Schemi Diritto Canonico

download Schemi Diritto Canonico

of 9

Transcript of Schemi Diritto Canonico

  • 8/12/2019 Schemi Diritto Canonico

    1/9

    DIRITTO CANONICO

    NOZIONI PRELIMINARI

    I nomi del d.

    Il medioevo usa directum.

    oggettivo, soggettivo

    Il diritto soggetivo presupone un comando che la fonte dellobligo.

    Ordinamento giuridico

    costituito dallinsieme degli imperativi giuridici vigenti in una determinata societ.

    Del latino ius { ius suum cuique trinuere=riconoscere a ciascuno il suo d.ius civitatis= d. di cittadinanzaius fundi= d. del potere, del territoriovinculum iuris= vincolo di d.risalta la connotazione etica della nozione, il quod iustum est, ciche giusto, la parte giusta.

    {indica !uel compleso di norme che regola la condottadegli uomini

    !ro"lemi"{metodologicoteoricoetico#politico

    il mio diritto, ildiritto che rivendico

    per me. linsieme di regole onorme giuridiche.

    i diritti soggetivi sifondano sul diritto

    oggetivo

    D$I$I%%&

  • 8/12/2019 Schemi Diritto Canonico

    2/9

    Diritto naturale, diritto !ositivo

    un diritto che ha per fondamento immediato a mediato la natura. 'u essere descritto come(linsieme dei principi fondamentali dellesistenza umana validi per tutta), o (il complesso di regole

    che scaturisce dallintrinseca natura dei rapporti umani di coesistenza e !uindi con imposto dallavolont di un legislatore). *mbrogio e *gostino" parlano di una lex naturalis in corde scripta+=le legge naturale nel cuore. -.%ommaso" *ferma lesistenza di una legge eterna partecipata alluomo attraverso la legge

    naturale. Il diritto naturale non soltanto un diritto ideale, ma un ordine giuridico vero eproprio, valido per tutti gli uomini, base e limite del diritto positivo += il diritto posto oapprovato per il legislatore.

    -toricamente il problema del diritto naturale stato associato al problema del diritto posito./orberto 0obbio li ha definiti" 1i due fratelli nemici2.

    Diritto divino

    -i manifesta non solo come semplice espressione dellessenza o natura divina, ma anche comelibera determinazione della volunt di Dio. Diritto divino positivo sono le leggi contenute nel /uevo%estamento.

    Diritto canonico

    Da alla 3hiesa la struttura di una societ giuridicamente organizzata.

    Il diritto divino costituisce il fondamento del diritto canonico. 4a legge canonica deve avereuna sua intrinseca specifica razionalit" deve essere lettura, interpretazione e applicazione del disegnodi Dio sulla 3hiesa.

    Il diritto appartiene al mondo delluomo. In relazione" bilaterale o intersoggettivo-i ha in genere una immagine negativa

    5na norma voncolante in !uanto tra i membri della societ vi la convinzione della sua necessitgiuridica +=obbligatoriet.

    DIRITTO, PER#ONA, #OCIET$

    -ono espresione del diritto naturale il dovere di rispettare la vita,di fare il bene e di evitae il male, di dare a ciascuno il suo.

    4e dottrine del

    diritto naturalepresuppongono {

    che esista la naturache !uesta costituisca un autoevidenteche dalle proposizioni che describono la natura sia posibile dedurre una

    serie di proposizioni prescrittive.

    #naturale " luomo creato a immgine di Dio.#positivo" deriva dalla rivelazione.#dritto positivo canonico" leggi ecclesiali.

    ius sacrum, ius pontificium, ius divinum, ius decretalium6 oggiius ecclesiasticum.

    Diritto divino" ha a Dio come autore. 3omprende" il diritto divinonaturale e il diritto divino positivo

    Diritto della 3hiesa" 47. 8,9.

    Il diritto canonico deriva i suoi cantenuti da Dio creatore +diritto divino naturale, da Dioredentore +diritto divino positivo e dallazione legislativa della 3hiesa +dirittoecclesiastico.

  • 8/12/2019 Schemi Diritto Canonico

    3/9

    Il diritto si intreccia con la nostra vita in maniera costante e diffusa. Il diritto il pi: delle volte avvertito come una rete fittissima di divieti, di impostazioni, di ristrizioni della nostra libert. 4astoria delle legislazioni registra e testimonia ampiamente i tratti negativi del diritto. 4esistenza dichiare e legitime regole di comportamento avvertita come una indispensabile condizione per lo

    sviluppo della vita sociale.

    Perc%& l'uomo ricorre al diritto(;ediante norme giuridiche luomo regola aspetti della sua vita. 4a propriet. le successioni,

    le associazioni, i processi.4uomo, sul piano esistenziale, avverte i fondamentali bisogni di sicurezza +dei beni,..., di

    cooperazione +nei cercari i fini e di durata. %rovando nel diritto una risposta efficace. Il diritto imonereole comune a tutti i soggetti.

    4a persoan umana e il fondamento e il fine del diritto. il fondamento ontologico dellagiuridicit. lessenza del diritto.

    Dove si )onda l'o""ligatoriet* delle norme giuridic%e(4obbligatoriet delle norme depende validit della loro giustificazione.9. /on pu risiedere nel semplice anunciato prescrittivo che costituisce la norma.

  • 8/12/2019 Schemi Diritto Canonico

    4/9

    9. 4egge civile e legge morale"B 7iovanni 'aolo II, metti in !uestione"

    B che i citadini non possono vivire senza un grado di moralitB lordinamento giuridico # in relazione alla moraleB sul relativismo etico

    B moralit del dirittoB primato della morale sul dirittoB subordinazione del diritto alla morale.

  • 8/12/2019 Schemi Diritto Canonico

    5/9

    B 1lordinamento di una determinata convivenza sociale, operato dalla legittimaautorit secondo giustizia, finalizzato immediatamente al bene comune eultimamente alla promozione integrale della persona umana2

    B 4a giustizia deve diffondersi e penetrare tutti gli ambiti dellordinamento" come giutiziasociale, come giustizia processuale, come giustizia legale, come giustizia communitaria,

    fra i privati.

  • 8/12/2019 Schemi Diritto Canonico

    6/9

    DIRITTO CANONICO

    INTROD-ZIONE

    DIRITTO E CIE#A/

    9. /atura e posto del diritto nella 3hiesa"B a il suo sviluppo storico#sociale in relazione alla sua figura teologica, fondata

    nellazioma della trinit +47 "8B 4argomento non nuovo"

    B 3hiesa come 1societ perfetta2B discussioni sul metodo e lo spirito del diritto canonico.

  • 8/12/2019 Schemi Diritto Canonico

    7/9

    B 4a comunione non un vago affetto, ma una realt organica espressa in formavisibile.

    B Differenziare lordine giuridico dallordine morale o religioso.a. 'aolo e la legge"

    B *tteggiamento di 'aolo verso la legge"

    B In alcuni testi 'aolo distingue la %or +4egge come rivelazione divina e comeistituzione che regola la vita degli Israeliti.B Il suo problema come si compia il processo di giustificazione davanti a Dio.

    /elle lettere ai 7alati e ai $omani sviluppa un discorso di natura teologica,non giuridica sulla legge.

    B 4a -alvezza non viene dalla legge e dalle sue opere, ma dalle fede nel -ignore7es:.

    B %esti giuridici"B 93or 99,9G = le donneB 93or 9>,#?

    B -an 'aolo ha dato alle sue comunit unorganizzazione anche giuridiche. 'aolo haautorit apostolica ricevuta dal -ignore 1per edificare e non per destruggere2+

  • 8/12/2019 Schemi Diritto Canonico

    8/9

  • 8/12/2019 Schemi Diritto Canonico

    9/9

    B ha carattere costitutivo +ius divinumperci irrinunciabile. 4obbligatoriet intrinsecadella struttura fonadamentale, fonda lobbligatoriet degli ordinamenti positivi += iushumanum.

    B 4a 3hiesa , una volta istituita, divenuta a sua volta creatrice di istituzioni.B rapporto tra" istituzioni cristiano#apostoliche e le istituzioni ecclesiastiche.

    B presenza dello -piritoB vi un rapporto gerarchico che va rispettatoB inculturazione

    >. -pecificit e caratteristiche"a. -acramentalit"

    B 1ha valore di segno e strumento di salvezza2 +'aolo EIB 3hiesa sacramentoB per mezzo dei sacramenti

    b. 1vincolo di comunione2"B raporti tra chiesa universale e 3hiese particolari.B 4ibro II" 1Il popolo di Dio2

    B 3an.