Schema Beethoven Nona Sinfonia

4
SCHEMA LUDWIG VAN BEETHOVEN, Sinfonia n. 9 in re minore op. 125 (Vienna 1824) I. Allegro ma non troppo. Un poco maestoso. (Ed. Dover p. 64) Forma-sonata con enorme zona di sviluppo. Inizio con emergenza dal nulla (quinte vuote la-mi) ed elemento fragoroso (immagine del Caos?) II. Scherzo. Molto vivace. (Ed. Dover p. 112) Posizione anticipata dello Scherzo (di solito in terza posizione nella forma della Sinfonia): necessità di uno scatto ritmico dato il contenuto molto intenso e lirico del primo movimento. Idea ritmica brevissima e ossessionante. Importanza del timpano; importanza delle pause. Sfasamenti metrici in tempo velocissimo (da 3+3 a 2+2+2 ecc.) III. Adagio molto e cantabile. (Ed. Dover p. 149) Il tradizionale Adagio è spostato in terza posizione (di solito in seconda posizione nella Sinfonia). Movimento in forma di variazione-approfondimento. IV. Presto. (p. 165) Inizio con aspra dissonanza (ff): immagine del Caos, come nel I mov. "Reminiscenza" dei movimenti precedenti e anticipazione del tema successivo. Perorazione del testo (Ode alla Gioia di Schiller; soprattutto strofe 1, 2, 8): da esortazione, a preghiera, a ingiunzione. Significato complessivo: la gioia verrà e sarà data dalla fratellanza di tutti gli uomini. sezioni organico Strofe dell'Ode Alla Gioia Confronti (p. dell'ed. Dover) e riferimenti Gesto orch Caos + Rec. dei bassi anticipa tema del bar. O Amici (v. sotto) orchestra Cfr. p. 176 Recitativo strumentale Citaz. I mov. (All. non troppo) Cfr. p. 64 Rec Citaz. II mov (Scherzo) Vivace Cfr. p. 112 Rec. citaz. III mov. (Ad. cantabile) Cfr. p. 149 Rec. e anticipaz. IV mov Anticipa tema Gioia Cfr. sotto, All. assai

description

Beethoven 9th Simphony

Transcript of Schema Beethoven Nona Sinfonia

SCHEMA

Ludwig van Beethoven, Sinfonia n. 9 in re minore op. 125 (Vienna 1824)

I. Allegro ma non troppo. Un poco maestoso. (Ed. Dover p. 64)Forma-sonata con enorme zona di sviluppo.

Inizio con emergenza dal nulla (quinte vuote la-mi) ed elemento fragoroso (immagine del Caos?)

II. Scherzo. Molto vivace. (Ed. Dover p. 112)Posizione anticipata dello Scherzo (di solito in terza posizione nella forma della Sinfonia): necessit di uno scatto ritmico dato il contenuto molto intenso e lirico del primo movimento.

Idea ritmica brevissima e ossessionante. Importanza del timpano; importanza delle pause. Sfasamenti metrici in tempo velocissimo (da 3+3 a 2+2+2 ecc.)

III. Adagio molto e cantabile. (Ed. Dover p. 149)Il tradizionale Adagio spostato in terza posizione (di solito in seconda posizione nella Sinfonia). Movimento in forma di variazione-approfondimento.IV. Presto. (p. 165) Inizio con aspra dissonanza (ff): immagine del Caos, come nel I mov."Reminiscenza" dei movimenti precedenti e anticipazione del tema successivo. Perorazione del testo (Ode alla Gioia di Schiller; soprattutto strofe 1, 2, 8): da esortazione, a preghiera, a ingiunzione. Significato complessivo: la gioia verr e sar data dalla fratellanza di tutti gli uomini.sezioniorganicoStrofe dell'Ode Alla GioiaConfronti (p. dell'ed. Dover) e riferimenti

Gesto orch Caos + Rec. dei bassianticipa tema del bar. O Amici (v. sotto)orchestraCfr. p. 176

Recitativo strumentale

Citaz. I mov. (All. non troppo)Cfr. p. 64

Rec

Citaz. II mov (Scherzo) VivaceCfr. p. 112

Rec. citaz. III mov. (Ad. cantabile)Cfr. p. 149

Rec. e anticipaz. IV movAnticipa tema GioiaCfr. sotto, All. assai

Rec.

Tema del IV mov. All. assai (contrapp)Tema Gioia (solo strum.)Contrappunto imitativo

Presto: gesto orch Caos; Rec. bar e coroBaritono, O Amici: soli (Gioia) e coro Bar, soli poi soli e COROParole intr + 1, 2, 3, 4, 5, 6Freunde (Amici) Freude (Gioia)

Alla MarciaBanda in avvicinamentoOrch, poi T solo poi SAB soli7 Froh, wieSuono militare della "banda turca"

(Imitaz. Orchestra)

And. Maestoso (sacro)Coro GioiaCoro Millionen Abbracciatevi fratelliCORO1, 2, 2

8

Adagio [...] divotoCoro "sacro"CORO9Polif. antica

Allegro energicoCoro scrittura C.F.CORO1, 8Polif. antica

Allegro ma non tantoSoli, a due a due (Th. Gioia, Fratelli)Soli, poi CORO1, 2, 8

PrestissimoAbbracciatevi fratelliCORO1, 2, 8

Testo

O Freunde, nicht diese TneSonder lat uns angenehmereanstimmen und freudenvollere!

(Testo intonato dal Baritono, scritto dallo stesso Beethoven, aggiunto all'Ode di Schiller)O Amici, non questi suoni [musica strumentali]; invece di pi gradevoli intoniamone [musica vocale] e colmi di gioia!

Ode alla Gioia di Friderich Schiller (1785)

Freude, schner Gtterfunken,

Tochter aus Elysium,

Wir betreten feuertrunken,

Himmlische, dein Heiligtum!

Strofa 1Gioia, bella scintilla divina

figlia dellEliso,

Noi veniamo, ebbri di fuoco,

o celeste, nel tuo tempio.

Deine Zauber binden wieder,

Was die Mode streg geteilt;

Alle Menschen werden Brder,

Wo dein sanfter Flgel weilt.

Strofa 2La tua magia unisce di nuovo

ci che la moda duramente divise;tutti gli uomini divengon fratelli

Dove la tua dolce ala si pose

Wem der groe Wurf gelungen,

eines Freundes Freund zu sein,

Wer ein holdes Weib errungen,

Mische seinen Jubel ein!

Strofa 3Colui cui la gran sorte toccata,

Dessere amico dun amico,

Chi una cara sposa ha conquistato,

unisca qui il suo giubilo!

Ja, wer auch nur eine Seele

Sein nennt auf dem Erdenrund!

Und wers nie gekannt, der stehle

Weinend sich aus diesem Bund.

Strofa 4S, persino chi una sola anima

Sua possa dire in questo mondo!

E chi ci mai conobbe, si allontani

piangente da questo sodalizio!

Freude trinken alle Wesen

An den Brsten der Natur;

Alle Guten, alle Bsen

Folgen ihrer Rosenspur.

Strofa 5Gioia bevon tutti gli esseri

dal seno della natura;

tutti i buoni, tutti i malvagi

seguono il suo cammino di rose.

Ksse gab sie uns und Reben,

Einen Freund, geprft im Tod;

Wollust ward dem Wurm gegeben,

Und der Cherub steht vor Gott.

Strofa 6Baci ci diede e vigne,

un amico, fedele fino alla morte;

Volutt fu al verme concessa,

e il Cherubino sta dinanzi a Dio.

Froh, wie seine Sonnen fliegen

Durch des Himmels prchtgen Plan

Laufet, Brder, eure Bahn,

Freundig, wie ein Held zum Siegen.

Strofa 7Lieti, come i suoi astri volano

dal cielo per la lucente distesa,

Correte, fratelli per la vostra via

felici, come un eroe alla vittoria!

Seid umschlungen, Millionen!

Diesen Ku der ganzen Welt!

Brder! berm Sternenzelt

Mu ein lieber Vater wohnen.

Strofa 8Abbracciatevi, o milioni!

questo bacio a tutto il mondo!

Fratelli! oltre il cielo stellato

certo un caro Padre ha dimora.

Ihr strzt nieder, Millionen?

Ahnest du den Schpfer, Welt?

Such ihn berm Sternenzelt!

ber Sternen mu er wohnen.Strofa 9Vi prostrate, o milioni?

Immagini il creatore, o mondo?

Cercalo oltre il cielo stellato!

Oltre le stelle ha certo dimora.