Schema progettazione attività 1 · PDF fileSchema progettazione attività 1...

4
Schema progettazione attività 1 Titolo Cubo e… cubismo Parole chiave Tridimensionalità, Solido, parallelepipedo, facce, spigoli, vertici, cubo, volume Competenze chiave europee Comunicazione nella madrelingua. Competenza matematica e competenze di base in scienze e tecnologia. Competenze sociali e civiche Utenti destinatari L’alunno F.F. (affetto da disturbo della condotta di tipo depressivo e disturbo specifico di apprendimento di tipo dislessico) Classe III B Finalità Sollecitando l’attenzione dell’alunno si vuole, attraverso questa attività didattica, renderlo più attivo e partecipe del proprio processo cognitivo e, dunque, pervenire alla risoluzione di problemi sul cubo dopo averlo costruito. Prerequisiti di base Essere motivati ad apprendere. Prestare attenzione al compito Capacità di concentrarsi Saper usare strumenti da disegno Possedere abilità fino-motorie di base Prerequisiti matematici Enti fondamentali della geometria piana Conoscere le caratteristiche del quadrato Conoscere le regole per calcolare area (perimetro) del quadrato Possedere il concetto di tridimensionalità Possedere il concetto di solido Obiettivi formativi Promuovere un rafforzamento delle principali autonomie. Allungare tempi di concentrazione/attenzione in classe. Migliorare la socializzazione, l’integrazione e la collaborazione con i compagni (gestione delle problematiche di classe) Imparare a gestire meglio le ‘frustrazioni’ in ambito scolastico. Migliorare l’autostima e la fiducia nelle proprie capacità in modo da intraprendere nuovi compiti anche senza una guida costante. Promuovere una maggiore autonomia operativa. Migliorare la memoria attraverso esercizi specifici. Migliorare le competenze di lettura, scrittura e calcolo con attività mirate.

Transcript of Schema progettazione attività 1 · PDF fileSchema progettazione attività 1...

Page 1: Schema progettazione attività 1 · PDF fileSchema progettazione attività 1 Titolo Cubo e cubismo Parole chiave Tridimensionalità, Solido, parallelepipedo, facce, spigoli, vertici,

Schema progettazione attività 1

Titolo Cubo e… cubismo

Parole chiave Tridimensionalità, Solido, parallelepipedo, facce, spigoli, vertici, cubo,

volume

Competenze chiave

europee

Comunicazione nella madrelingua.

Competenza matematica e competenze di base in scienze e tecnologia.

Competenze sociali e civiche

Utenti destinatari L’alunno F.F. (affetto da disturbo della condotta di tipo depressivo e

disturbo specifico di apprendimento di tipo dislessico)

Classe III B

Finalità Sollecitando l’attenzione dell’alunno si vuole, attraverso questa attività

didattica, renderlo più attivo e partecipe del proprio processo cognitivo e,

dunque, pervenire alla risoluzione di problemi sul cubo dopo averlo

costruito.

Prerequisiti di base Essere motivati ad apprendere.

Prestare attenzione al compito

Capacità di concentrarsi

Saper usare strumenti da disegno

Possedere abilità fino-motorie di base

Prerequisiti

matematici

Enti fondamentali della geometria piana

Conoscere le caratteristiche del quadrato

Conoscere le regole per calcolare area (perimetro) del quadrato

Possedere il concetto di tridimensionalità

Possedere il concetto di solido

Obiettivi formativi Promuovere un rafforzamento delle principali autonomie.

Allungare tempi di concentrazione/attenzione in classe.

Migliorare la socializzazione, l’integrazione e la collaborazione con i

compagni (gestione delle problematiche di classe)

Imparare a gestire meglio le ‘frustrazioni’ in ambito scolastico.

Migliorare l’autostima e la fiducia nelle proprie capacità in modo da

intraprendere nuovi compiti anche senza una guida costante.

Promuovere una maggiore autonomia operativa.

Migliorare la memoria attraverso esercizi specifici.

Migliorare le competenze di lettura, scrittura e calcolo con attività mirate.

Page 2: Schema progettazione attività 1 · PDF fileSchema progettazione attività 1 Titolo Cubo e cubismo Parole chiave Tridimensionalità, Solido, parallelepipedo, facce, spigoli, vertici,

Conoscenze/Abilità Conoscere le parti che costituiscono un cubo.

Conoscere le caratteristiche del cubo.

Distinguere il cubo dagli altri solidi.

Disegnare lo sviluppo di un cubo.

Calcolare superficie e volume.

Usare la nuova unità di misura studiata

Competenze

Essere in grado di impostare problemi relativi a superfici e ai volumi del

cubo.

Essere in grado risolvere problemi relativi a superfici e ai volumi del cubo

attraverso l’applicazione delle regole.

Traguardi di

competenze

Rafforzare un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso

esperienze significative e capire come gli strumenti matematici appresi

siano utili in molte situazioni per operare nella realtà.

Collegamenti

interdisciplinari

Geometria (solidi –il cubo)

Tecnologia (uso appropriato di strumenti del disegno tecnico)

Arte (prospettiva – cubismo)

Metodologia Si privilegeranno metodologie che possano attivare l’attenzione e la

partecipazione dell’alunno attraverso la visione di video, l’attività di

manipolazione ‘Learning by doing’(costruzione di modelli di cubo), giochi

su software didattici, lezione frontale e lavoro in piccoli gruppi (3 o 4

persone),Cooperative learning.

Strumenti - Cartoncino

- Colla

- Forbici

- Colori

- Uso smartphone per vedere il video

- Software didattico ‘Matematica facilissima 3- il volume’

- Schede didattiche estrapolate da testi semplificati

- Schede didattiche scaricate da siti

- Utilizzo del pc

- Calcolatrice

Ambiente di lavoro Aula

Laboratorio informatico

Page 3: Schema progettazione attività 1 · PDF fileSchema progettazione attività 1 Titolo Cubo e cubismo Parole chiave Tridimensionalità, Solido, parallelepipedo, facce, spigoli, vertici,

Svolgimento L’attività didattica è stata suddivisa in 2 lezioni costituite da una prima

lezione di due ore ed un’altra di un’ora.

1 ora (COSTRUIRE):

Riepilogo attraverso ‘brainstorming’ delle principali caratteristiche di una

figura solida: la tridimensionalità (5 minuti)

Scheda didattica sul lessico specifico – attraverso questa attività i ragazzi

sono invitati ad individuare in un solido facce, vertici e spigoli (5 minuti)

Visione video ‘Come fare un cubo di carta cartone passo per passo

(innatia.it)’ in otto semplici passi. (5 minuti)

Disegno dello sviluppo di un cubo su di un foglio a quadretti (10minuti)

S’incolla il foglio su di un cartoncino (5 minuti)

Si ritaglia il cartoncino e lo si piega secondo lo schema del video (10

minuti)

Con attenzione s’incollano i bordi del cubo ottenuto(10 minuti)

Riflessioni sull’attività svolta: i ragazzi si ripetono tra loro le operazioni

necessarie per realizzare il cubo e individuano contandole facce, vertici e

spigoli presenti (10 minuti)

2 ora (CALCOLARE):

In questa seconda ora l’attenzione si sposta alla risoluzione di problemi.

Partendo dall’osservazione dello sviluppo del cubo si invitano i ragazzi a

disegnarlo nuovamente sul quaderno individuando le aree di base e la

superficie laterale (colorate in maniera diversa)(5 minuti)

Dall’osservazione all’enunciazione delle regole per calcolare la superficie

laterale e totale di un cubo(10 minuti)

Dal cd-rom ‘Matematica facilissima 3 – Il volume’ Esercizi (individua i

contenitori col volume maggiore/minore; metti in ordine

crescente/decrescente) (10 minuti)

Scheda didattica: Misurare i volumi. I ragazzi devono contare i cubi piccoli

per conoscere il volume dei solidi (10 minuti)

Passaggio dall’attività alla scoperta della regola per calcolare il volume del

cubo. La nuova unità di misura (il centimetro cubo) (10 minuti)

Esercizi: risoluzione di problemi sul cubo (calcola superficie laterale, totale

e volume del cubo realizzato + problema dal libro di testo) (15 minuti)

3 ora (VERIFICA):

Saranno proposte schede didattiche sulle caratteristiche del cubo e

risoluzione di problema (60 minuti)

Page 4: Schema progettazione attività 1 · PDF fileSchema progettazione attività 1 Titolo Cubo e cubismo Parole chiave Tridimensionalità, Solido, parallelepipedo, facce, spigoli, vertici,

Verifica La verifica scritta terrà conto delle difficoltà di autonomia operativa

dell’alunno e del suo disturbo specifico di apprendimento di tipo dislessico,

le richieste saranno opportunamente lette ad alta voce e spiegate laddove ce

ne fosse bisogno; sarà consentito, l’uso di strumenti compensativi (della

tabella costruita insieme riassuntiva delle regole e della calcolatrice).

Valutazione La valutazione sommativa, intesa come valutazione complessiva dei

progressi compiuti dall’alunno in relazione ai traguardi considerati, sarà

commisurata ai livelli di partenza e rapportata alle caratteristiche cognitive

dell’alunno.

Rubrica valutativa

Monitoraggio Le attività di monitoraggio serviranno ad evidenziare punti di forza e

criticità delle attività svolte e a intervenire.

Percorso di

miglioramento

Riorganizzazione in prospettiva migliorativa dell’attività mediante il

coinvolgimento di altri alunni del gruppo classe e l’inserimento di ulteriori

attività cinestesiche (manipolative)