrate possono rivelarsi molto trasparenti e la-sciare intravedere in misura troppo netta l’interno dei loca-li. In questo caso le schermature risolvono il problema pro-teggendo opportunamente alla vista indiscreta le attività ei contenuti all’interno dell’edificio.

• Contatto visivo con l’esternoLa necessità di rimanere in contatto con il mondo esterno,durante la giornata non è solo piacevole ma rappresentauna precisa necessità fisiologica. L’applicazione di disposti-vi con teli schermanti in grado di lasciare intravederel’esterno risponde quindi a questa condizione e offre pro-tezione solare senza opacizzare le aperture.

• Riduzione dell’irraggiamento diretto negli spazi esterniTerrazze, patii e balconi, o più in generale spazi pubbliciscoperti possono necessitare di essere ombreggiati perperiodi più o meno lunghi nei mesi estivi. Tra i molteplicidispositivi di schermatura esistenti ve ne sono in grado dicreare zone d’ombra in modo sicuro ed efficace.

• Riduzione delle dispersioni termiche dei serramentiIn inverno, quando il flusso dello scambio termico si inver-te, applicare le schermature con il telo caratterizzato da unabassa permeabilità all’aria (tessuti chiusi o cellulari) equiva-le a creare una barriera ulteriore al serramento, riducendola dispersione termica. Questa possibilità contribuisce a ri-durre il fabbisogno di riscaldamento invernale e notturno.

• Protezione dai raggi UVL’irraggiamento solare nello spettro Ultra-Violetto può inne-scare processi chimici che accelerano l’invecchiamento na-turale dei materiali con progressiva alterazione delle super-fici, degradazione dei colori (fading). In alcuni edifici condestinazione d’uso o espositiva come vetrine e musei sipuò risolvere il problema utilizzando teli solari in grado difermare una porzione consistente dello spettro U-V.

• Integrazione con la ventilazione naturalePer gli edifici non climatizzati e siti in zone non inquinateacusticamente è possibile impiegare corpi schermanti conbuona all’aria da installare se possibile esternamente. Laventilazione naturale provoca una sovra-ventilazione deilocali con immissione di aria più fresca che contribuisce aridurre la temperatura interna e asciugare il vapore dellatraspirazione.

• Design della facciataLe schermature solari esterne contribuiscono in manieradeterminante al disegno architettonico finale dell’edificiograzie alla vasta scelta di colori e forme oggi a disposizio-ne del progettista, così come alla loro maggiore o minoreintegrazione con l’involucro.

Figura 7 - Un’errata progettazione può determinare eccessi di domanda di climatizzazione, Palacio de la Ciudadela a Montevideo arch. Sichero 1958

Figura 6 - Per gli operatori al videoterminale un buon livello di luminanza senza abbagliamento riduce l’affaticamento del visus

Page 30: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

168

3. P

roge

ttar

e co

n le

sch

erm

atur

e so

lari

Definire la schermaturaQuando si deve procedere alla definizione di una schermatu-ra per un edificio, qualunque esso sia, oppure intervenire inretrofit, è fondamentale raccogliere tutti gli elementi e i para-metri utili al dimensionamento e alla scelta tipologica. Per una migliore pianificazione della scelta di progetto puòaiutare a suddividere gli elementi e i parametri progettuali indue categorie: oggettivi e soggettivi.

Parametri oggettiviI parametri oggettivi sono propri di un progetto e non cambia-no secondo il desiderio progettuale, perché sono legati allacondizione fisica dell’edificio sono quindi immutabili rispettoall’utenza o alla destinazione d’uso.Tra questi è utile individuare i fattori di natura ambientale equelli propri dell’edificio o sistemici.

I fattori ambientali e climaticiCoordinate della localitàLa latitudine e la longitudine determinano l’angolo di inciden-za solare o angolo solare e, pertanto sono importanti informa-zioni per la modellazione delle ombre di facciata e proiettatedagli schermi solari.

Angolo solare αIl calcolo dell’angolo solare, utile al dimensionamento e al po-sizionamento della schermatura va effettuato per almenoquattro date chiave dell’anno solare: 21/3 equinozio di prima-vera, 21/6 solstizio di estate, 21/9 equinozio d’autunno e21/12 solstizio d’inverno.

Orientamento della facciataL’esposizione delle superificie vetrate cambia in natura (diret-ta e diffusa), qualità e quantità della radizione incidente in fun-zione del percorso apparente del sole durante il giorno e i me-si dell’anno.

Tessuto costruito circostanteUn’analisi del tessuto costruito esistente intorno al luogo delprogetto può essere utile per valutare eventuali coni d’ombrao di abbagliamento dovute a edifici in prossimità. Gli affacci aNord soprattutto vanno analizzati in riguardo alla radiazionesolare eventualmente riflessa dai palazzi circostanti.

Ostruzioni naturali se esistentiOccorre valutare se la vegetazione, o l’orografia della località,può influire sul livello di irraggiamento per ogni singolo affac-cio dell’edificio.

Venti prevalentiPer le schermature posizionate in esterno, il vento è un fatto-re di rischio, sia verso la sicurezza che verso la durata e l’im-patto sui costi di manutenzione. La valutazione dei venti do-minanti della località, in riguardo al periodo di presenza, allaloro forza e direzione, è un atto necessario e rilevante circa lapossibilità di determinare la tipologia migliore di schermo so-lare da inserire.

I valori di irraggiamento solare annuali7

In funzione della località di progetto e della destinazioned’uso, per progettare opportunamente la schermatura più ido-nea, è utile recuperare i valori tabellari di irraggiamento solaremedio, le temperature medie e il livello di trasparenza del cie-lo nei vari periodi dell’anno.

I fattori sistemici di progettoNel caso di un edificio nuovo in progetto o già costruito occor-re tra l’altro individuare quei particolari tipici costruttivi propridell’edificio. In base a queste informazioni si è poi in grado divalutare e scegliere una serie di potenziali soluzioni e disposi-tivi schermanti più idonei tra quelli a disposizione. Un buonmetodo, può essere quello di procedere alla stesura di unavera e propria check-list punto per punto.

InvolucroLa tipologia costruttiva dell’involucro o della facciata, influiscesulle modalità di installazione meccanica della schermatura.Conoscere il dettaglio della facciata porta a scegliere consape-volmente il posizionamento del dispositivo schermante, oltrea influenzare la scelta della tipologia, del materiale e delle op-zioni di manovra. Un’ulteriore valutazione qualitativa può esse-re fatta definendo il rapporto superficie/volume, in modo dacomprendere il grado di compattezza del corpo di fabbrica.

SerramentoOccorre sempre conoscere il tipo e il materiale impiegato nel-la costruzione del serramento, o nel caso di facciate i materia-li e i componenti trasparenti, nonché la morfologia (finestreisolate, a nastro, apribili, fisse, facciate strutturali ecc.). Il fatto-re da conoscere, importante ai fini della prestazione energeti-ca della schermatura, è il coefficiente U (W/m2*K°) della di-spersione termica.

VetrataEsistono moltissime tipologie di vetrata per serramenti o faccia-te. Dal vetro chiaro float da 3 mm, ormai usato solo come rife-rimento, il vetrocamera semplice e fino alle vetrate isolanti ri-flettenti, basso emissive e resistenti agli impatti di proiettili d’ar-ma da fuoco. Serve conoscere i coefficienti solari e luminosi:τe,τe,τv,ρv, il fattore solare g e il coefficiente di trasmittanza U.8

Parametri SoggettiviOgni progetto ha caratteristiche legate alle aspettative sogget-tive della committenza o del progettista, alcune di queste ca-ratteristiche devono essere note per affinare la scelta proget-tuale.

Design architettonicoUna schermatura esterna dovrebbe potersi integrare con lafacciata e divenirne parte solidale, anche per contribuire a ren-dere la facciata stessa esteticamente più gradevole e bella. Laschermatura solare dovrebbe essere scelta in accordo con latipologia e il design dell’edificio.

7 Per tale scopo può essere utile consultare le tabelle della UNI EN 10349: 1994; oppure consultare le tabelle ENEA in merito ai valori di ir-raggiamento solare delle superfici verticali.8 Internet rappresenta in questo caso un potentissimo strumento di ricerca dei dati, visto che le maggiori aziende vetrarie pubblicano tutti iparametri sui loro siti. I coefficienti posssono essere indicati in notazione con lettere latine (Re, Te,Tv, Rv).

Page 31: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

169

Destinazione d’usoLa destinazione d’uso dei locali dell’edificio influenza l’oggettodell’intervento. Le soluzioni di schermatura andrebbero consi-derate secondo l’utilizzo prevalente dei locali: residenza, luo-ghi di lavoro, di produzione o uffici.

PrivacyUn’ulteriore parametro operativo da considerare nella proget-tazione è relativo alla necessità di garantire una buona riserva-tezza grazie alla presenza di schermature.Se l’edificio è destinato ad attività dove la sicurezza da sguar-di può rivelarsi un fattore importante quali: banche, studi me-dici, ospedali, cliniche, camere da letto; allora il dispositivo diprotezione solare dovrebbe essere progettato per assolvereanche la funzione di barriera alla vista, impedendo che dal-l’esterno si possa vedere l’interno.

Scelta e dimensionamento della schermaturaLa scelta a questo punto può essere effettuata in base alleprerogative del progetto e agli obiettivi di disegno della faccia-ta, di prestazione solare e luminosa, di riservatezza oppure diintegrazione con altri dispositivi di gestione intelligente del-l’edificio. Tra le possibili variabili in funzione della scelta del ti-po e modello di schermatura, ve ne sono alcune più impor-tanti e prioritarie di altre. Per un approccio rigoroso suggeriscedi seguire il seguente metodo di analisi, valutazione e verificadelle condizioni e delle soluzioni adottate9:1. acquisizione delle coordinate geografiche e dei dati clima-

tici della località in cui è ubicato il progetto;2. acquisizione dei dati relativi alle caratteristiche climatiche

della zona in esame e degli elementi ambientali che pos-sono influenzare il livello di soleggiamento;

3. individuazione dei periodi di differenza termica tra la me-dia delle temperature orarie mensili della località con latemperatura operativa interna di riferimento al di sopradella quale è necessario ombreggiare (25,5°), per consi-derare i periodi durante i quali risulta necessario scherma-re l’edificio;

4. determinazione del percorso apparente del sole, grazie alcalcolo dell’angolo orario e dell’angolo solare α10;

5. determinazione delle ombre eventualmente proiettate dalcostruito esistente o dalla vegetazione adiacente, che si in-terpone tra l’edificio e la radiazione solare11;

6. determinazione per le facciate a Nord della componentedi radiazione zenitale diffusa o diretta riflessa dal costruitoesistente;

7. individuazione per ciascun affaccio della posizione relativadel sole nelle ore diurne dei periodi considerati degli an-goli d’ombra orizzontale e verticale: gli angoli d’ombra oriz-zontale e verticale permettono di stabilire i contorni del-l’ombra proiettata da uno schermo orizzontale verticale odobliquo;

8. scelta della schermatura in base alla posizione, alla tipolo-gia, al materiale del corpo schermante più idoneo;

9. dimensionamento della schermatura in funzione della po-sizione (interna, esterna integrata) rispetto alla superficieda proteggere;

10. verifica dell’efficacia della soluzione adottata in base al fat-tore solare e/o ai coefficienti luminosi.

Scelta della Posizione dei dispositivi schermantiLe schermature solari possono essere installate in tre posizionidifferenti rispetto alla vetrata: internamente, esternamente onel vetrocamera. Una quarta possibilità di posizionamento èrappresentata dall’installazione in cellula di facciata a doppiapelle, ventilata o meno artificialmente. La scelta iniziale del pro-gettista dovrebbe iniziare a considerare dove si vuole installareil dispositivo schermante, perché questa variabile non è indi-pendente nei confronti della prestazione solare né della costru-zione finale dei dettagli esecutivi di progetto dell’involucro.

Schermi esterni paralleli alla vetrataQuesta tipologia di installazione consente a parità di telo e dimateriale costruttivo, e in presenza di un medesimo tipo di ve-trata, una prestazione solare totale superiore. La tenda infattiintercettando prima del vetro la radiazione solare riesce a fer-

Figura 8 - Privacy: unafacciata in vetro riflettenteoffre un buon grado diprotezione diurna, ma disera diviene trasparente

9 Per un approfondimento vedi Manni V., “Gli schermi esterni per le facciate ed il loro dimensionamento”, il progetto sostenibile, n. 13/200710 Vedi le voci relative all’Appendice Elementi di geografia astronomica a pag. 387.11 Per effettuare una verifica puntuale si può ricorrere a specifici programmi grafici per calcolatore, si rimanda all’appendice a pagg. 242.

Page 32: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

170

3. P

roge

ttar

e co

n le

sch

erm

atur

e so

lari

marne una parte maggiore e, soprattutto, in un ambienteesterno riesce a dissipare meglio le maggiori quantità di ener-gia eventualmente assorbita.Questa soluzione determina un fattore solare gtot variabile, aseconda del materiale impiegato per il telo e del vetro retro-stante, tra 0,10 e 0,25. Non è però sempre possibile installa-re agevolmente le tende in facciata o in esterno. Tralasciandole problemaniche legate alla spinta del vento, maggiore in al-cune zone che in altre, va sostenuto che questa scelta devenecessariamente essere fatta in sede progettuale, in manierada individuare subito eventuali ostacoli, o criticità di installazio-ne e risolverle direttamente sul progetto. Installazioni retrofit,sono sempre possibili ma in alcune tipologie edilizie come igrattacieli a torre o in presenza di facciate continue, queste cri-ticità non sono di semplice risoluzione. Infine va anche spiegato che una schermatura esterna paral-lela al vetro è molto efficace sia sulla radiazione diretta che suquella diffusa, coprendo bene il vetro, ma non consente unabuona ventilazione naturale.

Schermi esterni in proiezione sulla vetrataQuesta soluzione presuppone che la tenda lavori per proiezio-ne d’ombra sulla vetrata, e pertanto potrà essere molto più ef-ficace sulla radiazione diretta (a seconda del telo) in funzionedell’ora del giorno e dell’angolo solare, ma meno su quella dif-

fusa o riflessa. In funzione dell’angolo d’ombra e della distan-za dalla superficie da proteggere, si possono verificare feno-meni convettivi in grado di inficiare o migliorare la prestazionesolare. Il parametro da considerare in queste installazioni è ilfattore g glob che può variare tra 0,20 e 0,30 in funzione delmateriale e della zona d’ombra proiettata.

Schermi interniIn alternativa, e laddove non risulti praticabile installare unaschermatura esterna si può optare per una tenda interna inprossimità del vetro. Questa soluzione progettuale offre unaversatilità di posa e installazione impagabili, e in genere unamanutenzione meno onerosa rispetto ad una esterna e of-fre una prestazione solare (a parità di telo e vetrata) di circa2/3 inferiore. Il gtot di una schermatura interna varia da 0,40a 0,65. Spesso questa posizione viene privilegiata proprio inpresenza di involucri continui e con vetrate solari molto pro-tettive. Comunque una schermatura solare interna, soprat-tutto quando accoppiata a vetrate chiare (g 0,75) si rivelauna buona soluzione soprattutto nei confronti del controllodella radiazione diffusa, anche delle facciate esposte a Nord.

Schermi integratiNell’intercapedine tra i due pannelli della vetrata isolante è or-mai possibile posizionare uno schermo miniaturizzato che op-portunamente manovrato permette di migliorare di molto leprestazioni solari della vetrocamera. Questa installazione è dalpunto di vista progettuale la meno invasiva e la più “pulita”.L’impatto con il progetto è comunque differente a seconda sesi tratti di un serramento semplice o di una facciata compostao strutturale. La prestazione solare si colloca esattamente ametà tra il massimo risultato offerto dalla tenda esterna e il mi-nimo dell’interna. Pertanto a parità di vetro e telo impiegati, ilgtot può variare tra 0,30 e 0,45. Questa soluzione si rivela par-ticolarmente efficace sia sulla radiazione diretta che su quellariflessa, mentre la porzione diffusa non è intercettata in modoottimale, proprio per la doppia riflessione innescata dalloschermo tra i due vetri.

Schermi integrati in cellula di facciata o doppia pelleLa tecnologia dell’involucro a doppia pelle con capacità adat-tativa riunisce nel modulo di facciata varie funzioni: protezio-ne, isolamento, Daylighting e anche produzione di energiatramite pannelli fotovoltaici. Le schermature inserite in questecellule si comportano funzionalmente come schermatureesterne posizionate davanti alla vetrata con il vantaggio di ri-manere riparate dagli agenti atmosferici e dal vento propriocome una schermatura interna. Dal punto di vista progettualequesta soluzione è la più complessa poiché presuppone chel’involucro sia appunto di tipo modulare, ma può essere adot-tata in edifici con sviluppo verticale elevato. La prestazione so-lare non può essere determinata utilizzando gli algoritmi stan-dardizzati della normativa12, ma con buona approssimazionesi può calcolare il gtot assimilando questa situazione alle con-dizioni della tenda esterna, anche se questo approccio è trop-po conservativo.

12 Cfr. Formule di calcolo della norma UNI EN 13363.1-2:2008

Figura 9 - Torre Espacio,Madrid arch. H.N. Cobb

2007

Page 33: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

171

Scelta della forma e tipologia dei dispositivischermantiLa tipologia, dimensione e modello operativo del dispositivodi protezione solare è altrettanto prioritario e deve essere cor-relato alle condizioni e quantità di radiazione solare diretta, dif-fusa o riflessa incidente sulla superficie da proteggere. Lo schermo ideale deve bloccare la radiazione solare ma nonostruire la vista esterna e la ventilazione naturale attraverso lefinestre. La differenza sostanziale tra le varie soluzioni di schermi esi-stenti, è nel principio di funzionamento del corpo schermante:• schermi con telo continuo opaco, efficaci nel bloccare le

due componenti diretta e diffusa della radiazione solare eluminosa, ma che riducono la ventilazione naturale e la vi-sta esterna;

• schermi con telo filtrante, efficaci sulla componente diffusae meno sulla diretta (a seconda del fattore di apertura OF)

• schermi con telo a segmenti orientabili, o a lamelle, effica-ci nel regolare sia la radiazione diretta che la diffusa in mo-do micrometrico e gestire le due componenti in funzionedelle condizioni ambientali;

• schermi con segmenti fissi, efficaci sulla radiazione direttama insufficienti a controllare la parte diffusa o riflessa inci-dente.

Scelta in funzione del fattore solareIl fattore solare gtot o in caso di sua indeterminatezza la com-ponente primaria τe, tot è spesso preso a riferimento per lascelta e il dimensionamento delle schermature, soprattutto infase di progetto. Questo approccio che previlegia la prestazio-ne solare, non è sempre corretto dal punto di vista del be-nessere abitativo. Se l’obiettivo è quello di raggiungere bassivalori di trasmissione solare estivi, un fattore gtot inferiore a0,20 è fondamentale. Nei mesi invernali però in base allecondizioni climatiche, può essere necessario sfruttare anchegli scarsi apporti passivi per migliorare il comfort termico, e inquesto caso una scelta progettuale effettuata solo in base alfattore solare non è sempre la mossa vincente. A parità di va-lori solari statici, è possibile correggere la prestazione del te-lo sfruttando anche le caratteristiche di movimento dellaschermatura. Quando possibile si consiglia di posizionare inesterno lo schermo, per assicurare il valore più basso di fat-tore solare. Oltre a questo aspetto, sono da considerare im-portanti sia il colore del telo che il materiale di cui è compo-sto, così come la tipologia costruttiva (tessuto, lamelle, do-ghe). Queste variabili infatti influenzano e determinano valo-ri di trasmissione primaria τe, tot e secondaria qi tot , e possonoa parità di valore di gtot modificare la qualità totale della scher-matura solare.13

Un altro aspetto è il rapporto luminoso. Previlegiare il fatto-re solare può rendere la schermatura troppo penalizzantesul piano luminoso, e dover rendere necessario il ricorso al-l’illuminazione artificiale anche nelle ore diurne, con note-

vole spreco di risorse energetiche e di comfort visuale.Per esempio: il gtot di 0,20 può essere raggiunto con unoschermo esterno di colore scuro (τe,tot di 0,06+qitot di 0,14)oppure con uno chiaro (τe, tot di 0,12+qitot di 0,08). Pur a pa-rità di risultato solare avremo però due schermi con compor-tamento differente: quello scuro che lavora per assorbimentoed emissione con notevole attenuazione luminosa, quellochiaro per riflessione e trasmissione diretta e forte diffusioneluminosa.

Scelta in funzione della luminosità naturale e del Daylight FactorUna diversa procedura progettuale, molto seguita nella realiz-zazione di edilizia terziaria, è la valutazione della schermaturaidonea in base al fattore di trasmissione luminosa totale τv,tot

e del Fattore di luce diurna o DF.14

Una schermatura quando viene installata parallelamente alvetro ne modifica il fattore di trasmissione ottica riducendo-lo rispetto alla componente diffusa e soprattutto rispetto al-le componenti diretta e riflessa, contro le quali le vetrate so-lari o selettive si rivelano poco efficaci. Per le schermature atelo tessile, per agevolare la distribuzione della luminositànaturale senza effetti di abbagliamento tipici della compo-nente diretta, è necessario orientare la scelta su tessuti me-diamente opachi o con fattore di apertura minimo e co-munque non superiore a 5-6% per le facciate a Sud, men-tre si può gestire un buon controllo luminoso a Nord confattori di apertura fino al 10-12%. Sul controllo della com-ponente diffusa, soprattutto se di origine riflessa o zenitalegioca un ruolo importante il colore del tessuto, in quanto untelo scuro attenuerà una porzione maggiore di luce diffusadi uno chiaro.Dopo aver effettuato la scelta del tessuto, si può procedere al-la verifica del DF. Questo metodo si basa sulla raccolta dei va-lori fotometrici rilevanti attraverso una simulazione puntuale diogni locale da schermare confrontandolo con la rilevazionestrumentale dell’intensità luminosa effettivamente misurata inun punto del cielo coperto a mezzogiorno. In alternativa è an-che possibile simulare gli ambienti schermati con appositi pro-grammi per calcolatore a interfaccia grafica previo inserimen-to dei dati di ingresso corretti anche dai file di progetto origi-nari in formato CAD. Questa analisi se realizzata preventiva-mente alla realizzazione del manufatto edilizio, aiuta a preve-nire i disagi dovuti a eccessi di luce naturale in alcuni momen-ti del giorno e aiuta a distribuire le postazioni di lavoro al vi-deoterminale negli uffici. Il metodo del DF prendendo a para-metro il cielo coperto, valuta le condizioni di luminosità inter-na solo rispetto alle componenti del flusso luminoso diffuso ezenitale ma non di quello diretto. Per questa ragione e per lacomplessità operativa, il metodo del DF è più spesso seguitoper effettuare un controllo a posteriori delle qualità ottico-lu-minose degli schermi adottati che per la loro scelta o dimen-sionamento15.

13 In questo caso vanno ricercati i valori di trasmissione primaria e secondaria per valutare il gtot ricordando che dalla UNI EN 13363.1 si hache qitot= gtot-τe,tot.14 Per una definizione del DF vedasi alla pag. 157.15 Per un approfondimento sui programmi disponibili vedi all’Appendice pag. 242.

Page 34: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

172

3. P

roge

ttar

e co

n le

sch

erm

atur

e so

lari

Figura 10 - La scelta delleschermature esterne richiede

coerenza progettuale,Edificio Panamericano,

Montevideo, arch. R. Sichero 1959

Page 35: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

173

Schermi in tessuto filtrante-screen

OF COLORE FILATO PES0 τe,B ρe,B αe,B g tot esterno g tot interno

8% BIANCO Screen 525g/mq 0,17 0,63 0,20 0,17 0,38

8% GRIGIO Screen 525g/mq 0,05 0,13 0,82 0,17 0,62

8% SABBIA Screen 525g/mq 0,06 0,37 0,57 0,14 0,50

8% BRONZO Screen 525g/mq 0,03 0,08 0,89 0,16 0,65

8% LINO Screen 525g/mq 0,10 0,51 0,39 0,14 0,44

8% PERLA Screen 525g/mq 0,07 0,35 0,58 0,15 0,51

8% NERO Screen 525g/mq 0,02 0,08 0,90 0,16 0,65

8% BIANCO Screen 425g/mq 0,21 0,59 0,2 0,20 0,40

12% BIANCO-SABBIA Screen 425g/mq 0,14 0,48 0,38 0,17 0,45

12% GRIGIO-BIANCO Screen 425g/mq 0,13 0,33 0,54 0,19 0,53

12% GRIGIO Screen 425g/mq 0,1 0,13 0,77 0,20 0,63

12% GRIGIO-BLU Screen 425g/mq 0,14 0,15 0,71 0,23 0,62

12% GRIGIO-SABBIA Screen 425g/mq 0,11 0,24 0,65 0,19 0,57

12% GRIGIO-NERO Screen 425g/mq 0,11 0,09 0,8 0,22 0,65

12% LINO-BIANCO Screen 425g/mq 0,19 0,54 0,27 0,20 0,43

12% LINO Screen 425g/mq 0,16 0,5 0,34 0,19 0,45

12% BIANCO-PERLA Screen 425g/mq 0,15 0,46 0,39 0,18 0,47

5% NOTTE Screen 450g/mq 0,04 0,04 0,92 0,18 0,67

5% ORO Screen 450g/mq 0,04 0,17 0,79 0,16 0,60

5% PIETRA Screen 450g/mq 0,04 0,11 0,85 0,16 0,63

5% AVORIO Screen 450g/mq 0,17 0,62 0,21 0,17 0,39

5% MARRONE Screen 450g/mq 0,14 0,53 0,33 0,17 0,43

5% DESERTO Screen 450g/mq 0,15 0,59 0,26 0,16 0,40

5% ARGENTO Screen 450g/mq 0,12 0,15 0,37 0,16 0,64

5% BIANCO NEVE Screen 450g/mq 0,19 0,64 0,17 0,18 0,38

Tabella 2 - Prestazioni solari delle schermature, gtot calcolato secondo l’algoritmo della UNI EN 13363.1:2008 con vetrata chiara 4,22,4g 0,75 e Uv 2,9 (W/mqK°) dati spettrali forniti da Helioscreen, Assites

Schermi in tessuto acrilico

OF COLORE FILATO PES0 τe,B ρe,B αe,B g tot esterno g tot interno

0% GRIGIO 300gr/mq 0,4 0,09 0,51 0,41 0,67

0% BEIGE 300gr/mq 0,4 0,11 0,49 0,41 0,66

0% BLU 300gr/mq 0,5 0,18 0,32 0,46 0,63

0% ECRÙ 300gr/mq 0,5 0,17 0,33 0,46 0,63

0% NERO 300gr/mq 0,16 0,01 0,83 0,26 0,69

0% ROSSO 300gr/mq 0,44 0,15 0,41 0,43 0,64

0% VERDE 300gr/mq 0,15 0,03 0,82 0,25 0,68

0% PESANTE ARANCIO 360gr/mq 0,38 0,14 0,48 0,39 0,64

0% PESANTE ARANCIO SCURO 360gr/mq 0,56 0,22 0,22 0,50 0,61

0% PESANTE BLU 360gr/mq 0,16 0,01 0,83 0,26 0,69

0% PESANTE BLU SCURO 360gr/mq 0,5 0,18 0,32 0,46 0,63

0% PESANTE ECRU 360gr/mq 0,53 0,2 0,37 0,50 0,61

Page 36: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

174

3. P

roge

ttar

e co

n le

sch

erm

atur

e so

lari

Tabella 3 - Prestazioni solari delle tende a lamelle, g tot calcolato secondo l’algoritmo della UNI EN 13363.1:2008 con vetrata: chiara4,22,4 g 0,75 e Uv 2,9 (W/mqK°), dati spettrali forniti da Hunter Douglas

OF COLORE τe,B 45° ρe,B 45° αe,B 45° G tot esterno G tot interno

0% specchio 0,1245 0,6225 0,253 0,14 0,38

3% specchio 3% 0,141 0,62451 0,23449 0,15 0,38

0% bianco opaco 0,105 0,525 0,37 0,14 0,43

4% bianco opaco 4% 0,1265 0,52126 0,35224 0,16 0,43

8% bianco opaco 8% 0,148 0,51584 0,33616 0,17 0,44

0% bianco lucido 0,102 0,51 0,388 0,14 0,44

6% bianco lucido 6% 0,1365 0,5148 0,3487 0,17 0,44

0% grigio chiaro 0,0855 0,4275 0,487 0,15 0,48

0% grigio medio 0,0615 0,3075 0,631 0,15 0,54

8% grigio medio 8% 0,109 0,30628 0,58472 0,18 0,54

0% grigio scuro 0,0315 0,1575 0,811 0,15 0,61

3% grigio scuro 3% 0,0495 0,1542 0,7963 0,16 0,61

0% nero 0,0075 0,0375 0,955 0,15 0,67

4% nero 4% 0,0335 0,0389 0,9276 0,17 0,67

8% nero 8% 0,0595 0,0403 0,9002 0,19 0,67

0% blu china 0,0375 0,1875 0,775 0,15 0,59

8% azzurro 8% 0,1165 0,34658 0,53692 0,18 0,52

0% verde 0,084 0,42 0,496 0,15 0,48

0% giallo 0,099 0,495 0,406 0,14 0,44

0% beige 0,093 0,465 0,442 0,15 0,46

0% daino 0,102 0,51 0,388 0,14 0,44

4% daino 4% 0,1235 0,5057 0,3708 0,16 0,44

8% daino 8% 0,1465 0,50778 0,34572 0,17 0,44

0% cappuccino 0,075 0,375 0,55 0,15 0,50

8% cappuccino 8% 0,121 0,37076 0,50824 0,18 0,51

0% rosso 0,0675 0,3375 0,595 0,15 0,52

0% acciaio satinato 0,1035 0,5175 0,379 0,14 0,43

0% argento 0,0645 0,3225 0,613 0,15 0,53

8% argento 4% 0,089 0,32676 0,58424 0,16 0,53

6% argento 6% 0,1005 0,32472 0,57478 0,17 0,53

8% argento 8% 0,112 0,3224 0,5656 0,18 0,53

0% oro 0,09 0,45 0,46 0,15 0,47

0% bianco basso emissivo 0,105 0,525 0,37 0,14 0,43

0% daino basso emissivo 0,102 0,51 0,388 0,14 0,44

0% argento basso emissivo 0,0645 0,3225 0,613 0,15 0,53

0% basso emissivo 0,108 0,54 0,352 0,14 0,42

Schermo a lamelle orientabili

Page 37: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

175

Tabella 4 - Prestazioni solari dei principali sistemi di schermatura in base alla posizione e alla tipologia funzionale

Prestazione solare Prestazione luminosa

famigliafunzionale energia daylighting

tipologia Estate ✺ Inverno ❄ trasmissione diffusa diretta privacy vista esterna

azimutale ✺✺✺ ❄❄ ★★★ ★★ ★★★ ★★★ ★★

pale orizzontali ✺✺✺ ❄❄ ★★★★ ★★ ★★★★ ★★ ★★

veneziana ✺✺✺✺ ❄❄❄ ★★★★ ★★★ ★★★★ ★★★★ ★★

zenitali ✺✺✺ ❄❄ ★★ ★ ★★ npd ★★★★

screen ✺✺✺✺ ❄❄❄ ★★★ ★★★★ ★★ ★★★★ ★★★

oscuranti ✺✺✺ ❄❄ npd npd npd ★★★★ npd

attenuanti ✺✺✺✺ ❄❄❄ ★★★★ ★★★★ ★★★ ★★★★ ★

a bracci ✺✺✺ ❄❄❄ ★★★ ★★ ★★★ ★★★ ★★★

a caduta ✺✺✺✺ ❄❄❄ ★★★★ ★★★★ ★★ ★★★★ ★

a veranda ✺✺✺ ❄❄ ★★★ ★★ ★★★ ★ ★★★

ad attico ✺✺✺ ❄❄ ★★ ★ ★★ ★★★ ★

capottine ✺✺✺ ❄ ★★ ★ ★★ ★ ★★★

zenitali ✺✺ ❄ ★★ ★ ★★ npd ★★★★

verticali ✺✺ ❄ ★★ ★★ ★★ npd ★

griglie orizzontali ✺✺ ❄❄❄ ★ ★ ★★★ npd ★★★★

veneziane ✺✺✺ ❄❄❄ ★★★ ★★★ ★★ ★★★ ★★★

verticali ✺✺✺ ❄❄ ★★★ ★★ ★★ ★★★ ★★

plissettate ✺✺ ❄❄❄ ★★ ★★ ★ ★★★ ★

cellulari ✺✺ ❄❄❄ ★★ ★ ★★ ★★★ ★

pacchetto ✺✺ ❄❄❄ ★★ ★★ ★ ★★★ ★

screen ✺✺ ❄❄ ★★ ★★ ★ ★★ ★★

oscuranti ✺✺ ❄❄❄ npd npd npd ★★★★ npd

zenitali ✺✺ ❄❄ ★★ ★ ★★ ★★ ★★

attenuanti ✺✺ ❄❄❄ ★★ ★ ★★ ★★★ ★

veneziane ✺✺✺✺ ❄❄❄❄ ★★ ★★ ★★ ★★★ ★★★

avvolgibili ✺✺ ❄❄❄ ★★ ★★ ★ ★★★ ★

plissettate ✺✺ ❄❄❄ ★★ ★★ ★ ★★★ ★

cellulari ✺✺ ❄❄❄ ★★ ★★ ★★ ★★★ ★

griglie ✺ ❄ ★ ★★ ★ ★★ ★

pellicole ✺ ❄ ★ ★★ ★★ ★ ★★

vetrata solare ✺✺✺ ❄ ★ ★ ★ ★ ★★★

veneziana ✺✺✺✺ ❄❄❄❄ ★★ ★★ ★★ ★★★ ★★★

avvolgibili ✺✺ ❄❄❄ ★★ ★★ ★ ★★★ ★

posi

zion

e

sche

rmi

fran

giso

lefr

angi

sole

lam

elle

a ca

duta

avvo

lgib

ilive

troc

amer

ace

llula

di fa

ccia

ta

fisse

este

rno

mob

ili

avvo

lgib

ili

inte

rno

mob

ilim

obili

mob

ilifis

se

inte

grat

e

tend

e da

sol

e

Legenda✺ insufficiente✺✺ sufficiente✺✺✺ buono✺✺✺✺ ottimo❄ insufficiente❄❄ sufficiente❄❄❄ buono❄❄❄❄ ottimo★ insufficiente★★ sufficiente★★★ buono★★★★ ottimo

Page 38: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

176

3. P

roge

ttar

e co

n le

sch

erm

atur

e so

lari

Dispositivi di schermatura solareTipologie funzionaliEsistono due famiglie di schermature solari in cui raggruppareinizialmente in funzione della qualità del controllo solare pos-sibile in risposta al mutare delle condizioni di irradiamento lu-minoso e di soleggiamento: 1. dispositivi di protezione solare attivi;2. dispositivi di protezione solare passivi;

Sistemi attiviQuando si scherma una finestra avvengono due fenomeni: siintercetta una parte della radiazione solare diretta (quella dif-fusa la tralasciamo) e la si riflette verso l’esterno mentre se netrasmette una porzione variamente grande in ragione del fat-tore solare. Va ricordato che il fattore solare gtot è un parametro adimen-sionale, che esprime solo un valore in proporzione al rappor-to tra la quantità di energia solare incidente e quella trasmes-sa pertanto non è influenzato dalle condizioni esterne al siste-ma vetro+tenda. Alcuni dispositivi di schermatura solare per-mettono invece di variare questo rapporto, al variare di fattoricome l’angolo del sole sull’orizzonte, qualità e quantità dellaradiazione incidente. La risposta a queste sollecitazioni può av-venire in due modi: aumentando o riducendo la superficieschermante come nel caso di schermi mobili o avvolgibili op-pure modificando il rapporto tra parte opaca e parte trasparen-te del corpo schermante come nel caso dei dispositivi costrui-ti con stecche o lamelle orientabili dall’utente.Queste soluzioni che definiamo attive sono considerate otti-mali soprattutto laddove si verificano discrete escursioni del-l’angolo solare e in applicazioni dove sia richiesto un control-lo singolo o individuale, finestra per finestra.

Sistemi passiviPer applicazioni dove le condizioni di irraggiamento si mante-gono invece omogenee e stabili nell’arco dell’anno (zone sub-tropicali e tropicali), o dove sia richiesto l’ombreggiamento so-lo in un ristretto periodo dell’anno (zone comprese superioriai 50° di latitudine Nord), si può ricorrere ai dispositivi fissi,verticali o zenitali, che offrono una protezione solare passiva,e non modificabile dall’utente.

Sistemi dinamiciUn’ulteriore definizione tipologica è espressa dal dispositivo dischermatura solare dinamico, inteso come quel sistema chepermette di controllare e variare in modo automatico o pro-grammato, anche a distanza, i coefficienti di schermatura qua-li la posizione (telo aperto/chiuso) o la porzione di superficieschermante rispetto al vetro (posizione intermedia)16.Le varie tipologie di schermatura si possono anche raggruppa-re in funzione della loro posizione rispetto alla vetrata:1. schermature Esterne;2. schermature Interne;3. schermature Integrate (nel Sistema vetro-serramento).Un approfondimento ulteriore può essere interessante se rea-

lizzato in rapporto a materiali impiegati e struttura costruttivarispetto alla prestazione attesa.La seguente vuole rappresentare una panoramica tipologicadei modelli di schermatura o tenda tecnica esistenti, mentrealla sezione successiva vengono presentate le schede di pro-dotto e dei materiali utilizzati.

Schermature esterneSono i dispositivi di schermo solare installati direttamente da-vanti alle aperture in facciata con o senza sottostruttura e chesi integrano maggiormente con l’architettura o con l’involucroedilizio fino a divenirne parte integrante.

Frangisole zenitali fissiIn genere si tratta di griglie in materiali diversi che proiettanoombra sugli spazi sottostanti solo quando il sole è alto sul-l’orizzonte. Esistono diversi tipi, anche in calcestruzzo o mura-tura, legno, metallo o vetro. Spesso la parte schermante è co-stituita da doghe o lamelle, inclinate secondo un angolo pre-fissato (tilt) che ne determina l’occupazione solare dell’oriz-zonte relativo. In questo caso l’angolo di tilt deve essere taleda intercettare i raggi solari incidenti nelle stagioni e nelle oredel giorno più calde lasciando invece la radiazione libera di in-cidere nei periodi freschi o freddi. Alcuni sistemi permettonola regolazione in fase di posa dell’angolo di tilt. Si tratta di unclassico dispositivo passivo, efficace contro la radiazione diret-ta e sotto angoli solari elevati (> 50°).

Frangisole verticali fissiModello similare al precedente, ma con la griglia dei corpi opa-chi realizzata a doghe o pale pre-orientate, installate vertical-mente davanti al serramento a distanza variabile per una quin-ta o cortina che avvolge anche tratti non finestrati e contribuen-do a disegnare la facciata. Per avere la massima efficacia neiconfronti della radiazione diretta, le doghe devono essere orien-tate secondo l’angolo solare prevalente della località in proget-to. Il controllo solare dipende dalla tipologia di pala e dal mate-riale usato, dall’inclinazione e dal passo. In presenza di passimolto chiusi si riesce a ridurre considerevolmente la radiazionediffusa, ma si riduce anche l’illuminamento naturale. Trattandosidi un sistema passivo, la migliore efficienza solare si ottiene conun passo mai inferiore alla larghezza della stecca schermante, eun dispositivo di schermatura interno mirato sul Daylighting.

Frangisole orientabili azimutaliTipico retaggio dell’edilizia industriale o scolastica degli anni’60-’70. Le pale in metallo, alluminio estruso o trafilato di se-zione ogivale, sono imperniate verticalmente e movimentatetramite rinvii meccanici manuali o a motore. La rotazione del-le pale permette di seguire il percorso azimutale del Sole nelcielo e regolare il flusso solare riflettendolo o rifrangendolo al-l’interno del locale. Recentemente gli architetti stanno rivalu-tando questo modello, proprio grazie alla sua capacità di “in-seguire” la radiazione.17 È un sistema attivo, anche se con va-lori di risposta limitati e ingombri significativi.

16 Il D.Lgs. 311/2006 allegato A introduce la definizione di “schermature solari esterne dinamiche” intendendo però i sistemi mobili ed esclu-dendo gli aggetti e i dispositivi fissi. Nel testo l’accezione di dinamico deve invece intendersi in senso di automatico o automatizzato.17 Nuovo palazzo della Regione Lombardia, Pei-Coob e Caputo&Partners 2004-2010.

Page 39: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

177

Frangisole orientabile a paleSimile al modello precedente agisce però in moduli con paledisposte orizzontalmente e parallele alla facciata o alle apertu-re da schermare. La regolazione dell’angolo di tilt delle paleavviene grazie a sistemi attuatori meccanici o motorizzati. Lepale, realizzate in vari materiali, per lo più lamiere metalliche,estrusi in alluminio, vetro, legno, lamiera stirata; per essere ef-ficaci nell’interporsi tra la finestra e il Sole devono avere di-mensioni generose e solitamente sezione a pinna, ala d’aereood ogivale. Il posizionamento è distante dalla finestra daschermare, che richiede adeguata schermatura dalla radiazio-ne diffusa, non intercettata da questa tipologia. Questi dispo-sitivi, esteticamente impattanti, richiedono strutture portantinotevoli e influenzano il design dell’involucro dell’edificio poi-ché spesso ne diventano parte integrante.18

Frangisole a lamelle orientabiliSistema attivo per antonomasia, la tenda a lamelle, detta an-che alla veneziana o frangisole alla veneziana è uno tra i pro-dotti di protezione solare più conosciuto e più versatile. Con-sta di una serie di lamelle orientabili in alluminio, legno o al-tro metallo, sospese orizzontalmente e azionate con un mec-canismo alloggiato in un profilo superiore. La possibilità diorientare le lamelle di un angolo vicino a 180° assicura unbuon schermo solare a qualsiasi angolo solare di incidenza ar-rivi la radiazione. Quando non necessario, le lamelle si posso-no impacchettare verso l’alto e liberare la finestra. La sagomedelle lamelle varia sia in disegno che in dimensione, i profilipiù commerciali sono:• la sezione arcuata con o senza nervature longitudinali da:

50, 60 e 80 mm; • la sezione a “Z” da 75 e 90 mm;• la sezione a “C” rovesciata da 75, 90,100 e fino a 150 mm.

Figura 11 - Frangisoleorientabile azimutale © Hunter Douglas

Figura 13 - Frangisole fisso a pale

18 Si pensi alle innumerevoli stazioni di ristoro sopraelevate degli Autogrill dove sono installati per schermare le vetrate dei caratteristici risto-ranti a ponte sull’autostrada.

Figura 12 -Frangisole alla veneziana© Griesser

Page 40: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

178

3. P

roge

ttar

e co

n le

sch

erm

atur

e so

lari

Persiane impacchettabiliLa persiana pieghevole o folding shutter è un nuovo tipo dischermo oscurante molto usato in contesti con architettureimportanti. Il telo solare è costituito da un pannello metallicocomposto da 2 o più segmenti uniti da apposite cerniere. Ipannelli metallici possono essere ciechi o perforati con fattoridi apertura differenti, mentre sono anche possibili pannelli co-struiti con un telaio a cornice che tende un telo in tessuto fil-trante. L’impacchettamento avviene ripiegando i pannelli persollevamento o per trascinamento laterale grazie ad un siste-ma di traino inserito nei profili di guida. Questo tipo di scher-mo è da considerarsi attivo.

Persiane scorrevoliSchermatura azionata per traslazione laterale, le persiane scor-revoli o sliding shutters sono costituite da uno o più pannelliscorrevoli su guide che riducono la luce libera delle aperturedavanti a cui sono installate. I pannelli sono realizzati con telaia cornice che alloggiano il telo vero e proprio. Il telo può es-sere realizzato da lamelle metalliche fisse o regolabili, anchein legno, reti metalliche stirate, tessuto filtrante o lamiera pie-na e perforata. Le persiane scorrevoli sono da considerarsi co-me dispositivo solare attivo.

Schermature avvolgibiliLe schermature avvolgibili sono disponibili in molteplici e dif-ferenti versioni: con guide, con o senza cassonetto. Il ruolodello schermo spetta al telo tessile avvolgibile che è comunea tutte le tipologie. Il sistema può essere guidato con cavetti ostecche di acciaio, o profilati di alluminio. La qualità, colore e tipologia del tessuto impiegato (oscurante,filtrante od opaco) determina la prestazione di controllo sola-re e luminoso. La possibilità di regolare lo svolgimento del te-lo e la superficie schermante risultante in base all’angolo sola-re rendono questo dispositivo attivo.

Tende da soleLa tenda da sole non è più percepita dai progettisti come unsistema di ombreggiatura domestico, ma invece è diventatauna valida alternativa agli schermi solari grazie alla versatilitàdella gamma disponibile e dei numerosi tipi di tessuti utilizza-ti. La varietà di modelli realizzati negli ultimi anni si è arricchitadi sistemi molto innovativi, modelli a cui la normativa obbliga-toria CE ha contribuito a creare le condizioni per un notevoleaumento della qualità media e del livello di sicurezza minimo.Le tende da sole con funzionalità avvolgibile sono schermatu-re attive, mentre le altre tipologie sono da considerare passi-ve. Le descrizioni seguenti classificano le linee di prodotto concaratteristiche omogenee.

Tende a caduta:• tenda a caduta, con telo avvolgibile funzionante a gravità,

l’ancoraggio di sicurezza della barra-fondale avviene trami-te ganci fissati sulla ringhiera;

• tenda a caduta con profili di guida laterale, per mantenereil fondale in posizione durante la salita/discesa, con siste-ma di aggancio terminale alla ringhiera;

• tenda a caduta con bracci rotanti, durante la discesa il teloviene sbalzato verso l’esterno della facciata e mantenuto inposizione da due braccetti rotanti che ne assicurano anchela giusta tensione.

Tende a bracci: • tenda a bracci, con sostegno semplice, per coperture luci

fino a 5 m di larghezza;• tenda a bracci, con barra quadra, per superare Iuci di oltre

5 m in larghezza, l’ancoraggio della tenda all’edificio avvie-ne in più punti equidistanti tramite una barra che sostieneil rullo alle estremità;

• tende a bracci cassonate, soluzione esteticamente più rifini-ta dove il cassonetto, di varie forme e misure raccoglie il te-lo avvolto, proteggendolo dallo sporco e dalle intemperie ol-tre a garantire molteplici modalità di fissaggio all’edificio.

Figura 14 -Tenda avvolgibile© Resstende Figura 15 - Tenda da solea bracci © Practic

Page 41: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

179

Capottine:• capottina fissa, realizzata con struttura metallica per tende-

re e fissare il telo solare saldato in pannelli, può avere for-ma geometrica regolare ma differente tra tipo e tipo;

• capottina retrattile, realizzata con struttura impacchettabile,ad ante di forma rotonda o rettangolare;

• capottina retrattile a proiezione maggiorata, questo model-lo è utilizzato per aumentare l’angolo verticale di proiezio-ne dell’ombra. In una capottina l’angolo d’ombra verticaledipende dalla sporgenza, ma questa dimensione è legatada un rapporto proporzionale con l’altezza dell’impostadella tenda; per aggettare ulteriormente la capottina si ri-corre un pantografo che stacca la struttura della capottinadalla parete aumentandone sporgenza senza aumentarnel’altezza.

Tende da sole a veranda:• speciale tenda avvolgibile guidata, da posizionarsi sopra le

falde inclinate o verticali di verande e logge vetrate, il fun-zionamento è a telo teso trainato.

Tende ad attico:• schermatura solare a falda inclinata, utile per ombreggiare

zenitalmente spazi aperti come terrazzi o lastrici solari; iltelo avvolgibile è teso da una molla caricata nel rullo, men-tre le guide laterali che fungono anche da struttura portan-te, bloccano la barra-fondale in posizione desiderata permezzo di un fermo.

Pergole:pur con alcune differenze tecniche e costruttive sostanziali, ivari modelli esistenti si possono raggruppare in due tipologie: • pergole solari, schermatura solare di recente innovazione

e molto evoluta, efficace per ombreggiare zenitalmenteampie superfici a cielo libero. Il telo è realizzato in segmen-ti di tessuto resistente alla trazione e impacchettabile a bal-ze, sospeso tramite guide laterali scorre orizzontalmente oin piccola pendenza; in alternativa è possibile avere il teloformato da doghe in metallo o legno, regolabili o fisse;

• pergole impermeabili, sistema di schermatura solare ibri-da, che diventa una copertura impermeabile semi-perma-nente completa di canali scolo dell’acqua piovana raccoltadal telo. Il telo può essere realizzato in segmenti a balze ditessuto impermeabile, sospeso e trainato dalle guide late-rali, o in alternativa da doghe orientabili in metallo a chiu-sura ermetica.

Tende da giardino:• schermature solari per ampie superfici autoportanti, effica-

ci per ombreggiare zenitalmente zone dove non sia dispo-nibile una struttura a cui appoggiarsi, il sistema in questio-ne può prevedere due tende a bracci contrapposte o duecapottine.

Figura 16 - Capottina © Gibus/Progetto tenda

Figura 17 - Pergola solare© Gibus/Progetto tenda

Figura 18 - Tenda dagiardino

Page 42: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

180

3. P

roge

ttar

e co

n le

sch

erm

atur

e so

lari

Schermature InterneSi ricomprendono in questa categoria tutte le tende tecnicheda installare internamente rispetto al vetro.

Tende avvolgibili Le tende avvolgibili per interni più comunemente definite “arullo” contano differenti versioni: con guide, con o senza cas-sonetto e oscuranti anche se le diverse condizioni di stress ri-spetto all’applicazione in esterni favoriscono l’uso di compo-nentistica dimensionalmente più ridotta. Il telo tessile avvolgi-bile è responsabile della prestazione solare e luminosa, chedipende proprio dalle qualità del tessuto utilizzato per la con-fezione. La possibilità di regolare lo svolgimento del telo e lasuperficie schermante risultante in base all’angolo solare ren-dono questo dispositivo attivo.

Tende alla venezianaLe tende a lamelle orizzontali godono di una grande noto-rietà nella schermatura solare interna. Le caratteristiche uni-che di compattezza e di praticità di queste schermaturehanno determinato il grande successo commerciale. Il mec-canismo di orientamento delle lamelle è alloggiato intera-mente nel cassonetto superiore il cui ingombo ridotto(25x25 mm), ne permette il posizionamento in qualsiasi si-tuazione: a soffitto, a parete o direttamente sul fermavetrodell’infisso. Le lamelle disponibili variano in larghezza da 50mm fino a 15 mm. Le veneziane sono considerate unaschermatura interna attiva.

Tende a caduta Le tipologie di tende tecniche a caduta annoverano tre versio-ni a seconda del tipo di telo usato, disponibile in un’ampiagamma di tessuti tecnici: trasparenti, opachi, metallizzati eoscuranti; oltre la possibilità di installazione sull’infisso vicino alvetro le rende idonee a ridurre i fenomeni di abbagliamentoluminoso e dell’irraggiamento solare diretto: • tenda plissettata, è la versione composta da un pannello

di tessuto plissettato in pieghe regolari e costanti da 20

mm, azionato per gravità, il telo può essere scelto in alter-nativa anche in tessuto cellulare a nido d’ape con piega da25/32/64 mm che può contribuire a migliorare la resi-stenza termica del serramento proprio in virtù dell’interca-pedine d’aria aggiuntiva creata dalle cellule della tenda;

• tenda combinata, dotata di un meccanismo in grado di so-spendere e movimentare due pannelli di tessuto differen-ti, per migliorare la risposta schermante, unendo peresempio un tessuto trasparente per assicurare la massimaluminosità durante il giorno e uno oscurante per la notte;

• tenda a pacchetto, è composta da un telo piano impac-chettabile a balze regolari.

Tende a lamelle bande verticaliLe tende verticali, sono realizzate da bande in tessuto, metal-lo, legno o PVC sospese e in grado di ruotare di circa 180° sulloro asse verticale. Sono funzionalmente l’equivalente delleschermature azimutali verticali. Il binario superiore di ingombriminimi, sospende le lamelle e alloggia i meccanismi di mano-vra e orientamento. Anche questa tipologia permette un con-trollo solare e luminoso di tipo attivo.

Schermature Integrate nel vetrocameraQueste soluzioni combinate schermo e vetrata isolante sigilla-ta, sono interessanti alternative sia alle schermature esterneche a quelle interne. La complessità meccanica e la necessariaminiturizzazione sono compensate da minore manutenzione edalla facile integrazione con le vetrate in cui sono ospitate.

Tende a lamelle orientabili Tecnicamente equivalenti alle tende veneziane da interno, so-no state derivate in molte versioni, ognuna con ingegnose so-luzioni di movimentazione diretta senza compromissione del-la tenuta della vetrocamera sigillata. Per la movimentazione sipossono avere 3 tecnologie: a slitta magnetica, a rinvio ma-gnetico ed elettrica. Le lamelle impiegate sono di larghezza da12,5 e 15/16 mm. La gamma dei colori è limitata a tinte pa-stello chiare e tenui, oltre ai metallizzati, per ridurre i fenome-ni di eccessivo assorbimento luminoso ed energetico respon-sabile dell’innesco di fogging chimico.La veneziana in vetrocamera è uno schermo solare attivo, chenon solo regola la trasmissione del flusso di energia solare in-cidente, ma contribuisce a ridurre le dispersioni termiche delserramento.

Schermi in tessutoTra le altre tipologie di schermatura inseribili nella vetrocame-ra, si segnalano gli schermi in telo tessile di tipo: • avvolgibile con meccanica a rullo miniaturizzata;• a caduta plissetato da 13/15 mm o a nido d’ape da 20

mm.

Film e pellicole filtranti Impropriamente definiti sistemi filtranti, le pellicole e i film so-lari rappresentano una soluzione in retrofit da applicare allevetrate per ridurne la trasmissione solare. Il principio di funzio-namento è molto semplice, su un medium molto sottile vie-ne steso uno strato di alogenuri metallici di densità variabile,in grado di riflettere alcune o tutte le lunghezze d’onda dellospettro solare. Questi filtri solari sono passivi.

Figura 19 - Controllo della luce naturale con una

tenda veneziana

Page 43: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

181

Schermi a microlamelle Questa tipologia annovera svariati tipi di griglie inseribili nel ve-trocamera, al fine di creare una barriera più o meno efficacealla trasmissione solare nel vetro.Tra i sistemi più noti si segnalano:• le microlamelle pre-orientate; • il carabottino di legno con passo variabile.Il grado di protezione solare, a parità di vetro, di queste solu-zioni dipende dall’angolo solare, ma rimane un valore fisso da-to che gli schermi non si muovono, quindi attuano una prote-zione solare passiva.

Materiali Tessuti tecnici per esternoPer molti anni i tessuti per esterno sono stati realizzati a parti-re da filati di origine naturale, cotone in primis. Poi negli anni’60 l’invenzione del filato di acrilico e l’intervento della fibra divetro poco dopo hanno radicalmente cambiato la disponibili-tà e la qualità della scelta tessile. La scelta oggigiorno contem-pla nuove combinazioni di filati e rivestimenti, in varie gram-mature e collezioni colore anche a disegno. Le caratteristiche qualitative salienti di un tessuto per esternida considerare sono: • resistenza all’azione degli agenti atmosferici, misurata se-

condo la solidità al colore, la resitenza agli UV e la resisten-za allo strappo;

• peso, espresso in gr/m2;• composizione, in monofilato o in valore % tra i filati usati;• tipo di costruzione, aperta o chiusa in battute/cm e secon-

do senso di orditura;• impermeabilità all’acqua, misurata secondo il test della co-

lonna d’acqua19;• impermeabilità all’aria;• fattori di trasmissione solare e luminosa, ρe, τe, τv,ρv,ρU-V

20; • fattore di apertura, OF21;In applicazioni per esterno viste le qualità indicate i principalitessuti utilizzati sono:– tessuti filtranti o Screen, lavorati su filato in fibra di vetro ri-

vestito in PVC, tra le costruzioni di trama più note si ricor-dano il Sergè, il Nattè, il Basket e il Panama;

– tessuti opachi, ottenuti per spalmatura su ordito filtrante,per chiudere lo spazio tra i nodi della trama;

– tessuti in base poli-acrilico e poliestere, utilizzati nella con-fezione delle tende da sole, dove per ragioni decorative sihanno a disposizione molti disegni e colori;

– fogli in PVC opaco, usati anche nella telonatura dei mezzidi trasporto, vengono impiegati per applicazioni dove ser-ve impermeabilità del telo, come pergole e capottine;

– tessuti in base PVA-PES, (polivinyl alcol-poliestere) realiz-zati su un’orditura in poliestere termofissata e spalmatacon fogli di polivynile, sono molto resistenti e impermea-bili e usati nella confezione di tende da sole, pergole e ca-pottine;

– tessuti Pre-contraint con PVC, realizzati da orditura in polie-stere pre-tesa e spalmata con fogli di PVC per fissare e pro-teggere la trama in filato, sono molto resistenti alla trazio-ne e usati per tutte le applicazioni di telo teso e trainato;

– filtranti Pre-contraint, sono costruiti con orditura in filato dipoliestere rivestito da PVC, dopo la tessitura vengono pre-tesi e termofissati per bloccare le maglie in posizione, so-no tessili filtranti realizzati in varie tipologie e pesi molto re-sistenti e adatti ad applicazione di tende con telo teso etrainato.

Tessuti tecnici per internoA differenza dei tessuti per esterni le applicazioni interne, o in-tegrate nella facciata modulare, fruiscono di condizioni di uti-lizzo meno gravose e stressanti. Le schermature interne sonospesso mirate a correggere gli eccessi di trasmissione solaredei vetri prevalentemente nello spettro luminoso, pertanto lequalità salienti dei tessuti per tende tecniche interne sono:• peso, espresso in gr/mq;• composizione, in monofilato o in valore % tra i filati usati;• tipo di costruzione, aperta o chiusa in battute/cm e secon-

do il senso di orditura;• fattori di trasmissione solare e luminosa, ρe, τe, τv,ρv,ρU-V ;• fattore di apertura, OF;• classe di reazione al fuoco.La fiorente industria tessile italiana ed europea, ha negli annireso disponibile una vasta gama di soluzioni tessili tecnichespecifiche per uso interno in aggiunta alle tipologie tessili ibri-de che vengono usate sia in esterno che in interno. Le princi-pali si possono classificare di seguito:• tessuti filtranti leggeri, costruiti in filato di fibra di vetro rive-

stita di PVC, sono realizzati con fattori di apertura moltochiusi 1-3-5% sono impiegati in applicazione su meccani-ca avvolgibile;

• tessuti filtranti ecologici, frutto di recente innovazione, so-no costruiti a partire da catene in filato di poliestere rinfor-zato, tessuto e annodato in trama molto chiusa con fattoridi apertura inferiori al 5%, sono interamente riciclabili eidonei ad applicazioni su meccanica avvolgibile;

• tessuti attenuanti, con peso proporzionale all’opacità, sonocostruiti su trama chiusa e da filati in poliestere o misti, an-che ignifughi, si prestano a finissaggi diversi per impieghisu avvolgibile, in banda verticale o plissettati;

• tessuti oscuranti, si realizzano in due modalità diverse perspalmatura di coprenti su base in poliestere, oppure peraccoppiatura di strati di materiale opaco, sono utilizzabilisu avvolgibili, bande verticali e plissettate;

• tessuti metallizzati, idonei a riflettere una porzione maggio-re di radiazione sono realizzati applicando uno strato me-tallico su una faccia del tessuto costruito su base in polie-stere, sono utilizzabili su avvolgibili, bande verticali e plis-settate;

• tessuti cellulari, per applicazioni su meccaniche a caduta.

19 Si basa sul metodo Schooper e sulla norma EN 20811. Il valore limite per la definizione di impermeabilità è la resistenza ad una pressio-ne idrostatica >= a 32mbar. In corrispondenza delle cuciture tale valore si abbassa, senza tuttavia ridurre l’idrorepellenza della tenda.20 Cfr. capitolo 221 Openess Factor, Cfr. capitolo 2

Page 44: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

182

3. P

roge

ttar

e co

n le

sch

erm

atur

e so

lari

Automazioni e ControlliLe schermature solari mobili o dinamiche possono essere au-tomatizzate in vari modi. L’automazione permette di gestire lamovimentazione del telo solare anche a distanza o senza lapresenza in loco dell’utente. La tecnologia esistente, per lo piùmutuata da settori più avanzati consente anche di monitorarele funzioni di controllo solare affidate alla schermatura. L’auto-mazione viene affidata ad un attuatore elettromeccanico co-munemente chiamato motore, che può funzionare in tensio-ne di rete o in corrente continua a 24V. In qualsiasi caso la so-la motorizzazione della tenda non è sufficiente ad automatiz-zare la schermatura. Per rendere una schermatura veramenteautomatica, è necessario completare la dotazione con sistemidi controllo e di gestione in grado di “attivare” lo schermoquando le condizioni ambientali o di sicurezza preimpostate lorichiedono.

Controlli Ogni tenda o schermatura a manovra elettrica una volta instal-lata deve essere collegata alla rete elettrica e ai relativi control-li di funzione.Le funzioni da comandare sono: – il sollevamento e l’abbassamento del telo;– la chiusura di sicurezza in caso di emergenza;

– il posizionamento automatico in determinate condizioni(per esempio la chiusura di tutte le tende di una facciataad una certa ora della sera)

– l’orientamento preciso delle lamelle, per le tende e i fran-gisole alla veneziana o di tipo verticale/azimutale, ad unaposizione desiderata;

I controlli di funzione possono essere gestiti tramite:– interruttori fissi o radio, integrati nelle pulsantiere esistenti;– comando a distanza con ricevitori e trasmettitori a infraros-

si, o in radio frequenza;– centraline di comando centralizzato e di gruppo;– comando di sollevamento/abbassamento della tenda in

funzione del livello di luminosità rilevato da un sensore lu-minoso;

– comando di sollevamento/abbassamento della tendaprioritario per sicurezza al vento, pioggia;

– regolazione orientamento delle lamelle in funzione di unlivello di luminosità interna preimpostato;

– protocollo remoto via telefono GSM, computer connessoin rete, moduli wireless, palmari e Internet.

Sensori e automatismiComando centralizzatoIn caso di installazioni multiple, con più livelli di schermatureda comandare in remoto, richiede la centralizzazione dei con-trolli. Questa funzione è possibile nel caso di qualche tenda(5-10) attraverso radiocomandi con canale comune che ap-punto attiva tutte le tende sotto tensione. Nel caso di installa-zioni più complesse, con tende suddivise in gruppi di piano,di facciata o ad hoc da controllare simultaneamente, occorrericorrere ad un progetto di centralizzazione. A seconda del ti-po di collegamento attivo tra le schermature da controllare (inlinea BUS, wireless o misto BUS-wireless) va scelta la centra-lina adatta a inviare gli impulsi di comando. Questa tipologiadi dispositivi di controllo può essere aggiornata e implemen-tata con moduli timer, o sensori periferici che intervengono alverificarsi di eventi previsti in sede di programmazione dellagestione.

Controllo orarioUna funzione utile è il controllo automatico dell’apertura echiusura delle schermature a determinate ore del giorno o ingiorni particolari. La funzione di controllo è programmata me-diante centralina elettronica con temporizzatore.

Controllo AnemometricoIl problema principale delle installazioni in esterno, e in partico-lare delle schermature con ampio rapporto di superficie comele tende da sole è l’azione del vento, che con le folate improv-vise può danneggiare irreparabilmente la schermatura, e crea-re condizioni di pericolo per le cose o persone e animali. La soluzione è il controllo anemomentrico, in grado di attivarela schermatura quando le condizioni della velocità del ventoraggiungono i valori impostati. Il sensore va tarato sulla veloci-tà del vento media della zona impostando anche un tempo diritardo adeguato.

LuxometriIl controllo del livello di soleggiamento attraverso schermatureautomatiche si può rivelare molto utile, soprattutto per massi-

Figura 20 - Attuatore tubolare per avvolgibile © Almont

Figura 21 - Comando individuale a radiofrequenza © Somfy

Page 45: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

183

mizzare il rendimento energetico o garantire livelli minimi di il-luminamento naturale. Il controllo luminoso viene affidato adappositi sensori fotovoltaici, o fotocellule, tarati sui valori foto-metrici desiderati. I sensori esistenti hanno le seguenti caratteristiche: – crepuscolare, invia un segnale di attivazione al raggiungi-

mento di una soglia di luminosità;– solare, sensibili alle variazioni di intensità luminosa attiva-

no l’apertura o chiusura della tenda secondo le soglie im-postate;

– digitale, misura in tempo reale il flusso luminoso inciden-te, e invia questo dato alla centralina di controllo che ge-stisce le funzioni di controllo della schermatura.

Controllo PluviometricoUn altro pericolo per la sicurezza delle tende esterne è il for-marsi della cosiddetta borsa d’acqua a seguito di una precipi-tazione improvvisa e intensa. La borsa d’acqua si forma sui te-li aperti e non molto inclinati quando si usano tessuti imper-meabili o con scarsa permeabilità all’acqua (acrilico, PVC,PVA). In questi casi il carico d’acqua può danneggiare i mec-canismi della tenda. In fase di progetto è possibile prevenirequeste situazioni, soprattutto in zone soggette a precipitazioniintense, con sensori pluviometrici collegati alla tenda o algruppo di schermature da controllare.

Controllo presenzaUnitamente al controllo luminoso o termico, può essere utilecomandare le schermature installate secondo la presenza in-dividuale. Per esempio in un edificio adibito a uffici, oppure inun albergo, si potrebbe voler controllare l’apertura delle tendedi facciata in modo centralizzato, ma lasciare all’utente la pos-sibilità di regolazione individuale; in questo caso serve un rilie-vo dell’effettiva presenza per attivare il comando singolo instal-lato nel locale occupato oltrepassando il controllo centralizza-to. In questo modo le tende dei locali liberi verranno gestitecentralmente mentre quelle dei locali impegnati saranno co-mandate dagli utenti presenti.I dispositivi di rilievo e controllo presenza sono di due tipolo-gie:– sensori volumetrici;– sensori termici;– sensori di inserimento badge.

Figura 22 - Anemometro con sensore luminoso integrato © V2 lid Italia

Page 46: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni
Page 47: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

Schede tecniche

Le soluzioni esistenti sono molteplici, alcune di produzione industriale, benché su misura, altre confezionate ad hoc, secondo l’idea progettualee le reali necessità dell’edificio.La norma EN12216:2005, da cui mutuiamo alcuni disegni esplosi, classifica i sistemi esistenti sul mercato individuando alcune caratteristichefondamentali quali la movimentazione,

il funzionamento e l’installazione finale.Le schede seguenti classificano i sistemi secondo la loro posizione rispetto al vetro, la loro tipologia e funzione prevalente e ne descrivono le caratteristiche costruttive salienti, unitamente ai materiali, informazioni utili per predisporre il capitolato di progetto.

capitolo 4

schermature e sistemi di tende tecniche esistenti

orientabili

scorrevoli

sistemi fissi sistemi dinamicisecondo D.Lgs. 311/2006

avvolgibili

impacchettabili

zenitali

verticali

frangisole a doghefrangisole a palecarabottinicoperture tessili

frangisole a doghefrangisole a palecarabottini

persiane pieghevolipergolewinter-gardencappottinetende plissettate

tende da sole retrattilitende a cadutatende a rullotende ad attico

persiane scorrevolipannelli scorrevoli

frangisole a alla venezianatende venezianefrangisole a pale verticalifrangisole a pale orizzontali

La riproduzione dei disegni della norma UNI EN 12216:2005 è stata autorizzata da UNI Ente Nazionale Italiano di Unificazione. L’unica versione che fa fede è quella originale reperibile in versione integrale presso UNI, Via Sannio 2 20137 Milano, tel. 02-70024200, fax 02-5515256 e-mail: [email protected], sito internet www.uni.com

Page 48: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

1

1. Schermature solari esterneFrangisolezenitale,pag. 192

Frangisolezenitaleorientabile,pag. 196

2

3

Frangisoleazimutale,pag. 198

4

Frangisoleverticale,pag. 200

5

Frangisoleverticale,pag. 194

6 Frangisolealla veneziana,pag. 202

Tenda a cadutaavvolgibile,pag. 206

7

8

Tenda a bracciretrattili,pag. 208

9

Tenda a caduta con braccetti,pag. 212

10

Frangisolescorrevole,pag. 204

11 Tenda ad attico,pag. 214

Pergola,pag. 218

12

13

Capottina,pag. 222

14

Persianapieghevole,pag. 224

15

Tendaveranda,pag. 216

Page 49: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

2. Tende tecniche da interno 3. Tende tecniche integrate16 Wintergarten,

pag. 226

17 Tende a rullo,pag. 228

18 Tendeplissettate,pag. 230

19 Tende alla veneziana,pag. 232

20 Tende verticali,pag. 234

Tende alla veneziana,pag. 236

21

Page 50: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

192

Sche

rmat

ure

sola

ri es

tern

e -

1. F

rang

isol

e ze

nita

le4.

Sch

ede

tecn

iche

a

Page 51: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

193

Tipo Frangisole zenitale

Famiglia schermature esterne fisse

Descrizione funzionale Schermatura atta a ridurre il flusso solare per proiezionezenitale grazie a una maglia più o meno fitta di elementiopachi posti in orizzontale rispetto al piano da ombreggiare

Composizione il frangisole viene costruito con o senza un telaio di sostegno per gli elementi schermanti questi vengonoposti a una distanza (passo) idonea a intercettare la radiazione incidente in funzione dell’angolo solare, ad angoli maggiori deve corrispondere una maglia ravvicinata

Materiali gli elementi schermanti possono essere realizzati in calcestruzzo armato, laterizio, legno, estrusi in metallo o lamierino presso piegato

Manovra sistema fisso

Installazione in orizzontale o in falda inclinata in esterno

Prestazione solare per ombreggiamento misurabile attraverso UNI EN 14501

Prestazione luminosa N.A.

b c

e d

Crediti fotografici: a Lime Light/Hunter Douglas; c David Vicario; b - d - e Sergio Fabio Brivio

Page 52: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

194

Sche

rmat

ure

sola

ri es

tern

e -

2. F

rang

isol

e ve

rtic

ale

4. S

ched

e te

cnic

he

a

bc

Page 53: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

195

Tipo Frangisole verticale

Famiglia Schermature esterne fisse

Descrizione funzionale schermatura posta in parallelo alla superficie da schermare riducendo il flusso solareincidente per riflessione

Composizione il frangisole viene costruito con o senza un telaio di sostegno per gli elementischermanti (pale, doghe o stecche) e questi vengono posti a una distanza (passo)idonea a intercettare la radiazione incidente in funzione dell’angolo solare, ad angoliminori deve corrispondere una maglia ravvicinata

Materiali le pale, doghe o stecche schermanti possono essere realizzate in vetro, calcestruzzoarmato, laterizio, legno, estrusi in metallo o lamierino presso piegato

Manovra sistema fisso

Installazione in verticale e in esterno

Prestazione solare secondo EN 14501

Prestazione luminosa n.a.

Crediti fotografici: a - b Sergio Fabio Brivio; c - d Hunter Douglas

d

Page 54: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

196

Sche

rmat

ure

sola

ri es

tern

e -

3. F

rang

isol

e ze

nita

le o

rient

abile

4. S

ched

e te

cnic

he

a

bc

Page 55: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

197

Tipo Frangisole Zenitale Orientabile

Famiglia schermature esterne orientabili

Descrizione funzionaleschermatura atta a ridurre il flusso solare per proiezione zenitale grazie a una magliapiù o meno fitta di elementi opachi posti in orizzontale rispetto al piano daombreggiare

Composizioneil frangisole viene costruito con un telaio di sostegno per gli elementi schermanti e questi vengono ruotati tramite attuatori, fino aintercettare la radiazione incidente in funzione dell’angolo solare

Materiali gli elementi schermanti possono essere realizzati in legno, estrusi in metallo,lamierino presso piegato, o in tessuto

Manovramanuale tramite rinvio meccanicoelettrica tramite attuatore lineare motorizzato a 230V

Installazione in orizzontale o in falda inclinata in esterno

Prestazione solare secondo EN 14501

Prestazione luminosa n.a.

Crediti fotografici: a Sergio Fabio Brivio; b - c Frigerio Tende; e Overlight; d Hunter Douglas

d e

Page 56: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

198

Sche

rmat

ure

sola

ri es

tern

e -

4. F

rang

isol

e az

imut

ale

4. S

ched

e te

cnic

he

a

b

Page 57: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

199

Tipo Frangisole azimutale

Famiglia schermature esterne orientabili

Descrizione funzionale sistema di schermatura sul piano azimutale, per mezzo di pale o stecche orientabilisull’asse verticale per seguire l’angolazione azimutale solare diurna

Composizione schermatura composta da sistema di guida con funzione di supporto, e rotazionedelle pale posizionate verticalmentemeccanismo di manovra inserito nelle guideelementi schermanti realizzati da pale rigide e opache o perforate affiancate

Materiali binari di guida in acciaiopale in alluminio estruso, acciaio inox, vetro, legno o lamierino presso-piegato

Manovra manuale tramite rinvio meccanicoelettrica tramite attuatore lineare motorizzato a 230V

Installazione esternamente al serramento e parallelamente alla vetrata

Prestazione solare secondo EN 13363.1-2

Prestazione luminosa secondo EN 13363.1-2

c

Crediti fotografici: a LimeLight/Hunter Douglas; b - c Sergio Fabio Brivio

Page 58: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

200

Sche

rmat

ure

sola

ri es

tern

e -

5. F

rang

isol

e ve

rtic

ale

4. S

ched

e te

cnic

he

a

c b

Page 59: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

201

Tipo Frangisole verticale

Famiglia schermature esterne orientabili

Descrizione funzionale sistema di schermatura con elementi opachi regolabilisull’asse orizzontale per intercettare la radiazione incidentesecondo l’asse solare

Composizioneschermatura composta da un telaio che alloggia il sistema di sospensione e rotazione degli elementi schermanti (pale o stecche)

Materiali le pale sono realizzate in vetro, legno, alluminio estruso,lamierino metallico presso-piegato

Manovramanuale tramite rinvio meccanicoelettrica tramite attuatore lineare motorizzato a 230V

Installazione parallelamente alla vetrata, o a sporgere

Prestazione solare secondo EN 14501

Prestazione luminosa n.a.

Crediti fotografici: a - b - c - e - f LimeLight/Hunter Douglas; d NBK terrart

d e

f

Page 60: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

202

Sche

rmat

ure

sola

ri es

tern

e -

6. F

rang

isol

e al

la v

enez

iana

4. S

ched

e te

cnic

he

a

Page 61: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

203

Tipo Frangisole alla veneziana

Famiglia tende tecniche da esterno orientabili

Descrizione funzionale tenda a caduta con lamelle sospese sollevabili e orientabili, guidate, per permettere un controllomicrometrico della radiazione incidente

Composizione telo composto da sottili lamelle con larghezza variabile da:50 mm a 150 mm sistema di guide in cavo, o profilato metallicomeccanismi di movimentazione inseriti nel cassonettosuperiore

Materiali lamelle realizzate in nastro di alluminio preformato, in estruso di alluminio, in legnobinari in profilato metallico, o in estruso di alluminiocorde, nastri e scalette in terilenecomponenti meccanici in nylon®, delrin® e metallo stampato

Manovra manuale tramite arganello rinviato e demoltiplicatoelettrica tramite attuatore motorizzato a cassetta o tubolare a230V

Installazione parallelamente al vetro, direttamente sul serramento o in facciata

Prestazione solare secondo EN 13363.1-2

Prestazione luminosa secondo EN 13363.1-2Crediti fotografici: a - b Sergio Fabio Brivio; c Griesser

b

c

Page 62: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

204

Sche

rmat

ure

sola

ri es

tern

e -

7. F

rang

isol

e sc

orre

vole

4. S

ched

e te

cnic

he

a

b

Page 63: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

205

Tipo Frangisole scorrevole

Famiglia persiane e oscuranti

Descrizione funzionale pannello scorrevole su guide parallele al piano di facciatala persiana può essere regolabile e permettere un controllomicrometrico della radiazione incidente in alternativa il pannello schermante può essere pieno o trasparente e filtrare solo una porzione della radiazione incidente

Composizione sistema composto da guide, blocchi di sicurezza e sospensione del pannello scorrevole, che è composto dastecche inclinate, anche regolabili mediante rotazionein alternativail pannello schermante è realizzato da un telaio in metalloche sostiene il telo pieno o perforato,

Materiali la persiana ha stecche fisse o regolabili, realizzate in metallo,legno, PVC, vetroin alternativail telo è realizzato in lamiera composita, anche forata, in legno, in PVC, in vetro solare o fotovoltaico, in tessutometallico, lamiera stirata (stretch-metal) o tessuto screenil sistema di guida è in profilato metallico

Manovra manuale a strappoelettrica tramite attuatore lineare motorizzato a 230V

Installazione parallelamente al serramento, su loggia, o in facciata

Prestazione solare secondo EN 13363.1-2

Prestazione luminosa secondo EN 13363.1-2

Crediti fotografici: a - b - d LimeLight/Hunter Douglas; c - e Abba

c d

e

Page 64: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

206

Sche

rmat

ure

sola

ri es

tern

e -

8. T

enda

a c

adut

a av

volg

ibile

4. S

ched

e te

cnic

he

a

f

e

d b

c

Page 65: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

207

Tipo Tenda a caduta avvolgibile

Famiglia tende tecniche da esterno avvolgibili

Descrizione funzionale sistema di schermatura per mezzo di un telo tessile a caduta per svolgimento dal rullo di supporto, il telo può essere bloccato in qualsiasi posizione della sua corsa

Composizione meccanismo di sospensione del telo tramite rullo di avvolgimento, e telo scorrevole su guide laterali che lo mantengono in posizione

Materiali rullo realizzato in acciaio o alluminio estruso, di diametrovariabile tra 45 e 100 mm c.a.telo realizzato in tessuti screen, acrilici o PVCguide in cavo, asta o profilato estruso

Manovra manuale tramite arganello rinviatoelettrica tramite motoriduttore tubolare a 230V

Installazione davanti al serramento, in facciata o in nicchia, sempreparallelamente al vetro

Prestazione sola secondo EN 13363.1-2

Prestazione luminosa secondo EN 13363.1-2

Crediti fotografici: a - c - d - e - f - g Resstende; b Helioscreen

g

Page 66: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

208

Sche

rmat

ure

sola

ri es

tern

e -

9. T

enda

a b

racc

i ret

ratt

ili4.

Sch

ede

tecn

iche

a

c b

Page 67: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

209

d e

f

Page 68: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

210

Sche

rmat

ure

sola

ri es

tern

e -

9. T

enda

a b

racc

i ret

ratt

ili4.

Sch

ede

tecn

iche

g

h

Page 69: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

211

Tipo Tenda a bracci retrattili

Famiglia tende da sole

Descrizione funzionale schermatura a proiezione d’ombra, tramite telo tessile apertoda bracci retrattili e avvolto su rullo

Composizione armatura e sistema di movimentazione del telo tramitebracci snodati e retrattilirullo di avvolgimento sospeso da supporti o barra quadratelo tessile

Materiali armatura in alluminio estrusorullo in acciaioeventuale cassonetto in alluminio estrusotelo in tessuto acrilico, screen o spalmato

Manovra manuale tramite arganello rinviatoelettrica tramite motoriduttore tubolare a 230V

Installazione a parete, soffitto con proiezione obliqua del telo

Prestazione solare secondo EN 14501

Prestazione luminosa n.a.

i l

Crediti fotografici: a - e - f - g - l Pratic; b - c - h Gibus/Progetto Tenda; d Sergio Fabio Brivio

Page 70: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

212

Sche

rmat

ure

sola

ri es

tern

e -

10. T

enda

a c

adut

a co

n br

acce

tti

4. S

ched

e te

cnic

he

a

b

Page 71: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

213

Tipo Tenda a caduta con braccetti

Famiglia tende da sole

Descrizione funzionale schermatura a proiezione d’ombra, tramite telo tessile apertoda bracci ruotanti e avvolto su rullo

Composizione armatura e sistema di movimentazione del telo tramitebraccetti a spinta ruotanti e aggettantirullo di avvolgimento sospeso da supporti o barra quadratelo tessile

Materiali armatura in alluminio estrusorullo in acciaioeventuale cassonetto in alluminio estrusotelo in tessuto acrilico, screen o spalmato

Manovra manuale tramite arganello rinviatoelettrica tramite motoriduttore tubolare a 230V

Installazione a parete, soffitto con proiezione del telo parallelamente allavetrata

Prestazione solare secondo EN 13363.1-2

Prestazione luminosa secondo EN 13363.1-2

c d

Crediti fotografici: a - b Gibus/Progetto Tenda; c - d Resstende

Page 72: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

214

Sche

rmat

ure

sola

ri es

tern

e -

11. T

enda

ad

attic

o4.

Sch

ede

tecn

iche

a

bc

Page 73: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

215

Tipo Tenda ad attico

Famiglia tende da sole

Descrizione funzionale schermatura a proiezione d’ombra, tramite telo teso escorrevole su guide in orizzontale e/o oblique e verticali,avvolto su rullo

Composizione armatura e sistema di movimentazione del telo tramiteguide rettilinee, con raccordi curvi, che alloggiano cavi o cinghie di traino, supporti rompi-tratta intermedi anti-ventorullo di avvolgimento, con molla di richiamo telo tessile

Materiali armatura in alluminio estrusorullo in acciaio o alluminiocassonetto in alluminio estrusotelo in tessuto acrilico, screen o spalmato

Manovra manuale a strappo tramite corda di traino e blocco a galloccia di sicurezzaelettrica tramite motoriduttore tubolare a 230V e cinghierinviate

Installazione a parete, su struttura di sospensione realizzata ad hoc, conproiezione orizzontale/obliqua del teloin alternativa struttura autoportante realizzata con guideverticali per scorrimento del telo da cielo a terra, conraccordi curvilinei tra i due segmenti

Prestazione solare secondo EN 14501

Prestazione luminosa n.a.

Crediti fotografici: a - d Gibus/Progetto Tenda; b - c Sergio Fabio Brivio

d

Page 74: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

216

Sche

rmat

ure

sola

ri es

tern

e -

12. T

enda

ver

anda

4. S

ched

e te

cnic

he

a

c b

Page 75: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

217

Tipo Tenda a veranda

Famiglia tende da sole

Descrizione funzionale schermatura a proiezione d’ombra, tramite telo teso e scorrevole su guide in orizzontale o in bassa inclinazione,avvolto su rullo

Composizione armatura e sistema di movimentazione del telo tramiteguide rettilinee che alloggiano cavi o cinghie di traino, rullo di avvolgimento, con molla di richiamo telo tessile

Materiali armatura in alluminio estrusorullo in acciaio o alluminiocassonetto in alluminio estrusotelo in tessuto acrilico, screen o spalmato

Manovra elettrica tramite motoriduttore tubolare a 230V e cinghierinviate

Installazione sopra il serramento orizzontale della veranda,e solidalmente con questo a breve distanza, o del lucernario, in posizione orizzontale o inclinata fino a 15-20°

Prestazione solare secondo EN 13363.1-2

Prestazione luminosa secondo EN 13363.1-2

d

Crediti fotografici: a - c Sergio Fabio Brivio; b - d Resstende

Page 76: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

218

Sche

rmat

ure

sola

ri es

tern

e -

13. P

ergo

la4.

Sch

ede

tecn

iche

a

b

Page 77: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

219

c

d

Page 78: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

220

Sche

rmat

ure

sola

ri es

tern

e -

13. p

ergo

la4.

Sch

ede

tecn

iche

e

f

Page 79: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

221

Tipo Pergola

Famiglia tende da sole

Descrizione funzionale schermatura a proiezione d’ombra, tramite telo teso, a balze impacchettabili e scorrevole su guide in orizzontalee/o obliquo

Composizione armatura e sistema di movimentazione del telo tramiteguide rettilinee o curve, con alloggiati cavi o cinghie di traino, supporti e inserti rompitratta intermedi sistema di richiamo del telo tessile per mezzo di impacchettamento laterale o bilateraleIn alcuni modelli è possibile la tenuta all’acqua piovana

Materiali armatura di guida e sospensione in alluminio estruso, anchesu struttura ad hoceventuale cassonetto in alluminio estrusotelo in tessuto acrilico, screen o spalmato

Manovra elettrica tramite motoriduttore tubolare a 230V e cinghierinviate

Installazione a parete, su struttura ad hoc, con proiezioneorizzontale/obliqua del telo

Prestazione solare secondo EN 14501

Prestazione luminosa n.a.

g

i

h

l

Crediti fotografici: a Corradi S.p.A. - b - c - e - f - i - l Pratic; d - g Gibus/ProgettoTenda; h Frigerio Tende

Page 80: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

222

Sche

rmat

ure

sola

ri es

tern

e -

14. C

apot

tina

4. S

ched

e te

cnic

he

a

c b

Page 81: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

223

Tipo Cappottina

Famiglia tenda da sole

Descrizione funzionale schermatura a proiezione d’ombra, tramite telo steccato a raggi e teso in orizzontale e/o obliquo, impacchettabile

Composizione

armatura e sistema di steccatura e tensione del telo tramiteinserti rigidimeccanismo di richiamo a funetelo tessile

Materialiarmatura a raggiera in alluminio estrusotelo in tessuto acrilico, screen o spalmato

Manovra

manuale a strappo tramite cinghia di sollevamento e blocco di sicurezza a gallocciaelettrica tramite motoriduttore tubolare a 230V e cinghie dirichiamo

Installazione a parete a sporgere

Prestazione solare secondo EN 14501

Prestazione luminosa n.a.

Crediti fotografici: a - e Gibus/ProgettoTenda; b Gruppo tenda, c Sergio Fabio Brivio; d Pratic

d e

Page 82: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

224

Sche

rmat

ure

sola

ri es

tern

e -

15. P

ersi

ana

pieg

hevo

le4.

Sch

ede

tecn

iche

a

b

Page 83: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

225

Tipo Persiana pieghevole

Famiglia persiane e oscuranti

Descrizione funzionale persiana pieghevole e impacchettabile su guide verticaliparallele al piano di facciatail pannello può essere regolabile micro metricamente, pieno o forato per permettere un controllo micrometrico dellaradiazione incidente

Composizione sistema di sollevamento composto da guide, cinghie e cerniere di sospensione del pannello pannello costituito da telaio e telo opaco o filtrante

Materiali la persiana ha l’elemento schermate realizzato in lamieracomposita, legno, PVC, vetro, rete stirata, tessuto screenil sistema di guida è in profilato metallico integrato in facciata

Manovra manuale a frizioneelettrica tramite attuatore lineare motorizzato a 230V

Installazione parallelamente al serramento, su loggia, o in facciata

Prestazione solare secondo EN 13363.1-2

Prestazione luminosa secondo EN 13363.1-2

Crediti fotografici: a - d Limelight/Hunter Douglas; b Miràn Kambic; c - e Sergio Fabio Brivio

c d

e

Page 84: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

226

Tend

e te

cnic

he d

a in

tern

o -

16. W

inte

rgar

ten

4. S

ched

e te

cnic

he

a

c b

Page 85: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

227

Tipo Winter garden

Famiglia tende tecniche da Interno

Descrizione funzionale schermatura filtrante zenitale, applicabile sotto via a lucernari, coperture trasparenti, funzionante tramite telo tesotrainato, scorrevole su guide in orizzontale e/o obliquo

Composizione struttura e sistema di sospensione e movimentazione del telo tramite guide rettilinee, con di traino, supporti ed inserti intermedi sistema di traino del telo tessile per mezzo di cavi o cinghie, con impacchettamento laterale o bilateraletelo confezionato a balze impacchettabili

Materiali struttura di guida e sospensione in alluminio estruso, eventuale cassonetto in alluminio estrusotelo in tessuto filtrante screen, oscurante, o opaco

Manovra elettrica tramite motoriduttore tubolare a 230V e cinghierinviate

Installazione a parete, sotto il lucernario, la copertura vetrata

Prestazione solare secondo EN 13363.1-2

Prestazione luminosa secondo EN 13363.1-2

d e

f

g

Crediti fotografici: a - c - e Silent Gliss Italia; b - d Resstende; f - g Sergio Fabio Brivio

Page 86: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

228

Tend

e te

cnic

he d

a in

tern

o -

17. T

ende

a r

ullo

4. S

ched

e te

cnic

he

a

e

d

b

c

Page 87: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

229

Tipo Tenda a rullo

Famiglia tende tecniche da interno avvolgibili

Descrizione funzionale schermatura per mezzo di un telo tessile a caduta per svolgimento dal rullo di supporto, il telo che funge da filtro solare può essere bloccato in qualsiasi posizione dellasua corsa

Composizione meccanismo di sospensione del telo tramite rullo di avvolgimento, con molla di richiamo, telo tessile libero, o guidato

Materiali rullo realizzato in acciaio o alluminio estruso, di diametrovariabile tra 25 e 80 mm c.a.telo tessile realizzato in tessuti screen, poliestere, mistinaturali, oscuranti in PVCguide in cavo, asta o profilato estruso

Manovra manuale a molla, catenella, corda senza fine e monocomando ad arganello rinviatoelettrica tramite motoriduttore tubolare a 24V o 230V

Installazione dietro al serramento, in nicchia, fuori nicchia e sempreparallelamente al vetro

Prestazione solare secondo EN 13363.1-2

Prestazione luminosa secondo EN 13363.1-2

Crediti fotografici: a Omnitex; b Abba; c Pellini; d - e - f - g Luxaflex®; h Helioscreen

f g

h

Page 88: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

230

Tend

e te

cnic

he d

a in

tern

o -

18. T

ende

plis

sett

ate

4. S

ched

e te

cnic

he

a

c b

Page 89: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

231

Tipo Tenda plissettata

Famiglia tende tecniche da interno a caduta

Descrizione funzionale sistema di schermatura per mezzo di un telo in tessutoplissettato, a caduta libera o guidatain alternativa il telo può avere struttura cellulare a nido d’apeper una maggiore coibentazione e resistenza

Composizione meccanismi di sospensione e manovra alloggiati nel binario superiore o inferioretelo movimentato tramite corde o nastri di sollevamento

Materiali binari in profilato di alluminio estrusotelo schermante in tessuto plissè realizzato in poliestere,anche ignifugole pieghe hanno dimensione di 20 mmin alternativa il telo può essere realizzato con tessuti cellularia nido d’ape con pieghe da 25, 32 e 64 mm

Manovra manuale, tramite corda di sollevamento e blocca corde,catenella senza fineelettrica tramite motore tubolare da 24V

Installazione sul serramento, in nicchia, fuori nicchia e sempreparallelamente al vetro

Prestazione solare secondo EN 13363.1-2

Prestazione luminosa secondo EN 13363.1-2

d e

Crediti fotografici: a - b - c - d - e Luxaflex®

Page 90: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

232

Tend

e te

cnic

he d

a in

tern

o -

19. T

ende

alla

ven

ezia

na4.

Sch

ede

tecn

iche

a

c b

Page 91: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

233

Tipo Tende alla veneziana

Famiglia tende tecniche da interno orientabile

Descrizione funzionale tenda a caduta con lamelle sospese e orientabili e sollevabili, anche guidate per permettere un controllomicrometrico della radiazione solare incidente

Composizione meccanismi di movimentazione e sollevamento delle lamelletramite corde, o nastri, inseriti nel cassonetto superioretelo composto da sottili lamelle con larghezza variabile da:15/16/25/35 e 50 mm sistema di guide in cavo metallico

Materiali lamelle realizzate in nastro di alluminio preformato e verniciato, in alternativa in legnobinari in profilato metallico, o in estruso di alluminiocorde, scalette in terilenecomponenti meccanici in nylon®, delrin® e metallo stampato

Manovra manuale tramite corda e asta di orientamento, catenellasenza fine o monocomando ad arganello rinviato elettrica tramite motore tubolare a 24V o 230V

Installazione davanti o direttamente sul serramento, in nicchia, sempreparallelamente al vetro

Prestazione solare secondo EN 13363.1-2

Prestazione luminosa secondo EN 13363.1-2

d

g

e

f

Crediti fotografici: a Helioscreen; b - e - d - f Luxaflex®; c - g Sergio Fabio Brivio

Page 92: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

234

Tend

e te

cnic

he d

a in

tern

o -

20. T

ende

ver

tical

i4.

Sch

ede

tecn

iche

a

Page 93: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

235

Tipo Tenda veneziana a bande verticali

Famiglia tende tecniche da interno orientabile

Descrizione funzionale sistema di schermatura sul piano azimutale, per mezzo di bande orientabili sull’asse verticale per seguirel’angolazione azimutale solare diurna

Composizione schermatura composta da sistema di sospensione,traslazione e regolazione delle bande, inserito nel binariosuperioretelo schermante realizzato con bande o strisce verticaliagganciate al binario superiore

Materiali binario di guida in estruso di alluminiobande o strisce in misura variabile da: 63, 89, 127 e 250 mm; realizzate in alluminio preformato e verniciato,vetro, legno, tessuto screen, opaco e trasparente in poliestere

Manovra manuale tramite corda e catenella di orientamento,monocomando ad astaelettrica tramite attuatore lineare motorizzato a 24V

Installazione davanti al serramento e parallelamente alla vetrata

Prestazione solare secondo EN 13363.1-2

Prestazione luminosa secondo EN 13363.1-2

b c

Crediti fotografici: a - b - c Luxaflex®

Page 94: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

236

Tend

e te

cnic

he in

tegr

ate

- 21

. Ten

de a

lla v

enez

iana

4. S

ched

e te

cnic

he

a b

d c

Page 95: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

237

Tipo Tende alla veneziana in vetrocamera

Famiglia tende tecniche integrate

Descrizione funzionale tenda a caduta con lamelle, anche guidate regolabili e sollevabili, per permettere un controllo micrometrico della radiazione solare incidente, inserita nell’intercapedinedel vetrocamera sigillato

Composizione meccanismi di movimentazione e sollevamento tramitecorde, o nastri, inseriti nel cassonetto telo composto da sottili lamelle con larghezza variabile da:12,5/15/16 mm movimentazione tramite trasmissione magnetica infra-vetro

Materiali lamelle realizzate in nastro di alluminio preformato,verniciato, anche con vernici no-foggingbinari in profilato di alluminio estrusocomponenti meccanici in Delrin®, Nylon®, metallo corde, snastri e scalette in poliestere

Manovra manuale tramite arganello rinviato e demoltiplicatoelettrica tramite attuatore motorizzato a cassetta o tubolare a 230V

Installazione interna alla vetrocamera

Prestazione solare secondo EN 13363.1-2

Prestazione luminosa secondo EN 13363.1-2

e f

Crediti fotografici: a - b - c Pellini; d - e - f Sunbell

Page 96: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni
Page 97: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

Appendice

Glossario tecnico di progettoProgrammi e software per calcolare le prestazionidelle schermature solariLegislazione europea:

Direttiva 2002/91/CE del Parlamento europeo edel Consiglio 16 dicembre 2002

Legislazione nazionale:Legge 9 gennaio 1991, n. 10D.Lgs. 19 agosto 2005, n. 192D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311D.Lgs. 30 maggio 2008, n. 115D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

Legislazione regionale:D.G.R. Lombardia 31 ottobre 2007, n. 5773D.G.R. Lombardia 13 dicembre 2007, n. 15833(stralcio)Regolamento regionale Liguria 8 novembre 2007,n. 6Delibera regionale Emilia Romagna 16 novembre2007, n. 1730

Elementi di geografia astronomicaPotenziale risparmio energetico e riduzione di emissioni di gas serra dalle schermature solari e persiane nell’UE 25

Page 98: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

240

Glo

sario

tec

nico

di p

roge

tto

Appe

ndic

e

Il glossario seguente viene proposto nelle quattro lingue europee piùusate, come ausilio per agevolare la traduzione e la comprensione ditesti e capitolati inerenti le schermature o le tende tecniche. Il glossa-

rio non è né può essere considerato definitivo, ma deve venire ag-giornato in ragione di nuovi dispositivi o prodotti rilasciati dall’industriadelle protezioni solari1.

Glossario tecnico di progetto

1 La base per una classificazione lessicale e una traduzione corretta è la norma EN 12216:2005, integrata dalla conoscenza delle consuetudini in uso nel ger-go tecnico del settore.

Italiano Inglese Tedesco Francese

Schermature Solari Esterne External Sunshadings Aussensonnenschutz Protection Solaire ExterieureFrangisole Fisso Zenitale Zenital Fixed Louvers Horizontale Sonnenblende Brise-Soleil Horizontal

Frangisole Fisso Verticale Vertical Fixed Louvers Vertikale Sonnenblende Brise-Soleil Vertical

Frangisole Zenitale Orientabile Tilting Louvers Zenitale Wendbare Sonnenblende Brise-Soleil Horizontal Orientable

Frangisole Azimutale Pivoting Louvers Vertikale Wendbare Sonnenblende Brise-Soleil Vertical Orientable

Frangisole Regolabile Tilting Louvers Lamellen Sonneblende Brise-Soleil Reglable

Frangisole Alla Veneziana Outside Venitian Blind Aussen Jalouzie Store Vénitien Extérieur

Frangisole Scorrevole Sliding Shutter Schiebeladen Panneau Coulissant

Tenda Esterna Avvolgibile External Roller Blind Aussen Rollo Store Enroulable Exterieur

Tenda A Bracci Retrattili Folding Arm Awning Gelenkarmmarkise Store Banne

Tenda A Bracci Retrattili Cassonata Cassette Folding Arm Awning Kassetten Gelenkarmmarkise Store Banne Coffre

Tenda A Bracci Retrattili C/Barra Quadra Folding Arm Awning With Mounting Bar Gelenkarmmarkise Mit Tragoer Store Banne Autoportant

Tenda A Caduta Con Braccetti Rotanti Pivot Arm Awning Fallarmmarkise Store A Projection A L’italienneTenda A Caduta Guidata C/S Braccetti Scorrevoli

Sliding Arm Awning/Side-Guide Arm Awning

Fallarmmarkise Store A Projection A L’italienneStore A Projection A L’italienne Guidè

Tenda Ad Attico Roof Awning Terrassen Markisen Store Exterieure De Terrasse

Tenda A Veranda Conservatory Awning Wintergarten Markise Store De Veranda/Store De Verriere

Pergola Horizontal Folding Awning Horizontale Gelenkarmmarkise Store Pliable Horizontale Exterieur

Capottina Dutch Awning Korb Markise Store Corbeille

Persiana Pieghevole Folding Shutter Faltladen Panneau Pliable

Tende Tecniche Da Interno Internal Blinds Innen Jalousien Stores D’interieurWintergarten Conservatory Blind/Wintergarden Wintergarten Store Pliable Horizontal

Tenda A Rullo Internal Roller Blind Rollo Store Enroulable D’interieur

Tenda Plissettata/Tenda A Nido D’ape Pleated Blind/Honeycomb Shades Faltgardine Store Plissé/Store D’abeille

Tenda Plissettate Guidate Guided Pleated Blind Faltgardine mit Führung Store Plissé Guidé

Tenda Alla Veneziana Venetian Blind Jalousie Store Vénitien D’interieur

Tenda Verticale Vertical Venetian Blind Vertikale Jalousie Store À Bandes Verticales

Tende Tecniche Integrate Integrated Blinds Zwischen Jalousie Stores Integrés Entre Les Vitrages Ou Modules De Facades

Tenda Alla Veneziana Double Glazing Venetian Blind Einbau Jalousie Store Vénitien Entre Double Vitrage

Tenda Plissettate/Tende Cellulari Pleated Blind/Honeycomb Shades Einbau Faltstore/Store nid d’abeille Store Plissé intégré

Tenda Micro-Rullo Micro Roller Blind Einbau Rollo Store Enroulable Entre Les Vitrages

Sistemi Di Manovra Operation Systems Antriebe Un Bedienung Systemen Sistème De Maneuvre

Corda Senza Fine Endless Cord Endlosschnur Cordon Sans Fin

Catena Senza Fine Endless Chain Endloszugkette Chainette Sans Fin

Page 99: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni

241

Italiano Inglese Tedesco Francese

Tende Tecniche Integrate Integrated Blinds Zwischen Jalousie Stores Integrés Entre Les Vitrages Ou Modules De Facades

Corda/Asta Cord/Wand Schnur/Stab Cordon/Tige

Asta/Bastone Rod/Pole Stange/Stab Baton/Lanceur

Maniglia Handle Griff Poignée

Asta Oscillante Con Manovella Crank Handle Getriebekurbel Tige Oscillante Avec Manivelle

Motore Elettrico Electrical Motor Elektromotor Moteur Électrique

Molla Spring Motor Federwelle Mouvement À Ressort

Componenti e Accessori Caratteristici

Typical Accessories And Components

Typishes Komponenten Accessoires Et ComposantsTypiques

Albero Motore Drive Shaft Antriebswelle Axe D’orientation

Asta Di Azionamento Cranck Rod Kurbelstange Ensemble Manivelle

Asta Di Controllo Sganciabile Removable Crank Rod Kurbel Abnehmbar Tige Manivelle Décrochable

Telo Cover Tuch Toile

Banda/Pala Louvre/Vane Lamelle Bande

Binario Superiore Headrail Oberschiene Rail Superieur

Blocco Della Corda Cordlock Schnurklemme Frein De Cordon

Braccio Arm Arm Bras

Braccio A Caduta Drop Off Arm Fallarm Bras De Projection

Braccio Estensibile Folding Arm Gelenkarm Bras Articulè

Profilo Di Guida Side Channel Fuehrungsschiene Profil Lateral

Catena Senza Fine Endless Chain Endloszug Chaînette San Fin

Catenella Chain Kette Chaînette

Contrappeso Della Corda Cordweight Schnurbeschwerer Alourdisseur

Contrappeso Inferiore Bottom Plate Beschwerungsplatte Plaquette

Corda Senza Fine Endless Cord Endlos Bedienungsschnur Corde Sans Fin

Cordone Di Azionamento Operation Cord Antriebeschnur Cordon De Tirage

Telo/Cortina Curtain Behang Toile

Cortina Di Tessuto Pieghettato Pleated Curtain Behang Toile Tissu Plié

Equalizzatore Della Corda Cord Equalizer Schnurverbinder Egalisateur De Cordon

Gruppo Di Orientamento Orizzontale e Sollevamento

Tilting/Raising Mechanism Lager Mit Wendung Und Bandspule Mecanisme D’orientation Et Leverage

Guida Guide Fuehrungsschiene Coulisse

Interruttore Switch Schalter Inverseur

Lama Slat/Fin Lamelle Lame

Lamella Strip Lamelle Lamelle

Maniglia Di Azionamento Crank Kurbel Manivelle

Meccanismo A Molla Spring Mechanism Federwelle Ressort

Meccanismo Di Regolazione Dell’angolazione

Tilting Mechanism Neigungsversttellung Mecanisme Reglage D’inclination

Motore Tubolare Tubular Motor Rohrmotor Moteur Tubulaire

Orientatore Tilter Wendegetriebe Orienteur

Pacchetto Stack Paketanordnung Refoulement

Pannello Panel Laden Panneau

Profilo Profile Profile Profil

Profilo Superiore Headrail Oberschiene Caisson/Boitier

Puleggia Pulley Umlenkrolle Poulie De Renvoi

Arganello Gearbox Getriebe Treuil

Arganello Senza Fine Endless Gearbox Endlosegetriebe Mecanisme Sans Fin

Terminale/Spiaggiale Bottomrail Unterschiene Profil Inférieur

Tessuto Fabric Textil Tissu

Tubo Di Avvolgimento Rolling Tube Welle Tube D’enroulement

Unità Di Attrito Friction Unit Friktionsantrieb Mechanisme A Chaînette

Page 100: Schermature solari e tende tecnichemultimedia.b2b24.it/Flipit/bui_sch_1110131052/megazine/... · 2011-10-13 · Collana a cura di Giuseppe Turchini Sergio Fabio Brivio Metodi e soluzioni